LISTA N. 1 N I Paritetica Per L'asilo Infantile Di San Marzano Oliveto Dal 2004 Al 2009

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

LISTA N. 1 N I Paritetica Per L'asilo Infantile Di San Marzano Oliveto Dal 2004 Al 2009 a n Gabri Giovanni a r d n Candidato Sindaco Attuale Vice Sindaco, di anni 48, vedovo di Gabriella Ferro, padre di Edoardo, Annalisa e Emanuela. a m a l Progettista meccanico presso CBT Srl (Clifom Bottling Technology) di San Marzano Oliveto. a C - Assessore comunale con deleghe alla Scuola, Sport e Protezione Civile dal 2004 al 2009. Presidente della commissione o LISTA N. 1 n i paritetica per l'Asilo infantile di San Marzano Oliveto dal 2004 al 2009. Consigliere Comunità Collinare "Tra Langhe e b m a G Monferrato" dal 2006 al 2009. Membro della Commissione Bilancio della Comunità Collinare dal 2006 al 2009. Vice a i f a Presidente Commissione delegati politici della Protezione Civile presso il COM di Canelli dal 2008 al 2010. Funzionario e r g o p Volontario Protezione Civile dal 2006 ad oggi. Vice Sindaco con delega alla Scuola e Protezione Civile dal 2009 ad oggi. i T : a p m a t Bianco Simone Albenga Marco Giacomo Amerio Marco Betti Rosario Berta Guido S attuale Consigliere Comunale, di anni a t t u a l e C o n s i g l i e r e attuale Consigliere Comunale, di 3 a t t u a l e A s s e s s o r e 9 Celibe di anni 25 / 5 53, coniugato con Letizia Cotto e padre Comunale, di anni 50, Comunale, di anni 55, anni 42, coniugato con Patrizia 1 Enotecnico. 5 e di Giulia. Imprenditore agricolo. coniugato con Michela coniugato con Bruna Dal Merlotto e padre di Alessia. g Presidente del g e l Membro della Commissione elettorale Cin e padre di William e Imprenditore agricolo. i gruppo FIDAS di San Gandino e padre di Alice e s n e Membro della Commissione verifica Cristian. Consigliere Comunità Collinare "tra s Nicolò. Marzano Oliveto. i a giudici popolari. Consigliere Comunità Capo Officina presso i Analista finanziario Langhe e Monferrato" dal 2009 al g Consigliere Pro Loco i u L Segretario Coro ANA Collinare "Tra Langhe e Monferrato" dal presso CERVED Group Palfiere Allestimenti di 2012 Membro Commissione o i l 2009 al 2012. Membro della II° e III° S p A . A s s e s s o r e Canelli. Bilancio Comunità Collinare "tra g Vallebelbo. o r e Commissione della Comunità Collinare comunale ai Servizi M e m b r o d e l l a Langhe e Monferrato" dal 2009 al b r a Servizi Sociali Assistenza, Lavoro, Commissione elettorale 2012 Presidente Pro Loco dal 2001 G Sociali dal 2004 al 2009. e l i Cultura, Sport, Turismo e Commercio. Vice presidente squadra Consigliere del Direttivo al 2006. Consigliere Pastorale dal b a s Consigliere della Costituenda Comunità della Pro Loco. 2009 al 2011. n di Calcio Virtus San o p s tra i comuni di San Marzano Oliveto, Marzano Consigliere comunale dal Consigliere Comunale dal 2009 ad e R e Calosso e Moasca. Consigliere Assessore comunale allo 2009 ad oggi. oggi. t n e t comunale dal 2009 ad oggi t Sport dal 2009 ad oggi. i m m o C C S F a t a c i ELEZIONI AMMINISTRATIVE DEL 25 MAGGIO 2014 f i t r e c , e Cari sanmarzanesi, v i v e R alle prossime elezioni comunali la lista “UNIONE SANMARZANESE” si ripropone per amministrare il nostro a t r a c Comune nei prossimi 5 anni. u s o t Pur rimanendo il gruppo di amici di 10 anni fa, ci siamo rinnovati in alcuni nostri componenti, ma lo spirito e gli a p m a t obiettivi rimangono gli stessi: tutto il nostro impegno sarà rivolto unicamente al bene della nostra comunità. S Mantenendo fede alle proprie promesse, il Sindaco uscente Giovanni Scagliola ha lasciato la carica anche se, volendo, per legge, avrebbe potuto ricandidarsi. A lui e ai consiglieri uscenti dell'attuale mandato Bardone Andrea, Basso Alberto, Biamino