AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 1

ORDO Biennio accademico 2014 -201 6 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 2 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 3

PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE ACCADEMIA ALFONSIANA Istituto Superiore di Teologia Morale

ORDO biennio accademico 2014 -2016

Roma 20 14 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 4

ORARI

Segreteria generale: 19:3 0-12:30 Il mercoledì e il sabato rimane chiusa.

Biblioteca: 18:4 5-13:00 13:4 5-18:00 Il sabato rimane chiusa. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 5

5

Indirizzo Accademia Alfonsiana Via Merulana, 31 00185 Roma (Italia)

Telefoni Biblioteca: 06.494.90.214 Centralino: 06.494.901 Economo: 06.494.90.691 Preside: 06.494.90.644 Segreteria: 06.494.90.646 Segretaria generale: 06.494.90.655 Segreteria del Preside: 06.494.90.645

Fax Biblioteca: 06.494.90.649 Preside: 06.494.90.653 Segreteria: 06.446.58.87

Posta elettronica Comm. per le attività culturali : comatcult@ alfonsiana.org Economo : [email protected] Prefetto della Biblioteca : [email protected] Preside : [email protected] Segretaria generale : [email protected] Segretaria del Preside : [email protected] Studia Moralia : [email protected] Vicepreside : [email protected]

Sito Internet http://www.alfonsiana.org

Pontificia Università Lateranense Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00120 – Città del Vaticano Tel. 06.698.95.599 Fax 06.698.86.508 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 17-04-2014 12:22 Pagina 6

6

AUTORITÀ ACCADEMICHE E UFFICIALI

Gran Cancelliere della Pontificia Università Lateranense

Em.mo e Rev.mo Sig. Card. AGOSTINO VALLINI Vicario generale di Sua Santità

Rettore Magnifico della Pontificia Università Lateranense

Ecc.za Rev.ma Mons. ENRICO DAL COVOLO, S.D.B.

Moderatore Generale

Rev.mo P. MICHAEL BREHL, C.Ss.R. Superiore generale della Congregazione del Ss. Redentore

Preside

Prof. ANDRZEJ STEFAN WODKA, C.Ss.R.

Vicepreside

Prof. ALFONSO VINCENZO AMARANTE,C.Ss.R.

Ufficiali

Segretaria generale Dott.ssa DANIELLE GROS

Economo R. P. ALFEO PRANDEL, C.Ss.R.

Prefetto della Biblioteca R. P. VICENTE GARCÍA GARCÍA, C.Ss.R. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 7

7

CONSULENTI ACCADEMICI

Per la lingua italiana Prof. Alfonso Vincenzo Amarante Prof. Sabatino Majorano

Per la lingua inglese Prof . Martin McKeever Prof. Vimal Tirimanna

Per la lingua spagnola Prof. Antonio Gerardo Fidalgo

Per la lingua portoghese Prof . Rogério Gomes

Per la lingua francese Prof. Jules Mimeault

Per le lingue slave Prof. Edmund Kowalski Prof. Gabriel Witaszek AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 8

8

COMMISSIONI

Commissione per il programma Prof. Jules Mimeault ( Segretario ) Prof. Antonio Gerardo Fidalgo Prof. Sabatino Majorano Prof. Vincenzo Viva Prof. Stefano Zamboni Dott.ssa Danielle Gros

Commissione per le finanze R. P. Alfeo Prandel ( Segretario ) Prof. Alfonso Vincenzo Amarante Prof. Antonio Gerardo Fidalgo Prof. Terence Kennedy Prof. Stephen Rehrauer

Commissione per le attività culturali Prof . Stefano Zamboni ( Segretario ) Prof. Martín Carbajo Núñez Prof. Rogério Gomes Prof. Edmund Kowalski Prof. Martin McKeever Prof. Sebastiano Viotti

Commissione per “EDACALF” (Edit. Acad. Alf.) e “Studia Moralia” Prof. Gabriel Witaszek ( Segretario ) Prof. Maurizio Faggioni Prof. Aristide Gnada Prof. Edmund Kowalski Prof. Réal Tremblay Prof. Rogério Gomes (coordinatore progetto Studio Moralia online ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 9 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 9 ’ L

Commissione per la Biblioteca Prof. Jules Mimeault (Segretario ) Prof. Nestor Basunga Prof. Narciso Cappelletto R. P. Vicente García García Prof. Gabriel Witaszek

Commissione per l’autovalutazione Prof. Alfonso Vincenzo Amarante ( Segretario ) Prof. Aristide Gnada Prof. Bruno Hidber R.P. Luis Alberto Roballo Lozano Dott.ssa Stella Padelli AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 10 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 11 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 11 ’ L

L’ACCADEMIA ALFONSIANA

1. Origine

a) Nell’anno 1949 l’Accademia Alfonsiana, istituto superiore di teologia morale, è stata fondata dalla Con - gregazione del Santissimo Redentore, sotto il patrocinio di sant’Alfonso Maria de Liguori, dottore della Chiesa, come scuola interna di teologia morale. b) Il 25 marzo 1957 la Congregazione dei Religiosi ha riconosciuto l’Accademia come “scuola interna pub - blica” di teologia morale, affidata alla Congregazione del Santissimo Redentore e aperta al clero secolare e ai religiosi. c) Il 2 agosto 1960 la Congregazione per i Seminari e per le Università degli Studi, con l’approvazione del Sommo Pontefice Giovanni XXIII, ha incorporato l’Ac - cademia nella Facoltà teologica della Pontificia Univer - sità Lateranense, dopo aver approvato legalmente i suoi Statuti, come Istituto superiore di teologia morale, con una sua autonomia. d) Il 22 ottobre 1969, la Sacra Congregazione per l’Educazione Cattolica ha approvato il programma pro - posto dall’Accademia in applicazione delle Normæ quæ - dam (20 maggio 1968): licenza specializzata (2° ciclo) e dottorato (3° ciclo) in teologia morale.

2. Fine

L’Accademia Alfonsiana, secondo lo spirito di sant’Al - fonso, ha come fine: a) Investigare la teologia morale alla luce del miste - ro del Cristo, dal quale tutto è stato creato e riconcilia - to; approfondirne la ricerca secondo l’evoluzione del tempo e le necessità del popolo di Dio. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 12

12

b) Formare gli studenti in teologia morale, nella ri - cerca intorno alle fonti, ai principi, ai metodi, alle ap - plicazioni della teologia morale, alle altre scienze in re - lazione con la stessa. Tale formazione vuole preparare: • all’insegnamento, • all’investigazione scientifica della verità, • all’assunzione di altri incarichi per il bene della Chiesa e della società, • al dialogo con altre istanze culturali contempora - nee.

3. Strutture

L’Accademia Alfonsiana comprende: a) Un istituto superiore di teologia morale, che si di - vide in 2° e 3° ciclo del curriculum degli studi in teolo - gia per il conseguimento della Licenza e del Dottorato, secondo le norme della Santa Sede. b) Un biennio di studi di ricerca approfondita nel campo della teologia morale, per coloro che, non aven - do i requisiti per l’iscrizione alla licenza, desiderano ap - profondire la scienza morale per un servizio da rendere alla società ecclesiale e civile come è richiesto oggi dal popolo di Dio. Questo corso è coronato da un diploma speciale in teologia morale. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 13 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 13 ’ L

NORME GENERALI

4. Principi generali

a) L’Accademia Alfonsiana organizza gli studi del 2° e del 3° ciclo in teologia morale in maniera da rispon - dere ad una conoscenza più profonda del mistero di Cri - sto e alle esigenze universalmente sentite per gli studi superiori. Tali studi saranno condotti secondo la dottri - na cattolica proposta dal Magistero della Chiesa. b) Pertanto è necessario che il metodo in teologia morale tenda a far sì che la sua esposizione fondata sul - la Sacra Scrittura illustri, in un modo veramente scien - tifico, alla luce del mistero del Cristo, la grandezza del - la vocazione dei fedeli in Cristo e il loro obbligo di por - tare frutto nella carità per la vita del mondo ( Optatam totius , n. 16).

5. Cicli di specializzazione

a) La specializzazione in teologia morale caratteri - stica dell’Accademia Alfonsiana, in quanto Istituto di investigazione superiore della dottrina morale, com - prende due bienni: uno per il grado di 2° ciclo e uno per il grado di 3° ciclo. b) Questa specializzazione si distingue nettamente per il suo metodo di investigazione più profondo rispet - to a quello del 1° ciclo. Ne consegue che non è neces - sario rivedere tutta la teologia morale. Infatti si presup - pone che lo studio generale della teologia morale sia già stato effettuato nel quinquennio filosofico-teologi - co del 1° ciclo. c) Sia nel 2° che nel 3° ciclo, la specializzazione è profondamente teologica, cioè analitica secondo le scienze umane e sapienziale secondo la verità del miste - AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 14

14

ro del Cristo. Si distinguono i metodi di insegnamento e di investigazione del 2° e del 3° ciclo: 1. Nel 2° ciclo la dottrina è trasmessa e l’investiga - zione personale condotta in modo analitico e sin - tetico in vista di una specializzazione, in senso stretto, in teologia morale. Questa specializzazio - ne non è monografica, come sarà nel 3° ciclo, perché in forza della sua natura la teologia mo - rale riassume i grandi temi della teologia (biblica, dogmatica, morale, spirituale, ecc.) affinché, alla luce del mistero del Cristo, la visione sintetica del candidato al grado di 2° ciclo sia più profonda e più feconda “per la vita del mondo”. In questo ci - clo hanno prevalenza le lezioni ed i seminari. Nel rispetto di questa formazione globale, gli studenti che lo desiderano possono accentuare nel loro curriculum un indirizzo più specifico (morale fondamentale, bioetica, morale sociale). L’indirizzo scelto verrà segnalato sul Diploma di licenza. La definizione del piano di studio sarà messa a punto con l’aiuto e l’approvazione del Consulente Accademico, rispettando le indica - zioni del regolamento. 2. Il 3° ciclo è dedicato soprattutto all’elaborazione di una tesi dottorale, che deve apportare un vero contributo al progresso della teologia morale. Pre - vale il metodo personale di investigazione sotto la guida del moderatore.

6. Categorie di studenti

a) Ordinari: quelli che intendono ricevere, nell’Acca - demia, il grado di 2° o 3° ciclo o il diploma. b) Straordinari: quelli che possono scegliere e fre - quentare un corso o una serie di corsi, sostenendo i re - lativi esami. c) Ospiti: quelli che si limitano all’ascolto di qualche corso o seminario. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 15 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 15 ’ L

7. Iscrizione ad altre facoltà

a) Gli studenti ordinari del corso per il grado del 2° o 3° ciclo non possono iscriversi come ordinari ad un’altra facoltà. Tuttavia possono frequentare alcuni corsi presso altre facoltà riconosciute dall’Accademia, dopo l’accordo con le autorità accademiche competenti. b) Gli studenti ordinari per il conseguimento del di - ploma possono iscriversi come ordinari presso un’altra facoltà, dopo l’accordo con le autorità, purché non ci sia incompatibilità con gli studi nell’Accademia, presso la quale la frequenza è obbligatoria.

8. Requisiti integrativi

L’Accademia ha il diritto di esigere, oltre ai titoli ac - cademici, una integrazione di dottrina in qualche ma - teria.

9. Riconoscimento di corsi equivalenti

a) L’Accademia può riconoscere corsi frequentati in altro Istituto o Facoltà, anche se sono di diversa specia - lizzazione, purché equivalenti agli studi nell’Accademia. Questo deve essere comprovato da un certificato o da un esame sostenuto nella stessa Accademia. Il giudizio spetta al Preside. b) Ugualmente l’Accademia può riconoscere un se - mestre del 2° ciclo frequentato in altra Facoltà teologi - ca, salvo il diritto di integrazione di cui al punto 8, su giudizio del Consiglio dei Professori.

10. Frequenza

La frequenza delle lezioni e dei seminari è obbligato - ria per l’ottenimento dei crediti. È raccomandata inoltre una costante collaborazione tra professori e studenti. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 16

16

11. Valutazione e voti

L’indicazione dei voti viene espressa in “decimi”. Il voto minimo di sufficienza è 6/10 (tranne per la tesi di licenza: cf. n. 21). Le qualifiche usate sono: • Da 6 a 6,5: probatus • Da 6,6 a 7,5: bene probatus • Da 7,6 a 8,5: cum laude • Da 8,6 a 9,5: magna cum laude • Da 9,6 a 10: summa cum laude Gli esami dei corsi e le discussioni di tema si posso - no ripetere se il voto minimo di sufficienza non è rag - giunto.

12. Partecipazione degli studenti ordinari 12. alla vita universitaria

a) Gli studenti ordinari sono membri attivi della vi - ta universitaria, concepita come vita comunitaria. Par - tecipano al governo dell’Accademia, osservando il prin - cipio della collegialità. Eleggono ogni anno due rappre - sentanti nel Consiglio Accademico. b) L’Accademia riconosce le associazioni studente - sche che perseguono le finalità proprie della vita acca - demica o strettamente connesse con essa.

13. Norme disciplinari

a) Per gravi motivi, il Preside può sospendere tem - poraneamente dalle lezioni gli studenti che offendono la prescritta disciplina. In caso di sospensione definiti - va, è necessaria l’approvazione del Consiglio dei Profes - sori. Se l’indisciplina non è tale da richiedere il segreto, devono esserne informati i rappresentanti degli studen - ti. Su tale questione il giudizio spetta al Preside. b) Gli studenti hanno la facoltà di ricorrere al Retto - re Magnifico, il cui giudizio è insindacabile. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 17 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 17 ’ L

SECONDO CICLO

14. Requisiti di ammissione

Si richiede il Baccalaureato in teologia, o l’aver esple - tato positivamente l’intero curriculum filosofico-teologi - co presso qualche seminario o studentato e superato un esame di ammissione. Si richiede inoltre la conoscenza documentata del latino, del greco biblico e di una lingua moderna oltre la lingua materna e l’italiano. Gli studenti che non sono di madrelingua italiana, e che si immatricolano per la prima volta dovranno di - mostrare una conoscenza della lingua italiana pari al li - vello A2 del Quadro Comune di Riferimento Europeo (QCRE). Con il livello A2 lo studente riesce a compren - dere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relati - ve ad ambiti di immediata rilevanza (ad esempio: infor - mazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro) . Lo studente è in grado di co - municare in attività semplici e di routine che richiedo - no solo uno scambio di informazioni, semplice e diret - to, su argomenti familiari e abituali. Egli è capace di de - scrivere, in termini semplici, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. A tal fine, è necessario, prima di iscriversi all’Acca - demia, che gli studenti abbiano raggiunto almeno il li - vello richiesto. Chi non possiede una conoscenza pre - gressa e certificata della lingua dovrà, in via ecceziona - le, sostenere una prova d’italiano che si terrà in sede al - l’inizio dell’anno accademico . Inoltre, tutti gli studenti che non sono di madrelingua italiana e che non hanno studiato in italiano per alme - no un anno, anche se sono in possesso di un certificato di livello A2 (o superiore) dovranno sottoporsi ad un test di qualificazione allo studio all’interno dell’Istituto . AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 18

18

15. Struttura

I princìpi e i grandi temi morali sono trattati in di - verse maniere e sotto vari aspetti che determinano le grandi parti del programma (indicate in neretto) e le lo - ro sezioni (indicate in corsivo).

1. Parte metodologica , che tratta: • di una ermeneutica , nello Spirito di Cristo, del senso e del significato morale sia dei fatti e do - cumenti del passato sia dell’epoca contempora - nea stessa, per quanto protesa verso il futuro; • di una metodologia tecnica per la ricerca e la composizione di un lavoro scientifico.

2. Parte biblica , che presenta i princìpi e i grandi te - mi della vita morale, per quanto si possano enucleare a partire dall’ Antico e dal Nuovo Testamento .

3. Parte patristico-storica , che tratta della dottrina morale, dapprima come è stata elaborata e tramandata dai Padri ( patristica ) e dagli scrittori ecclesiastici, e poi della sua evoluzione nei secoli, sia nei costumi e cultu - re dei popoli, sia nelle opere degli scrittori ( storia ).

4. Parte sistematica , che tratta: • della teologia morale fondamentale , cioè dei princìpi teologici e antropologici della morale; • della teologia morale speciale , che studia argo - menti di grande importanza.

5. Parte antropologica , che tratta: • della verità morale della persona umana e del - l’umanità sia teoricamente, sia storicamente (antropologia sistematica filosofica ); • delle scienze morali da un punto di vista bio - logico, sociologico, medico, sociale, socio-cul - turale, politico, economico, ecc. ( antropologia empirica ). AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 19 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 19 ’ L

16. Piano di studio

Il piano di studio sarà concordato con i Consulenti accademici. La somma totale dei crediti richiesti per il grado ac - cademico di Licenza è 120. Un credito ECTS equivale a circa 25 ore di lavoro dello studente, lezioni frontali in - cluse. I crediti sono così distribuiti: • 76 per 19 corsi; • 12 per 3 seminari; • 2 per 1 recensione scritta di un’opera morale; • 6 per la discussione di 2 temi morali; • 24 per la tesi di licenza.

17. Corsi (76 ECTS)

a) Lingua La lingua ufficiale per i corsi è l’italiano. I corsi pos - sono essere tenuti in un’altra lingua previo consenso del Preside.

b) Distribuzione per materia Devono essere scelti: • 1 corso di metodologia (lo studente è tenuto a partecipare a questo corso, senza il quale – a me - no che non si sia ottenuta una dispensa dal Pre - side – non è possibile l’iscrizione ai seminari); • 2 corsi nella parte biblica (1 dell’Antico Testa - mento e 1 del Nuovo Testamento); • 2 corsi nella parte patristico-storica (1 di patristi - ca e 1 di storia); • 4 corsi nella parte sistematica (2 di fondamentale e 2 di speciale); • 2 corsi nella parte antropologica (1 di antropolo - gia sistematica filosofica e 1 di antropologia em - pirica); AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 20

20

• 8 corsi a libera scelta, purché non tutti nella stes - sa “sezione” (cf. n. 15). Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo di studio, 6 di questi corsi do - vranno riguardare l’indirizzo scelto.

c) Distribuzione nel tempo Affinché la quantità degli argomenti non nuoccia alla profondità dello studio, è necessario che i corsi siano distribuiti attraverso i 4 semestri in modo che ogni semestre non abbia più di 6 corsi. Perciò non so - no ammessi, per ogni semestre, esami di corsi la cui somma superi 24 crediti validi per il grado accademi - co di licenza. Allo stesso modo non è valido il semestre nel quale la somma dei crediti dei corsi sia inferiore a 8 o venga ottenuta solo attraverso corsi intensivi.

d) Esami I singoli corsi si concludono con un esame orale del - la durata di 15 minuti, che può anche essere sostenuto per iscritto secondo il giudizio del professore. Verranno ammessi agli esami soltanto gli studenti che avranno frequentato almeno i due terzi delle lezioni. Gli esami semestrali vanno sostenuti al termine del semestre nel quale sono stati tenuti i relativi corsi, ma possono essere prorogati dal professore esaminante. Ta - le proroga non può però estendersi oltre la fine del se - mestre successivo. Casi particolari dovranno essere pre - sentati al Preside, cui compete la decisione di concede - re o meno una ulteriore proroga.

18. Seminari (12 ECTS)

a) Nel corso del biennio del 2° ciclo ogni studente, dovrà partecipare attivamente ad almeno 3 seminari i quali dovranno essere svolti con 3 professori diversi. I seminari dovranno essere scelti in almeno 2 parti di - AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 21 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 21 ’ L

verse; uno dovrà riguardare la teologia morale fonda - mentale . Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo di studio, uno dei seminari dovrà riguardare l’indirizzo scelto e un altro la parte sistematica fondamentale . b) Prima di iscriversi a un seminario, lo studente de - ve aver concluso positivamente il corso di metodologia di cui al n. 17 b). c) Ogni studente deve: • partecipare attivamente alle riunioni dei semi - nari, che devono durare almeno 12 ore. Chi perde 4 ore di frequenza è ritenuto escluso e non ha più diritto ai crediti; • redigere un elaborato scientifico su un argo - mento scelto dal professore. d) Il numero degli studenti di ciascun seminario è li - mitato a 10. e) L’orario delle riunioni del seminario sarà indicato da ciascun professore all’inizio del semestre. Potrà esse - re modificato previa consultazione con gli studenti.

