inPonteranica forma notizie dall’amministrazione comunale numero 2 . anno 11 . ottobre 2019

ĽUNIONE tra chi è al servizio della collettività FA LA FORZA di un Paese. Riceve il martedì dalle 19 alle 21 e su appuntamento Alberto Nevola il venerdì dalle 6.30 alle 8 e dalle 10 alle 12. Sindaco sindaco@.ponteranica.bg.it

Si chiudono le progettualità avviate nella precedente amministrazione e sono già in programmazione i futuri interventi. Un nuovo inizio, nella continuità dei valori

Cari concittadini, Le opere in corso e in progettazione. sono ormai trascorsi diversi mesi dalle ultime elezioni amministrative e questo Notiziario, il primo del nuovo È nel campo dei lavori pubblici che la sovrapposizione mandato, ci consente di fare il punto su quanto fatto tra la chiusura dei cantieri avviati e la progettazione dei sino ad ora. nuovi è particolarmente evidente. Siamo ripartiti dalla consapevolezza, suffragata da Nello specifico, durante il periodo estivo sono proceduti un successo elettorale rotondo, che c’è una diffusa a ritmo spedito i lavori di ristrutturazione del centro condivisione dei valori, dei contenuti e dei metodi che culturale Peppino Impastato (il Vivace), che sarà hanno caratterizzato il nostro lavoro degli ultimi anni. completamente agibile a partire da fine ottobre. Trovate Gli stessi valori, contenuti e metodi connotano il tutti i dettagli nelle pagine seguenti. programma elettorale che ci accingiamo a realizzare. Altri importanti interventi sono stati fatti su tutti i plessi scolastici sfruttando la sospensione estiva delle lezioni. La squadra di governo, Alla scuola Rodari è stato realizzato il vespaio e un minoranza e maggioranza: nuovo allestimento della palestrina. tante conferme, tante novità. Alla scuola don Milani la messa a norma per il rispetto Come in molti sapete la squadra degli assessori è stata della normativa antincendio ed, infine, alla Lotto sono interamente confermata, mentre c’è stato un significativo stati sistemati i bagni al piano interrato, la bussola rinnovo dei gruppi consiliari. Ecco tutti i nomi. d’ingresso alla scuola e, soprattutto, sono stati acquistati I consiglieri di minoranza, eletti nella lista Progetto arredi specifici per la sezione Montessori. Ponteranica, sono Francesca Corrado, Nicola Locatelli, Con l’Istituto Comprensivo sono stati Rosalba Virga e Santo Giuseppe Minetti (capo- inoltre già concordati ulteriori gruppo). interventi, che si concretizzeranno I “nuovi acquisti” per la lista civica di durante la pausa invernale: maggioranza Ponteranica in Comune sono allestimento di un laboratorio Lorenzo Cornago, Ottavia Foiadelli, Glauco multimediale alla don Tarchini e Sofia Baggi; a quest’ultima è stato Milani, sistemazione dei affidato il ruolo di capo-gruppo. bagni al piano superiore Gli assessori confermati: Dario Ceruti, e abbattimento dei setti Cesare Cremaschi, Chiara Gamba e Susanna divisori tra alcune classi alla Pini (vicesindaco). Nei primi mesi i neo-eletti consiglieri di scuola Lotto. maggioranza hanno preso confidenza con il loro A fianco di queste operazioni ruolo e con la macchina amministrativa e stanno strutturali per migliorare la collaborando con gli assessori per il raggiungimento vivibilità degli spazi, l’attenzione ed degli obiettivi. Obiettivi che, in questa particolare il sostegno alle progettualità della scuola fase del mandato, consistono nella chiusura delle e ai servizi correlati per gli studenti e le loro famiglie progettualità avviate nella precedente amministrazione trovano spazio d’azione nel Piano del Diritto allo Studio, e nella programmazione dei nuovi interventi. approvato il 30 settembre e di cui dirò a breve. Nuovi bandi per nuove opere Ex stazione: sottoscritto accordo in paese: pedonale Castello- con il Demanio. Maresana, sistemazione sentiero Nelle ultime settimane si è concretizzato anche un altro Ca’ del lacc-Olera, ecc. obiettivo al quale stiamo lavorando da alcuni anni: il 26 L’estate particolarmente lunga e calda non ha interrotto settembre abbiamo infatti finalmente sottoscritto con le attività per intercettare aiuti e fondi per il nostro paese. il Demanio l’accordo di valorizzazione della ex stazione Ci ha visti anzi protagonisti nelle azioni promosse dal ferroviaria (posizionata nel piazzale del mercato). G.A.L. (Gruppo di Azione Locale) per la valorizzazione Ricordiamo cosa prevede l’accordo: la cessione del del territorio e delle sue peculiarità agricole e turistiche. fabbricato al Comune ed il suo recupero integrale per In particolare, abbiamo presentato e ci è stato adibirlo a centro anziani e sede delle associazioni Auser interamente finanziatoun progetto del valore di 90.000 e RuotAmica. € per il recupero e la valorizzazione del percorso ciclo- Dopo la stipula dell’atto notarile saremo quindi in pedonale che collega la Maresana al nucleo storico del condizione di poter appaltare i Castello. lavori e confermare anche Entro il mese di ottobre inoltre presenteremo un progetto questo importante per il recupero della strada carrale che collega la località obiettivo del mandato Ca’ del Lacc alla frazione di Olera, oggetto, negli ultimi elettorale. anni di ripetute frane, che ne hanno pregiudicato la percorribilità. Sempre attraverso il G.A.L. è stato finanziato un progetto presentato direttamente dal Parco dei Colli per potenziare il centro-parco di Ca’ della Matta e farlo così divenire un polo di riferimento di educazione ambientale. Attraverso la partecipazione ad un bando, questa volta finanziato dalMinistero dell’Interno, per la messa in sicurezza del patrimonio comunale, abbiamo finanziato un intervento del valore complessivo di 96.000 € (70.000 € dei quali ricevuti a titolo di contributo) per la sostituzione di tutte le persiane della casa comunale di via Leone XIII, per i serramenti mancanti della casa comunale di via Carino e per la sostituzione di alcuni infissi ammalorati del Municipio. Ancora, tramite la partecipazione