Philomusica on-line 16 (2017) Jubal, Pythagoras and the Myth of the Origin of Music With some remarks concerning the illumination of Pit (It. 568) Davide Daolmi Università degli Studi di Milano
[email protected] § Alla fine del Trecento l’iconografia § At the end of the fourteenth century della Musica mostra una forma the iconography of Music shows a complessa basata sul mito del primo complex morphology based on the padre fondatore dell’arte musicale. La myth of the first founding father of the sua raffigurazione più sofisticata appa- musical art. Its most sophisticated re nella miniatura d’apertura di Pit image appears in the opening (Parigi, Bibl. Nazionale, It. 568), uno illumination of Pit (Paris, Bibl. dei più importanti manoscritti di Ars Nationale, It. 568), one of the most Nova italiana. important manuscripts of the Italian Nel riconsiderare la bibliografia Ars Nova. esistente, la prima parte dell’articolo After reviewing the existing biblio- indaga il contesto culturale che ha graphy, the first part of the article prodotto la miniatura, per poi, nella traces the cultural context that seconda, ripercorrere l’intera storia del produced this illumination. The mito, la sua tradizione biblica (Iubal), il second part reconstructs the whole suo corrispondente pagano (Pitagora), history of the myth of the origin of il rapporto con il mito della translatio music, its biblical tradition (Jubal), its studii (le colonne della conoscenza), e pagan equivalent (Pythagoras), their la sua forma complessa adottata a association with the myth of translatio partire dal XII secolo. Il modello studii (the pillars of knowledge), and iconografico fu concepito in Italia nel its syncretic form adopted from the Trecento e la forma ormai matura twelfth century onward.