Allieve Salto in Lungo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
COME ARRIVARE a MONTECATINI TERME & Valdinievole
COME ARRIVARE a MONTECATINI TERME & Valdinievole IN AEREO Dai vicini aeroporti internazionali “Galileo Galilei” di Pisa e “Amerigo Vespucci” di Firenze è possibile raggiungere tutta la Valdinievole in circa 30/40 minuti con l’auto, il treno o l’autobus. SKY BUS LINES Caronna Tour – SHUTTLE da Aeroporto di Pisa e Aeroporto di Firenze Il servizio in partenza da Pisa (parcheggio autobus interno aeroporto, come Terravision) aeroporto tutti i giorni alle 00:20 / 08:45 e 15:15 effettua le seguenti fermate e ripartenze: Montecatini Terme (Piazza Italia) 01:05 / 09:30 / 16:00 [fermata finale Firenze Aeroporto 02:20 / 10:45 / 17:15]; Il servizio in partenza da Firenze aeroporto tutti i giorni alle 06:30 / 12:00 e 17:30 effettua le seguenti fermate e ripartenze: Montecatini Terme 07:45 / 13:15 / 18:45 [fermata finale Pisa Aeroporto 08:30 / 14:00 / 19:30] Il sito www.caronnatour.com ha accessibilità online dai telefoni cellulari e dai tablet e i biglietti si possono acquistare secondo queste modalità: online sul sito, nelle agenzie di viaggio convenzionate, telefonicamente al 366 1260651 e anche direttamente sul bus, poiché tutte le macchine sono dotate di wifi. Agenzia Convenzionata a Montecatini Terme RANIERI VIAGGI tel 0572 904060 BOLOGNA – Montecatini Terme BALTOUR www.baltour.it call center al numero 0861 1991900 o in tutte le ricevitorie Sisal – linea Giornaliera che collega l’aeroporto di Bologna, la città di Bologna e altre località Toscane IN TRENO Solo alcuni comuni della Valdinievole sono raggiungibili con il treno, lungo la Linea Firenze – Lucca -, Montecatini Terme e Centro, Borgo a Buggiano, Pescia – per informazioni consultare la sezione TUTTI I TRENI di www.trenitalia.com Per informazioni sui servizi ai disabili è attivo il numero verde unico nazionale 199 303060 e il sito di Trenitalia. -
Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case Pieve a Nievole La Sua Gente, Le Famiglie, Le Case
Tavole rotonde sulla storia e le tradizioni di Pieve a Nievole 2 Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Pieve a Nievole la sua gente, le famiglie, le case Atti della tavola rotonda tenutasi il 27 aprile 1997 1 Questa pubblicazione è stata realizzata a cura della parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista con il contributo dell'amministrazione comunale di Pieve a Nievole. Distribuita in occasione della successiva tavola rotonda il 26 aprile 1998. Direttore delle Tavole Rotonde: Amleto Spicciani docente di storia medievale all'Università di Pisa Relatori: Leo Bertocci giornalista J. Antonio Quiros Castillo archeologo Gigi Salvagnini direttore della rivista «Nebulae» Mario Parlanti storico locale Davide Rizzo studente Stampato in proprio. 1998 Parrocchia dei Santi Pietro apostolo e Marco evangelista p.za San Marco, 1 51018 Pieve a Nievole, Pistoia. 2 Queste tavole rotonde nascono dal desiderio di alimentare l’approfondimento della conoscenza della storia e delle tradizioni locali nella consapevolezza che esse costituiscono una ricchezza di tutta la comunità. Con questo, si intende anche valorizzare gli studi e sostenere nuove ricerche dando particolare rilievo ai contributi dei cultori della storia locale e promuovere nei giovani l’interesse alla nostra identità culturale. 3 A mo' di introduzione, proponiamo ai lettori una pagina di un "amante" di questa terra di Pieve a Nievole e della sua gente. L'autore è un sacerdote, don Amos Gabbani, cappellano negli anni Quaranta alla Pieve, che scriveva sotto lo pseudonimo di Atos del Rivo. Parole semplici, osservazioni acute nate dalla confidenza che il sacerdote ha con la sua gente, con le sue case. -
Valdinievole Settembre 2020+Inv