ad un bando regionale stiamo cercando di ottenere un finanziamento di un pick-up per il gruppo comunale di protezione civile. Il mezzo ci consentirà di aumentare significativamente l’operatività dei volontari, che negli anni hanno acquisto AT4. L’ambito di trasformazione di via sempre più esperienza e capacità nella gestione di Libertà, passa da 15.000 a 13.000 mc. situazioni emergenziali. Un altro procedimento che sta giungendo alla sua Il finanziamento della T2: conclusione e che ci ha visto impegnati da diversi anni valutazione positiva della è relativo all’approvazione dell’ambito di trasformazione Commissione tecnica del Ministero. AT4, in via Libertà, lungo le pendici della Maresana. Innanzitutto la definizione: ambito di trasformazione Ancora in tema di finanziamenti, vale la pena segnalare costituisce una parte di territorio inserito nel PGT per che la Commissione tecnica del Ministero delle il quale si propongono nuove funzioni, attrezzature o Infrastrutture ha valutato positivamente il progetto della servizi. linea tramviaria T2 della Val Brembana, prevedendo L’ambito di trasformazione in oggetto, di notevole che allo stesso possa essere destinata una dotazione estensione, è previsto da una decina di anni, ma ci ha finanziaria di 125 milioni di euro. Se la decisione verrà particolarmente impegnati per trovare un punto di confermata, in prima battuta nella conferenza Stato- equilibrio tra le ragioni della proprietà (che si è vista Regioni e quindi dal Ministro competente, si potrà riconoscere e confermare negli anni una potenzialità dare avvio ai successivi livelli di progettazione e alla edificatoria, su cui ha sempre pagato le relative cantierizzazione di un’infrastruttura strategica per lo imposte) e quella di tutelare un’area di indiscusso pregio sviluppo dell’intera Valle. ambientale. L’accordo raggiunto prevede una riduzione della Piano di Diritto allo Studio: volumetria prevista (da 15.000 mc a 13.000 mc) e la 582.000 € spesi bene. cessione al Comune di una significativa porzione del comparto (pari a 12.200 mq), con destinazione agricola, Lo stesso principio ha informato il Piano del Diritto allo sulla quale verranno realizzati interventi per tutelare Studio. Il Piano prevede un investimento complessivo di la biodiversità e valorizzarne la valenza di corridoio 582.000 € a sostegno della crescita umana e formativa ecologico. dei bambini, dai primi mesi di vita fino al passaggio alla fase adulta. Un piccolo grande intervento: Si tratta di uno strumento corposo, frutto di una l’incrocio del Ponte Dusa. progettualità condivisa in cui sono coinvolte tutte le agenzie educative e le associazioni del territorio. Termina la rassegna degli interventi Lo sforzo del resto è comune: supportare e realizzati la messa in sicurezza, accompagnare i genitori nel percorso di tramite la realizzazione di educazione dei propri figli all’interno di una un marciapiede a raso, Comunità Educante. dell’incrocio del Ponte Dusa. Tra i tanti progetti previsti mi piace Un cantiere piccolo, ma evidenziare una novità: una serie di significativo sotto vari incontri che mettono in contatto i aspetti. nostri migliori studenti universitari con In primo luogo perché i professionisti e gli imprenditori del la soluzione tecnica ci territorio, per favorire così il dialogo è stata suggerita da tra il mondo della scuola e quello del un privato cittadino lavoro. ed è parsa all’Ufficio tecnico la più logica e È un piacere infine sottolineare come il percorribile. nostro nuovo inizio coincide con quello In secondo luogo, perché di Don Paolo Riva, nuovo Parroco di mettendo in sicurezza pochi Ponteranica Alta e di Rosciano. metri, si riescono a connettere Un evento atteso e salutato con grande gioia due zone del paese che sino ad e partecipazione dalla Comunità. Ecco perché la oggi erano separate da un tratto altamente copertina del notiziario è dedicata alla giornata di insicuro per i pedoni. accoglienza festosa. La persona sempre al centro della A lui va il nostro migliore augurio per l’incarico pastorale azione amministrativa. e la rinnovata disponibilità a lavorare insieme, così come abbiamo fatto in questi anni, per essere sempre vicini Terminata la rassegna sul patrimonio pubblico, passiamo alle persone e ai loro bisogni. • a un altro ambito che ha richiesto altrettanto impegno: l’organizzazione dei servizi alla persona. In particolare questi primi mesi di mandato sono stati Gli assessori in ascolto: caratterizzati da un consistente incremento della spesa sociale, determinata da un lato, dall’aumento della Susanna Pini domanda di assistenza scolastica educativa per i bambini Vicesindaco, Assessore alle politiche educative e istruzione. con difficoltà, dall’altro da una serie di casi in cui si è Riceve su app. martedì 8.30-12.30 / 18-21 [email protected] reso necessario il ricovero in strutture specialistiche alle persone in difficoltà. Dario Ceruti Per far fronte a queste uscite straordinarie e difficilmente Assessore al bilancio, associazioni, sport e sicurezza. preventivabili sono state operate una serie di variazioni Riceve martedì 19-21 e su app. lunedì 9-12 [email protected] di bilancio per garantire immediatamente la copertura economica delle prestazioni più urgenti, attingendo Cesare Cremaschi da altri capitoli di spesa, e, successivamente, per Assessore all’edilizia, urbanistica, lavori pubblici, manutenzioni, ambiente. rimpinguare i capitoli temporaneamente ridotti. Riceve martedì 19-21 e su app. giovedì 9-12 Anche in questo frangente siamo rimasti coerenti al [email protected] nostro programma: mettere le persone, specie quelle Chiara Gamba più fragili, al centro della nostra azione amministrativa. Assessore ai servizi sociali e cultura. Anche se ciò può determinare una riduzione delle risorse Riceve martedì 19-21 e su app. martedì 9-12 per altre iniziative. [email protected] Piano Diritto allo Studio 2019/2020 I SERVIZI PER L'INFANZIA

