3 di 1 66,00 81,00 35,00 97,00 38,50 79,00 25,10 34,00 80,00 90,00 87,00 28,00 29,90 22,00 20,00 78,00 348,00 110,00 110,00 128,00 152,00 451,00 100,00 109,00 383,60 104,00 198,00 593,00 279,00 414,00 459,00 € € € € € € € € € € € € € € € € pag. 1.546,00 1.251,90 € € € € € € € € € € € € € € € € € prezzo totale prezzo totale prezzo totale prezzo totale prezzo totale 2,90 0,50 0,55 0,80 1,65 1,90 2,05 2,50 2,70 35,00 48,50 38,50 79,00 25,10 34,00 26,00 40,00 22,50 43,50 28,00 29,90 46,50 22,00 69,00 76,50 20,00 26,00 € € € € € € € € € 109,00 198,00 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario q.ta q.ta q.ta q.ta q.ta 1,00 2,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 4,00 2,00 4,00 2,00 1,00 1,00 1,00 6,00 1,00 6,00 6,00 1,00 3,00 40,00 80,00 40,00 30,00 120,00 220,00 200,00 160,00 220,00 Totale 3 - forza motrice

REGIONEm FRIULIm m m VENEZIAm m m GIULIAm m Totale 1 - distribuzione primaria cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad u.m. u.m. u.m. u.m. u.m. PROVINCIA DI COMUNE DI Totale 2.2. - quadro elettrico officina QOF

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE Totale 2.1 - modifica quadro elettrico generale QG del Canal Del Ferro e Val Canale

Oggetto: Progetto impianto elettrico per la rivisitazione delle posizione erta realizzazione impianto elettrico ff

operative degli uffici ed adeguamento dell'impianto di 3 - FORZA MOTRICE O Committente: Sig. Micoli Gianluca lluminazione 1 - DISTRIBUZIONE PRIMARIA 4 - ILLUMINAZIONE ORDINARIA 2.2 QUADRO ELETTRICO OFFICINA QOF 2.1 MODIFICA QUADRO ELETTRICO GENERALE QG Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Elaborato:

RELAZIONE TECNICA attestazione SOA cat. OG10 class. II cat. OG11 class. I cat. OS30 class. II

Committente: ANTARES S.r.l. via Nuova 43/A di (Ud) 33030 San Vito UTI del Canal Del Ferro e Val Canale abilitazione DM 37/08 lettere a), b), c), d), e), f), g) via Pramollo, 16 - 33016 Pontebba (Ud)

il professionista per. ind. Masotti Omar LINEE IN CAVO PENTAPOLARE FG7OR 0,6/1 KV - Cavo 5x6 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 1,5 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 2,5 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 6 mmq SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 20 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 25 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 32 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI PIEGHEVOLI - Tubo d. est. 25 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI PIEGHEVOLI - Tubo d. est. 32 mm INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI, CURVA B - C, POTERE DI INTERRUZIONE ICN 6KA - 1P+N In fino a 32 A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI, CURVA B - C, POTERE DI INTERRUZIONE ICN 6KA - 3P+N In fino a 32 A A Id=0,03 - 25A taglia 1+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI A Classe AC Id=0,3 - 40A taglia 3+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI A Classe A Id=0,3 - 40A taglia 3+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI Classe A - selettivo RELE’ PASSO PASSO ELETTROMECCANICI - Tipo con 2 contatti sequenziali INTERRUTTORI SEZIONATORI - 4P In = 32A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI,CURVA 32 POTEREAC,FINO - INTERRUZIONEIN B DI1P+N -KA4.5ICN A - 1P+N In fino a 32A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI,CURVA 32 POTEREAC,FINO - INTERRUZIONEIN B DI1P+N -KA4.5ICN A - 4P In da 10 fino a 32A A Id=0,03 - 25A taglia 1+N - MAGNETOTERMICI 15KA, INTERRUTTORI PER MODULARI A DIFFERENZIALI BLOCCHI FINO ICN CON MAGNETOTERMICIClasse AC INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALI BLOCCHI CLASSE AC, ID=0,03A - 4P taglia 25A Id = 0,03A CENTRALINI MODULARI DA PARETE - Da 72 unità modulari IP 55 minimoi PUNTI DI FORZA MOTRICE CON TERMINALI QUALITA’ STANDARD - Presa 2P+T 10/16A bivalente FORZADIMOTRICEPUNTI QUALITA’CON TERMINALI STANDARD universale terratipo 16A Presa2P+T- conterra con universale tipo tipo 16A laterale 2P+T e centrale Presa - IP40/IP55 TERMINALI CON MOTRICE FORZA DI PUNTI laterale e centrale, IP55 PUNTO DI ALIMENTAZIONE APPARECCHIATURE E COMPONENTI - Per ogni punto a 3 conduttori PRESE CEE CON INTERRUTTORE DI BLOCCO E FUSIBILI DI PROTEZIONE - Presa 2P+T, In = 16A - 230V PRESE CEE CON INTERRUTTORE DI BLOCCO E FUSIBILI DI PROTEZIONE - Presa 3P+N+T, In = 16A - 400V COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI - Con conduttore da 6 mmq MATERIALE IN QUALITA’ PLACCHESTANDARD DI ETERMINALI CONILLUMINAZIONE COMANDO DI PUNTI PLASTICO - Con interruttore [email protected] [email protected] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 N. N. N. N. N. 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 tel. 0432 808461 fax 0432 817026 email pec Ord. Ord. Ord. Ord. Ord.

San Daniele del Friuli (Ud), li 24.07.17 RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

SOMMARIO

SOMMARIO ...... 1

1. PREMESSA ...... 2

2. NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO ...... 3

3. DATI TECNICI DI RIFERIMENTO ...... 5 3.01 DATI AMBIENTALI ...... 5 3.02 CARATTERISTICHE ELETTRICHE PRINCIPALI ...... 5 3.03 FATTORI DI CONTEMPORANEITÀ E UTILIZZO ...... 6 3.04 CARICHI CONVENZIONALI ...... 6 4. IMPIANTO ELETTRICO ...... 7

4.01 TUBI PROTETTIVI, PERCORSO DELLE TUBAZIONI, CASSETTE DI DERIVAZIONE ...... 7 4.03 CAVI E CONDUTTORI ...... 8 4.04 FRUTTI ...... 9 4.05 IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE ...... 10 4.06 IMPIANTO DISTRIBUZIONE FORZA MOTRICE ...... 11 4.07 IMPIANTO DI TERRA ...... 12 4.08 RETE DATI - GENERALITÀ ...... 12 4.09 CAVI E CONDUTTORI PER RETE DATI ...... 13 4.10 QUADRO RACK ...... 13 4.11 PANNELLI DI PERMUTAZIONE ...... 14 5. DIMENSIONAMENTI ELETTRICI ...... 15

5.01 DIMENSIONAMENTO DEI CAVI ELETTRICI ...... 15 5.02 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI DIRETTI ...... 15 5.03 PROTEZIONE DEI CIRCUITI CONTRO I SOVRACCARICHI ...... 15 5.04 VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE ...... 16 5.05 DETERMINAZIONE DELLA CORRENTE MINIMA DI CORTOCIRCUITO ...... 17 5.06 PROTEZIONE CONTRO I CORTO CIRCUITI ...... 17 5.07 PROTEZIONE CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ...... 18 6. VERIFICHE E COLLAUDO DEGLI IMPIANTI ...... 19

6.01 VERIFICA PROVVISORIA ...... 19 6.02 COLLAUDO DEFINITIVO DEGLI IMPIANTI ...... 19 6.03 ESAME A VISTA ...... 20 6.04 VERIFICA DEI CAVI E DEI CONDUTTORI ...... 20 6.05 MISURA DELLA RESISTENZA DI ISOLAMENTO DELL’IMPIANTO ELETTRICO ...... 21 6.06 MISURA DELLE CADUTE DI TENSIONE ...... 21 6.07 VERIFICA DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI ...... 21 6.08 COLLAUDO E CERTIFICAZIONE DEL CABLAGGIO ...... 22 7. PRESCRIZIONI PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI ...... 23

8. DISPOSIZIONI FINALI ...... 25

Luglio 2017 Pag. 1 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

1. PREMESSA

Il presente progetto ha per obiettivo la descrizione delle opere ed i materiali necessari per l’adeguamento dell’impianto elettrico di illuminazione esistente, nonché l’inserimento di nuove prese elettriche di forza motrice, telefoniche e rete dati, in seguito ad una rivisitazione delle posizione operative degli uffici, presso il fabbricato ad uso prevalente uffici con annessi locali tecnici, in comu- ne di Pontebba (Ud), via Pramollo 16, di proprietà della Unione Territoriale Inter- comunale (UTI) del Canal del Ferro e Val Canale, al fine di rispettare i requisiti minimi di sicurezza imposti dalle normative CEI e dalle Leggi in vigore in data odierna ed in particolare la Decreto 37/2008.

Il progetto é stato redatto in conformità alle vigenti norme del CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e ai regolamenti vigenti, in particolare alle Norme CEI ed UNI.

La consistenza degli impianti è quella risultante dagli elaborati grafici in base ai quali l’installatore dovrà eseguire gli impianti.

I disegni di progetto sono comprendenti delle planimetrie integrate con gli schemi elettrici ed ogni altra annotazione atta ad individuare la consistenza, i tracciati e le posizioni dei principali elementi degli impianti, compresa l’indicazione dei punti di utilizzazione.

I materiali, le tecnologie e le modalità impiantistiche sono state scelte in base a considerazioni di buona tecnica e di osservanza delle Norme vigenti.

La Ditta installatrice dovrà, al termine dei lavori, presentare la dichiarazione di conformità, in modo conforme ala regola dell’arte, secondo quanto previsto dall’art. n°7 del Decreto n°37 del 22 gennaio 2008 e s.m.i.

Il progetto è relativo ai soli impianti elettrici di distribuzione descritti, raffigurati ed allegati nei seguenti capitoli.

Luglio 2017 Pag. 2 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

2. NORME E LEGGI DI RIFERIMENTO

Le caratteristiche degli impianti e dei loro componenti, devono essere confor- mi:

- alle Leggi ed ai Regolamenti vigenti;

- alle Norme CEI;

- alle prescrizioni dei VVF. e delle Autorità locali;

- alle Direttive Europee.

Le principali Leggi e Norme CEI alle quali occorre attenersi nella realizzazione degli impianti sono:

- Legge 01/03/1968 n°186 "Disposizioni concernenti la produzione di materiali, apparecchiature, macchinari, installazioni ed impianti elettrici ed elettroni- ci";

- Legge 05/03/1990 n°46 "Norme per la sicurezza degli impianti" – Solo articoli n°8-14-16;

- D.P.R. 22/10/2001 n°462 "Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazione e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi";

- Decreto 22/01/2008 n°37 "Regolamento concernente l’attuazione dell’articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della Legge n°248 del 02/12/2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attività di installa- zione degli impianti all’interno degli edifici";

- D.Lgs. 09/04/2008 n°81 "Testo unico sulla sicurezza dei luoghi di lavoro";

- Norme CEI 0-2 “Guida per la definizione della documentazione di progetto per impianti elettrici”;

- Norme CEI 0-21 "Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle reti BT delle imprese distributrici di energia elettrica";

- Norme CEI 11-17 "Impianti di produzione, trasporto e distribuzione di energia elettrica. Linee in cavo";

- Norme CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) "Apparecchiature assiemate di protezio- ne e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 1: Regole generali";

- Norme CEI EN 61439-2 (CEI 17-114) "Apparecchiature assiemate di protezio- ne e di manovra per bassa tensione (quadri BT) - Parte 2: Quadri di poten- za";

- Norme CEI 20-19 “Cavi isolati con gomma con tensione nominale non supe- riore a 450/750 V”;

- Norme CEI 20-20 “Cavi isolati con polivinilcloruro con tensione nominale non superiore a 450/750 V”;

- Norme CEI 20-22 "Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incen- dio";

Luglio 2017 Pag. 3 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

- Norme CEI 20-35 "Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incen- dio";

- Norme CEI 20-36 "Prove di resistenza al fuoco per cavi elettrici in condizioni di incendio – Integrità dei circuiti";

- Norme CEI 20-37 "Metodi di prova comuni per cavi in condizioni di incendio – Prove sui gas emessi durante la combustione dei materiali prelevati dai cavi";

- Norme CEI 20-38 "Cavi isolati in gomma non propaganti l’incendio e a basso sviluppo di fumi e gas tossici e corrosivi";

- Norme CEI 20-45 "Cavi isolati con mescola elastometrica, resistente al fuoco, non propaganti l’incendio, senza alogeni /LSOH) con tensione nominale Uo/U di 0,6/1kV";

- Norme CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatori";

- Norme CEI 70-1 "Gradi di protezione degli involucri";

- Norme CEI 103-1 "Impianti telefonici interni";

- Norme UNI EN 12464-1 "Luce e illuminazione. Illuminazione dei luoghi di lavo- ro".

Eventuali altri norme CEI applicabili.

Le norme citate si intendono nella edizione corrente e complete di eventuali varianti.

Luglio 2017 Pag. 4 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

3. DATI TECNICI DI RIFERIMENTO

Per una corretta progettazione ed esecuzione, per la scelta dei componenti e per il dimensionamento del presente impianto elettrico si è fatto riferimento ai dati tecnici riportati nei Capitoli che seguono. I dati esposti saranno anche la base per le verifiche e i collaudi definitivi a con- clusione dei lavori cui al presente progetto:

3.01 Dati ambientali

Altitudine sul livello del mare: 570 m circa

Temperatura esterna media: da -15°C a +35°C

Umidità relativa alla temperatura di +32°C: 80%

3.02 Caratteristiche elettriche principali

Tensione di alimentazione: 400 V ± 10%

Frequenza: 50 Hz

Corrente di corto circuito al punto di consegna: 15,0 kA

Corrente di corto circuito nel quadro montante: 15,0 kA

Corrente di corto circuito nel quadro generale: 10,0 kA

Corrente di corto circuito nei quadri secondari: 6,0 kA e/o 4,5 kA

Sistema di collegamento a terra: TT

Cadute di tensione massime ammesse: 4%

Fattore di potenza (cos j): 0.9

Resistenza di isolamento circuiti fino a 500V: /0.50 MW

Resistenza di isolamento circuiti SELV e PELV: /0.25 MW

Luglio 2017 Pag. 5 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

3.03 Fattori di contemporaneità e utilizzo

Illuminazione: 1

Forza motrice: 0,5

3.04 Carichi convenzionali

ILLUMINAZIONE:

Punti luce: potenza installata per un coefficiente di 0.9;

Presa a spina fino a 10A: potenza presunta per ogni carico 0,5 kW per un coefficiente di 0.5.

FORZA MOTRICE:

Utilizzatori fissi: potenza installata per un coefficiente di 0.7;

Prese a spina oltre 10A: potenza presunta per ogni carico 1,5 kW per un coefficiente di 0.5.

Luglio 2017 Pag. 6 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

4. IMPIANTO ELETTRICO

4.01 Tubi protettivi, percorso delle tubazioni, cassette di derivazio- ne

I conduttori devono essere protetti e salvaguardati meccanicamente. Dette protezioni possono essere: tubazioni, canalette portacavi, passerelle op- pure condotti o cunicoli ricavati nella struttura edile. I cavi posati su tubi o condotti devono risultare sempre sfilabili e reinfilabili: quelli posati in canali, su passerelle o entro vani devono poter essere sempre rimossi o sostituiti. Si deve per altro tenere conto del coefficiente di riempimento delle canalizzazioni, inteso come rapporto fra la sezione totale interna o diametro in- terno della canalizzazione e la sezione/diametro del cerchio circoscritto al fa- scio dei cavi:

per le canalette metalliche o in PVC: 1.5;

per le tubazioni: 1.3-1.5.

Nei tubi e condotti non devono esserci giunzioni e morsetti. Le derivazioni o le giunzioni dei cavi potranno essere eseguite con morsetti vo- lanti a cappuccio isolati. I morsetti dovranno essere contenuti in apposite cassette di derivazione con coperchi rimovibili solamente mediante l’uso di un attrezzo. Le cassette di derivazione dovranno essere in materiale isolante, del tipo ad in- casso per installazione in ambienti ordinari e del tipo protetto da parete per l’impiego in ambienti speciali (umidi o bagnati) o esposti alle intemperie. Le condutture che alimentano i quadri di distribuzione all’origine dell’impianto elettrico devono sempre essere protette contro i danneggiamenti meccanici (es. interrati nel suolo).

I criteri da seguire nella scelta dei gradi di protezione dovranno essere almeno le seguenti:

- ambiente chiuso ma non climatizzato, almeno IP32;

- ambiente esposto agli spruzzi d’acqua e alla pioggia, almeno IP44;

- ambiente polveroso ed esposto alle intemperie, almeno IP55;

- ambiente in cui si effettuano lavaggi con getti d’acqua, almeno IP55;

- ambiente con rischio di allagamenti o presenza di forti getti d’acqua, al- meno IP66.

Particolare attenzione dovrà essere data anche al grado di inquinamento dei locali in oggetto (vedi tabella seguente).

Luglio 2017 Pag. 7 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

Tabella - Gradi di inquinamento del microambiente

Grado 1 Grado 2 Grado 3 Grado 4 Non esiste inqui- Si produce soltan- Si produce un in- Si produce una namento, o si to un inquinamen- quinamento con- conduttività persi- produce soltanto to non condutto- duttore o un in- stente causata un inquinamento re. Ci si deve tut- quinamento sec- dalla polvere secco non con- tavia aspettare co non condutto- conduttrice, dalla duttore. occasionalmente re, che diventa pioggia o da altre L’inquinamento una conduttività conduttore a se- condizioni di umi- non ha influenza. temporanea pro- guito della con- dità. vocata dalla densazione che condensazione. può prodursi.

Con riferimento alla Norma CEI 64-8 parte generale e parte 7, le nuove parti dell'impianto elettrico devono potersi installare in contenitori con grado di pro- tezione minimo IP2X.

4.03 Cavi e conduttori

I cavi da installare nei tubi protettivi dovranno essere unipolari, flessibili, di tipo armonizzato.

a) Isolamento dei cavi:

I cavi elettrici utilizzati nei sistemi di I categoria debbono avere tensione Uo/U non inferiore a 450/750 V (simbolo di designazione 07), dove:

Uo= tensione nominale verso terra;

U = tensione nominale.

