Dal Dizionario Di Archeologia Lucana
A F. Lenormant, A travers l’Apulie et ABRIOLA (Provincia di Potenza). la Lucanie. Notes de voyage, Paris Nei pressi dell’abitato, a pochi km, 1883, II, p. 32; M. Lacava, furono trovati frammenti di Accettura. Avanzi di città, Notizie ceramica ad impasto e frammenti degli Scavi, 1887, p. 332ss.; Id, di bronzo in contrada Castiglione. Topografia e storia di Metaponto, Altre ricerche furono effettuate nel Napoli 1891, p. 138, 341-343; V. Di Campo Sportivo, in contrada Cicco, Accettura. Cinta muraria, Masseria al Convento e Maddalena, Notizie degli Scavi, 1896, p. 53ss.; quest’ultima probabile centro U. Rellini, Scavi a Monte Croccia fortificato databile alla seconda Cognato (Oliveto Lucano), Bullettino metà del IV sec. a.C. di Paletnologia Italiana, XLIV, BIBLIOGRAFIA 1924, p. 212; O. Valente, Accettura, V. Di Cicco, Abriola, Notizie degli Notizie degli Scavi, 1949, p. 107; G. Scavi, 1900, p. 33. Lugli, La tecnica edilizia romana, ACCETTURA (Provincia di Matera). Roma 1957, I, pp. 72-75, 199-207; Intorno al 1951, in contrada F. Ranaldi, Ricerche archeologiche Castelluccio, fu rinvenuto un nella provincia di Potenza (1956- didrammo romano campano con i 1959), Potenza 1960, pp. 19-21; R. tipi: D/ testa laureata gianiforme R. Holloway, Satrianum. The dei Dioscuri, R/ ROMA, Giove in Archaeological Investigations quadriga, riferibile al 225-212 a.C., Conducted by Brown University in conservato nel Museo Provinciale 1966 and 1967, Providence 1970, di Potenza. pp. 12-13, 21-25; D. Adamesteanu, Nel parco forestale delle Piccole La Basilicata Antica. Storia e Dolomiti di Gallipoli-Cognato, in monumenti, Cava dei Tirreni 1974, località Monte Croccia, è presente pp.
[Show full text]