TEATRINSIEME 2010 - 2011 Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo www.mantovaterraditeatro.net Call Center - Servizio Informazioni Turistiche della Provincia di Mantova - Tel. 0376 432 432

www.turismo.mantova.it Mantova, un territorio che accoglie

provincia di mantova

Comune di di Canneto sull’Oglio Castiglione delle Stiviere Comune di Gonzaga Comune di

Comune di Comune di Comune di Comune di

Provincia di Mantova servizio cultura e spettacolo tel. 0376 357527-516 [email protected] www.provincia.mantova.it

Mantova, un territorio che accoglie

IAT MANTOVA Piazza Mantegna, 6 - Call Center 0376 432 432 fax 0376 432 433 [email protected] www.turismo.mantova.it

IAT CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Via Marta Tana, 1 tel. 0376 944 061 - www.iataltomantovano.it

IAT Piazza d’Armi, 1 tel. 0375 520 39 - www.sabbioneta.org

IAT Piazza Teofilo Folengo, 22 tel. 0376 623 036 - www.oltrepomantova.it

Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo

[email protected] www.capitalespettacolo.it

Spazio Mtt via San Longino 1/b - Mantova - tel. 0376 363079 [email protected] www.mantovaterraditeatro.net

Comune di Mantova www.cittadimantova.it Riparte una nuova stagione di Teatrinsieme con il suo solido bagaglio di buoni propositi e di convinzione nei valori della Cul- tura, dell’aggregazione, del dibattito e della crescita per la civile convivenza rappresentati dal teatro. Ma di tale bagaglio fanno parte anche gli eterni problemi economici, oltre che strutturali, i quali, nell’attuale congiuntura critica, continuano ad aggravarsi tanto da minare la certezza dei programmi futuri. Teatrinsieme si arricchisce di una nuova presenza, il Teatro Comunale di Medole, ma nel contempo perde il contributo formativo del cartellone del Comune di Asola. Le cause sono da ricercare, ovviamente, negli effetti della crisi e nel bisogno di assolvere ad impegni di più immediata necessità rispetto alle esigenze culturali. Naturalmente si tratta di scelte più che rispettabili, anche se dolorose. Sono queste, in ogni modo, la spia di una depressione economica ma anche, presumibilmente, di una crisi di valori per cui, ancora una volta, è la Cultura a dover retrocedere nella scaletta degli impegni prioritari della comunità. Noi, comunque, continuiamo a credere nella necessità di compiere ogni sforzo perché le luci del palcoscenico non si abbassino e perché, soprattutto, non si spengano e con loro non si attenui la speranza di un futuro migliore per la convivenza fra le persone. Il percorso della Cultura, lo si sa, è perennemente disseminato di ostacoli, ma lo spettacolo continua e i teatri, come sempre, hanno programmato le loro scelte operando in equilibrio fra la qualità e l’esigenza di soddisfare un pubblico sempre più vasto. Il coordinamento di Teatrinsieme, grazie an- che al prezioso contributo della Fondazione Artioli, rafforza poi il legame del sistema teatrale mantovano con il Circuito Teatrale Lombardo e accresce il già proficuo rapporto di collaborazione con la Regione Lombardia, rapporto quanto mai importante affinché la cultura teatrale continui nel suo lento ma costante processo di coinvolgimento e di sviluppo. La Provincia di Mantova, nel confermare dunque tutto il suo impegno affinché i teatri mantovani continuino ad avere il sup- porto di importanti collegamenti, fatti di confronto e di reciproca collaborazione, ringrazia tutti gli operatori coinvolti e tutto il pubblico, nella certezza di una rinnovata magica stagione.

Roberto Pedrazzoli Assessore alla Cultura e al Turismo Provincia di Mantova Una nuova stagione di Teatrinsieme è una buona notizia non solo per gli amanti del Teatro, ma per tutta la cultura mantovana. Nonostante le note difficoltà di finanziamento in cui si dibattono i centri di produzione di tutta Italia, la provincia di Mantova conferma la sua naturale predisposizione all’ascolto delle idee più innovative del mondo dello spettacolo contemporaneo.

Aprire il sipario significa non solo apprestarsi a condividere un’emozione; significa anche, per una serata, rendere un luogo fisico crocevia di una comunità intera, così da riflettere le mille contraddizioni e le mille opportunità della nostra epoca.

Inizia dunque dal mese di settembre un percorso che coinvolge il capoluogo e i centri dell’alto e del basso mantovano. I volti degli attori protagonisti ci ricordano la passione di chi sulle tavole del palcoscenico ha speso un’esistenza, diventando canale attraverso cui scorrono le vite immaginarie di infiniti personaggi. Sta poi all’alchimia tra la scena, le luci, le voci e il corpo suscitare o meno quel sottile e robusto sentimento di appartenenza che lega lo sguardo del pubblico all’azione.

È in vista di questo che la nostra attività di organizzatori culturali trova significato e nuovo stimolo. Nella consapevolezza che in questi anni la collaborazione tra enti e persone diverse ha creato un piccolo capolavoro nella più ampia esperienza della scena teatrale italiana.

