Comune di

Provincia di

Piano di Governo del Territorio Procedura di variante puntuale al PGT

Verifica di Assoggettabilità alla Vas

Rapporto Preliminare

Autorità procedente Redazione documento:

Studio Tecnico Castelli S.a.s. Preliminare Rapporto ______

Data: Aprile 2016

File: Rapp_preliminare-variante Cuveglio – COD: U.031.002.PGT.variante.PDS\VAS_verifica.esclusione\DOC Procedura di variante puntuale al PGT – di Cuveglio Rapporto Preliminare

INDICE

1 Premessa 4

2 L’ambito oggetto di variante 6 2.1 L’ambito di variante 6

3 Il contesto territoriale sovralocale 7 3.1 Il PTR – Piano Territoriale Regionale della Lombardia 7 3.1.1 Polarità e Poli di sviluppo regionale 7 3.1.2 Zone di preservazione e di salvaguardia ambientale 8 3.1.3 Sistemi territoriali 9 3.2 Il PTPR – Piano Paesaggistico Regionale della Lombardia 10 3.2.1 Ambiti geografici e unità tipologiche di paesaggio 10 3.3 Il PTCP di Varese 12 3.3.1 Ambiti agricoli 12 3.3.2 Il Paesaggio 14 3.4 La Rete Ecologica 15 3.4.1 Rete Ecologica Regionale RER 15 3.4.2 Rete Ecologica Provinciale REP 16 3.4.3 Rete Ecologica Comunal 17 3.4.4 e REC 17 3.5 Il PIF della Comunità Montana Valli del Verbano 18 3.5.1 Trasformazioni boschive 18 3.6 Il SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia” 19

4 Il PGT vigente del Comune di Cuveglio 20

5 La variante 21

6 Gli indicatori ambientali 23 6.1 Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti sull’area 24

2 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

6.2 Natura transfrontaliera degli effetti 24 6.3 Rischi per la salute umana e per l’ambiente 24 6.4 Incidenza sulla Rete Ecologica 24 6.5 Incidenza sul SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia” 24 6.6 Incidenza sulle aree boschive 25 6.7 Incidenza sul consumo di suolo 26 6.8 Alterazione dei valori paesaggistici 26 6.9 Beneficio pubblico 26 6.10 Coerenza demografica 26 6.11 Smaltimento dei reflui 28 6.12 Consumo di risorse idriche 29

7 Motivazioni di non assoggettabilità alla VAS 30

3 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

1 Premessa

Presso il Comune di Cuveglio (VA) è attivata la procedura di variante puntuale al PGT vigente diretta alla riorganizzazione planivolumetrica e di destinazione delle previsioni di trasformazioni vigenti inerenti le aree PAA03-04 al fine di incentivarne l'attuazione e agevolare la realizzazione dell'intervento di riqualificazione della via Aldo Moro. Tale variante non determina il consumo di nuovo suolo così come stabilito dalla LR 31/2014.

Pertanto essendo la variante di ridotta entità e andando ad interessare modifiche minori del Documento di Piano si procede alla Verifica di Assoggettabilità a VAS.

Si ravvisa infatti che ricorrono le condizioni stabilite dal punto 4.6 della D.C.R. n. VIII/351 del 13/03/2007 (“Per i P/P che determinano l’uso di piccole aree a livello locale e le modifiche minori, come definiti con provvedimento dalla Giunta Regionale, si procede alla verifica di esclusione secondo le modalità previste dal successivo punto 5.0, al fine di determinare se possono avere significativi effetti sull’ambiente.”).

Secondo quanto previsto all’Allegato 1a alla D.G.R. N. IX/761 la verifica di assoggettabilità alla VAS è effettuata secondo le indicazioni di cui all’articolo 12 del d.lgs, e quindi mediante:

1. Avviso di avvio del procedimento

2. Iindividuazione dei soggetti interessati e definizione delle modalità di informazione e comunicazione;

3. Elaborazione di un rapporto preliminare comprendente una descrizione del piano o programma e le informazioni e i dati necessari alla verifica degli impatti significativi sull’ambiente dell’attuazione del Piano / Programma;

4. Messa a disposizione del Rapporto Preliminare e avvio della verifica;

5. convocazione conferenza di verifica;