19. Recensione (2 ECTS)

La recensione scritta di un’opera morale, concorda - ta con il professore di metodologia, vale 2 crediti ed è obbligatoria per tutti, anche se dispensati dal corso di metodologia. Per gli studenti che hanno scelto un indi - rizzo di studio la recensione dovrà riguardare l’indiriz - zo scelto .

20. Esame universale del secondo ciclo 20. (discussione di due temi morali) (6 ECTS)

a) L’esame universale del 2° ciclo consiste in due discussioni di tema. Gli studenti si ricordino che do - vranno dimostrarvi una capacità personale di sintesi delle dottrine studiate. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 22

22

b) Si svolgono nel 1° e nel 2° semestre del 2° anno, alla presenza di due professori e durano ciascuna circa 45 minuti, su un tema proposto dai professori dell’Ac - cademia. c) La prima discussione verte su un argomento dei corsi frequentati, la seconda invece su un argomento di un corso non frequentato. Per gli studenti che hanno scelto un indirizzo, una di queste discussioni verterà su temi riguardanti l’indirizzo scelto. d) Lo studente può presentarsi alla seconda discus - sione solo dopo aver superato positivamente la prima. e) Le discussioni di tema devono essere sostenute nella settimana stabilita e indicata nel calendario delle lezioni. In caso di impossibilità deve essere sostenuta entro il semestre successivo, altrimenti verrà assegnato un nuovo tema con un nuovo professore.

21. Tesi di licenza (24 ECTS)

Consiste in una dissertazione scritta di una certa im - portanza, su un argomento approvato dal direttore, e che dimostri l’idoneità al lavoro scientifico. Per lo studente che ha scelto uno degli indirizzi di studio, l’argomento della dissertazione dovrà riguarda - re tematiche specifiche di quell’indirizzo . L’argomento e il nome del moderatore dovranno es - sere comunicati in Segreteria prima della fine del se - condo semestre del curriculum; lo schema, approvato e firmato dal moderatore, andrà invece consegnato in Se - greteria entro la fine del terzo semestre del curriculum. La dissertazione deve essere: • composta da 90 pagine circa; • consegnata in Segreteria in 3 copie, firmate dallo studente e dal moderatore, entro il 15 maggio; • valutata positivamente dal direttore del lavoro e da un altro professore con almeno 7/10. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 23 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 23 ’ L

22. Prolungamento del biennio

Lo studente che non ha raggiunto i requisiti per la licenza entro i due anni potrà essere iscritto al 2° ciclo come fuori corso per tre anni. Se entro 5 anni dalla pri - ma iscrizione non avrà ancora conseguito la licenza, il Preside stabilirà un piano particolare di studio per inte - grare le materie giudicate necessarie alla specializzazio - ne del 2° ciclo in teologia morale. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 24

24

TERZO CICLO

23. Requisiti di ammissione

Vengono richiesti: a) La licenza in teologia morale con la valutazione finale di almeno magna cum laude. b) L’idoneità per la ricerca scientifica, a giudizio di una apposita commissione. c) La conoscenza documentata di un’altra lingua moderna, in aggiunta a quelle stabilite al n. 14 per il 2° ciclo. d) La presenza stabile a Roma per almeno un seme - stre. L’Accademia ammette al 3° ciclo anche studenti che hanno conseguito sia la licenza comune in teologia sia la licenza in una specializzazione teologica presso un’altra facoltà o istituto. Per tali studenti il Preside sta - bilirà un piano particolare di studio per integrare le ma - terie giudicate necessarie alla specializzazione del 3° ci - clo in teologia morale.

24. Iscrizione

L’iscrizione al 3° ciclo è un atto accademico comple - tamente distinto dall’iscrizione al 2° ciclo. È necessario presentare una nuova richiesta in Segreteria, con la re - lativa documentazione. Tale documentazione sarà tra - smessa ad una commissione per l’ammissione al 3° ci - clo, che è composta dal Preside e da due professori tra gli ordinari e straordinari dell’Accademia. Per determinare l’idoneità del candidato a norma degli St. AA. art. 38 a) e 38 c), la commissione terrà conto fra l’altro della documentazione presentata dal candidato e delle schede valutative elaborate dal mode- ratore e dal censore della tesi di licenza. Nel caso di uno AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 25 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 25 ’ L

studente con licenza conseguita al di fuori dell’Ac- cademia, la commissione può richiedere un esemplare della tesi di licenza per una valutazione dell’opera. Spetta alla suddetta commissione ammettere il can - didato al 3° ciclo con voto a maggioranza assoluta. In mancanza di tale maggioranza il caso passa al Consi - glio dei Professori a norma degli St. AA. art. 38 c). L’ammissione al dottorato non implica la garanzia di trovare un moderatore. Ogni professore interpellato, in - fatti, è sempre libero di accettare o meno la direzione di un lavoro di dottorato. Dopo l’ammissione al dottorato il candidato ha a disposizione un massimo di due anni per iscriversi al 3° ciclo. Scaduto tale termine, scade an - che l’ammissione.

25. Approvazione del piano di studio 25. e dell’argomento della tesi

Lo studente, col moderatore liberamente scelto, cir - coscrive la tematica della ricerca e predispone il piano di studio dell’anno accademico. Il moderatore può im - porre un programma speciale nonché la conoscenza di altre lingue moderne, tenendo conto della natura della tesi e del settore della teologia morale nel quale il can - didato si propone di fare la sua ricerca. Questo piano, una volta approvato dal Preside, sarà specificato nel do - cumento da presentare in Segreteria. È richiesta per il dottorato la valutazione positiva di tutte le attività accademiche determinate nel piano di studio.

26. Approvazione dello schema della tesi

Nell’arco del biennio e almeno nove mesi prima del - la difesa , si consegnano in Segreteria cinque esemplari dello schema della tesi per ottenerne dal Preside l’ap - AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 26

26

provazione insieme alla nomina del secondo moderato - re. Una volta approvato tale schema lo studente acqui - sisce il diritto che per 7 anni nessun altro scelga lo stes - so argomento per una ricerca dottorale. Se il candidato non presenta la tesi entro il settimo anno, perde il dirit - to di ammissione alla difesa della tesi. In tale caso spet - ta al Preside verificare lo stato della ricerca e, dopo aver sentito il parere dei moderatori, decidere se concedere o meno un’altra proroga al candidato. Tale proroga non può oltrepassare i tre anni, dopodiché la riserva dell’ar - gomento viene definitivamente tolta.

27. Consegna della tesi

La tesi elaborata sotto la direzione dei moderatori de - ve essere consegnata in Segreteria in tre copie firmate dallo studente e da entrambi i moderatori, almeno un mese prima della pubblica difesa. Il Preside e i modera - tori si riuniscono per decidere se ammettere la tesi alla difesa. Inoltre decidono circa le modalità della sua pub - blicazione.

28. Difesa

La tesi, dopo aver ottenuto un giudizio positivo da parte del moderatore e del correlatore, deve essere pub - blicamente difesa con successo alla presenza dei due professori e del Preside o suo delegato. Ciascun mode - ratore dispone di 40 punti su 100, mentre 20 punti so - no a disposizione dell’intera commissione esaminatrice, per la difesa orale.

29. Pubblicazione

Per il conseguimento del titolo di dottore in teologia morale, occorre che almeno una parte consistente della AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 27 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 27 ’ L

tesi, dopo la difesa, sia stata pubblicata secondo la nor - ma dell’art. 49,3 della Costituzione Apostolica Sapien - tia christiana e il Regolamento dell’Accademia Alfon - siana. Dovranno quindi essere consegnate in Segreteria 30 copie della tesi pubblicata. Dopo la difesa della tesi, il candidato dispone di un massimo di 5 anni per pub - blicarla.

30. Esperienze didattiche

a) L’Accademia, soprattutto durante il 2° anno del biennio per il dottorato, consiglia esperienze di magi - stero ai candidati. b) Sotto la guida del professore titolare, il candida - to al dottorato può dirigere nei seminari i candidati al diploma o alla licenza. Per ulteriori informazioni relative al 3° ciclo, cf. “Guida per gli studenti di dottorato”. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 28

28

CORSO BIENNALE PER IL DIPLOMA

31. Requisiti di ammissione

Per l’iscrizione al corso di studio per ottenere il di - ploma, è necessario che il candidato abbia ottenuto il Baccalaureato in qualche disciplina ecclesiastica o che almeno sia fornito di un certificato di equivalente ido - neità.

32. Ordinamento degli studi

Per conseguire il diploma, lo studente deve: a) Frequentare 16 corsi e superare i relativi esami. In ogni semestre, lo studente deve scegliere al - meno 2 e non più di 6 corsi. b) Partecipare attivamente a 2 seminari in 2 seme - stri diversi. c) Presentare per iscritto 4 recensioni di opere di moralisti (una per ogni semestre), d’accordo con un professore. d) Presentare una dissertazione scritta su qualche argomento della scienza morale sotto la direzio - ne e con l’approvazione di qualche professore. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 29 a i a n m a e i d s a n c o f c l A A 29 ’ L

BIBLIOTECA

La Biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:45 alle 13:00 e dalle 13:45 alle 18:00. Resta chiusa il sabato, la domenica, le feste religiose e civili secondo le indicazioni del calendario accademico. Dal 1° luglio al 30 settembre osserva un orario particolare. La frequenza della Biblioteca, la consultazione dei libri e altre modalità sono stabilite da un regolamento specifico sull’uso della Biblioteca. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 30

30

QUOTE PARTECIPATIVE

BIENNIO PER LA LICENZA Iscrizione annuale per chi si iscrive al 1° semestre • dal 1 al 7/10/2014 1.560,00* e (1° anno) 1.640,00* e (2° anno) Iscrizione annuale per chi si iscrive al 2° semestre • dal 1 al 6/02/2015 1.560,00* e (1° anno) 1.640,00* e (2° anno) – Chi si iscrive al 1° semestre e paga la tassa in un’unica soluzione entro il 30 settembre 2014 o chi si iscrive al 2° semestre e paga la tassa in un’unica soluzione entro il 31 gennaio 2015 ha diritto ad una riduzione di 50,00 e. – Le iscrizioni effettuate dopo il 7 ottobre 2014 (1° seme - stre) o dopo il 6 febbraio 2015 (2° semestre) verranno maggiorate di 50,00 e. – Solo per gli studenti iscritti prima dell’anno accademi - co 2014-2015, diploma di licenza: 90,00 e.

BIENNIO PER IL DOTTORATO

Iscrizione unica (valida 2 anni) 1.710,00 * e Alla consegna dello schema 350,00 e Alla consegna della tesi 350,00 e Diploma di dottorato 120,00 e

BIENNIO PER IL DIPLOMA

Iscrizione annuale 800,00 e Diploma di perizia 70,00 e

* L’iscrizione può essere pagata in 2 rate: Per chi si iscrive al 1° semestre • Metà entro il 7 ottobre 2014 • Saldo entro il 6 febbraio 2015 Per chi si iscrive al 2° semestre • Metà entro il 6 febbraio 2015 • Saldo entro il 6 ottobre 2015 • In entrambi i casi la seconda rata verrà maggiorata di 10,00 e AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 31

31 e v i t e a t p i FUORI CORSO (dopo il biennio) o c u e Q t r Licenza a p • Iscrizione per ogni semestre 120,00 e • Iscrizione per ogni corso, seminario, discussione di tema 90,00 e Dottorato • Iscrizione annuale 180,00 e

STUDENTI STRAORDINARI E OSPITI Iscrizione per ogni corso • Straordinario 90,00 e • Ospite 80,00 e

CASI PARTICOLARI

Ritardo nell’iscrizione annuale per la licenza 50,00 e

Ritardo nelle altre iscrizioni annuali 25,00 e

Ritardo nell’iscrizione ai corsi e agli esami 25,00 e Cambiamento nell’iscrizione ai corsi e agli esami 25,00 e

Esame e discussione di tema fuori orario 25,00 e

Esame prenotato e non sostenuto 15,00 e Ritardo nella presentazione della tesi di licenza 60,00 e (Vale per le tesi presentate dopo il 2 novembre successivo al biennio per la licenza)

CERTIFICATI

Certificato semplice 5,00 e

Certificato generale degli studi 10,00 e

Certificato con descrizione dei corsi 30,00 e (I certificati vanno richiesti con una settimana di anticipo) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 32

32

Nella quota partecipativa degli studenti ordinari, rego - larmente iscritti al biennio, è compreso l’abbonamento alla rivista Studia Moralia . Il versamento delle quote partecipative si effettua in una delle seguenti modalità: • Bonifico bancario sul conto corrente intestato a: “Accademia Alfonsiana” Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 11 di Roma IBAN: IT 14C 056 9603200000005386X61 SWIFT: POSO IT 22 Gli studenti dopo aver effettuato il pagamento devono consegnare presso la Segreteria la copia della tran- sazione avvenuta. • Assegno bancario intestato a: “Accademia Alfonsia - na” da consegnare in Segreteria. • Pagamento in contanti da effettuare in Segreteria. Gli studenti sono pregati di usufruire di quest’ulti - ma modalità solo nei casi strettamente necessari e mai per importi superiori a e 1.000,00.

LE QUOTE VERSATE NON SI RESTITUISCONO AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 33

CALENDARIO AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 34

34

SETTEMBRE 20 14

11L 12M 13M 14G 15V 16S 17D 18L 19M 10 M 11 G 12 V 13 S 14 D 15 L • Segreteria e Biblioteca* riaprono al pubblico • Inizio delle iscrizioni all’anno accademico 16 M 17 M 18 G 19 V 20 S 21 D 22 L 23 M 24 M 25 G 26 V 27 S 28 D 29 L 30 M

* Nei giorni dal 15/9 al 26/9 inclusi, la Biblioteca resterà aperta solo di mattina. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 35

35

OTTOBRE 20 14

• Esami d’italiano o 11M i r

• • Incontro del Preside con i Consulenti accademici a d n e

12G • Esami d’italiano l a

13V • Inizio delle iscrizioni ai corsi e ai seminari C • • del 1° semestre (ore 9.30) 14S 15D 16LLez. • Inizio delle lezioni del 1° semestre 17MLez. • Termine delle iscrizioni all’anno accademico • Termine del pagamento delle quote d’iscrizione • Termine iscrizioni ai seminari del 1° sem . (ore 12.30) 18MLez. • Incontro Preside/Consulenti accademici/Studenti 19GLez. 10 V Lez. • Termine iscrizioni ai corsi del 1° sem . (ore 12.30) 11 S 12 D 13 L Lez. 14 M Solenne inaugurazione dell’anno accademico (Segreteria e Biblioteca rimangono chiuse) 15 M Lez. 16 G Lez. • Riunione dei Professori invitati 17 V Lez. 18 S 19 D 20 L Lez. 21 M Lez. 22 M Lez. 23 G Lez. • Riunione del Consiglio dei Professori 24 V Lez. 25 S 26 D 27 L Lez. 28 M Lez. 29 M Lez. 30 G Lez. 31 V Lez. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 36

36

NOVEMBRE 20 14

11S Tutti i santi 12D 13LLez. • Inizio delle prenotazioni per gli esami 1 • del 1° semestre (ore 9.30) 14MLez. 15MLez. 16GLez. • Elezione dei Rappresentanti degli Studenti (1 a tappa) • Assemblea annuale dei Professori 17VLez. 18S 19D 10 L Lez. 11 M Lez. 12 M Lez. 13 G Lez. • Elezione dei Rappresentanti degli Studenti (2 a tappa) 14 V Lez. 15 S 16 D 17 L Lez. 18 M Lez. 19 M Lez. 20 G Lez. 21 V Lez. 22 S 23 D 24 L Lez. 25 M Lez. 26 M Lez. • Termine delle prenotazioni per gli esami del • 1° semestre (ore 12.30) 27 G Lez. • Inizio delle iscrizioni agli esami del 1° semestre • Fino al 4/12: presentazione dello schema della tesi • di licenza da parte degli studenti del 2° anno 28 V Lez. 29 S 30 D AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 37

37

DICEMBRE 20 14 o

11LLez. i r a

12MLez. d n e l

13MLez. a 14GLez. • Termine delle iscrizioni agli esami del 1° semestre C • Termine della presentazione dello schema della tesi • di licenza da parte degli studenti del 2° anno 15VLez. 16S 17D 18L Immacolata Concezione di Maria 19MLez. • Inizio delle discussioni di tema del 1° semestre 10 M Lez. 11 G Lez. • Riunione del Consiglio dei Professori 12 V Lez. 13 S 14 D 15 L Lez. • Termine delle discussioni di tema del 1° semestre 16 M Lez. 17 M Lez. 18 G Lez. 19 V Lez. 20 S 21 D 22 L • Vacanze di Natale fino al 7/1/2015 incluso • (Segreteria e Biblioteca restano chiuse) 23 M 24 M 25 G Natività del Signore 26 V 27 S 28 D 29 L 30 M 31 M AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 38

38

GENNAIO 2015

11G 12V 13S 14D 15L 16M Epifania del Signore 17M Natale delle Chiese Orientali 18GLez. • Segreteria e Biblioteca riaprono al pubblico 19VLez. 10 S 11 D 12 L Lez. 13 M Lez. 14 M Lez. • Dal 14/1 al 16/1: Consiglio del Moderatore • Generale 15 G Lez. • Riunione del Consiglio dei Professori 16 V Lez. 17 S 18 D 19 L Lez. 20 M Lez. • Termine delle lezioni del 1° semestre 21 M 22 G 23 V 24 S 25 D 26 L Esami • Inizio della sessione di esami del 1° semestre • Inizio delle iscrizioni per i nuovi studenti 27 M Esami 28 M Esami 29 G Esami 30 V Esami 31 S AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 39

39

FEBBRAIO 2015 o

11D i r a

12LEsami d n e l

13MEsami a 14MEsami C 15GEsami 16VEsami • Termine delle iscrizioni per i nuovi studenti • Termine del pagamento del saldo delle quote • d’iscrizione 17S 18D 19LEsami • Esami d’italiano 10 M Esami • Termine della sessione di esami del 1° semestre 11 M 12 G 13 V • Inizio delle iscrizioni ai corsi e seminari • del 2° semestre (ore 9.30) 14 S 15 D 16 L Lez. • Inizio delle lezioni del 2° semestre 17 M Lez. • Termine delle iscrizioni ai seminari • del 2° semestre (ore 12.30) 18 M Lez. 19 G Lez. • Assemblea degli Studenti 20 V Lez. • Termine delle iscrizioni ai corsi del 2° semestre • (ore 12.30) 21 S 22 D 23 L Lez. 24 M Lez. 25 M Lez. 26 G Lez. • Riunione del Consiglio Accademico 27 V Lez. 28 S AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 40

40

MARZO 2015

11D 12LLez. 13MLez. 14MLez. 15GLez. 16VLez. 17S 18D 19LLez. • Inizio delle prenotazioni per gli esami • del 2° semestre (ore 9.30) 10 M Lez. 11 M Lez. 12 G Lez. • Riunione del Consiglio dei Professori 13 V Lez. 14 S 15 D 16 L Lez. 17 M Lez. 18 M • Convegno sulla famiglia 19 G • Convegno sulla famiglia 20 V Lez. 21 S 22 D 23 L 24 M Lez. 25 M Lez. 26 G Lez. 27 V Lez. • Termine delle prenotazioni per gli esami • del 2° semestre (ore 12.30) 28 S Lez. 29 D Domenica delle Palme 30 L • Vacanze di Pasqua fino al 12/4/2015 incluso • (Segreteria e Biblioteca restano chiuse) 31 M AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 41

