Come Rimanere a Casa Propria da Anziani

a cura della Comunità di Sant’Egidio

ROMA

Comunità di Sant’Egidio Piazza diS.Egidio,3a-00153Roma 2016 •ComunitàdiSant’Egidio da Anziani Propria Casa a Come Rimanere

Comunità di Sant’Egidio 4 Comunità di Sant’Egidio Introduzione ivere a lungo è la speranza di ognuno di noi. E non è più un sogno, ma è possibile. Come? Se potessimo scegliere tutti VV vorremmo passare gli anni della vecchiaia in mezzo alle per- sone che conosciamo e nei luoghi e nella casa che amiamo. Tante volte non è così. Andare in un istituto può essere una necessità, ma I ntroduzione esistono immense possibilità, quasi sempre sconosciute, per poter rimanere a casa propria da anziani, anche quando si ha un po’ più di bisogno e non ce la si fa da soli. Questa guida, COME rimanere a casa propria da anziani, esce nella quarta edizione romana in formato digitale: è un regalo che la Co- munità di Sant’Egidio offre a tutti gli anziani romani, alle loro fami- glie, a chi intende umanizzare la vita della città di Roma a partire da chi ha più anni. È una bussola piena di notizie aggiornate per usare la città da casa propria, per trovare gli aiuti che sembrano impossibili e che invece sono a portata di mano. Ci si può curare a casa, si può essere aiutati a spostarsi in città, è possibile creare una rete di sostegno per restare dove si è sempre vissuti anche quando la salute non è più la stessa. Siamo convinti che Roma, diventando più vivibile per chi è anziano diventi più vivibile per tutti.

La migliore introduzione a questa guida crediamo siano le parole della “Lettera di Maria: una firma per non andare in istituto da an- ziani e rimanere a casa propria”. Questa lettera aperta, promossa da una campagna della Comunità di Sant’Egidio fin dagli anni ’90, è stata sottoscritta da migliaia di anziani in tante parti del mondo ed è diventata la voce di tanti che attraverso queste parole hanno trovato il coraggio di esprimere e far valere la loro volontà. La lettera ha anche avuto il merito di diffondere un movimento di opinione favorevole al potenziamento dei servizi domiciliari come alternativa all’istituzionalizzazione. Ecco il testo della lettera: Comunità di Sant’EgidioComunità

5 6 Comunità di Sant’Egidio Lettera di Maria H genza oinunistituto. All’esteromidiconocheèdiverso. Quidanoi, o quattrovoltemeno diunmioeventualericoveroin unalungode- Un’alternativa cisarebbe:poterstareacasaconunpo’diassistenza si hatuttoenonèl’unicomodoperdarefastidiaipropricari. in istituto“haituttosenzapesaresunessuno”.Manonèvero.Non sposta achistaunpo’malee,soprattutto,solo.C’èdiceche senza tantenovità.Perònoncredopropriochesiaunistitutolari- un quadro,unafotografia,ricordanoeriempionoanchegiornata angusto, unavitatuttaanonimaallapropriacasa,doveognioggetto, Non possocrederedavverochesiamegliouncomodino,unospazio in unistituto. cono, chenessunovorrebbelasciarelasuacasaperandareavivere lodicono tutti,peròtuttisannoanche,enonlodi- martellante, È tutti? Alloraancheadessolarispostaèsemplice:l’istituto. adesso comesifa,conlecasepiccoleefamiglieincuilavorano risposta erasemplice:contuafiglia,colgenero,inipoti,ma E allorapenso:“Qualesaràilmiofuturo?”.Quandoerogiovanela la spesaetenerecasamifaunafaticacrescente. se midiconoancora:“Fossiiocomeleiallasuaetà...”.Uscireper i gestidiventanogiornoperunpo’menodisinvolti,anche cora autosufficiente,mafinoaquando?Tra meem’accorgoche più comeprima,soprattuttoquandopensoalmiofuturo.Sonoan- Sono semprestatafieradellamiaautonomia,madaunpo’nonè E non è vero che tutto questo costa troppo. Questi servizi costano tre E nonèverochetutto questocostatroppo.Questiservizi il medico,l’infermiera),comeprevisto dallaleggeitaliana. eccetera), oconl’assistenzasanitaria adomicilio(ilfisioterapista, piccolespese,pagamentidibollette, unpo’dipulizie, (un servizio, che potremmorimanereacasaanche soltantoconunpiccoloaiuto Questo servizio giàesiste,mapiùsullacartacheinrealtà.Ogniam- Questo servizio per queltempocheserve. e, quandosistapeggioociammala,poteressereaiutatiacasa ministrazione dovrebbegarantirel’assistenza. Siamointanti,infatti, H i mieiduefigliquandosisonosposati. stessa incuistavoconmiomarito,quellachehannolasciato o quasisettantacinqueanni,vivodasolaacasamia,la cose. Forsevivròdipiù,sicuramentemeglio. Aiutate meetuttiglianzianiarestarecasamorirefraleproprie a nessuno. mia voceedirecheinistitutononvoglioandareloauguro Per questo,anchesenonpiùgiovane,voglioancorafarsentirela se viveregliultimiannidellamiavitaacasaoinistituto. Quello chedesideroperilmiofuturoèlalibertàdipoterscegliere vece nonsivieneascoltatidavivisevuoleandareinistituto. tu. Noncapiscoperchè sirispettanolevolontàdiuntestamentoein- invece, succedechefinisciinunistitutoenemmenol’haideciso Di professionefaccioloscrit- problema: l’anziano cheèco- tore per straordinaria letteradiMaria. Mi ècapitatodileggerequesta fatto fondamentale. per mechesonoanziano,un credo chequestosiaperloro, sogni edelletuenecessità, si occupanoditeedeituoibi- il tuoambientefamiliare,che estranee daquellocheèstato sono dellepersoneinfondo stessa; sentire,sapere,checi per varieragionidellavita fetti, lentamente,spariscono Via viachesiinvecchia,gliaf- mente alcuore, nucleodel semplicità chearriva diretta- veduta, perché èdiunatale parsa straordinariaèaragion ciò sedicochemiè I ntervista ad Andrea Camilleri Andrea ad ntervista tua vita,dallamemoria. perché muori circondato dalla meglio incasamia la radicedell’esistenza. cosa sonoquestioggetti, oggetti eaisuoimobili,ma Lei (Mariandr)accennaaisuoi ciascuno dinoiha. cale delleabitudinidivitache quello delcambiamentoradi- un disagiomaggiorecheè dell’anzianità, vieneasubire ai disagipropridellavecchiaia, zione ha,subisce,patisceoltre stretto adandareinunaistitu- memoria èlaradicedellavita, ciamo perderelamemoriae Mettendo inunistitutoglifac- ziano viveèlasuamemoria. a direlacasanellaqualel’an- mobili? Sonolamemoria,cioè , certoche Muoio Maria

7 Comunità di Sant’Egidio Lettera di Maria 8 Comunità di Sant’Egidio Prefazione tici. Inognicapitologliargomentisono elencatiperordinealfabetico La guidaèorganizzatacomeunarubrica divisainvaricapitolitema- cate ancheattraversoledenominazionid’usocorrente. alla Z Per facilitarnelaconsultazione,all’iniziol’indice Ma eccocomeorientarsinellosfogliarelevariesezioni. tempo, contribuendoinmodosostanzialeallavorodellaredazione. messo adisposizionevolontariamenteleloroconoscenzeeil Questa guidaèilfruttoanchedell’impegnoditantianzianichehanno una vitachesiallunga. culturale perrestituiresensoallagrandechancedeglianniinpiùedi offre aisuoianziani.Èanchel’espressionediunapropostaumanae un bastonesucuiappoggiarsiperconoscereleopportunitàcheRoma loro caseèpossibile.“Comerestaredaanzianiacasapropria”allora Gli anzianidesideranovivereacasaloroefarrimanereglinelle problemi digestionedellavitaquotidiana. biente, anchesel’etàavanzaedèpiùdifficiledasolifarfronteai Q nitari, culturaliedassociativi,presenti attualmentenellanostracittà. sociali,sa- e presentatiinschedeinformative sintetiche suiservizi nate a marzo 2016. nate amarzo diverificadelleinformazioni,aggior-È statofattoungrandesforzo Q consente di rintracciare i vari i servizi e leinformazioniricer-consente dirintracciareivariservizi vizi, compagniaperpotercontinuareaviverenelloroam- tante “Marie”chenellanostracittàcercano sostegno,ser- uesta guidavuolerisponderealleesigenzediaiutodelle Trovo tuttodallaA Non ci rimane che augurarvi unabuona consultazione. Non cirimanecheaugurarvi fonare alTel. scrivere all’indirizzoe-mail: tore, operatorisocialiesanitari,anzianilorofamiliari,chepotranno per rimanereacasapropria:questoègraditol’apportodiognilet- utiliaglianziani merito, leintegrazioni,segnalazionidinuoviservizi A questofinecisarannoutiliegraditituttiiconsiglileindicazioniin testo pubblicatoonline. tegrare ditempoinleinformazionifornite,modificandoil mente dieventualiinesattezze,ciimpegniamoadaggiornareedin- Così,mentre ciscusiamoanticipata- sedi earticolazionideiservizi. Locali haportatoecontinueràaingenerareulteriorimodifichenelle L’accorpamento deiMunicipierecentementedelleAziendeSanitarie a tuttinote. Roma èstataalcentrodigrandicambiamentiedhasubitovicende getti amutamenti. viamente lalogisticaeiriferimentitopograficipossonoesseresog- alcuni perloronaturatemporaneichesiesaurisconocosìcomeov- chesievolvono, esposto alcambiamento.Cisononormeeservizi Del restoilmaterialechecomponelaguidaèpersuanaturamolto 06 8992234 [email protected] Gli autori o tele-

9 Comunità di Sant’Egidio Prefazione 10 Comunità di Sant’Egidio Trovo Tutto dalla A alla Z Ambulatori dicureprimariepag129 Ambulanze Alzheimer vedi: Aiuti alimentaripag88 Aggravamento invalidità Agenzia delleentrate Affitto Affitti concordatipag108 Acquisto diautovettura Accompagnamento APICI pag236 Apparecchi acustici Ambulatori infermieristici Amministratore disostegnopag274 Assistenza alloggiativa pag91 Assistente sociale Artigiani eprofessionistiacasa:“Numero Utile”pag109 Assistenza aimalationcologici pag132 Assicurazione gratuitacontroilfurtodella pensionepag277 Assistenza domiciliare “HomeCarePremium” pag31 Assistenza domiciliare socialedelComunediRomaS.A.I.S.A. pag28 Assistenza domiciliare leggera pag29 Assistenza domiciliareleggera(vedi: vedi: U A Fondazione Roma S A C S B A lzheimer Caffè permalatidiAlzheimerpressola ervizio ssistenza domiciliare entri diurniAlzheimer fratto uono casa ssistenza alloggiativa nità valutativaAlzheimer pag128 (vedi: (vedi: (vedi: (vedi: (vedi M (vedi: I A unicipi) nvalidità) usili) H I nvalidità) andicap) P oliambulatori) A V olontariato) pagg 33,40,41 pag 94 pag 119 pag 52 pag 186 pag 156 pag 137 pag 169 pag 189 pag 156 pag 58 pag 224 pag 150 pag 91 pag 47 • Assitenzadomiciliare pag43 Caritas: Carrozzine Cambio alloggiopopolareperfamiglie con disabilipag112 • Mense pag102 CAF pag260 CAD (CentroAssistenzaDomiciliare) pag142 Buono casapag94 autosufficienti) Buoni taxi(vedi:T Biblioteche comunalipag214 Barriere architettoniche pag110 Barbonismo domesticopag82 Banca deltempopag212 Ballo Badanti Assistenza economica Assistenza leggera“Adottaunanziano”pag44 Assistenza domiciliarevolontariCaritas“Aiutoallapersona”pag43 Assistenza domiciliaresocio-sanitariapermalatidiSLApag30 Assistenza domiciliaresanitaria(vedi:C Assistenza domiciliareindirettapag29 Autocertificazione pag44 Ausili eprotesipag137 Associazioni divolontariatoeassociazionianzianipag198 Assistenza medicadomiciliareprogrammatapag164 Bonus gaspag93 Bonus elettricopag91 (vedi: (vedi: (vedi: C entri anziani) anziani) entri C olf) A rasporto delComunediRomaperpersonenon usili) (vedi: C ontributi economici) C B AD) pag 142 pag 137 pag 246 pag 219 pag 95 pag 53

11 Comunità di Sant’Egidio Trovo Tutto dalla A alla Z 12 Comunità di Sant’Egidio Trovo Tutto dalla A alla Z Colf vedi Cittadinanza attiva pag300 Circoscrizioni Centro UnicodiPrenotazionetelefonicadellaRegioneRECUPpag145 Centro UnicoperleinformazionidelComunediRoma:“060606” Centri perlacuradellaludopatiapag146 Cimiteri pag150 Ciechi eipovedentivedi: Centro diurnopermalatidiParkinsonpag52 Centri diurniperanzianifragilipag45 Centri disollievopermalatiAlzheimerpagg47,51 Centri diurnipermalatidiAlzheimerpag47 Centri diassistenzafiscale(Caf)pag260 Centri assistenzaaidisabilidiTrenitalia eItalopagg235,236 Centri anzianipag219 Casa popolarepag112 Casa delVolontariato pag230 Casa albergoperanzianipag116 Casa vedi: Carta blued’argentopag234 • NucleoassistenzaLegale(NALC)pag285 D S C A R A S R P E C B A A mergenze: salaoperativasociale portello Assistenza Multifunzionale ome assicurarle ssistenti familiari:“Insieme sipuò” ssociazioni trasporti ervizio olo abitativoperanziani asa popolare uono casa ssistenza alloggiativa ffitti concordati eduzione per gliaddettiall’assistenza esidenza “ReginaMargherita” esidenzialità temporaneaMunicipioXII (vedi: M unicipi) pag 53 pag 112 pag 210 pag 117 pag 108 pag 287 pag 116 pag 242 pag 116 pag 94 pag 58 pag 153 pag 91 pag 78 pag 56 Disinfestazioni ederattizzazioni pag113 Domiciliazione delleutenze Dimissioni protettedagliospedalipag148 CUP (perprenotarevisitemediche)pag145 apensionatiINPS(exIPOST)pag97 Contributi riservati Contributi economicipag95 Contrassegno specialedicircolazione pergliinvalidipag237 Condominio (vediSportellocondominio)pag290 “Con inonnienonsolo”pag224 Emergenza: Salaoperativa sociale pag58 Elettricista (vedi:N Diritto allasceltadelluogodicura pag278 Day HospitalGeriatricipag147 Comunità diSant’Egidio Comune diRoma: Come difendersidalfreddopag307 Come difendersidalcaldoestivopag304 Enti Previdenziali Deputazione ebraicapag57 Difensore civicopag277 V R L A S M I E nformazioni 060606 inee telefoniche mergenza: SalaOperativasociale iva glianziani ssociazioni ervizio sociale ervizio adio inblu unicipi umero utile) vedi: pag264 D E pag113 pagg 58,75 pagg 58,75 pag 196 pag 81 pag 198 pag 227 pag 80 pag 58

13 Comunità di Sant’Egidio Trovo Tutto dalla A alla Z 14 Comunità di Sant’Egidio Trovo Tutto dalla A alla Z • Detrazioneperbarriere architettoniche • Deduzioneperspese diassistenza pag153 • CartabluTrenitalia, agevolazioniItalo pagg234,236 • Permessisullavoro pag150 • Contrassegnospeciale dicircolazione pag237 • Agevolazionisull’impostadisuccessione edonazionepag155 • Agevolazionipernonvedenti pag154 • Acquistoausilitecnicieinformatici pag154 • Acquistoeriparazionediautovettura detrazione IRPEFpagg151,152 • Bolloauto,impostaditrascrizione,successioni,donazioni • Nettezzaurbana(Ta.Ri.) pag99 Esenzioni eriduzioni Handicap (legge104/92) Guardia medicapag149 Gratuito patrociniopag284 Giudice dipacepag279 Fisco vedi: Falegname • Spesepostalipag101 • Ticket pag100 • Canonetelefonicopag100 Funerali esepolturapag254 (vedi: (vedi: B H C S arriere architettoniche) andicap) entri AssistenzaFiscale ervizio assistenzafiscaleadomicilio ervizio (vedi: N umero utile) H G F pag150 pag 110 pag 109 pag 150 pag 267 pag 260 Italian HospitalGroup pag51 ISEE Italo senior pag235 Invalidità civile Interdizione pag282 Insieme sipuò INPS Lettura Letti ortopedici Idraulico Hospice pag136 Home CarePremium • Trasporto delComunediRomaperpersone nonautosufficienti • Parcheggi pag237 riservati • Invaliditàpag156 • Esenzionedallatassaperlanettezzaurbanapag99 • Esenzionedall’impostaditrascrizionepag153 • Esenzionedalticketpag100 • Esenzionedalpagamentodelbolloautopag152 • Informazionisullerisorsedelquartiere:progettoPenelopepag78 • Sportelliinformativipagg78,285 • ComunediRoma Informazioni: Inabilitazione pag281 Infermieri Infermieri adomicilio(vedi: Indennità diaccompagnamento(vedi: Illuminazione votivacimiteripag253 Internet pag225 (vedi: (vedi: (vedi: (vedi: (vedi: Q E uanto sipaga) nti previdenziali) B (vedi: iblioteche) N (vedi: P umero utile) oliambulatori) (vedi: C A olf) usili) N pag 156 umero Unico) C AD) L I I nvalidità) pag31 pag 156 pag 169 pag 142 pag 214 pag 137 pag 109 pag 264 pag 56 pag 77 pag 246 pag 78

15 Comunità di Sant’Egidio Trovo Tutto dalla A alla Z 16 Comunità di Sant’Egidio Trovo Tutto dalla A alla Z Ludopatia Linee telefonichededicateaglianzianipag80 Numero Utile:artigianieprofessionisti acasapag109 Numero UnicoperleinformazionidelComunediRoma:060606 Medico difamigliaadomicilio Medico difamigliapag164 Medicine adomiciliopag163 Medicina Legalepag161 Manutenzione delverdeprivatocimiteripag254 Linee Metroaccessibili “Libera” -SOSGiustiziapag285 La portadeldirittopag287 Oasi cittadine Nettezza urbana(vedi: NALC (NucleoAssistenzaLegaleCaritas)pag285 Municipi Mobility card Misericordia diRoma Mense socialipag102 domiciliare) Nonni suinternetpag226 Ospedali pag165 Ospedale diComunità pag167 (vedi: (vedi: T C entri perlacuradellaludopatia) rasporto pubblicoperpersonenonautosufficienti) (vedi: E senzione) S ervizio trasporti) ervizio pag 229 pag241 (vedi: A M O N ssistenza medica pag 137 pag 146 pag 243 pag 99 pag 78 Punto UnicodiAccesso(PUA)pag179 Punti bluepuntiverdidelComunediRomapag228 socialedelComunediRoma Pronto intervento Programma “VivagliAnziani!”pag75 Progetto Penelope(vedi: Presidio delLaziopag80 Prenotazione visitemediche(vedi: Preghiera Permessi pervarchi elettronici Pensioni eprestazioniINPSpag262 Patronati pag261 Patrocinio aspesedelloStatopag284 Pasti adomicilio RECUP pag145 Porta deldiritto Polo abitativoperanzianipag116 Poliambulatori pag169 Radio: PreghieradellaComunità pag227 Quanto sipaga(l’ISEE)pag77 Pannoloni Residenzialità temporanea pag117 Residenza anagraficaincasononsidisponga didimorafissapag118 Registro amministratoridisostegnoComune diRomapag276 Riabilitazione Residenza “Regina Margherita” pag116 Ricorso perinvalidità (vedi: (vedi: (vedi: (vedi: R A adio) usili) S portelli informativi) I nformazioni sullerisorsedelquartiere) I nvalidità) (vedi: R Q R P ECUP) C ontrassegno invalidi) pag182 pag75 (vedi: E mergenza) pag 227 pag 145 pag 137 pag 287 pag 156 pag 237 pag 58 pag 78

17 Comunità di Sant’Egidio Trovo Tutto dalla A alla Z 18 Comunità di Sant’Egidio Trovo Tutto dalla A alla Z Sussidi pag95 Sportello tuteladeiconsumatori pag290 Sportello mobileINPSperdisabili pag270 Sportello diconciliazionedelComuneRomapag288 Sportello delcondominiopag290 Sportelli antiusurapag286 Sportello amministratoridisostegnodelComuneRomapag276 S.A.I.S.A. Taxi perdisabili“3570 MobilitàAccessibile” pag245 SOS Giustiziapag285 S. GiovannidiDioFatebenefratelli Soggiorni estiviperanzianidelComunediRomapag228 “Sole sì,Solino”pag304 a Romapag306 Sistema diallarmeperlaprevenzionedeglieffettidelcaldo Sindacati pensionatipag269 Sfratto MisericordiadiRomapag243 Servizio trasportidelMunicipioXpag244 Servizio trasportidelMunicipioVpag244 Servizio trasportidelMunicipioIpag243 Servizio permalatidiAlzheimerpressoFondazioneRomapag186 Servizio dicontrastoalbarbonismodomesticopag82 Servizio diassistenzafiscaleadomiciliopag267 Servizio diaccompagnamentoperciechieipovedentipag242 Servizio Sepoltura pag254 Sala operativasocialedelComunediRomapag58 Taxi sanitarioCroceRossaItaliana pag207 Teleassistenza pag82 (vedi: A ssistenza domiciliare) T S pag 28 Volontariato 06 06:numerounico delComunediRoma pag78 “Viva gliAnziani!”pagg75,196 Vacanze pag228 URP deiMunicipi età pag227 Università dellaterza Unità Valutative Alzheimer pag189 Ufficiale giudiziario Unità valutativaAlzheimerpag189 Unità diDegenzaagestioneInfermieristica(UDI)pag167 Treni Trasporto gratuitodelComunediRoma:“Con inonnienonsolo” Trasporto delComunediRomaperpersone nonautosufficientipag246 Trasporti Testamento pag256 Tessera COTRALeMETREBUSpag240 Telefono dellaComunitàdiSant’Egidio Telefono casapag124 Volontariato anzianidelComunediRomapag230 Visite medicospecialistichedomiciliaripag192 Villa Graziapag50 Tribunale deidirittidelmalatopag300 (vedi: A “ V (vedi: ssociazioni iva gliAnziani!” A vedi gevolazioni Trenitalia eItalo) S ervizio trasporti) ervizio (vedi: M unicipi) pag121 U V Z (vedi: L inee telefoniche) pagg 243,244 pag 198 pag 224 pag 196 pag 234 pag 58 pag 81

19 Comunità di Sant’Egidio Trovo Tutto dalla A alla Z Come Rimanere a Casa Propria da Anziani Aiuto e Assistenza Sociale SCHEMA DEI SERVIZI DEL COMUNE O DEI MUNICIPI UTILI AI CITTADINI ANZIANI RESIDENTI A ROMA CAPITALE

Servizi rivolti ai cittadini anziani residenti a Roma Capitale

Assistenza domiciliare: Assistenza domiciliare per anziani S.A.I.S.A. pag 28 Dimissioni protette dall’ospedale pag 148 Assistenza domiciliare Home Care Premium pag 31 Assistenza domiciliare socio-sanitaria per malati di SLA pag 30 Servizio di contrasto al “barbonismo domestico” pag 83 ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto

Assistenza leggera: Assistenza domiciliare leggera del Comune di Roma pag 29 Assistenza domiciliare leggera (Volontariato) pag 225 Servizio di consegna gratuita della spesa a domicilio degli anziani nel periodo estivo pag 75 Centri diurni Alzheimer pag 47 Centro diurno Alzheimer medio-grave “Ape Regina” pag 49 Centri diurni anziani fragili pag 45 Centro diurno per malati di Parkinson pag 52 Centri Sociali per anziani pag 219 Con i nonni e non solo pag 224

Casa: Contributo per l’assistenza alloggiativa in caso di sfratto pag 91

Contributi economici: Contributo economico per progetto individuale pag 95 Contributi riservati a pensionati IPOST pag 97 Residenza anagrafica se non si possiede dimora fissa o abitazione pag 117 Residenza temporanea di sollievo per malati di Alzheimer pag 50 Comunità di Sant’EgidioComunità Registro cittadino amministratori di sostegno pag 276

22 Registro cittadino assistenti familiari pag 56 Servizio di trasporto “Con i nonni e non solo” pag 247

Sportelli e informazioni: Chiama Roma 06 06 06 pag 78 Sala operativa sociale per emergenze pag 58 “Insieme si può” colf e badanti pag 56 Porta del diritto pag 287 Sportello del condominio pag 290 Sportello amministratori di sostegno pag 276 Teleassistenza del Comune di Roma “Non più soli” pag 84 ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Vacanze: Soggiorni estivi per anziani pag 228 Oasi cittadine pag 229

Volontariato: Casa del volontariato pag 230

Ulteriori servizi rivolti ai cittadini anziani residenti in specifici Municipi

Municipio I Centro Storico Ex Municipio I: Assistenza domiciliare della Caritas “Aiuto alla persona” pag 43 Servizio trasporti del Municipio I pag 243 Programma “Viva gli anziani!” pag 75 Residenza “Regina Margherita” pag 116 Sportelli e informazioni: ”Progetto Penelope” pag 78 Centro di socializzazione anziani fragili della Comunità di San’Egidio pag 53

Ex Municipio XVII:

Assistenza domiciliare Alzheimer dell’ex Municipio XVII pag 33 di Sant’EgidioComunità

23 Pasti a domicilio pag 75 Sportelli e informazioni: Sportello di informazione e supporto in tema di invalidità civile pag 291 Sportello contrassegno invalidi pag 292

Municipio II Ex Municipio II: Taxi sanitario della Croce Rossa Italiana pag 207 Alzheimer caffè dell’Associazione Alzheimer Uniti Roma pag 52 Residenza “Regina Margherita” pag 82

ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Sportelli e informazioni: “Punto d’argento” consulenza psicologica e legale pag 292 ”Progetto Penelope” pag 78

Ex Municipio III: Taxi sanitario della Croce Rossa Italiana pag 207 Sportelli e informazioni: ”Progetto Penelope” pag 78

Municipio III Ex Municipio IV: Telesoccorso di Televita pag 209 S.A.I.S.A. di quartiere pag 34 Casa albergo Isola Madre pag 116 Mensa e Centro di socializzazone pag 34 Pasti a domicilio pag 75 Alzheimer caffè dell’Associazione Alzheimer Uniti Roma pag 52 Sportelli e informazioni: Sportello sicurezza pag 292 Sportello antiusura pag 293 Servizio di prossimità e consulenza psicologica FARMACAP pag 83 ”Progetto Penelope” pag 78 Comunità di Sant’EgidioComunità

24 Municipio IV Ex Municipio V: Progetto di sostegno anziani fragili pag 35

Municipio V Ex Municipio VI: Assistenza leggera pag 35 Servizio trasporti “Mobilità garantita gratuitamente” pag 244 Alzheimer caffè dell’Associazione Alzheimer Uniti Roma pag 52 Sportelli e informazioni: Sportello patrocinio gratuito e difesa dei non abbienti pag 294

Sportello casa - agenzia dei diritti pag 294 S ociale e A ssistenza A iuto Sportello sicurezza urbana partecipata pag 295 Servizio di prossimità e consulenza psicologica FARMACAP pag 83

Ex Municipio VII: Assistenza domiciliare integrata per anziani non autosufficienti pag 36 Assistenza leggera “È meglio in compagnia” pag 37 Pasti a domicilio pag 75 Ginnastica della mente (presso i centri anziani) pag 37 Sportello di aiuto per la prevenzione dell’usura pag 296

Municipio VI delle Torri Ex Municipio VIII: Pasti a domicilio pag 75 Centro di socializzazione della Comunità di Sant’Egidio pag 53

Municipio VII Ex Municipio IX: Pasti a domicilio pag 75 Sportelli e informazioni: Agenzia diritti di cittadinanza pag 295

Sportello di aiuto per la prevenzione dell’usura pag 296 di Sant’EgidioComunità

25 Ex Municipio X: Pasti a domicilio pag 75 Assistenza domiciliare della Caritas “Aiuto alla persona” pag 43 Sportelli e informazioni: Agenzia dei diritti di cittadinanza pag 295 Sportello informativo”Progetto Penelope” pag 78 Servizio di prossimità e consulenza psicologica FARMACAP pag 83

Municipio VIII Ex Municipio XI:

ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Assistenza leggera pag 38 Alzheimer caffè dell’Associazione Alzheimer Uniti Roma pag 52 Sportelli e informazioni: Sportello casa - agenzia dei diritti pag 296 Sportello disagio abitativo pag 297 Sportello Antiusura e Antiestorsione pag 297

Municipio IX Ex Municipio XII: Assistenza ai malati oncologici e loro famiglie pag 38 Pasti a domicilio pag 75 Sportelli e informazioni: Sportello di orientamento giuridico pag 298 Sportello di consulenza fiscale pag 299 Servizio di prossimità e consulenza psicologica FARMACAP pag 83

Municipio X Ex Municipio XIII: Assistenza leggera “Un mare di solidarietà” pag 39 Assistenza domiciliare temporanea per malati di Alzheimer pag 39 Servizio trasporti del Municipio pag 244 Sportelli e informazioni:

Comunità di Sant’EgidioComunità ”Progetto Penelope” pag 78 Sportello di aiuto per la prevenzione dell’usura pag 299

26 Servizio di prossimità e consulenza psicologica FARMACAP pag 83

Municipio XI Ex Municipio XV: Assistenza domiciliare per malati di Alzheimer Fondazione Roma pag 40 Pasti a domicilio pag 75 Sportelli e informazioni: ”Progetto Penelope” pag 78

Municipio XII S ociale e A ssistenza A iuto Ex Municipio XVI: “Segretariato sociale e di prossimità” pag 42

Assistenza domiciliare temporanea per malati di Alzheimer o con demenza pag 41 Assistenza domiciliare per malati di Alzheimer Fondazione Roma pag 40 Residenzialità temporanea pag 116 Alzheimer Caffè dell’Associazione Alzheimer Uniti Roma pag 52 Sportelli e informazioni: Sportello di assistenza finanziaria per i cittadini a rischio di usura pag 300

Municipio XIII Ex Municipio XVIII: Pasti a domicilio pag 75 Sportelli e informazioni: ”Progetto Penelope” pag 78

Municipio XIV Ex Municipio XIX: Assistenza leggera e teleassistenza pag 42

Pasti a domicilio pag 75 di Sant’EgidioComunità

27 ASSISTENZA DOMICILIARE

Assistenza domiciliare sociale del Comune di Roma (S.A.I.S.A.)

Cos’è Un servizio a domicilio rivolto agli anziani che si trovano in difficoltà nel compiere gli atti della vita quotidiana. È finalizzato a favorire la permanenza delle persone nel proprio ambiente di vita, a migliorare la qualità di vita di chi invecchia, ad evitare il fenomeno dell'isola- mento, dell'emarginazione sociale e dell'istituzionalizzazione.

ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Chi può usufruire del servizio Le persone anziane in condizioni di parziale, temporanea o totale non autosufficienza.

Cosa fa • Sostegno e aiuto domestico • preparazione dei pasti • cura dell’igiene personale • assistenza in periodi di ospedalizzazione • aiuto per il disbrigo di pratiche burocratiche.

Dove presentare la domanda L’assistenza domiciliare rientra in un progetto di intervento globale alla persona elaborato dai servizi sociali dei Municipi (vedi pag 58) di residenza a cui è necessario rivolgersi per fare domanda. Il Servizio è gestito ed effettuato da organismi del privato sociale ac- creditati (cooperative). Il cittadino può scegliere la cooperativa che propone l’intervento più consono ai suoi bisogni.

Quanto si paga Il servizio è gratuito per gli anziani con reddito inferiore o pari a € 6.714,00 (vedi “Quanto si paga” pag 77), o per gli anziani con inva- lidità riconosciuta al 100%. Prevede una partecipazione alla spesa, Comunità di Sant’EgidioComunità proporzionale al reddito, per le fasce di reddito superiori.

28 Assistenza leggera

Cos’è Un servizio finalizzato a sostenere e favorire la permanenza in casa delle persone anziane. Offre prestazioni non rivolte alla cura della persona o dell’ambiente dell’anziano, ma rivolte alla socializzazione, alla vita di relazione, all’aiuto disbrigo pratiche sanitarie e ammini- strative, o ad esigenze della vita quotidiana, come la spesa, il paga- mento delle bollette, la consegna di farmaci ed altro. Alcuni Municipi hanno organizzato propri servizi territoriali di assistenza leggera, svolti dal volontariato o da cooperative di assistenza domiciliare in convenzione. S ociale e A ssistenza A iuto Inoltre esistono servizi di assistenza leggera svolti dal volontariato e quindi condizionati alla disponibilità effettiva di persone disponibili ad aiutare.

A chi è rivolta È rivolta a tutti gli anziani che ne hanno bisogno, indipendentemente dal reddito.

Assistenza domiciliare in forma indiretta

Cos’è Con l’entrata in vigore della Deliberazione G.C. 355/2012 “Riorga- nizzazione Assistenza” modificata dalla Deliberazione n.191 del 18/6/15, il servizio S.A.I.S.A. è modulato prevedendo l’assistenza indiretta per anziani riconosciuti disabili ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92 (Handicap in situazione di gravità accertato da commissione medico legale). Le persone gravemente non autosufficienti possono decidere di non avvalersi dell’assistenza domiciliare erogata in forma diretta dalla coo- perativa, ma di avere un rimborso spese per pagare gli operatori che prestano loro assistenza, modulando, secondo le proprie esigenze, orari e modalità, soprattutto se le proprie esigenze sono incompatibili

con l’organizzazione del servizio domiciliare, perché magari si mani- di Sant’EgidioComunità festano esigenze notturne o in orari che difficilmente possono essere

29 garantiti. In questi casi l’anziano deve assumere con regolare contratto personale da lui scelto, ed avere un rimborso spese mensile, alterna- tivo all’assistenza domiciliare, di importo stabilito dal progetto indivi- duale e in riferimento alla disponibilità economica dei Municipi.

Chi può usufruire del servizio L’intervento di assistenza in forma indiretta è rivolto ad anziani, con invalidità certificata al 100% o riconosciuti disabili ai sensi dell’art. 3 comma 3 della L. 104/92 (Handicap in situazione di gravità accer- tato da commissione medico legale). Il servizio è garantito compa- tibilmente alla disponibilità economica dei Municipi. ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Dove rivolgersi Al servizio sociale del Municipio di residenza.

ASSISTENZA DOMICILIARE SOCIO-SANITARIA PER MALATI DI SLA

Cos’è La deliberazione di Giunta del Comune di Roma Capitale n. 358 del 2013 stanzia finanziamenti per l’assistenza domiciliare socio-sani- taria ai malati di SLA, che può essere erogata in: • forma diretta, cioè tramite cooperative accreditate con i Municipi • forma indiretta, cioè tramite persona di fiducia regolarmente as- sunta dal malato (da € 300 a € 2.000 a seconda del reddito e della stadiazione della malattia) • contributo economico al care-giver, cioè il familiare che si occupa dell’assistenza al malato (da € 150 a € 1.000 a seconda del reddito e della stadiazione della malattia).

A chi è rivolto il servizio Persone residenti a Roma Capitale, cui sia stata certificata patologia SLA dal Presidio/Centro di riferimento Regionale, non ricoverati in Comunità di Sant’EgidioComunità RSA, Hospice o ricoveri di sollievo.

30 • i vedovidiexdipendenti pubblici, solosepercettori di pensione i loroconiugiconviventi(ancheseseparatilegalmente,purché ef- • • dipendentiepensionatipubblici(utenti dellagestioneexINPDAP); Chi puòusufruiredelservizio domotica: èunrimborso( • • • ausili: sitrattadiunpiccolorimborso( prestazioni socio-assistenzialiintegrative,checomprendono(OSS, • prestazioni socioassistenzialiprevalenti concontributoeconomico • INPDAP nonautosufficienticheprevede: sperimentalediassistenzadomiciliare infavorediassistiti Servizio Cos’è HOME CAREPREMIUM ASSISTENZA DOMICILIARE PROGETTO sociale delMunicipio,dallaASLedalpaziente. zione dellamalattiaeunPianodiAssistenzaIndividualedalservizio Verrà redattaunaschedaintegratadeibisogni,inbaseallastadia- mento elacertificazioneSLAdelCentrodiriferimentoregionale. denza oalPUA,doveesistente,portandoidocumentidiriconosci- necessariorivolgersialsegretariatosocialedelMunicipiodiresi- È Come faredomanda indiretta (reversibilità) dell’exdipendentepubblico; fettivamente conviventi); computer, Telesoccorso, automatizzazionesaracinesche,ecc.). tettoniche all’internodell’abitazione (puòriguardaresoftwareper sere concessiagliInvalidiCiviliindipendentementedalprogettoHCP); quelli noncompresinelNomenclatoreTariffario, iqualipossonoes- a domicilio); centro diurno,oredisollievo,accompagnamento/trasporto,pasti di unassistentedomiciliare,ancheseassuntoadore); stione exINPDAP(soloapartiredall’effettivaassunzioneinregola mensile per9mesierogatodirettamentedapartedell’INPSge- € 400)perabbattimentobarrierearchi- € 200)perausili(ingenere

31 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale • i loro familiari di primo grado (quindi solo genitori o figli), anche non conviventi; nel caso di figli minorenni il beneficio è esteso anche agli orfani di dipendente o di pensionato pubblico.

Dove rivolgersi La domanda deve essere presentata esclusivamente on line, acce- dendo alla sezione Gestione dipendenti pubblici del sito dell’INPS (www.inps.gov.it) e seguendo le istruzioni per la compilazione della domanda; per effettuare la domanda il beneficiario (o un suo dele- gato) deve essere in possesso del PIN per accedere ai servizi on line. Ci si può rivolgere al segretariato sociale del Municipio di residenza

ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto (vedi pag 58). I cittadini residenti nel Municipio X e Municipio XIV si devono rivol- gere all'ufficio Home Care Premium, presso Viale Manzoni, 16 Tel. 06 671074358, martedì e giovedì ore 9.00/13.00 e 14.00/17.00 lunedì ore 9.00/17.00 e venerdì ore 9.00/15.00 E-mail: [email protected] È possibile rivolgersi all’Ufficio di Viale Manzoni anche per informa- zioni. L’Ufficio si occupa anche di casi di particolare complessità.

Quando e come fare la richiesta Ogni anno esce un bando che fissa la data di scadenza (nel 2015 scadenza 31 marzo). Ogni progetto ha durata annuale. Tutti i soggetti richiedenti o beneficiari, all’atto della domanda devono essere iscritti nella banca dati della gestione ex INPDAP, cioè avere il proprio nominativo collegato a quello del dipendente o pensionato pubblico; sempre sul sito www.inps.gov.it nella sezione “Modulistica” è disponibile il modulo per l’iscrizione in banca dati da parte di coniugi o familiari di primo grado che intendono fare la richiesta di assistenza. La domanda va compilata su un modello specifico da ritirare presso l’Ufficio, presso il Segretariato Sociale o scaricabile dal sito del Mu- nicipio, a cui va allegata la seguente documentazione: • nuovo ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) valido alla data di presentazione della domanda;

Comunità di Sant’EgidioComunità • copia del documento di identità in corso di validità della persona da assistere;

32 Il servizio ègratuitoper glianzianiconredditoinferioreo paria€ Il servizio Quanto sipaga Sportello disegretariatosociale 6.714,00 patologia riconosciutaattraversolavalutazionediuncentroUVA Gli anzianiresidentinelterritoriodell’exMunicipioXVII,affettidalla Chi puòusufruiredelservizio auto aiutoperifamiliari. volte asostenereestimolareleautonomiedeglianziani,gruppidi dualizzati. Prevedeassistenzaallapersona,igienepersonale,attività indivi- specificamente formatisullamalattia,supianidiintervento diassistenzadomiciliaresociale, effettuatodaoperatori Un servizio Cos’è Municipio ICentroStorico(exXVII) ASSISTENZA DOMICILIAREINMUNICIPIPARTICOLARI ègratuito. Il Servizio Quanto sipaga copia diundocumentoattestantelostatopensionatoINPDAPo • • copia delladocumentazioneattestantelostatodinonautosuffi- È possibilerecarsidipersonapresso lasededell’exMunicipioXVII, Dove rivolgersi (vedi pag189) di dipendentepubblico. validità e/ohandicapocomunqueidoneecertificazionimediche); cienza, anchetemporaneo(verbalicommissioniaccertamentoin- Assistenza domiciliarepermalatidiAlzheimer (vedi “Quantosipaga” pag77) e riconoscimentodiL.104. (vedi pag63) , mentreprevede una par- o ilmartedìpressoPUA.

33 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale tecipazione alla spesa, proporzionale al reddito, per le fasce di red- dito superiori.

Municipio III (ex Municipio IV)

S.A.I.S.A. di quartiere

Cos’è Un servizio di assistenza leggera, a singoli e/o gruppi di anziani, che si avvale di centri di aggregazione presso tre centri anziani del quar- tiere, sostiene e incoraggia le reti di prossimità a sostegno degli an-

ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto ziani, per contrastare l’isolamento delle persone anziane.

Chi può usufruire del servizio Tutti i cittadini anziani residenti nel territorio del Municipio III (ex Municipio IV).

Dove rivolgersi I punti di incontro nel quartiere sono attivi presso i centri anziani dal lunedì al sabato ore 8.30/13.00 e martedì ore 15.30/18.30: • Colle Salario: Centro Anziani San Giusto, Largo Monte San Giusto, 12 Tel. 3351342810; • Tufello: Centro Anziani Petroselli, Via Capraia, 37 - Tel. 3664154377; • Vigne Nuove: Centro Anziani Sandro Pertini, Via Dina Galli, 4 Tel. 3483766791.

Mensa e Centro di socializzazione

Cos’è Un servizio di mensa a pranzo e attività socio ricreative di socializ- zazione che si svolgono 3 volte a settimana (lunedì, mercoledì e ve- nerdì).

Chi può usufruire del servizio

Comunità di Sant’EgidioComunità Gli anziani in condizioni di necessità economiche o di isolamento residenti nel territorio del Municipio III.

34 Dove rivolgersi Presso il Centro direttamente in Via Isola Madre, 15 - Tel. 06 92594527.

Municipio IV (ex Municipio V)

Progetto di sostegno per anziani fragili

Cos’è Un servizio di assistenza leggera, accompagnamento a visite medi- che e socializzazione tramite incontri tre volte a settimana dalle ore 9.00 alle ore 15.00 con pasto compreso. ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Chi può usufruire del servizio Gli anziani autosufficienti o in condizione di parziale autosufficienza, residenti nel territorio del Municipio IV (ex Municipio V).

Dove rivolgersi È necessario rivolgersi al servizio sociale del Municipio V (vedi pag 64).

Quanto si paga Il servizio è gratuito per gli anziani con un reddito inferiore o pari a € 6.714,00. Prevede una partecipazione alla spesa, proporzionale al reddito per le fasce di reddito superiore.

Municipio V (ex Municipio VI)

Assistenza leggera

Come è organizzato e a chi è rivolto Questo servizio di assistenza domiciliare leggera offre aiuto nel di- sbrigo delle pratiche amministrative, nella spesa, accompagna- mento, compagnia; è svolto dai volontari della Banca del tempo e coordinato dal servizio sociale del Municipio VI; è rivolto a tutti gli

anziani che ne necessitino, indipendentemente dal reddito. di Sant’EgidioComunità

35 Come si attiva È necessario telefonare o rivolgersi di persona al servizio sociale dell’ex Municipio VI (vedi pag 64). È possibile avere informazioni e/o aderire anche presso la Banca del Tempo, in Via A. da Giussano, 56 - Tel. 06 290247 - Fax 06 21703194 lunedì e sabato ore 9.00/12.00 e giovedì ore 16.00/19.00 E-mail: bdtmusicarm6 @inwind.it

Quanto costa Il servizio è gratuito.

ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Municipio V (ex Municipio VII)

Assistenza Domiciliare Integrata per anziani non autosufficienti

Cos’è Un servizio di assistenza domiciliare rivolto in particolare agli anziani non autosufficienti che abbiano necessità di assistenza sociale e sa- nitaria per restare nella propria abitazione. Viene svolto da operatori domiciliari di organismi in convenzione con il Municipio. L’assi- stenza prevede interventi di mobilizzazione, cura della persona e della casa, disbrigo pratiche, spesa, preparazione e somministra- zione di pasti e momenti di socializzazione.

Chi può usufruire del servizio Gli anziani residenti nel Municipio V, non autosufficienti che abbiano necessità di assistenza sociale e sanitaria.

Quanto si paga Il Servizio può essere gratuito, a parziale o totale contribuzione, in base al reddito della persona interessata, documentato dalla dichia- razione ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). Hanno diritto all’esenzione le persone riconosciute invalide a norma della Legge 104/92 art. 3 comma 3. Comunità di Sant’EgidioComunità

36 Dove rivolgersi La domanda può essere presentata direttamente allo Sportello Socio - sanitario integrato del Municipio V (vedi pag 64). Gli operatori dello Sportello invieranno la domanda agli Uffici competenti sia per il Mu- nicipio che per la ASL. Successivamente le Assistenti Sociali della ASL e del Municipio fisseranno una visita domiciliare congiunta per la rilevazione dei bisogni e la definizione del piano di intervento.

Assistenza domiciliare leggera “È meglio in compagnia”

Come è organizzato e a chi è rivolto

È un servizio di assistenza domiciliare leggera rivolto agli anziani re- S ociale e A ssistenza A iuto sidenti nel Municipio V, in lista d’attesa per l’assistenza domiciliare o comunque in stato di bisogno. Il servizio è finanziato dal Munici- pio. Prevede un intervento di assistenza domiciliare leggera e uno o due giorni di attività di socializzazione e culturali. Gli interventi sono effettuati da una cooperativa affiancata da vo- lontari.

Come si attiva È necessario telefonare o rivolgersi di persona al PUA del Municipio V (vedi pag 64).

Quanto costa Il servizio è gratuito.

Ginnastica della Mente

Come è organizzato e a chi è rivolto Il servizio si svolge all’interno dei centri anziani del Municipio V e propone gite, attività di socializzazione strutturata, laboratori, corsi di informatica in collaborazione con gli studenti. È rivolto a tutti gli anziani del Municipio V.

Come si attiva di Sant’EgidioComunità È necessario rivolgersi direttamente ai centri anziani.

37 Quanto costa Il servizio è gratuito.

Municipio VIII (ex Municipio XI)

Assistenza leggera

Come è organizzato e a chi è rivolto È un servizio di assistenza domiciliare leggera rivolto agli anziani re- sidenti nel Municipio VIII, in stato di bisogno. Gli interventi sono svolti dai volontari dell'associazione CEIS. ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Come si attiva È necessario telefonare o rivolgersi al PUA o al Segretariato sociale del Municipio VIII (vedi pag 67).

Quanto costa Il servizio è indipendentemente dal reddito.

Municipio IX (ex Municipio XII)

Assistenza ai malati oncologici e loro famiglie

Cos’è Il servizio di assistenza sociale domiciliare per malati oncologici è ri- volto alle persone con patologie oncologiche ed è finalizzato a soste- nere presso il proprio domicilio il malato oncologico e la sua famiglia con interventi di assistenza domiciliare che prevedono: igiene e cura del malato, interventi di segretariato sociale, sostegno psicologico, la presenza di educatori professionali per sostenere ed aiutare eventuali minori, accompagnamento per le radioterapie e chemioterapie.

Chi può fare la richiesta Il cittadino con patologia oncologica direttamente interessato, resi-

Comunità di Sant’EgidioComunità dente nel Municipio IX.

38 Dove andare Ufficio di Segretariato Sociale, V.le Ignazio Silone, 100. Tel. 06 69612892/5

Cosa presentare La domanda su modulo da compilare presso il Segretariato Sociale. Certificato medico attestante la patologia.

Quanto costa Il servizio è gratuito.

Municipio X (ex Municipio XIII) S ociale e A ssistenza A iuto

“Un mare di solidarietà”

Come è organizzato e a chi è rivolto È un servizio rivolto agli anziani residenti nel Municipio X, per ri- spondere a bisogni “leggeri”, come la spesa, la compagnia, l’accom- pagnamento, il disbrigo pratiche. È svolto dal volontariato. Il Municipio promuove la partecipazione continua dei volontari, la loro formazione, provvede ad un rimborso spese.

Come si attiva È necessario rivolgersi al segretariato sociale del Municipio X (vedi pag 69).

Quanto costa Il servizio è gratuito, indipendentemente dal reddito, con tempi di attesa brevi.

Assistenza domiciliare temporanea per malati di Alzheimer

Cos’è Un servizio di assistenza domiciliare professionale temporaneo, della

durata di due mesi, che ha l’obiettivo di offrire un sollievo alle fami- di Sant’EgidioComunità glie e aiutarle a reperire le risorse alternative sul territorio.

39 Chi può usufruire del servizio Gli anziani residenti nel territorio del Municipio X, affetti dalla patologia, riconosciuta attraverso la valutazione di un Centro UVA (vedi pag 189). La priorità di accesso al servizio, per ora riservato ad un piccolo nu- mero di utenti, è in base alla data di presentazione della domanda.

Dove rivolgersi Al servizio sociale del Municipio X (vedi pag 69).

Quanto si paga Il servizio è gratuito per tutti, in quanto temporaneo. ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Municipio XI (ex Municipio XV)

Assistenza domiciliare per i malati di Alzheimer della Fondazione Roma

Cos’è L’Assistenza Domiciliare (ADA), che accoglie 50 persone affette da demenza di grado moderato e severo, anche con disturbi del com- portamento, residenti nei Municipi XI e XII (ex XV e XVI). Il Servizio è attivo dal lunedì al venerdì ore 8.30/18.30 e il sabato ore 8.30/13.30. Il modello di assistenza domiciliare proposto si articola in attività di riattivazione delle capacità cognitive, funzionali e della vita quotidiana del malato, con l’obiettivo di rallentare il decorso della malattia. Pro- pone inoltre azioni atte a contenere i disturbi del comportamento e a sostenere il caregiver familiare. Il Servizio è strutturato in interventi di intensità modulata sul livello di gravità e sull’espressività clinica della malattia, garantendo assistenza anche per lunghi periodi.

Attività Stimolazione delle capacità cognitive, funzionali e della vita quotidiana, gestione dei disturbi psico-comportamentali, interventi infermieristici e di riabilitazione motoria, colloqui psicologici, visite mediche. Comunità di Sant’EgidioComunità

40 Come si attiva L’accesso all’Unità Alzheimer avviene attraverso la Centrale Opera- tiva al numero 06 588991. L’ufficio è aperto, per le informazioni e per le richieste di inserimento nei servizi dell’Unità Alzheimer, dal lunedì al sabato ore 08.00/20.00 Le segnalazioni possono essere effettuate dai servizi sociali e sani- tari, così come dai semplici cittadini. La presa in carico avviene attraverso diverse fasi: • contatto con la centrale operativa per ricevere il modulo della richie- sta, che va compilato dal medico di medicina generale del paziente; • colloquio con l’équipe multidisciplinare di valutazione, costituita

da medico, psicologo ed infermiere, per la verifica dello stato cli- S ociale e A ssistenza A iuto nico e della conseguente idoneità all’inserimento; • colloquio con l’équipe multidisciplinare: medico, psicologo, fisio- terapista, infermiere, per la costruzione del Piano Assistenziale In- dividualizzato.

Municipio XII (ex Municipio XVI)

Assistenza domiciliare per malati di Alzheimer o con demenza

Cos’è Un servizio di assistenza domiciliare sociale e sanitaria, effettuato da operatori specificamente formati, su piani di intervento individualiz- zati insieme a personale sanitario del CAD. Prevede assistenza alla persona, igiene personale, attività volte a sostenere e stimolare le au- tonomie residue degli anziani e la socializzazione attraverso la parte- cipazione a gruppi specifici del centro diurno per anziani fragili.

Chi può usufruire del servizio Gli anziani residenti nel territorio del Municipio XII affetti dalla patologia, riconosciuta attraverso la valutazione di un Centro UVA (vedi pag 189). Tutti possono fare la domanda indipendentemente dal reddito. Chi, in base all’ISEE (vedi pag 77) supera il tetto previsto, sarà chiamato

ad una contribuzione alla spesa proporzionale al reddito. di Sant’EgidioComunità

41 42 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale Sociale “Azzurra ‘84”. Prevede interventi diaiutosurichiestaper: Sociale “Azzurra‘84”.Prevedeinterventi finanziatodalMunicipioXIVesvoltodallaCooperativa È unservizio Cos’è Municipio XIV(exMun.XIX) Attraverso ilsegretariatosocialedelMunicipioRomaXII. Come siattiva A tuttiicittadinianzianiresidentinelMunicipioRomaXII. A chièrivolto lavoro diprossimità. fornire rispostediretteaicittadiniutilizzandostrumentiemetodidel di presidiareilterritorioattraversolavorodell’UnitàStrada, sociale, conlafinalitàdiaccogliereedorientarelerichiesteaiuto, settoreincollaborazioneconilservizio miciliari eeducatoridelterzo diassistenzadomiciliareleggera,attuatadaoperatorido- servizio cheutilizza,senecessario,il ilprimopuntodiaccessoaiservizi, È Cos’è (vedi pag71) SocialedelMunicipio La domandadeveesserepresentataalServizio Dove rivolgersi Prevede ilmonitoraggiotelefonico, senza dotazioneditelesoccorso. mento avisitemediche. Gli anziani parzialmente ototalmentenonautosufficienti, indipenden- Gli anzianiparzialmente Chi puòusufruire delservizio bollette, spesa,acquistomedicinali, prenotazioneeaccompagna- disbrigo dellepraticheburocratiche eamministrative,pagamentidi o aquellodelCAD(vedipag145) Segretariato socialeediprossimità Assistenza leggeraeteleassistenza . temente dal reddito, che risiedono nel territorio del Municipio XIV. Il servizio è rivolto anche ai disabili con invalidità superiore al 75%.

Come attivare il servizio Basta telefonare alla Cooperativa “Azzurra ’84” a.r.l. con sede ope- rativa del servizio in Via Tommaso Silvestri, 29/31 - Roma Tel. 06 35454121 - Numero verde 800 117 500.

Quanto costa Il servizio è gratuito. ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto ASSISTENZA DOMICILIARE VOLONTARI CARITAS “AIUTO ALLA PERSONA”

Cos’è Un servizio di assistenza domiciliare leggera (compagnia, piccole commissioni, disbrigo pratiche burocratiche, accompagnamenti) ri- volto a malati, anziani soli, minori a rischio e famiglie in difficoltà svolto dalla Caritas diocesana di Roma. Il servizio è operativo attra- verso un centralino telefonico ed è svolto da volontari che hanno se- guito uno specifico corso di formazione coordinati da un’equipe di operatori ed assistenti sociali.

A chi è rivolto Il servizio è rivolto agli anziani residenti nel Municipio I Centro sto- rico e nel Municipio VII (ex Municipio X).

Come si attiva Il servizio si attiva tramite segnalazione dei servizi sociali o telefonando direttamente alla sede di Via della Pigna 13/A - Tel. 06 69880509 aperta dal lunedì al venerdì ore 9.00 /13.00 (si riceve previa preno- tazione telefonica). E-mail: [email protected] Comunità di Sant’EgidioComunità

43 ASSISTENZA LEGGERA “ADOTTA UN ANZIANO”

Cos’è Un servizio di volontariato effettuato dai volontari di “Roma altruista” e “Libera cittadinanza”. Circa una volta a settimana un volontario si reca per compagnia o piccoli aiuti (non di assistenza alla persona) a casa dell’anziano.

Come richiedere l’intervento È necessario essere iscritti a Libera Cittadinanza in Via Labicana 62, Tel. 06 83390663 - E-mail: [email protected] ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto da lunedì a venerdì ore 10.00/13.00 e 15.00/19.00. L’iscrizione è gratuita per gli anziani che hanno un reddito inferiore a € 6.000 annui o possiede la social card e consente di usufruire di molti servizi dell’associazione.

AUTOCERTIFICAZIONE

Cosa è L’autocertificazione è una dichiarazione in carta semplice che sosti- tuisce i certificati. Niente più file agli sportelli.

Per che cosa si usa Per tutte le pratiche negli uffici pubblici, ma non in sostituzione di certificati sanitari, o veterinari, o per usi giudiziari.

Chi la deve fare L’interessato o, se questi si trova in condizioni di temporaneo im- pedimento, un parente prossimo, fino al terzo grado.

Chi deve accettare l’autocertificazione Le amministrazioni pubbliche (Municipi, ASL, Ministeri ...) sono te- nute a non chiedere certificati. Comunità di Sant’EgidioComunità L’Autorità Giudiziaria e i privati non sono obbligati ad accettare au- tocertificazioni. 44 CENTRI DIURNI E PER ANZIANI FRAGILI

Cosa sono Sono centri diurni del comune di Roma per “anziani fragili”, cioè an- ziani con difficoltà, aperti tutti i giorni ore 8.30/15.00. Nel territorio degli ex Municipi I centro storico, VIII e X sono operativi alcuni “Cen- tri di socializzazione”, con orario di apertura ore 9.00/12.00. È pre- visto un servizio di trasporto per coloro che non possono recarsi autonomamente ai centri.