6. Decisione in merito alla verifica di assoggettabilità alla VAS ;

7. Informazione circa la decisione;

4 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

Il presente Rapporto Preliminare della proposta di variante puntuale del Piano di Governo del Territorio Comunale contiene le informazioni e i dati necessari alla verifica degli effetti significativi sull’ambiente e sulla salute, con riferimento ai criteri della direttiva, tra i quali si evidenziano le caratteristiche e le relative verifiche degli effetti più direttamente pertinenti alla tipologia del piano proposto:

. in quale misura il piano o il programma influenza altri piani o programmi, inclusi quelli gerarchicamente ordinati;

. problemi ambientali pertinenti al piano o al programma;

. carattere cumulativo degli effetti;

. valore e vulnerabilità dell’area che potrebbe essere interessata a causa:

o delle speciali caratteristiche naturali o del patrimonio culturale;

o del superamento dei livelli di qualità ambientale o dei valori limite;

o dell’utilizzo intensivo del suolo;

. effetti sul paesaggio.

5 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

2 L’ambito oggetto di variante

2.1 L’ambito di variante

L’ambito oggetto di variante puntuale del PGT è collocato a sud della via Aldo Moro e consiste nella riorganizzazione planivolumetrica e tipologica e morfologica della previsione dei PAA 04-05 al fine di incentivarne l'attuazione e agevolare la realizzazione dell'intervento di riqualificazione della via Aldo Moro.

6 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

3 Il contesto territoriale sovralocale

3.1 Il PTR – Piano Territoriale Regionale della Lombardia

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato in via definitiva il Piano Territoriale Regionale con deliberazione del 19/01/2010, n.951, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia n. 6, 3° Supplemento Straordinario del 11 febbraio 2010. Con la chiusura dell’iter di approvazione del Piano, formalmente avviato nel dicembre 2005, si chiude il lungo percorso di stesura del principale strumento di programmazione delle politiche per la salvaguardia e lo sviluppo del territorio della Lombardia.

3.1.1 Polarità e Poli di sviluppo regionale

Figura 1 - PTR: Polarità e Poli di sviluppo Regionale

Come si può notare dallo stralcio della tavola 1 allegata al PTR, Cuveglio risulta non compreso entro le principali Polarità emergente: individuate dal PTR

7 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

3.1.2 Zone di preservazione e di salvaguardia ambientale

Figura 2 – PTR: Zone di preservazione e salvaguardia ambientale

Come si nota dalla planimetria stralcio della tav. 2 “Zone di preservazione e salvaguardia ambientale”, il territorio del Comune di Cuveglio è interessato parzialmente da un’area appartenente alla Rete Natura 2000, nello specifico il Sito di Importanza Comunitaria (SIC) denominato IT2010019 Monti della Valcuvia.

Il tracciato della pista ciclabile è tuttavia esterno a tale sito.

8 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

3.1.3 Sistemi territoriali

Figura 3 – PTR: i sistemi territoriali

Il Comune rientra all’interno di 2 sistemi territoriali, più precisamente:

 Il Sistema Territoriale della Montagna

 Il Sistema Territoriale dei laghi;

Ecco sinteticamente quanto riportato nel documento di Piano del PTR:

I Sistemi Territoriali che il PTR individua non sono ambiti e ancor meno porzioni di Lombardia perimetrate rigidamente, bensì costituiscono sistemi di relazioni che si riconoscono e si attivano sul territorio regionale, all’interno delle sue parti e con l’intorno. Essi sono la chiave territoriale di lettura comune quando si discute delle potenzialità e debolezze del territorio, quando si propongono misure per cogliere le opportunità o allontanare le minacce che emergono per il suo sviluppo; sono la geografia condivisa con cui la Regione si propone nel contesto sovraregionale e europeo.