La rete dei servizi per l’infanzia del nostro territorio è ricca e variegata. Trova un luogo di composizione e coordinamento nel Tavolo Infanzia e si compone di servizi comunali (quelli del Polo Infanzia), servizi convenzionati (il Nido I Girasoli) e servizi del privato sociale (quelli delle Scuole dell’Infanzia Ramera e S. Pantaleone, quelli della Tagesmutter e quelli dell’associazione Gli amici dei bambini).

Per bambini da 0 a 3 anni Spazio Gioco Famiglie in gioco (1-3 anni) POLO INFANZIA Aperto il lunedì e giovedì mattina dalle 9.30 alle 11.30 ESSERE MAMME, Spazio Bebè, Cos’è Un servizio educativo di compresenza destinato spazio gioco ai bambini da 12 a 36 mesi e ai loro accompagnatori: mamme, papà, nonni, zii e tate. I genitori sono presenze L’assessorato alle politiche educative, in co- attive all’interno dello spazio per la gestione di alcune progettazione con la coop. Alchimia di , particolari attività specialmente nel periodo estivo propone per il prossimo anno educativo 2019/2020, nei (come l’apertura del giardino), o semplicemente per fare locali del Polo infanzia di via Valbona 73: quattro chiacchiere con altri genitori mentre i piccoli giocano in uno spazio accogliente e piacevole. Essere Mamme (0-6 mesi) Proposta pedagogica/Attività Accoglienza e gioco negli Aperto il martedì dalle 10 alle 11.30 angoli allestiti; merenda; gioco e/o attività strutturata; riordino insieme; momento del saluto. Cos’è Un luogo e un tempo per condividere con altre mamme i desideri, le paure e i bisogni che quotidianamente si vivono e che accompagnano i mesi delicati dopo il parto. Iscrizioni e costi Essere Mamme: La partecipazione è gratuita, mentre è Proposta pedagogica/Attività Incontri con un’ostetrica prevista una piccola quota di partecipazione al corso di e l’educatrice del polo, per costruire una rete che faccia massaggio infantile. sentire meno sole e permetta di creare nuove amicizie e Spazio Bebè, Spazio Gioco: La programmazione dei sostegno tra mamme. servizi viene fatta per cicli quadrimestrali (ott./gen. – Il servizio è realizzato grazie alla rete degli spazi gioco feb./mag.); ci si iscrive quindi ad ogni ciclo, con i seguenti dell’Ambito 1 di Bergamo della quale facciamo parte. costi: Inoltre, verrà attivato in primavera un corso di massaggio • 25 € (40 € non residenti) per una frequenza infantile tenuto da una massaggiatrice esperta dell’AIMI settimanale; fratelli 20 € (35 € n.r.). (Associazione Italiana Massaggio Infantile). • 40 € (55 € n.r.) per due frequenze settimanali; fratelli 30 € (45 € n.r.). Spazio Bebè (0-1 anno) Aperto il venerdì mattina dalle 9.30 alle 11.30 Contatti Comune di Ponteranica Tel. 035.571026 (int. 6,4). Cos’è Un luogo che offre alle mamme la possibilità E-mail: [email protected] di incontrarsi fra loro, scambiandosi esperienze e confrontandosi rispetto alle tematiche che ruotano Esere Mamme, Spazio Bebè e Spazio Gioco Famiglie in attorno alla nascita e all’accudimento di un bambino, alla gioco sono in via Valbona, 73 – Ponteranica (ingresso maternità e alla coppia genitoriale. Allo stesso tempo è biblioteca, piano terra). un luogo di incontro per i piccolissimi, in un “morbido” contesto di gioco.

