Teatrinsieme
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Stato Delle Acque Sotterranee Della Provincia Di Mantova 2012
STATO DELLE ACQUE SOTTERRANEE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RAPPORTO ANNUALE 2012 DIPARTIMENTO DI MANTOVA Settembre, 2013 Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 1 Il Rapporto annuale 2012 sullo stato delle acque sotterranee è stato predisposto dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia. Autori Dipartimento di Mantova ‐ U.O. Monitoraggi Valutazioni Ambientali Dott.ssa Lorenza Galassi Ing. Ivano Sarzi Sartori Le tematiche comuni a tutti i Dipartimenti sono state redatte da: Direzione Generale ‐ Settore Monitoraggi Ambientali – U.O. Acque Nicoletta Dotti Valeria Marchesi Giuseppa Cipriano Andrea Fazzone ARPA LOMBARDIA Dipartimento di Mantova Viale Risorgimento, 43 Direttore: Dott. Fiorenzo Songini In copertina: Rete regionale di monitoraggio delle acque sotterranee. Dipartimento di Mantova Stato delle acque sotterranee della provincia di Mantova Anno 2012 2 Sommario 1 INTRODUZIONE ......................................................................................................................................................... 3 2 IL QUADRO TERRITORIALE DI RIFERIMENTO .............................................................................................................. 4 2.1 INQUADRAMENTO IDROGEOLOGICO .................................................................................................................................. 5 2.1.1 Inquadramento idrogeologico del territorio della provincia di Mantova ............................................................ 6 3 IL -
Rifiuti Da Demolizione.Pdf
Ordinanza contingibile ed urgente ex art. 191 D.Lgs 152/2006 e s.m.i. per l’individuazione ulteriori impianti per la gestione dei rifiuti derivanti dal crollo parziale o totale degli edifici pubblici e privati causati dagli eventi sismici del 20 maggio 2012 e dei giorni seguenti, nonché di quelli derivanti dalle attività di demolizione e abbattimento degli edifici pericolanti, disposti dai Comuni interessati dagli eventi sismici e da altri soggetti competenti o comunque svolti su incarico dei medesimi, secondo quanto previsto dal DL 6 giugno 2012, n. 74. IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DATO ATTO che nel periodo compreso tra il 20 e 29 maggio 2012 la provincia di Mantova, e le confinanti province emiliane e venete, sono state interessate da una serie di eventi sismici che hanno causato lesioni e crolli negli edifici pubblici e privati. VISTO il DM 01 giugno 2012 “Sospensione, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, della legge 27 luglio 2000, n. 212, dei termini per l'adempimento degli obblighi tributari a favore dei contribuenti colpiti dal sisma del 20 maggio 2012, verificatosi nelle province di Bologna, Ferrara, Modena, Reggio Emilia, Mantova e Rovigo” che, relativamente alla Provincia di Mantova, elenca, i Comuni interessati dagli eventi sismici di cui si tratta (ALLEGATO 1 al presente provvedimento): o Bagnolo San Vito o Borgoforte o Borgofranco sul Po o Carbonara di Po o Castelbelforte o Castellucchio o Curtatone o Felonica o Gonzaga o Magnacavallo o Marcaria o Moglia o Ostiglia o Pegognaga o Pieve di Coriano o Poggio Rusco o Porto Mantovano o Quingentole o Quistello o Revere o Rodigo o Roncoferraro o Sabbioneta o San Benedetto Po o San Giacomo delle Segnate o San Giovanni del Dosso o Schivenoglia o Sermide o Serravalle a Po o Sustinente o Suzzara o Villa Poma o Villimpenta o Virgilio o Mantova (secondo le condizioni e prescrizioni di cui al DM Ministero dell'Economia e delle Finanze 01/06/2012) VISTO il DL 6 giugno 2012, n. -
Tabella Dei Valori Agricoli Medi Per L'anno 2020