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Valdinievole Anni 2015-2020 Buggiano Chiesina Uzzanese Lamporecchio Larciano Massa e Cozzile Monsummano Terme Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Ponte Buggianese Uzzano Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA.....................................................................................................3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO ..........................................................................................3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI.......................................... 3 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO..........................................................................4 SPORT E TEMPO LIBERO....................................................................................................................................4 GIOVANI...........................................................................................................................................................4 TURISMO........................................................................................................................................4 SVILUPPO E VALORIZZAZIONE DEL TURISMO......................................................................................................4 -
Relazione Studi Idraulici
Sede: 51019 PONTE BUGGIANESE (Pistoia)- Via Libertà, 28 - Tel. 0572/93221 - Fax 0572/634527 www.paduledifucecchio.it e-mail:[email protected] STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO DI SUPPORTO AGLI STRUMENTI URBANISTICI DEL COMUNE DI CHIESINA UZZANESE E 1 RELAZIONE GENERALE DATA Marzo 2012 A R E A T E C N I C A - S E T T O R E O P E R E I PROGETTISTI I COLLABORATORI TECNICI Dott. Ing. Lorenzo Galardini Geom. Marco Cortopassi Dott. Ing. Mattia Bonfanti Ing. Junior Cristiano Nardini Geom. Massimo Di Piazza Dott. Ing. Caterina Turchi Geom. Edoardo Chiostri Agrot. Valerio Fontana IL DIRETTORE GENERALE Dott. Franco Fambrini Comune di Chiesina Uzzanese Studio idrologico ed idraulico di supporto al Regolamento Urbanistico PREMESSA Il presente studio idrologico ed idraulico viene redatto per conto del Comune di Chiesina Uzzanese (PT) e verrà utilizzato come base per una variante generale al Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico attualmente in vigore. A seguito delle intese intercorse con il competente ufficio del Genio Civile di Pistoia durante la redazione dello studio ed in accordo con la normativa vigente in materia con particolare riferimento all'Allegato A di cui al D.P.G.R. 25 ottobre 2011 n. 53/R, si elencano i corsi d'acqua inseriti nel P.I.T: Classifica P.I.T Corso d'acqua PT1436 Fosso di Montecarlo e Fosso del Tomolo PT2753 Torrente Pescia di Collodi PT741 Fiume Pescia di Pescia PT2757 Torrente Pescia Nuova PT1768 Fosso Sibolla Preme evidenziare come il Fosso Sibolla ritenuto marginale ed interessante il Comune di Chiesina Uzzanese in un'area naturalmente soggetta ad allagamenti, non sarà preso in considerazione. -
Amazzini Michela Via F. Martini, 23 51016 MONTECATINI TERME PT
ELENCO CONSULENTI DEL LAVORO Cognome Nome e-mail Indirizzo studio tel. fax Amazzini Michela [email protected] Via F. Martini, 23 51016 MONTECATINI TERME PT 0572/71871 0572/901009 Ballantini Manuela [email protected] Via Uccelliera, 13 51021 ABETONE PT 0573/606767 0573/606767 Beneforti Franco [email protected] Via G. Galieli, 9 51100 PISTOIA PT 0573/934962 0573/934965 Benigni Giovanni [email protected] Via Lucchese, 204 51010 PONTE ALL'ABATE PESCIA PT 0572/428494 0572/429775 Bessi Luigi [email protected] Via Maona, 1c 51016 MONTECATINI TERME PT 0572/79757 0572/79757 Bettarini Lida [email protected] Corso G. Matteotti, 194 51018 PIEVE A NIEVOLE PT 0572/80983 0572/80983 Birindelli Carla [email protected] Via G. Amendola, 36 51017 PESCIA PT 0572/476352 0572/477649 Birindelli Gianfranco [email protected] Via Garibaldi, 36 51015 MONTECATINI T. PT 0572/767368 0572/767369 Bonaccorsi Giuseppe [email protected] Via Mazzini, 6 51016 MONTECATINI TERME PT 0572/911824 0572/911825 Bonistalli Fabrizio [email protected] Via Leoncavallo, 12 51100 PISTOIA PT 0573/975060 0573/976075 Borchi Nicola [email protected] Piazza Francesco Berni, 18 51035 LAMPORECCHIO PT 0573/82870 0571/902811 Capecchi Barbara [email protected] Via Mattotti, 2 51031 AGLIANA PT 0574/675489 0574/677239 Capecchi Paola [email protected] Via S.Biagio in Cascheri,159c 51100 PISTOIA PT 0573/31188 0573/993564 Caprini Alessio [email protected] Via Lazio, 7 51016 MONTECATINI TERME PT 057275062 0572767691 Casadio Stefano -