Giovanni Pasetti Presidente Fondazione “Umberto Artioli” Mantova Capitale Europea dello Spettacolo CANNETO SULL’OGLIO

Con immenso piacere presento la Stagione Teatrale di Canneto sul- l’Oglio, ricca di appuntamenti accattivanti, di qualità e di vario genere. Una stagione in grado, quindi, di attirare l’attenzione e l’interesse di uno svariato pubblico per far apprezzare ed amare sempre più l’arte della scena, nella ferma convinzione che il Teatro rappresenti uno strumento importante nella vita culturale della Comunità.

Assessore alla Cultura Barbara Alberini

Teatro Mauro Pagano, via Corradini 12 L’edificio dalle linee neoclassiche del Teatro Sociale, oggi Teatro Co- munale Mauro Pagano, fu eretto tra il 1825 e il 1827. Venne inaugurato nel dicembre del 1827 con la rappresentazione di due opere musicali. Dopo la Seconda Guerra Mondiale subì modifiche radicali per la forte affluenza di pubblico e per l’utilizzazione come cinematografo. Durante gli anni ‘70 il Teatro Sociale ridusse la propria attività fino alla definitiva chiusura. Nel 1978 l’edificio fu venduto al Comune cambiando nome: da Sociale divenne Comunale. Nel 1990 il Teatro Comunale venne de- dicato al cannetese Mauro Pagano, scenografo e costumista di fama internazionale, prematuramente scomparso.

Informazioni: Ufficio Teatro tel 0376 717006 Biglietteria del Teatro 0376 723510 www.comune.canneto.mn.it Sabato 11 dicembre 2010 W L’ITALIA: 150 ANNI MA NON LI DIMOSTRA di e con Massimo Bagliani e Isabella Robotti

Domenica 6 febbraio 2011 Il Nodo Teatro LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO Spettacolo per bambini - fuori abbonamento

Sabato 19 febbraio 2011 Synergie teatrali - Teatro Ventidio Basso PENE D’AMOR PERDUTE di William Shakespeare regia Stefano Artissunch con Marina Suma e Stefano Artissunch CANNETO SULL’OGLIO

Sabato 5 marzo 2011 NON C’È PIU’ IL FUTURO DI UNA VOLTA di Aicardi, Formicola, Pistarino, Freyrle regia Andrea Brambilla con Zuzzurro e Gaspare

Sabato 26 marzo 2011 Nuova Compagnia Teatrale LA GIARA - LA PATENTE di Luigi Pirandello regia Enzo Rapisarda

Sabato 2 aprile 2011 Accademia Teatrale Il Revellino LA GRANDE MAGIA di Eduardo De Filippo regia Luciano Ugoletti CASTIGLIONE DELLE STIVIERE

Il Teatro Sociale di Castiglione delle Stiviere fu restaurato e restituito alla cittadinanza nel 1990. Da allora si sono succedute negli anni stagioni di prosa di eccellenza, seguite da un pubblico, locale e non, attento e preparato, composto da giovani e meno giovani abituati ad una proposta varia e qualificata per interpretazione e regia. Teatro di tradizione a Ca- stiglione e tradizione nel Teatro, ma anche attenzione alla drammaturgia moderna. Otto spettacoli nel cartellone 2010-2011 predisposto dalla Commissione Teatro e dall’ Ufficio Cultura, impegnati nella ricerca di una programmazione capace di coniugare la qualità del progetto culturale con la notorietà degli artisti, in un momento economico difficile. Potremo assistere a pièce che riuniscono in sé i migliori ingredienti: una profonda conoscenza dell’animo umano e una tecnica professio- nale di altissimo livello. Saranno in scena interpreti come Leo Gullotta, Gianfranco Jannuzzo, Ornella Muti, Anna Galiena, Paola Quattrini, Isa- bella Ferrari, Caterina Murino, Marco Columbro, Giobbe Covatta, Enzo Iachetti, Ennio Fantastichini ed altri ancora, che sapranno suscitare in noi emozioni e riflessioni come solo il Teatro è in grado di regalarci.

Assessore alla Cultura - Erminia Bongiorno Cheli

Teatro Sociale, via Teatro 1 Gli spettacoli di epoca gonzaghesca, siti nelle sale di splendide dimore, lasciarono il passo ad un periodo meno felice in cui si facevano spettacoli nei saloni del Palazzo Pretorio, a loro volta occupati dalle truppe asbur- giche fra il 1832 e 1836. La cittadinanza decise dunque di intraprendere i lavori per un teatro, inaugurato il 12 ottobre del 1843. Al progetto collaborò Luigi Canonica, responsabile dell’ampliamento del Teatro alla Scala. Da allora il Teatro Sociale, nel suo caratteristico impianto a ferro di cavallo, è sede di una continua e prestigiosa attività spettacolare. Informazioni: Istituzione dei Servizi Culturali - Città di Castiglione Sede Municipale via C. Battisti, 4 - tel. 0376 679276 - 679256 [email protected] - www.comune.castiglione.mn.it Lunedì 22 novembre 2010 M. A. V. Produzioni Elledi ‘91 L’EBREO di Gianni Clementi regia Enrico Maria Lamanna con Ornella Muti

