Storia Contemporanea
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
STORIA CONTEMPORANEA RITRATTI 7 Direttore Valentina Sommella Università degli Studi di Perugia STORIA CONTEMPORANEA RITRATTI La sezione “Ritratti” della Collana “Storia contemporanea” comprende biografie e monografie dedicate a grandi personaggi del XIX e XX secolo, in particolare politici, statisti e diplomatici sia italiani che stranieri. L’obiettivo della sezione è quello di rendere maggiormente conosciute perso- nalità sia illustri che meno note attraverso la ricostruzione storica della vita e delle opere per mezzo della consultazione di archivi e di carte private, senza trascurare il periodo storico e il contesto politico in cui esse si trovarono ad operare. Andrea Gandolfo Sandro Pertini Dalla stagione del pentapartito agli ultimi anni 1981–1990 Aracne editrice www.aracneeditrice.it [email protected] Copyright © MMXVIII Gioacchino Onorati editore S.r.l. – unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it [email protected] via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 isbn 978-88-255-1752-1 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell’Editore. I edizione: ottobre 2018 Indice 9 Nota dell’autore 11 Capitolo I Dal primo governo Spadolini alla visita in Giappone 101 Capitolo II Dal viaggio negli Usa al secondo governo Spadolini 185 Capitolo III Dal quinto governo Fanfani alle politiche del 1983 247 Capitolo IV Dal primo governo Craxi alla morte di Berlinguer 361 Capitolo V Dalle elezioni europee del 1984 alla fine del mandato 467 Capitolo VI Gli ultimi anni di attività come senatore a vita 503 Appendice 6.1. Messaggio inviato alle Forze armate in occasione del 35° anniversario della Repub- blica (2 giugno 1981), 503 – 6.2. Discorso pronunciato a Lisbona davanti all’Assemblea nazionale portoghese (23 ottobre 1981), 504 – 6.3. Messaggio di fine anno agli italiani trasmesso a reti unificate dal Palazzo del Quirinale (31 dicembre 1981), 506 – 6.4. Brindisi pronunciato a Washington davanti al presidente degli Stati Uniti d’America Ronald Reagan (25 marzo 1982), 511 – 6.5. Messaggio inviato al presidente del Consiglio Gio- vanni Spadolini e al ministro degli Esteri Emilio Colombo in relazione al disegno di legge sull’ammissione della Spagna al Trattato del Nord Atlantico (5 giugno 1982), 515 – 6.6. Discorso tenuto ai rappresentanti dell’Unione interparlamentare in occasione della 69ª Conferenza interparlamentare (14 settembre 1982), 517 – 6.7. Discorso pronunciato a Strasburgo all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa (27 aprile 1983), 521 – 6.8. Discorso tenuto ai vincitori del concorso a uditore giudiziario alla presenza del vice- presidente del Consiglio superiore della magistratura Giancarlo De Carolis (24 giugno 1983), 530 – 6.9. Discorso pronunciato a Beirut davanti ai militari del contingente italiano in Libano (4 novembre 1983), 532 – 6.10. Discorso tenuto al Quirinale a una delegazio- ne del Consiglio di amministrazione dell’Unicef (26 aprile 1984), 533 – 6.11. Discorso pronunciato davanti a Sua Santità Giovanni Paolo II in occasione della visita uYciale in Vaticano (21 maggio 1984), 538 – 6.12. Discorso tenuto al Quirinale a una rappresentanza di parlamentari dell’Unione europea occidentale (29 ottobre 1984), 539 – 6.13. Discorso tenuto presso l’Università Complutense di Madrid in occasione del conferimento della laurea honoris causa in giurisprudenza (28 gennaio 1985), 542 – 6.14. Discorso tenuto al Teatro Coliseo di Buenos Aires a una rappresentanza della comunità italiana in Argentina (10 marzo 1985), 548 – 6.15. Discorso pronunciato a Strasburgo davanti al Parlamento 7 8 Indice europeo (11 giugno 1985), 551 – 6.16. Discorso tenuto dal presidente del Senato Giovanni Spadolini a Palazzo Montecitorio in occasione della commemorazione di Pertini davanti alle Camere riunite (28 febbraio 1990), 558. 563 Cronologia della vita di Pertini dal 1981 al 1990 623 Bibliografia degli scritti e discorsi di Sandro Pertini (1924–2018) 673 Indice dei nomi Nota dell’autore Nel licenziare il quarto e ultimo volume della mia biografia di Pertini, vorrei fornire, al solito, una breve avvertenza, null’aVatto rituale o autogiustificativa, sul contenuto e il taglio interpretativo del testo. Come per i volumi precedenti, anche per questo, ho privilegiato una trattazione di natura prevalentemente politica, con particolare attenzione alle tematiche relative agli aspetti più propriamente istitu- zionali della presidenza del socialista ligure. La maggior parte dell’opera, com’è logico, è dedicata agli ultimi quattro anni del mandato presidenziale di Pertini, che occupa cinque dei sei capitoli di cui si compone il testo, mentre gli ultimi quattro anni e mezzo circa della vita dell’uomo