Per i cavi utilizzati nei circuiti di comando e segnalazione le tensioni Uo/U non debbono essere inferiori a 300/500 V (designazione 05). Questi ultimi, se posati nello stesso tubo, condotto o canale con cavi previsti con tensioni nominali su- periori, devono essere adatti alla tensione nominale maggiore.

b) Requisiti particolari di propagazione del fuoco:

I cavi in aria installati singolarmente, cioè distanziati tra loro di almeno 250 mm, devono rispondere alla prova di non propagazione della Norma CEI 20-35. Quando i cavi sono raggruppati in ambiente chiuso in cui sia da contenere il pericolo di propagazione di un eventuale incendio, devono essere conformi al- la Norma 20-22.

c) Colori distinti dei cavi:

I conduttori impiegati nell'esecuzione degli impianti devono essere contraddi- stinti dalle colorazioni previste dalle tabelle CEI-UNEL 00722 e 00712. In partico- lare i conduttori di neutro e protezione devono essere contraddistinti rispetti- vamente ed esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-

Luglio 2017 Pag. 8 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

verde. I conduttori di fase, devono essere contraddistinti in modo univoco, in tutto l’impianto, dai colori: nero, grigio cenere, marrone.

d) Sezione minima dei conduttori

Le sezioni minime dei conduttori non dovranno essere inferiori ai minimi di segui- to elencati:

punti luce 1.5 mmq;

prese a spina 2P+T 10A 1.5 mmq;

prese a spina 2P+T 16A 2.5 mmq;

segnalazioni 0.75 mmq.

e) Sezione minima di conduttori neutri:

I conduttori di neutro devono avere la stessa sezione dei conduttori di fase. Per i conduttori dei circuiti polifase, con sezione superiore a 16 mmq, se in rame (e 25 mmq se in alluminio), è ammesso il neutro di sezione ridotta, ma comunque non inferiore a 16 mmq (rame), 25 mmq (alluminio), purché siano soddisfatte le seguenti condizioni:

- il carico sia essenzialmente equilibrato, e comunque il neutro di sezione ri- dotta assicuri la necessaria portata in servizio ordinario;

- sia assicurata la protezione contro le sovracorrenti.

f) Montanti:

I singoli montanti devono essere considerati come una parte integrante dell'impianto utilizzatore che vanno ad alimentare e pertanto il conduttore di neutro non può essere utilizzato in comune tra diversi montanti. Devono inoltre essere rispettate le seguenti prescrizioni:

- ogni montante può essere costituito da un cavo multipolare con guaina oppure da più cavi unipolari (in questo secondo caso i cavi vanno posati entro un unico tubo protettivo, o condotto, o canale); - i cavi, i tubi protettivi, i condotti, i canali, le cassette terminali devono essere distinti per ogni montante; fanno eccezione le cassette rompitratta o di amarro, nelle quali i cavi sono passanti e senza morsetti e possono pertanto essere comuni a più circuiti; - i singoli montanti devono essere contrassegnati, per la loro individuazione, almeno in corrispondenza delle due estremità.

4.04 Frutti

Gli impianti relativi alla nuova progettazione devono essere realizzati utilizzando frutti serie a vista a parete del tipo modulare e componibile che devono essere installate in scatole rettangolari. La dimensione del modulo deve essere 25 x 45 mm e deve essere possibile l'in- stallazione all'interno dei quadri elettrici, in combinazione con altre apparec- chiature. In particolare:

Luglio 2017 Pag. 9 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

- gli interruttori devono avere portata uguale a 16 A;

- le prese devono essere di sicurezza con portata 10 o 16 A;

- le prese UNEL (Schuko) devono consentire l'utilizzo di spine sia UNEL che tra- dizionali con terra centrale. La serie deve consentire un minimo di 3 combi- nazioni nella scatola rettangolare standard;

- le prese tipo CEE devono consentire la chiusura dell’interruttore solamente a spina inserita.

Gli apparecchi devono essere montati su armature isolanti e l'inserimento degli apparecchi deve avvenire dalla parte anteriore delle armature; deve essere sempre garantita l'intercambiabilità dei componenti. Nei locali dove è previsto l'impianto a vista, gli stessi apparecchi devono potersi installare su scatole da parete con grado di protezione minimo IP40.

Le altezze delle scatole dal piano di calpestio finito, riferite al centro delle sca- tole stesse, dovranno essere le seguenti:

prese FM e prese dati a pavimento 25 cm.

Saranno realizzate delle prese EDP in esecuzione a vista a parete del tipo RJ45 cat. 5E non schermate, componibili con la serie civile utilizzate per le altre ap- parecchiature dell’impianto elettrico.

Consistenza, suddivisione e tipologia delle apparecchiature dell’impianto rete dati sono riportate nelle allegate planimetrie.

4.05 Impianto di illuminazione

L’impianto di illuminazione ordinaria è esistente ma specialmente nelle aree uf- fici sarà rinnovato perché insufficiente per le postazioni PC e antieconomico. L’impianto di illuminazione di sicurezza è esistente e funzionante.

In funzione del valore di illuminamento richiesto si è calcolato il numero dei corpi illuminanti applicando la formula:

E * S F = ------U * m

dove:

- F = flusso luminoso, in lumen della lampada;

- E = illuminamento medio orizzontale in lux sul terreno;

- S = parte della superficie stradale relativa ad ogni singolo centro luminoso in m2;

- U = fattore di utilizzazione;

- m = fattore di manutenzione.

Luglio 2017 Pag. 10 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

Il fattore di utilizzazione dipende dal tipo di apparecchio di illuminazione, dall'indice del locale e dal potere riflettente di pareti, soffitti, pavimenti e arre- damenti.

L'indice del locale che tiene conto delle dimensioni del locale da illuminare e dell'altezza delle lampade dal piano di lavoro, si determina con la formula:

a x b K = ------h x (a + b)

per luce diretta, dove:

- K = indice del locale;

- a = larghezza del locale;

- b = lunghezza del locale;

- h = altezza della lampada dal piano di lavoro.

Per i valori medi di illuminazione ordinaria, considerata l’attività svolta nei locali, si fa riferimento alle norme vigenti, ed in pericolare:

Ingressi e corridoi: 100 lux;

Sala attesa e archivi: 200 lux;

Sale conferenze e riunioni: 300 lux;

Uffici – illuminamento medio: 300 lux;

Uffici – postazione lavoro: 500 lux.

Gli impianti di illuminazione artificiale, che si andranno a realizzare con i valori medi sopra riportati, sono da considerare adeguati e rispettosi dei dettami del D.Lgs. 81/2008.

Per i calcoli illuminotecnici dei locali (allegati alla presente relazione tecnica), è stato utilizzato il software denominato ReluxPro versione 2016.1.2.0, programma di simulazione della luce artificiale e naturale per interni, esterni, impianti sportivi e illuminazione stradale.

Per la realizzazione dell’impianto di illuminazione ordinaria, fare riferimento agli elaborati grafici di progetto.

4.06 Impianto distribuzione forza motrice

In alcuni locali, per nuove esigenze lavorative, sarà adeguata la distribuzione forza motrice con la posa in opera di nuove prese di forza motrice 2P+T, 10/16A, 230V del tipo universale.

Per la realizzazione dell’impianto di forza motrice, fare riferimento agli elaborati grafici di progetto.

Luglio 2017 Pag. 11 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

4.07 Impianto di terra

L’impianto di dispersione esterno del fabbricato in oggetto è esistente e funzio- nate. La distribuzione “dell’impianto terra” (conduttori di protezione, conduttori equi- potenziali, ecc.) all’interno del fabbricato è esistente e funzionate. Alle nuove apparecchiature elettriche (corpi illuminanti e prese F.M.) sarà tesa- to idoneo conduttore di protezione.

4.08 Rete dati - Generalità

I sistemi di cablaggio per la distribuzione dei segnali possono essere sostanzial- mente di due tipi:

- Proprietari (IBM CablingSistem, Digital DECconnent, ecc..);

- Pubblici, approvati da enti e organi ufficiali (conformi a standard internazio- nali o nazionali – EIA/TIA 568A, ISO/IEC 11801, EN 50173).

Il cablaggio strutturato appartiene al secondo tipo e costituisce la rete di co- municazione in grado di veicolare segnali di vario genere (fonia, dati, automa- zione, ecc..).

Per cablaggio strutturato si intende l’insieme dei cavi, prolunghe, prese utente, connettori, quadri e pannelli (elementi passivi) necessari a connettere gli appa- recchi elettronici di elaborazione delle informazioni chiamati hub e switch (elementi attivi). Gli hub hanno tutte le porte sempre attive in collegamento con le altre e condividono la stessa banda di trasmissione. Lo switch, simile all’hub, ha il vantaggio di essere in grado di riconoscere il pacchetto che at- traversa la sua porta e, dopo averlo confrontato con una tabella di indirizzi di memoria, di poterlo indirizzare solo sulla porta RJ45 di destinazione

Il cablaggio strutturato è l’elemento fisico che mette in comunicazione i vari servizi, e come tale riveste un’importanza strategica. Come per il sistema di di- stribuzione, il cablaggio ha un ciclo di vita piuttosto lungo, pertanto ogni scelta deve essere volta alla ricerca della soluzione più flessibile e prestazionale, per ridurre al minimo gli interventi correttivi e di adeguamento del sistema di ca- blaggio. Con la terminologia “cablaggio strutturato” si definiscono solamente compo- nenti passivi, mentre con il termine “rete” si vuole normalmente indicare l’insieme dei componenti attivi e passivi del sistema. In relazione all’estensione dei collegamenti si distinguono tre tipi di rete:

- Local Area Network (LAN): ha una estensione limitata, solitamente ad un so- lo edificio;

- Metropolitan Area Network (MAN): estensione fino a circa 100 km in ambito cittadino;

Wide Area Network (WAN): definite rete geografica, permette il collegamento fra reti LAN su un’area piuttosto vasta utilizzando generalmente line di gestori pubblici.

Luglio 2017 Pag. 12 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

4.09 Cavi e conduttori per rete dati

I cavi all’interno delle reti sono elementi passivi del sistema. Essi possono essere in fibra ottica o in rame.

Presso la struttura in oggetto, saranno utilizzati cavi in rame a quattro coppie, in- trecciati con passo di twistatura diverso per ogni singola coppia, con tipologia UTP (cavi non schermati), cat. 5E.

Le prestazioni dei sistemi su cavi in rame sono classificate sulla base delle mas- sime frequenze trasmissibili e di numerosi parametri che ne descrivono il com- portamento rispetto a fenomeni di disturbo (attenuazioni, interferenze, ecc.). Gli standard definiscono le frequenze con il termine banda trasmissiva, che meglio descrive la capacità del canale di trasportare segnali complessi (es. tra- smissione dati). Con segnali meno complessi (es. flusso video in banda base), le frequenze massime trasmissibili possono essere superiori. Le classificazioni ri- guardano i singoli componenti e il loro insieme in link e canali di collegamento. In relazione alle applicazioni che l’utente intende far operare sul cablaggio, la classificazione dei canali di collegamento in classi di performance (secondo ISO/IEC) o in categorie (secondo TIA/EIA) è la più significativa e importante. Sul mercato le due nomenclature vengono spesso usate indifferentemente, tut- tavia la classificazione ISO/IEC fa espressamente riferimento ad una lista di ap- plicazioni supportabili. La classificazione dei componenti è espressa in categorie, e ogni costruttore ha la facoltà di progettare e realizzare i propri prodotti entro le tolleranze massime ammesse dalle norme. Un costuttore che realizza tutti gli elementi di un canale può quindi controllare e garantire più facilmente le prestazioni finali, perché strettamente legate dalla bontà degli accoppiamenti dei singoli componenti.

VELOCITA’ DI CATEGORIA CLASSE EIA/TIA 568° EN 50173 TRASMISSIONE Fino a 100 kHz 1 A Accettata Accettata Fino a 1 MHz 2 B Accettata Accettata Fino a 16 MHz 3 C Accettata Accettata Fino a 20 MHz 4 Accettata 5 D Accettata Accettata Fino a 100 MHz 5E D 2000 Accettata Accettata Fino a 250 MHz 6 E Accettata Fino a 600 MHz 7 F Accettata 2 GHz Fibra ottica Ottica Accettata Accettata

4.10 Quadro rack

Al piano sottotetto sarà adeguato l’armadio rack (cassetta) 1 alle nuove esi- genze. Verranno tesati nuovi conduttori dalle “porte” esistenti” sino alle prese “dati” e “telefoniche” esistenti ma precedentemente attestate ad altro arma- dio rack.

Luglio 2017 Pag. 13 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

L’armadio rack 2, per il contenimento di elementi passivi ed attivi della rete da- ti, sarà di nuova fornitura e posa e dovrà avere le seguenti caratteristiche:

- essere sufficientemente profondo per permettere adeguati raggi di curva- tura dei cavi;

- presentare una distanza tra pannelli e porta di chiusura tale da permettere un’agevole installazione delle bretelle di permutazione che, necessitando di spazio per le connessioni, non devono subire schiacciamenti e pieghe con angoli troppo acuti;

- essere facilmente accessibile in fase di cablaggio e nelle fasi di manuten- zioni;

- essere il “centro stella” del sistema: ogni presa in campo (dislocata presso la struttura), avrà un corrispettivo sul presente quadro collegata tramite cavo in rame di adeguata categoria.

In conseguenza di ciò, si andrà ad installare una cassetta min. 24 U (unità da 19”), profondità 600mm, da installare su supporti con rotelle.

Per la disposizione e la composizione delle cassette rack, fare riferimento agli elaborati grafici di progetto in allegato.

4.11 Pannelli di permutazione

I pannelli di permutazione saranno installati all’interno della cassetta rack (so- pra descritta). Tali elementi passivi consentono di gestire in modo flessibile la di- stribuzione dei segnali attraverso i cavi di collegamento ai quali fanno capo. La connessione delle coppie dei conduttori è normalmente realizzata secondo quanto stabilito dagli standard EIA/TIA – T568A e T568B (vedi figura).

Tutti e due i metodi di connessione possono essere indifferentemente utilizzati purché in ogni impianto lo schema di collegamento sia univoco e sia quindi evitato l’impiego contemporaneo di entrambi e metodi.

Luglio 2017 Pag. 14 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

5. DIMENSIONAMENTI ELETTRICI

5.01 Dimensionamento dei cavi elettrici

La sezione dei cavi elettrici è stata definita secondo quanto prescritto dalla ta- bella CEI-UNEL 35024-701 in conformità alla norma CEI 20-21 "Calcolo delle por- tate dei cavi elettrici".

Il dimensionamento delle condutture è stato calcolato in base a:

- tipo di cavo;

- tipo e ubicazione dell’utenza;

- modalità della posa del cavo;

- caratteristiche della rete elettrica di alimentazione;

- intervento delle protezioni;

- potenza nominale degli utilizzatori;

- massima temperatura ammessa dall’isolante in condizioni di regime perma- nente ed in condizioni di corto circuito.

5.02 Protezione contro i contatti diretti

La protezione contro i contatti diretti, per i soli luoghi ordinari, sarà assicurata:

- mediante isolamento parti attive senza possibilità di rimuovere l’isolamento;

- mediante involucri e barriere che assicurino un grado di protezione dalle parti attive ³ IPXXB (inaccessibilità al dito di prova);

- in alcune zone, mediante protezione addizionale con dispositivo differenzia- le Idn £ 30 mA.

5.03 Protezione dei circuiti contro i sovraccarichi

La protezione dei conduttori contro le sovracorrenti viene effettuata da interrut- tori automatici magnetotermici posti a monte dell'impianto. Gli interruttori saranno scelti in modo che le loro correnti nominali risultino infe- riori alle portate dei cavi rispettivamente alimentati e siano comunque rispetta- te le condizioni (CEI 64-8):

Ib £ In £ Iz If £ 1.45 Iz

Luglio 2017 Pag. 15 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

dove:

- Ib = corrente di impiego della conduttura;

- Iz = portata della conduttura;

- In = corrente convenzionale di funzionamento del dispositivo di protezione;

- If = corrente convenzionale di intervento del dispositivo di protezione.

Il potere d’interruzione degli apparecchi di protezione sarà scelto in modo da risultare non inferiore a quello posseduto a valle del punto.

5.04 Verifica della caduta di tensione

Il calcolo delle cadute di tensione avviene settorialmente. Per ogni utenza si calcola la c.d.t. (caduta di tensione) vettorialmente lungo ogni fase e lungo il conduttore di neutro, se distribuito. Tra le fasi si considera la caduta di tensione maggiore, la quale viene riportata in percentuale rispetto alla tensione nomina- le. Il calcolo fornisce, quindi, il valore esatto della relazione approssimata:

ΔV% = Ib * L * (R * cosφ + X * senφ) * 100 * √3/U (Per circuiti trifasi)

ΔV% = Ib * L * (R * cosφ + X * senφ) * 100 * 2/Uo (Per circuiti monofasi)

dove:

- DV % = caduta di tensione percentuale;

- Ib = corrente d’impiego del circuito;

- L = lunghezza in metri della conduttura;

- R, X = resistenza e reattanza in Ω al metro della conduttura.

I parametri R e X sono ricavati dalle tabelle UNEL in funzione del tipo di cavo (unipolare/multipolare) e della sezione dei conduttori; dei due parametri, il pri- mo è riferito alla temperatura convenzionale di 80°C, mentre il secondo alla frequenza nominale di 50 Hz, fermo restando le unità di misura in Ω/km. La c.d.t. da monte a valle (c.d.t. totale) determinata come somma della cadute di ten- sione vettoriale, riferite ad un solo conduttore, dei rami a monte dell’utenza in esame, da cui, viene successivamente determinata la caduta percentuale rife- rendola al sistema esercito ed alla tensione della utenza in esame. Viene quindi verificato che le cadute di tensione dell'impianto, per cosj =0,8, siano contenute entro valori definiti dalle Norme.

La caduta di tensione non deve risultare superiore a: - 4% per circuiti di illuminazione; - 4% per circuiti di forza motrice.