A chi sono rivolti ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Ad anziani parzialmente autosufficienti, senza limiti di reddito.

Dove presentare la domanda Per l’inserimento è necessario rivolgersi ai Servizi Sociali del proprio Municipio (vedi pag 58).

Quanto si paga Il servizio è gratuito per gli anziani con reddito inferiore o pari a € 6.714,00 (vedi “Quanto si paga” pag 77), mentre prevede una partecipazione alla spesa, proporzionale al reddito, per le fasce di reddito superiori.

Dove sono

Municipio I Centro Storico Municipio II (ex Mun. II) Via Bodoni, 6 Via Mascagni, 156/b Tel. 06 57285371 Tel. 06 8602492 Centro di Socializzazione Via Urbana, 20 Municipio II (ex Mun. III) Tel. 06 6976001-06 69760026/38 Via Severano, 5 Tel. 06 44254899 Municipio I Centro Storico (ex Mun. XVII) Municipio III (ex Mun. IV) Via I. Goiran, 25 Largo Monte San Giusto, 12 Tel. 06 3725218 Tel. 06 8812748 di Sant’EgidioComunità (fino a aprile 2016) 45 46 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale Tel. 06225416801 Via AlvarodelPortillo, 5(Trigoria) Municipio IX(exMun.XII) Piazzale AntonioTosti, 4 presso IstitutoSanMichele Centro disocializzazione: Tel. 065744995 Via degliArgonauti,13 Municipio VIII(exMun.XI) Tel. 0676968323/683 Via degliOpimiani,118 Tel. 067214686 Via R.Vignali,72 Municipio VII(exMun.X) Tel. 0676967599 Via Demetriade,74 Municipio VII(exMun.IX) Tel. 062309578 Via Namusa,112/132 Tel. 062016213 Via SanBiagioPlatani,231/235 Municipio VI(exMun.VIII) Tel. 0623298053 Via degliElci,11/13 Municipio V(exMun.VII) Tel. 062598551 Piazza Mangano,22 Municipio V(exMun.VI) Tel. 0630317024- Via NicolaTagliaferri, 29 Municipio XV(exMun.XX) Tel. 0630959580 Via Limbiate,26 Tel. 0630602428 Via AlessandroAvoli, 21 Municipio XIV(exMun.XIX) Tel. 066623719 Largo LuigiMonti,1 Municipio XIII(exMun.XVIII) Tel. 0658230213 Via PietroCartoni,3 Municipio XII(exMun.XVI) Tel. 065501119 Via SantorrediSantarosa,70 Municipio XI(exMun.XV) Tel. 0656386511 Via PuntadelSaraceno,50 Centro disocializzazione: Tel. 0652363349- Via A.Milesi,36(Acilia) Municipio X(exMun.XIII) 06 3031709 06 87773129 CENTRI DIURNI E DI SOLLIEVO PER MALATI DI ALZHEIMER

Centri integrati Alzheimer e demenze del Comune di Roma/ASL

Che cosa sono Sono centri destinati ad offrire ai malati uno spazio di incontro nel quale le attività proposte siano di stimolo e rinforzo delle capacità dell'anziano. È previsto un servizio di trasporto con pulmino.

Dove ci si rivolge

È necessario rivolgersi alla ASL per la diagnosi e la valutazione del- S ociale e A ssistenza A iuto l'anziano, con richiesta medica di visita geriatrica. Sono sotto ripor- tati i Centri di diagnosi e cura di riferimento dei Centri diurni, presso i quali è comunque presente un medico. Sono presenti Centri anche presso gli Ospedali e altri presidi ASL.

ASL RM 1 Ospedale Nuovo Regina Margherita Via Morosini - Tel. 06 77306573 prenotazione tramite CUP - Tel. 803 333

ASL RM 1 Via Monte Rocchetta, 10 Tel. 06 77306329/70/36

ASL RM 1 Ospedale San Pietro Via Cassia, 600 - Tel. 06 33582779 CUP - Tel. 06 33582143

ASL RM 2 Via Antistio, 15 Tel. 06 41435058 - Fax 06 41435048

ASL RM 2 Via Tenuta di Torrenova, 138 Tel. 06 41434722 - Fax 06 41434776

ASL RM 2 Santa Caterina di Sant’EgidioComunità Via Forteguerri, 4 - Tel. 06 51008843

47 ASL RM 2 Ospedale Sant’Eugenio Piazzale Umanesimo, 10 - Tel. 06 51002480/1/2

ASL RM 3 Ospedale “G.B. Grassi” U.O. Neurologia Via Passeroni, 28 - Tel. 06 56482058/59

È necessario disporre di modello ISEE aggiornato. Successivamente ci si rivolge al servizio sociale del Municipio di resi- denza e/o al centro stesso. Il bacino di utenza dei centri coincide soli- tamente con quello della ASL, cercando di favorire la vicinanza del Centro all'abitazione dell'anziano, visto che l'obiettivo dell'Amministra-

ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto zione comunale è di costituire un centro diurno per ogni Municipio. Il servizio di trasporto è riservato agli anziani residenti nel Municipio di riferimento del Centro o limitrofi.

A chi sono rivolti Possono frequentare i Centri diurni anziani con Alzheimer a livello medio-lieve (Mini Mental compreso tra 14 e 30).

Quanto si paga La frequenza è gratuita con ISEE inferiore a € 6.714 o con ricono- scimento di invalidità civile e Legge 104 art. 3 comma 3.

Dove sono

ASL RM 1 ex Municipio I “Centro Mariù”, Via Vittorio Amedeo II, 14 - Tel. 06 7707478 ex Municipio II “Sant’Eufemia”, Via Guattani, 17 - Tel. 06 44234230 ASL RM 1 ex Municipi II, III, IV “Incanto Home” Via Isola Madre, 15 - Tel. 06 92594527 ASL RM 1 Municipi XVII, XVIII, “Arcobaleno” Via G. Ventura, 60 - Tel. e Fax 06 6147347 Comunità di Sant’EgidioComunità ASL RM 1 Municipi XVII, XVIII, XIX, XX, “Diogene” Via Rocco Santoliquido, 88 - Tel. 06 30362930 48 ASL RM 2 ex Municipi V, VI, VII “Hansel e Gretel” Via di Torre Spaccata, 157 - Tel. e Fax 06 23268080

ASL RM 2 ex Municipi VI, VII “La Coccinella” Via Naide, 116 - Tel. e Fax 06 22793160

ASL RM 2 Municipi V (ex VI) “Amarcord” Via Giannina Ancellotto, 32 - Tel. e Fax 06 24404033

ASL RM 2 Municipi VIII e IX (Ex XI e ex XII) “Tre Fontane” Via Laurentina, 289 - da lunedì a venerdì 9.00/16.30 Tel. 06 5405406 - Fax 06 5407654 ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto ASL RM 2 Municipi VII (Ex IX) “Attivamente” Via Demetriade, 74 - Tel e Fax 06 76967599

ASL RM 3 Municipio X (ex Mun. XIII) “Le Betulle” Via Salorno, 79-81 - Tel. 3457993649

ASL RM 3 Municipi (Ex XV e XVI) XII e XIII “Il Pioppo” Via Portuense, 220 - Tel. 06 5561952/06 89682007

Centro diurno a livello cittadino per gli anziani con Alzheimer a livello medio-grave (Mini Mental compreso tra 13 e 6). Domanda presso i Municipi di residenza o nel centro: • “L’ape regina” - Via Naide, 116 - Tel. e Fax 06 22793160

Centro diurno Alzheimer “La Cornucopia” dell’Hospice Fondazione Roma

Cos’è Il servizio si rivolge a malati di Alzheimer o altro tipo di demenza nelle fasi lieve, lieve-moderata e moderato-severa, senza o con di- sturbi lievi del comportamento. I malati frequentano il centro diurno dalle ore 8.00 alle 16.00, secondo il progetto individuale elaborato;

se sono residenti nel Municipio XVI sono accompagnati dal pulmino di Sant’EgidioComunità del Centro, altrimenti devono essere accompagnati dai care givers.

49 Attività Riattivazione cognitiva, fisioterapia individuale, riattivazione motoria di gruppo, musicoterapica, terapia occupazionale, giardino come te- rapia sensoriale, arteterapia, partecipazione ad eventi sul territorio.

Come si attiva L’accesso all’Unità Alzheimer avviene attraverso la Centrale Opera- tiva al numero 06 588991. L’ufficio è aperto, per le informazioni e per le richieste di inserimento nei servizi dell’Unità Alzheimer, dal lunedì al sabato ore 08.00/ 20.00. Le segnalazioni possono essere effettuate dai servizi sociali e sani-

ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto tari, così come dai semplici cittadini. La presa in carico avviene attraverso diverse fasi: • contatto con la centrale operativa per ricevere il modulo della richie- sta, che va compilato dal medico di medicina generale del paziente; • colloquio con l’équipe multidisciplinare di valutazione, costituita da medico, psicologo ed infermiere, per la verifica dello stato cli- nico e della conseguente idoneità all’inserimento; • colloquio con l’équipe multidisciplinare: medico, psicologo, fisio- terapista, infermiere, per la costruzione del Piano Assistenziale In- dividualizzato.

Centro di assistenza per malati di Alzheimer Villa Grazia

Cos’è È un struttura che garantisce ai malati di Alzheimer un servizio di as- sistenza domiciliare e posti di sollievo per ricoveri di circa 60 giorni. I posti di sollievo sono rivolti anche ai residenti nel Comune di Fiu- micino. Necessario che il medico di base compili il modulo SUS della clinica e portare la documentazione di un centro UVA (vedi pag 189) attestante la patologia da almeno 6 mesi.

Dove ci si rivolge Alla Clinica Villa Grazia in Via F. Cherubini, 28 - Tel. 06 3386284 Comunità di Sant’EgidioComunità Quanto si paga La struttura è convenzionata con il SSN e il ricovero è gratuito. 50 RSA peranziani.Offrelapossibilitàdiricoverisollievodelladurata È uncentrosperimentaleperl’Alzheimercollocatoall’internodiuna Cos’è Fatebenefratelli” Centro diassistenzapermalatiAlzheimer“S.GiovanniDio In ViaTiburtina, 188-Guidonia -Tel. Dov’è ed èdisponibileunanavettaapagamento. Il CentrodiurnoèrivoltoancheaglianzianinonresidentinellaRMG duli scaricabilidalsitoopressolastruttura. diagnosi diuncentroUVA. IlMedicodibasedeveriempiredeimo- Tutti glianzianiresidentinellaRegioneLazio,previavalutazionee Chi puòaccedereecome mesi, prorogabili),ricoverodisollievo(massimadegenzaduemesi). temporaneo perdiagnosie/oriabilitazione(massimadegenzatre È unastrutturaspecializzataperimalatidiAlzheimer. Offre, ricovero Cos’è Group”. Ricoverodisollievoecentrodiurno Centro diassistenzapermalatiAlzheimer“ItalianHospital L’interessato saràchiamatoavisita e sottopostoatestdivalutazione grafici dell’anzianoedellapatologia alFax per faxunarichiestaincartasemplice conindicazionedeidatiana- miliare compiliunmodulodisponibile pressolastrutturaovveroinvii Tutti glianzianiresidentinellaRegioneLazio.Ènecessarioche il fa- Chi puòaccedereecome di 60giorni. In ViaFatebenefratelli, 2/3-00045GenzanoTel. Dov’è per l’eventualericoveroepostoinlista d’attesa. 0774 3861 06 93738295. 06 937381

51 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale CENTRO DIURNO PER MALATI DI PARKINSON Cos’è È un centro diurno integrato ASL RM 1 Comune di Roma, rivolto specificatamente agli anziani malati di Morbo di Parkinson. È attivo il lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.00/17.00.

A chi è rivolto Agli anziani con patologia certificata.

Dov’è Presso la Casa di Riposo del Comune di Roma, in Via Rocco Santoli- ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto quido, 88 (zona Cassia Giustiniana) - Tel. 06 30363652/06 30362930

Come fare domanda È necessario telefonare al Centro e fissare un appuntamento con il neurologo, con richiesta di visita neurologica per inserimento in cen- tro diurno. Le domande saranno valutate da un’apposita commis- sione di valutazione integrata.

CENTRI DI SOCIALIZZAZIONE ALZHEIMER CAFFÈ

Alzheimer caffè dell’Associazione Alzheimer Uniti Roma

Che cosa sono Uno spazio di incontro e socializzazione dedicato agli anziani con demenza e Alzheimer, anche accompagnati dai loro familiari.

Dove rivolgersi Si può prendere contatto con l’Associazione Alzheimer Uniti Roma Onlus, Via A. Poerio, 100 - 00152 Roma - Tel. 06 58899345 Fax 06 58899345 - E-mail: [email protected] www.alzheimeruniti.it, che ha aperto 5 Alzheimer Caffè:

Comunità di Sant’EgidioComunità • parrocchia Santi Martiri Canadesi di Via G. B. De Rossi - quartiere Bo- logna nel II Municipio, il 2° e 4° mercoledì del mese ore 16.30/18.30;

52 • 360° Sud, Via A. Toscani, 11/13, quartiere Monteverde nel XII Mu- nicipio, il 1° e 3° mercoledì del mese ore 17.00/19.00; • Caffè Alzheimer presso il Centro Amarcord di Via Oreste Pierozzi, 39 - quartiere Casilina nel V Municipio, si alternano ogni 15 giorni le giornate di martedì ore 16.00/8.00 e il sabato ore 10.30/12.30; • Caffè Amici Miei di Via Ostiense, 106 - quartiere Ostiense nel Mu- nicipio VIII, il 2° e 4° lunedì del mese ore 17.00/19.00; • parrocchia San Frumenzio di Via Cavriglia, 8 bis - quartiere Nuovo Salario nel Municipio III, 1° e 3° lunedì del mese ore 17.00/19.00.

Centri di socializzazione della Comunità di Sant’Egidio ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Cosa sono Attività occupazionali in orario pomeridiano, per l’incontro e la so- cializzazione di anziani fragili e/o con Alzheimer.

Dove rivolgersi Si può prendere contatto attraverso il telefono della Comunità di Sant’Egidio - Tel. 06 8992234 - lunedì e martedì ore 15.30/19.30, giovedì ore 15.00/19.00, mercoledì e venerdì ore 17.30/19.30: • presso ex Ospedale San Gallicano, via della Lungaretta, 60 - giovedì ore 16.30/19.30; • Via dell’Argheologia, 84 - giovedì ore 16.30/19.30.

COLF E BADANTI

Procedure di assunzione

L’assunzione di un lavoratore o di una lavoratrice domestico/a e il suo mantenimento, la cessazione di questo rapporto di lavoro comportano una serie di adempimenti che occorre conoscere e realizzare. Tali adempimenti sono a tutela sia del lavoratore sia del datore di lavoro. Ci si può rivolgere ad un patronato (vedi pag 261) o ad un commer- cialista per avere assistenza nell’eseguire tutte le procedure, oppure si può autonomamente comunicare l’assunzione all’INPS per via te- di Sant’EgidioComunità lematica tramite il proprio PIN, da richiedere on line. 53 Come inquadrare il lavoratore Esistono 4 livelli, e su ogni livello ci sono due parametri retributivi (per i pagamenti), semplice e super. Il livello “A” è riservato ai lavoratori senza esperienza professionale, addette all’assistenza alle persone au- tosufficienti. Il livello cresce con l’aumentare dell’autonomia lavorativa richiesta e con il grado di non autosufficienza delle persone accudite.

Tabella Minimi retributivi lavoratori Colf e Badanti anno 2015 (valori in Euro) N.B.: Ogni anno i minimi retributivi vengono aggiornati

ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto Tabella A Tabella B Tabella C Conviventi Conviventi Non Conviventi PROFILI Tempo pieno Orario ridotto Paga oraria MANSIONI 54 ore 30 ore 40 ore ESEMPLIFICAZIONI settimanali settimanali settimanali

Collaboratori familiari generici, senza esperienza, non addetti all’assistenza di persone, con meno di A 620,25 4,51 12 mesi d’esperienza, addetti alle pulizie, lavande- ria, stalliere, aiuto cucina, operaio comune A Addetti alla compagnia a persone autosufficienti, 733,03 5,64 senza prestazione di lavoro, baby sitter per vigi- super lanza occasionale/saltuaria in assenza dei familiari

Collaboratori familiari a livello esecutivo, con ne- cessaria esperienza, per lavori relativi al normale B 789,41 563,87 5,64 andamento della vita familiare, pulizie, lavanderia, stireria B Assistenza a persone autosufficienti (anziani o 845,80 592,06 5,98 bambini) comprese esigenze di vitto e pulizia della super casa ove vivono gli assistiti

Collaboratori familiari con specifiche conoscenze C 902,20 654,07 6,31 teoriche e pratiche, cuoco

C Assistenza a persone non autosufficienti (non for- 958,58 6,64 mato) comprese attività connesse alle esigenze di super vitto e pulizia della casa ove vivono gli assistiti

D 1.294,49 Collaboratori familiari in possesso dei necessari re- 7,67 quisiti professionali, con responsabilità, autonomia (+165,31) decisionale e/o coordinamento, amministratore beni di famiglia, capo cuoco, capo giardiniere, istitutore D 1.350,88 Assistente a persone non autosufficienti (formato) 7,93 comprese le esigenze di vitto e pulizia della casa, super (+165,31) direttore di casa, in possesso di specifico diploma Comunità di Sant’EgidioComunità

54 Documenti e procedure necessari Stabilito verbalmente inquadramento e orario lavorativo, è necessa- rio scrivere insieme con il lavoratore un contratto di lavoro, a firma congiunta, che specifichi la data di inizio del rapporto, la durata del periodo di prova (da 8 a 30 giorni), la retribuzione e gli accordi ge- nerali, facendo riferimento alla tabella sopra riportata, i cui importi sono aggiornati annualmente e consultabili sul sito INPS. Nel caso il lavoratore sia non italiano e convivente va data comuni- cazione alla questura tramite il modello di “Cessione di fabbricato”. Tutte le altre comunicazione agli enti coinvolti dal rapporto di lavoro (Ufficio Immigrazione, INAIL) vengono gestite dall’INPS.

Tutte le comunicazioni di cui sopra e la cessazione del contratto di S ociale e A ssistenza A iuto lavoro, vanno effettuate entro 24 ore. Dopo qualche settimana arriverà a casa dall’Inps la documentazione contenente il numero del contratto di lavoro (che bisogna indicare ob- bligatoriamente per il pagamento dei contributi) e i bollettini per pa- gare i contributi. I contributi, da pagare ogni trimestre (entro il 10/1, 10/4, 10/7, 10/10 di ogni anno) possono essere pagati o alla posta o alle tabaccherie che espongono il logo Servizi INPS oppure online sul sito Internet www.inps.it. o agli sportelli bancari. Unicredit ha un pro- gramma che si connette con l’INPS e calcola automaticamente l'im- porto dei contributi, citando il numero del rapporto di lavoro. Nel caso si assuma un lavoratore italiano o un cittadino dell’Unione Europea o extracomunitario che già risiede in Italia bastano un do- cumento valido, il codice fiscale e la tessera sanitaria aggiornata e rilasciata dall'ASL. Il lavoratore può essere assunto anche se non iscritto nelle liste del collocamento. Nel caso si assuma un cittadino extracomunitario non ancora in Ita- lia, residente all’estero, il datore di lavoro dovrà attendere la pubbli- cazione annuale sulla Gazzetta Ufficiale del Decreto Flussi e, a partire dalle scadenze indicate, presentare la cosiddetta “richiesta nomi- nativa” per l’autorizzazione al lavoro (domanda di nulla osta). La do- manda può essere presentata esclusivamente online allo Sportello Unico per l’Immigrazione attraverso il sito internet del Ministero

dell’Interno: https://nullaostalavoro.interno.it di Sant’EgidioComunità

55 Servizio “Insieme si puo’”

Cos’è Un servizio del Comune di Roma che offre agli anziani e/o alle loro famiglie aiuto nella ricerca e l’individuazione di assistenti familiari formati. Lo stesso servizio infatti organizza corsi di formazione per badanti o orienta i lavoratori verso corsi esterni, cura un registro di assistenti familiari formati.

A chi si rivolge

ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto • agli anziani, alle loro famiglie e/o referenti che necessitano di per- sonale formato che assista presso il proprio domicilio l’anziano non autosufficiente o parzialmente autosufficiente; • gli utenti che siano interessati a svolgere la professione di Assi- stente familiare e che posseggano i requisiti d’iscrizione al Registro Cittadino di Roma Capitale; • tutti i cittadini in quanto il servizio svolge anche funzione di spor- tello di informazione e orientamento della rete di servizi di Roma Capitale.

Dove rivolgersi L’ufficio è collocato in Viale Manzoni, 16 - piano -1 e riceve: lunedì ore 9.00/13.00, martedì e giovedì ore 9.00/17.00. E-mail: [email protected] Call center attivo: dal lunedì al giovedì ore 9.00/17.00 e il venerdì ore 9.00/14.00. Tel. 06 671074351 - Fax 06 671074348

Sportello di Assistenza Multifunzionale

Cos’è Lo Sportello di Assistenza Multifunzionale S.A.M., gestito dalla Coo- perativa Sociale “Il Progresso” con il patrocinio dell’Assessorato alle

Comunità di Sant’EgidioComunità Politiche Sociali e Servizi alla Persona offre a famiglie, anziani, di- sabili e collaboratrici/ori familiari, servizi di informazioni e consu-

56 lenza gratuita su: • servizi di assistenza domiciliare presenti sul territorio e modalità di accesso e destinatari; • informazioni sulle pratiche burocratiche per l’assunzione dell’as- sistente familiare; • informazione per i cittadini stranieri sulla regolarizzazione, per- messi di soggiorno, ecc. Il servizio dispone di un proprio registro di badanti.

Dove rivolgersi Il servizio è svolto presso via Homs, 41 (quartiere africano), aperto dal lunedì al venerdì ore 9.00/17.00. S ociale e A ssistenza A iuto Per fissare un appuntamento contattare il numero 06 83396961. Cell. 3333117635 o scrivere a E-mail: [email protected]

A chi è rivolto il servizio e quanto costa A tutti i cittadini. Tutto il servizio informativo è gratuito. Se si dà mandato alla cooperativa del reperimento e dell’assunzione della ba- dante costa € 83,00.

DEPUTAZIONE EBRAICA DI ASSISTENZA E SERVIZIO SOCIALE DI ROMA

Cos’è È l’organizzazione di Assistenza e servizio sociale, esistente dal 1885, che svolge interventi di sostegno sociale, economico e psi- cologico per le persone in difficoltà, mantenendo e rafforzando i va- lori dell’identità ebraica. Copre quattro aree di intervento: • sociale: sostegno economico ai non abbienti, consulenza legale, ricerca di alloggio per gli sfrattati; • psicologica; • di assistenza agli anziani: assistenza domiciliare, aiuto nel disbrigo pratiche, ascolto telefonico, trasporto con pulmino; di Sant’EgidioComunità • ufficio lavoro: punto di incontro da domanda e offerta di lavoro. 57 58 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale Nella presente guida tutte le spiegazioni rispetto ai servizi municipali Nella presente guidatuttele spiegazionirispetto aiservizi il numerodelComune diRoma comporta possibili cambiamenti.Perogniinformazione sichiamare esistenti. nellesituazionidiemergenza,attivaiservizi intervengono e venerdìore10.00/13.00mercoledì ore15.00/18.00. È possibiletelefonareanchealNumeroverde800635640 al giovedìore9.00/13.00evenerdì9.00/14.00. Roma èinVialeTrastevere, 60-Tel. 065803657,apertadallunedì socialedi La sededellaDeputazioneebraicadiassistenzaeservizio Dove rivolgersi Tutte lepersoneiscritteallaComunitàebraicaeilorofamiliari. Chi puòusufruiredell’assistenza all’articolazione precedente in19Municipi.Lanuovariorganizzazione modificatirispetto sonoparzialmente Le sediterritorialiediservizi ci sono15Municipi. Dal 2013alcuniMunicipidiRomasono statiaccorpati.OraaRoma MUNICIPI macchine attrezzate,dipsicologi,educatori,assistentisocialiche sulleemergenze.Disponedi Raccoglie segnalazionieinterviene Cosa fa tutti igiorni24oresu24. ènecessariotelefonarealNumero verde l’intervento bandono, maltrattamento,isolamento,24oresu24.Perattivarne emergenze socialiperpersoneincondizionidiemarginazione,ab- sulle Una salaoperativa,persegnalaretelefonicamenteeintervenire Cos’è ecomesiattiva COMUNE DIROMA EMERGENZA: OPERATIVA SALA SOCIALEDEL 06 ,attivo24oresu24. 800 440022 il lunedì Sono qui riportati nella tabella dei servizi municipali,ma costitui- Sono quiriportati nellatabelladeiservizi traverso molteplici luoghieoperatori. evitandoilpassaggioat- complesse efacilitanol’accessoai servizi, Inoltre ilDGRRegioneLazion.433 del19/06/2007epoileLinee seguito, lavecchia. verranno espresseconlanuovadenominazioneetraparentesi,di Nella tabella sonospecificate ancheleASLdiriferimento deimunicipi. sanitari. scono unaviad’accesso ancheaiservizi del ComunediRomaeleASL,dedicati all'utenzaconproblematiche socio-sanitari.IP.U.A.servizi sonosportelliintegratitraiMunicipi d'Indirizzo regionaliistituisconoiPunti UnicodiAccesso(P.U.A.) ai XIV: exXIX XII: exXVI XIII: exXVIII X XI: exXV : exXIII XV: exXX IX: exXII ex I-XVII ex III-II I VIII: exXI : II: III: exIV V : exVI-VII VII: exIX-X IV: exV VI: exVIII

59 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 60 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale giov. ore9.00/12.00 e14.00/16.00 mar. ore9.00/12.00e14.00/16.00 lun. ore9.00/12.00 Tel. 0669601665 Segretariato sociale: Via L.Petroselli,50 Segretariato Sociale sociali Servizi U.R.P. -Tel. 0669601333 lun./ven. ore8.00/18.30 Tel. 06696011 Via L.Petroselli,50 Relazioni conilPubblico(U.R.P.) anagraficieUfficio Servizi E-mail: [email protected] merc. ore12.00/14.00 lun. ore13.30/16.30 U.R.P. -Tel. 0677307215 Fax 0677307507 Tel. 0677307584 Via Luzzatti,8 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) ven. ore9.00/12.00 Ex MunicipioI-ASLRM1 Municipio I-CentroStorico lun. ore8.30/11.30e14.30/17.00 Tel. 0668357204/7209 Via FraAlbenzio,10 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) ven. 9.00/12.30 giov. 9.00/17.00 mar. 9.00/12.30e14.30/17.00 lun. 9.00/12.30 Tel. 0669617650/55 Circonvallazione Trionfale, 19 Segretariato Sociale sociali Servizi U.R.P. -Tel. 0669617333 lun./ven. ore8.00/18.30 441/442 Tel. Circonvallazione Trionfale, 19 Relazioni conilPubblico(U.R.P.) anagraficieUfficio Servizi giov. ore8.30/11.30e14.30/17.00 merc. ore8.30/11.30 nitario) mar. ore8.30/11.30 (Socialesa- ven. ore8.30/11.30 Ex MunicipioXVII-ASLRM1 06 69617437/438/439/440/ giov. ore8.30/12.30 e14.00/16.00 mar. ore8.30/12.30e14.00/16.00 lun. ore8.30/12.30 Via Tripolitania, 19/23 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) sociali Servizi zioni anagrafiche) (no cambiodiresidenzaeiscri- Piazza Grecia lun./ven. ore8.00/18.30 Tel. 068607305 U.R.P. -Tel. 0669602333/4 lun./ven. ore8.00/18.30 Tel. 06696021 Via DireDaua,11 Relazioni conilPubblico(U.R.P.) anagraficieUfficio Servizi U.R.P. -Tel. 0669602341/333 Tel. 0669602605/606 Ex MunicipioII-ASLRM1 Municipio II ven. ore8.30/13.00 giov. ore8.30/16.00 merc. ore8.30/12.30 mar. ore8.30/12.30e14.00/16.00 lun. ore8.30/13.00 Tel. 0669603300 Via Goito,35 Sportello diSegretariatoSociale sociali Servizi U.R.P. -Tel. 0669603333/4/5 lun./ven. ore8.00/18.30 Tel. 066960319 Via Goito,35 Relazioni conilPubblico(U.R.P.) anagraficieUfficio Servizi Ex MunicipioIII-ASLRM1

61 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 62 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale merc. ore8.30/12.00-gio. ore 8.30/12.00e14.00/16.00 lun. ore8.30/12.00-mar. ore8.30/12.00e14.00/16.00 Sportello diSegretariatoSociale-Tel. 060669604652/653 Via UmbertoFracchia,45 Segretariato Sociale sociali Servizi (no cambiodiresidenzaeiscrizionianagrafiche) Via FlavioAndò-Tel. 0669604440/431/415/416 lun./ven. ore8.30/12.00-mar. egiov. ore14.00/16.00 U.R.P. -Tel. 0669604333/432 lun./ven. ore8.00/18.30 Via UmbertoFracchia,45-Tel. anagraficieUfficioRelazioniServizi Ex MunicipioIV-ASLRM1 Municipio III 06 69604440/431/415/416 con ilPubblico(U.R.P.) lun. ore8.30/13.00-merc./giov. ore8.30-13.00 Via delPeperino,64-Tel. 0641436493 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) giov. ore9.00/12.00-secondopiano Via Tiburtina, 1163-Tel. 0669605640 sociali Servizi U.R.P. -Tel. 0669605333/8 Via Tiburtina, 1163-Tel. 06696051 (no cambiodiresidenzaeiscrizionianagrafiche) Piazza Sempione,15-Tel. 0669604434/436 anagraficieUfficioRelazioniconilPubblico (U.R.P.)Servizi Ex MunicipioV-ASLRM2 Municipio IV - lun./ven.ore8.00/18.30

63 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 64 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale giov. ore8.30/12.30 e14.30/17.00 mar. ore8.30/12.30 lun. ore8.30/12.30 Tel. 0669606669 Via dell’AcquaBullicante,28/bis Sociali Sportello accoglienzaServizi sociali Servizi U.R.P. -Tel. 0669606333/4/5 lun./ven. ore8.00/18.30 Tel. 0669606446/5 Via Torre Annunziata,1 Relazioni conilPubblico(U.R.P.) anagraficieUfficio Servizi Tel. 0669606660 Segreteria SocialeAnziani Per pratichegiàavviate: Ex MunicipioVI-ASLRM2 per info. Municipio V giov. ore9.00/13.00 e15.00/17.00 merc. ore9.00/13.00 mar. ore9.00/13.00e15.00/17.00 lun. ore9.00/13.00 Tel. 0669607687/626 Viale PalmiroTogliatti, 983 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) sociali Servizi U.R.P. -Tel. 0669607331/3/4/5 lun./ven. ore8.00/18.30 Tel. 0669607440/2/3 Via Prenestina,510 Relazioni conilPubblico(U.R.P.) anagraficieUfficio Servizi U.R.P. -Tel. 0669607626 ven. ore9.00/13.00 Ex MunicipioVII-ASLRM2 lun. ore9.00/12.00-mar. ore14.30/16.30-giov. ore9.00/12.00 Segretariato Sociale(viaBalbiani):-Tel. U.R.P. ASLRM B-Tel. 0641433677/8 lun. ore9.00/13.00-merc. ore9.00/13.00-ven. Tel. 0641436272 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) -ViaDuilioCambellotti,11 sociali Servizi Tel. eFax062266049 Via SanVittorino,305 U.R.P. -Tel. 0669608333 lun./ven. ore8.00/18.30 Tel. 0669608331/432/440 Viale DuilioCambellotti,11 anagraficieUfficioRelazioniServizi Ex MunicipioVIII-ASLRM2 - Tel. 06696081 Municipio VI-DelleTorri - Tel. 062266339 - Fax062001850 con ilPubblico(U.R.P.) 06 69608646

65 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 66 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale giov. ore8.30/12.00 e14.00/16.00 merc. ore8.30/12.00 mar. ore8.30/12.00e14.00/16.00 lun. ore8.30/12.00 Tel. 0669609639/606 Via Tommaso Fortifiocca,71 Segretariato Sociale sociali Servizi U.R.P. -Tel. 0669609333/4 lun./ven. ore8.00/18.30 Tel. 06696091 Via Tommaso Fortifiocca,71 Relazioni conilPubblico(U.R.P.) anagraficieUfficio Servizi giov. ore8.30/12.00 mar. ore8.30/12.00 Tel. 0669609639/606 Via Tommaso Fortifiocca,71 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) Ex MunicipioIX-ASLRM2 Municipio VII N.B.: solosedeassistenzasociali Tel. 0669610459 Piazza diCinecittà,11 Segretariato sociale ven. ore9.00/13.00 giov. ore9.00/17.00 merc. ore9.00/13.00 mar. ore9.00/17.00 lun. ore9.00/13.00 Tel. 0676961278 (Centro Commerciale 4°piano) Via Tuscolana, 950 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) sociali Servizi U.R.P. -Tel. 0669610331/4/5/424 lun./ven. ore8.00/18.30 Tel. 06696101 Piazza diCinecittà,11 Relazioni conilPubblico(U.R.P.) anagraficieUfficio Servizi Via dellaStazionedi Ciampino,31 giov. ore8.30/17.00 mar. ore8.30/13.00e14.30/17.00 merc. ore9.00/13.00 Tel. 0642435112 Ex MunicipioX-ASLRM2 - CUP lun./ven. ore8.30/12.30-mar. egiov. ore 14.30/16.30 U.R.P. -Tel. 0669611332/33 giov. ore9.00/12.30e14.00/15.30 mar. ore9.00/12.30-merc. ore9.00/12.30 Via BenedettoCroce,50-Tel. 0669611670/1/2 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) sociali Servizi Tel. 065192290 Sportello c\oMercato diViaErminioSpalla(Roma70) Tel. 0669611424/14 Sportello diLargodelleSetteChiese,23(Garbatella) Sedi distaccate: U.R.P. -Tel. 0669611333/4/5/6/7 lun./ven. ore8.00/18.30 Via BenedettoCroce,50-Tel. 0669611412 anagraficieUfficioRelazioniServizi Ex MunicipioXI-ASLRM2 Municipio VIII con ilPubblico(U.R.P.) - Fax0669611428

67 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 68 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale lun./ven. ore8.30/12.30-mar. egiov. ore14.30/16.30 U.R.P. -Tel. 0669612389/393 mar. ore9.00/12.00-giov. ore9.00/12.00e14.30/16.30 Tel. 0669612895 Segretariato sociale-VialeIgnazioSilone,100 sociali Servizi Largo NiccolòCannellasnc-Tel. U.R.P. -Tel. 0669612389/393 lun./ven. ore8.00/18.30 Viale IgnazioSiloneIponte-Tel. anagraficieUfficioRelazioniServizi - Fax065016436 Ex MunicipioXII-ASLRM2 Municipio IX 06 69612441 06 5089016 con ilPubblico(U.R.P.) giov. ore14.30/17.00 -ven.ore8.30/14.00 lun. ore8.30/14.00e14.3/17.00-merc. ore8.30/14.00 Via CasalBernocchi,61-Tel. 0656487054 ven. ore8.30/14.00 Via GiancarloPasseroni,22/24-Tel. Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) Tel. 0669613679 lun. even.ore8.30/12.30-mar. egiov. ore8.30/12.30e14.30/17.00 Via GiancarloPasseroni,24 Segretariato Sociale sociali Servizi Tel. 0652358276/6670/5730- Largo diCapelvenere13(Acilia) U.R.P. (sedeViaCelli,2/c)-Tel. 0669613333 lun./ven. ore8.00/18.30 Via Claudio,1(Ostia)-Tel. 0669613447 anagraficieUfficioRelazioniServizi Ex MunicipioXIII-ASLRM3 Municipio X Fax 0652355714 con ilPubblico(U.R.P.) 06 69613677/9 - Tel. 065622701

69 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 70 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale N.B.: Perinformazioni:mar., giov. even. ore9.00/12.00 lun. ore9.00/12.30-merc. ore 9.00/12.30 Via Vaiano, 53-Tel. Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) giov. ore8.30/12.00e14.00/16.00-ven. mart. ore8.30/12.00e14.00/16.00-merc. ore8.30/12.00 Via Portuense,579-Tel. Segretariato Sociale sociali Servizi Via MarinoMazzacurati,73/75 Via Campagnatico-c/oMercato delTrullo Via Fauglia-c/oMercato Magliana Sedi distaccate: U.R.P. (sedeViaC.Montalcini,1)-Tel. 0669615333 lun./ven. ore8.00/18.30 Via Portuense,579-Tel. anagraficieUfficioRelazioniServizi Ex MunicipioXV-ASLRM3 06 56485231/0656485505 06 69615670/650 06 69615446/400/442 Municipio XI con ilPubblico(U.R.P.) merc. ore8.00/10.00-giov. ore8.30/12.30e14.30/16.30 lun. ore8.30/12.30e14.30/16.30-mar. ore8.00/10.00 Tel. 0656486223 Via BernardinoRamazzini,31 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) merc. even.soloaccessotelefonico ore8.30/13.00 giov. ore8.30/12.30e14.00/17.00 mar. ore8.30/12.30e14.00/17.00 lun. ore8.30/12.30e14.00/17.00 Ufficio Accoglienza-Tel. Via PaolaFalconieri,38-Tel. Segretariato Sociale sociali Servizi U.R.P. -Tel. 0669616333/4 lun./ven. ore8.00/18.30 Via Fabiola,14-Tel. 066960161 anagraficieUfficioRelazioniServizi - Fax0656486224 Ex MunicipioXVI-ASLRM3 06 53273776/2936/56 Municipio XII 06 53273768 con ilPubblico(U.R.P.)

71 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 72 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale mar. ore9.00/17.00-giov. ore9.00/17.00 Via AdrianoI,2/4-Tel. Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) giov. ore9.00/17.00 lun. ore9.00/13.00-mar. ore9.00/17.00-merc. ore9.00/13.00 Via AdrianoI,2/4-Tel. 066626833 Segretariato Sociale sociali Servizi U.R.P. -Tel. 0669618333/14 lun./ven. ore8.00/18.30 Via Aurelia,470-Tel. 0669618395/436 anagraficieUfficioRelazioniServizi Ex MunicipioXVIII-ASLRM1 06 6626833 Municipio XIII con ilPubblico(U.R.P.) giov. ore9.00/12.30e13.30/17.00-ven. lun. ore9.00/12.30-mar. ore9.00/13.00-merc. ore9.00/12.30 Ingresso laterale-Tel. eFax063382353 Piazza S.M.Pietà,5-Padiglione13pianoterra Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) diSegretariatoSociale Servizio sociali Servizi Via MattiaBattistini,464-Tel. Sede distaccata: U.R.P. (pad.30)-Tel. 0669619333/4 lun./ven. ore8.00/18.30 Piazza S.M.Pietà,5-Padiglione29Tel. anagraficieUfficioRelazioniServizi Ex MunicipioXIX-ASLRM1 Municipio XIV 06 696173377/485 con ilPubblico(U.R.P.) 06 69619333/334

73 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 74 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale ven. ore7.30/13.00 merc. ore 7.30/13.00 e14.30/17.00-giov. ore7.30/13.00 lun. ore7.30/13.00 e14.30/17.00-mar. ore7.30/13.00 Tel. 0668354759 Via S.DanieledelFriuli,8 Punto UnicodiAccesso(P.U.A.) mar. ore8.30/13.00e14.00/16.00-giov. ore8.30/17.00 Via Cassia,472-Tel. 0633660455 Segretariato socialeeP.U.A. mar. ore9.00/12.30e14.00/17.00-giov. ore9.00/17.00 Via Flaminia,872-Tel. Sociale Servizio Segretariato Sociale sociali Servizi Tel. 0630890461 Via dellaStazionediCesano,838 Tel. 0645425978 Via Riano(Accessodalcentrocomm.PonteMilvio) Tel. 0630890461 Via EnricoBassanosnc(LaStorta) Tel. 0633610165 Piazza SaxaRubra,19(quartierePrimaPorta) U.R.P. -Tel. 0669620333/4 lun./ven. ore8.00/18.30 Via Flaminia,872-Tel. anagraficieUfficioRelazioniServizi - Fax0668354758 - Fax0630890280 - Fax0645432677 - Fax0630890280 - Fax0633611753 Ex MunicipioXX-ASLRM1 06 69620920 06 69620390/391 Municipio XV - Tel. 063728656 con ilPubblico(U.R.P.) La supermortalità osservata nel 2003,fudovuta nonsoloallafragi- La supermortalità osservata a seguitodelleeccezionali ondatedicalore. nell’estate del2003, quandomorironoinEuropamigliaia dianziani, lute, inrisposta all’impressionante piccodimortalità osservato rimentazione dellaComunitàdiSant’Egidio edelMinisterodellaSa- Il Programma“VivagliAnziani!”nasce aRomanel2004,comespe- Cosa èilprogramma“VivagliAnziani!” OVER 80“VIVAPOPOLAZIONE GLIANZIANI!” PROGRAMMA DIMONITORAGGIO ATTIVO DELLA nenza (vedipag58). Sociale delMunicipiodiapparte-Bisogna faredomandaalServizio Come attivareilservizio volontari coordinatidallacasadelvolontariato. MunicipioXI(exXV), MunicipioXIV(exXIX). Sono offertiaglianzianichenehannobisogno,intuttaRoma,dai MunicipioVII(exIX+X), MunicipioV(exVII), Pasti adomicilioinestate MunicipioIII(exIV), Municipio XIII(exXVIII), Municipio IX(exXII), Municipio VI(exVIII), Municipio IV(exV), Municipio I(exXVII), denti neiseguentiterritori: nonautosufficienti,resi- Anziani nonautosufficientioparzialmente A chièrivolto biano bisogno. Erogazione dipasticaldioprecottiadomicilio,adanzianicheneab- Cosa sono PASTI ADOMICILIO

75 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 76 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale animano glieventidipiazza,visitano anzianiadomicilio,sonodisup- • Diretti: tuttigliover80residentinelterritorioindividuatoperlarea- • Destinatari La strategiapropostaèilmonitoraggioattivo. zali, cadute,laperditadelconviventeetc.)sullasalutedegliover80. gli effettinegatividieventicritici(ondatecalore,epidemieinfluen- esposte arischi.L’obiettivoprioritarioèlaprevenzione:contrastare residenziali,etc.)eraggiungonoampiecoortidipopolazione servizi collocano accantoallerispostetradizionali(assistenzadomiciliare, trasto dell’isolamentosociale,attraversolacreazionedireti,chesi innovativoperilcon- Il Programma“VivagliAnziani!”èunservizio mondiale piùanziana,europeainparticolare. lità, maancheall’isolamentosociale,checaratterizzalapopolazione • Indiretti: attoridelleretiinformali(vicini,portieri,commercianti, sicurano costanti rapporti con i servizi socio-sanitariterritoriali, redigono sicurano costantirapporti coniservizi as- assistenti sociali)programmano everificanoilpianodi intervento, porto nellagestione dellepraticheburocratiche.Icoordinatori (ingenere diprossimità,organizzanoed centrale telefonica,assicuranoiservizi Gli operatoridiquartiereeivolontari (youngeseniores)gestisconola Operatori diretti,alororichiesta. usufruiscono diinterventi programma dicontrollotelefonico,ricevonovisitedomiciliaried Gli anzianiover80vengonocontattatiregolarmenteedinseritinel Modalitá dipresaincarico freddo, eventilocalieattivitàdianimazione. informali diprossimità,gestioneemergenzacaldoe diretiformalie diretti personalizzati,attivazionee/orafforzamento Monitoraggio attivo,contattitelefonici,visitedomiciliari,interventi Cosa fa rapporti sul servizio offerto,promuovono azioni didisseminazione. rapporti sul servizio lizzazione delprogramma. medici dibaseetc.). di perditadellavoro diuncomponentedelnucleo). tutti iredditiesentidall’IRPEF(es.Pensionisocialiediinvalidità) l’ISEE, noneranoconsiderati;adesempiodovrannoesseredichiarati l’INPS. Dovrannoesseredichiaratiancheredditichefinoal2014,per stabilito (DSU).Sonocreaticollegamenticonlabancadatifiscalee necessariocompilareunadichiarazionesuunmodello autorizzati. È Il calcolodell’ISEEpuòesserechiestogratuitamenteaicentriCAAF Come sicalcolal’ISEE contributo dapagareperqueiservizi. utilità (scontisubollettediluce,gas,telefono)ocalcolaresec’èun dipubblica zioni assistenziali,socialcard,agevolazioniperservizi sociosanitaridomiciliariealtrepresta- Ad avereaccessoaiservizi A cosaserve l’ISEE (ISEEsocio-sanitario,usouniversitario). razioni eiconteggivarianorispettoall’usoperilqualesiintendeutilizzare stati introdottiimportanticambiamentinelcalcolodell’ISEE.Ledichia- ad unaprestazione,inbasealproprioreddito.Dagennaio2015,sono sentire, achiunqueneabbiabisogno,didefinirelaquotapartecipazione acon- chezza, diunnucleofamiliare.Lamisurazionedelredditoserve L’ISEE èunmodopercalcolareladisponibilitàeconomica,cioèric- Cos’è ZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE) QUANTO SIPAGA: L’ISEE(INDICATORE SITUA- DELLA del nucleoolasituazione economicadelnucleo(adesempio, incaso fattichemutanolacomposizione chiarazione quando intervengono della dichiarazione.Ècomunquepossibile presentareunanuovadi- fino al15gennaiodell’annosuccessivo dalladatadisottoscrizione La dichiarazioneèvalidapertuttiicomponenti delnucleofamiliare Validità Sono previstedetrazioniperiportatori dihandicap. conti correntibancari.

77 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 78 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale • fornisce informazioni suglioraridiaperturaalpubblico,sullesedi • cittadini eilComunediRoma: per promuovere,semplificareerenderepiùveloceilcontattotrai È il“numerounico”diinformazionitelefonichedelComuneRoma Cos’è Numero unicoperleinformazionidelComunediRoma:06 SPORTELLI EINFORMAZIONI • inoltraletelefonateatuttiinumeridelComune,deiMunicipiedelle • • trasferiscelachiamataallosportellotelefonicodisecondolivello,in • • se nonè possibilerisolveresubitoilproblema,richiamacittadino • • orienta icittadinieliseguenelrapportoconilComunefinoalla • attiva iprocedimenti adistanza,laddoveèpossibile,utilizzandogli • Il servizio diinformazionitelefonicoèdisponibile365giorniall’anno, Il servizio Come usufruiredelservizio • prenotaunappuntamentoconl’ufficio. anziani, aigiovani, allepersonedisabiliepiùingenerale atuttiicitta- bile eda14cooperative socialidiRoma,sirivolgealle famiglie,agli La RetePenelope, promossaerealizzatadall'Associazione CittàVisi- culturali presentisulterritoriodelproprio municipio. sociali,sanitarie essere informatieorientatisullerisorse eiservizi gratuitorivoltoatuttiicittadinichevogliono Penelope èunservizio Cos’è Progetto Penelope 24 oresutelefonandoalnumero e sulleattivitàdegliufficideiservizi; Aziende delGruppoComunediRoma(AMA,ATAC, ACEA,ecc.); grado disoddisfareleesigenzepiùspecifichedelsingolocittadino; non appenalarispostaèpronta; soluzione delproblema; strumenti disponibili(fax,internet,postaelettronica); 06 . E-mail: [email protected] lun. ore11.00/13.00 -giov. ore14.30/18.00 Via deiFabbriNavali,16/18-Tel. Coop. SocialeAssistenzaeTerritorio Onlus Ostia elimitrofi E-mail: [email protected] lun./ven. ore9.00/13.00-mar. ore15.00/19.00 Via LicinioMurena,82-Tel. Coop. SocialeCeciliaOnlus Zona Tuscolana E-mail: [email protected] mar./merc. ore9.30/13.00,giov. ore15.00/18.00 Via LorenzoilMagnifico,65-Tel. Coop. SocialePrassieRicerca Zona PiazzaBologna E-mail: [email protected] lun./merc. ore9.30/12.30-giov. ore15.30/18.00 Viale ReginaMargherita,145-Tel. Coop. SocialeSanSaturninoOnlus Zona Nomentana-Parioli E-mail: [email protected] lun. -merc. -ven.ore9.30/12.30giov. ore14.30/17.30 Via Urbana,19-Tel. Coop. SocialeCotradOnlus Zona Termini Dove domanda eoffertadilavoroperilreperimentodellebadanti. tra portunità presentinelterritorioromano.Offreancheunservizio dini chehannonecessitàdiessereinformatisullerisorseeop- 06 47826435 06 7674107 06 56305051 06 4402001 06 8540928

79 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 80 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale Sala operativasociale percasid’emergenza24oresu 24. Comune diRoma peremergenza Linee telefonichededicateaglianziani È consultabileanchedalsitointernet www.presidiolazio.it persone nonudenti. attivo dallunedìalvenerdìore9.00/13.00, consistemaDTSperle dicallcenter,Il Servizio collegatoalNumeroverde800271027 , è Come usufruiredelservizio interesse culturaleeturistico. e trasporti,qualitàdell’accoglienzaaccessibilitàdellestrutturedi dedicatiallepersoneconhandicap,mobilità orientamento aiservizi opportunità offertenelterritorioregionaledelLazioinmateriadi di personesvantaggiate.IlCentroinformal’utentecondisabilitàsulle zione cheriunisceoltre50cooperativesocialifinalizzateall’impiego Sociali dellaRegioneLazioerealizzatodalGruppoCOIN,associa- promosso dall’AssessoratoallePoliticheperlaFamigliaeiServizi regionalededicatoallepersonecondisabilità.È È ilcentroservizi Cos’è Presidio delLazio E-mail: [email protected] lun./merc. ore10.00/13.00-giov. ore14.00/17.00 Via EttoreStampini,10-Tel. Coop. SocialeEurekaIOnlus Zona Valle Aurelia E-mail: [email protected] lun./merc. ore9.30/13.30 Via PieveFosciana,121-123-Tel. Coop. SocialeMaglianaSolidale Zona Magliana 06 39745600 06 5515913 - Numeroverde 800 440022 Tel. eFax0637500354 Associazione Alzheimer Roma sociazioni. lun./ven. ore 10.00/13.00- mar. egiov. ore15.30/19.00 Linea dedicataall’ascoltotelefonico ealdialogogestitadavarieas- Orari: tuttiigiorniore8.00/20.00 Voce amica lefonica perl’ascoltoelacompagnia aglianziani. Le associazioni“Messaggeridellapace”hannoistituitounalineate- Orari: lun./ven.ore10.00/19.00 Telefono dorato segnalare situazionidiparticolarebisogno. esistentiovoglia abbiabisognodiinformazionisuiservizi servizi, La ComunitàdiSant’Egidiorispondeachiunque,privaticittadinio merc. even.ore17.30/19.30 Orari: lun.emar. ore15.30/19.30-giov. ore15.00/19.00 Telefono dellaComunitàdiSant’Egidio Orari: tuttiigiorniore9.30/17.30 dall’Associazione ItalianaMalattiadiAlzheimer(AIMA). Assistenza esostegnoaifamiliarideimalatidiAlzheimer, organizzato Linea Verde Alzheimer ore su24. organizzatodalComunediRomaincasonecessità24 Servizio nitari. socialiesa- Per compagnia,controllotelefonico,eattivazioneservizi Teleassistenza degli anziani. L’Auser dedicaquestalineaall’ascoltoeallacompagniatelefonica Orari: 9.00/12.00e15.00/18.00 Filo d’Argento-AUSER - Tel. 064464904 - Tel. 06570888700 - Numeroverde - - Numeroverde - Numeroverde800995988 06 37354750 800 222224 800 679 - Tel. 068992234

81 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale Linea telefonica di ascolto e orientamento ai serivizi. Presente un primo intervento in situazioni di emergenza psicologica e sociale.

SERVIZIO DI CONTRASTO AL “BARBONISMO DOMESTICO”

Cos’è Il servizio di contrasto al “barbonismo domestico” intende promuo- vere azioni nei confronti di quella parte crescente di popolazione resi- dente nel territorio romano, che vive in condizioni di disagio e precarietà, anziani, persone con problemi psichici o problemi di di- ssistenza S ociale e A ssistenza A iuto pendenza. Il Progetto è attivo in tutti i Municipi di Roma Capitale.

Cosa fa Gli interventi sono svolti in collegamento con i servizi sociali del ter- ritorio, si sostanziano in interventi di assistenza domiciliare, cioè ri- volti alla cura della persona e della casa, attività di rete e attivazione e collaborazione con le risorse sociali e familiari. Previa valutazione e compatibilmente con le disponibilità economiche del progetto, po- tranno essere realizzati lo sgombero di oggetti, le pulizie dell’appar- tamento (esclusa la sanificazione), la fornitura di pasti a domicilio e l’accompagnamento a visite mediche.

Chi può fare richiesta Tutti i residenti nel Comune di Roma Capitale, che vivano in situa- zioni di precarietà e isolamento sociale in situazioni a rischio (casi non ancora definibili di “barbonismo domestico”, ma con una ten- denza all’accumulo di oggetti, scarsa cura degli ambienti e di sé), o che versano in condizioni di disagio igienico-abitativo.