Scheda AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO
REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO La floricoltura e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili 1 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA AZIENDA AGRICOLA PIPPI ALESSANDRO L’area in cui è situata l’azienda è compresa tra Montecatini e Monsummano Terme, nel comune di Pieve a Nievole, in provincia di Pistoia. Situato nella parte centro-orientale della Valdinievole, l'area comprende 11 comuni: Buggiano, Chiesina Uzzanese, Larciano, Lamporecchio, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese e Uzzano, con una popolazione di quasi 120.000 persone. Anche alcune zone dei comuni di Altopascio, Montecarlo, Marliana e Serravalle Pistoiese possono essere incluse nel comprensorio. Le località maggiori sono Montecatini e Monsummano, sviluppatesi soprattutto negli ultimi decenni, e Pescia, il centro di riferimento storico della valle. Il nome della valle fa riferimento alla Nievole, torrente che scorre nella sua parte centro-orientale, fra i comuni di Marliana, Pieve a Nievole e Monsummano Terme. Tutti i torrenti e i corsi d'acqua minori della valle scorrono verso la conca del Padule di Fucecchio, che costituisce il margine meridionale dell'area, al confine con la provincia di Firenze. La zona settentrionale e orientale della Valdinievole è collinare o montuosa: ci sono infatti i rilievi pre-appenninici a nord e il Montalbano a est. A ovest il territorio della Valdinievole lascia spazio alla Piana di Lucca, della quale può essere considerata la continuazione orientale. L'economia del comprensorio della Valdinievole è polivalente: ci sono attività agricole sia dirette che impostate sul vivaismo (specialmente nel distretto dei 2 REPERTORIO DELLE MIGLIORI PRATICHE PSR 2007/2013 PROVINCIA DI PISTOIA fiori a Pescia); forte è la presenza di piccole e medie imprese artigianali come importante è il turismo, incentrato soprattutto a Montecatini Terme. -
Principali Interventi Regionali a Favore Della Valdinievole Anni 2015-2017
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della Valdinievole Anni 2015-2017 Buggiano Chiesina Uzzanese Lamporecchio Larciano Massa e Cozzile Monsummano Terme Montecatini Terme Pescia Pieve a Nievole Ponte Buggianese Uzzano Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Giugno 2018 INDICE RILANCIO DELLA COMPETITIVITÀ ECONOMICA ........................................................................... 3 Sviluppo dell’economia, industria e artigianato............................................................ 3 Turismo, commercio e terme ..................................................................................... 4 Agricoltura, territorio rurale, caccia e pesca ................................................................ 4 SVILUPPO DEL CAPITALE UMANO ........................................................................................... 4 Istruzione, formazione e lavoro.................................................................................. 4 Cultura..................................................................................................................... 5 DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE........................................................................ 5 Strutture e organizzazione del sistema sanitario.......................................................... 5 Sistema, strutture e servizi sociali .............................................................................. 6 TUTELA DELL ’AMBIENTE E QUALITÀ DEL TERRITORIO -
Massa (E Cozzile), Massa Buggianese, Massa Di Val Di Nievole
