Castrum Nasicae Periodico del Consiglio Comunale di Città di Castenaso Foto GruppoFoto La Rocca

La banda Roncati, all’inaugurazione del nuovo Graffiti Stazione Centrale

-> iscriviti alla newsletter su -> www..castenaso.bo.it -> F Comune di Castenaso <-

Anno XXVII FOCUS CULTURA E DINTORNI TALENTI N° 04- 2017 Il procedimento Al MUV una mostra Premi e riconoscimenti settembre-ottobre di fusione tra racconta Villanova e ai talenti femminili Comuni Verucchio di Castenaso PAG. 11 DA PAG. 12 PAG. 18

Realizzato e stampato senza oneri per il Comune FOCUS

Il procedimento review di fusione tra Comuni Jhon Doe Designer sione la possibilità di definire un LoStockInDesign studio di fattibilità evidenzia una L’ iter del procedimento distribuzione omogenea della po- percorso più adatto e personaliz- che potrebbe portare polazione tra Capoluogo e frazioni e zato alle esigenze dei territori, al presenta livelli di spesa corrente e di Castenaso e Granarolo fine di costruire soluzioni tecni- debito pro-capite molto simili tra loro. dell’Emilia ad istituire un che e visioni strategiche in grado unico Comune di garantire servizi migliori per la dal 1° gennaio 2019 comunità. • Giugno 2018: svolgimento del re- ferendum consultivo. Si procederà • Successivamente le due am- alla votazione definitiva della leg- Castenaso, come ormai è ministrazioni hanno avviato un ge di fusione, qualora sia la mag- Anoto a tutti i suoi abitanti, si percorso partecipato con i citta- gioranza complessiva dei voti, sia sta valutando una proposta di fu- dini, le associazioni, i sindacati e la maggioranza dei voti espressi sione con Granarolo dell’Emilia, le imprese del territorio (l’ultimo in ciascuno dei due Comuni risulti con l’obiettivo di istituire il nuovo appuntamento sul territorio è fis- a favore della fusione. Nell’ipote- Comune dal 1 gennaio 2019. sato il 4 ottobre 2017 - Incontro si, invece, in cui i voti complessivi pubblico - ore 20.45 - Centro so- sul referendum fossero favorevo- La stessa cosa sta avvenendo in ciale L’Airone di Castenaso), per li alla fusione ma in uno dei due altri comuni italiani (ad oggi nelle raccogliere osservazioni, spunti, Comuni l’esito fosse sfavorevole, Regioni a Statuto Ordinario sono suggerimenti e contributi utili ad l’Assemblea legislativa potrebbe stati istituiti 51 nuovi Comuni da arricchire e approfondire il proget- approvare la legge solo dopo aver fusione o incorporazione e 120 to di fattibilità. preventivamente acquisito il pa- sono i Comuni interessati) e ad al- rere del Consiglio del Comune in tri 4 gruppi di comuni nell’area del- LE FASI FUTURE cui l’esito del referendum è stato la Città Metropolitana di : DEL PROCEDIMENTO contrario alla fusione. • Entro dicembre 2017: discussione • Se il referendum risulterà a fa- • e delibera dei consigli Comunali vore della fusione le due giunte • , Bentivoglio per istanza dei Sindaci al Presi- si scioglieranno e sarà nominato • , Castello d’Argile, dente della Regione per la presen- un commissario nel gennaio 2019 , tazione del Progetto di Legge. che accompagnerà i due comuni • , • Entro febbraio 2018: redazione e alle elezioni. approvazione in Giunta regionale Stefano Sermenghi CIÒ CHE È GIÀ STATO FATTO del Progetto di legge per la fusio- Sul sito: Una prima fase esplorativa da ne di Comuni • Entro marzo 2018: discussione in http://www.fusionecastenasogranarolo.it parte dell’amministrazione ver- è possibile scaricare la versione inte- so la comunità è stata seguita Assemblea Legislativa regionale grale e quella sintetica dello studio di da uno studio di fattibilità com- del progetto di legge ed indizione fattibilità effettuato dalla Spisa. missionato dai Consigli Comu- del referendum consultivo nali di Castenaso e Granarolo dell’Emilia alla SPISA (Scuola di Perfezionamento in Studi sulla Pubblica Amministrazio- ne) dell’Università di Bologna e presentato il 6 luglio 2017 agli stessi Consigli Comunali. Tale studio ha individuato nella fu-

3 LA PIANURA RACCONTA: STORIE E FIABE PER I PIÙ PICCOLI

SABATO 28 ottobre ore 10.30 UNA PAURA DA MORIRE…DAL RIDERE! Con Teresa Fregola Quanti mostri!! Mamma mia, che paura!! Meno male che i personaggi delle fiabe conoscono tante “Filastrocche Scacciamostri” che ci aiuteranno a sconfiggerli tutti.

SABATO 25 novembre ore 10.30 STORIE A CREPAPELLE con Alfonso Cuccurullo Un titolo che è tutto un programma...letture ironiche e di- vertenti che ci strapperanno più di un sorriso.

VENERDì 22 dicembre ore 20.00 LE MAGNIFICHE RENNE DI BABBO NATALE con Marco Bertarini Babbo Natale ha bisogno di aiu- to per portare i regali in giro per Nel mese di ottobre prende- Perché leggere il mondo in una sola notte. Il ranno il via, per concludersi a voce alta? Principe dei Nani gli mette a a maggio 2018, gli appunta- disposizione dieci cervi che menti del progetto LA PIA- Per la meraviglia… verranno poi chiamati renne. NURA RACCONTA: storie e (Daniel Pennac) fiabe per i più piccoli nelle bi- blioteche del distretto Pianura Est.

Un ciclo di 45 narrazioni animate, rivolte ai SABATO 7 ottobre ore 10.30 bambini di età compresa tra 3 a 8 anni, interpreta- te da professionisti esperti nel campo della pro- MILLANTA VOLTE C’ERA ... mozione della lettura: non spettacoli teatrali, ma UN RACCONTAFIABE letture animate, in cui i veri protagonisti sono i li- con Marco Bertarini C’era una volta uno strano per- bri, le storie narrate e chi le ascolta. sonaggio che si inventò il mestiere di raccontafiabe. Il progetto è realizzato dal Comune di Castenaso I bambini accorsero da tutte le parti… Il raccontafiabe in collaborazione con gli altri Comuni del Distretto ben presto esaurì il suo repertorio di storie e, per ac- e con il sostegno finanziario della Regione Emilia contentare i bambini, dovette inventarne di nuove, fiabe Romagna e sono previsti 3 incontri in ogni biblio- mai sentite... teca comunale.

Tutte le narrazioni sono ad ingresso gratuito.

Per ulteriori informazioni sul progetto e per il pro- INGRESSO GRATUITO con prenotazione gramma completo delle narrazioni, si rimanda all’opuscolo o al sito web dei singoli comuni o alle al 051/788025 singole biblioteche.