Come si attiva È necessario rivolgersi al servizio sociale del Municipio di residenza (vedi pag 58). A seguito della segnalazione del caso da parte del Servizio sociale, verrà effettuata una prima visita domiciliare dell’ente

Comunità di Sant’EgidioComunità gestore. È possibile avere informazioni al Tel. 06 67195391 - 06 67105313 82 • Farmacia ComunaleinL.godellaPrimavera, 16/C-MunicipioV • Farmacia ComunaleinViaRodolfoVignali,66-Municipio VII(Ex • FarmaciaComunale inViaIgnazioSilone,2°Ponte - MunicipioIX Farmacia ComunaleinViaD.Angeli,59-61 -MunicipioIV(ExMun. • • Farmacia ComunaleinViaDinaGalli,13-MunicipioIII(ExMun. Telefonando alnumero Come attivareilservizio ègratuito. Il servizio Quanto costa dentemente dalredditoeresidenza. Anziani ocoppiedianziani,residentinelComuneRomaindipen- A chièrivolto diprossimità. • servizio • consulenza psicologicaattraversounnumerolimitatodicolloqui • prenotazionidiagnosticheestrumentaliSSN(RECUP); Tali di: sedioffronoancheservizi presenza dipsicologi,assistentisocialioeducatoriprofessionali. aggiuntivi,graziealla Sono presentisedilocalicheoffronoservizi zione diretisolidarietàsulterritorio. attiva- compagnia telefonica,consulenzaeinformazionesuiservizi, tato efinanziatodalComunediRomasvoltodallaFarmacap.Offre telefonicodiassistenzaesostegnoall’anziano,proget- È unservizio Cos’è TELEASSISTENZA DELCOMUNE DIROMA “NONPIÙSOLI” V) -Tel. Mun. X)-Tel. (Ex Mun.VI)-Tel. 0624303430 (Ex Mun.XII)-Tel. IV) -Tel. 0687200937 (per appuntamento); 06 43254243 06 5708351 06 50514463 06 57088700 o allesediseguenti:

83 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale 84 Comunità di Sant’Egidio Aiuto e Assistenza Sociale • Farmacia ComunalediViadelleCanarie,40angoloBaleari, • • ViaBaseggio,112-Tel. 0687140689 • ViaMontappone,46(CastelGiubileo)-Tel. Sono presentipostazioniRECUPnellefarmacieComunalidi: lun., mar. egiov. ore9.00/13.00 Tel. 065694975 74 (entratasportellosociale)-MunicipioX(ExMun.XIII) merc. egiov. ore9.00/16.00-mar. ore9.00/19.00 06 8804500 85 Come Rimanere a Casa Propria da Anziani Le Necessità Economiche 88 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche ore 9.30/11.00 primo esecondo sab. delmese Via Tor deiConti, 23 Tel. 0686909945 Chiesa SS.QuiricoeGiulitta ore 10.00 sabatodelmesealle ogni terzo Via IgnazioSilone,257-8°ponte C/O ChiesaEvangelicaBattista KIRIOS Centro diaconaledisolidarietà mar. ore9.00/11.00 Via FrancescoAlbergotti,75 Tel. 063207080 Associazione Lavitaèundono dal lun.alven.ore16.00/17.30 200 Via diCervara, Associazione CasaleCaletto mar. ore15.00/17.00 Via GigiPizzirani,25 Tel. 06261799 Insieme Associazione Camminare mese ore 14.00/16.00ultimomar. del Via MarinoLaziale,13/19 Tel. 3392707378 Opera SocialeAvventista ADRA alimentari. Presso icentrieleassociazionielencateèpossibilericevereaiuti AIUTI ALIMENTARI su appuntamento lun. egio.ore9.00/11.00 Largo A.Corelli,9 Tel. 062290894 Nostra SignoradiCzestochowa sab. ore6.45/8.45 colazione Via diS.AnnaBernadette,23 Immacolata c/o ParrocchiadiS.Maria LA.VA. sab. ore8.30/11.30 Via AurelioSaffi,32-Civitavecchia Battista c/o ChiesadiSanGiovanni merc. ore10.30/12.30 Anzio Via dell’OratoriodiSantaRita,2 • GentidiPace • Centrodiaccoglienza Via Anicia,6/c Tel. 065895444 Comunità diSant’Egidio ven. ore15.30/19.00 (per nomadi) lun. ore15.30/19.00 (per stranieri) mar. ore8.30/12.00 (per italiani) sab. ore16.00/18.00 merenda Vicolo Mazzamurelli, 11 San Crisogono ore 16.30/18.00 mar. merc. even. Piazza deiGeografi,15 Tel. 0624411189 S. Barnaba dal lun.alven.ore8.30/9.30 colazione gio. ore10.00/12.00 alimentari Via Cassia,731 Tel. 0633260270 S. AndreaApostolo lun. emar. ore9.00/10.00 Via PaoloMercuri, 2 mar. ore17.00/18.00 Via LuigiCalamatta,38 Tel. 066865473 Castello Sacro CuorediGesùinPrati ore 10.00/11.30 1° e3°mar. delmese Via Vicenza,25 Tel. 064453257 Pretorio Sacro CuorediGesùaCastro lun. ore10.30/12.00 Viale Mazzini,32 Tel. 063223490 Sacro CuorediCristoRe ore 9.30/11.30 2° merc. del mese Via delCasaletto, 691 Tel. 066530328 S. GiuseppealCasaletto S. MariadelCarminee ore 17.00/18.30 mar. merc. even. Via LuchinodalVerme, 50 Tel. 06290875 San LucaEvangelista giov. ore10.30/12.00 Via Prenestina,104 Tel. 0621703321 San LeoneI lun. ore9.30/10.30 Via GiuseppeMarello,13 Tel. 066628000 San GiuseppealForteBoccea ultimo lun.delmese Via CortinaD’Ampezzo,114 Tel. 063312731 San GabrieleArcangelo lun. egio.ore10.00/12.00 Piazza MonteGaudio,8 Tel. 063055417 a MonteMario San Francescod’Assisi ore 9.00/11.00 2° e4°merc. delmese colazione Via L.Capucci,15 Tel. 065135750 Santa FrancescaRomana

89 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche 90 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche mar. ore9.30/11.30 Via GiuseppeSirtori,2 Tel. 0655264934 S. SilviaalPortuense mar. ore16.00/18.00 per residenti Via SanRaffaele,10 Tel. 066530679 San RaffaeleArcangelo gio. ore8.30/11.30 Piazza SanPancrazio,5/d Tel. 065810458 San Pancraziofuorilemura merc. perappuntamento Piazza S.Monica,1 Tel. 065691285 S. MonicaaOstiaLido merc. ore9.00/11.30 Via G.Ferrari,1 Tel. 063722752 S. MariaReginaApostolorum gio. ore8.00/9.30 colazione Via A.diPietro,50 Tel. 0639375627 SS. ProtomartiriRomani merc. 2voltealmeseore15.00 Via Tuscolana, 165 Tel. 067022602 SS. AntonioeAnnibaleMaria ore 9.00/11.00 1° e3°mar. delmese P.zza SS.Apostoli,51 Tel. 06699571 SS. XIIApostoli sab. ore9.00/12.30 Via Belgio,32 Tel. 068086141 S. Valentino merc. ore10.00/12.00 Via Apelle,1 Tel. 0650911369 S. Timoteo aCasalPalocco energia elettricanella propriaabitazione. Il BonusElettrico è unariduzionesullebolletteperla fornituradi Cos’è BONUS ELETTRICO disponibilità dibilancio,ingenereperunadurataannualefinoadun cogliere lerichiesteeastabilirel’importodelcontributoinbasealla sociale delMunicipiodiresidenza ilservizio È Dove di invalidità. cutivo olosgombero,ilnuovocontrattodicasa,eventualeverbale Bisogna portareidocumenticheattestanoilreddito,losfrattoese- Come chi haunredditofamiliareneilimitiindicatidalMunicipiodiresidenza • Pubblica,oha chi hasubitosfrattiosgomberidispostidallaForza • Chi puòfaredomanda mento dell’affittodiunacasa. L’assistenza alloggiativaèuncontributoeconomicoperilpaga- Cos’è 163/98) (Integrazione economicaperilpagamentodell’affitto-Deliberazione ASSISTENZA ALLOGGIATIVA Non c’èunperiodopredeterminato perpresentareladomanda. Scadenze massimo di4anni. dovuto lasciarecasapercalamità (vedi pag58 ) ad ac-

91 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche 92 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche mando il Numero verde possibileavereulteriori informazionioapprofondimentichia- È cittadini riguardanti idueBonus-ammissione,rinnovo, rifiuto. liane, inoltre,provvede all’invioditutteletipologiecomunicazione ai indicata lamodalitàdiriscossionedel bonificodomiciliato.PosteIta- presso ilproprioindirizzounaletterada PosteItalianenellaqualeverrà Per l’eventualecomponenteretroattiva delBonus,ilcittadinoriceverà documento difatturazione,pertuttoil periodoincuisenebeneficia. all'applicazione delBonusverrà,inoltre, indicatoindettaglioogni l'utente l'avvenutaammissioneallacompensazione el'importorelativo • famiglienellequaliviveunsoggettoingravicondizionidisalute • anzianichevivonoincondizionididisagioeconomicoilcuiISEE Chi neusufruisce • appositomodulo(scaricabiledalsitowww.autorita.it oreperibile stenza Fiscale(CAF)consegnando: Per richiedereilbonusènecessariorecarsipressoiCentridiAssi- Come siottieneilcontributo • nelcasodifamiglienellequaliviveunsoggettoingravicondi- • ISEE; • codicefiscale; • documentodiriconoscimento; • copiadell’ultimabollettaricevuta; Nella bollettaverràinseritounmessaggionelqualesicomunicaal- Come èpossibileriscontrarel’avvenutacorresponsionedelBonus un mesedallascadenza. bollette elarichiestadeveessererinnovataunavoltal’annoentro La domandadeveesserepresentataanomedell’intestatariodelle mantenuto invitadaapparecchiaturedomesticheelettromedicali. non èsuperiorea presso glistessiCAF); essere compilatodalmedicodifamiglia. gato ASLchesipuòscaricaredalsitowww.autorit.it -echedeve elettromedicali ènecessarioconsegnareancheilmodulo-alle- zioni disalutemantenutoinvitadaapparecchiaturedomestiche € 7.500,00; 800 166 654. mando il Numero verde possibileavereulteriori informazionioapprofondimentichia- È tuale pagamentodi quoteretroattivedelBonus. municazione riguardanti l’ammissione,ilrinnovo,rifiuto, l’even- Poste Italiane,inoltre,provvedeall’invio ditutteletipologieco- indicata lamodalitàdiriscossionedel Bonus. il proprioindirizzounaletteradaPoste Italianenellaqualeverrà In casodibollettepergascondominiali ilcittadinoriceveràpresso in cuisenebeneficia. porto verràindicatoindettaglioogni bolletta,pertuttoilperiodo all’utente l'avvenutaaccettazionedellarichiestadiBonusel’im- Nella bollettaverràinseritounmessaggionelqualesicomunica Come èpossibileriscontrarel’avvenutacorresponsionedelBonus un mesedallascadenza. bollette elarichiestadeveessererinnovataunavoltal’annoentro La domandadeveesserepresentataanomedell’intestatariodelle • ISEE. • codicefiscale; • documentodiriconoscimento; • copiadell’ultimabollettaricevuta; • appositomodulo(scaricabiledalsitowww.autorita.it oreperibile stenza Fiscale(CAF)consegnando: Per richiedereilbonusènecessariorecarsipressoiCentridiAssi- Come sirichiede riore a€ mestico oconunimpiantocondominialeilcuiISEEnonèsupe- Gli anzianiintestataridelcontrattodifornituragasausodo- Chi neusufruisce Il BonusGasèunariduzionesullebollettedelgas. Cos’è BONUS GAS presso glistessiCAF); 7.500,00. 800 166 654.

93 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche 94 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche Dipartimento POLITICHE Abitative - U.O. Interventi disostegno Dipartimento POLITICHE Abitative-U.O.Interventi abitativo -UFFICIOGestione ContributiAffitto viso diricevimento otramiteleorganizzazionisindacalidegli inquilinial: Roma (www.comune.roma.it) inviandoloamezzoraccomandata conav- zione conilPubblicodituttiiMunicipi osulsitointernetdelComunedi In considerazionedellalimitatadisponibilitàdellerisorsefinanziarie cidenza sicalcola:canone/ISSEfsax100). oneri accessori)risultisuperioreal24%(questapercentuale di in- spetto alqualel’incidenzadelcanonedilocazione(alnettodegli Equivalente perilfondosocialeaffitti)nonsuperiorea€ • chihaunredditoISEEfsa(IndicatoredellaSituazioneEconomica. • chinonhaimmobiliinproprietàe/ousufrutto; • chinonèassegnatariodialloggiediliziaresidenzialepubblica; • chinonhaaltricontributiperlacasa; • chihauncontrattodiaffittoregolarmenteregistrato; • chirisiedenelComunediRoma; Chi puòrichiedereilbuonocasa n.431 del9/12/1998,art.11. I contributiintegrativiperilcanoned’affittosonoregolatidallalegge alredditoecanonepagato. proporzionale Un contributoeconomicodisostegnoperilpagamentodell’affitto, Cos’è Contributi integrativiperilcanoned’affitto(leggen.431del9/12/98art.11) BUONO CASA bando compilandol’appositomodulo disponibilepressogliUfficiRela- Le domandedovrannoesserepresentate entroladatadiscadenzadel Come equandosipresentanoledomande • famiglienumerosemonoredditocon almenotrefigliacarico. • titolaridipensione; potranno essereaccolte,aifinidell’assegnazionedelcontributo,esclu- sivamente ledomandedicittadiniintestataricontrattiaffitto: 8.000ri- mune.roma.it) ochiamareilnumero06. Deliberaz. Cons.Comunale 29luglio1997n.154. ziano, peresempio, oaltriprogetti).Icontributisono regolatidalla tervento (deistituzionalizzazione ononistituzionalizzazione diunan- tervento al soddisfacimento diunbisognoparticolareoad progettod’in- erogabili arateoinunicasoluzione. Icontributivengonofinalizzati assistenzialidinaturaeconomica(“sussidi”economici), Interventi Cosa sono CONTRIBUTI ECONOMICI legare èopportunoconsultareilsitodelComunediRoma(www.co- Per ulterioriinformazionisuirequisitiesulladocumentazionedaal- socialiatte- • incasodireddito“zero”,certificazionedeiservizi • copiadelladichiarazioneISEE,riferitaall’interonucleoutilizza- • copiaditrericevutepagamentodelcanonelocazione,rela- • copiadelcontrattodilocazioneregolarmenteregistratoetutte • copiadiundocumentoriconoscimentodeldichiarantein necessarioallegarealladomanda: È sentare dinuovoladomandacontuttadocumentazioneallegata. Anche chihausufruitoneglianniprecedentidelcontributodevepre- Quadrato dellaConcordia,4-00144Roma la fontedisostentamento. stante l’assistenzaeconomicaoautocertificazioneincuisispiega pena l’inammissibilitàdelladomanda); tore dell’alloggioecompletaintuttelesueparti(obbligatorio- tive aimesidigennaio,giugnoedicembredell’annoprecedente; l’inammissibilità delladomanda); le sueeventualisuccessivemodifiche(obbligatorio-pena richiesta delrinnovopermessodisoggiorno; copia dellacartadisoggiornoodelpermessola manda); icittadiniextracomunitaridovrannoallegareanchela corso divalidità(obbligatorio-penal’inammissibilitàdellado-

95 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche 96 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche • GlianzianiresidentinelComunediRoma,cittadiniitalianiostra- Chi puòfaredomanda • glianzianisolioappartenentiaunnucleofamiliarecompostoda Presso il servizio socialedeiMunicipidiresidenza Presso ilservizio Dove ecomefaredomanda sono esseredaticontinuativamente perpiùanni. • DichiarazioneSostitutivaUnica(DSU)compresadiISEE(Indica- • eventualecopiadeltitolodisoggiorno; • copiadeldocumentodiriconoscimento; pag 58 • eventualedocumentazioneattestantelostatodisagioeconomico • eventualecopiadelverbaled’invalidità; • autocertificazionerelativaallacomposizioneeresidenzadel in uncontestofamiliare,siachevivano dasoli,cioèicontributipos- socio-economiche precarieedirreversibili, siacheglistessivivano L’importo dipendedalprogettoper cuivengonoerogatiedalledi- A quantoammontanoicontributieconomici Non sussistonolimititemporaliper soggettianzianiincondizioni sponibilità economichedelMunicipio. nieri; partecipano allaformazioneegestionedelbilanciofamiliare. vincoli diparentela,vivonostabilmentesottolostessotettoe derati “nucleifamiliari”ancheleunionidipersoneche,pursenza mentato di€ fiscali, previdenzialiedassistenziali,nonsupera almeno duepersoneilcuiredditomensile,alnettodelleritenute tore SituazioneEconomicaEquivalente)inferiorea componenti delnucleofamiliare…); (spese perl’affitto,speseimedicinali,disoccupazionedi nucleo familiare,aisensidell’art.2dellaleggen.15/68; ) , presentandolaseguentedocumentazione: 25,82perognicomponenteinpiù;vengonoconsi- € 671,00au- (Vedi Municipi € 8.000,00 INPS -Coordinamento della GestioneSpeciale diPrevidenza del Le domandevanno spediteamezzoraccomandataa: rete fissa,numero 06164164 possibile contattareilContactCenterINPS È ficio AssistenzadellasezioneInformazioni delsitowww.inps.it peribile nell’areadedicataGestione Fondi GruppoPosteItalianeUf- 3. Ladomandavaredattautilizzando esclusivamenteloschemare- stenute esuidatipersonali,allegando l’ISEE,ecopiaconformedel certificato diriconoscimentodella Legge 104/1992,art.3comma ficare ibandi)tuttaladocumentazione inoriginalesullespeseso- necessariopresentareentroiprimidigennaio diognianno(veri- È Come farerichiesta vate odaAssicurazioniprivatepersonaliaziendali. contributo dapartedialtriEntioFormazionisocialipubblicheepri- niuge ofigliconhandicapgrave,chenongodanodianalogo tori dihandicapgraveonelcuinucleofamiliaresianopresentico- I pensionatie/oidipendentiINPS-ExIPOST(PosteItaliane)porta- Chi puofarerichiesta chiedente. comunque nonoltrel’importomassimodi I beneficisarannogarantitineilimitidelledisponibilitàfinanziariee • attrezzatureinformatiche. • corsidiformazione; • soggiorni climaticiperfinalitàterapeutiche documentatedacerti- attività direcuperoesostegnopsicofisico(peresempiofisioterapia • 2014 per: Un contributoeconomicodirimborsospesesostenutenell’anno Cos’è Ex IPOSTedipendentidelgruppoPosteItalianeconhandicapgrave CONTRIBUTI RISERVATI APENSIONATI INPS ficazione medica; o terapiapsicomotoria); da telefonocellulare. € 15.000,00 perogniri- 803 164,gratuitoda

97 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche 98 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche care ibandi),allegandol’ISEE,un certificato medicoattestantela Necessario presentareentroiprimi digennaioognianno(verifi- Come farerichiesta vate odaAssicurazioniprivatepersonaliaziendali. patologia graveetuttaladocumentazione inoriginalesullespese contributo dapartedialtriEntioFormazionisocialipubblicheepri- niuge ofiglicongravipatologie,chenongodanodianalogo tori digravipatologieonelcuinucleofamiliaresianopresentico- I pensionatie/oidipendentiINPS-ExIPOST(PosteItaliane)porta- Chi puofarerichiesta chiedente. comunque nonoltrel’importomassimodi I beneficisarannogarantitineilimitidelledisponibilitàfinanziariee se percepita. dal contributol’importorelativoall’indennitàdiaccompagnamento, di personaleassuntoperlacuradelmalato,siprovvederàasottrarre In presenzadisommecorrisposteinfavoreistitutidegenzao Queste ultimesarannorimborsabiliancheperunaccompagnatore. mediche documentate,compreselespesediviaggiovittoealloggio. Un contributoeconomicodirimborsospesesostenuteper Cos’è Ex IPOSTedipendentidelgruppoPosteItalianecongravimalattie Generalmente ogniannovienebanditoanalogobando. Via CiroilGrande,21-00144Roma Assistenza-ConcorsoHandicapGrave Servizio Gruppo PosteItalianeSPA eAsdep rete fissa, numero06164164 possibile contattareilContactCenterINPS È Assistenza dellasezione Informazionidelsitowww.inps.it. ribile nell’areadedicata GestioneFondiGruppoPoste Italiane Ufficio La domandavaredattautilizzandoesclusivamente loschemarepe- sostenute esuidatipersonali. da telefono cellulare. € 15.000,00 perogniri- 803 164,gratuitoda Per informazionitelefonare allo • gratuitamentepressoiCentridiAssistenza Fiscaleconvenzionati • pressoAMA-SportelloTariffa -ViaMosca,900142Roma(lu- • aRomaCapitale-IIDipartimento -IIUOTributi -UfficioTassa compilando l’appositomoduloeconsegnandolo: diognianno, È necessariopresentareladomandaentroil31marzo Come sirichiede quello percuisirichiedel'esenzione. o laTares maturatialladatadel31dicembredell'annoprecedente a sario cheilrichiedentenonabbiadebiticoncernentilatariffarifiuti sente unapersonadisoccupata.Perfruiredell'esenzioneèneces- di invaliditàtrail60e100%perinucleifamiliari,dovesiapre- dituale perinucleifamiliariconunapersonadisabile,ungrado a Le personechehannounredditoconvaloreISEEnonsuperiore Chi puòrichiederla Esenzione dallatassacomunaleperlanettezzaUrbana(Ta. Ri) ESENZIONI ERIDUZIONI Via CiroilGrande,21-00144Roma Assistenza-ConcorsoGraviMalattie Servizio Gruppo PosteItalianeSPA eAsdep INPS -CoordinamentodellaGestioneSpecialediPrevidenzadel Le domandevannospediteamezzoraccomandataa: scaricare l’elenco completo deiCAFconvenzionati). con RomaCapitale(sulsito 9.00/13.00 -15.00/17.00esclusifestivi). nedì, mercoledì evenerdìore9.00/13.00,martedìgiovedì Smaltimento Rifiuti-ViaOstiense, 131/L -00154Roma. € 6500.Èprevistalapossibilitàdisuperarequestolimitered- 6.500,00.È www.comune.roma.it 06 . è possibile

99 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche 100 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche • titolaridi pensionealminimo conpiùdi60 annidietàeloro fa- stica ingenere,possono essererichiesteperleseguenti categorie: Esenzione sulleanalisi, lastre,ecografie,visitespecialistiche, diagno- Chi puòrichiederla Esenzione dalticketsanitario lecom Italia La documentazionedeveessereinviata alNumeroverdeFaxdiTe- • fotocopiadiundocumentoriconoscimento,incorsovali- • fotocopiadell’attestatoISEErelativoalnucleofamiliare; di Telecom ItaliaoiCAF…)edallegarelaseguentedocumentazione: (disponibile sulsitodiTelecom Italia,pressoinegozidellaretedivendita necessariocompilarel’appositomodellopredispostodaTelecom Italia È Come sirichiede anziano dietàsuperioreai75annioilcapofamigliadisoccupato. sce lapensionediinvaliditàcivileosociale,oppureun a Le personechehannounredditoconvaloreISEEnonsuperiore Chi puòrichiederla Riduzione delcanonetelefonicoTelecom Italia(50%) • certificatodiiscrizionerilasciatodall’UfficioCollocamento(nel • fotocopia deldocumentoattestantelapensionesocialeopen- • cepisca unapensionesocialeodiinvaliditàcivile). fatto cheall’internodelnucleofamiliarevisiaunapersonaper- (nel casoincuiilrequisitochesottostàallarichiestaderivadal dice fiscale,categoria,codiceINPSedecorrenzadellapensione quisito/i sociale/irichiesto/i; lora diversadaltitolare,anchedellapersonainpossessodel/ire- telefonica inrelazioneallaqualesichiedel’agevolazionee,qua- dità, deltitolarecontrattodiabbonamentorelativoallalinea caso incuiilcapofamigliasiadisoccupato); sione diinvaliditàciviledallaqualerisultino:nome,cognome,co- € 6.713,94annui.Inucleifamiliariconunapersonachepercepi- 800 000314. conto corrente sipagano€ conto correntepostale, pressoqualsiasiUfficioPostale. Perogni È necessarioesibire undocumentodiidentitàprima dipagareil Come sirichiede equantosipaga intestato asuonome. Un anzianoconpiùdi70anni,che devepagareuncontocorrente Chi puòrichiederla Riduzione spesepostali È statoabolitoilticketdi€ • Perleesenzioniperpatologiaènecessariopresentareuncertifi- • Perleesenzioniperinvaliditàènecessariopresentareilverbale. usufruiscono dell’esenzioneperredditosulPortalesanitariodelLazio. I medicipossonoscaricarel’elencoaggiornatodeiloroassistitiche scrizioni specialistichecheperleprescrizionifarmaceutiche. zione esolosuespressarichiestadapartedell’assistitosiaperlepre- reddito, vieneinseritodirettamentedalmedicocheeffettualaprescri- è necessarial’autocertificazione.Dal2011ilcodicediesenzioneper slazio.it) pressogliSportellidellaASLdiresidenza.Perilrinnovonon zione (ilmoduloèdisponibilenelsitowww.regione.lazio.it ewww.po- Per leesenzioniperredditoènecessariopresentareun’autocertifica- Come sirichiede • personeaffettedamalattierareealcunepatologie(carcinoma, operlavoro; • grandiinvalidiperservizio • invalididiguerra; • invalidiciviliconpercentuale e maggioredel67%,ciechiparziali • titolaridiassegnosociale; cato medicospecialistico. accertamenti diagnosticielevisiterelativeallapatologia. ipertensione, diabeteedaltre);intalcasol’esenzioneriguardagli sordomuti; 516,46 perognifiglioacarico; componente; € miliari conredditototaleannuoinferiorea 11.362,05perduecomponentiaumentatodi 1suifarmacidifasciaA. 0,70invece di€ € 1,00. 8.263,32perun €

101 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche 102 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche Via FrancescoAlbergotti,75-Tel. Associazione Lavitaèundono MENSE SOCIALI tutti igiorniore11.15 Via E.Fermi,10-LadispoliTel. 069946428 Centro SS.Mario,Martaefigli • • • • • per italianinonresidentiaRomaCentrodiAscoltoinVia Prene- Socialidei per italianiestranieriresidentiaRomapressoiServizi • L’autorizzazione perusufruiredellamensavarichiesta: Caritas DiocesanadiRoma dal lunedìalsabatoore9.00/13.00esclusofestivi solo igiornifestiviore12.00/13.30 Via CasilinaVecchia, 19-Tel. 0688815220 tutti igiorniore17.30/19.30 Via Casilina,144-Tel. tutti igiorniore11.30/13.30 Lungomare Toscanelli, 176- Tel. 065672317 tutti igiorniore11.00/13.30 Via delleSetteSale,30/b-Tel. Mensa festiva“SantaGiacinta” Mensa seralec/oOstello“DonLuigiDiLiegro” “Gabriele Castiglion” “Giovanni PaoloII” stina, 106 municipi diresidenza 06 88815220 06 88815230 06 3207080 dal lunedìalvenerdì ore13.15 Via Flaminia,329-Tel. presso IstitutoVillaFlaminia Mensa dellaCarità“DeLaSalle” Istituto VillaFlaminia-Fratellidelle ScuoleCristiane dal lunedìalsabatoore19.30-domenica ore12.45 Via S.Francesco,3-FrascatiTel. Frati minori-MensadeiFrancescani panini giovedìevenerdìore12.00/13.00 Via XXsettembre,7-Tel. 0648905101 Chiesa ScozzeseSt.Andrew's F. C.E.I.(FederazionedelleChieseEvangelicheinItalia) tutti igiorniore18.00/19.00 (accesso previaautorizzazionedeiMunicipidiresidenza) Via degliApuli,41-Tel. Esercito dellaSalvezza mercoledì evenerdìore17.00/20.00-sabato17.00/19.00 Via Dandolo,10 Comunità diSant’Egidio solo 50panini lunedì, mercoledì evenerdìore17.00/18.00 Via Tor deiConti,23-Tel. Chiesa SS.QuiricoeGiulitta ascolto illunedì pranzo tredomenichealmese,ritirarel’invitopressoilcentrodi Via deiBanchiVecchi, 12-Tel. 0668193368 Chiesa diS.LuciaalGonfalone 06 322941 06 447406200 06 86909945 06 94018093

103 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche 104 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche Piazza diS.Alessio,23-Tel. Basilica diS.Alessioall’Aventino Padri Somaschi lunedì, martedì,venerdìesabatoore11.00/12.00 Via MatteoBoiardo,21-Tel. 0670207472 Opere Antoniane per l’accessorivolgersialproprioMunicipiodiresidenza. Via Soria,13 Opera DonCalabria pranzo 40postidallunedìalsabato ore12.00 Via Apelle,1-Tel. 0650911369 Parrocchia diS.Timoteo aCasalPalocco pranzo lunedìemercoledì ore12.30/13.30-venerdì17.30 Circonvallazione Clodia,135-Tel. 063700151 Parrocchia diS.LuciaaPiazzad’Armi mercoledì evenerdìore19.00 Piazza diS.LorenzoinLucina,16/a-Tel. Parrocchia diS.LorenzoinLucina dal lunedìalsabatoore11.30/12.00 Via deiMagazziniGenerali,19-Tel. Parrocchia diS.Benedetto lunedì egiovedìore15.00/19.00-chiusainestate. Via Gallia,162-Tel. 0677206166 Parrocchia dellaNativitàdiN.S.G.C. dal lunedìalvenerdìore11.30/12.30 06 5743446 06 5750737 06 6871494 • ViadellaLungaretta, 91/b-Tel. • ViaAdige,11-Tel. • ViaMastroGiorgio,37-Tel. oppure conbuonirilasciatigratuitamente dalleparrocchie. metà pastoa Un pastoa€ Mense CircoloSanPietro prendere ilbigliettoalleore16.30 oltre l’orarioladomenicasipossonoaveredeipanini per uomini60postiore18.00/19.00-chiusoilgiovedì Via delS.Uffizio,9/a-Tel. 0669885072 Casa DonodiMaria Suore MissionariedellaCarità colazione dallunedìalsabatoore7.30/8.30-chiusoifestivi. Via dell'Olmata,9-Tel. Suore diS.Elisabetta pranzo alcancellodallunedìsabatoore13.00/14.00 Via diS.Sabina,64-Tel. 065750516 Suore Camaldolesidell'Aventino da martedìasabatoore11.30 Via GranParadiso,51-Tel. Parrocchia delSS.Redentore domenica (inverno)ore20.30finoa120posti. Via Narni-Tel. 3669910968 Associazione diSolidarietàONLUSAppioLatinoTuscolano Parrocchia SS.CorpoeSanguediGesù dal lunedìalsabato ore12.30/13.30 dal lunedìalsabatoore12.00/13.30 dal lunedìalsabatoore12.30/13.30 2,50 € 1,50 06 8543098 06 4888271 06 8172959 06 5780878 06 5800984

105 Comunità di Sant’Egidio Le Necessità Economiche Come Rimanere a Casa Propria da Anziani La Casa 108 Comunità di Sant’Egidio La Casa comune dell'areaterritorialeinteressata.PertantoaRomaèpossibile essere depositatiacuradelleorganizzazionifirmatariepressoogni La legge(431/98art.2comma3)stabiliscechegliaccordidevono Dove andare dal redditoimponibile,detrazioniIMU,TARI, TASI). proprietari dellecasepossonoavereagevolazionifiscali(detrazioni Gli affittuarihannocanonidiaffittoinferioriaquellimercato. I infrastrutture, stato,pertinenzeedotazionitecnichedell’appartamento). I canonidiaffittosonodefinitiinbaseadalcuniparametri(ubicazione, Benefici pergliaffittuarieilocatari di dirittoaltridueanni. tratti tipo”.Icontrattihannoduratasuperiorea3anni,prorogabili (Ministero deiLavoriPubblicieComuni).Vengono definitidei“con- Proprietà edegliInquilini,inaccordoconleIstituzioniinteressate fittuario, matraleorganizzazionimaggiormenterappresentativedella altre condizionicontrattualinonvengonostabilititraproprietarioeaf- Particolari contrattidiaffitto,inbaseaiqualiilvaloredelcanoneed Cosa sono AFFITTI CONCORDATI Municipi (vedipag5 visionare dettiaccordipressogliUfficiRelazioniconilPubblicodei Via Borgognona,47 -00187RomaTel. Confedilizia Per iproprietari: CONIA, SUNIA,Unioneinquilini,UDU, SICET/CISL,ANIA,UNIAT . Per gliinquilini: li hannosottoscritti. anche pressolesedidelleorganizzazionisindacalidicategoriache È possibilevisionaregliaccordipericontrattiacanoneagevolato (Confederazione Italiana ProprietàEdilizia) 8 ) . 06 69942495 (infermieri,…) e molti altri, che si accorderanno sul servizio dasvol- (infermieri,…) emoltialtri,chesiaccorderanno sulservizio • collegandosialsito internetwww.numeroutile.it studi professionali(studilegali,fiscali,…),dimanutenzione(im- (idraulico,fabbro,meccanico),di diprontointervento avere servizi entro 24ore,conartigiani(falegnami,tappezzieri,elettricisti,…), • telefonando alNumeroverde Come attivareilservizio gere esulprezzo. prese edili,giardinaggio,elettrodomestici,…),personalequalificato Con unatelefonatagratuital’anzianosipotràmettereincontatto, “Numero utile”,conunfinanziamentodelComunediRoma. L’azienda MEGASERVICEP.S. Coop.A.r.l. haorganizzatol’iniziativa Cos’è ARTIGIANI EPROFESSIONISTI ACASA:“NUMERO UTILE” Via deiCastani,195-00186RomaTel. CONFAPPI Via S.N.daTolentino, 2-Tel. 06485611/2/3/4 ARPE Via CarloAlberto,4-00185RomaTel. ASPPI Via Tripoli, 152-00187RomaTel. 0686201168 APPC Via Ofanto,18-00198RomaTel. 068557279 UPPI (segreteria clientela Tel. 062003006) E-mail: [email protected] ore 9.00/13.00e14.00/20.00 ilsabatoore9.00/13.00 (Unione PiccoliProprietariImmobiliari) (Associazione RomanaProprietàEdilizia) (Associazione PiccoliProprietariCase) (Associazione SindacalePiccoliProprietariImmobiliari) (Confederazione PiccolaProprietàImmobiliare) 800 900819 06 4465573 06 2301429 dal lunedìalvenerdì

109 Comunità di Sant’Egidio La Casa 110 Comunità di Sant’Egidio La Casa dimenti EdiliziSpeciali-UfficioLegge 13/89,inVialedellaCiviltàdel Le domandevannopresentatealDipartimento P.A.U. -U.O.Proce- Dove farelarichiesta diognianno. per leggeal1°marzo La presentazionedelledomandehascadenzaannualeedèfissata Quando farelarichiesta zioni incuirisiedonostabilmente. stegno perl’abbattimentodellabarrierearchitettoniche delleabita- o dachineesercita lapotestà, latutelaol’amministrazionediso- presa lacecità,equellerelativealladeambulazionemobilità) gravi (cioèlemenomazioniolimitazionifunzionalipermanenti,com- La richiestapuòesserepresentatadapersoneportatricidihandicap Chi puòfareladomanda eseguire all’internodell’appartamento. tare duedomande:perlavoridarealizzareinparticondominialio quindi possibilepresen- oppure difficoltàdifruibilitàdell’alloggio.È vati checreanodifficoltàdiaccessoall’immobileoall’appartamento mento oall’abbattimentodibarrierearchitettoniche negliedificipri- Vengono concessicontributiperfinanziareprogettivoltialsupera- BARRIERE ARCHITETTONICHE dai € datto dalComunediRoma(esempio: Gli artigianiealcuniprofessionistiaderisconoaltariffarioprezzire- La telefonataalNumeroverdeègratuita. Quanto costa Lavoro 10(pianoterrastanza19)nei giornidilunedìegiovedìore Per informazionitelefonare allo 8.30/12.30 15ai€ 23 l’ora a seconda del servizio dasvolgere). 23l’oraasecondadelservizio 06 67105836 € 20perlachiamataetariffe ore 9.00/10.00ilmar- nerdì ore9.30/12.30-Tel. 0667106278 Per costichevannoda a € Il contributoconcessoèpariallaspesaeffettivamentesostenutafino Entità delcontributo naro daanticipare. tro presentazionedellafattura.Quindiènecessariodisporredelde- soldi sarannoconsegnatiall’interessatosoloallafinedeilavoriedie- rimborso. Incasocontrariosiperdeildirittoalcontributo.Inoltrei importantenoniniziareilavoriprimadiaverel’autorizzazione al È Come usufruiredelcontributo copia deidocumentidiidentitàdelrichiedenteedell’avente diritto • copia delverbalediasembleacondominialenelcasoincuileopere • • copiadelpreventivodispesa; menti: va applicataunamarca dabollodi Le domandedevonoesserecompilatesull’appositomodulosucui Cosa fare rizzo: [email protected] tedì, mercoledì evenerdìoppureinviareunaemailalseguenteindi- Politiche Abitativeperinformazioni, attivolunedì,mercoledì eve- Il ComunediRomahaapertounCall CenterdelDipartimentodelle Call CenterComunediRomaperla casa periori a€ teriore 5%percostida€ aumentato del25%dellaspesaeffettivamentesostenutaediunul- al contributo. da realizzareriguardinoleparticondominialidell’immobile; 4.000,00. 52.000,00ilcontributoèparia € 19.500,00ad€ 4.000,00ad€ € 16allegandoiseguentidocu- 19.500,00ilcontributoè 52.000,00;pericostisu- € 9.500,00.

111 Comunità di Sant’Egidio La Casa 112 Comunità di Sant’Egidio La Casa su qualsivoglia immobile,alloggio opartedi esso. bisogna nonvantare dirittidiproprietà,usufrutto,abitazione euso cleo familiarenon devesuperarel’importodi€ di precedentiassegnazioni dicasepopolari.Ilreddito dell'interonu- • selacasaèdell’ATER (exIACP) Come edove loggio, oincaseconbarrierearchitettoniche. tuazione digravesovraffollamentoosovradimensionamentodell’al- Disabili ofamigliecondisabilinondeambulanti,cardiopatici,insi- Chi puòfaredomanda Cambiamento dicasapopolareperfamigliecondisabili. Il servizio PER LEFAMIGLIE CON DISABILI CAMBIO ALLOGGIO POPOLARE sesso dicartasoggiorno. Bisognadichiararedinon averusufruito Comune diRomaeglistranieriregolarmente soggiornanti,oinpos- Tutti icittadiniitalianiresidenti anagraficamenteochelavoranonel Chi puòfaredomanda Alloggi diEdiliziaResidenzialePubblica, inaffittoacanoniagevolati. Il servizio CASA POPOLARE • seèdelComunediRoma Negli altricasi,bisognapresentaredomandadurantegliappositibandi. Nei casidihandicapèpossibilepresentaredomandainognimomento. Scadenze ATER CallCenter-Tel. variazioni -VialePasteur, 1-00186RomaTel. Ufficio ExtradipartimentaleperlePoliticheAbitative,cambie 06 686288, lunedì/venerdì ore9.00/15.30 06 67106299/6278 24.689,00.Infine, Si compilaunmodulo dirichiestadomiciliazioneallo sportellodella Come siattiva ore 9.00/13.00egiovedì9.00/16.00-Tel. Via dellaCiviltàdelLavoro,4/aoadell’Urbanistica,18-martedì contattare l’UfficiodelConsiglieredelegatoperleemergenzeabitative 31 dicembre.Perinformazionisulleassegnazionideglialloggisipuò entroil31maggioed graduatorie delledomandepervenute Il bandononhaterminidichiusura.Duevoltel’annovengonofattele Scadenze vuta diritorno. cui sichiede ladomiciliazione. È necessarioportare copiadell’ultimabollettapagata dell’utenzadi banca odellaposta pressolaqualesipossiedeunconto corrente. ecc.) attraversolabancaoposta,disponendo diuncontocorrente, La possibilitàdipagarelebollettedelle utenze(telefono,gas,luce, Cos’è DOMICILIAZIONE DELLEUTENZE privati cittadini,entipubblicieTel. diigiene ambientalepercontodi Ama S.p.A.impegnataneiservizi All’Ama SoluzioniIntegrateS.r.l., societàinteramentepartecipatada A chirivolgersi DISINFESTAZIONI EDERATTIZZAZIONI Uffici URP Le domandevannofattesuappositomodellodistribuitopressogli Come edove in modoautomatico,senzadoversirecare néallabanca,posta. Comune diRoma06. Per informazioniaggiuntivesipuòtelefonarealnumerounicodel - Fax065585381, (vedi pag58 lunedì/venerdì ore8.30/17.30. ) e speditetramiteraccomandataconrice- 06 55301225 06 67106114/5. / 06 5534131

113 Comunità di Sant’Egidio La Casa 114 Comunità di Sant’Egidio La Casa tisti bancoposta. ègratuitopericorren-un pagamentodellacommissione.Ilservizio altrechiedono Alcune banchefornisconogratuitamenteilservizio, Quanto sipaga gamenti chedovesserorisultarenondovutioingiustificati. la possibilitàdiordinareallabancaopostabloccarequeipa- sentire ilcontrollodegliimportichesarannoaddebitati,dandocosì citura “pagamentotramitec/cbancarioe/opostale”,alfinedicon- Le bollettearriverannoancheacasa,conampioanticipo,ladi- Come funziona CENTRI ANTIVELENO CARABINIERI SERVIZI FUNEBRIDELCOMUNEDI ROMA ASSISTENZA AICONTRIBUENTI(Fisco inlinea) ATAC S.p.A.(trasportopubblico,tariffe,promozioni) AMA (Emergenzaeinformazionisusmaltimentorifiuti) ACEA (Segnalazioneguastiilluminazionepubblica) (Pagamento bolletteeilluminazionecimiteriale) ACEA idrico) ACEA (Prontointervento elettrico) ACEA (Prontointervento NUMERI TELEFONICIUTILI - Policlinico UmbertoI oppure 06 49971 112 800 203030 848 800444 800 431784 06 800 867035 800 130336 800 130330 800 130335 800 130332 VIGILI DELFUOCO UFFICIO RIMOZIONI ALSERVIZIODEIDISABILI TRENITALIA TRASFUSIONI DISANGUEURGENTI S.T.A. PRONTO SOCCORSO-AMBULANZE POSTE ITALIANE (Telegrammi, certificati) POLIZIA STRADALE POLIZIA MUNICIPALE POLIZIA DISTATO -SOCCORSO bato alleore8.00dellunedìsuccessivo i giorniferialidalleore20.00alle8.00e10.00delsa- GUARDIA MEDICAPERMANENTE GAS (Guasti) ENEL (Guasti) COMUNE DIROMA-Salaoperativasociale - S.GiovanniAddolorata - PoliclinicoUmbertoI - Numeroverdedisabili - PoliclinicoGemelli 06 77055563- oppure 06 49970860 06 77055606 115 800 015510 199 892021 800 154451 06 57118333 118 803 160 06 5544 06 67691 113 06 570600 800 900999 803 500 800 440022 06 30151 118 - 06 49971

115 Comunità di Sant’Egidio La Casa 116 Comunità di Sant’Egidio La Casa al [email protected] mail: Madre oainumeri l’anziano oifamiliaripossonorivolgersiallareceptiondiViaIsola con ilFunzionariodiriferimentodelSettoreAssistenzadegliISMA, Per avereulterioriinformazionioperlarichiestadiunappuntamento necessaria, convalidantelapresenzadeirequisitirichiesti. in Aquiro)ladomandadiammissionecorredatadelladocumentazione duatoria diinserimentopresentandoagliISMA(IstitutiSantaMaria possibileaccedereallagra- Il PoloAbitativoèinViaIsolaMadre,15.È Come edove Lazio edinparticolareapersoneprovenientidalMunicipioIII(exIV). èrivoltoatuttiglianzianiresidenti sulterritoriodellaRegione Il servizio giativo. fisica echesitrovanoinsituazionedibisognoeconomicoedallog- Persone chehannocompiuto65anni,abbianoautonomiapsico- Chi puòfaredomanda disocializzazioneapertiancheall’esterno). aree comuni;interventi alle ore18.00;mensapertrevolteasettimana;lavanderia;puliziedelle (portierato/reception neigiorniferialidallunedìalsabato,dalleore8.00 centralizzati ISOLA MADRE,chemetteadisposizionealcuniservizi dal IalIIIpianodellastrutturaprotettadenominataCentropolivalente dislocati Si trattadi13miniappartamentiautonomi,dotatiservizi, Il servizio POLO ABITATIVO PERANZIANI bile sono adisposizionespazi comuni. per dueanziani,bagno esoggiornoconangolocottura. Nellosta- Si trattadiseiappartamenti: ognicasaècostituitada unastanza Cos’è RESIDENZA “REGINAMARGHERITA” 06 6788894 o 06 6792533 o scrivereall’indirizzo loggio, assistenza e cura della persona), interventi di servizio sociale diservizio loggio, assistenzaecuradellapersona),interventi Il servizio èrivoltoaglianzianiresidentinelMunicipioRomaXII, Il servizio A chièrivolto blema individuale. professionale edisostegnopsicologicoperlasoluzionedelpro- Sono previsti,oltreleprestazionirelativeallaresidenzialità(vitto,al- ziani insituazionediparticolarefragilitàperunperiodo20giorni. È unastrutturapressolaqualeèpossibilechesianoaccoltiglian- Cos’è MUNICIPIOXII(exRESIDENZIALITÀ TEMPORANEA XVI) alreddito. previstounpagamentoproporzionale È tuazioni. LedomandevengonovagliatedaunaCommissione. socialedelproprioMunicipio,chevaluteràlediversesi- servizio necessariorivolgersial Gli appartamentisonoinViaGuattani17.È Come edove corso, disponibiliacondividerel’appartamento,autosufficienti. Anziani conpiùdi70anni,abassoreddito,unosfrattoin Chi puòfaredomanda tualmente gliospitipossonorivolgersi. presente24oresuunoperatoresocio-sanitario,acuieven- È «Opera PiaAsiloSavoia»edalCentroTerza Età«Sant’Eufemia». Il progettoènatodallacollaborazionedeiMunicipiIeII,dall’Ipab • utenti inassistenza domiciliareilcuistatodisalute, purnonmotivando • • sono temporaneamente sprovvistidialloggio(sfratto,cessazione sono dimessi dall’ospedale,manonsonoingradodigestireauto- • anche senoninseritiinalcunprogramma diassistenza,che: improvvisa diospitalità, inagibilità); nomamente ilquotidiano; l’ospedalizzazione, necessitadiintensitàparticolareassistenza.

117 Comunità di Sant’Egidio La Casa 118 Comunità di Sant’Egidio La Casa • rivolgersi aidiversiMunicipi • denza, èpossibile: non sidispongadiun’abitazioneincuifarrisultarelapropriaresi- In casoincui,successivamenteadunosfrattooaltrasituazione, DI DIMORAFISSA RESIDENZA ANAGRAFICA INCASONONSIDISPONGA (vedi pag5 socialedelMunicipioXII È necessariocontattareilservizio Come siaccedealservizio • rivolgersi adunadelleseguentiassociazioni,chefornisconoilloro • oppure: - CaritasDiocesana(italiani) - CaritasDiocesana(stranieri) - CasadeiDirittiSociali“Focus” etoAtli(richiedentiasilo) - CentroAstalli - ComunitàdiSant’Egidio • Sociali(contributi economici,assistenza per usufruiredeiServizi SanitarioNazionale; • perl’iscrizionealServizio laresidenzaanagrafica: A cheserve • perilrilasciodei documenti. zione anagraficadellepersonesenzadimora; via convenzionaleappositamenteistituitaperpermetterel’iscri- autorizzare l’iscrizioneanagraficapressoViaModestaValenti, una indirizzo comerecapitoaisolifinidell’iscrizioneanagrafica: Via Marsala,109-Tel. 064452616 Via delleZoccolette,19-Tel. Via G.Giolitti,225-Tel. 064461162 Via degliAstalli,14/a-Tel. 0669700306 Via Dandolo,10-Tel. 068992234 domiciliare, etc.); 8 ) . (vedi Municipipag58 06 6875228 ) , chepossono pone allosfratto,ilgiudiceloconvalida,dichiarandoquindisfratto Se l’affittuarioalqualeènotificatalalicenzaolosfrattononcompare in casodisfrattopermorositàl’attodeveesserenotificatoconlestesse • • in casodiscadenzadelcontrattod’affitto sideveparlarepiùpre- pigione). del contrattod’affittosiaperlamorosità(mancatopagamentodella Lo sfrattopuòessereintimatoall’affittuariosiaincasodiscadenza fa valereilsuodirittoalrilasciodellostessodapartedell’affittuario. Lo sfrattoèl’attogiuridicoconilqualeproprietariodiunimmobile SFRATTO e, pericittadiniextracomunitari,ilpermessodisoggiorno. denza odelMunicipionelcasodiresidenzainViaModestaValenti anagrafica dapartedell’associazionedovesivuoleprenderelaresi- testimoni munitididocumentovalidoel’autorizzazioneall’iscrizione sidenza anagrafica(vedipag5 Bisogna rivolgersialMunicipiodovesiintendefissarelapropriare- Come sifa L’istanza vapresentatapersonalmente otramiteundifensorepresso 1) Sipuòpresentarelarichiestadi proroga dellosfratto. Cosa fareincasodisfratto farsi assisteredaunlegale). esecutivo (siapercomparireche fareopposizioneènecessario all’udienza indicatanellostessoattooppurecompare,manonsiop- 2) Sipuòfareopposizione allosfratto(vedisopra). ad unsindacato,per averel’assistenzalegale. gli ufficidellaPretura suappositomodulo.Èopportuno rivolgersi ottenere l’ingiunzioneperilpagamentodellepigioninonpagate modalità precedentieconlostessoattoilproprietariodellacasapuò citazione perlaconvalidadellosfratto tificato ancheprimadellascadenzadelcontratto,conlacontestuale cisamente dilicenzaperfinitalocazione.Tale attopuòessereno- 8 ) con undocumentod’identitàodue

119 Comunità di Sant’Egidio La Casa 120 Comunità di Sant’Egidio La Casa con l’Ufficiale Giudiziario e con l’ausilio della Forza pubblica. con l’UfficialeGiudiziarioel’ausiliodellaForza ilprovvedimento, il proprietariohadirittoadeseguireforzatamente scio stabilitadalGiudice,sel’inquilinononriconsegnal’immobile, Esauriti tuttiiterminidiproroga,dopoladatafissazionedelrila- Esecuzione dellosfratto lutazione dellostatodibisognoedellanecessitàproroga. composizione familiare,ognialtrodocumentoutileaifinidellava- allegare, oltrecheleattestazionidiredditoelacertificazionesulla rivare alterminelungodidiciottomesi.Alladomandasideve cinquenni, invalidicivili,disoccupatiecassaintegrati,ecc.)puòar- ma inalcunicasispecificidibisognosociale(anzianiultrasessanta- quindi unaproroga,chenormalmentenonpuòsuperareiseimesi, gistrato chefissinuovamenteilterminedirilascio,concedendo locazione suinuovicontratti).InquestocasosipuòchiederealMa- discussione inmeritoallapossibilitàdiprorogarelosfrattoperfinita vincia, inparticolarerispettoaivecchicontratti(c’èqualche zione, neiComuniadaltatensioneabitativaecapoluoghidipro- La datapuòessere,invece,prorogataperglisfrattifinitaloca- inadempienza contrattuale. Questa datanonèprorogabileneicasidinecessità,morositàe partamento, ilGiudiceindicaancheladatadirilascio. Con ilprovvedimento,cheordinaall’inquilinodirilasciarel’ap- Cos’è laprorogadellosfratto Viale Irpinia,56- Roma -Tel. 062753848 Via MonteEpomeo, 17-RomaTel. 068188992 SUNIA Via NapoleoneIII,6-RomaTel. SICET E CONSULENZA LEGALE SINDACATI INQUILINI CHE FORNISCONO ASSISTENZA 06 4940935 i el laoe 7 Tel. Tel. 066819141 Tel. Tel. Via DelleAlzavole, 47 Casilino Nuovo Piazza Cavour, 3 Borgo Via Aurelia,660 Aurelio Via G.Botero,55 Appio Nuovo COMMISSARIATI DIPUBBLICASICUREZZA P.le Clodio-RomaTel. 0638791 TRIBUNALE ORDINARIODIROMA 8.00/12.00, sabatoore8.00/9.00 Notifica diattigiudiziariAttiurgentiinscadenzalunedì/venerdìore Viale GiulioCesare,52-Tel. 063720465 UFFICIALE GIUDIZIARIO Via PonzioCominio,56-RomaTel. Via Cavour, 101-RomaTel. Unione Inquilini Via G.Veronese, 56-RomaTel. 0655363808 Via C.Fiamma,161-RomaTel. 06 4882374 06 76967224 06 7140744 - 06 37352467 06 2325911 06 6650021 06 7846971

121 Comunità di Sant’Egidio La Casa 122 Comunità di Sant’Egidio La Casa i .Cvlot,7 Tel. 065839131 Tel. Tel. Via F. Cavallotti, 72 Monteverde Tel. Tel. Viale Gottardo,177 Tel. 0687261 Montesacro Via GuidoAlessi,19 Tel. Montemario Via G.GeneveseZerbi,881 Tel. 065439381 Lido diRoma Piazza M.Azzarita,1 Flaminio Nuovo Tel. Via F. Enriquez,18 Fidene Serpentara Tel. 062521221 Via Petrarca, 7 Esquilino Tel. 067726991 Viale Asia,32 Tel. 064200801 Esposizione Via G.M.Percoto, 8 Colombo Via deiGelsi,12 Centocelle Via M.Aurelio,35 Celio Via Toscana, 5 Castro Pretorio 06 8208061 06 3540811 06 5636011 06 3325811 06 7726981 06 5130121 izaedlVrn,1 Tel. 064474031 Tel. Tel. 06 7039021 Tel. 068440221 Piazzale delVerano, 11 San Lorenzo Tel. 06441131 Via Casalmonferrato,25 San Giovanni Tel. 067264021 Via M.Arena,7 San Basilio Tel. 06355731 Via G.d’Arezzo,22 Salario -Parioli Tel. Tel. Via diVillaRicotti,40 S. Ippolito Tel. Via O.Raimondo,36 Romanina Via M.Maglione,9/11 Primavalle Tel. Via R.LePetit,99/c Prenestino Via Ruffini,1 Tel.Prati 063322601 Via Forlì,26 Via G.DeAgostini,50 Via OrtidellaFarnesina,8 06 8208081 06 4417131 06 2785991 06 227231 06 328071

123 Comunità di Sant’Egidio La Casa 124 Comunità di Sant’Egidio La Casa i aii 0 Tel. 064620391 Tel. Tel. 068091081 Tel. Via Farini,40 Viminale Via GuidobaldoMonte,52/a Villa Glori Tel. Via Acherusio,87 Vescovio Tel. Tel. Via M.V. 34 Corvo, Tuscolano Piazza delCollegioRomano,3 Tel. Trevi -CampoMarzio Via S.FrancescoaRipa,64 Trastevere Tel. 06550305 Via G.Dall’Oro,14 Torpignattara 635 Via diGrottaperfetta, Tel. Tor Carbone Via CadutidellaGuerradiLiberazione,360 Spinaceto Via Portuense,183 San Paolo È ilCallCenterdella DirezionePoliticheAbitativedel Comunedi Cos’è SERVIZIO DIASSISTENZA ECONSULENZA TELEFONICA TELEFONO CASA: 06 86220321 06 7698011 06 5839141 06 2456011 06 690121 06 510531 06 507751 Roma tramite cui è possibile avere informazioni su contributi per l’affitto, graduatorie per la casa popolare, ricorsi. ecc. asa C

Come e quando L a Chiamando il numero 06 67106278 (con tre linee di ricerca auto- matica) lunedì, mercoledì e venerdì ore 9.30/12.30. È possibile recarsi di persona nei giorni di apertura al pubblico: mar- tedì ore 9.00/13.00 e giovedì ore 9.00/16.00, Ufficio per le Politiche Abitative, Viale dell’Urbanistica, 18.