41

APRILE 2015 o

11M i r a

12G d n e l

13V a 14S C 15D Domenica di Pasqua 16L Lunedì dell’Angelo 17M 18M 19G 10 V 11 S 12 D 13 L Lez. • Segreteria e Biblioteca riaprono al pubblico • Inizio delle iscrizioni agli esami del 2° semestre 14 M Lez. 15 M Lez. 16 G Lez. 17 V Lez. • Termine delle iscrizioni agli esami del 2° semestre 18 S 19 D 20 L Festa di S. Alfonso (Segreteria e Biblioteca rimangono chiuse) 21 M Lez. 22 M Lez. 23 G Lez. 24 V Lez. 25 S Festa civile 26 D 27 L Lez. • Inizio delle discussioni di tema del 2° semestre 28 M Lez. 29 M Lez. 30 G Lez. • Termine per la consegna delle tesi di dottorato AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 42

42

MAGGIO 2015

11V San Giuseppe Lavoratore 12S 13D 14LLez. 15MLez. • Termine delle discussioni di tema del 2° semestre 16MLez. 17GLez. • Riunione del Consiglio dei Professori 18VLez. 19S 10 D 11 L Lez. 12 M Lez. 13 M Lez. 14 G Lez. 15 V Lez. • Termine per la consegna: • – delle tesi di licenza per gli studenti del 2° anno • – dell’argomento e dell’indicazione del moderatore • – della tesi di licenza per gli studenti del 1° anno 16 S 17 D 18 L Lez. 19 M Lez. 20 M Lez. 21 G Lez. 22 V Lez. 23 S 24 D Pentecoste 25 L Lez. 26 M Lez. 27 M Lez. 28 G Lez. 29 V Lez. • Termine delle lezioni del 2° semestre 30 S 31 D AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 43

43

GIUGNO 2015

11L o i

12M Festa civile r a d

13MEsami • Inizio della sessione di esami del 2° semestre n e l

14GEsami a C 15VEsami 16S 17D 18LEsami 19MEsami 10 M Esami 11 G Esami 12 V Esami 13 S 14 D 15 L Esami 16 M Esami 17 M Esami 18 G Esami 19 V Esami • Termine della sessione di esami del 2° semestre

Fine dell’anno accademico

La Segreteria e la Biblioteca resteranno chiuse dal 1/7/2015 al 13/9/2015 estremi inclusi. (Durante il mese di luglio la Biblioteca, per casi eccezionali, potrà essere accessibile previa esplicita richiesta da inoltrare al Diretto - re. Dal 14/9/2015 al 30/9/2015, estremi inclusi, la Biblioteca re - sterà aperta solo di mattina ). AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-20148:46Pagina44 4 ORARIO DEL PRIMO SEMESTRE 20 14-20 15 4

Ora Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 18.30 19.15 TIRIMANNA COZZOLI FAGGIONI FIDALGO McKEEVER 19.20 10.05 TIRIMANNA COZZOLI FAGGIONI FIDALGO McKEEVER 10.20 11.05 FRENI WODKA TREMBLAY DEL MISSIER ZAMBONI 11.10 11.55 FRENI WODKA TREMBLAY DEL MISSIER ZAMBONI 15.20 16.05 PETR À HIDBER REHRAUER 16.10 16.55 PETRÀ HIDBER REHRAUER 17.00 17.45 CÓRDOBA VIOTTI AMARANTE 17.50 18.35 CÓRDOBA VIOTTI AMARANTE AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 45

45 Y Y ì D D d r E E A A e V V N N I I n N N V V e E E V K K o i r O O ì N N a 5 G G r d O O 1 O e N N S S I I v 0 o W W M M 2 i A A - E E G D D D D 4 1 0 2 E R T ì A A S d O O A A J J e G G E l A A D D N N o B B A A c U U M r R R N N S S E e A A A A G G S C C B B M O D N O C O O I I I I E T T ì K K T T N N S S S d S S E E E E O O e L L L L I I t L L L A A M M r G G E E E a O O W W G G P P G G P P D O O A A M F F A A K K C C O I R A R O T T O O R R L L ì N N E E I I U U d V V A A N N A A e E E R R E E E E E E n O O R R K K u J J M M F F c c I I L A A M M M M M M 0 5 0 5 5 5 0 5 0 0 0 5 0 5 5 0 a 1 5 3 0 4 5 0 2 1 3 2 0 2 1 0 5 . r ...... 6 7 8 7 7 6 6 5 9 8 9 0 0 1 1 1 O 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 46 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 47

47

ELENCO DEI CORSI ANNO ACCADEMICO 2014-2015

PARTE METODOLOGICA M602-14A Metodologia tecnica generale e particola - re nella teologia morale (Á. Córdoba Chaves ) 5 1 i 0

PARTE BIBLICA s 2 r - o 4 C 1 0

Antico Testamento 2 M141-14A La «speranza dell’immortalità» ( Sap 3,4): la morale della sapienza biblica greca (A. Wodka ) [FO]

Nuovo Testamento M174-14B Un ecosistema di pratiche. Etica delle pri - me comunità cristiane (A. de Mingo Kaminouchi ) [FO]

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica M215-14B Agire per il bene. Letture di S. Agostino e altri padri latini ( D. Dawson Vasquez ) [FO] M226-14A Divorzio e seconde nozze nella tradizione del cristianesimo greco ( B. Petrà ) [SO]

Sezione storica M253-14A La coscienza e la sua formazione nella vi - sione di S. Alfonso ( A. V. Amarante ) [FO, SO] M270-14B Il concetto di giustizia in S. Tommaso: storia e influssi ( M. McKeever ) [FO, SO] AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 48

48

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale M382-14A Morale della fede e della speranza (M. Cozzoli ) [FO] M393-14B Le virtù cardinali, pilastri della vita mo - rale ( A. Gnada ) [FO, SO] M325-14A La riconciliazione penitenziale (B. Hidber ) [FO, SO] M321-14B Ressourcement in teologia morale. La gra - zia come principio di azione ( T. Kennedy ) [FO] M360-14B Spirito e vita cristiana ( S. Majorano ) [FO] M371-14B Battesimo e cresima: dono e responsabi - lità ( J. Mimeault ) [FO] M342-14A L’eucaristia e il fondamento cristologico della morale ( R. Tremblay ) [FO] M301-14B Problemi di metodo in teologia morale (V. Viva ) [FO, SO, BI] M352-14A Dio, religione e morale ( S. Zamboni ) [FO]

Sistematica speciale M430-14B Famiglia e istituzione. Tra crisi ed evolu - zione ( N. Basunga ) [SO] M478-14A Etica della vita: san Tommaso e la bioeti - ca ( G. Del Missier ) [FO, BI] M464-14A Bioetica generale e bioetica di inizio vita (M. Faggioni ) [BI] M466-14B La cura della vita e la fine della vita (M. Faggioni ) [BI] M400-14B Le sfide odierne nel mondo del lavoro: i cambiamenti e gli impatti economici e sociali ( R. Gomes ) [SO, BI] M446-14B L’obiezione di coscienza e la bioetica. La dignità dell’uomo e il sostegno del diritto alla vita umana ( E. Kowalski ) [BI] M480-14A Potere, libertà e ideologia. Analisi etica del pensiero politico liberale (M. McKeever ) [FO, SO] AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 49

49

M412-14A Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna ) [FO, SO] M453-14A L’impresa, comunità di persone ( S. Viotti ) [SO]

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica M509-14B Etica analitica e etica dialogica . Presenta - zione critica di alcune teorie etiche con - temporanee ( N. Cappelletto ) [FO, SO] 5

M521-14A La persona e l’alterità in un mondo for - 1 i 0 s 2 r -

mato da e con gli altri ( A. G. Fidalgo ) o 4 C 1 0

[FO, BI] 2 M563-14B L’essere umano tra con-centrazione e condizione esistenziale. Il paradosso del - l’esistere ( C. Freni ) [FO]

Antropologia empirica M581-14B Etica e comunicazione ( M. Carbajo Núñez ) [SO] M564-14A La speranza come dimensione antropolo - gica, tra anelito e approdo. Il viaggio del - lo Homo Sperans (C. Freni ) [FO] M571-14A Il ragionamento morale ( S. Rehrauer ) [FO, SO, BI]

A = 1° semestre B = 2° semestre I corsi hanno un valore di 4 ECTS, lezioni frontali incluse. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 50 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 51

51

PROGRAMMA DEI CORSI ANNO ACCADEMICO 2014-2015

PRIMO SEMESTRE

PARTE METODOLOGICA

M602-14A Metodologia tecnica generale e particolare nella teologia morale

Prof. Álvaro CÓRDOBA CHAVES 5 1 i 0 s 2 r -

Obiettivo : Il corso intende applicare le regole gene - o 4 C 1 0

rali della Metodologia nella teologia morale in modo 2 chiaro, completo e coerente.

Contenuti : 1. Nozioni e convenienze della Metodolo - gia. 2. Metodologia tecnica della ricerca : scelta del tema; tipi di ricerca; ricerca scientifica; ricerca sistematica del - le informazioni; annotazione del materiale. 3. Metodo - logia della redazione e della presentazione del lavoro scientifico : lingua e stile del lavoro; tipologia di lavoro scientifico; redazione e presentazione della tesi; appara - to tecnico del lavoro scientifico; stampa del lavoro.

Metodo : Lezioni frontali, letture guidate ed esercita - zioni scritte.

Bibliografia fondamentale : FARINA R. Metodologia. Avviamento alla tecnica del lavoro scientifico , LAS, Ro - ma 1986 4, 3ª ristampa 1996; PRELLEZZO J. M. – GARCÍA J. M., Invito alla ricerca. Metodologia e tecniche del lavo - ro scientifico , LAS, Roma 2007 4; FANTON A., Metodolo - gia per lo studio della teologia. Desidero intelligere veritatem tuam, = Sophia Didaché / Manuali 4, Edizio - ni Messaggero Padova / Facoltà Teologica del Trivene - to, Messagero di Sant’Antonio Editrice, Padova 2009; AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 52

52

VINCI D., Metodologia generale. Strumenti bibliografici, modelli citazionali e tecniche di scrittura per le scienze umanistiche , = Claves 1, Pontificia Università Teologica della Sardegna, PFTS University Press, Cagliari 2013.

PARTE BIBLICA

Antico Testamento

M141-14A La «speranza dell’immortalità» ( Sap 3,4): la morale della sapienza biblica greca [FO]

Prof. Andrzej WODKA

Obiettivo : Il corso intende rivisitare il filone greco della sapienza biblica che ha lanciato ponti indispen - sabili per l’arrivo e lo sviluppo della Rivelazione pro - pria della «pienezza dei tempi», offerta nel Logos incar - nato.

Contenuti : 1. Tappe salienti dello sviluppo e dei va - ri deficit delle soluzioni della sapienza anticotestamen - taria; 2. Esame della proposta etica del Libro della Sa - pienza , sullo sfondo delle trasformazioni intertesta - mentarie. – Analisi di alcuni passi scelti, volta alla co - noscenza più diretta del contenuto etico del Libro. Stu - dio più approfondito di temi tipici, mai debitamente ri - solti dalla sapienza precritica ( Proverbi ) e da quella cri - tica ( Giobbe e Qoelet ), priva di un’esplicita prospettiva dell’oltre Sheol (ordine, retribuzione, timore di Dio), con sondaggi ermeneutici verso la cultura odierna.

Metodo : Lezioni frontali e letture guidate.

Bibliografia fondamentale : JANZEN W., Etica dell’An - tico Testamento: un approccio paradigmatico , Claudia - na, Torino 2004; MORLA ASENSIO V., Libri sapienziali e AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 53

53

altri scritti , Paideia, Brescia 1997; SCARPAT G., Libro della Sapienza , Paideia, Brescia 1989; VÍLCHEZ LÍNDEZ J., Sapienza , Borla, Roma 1990.

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica

M226-14A Divorzio e seconde nozze nella tradizione del cristianesimo greco [SO] 5

Prof. Basilio PETRÀ 1 i 0 s 2 r - o 4 C 1 0

Obiettivo : Conoscere il modo in cui la tradizione del 2 cristianesimo di lingua greca – dai Padri ad oggi – ha affrontato la questione del fallimento matrimoniale nel contesto della tradizione giuridica romana e in fedeltà alla rivelazione evangelica.

Contenuti : Studio dell’evoluzione giuridica sul di - vorzio dal paganesimo al cristianesimo; analisi dei te - sti patristici, canonici e liturgici della tradizione greca dalle origini fino all’inizio del secondo millennio; pro - spettazione della strutturazione della dottrina ortodos - sa nel secondo millennio.

Metodo : Lezioni frontali e letture guidate

Bibliografia fondamentale : Dispense del professore; CERETI G. , Divorzio, nuove nozze e penitenza nella Chie - sa primitiva , EDB, Bologna 1977; Nuova edizione, Bo - logna 1998, con una Postfazione (pp. 403-423); C ROU - ZEL H. , L’Église primitive face au divorce. Du premier au cinquième siècle , Beauchesne, Paris 1971; MEYEN - DORFF J., Marriage: an Orthodox Perspective , Crestwood, NY: SVS Press, New York 1970. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 54

54

Sezione storica

M253-14A La coscienza e la sua formazione nella visione di S. Alfonso [FO, SO]

Prof. Alfonso Vincenzo AMARANTE

Obiettivo : Il corso si propone di seguire lo sviluppo dell’esperienza pastorale e della riflessione teologica che Alfonso de Liguori ha dedicato alla formazione della coscienza. Alla coscienza, ritenuta aditus alla teo - logia morale, Alfonso ha dedicato molto lavoro per un incontro fecondo tra verità e libertà.

Contenuti : 1. La coscienza nella teologia e nella pa - storale del Settecento; 2. Sviluppo della proposta mo - rale alfonsiana; 3. La visione della coscienza nella Theologia moralis e in altre opere morali; 4. Il giudizio pratico operato dalla coscienza; 5. La formazione e il ministero sacerdotale; 6. Significato attuale della pro - posta alfonsiana.

Metodo : Lezioni frontali integrate dall’approfondi - mento in gruppo di alcuni passi significati dell’opera alfonsiana.

Bibliografia fondamentale : CAPONE D., La teologia morale di Sant’Alfonso. Sviluppo e attualità , = Quae - stiones morales 9, S. Botero e S. Majorano (edd.), Eda - calf, Roma 1997; FORTE B., «Attualità della morale al - fonsiana. Sant’Alfonso e la coscienza morale, ieri e og - gi», in Studia Moralia 45/1 (2007) 163-183; VIDAL M., La morale di Sant’Alfonso. Dal rigorismo alla benigni - tà , = Quaestiones Morales 7, Edacalf, Roma 1992. Ulte - riori indicazioni verranno fornite all’inizio del corso. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 55

55

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

M325-14A La riconciliazione penitenziale [FO, SO]

Prof. Bruno HIDBER

Obiettivo : Questo corso, di fronte ad una crisi rile - vante del senso del peccato e della misericordia, si pro - pone di riflettere sui fondamenti teologici e antropolo - gici del sacramento della penitenza. 5 1 i 0 s 2 r -

Contenuti : 1. Problemi e sfide attuali intorno al o 4 C 1 0

concetto di peccato e della riconciliazione. 2. La dottri - 2 na del Concilio di Trento sul sacramento della peniten - za. 3. Il sacramento della riconciliazione penitenziale come frutto dell’evento pasquale. 4. Rilettura degli ele - menti del sacramento alla luce del mistero pasquale.

Metodo : Lezioni frontali. Letture scelte e discussioni.

Bibliografia fondamentale : AMATO A., I pronuncia - menti tridentini sulla necessità della confessione sacra - mentale , LAS, Roma 1974; DELUMEAU J., L’aveu et le pardon. Les difficultés de la confession , Fayard, Paris 1990; G IOVANNI PAOLO II, Reconciliatio et Paenitentia , Città del Vaticano 1984; G ALLO M. – H IDBER B., «Il per - dono difficile». Gli ultimi scritti di Paul Ricoeur, una sfida per la teologia del quarto sacramento, in Ecclesia Orans 24 (2007) 201-242; WERBICK J., Essere responsa - bili della fede , Queriniana, Brescia 2002.

M342-14A L’eucaristia e il fondamento cristologico della morale [FO]

Prof. Réal TREMBLAY AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 56

56

Obiettivo : Questo corso intende prolungare e termi - nare lo studio del fondamento cristologico della mora - le cristiana partendo dall’Eucaristia concepita come ul - timo atto d’amore divino ( télos ) “per noi” che sfocia nella fusione (senza confusione) del Signore con il cre - dente.

Contenuti : Introduzione. Prima Parte . L’Eucaristia considerata sotto tre aspetti legati tra di loro: 1. realtà pasquale e sacrificale; 2. presenza del Figlio risorto; 3. dono del Figlio come cibo. Seconda Parte . La morale che scaturisce da questo studio: 1. il culto reso al Pa - dre; 2. il serzivio illimitato dei fratelli; 3. la preparazio - ne alla visione.

Metodo : Lezioni frontali e lettura ragionata di testi teologici scelti.

Bibliografia fondamentale : DURRWELL F.-X. , L’eucari - stia, sacramento del mistero pasquale , Edizioni Paoline, Torino 1983 2; IGIRUKWAYO A.-M.-Z. , L’Eucaristia fonda - mento cristologico della vita morale , LEV, Città del Va - ticano 2007; Sacramentum caritatis. Studi e commenti sull’Esortazione Apostolica postsinodale di Benedetto XVI , N. Nardin – G. Tangorra (edd.), LUP, Città del Va - ticano 2008; R. T REMBLAY , L’«Innalzamento» del Figlio, fulcro della vita morale , PUL-Mursia, Roma-Milano 2001, 125-160; T REMBLAY R. – ZAMBONI S., Figli nel Fi - glio. Una teologia morale fondamentale , EDB, Bologna 2010 2, 160-163. 177-180. 345-363.

M352-14A Dio, religione e morale [FO]

Prof. Stefano ZAMBONI

Obiettivo : Il corso ha lo scopo di rivisitare il rappor - to fra etica e rivelazione (e religione) a partire dalla let - AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 57

57

tura di alcuni testi classici. Le domande di fondo sono queste: Dio e il bene sono collegati? Il rivelarsi di Dio è costitutivo del mio dovere morale? Può esistere una morale senza Dio?

Contenuti : I) Introduzione: Dio e l’etica nella post - modernità; II) Alcuni modelli filosofici: Kant, Kierke - gaard, Nietzsche; III) Alcuni modelli teologici: Bonhoef - fer, Häring, Balthasar; IV) Per una morale «teofanica».

Metodo : Lezioni frontali e letture guidate. 5

Bibliografia fondamentale : BONHOEFFER D., Etica , 1 i 0 s 2 r -

Queriniana, Brescia 2005; RATZINGER J. – SCHÜRMANN H. o 4 C 1 0

– VON BALTHASAR H. U., Prospettive di morale cristiana. 2 Sul problema del contenuto e del fondamento dell’ethos cristiano , Città Nuova, Roma 1986; KANT I., La religio - ne entro i limiti della sola ragione , Laterza, Roma – Ba - ri 1980; KIERKEGAARD S., Timore e tremore , Rizzoli, Mi - lano 1986; NIETZSCHE F., Genealogia della morale. Uno scritto polemico , Adelphi, Milano 1990 4.

M382-14A Morale della fede e della speranza [FO]

Prof. Mauro COZZOLI

Obiettivo : Il corso è una teologia morale della fede e della speranza , volto a configurare le due virtù e il nes - so tra loro, in ordine alla novità cristiana della morale e alla costituzione del soggetto morale. L’esposizione è introdotta da un preambolo sul paradigma etico della virtù, nel solco della libertà, di cui la virtù è habitus operativo.

Contenuti : I. La fede : 1) La fede del cristiano; 2) Fe - de e vita morale. II. La speranza : 1) La speranza più grande: dalla speranza dell’uomo al “Dio della speran - AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 58

58

za”; 2) La speranza principio e fonte di fedeltà morale: la speranza in teologia morale.