9 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

Sistema Territoriale della Montagna

Alla macro scala, sono riconoscibili tre ambiti territoriali che compongono e caratterizzano la montagna lombarda: l’ambito entro cui ricade Cuveglio l’area prealpina, che si completa con le zone collinari e dei laghi insubrici e gli sbocchi delle valli principali, che rappresenta una situazione molto ricca di risorse naturali ed economiche, caratterizzata da una posizione di prossimità all’area metropolitana urbanizzata che le procura effetti positivi congiuntamente ad impatti negativi;

Sistema Territoriale dei Laghi

La presenza su un territorio fortemente urbanizzato, come quello lombardo, di numerosi bacini lacuali, con elementi di elevata qualità, dimensioni e conformazioni morfologiche variamente modellate, è una situazione che non ha eguali in Italia e rappresenta un sistema unici anche in Europa. Il Piano di Tutela e Uso delle Acque della Regione Lombardia individua 20 laghi “significativi” sul territorio regionale, cui si aggiungono numerosi bacini minori localizzati soprattutto nella fascia centrale della regione e la categoria dei laghi alpini che impreziosiscono il paesaggio montano. I 6 laghi principali (Garda, Lugano, Idro, Como, Iseo e Maggiore) sono collocati immediatamente a nord della fascia più urbanizzata della regione e occupano le sezioni terminali delle principali valli alpine.

3.2 Il PTPR – Piano Paesaggistico Regionale della Lombardia

Il Piano Territoriale Regionale (PTR), in applicazione dell’art. 19 della l.r. 12/2005, ha natura ed effetti di piano territoriale paesaggistico ai sensi della legislazione nazionale (Dlgs.n.42/2004) . Il PTR in tal senso recepisce consolida e aggiorna il Piano Territoriale Paesistico Regionale (PTPR) vigente in Lombardia dal 2001, integrandone e adeguandone contenuti descrittivi e normativi e confermandone impianto generale e finalità di tutela. Il Piano Paesaggistico Regionale diviene così sezione specifica del PTR, disciplina paesaggistica dello stesso, mantenendo comunque una compiuta unitarietà ed identità.

3.2.1 Ambiti geografici e unità tipologiche di paesaggio Il Comune di Cuveglio secondo quanto indicato nella tavola A allegata al PPR ricade all’interno dell’unità tipologica di paesaggio: “Fascia collinare: Paesaggi degli anfiteatri e delle colline moreniche” e nel dettaglio fa parte dell’ambito pesaggistico “Varesotto – Colline del Varesotto – Valle ”.

10 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

Figura 4- PTPR: unità tipologiche di paesaggio

Come si evince dall’estratto cartografico il comune ricade entro la fascia prealpina, e più in dettaglio in “paesaggi delle valli prealpine”, per i quali il PTPR individua1 i seguenti indirizzi di tutela:

Insediamenti e contesto dell' organizzazione verticale: gli indirizzi di tutela vanno esercitati sui singoli elementi e sui contesti in cui essi si organizzano in senso verticale, appoggiandosi ai versanti (dall'insediamento permanente di fondovalle, ai maggenghi, agli alpeggi); rispettando e valorizzando i sistemi di sentieri e di mulattiere, i prati, gli edifici d'uso collettivo, gli edifici votivi, ecc. Un obiettivo importante della tutela è quello di assicurare la fruizione visiva dei versanti e delle cime sovrastanti, in particolare degli scenari di più consolidata fama a livello colto e popolare. Si devono mantenere sgombri le dorsali, i prati d'altitudine, i crinali in genere.

1 Indirizzi del PTPR, cap.2.2 “paesaggi delle valli prealpine”, pp.18 e seguenti

11 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

3.3 Il PTCP di Varese

3.3.1 Ambiti agricoli Il PTCP della provincia di Varese identifica per il territorio la classificazione delle aree agricole in Ambiti agricoli strategici in funzione della capacità d’uso del suolo.

Per quanto riguarda gli AA presenti sul territorio Comunale si evidenzia la collocazione degli ambiti prevalentemente nell’area pianeggiante del fondo valle, e la VAS originaria del PGT evidenziava come appare evidente l’errata identificazione di alcune aree che in più situazioni risultano sovrapposte ad aree già edificate.

Gli ambiti agricoli strategici sono così individuati dal PTCP:

Figura 5 – PTCP: ambiti agricoli

Come individuato nell’estratto le aree ricadono in ambito agricolo già oggetto di valutazione in sede di redazione del PGT vigente.