Cosa offre Informazioni telefoniche sul momento o, se queste non sono possi- bili, un appuntamento al cittadino con la struttura responsabile della pratica. Comunità di Sant’EgidioComunità

125 Come Rimanere a Casa Propria da Anziani Assistenza Sanitaria 128 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria Km (andataeritorno)per (dopo iprimi50km)ilcostosicalcola moltiplicandoilnumerodei fanno iltrasporto,sihadirittoaduno scontodel50%).FuoriRoma l’invalidità civile,chedeveesseredocumentataaglioperatori Roma perl’usodell’ambulanzacosta€ Dopo unmesearrivailcontocorrenteacasaperpagamento. Quanto costa Prenotazione telefonicaunooduegiorniprimaalnumero Come siprenota Trasporti inambulanzaapagamento. Cosa fa Ambulanza dellaCroceRossa mento), ilcuinumeropuòesserreperitosullePagineGialle. l’ospedale, bisognarivolgersiadun’ambulanzaprivata(apaga- Per recarsiinunaclinicaperlariabilitazione,tornareacasadal- Per altritrasportinond’emergenza Il trasportod’emergenzainambulanzaègratuito. Quanto sipaga Telefonare al118 Per leemergenze AMBULANZE € 1. 65(seilpazienteha 06 5510. Dove sono ègratuito. Il servizio Quanto costa indipendentemente dallaAsldiappartenenza. Piazza Istria,2-Tel. ASL RM1 (Elenco incorsodicontinuoaggiornamento: consultareilsitodellaregioneLazio Guardia Medica(ContinuitàAssistenziale)alnumero marie o,inalternativa,puòcontattarelaCentralediAscoltodella Il cittadinopuòaccederedirettamenteagliAmbulatoridiCurePri- Come siaccede a domicilio. corso direttamentealProntoSoccorso.Nonsieffettuanoprestazioni certamenti diagnosticistrumentaliperiqualiènecessariofareri- acuti etuttequellemalattieosintomichenecessitanodiac- bulatori itraumiacuti,ildoloretoracicoacuto,problemineurologici elettrocardiografici. Nonpossonoquindiesseretrattatiinquestiam- diagnostici strumentaliqualianalisicliniche,esamiradiograficiod entità, ancheurgentimatrattabilisenzal’impiegodiaccertamenti diche einfermieristichedibaseperproblemisalutemedia-lieve presso lostudiodelproprioMedicodifiducia,cioèprestazionime- fermieri cheassicuranolestesseprestazioniambulatorialieseguibili Continuità Assistenziale(GuardiaMedica)edinalcunicasianchein- alle ore19incuisonopresentiMedicidiMedicinaGeneraleodella Ambulatori apertiilsabatoladomenicaeigiornifestividalleore10 Cosa sono AMBULATORI DICUREPRIMARIE ferti dagliAmbulatoridiCurePrimarie.Sipuòaccedereallestrutture sanitariof- ricevere indicazionisudoveecomeusufruiredeiservizi mero telefonico06/570600 dellaCentralediAscoltoGuardia Medica) otelefonarealnu- alla paginawebhttp://www.retesalutelazio.it/rete-salute-lazio/ - Parioli-Trieste 06 86557875 06 570600,e

129 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 130 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria Lungomare Paolo Toscanelli, 230-Tel. ASL RM3 Via Portuense,1397-Tel. ASL RM3 Via AntonioMalfante,35-Tel. ASL RM2 Via CamilloSabatini,snc-Tel. ASL RM2 Via NicolòForteguerri,4-Tel. ASL RM2 Via Tenuta diTorrenova, 138-Tel. 0641436277 ASL RM2 -Tel. Via Antistio,12 ASL RM2 Via SanDanieledelFriuli,8-Tel. ASL RM1 Piazza S.ZaccariaPapa,1-Tel. 0668353421 ASL RM1 Via Boccea,271-Tel. 0668353273 ASL RM1 Via FràAlbenzio,10-Tel. 0668357219/20 ASL RM1 Via E.Morosini,30-Tel. 0677306650/6674 ASL RM1 Via Lampedusa,23-Tel. ASL RM1 Via A.Canova,19-Tel. 0677306108 ASL RM1 - Ostia-Acilia Galeria - Magliana-Corviale-Ponte - Garbatella-Tormarancia - Eur-Laurentino-Torrino - Prenestino-Torpignattara - Tor Vergata-Torre Angela - Tuscolana-Cinecittà - Labaro-PrimaPorta - Primavalle - Aurelio-Boccea - Prati - Trastevere - Montesacro-Talenti - CentroStorico 06 41435012/33 06 77304321/4319 06 56487087 06 51008416/29 06 51008327 06 51006431 06 68354776 06 56483902 • altrecureinfermieristiche. • consulenza edinformazione inmateriadiprevenzione,cura e man- • • orientamento all’accesso ed all’utilizzo dei Servizi SanitariPubblici; • orientamentoall’accessoedall’utilizzo deiServizi • consulenzaedinformazioneinmateria dieducazionealimentare; • istruzioneall’autocontrollodellaglicemia; • istruzione allaprevenzioneedaltrattamentodellelesioni cutanee • istruzione ededucazioneall’autogestionedellestomiedigestivee • istruzione alletecnichedisomministrazione diterapiafarmacolo- • sostituzionecateterevescicale; • gestionecateterevascolare; • rimozionepuntidisuturadelleferitechirurgiche; • medicazioni; • rilevazioneglicemiacapillare; • rilievipressori; • terapiainiettiva(sottocutanea,intramuscolareefleboclisi); guenti prestazioni: Il cittadinopuòrivolgersiall’ambulatorioinfermieristicoperlese- rispondere aibisogniassistenzialidelcittadinoattraversol’eroga- • da infermieriedèattivatoalloscopodi: organizzatoegestito serito all’internodeiPoliambulatoridelleASL.È sanitarioassistenzialein- L’ambulatorio infermieristicoèunservizio Come èorganizzatoilservizio AMBULATORI INFERMIERISTICI tenimento dellivello disaluteeautonomia; croniche; respiratorie; gica enutrizionale; miciliari). do- (ambulatori, consultori,medicidimedicinageneraleeservizi sanitariterritoriali la continuitàassistenzialetraospedaleeservizi sanitari;garantirelapresaincaricodeicittadiniattraverso ai servizi punto diascoltosanitariochefacilital’orientamentoel’accessibilità zione diprestazioniinfermieristiche;fornireallacittadinanzaun

131 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 132 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria Tel. 0656368534 Via AlessandroPiola Casella,139/141-Ostia ANT ITALIA Le Associazionidiassistenzaaimalati oncologicioperantiaRomasono: carrozzine, lettiortopedici,...),l’esenzione dalticket. (vedi poliambulatoriASL) Dove sonocollocati un ticketinfunzionedellaprestazionericevuta. Nulla pergliesentiinvaliditàoredditomentretuttialtripagano Quanto costa è necessariaperòlaprescrizionedelmedicodifamiglia. fermieristico, perleprestazioniinseritenelnomenclatoretariffario Per l’accessoèsufficienterivolgersidirettamenteall’ambulatorioin- Come siaccede di accompagnamento,l’erogazione dipresidisanitari(pannoloni, conoscimento dell’invaliditàcivileed eventualmentedell’indennità non autosufficienti:l’assistenzadomiciliaresanitariadeiCAD,ilri- previstiperimalati Il malatooncologicopuòrichiederetuttiiservizi A chirivolgersi Hospice, ecc… ciali municipali,CADdiresidenza,associazionivolontariato, so- non, dapartedistrutturesocio-sanitarieterritorialiquali:servizi È l’erogazionediprestazionisocio-sanitariealivellodomiciliaree Cos’è Assistenza domiciliareaimalationcologici ASSISTENZA AIMALATI ONCOLOGICI - Fax0656388161 • parrucche ecopricapiper pazientiinchemioterapia; • parrucchiera; • accoglienzaeinformazione nell’atriodegliIstituti; • sostegno einformazionineirepartididegenza,dayhospital,am- di: Servizio Dal lunedìalvenerdìore9.00/16.00 E-mail: [email protected] Tel. eFax064181822 Via Gaeta,19(Segreteria) Associazione per l’assistenza Morale e Sociale negli Istituti Oncologici Associazione perl’assistenzaMoraleeSocialenegliIstitutiOncologici A.M.S.O. loro condizionifisiche,psichiche,economiche,socialiofamiliari. e civiledeimalatidicancroguaritioncologici,avendoriguardoalle assumere tuttequelleiniziativechefavorisconol’integrazionesociale e consulenzalegaleacolorochehannooavutoilcancro;di L’AIMAC siproponedifornireinformazione,sostegnopsicologico dal lunedìalvenerdìore9.00/19.00 E-mail: [email protected] Tel. 064825107 Via Barberini,11 AIMAC • OperanelXMunicipio(exXIII) • Volontari perl’assistenzaleggera • Sostegnopsicologicoalmalatoeaifamiliari Assistenza medicaeinfermieristicadomiciliareconreperibilità24 • Il mercoledì ore15.00/17.00(consulenzasolopertumoricelebrali) Il lunedìegiovedìore15.00/17.00 Tutti igiorniore10.00/12.00 Per informazionidicaratterepsicologico/oncologico Centro ascoltoNumeroverde E-mail: [email protected] cano elaCasaAccoglienza AMSO; bulatori, terapiaintensivadell’Ospedale ReginaElena,SanGalli- ore su24 - Numeroverde840503579 800 929203

133 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 134 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • assistenza aipazientinelleattivitàricreativeterapeuticheorganiz- • assistenza moraleesocialeaipazientifamiliarineirepartidi Assistenza psicologica einformazionisuassistenzadomiciliare. Tutti igiorni ore 9.00/14.00 Tel. 068840612/8416464 Via FratelliRuspoli,2 FONDAZIONE NAZIONALE“GIGIGHIROTTI” • sostegnopsicologico. • trasportoeaccompagnamentodi malati ditumore; socio-assistenzialiospedalieri; • servizi • assistenzadomiciliare; diassistenzafornitidall’ANVOLTI servizi sonoiseguenti: Dal lunedìalvenerdìore9.00/19.00 E-mail: [email protected] Tel. 068171144 Resp. Dott.ssaFrancescaPetroni Via SerravallediChienti,28 Associazione NazionaleVolontari LottacontroiTumori ANVOLT delle curepalliative,volontariato,sostegnoallutto,formazione. nali, curepalliativeinambulatorio(sayhospice),sviluppodellacultura Assistenza socio-sanitariadomiciliareedinhospicepermalatitermi- Il sabatoore9.30/12.30 Dal lunedìalvenerdìore8.30/13.00;14.00/17.00 E-mail: [email protected] Tel. 06303321 Piazza S.MariadellaPietà,5-Pad.XXII ANTEA • contributieconomiciapazientiparticolarmenteindigenti. zate dagliistituti; degenza edayhospital; - Fax0630332555 - Fax0641218689 L’assistenza hacomescopo ilmiglioramento dellaqualità vita: Assistenza gratuitaalmalato oncologico. E-mail: [email protected] Tel. 0622796525 Via dellaRustica, 218 FONDAZIONE SUERYDER ONLUS • prestazionidisupportopsicologico esociale. • terapiadeldoloreedeglialtrisintomi; • curepalliative; • terapieantibioticheedantiblastiche; • emotrasfusioni; • prelieviperesamiematochimiciemicrobiologici; • visiteinfermieristiche; • visitespecialisticheematologiche; Presso ildomiciliodellapersonamalatavengonoeseguite: E-mail: [email protected] Tel. 06441639621 Via Rovigo,1/A ROMAIL ONLUS promuovere iniziativedicarattereculturaleesocialevolteadiffon- • • stipulare convenzioniconsoggettipubblicieprivatiperlosvolgi- • svolgereconsulenzamedico-scientifica; • eprestazionialivellodomiciliaredi erogare atitologratuitoservizi Ryder Italiahaloscopodi: Dal lunedìalvenerdì8.00/17.00-sabato9.00/13.00 E-mail: [email protected] Tel. 065349622/58204580 Via EdoardoJenner, 70 RYDER ITALIA ramento dellecondizionidivitapersonemalate. e lemetodologiealternativeall’assistenzaospedalieraperilmiglio- dere informazionesanitariasullacuraelaprevenzionedeldolore getti pubblicieprivatichenecondividesserolefinalità; mento dellesuddetteattività,ancheincollaborazioneconaltrisog- assistenza medica,infermieristica,sociale,psicologica,fisioterapica; - Fax0622799689 - Fax064402482 - Fax0653273183

135 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 136 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • ASL RM1(exRM/E) • • • • ASL RM1(exRM/A) diassistenzadomiciliare. nizzano ancheunservizio cui èprevistal’assistenzacontinuadapartedeiparenti,cheorga- Sono strutturediricoveropermalationcologiciinfaseterminale, Gli Hospice di volontaricheimpieganoillorotempoliberoladdovecen’èbisogno. dici, infermieri,psicologi,assistentiallutto,7giornisu7,conl’ausilio ècompletamentegratuitoedsvoltodaun’equipediMe- Il Servizio sostegno psicologicoalmalatoeallasuafamiglia. controllare idisturbifisicicheaccompagnanolamalattia,dareun • • ASL RM2(exRM/C) • • • • ASL RM3(exRM/D) • Viale Tirreno, 200-Tel. 068172526 Hospice S.FrancescoCaracciolo- Via RomaLibera,76-Tel. Villa Maria Immacolata Via AlessandroPoerio,100-Tel. Hospice SanFrancescaRomana Hospice S.AntoniodaPadova Hospice VillaSperanza Hospice ANTEA-PiazzaSantaMariadellaPietà,5Tel. Hospice Merry House Hospice Merry Hospice S.Luca Nuova ClinicaAnnunziatella Hospice L.Spallanzani Centro diCurePalliativeFondazione Roma(SacroCuore) Hospice OspedaleIsraelitico - ViaTeano, 8/a-Tel. - ViaG.Beduschi, 26/30-Tel. - ViadelCasaletto, 391/395- Tel. - ViaPinetaSacchetti,235Tel. - ViaG.Folchi,6/A -Tel. 0655170201 06 58446593 - ViaMeropia,124Tel. - ViaFulda,14Tel. 0665589407 - ViaMecenate,14Tel. c/o P.T.P. NuovoReginaMargherita 06 588991 06 278595400 06 52362378 06 3053262 06 4872413 06 5327037 06 510581 06 303321 lista (ortopedico, neurologo,otorino..), incuisiano indicatiicodicirelativi È necessarioavere la prescrizionedell’ausilioredattadal medico specia- Come richiederli verbale siaspecificatochelapersona èaffettadaunagravesordità. quell’ausilio; ades.peravereleprotesi acusticheènecessariochesul dicata lapatologiaspecificapercui lapersonanecessitapropriodi Alcuni ausilivengonoerogatisoltanto senelverbalediinvaliditàèin- di invaliditàcivile,inattesadellavisita medicaodiavereilverbale. Gli invalidiciviliriconosciutiocoloro chehannopresentatodomanda Chi puòchiederli acustiche, ecc... ortopedici, materassiantidecubito,sollevatoriperpersoneincar- rozzina, deambulatori,montascaleescoiattolipercarrozzine,protesi Pannoloni perpersoneconproblemidiincontinenza,carrozzine,letti Cosa sono AUSILI EPROTESI Gratuito perilpaziente. Costi devono essereconsegnatialCAD(vedipag142) Bisogna rivolgersialmedicodibase,checompiladeimoduli Come richiederlo Pazienti nondeambulanti. A chièrivolto base. Visite domiciliarisettimanali,quindicinaliomensilidelmedicodi Il servizio ASSISTENZA MEDICADOMICILIARE PROGRAMMATA .

137 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 138 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • • • ASL RM1(exRM/A) Presso l’UfficioProtesidellaASLdiresidenza. Dove denza. Ancheunparenteoamicodelegatopuòrecarsiall’UfficioProtesi. cevuta delladomandadiinvalidità.Ènecessarioautocertificarelaresi- di riconoscimentodell’invalidoelacopiadelverbaleinvaliditàori- portato all’UfficioprotesidellaASLdiresidenza,allegandoidocumenti lista ilnegoziodiarticolisanitaripreparaunpreventivospesa,cheva informandosi suirelativicodici.Sullabasedell’impegnativadellospecia- viduare l’ausilioegliaccessoripiùidoneialleproprienecessità carsi primadellavisitamedicainunnegoziodiarticolisanitariperindi- a quantosivuolechiedere.Èconsigliabile,persituazioniparticolari,re- Lunedì ore 9.30/12.00-Giovedì ore14.30/16.30 Presidi perincontinenza piano4°stanza11 Martedì egiovedì ore 14.30/16.30 Lunedì, mercoledì evenerdìore8.30/12.30 Via deiFrentani,6-piano5°stanza 7-Tel. 0684483546/3569 negli oraridiaperturaTel. 0677302715 Numero pianoerdeARTSANA Lunedì evenerdìore8.30/12.00-Giovedì ore15.00/16.30 Presidi perincontinenza Martedì, giovedìore15.00/16.30 Lunedì, mercoledì, venerdìore 8.30/12.00 Via Nomentana,2B-Tel. 0677302705/2713 Numero Verde ARTSANA 800692601 Lunedì ore12.00/15.00-Mercoledì ore8.30/11.00 Presidi perincontinenza Lunedì, mercoledì, venerdìore 8.30/12.00 Via Carducci,7-Tel. 3° Distretto(IIIMunicipio) 2° Distretto(IIMunicipio) 1° Distretto(IMunicipio) 06 77308457/8458 800 692601 • ASL RM2(exRM/B) • • • • ASL RM1(exRM/E) • Via FraAlbezio,10-Tel. 0668357246/47 lunedì, mercoledì, venerdìore8.30/12.30-Giovedì14.30/16.30 Via Cassia,5(XIIIpadiglione)-Tel. 0668356296/7 Tel. 0668352801/2950/4808 Piazza S.MariadellaPietà,5(XIIIpadiglione) Via Boccea,271-Tel. 0668357246/47 Lunedì, mercoledì evenerdìore11.45/12.30 Per ilritiropreventivi autorizzati Lunedì, mercoledì, venerdìore8.30/11.30 Via delFrantoio,62-Tel. 0641436024/5 Giovedì ore14.30/16.30 Lunedì, martedì,mercoledì, venerdìore8.30/11.30 Ufficio incontinenzaTel. 0668353271 Lunedì, mercoledì, venerdìore 8.30/12.30 Lunedì, mercoledì, venerdìore8.30/12.30 Lunedì emercoledì 14.30/15.30-Tel. 0677306378 Numero Verde ARTSANA 800692601 Lunedì emercoledì ore14.00/16.00 Lunedì, mercoledì evenerdìore8.00/12.00 Presidi perincontinenzapiano1°stanza7 Lunedì, mercoledì, venerdìore8.00/13.00 Via MonteRocchetta,14-Tel. 0677306379/383 2° Distretto(XVMunicipio-exXX) 2° Distretto(XIVMunicipio-exXIX) 1° Distretto(XIIIMunicipio-exXVIII) 1° Distretto(IMunicipio-exXVII) 1° Distretto(VMunicipio) 4° Distretto(IVMunicipio) (informazioni 11.30/12.30)

139 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 140 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • • • ASL RM2(exRM/C) • • • Lunedì, mercoledì, venerdìore9.00/12.00-Martedì15.00/17.00 Lunedì, mercoledì evenerdìore11.45/12.30-Martedì14.30/15.30 Via DuilioGambellotti,11(Torbellamonaca) -Tel. Lunedì evenerdìore8.30/11.30-Martedìgiovedì15.00/17.00 Per ilritiropreventiviautorizzati Lunedì, mercoledì, venerdìore8.30/11.30 Lunedì, mercoledì evenerdìore11.45/12.30 Per ilritiropreventiviautorizzati Lunedì, mercoledì, venerdìore8.30/11.30 Via Bresadola,56-Tel. 0641434864 Dal martedìalvenerdì ore9.00/12.30 Via S.Nemesio,28-Tel. Ausili perincontinenti Lunedì emercoledì ore9.00/12.00;14.45/16.45 Viale Tormarancia, 21-Tel. Via Casilina,395-Stanza21Tel. Lunedì, mercoledì evenerdì ore11.45/12.30 Per ilritirodipreventiviautorizzati Lunedì, mercoledì, venerdìore 8.30/11.30 Viale B.Rizzieri,226-Tel. 0641434048 Via Monza,2-Tel. 0651006502/6651 2° Distretto(VIIMunicipio) 11° Distretto(XIMunicipio) 6° Distretto(VIMunicipio) 4° Distretto(XMunicipio) 3° Distretto(VIIIMunicipio) 9° Distretto(IXMunicipio) 06 51005072 06 51008938/39/40/41 06 51006310 06 41436267/68/69 • 12° Distretto (XII Municipio) Via Ignazio Silone, 100 (3° ponte) - Tel. 06 51008262/63/64/65 Lunedì e mercoledì ore 8.30/11.30

Martedì e giovedì ore 14.30/16.30 anitaria

ASL RM/D • 2° Distretto (Ostia) Viale Vega, 3 c/o CPO - Tel. 06 56483533/3585/3504 Lunedì, mercoledì, giovedì ore 8.30/12.00 ssistenza S A ssistenza Mercoledì ore 14.30/16.30

• 3° Distretto (XI Municipio ex XV) Via Vaiano, 53 - Tel. 06 56485800 Lunedì, mercoledì, venerdì ore 12.30/13.30/16.30

• 4° Distretto (XII Municipio - ex XVI) Via Ramazzini, 31 - Tel. 06 56486228/6311/6314 Lunedì ore 14.30/16.30 - Mercoledì e venerdì ore 8.30/12.00

Numero verde ausili per incontinenza: 800 243 427 (dal lunedì al venerdì ore 8.00/18.00). Comunità di Sant’EgidioComunità

141 142 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • ASL RM1(exRM/A) Dove presentareledomande tuare. daeffet- del pazientestabiliràconilmedicocurantegliinterventi Il CADdopoavereffettuatounavisitadiverificapressoildomicilio la schedaperrichiestadelservizio. ASL diresidenzaattraversoilmedicocurante,chedevecompilare Va inoltrataladomandapressoilCADdeldistrettosanitariodella Come sirichiede ausili eprotesi(pannoloni,carrozzine,...),fisioterapiaadomicilio. cilio, medicazioni,visitespecialisticheadomicilio,prescrizionedi Assistenza infermieristicadomiciliare,prelieviperleanalisiadomi- Cosa sipuòavere ranea opermanente. in gradodirecarsipressogliambulatori,perunadisabilitàtempo- sanitaridomiciliariapersonechenonsono Il CADfornisceservizi Il servizio CAD (CENTRO ASSISTENZA DOMICILIARE) • • Tel. 0677307505 Lunedì, mercoledì evenerdì ore8.00/12.00 Via Luzzatti,8-Tel. Lunedì, mercoledì, venerdìore8.30/11.30 Via deiFrentani,6 -Tel. 0677303545/80/54 Mercoledì evenerdìore9.00/12.00 Via Nomentana,2B-Tel. 0677302727/28/24 1° DistrettoMunicipioI 3° Distretto(Municipio III) 2° Distretto(MunicipioII) 06 77307589 (segreteria) • RM/B) ASL RM2(ex • • • • ASL RM1(exRM/E) • Lunedì, martedìevenerdìore8.30/12.00-Giovedì14.30/16.30 Lunedì, mercoledì evenerdìore8.30/12.30 Largo deDominicis, 6/8-Tel. 0641435776/775 (solo accettazionedomande)dallunedì alvenerdìore8.30/12.30 Via SanDanieledelFriuli,8-Tel. (solo accettazionedomande)dallunedìalsabatoore10.00/12.30 Via dellaStazionediCesano,838-Tel. Viale diTor diQuinto,33/a-Tel. Giovedì ore14.30/16.30 Lunedì, martedì,mercoledì e venerdìore8.30/12.00 Piazza S.MariadellaPietà,5-PadXIIITel. Giovedì ore14.30/16.30 Lunedì, martedì,mercoledì, venerdìore8.30/12.00 Viale diValle Aurelia,115/A-Tel. 0668356405 Giovedì ore14.30/16.30 Lunedì, martedì,mercoledì evenerdìore8.30/12.00 Via Fra’Albenzio,10-Tel. 0668357202 Mercoledì evenerdìore8.30/12.30 Via MonteRocchetta,14-Tel. 0677306444 1° Distretto(MunicipioIV) Municipio XV(exXX) Municipio XIV(exXIX) Municipio XIII(exXVIII) Municipio I(exXVII) 4° Distretto(MunicipioIV) 06 68353578 06 68354759 06 68356152 06 68352852/53

143 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 144 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • • • • RM/C) ASL RM2(ex • • • Lunedì, mercoledì evenerdìore8.30/12.30 Via degliEucalipti,20-Tel. 0641434805 Dal lunedìalsabato ore8.30/11.30-Martedì14.30/16.30 Piazzale A.Tosti, 4-Tel. 0651004405 Dal lunedìalsabatoore9.00/12.30 -Martedìore15.00/17.30 43-Tel.Via Orvieto, Martedì egiovedìore14.30/18.30 Lunedì, mercoledì evenerdì ore9.00/12.00 Via N.Forteguerri,4-Tel. 0651006219/8370/8432 sulle modalitàdiaccesso/erogazionedeiservizi. rale edallestrutturediricovero.Fornisceinformazioniriferimenti La richiestadiattivazionevienefattadalmedicomedicinagene- Svolge lasuafunzionesututtoilterritoriodellaexASLRMB Dal lunedìalvenerdìore7.30/19.00-Sabato7.30/13.30 Via degliEucaliptiangoloPiazzaSanFelicedaCantalice Numero UnicoTel. Lunedì, mercoledì evenerdìore8.30/12.30 Via Cartagine,85-Tel. Lunedì, mercoledì evenerdìore8.30/12.30 Via Tenuta diTorrenova, 138-Tel. 0641434733/59 2° Distretto(MunicipioVII) 11° DistrettoMunicipioXI 9° Distretto(MunicipioIX) 6° Distretto(MunicipioVI) CARE -CentraleOperativaAssistenzaDomiciliaRE 4° Distretto(MunicipioX) 3° Distretto(MunicipioVIII) 06 41436424 06 51008367/8489/8493 06 41435975 • • • RM/D) ASL RM2(ex È un servizio diprenotazionetelefonica divisitemedicheeaccertamenti È unservizio Cosa è REGIONE(RECUP) DELLA CENTRO UNICO DIPRENOTAZIONE TELEFONICA • indicare l’ambulatorio eilmedicoacuisidesiderarivolgersi. latori convenzionati edituttigliospedalipubblici.Èpossibile comunque ambulatori delleAziendeUSLdiRoma edelLazioalcunipoliambu- Lazio provvedeafissareilprimoappuntamento disponibilepressogli diagnostici. IlCentroUnicodiPrenotazioni telefonichedellaRegione Lunedì ore9.00/12.00-Mercoledì ore14.00/16.00(anchec/oPUA) Lunedì egiovedìore8.30/12.30 Via Ramazzini,31-Tel. 0655170720 Lunedì egiovedìore15.00/16.30 Lunedì emercoledì ore9.00/12.00 Via Volpato, 18-Tel. 0656485242 FKT domiciliarelunedìore9.00/12.00 Lungomare Toscanelli, 230 Giovedì ore9.00/12.00 Via CasalBernocchi,61c/oilPUA-Tel. Martedì egiovedìore14.30/16.30-Sabato8.30/12.30 Dal lunedìalvenerdìore9.00/12.00 Tel. 0651005479 Via G.Marotta,5(3°pontediLaurentino) 4° Distretto(MunicipioXII) 3° Distretto(MunicipioXI) 2° Distretto(MunicipioX-Ostia) 12° Distretto(MunicipioXII) (12.00/13.30) 06 56487054

145 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 146 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria Telefonare alRECUPNumeroverde Come prenotare Via Tagaste, 2 -Tel. 0656483312 Ser.T. AreaLitoraleOstia Via deiSestili,7-Tel. 06763791 Ser.T. perletossicodipendenze) (Servizio Largo A.Gemelli,8-Tel. Policlinico Gemelli Day HospitaldiPsichiatriaetossicodipendenza Via AppiaAntica,220-Tel. Ser.T. perletossicodipendenze) (Servizio Dove sono perlaprevenzioneecuradelladipendenzadalgioco. Servizi Cosa sono LUDOPATIA CURADELLA CENTRI PERLA tica, portandoconséilcodicedellaprenotazione. È possibilepagareilticketanchepressotuttelericevitorieLottoma- È necessarioentrarein“Salute:PortaledellaSanità”eregistrarsi. www.regione.lazio.it anche on-line,tramiteilsitointernetdellaRegioneLazio: È possibileprenotarevisitemedicheeaccertamentidiagnostici e illuogodell’appuntamentonumerodiprenotazionedellavisita. dal pagamentodelticket,difoglioepennaperappuntarsiladata,l’ora dei datianagraficidellapersonainteressata,dell’eventualeesenzione di prestazione(impegnativa)delmedico,CodiceRegionalesanitario, È necessarioesseremuniti,almomentodellatelefonata,richiesta ore 7.30/19.30eilsabato7.30/13.00. 06 30154332 06 51008330 803 333 dal lunedìalvenerdì • RM/A) ASL RM1(ex Dove hospital. Il medicodibase,oaltrospecialistaprescriveleprestazioniinday Come sirichiede Le prestazioniindayhospitalsonogratuite. Quanto sipaga in ambulatorio. effettuano unoopiùaccertamentidiagnosticiterapie,nonattuabili È unricoverocheduradalle4alle12ore,programmato,incuisi Cos’è DAY HOSPITAL GERIATRICI • OspedaleSant’Eugenio RM/C) ASL RM3(ex • RM/E) ASL RM1(ex per informazioni:dallunedìalvenerdìore9.00/12.00;14.00/15.00 l’Ambulatorio Geriatricoconlarichiestadelpropriomedicocurante Accesso: IlpazienteaccedealDayHospitalpreviavisitapresso Via Morosini,30-Tel. 0658446573 Piazzale dell’Umanesimo, 10-Tel. Tel. 0630155562 Visite dicontrollo:pressosportelliCEMIoalnumero con impegnativapervisitageriatrica Tel. 0688805560 Prima visita:siprenotatramiteCUP o altrospecialista. Ospedale NuovoReginaMargherita Policlinico Gemelli dal lunedìalvenerdìore8.00/15.00 dal lunedìalvenerdìore12.00/14.00 06 51002480/81/82

147 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 148 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria direttamente alCentrodiAssistenza Domiciliare territorialedella ASL volontario, rivolgendosi alrepartoospedalierooanche telefonando puòfarnerichiesta unsuofamiliare,conoscente oun servizio, Se l’anzianoricoverato nonèingradodasolodichiedere questo sere fatta dal medico del reparto o dal Servizio Socialedell’ospedale. sere fattadalmedicodelrepartoo Servizio di dimissioniprotettepuòes- La richiestadiattivazionedelservizio Dove, comeequandopresentare le domande nicipio XV. tualmente l’assistenzainformast convalescenza ecopronoiltemponecessarioperorganizzareeven- sioni dall’ospedaledellepersoneanziane.Gestisconoilperiododella venti integrati,socialiesanitari,neldelicatomomentodelledimis- di RomaedelleAziendeASL,chehal’obiettivoorganizzareinter- delComune Le dimissioniprotettedagliospedalisonounservizio Cosa sono DIMISSIONI PROTETTE DAGLI OSPEDALI Le dimissioniprotettesonooperative intuttaRoma,esclusoilMu- Dove sonooperative evitare l’istituzionalizzazione. intende garantirelacontinua- nomo ilrientroaldomicilio.Ilservizio delle dimissioni,nonsianoingradodiorganizzaremodoauto- Tutti glianziani,ricoveratineirepartiospedalieri,che,almomento Destinatari territoriali. coordinamento traospedale,medicodifamigliaeservizi poranei diassistenzadomiciliaresocialeesanitariail zione dellecureedell’assistenzaindicatenellafasedidimissioneed Prima visita 8.00/16.00 Orario diassistenzapressoDayHospital:dallunedìalvenerdìore pomeriggio : lunedì,martedì,giovedì,sabatolamattina,giovedìil bl.Sipr abile. evedono interventi tem- evedono interventi aggiuntive utiliagarantireunapiùimmediataadeguatezzaall’assistenza ratore perunmassimoditregiorni.Puòinoltreeffettuareprestazioni superiore a48-72oreerilasciarecertificazionedimalattiaperillavo- maci perunaterapiadiurgenzaocoprireunciclonon Il medicopuòsomministrareterapia,proporrericoveri,prescriverefar- domiciliariperleurgenze notturne,festive,prefestive. rando interventi chegarantiscelacontinuitàdell’assistenzamedicaassicu- Un servizio Cos’è GUARDIA MEDICA pag 77) partecipazione economicaallespese chepotrebberoprevedereuna Prevede ilpassaggioadaltriservizi ètemporaneoegratuito,senzalimitidireddito. Il servizio Quanto sipaga domiciliarinecessariperilsuoritornoacasa. zare gliinterventi in ospedaleprimachevengadimesso,perprogrammareeorganiz- delle dimissioniprogrammate.L’equipeintegrataincontral’anziano compila unaschedadisegnalazione,almenosettimanaprima diun’equipeintegratasocio-sanitaria, L’ospedale chiedel’intervento l’anziano (vedipag5 (vedi CADpag142) Telefonando al Come siattivailservizio specialisticoe/oospedaliero. e unminorericorsoall’intervento del lunedì,ocomunque, delgiornosuccessivoalfestivo. • dalleore10.00del sabatoodialtrogiornoprefestivo alleore8.00 • dalleore20.00alle8.00ditutti igiornifestivi; Orari: è 06570600 . 118 o allacentralediascoltoilcuinumero telefonico 8 o al Servizio SocialedelMunicipiodoveabita o alServizio ) . (vedi “Quantosipaga”-l’ISEE

149 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 150 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • • Benefici esigibilisullavorodaifamiliari possono esseremodificatedallafinanziariaodaleggisuccessive. Le agevolazionisottoriportatesonoaggiornateaottobre2006,pertanto agevolazioni. missione medicaconsentiràallapersonadipoterrichiederealcune Se l’handicapègrave,lacertificazionechesaràrilasciatadallacom- specialisti utiliallavalutazionedellacondizionedihandicap. tuale fotocopiadelverbaled’invaliditàetuttelecertificazionidegli zione delmedicodifamigliacheattestalepatologieinvalidanti,l’even- la fotocopiadiundocumentovalidoriconoscimento,certifica- propria ASLdiresidenza.Ènecessariocompilareunmodulo,allegare La domandadeveesserepresentatapressol’UfficioInvalidiCivilidella Dove presentareladomanda costituisce, perlastessa,unhandicapogravehandicap. rio, daunesperto,chestabiliràselapatologiadicuipersonaèaffetta medica; quest’ultimaèintegratadaunoperatoresocialee,senecessa- sona conproblemidihandicappuòesserevalutatadaunacommissione biente socio-familiareenellalorocittà.Attraversoquestaleggeunaper- usufruire divarieagevolazioniperessereaiutateaviverenelloroam- Con lalegge104/92,lepersoneconhandicaphannopossibilitàdi HANDICAP (LEGGE104/92) - Per iparentidi1°gradoconviventi: 2annidiaspettativaretribuita - - Dirittoallascelta diturnilavorononinorarionotturno. - Tre- giornialmesedipermesso retribuitocopertidacontribuzione grado,conviventeo non. alla legge104/92,parenteentroilterzo - Diritto, ovepossibile,asceglierelasede di lavoropiùvicinaalpro- - Chi assisteunapersonaconhandicapinsituazionedigravità,base Benefici sullavoro Chi nehadiritto nell’arco dellavita lavorativa (npnsono cumulabilipiù L.104). figurativa, frazionabileinore. prio domicilioeanon esseretrasferitosenzaconsensoad altrasede. essere calcolata suunaspesa massimadi€ corso diunquadriennio (decorrentedalladatadiacquisto) edeve Le speseriguardantil’acquistodeimezzi dilocomozionedeidisabili, i mezzidilocomozione La detrazionecompete unasolavolta(cioèperunsolo veicolo)nel del loroammontare. usati onuovi,dannodirittoaunadetrazione diimpostaparial19% Detraibilità aifiniIRPEFdellespese diacquistoeriparazioneper quistarne unaltrosucuirealizzare nuovi ediversiadattamenti. a mutatenecessitàlegatealpropriohandicap,cedeilveicoloperac- agevolazioni stesse(4%),trannenelcasoincuiildisabile,seguito volazioni (22%)equellarisultantedall’applicazionedelle sto, vaversataladifferenzafral’impostadovutainassenzadiage- Se ilveicoloècedutoprimachesianotrascorsidueannidall’acqui- perché destinatoallademolizione. nio, qualorailprimoveicolobeneficiatosiastatocancellatodalPra, acquisto), salvoriottenereilbeneficioperacquistientroquadrien- per unasolavoltanelcorsodiquattroanni(decorrentidalladata L’Iva ridottaperl’acquistodiveicolisiapplica,senzalimitivalore, persone, asocietàcommerciali, cooperative,entipubblicioprivati. se specificamentedestinatialtrasportodidisabili)intestatiadaltre Restano pertantoesclusidaquestaagevolazionegliautoveicoli(anche mente daldisabileofamiliaredicuieglisiafiscalmenteacarico. L’aliquota agevolatasiapplicasoloperacquistieffettuatidiretta- coli nonadattatigiàpossedutidaldisabile. È applicabilel’IVA al4%anchealleprestazionidiadattamentovei- e finoa2800centimetricubici,seconmotorediesel,nuoveousate. aventi cilindratafinoa2000centimetricubici,seconmotorebenzina, È applicabilel’Ivaal4%,anziché20%,sull’acquistodiautovetture Acquisto diautovetturaconIVA agevolataal4% • Civili, attestantel’handicapgrave,specificandoleproprierichieste. l’Ente pressocuisilavoralacertificazionerilasciatadall’UfficioInvalidi È necessariopresentareall’UfficiodelPersonaledellaAziendaodel- Dove presentareladomanda 18.075,99.

151 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 152 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria vettura, unavoltaogni4anni,entrounimportodi trazione diimpostaparial19%dellespeseperl’acquistoun’auto- I disabiliconriconoscimentodihandicapgravehannodirittoallade- chiarazione deiredditi Acquisto diautovetturacondetrazionedell’IRPEF19%sulladi- relative allostesso. d’acquisto delveicolochelespesedimanutenzionestraordinaria spesa di Anche inquestocasoladetrazioneaifiniIrpefspettanellimitedi il carburanteelubrificante. Sono esclusiancheicostidiesercizio qualiilpremioassicurativo, stenute entro4annidall’acquistodelmezzo. riparazioni, esclusequellediordinariamanutenzioneesoloseso- Oltre cheperlespesediacquisto,ladetrazionespettaanche nuali dipariimporto. optare, alternativamente,perlasuaripartizioneinquattroquotean- Si puòfruiredell’interadetrazioneperilprimoannooppuresi cilindrata previsti,periveicoliguidatidaidisabiliequelliutilizzati È previstal’esenzionedalpagamentodelbolloauto,entroilimitidi Esenzione dalpagamentodelbolloauto reddito inferiorea miliare acuiildisabilerisultafiscalmentecarico,sehaun veicolo puòessereintestatoindifferentementealdisabileoadunfa- portatore dihandicapoalfamiliare dal qualel’invalidoèfiscalmente per illorotrasporto.Lamacchinapuòessereintestataal • i disabiliconriconoscimentodihandicap checomportiunalimita- • Possono chiederel’esenzione: L’esenzione èconcessaperunsolo veicolo. a carico. • i disabiliconriconoscimento dihandicapgraveeinvalidità al100% • macchine anchenonadattate; con indennitàdi accompagnamento, intestatarioutilizzatori di zatori dimacchine anchenonadattate; zione graveepermanentenelladeambulazione, intestatarioutiliz- € 18.075,99,nelqualedevonoesserecompresisiailcosto € 2.840,51,altrimentideveessereintestatoalui. € 18.075,99.Il per gliaddettiall’assistenzapersonale neicasidi“nonautosuffi- Sono detraibilidall’Irpef,nellamisura del19%,lespesesostenute Deduzione pergliaddettiall’assistenza territorio. per lespesesostenute perilfamiliarenonautosufficiente, anche contribuente nonè superiorea superiore a€ La detrazionedeveesserecalcolata suunammontaredispesanon deve risultaredacertificazionemedica. cienza” deldisabilenelcompimento degliattidellavitaquotidianae La richiestadiesenzionedeveessererivoltaalPRA,competenteper né lapensionesociale. minare ilredditononconcorrenél’assegnodiaccompagnamento dito inferiorea L’esenzione spettaaldisabileofamiliaredelconunred- sta periveicolideinonvedentiesordi. è validasiaperlemacchinenuovequelleusate,nonprevi- L’esenzione dallatassaperlatrascrizionedelpassaggiodiproprietà Esenzione dall’impostaditrascrizionesuipassaggiproprietà Aci opressoleDelegazioniACI. ribaldi 7-00145RomaevannopresentatepressoleUnitàTerritoriali Lazio -Dir. Reg.BilancioeTributi -AreaTributi ViaR.RaimondiGa- Le richiestediesenzionedevonoessereindirizzatealla:Regione cumentazione. il disabilesiatenutoarifarel’istanzaeadinviarenuovamentelado- per ilprimoanno,prosegueanchegliannisuccessivi,senzache L’esenzione dalpagamentodelbolloauto,unavoltariconosciuta zioni oaltro. Sono esclusidall’esenzioneiveicoliintestatiacooperative,associa- • iciechiesordomuti. • i disabiliconridotteoimpeditecapacità motoriepermanenti,inte- quando non èfiscalmentea carico. o allacarrozzeria,sistemazioneinternaperl’accessofacilitato; statari outilizzatoridimacchineconmodificheaicomandiguida, 2.100espettasolo quandoilredditocomplessivodel € 2.840,51annui,fiscalmenteasuocarico.Adeter- € 40.000.Ladetrazione spettaanche

153 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 154 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • Detrazione forfetaria di Detrazione forfetaria • • Detrazione dall’Irpefdel19%dellespesesostenuteperl’acquisto Altre agevolazioniperinonvedenti • specifica prescrizionerilasciatadalmedicospecialistadell’ASLdi tore, primadell’acquisto,laseguentedocumentazione: Per fruiredell’aliquotaridottaildisabiledeveconsegnarealvendi- b) assisterelariabilitazione. a) facilitare seguenti finalità: motoria, visiva,uditivaodellinguaggioeperconseguireunadelle limitate (oancheimpedite)damenomazionipermanentidinatura Deve inoltretrattarsidisussididautilizzareabeneficiopersone mente fabbricati. troniche oinformatiche,siadicomunereperibilità,apposita- apparecchiature eidispositivibasatisutecnologiemeccaniche,elet- l’articolo 3dellaleggen.104del1992.Rientranonelbeneficiole l’autosufficienza el’integrazionedeiportatoridihandicapcuial- scala) eperl’acquistodisussiditecniciinformaticirivoltiafacilitare cessari alladeambulazioneealsollevamentodeidisabili(es.servo- Si applical’aliquotaIvaagevolatadel4%perl’acquistodimezzine- Aliquota IVA al4%perausilitecnicieinformatici • certificato, rilasciatodallacompetenteASL,attestantel’esistenza colata sull’interoammontare delcostosostenuto); quattro anni,salvo icasidiperditadell’animale,epuò esserecal- della stessa. del caneguida(ladetrazionespetta unasolavoltainunperiododi menomazione eilsussidiotecnicoinformatico; appartenenza dallaqualerisultiilcollegamentofunzionaletrala di unainvaliditàfunzionalerientrantetralequattroformeammesse tenimento delcaneguida; (motoria, visiva,uditivaodellinguaggio) edilcaratterepermanente • l’accessoall’informazioneeallacultura. • ilcontrollodell’ambiente; • l’elaborazionescrittaografica; • lacomunicazioneinterpersonale; € 516,46dellespese sostenuteperilman- diritti realiimmobiliaridevonoversare l’impostadisuccessionee Le personechericevonoineredità oindonazionebeniimmobili L’agevolazione sull’impostadisuccessione edonazione “L’Agenzia informa”. tabile sulsitointernetdell’Agenzia delleEntratenellasezione nella guida“Ristrutturazioniedilizie:leagevolazionifiscali”consul- Tutte leindicazioniutiliperusufruiredelladetrazionesonoillustrate la sostituzionedigradiniconrampe,sianegliedificichenellesin- • • larealizzazionediunelevatoreesternoall’abitazione; Tra chedannodirittoalladetrazionerientrano: gliinterventi • i lavorieseguitiperlarealizzazionedistrumentiche,attraverso quelli effettuati perl’eliminazionedellabarrierearchitettoniche (per • agevolati: Rientrano nellacategoriadegliinterventi • 36% dacalcolaresuunimportomassimodi€ 50% dacalcolaresuunimportomassimodi • fruire diunadetrazioneIrpefparial: diristrutturazioneediliziasugliimmobilièpossibile Per gliinterventi Detrazione perl’eliminazionedellebarrierearchitettoniche • Aliquota Ivaagevolatadel4%perl’acquistodiprodottieditoriali agevolato quandoabeneficiare deltrasferimento èunapersona por- deceduta el’erede. Lanormativatributariariconosceun trattamento renti, asecondadel gradodiparentelaintercorrente tralapersona donazione. Peril calcolo dell’impostasonopreviste aliquote diffe- viste dallaleggesull’abbattimentodellebarrierearchitettoniche. gole unitàimmobiliari,seconformealleprescrizionitecnichepre- tatrici dihandicapgrave. idonei afavorirelamobilitàinternaedesternadellepersonepor- comunicazione, larobotica,eognialtromezzotecnologico,siano esempio ascensoriemontacarichi); spese effettuatedal1°gennaio2017. dicembre 2016; è sostenutanelperiodocompresotrail26giugno2012ed31 braille siasusupportiaudiomagnetici. come: giornali,quotidiani,libri,periodici,realizzatisiainscrittura € 96.000,selaspesa 48.000,perle

155 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria tatrice di handicap grave. In questi casi è previsto che l’imposta do- vuta dall’erede si applichi solo sulla parte della quota ereditata (o donata) che supera l’importo di € 1.500.000. anitaria

INVALIDITÀ CIVILE INDENNITÀ DI ACCOMPAGNAMENTO

ssistenza S A ssistenza Cos’è il riconoscimento dell’invalidità civile La certificazione da parte di una Commissione medica dell’esito in- validante di patologie importanti di cui è affetta la persona che chiede il riconoscimento dell’invalidità. La Commissione, dopo una visita medica e la visione della documentazione sanitaria, redige un verbale su cui indica la percentuale dell’invalidità.

A che cosa serve • A richiedere alcuni ausili (vedi ausili pag 137). • Con il 67% ed oltre: a richiedere la tessera Metrebus a costo age- volato, all’esenzione sulle analisi, lastre, ecc. • Con il 75% ed oltre: alla riduzione della tassa comunale per la net- tezza urbana. • Con il 100% dell’invalidità: all’esenzione totale del Ticket, alla ri- duzione del prezzo dei treni (carta blu), all’esenzione dal bollo au- tomobilistico, all’acquisto di autovettura con IVA agevolata al 4%, al contributo per l’abbattimento delle barriere architettoniche, alla tessera Metrebus a costo agevolato e viaggio gratuito per l’accom- pagnatore, ai buoni taxi. • Con il 100% dell’invalidità e l’incapacità a compiere gli atti quoti- diani della vita o a deambulare senza l’aiuto permanente di un ac- compagnatore (sul verbale è barrato il codice 5 oppure 6 e viene fatto riferimento alla legge 18/80) si ha diritto all’indennità di ac- compagnamento.

Che cos’è l’indennità di accompagnamento Comunità di Sant’EgidioComunità È un’indennità economica mensile che viene data all’invalido perché la

156 L’elenco dei medicicertificatori accreditati,in possessodiPINè pub- altri mediciautorizzati dall’INPS,alcunipresentineipatronati. tadino lastampafirmata, elaricevutaditrasmissione conilnumero miciliare; dopol'inviotelematicodel certificatoneconsegnaalcit- il certificatosulqualedevespecificare selavisitadeveesseredo- validità civiledeverecarsidalproprio medicodifamigliachecompila In ognicommissionedell’invalidità eperlalegge104èpresenteun controllo dellecommissioniASLsulriconoscimento aifinidiuna c. b. controllo dellecertificazionideimedicidibase(orahannopara- semplificazione deipassaggi amministrativieriduzionedeitempi a. Tale innovazioneèstataintrodottaperdiversemotivazioni: l’INPS, mabisognainviarlaperinternet. via telematica.QuindiladomandanonsiportapiùallaASLnéal- infermità invalidanti,sonopresentateall’INPS bilità, completedellacertificazionemedicaattestantelanaturadelle stato diinvaliditàcivile,cecitàsorditàhandicapedisa- A decorreredall’1/1/2010ledomandeperilriconoscimentodello Come sirichiede con rettaacaricodiEntiPubblici. richiedente nonsiaricoveratoinviacontinuativapressocasedicura di altrepensioniorendite.Ulteriorerequisitoindispensabileècheil colato alimitidiredditoeetà,puòpercepirlo anchechiètitolare validi civilitotalisiadi € di accompagnamentodaerogareaiciechiciviliassolutisia Ogni annol’importodell’indennitàèrivalutato,nel2015l’indennità tonomamente e/ononingradodicompieregliattiquotidianidellavita. cessa allepersonericonosciuteinvalideal100%,nondeambulantiau- utilizzi comeritienepiùopportunoperlapropriaassistenza:vienecon- Il cittadinochevuolefareladomanda perilriconoscimentodell’in- membro dell’INPS. di certificato.Oltre aimedicidibasepossonofareilcertificato anche 880,70echel’indennitàdiaccompagnamentodaerogareagliin- riduzione delnumerodeifalsiinvalidi. di attesa; metri moltobendefinitiperindicarelepatologieinvalidanti); € 508,55mensili.Tale contributononèvin- esclusivamente per

157 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 158 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria sopradescritte perché l'Istituto nondisponedeidatianagrafici,devono I cittadiniaiqualinonpuòessererilasciato ilPINattraversolemodalità • inalternativa,alContactCenterINPS • recarsi pressoiPatronati,leAssociazionidicategoriaoglialtri domanda può: Una voltainpossessodelcertificatoilcittadinoperpresentarela varlo concurafinoaquelmomento. chiesto almomentodellavisitad’invalidità,edènecessarioconser- L’originale delcertificatotelematicorilasciatodalmedicovieneri- € Il certificatomedicovale30giorniedilprezzooscillatrai€ blicato sulsitoINTERNET. • presentarla personalmentetramiteinternet. IlPINsichiedeinvia • ficiente esibireilcodice fiscaleolatesserasanitaria. • online (inse- direttamente sulsitodell'Inps,sezionedeiServizi munito diPINchepotràessererichiesto: Come richiedereilPINsesivuoleinviareladomandadirettamente sita, everràfissatounnuovoappuntamento. deve spedireilcertificatoperinternetentro5giorniprimadellavi- Se unapersonasiammalaenonpuòrecarsiallavisitailmedico tamento dell’Invalidità. una comunicazionebreve,perSMS,ladatadellavisital’accer- L’INPS mandaperraccomandataacasadelcittadino,precedutada Per iminorinonancora inpossessodeldocumentod'identità èsuf- Il cittadino,perpresentareladomandatelematicamente,deveessere cumento d'identità validoeilcodicefiscale/tesserasanitaria. richiederlo direttamentepressogliuffici INPSportandoconséundo- per postaordinaria); PIN; lasecondapartedelcodicesarà successivamenterecapitata rendo idatirichiestisarannovisualizzatiprimoottocaratteridel la domanda.Latrasmissionedelladomandaègratuita. noscimento eladeleganelcasosiaun’altrapersonaapresentare soggetti abilitaticonilcertificato,lacopiadeldocumentodirico- telematica, odirettamenteall’INPS. 60percertificato. (803 164) . 40ei Se vienericonosciutoildirittoall’indennitàdiaccompagnamento seguendo lastessaprocedura. di aggravamentosempreperviatelematicadalmedicofamiglia dell’invalidità, giàriconosciuta,puòesserepresentataunarichiesta In casodipeggioramentodellecondizionisalutedell’anzianoe L’aggravamento accertamenti. denza, lapersonasaràriconvocataavisitaesottopostanuovi scettibile dimodificazionineltempo,fissauntermine,allacuisca- Nel casoincuilacommissionemedicariscontrichel’invaliditàèsu- portuno farneprecedentementeunafotocopia. una copiadiessaverràtrattenutadallaCommissione,pertantoèop- La documentazionesanitariadeveesserepresentatainoriginale,ma dico difiducia. blica. Durantelavisitamedicaèpossibilefarsiassisteredaunme- La documentazionedeveessererilasciatadamedicidistrutturapub- • eventualirelazioniocertificazioniredattidamedicispecialisti. • eventualiaccertamentispecialistici • eventualiaccertamentiradiografici • cartellecliniche necessarioportarealmomentodellavisita: È La visita Se ildirittoall’indennitàèstatoriconosciuto,doporicevimento casa dell’interessatodeimodulida compilare, incuidevonoessere del verbalediinvaliditàdellaASL,l’UfficioINPSzonainvieràa dell’Ufficio postale odellaBanca. tato sulmodulo, nella partespecificata,iltimbrodi accettazione corrente bancario opostale.Intuttiedueicasideve essereripor- scossione delcontributo.Vengono corrispostitutti gliarretratia riportati irequisitisocio-economici elamodalitàsceltaperri- presso unUfficiopostaleoattraverso l’accreditamentosuunconto dità. Èimportanteindicaresesi intende riscuoterel’indennità partire dalladatadellavisitamedica perl’accertamentodell’invali-

159 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 160 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • chiedere unacopiadelverbaledirettamenteall’INPS allegandola I cittadinipotrannoquindirecarsi presso ilpatronatochehatra- Per informazionisullepratiche • fare denunciadismarrimentoofurtopressolaPoliziaiCarabi- necessario: perotteneremolteprestazioni. Incasodismarrimento,è che serve semprel’originaledelverbalediinvalidità, È importanteconservare Smarrimento delverbalediinvalidità si aggiranoattornoagli€ far frontealpagamentodellespesegiudiziarie(leprocessuali sciuto ildirittoall’assegnodiaccompagnamento,dovràinseguito annui perognifamiliare),e,nellasentenza,nonglivienericono- supera i€ aspetti: peresempiosechihapropostoilricorsounredditoche tronati pag268 presentazione delricorsodaunlegaleoPatronato ottenere lasentenza).Ècomunqueconsigliabilefarsiassisterenella media ènecessariounannodaldepositodelricorsoinTribunale per Essendo unattogiudiziario,itempid’attesasonomoltolunghi(in apposto fapienaprovadelladatadidecorrenzadeiseimesi. labustadispedizionedelverbalepoichéiltimbrocheviè servare dalla ricezionedelverbaledellavisita.Èimportantissimoquindicon- zionale. Deveesserepresentatoapenadidecadenzaentro6mesi di Roma“SezioneLavoroePrevidenza”.Ilricorsoètipogiurisdi- sia statosoddisfacente,èpossibilepresentareilricorsoalTribunale Nel casoincuil’esitodelriconoscimentodell’invaliditàcivilenon Il ricorso possibile anchechiamareilcallcenterdell’INPS Tel. È tramiteilproprioPIN. accedendo all’area riservata smesso ladomandaoconsultare propriaposizionesulsitoINPS, necessario fornireilproprio numerodiPIN. 8.00/20.00 dallunedì alvenerdìesabatoore8.00/14.00, masarà nieri; denuncia dismarrimento. 19.000,00annui(ilredditoèaumentabiledi€ ) o daAssociazionidiCategoria,pervalutareivari 800). 803 164 (vedi Pa- 1.000 ore • • • RM/A) ASL RM1(ex Presso gliUfficidiMedicinaLegaledellaASLresidenza. Dove certificati perusufruiredibeneficieconomiciedamministrativi(sus- • • certificati perilrilasciodelcontrassegnospecialeinvalidiche • certificatiperusufruiredeibuonitaxi; con ilpagamentodellatariffaregionale: certificati elettoraliperiportatoridiHandicap(perpoterusufruire • Il dipartimentodiMedicinaLegalerilasciagratuitamente: A cosaserve MEDICINA LEGALE telefonando allo Per ilcontrassegnoinvalidiènecessariofissareunappuntamento Lunedì, mercoledì evenerdì ore8.30/12.00 Ufficio invalidicivili-Tel. trassegno invalidiènecessariofissare unappuntamentotelefonando Lunedì, mercoledì, venerdìore8.30/11.00 Ufficio invalidicivili Dal lunedìalvenerdì ore8.30/12.00senzaprenotazione Via MonteRocchetta, 14-Tel. 0677306363/58/54 Dal lunedìalvenerdìore8.30/12.00 senzaprenotazione.Perilcon- Via Nomentana,2B-Tel. 06773027007/2720 Dal lunedìalvenerdìore8.30/12.00senzaprenotazione. Via Carducci,7-Tel. sidi dientilocali,precedenzaingraduatorie,rinviosfratti,ecc...). l’accesso alCentroStorico; perilparcheggio agliinvalidie serve nelleareedisostariservate di unasedeelettoraleprivabarrierearchitettoniche). 4° Distretto(IVMunicipio) 2° Distretto(IIMunicipio) 1° e3°Distretto(IMunicipio) 06 77308464/7713. 06 77307713 06 77307711/14

161 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 162 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • RM/E) ASL RM1(ex • • RM/C) ASL RM2(ex • • • • RM/B) ASL RM2(ex Piazza S.MariadellaPietà,5(padiglioneII)-Tel. Lungotevere dellaVittoria,3-Tel. Dal lunedìalvenerdìore8.30/17.30-Sabato8.30/12.30 Dal lunedìalvenerdìore8.30/12.30 Via SanDaniele,8-Tel. 0668354783 Dal lunedìalvenerdìore8.30/12.00 Giovedì ore 15.00/17.00 Lunedì, venerdìore 9.00/11.45-Martedìore15.00/16.45 Via Casilina,395- Tel. Dal lunedìalvenerdìore8.30/11.45 Via Cartagine,85-Tel. Dal lunedìalvenerdìore8.30/12.30 Via DuilioCambellotti,11-Tel. Dal lunedìalvenerdìore9.00/11.00 Piazza deiMirti,45-Tel. Dal lunedìalvenerdìore9.00/12.00 Via G.B.Bresadola,56-Tel. Dal lunedìalvenerdìore8.30/12.00 Tel. 0641435766(segreteria)/54(ambulatorio) Largo deDominicis,7 1° Distretto(IMunicipio-exXVII)(XIIIXVIII) 2° Distretto(XIVMunicipio-exXIX)(XVXX) 6° Distretto(IIIMunicipio -exIV) 4° Distretto(VIIMunicipio-exX) 3° Distretto(VIMunicipio-exVIII) 2° Distretto(Vmunicipio-exVII) 1° Distretto(IVMunicipio-exV) 06 51006247/244/246 06 41435970 06 41435879 06 41434823 06 41434762/31 06 68353120 06 68352826/68 • • ASL RM33(ex ASL RM/D) • • scono all’iniziativa. cheaderi- esvoltodafarmacieassociate aFederfarma Federfarma diconsegnaadomicilio dellemedicineeffettuatoda E’ unservizio Cos’è MEDICINE ADOMICILIO • Martedì egiovedìore15.00/16.30solopreviaprenotazionetelefonica Via deiBadoer, 5-Tel. 0665656792 Policlinico DiLiegro Via Colautti,28-Tel. 0656486122/13/63/66 RECUP Le visitemedico-legalisonoprenotabilitramiteCUPaziendalie Via F. Paolini,34 Lunedì, mercoledì, giovedìore 14.30/16.30 Dal lunedìalsabatoore8.15/11.30 Via IgnazioSilone,100-Tel. Venerdì ore9.00/11.30 Lunedì emercoledì ore14.45/16.45(soloperappuntamento) Lunedì emercoledì ore9.00/12.00 Viale diTor Marancia,21-Tel. 0651008918 Dal lunedìalvenerdìore9.30/11.30senzaprenotazione Via Monza,2-Tel. 0651006585 3° e4°Distretto(MunicipiXIXII-exXVXVI) 2° Distretto(XMunicipio-exXIII) 12° Distretto(IXMunicipio-exXII) 11° Distretto(VIIIMunicipioexXI) 9° Distretto(VIIMunicipio-exIX) 803 333 (Ostia) - Tel. 06 51008251/52/70/71/72 06 56483101/05/07 - (stanza8pianoterra)

163 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 164 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • assistenza programmata nelle residenzeprotetteecollettività; • • assistenzaprogrammataaldomicilio dell’assistito; Sono previstianchealtricompiticon compensiaggiuntivi Il servizio ègratuito. Il servizio Quanto sipaga mente alfarmacista. maci sarannoformulatetelefonicamentedall’interessatodiretta- essre recapitatoilfarmaco.Acontattoavvenutolerichiestedifar- piùvicinaall’indirizzodovedeve la farmaciaaderentealservizio emetteincontattotelefonicoilpazientecon neficiare delservizio sponde unoperatorecheverificalasussistenzadeirequisitiperbe- dal lunedìalvenerdìdalleore9.00alle18.00.Altelefonori- Telefonando alNumeroverde800189521,attivoneigiorniferiali Come attivarlo Anziani soli,nondeambulanti,colpitidapatologiecronicheogravi. Chi puòchiederlo • il consultodellospecialistael’accessopressogliambientidirico- • le visitedomiciliariedambulatoriali ascopodiagnosticoeterapeutico; • Quali sonoisuoicompiti MEDICO DIFAMIGLIA • l’obbligo dieffettuarelevaccinazioniantinfluenzalinell’ambito • latenutael’aggiornamentodiunaschedasanitariaindividuale; L’attività delmedico curantevieneprestatanellostudio oaldomici- • visiteoccasionali. mosse edorganizzatedalleASL,con modalitàconcordate. paziente; vero infasediaccettazione,degenzaedimissionedelproprio campagne vaccinalirivolteatutta la popolazionearischio,pro- lio, quando non è possibile la trasferibilità del malato. La visita do- miciliare deve essere eseguita in genere nel corso della stessa gior- nata, se la richiesta perviene entro le ore dieci; se invece la richiesta perviene dopo le ore dieci, la visita dovrà essere effettuata entro le anitaria ore dodici del giorno successivo. Nelle giornate di sabato il medico non è tenuto a svolgere attività ambulatoriale, ma è obbligato ad eseguire le visite domiciliari richieste entro le ore dieci dello stesso giorno, nonché, quelle eventualmente non ancora effettuate, richie- ste dopo le ore dieci del giorno precedente. ssistenza S A ssistenza Nei giorni prefestivi valgono le stesse disposizioni previste per il sa- bato, con l’obbligo però di effettuare attività ambulatoriale per i me- dici che in quel giorno la svolgono ordinariamente al mattino.