Lorena, Efremov Orce, Fiore Giuseppe e Vidotto Mario e del precedente mandato Borrino Fabrizio, Imerito Fabrizio e Merlotto Patrizia, va il nostro ringraziamento per l'impegno dimostrato e per i risultati ottenuti. Si sono aggiunte quindi alcune persone che condividono i nostri intenti e i nostri obiettivi. Moltissimi altri sanmarzanesi avrebbero meritato di far parte del gruppo per qualità e capacità personali. La lista però, può essere composta soltanto da 10 persone e di queste solo 7 verranno elette. In questi 10 anni si sono alternati alla carica di Vice Sindaco Giovanni Gabri e Luigi Garberoglio. Di comune accordo e in piena armonia con tutti i candidati a consigliere della lista, si è deciso che il candidato a Sindaco dell'UNIONE SANMARZANESE per le prossime elezioni, sarebbe stato GIOVANNI GABRI. Per tutti noi non servono troppe parole per presentarci: parla la nostra storia e chi ci conosce può testimoniare. Chi ci conosce sa che, se eletti, impegneremo tutte le nostre capacità e potenzialità per questo nostro amato paese. Stiamo attraversando un periodo realmente molto delicato e sappiamo tutti che gli anni che abbiamo davanti Garberoglio Luigi Paolo Martini Laura Quasso Marco Sartoris Mauro Biamino Elisa potrebbero essere davvero difficili. Riteniamo che in questo contesto di difficoltà della Pubblica Amministrazione attuale Assessore Comunale, di di anni 36, coniugata con Celibe di anni 35 di anni 54, coniugato con a livello nazionale, le Amministrazioni Locali dovranno essere esperte, concrete e soprattutto composte da anni 51, coniugato con Bruna di anni 36, coniugata con Rizzolio Luca e madre di Matteo Imprenditore agricolo Patrizia Olivero e padre di Ferro e padre di Luca e Matteo. e S t e f a n o . I n f e r m i e r a Giovanni Agostaro e madre persone che vivono direttamente le problematiche di cui andranno ad occuparsi. Va l e r i a . I m p re n d i to re Contadino. Vice Sindaco con Professionale presso l'Ospedale di Alessio Ci auguriamo quindi che il 25 maggio 2014 individuerete convintamente nel nostro gruppo queste caratteristiche delega all'Agricoltura dal 2004 Civile Cardinal Massaia di Asti. agricolo. Presidente della Pro Impiegata Amministrativa al 2009 Vice Presidente Membro della Commissione Loco dal 1978 al 2000. ponendo la croce innanzitutto sul nostro simbolo o sul nome stampato del nostro candidato a Sindaco Presidente Coldiretti sez. San presso Tecnology BSA SpA dell'Enoteca Regionale di Mensa del Comune di San di San Marzano Oliveto GIOVANNI GABRI. Avrete poi la possibilità di esprimere una preferenza (attenzione una sola preferenza!) per un Canelli dal 2002 al 2006. Marzano Oliveto. Consigliere Marzano Oliveto. Ideatore e P re s i d e nte d e l l ' E n o te ca nel Direttivo Gps (Genitori per la promotore del Consorzio candidato consigliere. Pertanto potrete scrivere nell'apposito spazio, sotto il nome del candidato a Sindaco, Regionale di Canelli dal 2006 al Scuola) di San Marzano Oliveto. "Mela Divina" di San nome e cognome del candidato consigliere da voi scelto. 2009. Capogruppo Gruppo Volontaria presso la mensa Marzano Oliveto Membro Alpini ANA di San Marzano scolastica Scuola primaria San della Compagnia Teatrale Il vostro voto sarà un gesto di fiducia che noi riceveremo come mandato morale e civile ad amministrare il Oliveto dal 2006 ad oggi. M a r z a n o O l i v e t o . "Cumpania d'la riuà" dal nostro Comune per conto di ognuno di voi e per il bene di tutti. V o l o n t a r i o O . F.T. A . L . e Rappresentante per la Scuola 1994 ad oggi P ro t e z i o n e C i v i l e . V i c e Primaria presso il Consiglio di Un affettuoso saluto dalla lista UNIONE SANMARZANESE che vi aspetta Giovedì 22 alle ore 21,30 (dopo la recita P re s i d e nte d e l l ' E n o te ca Circolo