COMMISSIONE PROVINCIALE ESPROPRI - PROVINCIA di MANTOVA TABELLA DEI VALORI AGRICOLI MEDI DEI TERRENI, RIFERITI ALL’ANNO 2019, VALEVOLI PER L’ANNO 2020 (Ai sensi dell’art. 41 del D.P.R. 08.06.2001 n. 327 e s.m.i. e della L.R. Lombardia 04.03.2009 n. 3) Tipi di coltura Reg. agr. n° 1 Reg. agr. n° 2 Reg. agr. n° 3 * Reg. agr. n° 4 Reg. agr. n° 5 Reg. agr. n° 6 Reg. agr. n° 7 sottoregione A sottoregione B sottoregione C Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq Euro/mq seminativo 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 seminativo irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 risaia 6,85 5,60 4,05 prato stabile 6,80 6,50 6,85 5,60 4,05 5,70 5,80 orto irriguo 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 frutteto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 frutteto zona I.G.P. 8,95 7,60 6,00 7,75 7,85 8,45 6,30 vigneto 7,40 7,15 7,45 6,35 5,00 6,45 6,55 7,05 5,25 vigneto zona D.O.C. 8,90 7,75 8,45 6,30 vivaio * 5,90 5,65 5,95 4,85 3,50 4,95 5,05 5,55 3,75 canneto 0,75 0,90 1,65 1,65 1,65 0,80 1,85 incolto produttivo 1,00 0,90 1,00 1,00 1,00 0,90 1,05 1,05 0,70 bosco alto fusto 2,55 3,80 3,80 3,80 3,80 bosco ceduo 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 1,60 2,15 1,95 1,60 bosco misto 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 2,45 2,05 pioppeto * 4,15 3,95 4,15 3,40 2,45 3,45 3,55 3,90 2,65 pioppeto di golena aperta * 2,15 2,25 2,25 2,25 2,25 2,65 2,55 1,85 coltivazioni biologiche se certificate + 5% rispetto alla corrispondente coltura convenzionale * il soprassuolo viene stimato a parte R.A. -
La Battaglia Di Solferino E San Martino Nel Risorgimento
LA BATTAGLIA DI SOLFERINO E SAN MARTINO NEL RISORGIMENTO MANTOVANO progetto didattico a cura del Sistema Provinciale dei Musei e dei Beni culturali Mantovani con la collaborazione dei Musei storici mantovani Premessa Il Sistema Provinciale dei Musei e di Beni culturali Mantovani investe ogni anno energie e risorse per lo sviluppo delle attività didattiche dei musei nella convinzione che ogni museo oggi, quale che sia la sua natura, non può essere solo un contenitore per la conservazione e l’esposizione ma deve organizzare azioni e servizi per la tutela, la fruizione e la valorizzazione dei beni in esso racchiusi, declinando specifici obiettivi in considerazione della propria storia e della natura delle collezioni. Nell’ambito della funzione educativa e sociale dell’istituzione museale, l’attività didattica è fondamentale per la comunicazione del museo ed in particolare la strutturazione di un’attività educativa permanente all’interno dei servizi museali è la modalità più adatta alla valorizzazione e alla fruizione dei contenuti del museo rispetto all’utenza scolastica. La situazione dei musei mantovani rispetto ai servizi educativi è disomogenea e i progetti didattici annuali coordinati dal Sistema museale hanno lo scopo di far crescere i soggetti coinvolti attraverso la condivisione di una metodologia efficace e la conoscenza e il confronto con realtà simili tra loro. Il progetto didattico “La battaglia di Solferino e San Martino nel Risorgimento mantovano” è nato con l’intento di celebrare il 150° anniversario della battaglia del 24 giugno 1859, combattuta dall’esercito franco-piemontese contro gli Austriaci sulle alture che da Cavriana portano a San Martino della Battaglia passando per Solferino e nelle piane di Medole e Guidizzolo. -
La Popolazione Mantovana Anno 2019