politico ligure, dopo la fine della sua espe- rienza al Quirinale, sono trattati nel sesto capitolo. Rispetto ai precedenti volumi, quest’ultimo presenta però una significativa novità nell’apparato documentario: dopo la tradizionale cronologia dei principali avvenimenti concernenti l’attività politica pertiniana relativa al periodo dal maggio 1981 al febbraio 1990, si può infatti trovare un’analitica Bibliografia degli scritti e discorsi di Sandro Pertini (1924–2018), che riporta un elenco dettagliato di tutte le opere del presidente dal giugno 1924 ai giorni nostri. Segnalo peraltro che una prima edizione di tale bibliografia, dal titolo Bibliografia degli scritti e discorsi di Sandro Pertini 1924–2008, da me curata, era stata edita nel 2008 dalla Provincia di Savona e dall’Associazione “Sandro Pertini” di Stella San Giovanni. Anche in questo volume ho prestato molta attenzione alle tematiche della politica internazionale, seguendo da vicino le ultime visite all’estero del presidente e gli incontri di Pertini con i capi di Stato stranieri in Italia. I numerosi incontri, anche se meno frequenti rispetto ai primi tre anni della sua presidenza, con capi di Stato e di governo esteri, avrebbero ancora una volta confermato il notevole prestigio acquisito da Pertini a livello internazionale grazie alle sue indiscusse doti umane e politiche. Da segnalare, in questo contesto, il sempre più convinto europeismo di Pertini, che avrebbe avuto modo di mettere in luce, tra l’altro, nell’intervento da lui tenuto nell’aprile 1983 davanti all’Assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, e quindi, soprattutto, in quello di fronte al Parlamento europeo, nel giugno 1985, poco prima della scadenza del suo mandato. Molta cura è stata prestata anche all’analisi dei rapporti tra il capo dello Stato e le forze politiche, così come a taluni aspetti legati alla sua vita privata. Un’altra caratteristica fondamentale degli ultimi anni della presidenza Pertini è rappresentata dalle sue visite in varie località italiane, che ho ricostruito in modo dettagliato, come avevo già fatto, del resto, nel precedente volume dedicato ai primi tre anni del suo mandato. Trovano naturalmente ampio spazio nel testo anche i principali avvenimenti politici e i fatti di cronaca più salienti che hanno caratterizzato le vicende del paese tra la primavera del 1981 e l’estate del 1985, tra 9 10 Nota dell’autore cui la vittoria della Nazionale di calcio ai Mondiali del 1982, l’assassinio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nel settembre 1982, l’ascesa a Palazzo Chigi di Bettino Craxi nell’agosto 1983, primo socialista ad assumere la guida del governo nella storia d’Italia, la stipulazione del nuovo Concordato con la Santa Sede nel febbraio 1984 e la scomparsa di Enrico Berlinguer nel giugno dello stesso anno. Non si può tuttavia sottacere la circostanza che, anche gli ultimi anni della presidenza Pertini, furono segnati, seppur in misura lievemente minore rispetto alla prima parte del suo mandato, dal dramma del terrorismo, con l’episodio più grave costituito, forse, dalla strage del rapido 904, l’antivigilia di Natale del 1984. Anche negli ultimi anni della sua presidenza, sarebbero stati diversi i funerali di vittime del terrorismo, a cui lo statista ligure avrebbe dovuto presenziare. Per quanto riguarda la documentazione che ho utilizzato per la stesura del testo, preciso che, come per il precedente volume, data la quasi totale assenza di studi specifici sull’argomento, mi sono visto costretto a ricorrere alle cosiddette “fonti primarie”, tra cui soprattutto quotidiani, periodici e memorie dei protagonisti della vita politica italiana durante la presidenza della Repubblica del socialista ligure. Tra i quotidiani da me consultati per la stesura del presente volume, avverto tuttavia che ho utilizzato quasi esclusivamente “La Stampa” e l’Unità”, gli unici disponibili on–line al momento della stesura del testo, ai quali si è aggiunta “la Repubblica” a partire dal gennaio 1984. Degli altri quotidiani a diVusione nazionale, ho citato solo alcuni articoli sporadici, non avendo avuto la possibilità di accedere alle relative collezioni. Nel dare alle stampe questo quarto volume della mia biografia di Pertini, mi sento in dovere di ringraziare vivamente coloro che mi hanno aiutato fornendomi consigli e suggerimenti. Tra i tanti che dovrei ringraziare, desidero ricordare con particolare gratitudine: Elisabetta Favetta, Giovanni Giuseppe Amoretti, Giuseppe Milazzo, Umberto Gentiloni Silveri, Gennaro Acquaviva, Pietro Pierri, Giancarlo MaVei, Andrea Via, Marco Marconcini, Umberto Voltolina, Giulio Guderzo, Enrico Cuccodoro, Stefano Caretti, Manuela Cacioli, Gian Carlo Giacobbe e Giuseppe Muzzi, oltre ai dirigenti