Luglio 2017 Pag. 16 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

5.05 Determinazione della corrente minima di cortocircuito

Per determinare la corrente di corto circuito lungo una conduttura quando l'impedenza del guasto è trascurabile (guasto franco) e l'impedenza della conduttura stessa è prevalente rispetto alle altre impedenze del circuito, sono state usate le seguenti relazioni (vedasi Norme C.E.I. 64-8):

• per conduttura monofase:

0,8 x U x S Icc = ------(D1) 1,5 r x 2L dove: - Icc: corrente di corto circuito in A; - 0,8: è un fattore che tiene conto del presumibile abbassamento della tensione nel punto di allacciamento per effetto del corto circuito; - U: tensione in V; - S: sezione della conduttura in mmq; - 1,5: fattore per cui si moltiplica la resistenza della conduttura, calcolata a 20°C, per tenere conto dell'aumento della temperatura durante il corto circuito; - r: resistività a 20°C del materiale dei conduttori, in W x mmq/m; - 2: fattore per cui si moltiplica la lunghezza semplice della conduttura per tenere conto che il corto circuito interessa una lunghezza dop- pia di conduttore; - L: è la lunghezza semplice della conduttura, in m;

Per i cavi in rame (r=0,0178) la (D1) diventa:

15 x U x S Icc = ------(D2) L

• per conduttura trifase:

Si considera, sempre, ai fini della determinazione della corrente di corto circuito il guasto monofase, assumendo per U: - in assenza di conduttore neutro, la tensione concatenata; - in presenza di conduttore neutro, la tensione di fase. Se il conduttore di neutro ha una sezione S/2, il valore di Icc si ottiene moltipli- cando per 0,67 il valore della (D1), per tenere conto della riduzione della Icc in conseguenza alla maggiore resistenza del neutro. I valori così ottenuti servono per la verifica della tempestività di intervento dei dispositivi di protezione.

5.06 Protezione contro i corto circuiti

Tale protezione deve essere effettuata secondo le prescrizioni contenute nella sezione 3 del capitolo VI della Norma CEI 64-8. In generale la protezione viene effettuata installando dispositivi atti ad inter- rompere le correnti di corto circuito prima che tali correnti possano diventare

Luglio 2017 Pag. 17 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

pericolose per gli effetti termici e meccanici nei conduttori e nelle relative con- nessioni. I dispositivi di protezione devono rispondere a due requisiti fondamentali:

a) avere un potere di interruzione almeno uguale alla corrente di corto circuito presunta nel punto di installazione. È tuttavia ammesso l'impiego di un di- spositivo di protezione con potere di interruzione inferiore, a condizione che, a monte, vi sia un altro dispositivo avente il necessario potere di interruzione; in questo caso le caratteristiche dei due dispositivi devono essere coordina- te in modo che l'energia specifica passante, detta anche integrale di Joule, lasciata passare dal dispositivo a monte non risulti superiore a quella che può essere sopportata senza danno dal dispositivo a valle e dalle conduttu- re protette. Una soluzione ottimale può essere realizzata utilizzando a valle interruttori au- tomatici ed a monte interruttori di manovra sezionatori con fusibili idonei al tipo di impiego. I sezionatori devono garantire, a fronte dell'apertura forzata dei contatti, l'effet- tivo sezionamento del circuito.

b) intervenire in un tempo inferiore a quello che porterebbe la temperatura dei conduttori oltre al limite ammissibile. Questa condizione, per corto circui- ti che non superano i 5 s, è normalmente verificata dalla formula:

(I² t) £ K² S²

dove:

- I² t = integrale di Joule;

- S = sezione dei conduttori;

- K = coefficiente il cui valore è riportato nella Norma CEI 64-8 e che varia al variare del tipo di cavo (è uguale a 115 per cavi in rame isolati in PVC, a 135 per cavi in rame isolati in gomma ordinaria ed a 146 per cavi in rame isolati in gomma etilenpropilenica e polietilene reticolato).

5.07 Protezione contro i contatti indiretti

La protezione contro i contatti indiretti sarà assicurata mediante interruzione automatica dell'alimentazione al manifestarsi del primo guasto verso massa e collegando le masse all’impianto di terra. La corrente di intervento entro 5 s Ia, dei dispositivi di protezione, sarà coordinata al valore della resistenza di terra del dispersore nel rispetto della condizione (CEI 64/8):

Ia £ 50 / Rt

Luglio 2017 Pag. 18 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

6. VERIFICHE E COLLAUDO DEGLI IMPIANTI

La Norma CEI 64-8 prescrive una serie di verifiche da eseguire prime dell’emissione della dichiarazione di conformità, a fine lavori, verbale di collau- do e delle verifiche periodiche. Nei seguenti paragrafi sono indicati alcuni dei controlli da eseguire a opere realizzate.

6.01 Verifica provvisoria

Scopo della verifica provvisoria è accertare, che gli impianti siano in condizio- ne di poter funzionare normalmente e che siano state rispettate le Norme di Legge per la prevenzione degli infortuni. Nel corso della verifica provvisoria devono essere eseguiti i seguenti controlli:

- stato di isolamento dei circuiti;

- continuità elettrica dei circuiti;

- grado di isolamento e sezione dei conduttori;

- efficienza dei comandi e delle protezioni nelle condizioni di massimo carico previsto;

- efficienza delle protezioni contro i contatti indiretti.

La verifica provvisoria non ha lo scopo di consentire, in caso di esito favorevole, l'inizio del funzionamento degli impianti ad uso degli utenti a cui sono destinati.

6.02 Collaudo definitivo degli impianti

Scopo del collaudo definitivo è quello di accertare che gli impianti siano in tut- to corrispondenti a quanto precisato nel Capitolato speciale d'appalto, tenen- do anche conto delle eventuali modifiche concordate. Il collaudo deve verificare la rispondenza dell'impianto alle:

- disposizioni di Legge;

- prescrizioni dei VV.F;

- prescrizioni particolari concordate in sede di offerta;

- Norme CEI relative al tipo di impianto.

Relativamente alla rispondenza dell'impianto alle Norme CEI, le verifiche che devono sempre essere effettuate, oltre ovviamente ad altre specifiche a se- conda del tipo e della destinazione dell'impianto, sono quelle elencate nel se- guito.

Luglio 2017 Pag. 19 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

6.03 Esame a vista

L'esame a vista deve accertare:

- che gli impianti siano realizzati nel rispetto delle prescrizioni delle Norme ge- nerali e delle Norme particolari di riferimento per l'impianto installato;

- che il materiale elettrico sia conforme alle relative Norme, sia scelto corret- tamente ed installato in modo conforme alle prescrizioni normative e che non presenti danni visibili che possano compromette la sicurezza;

- che la distanza delle barriere e delle altre misure di protezione siano state ri- spettate;

- che vi sia la presenza di adeguati dispositivi di sezionamento e di interruzio- ne;

- che vi sia l'identificazione dei conduttori di neutro e di protezione, l'identifi- cazione dei comandi e delle protezioni, dei collegamenti dei conduttori;

- che sia avvenuta la fornitura degli schemi e dei cartelli ammonitori.

6.04 Verifica dei cavi e dei conduttori

Per i cavi ed i conduttori si deve controllare che il dimensionamento sia fatto in base alle portate indicate nelle tabelle CEI-UNEL e che siano dotati dei con- trassegni di identificazione, ove prescritti. È poi necessari effettuare la prova della sfilabilità dei cavi; tale prova consiste nell'estrarre uno o più cavi dal tratto di tubo o condotto compreso tra due cas- sette o scatole successive e controllare che questa operazione abbia provoca- to danneggiamenti. La verifica va eseguita su tratti di tubo o condotto per una lunghezza pari complessivamente ad una percentuale compresa tra l'1% ed il 5% della lun- ghezza totale. Per gli impianti elettrici negli edifici prefabbricati e nelle costruzioni modulari, occorre verificare il rapporto tra il diametro interno del tubo o condotto e quel- lo del cerchio circoscritto al fascio di cavi in questi contenuto, nonché il dimen- sionamento dei tubi e/o condotti.

Luglio 2017 Pag. 20 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

6.05 Misura della resistenza di isolamento dell’impianto elettrico

Si deve eseguire con l'impiego di appositi strumenti di prova. La misura si effettua in corrente continua alla tensione di:

- 250 V per gli impianti di categoria 0;

- 500 V per gli impianti di categoria 1.

La misura deve essere effettuata tra ogni conduttore attivo e la terra. Durante la misura gli apparecchi utilizzatori devono essere disinseriti; la misura dev'essere effettuata separatamente per ogni parte di impianto elettrico pro- tetto dallo stesso dispositivo di protezione. I valori minimi ammessi sono quelli riportati in questa tabella:

VALORI MINIMI AMMESSI NELLA MISURA DELLA RESISTENZA D'ISOLAMENTO

Tensione nominale del cir- Tensione di prova Resistenza d’isolamento cuito (V) c.c (V) (MW)

SELV e PELV 250 /0.25

FINO A 500 V, con 500 /0.50 l’esclusione dei casi sopra

6.06 Misura delle cadute di tensione

La misura delle cadute di tensione deve essere eseguita tra il punto di inizio dell'impianto ed il punto scelto per la prova; devono essere impiegati due voltmetri della stessa classe di precisione, inseriti nei due punti prestabiliti. Devono essere alimentati tutti gli apparecchi utilizzatori che possono funzionare contemporaneamente: nel caso di apparecchiature con assorbimento di cor- rente istantaneo si fa riferimento al carico convenzionale scelto come base per la determinazione della sezione delle condutture. Le letture dei due voltmetri devono essere eseguite contemporaneamente; successivamente si calcola la caduta di tensione percentuale.

6.07 Verifica delle protezioni contro i contatti indiretti

Devono essere eseguite le verifiche dell'impianto di terra descritte nella Norma CEI 64-8.

Le verifiche da effettuare sono le seguenti:

- esame a vista dei conduttori di terra e di protezione. Devono essere control- late le sezioni, i materiali e le modalità di posa nonché lo stato di conserva- zione dei conduttori e delle giunzioni. Si deve inoltre verificare che i condut-

Luglio 2017 Pag. 21 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

tori di terra ed il morsetto di terra degli utilizzatori fissi e il contatto di terra delle prese a spina;

- misura del valore di resistenza di terra dell'impianto;

- verifica dei tempi di intervento dei dispositivi di massima corrente o differen- ziale;

- verifica della continuità dei collegamenti equipotenziali. Tale verifica deve essere eseguita nei locali da bagno tra le tubazioni metalliche di adduzione e di scarico delle acque, tra le tubazioni e gli apparecchi sanitari, tra il col- legamento equipotenziale ed il conduttore di protezione. Il controllo deve essere effettuato prima della muratura degli apparecchi sanitari.

6.08 Collaudo e certificazione del cablaggio

Il collaudo del sistema prevede, ad installazione completamente ultimata, test per verificare il rispetto delle prestazioni stabilite in fase di progetto. Con appositi strumenti, un elemento trasmittente ed uno ricevente, si effettua- no delle misure per accertare la conformità dell’impianto agli standard e stabi- lire in tal modo la classe di appartenenza dell’impianto. I risultati delle prove, dovranno essere raccolti in apposita documentazione e consegnati alla committenza. Tale documentazione, se rispondente agli stan- dard stabiliti, costituisce la certificazione dell’impianto.

Luglio 2017 Pag. 22 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

7. PRESCRIZIONI PER L'ESECUZIONE DEI LAVORI

Tutti i materiali e tutte le opere relative alla corretta messa in opera dei materia- li stessi saranno a carico dell'impresa esecutrice dei lavori. Tutti i materiali montati in opera e gli impianti completi saranno eseguiti a per- fetta regola d'arte (Legge 186 del 01/03/1968), in conformità alle norme CEI (ul- time edizione). Tutte le opere necessarie, relative alla corretta posa in opera dei materiali con i quali saranno costruiti gli impianti elettrici in questione, saranno a carico dell'impresa esecutrice dei lavori, salvo dove diversamente specificato. Saranno altresì a carico dell'impresa esecutrice dei lavori, oltre a tutte le opere di carpenteria metallica atte a fissare alle pareti le varie parti degli impianti, anche eventuali telai di sostegno in tubo di acciaio o in profilati di robusta strut- tura. Resta pure a carico dell'impresa esecutrice dei lavori la fornitura di ponteggi, scale e quanto altro necessario per procedere alla corretta posa in opera degli impianti. I cavi utilizzati nei sistemi elettrici saranno: a) sistemi elettrici di categoria 0: - adatti per tensione nominale Uo/U = 0,3/0,5 kV se impiegati nei circuiti di segnalazione e/o comando; b) sistemi elettrici di I categoria: - adatti per tensione nominale Uo/U = 0,6/1 kV se impiegati nei circuiti princi- pali e/o per cavi multipolari; - adatti per tensione nominale Uo/U = 0,45/0,75 kV se impiegati nelle deriva- zioni, e/o per cavi unipolari e/o per i circuiti di terra e di protezione. Per i soli cavi appartenenti ai sistemi elettrici di categoria 0 e I, i conduttori po- sati nello stesso tubo, condotto o canale con conduttori previsti con tensioni nominali superiori, saranno adatti alla tensione nominale maggiore. I cavi per i sistemi elettrici di categoria 0 e I saranno del tipo con conduttore flessibile in rame, isolati in gomma o PVC, con guaina protettiva dell'isolante in policloropene o similare nel caso di cavi multipolari, di cavi costituenti circuiti principali e/o per posa in canalette e/o tubi metallici. I conduttori impiegati nell'esecuzione degli impianti saranno contraddistinti dal- le colorazioni previste dalle vigenti tabelle di unificazione CEI-UNEL 00722-74 e 00712. In particolare i conduttori di neutro e protezione saranno contraddistinti rispettivamente ed esclusivamente con il colore blu chiaro e con il bicolore giallo-verde. La sezione minima dei conduttori da impiegare sarà quella indicata nel proget- to. Tutti i cavi saranno infilati in adeguate canalette e/o tubi protettivi e/o condotti sbarre. Le canaline saranno del tipo in PVC rigido, oppure in lamiera zincata o verniciata, eventualmente complete di coperchio e di tutti gli accessori neces- sari al corretto montaggio. La larghezza delle canalizzazioni sarà adeguata al numero dei cavi da conte- nere, con un discreto margine di scorta per eventuali ampliamenti futuri. I cavi saranno posati regolarmente lungo le canalizzazioni evitando, per quan- to possibile, incroci ed accavallamenti. I cavi saranno posati anche sormontati,

Luglio 2017 Pag. 23 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

ma comunque saranno correttamente distribuiti, al fine di assicurare una effi- cace ventilazione. I cavi saranno muniti di targhette indelebili di identificazione alle estremità ed in corrispondenza delle derivazioni di percorso. Le derivazioni dalle canalizzazioni saranno eseguite con tubi di PVC rigido, serie pesante, oppure con altra cana- lina o tubo plastico pesante e/o piegabile a freddo, completi di ogni accesso- rio, bocchettoni, collari, staffe, ecc. Nell'esecuzione dell'impianto sarà considerata la particolare tipologia del fab- bricato: di conseguenza l'impiantistica elettrica sarà adeguata alle condizioni ambientali. Sarà prevista l'esecuzione di tutti i fori sulle opere civili, per il fissaggio delle strut- ture di supporto, l'apertura di fori e successive rifiniture su pareti e/o pavimenti, per il passaggio dei cavi elettrici. Tutte le tinte relative a canalizzazioni, supporti, staffe, quadri, ecc. saranno concordate con il committente o la direzione lavori per conto del committen- te. Tutti i macchinari, utenze, plafoniere, strutture metalliche, ecc., dei locali e/o aree interessate dai lavori, saranno collegati al circuito di terra secondo Nor- mativa CEI, salvo dove diversamente specificato. Nell'esecuzione del lavoro l'impresa esecutrice curerà che: a) non siano lasciati in cantiere ingombri di qualsiasi genere che ostacolino la normale circolazione; b) in ogni modo siano adottati tutti quei provvedimenti e cautele necessari per garantire la sicurezza delle persone. Il committente metterà a disposizione dell'impresa esecutrice dei lavori le sole aree sulle quali dovranno essere eseguite le opere di impiantistica elettrica. L'impresa esecutrice dei lavori; si procurerà quindi, a propria cura e spese, la di- sponibilità delle altre aree che gli fossero necessarie per il cantiere. Al termine dei lavori le aree interessate dagli stessi saranno lasciate libere e puli- te da materiali di risulta e avanzi di lavorazione, restando a totale carico dell'impresa esecutrice dei lavori l'onere per l'esecuzione degli interventi di puli- zia e sistemazione. L'impresa esecutrice dei lavori produrrà al committente, a lavoro ultimato, co- pia della dichiarazione di conformità redatta nei modi, nel numero di copie e con gli allegati previsti dal Decreto 37/08. L’impresa esecutrice dei lavori dovrà allegare alla dichiarazione di conformità anche gli originali di tutte le certificazioni e di tutti i libretti di uso, funzionamento e manutenzione, corredati degli eventuali schemi elettrici, forniti dai costruttori a corredo di tutte le apparecchiature installate.

Luglio 2017 Pag. 24 di 25

RELAZIONE TECNICA GENERALE - IMPIANTO ELETTRICO Rev. 00

8. DISPOSIZIONI FINALI

Durante l’esecuzione dei lavori, non sono ammesse modifiche sugli impianti ri- spetto a quanto convenuto, a meno che dette modifiche proposte o richieste dal committente o dall’impresa installatrice, non vengano concordate e preci- sate per iscritto.

Per tutti gli altri lavori previsti ma non specificati e descritti precedentemente che si rendessero necessari, si seguiranno le stesse Norme sopra citate.

A fine lavori sarà cura della ditta installatrice produrre la dichiarazione di con- formità in base a quanto previsto dal Decreto n°37 del 22 gennaio 2008.