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Massa (e Cozzile), Massa Buggianese, Massa di Val di Nievole ID: 2651 N. scheda: 30440 Volume: 3; 6S Pagina: 108 - 114; 140 ______________________________________Riferimenti: 19130 Toponimo IGM: Massa Comune: MASSA E COZZILE Provincia: PT Quadrante IGM: 105-1 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1640142, 4863279 WGS 1984: 10.74615, 43.91086 ______________________________________ UTM (32N): 640206, 4863454 Denominazione: Massa (e Cozzile), Massa Buggianese, Massa di Val di Nievole Popolo: S. Maria Assunta a Massa Piviere: S. Maria Assunta a Massa Comunità: Massa e Cozzile Giurisdizione: Borgo a Buggiano Diocesi: (Lucca) Pescia Compartimento: Firenze Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ MASSA e COZZILE, MASSA BUGGIANESE, o MASSA DI VAL DI NIEVOLE. - Terra murata che insieme col sovrastante castello di Cozzile dà il nome ad una comunità della Val di Nievole e ad un'antica parrocchia plebana (S. Maria Assunta) nella Giurisdizione e circa miglia toscane 2 e 1/2 a settentrione del Borgo a Buggiano, Diocesi di Pescia, già di Lucca, Compartimento di Firenze. La terra di Massa di Val di Nievole siede fra Lucca e Pistoja sulla costa di un contrafforte, dietro cui nasce il torrente Borra che ne bagna le falde orientali, e che fa parte della diramazione de'colli, i quali circoscrivono da scirocco a ponente il valloncello dei Bagni di Montecatini. Questa Massa trovasi fra il gr. 28° 24' 4'' longitudine e 43° 54' 6'' latitudine; miglia toscane 12 a ponente di Pistoja, 4 miglia toscane a levante di Pescia per la via scorciatoja, e 6 miglia toscane per la strada rotabile, 14 miglia toscane a levante grecale di Lucca, 3 a ponente maestr. -
Comune Di Buggiano Regione Toscana
PROVINCIA DI PISTOIA COMUNE DI BUGGIANO REGIONE TOSCANA Inventario dell'archivio storico preunitario del comune di Buggiano (PT). Riordino e introduzioni a cura di Alberto M. Onori. COMUNE E COMUNITA' DI BUGGIANO (XIV SEC. - 1808) p. 4 Statuti e riforme (1378-1742) p. 4 Deliberazioni e partiti (1357-1808) p. 5 Imborsazioni, tratte e squittini p. 11 Fiumi acque e strade (1347-1838) p. 11 Affari di grascia (1619-1803) p. 12 Incanti (1649-1788) p. 15 Registri dei mandati (1780-1807) p. 16 Entrate e uscite e saldi (1421-1804) p. 16 Estimo del distretto e delle entrate comunitative (1591-1808) p. 23 Tassa del macinato (1678-1807) p. 44 Marchesato di Bellavista - Tassa del macinato (1750-1754) p. 69 Tassa di teste (1765-1775) p. 69 Colletta universale ed altre imposizioni straordinarie (1740-1805) p. 70 Banca del Danno Dato (1586-1742) p. 76 Registri delle deputazioni di sanità (1646-1756) p. 80 Varie (1347-1800) p. 80 CANCELLERIA COMUNITATIVA DI BUGGIANO (XVI SEC. - 1808) p. 81 Filze di lettere e negozi (1602-1809) p. 81 Copialettere (1602-1803) p. 92 Memorie e contratti (1442-sec. XVIII) p. 93 Cause civili (1765-1796) p. 94 Obblighi dei camarlinghi (1781-1808) p. 95 Inventari (sec. XVII-1780) p. 95 Estimi e catasti (1783-1789) p. 96 Editti e notificazioni (1784) p. 96 Parrocchia del Ponte Buggianese. Decime parrocchiali (1767-1784) p. 97 1 Affari relativi ad opere e luoghi pii laicali (1774-sec. XIX) p. 99 MAIRIE DI BORGO A BUGGIANO (1808-1814) p. 100 Deliberazioni del consiglio municipale (1808-1815) p. -
Partner Search
Partner search Culture sub-Program Support to European Cooperation project Strand/category Category 2: Larger-scale cooperation projects Deadline Autumn 2017 Cultural operator(s) Name Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia The Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Foundation is a private no profit institution that pursue the solescope of social utility and promotion of economic and cultural development in the Province of Pistoia(Tuscany). It has been established in 1992 as a spin off from the Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia Short aimedto separate the original philanthropic activities of such institution from the description banking business. According to its triennial program and the relevant Italian laws, the Foundation mainly operates in sectors such as arts and cultural heritage, education, charity, local economic development and council housing by direct interventions or co- operations with other subjects, or