Mercoledì 1 dicembre 2010 Associazione Progetto Tregi VOGLIA DI TENEREZZA dal romanzo di Larry McMurtry regia Gino Zampieri con Anna Galiena, Karin Proia e Fabio Sartor

Martedì 11 gennaio 2011 Compagnia Mario Chiocchio DONA FLOR E I SUOI DUE MARITI liberamente tratto dal romanzo di Jorge Amado regia e drammaturgia Emanuela Giordano con Caterina Murino, Paolo Calabresi, Max Malatesta, Simonetta Cartia, Claudia Gusmano, Serena Mattace Raso, Laura Rovetti

Martedì 18 gennaio 2011 Girgenti Spettacoli srl GIRGENTI AMORE MIO di Gianfranco Jannuzzo e Angelo Callipo regia Pino Quartullo - con Gianfranco Jannuzzo

Giovedì 27 gennaio 2011 CASTIGLIONE DELLE STIVIERE Nuova Teatro Eliseo LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR di William Shakespeare - regia Fabio Grossi con Leo Gullotta, Alessandro Baldinotti, Paolo Lorimer, Mirella Mazzeranghi, Fabio Pasquini

Martedì 1 febbraio 2011 Star Dust International srl IL CATALOGO di Jean Claude Carrier regia Valerio Binasco con Isabella Ferrari e Ennio Fantastichini

Giovedì 10 febbraio 2011 La Contrada - Teatro Stabile di Trieste - Lo Studio Martini DADDY BLUES di Bruno Chapelle e Martyne Visciano regia Vincenzo Salemme con Marco Columbro e Paola Quattrini

Martedì 1 marzo 2011 La Contemporanea - Mismaonda NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO di Francesco Brandi - regia Francesco Brandi con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti GONZAGA

Un rinnovato entusiasmo, frutto del consenso di un sempre più vasto pubblico, che ha partecipato alla passata stagione, e il patrimonio di un’esperienza costruita in un percorso arrivato ormai alla settima edizione, hanno accompagnato la nascita del cartellone 2010-2011 del Teatro Comunale di Gonzaga. L’Amministrazione ha realizzato le proprie scelte operando in equilibrio, come sempre, fra ricerca di qualità, innovazione e risorse disponibili. Interpreti di singolare talento daranno voce a testi appassionanti, testimoni del nostro tempo si racconteranno, fino ad arrivare ai celebri motivi musicali dell’ormai tradizionale appuntamento con l’operetta. Ad arricchire l’offerta culturale trova spazio il gradito appuntamento ‘in trasferta’ con due spettacoli condivisi con altri prestigiosi cartelloni. Una proposta articolata, che darà spazio a spettacoli che sapranno emozionare il pubblico più disparato.

Assessore alla Cultura Martina Falceri

Teatro Comunale, via Leone XIII Secolare è la tradizione teatrale di Gonzaga, che risale ovviamente al Rinascimento e alla grande casata dominatrice del Mantovano. Anche dopo la decadenza della dinastia si ha notizia di alcuni teatrini presenti nella località. L’attuale Teatro Comunale è tuttavia compreso nella costruzione nata all’inizio del Novecento come Casa del Popolo, poi restaurata a cura del Comune a partire dal 1932. Oggi il Teatro è divenuto compiutamente fruibile al termine del progetto di recupero approvato nel 1999.

Informazioni: Ufficio Teatro, via Fiera Millenaria 64 (ex Convento di Santa Maria) tel. 0376 526337 cell. 329 3573440 fax 0376 528551 [email protected] www.comune.gonzaga.mn.it Sabato 20 novembre 2010 Mind & Art srl CHI HA PAURA MUORE OGNI GIORNO tratto dal libro I miei anni con Falcone e Borsellino

con Giuseppe Ayala e Angela Tuccia GONZAGA testi di Giuseppe Ayala con il contributo di Ennio Speranza

Lunedì 17 gennaio 2011 Teatro Ariston di Mantova Fondazione Teatro Due Teatro Stabile del Veneto TUTTO SU MIA MADRE di Samuel Adamson basato sul film di Pedro Almodovar regia Leo Muscato - con Elisabetta Pozzi

Martedì 15 marzo 2011 Zocotoco srl LA SIRENA tratto dal racconto Lighea di Giuseppe Tomasi di Lampedusa drammaturgia e regia Luca Zingaretti con Luca Zingaretti

Sabato 16 aprile 2011 Fondazione Teatro dell’Archivolto LA DONNA CHE SBATTEVA NELLE PORTE di Roddie Doyle regia e drammaturgia Giorgio Gallione con Marina Massironi

GUIDIZZOLO

L’amministrazione Comunale di Guidizzolo è lieta di presentare il cartel- lone della Stagione Teatrale 2010/2011. Come nelle precedenti edizioni la scelta è caduta su spettacoli di qualità, con messaggi anche forti ma trattati in modo brillante e divertente. Una proposta culturale e di svago per tutti che vanta già un pubblico affezionato e preparato. In collaborazione con la Regione Lombardia, la Provincia di Mantova e amici imprenditori riusciamo a offrire proposte con attori e com- pagnie tra i più importanti del panorama teatrale italiano; a queste si aggiungono altre iniziative rivolte alle scuole, famiglie e giovani. Grazie infatti alla collaborazione con le diverse istituzioni locali e con il vasto universo dell’associazionismo la stagione sarà arricchita con numerose iniziative. Calano le luci, si apre il sipario. Benvenuti al Teatro Comunale di Guidizzolo.