Il Professionista

Per. Ind. Masotti

Luglio 2017 Pag. 25 di 25

3 di 1 66,00 81,00 35,00 97,00 38,50 79,00 25,10 34,00 80,00 90,00 87,00 28,00 29,90 22,00 20,00 78,00 348,00 110,00 110,00 128,00 152,00 451,00 100,00 109,00 383,60 104,00 198,00 593,00 279,00 414,00 459,00 € € € € € € € € € € € € € € € € pag. 1.546,00 1.251,90 € € € € € € € € € € € € € € € € € prezzo totale prezzo totale prezzo totale prezzo totale prezzo totale 2,90 0,50 0,55 0,80 1,65 1,90 2,05 2,50 2,70 35,00 48,50 38,50 79,00 25,10 34,00 26,00 40,00 22,50 43,50 28,00 29,90 46,50 22,00 69,00 76,50 20,00 26,00 € € € € € € € € € 109,00 198,00 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario q.ta q.ta q.ta q.ta q.ta 1,00 2,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 4,00 2,00 4,00 2,00 1,00 1,00 1,00 6,00 1,00 6,00 6,00 1,00 3,00 40,00 80,00 40,00 30,00 120,00 220,00 200,00 160,00 220,00 Totale 3 - forza motrice

REGIONEm FRIULIm m m VENEZIAm m m GIULIAm m Totale 1 - distribuzione primaria cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad u.m. u.m. u.m. u.m. u.m. PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA Totale 2.2. - quadro elettrico officina QOF

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE Totale 2.1 - modifica quadro elettrico generale QG del Canal Del Ferro e Val Canale

Oggetto: Progetto impianto elettrico per la rivisitazione delle posizione erta realizzazione impianto elettrico ff

operative degli uffici ed adeguamento dell'impianto di 3 - FORZA MOTRICE O Committente: Sig. Micoli Gianluca lluminazione 1 - DISTRIBUZIONE PRIMARIA 4 - ILLUMINAZIONE ORDINARIA 2.2 QUADRO ELETTRICO OFFICINA QOF 2.1 MODIFICA QUADRO ELETTRICO GENERALE QG Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Elaborato:

ELABORATI GRAFICI attestazione SOA cat. OG10 class. II cat. OG11 class. I cat. OS30 class. II

Committente: ANTARES S.r.l. via Nuova 43/A di Fagagna (Ud) 33030 San Vito UTI del Canal Del Ferro e Val Canale abilitazione DM 37/08 lettere a), b), c), d), e), f), g) via Pramollo, 16 - 33016 Pontebba (Ud)

il professionista per. ind. Masotti Omar LINEE IN CAVO PENTAPOLARE FG7OR 0,6/1 KV - Cavo 5x6 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 1,5 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 2,5 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 6 mmq SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 20 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 25 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 32 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI PIEGHEVOLI - Tubo d. est. 25 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI PIEGHEVOLI - Tubo d. est. 32 mm INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI, CURVA B - C, POTERE DI INTERRUZIONE ICN 6KA - 1P+N In fino a 32 A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI, CURVA B - C, POTERE DI INTERRUZIONE ICN 6KA - 3P+N In fino a 32 A A Id=0,03 - 25A taglia 1+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI A Classe AC Id=0,3 - 40A taglia 3+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI A Classe A Id=0,3 - 40A taglia 3+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI Classe A - selettivo RELE’ PASSO PASSO ELETTROMECCANICI - Tipo con 2 contatti sequenziali INTERRUTTORI SEZIONATORI - 4P In = 32A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI,CURVA 32 POTEREAC,FINO - INTERRUZIONEIN B DI1P+N -KA4.5ICN A - 1P+N In fino a 32A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI,CURVA 32 POTEREAC,FINO - INTERRUZIONEIN B DI1P+N -KA4.5ICN A - 4P In da 10 fino a 32A A Id=0,03 - 25A taglia 1+N - MAGNETOTERMICI 15KA, INTERRUTTORI PER MODULARI A DIFFERENZIALI BLOCCHI FINO ICN CON MAGNETOTERMICIClasse AC INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALI BLOCCHI CLASSE AC, ID=0,03A - 4P taglia 25A Id = 0,03A CENTRALINI MODULARI DA PARETE - Da 72 unità modulari IP 55 minimoi PUNTI DI FORZA MOTRICE CON TERMINALI QUALITA’ STANDARD - Presa 2P+T 10/16A bivalente FORZADIMOTRICEPUNTI QUALITA’CON TERMINALI STANDARD universale terratipo 16A Presa2P+T- conterra con universale tipo tipo 16A laterale 2P+T e centrale Presa - IP40/IP55 TERMINALI CON MOTRICE FORZA DI PUNTI laterale e centrale, IP55 PUNTO DI ALIMENTAZIONE APPARECCHIATURE E COMPONENTI - Per ogni punto a 3 conduttori PRESE CEE CON INTERRUTTORE DI BLOCCO E FUSIBILI DI PROTEZIONE - Presa 2P+T, In = 16A - 230V PRESE CEE CON INTERRUTTORE DI BLOCCO E FUSIBILI DI PROTEZIONE - Presa 3P+N+T, In = 16A - 400V COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI - Con conduttore da 6 mmq MATERIALE IN QUALITA’ PLACCHESTANDARD DI ETERMINALI CONILLUMINAZIONE COMANDO DI PUNTI PLASTICO - Con interruttore [email protected] [email protected] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 N. N. N. N. N. 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 tel. 0432 808461 fax 0432 817026 email pec Ord. Ord. Ord. Ord. Ord.

San Daniele del Friuli (Ud), li 24.07.17 ANTARES S.r.l. via Nuova 43/A 33030 San Vito di Fagagna (Ud) REGIONE AUTONOMA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA Committente UTI del Canal del Ferro e Val Canale via Pramollo 16 33016 Pontebba (Ud)

Oggetto dell’opera Progetto impianto elettrico per la rivisitazione delle posizione operative degli uffici ed adeguamento dell'impianto di lluminazione

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

Oggetto del disegno Piano scantinato

data 24.07.17 scala TAV. 01 ANTARES S.r.l. via Nuova 43/A 33030 San Vito di Fagagna (Ud) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA Committente UTI del Canal del Ferro e Val Canale via Pramollo 16 33016 Pontebba (Ud)

Oggetto dell’opera Progetto impianto elettrico per la rivisitazione delle posizione operative degli uffici ed adeguamento dell'impianto di lluminazione

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

Oggetto del disegno Piano rialzato

data 24.07.17 scala TAV. 02 ANTARES S.r.l. via Nuova 43/A 33030 San Vito di Fagagna (Ud) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA Committente UTI del Canal del Ferro e Val Canale via Pramollo 16 33016 Pontebba (Ud)

Oggetto dell’opera Progetto impianto elettrico per la rivisitazione delle posizione operative degli uffici ed adeguamento dell'impianto di lluminazione

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

Oggetto del disegno Piano primo

data 24.07.17 scala TAV. 03 ANTARES S.r.l. via Nuova 43/A 33030 San Vito di Fagagna (Ud) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA Committente UTI del Canal del Ferro e Val Canale via Pramollo 16 33016 Pontebba (Ud)

Oggetto dell’opera Progetto impianto elettrico per la rivisitazione delle posizione operative degli uffici ed adeguamento dell'impianto di lluminazione

PROGETTO IMPIANTO ELETTRICO

Oggetto del disegno Piano secondo

data 24.07.17 scala TAV. 04 PARTICOLARI D'INSTALLAZIONE IMPIANTO DI CABLAGGIO STRUTTURATO

ESEMPIO CABLAGGIO SOTTORIPARTITORE PRESA RJ45 cat. 5E VISTA FRONTALE CASSETTA RACK CON PIASTRA DI FONDO A CONNETTORIZZAZIONE RAPIDA SENZA ATTREZZO, INSTALLABILE A PARETE O A PAVIMENTO CON ROTELLE INSTALLABILE SIA SU PATCH-PANEL CHE AL POSTO LAVORO

Vista A Vista B

PRESA RJ45 ORGANIZZATORE NUMERATO CAVO A 4 COPPIE TWISTATE tipo UTP cat. E PER IL PASSAGGIO DEI FILI Cavo tipo UTP cat. 5E, flessibile (MAX. SBINATURA COPPIE: 7mm) 4x2x26AWG in tubazioni separate

Vista A Vista B

DISPOSIZIONE FILI SU ORGANIZZATORE NUMERATO PRESA RJ45 SECONDO EIA/TIA 568B

BLU VERDE BIANCO/BLU BIANCO/VERDE

TERRA (FTP)

BIANCO/MARRONE ARANCIO MARRONE BIANCO/ARANCIO

Committente Oggetto Descrizione tavola COMM. - SCALA - ANTARES S.r.l. UTI del Canal del Ferro e Val Canale Progetto impianto elettrico per la rivisitazione delle posizione Particolari costruttivi armadio rack e collegamento presa dati RJ45 FILE - TAVOLA 05 via Nuova 43/A via Pramollo, 16 operative degli uffici ed adeguamento dell'impianto di lluminazione 33030 San Vito di Fagagna (Ud) Pontebba (Ud) DISEG. Per. Ind. Masotti Omar FOGLIO 01 DATA 24.07.17 SEGUE - PARTICOLARE GENERALIZZATO PARTICOLARE GENERALIZZATO PATCH-PANEL 19" 1U 24 MODULI PATCH-PANEL 19" 1U 24 MODULI EQUIPAGGIATO CON PRESE RJ45 EQUIPAGG. CON ELEMENTI TELEFONICI

PATCH-PANEL 19" 1U 24 MODULI UNIVERSALE SUPPORTO 1 MODULO RJ45 PER INSTALLAZIONE ANCHE MISTA DI: PER PRESE RJ45 CAT. 5e, 6 - UTP E FTP. - PRESE RJ45 Cat. 5e-6 (1 presa = 1 modulo) COLORE NERO, BLU, GIALLO, VERDE, ROSSO O BIANCO. - PRESE MiniC Cat. 7 (4 prese = 6 moduli) DOTATO DI SPORTELLO TRASPARENTE DI PROTEZIONE - ELEMENTI 12 PRESE RJ45 Cat. 3 TELEFONICHE E DADO PER FISSAGGIO DUPLICATORI DI LINEA. PATCH-PANEL 19" 1U 24 MODULI UNIVERSALE ELEMENTO TELEFONICO 12 PRESE RJ45 Cat. 3 (12 prese = 6 moduli) PER INSTALLAZIONE ANCHE MISTA DI: ATTESTAZIONE CAVI TELEFONICI MULTICOPPIA SU - CASSETTINI OTTICI ST-SC-MTRJ PORTAETICHETTE - PRESE RJ45 Cat. 5e-6 (1 presa = 1 modulo) MODULI IBCS PRECABLATI CON LE PRESE RJ45. DI TIPO ARRETRATO E CON ACCESSO FRONTALE - PRESE MiniC Cat. 7 (4 prese = 6 moduli) CABLAGGIO A 2 COPPIE PER PRESA (TELEFONIA AI MODULI INSTALLATI. DUPLICATORE DI LINEA - ELEMENTI 12 PRESE RJ45 Cat. 3 TELEFONICHE TRADIZIONALE E ISDN). INSTALLAZIONE SU PATCH-PANEL E POSTO LAVORO (12 prese = 6 moduli) DOTATO DI ORGANIZZATORE CAVI. ACCESSORIO PER AMMARRAGGIO CAVI PER SDOPPIAMENTO PRESA RJ45 - CASSETTINI OTTICI ST-SC-MTRJ AGGANCIO E SGANCIO DA FRONTE PANNELLO. (DI EVENTUALE FUTURA INSTALLAZIONE). DI TIPO ARRETRATO E CON ACCESSO FRONTALE OCCUPAZIONE 6 MODULI. FORNIBILE NELLE VERSIONI: AI MODULI INSTALLATI. A MASSIMA SBINATURA COPPIE CONSENTITA DI 7mm - 2 PRESE DATI HALF-DUPLEX 2cp PORTAETICHETTE - 2 PRESE TELEFONICHE 2cp (ANALOGICHE O ISDN) OTTURATORE PER EVENTUALI MODULI VUOTI - 1 PRESA DATI E 1 PRESA TELEFONICA

Committente Oggetto Descrizione tavola COMM. - SCALA - ANTARES S.r.l. UTI del Canal del Ferro e Val Canale Progetto impianto elettrico per la rivisitazione delle posizione Particolari costruttivi parch panel con prese dati tipo RJ45 FILE - TAVOLA 06 via Nuova 43/A via Pramollo, 16 operative degli uffici ed adeguamento dell'impianto di lluminazione 33030 San Vito di Fagagna (Ud) Pontebba (Ud) DISEG. Per. Ind. Masotti Omar FOGLIO 01 DATA 24.07.17 SEGUE - 3 di 1 66,00 81,00 35,00 97,00 38,50 79,00 25,10 34,00 80,00 90,00 87,00 28,00 29,90 22,00 20,00 78,00 348,00 110,00 110,00 128,00 152,00 451,00 100,00 109,00 383,60 104,00 198,00 593,00 279,00 414,00 459,00 € € € € € € € € € € € € € € € € pag. 1.546,00 1.251,90 € € € € € € € € € € € € € € € € € prezzo totale prezzo totale prezzo totale prezzo totale prezzo totale 2,90 0,50 0,55 0,80 1,65 1,90 2,05 2,50 2,70 35,00 48,50 38,50 79,00 25,10 34,00 26,00 40,00 22,50 43,50 28,00 29,90 46,50 22,00 69,00 76,50 20,00 26,00 € € € € € € € € € 109,00 198,00 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario q.ta q.ta q.ta q.ta q.ta 1,00 2,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 4,00 2,00 4,00 2,00 1,00 1,00 1,00 6,00 1,00 6,00 6,00 1,00 3,00 40,00 80,00 40,00 30,00 120,00 220,00 200,00 160,00 220,00 Totale 3 - forza motrice

REGIONEm FRIULIm m m VENEZIAm m m GIULIAm m Totale 1 - distribuzione primaria cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad u.m. u.m. u.m. u.m. u.m. PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA Totale 2.2. - quadro elettrico officina QOF

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE Totale 2.1 - modifica quadro elettrico generale QG del Canal Del Ferro e Val Canale

Oggetto: Progetto impianto elettrico per la rivisitazione delle posizione erta realizzazione impianto elettrico ff

operative degli uffici ed adeguamento dell'impianto di 3 - FORZA MOTRICE O Committente: Sig. Micoli Gianluca lluminazione 1 - DISTRIBUZIONE PRIMARIA 4 - ILLUMINAZIONE ORDINARIA 2.2 QUADRO ELETTRICO OFFICINA QOF 2.1 MODIFICA QUADRO ELETTRICO GENERALE QG Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Elaborato:

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO attestazione SOA cat. OG10 class. II cat. OG11 class. I cat. OS30 class. II

Committente: ANTARES S.r.l. via Nuova 43/A di Fagagna (Ud) 33030 San Vito UTI del Canal Del Ferro e Val Canale abilitazione DM 37/08 lettere a), b), c), d), e), f), g) via Pramollo, 16 - 33016 Pontebba (Ud)

il professionista per. ind. Masotti Omar LINEE IN CAVO PENTAPOLARE FG7OR 0,6/1 KV - Cavo 5x6 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 1,5 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 2,5 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 6 mmq SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 20 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 25 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 32 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI PIEGHEVOLI - Tubo d. est. 25 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI PIEGHEVOLI - Tubo d. est. 32 mm INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI, CURVA B - C, POTERE DI INTERRUZIONE ICN 6KA - 1P+N In fino a 32 A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI, CURVA B - C, POTERE DI INTERRUZIONE ICN 6KA - 3P+N In fino a 32 A A Id=0,03 - 25A taglia 1+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI A Classe AC Id=0,3 - 40A taglia 3+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI A Classe A Id=0,3 - 40A taglia 3+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI Classe A - selettivo RELE’ PASSO PASSO ELETTROMECCANICI - Tipo con 2 contatti sequenziali INTERRUTTORI SEZIONATORI - 4P In = 32A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI,CURVA 32 POTEREAC,FINO - INTERRUZIONEIN B DI1P+N -KA4.5ICN A - 1P+N In fino a 32A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI,CURVA 32 POTEREAC,FINO - INTERRUZIONEIN B DI1P+N -KA4.5ICN A - 4P In da 10 fino a 32A A Id=0,03 - 25A taglia 1+N - MAGNETOTERMICI 15KA, INTERRUTTORI PER MODULARI A DIFFERENZIALI BLOCCHI FINO ICN CON MAGNETOTERMICIClasse AC INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALI BLOCCHI CLASSE AC, ID=0,03A - 4P taglia 25A Id = 0,03A CENTRALINI MODULARI DA PARETE - Da 72 unità modulari IP 55 minimoi PUNTI DI FORZA MOTRICE CON TERMINALI QUALITA’ STANDARD - Presa 2P+T 10/16A bivalente FORZADIMOTRICEPUNTI QUALITA’CON TERMINALI STANDARD universale terratipo 16A Presa2P+T- conterra con universale tipo tipo 16A laterale 2P+T e centrale Presa - IP40/IP55 TERMINALI CON MOTRICE FORZA DI PUNTI laterale e centrale, IP55 PUNTO DI ALIMENTAZIONE APPARECCHIATURE E COMPONENTI - Per ogni punto a 3 conduttori PRESE CEE CON INTERRUTTORE DI BLOCCO E FUSIBILI DI PROTEZIONE - Presa 2P+T, In = 16A - 230V PRESE CEE CON INTERRUTTORE DI BLOCCO E FUSIBILI DI PROTEZIONE - Presa 3P+N+T, In = 16A - 400V COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI - Con conduttore da 6 mmq MATERIALE IN QUALITA’ PLACCHESTANDARD DI ETERMINALI CONILLUMINAZIONE COMANDO DI PUNTI PLASTICO - Con interruttore [email protected] [email protected] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 N. N. N. N. N. 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 tel. 0432 808461 fax 0432 817026 email pec Ord. Ord. Ord. Ord. Ord.

San Daniele del Friuli (Ud), li 24.07.17 Indice Computo metrico

1 IMPIANTI TECNOLOGICI 1 1. 1 TUBAZIONI E CANALI 1 1. 2 CAVI ELETTRICI 3 1. 3 CORPI ILLUMINANTI 5 1. 4 QUADRI ELETTRICI 8 1. 5 RIMOZIONI E DEMOLIZIONI 10 1. 6 APPARECCHIATURE DI COMANDO E PRESE 11 Pag. 1

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

IMPIANTI TECNOLOGICI

TUBAZIONI E CANALI

1. 1. 2 TUBAZIONE RIGIDA PER POSA A VISTA Fornitura e posa in opera a vista di tubazioni vuote in PVC rigide serie pesante autoestinguente, per il passaggio dei cavi elettrici, telefonici, ecc. Compreso curve, scatole rompitratta in PVC ed accessori di installazione, esecuzione del complesso tubazioni, scatole e raccorderia minimo IP55, formazione e disfacimento dei piani di lavoro interni, teli in polietilene, materiali di consumo, trasporto a discarica, indennità di discarica, ed ogni altro intervento necessario.