12 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

Estratto carta Ddp 20 (Pgt Vigente)

13 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

3.3.2 Il Paesaggio Il PTCP della provincia di Varese così individua il territorio comunale:

. Ambito di paesaggio n.6 “della Valcuvia – Valtravaglia – Lago Maggiore”; . Identificazione della SP. 7 “delle Marianne”quale “strada panoramica”; . Identificazione della SP 45 DIR1 “degli Organari” quale “strada panoramica; . Identificazione della SP 45 DIR2 “del San Martino” quale “strada panoramica; . Identificazione della SS 394 “del Verbano Orientale” quale “strada statale”; . Identificazione del sentiero “Cuveglio –Arcumeggia”; . Identificazione del Monte S. Martino come “punto panoramico”; . Identificazione di un’area lungo il confine nord della superficie Comunale come “area di interesse ambientale”; . Identificazione di quattro nuclei storici . Cavona, Canonica, Vergobbio e Cuveglio.

14 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

3.4 La Rete Ecologica

3.4.1 Rete Ecologica Regionale RER

Figura 6 – RER – rete ecologica regionale

Il Comune di Cuveglio ricade a cavallo tra il settore 28 e 29 della Rete Ecologica Regionale. In particolare l'area oggetto di variante si colloca nella parte sud di Cuveglio, e ricade entro il settore 29 “Campo dei Fiori”.

Tale area si sovrappone ad elementi di primo livello della RER non interessando tuttavia varchi previsti.

15 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

3.4.2 Rete Ecologica Provinciale REP

Figura 7 – REP – rete ecologica provinciale

L'area si colloca esternamente agli elementi della rete ecologica. Si rileva inoltre come la nuova strada prevista dal PTCP determina elemento di cesura tra l'urbanizzato e le aree naturali a sud.

16 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

3.4.3 Rete Ecologica Comunal

3.4.4 e REC Si riporta l’estratto della rete ecologica comunale individuata dal PGT vigente:

Figura 8 – rete ecologica comunale

Come individuato nell’estratto gli elementi della rete ecologica comunale non interessano l'area di variante.

17 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

3.5 Il PIF della Comunità Montana Valli del Verbano

Gli atti del Piano di Indirizzo Forestale e Piano per la Viabilità agro silvo pastorale della Comunità Montana Valli del Verbano sono stati adottati dall'Assemblea di Comunità montana Valli del Verbano in data 31 gennaio 2013, e pertanto non sono ad oggi vigenti. Viene tuttavia riportato stralcio delle trasformazioni boschive per completezza di informazione.

3.5.1 Trasformazioni boschive

Figura 9 – PIF – carta delle trasformazioni boschive ammesse

L'area di variante risulta lambita da formazioni boschive individuate dal PIF

18 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

3.6 Il SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia”

La Valutazione Ambientale Strategica del Piano di Governo del Territorio vigente sintetizzava le caratteristiche salienti del SIC in termini di aspetti ambientali e vegetazionali e ne descriveva dettagliatamente i tipi di habitat presenti, individuandone le vulnerabilità. La Valutazione di Incidenza, redatta specificatamente per individuare, valutare e mitigare gli effetti del PGT sul sito, individuava le potenziali incidenze mediante una matrice di analisi delle interazioni e ne valutava la natura sulla base degli effetti indotti e stimandone le entità su habitat e specie presenti.

Porzione di SIC ricadente entro Cuveglio

Tale studio concludeva valutando che l’attuazione del Piano non avrebbe causato incidenze negative sullo stato di conservazione di habitat e specie di interesse comunitario del SIC.

In relazione al presente ambito di variante si constata che l'ambito di variante non determina variazioni in termini di incidenza su habitat e specie tutelate dal SIC.

19 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

4 Il PGT vigente del Comune di Cuveglio

Il Comune di Cuveglio è dotato di Piano di Governo del Territorio vigente, adottato con Deliberazione C.C. n°20 del 27/03/2010, definitivamente approvato con Deliberazione C.C. n°42 del 22/11/2010, ed entrato in vigore a seguito di pubblicazione sul BURL n°35 del 31/08/2011.

Il Comune ha poi successivamente proceduto alle seguenti rettifiche e varianti:

 variante al paino dei Servizi e rettifica del Piano delle Regole e del Documento di Piano approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 19/03/2014 e pubblicato sul BURL – Serie inserzioni e concorsi n. 53 del 31 dicembre 2014.

 rettifica agli atti di PGT approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 3 del 19/03/2014 e pubblicata sul BURL – Serie inserzioni e concorsi n. 53 del 31 dicembre 2014.

 rettifica agli atti di PGT approvata con delibera di Consiglio Comunale n. 8 del 29/02/2016

Il Piano vigente prevede quindi per l'area la suddivisione in due aree di trasformazione identificate con i codici PAA03-04. A nord delle aree è prevista la riqualificazione del tracciato stradale della via Aldo Moro.