4 LA PIANURA RACCONTA: STORIE E FIABE PER I PIÙ PICCOLI POLITICHE GIOVANILI

Street art, il linguaggio più efficace per incontrarereview i giovani

in dall’inizio di questo mandato abbiamo riflettuto insie- Fme su come trovare nuoveJhon formule Doe di dialogo con i ragazzi più giovani del nostro territorio,Designer con la voglia di seminare a lungo termine in un campo cheStockInDesign offre spesso e soltanto frutti parziali, impalpabili e mutevoli. Dopo tre anni però, fermando- si un attimo e guardandosi indietro, è chiaro che lo strumento della street art si è rivelato per noi tra i più efficaci linguaggi contemporanei, con il risultato aggiunto di riqualificare diversi luoghi di Castenaso, rendendola ancora più bella e vivibile.

l percorso è iniziato grazie all’Area cultura e politiche giovanili, ricetti- Iva e curiosa, e a quella tecnica, disponibile e fondamentale, che han- no garantito le basi di partenza. Da lì è toccato a Paolo Brasa, già creatore di Graffiti Masters Festival e artista castenasese, tenere le redini, con il suo lavoro fondamentale e fuori dagli schemi. Abbiamo condiviso fin da subito i principi del dialo- go che volevamo instaurare, e siamo riusciti a raggiungere destinatari con tante cose da dire, facendo sì che potessero farlo, in maniera legale e creativa, su un palcoscenico sempre più grande, rivolto a tutti i citta- dini di Castenaso. A supporto di questo tentativo ci sono state realtà locali (Colba, +39, Castenaso Calcio, Hobby & Legno e tante altre) fino all’interesse e al contributo di FER e dell’Assessorato ai Trasporti della Regione Emilia Romagna. Oggi, quindi, ritroviamo Castenaso con due stazioni ferro- viarie rinnovate, una scuola elementare resa unica e colorata dai piccoli artisti che la frequentano, fino al museo a cielo aperto dietro al Negrini e ad altre zone visibilmente valorizzate (Casa Bondi, Suelo). C’è chi cre- de che queste esperienze passino senza lasciare nulla, ma Castenaso osserva e ricorda bene, vivendo ogni angolo del suo territorio. Per me, più che i risultati ben visibili sulle nostre strutture, conta ancora di più quella partecipazione e condivisione che in questi anni siamo riusciti ad allargare il più possibile. Passerà, diminuirà, cambieranno gli interpreti, chissà: da chi costruisce il futuro non si sa mai cosa aspet- tarsi. Ma per me resta e resterà la sensazione più autentica e positiva vissuta in questi anni.

Pier Francesco Prata, consigliere con delega alle politiche giovanili

5 NEWS DALL’

tembre 2017 per i nidi e Attenzione! Guasti estivi o sottovalutare i guasti “minori” sui quali inter- le scuole dell’infanzia ed SiTip precisa! che per gli alla rete idrica viene secondo il grado di entro il 31 ottobre 2017 asili nido comunali o in per la scuola dell’obbli- convenzione, i genitori la risposta di HERA priorità. Qualora i cittadini inten- go (primaria, secondaria non dovranno produrre dano richiedere informa- di primo grado e secon- alcuna documentazione, zioni, possono scrivere a daria di secondo grado), né autocertificazione, ad Numerosi cittadini, nelle [email protected] dovrà essere presentata eccezione delle famiglie settimane estive, hanno adeguata documenta- che non abbiano dato posto all’attenzione del zione: il consenso al Comune • certificato vaccinale ri- alla trasmissione dei dati servizio URP vari episo- A scuola di di perdite e guasti del- lasciato dall’Azienda Usl direttamente da parte la rete idrica. vaccinati che attesti le vaccinazio- dell’AUSL. Queste fami- In occasione di un con- che cosa cambia con ni effettuate; glie saranno contattate fronto con Hera da par- la legge approvata in oppure direttamente dall’Ufficio te dell’Amministrazione, Parlamento • certificato del pediatra Servizi educativi e scola- Hera fa sapere che la o medico di famiglia con stici comunale. situazione climatica di l’esonero dalla vaccina- Per le scuole dell’infan- questa estate avrebbe zione o il rinvio per moti- zia statali o paritarie l’A- influito enormemente vi di salute; zienda USL contatterà sulla stabilità delle con- oppure direttamente tutti i ge- dotte idriche, le quali, a • certificato del pediatra nitori dei nati nel 2012- causa dell’estrema sicci- o medico di famiglia con 2013-2014, e gli stessi tà del terreno, sono sog- l’esonero dalla vaccina- genitori consegneranno gette a maggiori solleci- A partire dall’anno scola- zione per aver già avuto alle Scuole o ai gestori tazioni e quindi a rotture. stico 2017-2018, iscrivere la malattia naturale (solo il certificato di adempi- In merito alla tempe- e far frequentare ai pro- per morbillo, parotite, mento dell’obbligo vac- stività delle riparazioni, pri bambini i Servizi Edu- rosolia ed epatite B che cinale e/o la prenotazio- Hera ha risposto che in cativi e Ricreativi, pubbli- conferiscono immunità ne delle vaccinazioni. questi casi la priorità ci e privati per la prima permanente); assoluta va alle rotture infanzia richiede l’assol- oppure Fusione comuni che comportano rischi di vimento degli obblighi • copia della prenotazione Castenaso-Granarolo potabilità, le interruzioni vaccinali (art. 6, comma dell’appuntamento per la del pubblico servizio e 2, della Legge regionale vaccinazione o della ri- un sito web per quelle che possono de- 25 novembre 2016, n. 19). chiesta di vaccinazione saperne di più terminare pericolo alla La norma sulle vaccina- alla Azienda Usl. circolazione, a persone zioni approvata dal Par- Le amministrazioni dei o a cose. lamento (legge 119/2017) Info:www.comune.ca- Comuni di Castenaso e In conclusione, il servi- estende da 4 a 10 le vac- stenaso.bo.it Granarolo dell’Emilia da zio acquedotto di Hera cinazioni obbligatorie www.ascuolavaccinati.it qualche mese hanno in- S.p.A. sta affrontando previste per l’iscrizione a infovaccinazioni@regio- trapreso il percorso per quotidianamente e con scuola: tali vaccinazioni ne.emilia-romagna.it esplorare l’ipotesi della il massimo impegno im- riguardano i bambini/ra- (a cui risponde un nucleo fusione dei due Comuni. provvise ed eccezionali gazzi da 0 a 16 anni. di esperti della Regione) L’obiettivo comune è di rotture senza tralasciare Pertanto, entro il 10 set- avviare un progetto par- P