Metodo : Esposizione dei punti chiavi e nodali, da parte del docente, e dialogo diretto a suscitare il coin - volgimento attivo degli studenti. Oltre i contenuti del - le lezioni, il lavoro comprende approfondimenti perso - nalizzati, in linea con il corso e con la sensibilità dello studente.

Bibliografia fondamentale : BENEDETTO XVI , Spe salvi , Lettera enciclica sulla speranza cristiana, 30 novembre 2007; COZZOLI M., Etica teologale. Fede Carità Speranza , Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2010, cap. II e IV; COZ - ZOLI M., Etica teologica della libertà , Ed. San Paolo, Ci - nisello Balsamo 2004; COZZOLI M., «Forti di tale speran - za, ci comportiamo con molta parresia: la speranza, principio e fonte di fedeltà morale», in Speranza umana e speranza escatologica , A. Altobelli – S. Privitera (edd.), Ed. San Paolo, Cinisello Balsamo 2004, 207-232.

Sistematica speciale

M412-14A Guerra e pace nella tradizione cristiana [FO, SO]

Prof. Vimal TIRIMANNA

Obiettivo : Studiare l’evoluzione della dottrina cri - stiana sulla guerra e la pace. Indagare sulla teoria del - la Guerra Giusta e la tradizione del Pacifismo. Analiz - zare alcune questioni contemporanee.

Contenuti : Prima Parte: consideriamo gli atteggia - menti sulla guerra e sulla pace nella Chiesa antica, il concetto di guerra in Sant’Agostino e l’evoluzione del - la dottrina della Guerra Giusta da San Tommaso e la AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 59

59

Scuola di Salamanca al dibattito attuale. Seconda Par - te: considerato il Pacifismo nella tradizione cristiana, studieremo problemi contemporanei come il terrori - smo, la resistenza non-violenta, gli interventi umanita - ri, la prevenzione, la produzione delle armi, la respon - sabilità per proteggere, l’uso dei “drones” per attaccare i nemici, etc.

Metodo : Lezioni frontali con supporti didattici mul - timediali e letture guidate. Coinvolgimento attivo degli studenti. 5

Bibliografia fondamentale : ANDREA G. – ANDREA T., 1 i 0 s 2 r -

Papi, Guerre e Terrorismo. Un Secolo di Magistero sui o 4 C 1 0

Conflitti che sconvolgono il Mondo , Sugarco Edizioni, 2 Milano 2006; JOHNSON J. T., Just War Tradition and the Restraint of War , Princeton University Press, New Jersey 1981; Chiesa e Guerra. Dalla “benedizione delle armi” alla “Pacem in terris” , F. Mimmo – B. Riccardo (edd.), Il Mulino, Bologna 2005; MUSTO R. G., The Catholic Peace Tradition , Orbis Books, New York 1986; WEIGEL G., Tramquillitas Ordinis , Oxford University Press, Oxford 1987.

M453-14A L’impresa, comunità di persone [SO]

Prof. Sebastiano VIOTTI

Obiettivo : L’economia e l’impresa, suo pilastro, han - no alla base la relazione tra persone, non unicamente un rapporto tra fattori produttivi per massimizzare la pro - duzione e il guadagno. La razionalizzazione dei mezzi non può escludere istanze etico-sociali e della persona e del bene comune.

Contenuti : Il rapporto tra economia ed etica va ri - annodato, il rimando ad un riferimento antropologico AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 60

60

e il rispetto di istanze etiche di giustizia e di partnera - riato nell’agire economico non contraddicono la razio - nalità produttiva. L’organizzazione dell’impresa non può, in nome dell’efficienza, rinnegare il suo essere espressione della relazionalità umana, contributo alla costruzione del bene comune e l’incidenza sul tessuto sociale. L’agire economico deve integrare il codice mercantile (onestà e fiducia) con i valori umanistici della responsabilità, dell’equità, della reciprocità e del - la solidarietà.

Metodo : Lezioni frontali e approfondimento con scambio e discusssione su tematiche specifiche prepa - rate con letture scelte dai partecipanti.

Bibliografia fondamentale : I cattolici, l’economia, il mercato , P. Barucci (ed.), Rubettino, Soveria Mannelli 2009; Felicità e libertà. Econonia e benessere in prospet - tiva relazionale , Bruni L. – Porta P. L. (edd.), Guerrini, Milano 2006; MANZONE G., La responsabilità dell’impre - sa. Business Ethics e Dottrina Sociale della Chiesa in dialogo , Queriniana, Brescia 2002; VOLPI F., Le risorse immateriali, i fattori culturali dello sviluppo economico , Rubettino, Soveria Mannelli 2002; ZAMAGNI S., Econo - mia e Etica: Saggi sul fondamento del discorso economi - co , AVE, Roma 1994; appunti del professore.

M464-14A Bioetica generale e bioetica di inizio vita [BI]

Prof. Maurizio FAGGIONI

Obiettivo : Introdurre ai problemi metabioetici e alle principali questioni connesse con l’inizio della vita ed affinare la comprensione degli studenti in modo che possano essere in grado di argomentare alla luce dei principi antropologici ed etici della morale cattolica. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 61

61

Contenuti : a. Bioetica generale: 1. Nascita e svilup - po della bioetica; 2. Questioni epistemologiche; 3. An - tropologia e bioetica; 4. Profili di bioetica. b. Bioetica dell’inizio della vita: 5. Fisiologia della fecondazione ed embriogenesi; 6. Statuto dell’embrione umano. In - terventi diagnostici e terapeutici su embrioni; 7. L’a - borto, la contragestazione, l’intercezione; 8. La pro - creazione assistita.

Metodo : Lezioni frontali svolte con l’ausilio di ma - teriale multimediale e di approfondimenti personali de - gli studenti concordati e guidati dal professore. 5 1 i 0 s 2 r

Bibliografia fondamentale : FAGGIONI M. P., La vita - o 4 C 1

nelle nostre mani. Corso di bioetica teologica , Camillia - 0 2 ne, Torino 2009²; Bibliografia ausiliaria sarà indicata durante le lezioni.

M478-14A Etica della vita: san Tommaso e la bioetica [FO, BI]

Prof. Giovanni DEL MISSIER

Obiettivo : Attraverso una lettura attenta e critica del testo della Summa Theologiae II-II, qq. 64-65, si inten - de mettere a confronto gli argomenti morali dell’Aqui - nate con la recente elaborazione bioetica.

Contenuti : 1) Diritti degli animali; 2) Pena di mor - te; 3) Suicidio; 4) Omicidio; 5) Legittima difesa; 6) Mu - tilazione.

Metodo : Lezioni frontali con supporti didattici mul - timediali; accostamento diretto alle fonti; discussione; approfondimenti personali di libera scelta.

Bibliografia fondamentale : FAGGIONI M. P., La vita nelle nostre mani , Camilliane, Torino 2009 2; MERLO P., AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 62

62

Fondamenti e temi di bioetica , LAS, Roma 2009; MON - DIN B., Dizionario enciclopedico del pensiero di san Tom - maso d’Aquino , ESD, Bologna 2000 2; TORRELL J.-P., Amico della verità. Vita e opere di Tommaso d’Aquino , ESD, Bologna 2006; VANNI ROVIGHI S., Introduzione a Tommaso d’Aquino , Laterza, Bari-Roma 2007 12 ; Schemi del docente e ulteriori indicazioni nel corso delle le- zioni.

M480-14A Potere, libertà e ideologia. Analisi etica del pensiero politico liberale [FO, SO]

Prof. Martin McKEEVER

Obiettivo : Questo corso vuol introdurre lo studente alla complessa questione della valutazione etica delle teorie politiche. In modo particolare si mettono a fuo - co le ambivalenze etiche del pensiero politico liberale, così dominante nel nostro tempo.

Contenuti : 1. Elaborazione teorica di una chiave di lettura ( Libertà cristiana e liberazione , CDF, 1986). 2. Lettura e analisi dei testi scelti: a) La rivendicazione della libertà politica in Machiavelli: I Discorsi ; b) La giustificazione della coercizione in Hobbes: Leviathan ; c) La separazione dei poteri in Montesquieu: Lo spirito delle leggi ; Lo stato di diritto in Kant: La metafisica dei costumi . 3. Attualità del pensiero politico liberale

Metodo : Lezioni frontali, analisi di testi scelti.

Bibliografia fondamentale : RAWLS J., Political Libera - lism , Columbia University Press, New York 1996; MAC- INTRYE A., Dopo le Virtù , Armando Editore, Roma 2007; BERLIN I., Four Essays on Liberty , Oxford University Press, Oxford 1969; VON HAYEK F., Liberalismo , Rubbet - tino, Soveria Mannelli 2012. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 63

63

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

M521-14A La persona e l’alterità in un mondo formato da e con gli altri [FO, BI]

Prof. Antonio Gerardo FIDALGO

Obiettivo : L’antropologia teologica oggi può defini - re la persona in rapporto alle categorie di identità-co - munione-alterità e illuminare così argomenti fonda - mentali che aiutano a comprendere la persona, rispet - 5 1 i 0 s

to a talune problematiche che caratterizzano la convi - 2 r - o 4 C venza umana della società attuale. 1 0 2 Contenuti : 1. Identità personale, libertà e responsa - bilità; 2. La risposta etica agli interrogativi dell’essere umano: dalla responsabilità all’alterità; 3. La persona come essere sociale; la costruzione sociale dall’apertura e dalla reciprocità; 4. La persona come essere emozio - nale e sessuale, mistero di alterità e identità; 5. La per - sona come essere vincolante, vincoli interpersonali e transpersonali; 6. Alterità e partecipazione, un binomio indispensabile per una cultura di comunione e di pace; 7. Immigrazione, esclusione e costruzione dell’alterità.

Metodo : Lezioni frontali e letture scelte.

Bibliografia fondamentale : COLZANI G., Antropologia teologica. L’uomo: paradosso e mistero , Edizioni Deho - niane, Bologna 2000; SANNA I., L’identità aperta e la persona nell’era della globalizzazione , Studium, Roma 2008; SARTORI G., Pluralismo, multiculturalismo e estra - nei . Saggio sulla società multietnica , Rizzoli, Milano 2000; SCOGNAMIGLIO E., Il volto dell’uomo, saggio di an - tropologia trinitaria , San Paolo, Cinisello Balsamo 2006; ZIZIOULAS I. D., Comunión y Alteridad . Persona e Iglesia , Sígueme, Salamanca 2009. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 64

64

Antropologia empirica

M564-14A La speranza come dimensione antropologica, tra anelito e approdo. Il viaggio dello Homo Sperans [FO]

Prof.ssa Cristiana FRENI

Obiettivo : Il corso intende scavare nella dimensione antropologica della speranza. L’uomo sperimenta il li - mite dell’essere, ma è inabitato altresì dal dato dell’a - nelito, dell’oltre del limite. L’analisi si delinea nelle opere di diversi autori, che hanno esplorato il grande mistero dello Homo Sperans.

Contenuti : Il programma si articolerà secondo i se - guenti punti: 1. La speranza approdante nella prospet - tiva di P. Claudel; 2. La possibilità della speranza in L. Pirandello; 3. La speranza disperata in H. Ibsen.

Metodo : Lezione frontale, con lettura in aula delle fonti testuali che saranno parte imprescindibile della verifica d’esame.

Bibliografia fondamentale : CLAUDEL P., L’Annuncio a Maria , BUR, Milano 2001; P IRANDELLO L., Il fu Mattia Pascal, Mondadori, Milano 2002; IBSEN H., Spettri , BUR, Milano 2008.

M571-14A Il ragionamento morale [FO, SO, BI]

Prof. Stephen REHRAUER

Obiettivo : Questo corso studia la natura del ragio - namento morale, la formazione della coscienza morale e il giudizio morale alla base delle prospettive della psi - cologia socio-cognitiva, della psicologia evolutiva e dell’antropologia culturale. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 65

65

Contenuti : 1. La base neurologica della coscienza; 2. La struttura cognitiva emotiva della coscienza mora - le; 3. Lo sviluppo inter-personale del ragionamento morale; 4. La deliberazione e presa di decisione della coscienza morale.

Metodo : Lezioni frontali con supporti didattici mul - timediali; discussione; approfondimenti personali a ba - se di letture di libera scelta.

Bibliografia fondamentale : CAMAIONI L., Manuale di Psicologia dello Sviluppo , Il Mulino, Bologna 1993; LE 5

DOUX J., Il Cervello Emotivo , Baldini, Milano 1998; 1 i 0 s 2 r -

PLOUS S., The Psychology of Judgment and Decision o 4 C 1 0

Making , McGraw-Hill, New York 1993; MARCH J., A 2 Primer on Decision Making , The Free Press, New York 1994; KURTINES W. et A L., Morality, Moral Behavior and Moral Development , John Wiley, New York 1984; KILLEN M. and HART D., Morality in Everyday Life: Developmen - tal Perspectives , Cambridge University Press, Cambridge 1995. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 66

66

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Nuovo Testamento

M174-14B Un ecosistema di pratiche. Etica delle prime comunità cristiane [FO]

Prof. Alberto DE MINGO KAMINOUCHI

Obiettivo : Attraverso l’analisi di testi del Nuovo Te - stamento, soprattutto la letteratura paolina, il corso studia alcune delle pratiche principali dei primi cristia - ni (ospitalità, solidarietà, eucaristia, riconciliazione, ...) e riflette sulla sua rilevanza odierna.

Contenuti : Presentazione del concetto “pratica” nel contesto della etica della virtù. Si mostreranno le pos - sibilità di questa categoria per una teologia morale “più nutrita della dottrina della Sacra Scrittura”. Si farà uno studio in dettaglio di alcune pratiche fondamentali del - le comunità che sono dietro il Nuovo Testamento: ospi - talità, conversione e battesimo, eucaristia e preghiera, colletta e solidarietà, riconciliazione e discernimento morale. L’insieme di queste pratiche costituisce l’ecosi - stema della vita cristiana anche oggi.

Metodo : Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti.

Bibliografia fondamentale : MEEKS W. A., Le origini della morale cristiana: i primi due secoli , Vita e Pen - siero, Milano 2000; MAC INTYRE A., Dopo la virtù. Sag - gio di teoria morale , Armando, Roma 2007; WRIGHT N. T., Virtue reborn , SPCK, London 2010; HARRINGTON D. – KEENAN J. F., Paul and Virtue Ethics: Building Bridges AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 67

67

Between New Testament Studies and Moral Theology , Rowman & Littlefield, Lanham 2010; DE MINGO A., Un ecosistema de prácticas. Ética cristiana y Nuevo Testa - mento , in preparazione.

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica

M215-14B Agire per il bene. Letture di S. Agostino e altri padri latini [FO] 5 1 i 0 s 2 r -

Prof. David DAWSON VASQUEZ o 4 C 1 0 2 Obiettivo : Arrivare ad una comprensione della natu - ra umana nel contesto della grazia nel pensiero di S. Agostino, in referenza alla tradizione latina precedente.

Contenuti : L’esposizione del tema seguirà un per - corso storico e dogmatico: (1) l’azione umana nei pri - mi Padri e la concezione di Tertulliano; (2) Agostino sul libero arbitrio; (3) lo sviluppo della persona nelle Con - fessioni; (4) il Pelagianesimo; (5) Agostino, dottore del - la grazia.

Metodo : Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti.

Bibliografia fondamentale : AGOSTINO , Il libero arbi - trio , trans. Rita Melillo, Città Nuova, Roma 2011; AGO - STINO , Le Confessioni , trans. Dag Tessore, Newton Comp - ton, Roma 2010, libri I-IX; AGOSTINO , “La grazia e il li - bero arbitrio”, in Grazia e libertà , Città Nuova, Roma 1987. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 68

68

Sezione storica

M270-14B Il concetto di giustizia in S. Tommaso: storia e influssi [FO, SO]

Prof. Martin McKEEVER

Obiettivo : Formare lo studente e metterlo in grado di apprezzare la posizione cardinale di S. Tommaso, nell’evoluzione del pensiero cristiano sulla giustizia in ambito cristiano e oltre.

Contenuti : 1. Le radici storiche del concetto di giu - stizia in S. Tommaso, specialmente in Aristotele e in Agostino; 2. Il contesto storico e culturale del pensiero di S. Tommaso; 3. La trattazione del tema della giusti - zia nella Summa Theologiae ; 4. Letture contrastanti di S. Tommaso sulla giustizia; 5. Il pensiero di S. Tomma - so sulla giustizia nella Dottrina Sociale della Chiesa a fronte della critica moderna e postmoderna.

Metodo : Lezioni frontali, letture di testi scelti, clas - sici e contemporanei.

Bibliografia fondamentale : S. T OMMASO , Summa Teologiae , II-II, q. 58; MAC INTYRE A. , Whose Justice? Which Rationality? , Duckworth, London 1987; MA- CINTYRE A. , Enciclopedia, Genealogia e tradizioni. Tre versioni rivali di ricerca morale , Editore Massimo, Mi - lano 1993; FUMAGALLI A. , Azione e tempo, il dinamismo dell’agire morale , Cittadella Editrice, Assisi 2002; PIEPER J. , La giustizia , Morcelliana, Brescia 2000. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 69

69

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

M301-14B Problemi di metodo in teologia morale [FO, SO, BI]

Prof. Vincenzo VIVA

Obiettivo : Il corso intende chiarire la dinamica del - l’intelligenza della fede all’interno della teologia mora - le. Si tratta di vedere come le fonti del sapere teologi - 5

co e alcuni problemi specifici di metodo toccano da vi - 1 i 0 s 2 r -

cino una corretta riflessione teologico-morale . o 4 C 1 0 2 Contenuti : 1. Il momento “fondamentale” della teo - logia morale. 2. L’ascolto della Scrittura: prospettive storiche ed esigenze metodologiche. 3. La “tradizione” come fonte teologica. 4. Il teologo morale e l’insegna - mento magisteriale. 5. Il rapporto fede-ragione. 6. L’in - tegrazione del sapere scientifico. 7. Teologia morale, vita personale di fede e pastorale.

Metodo : Lezioni frontali con proiezione di schemi, letture scelte di approfondimento.

Bibliografia fondamentale : Corso di teologia fonda - mentale , W. Kern – H. J. Pottmeyer – M. Seckler (edd.), vol. 4: Gnoseologia teologica , Queriniana, Brescia 1990; CODA P., Teologia. La parola di Dio nelle parole dell’uo - mo , Lateran University, Roma 2004; M AHONEY J., The making of moral theology. A study of Roman Catholic tradition , Oxford University, Oxford 1987; S ALZMAN T., What are they saying about catholic ethical method? , Paulist, New York-Mahwah 2003; Il Metodo teologico , M. Sodi (ed.), LEV, Città del Vaticano 2008. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 70

70

M321-14B Ressourcement in teologia morale. La grazia come principio di azione [FO]

Prof. Terence KENNEDY

Obiettivo : Riscoprire i contributi principali della tra - dizione agostiniana nella teologia morale. Attraverso lo studio della sua storia si cercherà di delineare come è nata e le vicissitudini del suo sviluppo, in particolare nella Chiesa occidentale.

Contenuti : Analisi sistematica di alcuni testi impor - tanti nella storia della teologia, in particolare: alcune opere di S. Agostino; la Summa Theologiae di San Tommaso d’Aquino; il Decreto sulla giustificazione del Concilio di Trento e la Dichiarazione congiunta sulla dottrina della Giustificazione fra la Chiesa cattolica e la Chiesa luterana.

Metodo : Lezioni frontali e letture scelte.

Bibliografia fondamentale : Mysterium salutis , J. Fei - ner – M. Löhrer (edd.), IX, Queriniana, Brescia 1975; GROSSI V. – L ADARIA L. – L ÉCRIVAIN P. – S ESBOÜE B. , Storia dei dogmi , II: L’Uomo e la sua salvezza , B. Sesboüe (ed.), Piemme, Casale Monferrato 1997, 81-360.