OSPEDALI

Aurelia Hospital Campus Biomedico Via Aurelia, 860 Via Alvaro del Portillo, 200 Tel. 06 664921 Tel. 06 225411

Bambino Gesù - Gianicolo Columbus Piazza S. Onofrio, 4 Via Moscati, 31 - 33 Tel. 06 68591 Tel. 06 35031

Bambino Gesù - San Paolo Cristo Re Viale di San Paolo, 15 Via delle Calasanziane, 25 Tel. 06 68591 Tel. 06 612451

Bambino Gesù - Palidoro CTO Andrea Alesini Via Torre di Palidoro s.n.c. Via S. Nemesio, 21 Tel. 06 68591 Tel. 06 51001

Bambino Gesù - Santa Marinella Eastman (odontoiatrico) Lungomare G. Marconi, 36 Viale Regina Elena, 287/b Comunità di Sant’EgidioComunità Tel. 0766 5241 Tel. 06 77301

165 166 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria Tel. 06242911 Via dell’AcquaBullicante, 4 (ex FigliediS.Camillo) Madre GiuseppinaVannini Tel. 0652661 Via E.Chianesi,53 Elena -SanGallicano) Polo Oncologico Istituti FisioterapiciOspitalieri Tel. 0665589 Piazza S.Bartolomeoall’Isola,21 Israelitico -IsolaTiberina Tel. 06655891 Via Fulda,14 Israelitico Tel. 0666461 Via deiMontidiCreta,104 IDI Tel. 0656481 Via Passeroni,34 G. B.Grassi(Ostia) Tel. 0633581 Via Cassia,600 Fatebenefratelli -VillaS.Pietro Tel. 0668371 Via diPonteQuattroCapi Fatebenefratelli -IsolaTiberina (ex Regina Tel. 0633771 Via diGrottarossa, 1035/1039 S. Andrea Tel. 0649971 Viale delPoliclinico,155 Policlinico UmbertoI Tel. 0620901 Viale Oxford,81 Policlinico Tor Vergata Tel. 0630151 Largo Gemelli,8 Policlinico Gemelli Tel. 06656565 Via Badoer, 5 Policlinico DiLiegro Tel. 06231881 Via Casilina,1049 (ex VillaIrma) Policlinico Casilino Tel. 0641431 Via MontiTiburtini, 385 Pertini Tel. 0668351 Piazzale degliEroi,11 Oftalmico Tel. 0658441 Via Morosini,30 Nuovo ReginaMargherita raggio dinuoveterapia, limitaticiclidiflebo,necessità diaccerta- esistano lecondizioni oggettiveperunricoveroacuti, (monito- dale peracuti(ades:terapiafarmacologica ospedaliera,recupero veglianza medicaquotidianamanon continuativacomeinunospe- medio altononimmediatamenteerogabile adomicilioediunasor- che necessitanoancoradiun’assistenzainfermieristicalivello lattia esonoincondizioniclinichesostanzialmentestabilizzatema anche temporaneamentechehannosuperatolafaseacutadellama- che accogliealmassimoper20giornipersonenonautosufficienti una intensitànon immediatamente praticabileadomicilio senzache ziente ritenganecessario unperiododiassistenzainfermieristica di Il ricoveropuòavvenireanchedadomicilio qualorailMedicodelpa- dell’autonomia intempocontenuto, ecc...). Si trattadiunrepartoricoverononospedaliero10-20postiletto Cos’è Infermieristica (UDI) Ospedale diComunitàoUnitàDegenzaagestione Tel. 0633061 Via Martinotti,20 S. FilippoNeri Tel. 0651001 Piazzale dell’Umanesimo,10 S. Eugenio Tel. 0639701 Via Aurelia,275 S. CarlodiNancy Tel. 0658701 Circonvallazione Gianicolense,87 S. Camillo-Forlanini Tel. 06399400 Via N.Piccolomini,27 Villa Betania Tel. 06551701 Via Portuense,292 Spallanzani Tel. 0668351 Lungotevere inSassia,1 S. Spirito Tel. 0677051 Via AmbaAradam,8 S. GiovanniAddolorata

167 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 168 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • Casa di Cura Merry House • CasadiCuraMerry • PresidioOspedalieroIntegrato“Policlinico DiLiegro” • CasadellaSaluteNuovoReginaMargherita • OspedaleSandroPertini • PoliclinicoUmbertoI A Romanesonogiàoperativecinquepresso: Dove sonocollocati ègratuito. Il servizio Quanto costa chiesta diricoveroinUDIèappropriataomeno. Valutativa MultidimensionaledellaASLchedeve valutareselari- tutto peripazientiprovenientidaldomicilio,ècoinvoltaL’unità nerale chedeverichiederel’accessonell’UDI.Inalcunicasi,soprat- la personaèpressoilpropriodomicilioMedicodimedicinaGe- ticabilità deltrasferimentodalpuntodivistaclinicoassistenziale.Se chiesta delMedicorepartodiricoverochedevevalutarelapra- Se lapersonaèricoveratainunospedale,siaccedeallaUDIsuri- Come siaccede nerale oppureilmedicoospedalierodelrepartodiprovenienza. missione aiMedicidiriferimentochesonoimedicimedicinage- Ospedaliero chenellaCasadellaSaluterimaneaffidatafinoalladi- ristico. Latutelaclinicadell’utentericoveratonell’UDIsiainambito salute). Lagestionedell’UDIèaffidataadunCoordinatoreInfermie- sia diCaseCuraPrivate,inpresiditerritoriali(PTP, Casedella sanitarie anchedidiversogenere,siaall’internoOspedaliperacuti, vizio ancorainfasesperimentalepuòesserecollocatostrutture ticabili adomiciliopermonitoraggiodipatologiecroniche).Tale ser- menti diagnosticidibassatecnologiamanonimmediatamentepra- • RM/A) ASL RM1(ex Dove sono latorio stessootelefonandoalRECUPTel. Le visitespecialistichesipossonoprenotarepressoilCUPdell’ambu- Come siprenota vista lacreazionediunacasadellasaluteinogniDistrettoSanitario. cronica ostruttivaeloscompensocardiaco.Sifapresentecheèpre- alcune patologiecronichecomeildiabete,labroncopneumopatia Nelle CasedellaSalutesonoinoltreattivatiipercorsi diagnosticiper ore 8.00. notturna attraversoimedicidellaguardiamedicadalleore20.00alle 8.00 alleore20.00edinalcunicasilacoperturaassistenzialeanche sistenza primariagarantitadaimedicidimedicinageneraledalleore piùampiaapartiredall’as- Salute cheoffronounagammadiservizi Alcuni diquesticentrisonostatirecenteriorganizzatiinCasedella di essièpossibileeffettuareancheiniezioniprescritteomedicazioni. Centri incuieffettuarevisitemedicospecialistiche,prelievi.Inalcuni Cosa sono AMBULATORI INFERMIERISTICI SALUTE ECASEDELLA POLIAMBULATORI SPECIALISTICI, Da lunedìasabato ore7.30/10.30Prelieviematici-Tel. Da lunedìasabatoore7.30/10.30Prelievi ematici-Tel. Da lunedìavenerdì ore11.00/13.00Medicazioni,terapia iniettiva,ri- Via Canova,19 Poliambulatorio Canova levazione parametrivitali,terapiaanticoagulante -Tel. 0677307535 Da lunedìavenerdìore8.00/12.30Medicazioni, terapiainiettiva,ri- Via Luzzatti,8 levazione parametri vitali,terapiaanticoagulante-Tel. 0677306108 1° Distretto 803 333. 06 77306100 06 77307560

169 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 170 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • 4°Distretto • • Da lunedìasabatoore7.30/10.30Prelievi ematici-Tel. Da lunedìasabatoore7.30/10.30Prelieviematici-Tel. Da lunedìasabatoore7.15/11.30Prelieviematici-Tel. Da lunedìasabatoore7.30/10.30Prelievi ematici-Tel. 0677304632 Martedì, giovedì,sabatoore11.00/13.00 Medicazioni,terapiainiet- Lunedì, martedì,giovedì, venerdìore11.00/13.00Medicazioni, terapia Via Lampedusa,23 tiva, rilevazioneparametrivitali,ecc... -Tel. 0677304627/28 Via DinaGalli,3 rilevazione parametrivitali,ecc...-Tel. 0677303556 Da lunedìavenerdìore11.00/13.00Medicazioni,terapiainiettiva, Via deiFrentani,6 Da lunedìasabatoore7.00/9.45Prelieviematici. Via Garigliano,55-Tel. 0677302614/23 Centro PrelieviS.Anna rilevazione parametrivitali,ecc... Da lunedìavenerdìore11.00/13.00Medicazioni,terapiainiettiva, Da lunedìasabatoore7.30/10.30Prelieviematici Via Tagliamento, 19-InformazioniTel. Poliambulatorio Tagliamento coagulante -Tel. cazioni, terapiainiettiva,rilevazioneparametrivitali,anti- Da lunedìavenerdìore7.15/17.30;sabato7.15/12.30Medi- Viale Trastevere, 72 P.T.P. N.ReginaMargherita iniettiva, rilevazione parametrivitali, 3° Distretto 2° Distretto 06 77306512/6831 c..- T ecc... 06 77304160 el. 0677304242/4228 06 77304267 06 77303502 06 77306512 • • • RM/E) ASL RM1(ex Da lunedìasabatoore7.30/10.30Prelieviematici-Tel. Da lunedìasabatoore11.00/13.00 Ambulatorioinfermieristico, ematici. Da lunedìavenerdìore7.30/9.30;sabato7.45/9.00Prelievi Via Boccea,271-Tel. 0668353202/23 Poliambulatorio Boccea visite specialistiche. Da lunedìavenerdìore7.45/9.00Prelieviematici,dopole9.00 Via FràAlbenzio,10-Tel. 0668351 10.00 visitespecialistiche. Da lunedìavenerdìore8.00/10.00Prelieviematici,dopole Via Ulpiano,8-Tel. 0668832805/6835/6471 Poliambulatorio Tenente Eula visite specialistiche. Da lunedìasabatoore7.45/9.30Prelieviematici,dopole9.30 Lungotevere dellaVittoria,3-Tel. Poliambulatorio dellaVittoria iniettiva, rilevazioneparametrivitali,ecc... Lunedì, mercoledì, venerdìore11.00/13.00Medicazioni,terapia Largo Rovani,5 Da lunedìasabato ore10.30/12.30Ambulatorioinfermieristico, Da lunedìavenerdì ore7.30/9.30;sabato7.30/8.50 Prelievi Informazioni: Tel. Via Boccea,625-Tel. 0668354561/4550 Poliambulatorio Casalotti visite specialistiche. visite specialistiche. Municipio 13(exXVIII) Casa dellaSaluteTrionfale Municipio 1(exXVII) 06 68354564 06 68353114/34 06 77304814

171 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria 172 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • • Da lunedì a sabato ore 7.45/ 9.30 Prelievi ematici, visite specialistiche. Da lunedìasabatoore7.45/9.30Prelieviematici,visitespecialistiche. Da lunedìasabatoore7.45/9.30Prelieviematici,visitespecialistiche. latorio infermieristico,visitespecialistiche. Da lunedìasabatoore10.30/13.00;8.00/12.00Ambu- Da lunedìavenerdìore7.45/9.30Prelievi. Via C.Tornabuoni, 50-Tel. 0668356241/43 Poliambulatorio Montespaccato Ambulatorio infermieristicodallunedìalvenerdìore7.45/12.00. Visite specialistiche. Via G.Sodini,24-Tel. 0668356380 Poliambulatorio CasteldiGuido Da lunedì asabatoore10.30/13.00 Ambulatorio infermieristico, Da lunedì asabatoore7.45/9.45 Pelieviematici. Tel. 0668353565/60 Punto informativo: dalunedìasabatoore8.30/12.30. Viale Tor diQuinto, 33/A-Tel. 0668353565 Poliambulatorio Tor diQuinto 14.30/17.00 Ambulatorioinfermieristico, visitespecialistiche. Da lunedìavenerdìore10.30/13.00; martedìegiovedìore 7.45/9.30 Prelieviematici. Lunedì, mercoledì, venerdìore7.45/10.00;martedìegiovedì ore giovedì ore14.30/16.30. Punto informativo:dalunedìavenerdìore7.45/12.30;martedìe Via AnguillareseKm.1150-Tel. Poliambulatorio EneaCasaccia Piazza S.MariadellaPietà,5-Tel. Poliambulatorio S.MariadellaPietà Punto informativo:dalunedìasabatoore8.30/12.30. Via S.ZaccariaPapa,1-Tel. 0668353426/31 Poliambulatorio S.ZaccariaPapa Municipio 15(exXX) Municipio 14(exXIX) 06 68356180 06 68352844 visite specialistiche, ecografie, radiologia.

Poliambulatorio Ministero Affari Esteri

Piazzale della Farnesina, 1 - Tel. 06 36913111/07 anitaria Da lunedì a venerdì ore 8.00/9.30 Prelievi ematici, visite specialistiche.

Poliambulatorio Cesano Via della Stazione di Cesano, 838 - Tel. 06 68356150 Punto informativo: da lunedì a sabato ore 9.00/13.00; martedì ore ssistenza S A ssistenza 14.30/17.00. Lunedì, mercoledì, venerdì ore 7.45/9.15; martedì, giovedì e sabato ore 7.45/10.00 Prelievi. Da lunedì a sabato ore 10.30/13.00; martedì ore 14.30/17.00 Am- bulatorio infermieristico, visite specialistiche.

Poliambulatorio Clauzetto Via San Daniele del Friuli, 8 - Tel. 06 68354759 Da lunedì a venerdì ore 7.45/9.30 Prelievi ematici. Da lunedì a venerdì ore 10.30/12.30; lunedì e mercoledì ore 14.30/17.00 Ambulatorio infermieristico, visite specialistiche.

ASL RM 2 (ex ASL RM/B) • Distretto 1 Largo De Dominicis, 7 Da lunedì a sabato ore 8.30/12.30 Terapia iniettiva, rilevazione gli- cemia, medicazioni, rilievi pressori, altre cure infermieristiche. Tel. 06 41434502

Via Mozart, 25 Da lunedì a venerdì ore 11.00/12.30; sabato ore 8.30/12.30 Terapia iniettiva, rilevazione glicemia, medicazioni, rilievi pressori, altre cure infermieristiche - Tel. 06 41435305

Via Rubellia, 5

Da lunedì a venerdì ore 12.30/14.30 Terapia iniettiva, rilevazione di Sant’EgidioComunità glicemia, medicazioni, rilievi pressori, altre cure infermieristiche. Tel. 06 41436090 173 174 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • • altre cureinfermieristiche-Tel. 0641436056 Terapia iniettiva,rilevazione glicemia,medicazioni,rilievipressori, Da lunedìavenerdì8.30/12.30;martedìegiovedìore14.30/16.30 Via dellaRustica,218 Tel. 0641434812 cemia, medicazioni,rilievipressori,altrecureinfermieristiche. Da lunedìasabatoore8.30/12.30Terapia iniettiva,rilevazionegli- Via Bresadola,56 lievi pressori,altrecureinfermieristiche-Tel. 14.00/17.00 Terapia iniettiva,rilevazioneglicemia,medicazioni,ri- Da lunedìavenerdìore8.30/13.30;lunedì,martedìegiovedì Piazza deiMirti,45 Da lunedìavenerdìore8.00/13.00,Terapia iniettiva,rilevazionegli- Via DuillioCambellotti,11 Tel. 0641434717 cemia, medicazioni,rilievipressori,altrecureinfermieristiche. Da lunedìasabatoore8.00/11.00Terapia iniettiva,rilevazionegli- Via Tenuta diTorrenova, 138 Casa dellaSaluteTenuta diTorrenova 15.00/16.00 Terapia iniettiva,rilevazione glicemia,medicazioni, ri- Da lunedìavenerdì ore11.00/13.00;martedìe giovedì ore Via Torricella Sicura,4 lievi pressori,altrecureinfermieristiche -Tel. 14.00/16.00 Terapia iniettiva,rilevazioneglicemia,medicazioni, ri- Da lunedìavenerdìore10.30/12.30; lunedìemercoledì ore Via Tommaso Agudio,5 Tel. 0641436293 cemia, medicazioni,rilievipressori,altrecureinfermieristiche. Distretto 2 Distretto 3 06 41435898 06 41436412

lievi pressori, altre cure infermieristiche - Tel. 06 41436438

• Distretto 4

Via Cartagine, 85 anitaria Da lunedì a sabato ore 8.00/13.00 Terapia iniettiva, rilevazione gli- cemia, medicazioni, rilievi pressori, altre cure infermieristiche. Tel. 06 41435965

Via Antistio, 12 ssistenza S A ssistenza Da lunedì a venerdì ore 8.30/13.00 Terapia iniettiva, rilevazione gli- cemia, medicazioni, rilievi pressori, altre cure infermieristiche. Tel. 06 41435020

Via della Stazione di Ciampino, 31 Da lunedì a venerdì ore 8.00/13.00 Terapia iniettiva, rilevazione gli- cemia, medicazioni, rilievi pressori, altre cure infermieristiche. Tel. 06 41435127

ASL RM 2 (ex ASL RM/C) • Distretto 6 Presidio Integrato S. Caterina della Rosa Via N. Forteguerri, 4 Da lunedì a sabato ore 7.30/11.30 Prelievi - Tel. 06 51005240 Da lunedì a sabato ore 8.00/ 9.00 Terapia iniettiva (dopo le ore 9.00), medicazioni, monitoraggio glicemia, misurazione pressione arteriosa.

• Distretto 9 Via Apulia, 5-7 - Informazioni Tel. 06 51008948 Da lunedì a sabato ore 8.00/10.30 Prelievi ematici. Da lunedì a sabato ore 11.00/13.00 Ambulatorio infermieristico, visite specialistiche.

Via Nocera Umbra, 110

Informazioni Tel. 06 51006717 di Sant’EgidioComunità Da lunedì a sabato ore 7.30/10.30 Prelievi ematici.

175 176 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • • Via AntonioMalfante,35-Tel. specialistiche. Da lunedìavenerdì ore8.00/18.30;sabato8.00/13.00 Visite Da lunedìasabatoore7.45/10.15Prelievi ematici. Via Sabatinisnc(Decima)-Tel. 0651006442/6414 Tel. 0651008967 ore 7.30/18.30; sabato ore 7.30/13.00 - Numero verde verde Numero - ore 7.30/18.30;sabato7.30/13.00 Prenotazioni pressoilCUPdelPoliambulatorio:dalunedìavenerdì Visite specialistichetramiteprenotazione. Da lunedìavenerdìore8.00/19.00Visitespecialistiche. Da lunedìasabatoore7.30/11.00Prelieviematici. Via S.Nemesio,21-U.R.P. -Tel. Poliambulatorio DistrettualeC.T.O. fermieristico, visitespecialistiche. Da lunedìavenerdìore11.00/13.00;14.00/19.00Ambulatorioin- Da lunedìavenerdìore7.30/10.30Prelieviematici. Da lunedìasabatoore7.30/13.00 Ambulatorioinfermieristico- Tel. 0651008966 Da lunedìasabatoore7.45/10.30Prelieviematici. Via Gemmano,12-Tel. 0651008965 Poliambulatorio Vitinia 14.00/17.00 Medicinainterna,vaccinazioni. Da lunedìavenerdìore8.00/12.30;emercoledì ore Marotta II Da lunedìasabatoore8.30/12.30Visitespecialistiche. Via Marotta,5-Tel. Poliambulatorio diViaMarotta Distretto 11 Distretto 12 06 51005473/8666 06 51008630/8778/8601/8328/8603 06 51004552/4555 803 333 CUP. Centro della Gioia Via Ardeatina, 1227 - Tel. 06 51008593 Da lunedì a sabato ore 7.45/10.30 Prelievi ematici.

Visite specialistiche tramite prenotazione: Uff. prenotazioni da lu- anitaria nedì a sabato ore 8.00/13.00; martedì e giovedì ore 15.00/18.00. Tel. 06 51008594/8595/8596/8593

Via Civiltà Romana, 15 - Tel. 06 51008675 Da lunedì a sabato ore 7.30/10.00 Prelievi ematici. ssistenza S A ssistenza Visite specialistiche tramite prenotazione - Tel. 06 51008682

Poliambulatorio di Spinaceto Via Frignani, 83 - Tel. 06 51008689/8676/8668 Da lunedì a sabato ore 8.00/12.30; martedì e giovedì ore 14.10/17.30 Visite specialistiche.

ASL RM 3 (ex ASL RM/D) • Distretto 2 Casa della Salute di Ostia Lungomare Toscanelli, 230 Da lunedì a venerdì ore 8.00/17.30; sabato ore 8.00/12.30 Tel. 06 56483922 Visite specialistiche. Tel. 06 56483936 A mbulatori infermieristici.

Ospedale Grassi Via Passeroni, 28 - Tel. 06 56481 Da lunedì a sabato ore 7.00/10.00 Prelievi ematici. Da lunedì a venerdì ore 8.00/16.00; sabato ore 8.00/12.30 Visite specialistiche, esami radiografici. Tel. 06 5648 2063

CPO Viale Vega, 3 - Tel. 06 56481 - Numero verde 800 018 972 Da lunedì a venerdì ore 8.00/18.00 Visite specialistiche, riabilita-

zione, radiologia. di Sant’EgidioComunità

177 178 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria • • Da lunedìasabatoore7.00/9.30Prelieviematici-Tel. Da lunedìasabatoore7.30/9.30Prelievi ematici-Tel. Da lunedìavenerdìore11.00/16.00Terapie iniettive,medicazioni. specialistiche -Tel. 0656486239 specialistiche, esamiradiografici. Da lunedìavenerdìore7.00/17.00;sabato7.00/12.00V isite Da lunedìasabatoore7.00/9.30Prelieviematici. Via delleSaline,2(OstiaAntica)-Tel. specialistiche, esamiradiograficiedecografici-Tel. Da lunedìavenerdìore8.00/17.00;sabato8.00/12.00Visite Via CasalBernocchi,61(Acilia) Da lunedìavenerdì ore8.00/17.30;sabato8.00/12.30 Visite Via Ramazzini,31 Tel. 0656485730 Da lunedìavenerdìore8.00/12.30 Visite specialistiche. Largo Quadrelli,5(Corviale) Tel. 0656487087 Da lunedìasabatoore11.00/13.00Terapie iniettive,medicazioni. specialistiche -Tel. 0656487081/82 Da lunedìavenerdìore8.00/17.30;sabato8.00/12.30Visite Martedì egiovedìore7.00/10.00Prelieviematici. Via Portuense,1555 Da lunedìasabatoore11.00/12.30Terapie iniettive,medicazioni. specialistiche. Da lunedìavenerdìore8.00/17.00;sabato8.00/12.00Visite Da lunedìasabatoore7.00/10.00Prelieviematici. Via Vaiano, 53-Tel Distretto 4 Distretto 3 06 56485554 06 56483280 06 56487057 06 56487041 06 56486255 analisi delladomandaedunaprima valutazionedelbisogno,con territoriali esenecessarioancheun accompagnamentoaglistessi. l’attivazione diretta,inrispostaaibisogni semplici,el’invioaiservizi servizi socialiesanitaridelterritorio.È,anche, assicurataunaprima servizi nella A.S.L.,accoglienza,ascolto,informazione edorientamentosui sanitario eMunicipioedoffre,aicittadini residentie/odomiciliati Il PuntoUnicodiAccessonascedallacollaborazionetraDistretto Cos’è P.U.A. (Punto Unico diAccesso) specialistiche, esamiradiografici. Da lunedìavenerdìore7.30/13.30;sabato7.30/12.30Visite Da lunedìasabatoore7.00/10.00Prelieviematici. Via diBadoer, 5-Tel. 06656565 Policlinico diLiegro listiche -Tel. 0656486688 Lunedì, mercoledì, giovedìevenerdìore8.00/12.30Visitespecia- Tel. 0656486680 Lunedì, mercoledì, giovedìevenerdìore7.00/9.30Prelieviematici Largo Quaroni,4 Lunedì emercoledì ore8.00/12.30Visitespecialistiche. Lunedì emercoledì ore7.00/9.30Prelieviematici. Via Belfanti,76/a(Massimina)-Tel. 14.00/17.00 Visitespecialistiche. Da lunedìavenerdìore8.00/12.30;martedìegiovedì Da lunedìavenerdìore7.00/9.30Prelieviematici. Via dellaConsolata,52-Tel. 06 56486530/1 06 56486641

179 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria Dove sono

ASL RM 1 (ex ASL RM/A)

anitaria Via Luigi Luzzatti, 8 (III piano) - Tel. 06 77307584 Lunedì ore 13.30/16.30; mercoledì ore12.00/14.00

Via Tripolitania, 23 - Tel. 06 69602605 Lunedì, martedì e giovedì ore 8.30/12.30; martedì e giovedì anche ore 14.30/17.30 ssistenza S A ssistenza

ASL RM 1 (ex ASL RM/E) Via Fra' Albenzio 10 - Tel. 06 68357209 Dal lunedì al venerdì ore 8.30/12.30; martedì e giovedì ore 14.30/16.30

Piazza S. M. della Pietà, 5 Padiglione 13 - piano terra Tel. 06 68352979 Dal lunedì al venerdì ore 8.30/12.30; giovedì ore 14.00/16.30

Via Cassia, 472 - Tel. 06 68354601/4606 Dal lunedì al venerdì ore 8.30/12.30; giovedì ore 14.30/16.30

Punto informativo Via S. Daniele del Friuli, 8 - Tel. 06 68354759 Dal lunedì al venerdì ore 7.45/12.30; lunedì e mercoledì ore 14.30/17.00

Punto informativo Via della Stazione di Cesano, 838 - Tel. 06 68356150 Dal lunedì al sabato ore 10.00/13.00; martedì ore 14.30/16.30

ASL RM 2 (ex ASL RM/B) Via Tiburtina, 1163 - Tel. 06 69605628 Da lunedì a venerdì ore 9.00/13.00; martedì anche ore 14.30/17.00

Comunità di Sant’EgidioComunità Via del Peperino, 64 - Tel. 06 41436493 Lunedì, mercoledì, giovedì ore 8.30/13.00

180 ASL RM3(exRM/D) ASL RM2(exRM/C) 14.30/17.00 Lunedì, mercoledì evenerdìore8.30/14.00; lunedì egiovedìore Via CasalBernocchi, 61-Tel. 0656487054 14.30/16.30 Lunedì emartedìore9.00/12.00; giovedìore9.00/12.00- Via IgnazioSilone,100-Tel. Martedì egiovedìore9.00/12.00 Via BenedettoCroce,50-Tel. 0669611670/7 Via Noceraumbra,110-Tel. 14.00/16.00 Lunedì emartedìore9.00/12.00;giovedì9.00/12.00- Via Forteguerra,4-Tel. 0651008410 Via Fortifiocca,71-Tel. Mercoledì ore8.30/15.30 Via dellaStazionediCiampino,31 9.00/17.00 -Tel. Lunedì, mercoledì evenerdìore9.00/13.00;martedìgiovedì Via Tuscolana, 950-c/oCentrocommerciale IVpiano 14.30/17.00 Da lunedìavenerdìore9.00/13.00;martedìegiovedìanche Via D.Cambellotti,11-Tel. 0641436272 15.00/17.00 Da lunedìavenerdìore9.00/13.00;martedìegiovedìanche Via PalmiroTogliatti, 983-Tel. 06 76961278 06 69609606 06 51008863/64 06 510087008 06 69607626

181 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria Lungomare Toscanelli, 230 (Ostia) - Tel. 06 56483913/61 Dal lunedì al venerdì ore 8.30/13.30; lunedì e giovedì ore 14.30/17.00 anitaria Via Passeroni, 24 - Tel. 06 56485505 Venerdì ore 9.00/12.30

Via Vaiano, 53 - Tel. 06 56485505 Lunedì, mercoledì e giovedì ore 9.00/12.30 ssistenza S A ssistenza

Via Portuense, 579 - Tel. 06 69615427 Dal martedì al venerdì ore 8.30/12.00; martedì e giovedì ore 14.00/16.00

Via Ramazzini, 31 - Tel. 06 56486224 Lunedì e giovedì ore 8.30/12.00 - 14.30/16.30; martedì e mercoledì ore 8.00/10.00; venerdì solo su appuntamento

RIABILITAZIONE

Cos’è L’erogazione di prestazioni riabilitative da parte delle strutture della ASL o di Centri convenzionati o accreditati. La riabilitazione può essere effettuata in regime residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale, do- miciliare o in regime di ricovero ospedaliero presso strutture idonee.

A chi rivolgersi Per l’assistenza riabilitativa in regime residenziale, semiresidenziale o domiciliare è necessaria l’autorizzazione della ASL da parte della Unità Valutativa Multidimensionale Distrettuale (UVMD) che si attiva presentando la richiesta o presso il Punto Unico di Accesso ove at- tivato (vedi pag 179) o presso il Centro di Assistenza Domiciliare di residenza (vedi pag 142). Comunità di Sant’EgidioComunità

182 Occorre: • la richiesta da parte del Medico di Medicina Generale o di un medico specialista o di un medico ospedaliero della attivazione del percorso riabilitativo necessario redatta su specifica modulistica della ASL. anitaria

Una volta ottenuta l’autorizzazione ci si può rivolgere ad uno dei di- versi centri di riabilitazione della regione per ottenere il ciclo riabili- tativo. ssistenza S A ssistenza Per l’assistenza riabilitativa in regime ambulatoriale è invece suffi- ciente la richiesta di attivazione del percorso riabilitativo ambulato- riale da parte di un medico di struttura pubblica che sia però specialista per la patologia oggetto di riabilitazione (es: fisiatra, neu- rologo, ortopedico, geriatra).

Ecco alcuni centri a cui rivolgersi per richiedere la riabilitazione do- miciliare, ai quali si può fare richiesta anche telefonicamente:

AIRRI - Via E. Accinni, 20 - Tel. 06 39741144

CAR - Via Suvereto, 237 - Tel. 06 8862532/33

COES - Via della Nocetta, 162 - Tel. 06 6631051/6637268

SCUOLA VIVA - Via Crespina, 35 - Tel. 06 5500915

TERI - Via Renato Simoni, 31 - Tel. 06 4396461

UILDM - Via Prospero S. Croce, 5 - Tel. 06 6604881

Villa Fulvia - Via Appia Nuova, 901 - Tel. 06 710501

Vojta - Via Salvatore Pincherle, 186 - Tel. 06 5413733

L’attivazione dell’assistenza riabilitativa in regime di ricovero ospe- di Sant’EgidioComunità daliero è possibile solo se si proviene da un ricovero acuto. In tal

183 caso bisogna rivolgersi alle strutture specializzate per avere il mo- dulo di richiesta. Tale modulo deve essere compilato dal medico del reparto della struttura ospedaliera ove si è ricoverati. anitaria Quanto costa Le prestazioni riabilitative sono tutte gratuite fatte salve quelle ero- gate in regime residenziale e semiresidenziale di mantenimento per le quali è prevista una compartecipazione alla spesa. ssistenza S A ssistenza ASL RM 1 (ex ASL RM/A) Policlinico Italia - Piazza del Campidano, 6 Tel. 06 440051 (centralino) Tel. 06 44005300 (ufficio informazioni)

Ospedale San Giovanni - Via dell’Amba Aradam, 9 Tel. 06 77051

ASL RM 1 (ex ASL RM/E) Ancelle Francescane del Buon Pastore - Via Cornelia, 24 Tel. 06 61521965

Aurelia Hospital - Via Aurelia, 860 Tel. 06 664921

Don Gnocchi - Via Maresciallo Caviglia, 30 Tel. 06 330861

Policlinico A. Gemelli - Largo A. Gemelli, 8 Tel. 06 30151

PO S. Spirito - Lungotevere in Sassia, 1 Tel. 06 68351

Salus Infirmorum - Via della Lucchina, 41

Comunità di Sant’EgidioComunità Tel. 06 302511

184 Santa Famiglia (riabilitazione cardiologica) - Via dei Gracchi, 134 Tel. 06 328331

Santa Rita da Cascia - Via degli Scipioni, 130 anitaria Tel. 06 3608081

ASL RM 2 (ex ASL RM/B) Villa Fulvia - Via Appia Nuova, 901 Tel. 06 710501 ssistenza S A ssistenza

ASL RM 2 (ex ASL RM/C) Campus Biomedico - Via Alvaro del Portillo, 5 Tel. 06 225411

Centro Traumatologico Ortopedico - Via S. Nemesio, 28 Tel. 06 51001

Mater Misericordiae - Via Latina, 28 Tel. 06 77207786/9422

Nuova Clinica Latina - Via Patrica, 15 Tel. 06 763741

Santa Lucia IRCSS - Via Ardeatina, 306 Tel. 06 515011

ASL RM 3 (ex ASL RM/D) Centro Rieducazione Paraplegici - CPO - Viale Vega, 3 - Ostia Tel. 06 56481

Policlinico Di Liegro - Via dei Badoer, 5 Tel. 06 656565

S. Camillo-Forlanini - Circonvallazione Gianicolense, 87

Tel. 06 58701 di Sant’EgidioComunità

185 S. Giovanni Battista - Via Luigi Ercole Morselli, 13 Tel. 06 655961

anitaria San Raffaele alla Pisana - Via della Pisana, 235 Tel. 06 660581

San Raffaele al Portuense - Via Ramazzini, 45 Tel. 06 656871 ssistenza S A ssistenza Villa Sandra - Via Portuense, 798 Tel. 06 655951

SERVIZIO PER MALATI DI ALZHEIMER PRESSO LA FONDAZIONE ROMA

Cos’è Un servizio che offre cicli di trattamenti terapeutico-riabilitativi spe- cifici al paziente, fornendo contemporaneamente un sostegno qua- lificato alle famiglie. Il centro attraverso la sua articolazione, Centro diurno e Assistenza Domiciliare, permette di garantire la continuità assistenziale al variare dei bisogni del malato e della sua famiglia at- traverso un percorso protetto. Il servizio semiresidenziale è rivolto ad anziani che si trovano in una fase lieve o moderata della malattia, anche con disturbi di com- portamento lievi. Il centro diurno accoglie settimanalmente 20 pa- zienti divisi in base al livello di patologia in due gruppi di 10 persone ciascuno. Il servizio aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 17.00 ed il sabato dalle ore 8.00 alle 15.00 ed assicura il servizio di trasporto con un accompagnatore per i pazienti residenti nei Muni- cipi XI e XII (ex XV e XVI) non lontani dal centro. L’assistenza domiciliare è rivolta a 50 persone affette da demenza di grado moderato e severo, anche con disturbi del comportamento re- sidenti nei Municipi XI e XII (ex XV e XVI). Il servizio è attivo dal lunedì Comunità di Sant’EgidioComunità

186 al venerdì dalle ore 8.30 alle 18.30 ed il sabato dalle ore 8.30 alle 13.30

Chi può fare richiesta

Persone affette da demenza residenti nei Municipi XI e XII (ex XV e XVI). anitaria

Come e dove La struttura è in Via Poerio, 100 - Tel. 06 588991 Per accedere al servizio bisogna far compilare dal medico di base dell’anziano una scheda sanitaria e fissare un appuntamento con il ssistenza S A ssistenza medico responsabile del servizio.

UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) DELLE ASL E DELLA REGIONE LAZIO

ASL RM 1 (ex ASL RM/A) Sede centrale Via Sabrata, 12 - Tel. 06 77307215 - Fax 06 77302461 Da lunedì a venerdì ore 8.30/12.30 - 13.00/17.00 Accesso diretto dei cittadini da lunedì a venerdì ore 9.00/13.00

Sede Ospedaliera Ospedale “George Eastman” - Viale Regina Elena, 287/b Tel. 06 77303258 Da lunedì a sabato ore 8.00/13.00

ASL RM 1 (ex ASL RM/E) Presso presidio Ospedaliero Santo Spirito Lungotevere in Sassia, 1 - Tel. 06 68352553 - Fax 06 68352589 Da lunedì a venerdì ore 8.00/17.00; sabato ore 8.00/13.00

Presso presidio Ospedaliero S. Filippo Neri Via G.Martinotti, 20 - Tel. 06 33062676/3706 - Fax 06 33062343 Dal lunedì al venerdì ore 8.00/17.00; sabato ore 8.00/13.00 Comunità di Sant’EgidioComunità

187 ASL RM 2 (ex ASL RM/B) Municipi V-VII-VIII-X Via Filippo Meda, 35 - Tel. 06 41433677/3678

anitaria Da lunedì a venerdì ore 9.00/12.00

ASL RM 2 (ex ASL RM/C) URP centrale Via Primo Carnera, 1 - Tel. 06 51004552/54/55 ssistenza S A ssistenza Municipio VI Via N. Forteguerri, 4 - Tel. 06 51005226/8441

Municipio IX Via Monza, 2 - Tel. 06 51006500

Municipio XI Via S. Nemesio, 28 - Tel. 06 51005029

Municipio XII Via Lipparini, 13 - Tel. 06 51005578

ASL RM 3 (ex ASL RM/D) Municipi X-XI-XII Via Casal Bernocchi, 73 - Per informazioni Numero verde 800 018 972 Dal lunedì al venerdì ore 8.30/18.00 Per segnalazioni: Tel. 06 56487033/7733/7734/7735- Fax 06 56487729 Dal lunedì al venerdì ore 8.30/13.00

Sede ospedaliera Ospedale G.B. Grassi - Via Passeroni, 28 - Ostia - Tel. 06 56482331 Dal lunedì al venerdì ore 8.30/13.00; lunedì e mercoledì ore 14.00/15.00 Comunità di Sant’EgidioComunità

188 URP REGIONE LAZIO Via R. Raimondi Garibaldi, 7 - Numero verde 800 012 283 Fax 06 51683840 - E-mail: [email protected] anitaria

UNITÀ VALUTATIVA ALZHEIMER

A che serve

A valutare il livello della malattia. Se è ad uno stadio iniziale si può S A ssistenza essere inseriti nel progetto Cronos, per avere gratuitamente le me- dicine per la cura.

A chi è rivolta Ai malati di Alzheimer per la cura ed ai loro familiari per un sostegno.

Dove presentare la domanda All’Unità Valutativa che si trova nella ASL di residenza.

ASL RM 1 (ex ASL RM/A) Day Hospital geriatrico Ospedale Nuovo Regina Margherita Via Morosini, 30 - Tel. 06 58446573

Ospedale S. Giovanni Calibita - Fatebenefratelli Piazza Fatebenefratelli, 2 - Tel. 06 6837300

ASL RM 1 (ex ASL RM/E) Ospedale S. Pietro - Servizio di Neurofisiopatologia Via Cassia, 600 - Tel. 06 33582779

UO di Neurologia Ospedale S. Spirito Dip. Tutela Salute Anziani c/o Casa di Riposo del Comune di Roma “Roma 3” - Via G. Ventura, 60 - Tel. 06 6279241 Comunità di Sant’EgidioComunità

189 ASL RM 2 (ex ASL RM/B) Coordinamento dei CC.AA.DD. c/o il Poliambulatorio di Via Tenuta di Torrenova, 138

anitaria Tel. 06 41434733

Centro Polivalente Prevenzione e Cura malattie in età geriatrica Poliambulatorio di Via Antistio, 15 - Tel. 06 71072626

ASL RM 2 (ex ASL RM/C) ssistenza S A ssistenza Cattedra di Neurologia Università Tor Vergata - Clinica Neurologica - Tel. 06 51002611

Ospedale S. Eugenio Day Hospital geriatrico S. Eugenio Piazzale dell’Umanesimo, 10 - Tel. 06 51002480

ASL RM 3 (ex ASL RM/D) Ospedale Israelitico Via Fulda, 14 - Tel. 06 65589315

UO di Neurologia Ospedale G.B. Grassi Via Passeroni, 28 - Tel. 06 56482058

Policlinico Dip.to Scienze Neurologiche Umberto I - Viale dell’Università, 30 - Tel. 0746 278076

Cattedra di Geriatria - Dip.to Scienze dell’Invecchiamento Viale del Policlinico, 155 - Tel. 06 49970617

V Clinica Neurologica Viale dell’Università, 30 - Tel. 06 49914604

Istituto di Clinica delle Malattie Nervose e Mentali 2° Cattedra di Neurologia - Viale dell’Università, 30 - Tel. 06 4451752 Comunità di Sant’EgidioComunità

190 Policlinico Gemelli Clinica Neurologica dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Largo A. Gemelli, 8 - Tel. 06 30154333 anitaria Cattedra di Geriatria Centro di Medicina dell’Invecchiamento dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Largo A. Gemelli, 8 - Tel. 06 30154859 ssistenza S A ssistenza Azienda Policlinico S. Andrea Servizio di Neuroscienze Via di Grottarossa, 1035/1039 - Tel. 06 80345377

Università Tor Vergata UO di Neurologia e Riabilitazione Neurologica c/o IRCCS S. Lucia Via Ardeatina, 306 - Tel. 06 51501231

S. Giovanni Addolorata UO di Neurologia del Dipartimento per le Malattie del Sistema Nervoso Via dell’Amba Aradam, 9 - Tel. 06 77055483

S. Filippo Neri UO di Neurologia Via G. Martinotti, 20 - Tel. 06 33062358

S. Camillo Forlanini Dipartimento di Neuroscienze Lancisi Ospedale S. Camillo Circonvallazione Gianicolense, 87 - Tel. 06 58704975

INRCA UO Geriatrica e Cardiologica Via Cassia, 1167 - Tel. 06 30342549 - 06 30342690 Comunità di Sant’EgidioComunità

191 192 Comunità di Sant’Egidio Assistenza Sanitaria essere richiesto. puòcomunque sono organizzatiintalsenso,altrino,mailservizio tario dell’ambulatorio.Alcuniambulatori(dellaASLRM/Cealtri) addetto allaricezionediquestericette,chiederedeldirigentesani- La prescrizionevaportataall’ambulatorioASL.Senonc’èqualcuno bulante. cificare chequestadeveesseredomiciliare,perpazientenondeam- Il medicodibasenellaprescrizionevisitaspecialisticadevespe- Come chiederlo CAD. CAD diversodallevisitedomiciliarieffettuatedal Questo èunservizio medici ambulatoriali. riali venganoeffettuateadomicilio.Ciòèprevistonelcontrattodei È possibilechiederechelevisitemedico-specialisticheambulato- Il servizio VISITE MEDICO-SPECIALISTICHE DOMICILIARI (vedi pag142) , perattivarelequaliènecessarioessereutenti 193 Come Rimanere a Casa Propria da Anziani Cultura, Tempo libero Volontariato Associazionismo 196 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo Scrivendo unae-mailall’indirizzo Come aderire • adozioniadistanza. • corrispondenzascrittacondetenutiisolatiesenzafamiglia; • venditedibeneficenzaperfinanziareiniziativesolidarietà; venerdì ore 16.30 presso laChiesadi SanCallisto,PiazzaS.Callisto Municipio I-zonaTrastevere 17.30/19.30, ocontattando “VivagliAnziani!”nellesedi di: 15.30/19.30, giovedìore15.00/19.00, mercoledì evenerdì ore o telefonandoalnumero • raccolta difirmepercampagnesensibilizzazione,comelaLettera • • visitadeglianzianiinistitutooacasa; Ecco alcuneattivitàincuièimpegnato“VivagliAnziani!”: aglialtri. tariato ediservizio e nellapreghiera,inlavorisocialmenteutili,esperienzedivolon- Gli anzianidi“VivagliAnziani!”siimpegnanonell’evangelizzazione Cosa fa se stessieperglialtri. anziani enon,voglionoviverelavecchiaiacomeun’opportunitàper conta ogginelmondooltre25.000iscritti.Èunapropostaaquanti, Sant’Egidio, hapresolemossenel1998“VivagliAnziani!”,che aglianzianidellaComunitàdi Dall’esperienza pluriennalediservizio Cos’è “VIVA GLIANZIANI!” • preparazione deipastichevengonodistribuitilaseraaisenzafissa • • raccolte periodichedialimenti,vestiti,medicinali,smistamentoe più bisognosiospedizioneneipaesipoveri; domiciliari aglianziani; presso leamministrazionilocaliperché sianopotenziatiiservizi di Mariapernonandaredaanzianiinistitutoefarepressione dimora; invio aicentridiaccoglienzadellaComunitàSant’Egidioperi 06 8992234- [email protected], Lunedì emartedìore martedì ore16.30 Chiesa diViadegli EroidiRodi,lotto8° Municipio IX giovedì ore17.00 Chiesa diSant’Eurosia,ViadelleSette Chiese,103 Municipio VIII mercoledì ore16.30 Sede dellaComunitàdiSant’Egidio, Viadell’Archeologia, 74 Municipio VI mercoledì ore16.30 Parrocchia SantaRitadaCascia(cappellina),ViaAcquaroni,71 Municipio VI mercoledì ore16.30 Parrocchia diSanGaudenzio,ViaTenuta diTorrenova, 114 Municipio VI-zonaTorrenova mercoledì ore16.30 RSA Alessandrino,ViadelleSusine,87 Municipio V mercoledì ore16.30 Parrocchia S.MariadelSoccorso,ViaBadile,1 Municipio IV mercoledì ore16.00 Parrocchia SantaGemmaGalgani,ViaMonteMeta Municipio III l’ultimo martedìdelmeseore17.00 Cappellina diSerpentara,viaLablache,32 i primi3martedìdelmeseore17.00 Parrocchia diSantaFelicitaefiglimartiri, Municipio III - zonaFidene zonaTor de’Cenci-Spinaceto - - zonaTor BellaMonaca - zonaTor BellaMonaca - zonaTiburtina - zonaGarbatella

197 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 198 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo iniziative divolontariato delComunediRoma.Èpossibile rivolgersi con articolazioniregionali eancheprovinciali.Aderisce anumerose apolitica, apartitica esenzafinidilucro,sviluppataalivello nazionale, aderisce alForum NazionaledelTerzo settoreedèun’associazione È un’associazionedivolontariatoper idirittidellepersoneanziane, venerdì ore17.00 Chiesa SantaMariaPortodellaSalute,ViaTorre Clementina,72 Fiumicino venerdì ore16.30 Via F. Borromeo,77 Municipio XIX-zonaPrimavalle mercoledì ore16.30 Cappellina dellaParrocchiaS.Raffaele,ViadiSan28 Municipio XI martedì ore17.00 Lungomare Toscanelli, 184 Municipio X martedì ore16.30 Centro diCultoS.GiannaBerettaMolla,ViaAmedeoBocchi,168 Municipio X mercoledì ore16.30 Via Lanza,10-6°ponte Municipio IX Via Cavour, 228/C-Roma -Tel. ADA -AssociazioneDirittipergliAnziani E ASSOCIAZIONIDIANZIANI ASSOCIAZIONI DIVOLONTARIATO - zonaOstia - zonaAcilia - zonaTrullo - zonaLaurentino 06 4740616 e Fax064747055 soddisfazione, sia alivelloindividualechecollettivo,dei bisognimo- pensionati losviluppo dellapropriapersonalitàattraverso lagiusta Obiettivo principale dell’ANAPègarantireatuttiicittadini anziani e difendereglianzianiedipensionati. tegoria, senzafinalitàdilucrosipropone dirappresentare,tutelare dell’Artigianato (Confartigianato)quale liberaorganizzazionedica- L’ANAP, costituitaall’internodellaConfederazione GeneraleItaliana E-mail: [email protected] Tel. 0670374202 Sede Nazionale:ViaS.GiovanniinLaterano,152-Roma ANAP-COMIDAN politicheesindacalipressoleammini- pressoleforze interventi • • formazione dipersonalespecializzatoanche attraversol’organiz- • studioepromozionedimodelliassistenzaspecifica; sensibilizzazione intornoallepeculiariproblematichechelamalattia • • assistenza deimalatielorofamiliarineirapporticonpresidisani- finalizzatialsostegnodeimalatielorofamiliari; • interventi ché deilorofamiliari,mediante,inparticolare: delle personeaffettedamalattiadiAlzheimerepatologieaffininon- L’Associazione perseguefinalitàdisolidarietàsocialeneiconfronti natura diorganizzazionenonlucrativautilitàsociale(ONLUS). È un’associazionedivolontariato,apoliticaeaconfessionale,avente E-mail: [email protected] Da lunedìavenerdìore10.00/18.00 Sede legale:ViaPoerio,100-00152RomaTel. eFax Alzheimer UnitiRoma e badanti.L’ADAèpromossadallaUILPensionati. all’ADA ancheperaverecontattie/oindicazionisuassistentifamiliari rali, intellettuali nonchémateriali. tutela giuridicadelmalatoedeifamiliari. strazioni pubbliche,alfinedipromuoverelaqualitàdellavitae zazione diconvegniecorsi; di Alzheimersollevaealsostegnodeipazientidellelorofamiglie; tari, entipubblici; e Fax0677079924 06 58899345

199 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 200 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo prende non soloassistenzamedico-infermieristica, maanchesupporto stenza Anteaèbasata sulleCurePalliative,unapproccio checom- 2000 nascel’Hospice Antea,oggidotatodi25stanzesingole. L’assi- sistenza gratuitaa domicilio aipazientiinfaseavanzata di malattia.Nel L’Associazione AnteaèunaOnlus,che nasceaRomapergarantireas- sabato ore9.30/12.30.E-mail:[email protected] Fax 0630332565. Pietà 5,Padiglione,22-00135Roma -Tel. 06303321 Viale Ostiense,131/L-Roma,Tel. ANLA -AssociazioneNazionaleSenioresd’Azienda e l’emarginazionepropriedell’età. Il fineprincipaleèquellodiaiutareglianzianiavincerelasolitudine ciali eculturali,seguel’iterdelleleggidirilievoperglianziani. anziani, intuttaItalia,conoltre400.000aderenti.Proponetemiso- All’ANCESCAO aderisconopiùdi1.400centrisocialieculturaliper www.ancescaolazio.it Tel. 0643599220 Coordinamento regionaleLazioViadiCasalBruciato,15Roma Piazza XXSettembre,5-40129Bologna.Tel. Associazione NazionaleCentriSocialiComitatiAnzianieOrti ANCESCAO Servizio AccoglienzaeSegreteriaSanitaria -PiazzaSantaMariadella Servizio ANTEA RetediCurePalliative rali edivolontariato. Pubblica larivistaEsperienza.Promuoveesostieneiniziativecultu- aggregantee propulsiva. gine, forza la professionalità-fattoridaiqualil’Aziendatraecontinuità,imma- dei valorispiritualiesocialidellavoroqualilafedeltà,l’esperienza nell’ambito aziendaleedellasocietàcivileunitamentealladiffusione interessi deiSeniores,unaaccresciutavalorizzazionedellororuolo Obiettivo primariodell’Associazioneèlatuteladelladignitàedegli toriali e/ofamiliari,contauntotaledicirca 100.000aderenti. èapertaatuttelegenerazioni:conisuoisociordinari,terri- L’ANLA Segreteria Tel. 0657250046-dalunedìavenerdìore9.00/12.30 - E-mail:[email protected] Dal lunedìalvenerdìore8.30/13.00 - 14.00/17.00 06 57305153 051 352178 Nazionale delTerzo Settore. dell’Handicap), al F.I.D. (ForumItalianosullaDisabilità) ealForum aderenteallaF.I.S.H. (FederazioneItalianaper ilSuperamento È forme dipartecipazione eintegrazionesociale. delle persone anziane. Organizza servizi diconsulenzaeassistenza delle personeanziane.Organizzaservizi miglioramento dellaqualitàvita dellepersonecondisabilitàe L’A.P.I.CI. èunassociazionesenzafinidilucrochesiimpegnaperil E-mail: [email protected] Tel. 0655282222 Sede diROMA:ViadellaMaglianaNuova,39-00146Roma E-mail: [email protected] Tel. 0697747136- Sede nazionale:Roma-ViaApolloni,1900146 APICI -AssociazioniProvincialiInvalidiCivilieCittadiniAnziani natura-animali, culturaetempolibero,turismosociale. tutto ilcampodelsociale:assistenzaingenere,salute,ambiente- particolare quellaanziana.Leattivitàdell’Associazioneprivilegiano getto lapromozionediformeaggregativechevedanopersona,in gue ilfinedellasolidarietàcivile,culturaleesocialeedhacomeog- condividono l’impegnodellasolidarietàcivileesociale.Essaperse- della Cisl,èapertaall’incontroconigiovanietutticoloroche rietà èpromossadaglianzianidellaFederazioneNazionalePensionati L’ANTEAS, AssociazioneNazionaleTutte leEtàAttiveperlaSolida- www.anteasroma.it Tel. 0644254001- Via Alessandria,26-00168Roma Roma eProvincia ANTEAS -AssociazioneNazionaleTerza EtàAttiva stenza garantita24oresudapersonalealtamentequalificato. del CentroAnteaeattraversoildiTelemedicina, conun’assi- Antea svolgegratuitamentelasuaattivitàadomicilio,pressol’Hospice la migliorequalitàdivitapossibilealpazienteedallasuafamiglia. psicologico, riabilitativo,sociale,spiritualeelegale,alfinedigarantire alla persona,promuovendolacultura dellasolidarietàedinuove - Fax0655282255 Fax 0697747137 06 96038639 (Segreteria) -Fax 06 44202664

201 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 202 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo Tel. 066789564 lunedì, mercoledì evenerdì ore 9.00/13.00 c/o ComandoVigiliUrbani.ViadiSanTeodoro, 70 ARVUC (AssociazioneVigiliUrbaniincongedo) daliere nellasomministrazionedeipastiecuradellapersona. I volontarifornisconoaiutoaimalatiricoveratinellestruttureospe- assistenziale. far derivarel’intervento affonda lesueradicinelrispettodelladignitàpersona,dalquale fragilità dellapersonamalata.IlpensierodelvolontarioA.R.V.A.S. unità. Ilsuoèunapprocciochevivediun’intuizionesapientedella gione LazioconunnumerodiVolontari attivichesuperale2.000 L’A.R.V.A.S. èpresenteinoltre40struttureospedalierenellaRe- [email protected] [email protected] E-mail: [email protected] Tel. eFax065132000 Roma inVialeReginaMargherita,239 ARVAS -AssociazioniRegionaliVolontari diAssistenzaSanitari continuità alleattivitàdelcorpodeiVigilieparteciparecosìallacon- civile. DiintesaconRomaCapitale,essaintendedareintalmodo dellacittàpergarantirelasicurezzaeconvivenza riato alservizio ediVigiliincongedo,èun’associazionedivolonta- Vigili inservizio L’A.R.V.U.C., costituitaconl’intentodimantenerelasolidarietàtrai vivenza civile,prestandolapropriaoperanellescuole,neiservizi Tel. eFax0637500354 Via MonteSanto,54-Roma Associazione AlzheimerRomaOnlus pubblici, neiparchi, nellestradeepubblichepiazze. volontari econsideral’assistenza domiciliare unimpegnofonda- L’Associazione dedicatuttiigiorni due lineetelefoniche,gestiteda E-mail: [email protected] da lunedìavenerdìore10.00/13.00, emercoledì ore15.00/18.00 senza di un malatodiAlzheimer. L’assistenza sirealizzamediante quotidianamente devono affrontareledifficoltàderivanti dallapre- tive; rappresenta infatti,unconcretoaiutoperle famiglieche mentale sucuiconcentrare lemaggioririsorseumane eorganizza- - Fax066780594 - Cell.3481934524 - 06 37354750 - E-mail:[email protected] riceverà un rimborsospese. pri familiari.Chiinvece preferisceotteneresubitoqualcosa incambio neamente intendemobilitareleenergie deglianzianiingambaepieni tenere gratuitamente altrettantaassistenzapersestesso operipro- al ProgettodeiCircoli dellaSalutee,incasodi necessità,potràot- Chi intendeprestaregratuitamente assistenza leggerapotràaderire ai nonautosufficienti. di salutechiedendoloroassumere unruoloattivonell’assistenza che vivonoincondizionieconomicamente disagiate.Contempora- zialmente ototalmentenonautosufficienti, tutelandoquellifradiloro deglianzianipar- Libera Cittadinanzanascepermettersialservizio dal lunedìalvenerdìore9.00/13.00e15.00/19.00,sabato9.30/13.00 Via IppolitoNievo,61-00153RomaInfoline: Associazione “LiberaCittadinanza”-Onlus e delvolontariatoinalcuniMunicipidellacittà. derna. L’associazioneèimpegnatainvarieiniziativecamposociale volgendo glianziani,comerisorsaattivadellasocietàsolidalemo- di Roma.Operanell’ambitodelvolontariato,inparticolarmodocoin- L’Associazione nascedallavolontàdeicoordinatoriCentriAnziani mercoledì evenerdìpomeriggio ore15.00/18.00. Tel. Sede operativaViaUgento,9/a-Roma. Fax 06 233203897 Cell. 3471998833- E-mail: [email protected] Sede legaleviaPortuense,220-00149Roma Associazione EtàLibera zioni al063725818. ad affrontareesuperarelasituazionedidisagio.Maggioriinforma- parte diPsicologie/oAssistentiSocialiperfornireleindicazioniutili da psicologica e/osociale.Ilprogettoprevedeunprimointervento poraneo dellefamigliechesitrovanoinsituazionidiemergenza nanziato confondidell’Associazioneefinalizzatoalsostegnotem- totalmentefi- Il NucleoEmergenzaSocialeAlzheimerèunservizio e daOrganizzazioniprivate. progetti finanziatidallaRegioneLazio,dalComunediRomaCapitale 06 2598859 - Fax 06 233224656 tutte lemattineore9.00/12.00 06 83390441