Proposta pedagogica/Attività Liberamente strutturate, seguono questo schema: accoglienza nell’angolo “morbido”; scopro-osservo e gioco con il “cestino dei tesori”; tisana per la mamma e allattamento; momento del saluto. Open Day Sab 8/2 dalle 10 alle 12Per bambini da 0 a 3 anni Per bambini da 3 a 24 mesi a casa di ASILO NIDO Tagesmutter Stefania “I GIRASOLI” petosino una connessione di cuore Con delibera della giunta comunale n.51 del 16/04/2019 è stata approvata la convenzione tra il comune di Cos’è La Tagesmutter (mamma di giorno) è un Ponteranica e la scuola dell’infanzia di Petosino per la consolidato modello educativo diffuso nei paesi del nord riserva di n.5 posti nel Nido “I Girasoli”, con la retta per i Europa. Si tratta di una figura professionale qualificata residenti a Ponteranica equiparata a quella dei residenti che fornisce accoglienza, educazione e cura fino a un a . Il nido è aperto da settembre a luglio da massimo di 5 bambini contemporaneamente presso la lunedì a venerdì dalle ore 7.30 alle 18 con possibilità di propria abitazione. Un servizio flessibile sia in termini frequenza di diverse fasce orarie part-time e full-time. di giorni che di orari, costantemente monitorato da professionisti esperti. Cos’è Il nido, accreditato, è un servizio socio-educativo in cui la “vita quotidiana” è pensata e organizzata per Proposta pedagogica/Attività La casa è il luogo denso permettere al bambino di vivere relazioni significative di relazioni e significati in cui si svolge la quotidianità e fare esperienze importanti per la crescita. Accoglie secondo modalità che implicano espressioni affettive, non solo bambini, ma anche le loro famiglie, con le quali che regolano tempi e spazi della convivenza; è lo durante il corso dell’anno sono pensati diversi momenti spazio familiare in cui il mondo dei bambini e quello dei di incontro e di confronto. Si trova all’interno della scuola "grandi" si incontrano; è il luogo in cui sentirsi protetti dell’infanzia “Sebastiano Gorra” di Petosino, con cui e, per questo, in cui poter "osare" nuove avventure; è il viene condiviso un progetto di continuità. luogo in cui apprendere le regole sociali in un contesto Il personale educativo è costituito da una coordinatrice, affettivamente rassicurante. La casa permette uno sviluppo armonioso del bambino nel pieno rispetto dei da educatrici qualificate, competenti e in continua suoi tempi; è un ambito in cui anche le famiglie crescono formazione con corsi di aggiornamento. Le educatrici e si incontrano, mutuando modalità e prassi educative organizzano l’ambiente e progettano proposte educative adeguate; è il luogo in cui i saperi educativi si traducono sulla base di conoscenze generali delle fasi di sviluppo e in comportamenti quotidiani. della doverosa attenzione al singolo bambino con la sua Tagesmutter Stefania favorisce il più possibile il contatto specificità e individualità. diretto e l’interazione dei suoi piccoli ospiti con la natura Proposta pedagogica/Attività Alcune tra le proposte attraverso frequenti passeggiate nel bosco, al parco, e in educative riconducibili ai sensi sono il cestino dei tesori, altri ambienti del territorio che si prestano a essere esplorati il gioco euristico, i travasi, la manipolazione, i percorsi e giocati. Propone molteplici attività in giardino e nell’orto educativi, la psicomotricità e il movimento, le uscite ed incoraggia il gioco libero a cielo aperto. Promuove e le passeggiate. Vengono poi proposte attività che percorsi di educazione emozionale, e di mindfulness. permettono al bambino una partecipazione intensa La Tagesmutter elabora un proprio progetto educativo e a livello emotivo: canzoni e filastrocche, lettura, gioco uno specifico focalizzando l’attenzione sull’individualità simbolico, laboratorio di cucina, scatole affettive, delle di ogni singolo bambino e nel rispetto delle scelte meraviglie e delle sorprese, album di foto. Il nido è educative della famiglia. accogliente, famigliare e stimolante. Il servizio non ha orari predeterminati, essi vengono concordati all’avvio del servizio tenendo conto delle Iscrizioni e costi Si ricevono per tutto l’anno secondo le esigenze della famiglia. Caratteristiche imprescindibili del necessità delle famiglie e la disponibilità di posti. servizio sono la flessibilità e la possibilità di conciliazione è anche possibile, senza impegno, visitare gli spazi del degli impegni lavorativi con quelli familiari. nido su appuntamento, telefonando dalle ore 9 alle 13. Quota di iscrizione annua 150 € (comprensiva di I costi Il costo varia in base alla durata del contratto e materiale ludico, didattico e igienico sanitario). all’utilizzo del servizio in termini di monte-ore. Retta mensile a seconda della fascia oraria scelta. Contatti: Tagesmutter Stefania Turelli, Coordinatrice Laura Aresi, tel. 035.571409 tel. 328.9331654 – E-mail: [email protected] Contatti Fax 035.4729456 – E-mail: [email protected] Fb: Stefania Turelli (Tagesmutter) Il nido i Girasoli è in via Aldo Moro, 1 – Petosino, Sorisole. La Tagesmutter Stefania è in via Valbona, 84 – Ponteranica Open Day Open Day Sab 11/01 Sab 18/01 Per bambini da 3 a 6 anni dalle 10 alle Per12 bambini da 3 a 36 mesi dalle 10 alle 12 UN MONDO DI COCCOLE Scuola dell’Infanzia ASS. GLI AMICI DEI BAMBINI Ramera