Didattico di Canelli Regionale di Canelli dal 2009 a del S. Rosario) per la presentazione dei candidati e del programma presso la Chiesa dei Battuti. Seguirà oggi. Assessore Comunale con rinfresco. delega all'Agricoltura dal 2009 ad oggi.Membro del Consiglio Economico Pastorale. PROGRAMMA 1. Piazza della Chiesa 17.Sala Consiglio Rifacimento della pavimentazione di Piazza Giovanni XXIII compresa la salita adiacente la piazza,riqualificazione con adeguato Si rende necessario un intervento per il rinnovo degli essenziali arredi della sala consiglio (sedie a norma) e tinteggiatura pareti, se si rivestimento conforme al centro storico. Intervento che andrà a completare il lavoro già svolto con l’abbattimento della torre riusciranno a reperire finanziamenti mirati. dell’acquedotto. 18.Gruppo Protezione Civile 2. Bagni pubblici Fondamentale risorsa del paese, questo gruppo ha funzionato bene per anni. Purtroppo ultimamente per vari motivi ha subito una Verranno ripristinati e ristrutturati quelli adiacenti al palazzo comunale inoltre, In piazza della Chiesa, si dovranno trovare gli spazi battuta d’arresto. Si dovrà intervenire riorganizzando il servizio, cercando nuovi volontari e coinvolgendo anche altre realtà per la costruzione di un nuovo bagno pubblico. importanti per il paese quali il Gruppo ALPINI. 3. Asfalti vari 19.Agricoltura Ci sono strade che necessitano di un ripristino totale del manto stradale come Valle Asinari e Reg. Chierina. Nei limiti del possibile,in Il territorio del nostro Comune rappresenta un’eccellenza produttiva agricola fra le più significative dell’astigiano, soprattutto in base ai finanziamenti reperibili, si cercherà di dare precedenza a questo tipo di intervento. campo vitivinicolo e frutticolo. Occorre garantire che tali produzioni di qualità siano tutelate e valorizzate. Il Comune continuerà ad appoggiare e promuovere le manifestazioni ed iniziative che si realizzano sul territorio e che hanno lo scopo di far conoscere le 4.
Recommended publications
  • ART and EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 Th - October 8 Th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA
    ART AND EXHIBITIONS ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI September 13 th - October 8 th MOSTRA DEL MAESTRO DEL PALIO GIORGIO RAMELLA. DIPINTI E DISEGNI Exhibition dedicated to Giorgio Ramella, the artist who has painted the banner of the Palio of Asti. Born in Turin in 1939, he studied with Enrico Paulucci and Mario Calandri, protagonists of the artistic scene in Turin along with painters such as Ruggieri, Saroni, Soffiantino and Gastini. Opening times: Thur-Sun 4.30pm-6.30pm Guided tours to the Guglielminetti Museum on Saturdays 4.30pm-6.30pm and on Sundays at 3.30pm-6.30pm. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – PALAZZO MAZZETTI Until September 17 th GIACOMO GHIAZZA. UNA MATITA ASTIGIANA PER I SOGNI DI HOLLYWOOD The exhibition is dedicated to Giacomo Ghiazza, the artist born in Asti, who has worked with the most important Hollywood’s film directors and actors. Son of a winemaker, he left for San Francisco and has become over the years one of the most distinguished storyboard artists in the world (the storyboard is the comic strip that turns images into a script). September 8 th -10 th MOSTRA BENEFICA ORGANIZZATA DA ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI – OPERE DI TARASKI Exhibition with works of art by Taraski (Giancarlo Taraschi), leading figure of contemporary art: a swirl of colors on shapes and objects that we see every day. The works have been bought by the Arm of Carabineers to help the Opera Nazionale Assistenza Orfani (National Charity for Orphans' assistance) of the Arm of Carabineers. Opening times: Tue-Sun 9.30am-7.30pm.