6 NEWS DALL’

dente se maggiorenne, Libri di testo esclusivamente online, Contro lo smog accedendo all’indirizzo internet: Dal 1° ottobre al via il contributi per le scuole https://scuola.er-go.it Piano Aria secondarie dal 4 settembre al 23 ot- della Città Metropolitana tobre 2017 Con il Piano Aria, dal 1° Sono stati fissati i con- Maggiori info, e dettagli ottobre e fino al 31 marzo tributi per i libri di testo sull’assistenza alla compi- tecipato con i cittadini, le 2018 scatteranno le limi- delle scuole secondarie lazione: http://scuola.re- associazioni, i sindacati tazioni al traffico anche di I e II grado a.s. 2017/18 gione.emilia-romagna.it e le imprese del territo- a Castenaso. Dal lunedì I destinatari dei contribu- rio, raccogliendo riscon- al venerdì e nelle dome- ti sono: tri e contributi utili alla Bando veicoli niche ecologiche (di nor- • gli studenti residenti e definizione del progetto commerciali ma la prima domenica frequentanti le scuole di fusione. di ogni mese) entrano in nella regione Emilia-Ro- All’indirizzo: www.fusio- scadenza 10 ottobre vigore le limitazioni alla magna, secondarie di I necastenasogranarolo.it circolazione di alcune e II grado, statali, private è pubblicato un nuovo classi di veicoli nei centri sito, punto di riferimen- paritarie e paritarie degli Riapertura bando per la abitati, come previsto dal to per informazioni, ag- Enti Locali, non statali presentazione delle do- PAIR 2020 - Piano Aria giornamenti, eventi e autorizzate a rilasciare mande di contributo per Integrato Regionale. materiali inerenti al pro- titoli di studio aventi va- la sostituzione di veicoli Le misure del Piano re- getto di fusione, oltre lore legale; commerciali leggeri (cat. gionale prevedono il di- alle date degli incontri • gli studenti frequen- N1) diesel con veicoli a vieto di circolazione per pubblici dove verranno tanti scuole dell’Emilia- minor impatto ambien- i motori benzina Euro 0 illustrati i risultati di un Romagna e residenti in tale - Presentazione do- ed Euro 1; i diesel Euro 0, primo studio di fattibilità altre Regioni che eroga- mande entro il 10 ottobre Euro 1, Euro 2 ed Euro 3, commissionato dai Con- no il beneficio secondo 2017, alle ore 12.00. compresi i veicoli com- sigli comunali alla SPISA il criterio “della scuola Si può inoltrare domanda merciali categoria M2, (Scuola di Specializza- frequentata”. In questo dal sito ambiente.regione. M3, N1, N2, N3, i ciclomo- zione in Studi sulla Pub- caso competente all’ero- emilia-romagna.it, previa tori e motocicli Euro 0. blica Amministrazione) gazione del beneficio è il autenticazione con cre- Le principali novità di dell’Università di Bolo- Comune sul cui territo- denziali Federa (è suffi- quest’anno riguardano gna. La prima stesura è rio si trova la scuola fre- ciente livello medio). due i livelli di allerta pre- già disponibile online. quentata dallo studente; Le domande per la pre- visti dal Piano regionale, Si segnala in proposito gli studenti il cui nucleo notazione dell’incentivo che scattano in seguito un incontro informativo familiare che ha valo- e l’erogazione dei fondi allo sforamento dei limiti presso il Centro L’Airo- re ISEE 2017 in corso di sono gestite dalla Regio- di PM10. ne via Marconi 14 fissato validità pari o inferiore a ne Emilia-Romagna. per il 4 ottobre. euro 10.632,94. On line il sito internet de- Per altre informazioni: Per chiarimenti è dispo- La compilazione della dicato (www.cittametro- http://ambiente.regione. nibile l’indirizzo email: domanda potrà essere politana.bo.it/pianoaria) emilia-romagna.it/entra- progettofusionecaste- effettuata da uno dei ge- per tutte le informazioni in-regione/bandi/ban- nasogranarolo@terredi- nitori o da chi rappresen- utili per i cittadini, oppure di2017/eco_bonus pianura.it ta il minore o dallo stu- www.comune.castenaso.bo.it P

7 GRUPPI CONSILIARI

Prima Castenaso gazione per la comunità. Da troppi anni è diventato un luogo comune l’idea che la Castenaso si veste di nuovo piazza non è riconosciuta come centro del paese: non sol- tanto avremo una piazza ampliata e rivista, che con con- A conclusione di una commissione straordinaria in cui tinuità andrà da quella attuale alla vecchia sede comunale hanno preso parte maggioranza e opposizioni per l’indivi- (completamente rimessa a nuovo e riportata a quel lustro duazione delle zone più idonee per nuove aree residenziali, che merita), insieme a uno sviluppo della piazza nel tratto l’Amministrazione ha portato in consiglio comunale gli di fronte alla scuola Nasica, a una nuova pavimentazione e strumenti urbanistici per procedere con la realizzazione di a nuove aree di sosta e aggregazione; ma avremo un nuovo un piccolo comparto a Nord di via del Frullo e di un com- centro “allargato” grazie a un ampio collegamento pedonale parto a Villanova adiacente al centro commerciale. con la nuova Chiesa e Casa Bondi, come fosse il naturale A fronte della continua domanda di nuove famiglie di venire proseguimento della piazza. Questo importante intervento a abitare a Castenaso, perché, diciamolo pure, a Castenaso si si inserisce a completamento della recente inaugurazione del vive bene, riteniamo questa scelta in primo luogo respon- nuovo parcheggio della Bassa Benfenati e della imminente sabile, venendo incontro alle richieste di nuovi cittadini, e riqualificazione del parco. in secondo luogo lungimirante perché recepisce e anticipa i Villanova avrà un nuovo asilo nido immerso nel verde del temi della nuova legge regionale sul consumo di suolo non parco, con un miglioramento della capacità e della qualità ancora in vigore: saranno interventi distribuiti sul territo- rispetto all’attuale asilo datato; mentre Castenaso vedrà rio, in continuità con le zone residenziali esistenti, con un l’inizio delle opere di urbanizzazione del nuovo polo sco- basso indice di edificabilità per inserirsi nel territorio senza lastico: un piccolo passo di un grande progetto a cui stiamo impatto ambientale, e qualificanti per zone attualmente pri- lavorando, finalizzato alla realizzazione non semplicemente ve di pregio. di un nuovo “edificio scolastico”, ma di un modello virtuoso Con l’obiettivo di migliorare il livello già elevato di qualità di scuola atto a supportare le sfide pedagogiche che una po- della vita, la realizzazione delle nuove aree sarà accompagna- litica consapevole dovrà affrontare. ta da molteplici interventi finalizzati a un incremento dei servizi pro-capite e a una riqualificazione del nostro centro, Consigliere Giorgio Mattheudakis rivisto in un’ottica di valorizzazione territoriale e di aggre- Capogruppo “PrimaCastenaso”