Le schede di piano prevedono inoltre all'interno della proprietà una fascia di mitigazione di larghezza par a 4 m all'interno di cui mettere in atto nuovi impianti arborei di mitigazione dei nuovi fabbricati.

20 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

5 La variante

A seguito di proposta da parte dei proprietari delle aree la variante prevede le seguenti modifiche volte alla riorganizzazione planivolumetrica, morfologica, tipologica delle previsioni di trasformazione poste a sud della via Aldo Moro con finalità di attivarne e stimolarne l'attuazione. Tali modifiche consistono in:

 Frazionamento dell'ambito PAA04 (poi PA09 e PA10) al fine di coerenziare i perimetri alle proprietà fondiarie;

 Variazione dell'area ex PAA04 da destinazione produttiva/artigianale a residenziale con cambio di codifica da PAA04 a PA09 e PA10

 Inserimento di un'area tampone di transizione posta a sud dell'ambito PAA03 ove collocare unicamente opere pertinenziali all'ambito produttivo quali:

. riempimenti e modifiche morfologiche del profilo dei suoli; . opere di ingegneria naturalistica finalizzate al contenimento di terrapieni, regimazione acque ecc; . pavimentazioni di tipo drenante al 100%, con superficie massima del 50% della superficie ricadente in zona tampone;

21 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

Tali modifiche andranno ad assecondare le richieste dei proprietari delle aree che andranno ad attivare, successivamente all'approvazione della variante, una convenzione urbanistica unitaria volta all'immediata realizzazione dell'intervento infrastrutturale di riqualificazione della via Aldo Moro

La variante prevede inoltre l'inserimento all'interno del piano dei servizi di un vincolo preordinato all'esproprio in corrispondenza del sedime utile all'ampliamento della via Aldo Moro.

Detta variante non determina consumo di suolo e rientra nella fattispecie indicata dalla LR 31/2014 articolo 5 comma 4 " variante diretta alla riorganizzazione planivolumetrica, morfologia e tipologica della previsioni già vigenti per la finalità di incentivarne e accelerarne l'attuazione".

In sintesi la variante determina la seguente modifica al dimensionamento di piano:

Ambiti residenziali Produttivo /artigianale

Volume minimo Volume massimo Slp realizzazbile

PGT vigente 73 832 mc 84 520 mc 21 278,34 mq PGT variante 76 566 mc 87 645 mc 17 372,34 mq Saldo 2 734 mc 3 125 mc -3 906,00 mq Abitanti teorici (*) 18 ab 21 ab

(*) 1 abitante / 150 mc

22 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

6 Gli indicatori ambientali

Una corretta definizione di “indicatore ambientale” può essere la seguente: “è un parametro, o un valore derivato da parametri, che fornisce informazioni o descrive lo stato di un fenomeno/ambiente/area”.

Grazie alla sua capacità di sintetizzare un fenomeno, un indicatore è in grado di ridurre il numero di misure e parametri necessari per fornire l’esatto stato di fatto e semplificare il processo di comunicazione. Un indicatore deve perciò rispondere alla domanda di informazione, ed essere semplice, misurabile e ripetibile permettendo di indicare eventuali tendenze nel tempo. Nel caso in esame, data la finalità della presente verifica, gli indicatori ambientali sono utilizzati con lo scopo di misurare e confrontare gli esiti della variante puntuale rispetto alla situazione in atto (PGT vigente).

Gli indicatori ambientali considerati utili a tale verifica sono i seguenti:

1. Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti sull’area

2. Natura transfrontaliera degli effetti

3. Rischi per la salute umana e per l’ambiente

4. Incidenza sulla Rete Ecologica

5. Incidenza sul SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia”

6. Incidenza sulle aree boschive

7. Incidenza sul consumo di suolo

8. Alterazione dei valori paesaggistici

9. Beneficio pubblico

10. Coerenza demografica

11. Smaltimento dei reflui

12. Consumo di risorse idriche

23 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

6.1 Probabilità, durata, frequenza e reversibilità degli effetti sull’area

Per quanto riguarda la trasformazione di tipo artigianale produttivo e residenziale, si ipotizza la non reversibilità degli effetti attesi. La variante non determina tuttavia incrementi rispetto alle trasformazioni già consentite dal PGT vigente e pertanto già valutate in sede di prima approvazione del Piano.