M360-14B Spirito e vita cristiana [FO]

Prof. Sabatino MAJORANO

Obiettivo : Alla luce dell’attuale “riscoperta dello Spi - rito” e del nuovo bisogno di spirituale, il corso appro - fondisce le categorie morali fondamentali in prospetti - va pneumatologica, rileggendo le affermazioni fonda - mentali del Vaticano II e del magistero successivo . AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 71

71

Contenuti : 1. Le grandi linee dell’attuale riflessione pneumatologica in rapporto alla impostazione della proposta morale; 2. la struttura carismatica della per - sona in Cristo; 3. la coscienza come ascolto dello Spi - rito; 4. la “legge nuova” e il suo rapporto con i criteri morali oggettivi; 5. la dimensione pneumatica del di - scernimento morale.

Metodo : Lezioni frontali – analisi in gruppo dei te - sti magisteriali più importanti.

Bibliografia fondamentale : «Spirito Santo e vita mo - 5

rale» , in Studia Moralia 36/2 (1998) 325-521; LAMBIASI 1 i 0 s 2 r -

F. – VITALI D., Lo Spirito Santo: mistero e presenza , EDB, o 4 C 1 0

Bologna 2005; MAJORANO S., Spirito e vita cristiana , Ac - 2 cademia Alfonsiana [dispense], Roma 2013; ID., «La teo - logia morale in prospettiva di spiritualità», in Latera - num 77/1 (2011) 135-155; VIDAL M., Moral y espiritua - lidad. De la separación a la convergencia , PS Editorial, Madrid 1997.

M371-14B Battesimo e cresima: dono e responsabilità [FO]

Prof. Jules MIMEAULT

Obiettivo : Mostrare come il contenuto dei sacra - menti di battesimo e cresima come dispiegato nell’ini - ziazione cristiana apporta una luce essenziale sulla fi - gura etica del cristiano e sui relativi problemi pastora - li attuali.

Contenuti : 1. Introduzione sulla sacramentalità; 2. L’iniziazione cristiana; 3. Il Battesimo come fondamen - to dell’esistenza cristiana (partecipazione al Mistero pasquale, risposta fedele a Dio in Cristo, e vita sacer - dotale, regale e profetica); 4. La Confermazione, dono AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 72

72

dello Spirito per la vita della Chiesa (la testimonianza di fede e carità, esito etico della confermazione).

Metodo : Lezioni frontali e letture complementari.

Bibliografia fondamentale : BONIFAZI D. et al ., Il bat - tesimo come fondamento dell’esistenza cristiana , = Pro - blemi del nostro tempo 98, Massimo, Milano 1998; BO- NIFAZI D. et al ., La confermazione, dono dello Spirito per la vita della Chiesa , = Problemi del nostro tempo 99, Massimo, Milano 1998; CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA , Rito dell’iniziazione cristiana degli adulti , LEV, Città del Vaticano 1989; ROCCHETTA C. , «Fare» i cristiani oggi , EDB, Bologna 1997; SCHILLEBEECKX E. , Cristo sacramen - to dell’incontro con Dio , Paoline, Roma 1965 3.

M393-14B Le virtù cardinali, pilastri della vita morale [FO, SO]

Prof. Aristide GNADA

Obiettivo : Il corso si propone come obiettivo di stu - diare il senso delle virtù cardinali – prudenza, fortezza, temperanza e giustizia – nella tradizione cristiana, nel - l’intento di riscoprire la loro importanza per una vita moralmente buona alla luce del primato della carità in teologia morale.

Contenuti : 1. L’attualità e importanza delle virtù cardinali per la teologia morale; 2. Le virtù cardinali nella tradizione cristiana; 3. Le virtù cardinali a servi - zio della pratica dell’amore come dono; 4. Il desiderio, il pensiero e la libertà a servizio delle virtù cardinali; 5. La formazione educativa alle virtù cardinali.

Metodo : Lezioni frontali e letture guidate di testi scelti. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 73

73

Bibliografia fondamentale : Oltre la società degli in - dividui, teoria ed etica del dono , F. Brezzi - T. Russo (edd.), = Temi 201, Bollati Boringhieri Editore, Torino 2011; GILLEMAN G., Il primato della carità in teologia morale, Edizioni Morcelliana, Brescia 1959; HÄRING B., La legge di Cristo. III: Morale speciale , Edizioni Morcel - liana, Brescia 1968; SANT ’A GOSTINO , “I costumi della Chiesa cattolica e i costumi dei manichei”, in Opere di sant’Agostino , Polemica con i manichei , XIII/1, Città Nuova Editrice, Roma 1997, 17-199; TOMMASO D’A QUINO , Somma teologica , I-II, Edizioni Studio Domenicano, Bo - logna 1997. 5 1 i 0 s 2 r - o 4 C 1 0

Sistematica speciale 2

M400-14B Le sfide odierne nel mondo del lavoro: i cambiamenti e gli impatti economici e sociali [SO, BI]

Prof. Rogério GOMES

Obiettivo : Il corso si propone di mostrare le princi - pali trasformazioni nel mondo del lavoro a causa dei veloci cambiamenti tecno-scientifici e gli impatti che coinvolgono i lavoratori, le sfide e le risposte dalla dot - trina sociale a questo campo.

Contenuti : 1. I principali cambiamenti nel mondo del lavoro: il passaggio dello homo faber allo homo oe - conomicus ; il fordismo e il taylorismo; il cambiamento della nozione di spazio-tempo; la specializzazione, la robotizzazione; la disoccupazione e l’emigrazione; 2. Gli impatti sulla vita dei lavoratori: economico, socia - le, famigliare e sulla salute; 3. Il diritto al lavoro e il di - ritto dei lavoratori; 4. L’insegnamento sociale della Chiesa sul lavoro umano e l’importanza di una pasto - rale operaia oggi. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 74

74

Metodo : Il corso si basa su lezioni frontali con sup - porti didattici multimediali, letture personali comple - mentari indicate e di libera scelta e contributi degli stu - denti a temi previamenti sugeriti.

Bibliografia fondamentale : BAGGIO A. M., Lavoro e dottrina sociale cristiana: dalle origini al novecento , Cit - tà Nuova, Roma 2005; BAUMAN Z., Lavoro, consumismo e nuove povertà , Città Aperta, Troina 2004; BECK U., Il lavoro nell’epoca della fine del lavoro: tramonto delle si - curezze e nuovo impegno civile , Einaudi, Torino 2000; GASDA É. E., Fé cristiana y sentido del trabajo , Unîversi - dad Pontificia Comillas, San Pablo, Madrid 2011; GIO - VANNI PAOLO II , Laborem exercens , AAS 73 (1981), 577- 647; STANDING G., Precari: la nuova classe esplosiva , Il Mulino, Bologna 2012.

M430-14B Famiglia e istituzione. Tra crisi ed evoluzione [SO]

Prof. Nestor BASUNGA

Obiettivo : Il corso si propone di presentare e svilup - pare i principi fondamentali della famiglia e di mette - re particolarmente in risalto l’amore come fondamento della famiglia autentica.

Contenuti : – Origine, natura, diritti-obblighi e im - portanza dell’istituzione famiglia, cellula fondamenta - le dell’intera società e della Chiesa. – Il matrimonio, fondamento perenne della famiglia. – Principi che fan - no la forza, la bellezza e la grandezza del matrimonio.

Metodo : Lezioni frontali, lettura e approfondiment di testi scelti, specialmente Casti connubii , Familiaris consortio , Caritas in veritate . AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 75

75

Bibliografia fondamentale : BOTERO GIRALDO S., Chia- mati alla perfezione come coppia umana , Edizioni Lo - gos, Roma 2006; CHENDI A., «Il Dio trinitario e il suo di - segno», in Figli nel Figlio , R. Tremblay – S. Zamboni (edd.), EDB, Bologna 2008, 125-140; CONSEIL PONTIFICAL POUR LA FAMILLE , Lexique des termes ambigus et contro - versés sur la famille, la vie et les questions éthiques , Pierre Téqui éditeur, Saint-Céneré 2005; HOGAN R. – LE- VOIR J. M., Covenant of Love: Pope John Paul II on Se - xuality, Marriage and Family in the Modern World , Ignatius Press, San Francisco 1992 2. 5 1 i 0 s 2 M446-14B L’obiezione di coscienza e la bioetica. r - o 4 C La dignità dell’uomo e il sostegno del 1 0 diritto alla vita umana [BI] 2

Prof. Edmund KOWALSKI

Obiettivo : Nel nostro percorso tematico vogliamo ri - flettere sulla questione della coscienza morale dell’uo - mo, della cooperazione al male e dell’obiezione di co - scienza nelle professioni sanitarie.

Contenuti : 1. Le esigenze specifiche della coscienza cristiana; 2. La cooperazione tra moralità e legalità (i principi della lecita/illecita cooperazione al male, “obiezione di coscienza” come diritto basilare dell’uo - mo); 3. Obiezione di coscienza nelle professioni sanita - rie (medici, infermieri ed altro personale sanitario, far - macisti, consulenti famigliari, personale amministrati - vo del servizio sanitario); 4. L’obiezione di coscienza e la legge positiva.

Metodo : Analitico-sintetico con implicazioni antro - pologiche, etiche e pastorali.

Bibliografia fondamentale : GIOVANNI PAOLO II, Evan- gelium vitae , LEV, Città del Vaticano 1995; PONTIFICIA AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 76

76

ACCADEMIA PRO VITA , Commentario Interdisciplinare alla “Evangelium Vitae” , LEV, Città del Vaticano 1997; ID., La coscienza cristiana a sostegno del diritto della vita , LEV, Città del Vaticano 2008; PONTIFICIO CONSIGLIO PER LA FAMIGLIA , Lexicon. Termini ambigui e discussi su fami - glia, vita e questioni etiche , Edizioni Dehoniane, Bolo - gna 2007; DI PIETRO M. L. –CASINI C. –CASINI M. –SPA - GNOLO A. G. , Obiezione di coscienza in sanità. Nuove pro - blematiche per l’etica e per il diritto , Cantagalli, Siena 2005.

M466-14B La cura della vita e la fine della vita [BI]

Prof. Maurizio FAGGIONI

Obiettivo : Introdurre alle principali questioni con - nesse con la tutela e la cura della vita umana (quelle tradizionalmente incluse nel V comandamento e le nuove problematiche biomediche) alla luce dei principi antropologici ed etici della morale cattolica.

Contenuti : a. La cura della vita : 1. L’omicidio. La mutilazione e la sterilizzazione; 2. Il suicidio; 3. La le - gittima difesa; 4. La pena di morte; 5. I trapianti d’or - gano e l’accertamento della morte; 6. Salute e malattia. b. La fine della vita : 7. La morte e il malato terminale; 8. L’adeguatezza etica delle cure; 9. L’eutanasia.

Metodo : Lezioni frontali svolte con l’ausilio di ma - teriale multimediale e di approfondimenti personali de - gli studenti concordati e guidati dal professore.

Bibliografia fondamentale : FAGGIONI M. P., La vita nelle nostre mani. Corso di bioetica teologica , Camillia - ne, Torino 2002; Bibliografia ausiliaria sarà indicata durante le lezioni. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 77

77

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

M509-14B Etica analitica e etica dialogica . Presentazione critica di alcune teorie etiche contemporanee [FO, SO]

Prof. Narciso CAPPELLETTO

Obiettivo : Il corso analizza criticamente alcune del - le principali teorie etiche contemporanee. Un’unica do - 5

manda serve da «filo conduttore» che collega, ma nel - 1 i 0 s 2 r -

lo stesso tempo limita, l’intera indagine: è possibile o 4 C 1 0

fondare razionalmente l’etica? Presentiamo due teorie 2 etiche rilevanti in questa prospettiva.

Contenuti : Dopo le riflessioni introduttive, il corso si sviluppa attorno a questi due punti principali: 1. L’ E- tica analitica o la storia delle difficoltà di fondare la morale. L’ Emotivismo etico di A. Ayer e C. Stevenson. 2. L’ Etica discorsiva o la morale fondata sulla dimen - sione « pragmatico-trascendentale » del linguaggio co - municativo di Karl-Otto Apel.

Metodo : Lezioni frontali, esposizioni con Power - point, approfondimenti personali di alcuni testi di Wittgenstein, Ayer e Apel.

Bibliografia fondamentale : WITTGENSTEIN L., «Confe - renza sull’etica», in Lezioni e conversazioni sull’etica, l’estetica, la psicologia e la credenza religiosa , Adelphi Edizioni, Milano 1967, 1990²; AYER A., Linguaggio, ve - rità e logica , Feltrinelli, Milano 1987; STEVENSON C. L., Etica e linguaggio , Longanesi, Milano 1962. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 78

78

M563-14B L’essere umano tra con-centrazione e condizione esistenziale. Il paradosso dell’esistere [FO]

Prof.ssa Cristiana FRENI

Obiettivo : Il corso intende esplorare le dimensioni metafisiche dell’essere umano pertinenti al suo status e modus-essendi. La con-centrazione quale culmine del - la persona, la condizione come limite e rilancio.

Contenuti : La con-centrazione come dimensione esistenziale; interiorità-autotrascendenza-spiritualità- personalità. La persona dall’ uni-totalità alla pluri-tota - lità . La condizione come dimensione esistenziale: mon - danità-comunicazione-sessualità-operatività-sofferen - za-mortalità-speranza. L’analisi antropologica suppor - ta il dibattito con l’etica nelle sfide drammatiche della contemporaneità.

Metodo : Lezioni frontali; letture mirate in alcune unità didattiche.

Bibliografia fondamentale : PALUMBIERI S., L’Uomo, meraviglia e paradosso. Trattato sulla costituzione, con- centrazione e condizione antropologica , C. Freni (ed.), Urbaniana University Press, Città del Vaticano 2012 2.

Antropologia empirica

M581-14B Etica e comunicazione [SO]

Prof. Martín CARBAJO NÚÑEZ

Obiettivo : Prendendo ispirazione dal principio che Gesù Cristo è il perfetto comunicatore, il corso si pro - pone di mettere in relazione il fenomeno complesso AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 79

79

della comunicazione con il progetto di un’etica fonda - ta sui valori cristiani.

Contenuti : La prima parte è una descrizione della co - municazione e della sua conseguente cultura per poter meglio impostare, nella seconda parte, il discorso etico. Evoluzione della comunicazione. Il presentarsi veri nel - la società dell’informazione. Descrizione del nuovo con - testo sociale, per vedere come potenzia e condiziona la comunicazione interpersonale. Dimensione etica.

Metodo : Lezioni frontali insieme a dibattito su let - 5

ture scelte, esposizioni con Powerpoint e apposita pa - 1 i 0 s 2 r -

gina web. o 4 C 1 0 2 Bibliografia fondamentale : CERETTI F., La comunica - zione: dalla cultura orale alla cultura elettronica , Elledi - ci, Leumann 2000; FABRIS A., Etica della comunicazione , Carocci, Roma 2006 (4 ristampa 2008); G ATTI G., Etica della comunicazione , LAS, Roma 2008; PACE E., Raccon - tare Dio. La religione come comunicazione , Il Mulino, Bologna 2008; S TELLA R., Media ed etica: regole e idee per le comunicazioni di massa , Donzelli, Roma 2008. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 80 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 81

81

SEMINARI ANNO ACCADEMICO 2014-2015

PRIMO SEMESTRE

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

S390-14A Verità ed ethos dell’amore alla luce della teologia del corpo nelle catechesi di Gio - vanni Paolo II ( A. Gnada ) [FO, SO] S324-14A Nuova evangelizzazione e morale (S. Majorano ) [FO] S309-14A Che cosa è il ‘relativismo morale’? (M. McKeever ) [FO] 5 i r S374-14A Solidarietà, fraternità universale e fraterni - 1 a 0 n 2 i -

tà cristiana ( J. Mimeault ) [FO, SO] 4 m 1 e 0 S 2 Sistematica speciale

S400-14A Formazione sacerdotale e vita morale (A. V. Amarante ) [FO] S405-14A Etica hacker: la morale al tempo del web 2.0 ( G. Del Missier ) [FO] S440-14A Il progresso tecnologico e il pensiero so - ciale della Chiesa ( R. Gomes ) [SO, BI] S416-14A I problemi pastorali e la cura dei divorzia - ti e risposati ( V. Tirimanna ) [SO] S451-14A L’impegno del cristiano nell’attività politi - ca. ( S. Viotti ) [SO]

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

S562-14A Base antropologica per una morale libera - trice ( A. G. Fidalgo ) [FO, SO] AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 82

82

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Nuovo Testamento

S162-14B Il vocabolario morale delle lettere paoline (A. de Mingo Kaminouchi ) [FO]

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

S392-14B Passioni dell’anima e vizi capitali nel pen - siero di Tommaso d’Aquino in dialogo con l’etica del dono ( A. Gnada ) [FO] S317-14B Perdono e riconciliazione: due concetti chia - ve per la vita morale. ( B. Hidber ) [FO, SO] S367-14B Lettura di: Catholic Engagement with World Religions (T. Kennedy ) [FO, SO] S372-14B Teologia morale e Magistero ecclesiale a servizio del Popolo di Dio ( J. Mimeault ) [FO] S333-14B Cristologia e libertà nel pensiero di J. Rat - zinger/Benedetto XVI ( R. Tremblay ) [FO] S352-14B L’insegnamento della teologia morale: di - dattica e obiettivi ( V. Viva ) [FO, SO, BI] S347-14B Etica e felicità ( S. Zamboni ) [FO]

Sistematica speciale

S423-14B Famiglia e società. Per una famiglia “ricon - ciliata” ( N. Basunga ) [SO] S462-14B Casi scelti di bioetica clinica ( M. Faggioni ) [BI] S491-14B L’obiezione di coscienza nelle professioni sanitarie ( E. Kowalski ) [BI] AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 83

83

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

S509-14B Le strutture dell’universo personale. Il Per - sonalismo di E. Mounier ( N. Cappelletto ) [FO, SO]

Antropologia empirica

S538-14B Il problema del libero arbitrio nella psico - logia attuale ( S. Rehrauer ) [FO, SO, BI] 5 i r 1 a 0 n 2 i - 4 m 1 e 0 S 2 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 84 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 85

85

PROGRAMMA DEI CORSI ANNO ACCADEMICO 20 15-20 16

PRIMO SEMESTRE

PARTE METODOLOGICA

• Metodologia

PARTE BIBLICA

Antico Testamento

• Giobbe, la fede dell’uomo che soffre (Prof. Gabriel Witaszek ) [FO, SO, BI]

Obiettivo : Questo studio si prefigge lo scopo di far ve - 6 1 i dere la relazione tra la fede, la sofferenza e la ragione 0 s 2 r - o 5 C della sapienza biblica nel libro di Giobbe, che ha tro - 1 0 vato la sua espressione in una veste morale gettando 2 ponti indispensabili per lo sviluppo della Rivelazione nell’evento salvifico di Cristo.

Nuovo Testamento

• Morale paolina – lettura in chiave di gratuità (Prof. Andrzej Wodka ) [FO, SO, BI]

Obiettivo : Sondare il pensiero teologico di San Paolo per esaminare i fondamenti della sua visione morale della vita cristiana dal lato dell’assoluta priorità della grazia di Dio, dalla quale scaturisce – come dono e im - pegno – anche la risposta etica umana sotto il segno della “gratuità”. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 86

86

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione patristica

• La remissione dei peccati nella tradizione orientale (Prof. Basilio Petrà ) [FO]

Obiettivo : Conoscere il modo in cui la tradizione orien - tale – dai Padri greci ad oggi – ha concepito il peccato e sviluppato la prassi della sua remissione dopo il battesi - mo, fino alla fissazione del rito penitenziale moderno.