    [Show full text]
  • Art and Exhibitions
    ART AND EXHIBITIONS ASTI – PALAZZO MAZZETTI th Until July 15 ALEPPO. COME E’ STATA UCCISA UNA CITTA The exhibition curated by the journalist Domenico Quirico is dedicated to the drama of the inhabitants of Aleppo from 2011 to 2016. Visitors, while walking through city spaces recreated with multimedia installations, will meet the student, the sniper and the migrant. Guided tour on July 7 th at 5pm. th Until July 15 ALIGHIERO BOETTI. PERFILOEPERSEGNO th Alighiero Boetti is one of the most important and creative authors of the 20 century. The theme of the exhibition is inspired by the artist's phrase: “the pen represents for Westerners what the embroidery represents for Afghans: an over-individual memory containing parts of the collective biography”. The aim is to examine the relationship between the West and the East thanks to written and embroidery works. Opening times: Tue-Sun 10am-7pm (last admission at 6pm) Info: www.palazzomazzetti.it ASTI – FONDAZIONE GUGLIELMINETTI MUSEO EUGENIO GUGLIELMINETTI Summer break for exhibitions but not for the visits to the Museum dedicated to Eugenio Guglielminetti, the great set designer and artist Opening times on: Saturdays from 4.30pm to 6.30pm and on Sundays from 3.30pm to 6.30pm; guided tours by the young people of the Eugenio Guglielminetti Foundation. Last admission at 5.30pm without reservation. Info: [email protected] ; www.comune.asti.it ASTI – MUSEO DEL PALIO Until March 31st 2019 IMAGO SANCTI. SAN SECONDO CUSTODE DI ASTI E DEL SUO PALIO At the Palio Museum, the exhibition entitled "Imago Sancti. San Secondo Custode di Asti e del suo Palio” on the iconography of the Saint Patron from the 13 th century to the present day.
    [Show full text]
  • Gli Orari Delle Messe Prefestive E Festive in Diocesi
    20 ______________________________________________________________________________________________________________ 5 aprile 2019 | Gazzetta d’Asti GLI ORARI DELLE MESSE PREFESTIVE E FESTIVE IN DIOCESI PARROCCHIE CITTADINE CATTEDRALE prefestiva 18 S. MARTINO domenica 10 domenica 10.30 • 12 • 18 (sospesa luglio e agosto) S. PAOLO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 11,45 • 17,30 MARIA AUSILIATRICE (VIATOSTO) domenica 11,15 S. PIETRO prefestiva 17 domenica 9 • 10,30 • 17 NOSTRA SIGNORA prefestiva 18 DI LOURDES domenica 9 • 11,15 • 18,30 (sospesa da giugno a S. SECONDO prefestiva 18 domenica 10 • 11,15 • 18 (TORRETTA) settembre) S. SILVESTRO prefestiva 17,30 domenica 8 S. CATERINA prefestiva 17 domenica 11 SACRO CUORE prefestiva 18 domenica 11,15 S. DOMENICO SAVIO prefestiva 17,30 domenica 8,30 • 10,30 • 17,30 SS. ANNUNZIATA prefestiva 18 domenica 8,30 • 11,15 S. GIOVANNI BOSCO prefestiva 18,30 domenica 8,45 • 10 • 11,30 • 18,30 (TANARO) CHIESE CITTADINE NON PARROCCHIALI BELLAVISTA domenica 9 S. ROCCO prefestiva 16,30 CAPPELLANIA prefestiva 18 domenica 10 TRINCERE domenica 9,30 S. GIUSEPPE MARELLO VALMANERA domenica 9,30 SANTUARI CITTADINI MADONNA DEL PORTONE prefestiva 17,30 domenica 10 • 17,30 S. GIUSEPPE prefestiva 17,30 (ora solare) - 18 (ora legale) domenica 9 • 21; 21,30 (da maggio ad agosto) CHIESE PARROCCHIALI EXTRA URBANE AGLIANO TERME prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale) CERRETO domenica 11,30 domenica 9,30-11 CERRO TANARO prefestiva 17,30 ALBUGNANO prefestiva 16 residenza anziani Il Giglio domenica 10 domenica 11 CHIUSANO prefestiva 18 (dopo Pasqua 21) ANTIGNANO prefestiva 18 CINAGLIO domenica 10 domenica 8,30 in alternanza (Gonella e Perosini) domenica 11,15 in parrocchia CISTERNA D’ASTI prefestiva 17 (ora solare) - 18 (ora legale); domenica 8,45 Valmellana • 9,45 San Matteo AZZANO prefestiva 16 (periodo estivo - Fraz.