Graziano Pelizzaro Assessore alla Biblioteca Teatro Sindaco di Guidizzolo e Promozione Territoriale Renato Azzini

Teatro Comunale, Via Filzi 4

L’inaugurazione del Teatro Comunale di Guidizzolo si svolse nella serata del 25 settembre 1840 con la rappresentazione dell’opera La Beatrice di Tenda. Il locale era stato ricavato dal salone centrale del Palazzo Municipale, una costruzione neoclassica su progetto di Giovan Battista Vergani. Dopo la Prima Guerra Mondiale, tuttavia, l’amministrazione decise di costruire un nuovo edificio che potesse meglio ospitare gli spettacoli e le rappresentazioni. Nel 1920 nacque così l’odierna struttura che ancora oggi, debitamente restaurata, accoglie la stagione teatrale.

Informazioni: Ufficio Teatro - Sede Municipale - Piazzale Marconi 1 - Guidizzolo tel. 0376 1620428 - fax 0376 819114 - cell. 335 422406 [email protected] www.comune.guidizzolo.mn.it Sabato 13 novembre 2010 Le Sorelle Marinetti e l’Orchestra Maniscalchi NON CE NE IMPORTA NIENTE di Giorgio Bozzo regia Max Croci con Nicola Olivieri, Andrea Allione, Marco Lugli

Sabato 20 novembre 2010 Roma Spettacoli Production SUOCERI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI GUIDIZZOLO di Mario Scaletta regia Giovanni De Feudis con Gianfranco D’Angelo, Eleonora Giorgi, Nini Salerno, Paola Tedesco

Sabato 15 gennaio 2011 Artù - Emmevu Teatro CHAT A DUE PIAZZE di Ray Cooney regia Gianluca Guidi con Fabio Ferrari, Lorenza Mario, Gianluca Ramazzotti, Miriam Mesturino, Raffaele Pisu

Sabato 29 gennaio 2011 Teatro delle Erbe - Theater Mogul CAVEMAN, L’UOMO DELLE CAVERNE di Rob Becker regia Teo Teocoli con Maurizio Colombi

Giovedì 17 marzo 2011 La Contrada - Teatro Stabile di Trieste - Procope Studio ITALIANI SI NASCE E NOI LO NACQUIMO di Maurizio Micheli e Tullio Solenghi regia Marcello Cotugno con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi

Sabato 2 aprile 2011 Teatro Franco Parenti ANTONIO E CLEOPATRA ALLE CORSE di Roberto Cavosi regia Andrée Ruth Shammah con Anna Maria Guarnieri e Luciano Virgilio MANTOVA

A Mantova, l’arte del Teatro ha radici profonde: ai tempi di Isabella d’Este si posero le basi del teatro rinascimentale e proprio presso i Gonzaga, alla fine del ‘500, ottenne protezione e riconoscimenti quel Tristano Martinelli che fu il primo Arlecchino. La città stessa, in più occasioni, si è fatta scenario suggestivo di rappresentazioni d’altissimo livello: la mondovisione del ‘Rigoletto’ nei luoghi e nelle ore dell’opera di Verdi (straordinario connubio di lirica e teatro in diretta tv) ne è l‘ultimo esempio in ordine di tempo. Ma se eventi come questo - unico e irripetibile - portano Mantova alla ribalta internazionale, è altrettanto vero che sono le rassegne come Teatrinsieme a tenere viva la tradizione del teatro tra la nostra gente. Anche quest’anno, si apre il sipario su un programma di spettacoli ricco sia nel numero delle proposte sia nella qualità. Ai mantovani e non solo - soprattutto ai giovani - il cartellone di Mantova Teatro offre, con la magia del palcoscenico, un’alternativa di alto profilo alla passiva fruizione e all’appiattimento del prodotto televisivo. Grazie dunque alle istituzioni, agli enti e agli sponsor che, collaborando attivamente in funzione di questa nuova stagione teatrale, danno un contribuito importante alla crescita culturale della città e del suo territorio.