1 1. 1. 2A Diametro 16 mm. Piano scantinato (8+0,5+2+0,5+11+1) 23,00 m 23,00 1,40 32,20

2 1. 1. 2G Scatola di derivazione IP56, da parete a vista, chiusura 1/4 di giro, dimensione 100x100x50 mm. Piano scantinato 2 2,00 m 2,00 5,50 11,00

1. 1. 3 CANALE A BATTISCOPA Fornitura e posa in opera a vista di canale di distribuzione per installazione a battiscopa o a parete, in PVC rigido autoestinguente, con più scomparti, atti ad accogliere linee per servizi diversi, completo di coperchio, angolari, scatole di derivazione, derivazioni, giunti, terminali, separatori, accessori di fissaggio, fascette reggicavo, formazione e disfacimento dei piani di lavoro interni, teli in polietilene, materiali di consumo, trasporto a discarica, indennità di discarica, ed ogni altro intervento necessario.

3 1. 1. 3D Canale ad un scomparto delle dimensioni 80x40 mm, tipo TA-GN della Bocchiotti o equivalente. Piano sottotetto (12+2) 14,00 m 14,00 8,95 125,30

4 1. 1. 3K Canale ad un scomparto delle dimensioni 22/1x10 mm, tipo TMC della Bocchiotti o equivalente. Piano primo (5+1) 6,00 m 6,00 3,05 18,30

1. 1. 4 CANALE A BATTISCOPA E CORNICE Fornitura e posa in opera a vista di canale di distribuzione per installazione a battiscopa o a parete, in PVC rigido autoestinguente, con più scomparti, atti ad accogliere linee per servizi diversi, completo di coperchio, angolari, scatole di derivazione, derivazioni, giunti, terminali, separatori, accessori di fissaggio,

a riportare 186,80 Pag. 2

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

riporto 186,80

fascette reggicavo, formazione e disfacimento dei piani di lavoro interni, teli in polietilene, materiali di consumo, trasporto a discarica, indennità di discarica, ed ogni altro intervento necessario.

5 1. 1. 4A Canale a cinque scomparti delle dimensioni 127x28 mm, tipo TBA Art della Bocchiotti o equivalente. Piano primo (4+6+2+1) 13,00 m 13,00 13,40 174,20

6 1. 1. 4B Scatola porta apparecchi autoportanti 3 moduli, colore bianco, della Bocchiotti o equivalente. Piano primo 2 2,00 0,00 cad 2,00 22,50 45,00

7 1. 1. 4C Scatola porta apparecchi autoportanti 4 moduli, colore bianco, della Bocchiotti o equivalente. Piano primo 2 2,00 0,00 cad 2,00 25,00 50,00

8 1. 1. 4D Scatola porta apparecchi autoportanti 6 moduli, colore bianco, della Bocchiotti o equivalente. Piano primo 1 1,00 cad 1,00 29,00 29,00

TOTALE TUBAZIONI E CANALI 485,00

a riportare 485,00 Pag. 3

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

riporto 485,00

CAVI ELETTRICI

1. 2. 4 CAVO FG17 Fornitura e posa in opera entro canalizzazioni predisposte di cavi unipolari flessibili del tipo FG17 isolati in elastomerico reticolato bassissime emissioni di fumi e gas tossici in accordo con le norme CPR. Compreso ogni onere per la tesatura, il fissaggio a mezzo fascette, l'apposizione dei contrassegni di individuazione, l'esecuzione delle derivazioni con morsettiere, collegamenti ai quadri ed alle apparecchiature e quant'altro necessario per dare l'opera finita.

9 1. 2. 4A Sezione 1.5 mmq Piano scantinato 3 * (10+0,5+2,5+0,5+12+0,5) 78,00 Piano rialzato 3 * 10 30,00 Piano primo 3 * (2,5+0,5+10) 39,00 m 147,00 1,00 147,00

10 1. 2. 4B Sezione 2.5 mmq Piano scantinato 3 * 5 15,00 Piano rialzato 3 * 5 15,00 Piano primo 3 * (14+9+12) 105,00 Piano sottotetto 3 * 10 30,00 m 165,00 1,10 181,50

11 1. 2. 4C Sezione 4 mmq Piano sottotetto 3 * 10 30,00 m 30,00 1,25 37,50

1. 2. 7 CAVO PER TRASMISSIONE DATI SERIALI TIPO RS-485 Fornitura e posa in opera entro canalizzazioni predisposte di cavi multipolari flessibili per trasmissione dati in filo cordato in rame, schermato ed isolamento in PVC. Compreso ogni onere per la tesatura, il fissaggio a mezzo fascette, l'apposizione dei contrassegni di individuazione, l'esecuzione delle derivazioni con morsettiere, collegamenti ai quadri ed alle apparecchiature e quant'altro necessario per dare l'opera finita.

12 1. 2. 7A Formazione e sezione 2x2x24AWG mmq cat. 5E, UTP. Primo piano 22 * 18 396,00 Primo piano 10 * 25 250,00

a riportare 851,00 Pag. 4

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

riporto 851,00

Primo piano 2 * 27 54,00 Piano primo 2 * 40 80,00 m 780,00 1,50 1.170,00

TOTALE CAVI ELETTRICI 1.536,00

a riportare 2.021,00 Pag. 5

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

riporto 2.021,00

CORPI ILLUMINANTI

1. 3. 2 APPARECCHIATURA ILLUMINANTE A LED PER INSTALLAZIONE A PLAFONE Fornitura e posa in opera di apparecchiatura illuminante a led, adatta per installazione a plafone, tipo Esse-Ci tipo Lite DPL o equivalente, composta di lastra in metacrilato opacizzato verniciato esternamente, corpo in estruso di alluminio verniciato a polveri epossidiche, driver integrato 350 mA, efficienza luminosa >90lm/W, CRI>80, schermo diffusore con tecnologia Diamond Prism < 19 per applicazioni con videoterminali, grado di protezione IP40. Nel prezzo sono compresi i relativi circuiti elettrici di alimentazione dei corpi illuminanti mediante conduttori unipolari tipo FG17 sezione almeno 2x1x1,5 mmq + PE posati in nuove tubazioni o canalette termoplastiche a vista o sotto traccia, eseguendo le occorrenti opere murarie di rottura e ripristino, pittura, e qualsiasi altro intervento che si rendesse necessario per per dare l'apparecchiatura completamente efficiente e funzionante, compreso formazione e disfacimento dei piani di lavoro interni, teli in polietilene, materiali di consumo, trasporto a discarica, indennità di discarica, ed ogni altro intervento necessario

13 1. 3. 2A Tipo Lite DPL plafone-incasso, ottica 47DPL38L4, 4.000 °k, potenza 38W, 4019 lm o equivalente, dim. 596x596 mm. Piano rialzato 19 19,00 Piano primo 17 17,00 cad 36,00 138,00 4.968,00

14 1. 3. 2B Tipo Lite DPL plafone-incasso, ottica 47DPL56L4HF, 4.000 °k, potenza 56W, 5504 lm o equivalente, dim. 596x596 mm. Piano rialzato 3 3,00 Piano primo 2 2,00 cad 5,00 170,00 850,00

15 1. 3. 2C Tipo Lite DPL plafone, ottica 47DPL56L4HFM3, 4.000 °k, potenza 56W, 5504 lm o equivalente, dim. 345x1100 mm. Piano primo 1 1,00 cad 1,00 192,00 192,00

16 1. 3. 2D Tipo Lite DPL plafone, ottica 47DPL57L4M3, 4.000 °k, potenza 57W, 6017 lm o equivalente, dim. 345x1604 mm. Piano primo 1 1,00 cad 1,00 219,00 219,00

a riportare 8.250,00 Pag. 6

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

riporto 8.250,00

1. 3. 3 APPARECCHIATURA ILLUMINANTE A LED PER INSTALLAZIONE A PARETE Fornitura e posa in opera di apparecchiatura illuminante a led, adatta per installazione a parete, tipo Esse-Ci tipo PG o equivalente, composta da corpo estruso in alluminio verniciato a polveri epossidiche, schermo diffusore in metacrilato satinato antistatico, driver 350mA, CRI >80, grado di protezione IP40. Nel prezzo sono compresi i relativi circuiti elettrici di alimentazione dei corpi illuminanti mediante conduttori unipolari tipo FG17 sezione almeno 2x1x1,5 mmq + PE posati in nuove tubazioni o canalette termoplastiche a vista o sotto traccia, eseguendo le occorrenti opere murarie di rottura e ripristino, pittura, e qualsiasi altro intervento che si rendesse necessario per per dare l'apparecchiatura completamente efficiente e funzionante, compreso formazione e disfacimento dei piani di lavoro interni, teli in polietilene, materiali di consumo, trasporto a discarica, indennità di discarica, ed ogni altro intervento necessario

17 1. 3. 3A Tipo Lite PG plafone, ottica 47PG28L4HFM3, 4.000 °k, potenza 28W, 3024 lm o equivalente, dim. 345x596 mm. Piano rialzato 9 9,00 Piano primo 8 8,00 cad 17,00 133,00 2.261,00

18 1. 3. 3B Tipo Lite PG plafone-incasso, ottica 47PG38L4, 4.000 °k, potenza 38W, 4416 lm o equivalente, dim. 596x596 mm. Piano rialzato 3 3,00 cad 3,00 139,00 417,00

1. 3. 4 PLAFONIERA STAGNA A LED Fornitura e posa in opera di apparecchiatura illuminante a led, adatta per installazione a plafone, tipo Esse-Ci o equivalente, dotata di dissipatore e riflettore in acciaio preverniciato bianco, corpo in PC grigio RAL7035, schermo diffusore in PC stabilizzato agli UV, sigillante depositato a CNC, sistema di fissaggio a parete, plafone o sospensione tramite molle in acciaio armonico con zona di attacco regolabile, connettore rapido integrato nell’apparecchio per cavi diametro max 12,5 mm, driver elettronico rifasato . Nel prezzo sono compresi i relativi circuiti elettrici di alimentazione dei corpi illuminanti mediante conduttori unipolari tipo FG17 sezione almeno 2x1x1,5 mmq + PE posati in nuove tubazioni o canalette termoplastiche a vista o sotto traccia, eseguendo le occorrenti opere murarie di rottura e ripristino, pittura, e qualsiasi altro intervento che si rendesse necessario per per dare l'apparecchiatura completamente efficiente e funzionante, compreso formazione e disfacimento dei piani di lavoro interni, teli in

a riportare 10.928,00 Pag. 7

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

riporto 10.928,00

polietilene, materiali di consumo, trasporto a discarica, indennità di discarica, ed ogni altro intervento necessario

19 1. 3. 4D Tipo PCM LED PC, ottica 03PC33L465, potenza di sistema 33W, 4.000°K, classe di isolamento II, riflettore trasparente, lunghezza 1572 mm Piano scantinato 4 4,00 cad 4,00 112,00 448,00

1. 3. 7 APAPRECCHIATURA ILLUMINANTE A LED PER INSTALLAZIONE AD INCASSO O PLAFONE Fornitura e posa in opera di apparecchiatura illuminante a led, adatta per installazione a parete e/o a soffitto, composta da corpo estruso in alluminio policarbonato con elevata resistenza meccanica, guarnizioni in poliuretano espanso (PUR), schermo diffusore in policarbonato resistente agli urti, grado di protezione IP54. Nel prezzo sono compresi i relativi circuiti elettrici di alimentazione dei corpi illuminanti mediante conduttori unipolari tipo FG17 sezione almeno 2x1x1,5 mmq + PE posati in nuove tubazioni o canalette termoplastiche a vista o sotto traccia, eseguendo le occorrenti opere murarie di rottura e ripristino, pittura, e qualsiasi altro intervento che si rendesse necessario per per dare l'apparecchiatura completamente efficiente e funzionante, compreso formazione e disfacimento dei piani di lavoro interni, teli in polietilene, materiali di consumo, trasporto a discarica, indennità di discarica, ed ogni altro intervento necessario

20 1. 3. 7A Tipo Linea IP54 Square, ottica 12PO18L454, 4.000 °k, potenza 18W, 2020 lm della ditta Esse-Ci o equivalente, dim. 300x300 mm. Piano rialzato 4 4,00 Piano primo 6 6,00 cad 10,00 108,00 1.080,00

21 1. 3. 7B Tipo Alfa A2 200 Led-N grigia, ottica KR 55826, 4.000 °k, IP65, potenza 8W, 920 lm della ditta Kreadesign o equivalente, dim. 260x245 mm. Piano scantinato 2 2,00 cad 2,00 117,00 234,00

TOTALE CORPI ILLUMINANTI 10.669,00

a riportare 12.690,00 Pag. 8

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

riporto 12.690,00

QUADRI ELETTRICI

22 1. 5. 3 ARMADIO RACK Fornitura e posa in opera di armadio di distribuzione rack 19” da 24 unità a pavimento colore RAL 7035 (grigio chiaro) marca RITTAL o equivalente, dimensioni mm 1200x600x600 (HxLxP) e completo di porta in vetro temperato con serratura a chiave, pannelli laterali e posteriore asportabili, montanti rack 19” anteriori e posteriori e: - n° 3 ripiano a sbalzo rack 19” profondità 360 mm; - n° 4 pannelli rack 19” 1 unità con riccioli passacavi; - n° 16 fascette in VELCRO per gestione laterale dei patch cord; - n° 1 pannello di alimentazione rack 19” 2 unità con 6 prese 230V bipasso e interruttore magnetotermico; - n° 1 gruppo di ventilazione con almeno due ventole e termostato regolabile; - n° 1 kit con 50 dadi/viti a gabbia e minuterie varie; All’interno dell’armadio saranno collocati anche i seguenti apparati: - n° 2 switch per l’attivazione della rete locale (LAN) con 24 porte Fast Ethernet IEEE 802/3u 10/100BaseTX e due porte Gigabit Ethernet IEEE 802/3ab 1000BaseT “dual personality” ognuna dotata di slot per l’alloggiamento di eventuali tranceiver ottici tipo SFP, modello HP 2510-24 o CISCO 2960-24TC-L; - n° 1 router esistente per l’accesso a internet; - n°1 network Terminal ISDN per l’accesso alla rete telefonica pubblica, esistente; - n° 1 centralino telefonico esistente; - n°1 server esistente Per quanto concerne la realizzazione del cablaggio orizzontale deve essere inoltre previsto che: - l’attestazione dei cavi schermati F/UTP nei frutti RJ45 dovrà seguire lo standard TIA 568 B; - tutti i “Permanent Link” siano certificati in Classe D con reflettometro 100 MHz a garanzia del trasporto di segnali Gigabit Ethernet standard IEEE 802.3ab 1000BaseT; - i cavi di distribuzione orizzontale e le prese RJ45 lato utente e patch panel, siano identificati univocamente come segue: Xnnn dove: X = carattere che identifica l’armadio di origine; n = numero a tre cifre che identifica il cavo, la presa lato utente e la presa lato patch panel. (es.: Presa A020 = Presa 020 dell’Armadio A) Nel prezzo si intende compreso e compensato ogni onere ed accessorio necessario per la posa ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte. L'installatore dovrà provvedere alla certificazione della rete dati con la produzione dei risultati ottenuti dalle prove.

a riportare 12.690,00 Pag. 9

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

riporto 12.690,00

Piano sottotetto 1 1,00 a 1,00 1.910,00 1.910,00 corpo

TOTALE QUADRI ELETTRICI 1.910,00

a riportare 14.600,00 Pag. 10

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

riporto 14.600,00

RIMOZIONI E DEMOLIZIONI

23 1. 7. 1 SMANTELLAMENTO IMPIANTO ELETTRICO ESISTENTE Smantellamento dell’impianto elettrico esistente nella parte relativa alle opere in oggetto (piano scantinato, rialzato, primo e sottotetto), comprendente lo smontaggio delle seguenti apparecchiature e materiali: - apparecchiature illuminanti (n°80 circa); - frutti di comando e prese; - cavi e tubazioni elettriche; - materiale vario al piano sottotetto. Si intende compresa la sigillatura dei fori o delle scatole di risulta dallo smantellamento mediante sigillatura con gesso, malta cementizia, tappi di chiusura in PVC o similare, carico e trasporto del materiale di risulta alla pubbliche discariche, indennità di discarica e quanto altro necessario.

Intero fabbricato 1 1,00 a 1,00 850,00 850,00 corpo

24 1. 7. 3 OPERE MURARIE PER PASSAGGIO IMPIANTI ELETTRICI Esecuzione delle opere murarie accessorie comprendenti la demolizione di strutture murarie di qualsiasi natura e genere forma e spessore, per passaggio impianti elettrici,rete dati e/o impianti speciali, a mezzo demolitore o altri mezzi meccanici o a mano, compreso l'eventuale intonaco, l’eventuale taglio del ferro di armatura, la rimozione di tubazioni, l'esecuzione di protezioni necessarie, i ponteggi di lavoro, la discesa dei materiali di risulta da qualunque altezza e profondità ed il loro trasporto alle pubbliche discariche, l'indennità di discarica, compreso opere murarie di ripristino al fine. Intero fabbricato 1 1,00 a 1,00 180,00 180,00 corpo

TOTALE RIMOZIONI E 1.030,00 DEMOLIZIONI

a riportare 15.630,00 Pag. 11

N. CODICE DESCRIZIONE U.M. Quantità Prezzo unitario IMPORTO E.P.U. in Euro in Euro

riporto 15.630,00

APPARECCHIATURE DI COMANDO E PRESE

1. 9. 3 PUNTO PRESA A PARETE Punto presa a vista a parete, in derivazione da linea di alimentazione principale con qualsiasi lunghezza necessaria a raggiungere le dorsali o comunque predisposte in sede di esecuzione dei lavori, tesati entro tubazioni rigide fissate con graffette, viti e tasselli su strutture di qualsiasi genere o natura o tubazioni flessibili sotto traccia o a pavimento di diametro adeguato, compresi le assistenze murarie per il fissaggio a parete e portapparecchi da esterno, il racccordo alla scatola, la scatola, il supporto, il frutto, la placca tipo Bocchiotti o equivalente, il coperchio per tutte le uscite rimaste prive di presa elettrica, i morsetti, i collegamenti, i raccordi, le curve, i pezzi speciali e quant’altro necessario ad installare il punto a parfetta regola d’arte.