Cos’è La scuola è un servizio educativo per bambini di Cos’è Un mondo di coccole è un servizio rivolto ai bambini età prescolare. I bambini sono accolti in 3 sezioni di età dai 3 mesi ai 3 anni, gestito dall’associazione Gli amici dei eterogenea (blu, gialli, rossi), seguiti da tre insegnanti bambini. è aperto dalle 8.00 alle 18.00 e vi è la possibilità titolari e da un’insegnante di supporto. di personalizzare l’orario a seconda delle esigenze delle famiglie. Il servizio si trova in una posizione privilegiata Gli orari È aperta dal lun al ven dalle 9.00 alle 16.00 con in un appartamento a uso esclusivo e dispone di una la possibilità di usufruire dell’orario anticipato a partire zona per il gioco, cucina, bagno e ampia stanza per la dalle 8.00 o dell’orario posticipato fino alle 18.00. nanna. L’abitazione offre un ampio giardino attrezzato. Proposta pedagogica/Attività I progetti didattici Proposta pedagogica/Attività Dopo un periodo di pongono il bambino al centro dell’azione educativa in inserimento previsto per accogliere la famiglia e il tutti i suoi aspetti: cognitivi, affettivi, relazionali, corporei, bambino, il personale, osservando il gruppo dei bambini estetici, etici, spirituali e religiosi. Di conseguenza la e tenendo conto dell’età e della loro curiosità propone proposta delle attività varia non solo di anno in anno, attività ludiche, psico motorie, artistiche e culinarie. ma anche in itinere secondo i bisogni dei bambini Ogni giorno si sperimenta, si scopre, si fa. Il servizio rilevati dalle osservazioni delle insegnanti. In generale dispone di una sala da pranzo arredata con tavolini e le attività proposte sono intese come possibilità sedie in legno a misura di bambino. Angolo simbolico, quotidiana, per ogni bambino da solo o in gruppo, di morbido, di movimento o relax, zona lettura e incontrare più materiali, linguaggi, punti di vista; di avere canzoncine. Spazio dedicato al gioco euristico, angolo contemporaneamente attive le mani, il pensiero e le dei travestimenti, travasi. Spazio per la nanna con lettini emozioni, valorizzando la sua espressività e creatività. per i più piccoli e brandine che aiutano l’autonomia, Inoltre come previsto dal Piano per il diritto allo studio, bagno e antibagno per il cambio. Il servizio è in grado di ogni anno si organizzano laboratori con esperti esterni cogliere e sviluppare in modo armonico le potenzialità per le diverse fasce d’età (psicomotricità relazionale, di ogni singolo bambino, per il conseguimento di una laboratorio teatrale, laboratorio di musicoterapia, ecc.) crescente autonomia e consolidamento attraverso la convivenza, del rispetto per se stessi e per gli altri. è un luogo d’incontro, scambio, disponibilità e fiducia Per bimbi dai 24 ai 36 mesi che permette al bambino di misurarsi col mondo in un luogo sereno e stimolante. I materiali sono studiati e Sezione Primavera rinnovati a seconda della richiesta del bambino in base Coccinellle al suo interesse e crescita. Cos’è è un servizio educativo per bambini dai 24 ai 36 Iscrizioni e costi è prevista un’iscrizione annuale mesi (a settembre si possono accogliere i bambini che all'associazione di 100 € per il posto riservato e per compiono 24 mesi entro dicembre) in un ambiente caldo, l’assicurazione. luogo di relazioni, di esperienze, di apprendimento. • La frequenza per mezza giornata dalle 8 alle 13.30 ha un costo di 477 € euro. Gli orari Dalle 9 alle 16, con possibilità di usufruire • Per l’intera giornata il costo è di 557 €. dell’ingresso anticipato a partire dalle 8 o 8.30 e • Fino alle ore 18.00 il costo è di 620 €. dell’uscita posticipata fino alle 18. La retta comprende i pasti, i pannolini, il corredino per la Proposta pedagogica/Attività Rispettando i tempi nanna e per la pappa, grembiuli e materiale in generale. di ogni bambino si propongono attività sensoriali, Se la famiglia richiede un orario differente la retta viene grafico-pittoriche, di movimento, manipolative, personalizzata. Il servizio è aperto dal 1 settembre al 31 sonore e musicali. Inoltre esperienze educative e luglio. Vengono fatti inserimenti durante tutto l’anno. didattiche di drammatizzazione, lettura di immagini, Contatti. Associazione gli amici dei bambini volte allo sviluppo e potenziamento del linguaggio e Via della Vite, 8 – Tel. 320.9641730 Maria all’esplorazione della realtà esterna con giochi all’aperto E-mail: [email protected] a contatto con elementi naturali. Sono previsti momenti unmondodicoccole.it di socializzazione con bambini della scuola dell’infanzia per creare occasioni di passaggio/continuità sezione Un mondo di coccole si trova in via della Vite, 8 – primavera/scuola dell’infanzia. Quest'anno è previsto un Ponteranica, vicino al centro Vivace. percorso di musicoterapia con esperto esterno. Iscrizioni e costi comunicative, espressive, logiche e operative per una • Quota di iscrizione annua 150 € (Scuola infanzia); equilibrata maturazione delle componenti cognitive, 200 € (Sezione primavera). affettive, sociali e morali della personalità. L'augurio • Retta mensile 180 € (Scuola infanzia); 315 € (Sezione è che l’esperienza scolastica sia occasione di crescita primavera). per tutti: bambini, genitori, insegnanti, professionisti, • è possibile ottenere agevolazioni presentando agli volontari. uffici comunali l’attestazione Isee. • Quota mensile tempo extra (8-9) 50 €, (8.30-9) 20 €, (16-16.30) 25 €, (16-17) 50 €, (16-17.30) 25 €, Per bimbi dai 24 ai 36 mesi (16-18) 50 €. • è possibile usufruire anche saltuariamente del tempo Sezione Primavera anticipato e posticipato al costo di 2 € la mezz'ora. Cos’è Da alcuni anni la scuola accoglie, nella sezione • è possibile iscrivere il proprio bambino previo primavera, fino a quindici bambini. Data l’estrema appuntamento dal 7 gennaio al 28 febbraio. rapidità di cambiamento in questa fascia di età, la sezione Contatti Per informazioni e appuntamenti: è organizzata e pensata per un gruppo omogeneo. Gli tel. 035.571385 (in orario scolastico dalle ore 9 alle 16). accoglienti spazi sono organizzati per aree d’interesse: Iscrizioni via mail: [email protected] angolo morbido, del gioco simbolico, del travaso, http://unitapastoraleponteranica.it/ramera-2.html dell’impasto, dell’esplorazione, del gioco di movimento.

Proposta pedagogica/Attività L'insegnante Beatrice La Scuola dell'infanzia Ramera si trova in via Ramera, con l'aiuto di Cesarina portano i bambini, attraverso 148 – Ponteranica. l’interiorizzazione dei riti della giornata, a fidarsi e sentirsi Organizziamo laboratori per bambini in cui i genitori a casa. L’uso di materiali diversi da manipolare, travasare, hanno l’opportunità di conoscere le insegnanti, visitare la infilare, e tutto ciò che la fantasia inventerà, favorisce scuola e raccogliere le informazioni necessarie in merito la conoscenza e cura di sé e la scoperta del mondo. all'offerta formativa. La proposta è arricchita dalla collaborazione con Elisa, musicoterapeuta per musica. Tutte le figure lavorano in sinergia con la psicopedagogista/coordinatrice: insieme si confrontano sulle scelte progettuali per individuare strategie e conoscenze utili per affrontare i bisogni e potenziare le possibilità di crescita dei bambini. Open Day Il progetto ha come cardine la collaborazione con le Sab 30/11 e 25/1 famiglie. La continuità con la scuola dell’infanzia è