La popolazione mantovana anno 2019 Rapporto sull'andamento demografico nella provincia e nei Comuni mantovani Mantova, dicembre 2020 Presidente Beniamino Morselli Segretario Generale Maurizio Sacchi Responsabile del Servizio Pianificazione, Controllo Strategico, Raccolta Dati, Servizi Generali e Partecipate Roberta Righi a cura di Rossella Luca La pubblicazione è consultabile sul sito www.provincia.mantova.it, sezione "Statistica" Elaborazioni della Provincia di Mantova su dati Istat al 31/12/2019 E’ autorizzata la riproduzione parziale o totale del presente rapporto con la citazione delle fonti. Per informazioni: ufficio statistica, tel. 0376/204725, e.mail: [email protected] Prefazione Il Servizio Statistica della Provincia di Mantova con il Rapporto sulla popolazione mantovana anno 2019 si propone di offrire, un profilo demografico del territorio provinciale, basato su dati Istat, finalizzato ad essere un utile strumento per la programmazione, la pianificazione territoriale ed economica e la gestione dei servizi pubblici. Alla luce dei mutamenti in corso della popolazione mantovana, la conoscenza dei dati demografici è sempre più un’indispensabile base di partenza per qualsiasi politica pubblica e di sviluppo sostenibile, per questo motivo, ci si augura che il lavoro svolto possa essere d’interesse per gli Enti Locali, le Istituzioni del territorio e, più in generale, per l’intera collettività. Il Presidente Beniamino Morselli Servizio Statistica della Provincia di Mantova - Popolazione anno 2019 3/69 Introduzione L’Ufficio Statistica della Provincia di Mantova presenta la nuova edizione del Rapporto sull'andamento demografico nei 64 Comuni della provincia mantovana con i dati della popolazione residente al 31 dicembre 2019, tramite l'elaborazione dei dati del censimento permanente della popolazione dell'Istat. -
Campionato Mm Seconda Categoria Mantova
COMITATO LOMBARDIA ELENCO DELLE GARE CAMPIONATO MM SECONDA CATEGORIA MANTOVA GIRONE P DATA ORA CALCIO QUISTELLO POGGESE X RAY ONE STADIO COM."ELSO CALCIOLARI" 18/10/20 15:30 4A QUISTELLO STRADA CORTESE 29/B DINAMO GONZAGA NEW CASTELLUCCHIO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.2 18/10/20 15:30 4A GONZAGA VIA P.TOGLIATTI OSTIGLIA 1908 BORGO VIRGILIO C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A OSTIGLIA VIA GRAMSCI 24 POMPONESCO ROBUR MARMIROLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE N.1 18/10/20 15:30 4A POMPONESCO PIAZZALE ACHILLE TOGLIANI,8 RAPID OLIMPIA CASTELDARIESE 1913 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A GAZOLDO DEGLI IPPOLITI VIA DELL'ARTIGIANATO, 15 ROVERBELLESE POLISPORTIVA FUTURA C.S.COMUNALE "U.FERRARI" 18/10/20 15:30 4A ROVERBELLA VIA XI FEBBRAIO S.EGIDIO E S.PIO X UNION TEAM S.C.B CAMPO SPORT.COMUNALE CAMPO N. 18/10/20 15:30 4A MANTOVA LOC.MIGLIARETTO VIA LEARCO GUERRA VILLIMPENTESE 1992 LA CANTERA COMUNALE "G.SCIREA" 18/10/20 15:30 4A VILLIMPENTA VIA TOBAGI CAMPIONATO 3M TERZA CATEGORIA MANTOVA GIRONE A DATA ORA CANNETESE RIVER FOOTBALL CLUB C.S.COM."DON E.TAZZOLI" N.1 18/10/20 15:30 4A CANNETO SULL'OGLIO VIA GARIBALDI, 230 CASALOLDO POLISPORTIVA BUSCOLDO ASD C.S.COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CASALOLDO VIA MONTEGRAPPA 12 CAVRIANPONTI A.S.D. CALCIO SUSTINENTESE 2010 CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A CAVRIANA VIA DON PEDRINI DON BOSCO A.S.D. POLISPORTIVA VOLTESE COMUNALE G. COMPAGNONI 18/10/20 15:30 4A MARCARIA STRADA PER SAN MICHELE JUNIORS CERLONGO SOAVE CAMPO COMUNALE "UGO COFFANI" 18/10/20 15:30 4A GOITO LOCALITÀ CERLONGO VIA BARILETTO (E.A.) MANTOVANA JUNIOR BOCA JUNIOR 2005 C.S.COMUNALE CUGOLA N.1 18/10/20 15:30 4A MANTOVA STRADA BOSCO VIRGILIANO SEGNATE MOGLIA COMUNALE "A.PICCINI" 18/10/20 15:30 4A SAN GIACOMO DELLE SEGNATE VIA CANTONE SNC SPORTING PEGOGNAGA 2004 GUIDIZZOLO CAMPO SPORTIVO COMUNALE 18/10/20 15:30 4A PEGOGNAGA VIA GOBETTI CAMPIONATO JM JUNIORES UNDER 19 MANTOVA GIRONE A DATA ORA BORGO VIRGILIO CALCIO QUISTELLO CAMPO "G.QUARANTINI" 1 17/10/20 17:15 4A BORGO VIRGILIO LOC. -
