Istituto Comprensivo , , e Via Puccini n° 41 – C. A. P. 73040 Supersano () Sito Web: www.comprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.edu.it

Tel-Fax: 0833/631074-366/9084850 E-mail:[email protected]

Codice fiscale: 90018450750 Codice meccanografico: LEIC8AH00Q [email protected]

Ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Botrugno, Nociglia, San Cassiano, Supersano

Loro Sedi

Criteri per la Valutazione dell’Elaborato finale e Presentazione

Nel corso delle riunioni, rispettivamente, del 29 maggio e del 1 giugno u.s., presiedute dalla Dirigente Scolastica, le Foni Strumentali , considerati l’Ordinanza Ministeriale n.9 del 16/5/2020, la Circolare Miur “Chiarimenti Indicazioni Operative” del 28/05/2020, il P.T.O.F. d’Istituto, le rubriche di valutazione disciplinari di Italiano dell’Istituto; le rubriche di valutazione del Comportamento d’Istituto; la Programmazione Trasversale d’Ordine, con particolare riferimento alle competenze trasversali “Alfabetica Funzionale” e “Personale Sociale e di Imparare ad imparare”, assunta come base di riferimento per la rimodulazione, in funzione della DAD,delle programmazioni disciplinari di Consiglio a livello di Scuola Secondaria di Primo Grado,

propongono al Collegio Docenti le seguenti Linee Guida per l’espletamento dell’Esame di Stato conclusivo del Primo Ciclo di Istruzione del Sistema nazionale di Istruzione per l’anno scolastico 2019/2020, coincidente con la valutazione finale da parte del Consiglio di Classe, ai sensi dell’articolo 1, comma 1 e comma 4, lettera b, e del decreto legge 8 aprile 2020, n. 22, in deroga agli articoli 8 e 10 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62.

1 Istituto Comprensivo Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano Via Puccini n° 41 – C. A. P. 73040 Supersano (LECCE) Sito Web: www.comprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.edu.it

Tel-Fax: 0833/631074-366/9084850 E-mail:[email protected]

Codice fiscale: 90018450750 Codice meccanografico: LEIC8AH00Q [email protected]

Ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Botrugno, Nociglia, San Cassiano, Supersano

Loro Sedi

In considerazione di quanto già disposto nella Circolare della Dirigente Scolastica (Prot. 0003188/U del 19/05/2020), contenente indicazioni operative in merito a modalità e termini di consegna dell’elaborato finale da parte degli alunni di Classe Terza, e di quanto disposto in merito all’assegnazione della tematica trasversale per competenze, di integrazione fra le discipline, di cui nella Circolare a firma della Dirigente Scolastica (Prot. 0003009/U del 09/05/2020), si definiscono i criteri per la valutazione della stesura dell’elaborato e i criteri per la valutazione della sua presentazione orale.

A fine riepilogativo, si richiamano le caratteristiche che l’elaborato potrà avere (già dettagliate nella Circolare della D.S. del 9 maggio u.s.): • testo scritto; • presentazione multimediale; • Mappe; • Filmati; • produzione artistica o tecnico-pratica. • L’elaborato sarà consegnato, come già comunicato alle famiglie, a mezzo email all'indirizzo istituzionale dell'Istituto Comprensivo oppure, in casi eccezionali, brevi manu all’ufficio di Segreteria. L'alunno potrà proporre in sede di colloquio anche una produzione artistica o tecnico-pratica, anche di Musica, come integrazione dell’elaborato stesso.

2 Istituto Comprensivo Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano Via Puccini n° 41 – C. A. P. 73040 Supersano (LECCE) Sito Web: www.comprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.edu.it

Tel-Fax: 0833/631074-366/9084850 E-mail:[email protected]

Codice fiscale: 90018450750 Codice meccanografico: LEIC8AH00Q [email protected]

Ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Botrugno, Nociglia, San Cassiano, Supersano

Loro Sedi

Modalità di svolgimento della Presentazione

L’alunno presenta l’elaborato in modalità telematica, esplicitando collegamenti multidisciplinari, scevri da forzature contenutistiche, volti a dimostrare la capacità di corretto e logico eloquio. Nel corso della presentazione, i docenti del Consiglio di classe hanno facoltà di porre domande all’alunno in relazione alla tematica sviluppata, ma non potranno porre domande sulle programmazioni disciplinari svolte nel corso dell’anno scolastico, come esplicitato dai Chiarimenti del MIUR in merito all’O.M. sugli esami del I Ciclo. A conclusione della presentazione, viene valutato ogni singolo elaborato, sia in riferimento alla congruenza della stesura, sia in riferimento alla correttezza ed alla coerenza della modalità di presentazione. Criteri di valutazione dell’elaborato La valutazione della stesura dell’elaborato avviene ad opera del Consiglio di Classe, in una seduta antecedente alla presentazione, attraverso i seguenti criteri (di cui in allegato): ● Articolazione del contenuto (cfr. Programmazione trasversale d’Ordine - Alfabetica funzionale).