9.30-10.30 e 10.30-11.30 costruita con attenzione, per gradi. alle 11.30 visita Per libera bambini da 3 a 6 anni Iscrizioni e costi Scuola dell'Infanzia • Scuola infanzia: quota d'iscrizione 150 €; retta mensile 180 €. San Pantaleone • Sezione primavera: quota d'iscrizione 200 €; retta mensile 315 €. • è possibile ottenere agevolazioni presentando agli Cos’è Un ambiente pensato per offrire al bambino le uffici comunali l’attestazione Isee. occasioni che gli permetteranno di essere il protagonista • Quota mensile tempo extra: (8-9) 50 €, (8.30-9) della propria storia e di farlo scoprendo il mondo 20 €, (16-16.30) 25 €, (16-17) 50 €, (16-17.30) 70 €, attraverso proposte tanto semplici quanto fondamentali. (16-18) 80 €. • è possibile usufruire del tempo anticipato e Proposta pedagogica/Attività Si è scelto di avere tre posticipato occasionale al costo di 2 € la mezz’ora. sezioni eterogenee per età perché, come dice Vygotskij, la miglior occasione che i bambini hanno a disposizione Le iscrizioni per l’anno scolastico 2019/2020 si ricevono sono altri bambini che giocano in un luogo ordinato, a scuola dal giorno dell’open day la mattina dalle 8 alle dove poter litigare, fare la pace, misurarsi e cimentarsi 10 fino al 7 febbraio 2020. con proposte difficili e intriganti, accrescendo la propria autostima. Tutto ciò in un clima gioioso, essenziale per Contatti Per iscrizioni e informazioni: Ufficio di segreteria l’apprendimento. Ogni sezione ha un’insegnante titolare: tel. 035.574153 lunedì e venerdì dalle 8.00 alle 13.00. Marta, Cristina e Daniela. La proposta è arricchita dalla E-mail: [email protected] presenza di professioniste esterne per attività di musica, unitapastoraleponteranica.it/ponteranica-2.html di psicomotricità e inglese che affiancano le insegnanti e la pedagogista/coordinatrice Simona Colpani. La Scuola dell'infanzia San Pantaleone si trova in Sab 16 Obiettivo è l’acquisizione di capacità e competenze via IV Novembre, 4 – Ponteranica. ore 16 Censimento, collaboriamo tutti per avere informazioni migliori

Non c’è decisione governativa che non venga presa sulla base delle statistiche demografiche. Basterebbe questo per incentivarci tutti a collaborare all’edizione 2019 del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni dell’ISTAT (dal 1926 l’Istituto Centrale di Statistica). Più il buon senso che l’obbligo: la partecipazione infatti, ricordiamolo, è un obbligo di legge. A differenza delle passate tornate censuarie,il Censimento permanente non coinvolge più tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione in oltre 2.800 comuni. E tra questi c’è anche Ponteranica. Quindi cosa fare? Ecco cosa può succedere dal 6 ottobre al 20 dicembre:

La famiglia riceve la lettera La famiglia riceve una lettera, Se la famiglia con l’invito a compilare non nominativa, e non riceve il questionario online: presso l'abitazione alcuna fa parte del campione compare l'avviso lettera non della rilevazione, basta dell’arrivo di un fa parte del seguire le istruzioni per incaricato alla raccolta campione. la compilazione. informazioni porta a porta.

Per informazioni e assistenza, la referente dell’anagrafe del Comune Silvia Torricella è sempre a disposizione al tel. 035 571026. Informazioni sul Censimento: www.istat.it/it/censimenti-permanenti/popolazione-e-abitazioni •

novembre 2019

Sab 2 'N guardia Üstì Sab 23 what the fizz trio ore 21 xxiv rassegna dialettale ore 18 concerto Sala itineris centro vivace Parrocchia Ramera Banda Vivace

dom 3 messa da requiem sab 23 gli abitanti di arlecchinia ore 16.30 di w. a. mozart ore 21 Favole Didattiche in memoria di don sergio scotti sull’Arte dell’Attore orchestra arteviva claudia contin arlecchino chiesa parrocchiale auditorium Parrocchia Ponteranica Erbamil

gio 7 Il colpo è per stanotte ven 29 il ritorno di artemisia ore 18 Villa Masnada, 26/9/1944 ore 21 giorno contro la violenza sulla donna presentazione libro auditorium sala consiliare Amministrazione comunale Amministrazione comunale Sab 30 viaggio nelle terre sab 9 einaudi project dom 1 di leonardo ore 18 concerto dicembre vinci, certaldo, san gimignano centro vivace Associazione Pensieri e Parole Banda Vivace

Sab 16 nati per leggere in festa ore 16 lettura e gioco per bimbi 3-6 anni biblioteca Amministrazione comunale [le BREVi di oggi e domani]

Cosa vuole dire essere Riduzione abbonamenti Chi ha reso illustre cittadini, in un mondo ATB e SAB. Il sostegno al Ponteranica? globale? diritto allo studio passa Fuori i nomi! Dedicato alle seconde medie anche da qui. Come ogni anno sindaco e giunta “Cittadinanza Globale essere Anche per quest'anno scolastico premiano chi si è distinto con il cittadini oggi” è un ciclo di incontri proprio operato dando lustro al tutti gli studenti di Ponteranica dai a scuola e in sedi dislocate con paese, persone o enti. Il bando 14 ai 19 anni possono richiedere il esperti e amministratori. Obiettivo: per proporre i benemeriti 2019 bonus di 40 € per l'abbonamento sviluppare la consapevolezza di si è aperto il 1 ottobre e scade annuale ai trasporti Atb o Sab. essere cittadini, cioè persone con il 31 ottobre ed è disponibile su Senza limite di fascia Isee. diritti civili e sociali, protagonisti www.comune.ponteranica.bg.it anche del mondo globale. Si inizia Le richieste devono essere La cerimonia per le civiche da metà ottobre con la visita al presentate entro il 25 ottobre. benemerenze, con la partecipazione comune e si prosegue tutti i martedì Il bando è disponibile sul sito di tutta la cittadinanza, si svolgerà il 14 pomeriggio fino a dicembre. www.comune.ponteranica.bg.it dicembre, all'auditorium comunale. Info: Monica Mazzoleni, servizi Info: Monica Mazzoleni, servizi Info: Giulia Porta, sportello cultura scolastici tel. 035 571026 int. 6-2. • scolastici tel. 035 571026 int. 6-2. • tel. 035 571026 int. 6-1. •