P

8 livellamento verso il basso dei servizi ai cittadini, salvo poi Movimento 5 stelle Castenaso fare apparire di nuovo dal nulla questa disponibilità di de- Teniamoci Castenaso: il progetto naro solo per chi si fonde? Evidentemente lo scopo non è di fusione va accantonato la razionalizzazione delle procedure amministrative, ma lo svuotamento progressivo delle autonomie locali. Tutti i gruppi consiliari di minoranza di Castenaso e Grana- rolo si oppongono alla fusione fra i due Comuni. Si tratta di due Comuni omogenei che potrebbero facilmen- te formare un corpus unico? Non proprio. Per esempio non Ormai il progetto è sostenuto dal solo PD ed anche all’in- esiste un piano trasporti che garantisca idonei collegamenti terno della maggioranza non mancano le posizioni critiche. pubblici fra capoluoghi e frazioni, solo ipotesi e promesse di Il motivo è evidente: si tratta di Comuni troppo grandi per difficile realizzazione. ottenere vantaggi da un accorpamento. Due studi di fattibilità, uno del 2016 ed uno del 2017, han- Le statistiche dicono chiaramente che le spese pro capite di no fallito l’obiettivo che si proponevano, ovvero dimostrare gestione della macchina comunale aumentano al superamen- la convenienza dell’accorpamento. Nel 2018 la proposta di to della soglia dei 20.000 abitanti: con quali risorse econo- fusione potrebbe essere sottoposta a referendum. Quanto al- miche dovrebbe essere realizzato il non meglio precisato “ri- tro denaro del contribuente dovrà essere speso per inseguire lancio” promesso dalle amministrazioni, quando sappiamo un progetto che si è già dimostrato inconcludente? Ci augu- che in caso di fusione una quota crescente dei nostri bilanci riamo che Sindaci e Giunte dei nostri due Comuni prenda- verrebbe assorbita dai puri costi amministrativi? no finalmente atto dell’inconsistenza della loro iniziativa e È vero, Governo e Regione cercano di spingerci su questa seguano l’esempio di , Ozzano, , Loia- strada promettendoci un contributo decennale; ma si sono no, , , , , già verificati casi di Comuni appena fusi che hanno visto Camugnano e Castiglione che hanno opportunamente ri- sospesa l’erogazione del contributo, il cui importo è legato nunciato ai rispettivi piani di fusione. alla disponibilità stanziata dalle leggi di stabilità, variabile I consiglieri di anno in anno. Quale sindaco potrebbe responsabilmen- te contrarre mutui per la costruzione di un’opera pubblica Stefania Saggin, Riccardo Giordani, Fabio Selleri facendo affidamento su queste risorse incerte? E perché il www.castenaso5stelle.it Governo, col taglio dei fondi agli Enti locali ha creato un FB Movimento 5 stelle Castenaso - FB Castenaso NO fusione

P

9 GRUPPI CONSILIARI

nicipio, i vari uffici saranno mantenuti aperti nelle due sedi, ci sarà apertura Uniti per Castenaso al sabato? Teniamoci Castenaso: il progetto 5) perfino l’organizzazione interna dei due comuni è differente e non so- vrapponibile, pertanto come si pensa di organizzare la macchina interna di fusione va accantonato onde evitare lo stallo generale? E, in merito all’argomento, crediamo sia giusto pubblicare la lettera del 6) il capoluogo quale sarà? E il nome del nuovo comune, chi stabilirà la lista dott. Andrea Bonfiglioli: dei nomi su cui saremo chiamati ad esprimerci? “Pregiudizialmente sono favorevole alle fusioni di comuni, così come sono 7) per ovviare alla distanza tra cittadini e istituzioni (che purtroppo con- favorevole all’istituto del matrimonio; questo non vuol dire che ci si debba segue agli accorpamenti di più territori) quali contromisure si pensa di sposare col primo che capita, ma che la scelta deve essere ben ponderata adottare (es. consigli di quartiere come succede a Bologna, istituzione di prima, prevedendo e concordando tutti i vari aspetti della vita in comune municipalità come successo in altre parti)? (dove abitare, come sostenere la famiglia, figli si o no, e quanti al massimo, Queste sono questioni che interessano la vita quotidiana di ogni singolo vivere soli o con suoceri/e a carico). cittadino, non se c’è un sindaco in meno o meno amministratori in gene- Ebbene, nel caso di questa fusione proposta tra Granarolo e Castenaso, lo rale. studio della SPISA ci suggerisce la convenienza legata al fatto che da due E’ come se ci avessero detto di votare se volevamo una certa marmellata, sindaci ce ne sarebbe uno solo, meno assessori e meno consiglieri comu- essendo però la frutta ancora sugli alberi: eh no, prima presentateci il pro- nali in totale: tutti dati che, seppur veri, non incidono minimamente sulla dotto finito, e poi potremo semmai decidere se ci va bene o no, ma così non vita quotidiana delle persone. Quello che dobbiamo sapere come cittadini c’è nulla di cui parlare per decidere seriamente. Io non voglio comprare a è come si farà fronte ai problemi sulla nostra vita quotidiana derivati dalla scatola chiusa, poi tanto deciderà qualcun altro dopo, e quello che viene de- fusione, e questo lo studio né le due amministrazioni comunali lo dicono. ciso dopo lo dobbiamo accettare per forza (vedi quello che è successo nella 1) come sarà organizzata la raccolta rifiuti? fusione delle due ASP – vedasi mio precedente articolo sul Castrum n°IV 2) strade con lo stesso nome manterranno lo stesso nome anche dopo o una del 2015). delle due dovrà cambiarlo? Senza poi considerare che l’indirizzo dell’abita- A proposito poi del finanziamento statale di 2 milioni di euro all’anno per zione cambia per forza, dato che cambia il nome del comune. 10 anni, occorre dire due cose: 3) quali idee ci sono per la futura politica scolastica (verranno mantenuti 1) non servono per fare nuovi investimenti, ma per coprire i costi di gestio- tutti gli edifici ad uso scolastico in futuro, oppure si pensa nel tempo di ne derivanti dalla fusione (parole non mie, ma del sindaco pronunciate in procedere a razionalizzazioni/soppressioni)? E poi il trasporto con scuola- consiglio comunale); bus come si pensa di organizzarlo, mantenendo due aree distinte come ora 2) la quota non è perentoria, ma deriva da stanziamenti che il governo desti- oppure far fare agli scuolabus un giro unico nei due territori (scelta che di- na ogni anno, pertanto possono anche essere meno (vedi il caso quest’anno laterebbe non poco il tempo di arrivo a casa dei bimbi scaricati per ultimi)? del comune di ).” 4) tutti i vari uffici comunali di cui abbisognano i cittadini come verranno organizzati? Verranno mantenuti funzionanti i due edifici ex sedi del mu- Mauro Mengoli – Stefano Grandi

P

10 AMBIENTE

Ai ragazzi review delle scuole Jhon Doe Designer piace pulire StockInDesign il mondo

