DI

UFFICIO TECNICO

c.a.p. 73020 - tel. 0836/992100 – fax 0836/992397 –c.f. 83000750758 –p. IVA 00597620756 - [email protected]

Programma Integrato di Rigenerazione Territoriale “PROGETTO DI UNA RETE ECOLOGICA DI INTERCONNESSIONE TRA CITTA’ E CAMPAGNA” I° stralcio Piazza Cito

In esecuzione della Determina dirigenziale LL.PP. n° 13 del 14.02.2013 è bandito il presente avviso pubblico.

AVVISO PUBBLICO RIVOLTO AD ORGANISMI PRIVATI SENZA FINE DI LUCRO PER PARTECIPARE AD ATTIVITÀ DI CO-PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI INTERVENTI NELL’AMBITO PROGRAMMA INTEGRATO DI RIGENERAZIONE TERRITORIALE “PROGETTO DI UNA RETE ECOLOGICA DI INTERCONNESSIONE TRA CITTA’ E CAMPAGNA” – PIAZZA CITO - AI SENSI DELLA L.R. 29 LUGLIO 2008 N. 21

IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO

In esecuzione della determina Dirigenziale n.13 del 14.02.2013 dà avviso rivolto agli organismi privati senza fine di lucro, anche se non ancora costituiti, a partecipare ad attività di co-progettazione e realizzazione di interventi da proporre nell’ambito del PROGRAMMA INTEGRATO DI RIGENERAZIONE TERRITORIALE ai sensi della l.r. 29 luglio 2008 n. 21 a valere sul quadro tecnico economico del progetto “PROGETTO DI UNA RETE ECOLOGICA DI INTERCONNESSIONE TRA CITTA’ E CAMPAGNA” – PIAZZA CITO - ”, COD. FE7.100210 - finanziato dall’Asse VII del PO FESR 2007/2013 e delle condizioni di seguito delineate:

Premesso: - che l’Amministrazione Comunale aderendo ai contenuti e finalità della Legge Regionale n°21 del 29 luglio 2008 “Norme di rigenerazione urbana” ed in continuità con il quadro disegnato dalla programmazione strategica della stessa Amministrazione negli ultimi anni, attraverso azioni e progetti integrati che insistono nella medesima area urbana, ha attivato il programma integrato di rigenerazione territoriale , strumento urbanistico previsto all’art.2 dalla stessa legge regionale; - che sono emerse, attraverso un esteso processo partecipativo all’interno delle varie comunità coinvolte nell’area dei “Paduli”, portato avanti nel laboratorio di progettazione partecipata svoltosi a partire dall’agosto 2003 sino all’agosto 2010, con il coordinamento dell’associazione Lua-Laboratorio Urbano Aperto, diverse tematiche e numerose azioni integrate di rigenerazione da realizzare, tanto che con provvedimento di C.C. n.10 del 19.04.2011, su proposta della stessa Giunta, l’Amministrazione ha deliberato di sottoporre ad un programma integrato, l’ambito territoriale individuato nell’area circoscritta dai Comuni di San Cassiano, , , , , , , , , e ed ha approvato con delibera di C.C. n. 19 del 28.09.2011 il il Programma Integrato di Rigenerazione Territoriale ai sensi dell’art. 5 della L.R. n. 21/2008. denominato “TERRE DEI PADULI TRA ULIVI, PIETRE E ICONE”, redatto dal tavolo tecnico costituito tra i Comuni di San Cassiano, Nociglia, Surano, Supersano, Maglie, Scorrano, Botrugno, Sanarica, Muro Leccese e Giuggianello; - che al fine di affrontare in modo integrato problemi di degrado fisico e disagio socio-economico, replicando l’esperienza già maturata tra l’agosto 2003 e l’agosto 2010.