    [Show full text]
  • Listino Dei Valori Immobiliari Dei Terreni Agricoli
    ISSN: 2280-191X LISTINO DEI VALORI IMMOBILIARI DEI TERRENI AGRICOLI PROVINCIA DI ASTI LISTINO 2019 RILEVAZIONE ANNO 2018 quotazioni dei valori di mercato dei terreni agricoli entro un minimo e un massimo per le prin cipali colture in ciascun comune privati professionisti edizioni pubblica amministrazione OSSERVATORIO DEI VALORI AGRICOLI – PROVINCIA DI ASTI – RILEVAZIONE 2 0 1 8 Hanno collaborato alla formazione del listino GIOVANNI GRIFFA, ingegnere, attualmente libero professionista. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, tra l’altro direttore degli uffici provinciali di Asti ed Alessandria, direttore degli uffici regionali della Liguria , del Piemonte e della Valle d’Aosta. Oltre a svolgere numerosi incarichi presso l’Amministrazione Finanziaria, è stato più volte componente della Commissione Provinciale Espropri. Ha svolto incarichi professionali di consulenza estimale e tecnica presso diversi Enti Pubblici. È Consulente Tecnico d’Ufficio presso il Tribunale di Asti dal 1990. ANTONIO IOVINE, ingegnere libero professionista consulente in materia di catasto ed estimo, attualmente membro della Commissione Provinciale espropri di Roma. È stato dirigente dell’Agenzia del territorio, responsabile dell’Area per i servizi catastali della Direzione centrale cartografia, catasto e pubblicità immobiliare, membro della Commissione Censuaria Centrale. Autore/coautore di vari testi in materia di catasto, topografia ed estimo, ha svolto numerosi incarichi di docenza per formazione in materia di estimo, espropriazioni e catasto. La redazione gradisce indicazioni costruttive o suggerimenti migliorativi ([email protected]). Disclaimer L’elaborazione del testo, anche se curata con scrupolosa attenzione, non può comportare specifiche responsabilità per errori o inesattezze. Altresì, l’uso dei dati riportati nel listino presuppone una autonoma e preventiva condivisione degli stessi da parte dell’utilizzatore, con assunzione diretta di ogni responsabilità che ne dovesse derivare dall’uso medesimo.
    [Show full text]
  • Curriculum Vitae Informazioni Personali Giorgio Musso – Segretario Generale – Iscritto in Fascia a Nell'albo Dei Segretar
    Curriculum vitae Informazioni personali Giorgio Musso – Segretario Generale – iscritto in fascia A nell’Albo dei Segretari Comunali e Provinciali – Sezione del Piemonte – abilitato a svolgere le funzioni di Segretario Comunale nei Comuni fino a 999.000 abitanti. Nato a Torino il 18 Novembre 1960 Residente in Castelnuovo Don Bosco frazione Mondonio – via Municipale, 6 Coniugato con tre figli. e-mail personale: [email protected] Titoli di studio e professionali: Laurea in Scienze Politiche conseguita presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Torino nell’anno accademico 1988. Ha frequentato e sostenuto 16 esami presso il corso di Laurea in Giurisprudenza presso l’Università di Torino dal 1983 al 1985. Ha partecipato e conseguito diplomi di merito presso l’Università Bocconi di Milano nell’anno 1992 quale Direttore di Enti Locali e presso la Scuola della Pubblica Amministrazione in Roma nel 2003 e nel 2005 quale Responsabile del personale e per il conseguimento dell’abilitazione a Segretario generale di fascia A. Esperienze lavorative: Iscritto a ruolo di Segretario Comunale dal 1 Marzo 1991 (D.M. Interno 27 Luglio 1991). Segretario Comunale Capo dal 19 Marzo 1995. Segretario Comunale in esperimento dal 1988 presso i comuni di Roccaverano e Olmo Gentile, e successivamente presso il Consorzio di Segreteria fra i comuni di Tonengo e Moransengo. Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Monale e Cortandone (At) dal 1991 fino al 1997. Titolare della segreteria convenzionata dei Comuni di Pino Torinese e Moriondo Torinese (To) dal 1998 al 2000. Ha ricoperto l’incarico di Segretario Comunale reggente nei comuni di Moncucco Torinese, Piovà Massaia, Cocconato, Settime,Chiusano, Villanova d’Asti, Albugnano, Cerreto d’Asti (Provincia di Asti).