L’iniziativa a Castenaso coinvolge un centinaio di studenti nelle buone tri storici, strade e piazze di peri- L’impegno dei nostri “operatori feria, stazioni, parchi urbani. ecologici” è stato ampiamente ri- pratiche per l’ambiente pagato dalla lezione naturalistica Nel nostro comune l’iniziativa ha del Prof. Francesco Canè, laurea- Anche quest’anno, nell’ultimo coinvolto un esercito di 90 bam- to in scienze naturali che, come di week-end di settembre, i circoli bini delle quarte elementari delle consueto, ha accompagnato i ra- territoriali di Legambiente insie- scuole Nasica e Marconi, i quali, gazzi illustrando loro la ricca ve- me a numerosissime scuole, as- partendo dal Parco della Rocca, getazione spontanea e le varietà sociazioni, comitati di quartiere hanno ripercorso il fiume ar- Pudi cum ipsanda dolorum faunistiche presenti nel lungofiu- e comuni, hanno organizzato 3 mati di tutta l’attrezzatura neces- ati dolupta quiat porepudae me dell’Idice. giornate di pulizie generali per li- saria per ripulirlo da ogni genere res everspe rchici ut estis cus nus berare dai rifiuti abbandonati cen- di rifiuto abbandonato. Al termine,utatia dolorempeles merenda per aut tutti. ad ut ac- cupta. Re nossimil et quam re velecte sicurezza,ndande sia nam per ilvolorupta fatto di esserenusdae Crescono a un centinaio accompagnaticomnima ipicten da almeno imagnisit, due volvo- lontarilitaessit o assistenti experovid civici, molorunt sia per lia- ché seguonoes volorit eturiamdei percorsi enihillam che laet i ragazzi del Piedibus Poliziaaut Municipale ad ut ipis esto ha int individuato omnis di in come sicuri. re, od molese officip sandae lias Il progetto ha ottenuto il Riparte sempre più carico di ade- sioni da parte dei ragazzi il con- sit et hilitat vellecaepro to vo- riconoscimento di pratica solidato autobus umano, formato Le lineelupienist sono estium quattro: et ipsam solum virtuosa dall’Asl quiaturis doloruptiur? da un gruppo di bambini “passeg- • linea 1 (Blu), dalla CHIESA PAR- geri” che si accodano alle diver- ROCCHIALEUm reiundant “VECCHIA’’ ipicid quaeACCES est,- se fermate e da adulti “autisti” e SO BASSAcus maio BENFENATI blam idit vitiore. pu- “controllori”. dipsusam, totatur si volorio nse- Un progetto intelligente e socia- • lineaquati 2 (Rosso)cullendis dalmolorio parcheggio rerspe pa lizzante, ma anche un modo si- tra CIMITEROverferum rem.E CANTIERE Ita quidi CHIE beria- curo, sano e divertente per fare SA NUOVA.quiae volupti dios everum. andare a scuola i bambini con i propri piedi che da quest’anno è • linea 3 (Verde)StockInDesign.com dall’ENTRATA stato riconosciuto come pratica PARCO DELLA RESISTENZA virtuosa all’interno di un progetto di buone pratiche legate al tema • linea 4 (Giallo) da VIA CESARE della Buona Salute promosso BATTISTI (sotto il portico). dall’Asl. Il ritrovo per ogni linea è alle ore I bambini si divertono, fanno at- 7.55. e le iscrizioni sono aperte tività motoria e acquisiscono au- tutto l’anno. tonomia in un contesto di totale

11 CULTURA E DINTORNI

Nem cor aligent Mod quaspic tecusam et quatus eicabores

Nam inum alia adicia Am ipsapid mi, eici Tem faccum vendaeped.

12 Novità al Cinema Italia Prime visioni, film per bambini e proiezioni in lingua originale

ripresa dal 2 settem- MARTEDÌ Èbre scorso la pro- • ore 18:00 e ore 21:15 grammazione cinemato- rassegna Trai sir in dialàtt grafica con alcune novità: “Martedì Rassegnati!” a Castnès VENERDÌ • ore 21:15 prime visioni Inoltre 4 eventi su Come di consueto riprende la rassegna dialettale “La Grande arte al cinema” “TRAI SIR IN DIALATT A CASTNES”, organizzata SABATO dall’Ass.ne culturale Al Nostar Dialatt di Castenaso. • ore 15:30 e ore 18:00 film MERCOLEDÌ Inizio spettacoli ore 21.00 per bambini e ragazzi 27 SETTEMBRE • ore 21:15 prime visioni di Hokusai dal British Mu- Martedì 10, Mercoledì 11 e Giovedì 12 Ottobre qualità seum TUSCAN E RIVULTEL Commedia in tre atti di M. Gamberini DOMENICA MERCOLEDÌ regia di Mauro Baricordi • ore 15:30 film per bambini 18 OTTOBRE e ragazzi Loving Vincent Martedì 14, Mercoledì 15 e Giovedì 16 Novembre • ore 18:00 e ore 21:15 pri- COREN IN VESSTA, I ARIVA AL TACSESSTA me visioni MERCOLEDÌ di G.L. Pavani – regia di Gian Luigi Pavani 8 NOVEMBRE LUNEDÌ Bosch - Il giardino dei sogni Per informazioni e prenotazioni: • ore 18:00 prime visioni [email protected] – 338/3476417 in lingua originale con MERCOLEDÌ Prevendita e ritiro abbonamenti sottotitoli 29 NOVEMBRE sabato 7/10, 11/11, 9/12, 13/01, dalle 9,30 alle 12 • ore 21:15 prime visioni di Canaletto a Venezia presso il Cinema Teatro Italia qualità ore 18.00 e 21.15

In gruppo per leggere, ripartono gli incontri in biblioteca

iprendono gli appuntamenti con i gruppi di lettura. Ogni mese alla biblioteca Casa RBondi c’è un momento di condivisione e di scambio di opinioni tra lettori. Tutti possono partecipare. Il gruppo di lettura IL GRILLO PARLANTE si ritrova MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE ORE 17 per parlare del libro L’ULTIMO ARRIVATO di Marco Balzano La storia di Ninetto, che da bambino abbandona la Sicilia ed emigra al nord, in una Milano gelida e senza pietà. Qui comincerà a crescere e a vivere. Un romanzo che dipinge la dura vita dei nostri immigrati. Che sembrano partiti centinaia di anni fa, ma che invece sono appena arrivati.

Il gruppo di lettura ALZIAMO IL VOLUME si ritrova LUNEDÌ 23 OTTOBRE ORE 20.30 per parlare del libro SE CONSIDERI LE COLPE di Andrea Bajani Lorenzo parte per la Romania per partecipare al funerale della madre, che lo aveva lasciato parecchi anni prima in Italia per inseguire fortuna e amore. Nel ricordo rimangono un’infanzia magica e un abbandono, le due metà di una donna che si è lasciata tutto alle spalle per seguire un progetto grandioso e un uomo sbagliato.

13 CULTURA E DINTORNI

Villanova dei misteri Giovedì 12 ottobre ore 21, al MUV, lo scrittore Loriano Macchiavelli presenterà il suo ultimo libro “Uno sterminio di stelle” . Saluto del sindaco Stefano Sermenghi Ingresso libero e buffet offerto da Coop Reno Castenaso

Lo scrittore giallista Loriano Macchiavelli ce lo aveva promesso cinque anni fa al cinema Italia. Alla presentazione del film-documen- tario “Operazione Radium” preannunciò la volontà di scrivere un libro con Castenaso come ambientazione, partendo dalla necropoli villanoviana. E che non fossero promesse da marinaio lo dimostra la sua ultima fatica letteraria “Uno sterminio di stelle. Sarti Antonio e il mondo disotto” con prota- gonista il personaggio più amato dello scrittore, l’immancabile sergente Sarti.