Nicola Sodano Sindaco di Mantova

Fondazione Mantova Capitale Europea dello Spettacolo www.capitalespettacolo.it tel. 800 085 992 Biglietteria: Spazio Mtt via San Longino 1/b tel 0376 363079

Giovedì 28 ottobre 2010 - Teatro Ariston Il Teatro del Pettirosso VERDESPERANZA ideazione e regia di Annamaria Giacomelli spettacolo gratuito fuori abbonamento

Martedì 23 novembre 2010 - Teatro Ariston Alberto Patrucco in CHI NON LA PENSA COME NOI Patrucco incontra Brassens testi di Alberto Patrucco e Antonio Voceri musiche di Georges Brassens

Lunedì 29 novembre 2010 - Teatro Sociale Teatro Stabile delle Marche Teatro Eliseo - Nuovo Teatro srl OTELLO di William Shakespeare regia di Arturo Cirillo Martedì 14 dicembre 2010 - Teatro Ariston Società per attori - Teatro Stabile del Veneto ROMEO E GIULIETTA di William Shakespeare uno spettacolo di Giuseppe Marini

Martedì 11 gennaio 2011- Teatro Sociale Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia Teatro de Gli Incamminati - Teatro di Messina EDIPO RE di Sofocle

regia Antonio Calenda MANTOVA con Franco Branciaroli

Lunedì 17 gennaio 2011- Teatro Ariston Fondazione Teatro - Due Teatro Stabile del Veneto TUTTO SU MIA MADRE di Samuel Adamson basato sul film di Pedro Almodovar regia Leo Muscato - con Elisabetta Pozzi

Lunedì 31 gennaio 2011 - Teatro Ariston Compagnia Teatri Possibili LE NOTTI BIANCHE dalle memorie di un sognatore di Fëdor Dostoevskij - regia Corrado d’Elia

Martedì 8 febbraio 2011 - Teatro Sociale Teatro Segreto Srl DON CHISCIOTTE di Ruggero Cappuccio liberamente tratto da Miguel de Cervantes regia di Nadia Baldi con Roberto Herlitzka e Lello Arena

Martedì 15 febbraio 2011 - Teatro Sociale Teatro Stabile di Firenze - Roberto Toni I PUGNI IN TASCA di Marco Bellocchio regia di Stefania de Santis con Ambra Angiolini e Pier Giorgio Bellocchio

Lunedì 28 febbraio 2011 - Teatro Sociale Fondazione Atlantide Teatro Stabile Verona - GAT IL BUGIARDO di Carlo Goldoni - regia di Paolo Valerio

Martedì 15 marzo 2011 - Teatro Ariston Teatro Stabile di Bolzano LA MALATTIA DELLA FAMIGLIA M di Fausto Paravidino - regia di Fausto Paravidino

Giovedì 31 marzo 2011 - Teatro Ariston Teatro di Dioniso - Fondazione del Teatro Stabile di Torino MOLIÈRE/LA SCUOLA DELLE MOGLI uno spettacolo di Valter Malosti MARMIROLO

MAGIA DEL PROFUMO... Basta sentire un profumo per riportarci a una sensazione, a rivivere una scena di vita vissuta. E noi faremo di tutto affinché il profumo di questo teatro vi riconduca e vi renda indimenticabile la vivida passione, l’essenza che anima i magnifici protagonisti di queste serate di puro divertimento, nostalgia gioia amore caparbietà sogno ironia rabbia solitudine sorriso avidità dolcezza irriverenza delusione genio furore tenerezza orgoglio e, per- ché no, spiritualità riflessione magia e ancora e ancora... Vi aspettiamo!

Assessore alla Cultura Tiberio Rossi

Teatro Comunale, piazza Roma Dopo i fasti gonzagheschi legati al Palazzo di campagna della dinastia mantovana, abbiamo notizia di attività teatrali nella sala ubicata all’in- terno del Palazzo Municipale. Demolito quest’ultimo nel 1925, venne costruito un nuovo edificio su progetto di Equilio Francesco Malerba. Inaugurato il complesso nel 1930, ma terminato solo nel 1933, il luogo divenne sede di varie attività, e solo nel 1975 fu dichiarato inagibile per la parte teatrale. Negli anni ‘80 vennero iniziati i restauri da parte del Comune che portarono infine al pieno ripristino della funzionalità di questo piccolo gioiello architettonico del ‘900.

Informazioni: Ufficio Cultura tel. 0376 298532 - [email protected] www.vivimarmirolo.it Giovedì 25 novembre 2010 Compagnia Teatri Possibili CALIGOLA di Albert Camus regia Corrado D’Elia con Corrado D’Elia e gli attori della Compagnia Teatri Possibili

Giovedì 20 gennaio 2011 MARMIROLO Fondazione Atlantide Teatro Stabile di Verona GAT ROMEO E GIULIETTA da William Shakespeare regia Paolo Valerio con Alessandro Dinuzzi, Annalisa Esposito, Mario Monopoli, Roberto Petruzzelli, Raffaele Spina

Martedì 8 febbraio 2011 - Teatro Sociale di Mantova Teatro Segreto Srl DON CHISCIOTTE di Ruggero Cappuccio liberamente tratto da Miguel de Cervantes regia di Nadia Baldi con Roberto Herlitzka e Lello Arena

Mercoledì 23 febbraio 2011 Compagnia del Teatro Carcano LA BOTTEGA DEL CAFFÈ di Carlo Goldoni - regia Giuseppe Emiliani con Marina Bonfigli, Antonio Salines, Virgilio Zernitz, Massimo Loreto

Martedì 8 marzo 2011 Crexida e Compagnia del Teatro dell’Argine BUCHI NEL CUORE di Pietro Floridia e Angelica Zanardi regia Pietro Floridia - con Angelica Zanardi