25 1. 9. 3B Presa UNEL, da inserirsi entro scatola portapparecchi della Bocchiotti, colore bianco in tecnopolimero, forma quadra o equivalente. Piano primo (2+2+2) 6,00 cad 6,00 31,00 186,00

26 1. 9. 3C Presa TP o D (dati) tipo RJ45 cat 5E, non schermati, da inserirsi entro scatola portapparecchi della Bocchiotti, colore bianco in tecnopolimero, forma quadra o equivalente con cavo UTP compensato a parte. Piano primo - Telefono (1+1+1) 3,00 Piano primo - Dati (1+1+1) 3,00 cad 6,00 14,00 84,00

TOTALE APPARECCHIATURE DI 270,00 COMANDO E PRESE

TOTALE IMPIANTI TECNOLOGICI 15.900,00

TOTALE LAVORI 15.900,00 3 di 1 66,00 81,00 35,00 97,00 38,50 79,00 25,10 34,00 80,00 90,00 87,00 28,00 29,90 22,00 20,00 78,00 348,00 110,00 110,00 128,00 152,00 451,00 100,00 109,00 383,60 104,00 198,00 593,00 279,00 414,00 459,00 € € € € € € € € € € € € € € € € pag. 1.546,00 1.251,90 € € € € € € € € € € € € € € € € € prezzo totale prezzo totale prezzo totale prezzo totale prezzo totale 2,90 0,50 0,55 0,80 1,65 1,90 2,05 2,50 2,70 35,00 48,50 38,50 79,00 25,10 34,00 26,00 40,00 22,50 43,50 28,00 29,90 46,50 22,00 69,00 76,50 20,00 26,00 € € € € € € € € € 109,00 198,00 € € € € € € € € € € € € € € € € € € € € prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario prezzo unitario q.ta q.ta q.ta q.ta q.ta 1,00 2,00 1,00 1,00 1,00 1,00 1,00 4,00 2,00 4,00 2,00 1,00 1,00 1,00 6,00 1,00 6,00 6,00 1,00 3,00 40,00 80,00 40,00 30,00 120,00 220,00 200,00 160,00 220,00 Totale 3 - forza motrice

REGIONEm FRIULIm m m VENEZIAm m m GIULIAm m Totale 1 - distribuzione primaria cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad cad u.m. u.m. u.m. u.m. u.m. PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI PONTEBBA Totale 2.2. - quadro elettrico officina QOF

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE Totale 2.1 - modifica quadro elettrico generale QG del Canal Del Ferro e Val Canale

Oggetto: Progetto impianto elettrico per la rivisitazione delle posizione erta realizzazione impianto elettrico ff

operative degli uffici ed adeguamento dell'impianto di 3 - FORZA MOTRICE O Committente: Sig. Micoli Gianluca lluminazione 1 - DISTRIBUZIONE PRIMARIA 4 - ILLUMINAZIONE ORDINARIA 2.2 QUADRO ELETTRICO OFFICINA QOF 2.1 MODIFICA QUADRO ELETTRICO GENERALE QG Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Descrizione Elaborato:

CALCOLI ILLUMINOTECNICI attestazione SOA cat. OG10 class. II cat. OG11 class. I cat. OS30 class. II

Committente: ANTARES S.r.l. via Nuova 43/A di Fagagna (Ud) 33030 San Vito UTI del Canal Del Ferro e Val Canale abilitazione DM 37/08 lettere a), b), c), d), e), f), g) via Pramollo, 16 - 33016 Pontebba (Ud)

il professionista per. ind. Masotti Omar LINEE IN CAVO PENTAPOLARE FG7OR 0,6/1 KV - Cavo 5x6 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 1,5 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 2,5 mmq LINEE IN CAVO UNIPOLARE TIPO N07V-K 4570/750V - Cavo 6 mmq SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 20 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 25 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI RIGIDI IN PVC SERIE MEDIA - Tubo d. est. 32 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI PIEGHEVOLI - Tubo d. est. 25 mm SISTEMI DI TUBI PROTETTIVI PIEGHEVOLI - Tubo d. est. 32 mm INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI, CURVA B - C, POTERE DI INTERRUZIONE ICN 6KA - 1P+N In fino a 32 A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI, CURVA B - C, POTERE DI INTERRUZIONE ICN 6KA - 3P+N In fino a 32 A A Id=0,03 - 25A taglia 1+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI A Classe AC Id=0,3 - 40A taglia 3+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI A Classe A Id=0,3 - 40A taglia 3+N - MAGNETOTERMICI INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALIBLOCCHI Classe A - selettivo RELE’ PASSO PASSO ELETTROMECCANICI - Tipo con 2 contatti sequenziali INTERRUTTORI SEZIONATORI - 4P In = 32A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI,CURVA 32 POTEREAC,FINO - INTERRUZIONEIN B DI1P+N -KA4.5ICN A - 1P+N In fino a 32A INTERRUTTORI MAGNETOTERMICI,CURVA 32 POTEREAC,FINO - INTERRUZIONEIN B DI1P+N -KA4.5ICN A - 4P In da 10 fino a 32A A Id=0,03 - 25A taglia 1+N - MAGNETOTERMICI 15KA, INTERRUTTORI PER MODULARI A DIFFERENZIALI BLOCCHI FINO ICN CON MAGNETOTERMICIClasse AC INTERRUTTORI PER MODULARI DIFFERENZIALI BLOCCHI CLASSE AC, ID=0,03A - 4P taglia 25A Id = 0,03A CENTRALINI MODULARI DA PARETE - Da 72 unità modulari IP 55 minimoi PUNTI DI FORZA MOTRICE CON TERMINALI QUALITA’ STANDARD - Presa 2P+T 10/16A bivalente FORZADIMOTRICEPUNTI QUALITA’CON TERMINALI STANDARD universale terratipo 16A Presa2P+T- conterra con universale tipo tipo 16A laterale 2P+T e centrale Presa - IP40/IP55 TERMINALI CON MOTRICE FORZA DI PUNTI laterale e centrale, IP55 PUNTO DI ALIMENTAZIONE APPARECCHIATURE E COMPONENTI - Per ogni punto a 3 conduttori PRESE CEE CON INTERRUTTORE DI BLOCCO E FUSIBILI DI PROTEZIONE - Presa 2P+T, In = 16A - 230V PRESE CEE CON INTERRUTTORE DI BLOCCO E FUSIBILI DI PROTEZIONE - Presa 3P+N+T, In = 16A - 400V COLLEGAMENTI EQUIPOTENZIALI SUPPLEMENTARI - Con conduttore da 6 mmq MATERIALE IN QUALITA’ PLACCHESTANDARD DI ETERMINALI CONILLUMINAZIONE COMANDO DI PUNTI PLASTICO - Con interruttore [email protected] [email protected] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 N. N. N. N. N. 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 tel. 0432 808461 fax 0432 817026 email pec Ord. Ord. Ord. Ord. Ord.

San Daniele del Friuli (Ud), li 24.07.17 Uffici Pontebba

Impianto : Piano Rialzato

Numero progetto : Cliente : UTI del Canal Canale e Val Canale Autore : Per. Ind. Masotti Omar Data : 11.07.2017

I seguenti valori si basano su calcoli esatti di lampade e punti luce tarati e sulla loro disposizione. Nella realtà potranno verificarsi differenze graduali.Resta escluso qualunque diritto di garanzia per i dati dei punti luce. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni anche parziali derivanti all'utente o a terzi.

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 1/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.1 esse-ci S.r.l., LITE/DPL 38W 4000K (47DPL38L4) 1.1.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

47DPL38L4 LITE/DPL 38W 4000K

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 105.76 lm/W Nome : LED 38W Classificazione : A40 ↓ 100.0% ↑ 0.0% 350mA CIE Flux Codes : 55 87 98 100 100 Temp. Di Colore : 4000 UGR 4H 8H : 17.8 / 17.9 Flusso luminoso : 4019 lm Potenza : 38 W Resa cromatica : 80 Flusso luminoso : 4019 lm

Dimensioni : 596 mm x 596 mm x 67 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 2/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.2 esse-ci S.r.l., LITE/DPL 56W 4000K high flux (47DPL56L4HF) 1.2.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

47DPL56L4HF LITE/DPL 56W 4000K high flux

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 98.29 lm/W Nome : LED 56W Classificazione : A40 ↓ 100.0% ↑ 0.0% 500mA CIE Flux Codes : 55 87 98 100 100 Temp. Di Colore : 4000 UGR 4H 8H : 18.9 / 19.0 Flusso luminoso : 5504 lm Potenza : 56 W Resa cromatica : 80 Flusso luminoso : 5504 lm

Dimensioni : 596 mm x 596 mm x 67 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 3/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.3 esse-ci S.r.l., LITE/PG 38W 4000K (47PG38L4) 1.3.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

47PG38L4 LITE/PG 38W 4000K

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 116.21 lm/W Nome : LED 38W Classificazione : A40 ↓ 100.0% ↑ 0.0% 350mA CIE Flux Codes : 44 76 95 100 100 Temp. Di Colore : 4000 UGR 4H 8H : 20.7 / 21.0 Flusso luminoso : 4416 lm Potenza : 38 W Resa cromatica : 80 Flusso luminoso : 4416 lm

Dimensioni : 596 mm x 596 mm x 67 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 4/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.4 esse-ci S.r.l., LINEA IP54 SQUARE/PO 18W 4000... (12PO18L454) 1.4.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

12PO18L454 LINEA IP54 SQUARE/PO 18W 4000K IP54

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 112.22 lm/W Nome : LED 18W Classificazione : A41 ↓ 91.0% ↑ 9.0% Temp. Di Colore : 4000 CIE Flux Codes : 43 74 93 91 100 Flusso luminoso : 2020 lm UGR 4H 8H : 20.8 / 20.8 Resa cromatica : 80 Potenza : 18 W Flusso luminoso : 2020 lm

Dimensioni : 300 mm x 300 mm x 80 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 5/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.5 esse-ci S.r.l., LITE CEILING/PG 28W 4000K h... (47PG28L4HFM3) 1.5.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

47PG28L4HFM3 LITE CEILING/PG 28W 4000K high flux rettangolare

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 108 lm/W Nome : LED 28W Classificazione : A40 ↓ 100.0% ↑ 0.0% 500mA CIE Flux Codes : 44 76 95 100 100 Temp. Di Colore : 4000 UGR 4H 8H : 20.9 / 21.5 Flusso luminoso : 3024 lm Potenza : 28 W Resa cromatica : 80 Flusso luminoso : 3024 lm

Dimensioni : 596 mm x 345 mm x 67 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 6/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 2 Ufficio Presidenza 2.1 Descrizione, Ufficio Presidenza 2.1.1 Pianta

[m] N 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 14.50 m0.00 m4.50 m50.0 % 24.50 m4.20 m4.20 m50.0 % 34.40 m4.20 m0.10 m50.0 % 44.40 m4.50 m0.30 m50.0 % 50.00 m4.50 m4.40 m50.0 % 60.00 m0.00 m4.50 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 7/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 2 Ufficio Presidenza 2.2 Riepilogo, Ufficio Presidenza 2.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 8038 lm Potenza totale 76.0 W Potenza totale per superficie (20.22 m²) 3.76 W/m² (1.06 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 356 lx Emin 200 lx Emin/Eav (Uo) 0.56 Emin/Emax (Ud) 0.37 UGR (2.6H 2.6H) <=16.6 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 52 lx 0.86 M 1.1 (Parete) 151 lx 0.48 M 1.2 (Parete) 126 lx 0.58 M 1.3 (Parete) 151 lx 0.48 M 1.4 (Parete) 124 lx 0.59

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 8/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 2 Ufficio Presidenza 2.2 Riepilogo, Ufficio Presidenza 2.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 1 2 Codice : 47DPL38L4 Nome punto luce : LITE/DPL 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4019 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 9/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 3 Sala Consiglio Direttivo 3.1 Descrizione, Sala Consiglio Direttivo 3.1.1 Pianta

N

[m] 5.5

5.0

4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 13.10 m4.60 m4.20 m50.0 % 23.10 m11.40 m6.80 m50.0 % 3-1.10 m11.40 m4.20 m50.0 % 4-1.10 m4.60 m6.80 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 10/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 3 Sala Consiglio Direttivo 3.2 Riepilogo, Sala Consiglio Direttivo 3.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N

[m] 6

5

4

3

2

1

0

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 12057 lm Potenza totale 114.0 W Potenza totale per superficie (28.56 m²) 3.99 W/m² (1.03 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 388 lx Emin 231 lx Emin/Eav (Uo) 0.59 Emin/Emax (Ud) 0.41 UGR (2.4H 3.9H) <=17.1 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 58 lx 0.87 M 1.1 (Parete) 153 lx 0.52 M 1.2 (Parete) 145 lx 0.49 M 1.3 (Parete) 151 lx 0.52 M 1.4 (Parete) 146 lx 0.49

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 11/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 3 Sala Consiglio Direttivo 3.2 Riepilogo, Sala Consiglio Direttivo 3.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 1 3 Codice : 47DPL38L4 Nome punto luce : LITE/DPL 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4019 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 12/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 4 Disimpegno uffici 4.1 Descrizione, Disimpegno uffici 4.1.1 Pianta

N

2 3 4 5 6 7 8 9 [m]

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 13/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 4 Disimpegno uffici 4.1 Descrizione, Disimpegno uffici 4.1.1 Pianta

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 1 13.45 m 4.60 m 10.15 m 50.0 % 2 13.45 m 6.50 m 1.90 m 50.0 % 3 11.70 m 6.50 m 1.75 m 50.0 % 4 11.70 m 6.80 m 0.30 m 50.0 % 5 11.80 m 6.80 m 0.10 m 50.0 % 6 11.80 m 8.70 m 1.90 m 50.0 % 7 4.90 m 8.70 m 6.90 m 50.0 % 8 4.90 m 11.40 m 2.70 m 50.0 % 9 3.30 m 11.40 m 1.60 m 50.0 % 10 3.30 m 4.60 m 6.80 m 50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 14/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 4 Disimpegno uffici 4.2 Riepilogo, Disimpegno uffici 4.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N

[m] 6

5

4

3

2

1

0

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [m]

100 150 200 300 500 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 12096 lm Potenza totale 112.0 W Potenza totale per superficie (42.27 m²) 2.65 W/m² (1.17 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 226 lx Emin 19 lx Emin/Eav (Uo) 0.08 Emin/Emax (Ud) 0.06 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.9 (Soffitto) 43 lx 0.24 M 1.1 (Parete) 144 lx 0.41 M 1.2 (Parete) 179 lx 0.70 M 1.3 (Parete) 186 lx 0.51 M 1.4 (Parete) 89 lx 0.64 M 1.5 (Parete) 126 lx 0.51 M 1.6 (Parete) 13 lx 0.77 M 1.7 (Parete) 19 lx 0.73 M 1.8 (Parete) 67 lx 0.17

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 15/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 4 Disimpegno uffici 4.2 Riepilogo, Disimpegno uffici 4.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 5 4 Codice : 47PG28L4HFM3 Nome punto luce : LITE CEILING/PG 28W 4000K high flux rettangolare Sorgenti : 1 x LED 28W 500mA 28 W / 3024 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 16/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 5 Locale Deposito 5.1 Descrizione, Locale Deposito 5.1.1 Pianta

[m] N 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 19.00 m0.00 m4.30 m50.0 % 29.00 m4.49 m4.49 m50.0 % 34.80 m4.50 m4.20 m50.0 % 44.80 m4.20 m0.30 m50.0 % 54.70 m4.20 m0.10 m50.0 % 64.70 m0.00 m4.20 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 17/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 5 Locale Deposito 5.2 Riepilogo, Locale Deposito 5.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 [m]

100 150 200 300 500 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 6048 lm Potenza totale 56.0 W Potenza totale per superficie (19.31 m²) 2.90 W/m² (1.24 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 233 lx Emin 153 lx Emin/Eav (Uo) 0.66 Emin/Emax (Ud) 0.48 UGR (2.5H 2.6H) <=18.6 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 45 lx 0.92 M 1.1 (Parete) 137 lx 0.66 M 1.2 (Parete) 117 lx 0.78 M 1.3 (Parete) 138 lx 0.65 M 1.4 (Parete) 118 lx 0.76

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 18/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 5 Locale Deposito 5.2 Riepilogo, Locale Deposito 5.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 5 2 Codice : 47PG28L4HFM3 Nome punto luce : LITE CEILING/PG 28W 4000K high flux rettangolare Sorgenti : 1 x LED 28W 500mA 28 W / 3024 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 19/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 6 Ufficio Amministrazione 6.1 Descrizione, Ufficio Amministrazione 6.1.1 Pianta

[m] N 7

6

5

4

3

2

1

0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 5.5 6.0 [m]

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 20/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 6 Ufficio Amministrazione 6.1 Descrizione, Ufficio Amministrazione 6.1.1 Pianta

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 1 13.40 m -2.60 m 6.20 m 50.0 % 2 13.40 m 4.30 m 6.90 m 50.0 % 3 13.00 m 4.30 m 0.40 m 50.0 % 4 13.00 m 4.50 m 0.20 m 50.0 % 5 9.36 m 4.50 m 3.64 m 50.0 % 6 9.36 m 4.20 m 0.30 m 50.0 % 7 9.10 m 4.20 m 0.26 m 50.0 % 8 9.10 m -0.10 m 4.30 m 50.0 % 9 7.20 m -0.10 m 1.90 m 50.0 % 10 7.20 m -2.60 m 2.50 m 50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 21/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 6 Ufficio Amministrazione 6.2 Riepilogo, Ufficio Amministrazione 6.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 7

6

5

4

3

2

1

0

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 5.0 6.0 [m]