Sezione storica

• Sviluppo del pensiero morale nel periodo moder - no (XV-XVII) (Prof. Alfonso Vincenzo Amarante ) [FO, SO]

Obiettivo : Il corso si propone di sviluppare le grandi li - nee del pensiero morale dell’età moderna, dalle sintesi medievali fino a dopo il Concilio di Trento. Per com - prendere le problematiche morali si terrà in considera - zione il contesto sociale, religioso e filosofico dove es - se nascono e si affrontano.

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

• Morale della carità (Prof. Mauro Cozzoli ) [FO, SO]

Obiettivo : Il corso intende approfondire una teologia morale della carità . Esso assume a paradigma la teolo - gia dell’amore di san Giovanni. La prima lettera dell’a - postolo, ai versetti 7-8 del capitolo quarto, ci dà la scansione metodologica e tematica del percorso. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 87

87

• La coscienza del dono: sorgente dell’obbligo mo - rale (Prof. Aristide Gnada ) [FO, SO, BI]

Obiettivo : Il corso cerca di spiegare l’obbligo morale di fare il bene ed evitare il male, radicandolo nella coscien - za di sé come coscienza di dono: coscienza di essere do - nato a se stesso, al mondo, e all’origine donatrice.

• Il problema del male (Prof. Bruno Hidber ) [FO, SO]

Obiettivo : Il problema del male è un problema perenne della teologia e più attuale che mai. È diventato “il pi - lastro che sorregge l’ateismo” (W. Kasper). Tocca inoltre la dimensione fondamentale della teologia morale, vale a dire la distinzione tra bene e male.

• Il carattere ecclesiale della morale cristiana (Prof. Jules Mimeault ) [FO] 6 1 i Obiettivo : Mostrare le implicazioni dell’identità della 0 s 2 r - o 5 C Chiesa per la costituzione del soggetto morale cristiano 1 0 e il suo agire. 2

• Cristo fondamento della morale (Prof. Réal Tremblay ) [FO]

Obiettivo : I modelli per approfondire il rapporto tra Cri - sto e la morale sono molteplici nelle pubblicazioni re - centi di teologia morale fondamentale. Questo corso ne presenta uno che si potrebbe chiamare di tipo filiale.

• Introduzione alla teologia morale (Prof. Vincenzo Viva ) [FO, SO, BI]

Obiettivo : Il corso intende introdurre allo studio della teologia morale nel secondo ciclo, ripercorrendo il rin - AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 88

88

novamento che ha vissuto la disciplina negli ultimi de - cenni per tracciare un bilancio, offrire un orientamento e precisare la proposta morale cristiana nell’attuale con - testo culturale ed ecclesiale.

Sistematica speciale

• Fondamenti della morale musulmana (Prof. Valentino Cottini ) [FO]

Obiettivo : Il corso si propone di introdurre alle basi su cui si fonda la complessa struttura della morale musul - mana sunnita con alcuni contenuti specifici ed esempli - ficativi.

• Questioni di bioetica sociale (Prof. Giovanni Del Missier ) [SO, BI]

Obiettivo : Il corso intende approfondire alcune temati - che a prevalente carattere sociale, nelle quali appare difficile la composizione tra diritti individuali, salute pubblica e giustizia sociale.

• Disturbi della sfera sessuale (Prof. Maurizio Faggioni ) [BI]

Obiettivo : Il corso si propone di studiare, secondo la me - todologia multidisciplinare propria della bioetica, alcu - ne questioni dibattute nell’ambito del comportamento sessuale umano, tenendo conto dei dati più recenti of - ferti dalla medicina e dalle scienze umane.

• Sessualità umana nella tradizione cattolica (Prof. Vimal Tirimanna ) [SO, BI]

Obiettivo : Il corso intende sottolineare l’importanza che la tradizione cattolic attribuisce alla sessualità umana. Allo stesso tempo, il corso mira a discutere alcune de - AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 89

89

viazioni e distorsioni della sessualità umana nel mon - do contemporaneo utilizzando gli insegnamenti magi - steriali.

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

• La struttura cosmoteandrica della persona umana (Prof. Antonio Gerardo Fidalgo ) [FO]

Obiettivo : Comprendere il mistero dell’essere umano, come mistero di relazione integrale nelle sue dimensio - ni cosmiche, teologale e umane. Attraverso un’antropo - logia che rivolta alla struttura di comunione trinitaria della persona, sviluppa i fondamenti della proposta cri - stiana di una nuova umanità.

• Presupposti antropologici dell’ ethos umano

(Prof.ssa Cristiana Freni ) [FO] 6 1 i 0 s 2 r - o 5 C Obiettivo : L’agire umano si fonda su una visione antro - 1 0 pologica nella sua integralità di costituzione metafisica. 2 Esplorare i dati radicali dell’essere umano evidenzia i fondamenti ultimi della sua dignità, come suprema va - lorialità.

• L’etica dell’infanzia. Approccio antropologico-eti - co ai diritti dei bambini (Prof. Edmund Kowalski ) [BI]

Obiettivo : Il corso si propone di delineare l’approccio antropologico-etico a una tematica della fondazione e della protezione dei diritti del bambino che rimane sem - pre soggetto debole sia dal punto di vista morale che giuridico. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 90

90

Antropologia empirica

• L’atto umano: basi antropologiche dell’agire umano (Prof. Stephen Rehrauer ) [FO, SO, BI]

Obiettivo : Studiare tre distinti modelli antropologici, ognuno con la propria definizione dell’agire umano, che forniscono presupposti formando la base di distinti si - stemi etici morali. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 91

91

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Nuovo Testamento

• Il vangelo della misericordia: il messaggio morale di Luca (Prof. Alberto de Mingo Kaminouchi ) [FO]

Obiettivo : Attraverso la lettura del vangelo, studiare i principali temi morali presenti in Luca e le caratteristi - che principali della sua comprensione della vita cristia - na. Si presterà una attenzione speciale al tema della mi - sericordia.

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione storica 6 1 i 0 s 2 r - o 5 C • Sviluppo del pensiero morale nell’età contempora - 1 0 nea (XVII-XX) 2 (Prof. Alfonso Vincenzo Amarante ) [FO, SO]

Obiettivo : Per comprendere correttamente i problemi morali del nostro tempo il corso si propone come obiet - tivo di seguire l’evoluzione del pensiero morale così co - me si è sviluppato da dopo il Concilio di Trento fino ad arrivare alle soglie del Vaticano II. Si darà risalto alla proposta morale alfonsiana. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 92

92

PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

• Essenza della persona e vocazione morale dell’uo - mo (Prof. Aristide Gnada ) [FO, SO, BI] Obiettivo : Il corso cerca di spiegare, di fronte al relati - vismo morale, che la vocazione etica dell’uomo e le sue esigenze fondamentali si radicano nella verità ontologi - ca della persona: agere sequitur esse .

• Teologia morale e teologia: rapporto, specificità, identità (Prof. Terence Kennedy ) [FO, BI] Obiettivo : Esaminare, sullo sfondo del passaggio alla modernità, le diverse impostazioni della teologia e le proposte di teologia morale che ne risultano.

• Dignità e ruolo della coscienza (Prof. Sabatino Majorano ) [FO] Obiettivo : Partendo dalla constatazione che per la teolo - gia morale la coscienza è tornata ad essere “ quaestio dis - putata ”, il corso mira a delineare una proposta organica, capace di contribuire all’auspicata “generale mobilita - zione delle coscienze” ( Evangelium vitae , n. 95), indi - spensabile per l’affermazione della verità dell’amore.

• La fisionomia etica del cristiano, membro di Cristo sacerdote, profeta e re (Prof. Jules Mimeault ) [FO, SO] Obiettivo : Evidenziare la fisionomia etica del cristiano come fedeltà alla sua missione nel mondo in attuazione della sua partecipazione ai tre munera Christi : sacerdo - tale, profetico e regale. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 93

93

• La legge morale naturale. Tradizione, dibattito, prospettive (Prof. Stefano Zamboni ) [FO]

Obiettivo : Il corso si propone di tracciare innanzitutto le linee principali della ricca tradizione filosofico-teologi - ca sulla legge morale naturale e di indicare poi alcune odierne proposte in ambito filosofico e teologico in vi - sta del necessario ripensamento della categoria.

Sistematica speciale

• La famiglia, fondata nell’amore e chiamata all’a - more (Prof. Nestor Basunga ) [SO] Obiettivo : Il corso mira a radicare la famiglia nel miste - ro divino per fare emergere il suo significato e la sua missione.

• Etica e deontologia nei mass media ed internet 6

(Prof. Martín Carbajo Núñez ) [SO] 1 i 0 s 2 r - o 5 C 1

Obiettivo : Prendendo ispirazione dal principio che Gesù 0 Cristo è il perfetto comunicatore, il corso si propone di 2 analizzare i fondamenti etici che definiscono i criteri di autenticità, i contenuti e le finalità della comunicazio - ne massmediale e in rete.

• L’etica sociale nel contesto di “modernità liquida” e “stranieri morali”: sfide e risposte (Prof. Rogério Gomes ) [FO, SO, BI]

Obiettivo : Riflettere sulle difficoltà dell’etica sociale nel contesto fluido dove ci sono “tante concezioni di bene quanto le comunità morali” o di “stranieri morali”, in cui l’etica si trova come “l’uomo della baracca”: sdop - piata, non-coincidente, problematica, interrogandosi sulla propria identità. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 94

94

• La giustizia: tradizioni etico-politiche contrastanti (Prof. Martin McKeever ) [FO, SO]

Obiettivo : Partendo dal pensiero di Alasdair MacIntyre sulle “tradizioni di ricerca”, il corso propone una lettu - ra critica di testi scelti come illustrativi di tradizioni di - verse e contrastanti.

• La comunità politica: esperienza riassuntiva della socialità (Prof. Sebastiano Viotti ) [FO, SO]

Obiettivo : La comunità politica è esigenza della costitu - tiva dimensione relazionale della persona, istituzioni e ordinamenti servono alla sua dignità. Forma di Stato e di governo più adeguata è la democrazia, l’ordinamen - to giuridico non può prescindere da una convergenza con esigenze etiche anteriori

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

• Dimensioni della responsabilità morale (Prof. Narciso Cappelletto ) [FO, SO] Obiettivo : Il termine responsabilità è frequente nella ri - flessione etica attuale ed occupa con vantaggio il luogo che fino a qualche tempo fa corrispondeva al dovere . Il corso si propone di mettere in luce le “ dimensioni ” del - la responsabilità morale leggendo alcuni testi di filoso - fi contemporanei.

• Morire con dignità. Antropologia ed etica dell’ac - compagnamento della persona malata (Prof. Edmund Kowalski ) [BI]

Obiettivo : Il corso segue, attraverso un’indagine storico- teoretica, lo sviluppo dei concetti del senso e della digni - AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 95

95

tà della vita umana e del morire per mettere in risalto il significato del nostro rapporto con la morte per la vita cristiana e la dimensione umana della nostra società.

Antropologia empirica

• La dimensione della Libertà. Possibilità e limite nell’orizzonte esistenziale dello Homo Viator (Prof.ssa Cristiana Freni ) [FO]

Obiettivo : Il corso esplorerà la dimensione radicale del - la Libertà, quale segno della possibilità dinamica dello Homo Viator di autodeterminarsi in modo consapevole e responsabile. 6 1 i 0 s 2 r - o 5 C 1 0 2 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 96 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 97

97

SEMINARI ANNO ACCADEMICO 2015-2016

PRIMO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Nuovo Testamento

• La vita morale secondo lo Spirito: i detti sul Para - clito nel Quarto Vangelo ( Prof. A. Wodka ) [FO]

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione storica

• Letteratura e morale nel XX secolo 6 i r 1 a (Prof. A. V. Amarante ) [FO, SO] 0 n 2 i - 5 m 1 e 0 S 2 PARTE SISTEMATICA

Sistematica fondamentale

• La testimonianza, dimensione essenziale della vita cristiana ( Prof. J. Mimeault ) [FO, SO] • L’ascolto della Sacra Scrittura in teologia morale: presupposti teorici e aspetti sistematici (Prof. V. Viva ) [FO]

Sistematica speciale

• Teorie morali e argomentazioni bioetiche (Prof. G. Del Missier ) [FO, SO, BI] AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 98

98

• La nano e roboetica: nuovi campi etici emergenti (Prof. R. Gomes ) [SO, BI] • Etica e postmodernità ( Prof. M. McKeever ) [FO, SO] • Le questioni etiche del dialogo interreligioso ed ecu - menico nel mondo contemporaneo (Prof. V. Tirimanna ) [FO, SO]

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

• Recezione e confronto della teologia della persona in alcuni testi di Ioannis Zizioulas (Prof. A. G. Fidalgo ) [FO, BI] • I diritti del bambino nelle dichiarazioni internazio - nali e nazionali ( Prof. E. Kowalski ) [BI]

Antropologia empirica

• Fonti culturali della moralità: fonti morali della cultura ( Prof. S. Rehrauer ) [FO, SO] AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 99

99

SECONDO SEMESTRE

PARTE BIBLICA

Antico Testamento

• Un elenco dei peccati “non commessi” (Gb 31) – un esame sapienziale di coscienza ( Prof. G. Witaszek ) [FO, SO]

Nuovo Testamento

• Comandamenti morali nei vangeli sinottici (Prof. A. de Mingo Kaminouchi ) [FO]

PARTE PATRISTICA E STORICA

Sezione storica

• La dottrina sociale della chiesa. Sviluppo storico (Prof. A. V. Amarante ) [FO, SO] 6 i r 1 a 0 n 2 i - 5 m 1 PARTE SISTEMATICA e 0 S 2

Sistematica fondamentale

• Il dono come principio e criterio dell’agire morale (Prof. A. Gnada ) [FO, SO, BI] • Il male morale e le domande antropologiche ed eti - che che ne emergono ( Prof. B. Hidber ) [FO, SO] • Casi pastorali difficili da affrontare nella teologia morale ( Prof. T. Kennedy ) [FO] • La coscienza e il discernimento socio-politico nella proposta catechetica attuale ( Prof. S. Majorano ) [SO] • Dall’escatologia alla protologia. Conseguenze per l’antropologia e l’agire morale (Prof. R. Tremblay ) [FO] • L’etica di Romano Guardini ( Prof. S. Zamboni ) [FO] AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 100

100

Sistematica speciale

• Famiglia e società in contesto pluriculturale (Prof. N. Basunga ) [SO] • Nuove frontiere dei trapianti e della medicina rige - nerativa ( Prof. M. Faggioni ) [BI] • L’eutanasia: tra legge ed etica ( Prof. M. McKeever ) [FO, SO, BI] • Il lavoro custodia del creato e realizzazione perso - nale ( Prof. S. Viotti ) [SO]

PARTE ANTROPOLOGICA

Antropologia sistematica

• Hans Jonas e “il principio responsabilità”. Analisi di alcuni testi ( Prof. N. Cappelletto ) [SO, BI] • L’umanizzazione del rapporto con la morte (Prof. E. Kowalski ) [BI]

Antropologia empirica

• Paradigmi e principi scientifici attuali dell’educa - zione morale ( Prof. S. Rehrauer ) [FO, SO, BI] AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 101

101

ORIENTAMENTO PER GLI INDIRIZZI DI STUDIO

Per favorire la definizione dei piani di studio degli studenti di licenza che hanno scelto di accentuare nel loro curriculum un indirizzo più specifico (cfr. Norme Generali, 5.c.1.), è possibile orientare le scelte avendo presente la seguente attribuzione dei corsi e dei semi - nari ai singoli indirizzi.

L’elenco di seguito indicato è valido esclusivamen - te per gli indirizzi di studio , e non per i corsi o semi - nari di area , di cui si trovano elenco e descrizione da pag. 47 a pag. 100 del presente Ordo

INDIRIZZO DI MORALE FONDAMENTALE

Corsi 2014-2015

M141-14A La «speranza dell’immortalità» ( Sap 3,4): la morale della sapienza biblica greca (A. Wodka ) M253-14A La coscienza e la sua formazione nella vi - i o i sione di S. Alfonso ( A. V. Amarante ) z d z i u r i t

M325-14A La riconciliazione penitenziale ( B. Hidber ) s d i n I M342-14A L’eucaristia e il fondamento cristologico d della morale ( R. Tremblay ) M352-14A Dio, religione e morale ( S. Zamboni ) M382-14A Morale della fede e della speranza (M. Cozzoli ) M412-14A Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna ) M478-14A Etica della vita: san Tommaso e la bioetica (G. Del Missier ) M480-14A Potere, libertà e ideologia. Analisi etica del pensiero politico liberale ( M. McKeever ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 102

102

M521-14A La persona e l’alterità in un mondo forma - to da e con gli altri ( A. G. Fidalgo ) M564-14A La speranza come dimensione antropologi - ca, tra anelito e approdo. Il viaggio dello Homo Sperans (C. Freni ) M571-14A Il ragionamento morale ( S. Rehrauer )

M174-14B Un ecosistema di pratiche. Etica delle pri - me comunità cristiane (A. de Mingo Kaminouchi ) M215-14B Agire per il bene. Letture di S. Agostino e altri padri latini ( D. Dawson Vasquez ) M270-14B Il concetto di giustizia in S. Tommaso: sto - ria e influssi ( M. McKeever ) M301-14B Problemi di metodo in teologia morale (V. Viva ) M321-14B Ressourcement in teologia morale. La gra - zia come principio di azione ( T. Kennedy ) M360-14B Spirito e vita cristiana ( S. Majorano ) M371-14B Battesimo e cresima: dono e responsabilità (J. Mimeault ) M393-14B Le virtù cardinali, pilastri della vita mora - le ( A. Gnada ) M509-14B Etica analitica e etica dialogica . Presenta - zione critica di alcune teorie etiche con - temporanee ( N. Cappelletto ) M563-14B L’essere umano tra con-centrazione e con - dizione esistenziale. Il paradosso dell’esi - stere ( C. Freni )

Corsi 2015-2016

• Sviluppo del pensiero morale nel periodo moderno (XV-XVII) ( A. V. Amarante ) • Fondamenti della morale musulmana ( V. Cottini ) • Morale della carità ( M. Cozzoli ) • La struttura cosmoteandrica della persona umana (A. G. Fidalgo ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 103

103

• Presupposti antropologici dell’ ethos umano ( C. Freni ) • La coscienza del dono: sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada ) • Il problema del male ( B. Hidber ) • Il carattere ecclesiale della morale cristiana (J. Mimeault ) • La remissione dei peccati nella tradizione orientale (B. Petrà ) • L’atto umano: basi antropologiche dell’agire umano (S. Rehrauer ) • Cristo fondamento della morale ( R. Tremblay ) • Introduzione alla teologia morale ( V. Viva ) • Giobbe, la fede dell’uomo che soffre ( G. Witaszek ) • Morale paolina – lettura in chiave di gratuità (A. Wodka ) • Sviluppo del pensiero morale nell’età contempora - nea (XVII-XX) ( A. V. Amarante ) • Dimensioni della responsabilità morale (N. Cappelletto ) • Il vangelo della misericordia: il messaggio morale di Luca ( A. de Mingo Kaminouchi ) • La dimensione della Libertà. Possibilità e limite nel - l’orizzonte esistenziale dello Homo Viator (C. Freni ) • Essenza della persona e vocazione morale dell’uomo (A. Gnada ) i o i • L’etica sociale nel contesto di “modernità liquida” e z d z i u r i t s

“stranieri morali”: sfide e risposte ( R. Gomes ) d i n I • Teologia morale e teologia: rapporto, specificità, iden - d tità ( T. Kennedy ) • Dignità e ruolo della coscienza ( S. Majorano ) • La giustizia: tradizioni etico-politiche contrastanti (M. McKeever ) • La fisionomia etica del cristiano, membro di Cristo sacerdote, profeta e re ( J. Mimeault ) • La comunità politica: esperienza riassuntiva della socialità ( S. Viotti ) • La legge morale naturale. Tradizione, dibattito, pro - spettive ( S. Zamboni ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 104