203 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 204 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo • organizzare iniziativeperpromuoverelapartecipazioneattivadegli L’associazione hacomefinalità: ziative volteapromuoverelaloropartecipazioneattivanellasocietà. lontari realizzaattivitàconglianzianieperanziani,attraversoini- L’Associazione divolontariatoSant’IgnazioOnlus,grazieaisuoivo- Piazza SanFrancescod’Assisi,88-RomaTel. Associazione diVolontariato “S.Ignazio” mento inautoavisitemediche. diaccompagna- nizzando attivitàdiaiutoetiporicreativo,servizio loro familiari,chepresentanonecessitàdiaiutoeassistenza,orga- Si rivolgeinparticolareallepersoneanziane,aisoggettidisabilie delle personeanzianeediquantisitrovanoincondizionidifficoltà. edall’ascoltocostantedeibisogni unaOnlusnatadall’osservazione È www.fralbenzio.com -E-mail:[email protected] Via SebastianoZiani,32-RomaTel. L’Associazione Volontari “Fra’Albenzio” 10.00/13.00 eore15.00/19.00. E-mail: [email protected]ìalvenerdìore sono contattabilinellasedediViaLabicana,62-Tel. 0683390663 Sia ilprogettodell’assistenzaleggeracheUniexchange gnia deglianziani. talità deglistudentiuniversitarifuorisedeconlarichiestadicompa- Il progettoUniexchangemetteincomunicazionelarichiestadiospi- trasporto...). parazione deipasti,spesaerapportoconiservizi, gratuitodell’assistenzaleggera(aiutonellapre- di socialcardilservizio aititolari mariserva L’associazione svolgeapagamentoalcuniservizi, • sviluppare progetti cheannullinoledistanzepreconcettetragene- sostenere emigliorarel’attivitàdeigruppiautorganizzatideglianziani; • • vigilare suidiritti fondamentalidell’accessodemocratico alsapere anziani nellasocietà; razioni, nazioniecontesticulturalidiversi; ed allasalute,realizzando azionimiratepereliminare situazionidi svantaggio. 06 89767250 06 58301231 dal lunedì alvenerdìore9.00/18.00, www.casadelvolontariato.net Via F. Corridoni, 13-Roma,Tel. Casa delVolontariato Gestisce mensesocialiecentridiaccoglienza ecuraperibisognosi. chie, cuièpossibilerivolgersiosostenere conilproprioaiuto. mazione. Organizzacentridiascolto delbisognopressoleparroc- aree deibisognidellacittà,attraverso attivitàdianimazioneefor- Promuove ilvolontariato,siasingolo cheorganizzato,nellediverse E-mail: [email protected] Sede inViadellaPigna,13/A-Tel. eFax0669880509,ore9.00/13.00 didomiciliarità leggera Aiuto allapersona-servizio www.caritasroma.it E-mail: [email protected]. Piazza SanGiovanniinLaterano,6-Roma Caritas Diocesana leggera. diassistenzadomiciliare iniziative dieducazionedegliadultieservizi Organizza turismosocialeeculturalerivoltoaglianziani. teche diRoma. realizzate daNonnaRoma,fornisceAzionidisostegnonelleBiblio- “Il Filod’Argento”,laBancadelTempo, siimpegnaperleiniziative In particolareorganizzaunalineatelefonicadiascoltoeconsulenza, tività dieducazionedegliadulti. l’ambito delledisciplinemultimedialioartisticheall’internoat- Ville oppurecometutoropartecipantiincorsidiformazionenel- adesempioleBiblioteche,iMusei, dell’educazione, sorvegliando chi nehabisogno.AUSERèvolontariatocivilegrazieall’impegno In AUSERl’anzianoèunarisorsa,l’operatorecheprestaaiutoa anziani impegnatinelvolontariatoenellapromozionesociale. elasolidarietà,tesaallavalorizzazionedegli l’autogestione deiservizi AUSER LazioèlastrutturaregionalediAUSER,Associazioneper Tel. 068440771 AUSER NazionaleViaNizza,154-00198Roma AUSER Lazio - Fax0684407777 06 3722154/654 06 69886424/425 - Fax063722492

205 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 206 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo Via Cereate,6-Roma,Tel. Cittadinanza attiva zione dellapersonasofferente. litativa, socio-culturaleequant’altropossaconcorrereallapromo- e pellegrinaggi,svolgeattivitàeditoriale,formativa,ricreativa,riabi- Attua corsidiesercizi spirituali,organizzaconvegnidistudio,raduni pillare edarticolataattivitàdipiccoligruppi(“gruppid’avanguardia”). L’Associazione realizzailpropriofineprincipalmenteattraversounaca- Tel. 0639674243 Direzione Generale-ViaMontedelGallo,165Roma Centro Volontari dellaSofferenzaSilenziosiOperaiCroce “Nonna Roma”. ditrasportianzianiavisitemedicheattraverso del servizio È un’iniziativadelComunediRoma,impegnatanellarealizzazione Fornisce supportovolontarioallarealizzazione delprogrammadiin- mondo. sociale, sostieneiniziativeinfavore delterzo tuto, portaavanticampagnediopinione ebattagliedipromozione Promuove attivitàdivolontariatorivolte aglianzianiacasaeinisti- coglie anzianienon. “Viva gliAnziani!”,èpromossodalla ComunitàdiSant’Egidio,rac- E-mail: [email protected] giovedì ore15.00/19.00,mercoledì evenerdìore17.30/19.30 Tel. 068992234 Comunità diSant’Egidio:“VivagliAnziani!” Organizza iTribunali deidirittidelmalato. per aumentarelacapacitàdiautotuteladeicittadini. zione deidiritticittadini.Agisceperrivendicareidisattesi, È unmovimentodipartecipazionecivica,cheoperaperlapromo- E-mail: [email protected] staccio eRioneMonti “VivagliAnziani!”. dicomunità sugli ultrasettantacinquennidiTrastevere,tervento Te- - lunedìemartedìore15.30/19.30, - www.sodcvs.org/ 06 367181 - Fax 06 36718333 Via Orazio,10-00193RomaTel. FederAnziani • praticadellavitacristiana. • attivitàdiazionesocialeesindacale; • turismosocialeedattivitàricreative; • attivitàsportive; • assistenzasociale,previdenzialeefiscale; • attivitàdituteladellasalute; In particolarepromuove: È un’organizzazionepresentesututtoilterritorionazionale. Tel. Via ProsperoAlpino,20-Roma Lavoratori Italiani Federazione AnzianiePensionatidell’AssociazioneCattolica FAP -ACLI zione dell’invecchiamentoattivo,iltaxisanitario. poso, l’attivitàdiassistenzanegliospedali,progettiperlapromo- persone indigenti,leattivitàricreativepergliospitidellecasediri- Le attivitàchelaCRIsvolgeafavoredeglianzianisono:l’aiutoalle sanitaria esocialesiaintempodipacecheconflitto. Associazione ItalianadellaCroceRossahaperscopol’assistenza dal lunedìalvenerdìore9.00/13.00 URP: Numeroverde Via Toscana, 12-00187Roma Croce RossaItaliana • la formazione el’aggiornamentodipersonale parasanitario,sani- Si occupadi: anziani. scopo ditutelareidirittiepromuovere laqualitàdellavitadegli FederAnziani èun’associazionesenza finidilucro.Nasceconlo E-mail: [email protected] tiche della terza età; tiche dellaterza tario osocio-assistenziale destinatoallagestionedelle problema- 06 57087023 - Fax065708743 800 166666 - Fax0642012525 06 87756407 - Fax0687756396

207 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 208 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo “viaggi brevi” inun’Italiaspesso sconosciuta, mariccadivalori edi l’Europa, dell’Asia, dell’AfricaedelleAmeriche,senza trascurare Nel corsodeglianni haorientatoisuoiitinerariindiversi paesidel- rienze difraternità, cultura,meditazioneepreghiera. nata nel1987,dopounviaggioinIsraele, hariccheepositiveespe- ossia Preghiera,Amicizia,Culturaed Ecumenismo.L’Associazione promuovere viaggiall’insegnadeicontenuti dell’acronimo“P.A.C.E.” • la promozionedellacostituzionediorganismi(associazioni,coo- Iniziativa P.A.C.E èun’associazionesenzascopodilucronataper la promozioneall’internodeicentrianzianidiogniattivitàvoltaalla • Tel. Via PioVIII,38/d-00165Roma Iniziativa P.A.C.E. di ascoltoeaccoglienza. sufficienti; centriricreativi;soggiorniestivi;incontriculturali; diassistenzadomiciliare peranzianinonauto- Organizzano: servizi svolgendo un’attivitàacarattereprevalentementedomiciliare. volontari sioccupanodipersoneindigentiemalati,fracuiglianziani, È un’associazionecattolicapresentein100parrocchieromane.Isuoi www.gvvaicitalia.it Via PompeoMagno,21-00192RomaTel. GVV -GruppidiVolontariato Vincenziano Roma. HaunpropriogruppoattivonellaProtezionecivile. e collaboraconprogettidivolontariatopromossidalComune L’associazione divolontariatosioccupaattivitàeeventisportivi [email protected] E-mail: Via Marco Valerio 1bis-00174RomaCell. Corvo, FIDAM getti anziani, soggetti parzialmente disabiliedisabili; getti anziani,soggettiparzialmente perative, ecc.)destinateallaassistenzasocialeosanitariadisog- tecnologico, delleattivitàfisicheedintellettuali. la prevenzione,formazioneeinformazionenell’ambitosanitario, socializzazione ealbenesseredeglistessicomeilturismosociale, 06 3203583 E-mail:[email protected] - Fax06636884 06 3234036 3389767614 tive riservate allalorocondizione,grazierealizzazionediprogetti, tive riservate per glianzianichestudentisonostatiprivatiditutteleinizia- vista lacrisieconomicachehacomportatotaglievidentiecospicuisia L’associazione Parrocchiettadellegocce,cheoperanelXVmunicipio, E-mail: [email protected] Via Camaiore,12-RomaTel. PARROCCHIETTA DELLE GOCCE rivolti aglianzianifragili. socialideiMunicipiperl’assistenzaleggera,edaltriinterventi servizi È un’associazionedivolontariatocheoperaincollaborazioneconi www.volontariato.lazio.it/ospedaledomiciliare E-mail: [email protected] Via Forgiarini,22-Tel. 065674041 OSPEDALE DOMICILIARE viaggi caratterizzatidaunorientamentoindicatonelsuoacrostico. stata creataperconsentire,aquantilodesiderano,dipartecipare di dialogoeprofondapacificazionetraipopoli.L’Associazioneè gli orizzontiedisuperarepregiudizipercontribuireadunprocesso attraverso laconoscenzadellediversecultureereligioni,diallargare prospettive dipaceegiustizia,aproporreitineraricheconsentano, specialmente inquestomomentostorico,densodiincogniteperle rità edidifesadellagiustizia.L’Associazione,quindi,continuerà, per ladignitàdegliuomini,maanchedilarghetestimonianzeca- bellezze. Hafattoesperienzadigrandisofferenze,scarsorispetto ritori del III eIIMunicipio,nell’assistenza aibisognosi, inparticolare Associazione dimatrice religiosa,operanteprevalentemente neiter- E-mail: [email protected] -www.televita.org Via Cavriglia,8/b - RomaTel. 068804877 Sede legaleeoperativa:pressolaParrocchia diSanFrumenzio TELEVITA del quartieree“OrtisenzaetàAMARCORD” e“Ortiperlescuole”. luoghi d’incontrodovesvolgereattività diaggregazionepergliabitanti l’associazione haripristinatoalcunearee datempoabbandonatecreando 06 64493821 - Fax068804844

209 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 210 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo L’associazione, chehacompiuto100anninel2003,ènataed dal lunedìalvenerdìore9.00/13.00e14.00/18.00 E-mail: [email protected] Tel. 0698260496-7 Sottosezione diRoma:ViadegliEmbrici,32-00167Roma Orari diapertura:dallunedìalvenerdìore08.00/13.00e14.00/18.00 E-mail: [email protected] Tel. 0651955963 Sede: ViaAndreaMillevoi,65-00178Roma Tel. 066797236 Presidenza NazionaleViadellaPigna,13/a-00186Roma UNITALSI informazioni affidabilisullevarieproblematiche. tariatoperanziani.org, percostituireunpuntosicurooveattingere un sitointernetorientatoparticolarmenteaglianziani,www.volon- delProgettoèstato,tral’altro,l’allestimentodi può”. Puntodiforza Fra lerecentirealizzazioni,ilProgetto“Creativitàsociale,insiemesi tano”, chevisitaglianzianieliaiutanellavitaquotidiana. È collegatoconungruppodivolontariatodalnome“BuonSamari- telefonica. agli anziani,dotandolepersoneseguiteditelesoccorsoeassistenza Organizza anchesoggiornidivacanzaperpersonenonautosuffi- sempre operatoperaccompagnaregliammalatiaLourdes. Segreteria: Tel. 064940544 Sezione diRoma:ViaMentana,2/b -Roma Tel. 06699881-Fax6786815 Sede legale:ViaBorgognona,38-Roma U.N.I.Vo.C.- Unione NazionaleItalianaVolontari proCiechi malati unperiododiriposo. cienti, perconsentireallefamiglieunperiododisollievoeagliam- generica per disbrigodipratiche, accompagnamento perlediverse adomiciliodi assistenza La SezionediRoma programmainterventi È unaOnlus,iscritta alregistrodelleorganizzazionidi Volontariato. 06 4456164-Numeroverde 800 701 - Fax - Fax0651955964 - Fax0698260495 06 6781421-Numeroverde: - 06 4469321 - 06 4441678 800 062026 - 06 490595 flessibile, creandounaretetrale associazioni divolontariato fare volontariatoaRoma,proponendo unvolontariatosemplicee sione perilvolontariato.Offreun’opportunità acolorochevogliono diverse nelmondonon-profiteprofit edaccomunatedallapas- unaOnluscostituitadapersonecheprovengonoesperienze È Piazzale Clodio,12-Roma,Tel. 0692946757 RomAltruista per personeinstatodibisogno. muove volontariatodieperanziani,gestisceuncentroascolto Oltre allagestionediunosportelloBancadelTempo, ilPontepro- Risulta attivaaRoma,nellazonaNord-Estdellacittà. e colorochesitrovanoincondizionidibisogno. quanti desideranoimpegnarsinelsociale(singoliedorganizzazioni) al megliociòcheciascunosaevuolefare,facendodapontetra Una propostacreativaperpromuoverelasolidarietà,valorizzando 9.00/13.00, giovedìore18.00/21.00 Orari: lunedìemercoledì ore16.00/19.00,martedìesabato Tel. eFax0687139959 Sede Legale:PiazzaAntonioFradeletto,16-Roma IL PONTE prestito libriregistratisuaudiocassette. in ViaMentana,2/bglianzianipossonoaltresìtrovareeprendere a museiesitiarcheologici. Presso lasezioneU.I.C.diRomaubicata ziani perfeste,gite,partecipazioneateatrieconcertivisiteguidate pesapersone epesaalimenti,ecc…Organizzainoltreincontrifraan- mometro, misuratoredipressione,orologi,sveglie,bilance l’utilizzo dipiccolistrumentiparlantiutiliperlavitaquotidiana:ter- necessità opersemplicipasseggiateeistruireinonvedential- Via Panama, 13-00198Roma -Tel. Sede centrale: Il Telefono d’Argento -Onlus settore. terzo Roma, conleOnlusdi lebanchedeltempoeconil -al [email protected] - E-mail: 06 8557858 - Fax0692931744

211 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 212 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo darietà, dellapartecipazioneedell’integrazionesocialedegliindividui. organi odistituzionipubblicheedipromuoverelaculturadellasoli- uiii I Ilponteper lasolidarietà Municipio III • S.CroceaviaGuidoReni-Tel. • S.AgneseaviaNomentana-Tel. • SacroCuorediMariaapiazzaEuclide-Tel. Sedi locali: uiii IS.O.S.razzismo Municipio II BANCA DELTEMPO chè incondizionididisagiofisico,psichicoosensoriale,certificatida propone dimigliorarelaqualitàdellavitadeicittadinisvantaggiatiper- delle personeanzianee/odisabili,operandoaRomaeProvincia.Si l’assistenza socialeesocio-sanitariaedhaperscopolatuteladeidiritti lidarietà ediutilitàsociale.Svolgelapropriaattivitànelsettoredel- un’organizzazioneno-profit.Persegueesclusivamentefinalitàdi so- È Numero verde800909111 Via Tiberio Imperatore,45-00145Roma NONNOtaxi Associazione Onlus Municipio, ecollaboraconilComunediRoma. Opera nelsettorenorddiRoma,inparticolareterritoriodelII asostegnodianzianiinstatonecessità. tro diiniziativeeservizi ginazione esolitudinesièsuccessivamenteconsolidatacomecen- telefonico rivoltoprioritariamenteaglianzianiincondizionidiemar- L’Associazione IlTelefono d’Argentoènatacomeluogodiascolto • SacriCuoriaviaPoggioMoiano-Tel. • S.MariadellaMercede aviaBasento,100-Tel. -al [email protected] E-mail: Piazza AntonioFradeletto, 16-Tel. Via Catania70-Tel. - Tel. 0687451187 06 3222976 06 86207644 06 44237034 06 862100 06 8083541 06 8840353 06 87139959 uiii ILamelamagica Municipio XI Sportello casa Municipio X LoScariolante Municipio X S.O.S.razzismo Municipio X Donneinsieme Municipio IX PolisportivaPianduetorri Municipio VIII Etàlibera Municipio V Mamme enonsolo Municipio V Etàlibera Municipio IV E-mail: [email protected] Tel. 0665190644 Via Mazzacurati,76 (c/oCentropolivalenteCorviale) E-mail: [email protected] Via GinoBonichi,23-AciliaTel. 0652368210 E-mail: [email protected] Piazza Gregoriopoli-OstiaAnticaTel. Via dell’Appagliatore(pressomercato diOstia) E-mail: [email protected] Via GiovanniComisso,23-Tel. 065005652 E-mail: [email protected] Via PicodellaMirandola,15-Tel. 0665414041 E-mail: [email protected] Via Ugento,9-Tel. E-mail: [email protected] Tel.06 290247-21703194 Via AlbertodaGiussano,56 E-mail: [email protected] Via FilippoMeda,147-Tel. 06 2598859- 06 43251245 06 25213275 06 5651436

213 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 214 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo uiii IAuser Municipio XI lun. ore9.00/13.00-15.00/19.00,mar./ven. ore9.00/19.00,sab. Via Zabaglia,27/b-Tel. Biblioteca EnzoTortora lun. ore15.00/19:00,mar./ven. ore9.00/19.00,sab. ore 9.00/13.00 Via MonteRuggero,39-Tel. Biblioteca EnnioFlaiano Area Nord-Est BIBLIOTECHE DELCOMUNE DIROMA Insiemesipuò Municipio XV A.Geromana Municipio XIV Tempo discambi Municipio XII L’anfora Municipio XI Servizio multimediale: lun./ven. ore 15.30/18.30, sab. ore 9.30/12.30 multimediale: lun./ven.ore15.30/18.30,sab. 9.30/12.30 Servizio 9.00/13.00 E-mail: [email protected] Via Inverigo,28-Tel. 0633616231 E-mail: [email protected] Via LudovicoIacobini,7-Tel. 0661270230 E-mail: [email protected] Via Longhena,98-Tel. 0666140033 E-mail: [email protected] Via Vitellia,78-Tel. 3669818688 E-mail: [email protected] Via AlessandroCruto,43-Tel. 06 45460601 (Municipio ROMAI-RioneTestaccio) (Municipio ROMAIIIexIV-Tufello) 06 45460431 06 55369630 lun. ore15.00/19.00, mar./ven. ore 9.00/19.00,sab.ore9.00/13.00 Via Tovaglieri 237/a,Tel. Biblioteca GianniRodari sab. ore9.00/13.00 Biblioteca Borghesiana Area Sud-Est Sezione ragazzi(ViadeiSardi,35):lun./mar./giov. ore15.00/18.45 sab. ore9.00/13.00 lun. ore15.00/19.00,mar./gio. ore9.00/19.00,ven.9.00/14.00, Via Tiburtina, 113-Tel. Biblioteca VillaMercede mar./ven. ore9.00/19.00,sab.9.00/13.00 lun. ore9.00/13.00-15.00/19.00(mattinasolovisiteguidate), Via Makallé,entratanelParco -Tel. Biblioteca VillaLeopardi mar./sab. ore12.00/18.00 Via Corinaldo/angoloviaTreia (traversadiviadelCasaleS.Basilio) Biblioteca delCentroCulturale“AldoFabrizi” lun. ore15.00/19.00,mar./ven. ore9.00/19.00,sab.9.00/13.00 Via diGrottaGregna,37-Tel. 0645460491 Biblioteca Vaccheria Nardi(MunicipioRomaIVexV-Tiburtino III) mediateca: lun.ore15.00/19.00,mar./ven. ore9.00/13.00 -15.00/19.00 mar./ven. ore9.00/19.00, sab.ore9.00/13.00 Piazza Grazioli,4-Tel 0645460561 Biblioteca Rispoli lun. ore9.00/19.00,mar. ore15.00/19.00,merc./ven. ore9.00/19.00, Largo Monreales.n.c.-Tel. (Municipio ROMAI-RionePigna) 06 45460631 06 45460571 (Municipio ROMAVIexVIII-Vermicino) (Municipio ROMAVexVII-Tor Tre Teste) (Municipio ROMAIIexIII-SanLorenzo) (Municipio ROMAII-Trieste) 06 45460361 06 45460621 San Basilio

215 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 216 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo tespaccato) -ViaCornelia, 45-Tel. Biblioteca Cornelia (MunicipioROMA XIIIexXVIII-QuartiereMon- (Centro Commerciale) lun. ore9.00/17.00PonteMilvio, giov. ore9.30/17.30viaCassia Percorso itineranteconsosta inareepredisposte: Sezione MobiledellaBibliotecaGalline Bianche-Tel. Bibliobus (MunicipioROMAXVexXX) Area Nord-Ovest 22-31 ottobreCHIUSOperpotaturaalberiadaltofusto lun./ven. ore9.00/19.00,sab.9.00/13.00 Via Rugantino,113-Tel. 0645460591 Biblioteca Rugantino lun./ven. ore9.00/19.00,sab.9.00/13.00 Via Tuscolana, 1111-Tel. 0645460551 Biblioteca Raffaello lun. ore10.00/19.00,mar./ven. ore9.00/19.00,sab.9.00/13.00 Via DinoPenazzato,112-Tel. 0645460531 Biblioteca Penazzato ven. 9.00/14.00,sab.9.00/13.00 lun. 14.00/19.00,mar. 9.00/14.00,merc./giov. 9.00/19.00, Via LaSpezia,21-Tel. (Municipio ROMAVIIexIX-SanGiovanni) Biblioteca NelsonMandela sab. ore9.00/13.00 9.00/19.00, giov. ore9.00/13.00-15.00/19.00,ven.9.00/19.00, lun. ore9.00/19.00,mar. ore9.00/13.00-15.00/19.00,merc. ore Via delPigneto,22-Tel. 0645460540 (Municipio ROMAVexVI-Prenestino/Labicano) Biblioteca GoffredoMameli (Municipio ROMAVIIexX-OsteriadelCurato) (Municipio ROMAVexVI-Collatino/Prenestino) (Municipio ROMAVIexVIII-Torrespaccata) 06 45460341 (ex Appia) (ex Pigneto) 06 45460411 06 45460351 lun. ore14.00/19.00, mar. ore9.00/19.00, merc. ore9.00/13.00, verde Nuovo)-Viale deiColliPortuensi,275-Tel. Biblioteca ColliPortuensi Area Sud-Ovest ore 9.00/19.00,sab.9.00/13.00 giov. ore9.00/19.00, ven./sab. ore9.00/13.00 lun. ore9.00/13.00-15.00/19.00,mar. ore9.00/19.00,merc./ven. Viale diValle Aurelia,129-Tel. Biblioteca Valle Aurelia - 15.00/19.00, 15.00/19.00, mar. egiov. ore9.00/19.00,merc. even.ore9.00/14.00 lun. ore9.00/14.00(ottobre-maggio:mattinasolovisiteguidate) Via GiordanoBruno,47-Tel. Biblioteca GiordanoBruno 15.00/19.00, mar./ven. ore9.00/19.00,sab.9.00/13.00 lun. ore9.00/13.00(mattinasolovisiteguidateelezioniinbiblioteca) Via delleGallineBianche,105-Tel. Biblioteca GallineBianche 9.00/13.00-15.00/18.45, sab.ore9.00/13.00 9.00/13.00; Salamultimediale:lun./giov. ore9.00/18.45,ven. lun./giov. ore9.00/19.00,ven.9.00/13.00-15.00/19.00,sab. Via FedericoBorromeo,67-Tel. Biblioteca FrancoBasaglia gruppi, associazioni),mar./ven. ore9.00/19.00,sab.9.00/13.00 lun. ore9.00/13.00-15.00/19.00(mattinasolovisiteguidate, Via Fracassini,9-Tel. Biblioteca Flaminia(MunicipioROMAII-Flaminio) lun./ven. ore9.00/13.00-14.00/18.30,sab.9.00/12.30 multimediale: gio./ven. ore9.00/19,sab.9.00/13.00;Servizio lun./mar. ore9.00/19.00,merc. ore9.00/13.00-14.00/19.00, sab. ore9.00/13.00 06 45460441 (Municipio ROMAXIIexXVIII-Aurelio) (Municipio ROMAXIVexXIX-Primavalle) (Municipio ROMA XIIexXVI-Monte- (Municipio ROMAIexXVII-Trionfale) (Municipio ROMAXVexXX-Labaro) 06 45460461 06 45460611 06 45460371 06 45460451 06 45460401

217 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 218 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo stituzioni) 15.00/19.00, mar./ven. ore 10.00/19.00,sab.ore9.00/13.00 Biblioteca SandroOnofri 15.00/18.45 lun. ore10.00/13.00 soloconsultazione(NOiscrizioni, prestitoere- Via UmbertoLilloni,39/45-Tel. 9.00/12.45-15.00/18.45, giov. ore15.00/18.45,ven.9.00/12.45- multimediale:lun.ore15.00/18.45,mar./merc.Servizio ore lun. ore15.00/19.00,mar./ven. ore 9.00/19.00,sab.9.00/13.00 Via MarinoMazzacurati,76-Tel. - QuartiereNuovoCorviale) Biblioteca RenatoNicolini 9.00/13.00 lun. ore9.00/13.00-15.00/19.00,mar./ven. ore9.00/19.00, sab.ore Viale deiCadutiperlaResistenza,410/a-Tel. Biblioteca PierPaoloPasolini sab. ore9.00/13.00 mar. ore9.00/19.00,merc. ore9.00/13.00,giov./ven. ore9.00/19.00, lun. ore9.00/13.00-15.00/19.00(mattinasolovisiteguidate), Via BaldassarreLonghena,98-Tel. Biblioteca Longhena 14.00/19.00, sab.ore9.00/13.00 navigazione internet:lun.ore15.00/19.00,mar./ven. ore9.00/13.00- lun. ore15.00/19.00,mar./ven. ore9.00/19.00,sab.9.00/13.00; coni) ViaGerolamoCardano,135-Tel. Biblioteca GuglielmoMarconi mar./ven. ore9.00/19.00, sab.ore9.00/13.00 lun. ore9.00/13.00(chiusoprestitoaudiovisivi)15.00/19.00, Ponente) -ViaAdolfoCozza,7Tel. 0645460481 Biblioteca ElsaMorante (Municipio ROMAXIIexXVI-Pisana) (Municipio ROMAXexXIII-LidodiOstia (Municipio ROMAXexXIII-Acilia) ex Corviale (MunicipioROMAXIexXV ex Corviale (Municipio ROMAIXexXII-Spinaceto) (Municipio ROMAXIexXV-Mar- 06 45460641 06 45460421 06 45460471 06 45460301 06 45460521 a oez ViaDei Volsci, 82/c ViaL. Spallanzani,1 San Lorenzo ViaBoemondo Via Frescobaldi, 20 Fabio DiLorenzo Municipio II-ExIII ViaMacallè,9 ViaDegliOlimpionici,19 Bio Parco Villaggio Olimpico Villa Leopardi Borgo Pio,23 ViaSabotino, 7 ViaAngeloEmo,8/a Municipio II Borgo Vittorio Vittor Pisani ViaMontebello LargoFioritto,2 Sabotino Municipio I-CentroExXVII ViaDelBurrò,160/a ViaOrtidiMecenate,5 Via Tor DeConti,39 ViaS.Quintino,11 Montebello Corso VittorioE.,304 S. Saba Colle Oppio PiazzaGiustiniani, 4 Colonna Viale Trastevere, 143/b Esquilino Monti Ponte Testaccio Trastevere Municipio I-Centrostorico Centro anziani-ViaPortuense,220 Coordinamento cittadino nastica edaltro. cene, gite,conferenzeeofferteformativeculturali,attivitàdigin- Propongono attivitàvarieeautogestite,dalballoalgiocodicarte, sociale, culturaleericreativo. I CentriSocialiAnzianidelComunediRomasonoluoghiincontro CENTRI ANZIANI c/o CasaVittoria-Tel. 06 5579717 06 4451224 06 45590533 06 4553994 06 8417092 06 3224151 06 86210024 06 68801981 06 68801981 06 68801981 06 4746089 06 5750406 06 47927171 06 95942421 06 70476265 06 6787992 06 68308819 06 5759961 06 5814944

219 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 220 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo aiio2 ViaFerraironi, 94 ViaPrenestina, 351 ViaPorta Furba,62 Casilino 23 Via L. DeMagistris,21 Teresa ViaIsidorodiCaraces.n.c. Frassinelli Via G.B. Valente, 85 Isidoro diCarace De Magistris G.B. Valente ViaL.Speroni,13 Municipio V-ExVI ViaM.Tondi, 22 ViadelBadile,41 ViaFilippo Meda,147 Via Pomona, 50 Ponte Mammolo Primo Maggio ViaM.Ruini,4 Tiburtino III ViaMonte Cassiano Portonaccio Pietralata ViaCanterano snc Colli Aniene ViaPergola, 19 Casaltidei Via L.Cesana,30 Settecamini ViaDeDominicis,2 San Basilio ViaIsolaBella,7 Casal Bruciato Casal Bertone Via RenatoFucini,65 ViadiSettebagni,294 Municipio IV-ExV ViaVal d’Ala ViaP. A.Serassi,75 Isola Bella LargoMonteS.Giusto,12 Valli ConcaD’Oro Settebagni Talenti ViaSalaria,1177 ViaPasquariello,26 Cinquina ViaA.Cifariello,1 S. Giusto ViaDinaGalli,4 ViaNomentana,952 Castel Giubileo ViaCapraia,35-37 Pasquariello Sandro Pertini Cifariello Aguzzano Petroselli Municipio III-ExIV Via Pollenzas.n.c. 06 24407497 06 2426452 06 21807690 06 21700356 06 21704620 06 2575871 06 41219188 06 4505879 06 4072225 06 4180085 06 4502068 06 4060230 06 4112954 06 4131090 06 41204808 06 4392832 06 4390723 06 86897937 06 8121574 06 87133855 06 86895615 06 87121545 06 8812748 06 8813088 06 88520273 06 87136822 06 87149446 06 86890796 06 818099 il irliPiazza diVillaFiorellisnc ViaIberia, 71 Piazza Gagliero,20 ViaLa Spezia,30 Villa Fiorelli Renato Anini ViaAppiaNuova, 522 ViaAmerigo Aspertini,520 Via Iberia San Giovanni ViaCasilina, 1312 Villa Lazzaroni Municipio VII-ExIX ViadiSanVittorino,305 Ai Pini ViadiTorrenova, 160/a Giardinetti San Vittorino ViaGuidoCorbellini,37 ViaAvella, 31 ViaM.Silani,7 Giovanni XXIII ViaTenuta diTorrenova, 124 Tenuta diTorrenova Via Canapiglie,136 Ponte diNona Pierini Emilio Staroccia ViaGrotteCelonis.n.c Torre Maura ViaFrontone,239 Via diTorre Spaccata,157 ViaLentinis.n.c. Villaggio Breda Torre Spaccata Borghesiana ViaDelCampo,48/f Corcolle Municipio VI-ExVIII ViadiCasaCaldasnc ViaChiovenda,250 ViaCasalbordino,31 Alessandrino Via Lepetit,86 Nino Manfredi Casa Calda VialeG.Morandisnc ViaUgento,9 Vito Federici Tor Tre Teste ViadegliAceri,57 Quarticciolo Via DePisis,1 Morandi Michele Testa S. Pertini Municipio V-ExVII ang. ViaTosi Via Locorotondo,31 ang. Tor Sapienza,100-155 06 70304645 06 7851951 06 7000540 06 77206030 06 787398 06 2050398 06 2023028 06 2266239 06 2005607 06 2023576 06 4074480 06 2072631 06 22428982 06 260509 06 2678564 06 2072498 06 2203938 06 23233233 06 2588374 06 266230 06 2290029 06 2252772 06 88550072 06 23230089 06 2055687 06 21808380 06 2284646

221 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 222 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo si LungomareToscanelli, 180 ViaC.Casini, 3 VialedelSommergibile, 71 19 ViaVerzino, Ostia Sommergibile ViaG.Biagi,46 Centro Giano ViaG.D’Arpe, 48/50 Dragona Casal Bernocchi ViaAbigaille Zannetta,121 ViaMontescudo, 2 Municipio X-ExXIII ViaVeltroni, 104 Via CarloAvolio, 60 Trigoria Cecchignola Via R.Lordi,7 ViaLaurentina,631 Tor DèCenci ViaE.Pea,5 Vitinia Spinaceto ViaZ.Bettis.n.c. Fonte Ostiense Laurentina ViaA.diLegge, 39 Decima Falcognana ViaG.Pullino,95-97 Colle diMezzo PiazzaleTosti, Via T. 4 Nuvolari,250 Municipio IX-ExXII ViaCommodilla,15 Granai diNerva San Michele ViaP. DellaMirandola,48 Pullino ViaOstiense, 182/g ViaDellaVasca Navale,105 Commodilla Casale Ceribelli Parco Schuster ViaGregoraci Vasca Navale Municipio VIII-ExXI ViaG.AlbaneseRuffo,20 ViaQuartoMiglio,39 StazionediCiampino,31 G. AlbaneseRuffo PiazzaleCinecittà,11 LargoSpartaco,13 Romanina Quarto Miglio Largo Spartaco Morena Cinecittà Municipio VII-ExX 06 5673329 06 56337140 06 5212786 06 5258602 06 5060990 06 5193682 06 5084352 06 52372377 06 5072360 06 5020600 06 5922565 06 5290276 06 71310054 06 5191778 06 5192785 06 51603115 06 5137520 06 51600069 06 5413802 06 5740872 06 5578595 06 7223535 06 7230618 06 7188054 06 76961602 06 79819987 06 7481462 Aurelia Via Diomede Marvasi, 2 ViaDiomede Marvasi, ViaCornelia, 86 ViaV. Aurelia,27 ViaVal Cannuta,8 Viadel Crocifisso, 19 Aurelia Via Cristoforo Numai,51 ViaInnocenzo IV, 16 Cornelia ViaGatticosnc Valle Aurelia Val Cannuta Crocefisso Innocenzo Via DellaConsolata Numai Gattico Municipio XIII-ExXVIII ViaFonteiana,172 ViaRomanoGuerra,16 Via Vitellia,104 Consolata Romano Guerra ViaLonghena,98 Monteverde Bel Respiro ViadiCapassos.n.c. ViaAurelia, 1464 Massimina Malagrotta ViaG.Cardano, 145 Incis Pisana Via diCapasso LargoQuadrelli,5 Municipio XII-ExXVI ViaPescinaGagliardas.n.c. ViadegliIrlandesi, 47 ViaCalamandrei,95 Cardano Piana delSole ViadeiPapareschi,28/b Corviale Mario Roma ViaSeravezza,2 Ciricillo ViaG.Bonichi, 1 G. Marconi ViaVaiano, 7 Parrocchietta Sarafino Mancini PiazzaG.Ronca,22 Municipio XI-ExXV ViaPetraVincenzo,135 PiazzadeiSicani,2 Acilia PiazzaGregoriopoli,2 Piazza Ronca Dragoncello Piazza Sicani Ostia Antica 06 97605966 06 6244960 06 39375340 06 6633078 06 39375998 06 61283649 06 61270282 06 98183266 06 66180885 06.5346300 06.536225 06 66182378 06 66152804 06 45411340 06 5578740 06 65001198 06 6555159 06 65377355 06 55268799 06 5576756 06 6533627 06 55285887 06 52360907 06 56368094 06 52310727 06 52352348 06 5651436

223 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 224 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo tai ViaTrionfale, 1556 Sede diviaCasaldelMarmo,118 Ottavia Municipio XIV-exXIX Un progettodelComunediRomacheattraversounareteassociazioni Cos’è Viadella Farnesina,53 CON INONNIENONSOLO ViadiSantaCorneliaKm3 ViaCassia,1686 ViaOrrea,25 ViaCassia,724 Farnesina Santa Cornelia ViaR.Santoliquido,88 S. FeliceCirceo ViaDelleGallineBianche,81 La Storta Via Zubiena,11 Cesano Giustiniana ViaG.B.Soria,61 Prima Porta Via Morandi,9 C. Tragliata PiazzaMazzaresis.n.c. Municipio XV-ExXX ViaMorsasco,9 Via G.Ventura, 60 Battistini S.Onofrio Via Trionfale, 9089 ViaL.Jacobini,7 Balduina Morsasco Ventura Monte Mario Primavalle di volontariato(ècapofilal’associazione “Insiemeperlasolidarietà,ade- riscono AUSER e Ospedale Domiciliare) organizza vari interventi inaiuto riscono AUSEReOspedaleDomiciliare) organizzavariinterventi mento avisitemediche oaltriappuntamentiachilochiede concon- diaccompagna- sioffreunservizio delle disponibilità delservizio, “ I dueprogettiprincipalisono: Cosa fa degli anzianichetelefonanoesprimendo illorobisogno. gruo anticipo. Con inonnienon solo ”: attraversolarete delvolontariato,neilimiti 06 30810698 - 06 30810480 06 3336285 06 3346276 06 33248382 06 30895456 06 3037687 06 30890474 06 96519933 06 30859556 06 61663324 06 35072801 06 35403009 06 61905813 06 6141419 06 3386689 06 6145797 fone Italiaincollaborazione conFederAnzianicheintende contribuire “Insieme aScuola diInternet”èilprogettodellaFondazione Voda- Cos’è Insieme ascuoladiinternet Il corsoègratuito Quanto costa “Nuovi Orizzonti”ViaFrescobaldi,20 -Tel. 068417092 “Villaggio Olimpico”ViadegliOlimpionici,19-Tel. “Villa Leopardi”ViaMacallè,9-Tel. Il corsositienepressoiCentroAnziani: Telefono d’argento”-Tel. 0684407449 possibileaderireedavereinformazioni pressol’”Associazioneil È Come edoveiscriversi sociazione “Iltelefonod’argento”intreCentriAnziani. particolare adaccedereaisitiistituzionali.Ilcorsoètenutodall’As- Un corsogratuitodicomputercheinsegnaanavigareininternet, Cos’è Impariamo anavigareininternet INTERNET Via FilippoCorridoni,13-Tel. 063722154/654 Dov’è l’assistenza ecuraallapersona. chenonimplichino nistrative, ritiroanalisiealtriinterventi stenza leggera,cioèaiutonelfarelaspesa,disbrigopraticheammi- diassi- sioffreunservizio nei limitidelledisponibilitàdelservizio, Assistenza domiciliareleggera:attraversolaretedelvolontariato, 06 86210024 - 3313248598 - Fax063722492 06 3224151

225 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 226 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo Tel. 0687766426 centro può[email protected], Chiunque vogliapartecipareauncorsoorealizzarneunonelproprio Come partecipare ciazione NazionaleComuniItaliani. stero perlaCooperazioneInternazionaleel’Integrazionel’Asso- e ilMinisterodell’Istruzionedell’UniversitàdellaRicerca, ilMini- Il progettoèfruttodiun’intesasiglatatraFondazioneVodafone Italia comunicazioni conamici,parentielapubblicaamministrazione. possa semplificareevelocizzareleattivitàquotidianefavorire durano 8oreepermettonoagliallievidiscoprirecomelatecnologia I corsidiInsiemeaScuolaInternetsonocompletamentegratuiti, Fondazione. tutor formatidaDigitalAccademiaeretribuiticonilsostegnodella percorso diformazionedigitalepercuisarannocoinvolti200giovani inoltre l’obiettivodifavorirel’incontrotragenerazioniattraversoun all’alfabetizzazione digitaledicirca 100milaover55.Ilprogettoha sono icittadiniadultidelterritorio: possonoessereinonnireali informatiche dellescuolediogni ordineegrado.Ipartecipanti zato dallaFondazioneMondoDigitale. Icorsisisvolgononelleaule Il progettostoricodialfabetizzazionedigitaleperover60,organiz- Cos’è Nonni suinternet www.ascuoladiinternet.it. chiamare ilNumeroverde800951054 Per maggioriinformazionisuInsiemeaScuoladiInternetèpossibile degli studentioppureiscrittiaiCentri socialianzianioadaltreas- I docentisonoiragazzidellescuole coordinatidauninsegnante sociazioni. esperto nelletecnologie informaticheetelematiche. In15lezioni gli anzianiimparano l’abcdelcomputer, dall’accensioneallanavi- gazione ininternet, efamiliarizzanoconlenuovetecnologie. oppure alNumeroverdeVodafone oppure visitareilsitoweb 800 951054. nella vitasocialeeculturaledellacittàincuivivono.Sonoistituiticen- muovere laculturafraicittadiniefavorirel’inserimentodeglianziani Sono centriculturaliriconosciutidalleRegioniconlafinalitàdipro- Che cosasonoecheoffrono TERZAETÀ UNIVERSITÀ DELLA lunedì alvenerdìalleore6.00e23.00. rale dellaComunitàdiSant’EgidioSantaMariainTrastevere dal Maria inTrastevere etrasmetteviaradioindifferitalapreghierase- Radio InBlu,frequenza96.30Mhz,sicollegaconlaBasilicadiSanta COMUNITÀPREGHIERA DELLA DISANT’EGIDIO RADIO INBLU E-mail: [email protected] Via delQuadraro,102-Tel. necessariocontattarelaFondazioneMondoDigitaleconsedein È Come partecipare Le Università della terza etàprevedonouncontributoperlafre- Le Universitàdellaterza Quanto sipaga ristiche, convenzioniconpalestre,teatri, librerie. accessori, quali attivitàricreativeetu- Ogni Universitàoffreservizi pratica delloyoga,alletecnichedifotografia,allapittura,alcanto. nologiche sessionidiinformaticaeInternet.Cisipuòdedicarealla Via Quattro Novembre,157 -00187Roma Tel. Università popolare UPTER Organizzazioni dei corsiuniversitariaRoma quenza aicorsi,chevariaaseconda dellaspecialità. tinaia dicorsichevannodallastoriadell’arteearcheologia, alletec- 06 42014109 - Fax0642000442 06 66920431

227 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 228 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo Presentare ilmodulo dipartecipazionedistribuitopresso ilMunicipio Come fareladomanda Comune diRoma. di residenza (vedi pag..... ) al Servizio sociale,allegando: di residenza(vedi pag.....)alServizio autosufficienti conaccompagnatore,residentinel o parzialmente Tel. 066864596 Largo Arenula,34-00186Roma Università 50&PIU’ Tel. 0639739053 Sede centrale:ViaRuggerodiLauria,20-00192Roma UNISPED Donne conpiùdi58annieuomini piùdi63anni,autosufficienti A chisonorivolti ganizzate dalComunediRoma,inalbergo. Vacanze almare,collina,localitàtermali,montagna, di15giorni,or- Cosa sono Soggiorni estiviperanzianidelComunediRoma VACANZE Corso Trieste, 48-00198RomaTel. UNITRE ROMA-IIMunicipioc/oLiceoGinnasio“GiulioCesare” Tel. 0668804301/2 Corso VittorioEmanueleII,217-00186Roma UNLA Via Buonarroti,12-00185RomaTel. 064888251/2549 AUSER (Lazio) (fondata dall’OperaDiocesanaAssistenza) - 06 5590353 - 06 6838984 - Numeroverde800929922 06 8555487 mento PoliticheSociali,SussidiarietàeSalutedeisingolimunicipi, tirati pressogliUfficiRelazioniconilPubblico(URP)delDiparti- necessariocompilareimodulidiadesionechepossonoessereri- È Come fare parchi, localitàtermali. vità pressoluoghidiversi,casediriposo,stabilimentibalneari, nate piùcalde.Sonoapertealuglioeagosto;sonoorganizzateatti- Sono luoghidoveglianzianidiRomapossonotrascorrerelegior- Cosa sono Oasi cittadine autosufficientecheaccompagna. parzialmente soggiorno. L’accompagnatorepagalastessaquotadellapersona alreddito,dal20%100%delcosto Si pagainproporzione Quanto sipaga dai bandidelComune,disolitointornoamaggio-giugno. Le domandevannopresentateneiterministabilitidiannoin Quando • documentodiriconoscimentoecodicefiscale. • dichiarazionedeiredditi; schedasanitariacompilatadalmedicocuranteeuncertificato • dino -AreaAnziani,Numeroverde 800 021617. È possibilel’informazioneelaprenotazione telefonicaalPoloCitta- Sui modulièspecificatalamodalità dipresentazione. entro ladatadiannoinspecificata (disolitometàgiugno). oppure scaricatidirettamentedalportale dipartimentaleepresentati che attestil’autosufficienza;

229 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo 230 Comunità di Sant’Egidio Cultura Tempo libero Volontariato Associazionismo vore difinalitàsocialioculturali,perseguite dadiverseComunità, È possibileprestareilpropriotempoeleproprieconoscenzeafa- Volontariato anziani nelleassociazionisocialieculturali Via FilippoCorridoni,13-Tel. 063722154/654 Dov’è parchi, unamiconellacittà o divolontariatointernazionale. gettualità dellaCasadelVolontariato progettiquali: sentinellenei Di voltainsarannoattivati,asecondadellerisorseedellapro- settore. riato edelterzo carattere giuridico,fiscaleeamministrativoalmondodelvolonta- que vogliaimpegnarsiinquestocampo.Fornisceconsulenzedi lontariato, dapartedelleassociazioni,el’“offerta”portatachiun- settore,facilitasoprattuttol’incontrotrala“domanda”divo- terzo glie ledisponibilitàafarevolontariato.ÈsedeanchedelForum Fornisce informazionisull’attivitàdellediverseassociazioni,racco- Cosa fa diventare unvolontario,impegnatonelsociale. adaiutareleassociazioniechiunquevoglia È unastrutturacheserve Cos’è Casa delVolontariato VOLONTARIATO ANZIANIDELCOMUNE DIROMA Associazioni emovimenti,descritti nella sezioneAssociazionidivo- lontariato eassociazionidianziani del capitolo“Cultura,tempoli- Associazioni pag196). bero, volontariato,associazionismo” (vedi “Vivaglianziani!”e - Fax063722492 231 Come Rimanere a Casa Propria da Anziani Spostarsi nella Città e Oltre 234 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre ordinario validoperduepersone, inmodo chel’accompagnatore Offre alviaggiatore disabilelapossibilitàdiacquistare unbiglietto A Gli invalidial100%titolaridell’indennità diaccompagnamento. Chi puòrichi volazioni tariffarie. e nonècumulabileconaltrecarte di riduzionee/oparticolariage- • riduzione del10%prezzoprevistoperivagonilettoelecuc- • applicazione dellatariffaridotta“Card”(scontodicirca il25%ri- di validità diunanno,presentandodocumentoidentità,alprezzo Chi hacompiuto60annipuòacquistarelacartad’argento,per Chi puòrichi Co Disabili: CartaBluTr di età. per cinqueanni,delcostodi€ È unatesseraperviaggiareintrenosuTrenitalia, nominativa,valida Co • riduzione del15%suiprezzibigliettoBasein1 Una cartachedàdirittoa: Anziani: Cartad’argentoTr AGEVOLAZIONI PERVIAGGIARE INTRENO dard; AVsu tuttiitreniesuilivellidiservizio Business,PremiumeStan- cette; Thello perParigi). dell’Italia (esclusitreniSalvadorDalìdellasocietàElipsosei zionali aprezziglobalidimercato inpartenzaeadestinazione spetto allatariffaAdult/Standard)sututtiicollegamentiinterna- cosa serv € s’ s’ 30.LaCartad’Argentoègratuitaperchihacompiutoi75anni è è e edrla edrla enitalia enitalia 5.Èvalidasolosuipercorsi nazionali a e in2 a classe necessario portareconsèundocumentodi riconoscimento valido È ter ProntoItalochiamando ilnumero durante ilviaggio. (al deskpresenteall'internodiCasa Italo) oattraversoilcontactcen- L’offerta èacquistabileinoltre,nelle agenziediviaggio,instazione Flex, intuttigliambientidiviaggio per gli“over60”. unariduzionedel20% sull’offertacommercialeItalo Seniorriserva Anziani: ItaloS treno. Occorre presentarsiinstazione30minutiprimadellapartenzadel i viagginazionali,almenotregiorniprimaperinternazionali. Com Numero uniconazionaleassistenzadisabili:Tel. 199303060 Roma Termini: Tel. 064881726 Il telefonodeiCentriassistenzadiRomasono: Trenitalia hacostituitoin225stazionideiCentriAssistenza Disabili. C Ai CentridiAssistenza(vedisotto)elebiglietteriedellestazioni. Dove sirichi rittimi FSdaeperlaSardegna. viaggi gratuitamente.Latesseraèvalidaancheneicollegamentima- Bisogna telefonarealmeno24oreprimadellapartenzadeltrenoper A scesa concarrellielevatori. treno coincidente,ladisponibilitàdiunacarrozzina,salitaedi- compagnamento altreno,finoall’uscitadellastazioneoadaltro cessarie, averel’aiutodiunapersonaperlaguidainstazioneel’ac- È possibileprenotarepertelefonoiposti,avereleinformazionine- Quali fa entri Assi chi rivolger e ott cilitazioni p enr st ed enza aidi si rvizio diassi e ilservizio enior er iviaggiatoridi sabili diTrenitalia st enza 06 0708. sabili

235 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre 236 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre prima dell’orariodipartenzaprevistosulbiglietto. dato conProntoItalo(ilContactCenterdiItalo)almeno30minuti Co APICI Disabili: ag Anziani odisabili, non necessariamentericonosciutiinvalidi, conri- A tuato dapersonalevolontario,conrimborso spese. sociazione, ancheconpedanadisollevamento percarrozzine,effet- ditrasportotramitemacchineprivateemezzidell’As- È unservizio • 1 oraprimanellafascia8/22nellestazionidiFirenzeSantaMaria potràessererichiesto: Il servizio permanente otemporanea. stenza, Italorichiederàladocumentazionecomprovantedisabilità Italo), Tel. diassi- 060708.Almomentodellarichiestadelservizio necessariochiamareilnumeroProntoItalo(ilContactCenterdi È Disabili: a riffa ridotta,usufruendodell’accompagnatoregratuito. Chi nonviaggiaincarrozzinapuòacquistareanchebiglietticonta- usufruire dell’assistenzainstazione. possibile ogni trenosonoprevistipostiattrezzatipercarrozzine.È Chi viaggiaincarrozzinadovràacquistareunbigliettotariffaFlex.In gratuitamente. glietto validoperduepersone,inmodochel’accompagnatoreviaggi Italo offrealviaggiatoredisabilelapossibilitàdiacquistareunbi- Italo aspetteràlapersonacondisabilitàalpuntodiincontroconcor- nonègarantitonellastazionediMilanoRogoredo. • ilservizio daItalo; • 12oreprimaintuttelealtrestazioniservite Novella, BolognaCentrale,NapoliVenezia SantaLucia; chi èrivoltoil s’ è ssi evolazioni Italo st enza Italoin servizio stazione razione deiredditi. sere detrattasecondolanormativavigentealmomentodelladichia- La tesseraelaricevutadellacompartecipazioneallespesepuòes- il trasportosecondounatabellapredispostaacostisociali. Partecipazione allespeseinbaseaiKmedaltemponecessarioper disabili “europeo”,conunformato rettangolare,dicoloreazzurro entratoinvigoreItaliail nuovocontrassegnodiparcheggio per È Co DI CIRCOLAZIONE PERINVALIDI CONTRASSEGNO SPECIALE Tessera diiscrizioneall’Associazione di Quanto costa cedente iltrasporto. entrolamattinadigiovedìdellasettimanapre- chiedere ilservizio allegando fotocopiadelverbalediinvaliditàocertificatomedico;ri- Compilare ilmodulodistribuitodall’Associazioneoscaricatodalsito, numero ditelefonosiverràrichiamati)sitoweb:www.apiciroma.org ore 9.00/17.00(èattivaunasegreteriatelefonica,lasciandonomee ziani) ViadellaMaglianaNuova,37/39-RomaTel. APICI ONLUS(AssociazioniProvincialiInvalidiCivilieCittadiniAn- Com dotta autonomiamotoria. chiaro, conilsimbolointernazionale dell’accessibilitàbiancodella Fax Archivi 40(restituzione delvecchiocontrassegno obbligatoria). guendo laprocedura indicatatramiteposta,orecandosi inViadegli sere obbligatoriamentesostituitientro enonoltreluglio2015ose- I contrassegniconvecchioformato eincorsodivaliditàdevonoes- sedia arotellesufondobluefotosul retro. s’ 06 55282255 è e dovrivolgr - NumeroVerde si 800 960990 € 20convaliditàdi12mesi. dal lunedìalvenerdì 06 55282222-

237 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre 238 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre possibile,anchetemporaneamente,cambiarelatargadell’auto- È sciato epresentarenuovarichiestaalComunedovesivaarisiedere. di residenzaconsegnareilcontrassegnoalComunechel'harila- quali ènecessarioinformarsiprimadiunviaggio.Incasocambio mune puòprevederedellediversecondizionidiutilizzabilità Il contrassegnoèvalidosututtoilterritorionazionale,maogniCo- parabrezza delveicolo. sere sempreespostoinoriginale,modobenvisibile,sul edevees- trassegno èabordo,allaguidaoaccompagnatodaterzi, Deve essereusatosoloedesclusivamentesel’intestatariodelcon- vetture adaccedereallazonaatrafficolimitato(ZTL). enellestrisceblu,diautorizzaretreauto- negli spazialororiservati Consente allepersonediversamenteabilidisostareliberamente A vettura autorizzataall’accessoallazonaatrafficolimitatoorecandosi 495/1992. Larichiestapuòesserepresentata anchedapersonamu- che attestilaconclusionedell’iterprocedurale, oaisensidelD.P.R. smissione deglistessiafirmadel Direttore dell'INPScompetente dico legaleaisensidellaL.102/2009, unitamenteallaletteraditra- Gli invalidicondifficoltàdideambulazione ocecitàattestatadalme- Chi puòfarelari www.agenziamobilità.roma.it di personaaViadegliArchivi 40,oppureonline,attraversoilsito nita didelega,con allegatalafotocopiadeldocumento d'identitàdel litato alla firma(perimpedimento fisicoo perché analfabeta) è gante). Nelcasoin cuiilcittadinodiversamenteabile sia impossibi- delegante (imoduli, comunque,devonoesserefirmati daldele- cosa serv e chi esta sulla suddettacertificazione medicolegale. Al contrassegnosarà assegnataunavaliditàpariaquella riportata • oppure, inalternativaalpuntoprecedente,certificazionemedico allegare certificazionedelmedicolegaleredattaaisensiD.P.R.• • portareunafotoformatotessera; • compilareilmodelloperlarichiestadiaccessoallaZTL; • compilareilmodelloperlarichiestadelcontrassegno; Per larichiestapresentataperprimavolta: Com persone condisabilità:800154451 Contact center:Tel. 0657003.CentralinodelNumeroverdeperle lunedì alvenerdìore8.30/16.30,operposta. mento soloconbancomat,cartadicreditoobollettinopostale)dal per laMobilità,PiazzaledegliArchivi diStato40,persona(paga- dell'AgenziaRomaServizi All’Ufficio PermessiInformazionieServizi Dove sirichi mento ditutelalegale. del tutore,odichiesercita lapotestà,attraversoappositodocu- sostitutivo firmare (perincapacitàdiagire)ènecessariol'intervento Nel casoincuiilcittadinodiversamenteabilesiaimpossibilitatoa accerti l'identitàdellapersonarichiedente. necessario cheilfunzionarioincaricatoaricevereladocumentazione presa visionedeglioperatori,siain copiaperlaconsegna. suddetta certificazionedovràessere presentatasiainoriginale,per INPS competentecheconfermilaconclusione dell'itersanitario.La sentare unitamenteallaletteraafirma delDirettoredellastruttura di deambulazionesensibilmenteridotta oènonvedente,dapre- venga espressamenteindicatocheil soggettohaeffettivacapacità legale redattaaisensidellapredettaLeggen.102/2009,incui vero cheilsoggettoènonvedente(Aslterritoriale); attestata unacapacitàdideambulazionesensibilmenteridottaov- 495/1992 aggiornatoconilD.P.R. 610/1996, conlaqualevenga e far e quantocosta ed - Fax0646956660.