Giovedì 7 aprile 2011 Progetti Dadaumpa FUORI TEMPO Banda Osiris con Giancarlo Macrì, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Sandro Berti MEDOLE

Il Comune di Medole si affaccia per la prima volta alla stagione di Teatrinsieme con un programma breve ma, crediamo, esemplificativo dell’obiettivo che ci siamo dati: rilanciare e qualificare ulteriormente l’appuntamento con il Teatro che a Medole è già vitale per lunga tradi- zione e passione (la costruzione del Teatro risale al periodo dell’Unità d’Italia), proseguite sino ai giorni nostri. Confidiamo che l’apprezza- mento, anche da parte del pubblico, ci sostenga nel proseguire su questa strada. Sentiti ringraziamenti vanno alla Provincia di Mantova che guida e promuove questo circuito teatrale, senza il quale sarebbe pressoché impossibile, per un piccolo paese come il nostro, arricchire la propria proposta culturale; e alla Regione Lombardia che ha incluso il nostro Comune in ‘Fai il pieno di cultura-2010’, dando così un abbrivio importante a questa nuova stagione.

Assessore alla Cultura Annalisa Franchi

Teatro Comunale La costruzione del teatro di Medole, sul sito della più antica chiesa di San Giusto e Fedele, risale al periodo dell’Unità d’Italia per opera di un’associazione di cittadini appassionati di teatro. L’inaugurazione avvenne il 27 settembre 1862. Il sipario pare raffigurasse un episodio, scelto forse tra quelli avvenuti in territorio medolese, della battaglia di e San Martino del 1859. Chiuso per lungo tempo negli anni trenta del Novecento per motivi di sicurezza, è donato al Comune nel secondo dopoguerra. La ristruttu- razione avviene su progetto del tecnico comunale Gino Rodella, e il teatro riapre con la rappresentazione de ‘La Bohème’. Nei decenni successivi è utilizzato come teatro, cinema e anche come sala da ballo. Una nuova ristrutturazione che ne recupera appieno l’antica funzione è terminata nel 2004.

Informazioni e prenotazioni: Comune di Medole - ufficio segreteria tel. 0376 868001 [email protected] www.comune.medole.mn.it Domenica 26 settembre 2010 Compagnia Teatri Possibili NOVECENTO di Alessandro Baricco con Corrado d’Elia MEDOLE

Sabato 6 novembre 2010 Compagnia Teatro dell’Artigiano L’ULTIMO DEGLI AMANTI FOCOSI di Neil Simon regia Silvio Giordani con Paola Quattrini e Pietro Longhi

Sabato 22 gennaio 2011 Sala Umberto Produzioni NON C’È TEMPO, AMORE di Lorenzo Gioielli regia Lorenzo Gioielli con Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Edy Angelillo, Andrea Lolli

Giovedì 27 gennaio 2011 L’AMICO RITROVATO liberamente ispirato al romanzo L’amico ritrovato di Fred Uhlman regia Franco Eco con Simone Pieroni OSTIGLIA

Ostiglia e il Teatro, una tradizione tornata a vivere dopo anni di silenzio, che per la nuova stagione di prosa 2010-2011 riconferma un programma di qualità e interesse. Volti noti dello spettacolo, nomi celebri del pal- coscenico ci accompagneranno tra risate, misteri, spunti di riflessione, a cadenza mensile fino alla primavera. Anche quest’anno confermato l’appuntamento mattutino, per agevolare la partecipazione delle numerose scuole presenti sul territorio, in un progetto di coinvolgimento anche dei più giovani al Teatro. Invito tutti a provare l’impatto dello spettacolo dal vivo, l’incontro e l’interazione dell’artista con il suo pubblico e viceversa, l’emozione di serate diverse che difficilmente si dimenticheranno.

Assessore alla Cultura e Pubblica Istruzione Ilaria Reggiani

Teatro Sociale, via Ghinosi

Le notizie in merito alla tradizione teatrale di Ostiglia risalgono ai primi anni del XIX secolo, relativamente ad alcune sale teatrali site in palazzi privati. Ma il vero e proprio Teatro Nuovo in Ostiglia vede la prima pietra posata il 7 febbraio 1837. Il 5 ottobre 1839 ecco l’inaugurazione, con la rappresentazione della belliniana Norma. Il progetto di Antonio Foglia venne salutato con entusiasmo. Nel 1912 furono create due gallerie sotto il secondo ordine dei palchi. Il Teatro Nuovo divenne infine nel 1976 proprietà comunale. In anni recenti è stato oggetto di un intervento di riattamento.