200 300 500 750 1000 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 16512 lm Potenza totale 168.0 W Potenza totale per superficie (35.12 m²) 4.78 W/m² (1.13 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 425 lx Emin 174 lx Emin/Eav (Uo) 0.41 Emin/Emax (Ud) 0.29 UGR (3.5H 4.1H) <=18.8 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.7 (Soffitto) 65 lx 0.71 M 1.1 (Parete) 207 lx 0.31 M 1.2 (Parete) 141 lx 0.44 M 1.3 (Parete) 123 lx 0.57 M 1.4 (Parete) 145 lx 0.50 M 1.5 (Parete) 217 lx 0.54 M 1.6 (Parete) 199 lx 0.66

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 22/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 6 Ufficio Amministrazione 6.2 Riepilogo, Ufficio Amministrazione 6.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 2 3 Codice : 47DPL56L4HF Nome punto luce : LITE/DPL 56W 4000K high flux Sorgenti : 1 x LED 56W 500mA 56 W / 5504 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 23/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 7 Ufficio Centralino 7.1 Descrizione, Ufficio Centralino 7.1.1 Pianta

N

[m] 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 117.20 m-2.60 m3.70 m50.0 % 217.20 m2.30 m4.90 m50.0 % 313.50 m2.30 m3.70 m50.0 % 413.50 m-2.60 m4.90 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 24/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 7 Ufficio Centralino 7.2 Riepilogo, Ufficio Centralino 7.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N [m] 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 8038 lm Potenza totale 76.0 W Potenza totale per superficie (18.13 m²) 4.19 W/m² (1.16 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 362 lx Emin 241 lx Emin/Eav (Uo) 0.67 Emin/Emax (Ud) 0.52 UGR (2.1H 2.8H) <=16.7 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 59 lx 0.88 M 1.1 (Parete) 158 lx 0.54 M 1.2 (Parete) 153 lx 0.60 M 1.3 (Parete) 181 lx 0.54 M 1.4 (Parete) 151 lx 0.60

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 25/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 7 Ufficio Centralino 7.2 Riepilogo, Ufficio Centralino 7.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 1 2 Codice : 47DPL38L4 Nome punto luce : LITE/DPL 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4019 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 26/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 8 Atrio Ingresso 8.1 Descrizione, Atrio Ingresso 8.1.1 Pianta

[m] N 4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

-0.5

-1.0

-1.5

-2.0

0 1 2 3 4 5 6 7 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 117.50 m2.40 m4.00 m50.0 % 217.50 m0.30 m2.10 m50.0 % 320.60 m0.30 m3.10 m50.0 % 420.59 m6.52 m6.22 m50.0 % 513.50 m6.50 m7.09 m50.0 % 613.50 m2.40 m4.10 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 27/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 8 Atrio Ingresso 8.2 Riepilogo, Atrio Ingresso 8.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0 -0.5 -1.0 -1.5 -2.0

0 1 2 3 4 5 6 7 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 13248 lm Potenza totale 114.0 W Potenza totale per superficie (35.66 m²) 3.20 W/m² (1.24 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 258 lx Emin 87 lx Emin/Eav (Uo) 0.34 Emin/Emax (Ud) 0.23 UGR (3.6H 4.1H) <=20.5 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.7 (Soffitto) 57 lx 0.61 M 1.1 (Parete) 88 lx 0.58 M 1.2 (Parete) 200 lx 0.72 M 1.3 (Parete) 257 lx 0.50 M 1.4 (Parete) 174 lx 0.57 M 1.5 (Parete) 199 lx 0.36 M 1.6 (Parete) 95 lx 0.56

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 28/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 8 Atrio Ingresso 8.2 Riepilogo, Atrio Ingresso 8.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 3 3 Codice : 47PG38L4 Nome punto luce : LITE/PG 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4416 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 29/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 9 Scale Geometria 9.1 Descrizione, Scale Geometria 9.1.1 Pianta

N [m] 6.0

5.5

5.0

4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 123.40 m0.20 m2.50 m50.0 % 223.40 m6.50 m6.30 m50.0 % 320.91 m6.50 m2.49 m50.0 % 420.90 m0.20 m6.30 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 30/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 9 Scale Geometria 9.2 Riepilogo, Scale Geometria 9.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N [m] 6.0 5.5 5.0 4.5 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0

0.00 0.75 1.50 2.25 [m]

75 100 150 200 300 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 6060 lm Potenza totale 54.0 W Potenza totale per superficie (15.74 m²) 3.43 W/m² (2.08 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 165 lx Emin 96 lx Emin/Eav (Uo) 0.58 Emin/Emax (Ud) 0.32 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 119 lx 0.37 M 1.1 (Parete) 254 lx 0.44 M 1.2 (Parete) 122 lx 0.55 M 1.3 (Parete) 127 lx 0.57 M 1.4 (Parete) 122 lx 0.55

Tipo Num. Marca

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 31/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 9 Scale Geometria 9.2 Riepilogo, Scale Geometria 9.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

esse-ci S.r.l. 4 3 Codice : 12PO18L454 Nome punto luce : LINEA IP54 SQUARE/PO 18W 4000K IP54 Sorgenti : 1 x LED 18W 18 W / 2020 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 32/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 10 Sala Eleaboratori EDP 10.1 Descrizione, Sala Eleaboratori EDP 10.1.1 Pianta

N [m] 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 18.90 m8.80 m3.80 m50.0 % 28.90 m13.50 m4.70 m50.0 % 35.10 m13.50 m3.80 m50.0 % 45.10 m8.80 m4.70 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 33/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 10 Sala Eleaboratori EDP 10.2 Riepilogo, Sala Eleaboratori EDP 10.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N [m] 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 [m]

100 150 200 300 500 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 6048 lm Potenza totale 56.0 W Potenza totale per superficie (17.86 m²) 3.14 W/m² (1.29 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 244 lx Emin 148 lx Emin/Eav (Uo) 0.61 Emin/Emax (Ud) 0.46 UGR (2.2H 2.7H) <=18.8 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 48 lx 0.86 M 1.1 (Parete) 138 lx 0.60 M 1.2 (Parete) 118 lx 0.76 M 1.3 (Parete) 140 lx 0.59 M 1.4 (Parete) 150 lx 0.73

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 34/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 10 Sala Eleaboratori EDP 10.2 Riepilogo, Sala Eleaboratori EDP 10.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 5 2 Codice : 47PG28L4HFM3 Nome punto luce : LITE CEILING/PG 28W 4000K high flux rettangolare Sorgenti : 1 x LED 28W 500mA 28 W / 3024 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 35/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 11 Sala Assemblee 11.1 Descrizione, Sala Assemblee 11.1.1 Pianta

N

[m] 8

7

6

5

4

3

2

1

0

0 2 4 6 8 10 12 14 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 126.10 m6.80 m14.10 m50.0 % 226.10 m15.70 m8.90 m50.0 % 312.00 m15.70 m14.10 m50.0 % 412.00 m6.80 m8.90 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 3.30 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 36/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 11 Sala Assemblee 11.2 Riepilogo, Sala Assemblee 11.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N [m] 8

7

6

5

4

3

2

1

0

0 2 4 6 8 10 12 14 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 48228 lm Potenza totale 456.0 W Potenza totale per superficie (125.49 m²) 3.63 W/m² (1.03 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 354 lx Emin 181 lx Emin/Eav (Uo) 0.51 Emin/Emax (Ud) 0.34 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 60 lx 0.68 M 1.1 (Parete) 129 lx 0.43 M 1.2 (Parete) 207 lx 0.39 M 1.3 (Parete) 127 lx 0.43 M 1.4 (Parete) 164 lx 0.40

Tipo Num. Marca

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 37/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 11 Sala Assemblee 11.2 Riepilogo, Sala Assemblee 11.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

esse-ci S.r.l. 1 12 Codice : 47DPL38L4 Nome punto luce : LITE/DPL 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4019 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 38/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 12 Ripostiglio 12.1 Descrizione, Ripostiglio 12.1.1 Pianta

[m] N 1.4

1.2

1.0

0.8

0.6

0.4

0.2

0.0

0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 1.25 1.50 1.75 2.00 2.25 2.50 2.75 3.00 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 120.60 m-1.20 m3.10 m50.0 % 220.60 m0.20 m1.40 m50.0 % 317.50 m0.20 m3.10 m50.0 % 417.50 m-1.20 m1.40 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 39/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 12 Ripostiglio 12.2 Riepilogo, Ripostiglio 12.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N

0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 1.25 1.50 1.75 2.00 2.25 2.50 2.75 3.00 [m]

75 100 150 200 300 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 2020 lm Potenza totale 18.0 W Potenza totale per superficie (4.34 m²) 4.15 W/m² (2.62 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 158 lx Emin 129 lx Emin/Eav (Uo) 0.81 Emin/Emax (Ud) 0.72 UGR (2.0H 2.0H) <=16.8 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.3 (Soffitto) 184 lx 0.28 M 1.1 (Parete) 126 lx 0.41 M 1.2 (Parete) 127 lx 0.41

Tipo Num. Marca

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 40/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 12 Ripostiglio 12.2 Riepilogo, Ripostiglio 12.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

esse-ci S.r.l. 4 1 Codice : 12PO18L454 Nome punto luce : LINEA IP54 SQUARE/PO 18W 4000K IP54 Sorgenti : 1 x LED 18W 18 W / 2020 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 41/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 13 Scale 2 13.1 Descrizione, Scale 2 13.1.1 Pianta

N [m] 4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 126.10 m2.40 m2.40 m50.0 % 226.10 m6.50 m4.10 m50.0 % 323.70 m6.50 m2.40 m50.0 % 423.70 m2.40 m4.10 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 42/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 13 Scale 2 13.2 Riepilogo, Scale 2 13.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.4 0.8 1.2 1.6 2.0 2.4 [m]

50 75 100 150 200 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.00 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 2020 lm Potenza totale 18.0 W Potenza totale per superficie (9.84 m²) 1.83 W/m² (2.05 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 89.1 lx Emin 35.8 lx Emin/Eav (Uo) 0.40 Emin/Emax (Ud) 0.21 UGR (3.0H 5.1H) <=20.0 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 83.1 lx 0.35 M 1.1 (Parete) 80 lx 0.33 M 1.2 (Parete) 72 lx 0.41 M 1.3 (Parete) 52.1 lx 0.85 M 1.4 (Parete) 69.6 lx 0.44

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 43/44 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o R i a l z a t o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 13 Scale 2 13.2 Riepilogo, Scale 2 13.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 4 1 Codice : 12PO18L454 Nome punto luce : LINEA IP54 SQUARE/PO 18W 4000K IP54 Sorgenti : 1 x LED 18W 18 W / 2020 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Rialzato.rdf Pagina 44/44 Uffici Pontebba

Impianto : Piano Primo

Numero progetto : Cliente : UTI del Canal Canale e Val Canale Autore : Per. Ind. Masotti Omar Data : 11.07.2017

I seguenti valori si basano su calcoli esatti di lampade e punti luce tarati e sulla loro disposizione. Nella realtà potranno verificarsi differenze graduali.Resta escluso qualunque diritto di garanzia per i dati dei punti luce. Il produttore non si assume alcuna responsabilità per danni anche parziali derivanti all'utente o a terzi.

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 1/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.1 esse-ci S.r.l., LITE/DPL 38W 4000K (47DPL38L4) 1.1.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

47DPL38L4 LITE/DPL 38W 4000K

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 105.76 lm/W Nome : LED 38W Classificazione : A40 ↓ 100.0% ↑ 0.0% 350mA CIE Flux Codes : 55 87 98 100 100 Temp. Di Colore : 4000 UGR 4H 8H : 17.8 / 17.9 Flusso luminoso : 4019 lm Potenza : 38 W Resa cromatica : 80 Flusso luminoso : 4019 lm

Dimensioni : 596 mm x 596 mm x 67 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 2/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.2 esse-ci S.r.l., LITE/DPL 56W 4000K high flux (47DPL56L4HF) 1.2.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

47DPL56L4HF LITE/DPL 56W 4000K high flux

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 98.29 lm/W Nome : LED 56W Classificazione : A40 ↓ 100.0% ↑ 0.0% 500mA CIE Flux Codes : 55 87 98 100 100 Temp. Di Colore : 4000 UGR 4H 8H : 18.9 / 19.0 Flusso luminoso : 5504 lm Potenza : 56 W Resa cromatica : 80 Flusso luminoso : 5504 lm

Dimensioni : 596 mm x 596 mm x 67 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 3/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.3 esse-ci S.r.l., LITE CEILING/DPL 57W 4000K r... (47DPL57L4M3) 1.3.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

47DPL57L4M3 LITE CEILING/DPL 57W 4000K rettangolare

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 105.56 lm/W Nome : LED 57W Classificazione : A40 ↓ 100.0% ↑ 0.0% 350mA CIE Flux Codes : 55 87 98 100 100 Temp. Di Colore : 4000 UGR 4H 8H : 17.4 / 18.1 Flusso luminoso : 6017 lm Potenza : 57 W Resa cromatica : 80 Flusso luminoso : 6017 lm

Dimensioni : 1604 mm x 345 mm x 67 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 4/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.4 esse-ci S.r.l., LITE CEILING/DPL 56W 4000K... (47DPL56L4HFM3) 1.4.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

47DPL56L4HFM3 LITE CEILING/DPL 56W 4000K high flux rettangolare

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 98.29 lm/W Nome : LED 56W Classificazione : A40 ↓ 100.0% ↑ 0.0% 500mA CIE Flux Codes : 55 87 98 100 100 Temp. Di Colore : 4000 UGR 4H 8H : 18.4 / 19.0 Flusso luminoso : 5504 lm Potenza : 56 W Resa cromatica : 80 Flusso luminoso : 5504 lm

Dimensioni : 1100 mm x 345 mm x 67 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 5/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.5 esse-ci S.r.l., LINEA IP54 SQUARE/PO 18W 4000... (12PO18L454) 1.5.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

12PO18L454 LINEA IP54 SQUARE/PO 18W 4000K IP54

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 112.22 lm/W Nome : LED 18W Classificazione : A41 ↓ 91.0% ↑ 9.0% Temp. Di Colore : 4000 CIE Flux Codes : 43 74 93 91 100 Flusso luminoso : 2020 lm UGR 4H 8H : 20.8 / 20.8 Resa cromatica : 80 Potenza : 18 W Flusso luminoso : 2020 lm

Dimensioni : 300 mm x 300 mm x 80 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 6/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 1 Dati punti luce 1.6 esse-ci S.r.l., LITE CEILING/PG 28W 4000K h... (47PG28L4HFM3) 1.6.1 Pagina dati

Marca: esse-ci S.r.l.

47PG28L4HFM3 LITE CEILING/PG 28W 4000K high flux rettangolare

Dati punti luce Sorgenti: Rendimento punto luce : 100% Quantità : 1 Rendimento punto luce : 108 lm/W Nome : LED 28W Classificazione : A40 ↓ 100.0% ↑ 0.0% 500mA CIE Flux Codes : 44 76 95 100 100 Temp. Di Colore : 4000 UGR 4H 8H : 20.9 / 21.5 Flusso luminoso : 3024 lm Potenza : 28 W Resa cromatica : 80 Flusso luminoso : 3024 lm

Dimensioni : 596 mm x 345 mm x 67 mm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 7/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 2 Ufficio Tecnico 2 2.1 Descrizione, Ufficio Tecnico 2 2.1.1 Pianta

[m] N 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 14.20 m-34.20 m4.50 m50.0 % 24.20 m-29.90 m4.30 m50.0 % 34.10 m-29.90 m0.10 m50.0 % 44.10 m-29.70 m0.20 m50.0 % 5-0.30 m-29.70 m4.40 m50.0 % 6-0.30 m-34.20 m4.50 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 8/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 2 Ufficio Tecnico 2 2.2 Riepilogo, Ufficio Tecnico 2 2.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 [m]

200 300 500 750 1000 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 11008 lm Potenza totale 112.0 W Potenza totale per superficie (20.23 m²) 5.54 W/m² (1.23 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 449 lx Emin 280 lx Emin/Eav (Uo) 0.62 Emin/Emax (Ud) 0.46 UGR (2.6H 2.6H) <=17.7 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 74 lx 0.86 M 1.1 (Parete) 166 lx 0.65 M 1.2 (Parete) 238 lx 0.46 M 1.3 (Parete) 162 lx 0.66 M 1.4 (Parete) 238 lx 0.45

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 9/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 2 Ufficio Tecnico 2 2.2 Riepilogo, Ufficio Tecnico 2 2.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 2 2 Codice : 47DPL56L4HF Nome punto luce : LITE/DPL 56W 4000K high flux Sorgenti : 1 x LED 56W 500mA 56 W / 5504 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 10/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 3 Ufficio Foreste 1 3.1 Descrizione, Ufficio Foreste 1 3.1.1 Pianta

N

[m] 3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 12.90 m-29.60 m4.00 m50.0 % 22.90 m-26.25 m3.35 m50.0 % 3-1.10 m-26.25 m4.00 m50.0 % 4-1.10 m-29.60 m3.35 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 11/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 3 Ufficio Foreste 1 3.2 Riepilogo, Ufficio Foreste 1 3.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N [m] 3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 [m]

200 300 500 750 1000 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 8038 lm Potenza totale 76.0 W Potenza totale per superficie (13.40 m²) 5.67 W/m² (1.33 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 425 lx Emin 339 lx Emin/Eav (Uo) 0.80 Emin/Emax (Ud) 0.67 UGR (1.9H 2.3H) <=16.4 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 78 lx 0.93 M 1.1 (Parete) 199 lx 0.72 M 1.2 (Parete) 243 lx 0.64 M 1.3 (Parete) 196 lx 0.71 M 1.4 (Parete) 243 lx 0.64

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 12/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 3 Ufficio Foreste 1 3.2 Riepilogo, Ufficio Foreste 1 3.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 1 2 Codice : 47DPL38L4 Nome punto luce : LITE/DPL 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4019 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 13/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 4 Ufficio Foreste 2 4.1 Descrizione, Ufficio Foreste 2 4.1.1 Pianta

N

[m] 3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 12.90 m-26.15 m4.00 m50.0 % 22.90 m-22.90 m3.25 m50.0 % 3-1.10 m-22.90 m4.00 m50.0 % 4-1.10 m-26.15 m3.25 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 14/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 4 Ufficio Foreste 2 4.2 Riepilogo, Ufficio Foreste 2 4.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N [m] 3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 [m]