Criteri di valutazione della presentazione orale La valutazione della Presentazione avverrà ad opera del Consiglio di Classe mediante l’utilizzo dei criteri inseriti nella tabella allegata: ● Capacità espositiva (cfr. Programmazione trasversale d’Ordine - Alfabetica funzionale); ● Elaborazione personale e riflessione critica (cfr. Programmazione trasversale d’Ordine - Alfabetica funzionale); ● Capacità di creare collegamenti (cfr. Programmazione trasversale d’Ordine - Imparare a Imparare).

Tutti i criteri di valutazione sono stati declinati sul livello progress, base, intermedio, avanzato, tenendo conto dei documenti d’Istituto, ai quali corrispondono i voti in decimi.

3 Istituto Comprensivo Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano Via Puccini n° 41 – C. A. P. 73040 Supersano (LECCE) Sito Web: www.comprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.edu.it

Tel-Fax: 0833/631074-366/9084850 E-mail:[email protected]

Codice fiscale: 90018450750 Codice meccanografico: LEIC8AH00Q [email protected]

Ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Botrugno, Nociglia, San Cassiano, Supersano

Loro Sedi

Modalità per l’attribuzione della valutazione finale La valutazione finale, coincidente con il voto conclusivo del Primo Ciclo (articolo 7, O.M. n. 9 del 16 maggio 2020), avverrà sulla base dei seguenti criteri: 1) valutazione del Primo e Secondo Anno di Scuola Secondaria; 2) valutazione del Terzo Anno di Scuola Secondaria: valutazioni disciplinari in presenza (Primo Quadrimestre) e valutazione nel periodo di Dad (Secondo Quadrimestre); 3) valutazione del Comportamento, relativa al Secondo Quadrimestre del Terzo Anno, sulla base delle Rubriche di valutazione del Comportamento, con le opportune curvature in considerazione della Dad; 4) valutazione dell’elaborato: . si assegna un voto su base decimale alla stesura dell’elaborato presentato (cfr. griglia di valutazione allegata); tale valutazione viene espressa nella seduta preliminare del Consiglio di classe che precede la presentazione orale; . si assegna un voto decimale alla presentazione orale (cfr. griglia di valutazione allegata), utilizzando il file di calcolo Excel “Valutazione elaborato finale_classe terza_a.s. 2019/20” che verrà reso disponibile in Area riservata; . si procede all’espressione del voto finale dell’elaborato in decimi, definendo una media aritmetica sulla base dei seguenti criteri: . alla stesura, sarà attribuito un peso di 4/20; . alla presentazione sarà attribuito: alla capacità espositiva un peso 8/20; . all’elaborazione personale e la riflessione critica un peso di 6/20; . alla capacità di creare collegamenti in situazioni nuove e contestuali alla presentazione un peso 2/20.

4 Istituto Comprensivo Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano Via Puccini n° 41 – C. A. P. 73040 Supersano (LECCE) Sito Web: www.comprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.edu.it

Tel-Fax: 0833/631074-366/9084850 E-mail:[email protected]

Codice fiscale: 90018450750 Codice meccanografico: LEIC8AH00Q [email protected]

Ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Botrugno, Nociglia, San Cassiano, Supersano

Loro Sedi

5) Per l’attribuzione della valutazione finale in decimi, il Consiglio di classe esprime la valutazione finale, definendo una media aritmetica tra valutazione del Primo e Secondo anno, valutazione del Terzo anno ed elaborato finale, arrotondando all’unità superiore per frazioni pari o superiori a 0,5.

Infine, si stabiliscono le seguenti indicazioni operative nei casi in cui: . l’elaborato non pervenga nei tempi stabiliti: l’alunno dovrà comunque sostenere la presentazione orale sulla tematica assegnatagli dal Consiglio, che evidenzierà tale mancanza nella valutazione del comportamento; . vi sia da parte dell’alunno l’impossibilità a svolgere la presentazione orale, per gravi e comprovate motivazioni, il Consiglio di classe procede comunque alla valutazione dell’elaborato consegnato.

Seguono le Rubriche per la valutazione della stesura dell’Elaborato e per la valutazione della Presentazione orale.

5 Istituto Comprensivo Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano Via Puccini n° 41 – C. A. P. 73040 Supersano (LECCE) Sito Web: www.comprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.edu.it

Tel-Fax: 0833/631074-366/9084850 E-mail:[email protected]

Codice fiscale: 90018450750 Codice meccanografico: LEIC8AH00Q [email protected]

Ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Botrugno, Nociglia, San Cassiano, Supersano