104

Seminari 2014-2015

S309-14A Che cosa è il ‘relativismo morale’? (M. McKeever ) S324-14A Nuova evangelizzazione e morale (S. Majorano ) S374-14A Solidarietà, fraternità universale e fraterni - tà cristiana ( J. Mimeault ) S390-14A Verità ed ethos dell’amore alla luce della teologia del corpo nelle catechesi di Gio - vanni Paolo II ( A. Gnada ) S400-14A Formazione sacerdotale e vita morale (A. V. Amarante ) S405-14A Etica hacker: la morale al tempo del web 2.0 ( G. Del Missier ) S562-14A Base antropologica per una morale libera - trice ( A. G. Fidalgo )

S162-14B Il vocabolario morale delle lettere paoline (A. de Mingo Kaminouchi ) S317-14B Perdono e riconciliazione: due concetti chiave per la vita morale. ( B. Hidber ) S333-14B Cristologia e libertà nel pensiero di J. Rat - zinger/Benedetto XVI ( R. Tremblay ) S347-14B Etica e felicità ( S. Zamboni ) S352-14B L’insegnamento della teologia morale: di - dattica e obiettivi ( V. Viva ) S367-14B Lettura di: Catholic Engagement with World Religions (T. Kennedy ) S372-14B Teologia morale e Magistero ecclesiale a servizio del Popolo di Dio ( J. Mimeault ) S392-14B Passioni dell’anima e vizi capitali nel pen - siero di Tommaso d’Aquino in dialogo con l’etica del dono ( A. Gnada ) S509-14B Le strutture dell’universo personale. Il Per - sonalismo di E. Mounier ( N. Cappelletto ) S538-14B Il problema del libero arbitrio nella psicolo - gia attuale ( S. Rehrauer ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 105

105

Seminari 2015-2016

• Letteratura e morale nel XX secolo ( A. V. Amarante ) • Teorie morali e argomentazioni bioetiche (G. Del Missier ) • Recezione e confronto della teologia della persona in alcuni testi di Ioannis Zizioulas ( A. G. Fidalgo ) • Etica e postmodernità ( M. McKeever ) • La testimonianza, dimensione essenziale della vita cristiana ( J. Mimeault ) • Fonti culturali della moralità: fonti morali della cul - tura ( S. Rehrauer ) • Le questioni etiche del dialogo interreligioso ed ecu - menico nel mondo contemporaneo ( V. Tirimanna ) • L’ascolto della Sacra Scrittura in teologia morale: presupposti teorici e aspetti sistematici ( V. Viva ) • La vita morale secondo lo Spirito: i detti sul Paracli - to nel Quarto Vangelo ( A. Wodka )

• La dottrina sociale della chiesa. Sviluppo storico (A. V. Amarante ) • Comandamenti morali nei vangeli sinottici (A. de Mingo Kaminouchi ) • Il dono come principio e criterio dell’agire morale (A. Gnada ) i o i

• Il male morale e le domande antropologiche ed eti - z d z i u r i che che ne emergono ( B. Hidber ) t s d i n I • Casi pastorali difficili da affrontare nella teologia d morale ( T. Kennedy ) • L’eutanasia: tra legge ed etica ( M. McKeever ) • Paradigmi e principi scientifici attuali dell’educazio - ne morale ( S. Rehrauer ) • Dall’escatologia alla protologia. Conseguenze per l’antropologia e l’agire morale ( R. Tremblay ) • Un elenco dei peccati “non commessi” (Gb 31) – un esame sapienziale di coscienza ( G. Witaszek ) • L’etica di Romano Guardini ( S. Zamboni ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 106

106

INDIRIZZO DI MORALE SOCIALE

Corsi 2014-2015

M226-14A Divorzio e seconde nozze nella tradizione del cristianesimo greco ( B. Petrà ) M253-14A La coscienza e la sua formazione nella vi - sione di S. Alfonso ( A. V. Amarante ) M325-14A La riconciliazione penitenziale ( B. Hidber ) M412-14A Guerra e pace nella tradizione cristiana (V. Tirimanna ) M453-14A L’impresa, comunità di persone ( S. Viotti ) M480-14A Potere, libertà e ideologia. Analisi etica del pensiero politico liberale ( M. McKeever ) M571-14A Il ragionamento morale ( S. Rehrauer )

M270-14B Il concetto di giustizia in S. Tommaso: sto - ria e influssi ( M. McKeever ) M301-14B Problemi di metodo in teologia morale (V. Viva ) M393-14B Le virtù cardinali, pilastri della vita morale (A. Gnada ) M400-14B Le sfide odierne nel mondo del lavoro: i cambiamenti e gli impatti economici e so - ciali ( R. Gomes ) M430-14B Famiglia e istituzione. Tra crisi ed evolu - zione ( N. Basunga ) M509-14B Etica analitica e etica dialogica . Presenta - zione critica di alcune teorie etiche con - temporanee ( N. Cappelletto ) M581-14B Etica e comunicazione ( M. Carbajo Núñez )

Corsi 2015-2016

• Sviluppo del pensiero morale nel periodo moderno (XV-XVII) ( A. V. Amarante ) • Morale della carità ( M. Cozzoli ) • Questioni di bioetica sociale ( G. Del Missier ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 107

107

• La coscienza del dono: sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada ) • Il problema del male ( B. Hidber ) • L’atto umano: basi antropologiche dell’agire umano (S. Rehrauer ) • Sessualità umana nella tradizione cattolica (V. Tirimanna ) • Introduzione alla teologia morale ( V. Viva ) • Giobbe, la fede dell’uomo che soffre ( G. Witaszek ) • Morale paolina – lettura in chiave di gratuità (A. Wodka )

• Sviluppo del pensiero morale nell’età contemporanea (XVII-XX) ( A. V. Amarante ) • La famiglia, fondata nell’amore e chiamata all’amore (N. Basunga ) • Dimensioni della responsabilità morale (N. Cappelletto ) • Etica e deontologia nei mass media ed internet (M. Carbajo Núñez ) • Essenza della persona e vocazione morale dell’uomo (A. Gnada ) • L’etica sociale nel contesto di “modernità liquida” e “stranieri morali”: sfide e risposte ( R. Gomes ) • La giustizia: tradizioni etico-politiche contrastanti i o i

(M. McKeever ) z d z i u r i • La fisionomia etica del cristiano, membro di Cristo t s d i n I sacerdote, profeta e re ( J. Mimeault ) d • La comunità politica: esperienza riassuntiva della so - cialità ( S. Viotti )

Seminari 2014-2015

S374-14A Solidarietà, fraternità universale e fraterni - tà cristiana ( J. Mimeault ) S390-14A Verità ed ethos dell’amore alla luce della teologia del corpo nelle catechesi di Gio - vanni Paolo II ( A. Gnada ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 108

108

S416-14A I problemi pastorali e la cura dei divorziati e risposati ( V. Tirimanna ) S440-14A Il progresso tecnologico e il pensiero socia - le della Chiesa ( R. Gomes ) S451-14A L’impegno del cristiano nell’attività politi - ca. ( S. Viotti ) S562-14A Base antropologica per una morale libera - trice ( A. G. Fidalgo )

S317-14B Perdono e riconciliazione: due concetti chiave per la vita morale. ( B. Hidber ) S352-14B L’insegnamento della teologia morale: di - dattica e obiettivi ( V. Viva ) S367-14B Lettura di: Catholic Engagement with World Religions (T. Kennedy ) S423-14B Famiglia e società. Per una famiglia “ricon - ciliata” ( N. Basunga ) S509-14B Le strutture dell’universo personale. Il Per - sonalismo di E. Mounier ( N. Cappelletto ) S538-14B Il problema del libero arbitrio nella psicolo - gia attuale ( S. Rehrauer )

Seminari 2015-2016 • Letteratura e morale nel XX secolo ( A. V. Amarante ) • Teorie morali e argomentazioni bioetiche (G. Del Missier ) • La nano e roboetica: nuovi campi etici emergenti (R. Gomes ) • Etica e postmodernità ( M. McKeever ) • La testimonianza, dimensione essenziale della vita cristiana ( J. Mimeault ) • Fonti culturali della moralità: fonti morali della cul - tura ( S. Rehrauer ) • Le questioni etiche del dialogo interreligioso ed ecu - menico nel mondo contemporaneo ( V. Tirimanna )

• La dottrina sociale della chiesa. Sviluppo storico (A. V. Amarante ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 109

109

• Famiglia e società in contesto pluriculturale (N. Basunga ) • Hans Jonas e “il principio responsabilità”. Analisi di alcuni testi ( N. Cappelletto ) • Il dono come principio e criterio dell’agire morale (A. Gnada ) • Il male morale e le domande antropologiche ed eti - che che ne emergono ( B. Hidber ) • La coscienza e il discernimento socio-politico nella proposta catechetica attuale ( S. Majorano ) • L’eutanasia: tra legge ed etica ( M. McKeever ) • Paradigmi e principi scientifici attuali dell’educazio - ne morale ( S. Rehrauer ) • Il lavoro custodia del creato e realizzazione persona - le ( S. Viotti ) • Un elenco dei peccati “non commessi” (Gb 31) – un esame sapienziale di coscienza ( G. Witaszek )

INDIRIZZO DI BIOETICA

Corsi 2014-2015

M464-14A Bioetica generale e bioetica di inizio vita (M. Faggioni ) M478-14A Etica della vita: san Tommaso e la bioetica i o i (G. Del Missier ) z d z i u r i M521-14A La persona e l’alterità in un mondo forma - t s d i n I to da e con gli altri ( A. G. Fidalgo ) d M571-14A Il ragionamento morale ( S. Rehrauer )

M301-14B Problemi di metodo in teologia morale (V. Viva ) M400-14B Le sfide odierne nel mondo del lavoro: i cambiamenti e gli impatti economici e so - ciali ( R. Gomes ) M446-14B L’obiezione di coscienza e la bioetica. La di - gnità dell’uomo e il sostegno del diritto al - la vita umana ( E. Kowalski ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 110

110

M466-14B La cura della vita e la fine della vita (M. Faggioni )

Corsi 2015-2016 • Questioni di bioetica sociale ( G. Del Missier ) • Disturbi della sfera sessuale ( M. Faggioni ) • La coscienza del dono: sorgente dell’obbligo morale (A. Gnada ) • L’etica dell’infanzia. Approccio antropologico-etico ai diritti dei bambini. ( E. Kowalski ) • L’atto umano: basi antropologiche dell’agire umano (S. Rehrauer ) • Sessualità umana nella tradizione cattolica (V. Tirimanna ) • Introduzione alla teologia morale ( V. Viva ) • Giobbe, la fede dell’uomo che soffre ( G. Witaszek ) • Morale paolina – lettura in chiave di gratuità (A. Wodka )

• Essenza della persona e vocazione morale dell’uomo (A. Gnada ) • L’etica sociale nel contesto di “modernità liquida” e “stranieri morali”: sfide e risposte ( R. Gomes ) • Teologia morale e teologia: rapporto, specificità, identità ( T. Kennedy ) • Morire con dignità. Antropologia ed etica dell’ac - compagnamento della persona malata ( E. Kowalski )

Seminari 2014-2015 S440-14A Il progresso tecnologico e il pensiero socia - le della Chiesa ( R. Gomes )

S352-14B L’insegnamento della teologia morale: di - dattica e obiettivi ( V. Viva ) S462-14B Casi scelti di bioetica clinica ( M. Faggioni ) S491-14B L’obiezione di coscienza nelle professioni sanitarie ( E. Kowalski ) AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 111

111

S538-14B Il problema del libero arbitrio nella psicolo - gia attuale ( S. Rehrauer )

Seminari 2015-2016

• Teorie morali e argomentazioni bioetiche (G. Del Missier ) • Recezione e confronto della teologia della persona in alcuni testi di Ioannis Zizioulas ( A. G. Fidalgo ) • La nano e roboetica: nuovi campi etici emergenti (R. Gomes ) • I diritti del bambino nelle dichiarazioni internaziona - li e nazionali ( E. Kowalski )

• Hans Jonas e “il principio responsabilità”. Analisi di alcuni testi ( N. Cappelletto ) • Nuove frontiere dei trapianti e della medicina rigene - rativa ( M. Faggioni ) • Il dono come principio e criterio dell’agire morale (A. Gnada ) • L’umanizzazione del rapporto con la morte (E. Kowalski ) • L’eutanasia: tra legge ed etica ( M. McKeever ) • Paradigmi e principi scientifici attuali dell’educazio - ne morale ( S. Rehrauer ) i o i z d z i u r i t s d i n I d AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 112 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 113

113

ELENCO DEI PROFESSORI

Professori emeriti

BOTERO GIRALDO José Silvio, C.Ss.R. CANNON Séan, C.Ss.R. HIDBER Bruno, C.Ss.R. JOHNSTONE Brian, C.Ss.R. KENNEDY Terence, C.Ss.R. LAGE MARTÍNEZ Francisco, C.Ss.R. MAJORANO Sabatino, C.Ss.R. TREMBLAY Réal, C.Ss.R. VIOTTI Sebastiano, R.D.

Professori AMARANTE Alfonso Vincenzo, C.Ss.R., Prof. straord. Storia della morale Alfonsianum ¤ 06.494.90.324 ✉ [email protected] S400-14A M253-14A

BASUNGA Nestor, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.641 ✉ [email protected] M430-14B S423-14B i r

´ o

BIELI NSKI Krzysztof, C.Ss.R., Prof. assistente s o s c e f Teologia morale biblica n o e r l p E

Alfonsianum i e ¤ 06.494.901 d ✉ [email protected] BILLY Dennis, C.Ss.R., Prof. ord.* Storia della teologia morale e spiritualità cristiana ✉ [email protected] * Temporaneamente assente da Roma AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 114

114

CANNON Seán, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.313 ✉ [email protected]

CAPPELLETTO Narciso, C.Ss.R., Prof. invit. Antropologia e etica filosofica Alfonsianum (2° sem.) ¤ 06.494.90.312 ✉ [email protected] M509-14B S509-14B

CARBAJO NÚÑEZ Martín, O.F.M., Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Collegio S. Antonio Via Merulana, 124/b – 00185 Roma ¤ 06.703.73.428 ✉ [email protected] M581-14B

CÓRDOBA CHAVES Álvaro, C.Ss.R., Prof. invit. Metodologia tecnica Alfonsianum ¤ 06.494.90.240 ✉ [email protected] M602-14A

COTTINI Valentino, Don, Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica Viale di Trastevere, 89 00153 Roma ¤ 06.583.92.611 ✉ [email protected] AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 115

115

COZZOLI Mauro, Mons., Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Seminario Romano Maggiore Piazza San Giovanni in Laterano, 4 – 00184 Roma ¤ 06.698.62.223 • cell. 333.54.94.105 ✉ [email protected] www.maurocozzoli.co.nr M382-14A

DAWSON VASQUEZ David, Prof. invit. Teologia morale patristica (2º sem.) Via dei Monti di Primavalle, 194 – 00168 Roma cell. 338.200.92.28 ✉ [email protected] M215-14B

DE MINGO KAMINOUCHI Alberto, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale biblica Alfonsianum (2° sem.) ¤ 06.494.90.349 ✉ [email protected] M174-14B S162-14B

DEL MISSIER Giovanni, Don, Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.642 • cell. 328.362.46.62 Via Deciani, 50/1 – 33100 Udine [email protected] i

✉ r

M478-14A S405-14A o s o s c e f n o e r l p FAGGIONI Maurizio, O.F.M., Prof. ord. E i e

Teologia morale sistematica d Pontificio Collegio S. Antonio Via Merulana, 124/b – 00185 Roma ¤ 06.703.73.354 • cell. 335.333.006 ✉ [email protected] M464-14A M466-14B S462-14B AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 116

116

FIDALGO Antonio Gerardo, C.Ss.R., Prof. invit. Antropologia sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.642 ✉ [email protected] M521-14A S562-14A

FRENI Cristiana, Prof.ssa, Prof. invit. Antropologia sistematica ed empirica Via Nomentana, 1014 – 00137 Roma cell. 339.633.92.50 ✉ [email protected] M564-14A M563-14B

GNADA Aristide, C.Ss.R., Prof. cons. Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.322 ✉ [email protected] M393-14B S390-14A S392-14B

GOMES Rogério, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.315 ✉ [email protected] http://teologiaeciencia.webnode.com.br S440-14A M400-14B

HIDBER Bruno, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.210 ✉ [email protected] M325-14A S317-14B AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 117

117

KENNEDY Terence, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.634 • 06.494.90.318 ✉ [email protected] M321-14B S367-14B

KOWALSKI Edmund, C.Ss.R., Prof. straord. Antropologia sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.316 • 06.494.90.637 ✉ [email protected] M446-14B S491-14B

MAJORANO Sabatino, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.320 ✉ [email protected] M360-14B S324-14A

McKEEVER Martin, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.309 [email protected] i

✉ r

M480-14A S309-14A M270-14B o s o s c e f n o e r l p E i e

MIMEAULT Jules, C.Ss.R., Prof. cons. d Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.314 ✉ [email protected] M371-14B S374-14A S372-14B AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 118

118

PETR À Basilio, Mons., Prof. invit. Teologia morale patristica orientale Alfonsianum (1° sem.) ¤ 06.494.90.321 Seminario Vescovile Via del Seminario, 32 – 59100 Prato (PO) ¤ 0574.338.13 ✉ [email protected] M226-14A

REHRAUER Stephen, C.Ss.R., Prof. ord. Antropologia empirica Alfonsianum ¤ 06.494.90.212 ✉ [email protected] M571-14A S538-14B

TIRIMANNA Vimal, C.Ss.R., Prof. invit. Teologia morale sistematica Alfonsianum (1° sem.) ¤ 06.494.90.633 ✉ [email protected] M412-14A S416-14A

TREMBLAY Réal, C.Ss.R., Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum ¤ 06.494.90.631 • cell. 338.666.20.71 ✉ [email protected] www.realtremblay.org M342-14A S333-14B

VIOTTI Sebastiano, Don, Prof. emerito Teologia morale sistematica Alfonsianum (1° sem.) ¤ 06.494.90.632 • cell. 347.458.34.57 Via Marconi, 42a – Frazione Liettoli 30010 Campolongo Maggiore (VE) ✉ [email protected] M453-14A S451-14A AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 119

119

VIVA Vincenzo, Mons., Prof. invit. Teologia morale sistematica Pontificio Collegio Urbano Via Urbano VIII, 16 00120 Città del Vaticano ¤ 06.698.810.24 • cell. 347.807.21.99 ✉ [email protected] M301-14B S352-14B

WITASZEK Gabriel, C.Ss.R., Prof. ord. Teologia morale biblica Alfonsianum ¤ 06.494.90.311 • 06.494.30.636 ✉ [email protected] WODKA Andrzej, C.Ss.R., Prof. straord. Teologia morale biblica Alfonsianum ¤ 06.494.90.635 • 06.494.90.644 ✉ [email protected] www.awodka.net M141-14A

ZAMBONI Stefano, S.C.J., Prof. cons. Teologia morale sistematica Parrocchia Sacro Cuore di Cristo Re Viale Mazzini, 32 – 00195 Roma ¤ 06.322.33.83 • cell. 335.630.73.75 [email protected] i

✉ r

M352-14A S347-14B o s o s c e f n o e r l p E i e d

Alfonsianum: Via Merulana, 31 – 00185 Roma, Residenza a Roma di tutti i professori Redentoristi AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 120 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 121

121

SEMINARI, COLLEGI E CONVITTI

Africa, Missionari di (PP. Bianchi) – PA 173 Via Aurelia, 269 ¤ 06.393.634.26 00165 Roma 06.393.634.79

Agostiniani (Coll. di S. Monica) – OSA 093 Via Paolo VI, 25 ¤ 06.680.069 00193 Roma 06.683.40.51

Agostiniani Scalzi – OAD 096 , 45 00186 Roma ¤ 06.976.168.52

Americano del Nord, Pontificio Collegio 012 Via dell’Umiltà, 30 ¤ 06.690.011 00187 Roma 06.690.018.23