financing of third party’s projects. Giuliana Ciancio mail: [email protected] Contact details Giovanna Crisafulli mail: [email protected] Project Performing arts, human and social studies, photo/video/journalism, storytelling, Field(s) communication. “Once upon a time, there will be…” is a large-scale cooperation project in the performing arts sector that intends to produce new artistic works thanks to the strong interaction between artists and citizens, second and third generations of immigrants, across cities and countries. “Once upon a time, there will be…” intends to create a dialogue within the city (and therefore among communities living there, that often have not meaningful contacts between them) and, thereafter, a cooperation between cities of Europe using an interdisciplinary process that allows the creation of the new tales. -
Comune Di Montecatini Terme N. 172 Del 08/04/2020
COMUNE DI MONTECATINI TERME “AREA GOVERNO DEL TERRITORIO” “SETTORE SPORT E TURISMO” DETERMINAZIONE N. 172 DEL 08/04/2020 OGGETTO: GESTIONE ASSOCIATA FUNZIONI IN MATERIA DI TURISMO AMBITO “VALDINIEVOLE” – SCHEDA PRODOTTO TURISTICO - MANIFESTAZIONE DI INTERESSE. IL RESPONSABILE DEL SETTORE SPORT E TURISMO PREMESSO CHE: - con L.R. n. 86 del 20 dicembre 2016 avente ad oggetto “Testo Unico del Sistema Turistico Regionale” la Regione Toscana ha ridisegnato la governance istituzionale del settore del Turismo; - con L.R. n. 24 del 18 maggio 2018 avente ad oggetto “Disposizioni in materia di sistema organizzativo del turismo, strutture ricettive, locazioni e professioni turistiche. Modifiche alla L.R. n. 86/2016” la Regione Toscana ha disposto l’istituzione degli ambiti territoriali a livello regionale. Suddetto atto prevede la costituzione dell’Ambito denominato “Valdinievole” di cui fanno parte i Comuni di seguito indicati: Comune di Buggiano, Comune di Chiesina Uzzanese, Comune di Lamporecchio, Comune di Larciano, Comune di Massa e Cozzile, Comune di Monsummano Terme, Comune di Montecatini Terme, Comune di Pescia, Comune di Pieve a Nievole, Comune di Ponte Buggianese, Comune di Uzzano; VISTO che i Comuni appartenenti all’ambito territoriale denominato “Valdinievole” (eccetto Ponte Buggianese) hanno deciso di costituire la gestione associata della funzione “Turismo” secondo le indicazioni previste dalla L.R. n. 86/2016 e seguendo le modalità definite dall’ art. 30 del Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (Testo unico delle leggi sull’ordinamento -
Elenco Impianti ACQUEDOTTO Valdinievole 2014 2015
TAGLIO DEL VERDE 2015 ACQUEDOTTO VALDINIEVOLE Taglio arbusti Zona verde Strada canne ATTREZZATURE Zona verde < 300 - 1000 Zona verde > Zona verde > Potatura accesso piccole Ridefinizione n° Impianto Località Comune NECESSARIE 300 mq. mq. 1000 mq. 5.000 mq. siepi ml. mq. piante ml. recinzioni ml Trattore piccolo + 1 Deposito Via Amendola Lamporecchio decespugliatore 800 100 200 2 deposito Capalle Lamporecchio Decespugliatore 250 200 200 3 Sorgente Capalle Lamporecchio Decespugliatore 50 100 100 4 deposito Spicchio Lamporecchio Decespugliatore 210 Trattore piccolo + 5 deposito San Baronto Lamporecchio decespugliatore 240 100 Trattore piccolo + 6 centrale Del Lago Lamporecchio decespugliatore 580 300 Trattore piccolo + 7 deposito Via Petrarca Lamporecchio decespugliatore 100 200 Montemagno - Trattore piccolo + 8 sollevamento Quarrata Lamporecchio decespugliatore 100 300 200 Montemagno - Trattore piccolo + 9 sorgenti Quarrata Lamporecchio decespugliatore 100 500 200 Montemagno - Trattore piccolo + 10 deposito Quarrata Lamporecchio decespugliatore 200 50 50 11 Autoclave Greppiano Lamporecchio Decespugliatore 80 100 12 pozzo Santona 2 Lamporecchio Decespugliatore 20 15 13 pozzo Santona centrale Lamporecchio Decespugliatore 20 Trattore piccolo + 14 centrale Doccino Lamporecchio decespugliatore 900 100 150 Trattore piccolo + 15 pozzo Casa rossa Lamporecchio decespugliatore 50 4.000 16 Deposito Fornello Lamporecchio Decespugliatore 200 17 centrale Dorrio Lamporecchio Decespugliatore 100 130 18 pozzo Dorrio Lamporecchio Decespugliatore 100 19 Sorgenti