Censimento Alberi Monumentali Della Provincia Di Mantova
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI MANTOVA Area Ambientale – Ufficio Protezione Ambiente Naturale CENSIMENTO ALBERI MONUMENTALI DELLA PROVINCIA DI MANTOVA RELAZIONE CONCLUSIVA Dott. Agr. Fabrizio Breganni Dott. Agr. Ivo Rabbogliatti Dott. Agr. Francesca Simonetti INDICE 1. PREMESSA 2 2. AZIONI SVOLTE 2 3. FASE CONCLUSIVA 3 4. CRITERI DI MONUMENTALITÀ 3 5. MATERIALI E METODI 6 5.1 Identificazione della pianta 6 5.2 Metodologia del rilievo 6 6. RISULTATI 9 6.1 Segnalazioni 9 6.2 Distribuzione geografica 10 6.3 Distribuzione in classi 11 6.4 Distribuzione per genere 13 6.5 Distribuzione per ambiente 20 6.6 Distribuzione per criteri di monumentalità 21 6.7 Circonferenze massime per specie 23 6.8 Vincolistica 24 7. CONCLUSIONI 25 8. RINGRAZIAMENTI 27 Dott. Agr. Fabrizio Breganni - Dott. Agr. Ivo Rabbogliatti - Dott. Agr. Francesca Simonetti 1 1. PREMESSA Il censimento degli alberi monumentali della Provincia di Mantova, che ha coinvolto l’intero territorio provinciale, urbano ed extra urbano, ed in parte anche le aree protette ai sensi della L.R. n. 86 del 30 novembre 1983, si è svolto in diversi tempi a partire dall’anno 2003. Principali attori di questa iniziativa sono state le amministrazioni pubbliche: la Provincia, i Comuni, gli Enti Parchi, l’ERSAF oltre ad alcuni operatori istituzionali e volontari. I tecnici incaricati hanno redatto durante la prima fase del censimento un rapporto intermedio dell’attività svolta, consegnato all’Amministrazione Provinciale di Mantova nel giugno 2004, riguardante un numero ridotto di soggetti arborei, così come richiesto dalla Regione Lombardia, Direzione Ambiente per la pubblicazione: Monumenti verdi di Lombardia, Il Verde Editoriale , novembre 2004. -
Sfoglia On-Line
www.terredelmincio.it and good living. routes filled with good food, and historical, as cultural well as natural of “surprises”, chance An with a great area within the boundaries of the Mincio Regional Park. of Lombardy, corner up the eastern del Mincio take the Terre Garda and the Po, between Lake Lying www.terredelmincio.it buon vivere. itinerari, sapori, storia, cultura, di natura, “sorprese”: di ad alta densità Un’area del Mincio. del Parco nei confiniil lembo orientale della Lombardia, sono del Mincio” “Terre le e il Po il lago di Garda Tra Negrar Sant'Ambrogio di V. Botticino Prevalle Soiano del Lago UNIONE EUROPEA Brescia Nuvolento Tregnago S. Giovanni Ilarione Nuvolera Calvagese della Riviera Cavaion Veronese Moniga del Garda Roncadelle Travagliato Rezzato Bedizzole Padenghe Sul Garda S. Pietro in Cariano Brescia centro Mazzano Berlingo Pastrengo Mezzane di Sotto Ronc‡ TERRE DEL Castel Mella Pescantina MINCIO Cazzano di Tramigna S. Zeno Naviglio Montecchia di Crosara Flero Lograto Illasi Borgosatollo Maclodio Brescia est Desenzano del Garda Sirmione Lago di Garda Castenedolo Bussolengo A4 LEGENDA SVIZZERA Lonato Poncarale Calcinato Navigazione | Boat Trips TRENTINO Montebello ALTO ADIGE Verona Brandico Azzano Mella Lavagno Capriano del Colle Soave Monteforte d'Alpone Mairano Montirone Castelnuovo del Garda Stazione FS Verona nord Desenzano Railway Station Sirmione Peschiera del Garda LOMBARDIA VENETO Longhena Colognola ai Colli SonaRiserve Naturali o Aree Verdi Bagnolo Mella Dolci S. Martino Buon Albergo Peschiera Nature Reserves or Green Areas MANTOVA Ponti Soave PIEMONTE A4 Dello Montichiari Centro Cicogne Caldiero Sommacampagna sul Mincio Storks Center EMILIA ROMAGNA Verona est Pozzolengo S. Bonifacio Barbariga Ghedi Astore Castiglione Centri Visita Visitor Centers delle Stiviere A22 Monzambano Offlaga Infopoint | Info Points Belfiore Perini Castellaro Arcole Grole Lagusello MINCIO S. -