Americano del Nord, Pontificio Seminario 013 Via del Gianicolo, 14 ¤ 06.684.931 00165 Roma 06.686.75.61

Argentino, Collegio Sacerdotale 004 Viale Regina Margherita, 81 ¤ 06.844.013.01 00198 Roma 06.844.013.51

Beda, Pontificio Collegio 017 Viale S. Paolo, 18 00146 Roma ¤ 06.551.271

Benedettini – OSB 064 Piazza Cavalieri di Malta, 5 ¤ 06.579.11 i t t

00153 Roma 06.574.68.63 i v i r n a o n i C i m

Betania, Fraternità Francescana di 906 g e e l S l

Via M.D. Bruno Barbantini, 151 ¤ 06.303.116.36 o C 00123 Roma 06. 833.941.36 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 122

122

Brasiliano, Pontificio Collegio Pio 019 Via Aurelia, 527 ¤ 06.660.591 00165 Roma 06.664.18.007

Camilliani – MI 928 Via G. Pecori Giraldi, 67 ¤ 06.203.981 00135 Roma 06.203.981.20

Canadese, Pontificio Collegio 021 Via Crescenzio, 75 ¤ 06.684.02.11 00193 Roma 06.684.021.07

Cappuccini, Coll. S. Lorenzo – OFMCap 088 Circonvallazione Occidentale, 6850/C.P. 18382 00163 Roma ¤ 06.660.521 06.661.624.01

Cappuccini, Convento – OFMCap 983 Via Vittorio Veneto, 27 ¤ 06.487.11.85 00187 Roma 06.420.009.54

Capranica, Almo Collegio 022 Piazza Capranica, 98 ¤ 06.692.05.41 00186 Roma 06.692.054.17

Carità S. Vincenzo de’ Paoli, Suore di 912 Via dei Glicini, 107 ¤ 06.232.329.17 00172 Roma 06.232.329.16

Carmelitani dell’Antica Osservanza – OCarm 098 (Collegio della Provincia Romana) Viale Monte Oppio, 28 00184 Roma ¤ 06.478.47.01

Carmelitani Scalzi – OCD 100 (Collegio Internazionale “Teresianum”) Piazza S. Pancrazio, 5/A ¤ 06.585.401 00152 Roma 06.585.413.00 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 123

123

Centro Vocazionale “La Salette” 174 Piazza Madonna della Salette, 3 00152 Roma ¤ 06.532.70.11

Chierici Regolari Minori, Ordine dei 93A (Ss. Angeli Custodi) Via Alpi Apuane, 1 00141 Roma ¤ 06.868.994.80

Cistercense, Ordine – OCist 070 (Curia generalizia) P.zza Tempio di Diana, 14 00153 Roma ¤ 06.571.70.21

Claretiani – CMF 160 Via Aurelia, 617 ¤ 06.660.681 00165 Roma 06.663.67.13

Claretiani – Casa Generalizia A16 Via , 5 ¤ 06.809.100.14 00197 Roma 06.809.100.47

Comboniani, Missionari – MCCI 179 Via Luigi Lilio, 80 ¤ 06.519.451 00143 Roma 06.519.452.59

Concezionisti (Figli dell’Imm. Conc.) – CFIC 227 V.lo del Conte, 2 00148 Roma ¤ 06.661.508.48

Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv 085 (Studentato internazionale S. Bonaventura) Via del Serafico, 1 00142 Roma ¤ 06.515.031 i t t i v i r n a Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv 85A o n i C i m

(Curia Generalizia) g e e l S l

Piazza Ss. Apostoli, 51 ¤ 06. 699.571 o 00187 Roma 06. 699.573.21 C AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 124

124

Conventuali, Ordine dei Frati Minori – OFMConv A85 (Convento S. Antonio alle Terme) Via Guido Baccelli, 56 ¤ 06.572.99.31 00153 Roma 06.572.993.42

Convitto Femminile “Villa S. Cecilia” 253 Via S. Vito, 10 00185 Roma ¤ 06.446.58.01

Coreano, Pontificio Collegio 41A Via degli Aldobrandeschi, 124 ¤ 06.669.245.27 00163 Roma 06. 664.103.10

Croato di S. Girolamo, Pontificio Collegio 030 Via Tomacelli, 132 ¤ 06.687.82.84 00186 Roma 06.683.002.16

Damasceno, Istituto S. Giovanni 049 Via Carlo Emmanuele I, 46 ¤ 06.772.67.11 00185 Roma 06.704.927.19

Dehoniani, Sacerdoti – SCI 176 Via Casale S. Pio V, 20 ¤ 06.660.560 00165 Roma 06.660.563.17

Domenicani – OP 79F (Convento S. Sabina) Piazza Pietro d’Illiria, 1 ¤ 06. 579.405.55 00153 Roma 06.575.06.75

Domenicani – OP 079 (Convento Ss. Domenico e Sisto) Largo Angelicum, 1 ¤ 06.670.21 00184 Roma 06.679.04.07

Domenicani – OP 79C (Convento S. Maria Sopra Minerva) P.zza della Minerva, 42 00186 Roma ¤ 06.679.79.37 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 125

125

Domenicani – OP 058 (Convitto San Tommaso) Via degli Ibernesi, 20 ¤ 06.697.916.36 00184 Roma 06.697.916.84

Domus Internationalis Paulus VI 050 Via della Scrofa, 70 ¤ 06.698.619 00186 Roma 06.683.39.41

Don Calabria, Opera 997 Via Giambattista Soria, 7 ¤ 06.627.48.94 00168 Roma 06.627.47.58

Etiopico, Pontificio Collegio 011 000120 Città del Vaticano ¤ 06.698.932.00 06.698.825.26

Filippino, Pontificio Collegio 038 Via Aurelia, 490 ¤ 06.664.160.71 00165 Roma 06.664.160.81

Francescane Miss. Cuore Imm. di Maria 940 Via Caterina Troiani, 90 ¤ 06.522.003.32 00144 Roma 06.522.054.73

Germanico-Ungarico, Pontificio Collegio 025 Via S. Nicola da Tolentino, 13 ¤ 06.421.199 00187 Roma 06.421.191.25

Gesù Sacerdote, Istituto 986 Circonvallazione Appia, 162 i

00179 Roma ¤ 06.794.24.55 t t i v i r n a o n i C i m

Gesuiti (Collegio S. Roberto Bellarmino) – SJ 115 g e e l S l

Via del Seminario, 120 ¤ 06.695.271 o 00186 Roma 06.695.276.562 C AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 126

126

Gesuiti (Collegio Internazionale del Gesù) – SJ 116 Piazza del Gesù, 45 ¤ 06.692.058.00 00186 Roma 06.678.07.80

Giovanni Battista, Koinonia 911 Via G. Loreti, 49 00133 Roma ¤ 06.204.195.95

Giovanni Paolo II, Seminario Internazionale 010 Via Monte della Farina, 64 ¤ 06.681.94.311 00186 Roma 06.681.94.361

Greco di S. Atanasio, Pontificio Collegio 026 Via del , 149 ¤ 06.360.012.61 00187 Roma 06.361.40.70

Giuseppini d’Asti (Obl. di S. Giuseppe) – OSI 190 Via Boccea, 364 ¤ 06.660.48.61 00167 Roma 06.660.166.23

Inglese, Venerabile Collegio 014 Via di Monserrato, 45 ¤ 06.686.85.46 00186 Roma 06.686.76.07

Irlandese, Pontificio Collegio 027 Via dei SS. Quattro, 1 ¤ 06.772.631 00184 Roma 06.772.63.323

Lateranense, Collegio 953 Via Alessandrino, 675 00172 Roma ¤ 06.251.01

Legionari di Cristo, Congregazione dei 216 Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma ¤ 06.665.271

Leoniano, Convitto Ecclesiastico 052 Via Pompeo Magno, 21 ¤ 06.328.021 00192 Roma 06.323.03.72 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 127

127

Lombardo, dei SS. Ambr. e Carlo, Pont. Sem. 006 Piazza S. Maria Maggiore, 5 ¤ 06.448.781 00185 Roma 06.448.783.04

Madre di Dio, Chierici Regolari della – OMD 124 Piazza Campitelli, 9 00186 Roma ¤ 06.688.03.978

Maria Immacolata, Istituto Ecclesiastico 053 Via del Mascherone, 55 ¤ 06.688.04.902 00186 Roma 06.683.07.336

Maria Immacolata, Miss. Oblati di – OMI 139 Via Aurelia, 290 ¤ 06.398.771 00165 Roma 06.393.753.22

Maronita, Pontificio Collegio 950 Via di , 18 ¤ 06.420.39.020 00187 Roma 06.420.39.047

Melantone, Centro 910 Via Aurelia Antica, 391 ¤ 06.660.301.04 00165 Roma 06.660.179.93

Messicano, Pontificio Collegio 046 Via del Casaletto, 314 ¤ 06.532.831 00151 Roma 06.582.327.59

Minori, Ordine dei Frati – OFM 083 Via S. Francesco a Ripa, 20 00153 Roma ¤ 06.588.11.21 i t t i v i r n a

Minori, Ordine dei Frati – OFM 080 o n i C i m

(Collegio S. Antonio da Padova) g e e l S l

Via Merulana, 124 ¤ 06.703.739 o 00185 Roma 06.703.736.14 C AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 128

128

Musica Sacra, Pontificio Istituto 944 Via di Torre Rossa, 21 00165 Roma ¤ 06.663.87.92

Nepomuceno, Pontificio Collegio 035 Via Concordia, 1 ¤ 06.772.65.71 00183 Roma 06.772.657.28

Pallottini – SAC 144 Piazza S. Vincenzo Pallotti, 204 00186 Roma ¤ 06.681.94.69

Pio Latino Americano, Pontificio Collegio 036 Via Aurelia Antica, 408 ¤ 06.666.931 00165 Roma 06.666.937.77

Polacco, Pontificio Collegio 037 Piazza Remuria, 2/A ¤ 06.570.861.00 00153 Roma 06.574.49.67

Polacco, Pontificio Istituto 054 Via Pietro Cavallini, 38 ¤ 06.362.177.25 00193 Roma 06.320.81.47

Portoghese, Pontificio Collegio 033 Via Nicolò V, 3 ¤ 06.390.901 00165 Roma 06.393.768.55

Premostratensi, Canonici – OPraem 062 Viale Giotto, 29 ¤ 06.571.76.61 00153 Roma 06.574.02.41

Preziosissimo Sangue, Missionari del – CPPS 151 Piazza dei Crociferi, 46 00187 Roma ¤ 06.678.96.45

Preziosissimo Sangue, Suore del – DM 908 Via di S. Maria Mediatrice, 8 ¤ 06.631.759 00165 Roma 06.393.669.32 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 129

129

Propaganda Fide, Pontificio Collegio Urbano 041 Via Urbano VIII, 16 ¤ 06.698.810.24 00165 Roma 06.698.813.32

Redentoristi, Congregazione – CSSR 135 (Collegio S. Alfonso) Via Merulana, 31 ¤ 06.494.901 00185 Roma 06.446.58.87

Redentoristi, Congregazione – CSSR A35 (Comunità S. Gioacchino) Piazza dei Quiriti, 17 ¤ 06.321.66.59 00192 Roma 06.688.031.47

Rogazionisti, Istituto – RCI 980 Via Tuscolana, 167 ¤ 06.702.07.51 00182 Roma 06.702.29.17

Romano Maggiore, Pontificio Seminario 002 Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma ¤ 06.698.864.64

Romeno, Pontificio Collegio Pio 024 Passeggiata del Gianicolo, 5 00165 Roma ¤ 06.689.29.30

Russo, Pontificio Collegio 039 Via Carlo Cattaneo, 2 ¤ 06.448.69.81 00185 Roma 06.448.698.32

S. Paolo Apostolo, Pontificio Collegio 043 Via di Torre Rossa, 40 ¤ 06.660.371 i t

00165 Roma 06.663.50.25 t i v i r n a o n i C i m

S. Pietro Apostolo, Pontificio Collegio 042 g e e l S l

Viale delle Mura Aurelie, 4 ¤ 06.398.741 o 00152 Roma 06.393.763.51 C AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 130

130

S. Silvestro al Quirinale, Casa 930 Via XXIV Maggio, 10 00187 Roma ¤ 06.454.21.813

S. Tommaso d’Aquino, Convitto Internazionale 058 Via degli Ibernesi, 20 ¤ 06.670.23.46 00184 Roma 06.697.916.84

Sacro Cuore, Suore – SH 945 Piazza San Paolo 5/6 00041 Albano Laziale (Roma) ¤ 06.932.11.59

Sacro Cuore, Missionari del – MSC 165 Via Asmara, 11 ¤ 06.862.20.61 00199 Roma 06.862.156.27

Salesiani, Opera Testaccio – SDB 163 Via Zabaglia, 2 ¤ 06.571.74.11 00153 Roma 06.578.12.56

Salvatoriani, Casa Generalizia 266 , 51 ¤ 06.686.29.512 00193 Roma 06.686.29.400

San Carlo, Casa 060 Via del Corso, 437 ¤ 06.681.91.71 00186 Roma 06.681.917.76

San Luigi, Casa 949 Via Cairoli, 24 00185 Roma ¤ 06.446.37.98

Scozzese, Pontificio Collegio 044 Via Cassia, 481 ¤ 06.336.68.01 00189 Roma 06.336.68.025

Servi dei Poveri, SDP 927 Via di Torre Gaia, 120 00133 Roma ¤ 06.205.12.49 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 131

131

Spagnolo, Pontificio Collegio 028 Via di Torre Rossa, 2 ¤ 06.665.971 00165 Roma 06.662.11.19

Spirito Santo, Missionari dello – MSPS 202 Piazza S. Salvatore in Campo, 57 ¤ 06.681.013.01 00186 Roma 06.681.013.36

Stimmatini – CSS 155 Via Mazzarino, 16 ¤ 06.487.93.51 00184 Roma 06.487.93.555

Teutonico, Pontificio Ist. di S. Maria dell’Anima 015 Via della Pace, 20 00186 Roma ¤ 06.683.37.29

Ucraino di S. Giosafat, Pont. Collegio 040 Passeggiata del Gianicolo, 7 ¤ 06.689.29.34 00165 Roma 06.393.87.028

Ucraino, Pontificio Collegio 40A Via Boccea, 478 ¤ 06.624.02.03 00166 Roma 06.624.43.96

Ucraino, Pontificio Istituto 40B Via Boccea, 480 00166 Roma ¤ 06.615.23.21

Ungherese, Pontificio Collegio 029 Via Giulia, 1 ¤ 06.684.261 00186 Roma 06.684.26.44

Vallombrosani dell’Ord. di S. Benedetto – OSBVal 066 Via S. Prassede, 9a i t t

00184 Roma ¤ 06.488.24.56 i v i r n a o n i C i m

Venezuelano, Collegio 031 g e e l S l

Viale Alessandrino, 683 ¤ 06.976.050.10 o 00172 Roma 06.976.050.47 C AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 132

132

Verbiti (Società del Verbo Divino) – SVD 184 Via dei Verbiti, 1 ¤ 06.575.40.21 00154 Roma 06.578.30.31

Villa Santa Chiara 914 Via Valle Lunga, 128 00166 Roma ¤ 06.615.224.71

Vincenziani, Padri – VC 199 Via Gregorio VII, 172 00165 Roma ¤ 06.396.74.005

Vocazionisti, Padri – SDV 215 Via Cortina D’Ampezzo, 140 00135 Roma ¤ 06.331.27.58 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 133

133

PONTIFICI ATENEI ROMANI

Pontificia Università Lateranense Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma ¤ 06.698.95.599 www.pul.it 06.698.86.508

e ISTITUTI DI SPECIALIZZAZIONE INCORPORATI :

Accademia Alfonsiana Via Merulana, 31 00185 Roma ¤ 06.494.901 www.alfonsiana.org 06.446.58.87

Istituto Patristico «Augustinianum» Via Paolo VI, 25 00193 Roma ¤ 06.680.069 www.patristicum.org 06.680.06.298

Istituto Internazionale di Teologia Pastorale Sanitaria «Camillianum» Largo O. Respighi, 4 00135 Roma ¤ 06.329.74.95 www.camillianum.com 06.329.63.52

Istituto «Claretianum» Largo L. Mossa, 4 00165 Roma ¤ 06.661.02.504 www.claretianum.org 06.661.02.503

Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia Piazza S. Giovanni in Laterano, 4 00184 Roma www.istitutogp2.it ¤ 06.698.95.353 i n a i m c i o f i t R n i o e n P e t A AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 134

134

Pontificia Università Gregoriana Piazza della Pilotta, 4 00187 Roma ¤ 06.670.11 www.unigre.it 06.670.15.419

e ISTITUTI CONSOCIATI :

Pontificio Istituto Biblico Via della Pilotta, 25 00187 Roma ¤ 06.695.261 www.biblico.it 06.695.266.211

Pontificio Istituto di Studi Orientali Piazza S. Maria Maggiore, 7 00185 Roma ¤ 06.447.41.70 www.pontificio-orientale.com 06.446.55.76

Pontificia Università Urbaniana Via Urbano VIII, 16 00165 Roma ¤ 06.698.89.611 www.urbaniana.edu 06.698.81.871

Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino Largo Angelicum, 1 00184 Roma ¤ 06.670.21 www.pust.it 06.679.04.07

Università Pontificia Salesiana Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 00139 Roma ¤ 06.872.901 www.unisal.it 06.872.90.318

Pontificia Università della Santa Croce Piazza S. Apollinare, 49 00186 Roma ¤ 06.681.641 www.pusc.it 06.681.64.400 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 135

135

Pontificio Ateneo S. Anselmo Piazza dei Cavalieri di Malta, 5 00153 Roma ¤ 06.579.11 www.santanselmo.org 06.579.14.02

Pontificia Università «Antonianum» Via Merulana, 124 00185 Roma ¤ 06.703.35.02 www.antonianum.eu 06.703.73.604

Pontificio Ateneo «Regina Apostolorum» Via degli Aldobrandeschi, 190 00163 Roma ¤ 06.665.431 www.upra.org 06.665.43.850

Pontificio Istituto di Musica Sacra Via di Torre Rossa, 21 ¤ 06.663.87.92 00165 Roma 06.660.13.917 www.musicasacra.va

Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana Via Napoleone III, 1 00185 Roma ¤ 06.446.55.74 www.piac.it 06.446.91.97

Pontificia Facoltà Teologica «San Bonaventura» Via del Serafico, 1 00142 Roma ¤ 06.519.20.07 www.seraphicum.org 06.519.20.67

Pontificia Facoltà Teologica «Teresianum» Piazza S. Pancrazio, 5a 00152 Roma ¤ 06.585.401 www.teresianum.net 06.585.40.243

Pontificia Facoltà Teologica «Marianum» Viale Trenta Aprile, 6 00153 Roma ¤ 06.583.91.601 www.marianum.it 06.588.02.92 i n a i m c i o f i t R n i o e n P e t A AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 136

136

Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica Viale di Trastevere, 89 00153 Roma ¤ 06.583.92.611 www.pisai.it 06.588.25.95

Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium» Via Cremolino, 141 00166 Roma ¤ 06.615.72.01 www.pfse-auxilium.org 06.615.64.640 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 137

Questo Ordo ha carattere informativo. L’Accademia Alfonsia - na si riserva il diritto di introdurre cambiamenti sia accademi - ci che amministrativi, anche ad anno accademico già iniziato. AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 138 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 139

Note

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 140

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 141

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 142

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

...... AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 143 AA_Ordo_2014_2016.qxd:AA_Ordo_2014_2016.qxd 15-04-2014 8:46 Pagina 144

Nessun albero è stato abbattuto per realizzare questo volume stampato su carta riciclata al 100%

Realizzazione editoriale

SERVIZI INTEGRATI PER LA GRAFICA, LA STAMPA E L’EDITORIA www.ingegnografico.com

Stampa Tipografia Mancini s.a.s. – 2 01 4