    [Show full text]
  • 14050 MOASCA at +39 329/750.54.66 [email protected]
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GHIGNONE ANDREA Indirizzo REG . ANNUNZIATA , 1/ A – 14050 MOASCA AT Telefono +39 329/750.54.66 Fax E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita ASTI - 31.05.1973 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dal 2002 ad oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro PROVINCIA DI ASTI Piazza Alfieri, 33 – 14100 ASTI Ente Pubblico Dal 2009 UFFICIO PROMOZIONE CULTURALE – Funzionario D3 Attualmente svolge l’attività lavorativa presso l’Ufficio Promozione Culturale della Provincia di Asti occupandosi fra le altre cose del Progetto Archivi Storici Astigiani e del Museo dell’Arazzeria Scassa. PROTEZIONE CIVILE PROVINCIALE – Funzionario dal 2008 al 2009 • Tipo di impiego UFFICIO AMBIENTE – Funzionario dal 2002 al 2008 • Date (da – a) Da gennaio 2010 a dicembre 2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro COMUNE DI MONTEGROSSO D’ASTI Via Re Umberto, 60 - 14048 MONTEGROSSO D’ASTI • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego RESPONSABILE DEL SETTORE AMMINISTRATIVO (Commercio fisso ed ambulante, artigianato, agricoltura, tributi, biblioteca, servizi generali, mensa, scuolabus, linea mercatale, servizi sociali, casa di riposo, sostegno locazione, istruzione, cultura, manifestazioni, fiere, mostre, contratti, attività di pubblica sicurezza, ecc) • Date (da – a) Ottobre 2009 – settembre 2010 • Nome e indirizzo del datore di lavoro UNIONE DI COMUNI “TRA LANGA E MONFERRATO” Via Roma, - 14055 COSTIGLIOLE D’ASTI • Tipo di azienda o settore Ente Pubblico • Tipo di impiego GESTIONE CONTENZIOSO - UFFICIO DI SUPPORTO DEL PRESIDENTE • Date (da – a) DAL 1999 AL 2002 • Nome e indirizzo del datore di lavoro CANTINA DI NIZZA Soc.
    [Show full text]
  • Cycling Tours Europe #B1/2194 Italy's Piedmont 8-Day Self-Guided Cycling Tour Level 2
    Full Itinerary and Tour details for Italy's Piedmont 8-day Self-guided Cycling Tour Level 2 Prices starting from. Trip Duration. Max Passengers. 640 € 8 days 8 Start and Finish. Activity Level. Alessandria-Alessandria 2 Experience. Tour Code. Cycling Tours Europe #B1/2194 Italy's Piedmont 8-day Self-guided Cycling Tour Level 2 Tour Details and Description Occupying a large area that borders on France and Switzerland, Piedmont is the ancient dominion of the Savoys, the ill-fated royal family who ruled Italy from the Unification in 1870 until abdication in 1946. Piedmont is also a region where food comes first, with a host of specialities in an area which boasts centuries’ old culinary traditions and outstanding, top quality local produce appreciated throughout the world. Included in the Piedmont Cycling Tour: • 7-nights accommodation in 3* and 4* hotels • Breakfast buffet • Welcome briefing in English • Luggage transportation • Route descriptions+Maps • 7-days Hotline service Not included in the tour: • Local taxes (approx 10 EUR) • Train transfers Departure: • Saturdays Only If you would like to rent a bike (85 EUR) or an e-bike (195 EUR) or helmet (15 EUR), please contact our office when booking: [email protected] Check Availability Book Online Now Send an Enquiry 2/5 Italy's Piedmont 8-day Self-guided Cycling Tour Level 2 Day 3 Acqui Terme – Alba 55km You come across the famous Langhe hills, the countryside and the vineyards as well as the splendid small villages of Montabone, Rocchetta Palafea and Canelli. The stage ends in Alba, home of the most precious of the truffles, the Tartufo Bianco, and of the famous “Dolcetto d’Alba”.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
    Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 COLLINE ALTO MONFERRATO ASTIGIANO MEDIO MONFERRATO ASTIGIANO Comuni di: ALBUGNANO, ARAMENGO, BERZANO DI SAN PIETRO, Comuni di: ANTIGNANO, ASTI, BALDICHIERI D`ASTI, CALLIANO BUTTIGLIERA D`ASTI, CANTARANA, CAPRIGLIO, CASTELNUOVO MONFERRATO, CAMERANO CASASCO, CASORZO, CASTAGNOLE DON BOSCO, CELLARENGO, CERRETO D`ASTI, CISTERNA D`ASTI, MONFERRATO, CASTELL ALFERO, CASTELLERO, CELLE COCCONATO, CORTANDONE, CORTANZE, CORTAZZONE, DUSINO ENOMONDO, CHIUSANO D`ASTI, CINAGLIO, COLCAVAGNO, SAN MICHELE, FERRERE, MARETTO, MONALE, MONCUCCO CORSIONE, COSSOMBRATO, CUNICO, FRINCO, GRANA, GRAZZANO TORINESE, MONTAFIA, MONTIGLIO, MORANSENGO, PASSERANO