Protocollo Di Intesa Quadro Per Lo Sviluppo Dell'area Alto Mantovano
Protocollo di Intesa Quadro per lo sviluppo dell’area Alto Mantovano-Basso Bresciano Provincia di Mantova, Provincia di Brescia, Comuni di Carpendolo, Castelgoffredo, Castiglione delle Stiviere, Cavriana, Desenzano del Garda, Goito, Guidizzolo, Lonato del Garda, Medole, Montichiari, Monzambano, Ponti sul Mincio, Pozzolengo, Solferino, Volta Mantovana ----------------§-------------- Tra Il Comune di Castiglione D/S, in persona del Sindaco Fabrizio Paganella., legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Castiglione delle Stiviere , via C. Battisti 4, Il Comune di Volta Mantovana, in persona del Sindaco Luciano Bertaiola, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Volta Mantovana via Beata Paola Montali n.15, Il Comune di Monzambano, in persona del Sindaco Maurizio Pellizzer, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Monzambano, piazza V. Emanuele III n. 15, Il Comune di Ponti Sul Mincio, in persona del Sindaco Rita Farina legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Ponti sul Mincio, Piazza Parolini, 32, Il Comune di Solferino, in persona del Sindaco Maria Orazia Mascagna, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Solferino, Piazza Luigi Torelli 1 Il Comune di Cavriana, in persona del Sindaco Bruno Righetti legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Cavriana, Via Porta Antica, 23, Il Comune di Guidizzolo, in persona del Sindaco Graziano Pelizzaro, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Guidizzolo, piazzale Guglielmo Marconi 1, Il Comune di Medole, in persona del Sindaco Bruno Pesci, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Medole, Via Garibaldi 12, Il Comune di Goito, in persona del Sindaco Anita Marchetti, legale rappresentante pro-tempore, con sede legale in Goito, Piazza Antonio Gramsci, 8, Il Comune di Castelgoffredo, in persona del Commissario Straordinario Angelo Araldi, legale rappresentante pro- tempore, con sede legale in Castelgoffredo, Piazza Mazzini,1, La Provincia di Mantova, in persona dell’Assessore Ezio Zani, delegato in forza di DGP n. -
0376.683311 Fax: (+39) 0376.689014 Email: [email protected] Ambedue Le Rive Del Mincio, Incominciando Da Valeggio Sino Al Fiume Lario-Ne..."
Con la calata di Odoacre, l'Italia divenne, da provincia imperiale, provincia barbarica. Gli Bruii deposero l'ultimo imperatore Romolo Augusto, (476) iniziando quell'epoca che convenzionalmente si chiama Medio Evo. Dopo il benefico regno di Teodorico piombarono in Italia i Longobardi, i quali si fermarono per quasi due secoli, dal 568 al 774 dell'era cristiana. Nel 580 Agilulfo assediò Mantova e, in quell'occasione, fece pesare la sua mano rapinatrice anche sul nostro territorio; fu quella un'epoca triste in cui mali si aggiunsero a mali, poiché tra il 585 e il 589 si ebbe l'inondazione del Mincio, seguita dalla carestia e dalla peste. Nell'anno 603 il territorio mantovano strappato ai bizantini dai Longobardi, entrò a far parte del loro regno, che costituiva una entità politica unitaria. Di fatti era diviso in 35 circoscrizioni o ducati, governati da Duchi residenti nelle città e rappresentati dai Gastaldi nei luoghi rurali. Probabilmente Goito era governato dal Conte longobardo bresciano per mezzo del gastaldo rurale di Sirmione. Con la conquista del regno longobardo da parte dei Franchi, nel 774, le circoscrizioni o ducati si denominarono contee (Comi-tatus), governate dai conti (Comites). Questi erano di due categorie : i conti urbani, che risiedevano nelle città, e i conti rurali, o porzionari, i quali, sempre dipendenti da quello urbano, estendevano la loro giurisdizione su una porzione del "comitato di campagna". A Brescia risiedeva il conte urbano. Uno di questi, il Conte Suppone, rimase famoso nella storia bresciana e in quella di buona parte del mantovano. I conti giuravano fedeltà al Re di cui essi erano vassalli o feudatari; la terra loro concessa si chiamava feudo. -