239 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre 240 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre Roma-Lido, Roma-Giardinetti, Roma-Viterbo). È riservato allese- Roma-Lido, Roma-Giardinetti, Roma-Viterbo).Èriservato tropolitana), Cotral eferrovieregionali(Trenitalia soloinIIclasse, mezzi delTrasporto PubblicoLocaledi Atac(autobus,trameme- Metrebus card.Iltitoloèpersonale e consentediviaggiaresututtii Invalidi DEL TRASPORTO PUBBLICO CITTADINO GLI ABBONAMENTIAGEVOLATI • finoaunredditodi glioni. Inparticolare: un indiceISEEinferioreougualea tadini residentiaRomachehannocompiuto65annieposseggono La nuovaagevolazionehavaliditàannuale.Possonoottenerlaicit- Ov • conredditoda€ • conredditoda€ • finoaunredditodi versi scaglioni.Inparticolare: categoria AS,PS,PSO;conunredditocertificatoISEEsecondodi- dallaIallaVcategoriaepensionatisociali meno del67%,diservizio denti aRoma:coninvaliditàcivilealmenodel67%,lavoroal- La nuovaagevolazionehavaliditàannuale.Possonoottenerlairesi- • conredditoda€ Abbonam dello ISEE,compilatoutilizzandole nuovemodalitàdicalcolo. necessario recarsipressolebiglietterieATAC, presentandoilmo- È di Roma,ultrasettantenni,conunredditoISEE La cardconsentediviaggiaregratuitamenteairesidentinelComune Card gratuitap • conredditoda€ giorni dalladatadisottoscrizione dell’abbonamento/ricarica sulla L’abbonamento AnnualeGratuitoper InvalididiGuerraèvalido365 er 65 e pnsionati ento annual er gliov 15milainpoi,costoabbonamento 10a15mila,costoabbonamento 10a15mila,costoabbonamento 15a20mila,costoabbonamento € € sociali e invalididigurra/mdaglid’oro 10milacostoabbonamento€ 10mila,costoabbonamento er 70 € 20milasecondodiversisca- € 15.000 annui. € € € € 120; € 20; 35; 130; 150. 50. iowb www.atac.roma.it/index.asp?p=109 Sito web: 8.00/18.00. verde diversamenteabili: Tel. Per informazionisullelineeautobus emetroaccessibili LINEE METRO ACCESSIBILI cumento diriconoscimentovalido,Metrebuscardpersonale,o,se necessarioportarecopiadelnuovomodello Isee,copiadeldo- È domenica efestiviore8.00/20.00. Orario diaperturaalpubblico:dallunedìsabatoore7.00/20.00, Ferrovia Roma-Lido:capolineaSanPaolo Ferrovia Roma-Vit M M M Presso lebiglietterieseguenti: Dove com Provinciale dellePensionidiGuerradelMinisteroTesoro. dovrà consegnareunacopiadelModello69rilasciatodallaDirezione sario rivolgersipressounadellebiglietterieAtac,doveilrichiedente chip edenominatoMetrebusCard:perrichiederelastessaèneces- sciato esclusivamentesusupportoelettronicoricaricabile,dotatodi L’abbonamento AnnualeGratuitoperInvalididiGuerravienerila- • decoratidimedagliad’oroalvalormilitare. • mutilatiedInvalididiGuerradallaIallaVIIIcategoria; guenti categoriedicittadiniresidentiaRomaCapitale: volazioni perinvalidiènecessarioportareilcertificatodiinvalidità non sipossiedelaMetrebusCard,unafototessera;incasodiage- civile. etro B1:ConcaD’Oro etro B etro A 06 57003 : PonteMammolo,Termini, EurFermi,Laurentina : Battistini,Ottaviano,Lepanto,Anagnina e ri tutti igiorni,festiviinclusi,24ore su24,Numero chi edr erbo: capolineaFlaminio e l e agvolazioni 800 154451dalunedìasabatoore

241 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre 242 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre Co PER CIECHIEIPOVEDENTI SERVIZIO DIACCOMPAGNAMENTO • al Numeroverde • È possibilechiedereinformazionisulservizio Com blema visivo). dell’Unione ItalianaCiechi(intalcasoènecessarioattestareilpro- vista, chepossanocertificareillorostato,anchesenonsonosoci Tutte lepersonenonvedentioipovedenti,conunagraveperditadi Chi puòchi a terapie...),all’internodelComunediRoma. fisso (ungiornostabilitodellasettimanaperfarelaspesaorecarsi diaccompagnamentosiaoccasionaleche È previstounservizio denti edegliipovedenti,conmezzipubbliciol’automobile. divolontariatoperl’accompagnamentodeinonve- nizza unservizio L’Unione ItalianaCiechi,inaccordoconilComunediRoma,orga- entro leore10.30telefonandoainumeri:06490595 Le richiestediaccompagnamentovannofattealmeno48oreprima lizza ilservizio. È opportunoinformarsibeneeregistrarsilaprimavoltachesiuti- • [email protected] del Comune,prevedono uncontributodapartedell’anziano di quelli inautomobile,perchinonusufruisce dibuonitaxiotrasporti Gli accompagnamentieffettuaticon mezzipubblicisonogratuiti, Quanto costa lità comeaccompagnatori. Telefonando aglistessinumerièpossibiledarelapropriadisponibi- per leprimedueore e€ per ilrimborso delcarburante perognichilometro percorso. si dispongadipropria autovetturaèrichiestoincontributo di martedì, mercoledì egiovedì ore15.00/18.30 s’ è e far e ri edrlo chi esta 800 701dallunedìalsabatoore9.30/12.30, 4,00perogniora successiva.Nelcasonon - 06 4441678. € € 0,25 4,00 Un servizio resodaivolontariaderentiallaMisericordiadiRoma, Un servizio Co (Muni S rispetto delledisponibilitàreciproche. Risponderà unoperatoreincaricatodifissareappuntamentonel • Periresidentinell’exMunicipioXVII:Tel. • Periresidentinell’exMunicipioI:Tel. 0689767250 ènecessariotelefonare: Per richiedereilservizio S IN ALCUNI MUNICIPISPECIFICI SERVIZIO TRASPORTI PRESENTI A in condizionididisagioesolitudine. Mun. XVII),chenecessitanodiassistenzaperiltrasportoevivono Gli anzianiresidentinelMunicipioICentroStorico(exMun.eex Chi puòu il patrociniodelMunicipioICentroStorico. collaborazione conMobilityLifeeAssociazione“Fra’Albenzio”, ditrasportisolidaleoffertodallaFAPUn servizio eACLIdiRomain Co Tel. La Misercordia diRomahasedeinViaSalaria,1177 Com sabili. che effettuatrasportiinambulanza epulminoattrezzatoperidi- nibilità elealtrerichieste, darannounarisposta. con ampioanticipo aivolontari,checompatibilmente conledispo- rvizio trasportiMisericordiadiRoma ervizio trasportin ervizio Cell. 3400918028 chi bi s’ s’ 06 88520123 è è e far cipio IIIexMun.IV) sogna rivolger e ri sufruire dl chi esta . È possibile chiedere l’intervento telefonicamente, . Èpossibilechiedere l’intervento el Muni servizio si cipio ICentroStori 06 5840618 co

243 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre 244 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre Rivolgersi alMunicipio X(vedipag69) èattualmente abando. Il servizio A contrassegno, dicuiènecessariofornire ilnumero. Co Mobilità GarantitaGratuitam S mese, daprenotare20giorniprima. venerdì ore9.00/12.30.Sonoprevistiunmassimodi4trasportial call centerperleprenotazionialnumero SocialidelMunicipio RomaVèattivoun Presso gliUfficideiServizi Com Mun. VI). sono avvalersideimezzipubblici,residentinelMunicipioV(ex èrivoltoallepersonecondifficoltàmotorie,chenonpos- Il servizio A ed elevatore,attrezzatiperiltrasportodin.1carrozzinaortopedica. e alladisponibilitàdiduepulminiFIAT Doblòda4posti,conpedana sorizzazioni diimprenditoriecommercianti delterritoriomunicipale avviato dalMunicipioRomaV, resopossibile grazieancheallespon- ditrasportogratuitoperpersoneconproblemimotori, Un servizio S Co “Mobilità gratuitagarantita” A tuttiicittadiniconinvaliditàcivile riconosciutaepossessoridi A dal MunicipioX(exMun.XIII). ditrasportoconmacchinaDoblò attrezzataorganizzato Un servizio rvizio trasportid ervizio trasportiMuni ervizio chi bi chi èrivolto chi èrivolto s’ s’ è è e attivarlo sogna rivolger el Muni si cipio V(ExMun.VI) cipio X(exMun.XIII) ent e o alnumero06 . 06 69606684,dallunedìal TAXI “3570 MOBILITÀ ACCESSIBILE” ltre Cos’è “3570 Mobilità Accessibile” è il progetto promosso dalla Cooperativa

Radiotaxi 3570 che si è dotato di una flotta di taxi che presto arriverà ittà e O a 50 vetture: ogni automobile permette di trasportare 5 persone (compreso il conducente) più una persona in carrozzina. La vettura scelta per il progetto “3570 Mobilità Accessibile” è un Ford Transit Connect, dotato di pedana e attrezzato per il trasporto disabili in sicurezza.

Come si richiede un taxi per trasporto di un diversamente abile S postarsi nella C Basta chiamare la centrale radiotaxi componendo il numero 06 3570, preferibilmente prenotandolo il giorno precedente, per assicurarsi di disporre della vettura adeguata.

Quanto costa La prenotazione è gratuita e la tariffa è quella ordinaria del trasporto taxi.

TESSERA COTRAL

Biglietti gratuiti I grandi invalidi di guerra e gli ultrasettantenni possono avere una tessera che dà loro diritto a viaggiare gratuitamente. Per chiedere questa tessera è necessario presentarsi dal lunedì al venerdì ore 9.00/12.00, muniti di un valido documento di riconoscimento o di delega, presso il capolinea COTRAL di Roma Laurentina Metro B - Via dei Radiotelegrafisti, 44 dal lunedì al venerdì ore 9.30/12.30.

Tessera a costo ridotto Dà diritto ai trasporti COTRAL in una tratta all’interno della regione

Lazio. Gli invalidi dal 50% e gli anziani con reddito non superiore a di Sant’EgidioComunità € 9.708 hanno diritto ad uno sconto che va dal 50 al 70% della ta-

245 246 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre PER PERSONENONAUTOSUFFICIENTI TRASPORTO DELCOMUNE DIROMA Informazioni alCallcenterTel. SocialedelMunicipiodiresidenza. cessario recarsipressoilServizio riffa suunasolatratta,asecondadelleorediviaggiorichieste.Ène- Co Ad invalidicongravissimedifficoltàmotorieenonvedenti,residenti A collettivi. saràcompletamente gratuitomaconmezzi zio, ovveroilservizio rispondere perunvaloreparial20%deltotalecostoservi- usufruire deitaxi,mainquestocasosaràchiestoall’utentedicor- fornendoanchelapossibilitàdi Si prevedediarticolareilservizio di fondi. vizio peraccompagnaregliinvalidiadattivitàsociali,mancanza pia, lavoro,attivitàsociali.Inquestomomentononsierogailser- con pedanapercarrozzine.Vienefornitomotividistudio,tera- ditrasportoachiamatasubusdelMEDITRAL,attrezzati Un servizio lino) dallunedìalvenerdìore8.00/18.00. • certificato medicorilasciatodalSettorediMedicinalegale della 00185 Roma,Tel. Handicap,VialeManzoni,16- Roma, DipartimentoV-servizio La domanda,sulmodulopredisposto, vaconsegnataalComunedi Com dei mezzipubblici. nel ComunediRoma,assolutamenteogravementeimpeditiall’uso • attestato difrequenzaalCentro Terapia, indicantesede,giorni ASL diappartenenza; ed orariditerapia; chi èrivolto s’ è e dovfar e ladomanda 06 67105387- 800 174471 06 67105393 - 06 72057205(centra- allegando: unico delComunediRoma06. nerdì ore9.00/18.00Tel. Telefonando conanticipoalla CasadelVolontariato dallunedìalve- Com Gli anzianiresidentinelComunediRoma Chi puòchi espressa dachièimpossibilitatoaprendereimezzipubblici. del ComunediRoma,cherispondeallagrandedomandatrasporto resodavolontaricoordinatidallacasadelVolontariatoUn servizio Co TRASPORTO GRATUITO DELCOMUNE DIROMA: bando. Attualmente nonsiaccettanodomandeprimadell’uscitadelnuovo • dichiarazioneISEE. • attestazionedeldatoredilavorocongiornieorari; “CON INONNIENONSOLO” s’ è e sipr enota edrlo 06 3722154 - 06 3722654 o alnumero

247 Comunità di Sant’Egidio Spostarsi nella Città e Oltre Come Rimanere a Casa Propria da Anziani Dopo di Noi 250 Comunità di Sant’Egidio Dopo di Noi Municipi: I,II,III,IV Via Flaminia,Km.14,400-Tel. 0649236331/2/3/4 Cimitero Flaminio 542 -542F545649C2C3 Trasporti: linee3-19-71-88163443448490492-495 di chiusurasopraindicato. Attenzione: l’ingressoèconsentitosinoadun’oraprimadell’orario dal 1°aprileal30settembreore7.30/19.00 dal 1°aprile al30settembre ore7.30/19.00 ore7.30/18.00 dal 1°ottobreal31 marzo Orario diapertura echiusuraalpubblico: Municipio IX) XX) eMunicipioVII(sololapartedi territoriocorrispondenteall’ex dal 1°ottobreal31mar Orario diaperturaechiusuraalpubblico: Piazzale delVerano, 1-Tel. Cimitero MonumentaleVerano Collegamenti Cimiteri ·MunicipidiriferimentoOrariapertura/chiusura Tel. Tel. 0649236252/5 tattare iseguentinumeri: Per emergenzeoproblemidisicurezzaall’internodelcimiterocon- SOS -Sicurezzaall’internodelCimitero Esclusi ifestivi. Tel. 0649236331/2/3/4 Call centerunicopericimiteridiRoma base allaresidenza. Il ComunediRomahastabilitopericimiteridellezoneutenzain CIMITERI 06 516933/39/40/41 - durantel’orariodiaperturadelcimitero , V, XV(exMunicipiI,II,III,IV, V, VI,VII,XVII, zo ore7.30/18.00 dal lunedìalsabatoore8.30/14.00 - durantel’orariodichiusuradelcimitero 06 49236331/2/3/4 Attenzione: l’ingressoèconsentitosinoa30minutiprimadell’orario dal 1°aprileal30settembreore7.00/18.00 dal 1°ottobreal31mar Orario diaperturaechiusuraalpubblico: Municipio X(exXIII) Via PianaBella-Tel. Cimitero OstiaAntica Trasporti: lineeC8-C11C13703 di chiusurasopraindicato. Attenzione: l’ingressoèconsentitosinoadun’oraprimadell’orario dal 1°aprileal30settembreore7.30/19.00 dal 1°ottobreal31mar Orario diaperturaechiusuraalpubblico: all’ex MunicipioX). Galeria) eMunicipioVII(sololapartediterritoriocorrispondente Municipi: VIII,IX,XI(exMunicipiXI,XII,XVesclusalazonadiPonte Via Laurentina,Km.13,500-Tel. Cimitero Laurentino - C5C6C7 Trasporti: lineeC1-C2C3(solosabatoefestivi)limitataC4 di chiusurasopraindicato. Attenzione: l’ingressoèconsentitosinoadun’oraprimadell’orario La Storta(inparte),CasteldiGuido, Casalotti,T di GuidoeSantaMariaGaleria,le zonediSantaMariaGaleria, fino all’ultimazionedeilavoridiampliamento deicimiteridiCastel Ponte Galeria(perlapartedicompetenza delComunediRoma)e, Via diMaccarese,94-Tel. 066678797 Maccarese Trasporti: lineeC19-018 di chiusurasopraindicato. Attenzione: l’ingresso èconsentitosinoa30minutiprima dell’orario tutti igiorniore8.00/13.00 eore15.00/17.00-Giovedì chiuso. Orario diapertura echiusuraalpubblico: di chiusura sopraindicato. 06 5650031 zo ore7.00/17.00 zo ore7.30/18.00 06 71320019/14 orrimpietra

251 Comunità di Sant’Egidio Dopo di Noi 252 Comunità di Sant’Egidio Dopo di Noi dal 1°ottobreal31mar Orario diaperturaechiusuraalpubblico: Municipio VI(exVIII) Via diSanVittorino-Tel. San Vittorino T di chiusurasopraindicato. Attenzione: l’ingressoèconsentitosinoa30minutiprimadell’orario Giovedì chiuso. tutti igiorniore8.00/13.00e15.00/17.00 Orario diaperturaechiusuraalpubblico: Viale IsaccoNewton-Tel. Parrocchietta T Giovedì chiuso. Municipi: XIIeXIII(exMunicipiXVIXVIII) Via CasteldiGuido,500-Tel. Cimitero CasteldiGuido Attenzione: l’ingressoèconsentitosinoa30minutiprimadell’orario dal 1°aprileal30settembreore7.00/18.00 Via diS.MariaGaleria,801-Tel. Santa MariadiGaleria Trasporti: linee042-C9 di chiusurasopraindicato. Attenzione: l’ingressoèconsentitosino a30minutiprimadell’orario Giovedì chiuso. tutti igiorniore8.00/13.00e15.00/17.00 Orario diaperturaechiusuraalpubblico: Municipio XIV(exXIX)e zonadiOsteriaNuova T di chiusurasopraindicato. rasporti: linee31-228701773785786870 rasporti: linea023 rasporti: linea C26 zo ore7.00/17.00 06 2266123 06 65743466 06 6689050 06 3046192 marsi versometàottobrealnumero unicoperleinformazionidel Le iniziativevarianodaannoadanno, pertantoèopportunoinfor- fine diconsentireatuttirecarsirendereomaggioaipropridefunti. riduzione delletariffetaxipertrasportisingoliocollettivialcimitero, vizi pubblicispecialiversoicimiteri,stipulaconvenzioniperuna il Cimitero Laurentino sarà gestita dall’AMA Servizi Funebri). il CimiteroLaurentino saràgestitadall’AMAServizi L’illuminazione votiva neicimitericomunaliègestita dall’ACEA (per Illuminazione votiva Pubblico delproprioMunicipio Comune diRoma T domenica efestiviore9.00/13.00(ultimoingresso12.30) lunedi -sabatoore9.00/17.00(ultimoingresso16.30) Orario diaperturaechiusuraalpubblico: Via CaioCestio,6-Tel. Cimitero acattolicoperglistranierialTestaccio ganizza servizi informativi,ditrasportogratuitoperanziani,lineeser-ganizza servizi Nel periododellefestivitàdedicateaidefunti,ilComunediRomaor- diaccoglienza,accompagnamentoetrasporto Servizi di tombefamigliaedeiloculidisponibili. nuovi criteriperlaconcessionedelleareeresiduecostruzione Per quantoriguardailVerano, ilConsiglioComunalehastabilito diritto invitaallasepolturamanufattiesistentiotombeprivate. sono chiusianuoviingressi,eccettochepercoloroavevanogià Il cimiteroMonumentaledelVerano eilcimiterodellaParrocchietta che fannocapoalCimiteroLaurentino. Porta, adeccezionedeiresidentinelMunicipioX(exXIII) competenza, lesepoltureavvengononelCimiteroFlaminio-Prima Attenzione: nelcasoincuinonvisiadisponibilitàcimiterodi - StazionePiramide rasporti: linee3-752360839528030175MetroB 06 ,oppurepressogliUfficiRelazionicon il 06 5741900 (vedi pag58).

253 Comunità di Sant’Egidio Dopo di Noi Per avere un nuovo allaccio telefonare al Numero verde ACEA oi 800 130 330 - oppure Tel. 06 71320014 (Laurentino). Il canone annuo (ACEA) è di € 24,64 e la bolletta è inviata a casa. Il canone per il cimitero Laurentino è invece di € 417 per tutta la durata della concessione (30 anni) oppure di € 34 annui. Non viene

D opo di N inviata la bolletta a casa.

Manutenzione del verde privato

Cos’è Un servizio, attivo presso i cimiteri, di irrigazione, potatura, asporto settimanale dei residui di fiori, manutenzione, pulizia settimanale di tombe e loculi.

Come attivarlo Rivolgersi all’AMA servizi funebri e cimiteriali al 06 49236228 per tutti i cimiteri. Al momento il servizio è attivo per il Cimitero Verano e per il Cimitero Flaminio (a breve sarà attivato anche per il cimitero Laurentino). Gli uffici sono in Via del Verano, 68 - aperti dal lunedì al venerdì ore 8.30/13.00 e martedì e giovedì anche ore 15.00/17.00.

SERVIZI ONORANZE FUNEBRI ROMA

Ci si può rivolgere ad un’agenzia privata o all’agenzia di onoranze funebri AMA, che offre a costi contenuti assistenza per le operazioni cimiteriali, feretro, carro funebre e documentazione necessaria alla sepoltura. È sempre opportuno farsi fare un preventivo scritto di spesa dal- l’agenzia.

Tipi di sepoltura

Inumazione Comunità di Sant’EgidioComunità La sepoltura avviene deponendo il feretro direttamente nel terreno,

254 avvenire inunloculocinerariodinuovaconcessioneogiàcon- cessione. Compatibilmentealladisponibilitàdiposti,illoculoci- cidere lalorodestinazione.Latumulazione,inquestocaso,può cineraria. Ilconiugeoiparentidellapersonadefuntapotrannode- Dopo lacremazione,lecenerisonoraccolteall’internodell’urna di € Per iresidentilacremazioneègratuita.nonilcosto zione deiferetriedipartianatomiche. L’impianto dicremazionedelCimiteroFlaminioèadibitoallacrema- mento odelladispersione. può decidereperlacremazioneaifinidellatumulazione,dell’affida- maggioranza assolutadeiparentipiùprossimi,finoalsestogrado, In assenzadiunavolontàscrittaancheilconiugeo,inmancanza,la Nella cittàdiRomaèpossibilelacremazionedalnovembre2006. Cremazione una tabelladicostifissatadalComuneRoma. La sepolturaavvieneinunloculosalmaounatombaprivata.C’è Tumulazione gratuitaperifuneralidibeneficenza(personeprivereddito). È scrizioni alcimiteroFlaminio. di inumazioneèdisponibilealcimiteroLaurentinoeconalcunepre- in campiappositamentedestinati,perladuratadi10anni.Ilservizio un luogo pensatoperoffrire ilraccoglimento adeguatoalrito della del Crematorio CimiteroFlaminiosorgeilGiardino deiRicordi, trezzata dell’Amministrazione Comunale.Nelleimmediate vicinanze l’aperto, conilconsenso deiproprietarioppurepresso un’areaat- Le ceneripossonoesseredisperse innaturaoareeprivate,al- gamento diunacifratra€ prevedeilpa- stamento vengacomunicatoconanticipo. Ilservizio qualsiasi cimiterocomunaleaprescinderedalMunicipiodiresi- nerario dinuovaconcessionepuòessereassegnatopresso o aunparentecondizionecherimanga chiusaechequalsiasispo- alconiuge L’urna cinerariapuòessereaffidata perlaconservazione denza deldefunto. 538,90(I.V.A. inclusa). 60,46e€ 72,27.

255 Comunità di Sant’Egidio Dopo di Noi dispersione delle ceneri dei propri cari. oi Il Giardino dei Ricordi è un’area verde di 30.000 mq, una radura in collina con intorno degli alberi, alla quale si accede percorrendo il Viale dei Ricordi. Nello scenario dei Monti Sabini si arriva alla Conca Cineraria, luogo in cui le ceneri vengono disperse, raccolte e, tramite

D opo di N un sistema di circolazione dell’acqua, restituite alla natura. Sul lato ovest c’è un muro di lastre di travertino bianco su cui saranno ri- cordati i nomi di chi ha scelto di essere disperso in questo luogo sereno. Esiste anche una Sala del Commiato dove parenti e amici renderanno l’ultimo saluto al proprio caro. Il servizio prevede il pagamento di una cifra tra € 49,70 e € 71,51. La richiesta di affidamento e/o dispersione deve essere rivolta ad AMA Cimiteri Capitolini presso gli uffici di via del Verano 68. In caso di mancanza di manifestazione scritta del defunto, il coniuge o i pa- renti possono allegare alla domanda una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.

Agenzia onoranze funebri Comune di Roma AMA Via delle Scalo San Lorenzo, 42 A/B/C - Numero verde 800 303 229 (anche da cellulare, chiamata gratuita) Numero verde 800 035 199. È garantita la reperibilità 24 ore su 24.

Ufficio Relazioni con il Pubblico AMA, Via del Verano, 74 Tel. 06 49236331/2/3/4

TESTAMENTO Il testamento è l’atto scritto con il quale una persona (detta testatore) dispone, secondo la propria volontà, di tutte le proprie sostanze o di una parte di esse, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, cioè dopo la propria morte. Il testatore dovrà però tener presente che la legge riserva una quota di eredità al coniuge, ai figli legittimi, adottivi e naturali e ai genitori (detti legittimari), anche in presenza di una volontà contraria Comunità di Sant’EgidioComunità espressa nel testamento.

256 dell’eredità. In mancanzadiparentientroilsesto grado,èloStatoabeneficiare prossimi. figli, quindiigenitori,poifratellielesorelle,seguonoparentipiù va l’eredità,individuandoletraicongiuntipiùstretti:ilconiugee In mancanzaditestamentoèlaleggechestabiliscelepersoneacui da sigillare,allapresenzadiduetestimoni. quando èscrittodaltestatoreeconsegnatoalnotaiogiàsigillatoo alla presenzadiduetestimonisceltidall’interessato.Èsegreto quando ilnotaiotrascriveledichiarazionidicoluichefatestamento Il testamentoperattodinotaioèpubblicoosegreto.È essere firmatoperesteso,daltestatore. Esso devecontenereladatacompleta(giorno,meseedanno)e fatto iltestamento. Il testamentoolografoèscrittointeramenteamanodacoluicheha grafo ediltestamentoperattodinotaio. Le formeditestamentoprevistedallaleggesonoilolo- tempo epertuttelevoltechesivuole. Il testamentopuòesserecambiato,riscrittoemodificatoinqualsiasi conosciute valide. razioni orali,anchesefatteallapresenzaditestimoni,nonsonori- Il testamentodeveaverenecessariamentelaformascritta:ledichia- gono nellostessoattocheilsopravvissutosuccederàall’altro). dispongono l’unoafavoredell’altro(ades.duefratellichedispon- vore delfiglio)oiltestamentoreciprocoquandocioèduepersone es. genitorichedettanonellostessoattoleloroultimevolontàafa- tato iltestamentocongiuntivoossiafattodadueopiùpersone(ad dal suoautoreedeveesserefruttodiunasolapersona.Èinfattivie- Il testamentoèpersonale,cioèdeveesserecompiutodirettamente

257 Comunità di Sant’Egidio Dopo di Noi Come Rimanere a Casa Propria da Anziani Pensioni Fisco e Sindacati 260 Comunità di Sant’Egidio Pensioni, Fisco e Sindacati Tel. 0657015542 (sede Provinciale) Via GuglielmoMasaia, 31 Caf PensionatiCna SrlLazio Numero verde Via Abbruzzi,3 Caf CislSrlLazio Tel. 066840651 Via Plinio,21 Caf CisalSrlLazio Numero verde vicina chiamareil Per conoscerelasedepiù Caf LazioeCgil Tel. 065840286 Via G.Marcora, 18/20 Caf AcliSrlLazio Numero verde (sede centraleamministrativa) Via LuigiMasi,7 Caf 50&PiùSrlLazio possibile trovarnequalcunovicinoalpropriodomicilio. Inoltre alcunientihannonumerosesedisulterritorioromanoedè Presso lesediINPS(vedipag264) Dove sono I Cafpossonoanchecalcolarel’ISEE(vediQuantosipaga,pag77) zione deimodelli730edUnico,perladichiarazioneredditi. a prezziagevolatiicittadiniperilpagamentodelletasse,lacompila- Esistono iCentridiAssistenzaFiscale(Caf)cheinformanoeassistono Come essereassistitinegliadempimentifiscali CENTRI DIASSISTENZA FISCALE 800 249307 800 678196 800 929922 è presenteunCafacuirivolgersi. Tel. 067856730 Via AppiaNuova, 666 Contribuente Srl Lazio Tutela Fiscale del Tel. 064725130 Via Nazionale,60 Caf SicurezzaFiscaleSrlLazio Tel. 0670452784 Via Luzzatti,2/C Caf M.C.L.SrlLazio Tel. 06703741 Via S.GiovanniInLaterano,152 e DipendentiSrlLazio Caf ConfartigianatoPensionati Tel. 066852418/417 Corso V. EmanueleII,87 Srl Lazio Caf ConfagricolturaPensionati Tel. 064682233 Via XXIVMaggio,43 Caf ColdirettiSrlLazio . Tel. 066891796 (ufficio Provinciale) ENASCO Tel. 0632296008 Lungotevere deiMellini,44 ENAPA Tel. 0642009410 ENAS Tel. 066877055 Corso VittorioEmanueleII,154 CLAAI Tel. 064817040 ACLI Tel. 0661283302 Via Torrevecchia, 635 Tel. 0686977989 Via AgostinoRichelmy, 36 Tel. 066785934 ACAI Dove sono l’Inps ledomandedipensione,invaliditàcivile,disoccupazione. scono l’estrattodeicontributiversati,inoltranotelematicamenteal- unica dellaretribuzionedeilavoratoridipendentieassimilati),forni- pratiche presentateall’Inps,stampanoiduplicatidiCUD(certificazione all’Inps: traleattivitàsvolte,fornisconoinformazionisullostatodelle I Patronatifornisconoassistenzaeconsulenzaperlepraticheinoltrate Cosa sono PATRONATI Tel. 0648881501 Via delleBottegheOscure,54 Caf UGLSrlLazio - PiazzaSallustio,3 - PiazzaCapranica,78 - ViaBarberini,11 - ViaG.Belli,28 (sede centrale) Tel. 0644250267 ITACO Tel. 063320216 INCA CGIL Numero verde Per trovarelasedepiùvicina INAS CISL Tel. 063201506 Lungotevere Michelangelo,9 INAC Numero verde Viale GuglielmoMassaia,31 EPASA Numero verde EPACA Tel. 063207858 (sede centrale) ENCAL Tel. 064783921 Via Cavour, 108(sedecentrale) Caf UILSrlLazio - ViaMessina,19 - Via24Maggio,43 - ViaTorino, 95 - ViaOffanengo,43 800 249307 800 660077 800 667711 servizio clienti servizio

261 Comunità di Sant’Egidio Pensioni, Fisco e Sindacati 262 Comunità di Sant’Egidio Pensioni, Fisco e Sindacati • dipendenti delsettoreprivato:63annie9mesiperledonne • autonomi egestione separata:64annie9mesiperledonne Requisito contributivo:anzianitàminima di20anni,purché laprima Tel. 064820827/801 Via deiQuattroCantoni,1/b ITAL UIL • le pensioniINPScheriguardanoilavoratoridipendentiprivatie In Italiaesistonoduetipidipensioni: PENSIONI EPRESTAZIONI INPS • le pensioniStatalicheriguardanoilavoratori deiMinisteri,degli • dipendentidelsettorepubblico(uominiedonne):66anni3mesi; Requisito anagraficofinoal31/12/2015: I requisitinecessariperottenerelapensionedivecchiaiasono: Sedi INPSoaiPatronati. sionabile. Permaggioriinformazionisiconsigliadirivolgersialle una complessanormativapercolorochesonoprossimiall’etàpen- Le ultimeriforme(Legge335/1995;Legge214/2011)prevedono Pensione divecchiaia • requisito contributivo: (finoal31/12/2015)42annie6mesiper Sono liquidatealavoratorichevanno inpensionesenzaaverraggiunto Pensione anticipata rata dipensionesiaalmenoparia1,5 voltelapensionesociale. l’età pensionabile.Sipuòaccederealla pensioneanticipatasecondo: • requisito anagrafico:63anniealmeno20 anni dicontributi,purché la • 66 annie9mesipergliuomini; 66 annie3mesipergliuomini. lavoratori autonomi(commercianti, artigiani,lavoratoriagricoli); l’INPDAP (infasediunioneconl’INPS). Enti Localiedegliparastatali,ilcuiistitutoprevidenzialeè gli uomini;41anni e6mesiperledonne.Seperòsiva inpensione prima rata dipensionesiaalmeno paria2,8volte lapensionesociale. prima dei62anni visonopenalizzazioni; Tel. 0627801493 Via AlbertodaGiussano,62/D SIAS può inoltrarepresso laASLdiappartenenzala/unadomanda perl’in- Chi nonèingradodicompiereinormali gestidellavitaquotidiana, Indennità diaccompagnamento (vedi Invalidità,pag156). Dopo il65°annolapensioneviene trasformata inpensionesociale tente dellaASL,hannodirittoallapensione diinvaliditàcivile. ototaledallacommissionecompe- mento diunadisabilitàparziale Coloro cheabbianotrai18e65anniottenganoilriconosci- Invalidità civile successivo aquellodeldecessopensionato. sentazione delladomandae,peri“superstiti”,dal1°giornodelmese ecc.). Lapensionedecorredal1°giornosuccessivoaquellodipre- cumentazione prevista(certificatodiresidenza,statofamiglia, deve essereautenticataeilmodulocorredatoconlado- alla sedeProvincialedell’INPS.Lafirmachecomparesulladomanda Patronato. Deveesserecompilatasuappositomoduloeconsegnata La domandasipresentaall’INPSdirettamenteotramiteunentedi Come compilareladomandadipensione ceduta, chevariasecondoilnumerodeifigliogradodiparentela. percentuale dellapensioneoprestazionepercepita dallapersonade- coniuge, ifigli,genitoriofratelliconviventi.L’importoèpariaduna ritto adunaprestazionediinvaliditàoinabilità.Nehannodirittoil sionato odellavoratore(pensioneindiretta)cheabbiamaturatoildi- Tale prestazionespettaaiparentisuperstiti,nelcasodimortedelpen- Pensione aiparentisuperstiti(reversibilità) di pensione. trovino instatodibisognoechenonavrebberodirittoadaltrotipo Spetta atuttiicittadinicheabbianocompiuto65annidietà,si Assegno sociale venga riconosciuta l’invaliditàal100%(vediInvalidità,pag 156). dennità diaccompagnamento, cheglisaràcorrisposta nelcasogli

263 Comunità di Sant’Egidio Pensioni, Fisco e Sindacati SEDI DEGLI ENTI PREVIDENZIALI

Sedi INPS indacati S indacati Il Contact Center è raggiungibile componendo il Numero verde 803 164 (gratuito da rete fissa) e il numero 06 164164 (da telefono

isco e isco cellulare - il servizio è a pagamento in base al piano tariffario appli- F cato dai diversi gestori telefonici). Dal lunedì al venerdì ore 8.00/20.00, sabato ore 8.00/14.00. Sede Provinciale di Roma Montesacro ensioni,

P Via dell’Amba Aradam, 5 - 00184 Via G. Spegazzini, 66 - 00156 Ostia Lido Aurelio Via delle Baleniere, 8 - 00121 Via di Torrevecchia, 592 - 00168 Tiburtino Prenestino/Casilino Via Igino Giordani, 55 - 00159 Via E. Longoni, 59 - 00155 Flaminio Centro Lungotevere Thaon De Revel, 80 Via Beccaria, 29 - 00196 00196 EUR Monteverde Viale Beethoven, 11 - 00144 Via Lenin, 45/49 - 00149 Tuscolano Via Quintavalle, 32 - 00173

È possibile accedere ai servizi online dell’INPS attraverso un codice PIN che può essere “ordinario” (per avere informazioni sulla propria posizione contributiva) o “dispositivo” (per richiedere le prestazioni ed i benefici economici ai quali si ha diritto per legge). Il PIN si può richiedere: • presso gli sportelli delle sedi INPS (in tal caso il PIN sarà dispositivo); • online, sul sito www.inps.it attraverso la procedura “PIN online” > “Richiedi PIN”; • tramite Contact Center Inps chiamando il Numero verde 803 164

Comunità di Sant’EgidioComunità gratuito da rete fissa o il numero a pagamento 06 164164 da tele- fono cellulare.

264 Le sedi INPS rilasciano immediatamente il PIN dispositivo compi- lando e consegnando allo sportello il modulo di richiesta, presen- tando un documento di identità valido e l’operatore, effettuate le necessarie verifiche, consegna una busta chiusa contenente il PIN già attivo. S indacati

Altri Enti Previdenziali isco e isco I seguenti Enti previdenziali sono confluiti nell’INPS: F Inpdap - Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Am- ministrazione Pubblica

Ipost - Ente di previdenza e assistenza di tutto il personale postale ensioni, Ipsema - Istituto di Previdenza per il Settore Marittimo P

Altri Enti Previdenziali: Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Dottori Commercialisti Via Mantova, 1 Numero verde 800 545 130 Attivo dal lunedì al giovedì ore 8.45/12.45 - 14.00/16.00 il venerdì ore 8.45/13.45

Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, 160 Tel. 06 362021

Enasarco Ente Nazionale assistenza agenti e rappresentanti di commercio Via Antoniotto Uso di Mare, 31 Contact Center 199 303 033

Enpaia Ente Nazionale per gli Addetti e per gli Impiegati in Agricoltura Viale Beethoven, 48

Tel. 06 54581 di Sant’EgidioComunità Call Center: 800 010 270 - 800 313 231 - 800 242 621 - 800 242 624

265 266 Comunità di Sant’Egidio Pensioni, Fisco e Sindacati Tel. 0685781 Via Nizza,35 Istituto NazionalediPrevidenzadeiGiornalistiitaliani Inpgi Tel. 0654871 Piazzale GiulioPastore,6 Inail Tel. 0644001 Piazza dellaCroceRossa,3 Ente diPrevidenzadeiPeritiIndustriali Eppi accoglienzatelefonica0648294829 Servizio Piazza VittorioEmanueleII,78 Ente Nazionalediprevidenzaedassistenzamediciodontoiatri Enpam Tel. 0654711 Viale Pasteur, 49 Ente NazionalediPrevidenzaedAssistenzaFarmacisti Enpaf Tel. 06510541 Viale delCaravaggio,78 Ente Nazionaleprevidenzaassistenzaconsulentidellavoro Enpacl necessariocontattareireferentiperl’assistenzaaidisabilidegli È Come fare senza deldirettointeressato(ades.lapraticadisuccessione). denuncia deiredditioperpraticheparticolaricherichiedonolapre- sistenza fiscaleadomicilioinprossimitàdellapresentazione dias- Per situazionedigravidisabilitàèprevistoancheunservizio • edilfunzio- a seconda dellarichiestaindividuailrelativoservizio gestisce ilprimocontattoconl’ufficio,nelcasoincuilapersonadisa- • dà informazionitelefonichesulleagevolazionifiscaliprevistedalla • Il referente: versamente abili. presso gliufficiterritorialipergarantireassistenzaallepersonedi- La DirezioneRegionaledelLaziohaattivatounaretedireferenti Cos’è SERVIZIO DIASSISTENZA FISCALEPERLEPERSONEDISABILI lunedì evenerdìore7.45/13.30;martedì, mercoledì egiovedì ore L’orario diaperturaalpubblicopertuttigliufficiè: uffici territorialicompetentiperresidenza. E-mail: [email protected] Tel. 06583193162 Referente perl’assistenza aidisabili:SanzariPatrizia E-mail: [email protected] Tel. 06583191 Via IppolitoNievo,36(MunicipiIe XI) ROMA 1-Trastevere 7.45/15.30. nario addetto. bile visirechidirettamente,assicurandogliunacorsiapreferenziale; legge; - Fax0650763633 - Fax0658340629

267 Comunità di Sant’Egidio Pensioni, Fisco e Sindacati 268 Comunità di Sant’Egidio Pensioni, Fisco e Sindacati E-mail: [email protected] Tel. 06231774744 Referente perl’assistenzaaidisabili: MeliniAnna E-mail: [email protected] Tel. 06231771 Via diTorre Spaccata,110(MunicipioVIeVII) ROMA 5-Tuscolano E-mail: [email protected] Tel. 06227362825 Referente perl’assistenzaaidisabili:ContiGiuseppe E-mail: [email protected] Tel. 06227361 Via Marcello Boglione,25(MunicipiII,IVeV) ROMA 4-Collatino E-mail: [email protected] Tel. 06872834028 Referente perl’assistenzaaidisabili:RinaldiRaffaella E-mail: [email protected] Tel. 06872831 Via diSettebagni,384(MunicipiIIIeXV) ROMA 3-Settebagni E-mail: [email protected] Tel. 06660383820 Referente perl’assistenzaaidisabili:CassanoRosa E-mail: [email protected] Tel. 06660381 Largo Mossa,8(MunicipiXIIIeXIV) ROMA 2-Aurelio - Fax0650763658 - Fax0650763640 - Fax0650763333 - Fax0650763632 - Fax0650763658 - Fax06227362840 - Fax0650763333 - Fax06660383828 venerdì ore9.00/17.00,ilsabato9.00/13.00. in basealpianotariffarioapplicatodalpropriogestore)lunedì E-mail: [email protected] Via Cavour, 228/C-Tel. 064870897 UIL Pensionati E-mail: [email protected] Via Alessandria,26-Tel. 0644254001 FNP CISLRomaeLazio E-mail: [email protected] Via Buonarroti,12-Tel. 064474001 SPI -CGIL SINDACATI PENSIONATI verde tando ilsitointernetwww.agenziaentrate.it otelefonandoalNumero Ulteriori eaggiornateinformazionisipossonoconoscereconsul- E-mail: [email protected] Tel. 0652076217 Referente perl’assistenzaaidisabili:MassiCarla E-mail: [email protected] Tel. 06520761 Via GiambattistaConti,15(MunicipioX) ROMA 7-Acilia E-mail: [email protected] Tel. 06526065132 Referente perl’assistenzaaidisabili:SpeziaAnna E-mail: [email protected] Tel. 06526061 Via Canton,20(MunicipioVIII,IXeXI) ROMA 6-EURTorrino 848 800444, - Fax0650763656 - Fax0650763657 - Fax0652076359 - Fax06526065223 da fisso,allo0696668907 da cellulare(costo

269 Comunità di Sant’Egidio Pensioni, Fisco e Sindacati 270 Comunità di Sant’Egidio Pensioni, Fisco e Sindacati lunedì emercoledì ore10.30/13.00 -Tel. necessariochiamaredirettamente loSportellomobileneigiornidi È Come funziona traottantenni conindennitàdiaccompagnamento,residentiaRoma. inonvedenti,ipovedentieanzianiul- Possono usufruiredelservizio A chièrivolto associazioni partnerperilcompletamentodellapratica. raggiunto adomiciliodaunfunzionarioInpsovolontariodelle ritorialmente competentie,laddovenecessario,l’utenteviene l’utente conlacollaborazionedirettaditutteleSedidell’Istitutoter- Sede Roma-Tiburtino) prendeincaricoegestiscelarichiestadel- Un operatoredelloSportellomobile(lasalettaoperativaèpressola motorie. compagnamento edeisoggettidiversamenteabilicondifficoltà dare incontroalleesigenzedegliultraottantenniconindennitàdiac- Uno SportellomobilepressolasedeInpsdiRoma,istituitoperan- Cos’è SPORTELLO MOBILEINPSPERIDISABILI avesse lapossibilità,[email protected] Contact CenterIntegratoInps-Inail803164 06 43995628/29/30 o ancora,perchine o il 271 Come Rimanere a Casa Propria da Anziani Servizi a Tutela dei Diritti 274 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti di avvocato. Ilgiudicetutelare devesentirepersonalmente lapersona di nominaèdelgiudice tutelare.Nonèrichiestal'assistenza daparte i provvedimentirelativi sonoesoneratidalpagamento del “contributo Il procedimentodinominadell’amministratore ègratuitoegliattied Procedura derlo, ancheindicandochidesiderano siailproprioamministratore. temporaneamente indifficoltà,tanto chelorostessepossonorichie- l’amministratore disostegnofuistituito peraiutarelepersoneanche mente impegnatinellacuraeassistenza dellapersona.L’istitutodel- sanitariesocialidiretta- il pubblicoministero,iresponsabilideiservizi parenti entroil4°grado,gliaffini2°tutoreocuratore, Il beneficiariostesso,ilconiuge,lapersonastabilmenteconvivente,i Chi puòrichiedereilprocedimento • etàavanzata. • infermitàomenomazione(fisicapsichica); interessi, acausadi: poranea) diprovvedereallacuradellapropriapersonaodeipropri otem- Le personechesitrovanonell'impossibilità(ancheparziale Chi puòbeneficiaredell’amministratoredisostegno disostegnotemporaneoopermanente”. mediante interventi di autonomianell'espletamentodellefunzionidellavitaquotidiana, possibile dellacapacitàdiagire,lepersonepriveintuttooparte lista. Tale figura“halafinalitàditutelare,conminorelimitazione è ilgiudiceasceglierel’amministratoredisostegnodaun’apposita In assenzadipersonanominatadall’anzianooincasocontrasto ziale otemporanea,nonèingradodiprovvedereaipropriinteressi. che assistelapersonache,peruninfermitàoimpossibilità,anchepar- È unfamiliareounapersonadifiducia,nominatadalgiudicetutelare, Chi èl’amministratoredisostegno (LEGGE 9GENNAIO2004,N.6) AMMINISTRATORE DISOSTEGNO unificato” (exbolli) edialtrioneri.Lacompetenzadelprovvedimento L’amministratore di sostegnodevetempestivamenteinformare ilbe- • la periodicità concuil'amministratoredisostegnodeveriferireal i limiti,ancheperiodici,dellespesechel’amministratore disoste- • • gli attichel’amministratore disostegnodevecompiereatutela stegno: Sono benprecisatineldecretodinominadell’amministratoreso- I compitidell’amministratoredisostegno che hannoincuraocaricoilbeneficiario. pubblicioprivati amministratore disostegnoglioperatorideiservizi tura privataautenticata.Nonpossonoricoprirelefunzionidi gnato dalgenitoresuperstitecontestamento,attopubblicooscrit- o lasorella,ilparenteentroquartogradoovverosoggettodesi- dere dallegamediparentela),ilpadre,lamadre,figlioofratello separato legalmente,lapersonastabilmenteconvivente(aprescin- il giudicetutelarepreferisce,ovepossibile,coniugechenonsia mediante attopubblicooscritturaprivataautenticata.Nellascelta, teressato, inprevisionedellapropriaeventualefuturaincapacità, L’amministratore disostegnopuòesseredesignatodallostessoin- Chi puòessereamministratoredisostegno rato straordinarioedovràessereautorizzatodalgiudice. nistratore disostegno.Ogniattoeccedentetalemandatoèconside- persona indifficoltàpotràcompieresoloconl'assistenzadell'ammi- specifico stabilendo:durata,limiti,oggettodell'incaricoedattichela e, soprattutto,saràmotivatoedettagliatosecondoilcasopersonale chieste diquesta.Ildecretorilasciatoèimmediatamenteesecutivo ressi eleesigenzediprotezionedellapersona,deibisognidelleri- cui questasitrovaedevetenerconto,compatibilmentecongliinte- cui ilprocedimentosiriferiscerecandosi,oveoccorra,nelluogoin neficiario circa gliatti dacompiere,nonché ilgiudicetutelare incaso di dissenso conilbeneficiario stesso. ciale delbeneficiario giudice circa l’attivitàsvoltaelecondizionidi vitapersonaleeso- ha opuòavereladisponibilità gno puòsostenereconutilizzodelle sommedicuiilbeneficiario della volontàdelbeneficiario

275 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti 276 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti Martedì egiovedìore9.00/15.00-pomeriggio14.00/17.00 Viale Manzoni,16-Tel. Dov’è la lorooperacomeamministratoridisostegnonelregistrocittadino. Organizza corsidiformazioneperivolontarichesioffronoprestare compilazione delleistanze,distribuiscelamodulisticadacompilare. la presentazionediricorsoalgiudicetutelareeaccompagnamentoalla l’istituto dell’AmministrazionediSostegno,sostegnoeconsulenzaper delComunediRomacheoffre informazionirelativeal- Un servizio Cos’è del ComunediRoma Sportello eregistroamministratoridisostegnovolontari www.tribunale.roma.it/sezioni.aspx?sezione=74 buzione deimoduliperilprimoricorso,scaricabiliancheininternet: presenteinViaLepantounufficioperleinformazionieladistri- È Tel. 0632398323 Cancelleria amministrazionidisostegno(st.nn.27,27bis), Per ricezioneprimiricorsi(st.n.31)Tel. Dal lunedìalvenerdìore09.00/12.00 Presso ilTribunale Ordinario,primasezionecivilebis,inViaLepanto,4 Dove rivolgersi • volontari iscrittialRegistro degliAmministratoridisostegno A chisirivolge E-mail: [email protected] • cittadini chevivono situazionifamiliaricomplesseechenecessi- • cittadini interessatiasvolgerequestoruolopartecipando adun •agenzie sociali,famiglieeatutticoloro cheintendanoaffidareo Roma Capitale tano diinformazionirelative corso diformazioneorganizzatoda RomaCapitale stegno segnalare unanziano chenecessitidiunamministratore diso- 06 671074351 06 32398446 Raccoglie leindicazioni eprotestedeicittadinie,dopo avercompiuto Cosa fa tadini, nonhapoteridicoercizione neiconfrontidelleamministrazioni. Per esempio, il difensore civico è mediatore tra servizi sanitariecit- Per esempio,ildifensorecivicoèmediatore traservizi a partecipazionedimaggioranzadell’Amministrazione Pubblica. delle attivitàdell’Amministrazionee delleSocietàoEnticontrollati cittadini in relazione al buon andamento, imparzialità, trasparenza cittadini inrelazionealbuonandamento, imparzialità, Il DifensoreCivicoèunapersonache tutelaidirittiegliinteressidei Chi è DIFENSORE CIVICO pensione (ades.loscontrinorilasciatodalPostamat). ziaria, insiemeconladocumentazionecomprovanteilprelievodella ladenunciapresentata all’AutoritàGiudi- corrente ebastaallegarvi deve essereinoltratapressol’ufficiopostaledovesièapertoilconto La richiestadiindennizzo,incasofurtoentrodueoredalritiro, fino aunmassimodi ritirata entrotrentagiornidirettamentesulpropriocontocorrente, pensione e,nelcasociòavvenisse,siriceveindennizzodellasomma compilare unmodulodiassicurazionegratuitacontroilfurtodella Al momentodell’aperturadelcontocorrentepressolaPosta,basta Come siattival’assicurazioneelarichiestadirimborso due oredalritiroallosportelloopostamat. un indennizzoincasodiscippo,rapinaofurtodellapensioneentro è accreditatalapensione,arichiesta,un’assicurazionechefornisce Poste Italianeoffregratuitamenteaititolaridicontocorrentesucui Cos’è CONTRO ILFURTO PENSIONE DELLA ASSICURAZIONE GRATUITA € 700,00.