BADOGLIO, MONCALVO, MONTECHIARO D`ASTI, MONTEMAGNO, MARMORITO, PIEA, PINO D`ASTI, PIOVA MASSAIA, ROATTO, PENANGO, PORTACOMARO, REVIGLIASCO D`ASTI, SAN DAMIANO ROBELLA, SAN PAOLO SOLBRITO, TONENGO, VALFENERA, VIALE, D`ASTI, SAN MARTINO ALFIERI, SCANDELUZZA, SCURZOLENGO, VILLAFRANCA D`ASTI, VILLANOVA D`ASTI, MONTIGLIO SETTIME, SOGLIO, TIGLIOLE D`ASTI, TONCO, VIARIGI, VILLA SAN MONFERRATO SECONDO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2649,00 3152,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 6617,00 8257,00 BOSCO MISTO 3468,00 3970,00 FRUTTETO 12356,00 23236,00 INCOLTO PRODUTTIVO 570,00 570,00 NOCCIOLETO 9174,00 11466,00 ORTO 43512,00 ORTO IRRIGUO 43512,00 PASCOLO 1010,00 1010,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di ASTI Data: 26/11/2019 Ora: 11.31.34 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • Commission Implementing Decision of 7 February 2019 on the Publication
    C 60/4 EN Official Journal of the European Union 15.2.2019 COMMISSION IMPLEMENTING DECISION of 7 February 2019 on the publication in the Official Journal of the European Union of an application to amend the specification for a name in the wine sector in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (Barbera d’Asti (PDO)) (2019/C 60/05) THE EUROPEAN COMMISSION, Having regard to the Treaty on the Functioning of the European Union, Having regard to Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council of 17 December 2013 establishing a common organisation of the markets in agricultural products and repealing Council Regulations (EEC) No 922/72, (EEC) No 234/79, (EC) No 1037/2001 and (EC) No 1234/2007 (1), and in particular Article 97(3) thereof, Whereas: (1) Italy submitted an application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ in accordance with Article 105 of Regulation (EU) No 1308/2013. (2) The Commission examined the application and found that the conditions laid down in Articles 93 to 96, 97(1), 100, 101 and 102 of Regulation (EU) No 1308/2013 had been met. (3) In order to allow statements of objection to be submitted in accordance with Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013, the application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ should be published in the Official Journal of the European Union, HAS DECIDED AS FOLLOWS: Sole Article The application to amend the specification for the name ‘Barbera d’Asti’ (PDO) in accordance with Article 105 of Regu­ lation (EU) No 1308/2013 is contained in the Annex to this Decision.
    [Show full text]
  • Convenzione Istitutiva Dell`Ente Di Governo Dell`Ambito
    Ente di Governo dell’Ambito n. 5 ASTIGIANO MONFERRATO Sede c/o Provincia di Asti - Uffici in Via Antica Zecca n°3 - 14100 ASTI Tel. 0141/594327 - 0141/351944 E-mail [email protected]; [email protected]; www.ato5astigiano.it Ambito Territoriale Ottimale n. 5 “Astigiano‐Monferrato” (Definito con legge regionale 13/97 confermata dalla legge regionale 7/2012) 0 TITOLO I ISTITUZIONE DELL'ENTE DI GOVERNO DELL’AMBITO CAPO I - Ambito Territoriale Ottimale Art. 1 - (Enti Locali partecipanti) 1. E' individuato, per l'organizzazione del Servizio Idrico Integrato costituito dall'insieme dei servizi pubblici di captazione, adduzione e distribuzione di acqua ad usi civili, di fognatura e di depurazione delle acque reflue, l'Ambito Territoriale Ottimale (A.T.O.) n. 5 "Astigiano Monferrato" i cui confini e gli Enti Locali che lo costituiscono sono definiti dalla Legge Regionale n. 13 del 20 gennaio 1997 la cui validità è stata confermata dalla legge regionale 24 maggio 2012, n. 7 ad oggetto: "Disposizioni in materia di servizio idrico integrato e di gestione integrata dei rifiuti urbani". 2. Fanno parte dell'Ambito 5, i Comuni ricompresi nell'allegato A alla presente convenzione, le Province di Asti ed Alessandria e la Città Metropolitana di Torino; tali Enti partecipano, nelle forme e nei modi previsti dalla L.R. 13/97, alla costituzione dell'Ente di Governo dell'Ambito n. 5 Astigiano Monferrato (di seguito denominato Egato5). Art. 2 - (Modifica dell'ambito territoriale ottimale) 1. Nei casi in cui il Consiglio Regionale, con propria deliberazione, modifichi i confini dell'A. T. O. n. 5 "Astigiano Monferrato", includendo nuovi comuni od escludendone altri, si dovrà procedere, di conseguenza, alla modifica della presente convenzione.