Bando Case Popolari, I nostri caduti sempre Riapre il Polo Infanzia! aperto a tutto l'ambito. vivi nella memoria. Per neo mamme e neo papà Dal 14 ottobre al 12 dicembre “Ricordiamo la storia”. Così un'occasione preziosa per possono far richiesta di un alloggio s'intitola la commemorazione dei accompagnare la crescita dei propri popolare sia chi risiede sia chi caduti della 1° guerra mondiale cuccioli con educatori esperti: lavora nel territorio dei 6 paesi dei ragazzi delle terze medie. Spazio Bebè da 0 a 12 mesi, Spazio dell'ambito 1 di cui facciamo parte Attraverso una rappresentazione Gioco da 12 a 36 mesi e Essere (oltre a Ponteranica: Bergamo, teatrale si coinvolge l'intera Mamma, con l'ostetrica, dagli 0 ai 6 , Sorisole, Gorle, Orio cittadinanza. Quando: Lunedì 4 mesi. al Serio). In comune è predisposta novembre alle ore 9.30. Dove: Polo Infanzia c/o centro la postazione per l'inserimento Dove: Sala consiliare c/o municipio. Scuress. dati sul portale regionale. Info: Susanna Pini assessore. Quando: lunedì, martedì, giovedì e Info: Ferruccio Micheli, servizi alla politicheducative@comune. venerdì mattina. persona tel. 035 571026 int. 6-4. • ponteranica.bg.it • Info: Ferruccio Micheli, servizi alla persona, tel. 035 571026 int. 6-4. •

La “Repubblica delle Farfalle”, in volo coi bambini di Terezin. Nell'ambito del ciclo dedicato alla Shoah, appuntamento Altri appuntamenti del ciclo: con Matteo Corradini, autore di un toccante libro • 25 gennaio celebrazione Giornata della Memoria, che racconta non solo come si moriva a Terezin, aperta alla cittadinanza. ma soprattutto come si viveva. Anche in campo di • 4 marzo visita al Memoriale della Shoah, per le terze concentramento la creatività dei ragazzi trovava modo medie. di esprimersi, con una rivista (Vadem) e addirittura Info: Susanna Pini assessore.politicheducative@ un'orchestra. Il 21 novembre, in auditorium. comune.ponteranica.bg.it • Asfaltature, scuole, Centro Impastato, ex stazione. Intervenire sulle opere pubbliche è pensare a tutti: bambini, giovani, anziani. Centro Peppino Impastato: Vivace di nome e, finalmente, di fatto

Il nuovo mandato è iniziato in continuità con quello posizione delle porte di entrata e sono che si è chiuso soprattutto per quanto riguarda stati realizzati scivoli – con rampe i lavori pubblici: la nuova amministrazione metalliche – per superare il gradino ha ereditato alcuni cantieri aperti e li ha di 16 cm e consentire l’accesso portati a conclusione. agli uffici di Ruotamica e del coro Le opere in corso erano varie: le asfaltature, Jubilate. la riqualificazione della piazzetta davanti Al secondo piano, oltre alla al centro Scuress, il ponticello sul fermata dell’ascensore, è stato in via Foppetta, i lavori di riqualificazione rifatto il bagno in fondo all’atrio della palestrina presso la scuola Rodari, il creando un locale adatto anche a completamento delle compartimentazioni persone con disabilità. antincendio nella scuola don Milani, il primo Adesso, finalmente, il Centro è lotto di riqualificazione del centro Peppino davvero accessibile a tutti, anche a chi ha Impastato. difficoltà motorie. All’atto dell’insediamento dell’amministrazione la gran Ancora, molto importante: la struttura è stata adeguata parte di questi interventi erano in fase di completamento alle normative di prevenzione incendi. e tre appena iniziati: la palestrina alla Rodari, le L’obiettivo per i prossimi anni è effettuare interventi per compartimentazioni antincendio alla don Milani, la migliorare l’efficienza energetica del nostro centro. riqualificazione del centro Peppino Impastato. I primi due cantieri si son svolti senza particolari intoppi. I soldi dei bandi? Tutti nelle finestre. Il terzo ha subito varianti in corso d’opera. La cosa era Nuovi serramenti per le case comunali abbastanza prevedibile: si è intervenuto su una struttura e il Municipio. vecchia di oltre quarant’anni e sulla quale non erano mai Grazie a un contributo statale di 70.000 € a cui si stati effettuati interventi di manutenzione. sono aggiunti 26.000 € di risorse derivanti da oneri Il Centro ha cambiato faccia, soprattutto di urbanizzazione, finanzieremo la sostituzione e la al piano terra, dove è stata interamente sistemazione delle ante delle case comunali di via Leone rivista la distribuzione dei locali. XIII e di via Carino, e quelle ammalorate del Municipio. Completeremo poi i serramenti dell’appartamento Grazie al risparmio ottenuto in sede di gara d’appalto, incompiuto di via Carino. siamo comunque riusciti non solo a finanziare le opere impreviste, ma anche ad effettuare La ex stazione dal 26 settembre è nostra. nuovi interventi migliorativi come Ora ristrutturazione. la tinteggiatura dell’atrio e delle scale. Ma il risultato forse più importante di questi Il Centro ha cambiato primi mesi di mandato, già lo sottolinea il faccia, soprattutto al sindaco nel suo editoriale, è la sottoscrizione piano terra, dove è stata il 26 settembre del trasferimento della ex interamente rivista la stazione ferroviaria di Valbona dal Demanio distribuzione dei locali: al Comune. La positiva conclusione di un nuovi spogliatoi, nuovi iter iniziato tre anni fa. Ora che l’edificio servizi per gli utenti, due è di nostra proprietà ci stiamo attivando magazzini e l’ascensore per cercare finanziamenti sia pubblici che per accedere ai piani privati e procedere alla ristrutturazione. superiori. Ora è molto più Finalmente un centro diurno di qualità e in fruibile. posizione centralissima per i nostri “giovani da Al piano primo è stata rivista la più tempo degli altri”. •