Considerato che: - è prassi ormai consolidata dell’A.C., in occasione di programmi urbani, coinvolgere tutta la cittadinanza sia nella fase preliminare di individuazione degli ambiti di intervento e delle priorità sia nell’elaborazione di azioni “strategiche” verso le quali far convergere le stesse proposte di intervento e/o le idee progettuali; - la co-progettazione con i singoli cittadini, le associazioni e gli attori economici diventa, uno strumento fondamentale per l’Amministrazione stessa al fine di proporre all’interno del Programma integrato di

Pagina 1 di 2 rigenerazione Territoriale ai sensi della L.R. 29 luglio 2008 n. 21, una serie di interventi in grado di armonizzare gli interessi socio-economici con gli aspetti ambientali e territoriali in linea con quanto previsto nel Programma Pluriennale di Attuazione 2007-2010 del PO FESR 2007/2013 - ASSE VII: Competitività e attrattività delle città e dei sistemi urbani; - l’Amministrazione individua nel “laboratorio urbano di progettazione partecipata” la metodologia operativa partecipata in cui vengono definiti parametri e metodi progettuali articolati e dinamici, motivati dall’opportunità di poter accedere ad eventuali risorse finanziarie pubbliche; - gli obiettivi prioritari del Programma Integrato di Rigenerazione Territoriale verso cui far convergere l’attività dei “laboratori progettuali”, sono scaturiti dall’analisi dello scenario delineato dall’insieme integrato dei programmi pubblici e delle azioni e principali temi emersi nella fase di ascolto dei laboratori urbani, con l’individuazione della “Riqualificazione ambientale - paesaggistica dell’area dei Paduli” come elemento centrale della strategia di rigenerazione, e restano così definiti:  recupero del rapporto tra la vita degli abitanti la città e la campagna, nel senso ecologico della complessità e della varietà di aspetti che questo rapporto assume;  efficaci azioni che, partendo dal recupero e valorizzazione del complesso sistema naturalistico del Parco dei Paduli”, si allargano al recupero delle sue connessioni ecologiche con i centri urbani dei borghi al suo contorno, alla riqualificazione degli spazi pubblici ed alla rivitalizzazione del rapporto degli abitanti con lo spazio pubblico;  realizzazione di interventi di “ manutenzione” duraturi dell’area interessata;  individuazione di modalità efficaci di coinvolgimento degli abitanti nella cura del patrimonio pubblico e privato;  realizzazione di una rete di interconnessioni tra spazi pubblici con verde e servizi;  soluzione ai problemi di sosta e mobilità lenta;  ideazione di un programma di rivitalizzazione sociale e culturale dell’area.

Destinatari di tale avviso, sono gli “organismi senza scopo di lucro ” e cioè coloro che investono i propri utili interamente per scopi organizzativi e di promozione sociale, culturale, ambientale, ecc., già operanti nel territorio, o gruppi informali di due o più soggetti che comunque dichiarano il loro impegno a costituirsi in un “organismi senza scopo di lucro ”. Ciascun organismo o gruppo informale potrà presentare max 1 proposta che prevede un contributo massimo ammissibile a fondo perduto di € 5.000,00 (cinquemila/00) omnicomprensivo, incluso oneri ed IVA come per legge.

I destinatari del presente Avviso dovranno presentare le proposte progettuali utilizzando, a pena di esclusione, esclusivamente il formulario di candidatura (allegato A) che costituisce parte integrante e sostanziale del presente bando. L’istanza dovrà indicare indirizzo, numero di telefono, numero di telefax, indirizzo e-mail della/e persona/e delegata/e per ogni successiva comunicazione inerente alla procedura. Il plico, così formato, dovrà pervenire, a pena di esclusione , al protocollo generale di questo Comune - Piazza Cito - 73020 San Cassiano (), entro e non oltre le ore 12,00 del 25.02.2013. Tutta la documentazione relativa all’avviso in oggetto: - Avviso Pubblico - Disciplinare - Allegato A - Allegato B - Allegato C è disponibile sul sito http://www.comune.sancassiano.le.it/home/ e sul sito www.parcopaduli.it oppure presso l’unità organizzativa dell’Amministrazione comunale cui è attribuito il procedimento e presso cui è possibile prendere visione degli atti relativi è l’Ufficio Tecnico Comunale - Piazza Cito - San Cassiano (Lecce) - tel.0836 992100 fax_0836 [email protected]

San Cassiano, 14.02.2013

Il Responsabile del Procedimento Arch, Gabriella Cazzato

Pagina 2 di 2