    [Show full text]
  • Vineyard Landscape of Langhe-Roero and Monferrato (Italy)
    1 Basic data Vineyard Landscape of Langhe-Roero Included in the Tentative List and Monferrato 1 June 2006 (Italy) International Assistance from the World Heritage No 1390 rev Fund for preparing the Nomination None Date received by the World Heritage Centre 21 January 2011 Official name as proposed by the State Party 30 January 2013 The Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato Background This is a nomination whose examination has been Location deferred (36 COM, Saint Petersburg, 2012). The nominated serial property is located in the Piedmont region. It is comprised of six separate components in the The World Heritage Committee has adopted the following provinces of: decision (decision 36 COM 8B.32): Cuneo (properties n°1 Langa of Barolo, n°2 Grinzane Decision: 36 COM 8B.32 Cavour Castle, n°3 Hills of Barbaresco, and part of property n°5 Canelli and Asti Spumante), The World Heritage Committee, Asti (property n°4 Nizza Monferrato and Barbera, and 1 Having examined Documents WHC-12/36.COM/8B and part of property n°5 Canelli and Asti Spumante) WHC-12/36.COM/INF.8B1, Alessandria (property n°6 Monferrato of the Infernot) Italy 2 Defers the examination of the nomination of the Vineyard Landscape of Piedmont: Langhe-Roero and Monferrato, Brief description Italy, to the World Heritage List, in order to allow the State The vineyard landscapes of Langhe-Roero and Party, with the advice of ICOMOS and the World Heritage Monferrato in the Piedmont region cover five distinct Centre, if requested, to: winegrowing areas and one castle, whose names are a.
    [Show full text]
  • Popolazione Dettaglio Comuni
    SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Agliano 1678 12 31 -19 98 71 27 1686 Albugnano 540 2 11 -9 32 35 -3 528 Antignano 1020 5 22 -17 37 32 5 1008 Aramengo 622 7 6 1 32 23 9 632 Asti 73863 707 838 -131 2554 1966 588 74320 Azzano d'Asti 417 5 2 3 19 18 1 421 Baldichieri d'Asti 1105 8 9 -1 92 71 21 1125 Belveglio 332 4 5 -1 31 10 21 352 Berzano di San Pietro 427 2 5 -3 25 29 -4 420 Bruno 351 0 5 -5 10 16 -6 340 Bubbio 912 5 19 -14 50 32 18 916 Buttigliera d'Asti 2563 27 26 1 166 99 67 2631 Calamandrana 1776 10 20 -10 74 75 -1 1765 Calliano 1391 5 25 -20 50 61 -11 1360 Calosso 1322 2 20 -18 66 53 13 1317 Camerano Casasco 477 5 9 -4 17 12 5 478 Canelli 10560 80 147 -67 375 288 87 10580 Cantarana 1019 6 15 -9 43 51 -8 1002 Capriglio 299 1 8 -7 16 20 -4 288 Casorzo 654 4 14 -10 35 19 16 660 Cassinasco 591 2 12 -10 35 33 2 583 Provincia di Asti - Anno 2012 SSERVATORIO DELLA CONGIUNTURA POPOLAZIONE PROVINCIA DI ASTI – Anno 2012 (Fonte:elaborazione dati ISTAT – Demo: demografia in cifre) Bilancio demografico della popolazione residente nei Comuni della provincia Popolazione Popolazione Saldo Saldo Comuni residente al Nati Morti Iscritti Cancellati residente al 31 naturale migratorio 1° gennaio dicembre Castagnole delle Lanze 3786 27 50
    [Show full text]