6.2 Natura transfrontaliera degli effetti

Non si prevede che la variante possa determinare effetti transfrontalieri in quanto trattasi di una diversa articolazione e aggregazione nonché tipologia di previsioni presenti nel PGT vigente.

6.3 Rischi per la salute umana e per l’ambiente

Non si prevede che la variante possa determinare rischi per la salute umana e per l'ambiente in quanto trattasi di una diversa articolazione e aggregazione nonché tipologia di previsioni presenti nel PGT vigente.

6.4 Incidenza sulla Rete Ecologica

Come già indagato nei capitoli precedenti l'area non interessa zone strategiche per quanto riguarda la Rete ecologica Regionale e Provinciale

6.5 Incidenza sul SIC IT2010019 “Monti della Valcuvia”

Data la natura della variante puntuale, diretta alla sola diversa aggregazione nonché tipologia di previsioni già vigenti, e vista la distanza del sito dai perimetri del SIC (1,6 Km), si ritiene che la variante non determini alcun tipo di incidenza su Habitat e specie tutelate.

24 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

1,6 Km

Ambiti di variante

6.6 Incidenza sulle aree boschive

Come individuato nei capitolo precedenti l'area oggetto di variante è lambita da un ambito boschivo individuato dal PIF. Dovrà comunque essere verificata in fase di attuazione dell'area di trasformazione l'effettiva perimetrazione dell'area boscata.

25 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

6.7 Incidenza sul consumo di suolo

La variante non determina consumo di suolo in quanto riguarda sedimi già interessati da ambiti di trasformazione del PGT vigente. Inoltre tale tipo di variante è espressamente ammessa dalla L.R. 31/2014 "Diposizioni per la riduzione del consumo di suolo e per la riqualificazione del territorio degradato" all'art. 5 comma 4 "variante diretta alla riorganizzazione planivolumetrica, morfologia e tipologica della previsioni già vigenti per la finalità di incentivarne e accelerarne l'attuazione".

L'introduzione della fascia tampone relativa all'ambito PAA03 non determina la trasformazione di ulteriori superfici non urbanizzate e risulta finalizzata alla sola realizzazione di opere di modifica del profilo dei suoli finalizzate al contenimento di terrapieni e regimazione acque nonché alla realizzazione di esigue pavimentazioni naturali di tipo drenante in area pertinenziale dei futuri fabbricati.

6.8 Alterazione dei valori paesaggistici

La riduzione delle superfici destinate ad ambiti produttivi determina in termini generali un effetto di miglioramento della qualità paesaggistica locale.

6.9 Beneficio pubblico

La diversa articolazione delle aree e la diversa destinazione impressa all'area ha lo scopo di accellerare la trasformazione del comparto con conseguente realizzazione dell'intervento di riqualificazione della via Aldo Moro con consequenziale beneficio in termini viabilistici.

6.10 Coerenza demografica

La tendenza demografica del Comune mostra un incremento tendenzialmente costante dal 2001 al 2010 con una lieve flessione negli anni dal 2011 al 2013 e una ripresa nell'anno 2014. L'incremento medio del periodo è calcolato in misura dell'1% annuo.

26 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

Anno Data rilevamento Popolazione Variazione Variazione Numero Media residente assoluta percentuale Famiglie componenti per famiglia