Lo sportello civico è senza code, provalo! Direttore EDITORIALE Alberto Nevola Tanti servizi comunali a portata Direttore responsabile Davide Agazzi Redazione a cura dell’amministrazione comunale di clic: pratiche edilizie, tributi, Progetto grafico, stampa &1 lab — andonelab.com istanze, servizi scolastici e demografici... questo e altro è Proprietà Amministrazione Comunale — Comune di possibile con lo sportello telematico A tu per tu con la redazione: Ponteranica, Piazza Asperti 1, 24010 Ponteranica (Bg) on line: ponteranica.cportal.it [email protected] tel. 035.571026 — fax 035.573575 email [email protected] Ciò di cui hai bisogno, a portata di click. Autorizzazione Tribunale di Bergamo PEC [email protected] Reg. 27/2009 — Decr. 10/11/2009 web comune.ponteranica.bg.it

UFFICI E ORARI

Protocollo Da lunedì a venerdì: 8.30-12.30 / Martedì anche: 17.30-18.30 Segreteria e Ragioneria Da lunedì a venerdì: 9-12.30 Tributi Martedì e giovedì: 9-12.30 Servizi scolastici Da lunedì a venerdì: 8.30-9.30 e 12-13 / Lunedì e martedì anche: 17.30-18.30 Anagrafe e Stato Civile Da lunedì a sabato: 8.30-12 / Venerdì: 7.30-11.30 / Martedì anche: 17.30-18.30 Ufficio Tecnico: - Edilizia privata Martedì e giovedì: 8.45-12.15 - Lavori pubblici, Ecologia Da lunedì a venerdì: 9-12 Ecosportello Giovedì e sabato: 9-12.30 Stazione ecologica (ora solare) Domenica, martedì, giovedì e sabato: 9-12 / Da martedì a venerdì: 14-17 / Sabato 14-16.30 Sportello prestazioni sociali Da lunedì a giovedì: 9-12.30 Telefono Amico 035.571996 Martedì: 9.30-11.30 / Giovedì e venerdì 14.30/16.30 800.995988 Numero gratuito. Tutti gli altri giorni. Assistente Sociale Giovedì: 11-13 (accesso libero) altri orari su appuntamento al 035.571026 – int. 6+3 Polizia Locale Da lunedì a venerdì: 12-13 / Per emergenze: tel. 366.3703369 Biblioteca comunale Da lunedì a sabato: 9.30-12, 14.30-18 / Martedì e giovedì: 14.30-19.30. Giovedì mattino chiuso

Medici di base sul territorio di Ponteranica

Paola Baiguini Lun. 8.30-10 / 10-12 Tommaso Ferrari Lun. 10.30-13 / 17-19.30 via Valbona, 75/A Mar. 14.30-17.15 via Valbona, 75/A Mar. 10.30-12.30 Tel. 035.570765 Mer. 8.30-10 / 10-13 Tel. 035.577565 Mer. 9-10.30 / 17-19.30 Cell. 333.8997918 Gio. 15-19.45 Cell. 347.5837223 Gio. 9.20-12.30 / 18-20 Ven. 8.30-11 Ven. 15-17.30

Segreteria (Lori): Lun. 8.45-13 Mariateresa Lorenzi Lun. 9.30-11.30 / 17-19 Tel. 035.4129686 Mar. 15-18.45 via Valbona, 75/A Mar. 9.30-11.30 / 17-20 035.4128184 Mer. 10-13 Tel. 035.571149 Mer. 9.30-12.30 Gio. 10-12 / 16.45-19.45 Cell. 335.6344403 Gio. 9.30-11.30 / 17-19 Ven. 16-20 Ven. 9.30-11.30 / 17-19 Fabrizio Arrigoni via Valbona, 73 Lun. 16-19 P. Alta Segreteria Lorenzi/ Lun. 10-14 / 16.30-18.30 via Leone XIII, 7 Mar. 16-19 P. Alta Ferrari (Nadia): Mar. 8.45-12.15 Tel. 035.339193 Mer. 9-12 Valbona Tel. 035.577458 Mer. 8.45-12.15 Cell. 338.3101157 Gio. 16-19 Valbona 035.577565 Gio. 8.45-12.15 Ven. 9-12 P. Alta Ven. 14.45-18.15 Marco Brevi Paolo Maggioni via Valbona, 75/A Lun. 10-13 / 17-19 via Valbona, 73 Lun. 11.30-12.30 P. Alta Cell. 389.5210923 Mar. 16-17.30 / 17.30-18 via Leone XIII, 7 Mar. 14-15.30 Valbona Mer. 10-13 / 17-19 Cell. 335.6661253 Mer. 11-12 P. Alta Gio. 10-11.30 / 11.30-13 Tel. 035.577458 Gio. 14-15.30 P. Alta Ven. 17-20 035.577565 Ven. 11-12 Valbona

PEDIATRI sul territorio di Ponteranica

Monica Ciaponi Lun. 15-19 Per appuntamenti via Rigla, 74 Mar. 11-15 Tel. 035.226321 Tel. 035.4125729 Mer. 15-19 dalle 8 alle 9.30 Gio. 10.30-13 Ven. 11-15 orari in grassetto: su appuntamento