l libro è pubblicato da Mondadori e sarà presen- Itato da Macchiavelli nella sede più consona alla Libri, libri e ancora libri storia raccontata: il Muv di Villanova, giovedì 12 ottobre alle ore 21 con ingresso libero. Giovedì 5 ottobre Giovedì 9 novembre Con “Uno sterminio di stelle” torna il Macchia- PAROLA ALLA POLIZIA velli dei misteri, della corruzione, dei detective e La comunicazione efficace nella LA RAGAZZA DEL dei complotti. L’incipit: nel cantiere dove si sta Polizia di Stato GRANDE FIUME di Silvia Gentilini di Vittorio da Sassonero costruendo il nuovo stadio del Bologna Calcio, a

Villanova di Castenaso, vengono trovate 13 mum- l libro, frutto del percorso pochi giorni dalla mie villanoviane (quelle del mondo disotto), alte Iprofessionale dell’autrice Agiornata contro la oltre due metri, ben conservate. Ma quasi tutte Silvia Gentilini, – Viceque- violenza sulle donne, un store aggiunto alla Polizia breve romanzo noir che con i femori spezzati, a testimonianza di un anti- di Stato, Dirigente del trae ispirazione proprio co rito funebre. Ai piedi di una delle mummie c’è Commissariato di Pubblica da un vile e vergognoso Sicurezza di Faenza – si atto di violenza ai danni un omphalos, una pietra con l’incisione di un de- prefigge di trovare la strada di una bambina di 12 anni. mone che impugna una mazza. Il mattino dopo il per comunicare ai cittadini Una bambina che però sergente Sarti Antonio fa una macabra scoperta. l’attività quotidiana degli ha saputo diventare una uomini e delle donne in giovane donna forte, che Accanto alle mummie c’è anche il corpo del pro- divisa e sviluppa un’interes- con la forza del pianto gettista dello stadio, l’architetto Bonanno, anche sante e originale proposta e del sorriso affronta di di sicurezza partecipata. nuovo la vita. lui con i femori spezzati… Saluti introduttivi del Sinda- Ambientato nel mondo Macchiavelli ci introduce in un mondo di delitti e co Stefano Sermenghi e del dei maneggi e dei cavalli, di amarezze, di falsa cordialità e di ipocrita gen- Presidente I.P.A (Interna- che l’autore bolognese, tional Police Association), residente a Castel San tilezza, dimostrando come anche con un tipico Maurizio Mastrogiuseppe. Pietro, ama e alleva nella romanzo noir si possano allargare le conoscenze Giorgio Tonelli intervista sua “magione”, il romanzo storiche, archeologiche e culturali per arrivare alla l’autrice. offre anche uno spaccato di questo ambiente tra conclusioneeche fra i barbari di ieri e quelli di oggi Bologna, Ferrara e il Po. ore 21 - Sala Consiglio non c’è poi una grande differenza. L’editore Claudio Franzoni Comunale Giorgio Tonelli conversa con l’autore. Assessore alla Cultura ore 18 - Biblioteca Comunale

14 Corsi per tutti i gusti e le età

ipartono al Centro culturale La Scuola di Marano (via della Pieve 35) i corsi organizzati dalle associazioni che da Rvari anni rendono questo centro un fulcro di produzione culturale e artistica del territorio.

MUSICA FOTOGRAFIA DANZA YOGA E DINTORNI E GINNASTICA

• MUSIC TOGETHER • GRUPPO LA ROCCA • GIOCANDO BALLANDO • YOGA KUNDALINI Per bimbi da 0 a 4 anni, CORSO FOTOGRAFICO DI per bimbi dai 2 ai 4 anni • RAJA YOGA • PIANOFORTE, TASTIERE BASE: DALL’ANALOGICO • YOGA DINAMICO AL DIGITALE • DANZA CONTEMPORANEA • CHITARRA MODERNA e • STRETCHING-HATHA CLASSICA 12 lezioni settimanali da • DANZA CLASSICA YOGA 90’ minuti l’una, il venerdì • BASSO ELETTRICO • BIODANZA dalle ore 21.00 alle 22.30 • YOGA CREATIVO • BATTERIA Inizio corso • PILATES e non solo... • MUSICA D’INSIEME VENERDì 29 SETTEMBRE • SBARRA A TERRA MODERNA Durante il corso sono pre- • SHIATSU • CANTO e CANTO CORALE viste uscite fotografiche. DI MUSICA POPOLARE NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI 40 Per info: www.laroccafoto.it

Informazioni complete: pieghevole in distribuzione - FB Centro Culturale La Scuola - www.comune.castenaso.bo.it Segreteria: [email protected] Martedì e Giovedì h 15-18 c/o La scuola Marano tel.: 051/767745; mercoledì h 10-13 - Comune di Castenaso p.zza Bassi, 2 tel. 051/6059202

CORSI DI CORSI • BOLOGNA LA DOTTA, LA GRASSA, EHICA PRIMO LEVI LA ROSSA….BOLOGNA BAGNATA L’Associazione Ethica, presso la sede di Via • CORSO DI DISEGNO E PITTURA •ASSASSINI: QUANDO REALTA’ E FAVOLA SI CONFONDONO Gramsci 21 realizza, con il patrocinio del • MEDITAZIONE E MINDFULNESS Comune di Castenaso corsi di TEATRO, •BOLOGNA DEI POETI, DEGLI SCRIT- SCRITTURA CREATIVA, LINGUE (inglese TORI E DEI GRANDI VIAGGIATORI. Da per tutti i livelli, spagnolo, tedesco, france- Per iscrizioni e informazioni: Goethe a Roversi – lettura e commento se) e organizza INCONTRI DI ASTRONO- [email protected] delle principali opere e storia del rappor- MIA e VISITE GUIDATE & 331 1215472 to con Bologna Per maggiori informazioni www.gramsci21.it esperienzeinsieme.it • QUATTRO GRANDI – [email protected][email protected] Biblioteca Comunale ARTISTI: Simone Martini, Raffaello, Guido Reni, Kandinsky 18 e 25 ottobre ore 12.00 P

15 CULTURAASSOCIAZIONISMO E DINTORNI

A Casa Damiani un aiuto per l’giene degli allettati Donato dal castenasese Paolo Monticelli un nuovo dispositivo domestico per lavare i degenti aolo Monticelli abita a Castenaso ed è cotitolare di PAquabuddy S.r.l., la start-up del network di di imprese Pol-Group che si occupa da oltre dieci anni di salute del- la persona producendo dispositivi sanitari per alleviare la sofferenza delle persone malate, dei disabili e dei lavoratori. Lo scorso anno la start-up ha brevettato un nuovo sistema domestico – l’Aquabuddy-Home – che consente di prendersi cura dell’igiene degli allettati direttamente a domicilio. Con un telo-vasca impermeabile, posto al di sotto del degen- te e fissato alla struttura del letto con appositi supporti, è possibile eseguire in pochi minuti una vera e propria doccia orizzontale: mentre un erogatore dispensa acqua riscaldata, un aspiratore aspira istantaneamente tut- ta l’acqua reflua, igienizzando perfettamente il corpo del degente. Il dispositivo, che già ottenendo successo in tutto il mondo, è rivolto alle esigenze degli oltre 600mila italiani allettati che vivono in casa assistiti dalle proprie famiglie o da personale socio-sanitario e rappresenta una grande rivoluzione nel mondo dell’hygiene- care. Per questo Paolo Monticelli ha voluto fare dono del dispositivo alla comunità di Castenaso e, tramite l’ammini- strazione comunale, l’ha devoluto alla Casa di Riposo Damiani per la cura dei suoi ospiti.