2001 31 dicembre 3.033 - - - -

2002 31 dicembre 3.063 +30 +0,99% - -

2003 31 dicembre 3.110 +47 +1,53% 1.249 2,47

2004 31 dicembre 3.228 +118 +3,79% 1.301 2,46

2005 31 dicembre 3.228 0 0,00% 1.313 2,44

2006 31 dicembre 3.312 +84 +2,60% 1.344 2,45

2007 31 dicembre 3.325 +13 +0,39% 1.359 2,43

2008 31 dicembre 3.376 +51 +1,53% 1.385 2,42

2009 31 dicembre 3.435 +59 +1,75% 1.412 2,42

2010 31 dicembre 3.443 +8 +0,23% 1.411 2,42

2011 (¹) 8 ottobre 3.463 +20 +0,58% 1.416 2,43

2011 (²) 9 ottobre 3.397 -66 -1,91% - -

2011 (³) 31 dicembre 3.409 -34 -0,99% 1.420 2,38

2012 31 dicembre 3.398 -11 -0,32% 1.426 2,37

2013 31 dicembre 3.389 -9 -0,26% 1.421 2,37

2014 31 dicembre 3.428 +39 +1,15% 1.431 2,38

La variante al PGT, per effetto del cambio di destinazione da produttivo a residenziale dell'area Pa09 e Pa10, prevede un incremento di abitanti compreso tra 18 e 21 abitanti quindi tale da non determinare uno sbilancio eccessivo rispetto a quanto previsto dal PGT vigente.

Di contro si evidenzia come la contrazione del mercato dell'impresa manifatturiera e artigiana rende oggi meno concreta la prospettiva di trasformazione dell'area con finalità produttive impartita dal PGT vigente.

27 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

6.11 Smaltimento dei reflui

L'ambito di variante ricade all'interno dell'agglomerato AG16 (depuratore di ) avente una potenzialità di 12.000 abitanti equivalenti a fronte di un recapito attuale di 8.658 abitanti equivalenti.

Si presume pertanto che l'esiguo incremento in termini di abitanti residenti indotto dalla variante non determini situazioni di stress dell'impianto di depurazione esistente.

28 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

6.12 Consumo di risorse idriche

Il bilancio idrico contenuto nello Studio Geologico Comunale datato Novembre 2010 riporta la seguente stima previsionale dei consumi idrici:

 0,02 l/s x abitante insediato in zona residenziale:

 0,45 l/s x ha di superficie industriale trasformata

Si determina pertanto la variazione dovuta alla diversa destinazione impartita alle aree:

consumo totale ab/sup consumo unitario l/s m3/anno 21 ab 0,015 l/s x ab 0,32 9 934 -0,39 ha 0,45 l/s x ha -0,18 -5 535 Saldo +0,14 + 4 399

Tale incremento risulta di esigua entità e quantificato nell' 1,8% degli attuali consumi idrici Comunali (235.901 m3 anno 2015).

29 Procedura di variante puntuale al PGT – Comune di Cuveglio Rapporto Preliminare

7 Motivazioni di non assoggettabilità alla VAS

Presso il Comune di Cuveglio (VA) è attivata la procedura di variante puntuale al PGT vigente diretta alla riorganizzazione planivolumetrica e di destinazione delle previsioni di trasformazioni vigenti inerenti le aree PAA03-04 al fine di incentivarne l'attuazione e agevolare la realizzazione dell'intervento di riqualificazione della via Aldo Moro. Tale variante non determina il consumo di nuovo suolo così come stabilito dalla LR 31/2014.

. Nel capitolo 2 è stato individuato l'ambito oggetto di variante.

. Nel capitolo 3 è stato indagato il contesto territoriale sovralocale, con particolare riferimento al rapporto tra l’ambito di variante e il PTR / PTPR di Regione Lombardia, il PTCP di Varese, la rete ecologica a livello regionale, provinciale e comunale, il PIF della Comunità Montana Valli del Verbano, il Piano di Gestione del SIC “Monti della Valcuvia”.

. Nel capitolo 4 è stato descritto quanto previsto dal PGT vigente.

. Nel capitolo 5 è stato descritto quanto previsto dalla variante puntuale

. Nel capitolo 6 sono stati analizzati gli indicatori ambientali maggiormente significativi riguardanti la procedura di variante al PGT. Dall’analisi condotta è emerso un giudizio di generale sostenibilità ambientale della varaiante.

Tutto ciò premesso, si ritengono ravvisabili le condizioni di non assoggettabilità alla procedura di VAS della variante puntuale del PGT del Comune di Cuveglio (VA) in animo di assunzione da parte di codesta Amministrazione, senza l’obbligo prescrittivo di azioni migliorative e/o compensative oltre a quanto proposto nel presente documento.

Laveno M., Aprile 2016

Studio Tecnico Castelli S.A.S.

30