Informazioni: Ufficio Cultura - Pubblica Istruzione tel. 0386 302537 - 320 4314797 [email protected] www.comune.ostiglia.mn.it Giovedì 11 novembre 2010 La Contrada - Teatro Stabile di Trieste - Procope Studio ITALIANI SI NASCE E NOI LO NACQUIMO di Maurizio Micheli e Tullio Solenghi regia Marcello Cotugno con Maurizio Micheli e Tullio Solenghi OSTIGLIA

Mercoledì 15 dicembre 2010 Progetti Dadaumpa URGE di Alessandro Bergonzoni regia Alessandro Bergonzoni e Riccardo Rodolfi con Alessandro Bergonzoni

Giovedì 13 gennaio 2011 Bis Tremila UN ISPETTORE IN CASA BIRLING di John Boynton Priestley regia Giancarlo Sepe con Paolo Ferrari e Andrea Giordana

Mercoledì 2 febbraio 2011 La Contemporanea - Mismaonda NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO di Francesco Brandi regia Francesco Brandi con Giobbe Covatta e Enzo Iacchetti

Mercoledì 16 marzo 2011 Produzioni teatrali Paolo Poli IL MARE regia Paolo Poli con Paolo Poli

Mercoledì 16 febbraio 2011 Teatro Invito IL RACCONTO DEI PROMESSI SPOSI di Luca Radaelli regia Beppe Rosso con Stefano Bresciani, Valerio Maffioletti, Michele Fiocchi, Lalla Pellegrino, Giusi Vassena Matinée ore 10.30 - spettacolo fuori abbonamento PEGOGNAGA

Il modo in cui scegliamo di vedere noi stessi fa la differenza, scrive Amartya Sen. E questa stagione del Teatro Anselmi, realizzata insieme a Fondazione Aida, è il risultato di un’azione nuova che fa conto dei successi già conquistati dal nostro teatro e si proietta nel futuro, verso nuovi possibili pubblici da raggiungere e nuovi interessi e passioni da sollecitare. Una stagione ricca, quella che presentiamo in questo 2010/2011: agli otto spettacoli di prosa si aggiungono una rassegna di Danza, una di Teatro Giovani, un’altra di Teatro per le Famiglie e per le Scuole. E poi ancora il Cinema, con una rassegna che partirà a novembre e si concluderà a marzo, e la musica, prevista nella prossi- ma primavera. L’Amministrazione Comunale di Pegognaga, che con il Teatro Anselmi si trova a gestire uno dei luoghi culturali d’eccellenza del territorio mantovano, sente appieno la responsabilità che ne deriva. Una responsabilità che oggi condivide con Fondazione Aida, con il pubblico, con chi ha sostenuto la stagione 2010/2011; una responsabilità che investe anche il Sistema Teatrale Mantovano, sempre più impor- tante strumento di condivisione e di crescita per i nostri teatri. A tutti buona visione e buon ascolto.

Dimitri Melli Assessore alla Cultura Sindaco di Pegognaga Vanni Marchetti

Teatro Anselmi, piazza Vittorio Veneto 16 Costruito nel 1928 come teatro del Littorio, l’edificio tardo neo-classico chiude la piazza Vittorio Veneto aperta sul retro del Palazzo Municipale. L’inaugurazione avvenne il giorno di Pasqua con la rappresentazione della Traviata. Dopo un’importante storia di spettacoli di varie tipologie, nel 1984 vennero intrapresi i lavori di ristrutturazione, che portarono alla riapertura definitiva nel 1993. Nel 1997 il Teatro venne intitolato al pegognaghese Giu- seppe Anselmi, che tanto fece per la diffusione della cultura dialettale.

Informazioni: Teatro Anselmi - tel. 0376 550213 [email protected] - www.teatroanselmi.it Fondazione Aida - tel. 045 8001471-595284 [email protected] - www.fondazioneaida.it Sabato 23 ottobre 2010 Le Sorelle Marinetti e l’Orchestra Maniscalchi NON CE NE IMPORTA NIENTE di Giorgio Bozzo regia Max Croci con Nicola Olivieri, Andrea Allione, Marco Lugli

Sabato 13 novembre 2010 Fondazione Atlantide - Teatro Stabile di Verona GAT TRE SULL’ALTALENA di Luigi Lunari regia Roberto Vandelli PEGOGNAGA con Roberto Vandelli, Andrea de Manincor, Maurizio Perugini, Chiara Verzola

Sabato 11 dicembre 2010 Progetti Dadaumpa FUORI TEMPO Banda Osiris con Giancarlo Macrì, Gianluigi Carlone, Roberto Carlone, Sandro Berti

Sabato 22 gennaio 2011 La Piccionaia i Carrara SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE di William Shakespeare regia Carlo Presotto, Ketti Grunchi con Marco Artusi, Eva Rossella Biolo, Pierangelo Bordignon, Matteo Cremon, Serena Di Blasio, Gianluigi Meggiorin, Beatrice Niero

Sabato 19 febbraio 2011 IL TEMPO DELLE SUSINE VERDI di Paolo Hendel e Piero Metelli con Paolo Hendel

Sabato 5 marzo 2011 Associazione Teatrale Pistoiese Argot Produzioni APPUNTAMENTO A LONDRA di Mario Vargas Llosa regia Maurizio Panici con Pamela Villoresi e David Sebasti

Venerdì 22 aprile 2011 FAVOLE voce recitante Paolo Poli regia Paolo Poli GLI APPUNTAMENTI DELLE STAGIONI