P

16 L’Associazione Turistica castrum nasicae

Pro loco di Castenaso e il anno XXVII - n 04 Registrazione Tribunale di Bologna Panificio Gazzetti & Tardini... n. 5469 del 31/03/1997 ...una sinergia che si rinnova > Direzione, Redazione e Amministrazione costantemente. Tel. 051 6059213 - Fax 051 789417 [email protected] www.comune.castenaso.bo.it > Direttore responsabile: Maurizia Martelli > Comitato di redazione: Stefano Sermenghi, Giorgio Tonelli, Rita Rimondini, Nadia Sapori, Pier Francesco Prata > Tiratura: 7200 copie > Comitato dei Garanti: Giorgio Mattheudakis, Stefania Saggin - Mauro Mengoli Chiuso in tipografia il 25/09/2017. > Coordinamento realizzazione stampa e grafica, distribuzione: Ditta MarketinG E Grazie!!! ...per il contributo di Galletti Elisabetta e la fiducia continua riposta nel lavoro > Grafica: Stilelibero - Budrio (BO) dei volontari a beneficio della vivibilità > Raccolta sponsor e pubblicità: del nostro paese. Ditta MarketinG-E di Galletti Elisabetta Via Setti, 1820 San Pietro in Casale (Bo) & 335 7056105 [email protected] www.marketing-e.it F marketing-e

Un grazie a Fabio Pelizzotti per la realizzazione della Grazie Gazzetti.indd 1 07/07/17 09.52 locandina.

P

17 TALENTI

Marwa Hagi, unica vincitrice italiana al concorso internazionale “Many Languages, One World”

“Sono orgogliosa di essere l’unica vincitrice italiana e di rappresentare un’Italia che cambia, cioè un paese fatto anche da cittadini provenienti da famiglie stra- niere”. Così Marwa Hagi, 23 anni, studentessa universitaria in Affari Internazio- nali presso il dipartimento di scienze politiche dell’Università di Bologna, nata a Bologna dai genitori libici e residente a Castenaso, ha commentato il successo ottenuto al concorso internazionale “Many Languages, One World”, organizzato dai servizi educativi ELS e dall’Academic Impact delle Nazioni Unite. Il saggio per cui Marwa è stata selezionata al concorso insieme ad altri 60 stu- denti di 27 paesi su 6.000 studenti provenienti da 170 paesi e quasi duemila università, verteva sul tema della cittadinanza globale e sull’importanza del multilinguismo. “Nel mio scritto ho parlato dei miei problemi di identità nel crescere bilingue – italiano e arabo – e di come li ho superati nel momento in cui in Era- smus mi sono trasferita in Inghilterra per un anno. Qui, entrando in contatto con un’altra cultura e un’altra lingua anco- ra, ho percepito che ciò che in Italia mi rendeva diversa dagli altri e mi portava disagio si trasformava in valore aggiunto. Quindi sono ritornata in Italia finalmente consapevole e orgogliosa di vivere in un paese multiculturale e oggi, dopo questo concorso, sono ancor più orgogliosa di averlo mostrato al mondo. Dopo la prima selezione, è seguita un’intervi- sta via Skype e l’invito a recarmi nella maestosa Sala dell’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per pronunciare un discorso su uno degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Per questo motivo ho approfittato di parlare del traffico di esseri umani in Italia a causa dell’immigrazione clandestina. Penso che collaborare con la comunità inter- nazionale per la lotta contro la tratta di esseri umani sia essenziale per l’Italia “.

Angelica Don, centenaria di ferro Genetica innanzitutto, una salute di ferro e traversate durante la guerra, nella vita è sta- anche una dose di buon umore. Questo l’e- ta fortunata: una famiglia unita, un matri- lisir di lunga vita di Angelica Don, cittadina monio felice e tante gioie e soddisfazioni. castenasese, che recentemente ha spento Oggi Angelica vive con grande serenità 100 candeline. le sue giornate, è lucida e gioviale e ama La sua unica figlia Anna Callegaris, con la ancora la vita. Nella foto, i festeggiamenti quale Angelica vive, la descrive infatti come dell’assessore Laura Da Re, a nome del sin- una donna che, nonostante le difficoltà -at daco e dell’intera Giunta. P

18 L’alfabeto della mente Presentazione del nuovo romanzo della castenasese Silvia Lodini, giovedì 26 ottobre - ore 21 Biblioteca Casa Bondi

persona ripercorrendo con la me- moria gli otto anni trascorsi in una scuola particolare: qui gli studenti vengono divisi in base al proprio potenziale in quattro Classi che raggruppano i sedici tipi psicologici individuati sulla base delle teorie di Jung nel ventesimo secolo. Andrea Vighi e “C’è tanto di autobiografico in que- Chiara Benati sto romanzo – spiega Silvia Lodi- L’alfabeto della mente” è il nuovo ni. Le sue riflessioni sono le mie e Campioni italiani di Tango Escenario “romanzo di una giovane scrittrice anche la lettera I (che sta per intro- Un altro successo per la coppia An- di Castenaso, che si è aggiudicata il verso) con cui la scuola classifica le drea Vighi e Chiara Benati alla 6a primo premio del secondo concorso sue caratteristiche psicologiche, mi Edizione del Festival & Campionato letterario nazionale Booktribu, dove rappresenta”. di Tango 2017 di Brindisi, dove han- il romanzo si è imposto per “gli ele- no hanno vinto il titolo di Campio- menti di modernità letteraria”, “l’o- Ed è autobiografica anche la visione ni Italiani nella categoria di Tango riginalità dell’invenzione”, per la so- distopica della realtà che esce dalle Escenario, preliminare ufficiale del lidità dei contenuti che “provocano pagine del romanzo e che riflette le Campionato Europeo e dei Mon- sapientemente il lettore, fino a chiu- contraddizioni e le problematiche diali di Buenos Aires, dove sono dersi con un finale aperto affidando condivise dai giovani del tuo tempo. giunti finalisti. a chi legge la possibilità di ulteriori I ballerini, che come Maestri e Co- riflessioni”. Giovedì 26 ottobre, alle ore 21, dopo reografi svolgono lezioni private È un romanzo di formazione dove il il saluto introduttivo dell’Assessore e corsi collettivi, sono anche Vice pretagonista Akim è un vent’enne alla Cultura Giorgio Tonelli, conver- Campioni al 5° Campionato Italiano che vive nel 2140, in un mondo mol- serà con l’autrice Emilio Alessandro Tango Roma (2016) di Campioni Ital- to diverso da quello attuale. Akim, Manzotti (editore). iani Assoluti FIDS (in carica, Cam- racconta la propria storia in prima Letture a cura di Damiano Cavalieri. pioni Europei IDO (2014) e vincitori della Coppa del Mondo IDO (2014). P

19 SPORT E DINTORNI

Mamme in Campo in missione benefica ad Acquasanta Terme Nei giorni 2 e 3 settembre, una rappresentativa del- le squadre di calcio femminile, che partecipano al campionato UISP provinciale Mamme in Campo, ha partecipato ad una missione benefica ad Ac- quasanta Terme. Un’iniziativa partita un anno fa, in seguito agli eventi sismici di agosto ed ottobre av- venuti nel Centro Italia. Le Mamme in Campo si sono mobilitate per raccogliere contributi per le popolazioni così duramente colpi- te, con l’obiettivo di finanziare la rinascita del settore giovanile della locale squadra di calcio. Il contributo raccolto è frutto della vendita di magliette, cene benefiche e attività collaterali avvenute nel corso dell’anno.