Loro Sedi

Rubrica di valutazione per la stesura dell’Elaborato

Competenza Alfabetica funzionale/ Articolazione del contenuto Livello in Progress Livello di Base Livello Intermedio Livello Avanzato Voto 5 Voto 6 Voto 7 Voto 8 Voto 9 Voto 10 Produce testi di vario Produce testi di vario Produce testi di vario Produce testi di vario Produce testi di vario Produce testi di vario genere, con un genere con un lessico genere con lessico genere caratterizzati genere con genere con lessico prossimo al di base e termini adeguato allo scopo, da complessità complessità ideativa complessità ideativa proprio vissuto, specifici essenziali, utilizzando ideativa (intrecci e e lessicale, e lessicale in modo utilizzando anche la utilizzando la videoscrittura e ragionamenti) e utilizzando anche la critico e creativo videoscrittura. videoscrittura e forme di lessico appropriato in videoscrittura utilizzando Riferisce forme di multimedialità. funzione dello scopo, e forme di videoscrittura e informazioni, multimedialità. Presenta utilizzando multimedialità. forme di parzialmente Presenta informazioni e videoscrittura e Argomenta le proprie multimedialità. coerenti con la informazioni e concetti, coerenti forme di tesi integrando con Argomenta le proprie tematica assegnata, concetti principali, con la tematica multimedialità. dati ricavati da fonti tesi e valuta le con il richiamo a coerenti con la assegnata, sulla base Argomenta le proprie diverse. diverse fonti propri vissuti, tematica assegnata, delle proprie idee tesi con dati analizzate in modo esperienze personali. sulla base dei propri richiamando pertinenti rispetto critico. vissuti e delle conoscenze personali alla tematica Le caratteristiche esperienze personali e argomenti di assegnata. della stesura non e argomenti di studio. sono congruenti con studio. il livello conseguito dall’alunno a fine triennio.

6 Istituto Comprensivo Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano Via Puccini n° 41 – C. A. P. 73040 Supersano (LECCE) Sito Web: www.comprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.edu.it

Tel-Fax: 0833/631074-366/9084850 E-mail:[email protected]

Codice fiscale: 90018450750 Codice meccanografico: LEIC8AH00Q [email protected]

Ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Botrugno, Nociglia, San Cassiano, Supersano

Loro Sedi

Rubrica di valutazione per la Presentazione orale

Competenza Alfabetica funzionale/ Capacità espositiva Livello in Progress Livello di Base Livello Intermedio Livello Avanzato Voto 5 Voto 6 Voto 7 Voto 8 Voto 9 Voto 10 Si esprime con lessico Si esprime con Si esprime Adegua Pianifica la Integra linguaggi prossimo al proprio lessico utilizzando lessico il linguaggio in propria diversi in funzione vissuto. disciplinare di disciplinare funzione dello esposizione dello scopo base, rispettando adeguato, scopo orale in comunicativo. la struttura esponendo il comunicativo, funzione dello dell’elaborato di proprio discorso in esponendo il scopo partenza. modo lineare con proprio discorso in comunicativo. alcune imprecisioni modo coerente e sul piano coeso sul piano morfosintattico e morfosintattico. della coesione complessiva del testo orale. Competenza Alfabetica funzionale/ Elaborazione personale e riflessione critica Livello in Progress Livello di Base Livello Intermedio Livello Avanzato Voto 5 Voto 6 Voto 7 Voto 8 Voto 9 Voto 10 Guidato, riferisce Esprime riflessioni Motiva il proprio Argomenta le Argomenta le Sostiene in modo alcune considerazioni personali, punto di vista sulla proprie tesi con dati proprie tesi, critico le proprie personali. coerenti con la base degli pertinenti. confrontandole tesi, ponderando tematica trattata. argomenti di studio. con eventuali vari punti di vista. antitesi. Competenza Imparare a Imparare/ Capacità di creare collegamenti in situazioni nuove e contestuali al colloquio Livello in Progress Livello di Base Livello Intermedio Livello Avanzato Voto 5 Voto 6 Voto 7 Voto 8 Voto 9 Voto 10 Individua alcune Opera semplici Organizza Integra conoscenze Mette in Rielabora

7 Istituto Comprensivo Botrugno, Nociglia, San Cassiano e Supersano Via Puccini n° 41 – C. A. P. 73040 Supersano (LECCE) Sito Web: www.comprensivobotrugnonocigliasancassianosupersano.edu.it

Tel-Fax: 0833/631074-366/9084850 E-mail:[email protected]

Codice fiscale: 90018450750 Codice meccanografico: LEIC8AH00Q [email protected]

Ai docenti della Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado dell’Istituto Comprensivo di Botrugno, Nociglia, San Cassiano, Supersano

Loro Sedi

relazioni tra concetti collegamenti tra conoscenze e provenienti da relazione informazioni e chiave. le discipline sulla concetti, diverse fonti e le informazioni e concetti in base di uno stabilendo organizza in modo concetti nei contesti e schema logico relazioni pertinenti coerente, diversi campi situazioni nuove e personale, e coerenti utilizzando stimoli disciplinari e in complesse. rispondendo a muovendosi nei nuovi proposti nel contesti e stimoli nuovi. diversi campi corso della situazioni disciplinari, presentazione nuove. rispondendo a orale. stimoli nuovi.

La Dirigente Scolastica

Prof.ssa Caterina Rosaria Scarascia (Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39/1993 e dell’art. 3bis, comma 4bis del Codice dell’Amministrazione Digitale)

8