200 300 500 750 1000 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 8038 lm Potenza totale 76.0 W Potenza totale per superficie (13.00 m²) 5.85 W/m² (1.35 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 432 lx Emin 346 lx Emin/Eav (Uo) 0.80 Emin/Emax (Ud) 0.68 UGR (1.9H 2.3H) <=16.4 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 80 lx 0.93 M 1.1 (Parete) 206 lx 0.72 M 1.2 (Parete) 243 lx 0.65 M 1.3 (Parete) 205 lx 0.72 M 1.4 (Parete) 253 lx 0.66

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 15/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 4 Ufficio Foreste 2 4.2 Riepilogo, Ufficio Foreste 2 4.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 1 2 Codice : 47DPL38L4 Nome punto luce : LITE/DPL 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4019 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 16/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 5 Disimpegno Corridoio 5.1 Descrizione, Disimpegno Corridoio 5.1.1 Pianta

N

6.0 6.5 7.0 7.5 8.0 8.5 9.0 9.5 10.0 10.5 11.0 11.5 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 120.30 m-29.60 m17.30 m50.0 % 220.30 m-27.54 m2.06 m50.0 % 311.20 m-27.55 m9.10 m50.0 % 411.20 m-25.55 m2.00 m50.0 % 54.80 m-25.55 m6.40 m50.0 % 64.80 m-24.85 m0.70 m50.0 % 73.00 m-24.85 m1.80 m50.0 % 83.00 m-29.60 m4.75 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 17/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 5 Disimpegno Corridoio 5.2 Riepilogo, Disimpegno Corridoio 5.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N

4 6 8 10 12 14 [m]

100 150 200 300 500 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 18144 lm Potenza totale 168.0 W Potenza totale per superficie (53.13 m²) 3.16 W/m² (1.29 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 245 lx Emin 96 lx Emin/Eav (Uo) 0.39 Emin/Emax (Ud) 0.28 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.8 (Soffitto) 51 lx 0.57 M 1.1 (Parete) 145 lx 0.36 M 1.2 (Parete) 81 lx 0.77 M 1.3 (Parete) 153 lx 0.35 M 1.4 (Parete) 113 lx 0.70 M 1.5 (Parete) 163 lx 0.57 M 1.6 (Parete) 66 lx 0.67 M 1.7 (Parete) 93 lx 0.62

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 18/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 5 Disimpegno Corridoio 5.2 Riepilogo, Disimpegno Corridoio 5.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 6 6 Codice : 47PG28L4HFM3 Nome punto luce : LITE CEILING/PG 28W 4000K high flux rettangolare Sorgenti : 1 x LED 28W 500mA 28 W / 3024 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 19/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 6 Locale Archivio 6.1 Descrizione, Locale Archivio 6.1.1 Pianta

N

[m] 4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 18.50 m-25.45 m3.60 m50.0 % 28.50 m-20.70 m4.75 m50.0 % 34.90 m-20.70 m3.60 m50.0 % 44.90 m-25.45 m4.75 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 20/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 6 Locale Archivio 6.2 Riepilogo, Locale Archivio 6.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N [m] 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 6048 lm Potenza totale 56.0 W Potenza totale per superficie (17.10 m²) 3.27 W/m² (1.28 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 255 lx Emin 176 lx Emin/Eav (Uo) 0.69 Emin/Emax (Ud) 0.52 UGR (2.1H 2.7H) <=18.8 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 50 lx 0.92 M 1.1 (Parete) 141 lx 0.71 M 1.2 (Parete) 138 lx 0.77 M 1.3 (Parete) 138 lx 0.71 M 1.4 (Parete) 145 lx 0.75

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 21/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 6 Locale Archivio 6.2 Riepilogo, Locale Archivio 6.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 6 2 Codice : 47PG28L4HFM3 Nome punto luce : LITE CEILING/PG 28W 4000K high flux rettangolare Sorgenti : 1 x LED 28W 500mA 28 W / 3024 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 22/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 7 Ufficio Tecnico 1 7.1 Descrizione, Ufficio Tecnico 1 7.1.1 Pianta

N

[m] 4

3

2

1

0

-1

-2

0 1 2 3 4 5 6 7 8 [m]

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 23/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 7 Ufficio Tecnico 1 7.1 Descrizione, Ufficio Tecnico 1 7.1.1 Pianta

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 1 6.80 m -34.20 m 2.50 m 50.0 % 2 6.80 m -36.70 m 2.50 m 50.0 % 3 12.80 m -36.70 m 6.00 m 50.0 % 4 12.80 m -29.80 m 6.90 m 50.0 % 5 12.70 m -29.80 m 0.10 m 50.0 % 6 12.70 m -29.70 m 0.10 m 50.0 % 7 4.40 m -29.70 m 8.30 m 50.0 % 8 4.40 m -29.90 m 0.20 m 50.0 % 9 4.30 m -29.90 m 0.10 m 50.0 % 10 4.30 m -34.20 m 4.30 m 50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 24/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 7 Ufficio Tecnico 1 7.2 Riepilogo, Ufficio Tecnico 1 7.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N [m] 4

3

2

1

0

-1

-2

0 1 2 3 4 5 6 7 8 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 20095 lm Potenza totale 190.0 W Potenza totale per superficie (53.22 m²) 3.57 W/m² (1.00 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 358 lx Emin 111 lx Emin/Eav (Uo) 0.31 Emin/Emax (Ud) 0.21 UGR (4.0H 4.9H) <=17.8 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.7 (Soffitto) 57 lx 0.69 M 1.1 (Parete) 156 lx 0.44 M 1.2 (Parete) 67 lx 0.64 M 1.3 (Parete) 120 lx 0.39 M 1.4 (Parete) 120 lx 0.46 M 1.5 (Parete) 175 lx 0.38 M 1.6 (Parete) 127 lx 0.64

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 25/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 7 Ufficio Tecnico 1 7.2 Riepilogo, Ufficio Tecnico 1 7.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 1 5 Codice : 47DPL38L4 Nome punto luce : LITE/DPL 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4019 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 26/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 8 Ufficio Assitenza 2 8.1 Descrizione, Ufficio Assitenza 2 8.1.1 Pianta

[m] N 5.5

5.0

4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 116.40 m-36.70 m3.50 m50.0 % 216.40 m-29.70 m7.00 m50.0 % 312.90 m-29.70 m3.50 m50.0 % 412.90 m-36.70 m7.00 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 27/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 8 Ufficio Assitenza 2 8.2 Riepilogo, Ufficio Assitenza 2 8.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N

0.0 2000.5 1.0 3001.5 5002.0 2.5 7503.0 1000 3.5 Illuminamento [lx] [m]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 12057 lm Potenza totale 114.0 W Potenza totale per superficie (24.50 m²) 4.65 W/m² (1.11 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 420 lx Emin 230 lx Emin/Eav (Uo) 0.55 Emin/Emax (Ud) 0.40 UGR (2.0H 4.0H) <=17.1 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 67 lx 0.81 M 1.1 (Parete) 158 lx 0.57 M 1.2 (Parete) 183 lx 0.46 M 1.3 (Parete) 163 lx 0.57 M 1.4 (Parete) 182 lx 0.46

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 28/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 8 Ufficio Assitenza 2 8.2 Riepilogo, Ufficio Assitenza 2 8.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 1 3 Codice : 47DPL38L4 Nome punto luce : LITE/DPL 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4019 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 29/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 9 Ufficio Assitenza 1 9.1 Descrizione, Ufficio Assitenza 1 9.1.1 Pianta

[m] N 4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 1.25 1.50 1.75 2.00 2.25 2.50 2.75 3.00 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 120.00 m-33.70 m3.10 m50.0 % 220.00 m-29.70 m4.00 m50.0 % 316.90 m-29.71 m3.10 m50.0 % 416.90 m-33.70 m3.99 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 30/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 9 Ufficio Assitenza 1 9.2 Riepilogo, Ufficio Assitenza 1 9.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.00 0.50 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.98 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 6017 lm Potenza totale 57.0 W Potenza totale per superficie (12.40 m²) 4.60 W/m² (1.24 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 370 lx Emin 261 lx Emin/Eav (Uo) 0.71 Emin/Emax (Ud) 0.54 UGR (1.8H 2.3H) <=16.4 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 60 lx 0.90 M 1.1 (Parete) 156 lx 0.58 M 1.2 (Parete) 174 lx 0.55 M 1.3 (Parete) 161 lx 0.58 M 1.4 (Parete) 178 lx 0.55

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 31/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 9 Ufficio Assitenza 1 9.2 Riepilogo, Ufficio Assitenza 1 9.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 3 1 Codice : 47DPL57L4M3 Nome punto luce : LITE CEILING/DPL 57W 4000K rettangolare Sorgenti : 1 x LED 57W 350mA 57 W / 6017 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 32/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 10 Ufficio Agricoltura 10.1 Descrizione, Ufficio Agricoltura 10.1.1 Pianta

N

[m] 6.5

6.0

5.5

5.0

4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 120.40 m-27.35 m4.20 m50.0 % 220.40 m-18.60 m8.75 m50.0 % 316.20 m-18.60 m4.20 m50.0 % 416.20 m-27.35 m8.75 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.66 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 33/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 10 Ufficio Agricoltura 10.2 Riepilogo, Ufficio Agricoltura 10.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

N [m] 8

7

6

5

4

3

2

1

0

0.0 1.0 2.0 3.0 4.0 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.66 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 12057 lm Potenza totale 114.0 W Potenza totale per superficie (36.75 m²) 3.10 W/m² (0.90 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 343 lx Emin 119 lx Emin/Eav (Uo) 0.35 Emin/Emax (Ud) 0.22 UGR (2.9H 6.1H) <=17.6 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 48 lx 0.74 M 1.1 (Parete) 100 lx 0.53 M 1.2 (Parete) 107 lx 0.44 M 1.3 (Parete) 99 lx 0.53 M 1.4 (Parete) 120 lx 0.42

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 34/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 10 Ufficio Agricoltura 10.2 Riepilogo, Ufficio Agricoltura 10.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 1 3 Codice : 47DPL38L4 Nome punto luce : LITE/DPL 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4019 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 35/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 11 Ufficio Agricoltura 1 11.1 Descrizione, Ufficio Agricoltura 1 11.1.1 Pianta

N [m] 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 125.60 m-23.25 m5.10 m50.0 % 225.60 m-18.60 m4.65 m50.0 % 320.50 m-18.60 m5.10 m50.0 % 420.50 m-23.25 m4.65 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.66 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 36/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 11 Ufficio Agricoltura 1 11.2 Riepilogo, Ufficio Agricoltura 1 11.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 4.0 4.5 5.0 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.66 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 8038 lm Potenza totale 76.0 W Potenza totale per superficie (23.72 m²) 3.20 W/m² (0.95 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 339 lx Emin 138 lx Emin/Eav (Uo) 0.41 Emin/Emax (Ud) 0.26 UGR (3.3H 3.6H) <=17.6 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 48 lx 0.80 M 1.1 (Parete) 93 lx 0.55 M 1.2 (Parete) 132 lx 0.37 M 1.3 (Parete) 112 lx 0.53 M 1.4 (Parete) 141 lx 0.36

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 37/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 11 Ufficio Agricoltura 1 11.2 Riepilogo, Ufficio Agricoltura 1 11.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 1 2 Codice : 47DPL38L4 Nome punto luce : LITE/DPL 38W 4000K Sorgenti : 1 x LED 38W 350mA 38 W / 4019 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 38/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 12 Ufficio Agricoltura 2 12.1 Descrizione, Ufficio Agricoltura 2 12.1.1 Pianta

[m] N 4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 125.60 m-27.35 m3.60 m50.0 % 225.60 m-23.35 m4.00 m50.0 % 322.00 m-23.35 m3.60 m50.0 % 422.00 m-27.35 m4.00 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.66 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 39/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 12 Ufficio Agricoltura 2 12.2 Riepilogo, Ufficio Agricoltura 2 12.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 2.5 3.0 3.5 [m]

150 200 300 500 750 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.66 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 5504 lm Potenza totale 56.0 W Potenza totale per superficie (14.40 m²) 3.89 W/m² (1.03 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 376 lx Emin 203 lx Emin/Eav (Uo) 0.54 Emin/Emax (Ud) 0.34 UGR (2.5H 2.8H) <=17.8 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 49 lx 0.88 M 1.1 (Parete) 129 lx 0.55 M 1.2 (Parete) 133 lx 0.54 M 1.3 (Parete) 126 lx 0.56 M 1.4 (Parete) 134 lx 0.54

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 40/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 12 Ufficio Agricoltura 2 12.2 Riepilogo, Ufficio Agricoltura 2 12.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 4 1 Codice : 47DPL56L4HFM3 Nome punto luce : LITE CEILING/DPL 56W 4000K high flux rettangolare Sorgenti : 1 x LED 56W 500mA 56 W / 5504 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 41/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 13 Scala di accesso primo piano 13.1 Descrizione, Scala di accesso primo piano 13.1.1 Pianta

N [m] 6.0

5.5

5.0

4.5

4.0

3.5

3.0

2.5

2.0

1.5

1.0

0.5

0.0

0.0 0.4 0.8 1.2 1.6 2.0 2.4 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 122.70 m-33.70 m2.40 m50.0 % 222.70 m-27.55 m6.15 m50.0 % 320.29 m-27.55 m2.41 m50.0 % 420.30 m-33.70 m6.15 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.98 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 42/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 13 Scala di accesso primo piano 13.2 Riepilogo, Scala di accesso primo piano 13.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 6.0 5.5 5.0 4.5 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5 1.0 0.5 0.0

0.0 0.6 1.2 1.8 2.4 [m]

75 100 150 200 300 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 6060 lm Potenza totale 54.0 W Potenza totale per superficie (14.78 m²) 3.65 W/m² (2.21 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 165 lx Emin 103 lx Emin/Eav (Uo) 0.62 Emin/Emax (Ud) 0.32 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 117 lx 0.40 M 1.1 (Parete) 279 lx 0.37 M 1.2 (Parete) 117 lx 0.58 M 1.3 (Parete) 118 lx 0.64 M 1.4 (Parete) 118 lx 0.58

Tipo Num. Marca

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 43/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 13 Scala di accesso primo piano 13.2 Riepilogo, Scala di accesso primo piano 13.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

esse-ci S.r.l. 5 3 Codice : 12PO18L454 Nome punto luce : LINEA IP54 SQUARE/PO 18W 4000K IP54 Sorgenti : 1 x LED 18W 18 W / 2020 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 44/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 14 Disimpegno 2 14.1 Descrizione, Disimpegno 2 14.1.1 Pianta

[m] N 1.6

1.4

1.2

1.0

0.8

0.6

0.4

0.2

0.0

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 121.90 m-27.55 m1.40 m50.0 % 221.90 m-25.95 m1.60 m50.0 % 320.50 m-25.95 m1.40 m50.0 % 420.50 m-27.55 m1.60 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.66 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 45/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 14 Disimpegno 2 14.2 Riepilogo, Disimpegno 2 14.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 1.6

1.4

1.2 1.0

0.8

0.6 0.4

0.2

0.0

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 [m]

100 150 200 300 500 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.66 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 2020 lm Potenza totale 18.0 W Potenza totale per superficie (2.24 m²) 8.04 W/m² (3.46 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 232 lx Emin 197 lx Emin/Eav (Uo) 0.85 Emin/Emax (Ud) 0.74 UGR (2.0H 2.0H) <=16.8 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 174 lx 0.59 M 1.1 (Parete) 178 lx 0.34 M 1.2 (Parete) 187 lx 0.33 M 1.3 (Parete) 177 lx 0.34 M 1.4 (Parete) 187 lx 0.33

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 46/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 14 Disimpegno 2 14.2 Riepilogo, Disimpegno 2 14.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 5 1 Codice : 12PO18L454 Nome punto luce : LINEA IP54 SQUARE/PO 18W 4000K IP54 Sorgenti : 1 x LED 18W 18 W / 2020 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 47/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 15 Disimpegno 3 15.1 Descrizione, Disimpegno 3 15.1.1 Pianta

[m] N 2.50

2.25

2.00

1.75

1.50

1.25

1.00

0.75

0.50

0.25

0.00

0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 [m]

Parete x y LunghezzaGrado di riflessione 121.90 m-25.85 m1.40 m50.0 % 221.90 m-23.35 m2.50 m50.0 % 320.50 m-23.35 m1.40 m50.0 % 420.50 m-25.85 m2.50 m50.0 % Suol 20.0 % Soffitto 70.0 % Altezza interno 2.66 m Altezza superficie utile 0.85 m

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 48/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 15 Disimpegno 3 15.2 Riepilogo, Disimpegno 3 15.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

[m] N 2.50 2.25 2.00 1.75 1.50 1.25 1.00 0.75 0.50 0.25 0.00

0.0 0.4 0.8 1.2 [m]

50 75 100 150 200 Illuminamento [lx]

Generale Algoritmo di calcolo utilizzato: Percentuale indiretta media Altezza piano punti luce 2.20 m Fattore di manut. 0.90

Flusso luminoso di tutte le lampade 2020 lm Potenza totale 18.0 W Potenza totale per superficie (3.50 m²) 5.14 W/m² (4.14 W/m²/100lx)

Area di valutazione 1 Superficie utile 1.1 Orizzontale Em 124 lx Emin 81 lx Emin/Eav (Uo) 0.65 Emin/Emax (Ud) 0.47 UGR (1.4H 2.5H) <=17.6 Posizione 0.85 m

Superfici principali Em Uo M 1.5 (Soffitto) 203 lx 0.28 M 1.1 (Parete) 118 lx 0.21 M 1.2 (Parete) 107 lx 0.34 M 1.3 (Parete) 103 lx 0.53 M 1.4 (Parete) 166 lx 0.16

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 49/50 Oggetto : U f f i c i P o n t e b b a Impianto : P i a n o P r i m o Numero progetto : Data : 1 1 . 0 7 . 2 0 1 7 15 Disimpegno 3 15.2 Riepilogo, Disimpegno 3 15.2.1 Panoramica risultato, Area di valutazione 1

Tipo Num. Marca

esse-ci S.r.l. 5 1 Codice : 12PO18L454 Nome punto luce : LINEA IP54 SQUARE/PO 18W 4000K IP54 Sorgenti : 1 x LED 18W 18 W / 2020 lm

-please put your own address here- Uffici Pontebba Antares Piano Primo.rdf Pagina 50/50