Le Mamme in Campo ringraziano di cuore tutti i partecipanti a questa iniziativa e tutti coloro che a Caste- naso hanno creduto nel loro progetto, contribuendo in diverse maniere: • chi ha acquistato le magliette e i negozi che si sono prestati per venderle (es.Panificio Gazzetti-Tardini) • la Compagnia delle Arme e delle Spade che ha donato parecchi libri che servirannoTip! per ripristinare nei prossimi mesi la biblioteca locale • gli organizzatori dell’evento Denny’s Day, che hanno devoluto parte del loro incasso al nostro progetto • il club The Good 40016 e la Uisp, che hanno donato fondi e materiali di consumo sempre per la scuola calcio.

P

20 Datti una mossa! Duilio Pizzocchi Nuova stagione autunno-inverno del Gruppo di Cammino per festeggiare i di Castenaso 60 anni di Mondialgas

Giovedì 19 ottobre 2017 alle ore 21 presso il Cinema Teatro Italia di Castenaso per fe- Dopo la “pausa” estiva ed il successo ottenuto, riparte il steggiare i 60 anni della Ditta Mondialgas “Gruppo di Cammino” di Castenaso nell’ambito del progetto fondata dal Prof. Renzo Calderari, le figlie “Datti una mossa”. Anna e Carla hanno organizzato uno spet- Il ritrovo sarà in Via dello Sport 2/4 presso gli impianti spor- tacolo teatrale con il noto comico Duilio tivi, a Castenaso, nelle seguenti giornate e orari a partire dal Pizzocchi, con il patrocinio del Comune dal 26/09/2017 di Castenaso e in collaborazione con Pro Loco. Tutti sono invitati a partecipare allo • MARTEDì ore 10.00 spettacolo con un contributo simbolico di • MERCOLEDì ore 18.00 € 5,00. Il ricavato della serata verrà total- • SABATO ore 8.30 (dal mese di Ottore alle ore 10.00). mente devoluto alla Pro-Loco di Castena- so. Eventuali, gradite offerte libere saran- Per informazioni Servizio Sociale tel. 051/6059286 no ugualmente a favore della Pro-Loco, [email protected] che ringrazia per la collaborazione.

P

21 SERVIZI ALLA PERSONA

Riparte la scuola Insieme per un di Penny Wirton Caffè sotto la Quercia Il lunedì dalle 9.30 alle 12.00 Al mercoledì Chiesa di S. Ambrogio Villanova Gli incontri del “Caffè sotto la Quercia” riprenderan- a scuola di italiano L2 Penny Wirton Villanova no a partire dal mese di ottobre, ogni lunedì dalle Lriapre dal 20 settembre 2017 e, fino a maggio, ore 9,30 alle ore 12.00. resterà aperta ogni mercoledì, dalle ore 17 alle ore Il “Caffè sotto la Quercia” è un luogo dove anzia- 19, presso i locali adiacenti la chiesa di Sant’Am- ni affetti da deterioramento cognitivo, individua- brogio di Villanova. Come gli scorsi due anni di at- ti dal Servizio Sociale o segnalati dal Consultorio tività, la Penny segue il proprio stile di accoglienza: demenze e dall’Associazione A.P.E.E. accompa- • è aperta a giovani e adulti, uomini e donne di ogni gnati dai loro familiari assistenti e volontari, pos- provenienza e di ogni età sono incontrarsi bere un caffè o un the insieme, • non richiede iscrizione formale, accoglie studenti fare una merenda, scambiarsi esperienze, favorire lungo tutta la sua durata il dialogo,e trovare stimoli per allenare la memoria, • grazie alla presenza di numerosi volontari, lavo- con la guida di operatori specializzati, in un am- ra uno-a-uno o per piccoli gruppi e, quindi, la sua proposta formativa è organizzata SENZA CLASSI, biente con una atmosfera gradevole e coinvolgen- fondata sul contatto diretto, “a tu per tu”, tra inse- te, anche grazie alla presenza dei volontari. gnanti e studenti. Il Comune mette a disposizione il trasporto per chi A tutti è messo a disposizione, per l’uso durante le ne ha necessità e non ha la possibilità di essere ac- lezioni, il manuale ITALIANI ANCHE NOI, e il ma- compagnato dai familiari. teriale didattico lezione per lezione. Per maggiori informazioni rivolgersi a: F Penny Wirton Villanova di Castenaso Sportello Sociale & 051 6059250 - 251

P

22 Cittadini dell’anno! Quest’anno il premio raddoppia e viene assegnato a Giuliana Comellini e Luca Mengoli La Linea Prontobus 437: Castenaso - Budrio - Gra- narolo dell’Emilia - Ospedale di Bentivoglio, dal 15/9/2017 è estesa anche alla frazione di Marano di Castenaso. Prontobus è un servizio di trasporto a chiamata, ad orario e percorso predefinito, che si effettua solo a seguito di prenotazione telefonica. Sul Prontobus sono in vigore le tariffe ordinarie, e la prenotazione non ha costi aggiuntivi. Le corse si prenotano telefonando al Call Center tel 051 290 299 dal lunedì al sabato dalle ore 6:00 alle ore 20:00; i giorni festivi dalle ore 7:00 alle ore 20:00. La prenotazione dovrà essere effettuata con un an- Il premio, anzi i due premi che quest’anno i castenasesi hanno ticipo di almeno 35 minuti sull’orario di passaggio voluto assegnare a chi si è particolarmente distinto per l’impegno della linea alla fermata desiderata. ll servizio, che si effettua dal lunedì al sabato escluso i festivi ed morale, sociale, civile, sportivo o religioso in attività pubbliche o il mese di agosto, collega in maniera regolare i 15 private dando lustro alla Città di Castenaso, hanno voluto gratifi- Comuni del Distretto Pianura Est e permette l’in- care l’impegno civico. terscambio con il servizio ferroviario a Budrio, Mo- I riconoscimenti vanno infatti a Giuliana Comellini “per il suo linella, San Giorgio di Piano, San Pietro in Casale sguardo attento alle persone e all’ambiente cittadino” nell’accom- e , e con le linee suburbane sulla pagnare i bambini del Piedibus, e a Luca Mengoli, presidente e direttrice Galliera. coordinatore degli assistenti civici per “l’amore per Castenaso Per maggiori informazioni su fermate ed orari rivol- testimoniato dalla sua generosità ed altruismo nei confronti dei gersi allo Sportello Sociale 051/6059250 - 251 suoi concittadini”.

P

23