SETTEMBRE 26 settembre Medole NOVECENTO

OTTOBRE 23 ottobre Pegognaga NON CE NE IMPORTA NIENTE 28 ottobre Mantova VERDESPERANZA

NOVEMBRE 6 novembre Medole L’ULTIMO DEGLI AMANTI FOCOSI 11 novembre Ostiglia ITALIANI SI NASCE 13 novembre Guidizzolo NON CE NE IMPORTA NIENTE 13 novembre Pegognaga TRE SULL’ALTALENA 20 novembre Gonzaga CHI HA PAURA MUORE OGNI GIORNO 20 novembre Guidizzolo SUOCERI SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI 22 novembre Castiglione L’EBREO 23 novembre Mantova CHI NON LA PENSA COME NOI 25 novembre Marmirolo CALIGOLA 29 novembre Mantova OTELLO

DICEMBRE 1 dicembre Castiglione VOGLIA DI TENEREZZA 11 dicembre Canneto W L’ITALIA: 150 ANNI MA NON LI DIMOSTRA 11 dicembre Pegognaga FUORI TEMPO 14 dicembre Mantova ROMEO E GIULIETTA 15 dicembre Ostiglia URGE

GENNAIO 11 gennaio Castiglione DONA FLOR E I SUOI DUE MARITI 11 gennaio Mantova EDIPO RE 13 gennaio Ostiglia UN ISPETTORE IN CASA BIRLING 15 gennaio Guidizzolo CHAT A DUE PIAZZE 17 gennaio Mantova TUTTO SU MIA MADRE 18 gennaio Castiglione GIRGENTI AMORE MIO 20 gennaio Marmirolo ROMEO E GIULIETTA 22 gennaio Medole NON C’E’ TEMPO, AMORE 22 gennaio Pegognaga SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE 27 gennaio Castiglione LE ALLEGRE COMARI DI WINDSOR 27 gennaio Medole L’AMICO RITROVATO 29 gennaio Guidizzolo CAVEMAN, L’UOMO DELLE CAVERNE 31 gennaio Mantova LE NOTTI BIANCHE FEBBRAIO 1 febbraio Castiglione IL CATALOGO 2 febbraio Ostiglia NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO 6 febbraio Canneto LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO 8 febbraio Mantova DON CHISCIOTTE 10 febbraio Castiglione DADDY BLUES 15 febbraio Mantova I PUGNI IN TASCA 16 febbraio Ostiglia IL RACCONTO DEI PROMESSI SPOSI 19 febbraio Canneto PENE D’AMOR PERDUTE 19 febbraio Pegognaga IL TEMPO DELLE SUSINE VERDI 23 febbraio Marmirolo LA BOTTEGA DEL CAFFÈ 28 febbraio Mantova IL BUGIARDO

MARZO 1 marzo Castiglione NIENTE PROGETTI PER IL FUTURO 5 marzo Canneto NON C’E’ PIU’ IL FUTURO DI UNA VOLTA 5 marzo Pegognaga APPUNTAMENTO A LONDRA 8 marzo Marmirolo BUCHI NEL CUORE 15 marzo Gonzaga LA SIRENA 15 marzo Mantova LA MALATTIA DELLA FAMIGLIA M 16 marzo Ostiglia IL MARE 17 marzo Guidizzolo ITALIANI SI NASCE E NOI LO NACQUIMO 26 marzo Canneto LA GIARA – LA PATENTE 31 marzo Mantova MOLIÈRE/LA SCUOLA DELLE MOGLI

APRILE 2 aprile Canneto LA GRANDE MAGIA 2 aprile Guidizzolo ANTONIO E CLEOPATRA ALLE CORSE 7 aprile Marmirolo FUORI TEMPO 16 aprile Gonzaga LA DONNA CHE SBATTEVA NELLE PORTE 22 aprile Pegognaga FAVOLE Canneto sull’Oglio: Ufficio Teatro tel. 0376 717006 www.comune.canneto.mn.it

Castiglione delle Stiviere: Ufficio Cultura tel. 0376 679276 - [email protected] www.comune.castiglione.mn.it

Gonzaga: Ufficio Teatro tel. 0376 526337 - [email protected] www.comune.gonzaga.mn.it

Guidizzolo: UfficioTeatro tel. 0376 1620428 - [email protected] www.comune.guidizzolo.mn.it

Mantova: Spazio Mtt tel. 0376 363079 - [email protected] www.mantovaterraditeatro.net

Marmirolo: Ufficio Cultura tel. 0376 298532 - [email protected] www.comune.marmirolo.mn.it www.vivimarmirolo.it

Medole: Ufficio Segreteria tel. 0376 868001 - [email protected] www.comune.medole.mn.it

Ostiglia: Assessorato alla Cultura tel. 0386 302537 - [email protected] www.comune.ostiglia.mn.it

Pegognaga: Teatro Anselmi tel. 0376 550213 - [email protected] www.teatroanselmi.it

provincia di mantova

Comune di Canneto sull’Oglio

Comune di Castiglione delle Stiviere

Comune di Gonzaga

Comune di Guidizzolo

Comune di Marmirolo

Comune di Medole

Comune di Ostiglia

Comune di Pegognaga