277 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti 278 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti E-mail: [email protected] Tel. 0667667117 Via delleTre Cannelle,1/b-00187Roma o lacura della propriapersona. tro residenziale,come laRSAolungodegenza,per l’accudimento mere lapropriavolontà difronteallapropostaricovero inuncen- Provincia diRoma(accessoagliattiEntidellaRoma) Fax 0665932915 E-mail: [email protected] possibileinviarel’espostoancheper: È fensore civicoènecessariofissareunappuntamento. martedì egiovedìancheore14.00/15.00.Peruncolloquioconildi- Ufficio ricevimentoalpubblicodallunedìvenerdìore9.30/12.30, Via dellaPisana,1301-Numeroverde regionale) sanitariesocietàaziendeapartecipazione Regione Lazio-(servizi di propriainiziativa. golo cittadino,oleassociazioni.Ildifensorecivicopuòagireanche Può rivolgersialdifensorecivico,senzaparticolariformalità,ilsin- Dove ecomesirichiedel’intervento deldifensorecivicoègratuito. L’intervento Quanto costa provvedimenti daprendereatuteladeidiritticittadini. idonea istruttoria,sollecitaeindicaall’Amministrazioneglieventuali decade conl’etàe quindipermaneperognianzianoil diritto diespri- ogni singoloindividuoasceglierela propriacura.Questodirittonon Il dirittoallasceltadelluogodicura derivadaldirittoallasaluteedi Cos’è DIRITTO SCELTA ALLA DELLUOGODICURA - Fax0667667386 800 866155,ore8.30/13.00 gato, che ha funzioni di conciliazione in controversie sia civili che penali. gato, chehafunzionidiconciliazionein controversiesiacivilichepenali. Il GiudicediPaceèunmagistratoonorario, ossiaungiudicenonto- Cos’è GIUDICE DIPACE cisione diungiudice. senonpermotividilegge,ovverodopo lade- trasferimento forzoso quanto nessunopuòcostringereunapersonadiqualsiasietàadun tura residenzialeechiedereditornareorestarenellapropriacasain L’anziano puòrifiutare,adesempio,ilsuoinserimentoinunstrut- venga presa. nuta achiedereilconsensoall’anzianosuqualunquedecisione Durante questavisita,perlegge,l’UnitàValutativa Territoriale ète- Diritto dell’anziano necessita, nonostanteledifficoltàincuisitrova. per consentireall’anzianodicontinuareavivereconl’aiutocui serimento inunacasadiriposo,RSAoLungodegenza) necessarie(assistenzadomiciliaresocio-sanitaria,in- d’intervento un medico,infermiereedassistentesociale,individualeforme guito aquestavisita,l’UnitàValutativa, generalmentecompostada Territoriale surichiestadeifamiliariodeglioperatorisociali.Inse- cilio, puòesseresottopostoallavisitadell’UnitàValutativa sità quotidiane,duranteilricoveroinospedaleonelpropriodomi- Nel momentoincuil’anzianohadifficoltàagestireleproprieneces- Quando missioni difumi, o relativearapportitraproprietari edetentoridi come adesempiolecausecondominiali, olecauserelativeaim- In materiacivileilGiudicedipaceè competenteperalcunematerie Cosa fa pio peribeni immobilifino a Per altrecauseha unacompetenzalimitataalvalorecome adesem- immobili senzalimiti divalore. € 5.000,00 oadesempioper lacirco-

279 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti 280 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti Per tuttelecausefinoa lazioni deiveicolifinoa Alle personechenonhannoimezziperfarfronteallespesediuna unificato di€ Per lecausada unificato di€ Per lecontroversiedivalorefinoa Quanto sipaga di pubblicautilità. manenza domiciliareosurichiestadell'imputato,lapenadellavoro ma penepecuniarieo,neicasigravi,puòapplicarelapenadellaper- In casodicondannailGiudicePacenonapplicapenedetentive, quali ildanneggiamentoel'ingressoabusivonelfondoaltrui. contro l'onore,qualil'ingiuriaeladiffamazione;ilpatrimonio persona, qualilepercosse elelesionilievi,l'omissionedisoccorso; gnizione, traglialtri,alcunireatidinotevolediffusione,controla decreto legislativo28agosto2000,n.274,haattribuitoallasuaco- Il GiudicediPace,dal1°ottobre2001,èancheungiudicepenale:il norme contenutenelcodicediproceduracivile(art.311-322c.p.c.). che deciderà.IlcittadinopuòrivolgersialGiudicediPacesecondole chiesta esiaccordanotraloropossonorivolgersialGiudicedipace Le CancellerieetuttiglialtriufficiAmministrativi sonochiusiilsabato. Orario diaperturaalpubblico: Ufficio Informazioni:lunedì/venerdì ore9.00/12.00 Cancelleria: Tel. 0639975276 Tel. 06372731 Via Teulada, 28/48-00195Roma Giudice diPacecivileRoma trocinio (vedisotto),cioèladifesaacaricodelloStato. causa èassicurato,anchedavantialGiudicediPace,ilgratuitopa- Ufficio Informazioni: lunedì/venerdì ore9.00/12.00 Via CostanzoCasana, 119-00122RomaFax Giudice diPacecivile diOstia 98,00. 43,00. - Fax063725035/37220983725055 € 1.100,00finoa € € 1.100,00seentrambilepartinefannori- 20.000,00. € € 5.200,00sipagauncontributo 1.100,00sipagauncontributo 06 56347013 altra curatela. abbia piùdi65anni, trefigli,siagravementeammalato, eserciti già • il Pubblico Ministero(unmagistratodell’UfficiodellaProcura • • gliaffinientroilsecondogrado(generi,cognati,ziiacquisiti) i parentientroilquartogrado(figli,ascendentiediscendentidiretti, • • ilconiuge Chi puòrichiederel’inabilitazione interdetti. I maggiorennichenonsonoincondizionidigravitàtalidaessere Chi puòessereinabilitato agli articolidelCodiceCivile,Titolo XIIart.414eseguenti. ordinaria amministrazionesenzaconsensodelgiudice.Cisiriferisce patrimonio dell’inabilitato)el’impossibilitàdiattuaregliattistra- amministrazione (attigiuridicietuttiquegliattichenonincidonosul L’inabilitazione consenteunacapacitàlimitataagliattidiordinaria Cos’è INABILITAZIONE Via GregorioVII,122-00165Roma. Giudice diPacePenale Colui cheènominato nonpuòsottrarsiallanomina, amenoche • altrapersonadesignata dalGiudice. • ilconiuge • unfigliomaggiorenne Chi puòesserecuratore Vedi “Interdizione”.Ilgiudicetutelareinquestocasonomina unCuratore. Procedura pubblici(assistentisociali,...) • glioperatoridiservizi fratelli, zii,cuginiprimi) Repubblica)

281 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti 282 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti di disposizionepatrimoniale.Gliinterdettihannocomunqueildiritto ciò saràlegalmenterappresentatadaltutoreenonpuòsvolgereatti • ilconiuge Chi puòrichiedere l’interdizione di provvedereaipropriinteressi. I maggiorenniincondizionidiabituale infermitàdimenteincapaci Chi puòessereinterdetto Titolo XIIart.414eseguenti. di voto(Legge180/78).Cisiriferisce agliarticolidelCodiceCivile, eredi oaventicausa. possono essereannullatisuistanzadellostessoinabilitato,deisuoi siano staticompiutisenzailrispettodelleformalitàsopradescritte dall’inabilitato chesianoeccedentil’ordinariaamministrazionee Dopo lasentenzachehadichiaratol’inabilitazione,gliatticompiuti Atti annullabili • farecompromessietransazioni • costituirepegnioipoteche • venderebenidiunacertaentità Quando occorrel’autorizzazionedeltribunale Per tuttigliattidistraordinariaamministrazione. Quando occorrel’autorizzazionedelgiudicetutelare essere presentequandooccorreriscuoterecapitalie/ostareingiudizio • • aiutarel’inabilitatoadamministrareisuoibeni I compitidelcuratore L’interdizione definisceunapersona“incapace”:questaper- Cos’è INTERDIZIONE • accettare ereditàe/odonazioni • investirecapitali Quando occorrel’autorizzazione delgiudicetutelare cun altropuòsostituirlo. • presentare ogniannoalgiudiceTutelare• ilrendicontodellasuaam- • avere curadellapersonainterdetta,rappresentarlaintuttiisuoi I compitideltutore più di65anni,trefigli,siagravementeammalato,eserciti giàaltratutela. Colui cheènominatononpuòsottrarsiallanomina,amenoabbia • altrapersonadesignatadalGiudice • ilconiuge • unfigliomaggiorenne Chi puòesseretutore mina: ilTutore eilProtutore. nistero ovengaprovatolo“statodipovertà”.IlGiudiceTutelare no- quelle legali,amenochel’istanzavengarichiestadalPubblicoMi- bligatoria l’assistenzadiunlegale.Lespesedaconsideraresono persona dainterdirehalaresidenzaoildomicilio.Pertaleattoèob- manda siproponemediantericorsoalTribunale delluogodovela Per presentarel’istanzaoccorrerivolgersialTribunale Civile.Lado- Procedura pubblici(assistentisociali,…) • glioperatorideiservizi il PubblicoMinistero(unmagistratodell’UfficiodellaProcura • • gliaffinientroilsecondogrado(generi,cognati,ziiacquisiti) i parentientroilquartogrado(figli,ascendenti ediscendentidiretti, • può essereesoneratoselatutelasi dimostra troppogravosaequal- se sidimostranegligente,inetto,insolvente, abusadeisuoipoteri, Il tutorenonpuòacquistareibenidel tutelato,puòessererimosso atti econtratti,amministrareisuoibeni Repubblica) fratelli, cuginiprimi) ministrazione

283 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti 284 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti fotocopia deldocumentod’identità esestraniero extracomunitario tata dall’interessato, daldifensoreoperraccomandata postalecon e lafirmadeveessere autenticatadaldifensore;puòessere presen- manda, penal’inammissibilità, deveesserefirmatadall’interessato la documentazione incartasempliceattestanteilreddito. Lado- • farecompromessietransazioni • costituirepegnioipoteche • venderebenidiunacertaentità Quando occorrel’autorizzazionedeltribunale • promuoveregiudizi • farecontrattidilocazioneperpiùnoveanni • acquistarebenistraordinari • riscuoterecapitali • rinunciareadereditàe/odonazioni Presentando ladomandadiGratuito Patrocinio,intriplicecopia,con Come attivarlo condannato perassociazioneastampo mafioso. sione fiscale,chièdifesodapiù diunavvocatoochièstato A tuttiicittadinisiaitalianichestranieri,conunredditoannuonon A chièrivolto spese didifesaelealtreprocessuali. in appositeliste)edaunconsulentetecnico,senzadoverpagarele È unistitutochepermettedifarsiassisteredaavvocato(inserito Cos’è (GRATUITO PATROCINIO) PATROCINIO ASPESEDELLO STATO liare convivente.Èesclusochièindagato oimputatoperreatidieva- Nel giudiziopenaleilredditoèelevatodi€ PEF, comelapensionediguerrael’indennitàaccompagnamento. superiore agli€ 11.369,24;sitienecontodeiredditiesentidall’IR- 1.032,91perognifami- Un servizio di consulenzalegale cheascolta,accompagna eassiste Un servizio Cos’è Libera -SOSGIUSTIZIA Gli ascoltiinsedeavverrannosoloprevio appuntamentotelefonico. il numero0669880523,dallunedìalvenerdìore09.30/13.00. Chi avessebisognodelNALCpuòcontattare telefonicamente Come funziona il GratuitoPatrocinio. realmente indigente,ancheinbasealledisposizionicheprevedono L’assistenza vieneprestatagratuitamente,purché lapersonarisulti A chièrivolto ed esperienzaprofessionaleadisposizionedeibisognosi. professionisti iqualimettonogratuitamentelapropriadisponibilità La Caritassiavvaledellacollaborazionediungruppoavvocati prossimità Caritas,rivoltiallefamiglieeaglianzianichevivonosoli. di un legaleodiconsulenzalegale.Operainsinergiaconiservizi stato didisagiosocio-economico,necessitanoessereassistitida chesirivolgeacoloroche,trovandosiinuno Il NALCèunservizio Cos’è Nucleo AssistenzaLegaleCaritas(NALC) TUTTI ICITTADINI DIROMA SPORTELLI INFORMATIVI EDIINTERVENTO RIVOLTI A • inmateriacivilealConsigliodell’Ordinedegliavvocati. • inmateriapenale:direttamentealGiudicechetrattailprocesso; veridicità delladichiarazionedeiredditiancheautocertificata: deve allegaredocumentazionedelConsolatoodell’Ambasciatasulla Piazza Cavour-pianoterradallunedìalvenerdìore10.00/13.00. Ufficio PatrocinioaspesedelloStato-PalazzodiGiustizia

285 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti 286 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti Lo Sportello telefonicoèaperto martedì,mercoledì e venerdì ore Dove rivolgersi sovra indebitamento. Un’associazione dell’Associazione Libera cheaccoglieeorientale Cos’è • dal lunedìalvenerdìore9.00/13.00, fissandounappuntamento. Piazza SanGiovanniinLaterano,6/a-Tel. 0669886432/369 Dove rivolgersi sonali, qualoralafamigliaabbiaunacapacitàdiripresa. lascia le“garanzie”necessarieperaccedereaicosiddetticreditiper- organismi istituzionalienon,ingradodioffrireunasoluzioneri- nanziaria ed,eventualmente,offreogniformadimediazioneverso Non erogaprestitinédàsussidi,mafornisceconsulenzalegaleefi- difficoltà echenonavevanoaccessoalcreditolegale,dipoterlofare. ranzia” dapartedellaFondazioneconsentivanoallefamigliein cari apposite“convenzioni”lequali,previorilasciodiidonea“ga- mano agliusurai.LaFondazionehastipulatoconalcuniIstitutiBan- nere lepersoneefamigliesottousuraoarischiodicaderein Una fondazionenatasuiniziativadellaDiocesidiRomapersoste- Cos’è • Sportelli Antiusura Tel. ore 9.00/13.00,lunedìegiovedì15.00/19.00 Via IVNovembre,98-00187Romamartedì,mercoledì evenerdì Dove rivolgersi racket delleestorsioni. e dàsostegnoavittimeopossibilidiusuraalledel domande deicittadiniinsituazione dirischioovittimeusuraper SOS Giustizia Fondazione Antiusura“SALUSPOPULIROMANI” 3346678431 - Fax066783559 - E-mail:[email protected] sabili e collaboratrici/ori familiari, servizi diinformazioni econsu- sabili ecollaboratrici/ori familiari, servizi allaPersonaoffreafamiglie,anziani, di- Politiche Socialie Servizi Lo SportellodiAssistenza MultifunzionaleS.A.M.,gestito dallaCoo- Cos’è Sportello diAssistenzaMultifunzionale colfebadanti Lo sportellodiconsulenzalegaleè gratuito. Quanto costa dal lunedìalvenerdìore10.00/13.00. 06 67109749,67104464 Informazioni eappuntamenticongliavvocatiainumeri: Per informazionièpossibiletelefonarealnumero anche pressounosportellodiunMunicipioincuinonsirisiede. possibilerivolgersi una voltaasettimanaconcalendaridiversi.È Presso iMunicipiI,III,IV, V, VI,VII,VIII,IX,X,XII,XIII, XVdiRoma, Dove rivolgersi controversie sullavoro,sicurezzapersonale. grazione cittadinistranieri,tuteladeldirittoallasaluteeall'istruzione, Conflitti familiari,liticondominiali,recuperodeipiccolicrediti,inte- Di cheproblemisioccupa luzione dellecontroversie,alternativialricorsogiudice. Conciliazione diRoma.La“Porta”forniscesuglistrumentiriso- plificazione, UfficioTempi eOrari)congliavvocatidellaCameradi per icittadiniromani,organizzatodalComune(AssessoratoSem- diorientamentolegalegratuito La “Portadeldiritto”èunservizio Cos’è Porta delDiritto Tel. 3346678431 9.00/13.00, lunedìegiovedìore15.00/19.00 perativa Sociale“Il Progresso”conilpatrociniodell’Assessorato alle - Fax06678355 e 0667109721 06 .

287 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti 288 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti La dichiarazione disinistro cosìcompilataospedita verràtrasmessa chiesta perraccomandata. richiesta dirisarcimento danni.Inalternativapossono inviarelari- dente ecompilare l’appositomodellodidichiarazione disinistroe • informazioni sullepraticheburocraticheperl’assunzionedell’as- • modificheintrodottenel2012 • modalitàdiaccessoedestinatari diassistenzadomiciliarepresentisulterritorio • servizi lenza gratuitasu: Relazioni conilPubblicodelMunicipio incuisièverificatol’inci- abbiano apretenderedaRomaCapitalesommedidenarononsuperiori cittadini eamministrazione.Puòessereutilizzatodatuttiiche una celereegratuitapossibilitàdirispostaallepiccolecontroversietra diRomaCapitale chesiproponedioffrire La conciliazioneèunservizio Cos’è Sportello diconciliazionedelComuneRoma E-mail: [email protected] • informazione pericittadinistranierisullaregolarizzazione,per- Cell. 3333117635 Per fissareunappuntamentocontattareilnumero èsvoltopressoViaHoms,41 Il servizio Dove rivolgersi a I cittadinichehannosubitoundanno devonorecarsipressol’Ufficio Dove ecomesipresentaladomanda sono piùbrevielespeseminori. I tempidelrisarcimento tramitelaCameradiconciliazioneRoma di alberiodaallagamentideterminatitombiniotturati. Capitale stessa.Icasipiùfrequentipossonoriguardareincidenticausati da bucheedissestidelmantostradalediproprietàcomunale,caduta sistente familiare messi disoggiorno,ecc. € 12.911,42perdannisubitiedeiqualisiritieneresponsabileRoma - 3355974244 o scriverea: 06 83396961 - Cassazione -Consigliodell’OrdinedegliAvvocati -SalaEmilioConte) dove saràpropostalamisuraeffettivadelrisarcimento e,quindi, verrà convocatopressolaCameradiConciliazione(Palazzodella Se ilpareresull’istanzadiconciliazionesaràfavorevole,cittadino • allegareall'istanzaladocumentazionenecessaria. • concordare unappuntamentoalfinediredigere,congiuntamente • contattareloSportellodiConciliazionealnumero nico delMunicipio(U.O.T.), odaaltroUfficiocompetentedovranno: zione, solodopoaverricevutolaletteradirispostadall’UfficioTec- I cittadinicheintendanoavvalersidellafacoltàditentarelaconcilia- c. esperire, gratuitamenteepersonalmente, iltentativodiconcilia- b. chiedereilrisarcimento aRoma CapitaletramiteleAssicurazioni a. chiedere ilrisarcimento alladittaappaltatricechesaràindicata ressati potranno,facoltativamenteealternativamente: petente, alfinediottenereilrisarcimento deidannisubiti,gliinte- Dopo averricevutolaletteradell’UfficioTecnico odell’Ufficiocom- causato daunalbero)cherisponderàperiscritto. Giardini,nelcasoincuiildannosiastato per esempio,ilServizio Tecnico municipale(oadaltroufficiocompetentepermateria,come, dall’URP odall’UfficioprotocollodelMunicipioalcompetenteUfficio gratuito. Non ènecessaria l’assistenza diunlegale.Tutto ilprocedimentoè Quanto sipaga zionale perrichiedereilrisarcimento deidannisubiti. alla conciliazione,ilcittadinopuòsempre ricorrereallaviagiurisdi- eneutrale, no- tentata laconciliazionedavantiaun conciliatore terzo minato dallaCamerastessa.Incaso invecedipareresfavorevole cui RomaCapitalehastipulatounaconvenzione; Conciliazione diRomapressol’ordinedegliAvvocati diRoma,con a RomaCapitale,l’istanzadiconciliazioneperadirelaCamera zione, neicasiincuiildannononsuperii dall’Ufficio Tecnico; di Romaogiudizialmente,ovenonottenganorisposta; € 12.911,42divalore. 06 671071611;

289 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti 290 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti ranzia… quisto divestitifallati, letturadellebollette,riparazione oggettiinga- perproblemilegatiall’ac- Ad esempiocisipuòrivolgerealservizio mite unostaffspecializzatonellatutela delconsumo. gliere ireclamideicittadini,offrireconsulenza etutelagiuridica,tra- Un UfficiopromossodalComunedi Roma,conilcompitodiacco- Cos’è Sportello Tutela deiConsumatori tabile telefonandoal al possibilechiedereunaconsulenzagiuridica elegaletelefonando È Municipio telefonandoalnumero è consigliabilechiedereinformazionisullasedepiùvicinaalproprio L’attività diconsulenzavienesvoltapressoalcunesedideiMunicipi Come richiedereilservizio Tutti icittadini,indipendentemente dalMunicipiodiresidenza. Chi puòfarerichiesta zione diproblematicheconnesseallavitaincondominio. sposta dicaratteregiuridico,legale,tecnicoecontabile,perlasolu- I cittadinipossonootteneredaiconsulentiANACIunaqualificatari- - sedediRoma). (Associazione NazionaleAmministratoriCondominialieImmobiliari Uno sportelloorganizzatodaiMunicipiincollaborazioneconl’ANACI Cos’è Sportello delcondominio ore 9.00/13.00,martedìegiovedìanche15.00/17.00. Largo LamberoLoria,3-Tel. 06671071611 Dov’è loSportellodiConciliazione 06 8546381 ore 16.00/19.00oppureunaconsulenzatecnicacon- 06 36303274 06 ore 15.00/17.00. dal lunedìalvenerdì Sportello perlaprevenzionedell’usuradiRomaCentroAssociazione Dove rivolgersi razione delleAssociazioniAntiracketedAntiusuraItaliane. degli usurai.L’AssociazioneDROROnlusaderisceallaF.A.I. - Fede- siano indifficoltàeconomichee,proprioperquesto,facilepreda comunati daununicoscopo:tutelare,assistereedaiutarequanti esperti bancariedaltricittadiniconprofessionalitàdiverse,tuttiac- Uno sportellocompostodaavvocati,commer Cos’è Sportello diaiutoperlaprevenzionedell’usuraRomaCentro IN ALCUNI MUNICIPI SPORTELLI INFORMATIVI EDIINTERVENTO PREVISTI Tel. 0667106293 martedì ore9.00/12.00e14.00/16.00;ilgiovedì9.00/16.00 Via deiCerchi, 6-2°piano,lunedìemercoledì ore9.00/12.00; Dove rivolgersi Uno sportellochefornisceinformazione esupportosull’invalidità Cos’è Sportello diinformazioneesupporto intemadiinvaliditàcivile 9.00/13.00 -E-mail:[email protected] DROR Onlus-Tel. eFax Presso l’URPinCirconvallazione Trionfale, mer- 19-ilprimoeterzo Dove rivolgersi civile, gestitodall’ANMIC. coledì delmeseore 9.00/11.00-Tel. - 06 67102946 06 87450212 Municipio I - 06 67104282 06 69617333/2/4 dal lunedìalvenerdìore cialisti, psicologi, - 06 671072719

291 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti 292 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti • direttamente alprimopianodegliUfficidiViaDireDaua11,ilve- gale dell’Associazione: 9.00/12.00 svolge iseguentiser Lo “SportelloSicurezza” attivoognimartedìe giovedìore Cos’è Sportello Sicurezza in qualsiasimomentotelefonandoadunodeiseguentirecapiti del- • ziani delMunicipioII.Gliinter Uno spaziodiconsulenzagratuitapsicologicaelegalerivoltaaglian- Cos’è Punto d’argento 14.00/16.00 -Tel. venerdì ore8.30/12.00,martedìegiovedì8.30/12.00 Presso l’URPinCirconvallazione Trionfale, 19-lunedì, mercoledì, Dove rivolgersi invalidi. Uno sportellochefornisceinformazioniperottenereilcontrassegno Cos’è Sportello contrassegnoinvalidi necessarioprendereunappuntamentoperlopsicologooille- È Dove rivolgersi ciazione “Iltelefonod’argento”incollaborazioneconilMunicipioII. nerdì ore9.00/13.00; l’Associazione IlTelefono d’Argento: 06 69617333/2/4 Municipio III Municipio II venti sonosvoltidaivolontaridell’Asso- vizi: 06 8557858 - 3331772038. • diffusione di materiale informativo sulla prevenzione di situazioni di pericolo, furti, truffe; • accoglimento di segnalazioni relative ai minori, tossicodipendenze, prostituzione, sospetto spaccio di droga, accattonaggio, commer- cio abusivo, comportamenti antisociali, maltrattamenti, etc.

Le segnalazioni vengono poi trasmesse ai competenti Uffici del Mu- utela dei D irittiutela nicipio o delle Forze dell’Ordine informandone gli stessi cittadini T sugli esiti e sugli eventuali interventi intrapresi. Lo sportello non ha come finalità quella di sostituirsi alle Forze del- l’Ordine. S ervizi a Chi può rivolgersi I cittadini residenti nel Municipio III (Ex Mun. IV).

Dove rivolgersi In Via Flavio Andò 6, - Tel. 06 69604 359

Ambulatorio Antiusura ONLUS

Cos’è Sportello gestito in collaborazione con l’Antiusura Onlus nell'ambito del progetto “Legalizziamoci con la prevenzione”, che fornisce assi- stenza e consulenza legale, psicologica e finanziaria alle vittime del- l’usura e ai soggetti in condizione di sovraindebitamento, al fine di diffondere una cultura della legalità e dell’uso responsabile del de- naro. Gli avvocati dell’Ambulatorio Antiusura riceveranno su appun- tamento al numero 06 69604652-653.

Dove e quando All’interno del Segretariato Sociale in Via Fracchia 45, il giovedì ore 14.30/16.30. Comunità di Sant’EgidioComunità

293 Municipio V

Sportello Patrocinio Gratuito e Difesa dei non abbienti

Cos’è Uno sportello di assistenza legale gestito dall’A.N.V.A.G. - Associa- zione Nazionale Volontari Avvocati per il Gratuito patrocinio e la di- utela dei D irittiutela

T fesa dei non abbienti, volto alla consulenza ed assistenza giudiziaria gratuita per i cittadini meno abbienti.

Dove rivolgersi

S ervizi a Nella sede del Municipio Roma V, Via Torre Annunziata 1, il merco- ledì ore 9.00/12.00 - Per informazioni: Tel. 06 39730790

Sportello casa

Cos’è Informazioni e aiuto nelle pratiche inerenti la casa.

Dove rivolgersi Presso il Municipio V, in Via Torre Annunziata, il mercoledì ore 9.00/13.00 e 14.00/17.00

Sportello casa - Agenzia dei diritti

Cos’è Uno sportello di informazioni e consulenza legale gratuita sui se- guenti temi: • casa e diritti dell’abitare (sfratto, casa popolare…); • diritti dei cittadini comunitari e extracomunitari; • servizi socio-sanitari di zona.

Dove rivolgersi Via Torre Annunziata,1, V piano - Tel. 06 69606217, mercoledì ore

Comunità di Sant’EgidioComunità 9.00/13.00 e ore 14.00/17.00, giovedì ore 10.00/14.00.

294 Sportello Sicurezza Urbana Partecipata

Cos’è Uno sportello di volontariato che si impegna a fornire gratuitamente ai cittadini del Municipio Roma V servizi di interesse pubblico nel- l’ambito della sicurezza urbana e della prevenzione dei potenziali fat- tori che riducono i livelli di sicurezza individuale e collettiva. utela dei D irittiutela

L’Associazione metterà a disposizione corsi rivolti agli anziani per T la prevenzione delle truffe; attività di monitoraggio del territorio; se- gnalazioni alla Polizia di Roma Capitale delle situazioni di rischio ri- scontrate ed altre iniziative. S ervizi a Dove rivolgersi Presso i locali dell’ex catasto nel Municipio Roma V sede di Via Prenestina 510, martedì ore 15.30/17.30 e giovedì ore 10.00/13.30.

Municipio VI (ex Municipio VIII)

La Via del Fare

Cos’è Uno sportello di informazioni, consulenze e iniziative con i cittadini su ambiente e tassa rifiuti, edilizia, solidarietà, territorio e istituzioni.

Dove rivolgersi L’associazione che cura lo sportello ai cittadini ha sede presso Via del Colombi 163/a - Tel. 3395848294 (www.laviadelfare.org).

Municipio VII (ex Municipio IX e X)

Agenzia diritti di Cittadinanza

Cos’è

Uno sportello di informazioni e consulenza legale gratuita sui se- di Sant’EgidioComunità guenti temi: • casa e diritti dell’abitare (sfratto, casa popolare…); 295 • diritti di genere e violenza alle donne; • diritti dei cittadini comunitari e extracomunitari; • servizi socio-sanitari di zona.

Dove rivolgersi Il lunedì ore 9.00/13.00 • Municipio VII (ex Mun. X) Piazza Cinecittà, 11 - Tel. 06 69610221 utela dei D irittiutela

T • Municipio VII (ex Mun. IX) Villa Lazzaroni, 72 - Tel. 06 69609216 Per i colloqui solo su appuntamento presso l’agenzia dei diritti di Ci- necittà, Via Marco Dino Rossi, 9 - Tel. 06 64762476 Fax 06 64762475 - Cell. 3467250678 S ervizi a Sportello di aiuto per la prevenzione dell’usura

Cos’è Uno sportello composto da avvocati, commercialisti, psicologi, esperti bancari ed altri cittadini con professionalità diverse, tutti ac- comunati da un unico scopo: tutelare, assistere ed aiutare quanti siano in difficoltà economiche e, proprio per questo, facile preda degli usurai. L’AGISA aderisce alla F.A.I. - Federazione delle Asso- ciazioni Antiracket ed Antiusura Italiane.

Dove rivolgersi AGISA Onlus, Via Marco Dino Rossi, 9 - Cinecittà - Tel. 06 72901412 Fax 06 72905350, dal lunedì al venerdì ore 9.00/13.00, mercoledì pomeriggio per appuntamento. E-mail: [email protected]

Municipio VIII (ex Municipio XI)

Sportello Casa - Agenzia Diritti

Cos’è Lo Sportello Casa è un servizio di accoglienza, orientamento e tutela per i cittadini in difficoltà abitativa con problemi di sfratto e conten-

Comunità di Sant’EgidioComunità ziosi nella locazione. Offre: Orientamento per l’accesso ai diritti in condizione di debolezza

296 sociale; indirizzo agli altri servizi e sportelli di assistenza e di auto- promozione sociale presenti nel territorio municipale; informazione sui documenti e delibere del Comune di Roma in tema di diritti e di autopromozione sociale; consulenza legale civile gratuita e gratuito patrocinio per la tutela dei cittadini italiani e immigrati.

Dove e quando rivolgersi utela dei D irittiutela

Via Luigi Montuori, 5 - Tel. 06 51607356, martedì ore 12.00/19.00, T mercoledì ore 10.00/18.00, giovedì ore 10.00/17.00.

Sportello Disagio Abitativo S ervizi a Cos’è Lo Sportello “Disagio Abitativo” offre consulenza e sostegno gratuito per attenuare i principali fattori che concorrono a creare disagio abitativo quali la condizione sociale di chi si confronta con il problema dell’accesso alla casa. Il Municipio Roma VIII (ex XI) al fine di contrastare il fenomeno del disagio abitativo e l’emergenza sfratti sul territorio municipale: • i costi abitativi legati all’andamento dei canoni di affitto e la loro incidenza sui redditi.

Dove rivolgersi Lo sportello, al piano terra dell’androne principale di via Benedetto Croce 50, è gestito dal “Comitato Spontaneo Inquilini Primo Car- nera” ed è aperto al pubblico: • ogni secondo mercoledì del mese ore 9.30/12.00; • ogni quarto venerdì del mese ore 15.30/18.15.

Sportello Antiusura e Antiestorsione

Cos’è Il Municipio Roma VIII (ex XI) in collaborazione con le Associazioni “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” e “SOS Im- presa” ha istituito in via Benedetto Croce 50, uno Sportello Antiusura

e Antiestorsione. Si tratta di un servizio, di ascolto e assistenza con- di Sant’EgidioComunità creta, rivolto a chi è in difficoltà economiche ed è a rischio d’usura; a

297 chi è sotto usura e non ha ancora maturato la decisione di denunciare; a chi ha già denunciato o, in ogni caso, non ha più rapporti usurai.

Dove rivolgersi Lo Sportello è aperto al pubblico ogni primo martedì non festivo del mese, ore 15.00/18.00, in Via Benedetto Croce, 50 presso il Muni- cipio. Per informazioni: Numero verde 800 900 767 (SOS Impresa) utela dei D irittiutela

T e Tel. 3346678431 (Libera - SOS Giustizia).

Municipio IX (ex Municipio XII)

S ervizi a Sportello di Orientamento giuridico

Cos’è Lo sportello offre alla cittadinanza dell’ex Municipio XII uno spazio gratuito di informazione, orientamento e consulenza legale su te- matiche inerenti al diritto di famiglia e minori, separazione e divor- zio, affidamento dei figli, convivenze di fatto, eredità e donazioni, controversie familiari. Permette ai cittadini un risparmio nelle spese legali e una diminuzione dei tempi per la risoluzione di un problema giuridico.

A chi è rivolto il servizio Il servizio è rivolto a tutta la cittadinanza dell’ex Municipio XII.

Dove rivolgersi Lo sportello ha sede presso il Centro Laurenzia del Municipio IX (ex Municipio XII), Viale Ignazio Silone, 100 - Tel. 06 69612654/658. Gli appuntamenti si possono prendere presso il Servizio di Segretariato Sociale (vedi pag 68) - Sede: Viale Ignazio Silone, 100 - Piano terra.

Quanto costa Il Servizio è interamente gratuito. Comunità di Sant’EgidioComunità

298 Sportello di consulenza fiscale

Cos’è Uno sportello di informazione ai cittadini sulle tematiche fiscali e tri- butarie, nato dall’avvio del progetto “Assistente fiscale nei Municipi”. Il compito dell’assistente fiscale è quello di orientare e supportare il contribuente e le piccole imprese sulle modalità e sulle possibili so- utela dei D irittiutela luzioni che le normative di settore offrono come le rateizzazioni o i T tempi di prescrizione dei tributi.

Dove rivolgersi

Lo sportello opera in forma gratuita presso la sede del Municipio IX S ervizi a in Viale Ignazio Silone, 100 - ogni martedì ore 10.00/12.00.

Municipio X (ex Municipio XIII)

Sportello di aiuto per la prevenzione dell’usura

Cos’è Uno sportello composto da avvocati, commercialisti, psicologi, esperti bancari ed altri cittadini con professionalità diverse, tutti ac- comunati da un unico scopo: tutelare, assistere ed aiutare quanti siano in difficoltà economiche e, proprio per questo, facile preda degli usurai. Il Centro per la Vita aderisce alla F.A.I. - Federazione delle Associazioni Antiracket ed Antiusura Italiane.

Dove rivolgersi Al Centro per la vita - Piazza S. Monica, 5 - Ostia. Dal lunedì al venerdì ore 9.00/13.00 - Tel. e Fax 06 56340125 E-mail: [email protected] Comunità di Sant’EgidioComunità

299 300 Comunità di Sant’Egidio Servizi a Tutela dei Diritti giovedì ore10.00/13.00 -Tel. 066373281 Segreteria Regionale Lazio:VialeDomenicoSilveri, 10 -Martedìe Tel. 06367181 Sede centralediCittadinanzaAttiva: ViaCereate,6-00183Roma Dov’è giustizia, attivismocivico,scuola,Europa. Oltre alsettoresanità,cittadinanza attiva sioccupadiconsumatori, impegnano atitolovolontario(circa 10.000). edaprofessionisti,chesi ma anchedaoperatorideidiversiservizi sanitario nazionale.IlTDMèunaretecostituitadacittadinicomuni, ad unapiùumana,efficaceerazionaleorganizzazionedelservizio sanitarieassistenzialipercontribuire tadini nell’ambitodeiservizi nanzattiva, natanel1980pertutelareepromuovereidirittideicit- Il Tribunale peridirittidelmalato(TDM)èun’iniziativadiCittadi- Cos’è CITTADINANZA ATTIVA TRIBUNALE DEIDIRITTIDELMALATO È attivalasegreteriatelefonica. 15.00/18.00 evenerdìore10.00/13.00. contatto telefonicoalNumeroverde800502333 Presso ilMunicipioinViaFabiola,14-stanza202(II°piano),previo Dove rivolgersi con difficoltàdiaccessoalcreditoarischiousura. Uno sportellocheoffreconsulenzaeaiutoeconomicoaicittadini Cos’è Sportello AssistenzaFinanziariaperiCittadiniaRischiodiUsura - Fax0636718333 Municipio XII(exXVI) - Fax066385881 - lunedìore 301 Come Rimanere a Casa Propria da Anziani

288 Prevenzione

Comunità di Sant’Egidio 304 Comunità di Sant’Egidio Prevenzione • IN CASA Ecco alcuneregoledibase. rante l’estateillivellod’attenzionedeveesseremaggiore.Ilcaloree Gli anzianidevonofaresempreattenzioneallalorosalute,madu- Campagna perproteggereglianzianidalgrandecaldo SOLE SÌ,SOLINO 14 CONSIGLI PERDIFENDERSIDAL CALDOESTIVO • La temperaturaidealeèdi5o6gradi • del corpo. Soprattutto, sipermettedinuovola sudorazione, cheriduceilcalore bassare illivellodiumiditàerendere l’ariapiùrespirabile. ratura esterna.Èimportanteanchedeumidificare l’ambienteperab- le correntid’aria. di piùnell’ambientemenoespostoairaggidelsoleedevitate dete ivetrieagganciatelepersianeduranteorecalde.State cosa migliore.Maattenzioneanoncreareunosbalzoditem- peratura troppoforte,perchécausa raffreddamentiemalesseri. che ilflusso d’arianonsia direttoversodi voi. Arieggiate lacasailpiùpossibileduranteleorefresche.Chiu- Utilizzate, sepotete,unclimatizzatored’aria:èsenz’altrola Se usateilventilatore, posizionateloinaltoefate attenzione tudini potreteaffrontarealmeglioilcaldoestivo. consigli. Modificandounpo’levostrenormaliabi- qualche medicina,poteteseguirequestisemplici se sieteaffettidamalattiecronicheeprendete calore, chesonosempreinagguato,soprattutto dalladisidratazioneedacolpidi Per proteggervi già ridottacapacitàdell’organismodiadattarsi. l’umidità, infatti,possonomettereaduraprovala in menorispettoallatempe- • • • • necessità, inmododapoterevitarediuscirequandofamoltocaldo. A questoproposito,èutiletenereincasaunascortadigeneriprima • FUORI CASA poco efficace,epuòaddiritturacontribuireasurriscaldarel’ambiente. Occorre tenerepresenteche,quandofamoltocaldo,ilventilatoreè • MANGIARE EBERE • anche dipiùsesudatemolto. Bisogna berealmenoduelitrid’acqua algiorno(o10bicchieri); quindi, fannoperdere piùliquidiancornecessariquando facaldo. per bambini. creme adaltaprotezione,comequellechesiusanoalmareperi importante anchedifenderelapelledallescottatureconopportune trattengono ilcalore. di linooaltrefibrenaturali: e ilrischiodiunmalorediventamoltopiùalto. di scaricodelleautomobilirendonol’ariaveramenteirrespirabile, queste orel’aumentodell’ozonoedegliinquinantiderivatidaigas rinfrescata. Evitateassolutamentediuscirefrale11e17: zucchero ocaffeina anche senzaaccorgervene. minuisce conl’avanzaredell’etào l’usodialcunifarmaci. tensità diquesto“segnaleallarme” naturaledell’organismo,di- Evitate anche lebevandetroppo caldeo fredde. Se sieteaffettidadiabete,esponetevialsoleconmoltacautela Copritevi ilcapoeproteggetegliocchiconocchialidasole. Usate vestiticomodieleggeri,chiarinonaderenti,dicotone, Uscite soloalmattinoprestoedopoiltramonto,sel’ariasiè Bevete moltaacqua,anchequando nonavetesete,per Evitate glialcolici, ilcaffèelebevandegassateche contengono ché lavostrasensibilitàaldoloreèminore,epotresteustionarvi . Alcolecaffè,infatti, hannoeffettodiureticoe, i coloriscuriematerialisintetici ché l’in- in È ,

305 Comunità di Sant’Egidio Prevenzione 306 Comunità di Sant’Egidio Prevenzione nire idannidelcaldoeccessivo. Sono pochiesempliciaccorgimenti,cheviaiuterannoapreve- • ...IN OGNICASO • rologiche ediinquinamento atmosfericolocali, sullastrutturaurbana caldo, nelleareeurbane. L’allarmeèbasatosulleprevisioni meteo- ore dianticipolegiornate particolarmentearischioper leondatedi È unsistemadiallarme (HHWWS),studiatopersegnalare con72 Cos’è EFFETTI DELCALDOAROMA PREVENZIONEDEGLI SISTEMA PER LA DIALLARME • • • LE MEDICINE fonte naturaledivitamineesaliminerali. Questi cibicontengonounagrandepercentuale d’acquaesonouna viamente, chiedeteaiuto. meno neiprimiminuti. acqua fresca,distendetevialfresco,rimaneteariposoe,ov- o dicalopressione,bagnatevisubitoilvisoelatestacon sigliati gelatiesorbettialgustodifrutta. gati efrullati. aria condizionata,copriteviecer caldo alfreddo.Se,adesempio,entratesudatiinunambientecon chieri d’acquaalgiorno.Evitatedipassareall’improvvisodal nelle orepiùcalde.Bevetemolto,possibilmentedi10bic- è importanteconsultareilmedico Se avvertitemalditesta,debolezza,sensazionesvenimento Fate pastileggeriefrequenti,senzatanticondimenti.Sonocon- Mangiate moltafruttaeverdura,anchesottoformadicentrifu- Se soffritedipatologiebronco-polmonarievitatepasseggiare Se prendetemedicineperildiabete,lapressioneocuore, cate direspirareconilnasoal- per “aggiustare”laterapia. evitare ipossibilidannilegatiadunatemperaturatropporigida.Ecco • IN CASA l’inverno, deiqualil’influenzaèilpiù notomanonilsolo. prendere opportuniaccorgimentiduranteilperiodoinvernaleper una insidiaperchièavanticonglianni,questoconsigliabile mente coinvoltinelmonitoraggiodeipazientidalororitenutiarischio. reti diaiutofamiliarievicinato.IMediciFamigliasonoparticolar- modi ilperiodopiùfreddodell’anno eproteggersidalmalannidel- alcune sempliciraccomandazioni per affrontarenelmiglioredei Anche ilfreddo,comeeancordipiùdeltroppocaldo,puòessere CONSIGLI PERDIFENDERSIDAL FREDDO sociali “Sole sì,solino”pag304),senecessariofaccianoriferimentoaiservizi misurediprevenzione(vedi È opportunocheglianzianiosservino Cos’è opportunofare sulterritorioasostegnodellefascepiùrischio. locale eiservizi caldo. IlComunediRomaattivalareteinformazioneTV, stampa emergenza, seprevedecondizionidirischioperlasaluteacausadel bollettino, segnalandol’eventualestatodiattenzione,allarmeo mento diEpidemiologiadellaASLRMEelaboraquotidianamenteun Il sistemaèinfunzionedal15Maggioal30Settembre:ilDiparti- Come funzionailsistema del DipartimentodellaProtezioneCivilenelleprincipalicittàitaliane. effetti sullasalute.Fapartediunprogettoprevenzionenazionale e sullastrutturademograficadellapopolazione,relazioneclima- una insidia. radiatori: unacasa troppofreddaocaldapuò costituire prattutto benumidificato ponendodeirecipienticon acquasui Mantenere l’ambientecaldo(tra 21° e23°),benareatoso- (vedi Servizio SocialeMunicipi,pag5 (vedi Servizio 8 ) , alvolontariatoealle

307 Comunità di Sant’Egidio Prevenzione 308 Comunità di Sant’Egidio Prevenzione • MANGIARE EBERE • appartamento digastossici. rantita unaventilazionesufficienteperevitarel’accumulonelproprio locali cheospitanoleinstallazioniacombustionedeveesserega- a carbone,gas,legna,caldaie,boiler, cucine,caminiaperti.Nei manutenzione edelcorrettofunzionamentodegliapparecchi:stufe Se sihaunriscaldamentoautonomoacombustioneavercuradella • • FUORI CASA perte toglierliospengerlisempreprimadicoricarsi. Se siusanodeimezziperscaldareillettoqualiscaldiniotermoco- • anche perchinonhaparticolariproblemi diequilibrio. mantenersi caldieareintegrare iliquidi.Evitate alcoolesupe- effettuata almenounavoltal’anno. molta attenzione,ilpericolodicadere efarsimaleègrande quandouscite.Inpresenza di neveoghiacciofare freddarvi parti delcorpo:sirischianoustionioseriproblemivascolari. d’acqua calda)evitateilcontattoravvicinatoconlemanioaltre rature tropporigide. cardiovascolari orespiratoriedeveevitarediesporsiatempe- ore delmattinoequelleserali,soprattuttochisoffredimalattie loni”. Quandosientrainunambiente riscaldatoabbiatesempre vento efreddopossonocausarefastidiose screpolatureo“ge- Usate protettoriperlelabbraecremeidratantimani: pello assiemeadunbuoncappottosonodegliottimiausili. cura dispogliar Bevande calde,come tèetisaneosemplicispremute aiutanoa La pulituradeicaminiecondottidievacuazionegasva Se usatestufeelettricheoaltrefontidicalore(comelaborsa Uscite nelleoremenofreddedellegiornate,evitareleprime Usate vestiticheprotegganodalfreddo:guanti,sciarpaecap- vi perevitaredisudareeconseguenza raf- • • • IN CASODIMALATTIA lita latrasmissionediagentiinfettivi. Evitare, sepossibile,ambientichiusiesovraffollati,soprattutto • è importantissimoimparareaproteggersi. schio l’equilibriodisalutechiègiàaffettodaaltremalattiepercui sono colpired’inverno,èperòquellachepiùdiognialtrametteari- L’influenza èsolounadellemalattiedaraffreddamentochecipos- L’INFLUENZA teine facilmentedigeribili. Anche ilbrododipolloèconsigliato:apportaliquidiecontienepro- danno subitoenergiaefornisconofibrenaturaliutiliperl’organismo. Altri alimenticonsigliatisonolapastaefagiolioconleverdure: • non fumare:ilfumooltreapeggiorareisintomirespiratori,faci- peratura corporea. i salimineralipersiattraversolasudorazione. prio medicodifamigliaopressolaASLappartenenza. tinfluenzale puòessereeffettuatagratuitamentepressoilpro- novembre), primacioèchearrivil’inverno.Lavaccinazionean- smo perdifendersidalleinsidiedelfreddo. dure contengonovitamineesalimineralimoltoutiliall’organi- possono quindiportareall’ipotermia. ralcolici perchéfannodisperdereilcaloreprodottodalcorpoe Non coprirsitroppo pernonostacolarelariduzione dellatem- Bere moltoperfavorirel’espettorazione ereintegrareiliquidi Riposare alettoquandosenesente lanecessità. È fondamentalevaccinarsipertempo(trametàottobree Preferite frutta,verduraepastileggeri:lafruttafrescalever-

309 Comunità di Sant’Egidio Prevenzione 310 Comunità di Sant’Egidio Prevenzione danni delfreddointenso. Sono pochiesempliciconsigli,cheviaiuterannoaprevenirei vere laterapiaidonea. essere soloilmedicoaconsigliareulterioriaccertamentieprescri- un medico:selafebbrerimanealtaoisintominonmiglioranodovrà evitare diassumereinmodoautonomoantibioticisenzaaversentito e comunqueconsultaresempreilpropriomedico;assolutamente stidioso ricorreresoloaifarmacisintomatici(es.PARACETAMOLO) In casodifebbremoltoelevataodolorimuscolarimaltestafa- 3. Nonpassarela cera suipavimenti. Utilizza sedie opoltroneconbracciolieschienali nontroppo 2. Usa lucinotturneinbagno, camera daletto,sullescale,neicor- 1. Rendi piùsicuralatuacasa 6. Limital’assunzionedialcool. 5. Fairegolareesercizio fisico. 4. Nonsaliresusgabelliosediescale. 3. Indossascarpeadatteconsuolenonscivolose. 2. Nontialzarevelocementedalletto. 1. Usaunbastoneadattoallatuaaltezza. Segui questesempliciregole alle piccolecosedellavitaquotidiana. venzione bastanospessosempliciaccorgimentisoprattuttorivolti In qualunquecasolecadutesonoeventievitabili.Perlaloropre- gambe sonodeboli. inciampa oppureperché si hannogiramentiditestaoperché le cadono, riportanolesioni,talvoltagravi.Sipuòcaderesiaperché si Sono moltiglianzianichecadonoogniannoedalcunidiquelli COSA POSSO FARE PEREVITARE DICADERE? reclinati. ridoi. 5. Se nonriesciadalzarticerca ditenertialcaldoavvolgendotiin 4. Alzatiesieditisuunasediaperrecuperareleforze. 3. Usalocomepuntodiappoggioperrialzarti. 2. Mettiticarponiedavvicinatiadunmobilestabile. 1. Giratisullapancia. Impara arialzarti Ricorda chelelucipossonoabbagliartienonfartivederegliosta- 4. 3. Cerca irregolari. dievitarecamminaresusuperfici 2. Faiattenzioneagliscalini,allerampeedscalemobili. Fai attenzioneaiveicoliinmovimento,perevitarlipotrestiperdere 1. E perstrada... 8. Eliminaimobiliinstabili. 7. Mantienicaldaebenilluminatalatuacasa. Installa corrimaniepuntidiappoggioinbagno,nelladocciaad 6. 5. Nonlasciareononfarpassarecavielettricisuipavimenti. 4. Rimuoviitappetiobloccalisulpavimento. 1. Nonsottovalutareipiccolidisturbi: Parla coltuomedico 2. Seseigiàcaduto: qualsiasi cosasiaaccessibile,qualicoperte,tovaglie,cappotti, coli. l'equilibrio. entrambi ilatidellescale. asciugamani, accappatoi. … riferiscialtuomedicosesentila testa chetigira,legambede- … ricordatidiportarealmedicotutti ifarmacicheprendi. … riferiscialmedicoognituacaduta elesuecircostanze. instabile osehaidisturbidellavista odell’udito. boli, sehailevertiginiolasensazione disbandamento,setisenti

311 Comunità di Sant’Egidio Prevenzione Come Rimanere a Casa Propria da Anziani • • • • A • • • Assistenza domiciliareinMunicipiparticolari33 31 Premium” Care Home “Progetto domiciliare Assistenza • • Assistenza domiciliare28 • • residenti aRomaCapitale22 delcomuneodeimunicipiutiliaicittadinianziani Schema servizi AIUTO EASSISTENZA SOCIALE 10 Z alla A dalla tutto Trovo Prefazione 8 adAndrea Camilleri7 Intervista 6 Maria di Lettera Introduzione 4 Assistenza leggera 29 leggera Assistenza Assistenza domiciliaresocialedelComunediRoma(S.A.I.S.A.)28 Assistenza domiciliare in forma indiretta 29 indiretta forma in domiciliare Assistenza Servizi rivoltiaicittadinianzianiresidentiaRomaCapitale22 Servizi ssistenza domiciliare socio-sanitaria per malati di SLA 30 SLA di malati per socio-sanitaria domiciliare ssistenza Ulteriori servizi rivoltiaicittadinianzianiresidentiinspecificiMunicipi23 Ulteriori servizi Municipio VIII(exMun. XI) Municipio III(exMun.IV) Municipio V(exMun.VII) Municipio V(exMun.VI) Municipio ICentroStorico(exMun.XVII) Municipio IV(exMun.V) Assistenza domiciliareleggera“È Assistenza leggera 38 S. Mensa eCentrodisocializzazione34 Assistenza domiciliareintegrataperanziani nonautosufficienti36 Ginnastica dellaMente 37 Assistenza leggera 35 Assistenza domiciliarepermalatidiAlzheimer33 Progetto disostegnoperanzianifragili 35 A.I.S.A. di quartiere 34 quartiere di A.I.S.A. meglio incompagnia”37

313 Comunità di Sant’Egidio Indice 314 Comunità di Sant’Egidio Indice Deputazione ebraica diassistenzaeser • Emergenza: salaoperativa socialedelComunediRoma 58 • • Centro diurnopermalatidiParkinson • Centri disocializzazione,gruppiauto aiuto,AlzheimerCaffè52 • • • Colf ebadanti 53 • Centri diurniedisollievopermalatiAlzheimer47 Centri diurnieperanzianifragili45 Autocertificazione 44 Assistenza leggera“Adottaunanziano”44 Assistenza domiciliarevolontariCaritas“Aiutoallapersona”43 • • • • • • • Centri integratiAlzheimeredemenzedelComunediRoma/ASL47 Centri disocializzazionedellaComunità diSant’Egidio53 Alzheimer caffèdell’Associazione UnitiRoma52 Centro diassistenzapermalatiAlzheimerVillaGrazia50 Sportello diAssistenza Multifunzionale 56 Procedure diassunzione 53 Servizio “Insiemesipuò” 56 Servizio Centro diurnoAlzheimer“LaCornucopia”dellaFondazioneRoma49 Centro diassistenzapermalatiAlzheimer“ItalianHospitalGroup” Municipio XIV(exMun.XIX) Municipio XII(exMun.XVI) Municipio XI(exMun.XV) Municipio X(exMun.XIII) Municipio IX(exMun.XII) Centro diassistenzapermalatiAlzheimer“S.GiovanniDio Ricovero disollievoecentrodiurno51 Fatebenefratelli” 51 Assistenza leggeraeteleassistenza42 Segretariato socialeediprossimità42 Assistenza domiciliarepermalatidiAlzheimerocondemenza41 Fondazione Roma4 Assistenza domiciliareperimalatidiAlzheimerdella Assistenza domiciliaretemporaneapermalatidiAlzheimer39 “Un maredisolidarietà”39 Assistenza permalationcologicielorofamiglie38 vizio socialediRoma 57 52 0 • • Teleassistenza delComunediRoma“Nonpiùsoli” 83 S • • • • Informazione esportelli78 (indicatore dellasituazioneeconomicaequivalente)77 Quanto sipaga:l’ISEE • • Bonus Elettrico91 91 alloggiativa Assistenza 88 alimentari Aiuti ECONOMICHE LE NECESSITÀ “ Programma dimonitoraggioattivodellapopolazioneover80 • Pasti adomicilio75 Municipi 58 Mense sociali 102 Esenzioni eriduzioni 99 • Contributi economici95 • Contributi riservati apensionatiINPS 97 Contributi riservati Bonus Casa94 Bonus Gas93 Viva gli Anziani!” 75 Anziani!” gli Viva Numero unicoperleinformazionidelComunediRoma:0678 Ex IPOSTedipendentidelgruppoPoste Italianeconhandicapgrave97 Esenzione dellatassacomunaleperlaNettezza Urbana(Ta. Ri) 99 Ex IPOSTedipendentidelgruppoPoste Italianecongravimalattie98 Riduzione delcanonetelefonicoTelecom Italia(50%) 100 ervizio di contrasto al “barbonismo domestico” 82 domestico” “barbonismo al contrasto di ervizio Riduzione spesepostali 101 Esenzione dalticket sanitario 100 Linee telefonichededicateaglianziani80 Presidio delLazio80 Progetto Penelope78 Pasti adomicilioinestate75

315 Comunità di Sant’Egidio Indice 316 Comunità di Sant’Egidio Indice Assistenza aimalati oncologici 132 Ambulatori dicureprimarie 129 Telefono diassistenza econsulenzatelefonica124 casa:servizio • Ambulatori infermieristici 131 Commissariati dipubblicasicurezza121 • • Tribunale ordinariodiRoma 121 Ufficiale giudiziario Sindacati inquilinichefornisconoassistenzaeconsulenzalegale120 Sfratto 119 Residenza anagraficaincasononsidispongadidimorafissa118 Residenzialità temporaneaMinicipioXII(exXVI)117 116 Margherita” “Regina Residenza Polo abitativoperanziani116 Numeri telefoniciutili114 Domiciliazione delleutenze113 Disinfestazioni ederattizzazioni113 Casa popolare112 112 disabili con famiglie le per popolare alloggio Cambio Barriere architettoniche 109 Utile” “Numero casa: a professionisti e Artigiani Affitti concordati108 CASA LA Ambulanze 128 ASSISTENZA SANITARIA Assistenza domiciliareaimalati oncologici 132 Ambulanza dellaCroceRossa 128 Per leemergenze 128 121 110 e casadellasalute169 Poliambulatori specialistici,ambulatoriinfermieristici • Ospedali 165 164 famiglia di Medico Medicine adomicilio163 Medicina legale161 Invalidità civile-Indennitàdiaccompagnamento156 150 104/92) (Legge Handicap “Viva gli Anziani!” 196 Anziani!” gli “Viva CULTURA, TEMPOLIBERO, VOLONTARIATO, ASSOCIAZIONISMO G Dimissioni protettedagliospedali148 Day Hospitalgeriatrici147 Centri perlacuradellaludopatia146 Centro unicodiprenotazionetelefonicadellaRegione(RECUP)145 CAD (CentroAssistenzaDomiciliare)142 Ausili eprotesi137 Assistenza medicadomiciliareprogrammata137 • P Associazioni divolontariato eassociazionidianziani 198 Riabilitazione 182 Servizio permalatidiAlzheimerpressolaFondazioneRoma186 Servizio Visite medico-specialistichedomiciliari Unità valutativaAlzheimer Uffici relazioniconilpubblico(URP)delle ASLedellaRegioneLazio187 .U.A. (PuntoUnicodiAccesso)179 Ospedale diComunitàoUnitàDegenzaagestioneInfermieristica(UDI)167 Gli Hospice136 uardia medica 149 medica uardia 189 192

317 Comunità di Sant’Egidio Indice 318 Comunità di Sant’Egidio Indice • • U Radio inBlu-PreghieradellaComunitàdiSant’Egidio227 • V • • • • • Internet 225 Con inonnienonsolo224 Centri anziani219 Biblioteche delComunediRoma214 Banca deltempo212 Agevolazioni perviaggiareintreno234 EOLTRE SPOSTARSI CITTÀ NELLA V • • • • • APICI 236 • Linee metroaccessibili 241 Contrassegno specialedicircolazione perinvalidi237 Gli abbonamentiagevolatideltrasporto pubblicocittadino240 Ser Servizio trasportipresentiinalcuniMunicipi specifici243 Servizio Centri AssistenzaaidisabilidiTrenitalia 235 olontariato anzianidelComunediRoma230 acanze 228 Volontariato anzianinelleassociazionisocialieculturali Disabili: CartaBluTrenitalia 234 Anziani: Cartad’argentoTrenitalia 234 Disabili: assistenzaItaloinstazione 236 Disabili: agevolazioniItalo 236 Anziani: ItaloSenior235 Soggiorni estiviperanzianidelComunediRoma Impariamo anavigareininternet Nonni suinternet226 Insieme ascuoladiinternet225 Organizzazioni deicorsiuniversitariaRoma Oasi cittadine Casa delvolontariato niversità della Terza Età 227 Terza Età della niversità vizio diaccompagnamento perciechieipovedenti 242 228 227 229 230 225 230 Sedi degliEntiPrevidenziali 264 • • Pensioni eprestazioniINPS262 T Trasporto gratuitodelComunediRoma:“ConiNonnienonSolo”247 Trasporto delComunediRomaperpersonenonautosufficienti246 Tessera COTRAL245 T • • 261 Patronati Centri diassistenzafiscale260 PENSIONI, FISCO ESINDACATI Ser • • Cimiteri 250 DOPO DINOI • • • Ser Sindacati pensionati 269 Sportello mobileINPS peridisabili 270 axi “3570 Mobilità Accessibile” 245 Accessibile” Mobilità “3570 axi estamento 256 Servizio trasportiMisericordiadiRoma(Municipio IIIexMun.IV)243 Servizio trasportinelMunicipioICentroStorico 243 Servizio M Altri EntiPrevidenziali 265 Mobilità gratuitagarantita244 Manutenzione delverdeprivato254 Sedi INPS 264 Illuminazione votiva253 Tipi disepoltura254 Servizio trasportidelMunicipioX(exMun.XIII) Servizio Servizio trasportiMunicipioV(exMun.VI) Servizio obilità Garantita Gratuitamente 244 Gratuitamente Garantita obilità vizi onoranzefunebriRoma254 vizio diassistenzafiscaleperlepersone disabili267

319 Comunità di Sant’Egidio Indice 320 Comunità di Sant’Egidio Indice Tribunale deidirittidelmalato -Cittadinanzaattiva300 Sportelli informativiediinter • Amministratore disostegno(Legge9Gennaio2004,n.6)274 SERVIZI DEIDIRITTI ATUTELA 14 consigliperdifendersidalcaldoestivo -SOLESÌ,SOLINO304 PREVENZIONE • Sportelli informativiediinter Patrocinio aspesedelloStato(gratuitopatrocinio)284 Interdizione 282 Inabilitazione 281 Giudice diPace279 Diritto allasceltadelluogodicura Difensore civico277 Assicurazione gratuitacontroilfurtodellapensione277 del caldo a Roma 306 Roma a caldo del Sistema diallarmeperlaprevenzione deglieffetti • • • • • • • Cosa possofareper evitaredicadere? 310 Consigli perdifendersidalfreddo 307 Sportello diAssistenzaMultifunzionalecolfebadanti287 Sportello diconciliazionedelComuneRoma288 del ComunediRoma276 Nucleo AssistenzaLegaleCaritas(NALC)285 Sportello Tutela deiConsumatori290 Libera -SOSGIUSTIZIA285 Sportello delcondominio290 Porta delDiritto287 Sportelli Antiusura286 Sportello eregistroamministratoridisostegnovolontari vento rivoltiatuttiicittadinidiRoma285 vento previstiinalcuniMinicipi291 278 321 La Comunità di Sant’Egidio nasce a Roma nel 1968, all’indomani del Concilio Vaticano II. Oggi è un movimento di laici a cui aderiscono più di 60.000 persone, impegnato nella comunicazione del Vangelo e nella cari- tà a Roma, in Italia e in 73 paesi dei diversi continenti.

Oltre quarant’anni fa iniziava un rapporto, speciale, tra la Comunità di Sant’Egidio e gli anziani. È così che a Roma, e da Roma, sono nati ser- vizi innovativi: le prime casa famiglie per anziani, il condominio protetto della Capitale. Un servizio di assistenza domiciliare che ha accompagna- to, negli anni, decine di migliaia di anziani, a casa e anche in istituto.

È un’alleanza che è diventata un’idea di città e una capacità pratica di inventare soluzioni capaci di restituire dignità all’età “più lunga”. Oggi questo patrimonio di esperienza entra nelle case dei romani e cresce così un dialogo diretto con tutta la città: dalla parte degli anziani.