CURRICULUM VITAE Dott.Ssa Diodorina VALERINO
CURRICULUM VITAE Dott.ssa Diodorina VALERINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome DIODORINA VALERINO Indirizzo VIA SAN MARCO, 101 – 53100 SIENA Telefono 338 33 70 113 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 05 DICEMBRE 1966 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • 2016 Corso D.A.E.L. - Dirigente Apicale dell'Ente Locale • Nome e tipo di istituto di istruzione SDA BOCCONI – School of Management • Oggetto del corso Perfezionamento delle competenze direzionali del Dirigente Apicale dell'Ente Locale • 2015-16 Corso Universitario di Alta Formazione • Nome e tipo di istituto di istruzione AGES in collaborazione con il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” • Oggetto del corso Organizzazione e Comportamento Amministrativo (COMPAMM) • 1994 Vincitrice di borsa di studio • Nome e tipo di istituto di istruzione Nemetria Centro Formazione – Foligno (PG) • Oggetto del corso Il Post-produttivo nella gestione d’impresa • 1992 Laurea in Scienze Politiche ad indirizzo internazionale • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Facoltà di Scienze Politiche • Valutazione 110 e lode su 110 • 1985 Diploma di Maturità Scientifica • Nome e tipo di istituto di istruzione Liceo Scientifico “G. Rummo” di Benevento • Valutazione 52/60 ESPERIENZA LAVORATIVA • da mag 2015 ad oggi Svolgimento delle funzioni di Segretario Generale del Comune Siena (classe IA) • Nome e indirizzo luogo di lavoro Comune di Siena – Piazza del Campo, 1 – 53100 Siena (SI) • da ott 2014 ad apr -
Consorzio Di Bonifica Garda-Chiese
ALLEGATO C – INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO DI COMPETENZA DEI CONSORZI DI BONIFICA CONSORZIO DI BONIFICA GARDA-CHIESE Elenco Nome Corso D'acqua Tratto di competenza Comuni attraversati Funzione Acque PP. Allacciante Baitella-Grama Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante CORGOLO S.FERMO-TOMBA Tutto il suo corso Piubega, Gazoldo d/Ippoliti Promiscua NO Allacciante Corgolo-Zenerato Tutto il suo corso Casaloldo, Piubega Promiscua NO Allacciante Fabrezza-Zenerato-Pozzo Tutto il suo corso Piubega, Mariana Mantovana, Redondesco Promiscua NO Allacciante Fossa Magna - Vaso Vò Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Fossadoldo-Tomba Tutto il suo corso Gazoldo d/Ippoliti Promiscua NO Allacciante Gambino di Casalpoglio-Baitella Tutto il suo corso Castelgoffredo Promiscua NO Allacciante Piubega-Corgolo Tutto il suo corso Ceresara, Piubega Promiscua NO Allacciante Ressico-Mediarolo Tutto il suo corso Castelgoffredo Promiscua NO Allacciante Tartaro Fuga-Tornapasso Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Tornapasso-Caordine Tutto il suo corso Asola Promiscua NO Allacciante Zenerato-Corgolo Tutto il suo corso Piubega Promiscua NO dal confine di provincia Bs-Mn per Tutto il suo corso in prov. di Branchellino Asola Promiscua SI Mantova fino allo sfocio nel Vaso Cacciabella Tutto il corso dal Maglio di Lonato alla strada comunale Canale Arnò o Canale Alto Mantovano Lonato BS, Castiglione d/S. Solferino, Cavriana Irrigua SI delle Capre in comune di Cavriana dall'abitato di Ospitaletto allo Canale Bonifica di Ospitaletto Marcaria Promiscua SI sfocio in Tartaro Fabrezza dal canale Principale allo Guidizzolo, Cavriana, Ceresara, Piubega, Redondesco, Canale Primario di Mariana Irrigua SI sbocco nel Tartaro Fuga Mariana Mantovana 1 Elenco Nome Corso D'acqua Tratto di competenza Comuni attraversati Funzione Acque PP.