65 I Dati Attestano Un Numero Di Autovetture in Aumento Dal 2004 Al
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
RAPPORTO AMBIENTALE VAS 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA I dati attestano un numero di autovetture in aumento dal 2004 al 2009 ed un lieve calo nell'ultimo anno degli autocarri dediti al trasporto merci. Tale aumento è del tutto in linea con il costante aumento della popolazione residente nel comune. La preponderante percentuale dei mezzi transitanti nel comune è costituita da autovetture private. (Fonte: ACI parco veicolare- registrazioni PRA- ISTAT, 2010) 3.4.3. trasporto pubblico Secondo quanto analizzato nell'intera provincia l’80% del totale degli spostamenti viene effettuato nella punta mattutina ed il restante 20% nella morbida. in merito al trasporto pubblico il 4% delle corse è in sovraccarico. Il livello di utenza, in entrambe le fasce di rilevamento, è mediamente basso ed il 5% delle corse risulta privo di utenza. I programmi di esercizio attuali e l’organizzazione del servizio delle varie autolinee consentono di raggiungere in maniera quasi capillare anche le aree più lontane. A questa efficacia del servizio automobilistico, si accompagnano tuttavia alcuni disservizi e collegamenti ormai obsoleti, nonché delle inevitabili sovrapposizioni che invitano ad una parziale razionalizzazione del servizio e, di conseguenza, delle risorse. Il comune di Bulgarograsso è servito dal trasporto pubblico urbano, attivato dalla STECAV SCARL della provincia di Como (Società Trasporti Extraurbani Consortili Alessandro Volta), trasformatasi in società consortile dall'Associazione Temporanea di Imprese tra ASF Autolinee Srl e FNMA SpA e AGI SpA. Essa permette di collegare i siti di interscambio più significativi con la ferrovia e quelli di maggior interesse socio- economico - ricreativi e ricopre e gestisce oggi i servizi di trasporto pubblico locale della provincia. 65 VAS COMUNE DI BULGAROGRASSO PROVINCIA DI COMO L'intera rete di trasporto che interessa la zona con ben 55 linee, permette collegamenti sino a Sondrio, Lecco, Bergamo, Monza e Varese. Le linee che transitano nel comune di Bulgarograsso sono tre: La C62, classificata quale linea a media forza e le linee C64 e C69 considerate secondarie dal punti di vista dell'utenza. C62 - COMO - MOZZATE (STECAV SCARL) Una linea urbana che collega il comune di Bulgarograsso al capoluogo di provincia passando per Montano Lucino, Villa Guardia, Lurate Caccivio, Oltrona di San Mamette, Appiano Gentile, Grandate, Luisago, Cassina Rizzardi, Fino Mornasco, Mozzate, Limido Comasco, Lurago Marinone, Veniano, Guanzate, C64 - OLGIATE C. - APPIANO G. - LOMAZZO (FNMA SPA) Che ferma nei comuni di Olgiate Comasco, Oltrona di San Mamette, Appiano Gentile, Guanzate e Lomazzo. 66 RAPPORTO AMBIENTALE VAS 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA C69 - LOMAZZO - TRADATE (FNMA SPA) Passante per i comuni di Lomazzo, Guanzate, Appiano Gentile, Beregazzo con Figliaro, Castelnuovo Bozzente, Venegono Superiore. Questo servizio viene offerto con cadenza di 30 minuti e durante tutto il corso della giornata, permettendo pertanto una buona soddisfazione dei clienti che possono così raggiungere le vicine mete ambite tra cui anche la fermata della stazione ferroviaria più vicina di Fino Mornasco. 67 VAS COMUNE DI BULGAROGRASSO PROVINCIA DI COMO La stazione ferroviaria vicina posta sulla tratta Como Lago - Saronno è gestita dalle FerrovieNord che si occupa della rete di cinque linee nell'hinterland a nord di Milano. La fermata di Fino Mornasco è classificata come secondaria, ma in loco offre servizi quali biglietteria, un parcheggio di interscambio modale e l'accesso per disabili accompagnati.Dalla stazione è possibile raggiungere il centro di Como in 10 minuti, di Saronno in 20 e di Milano in circa 35 minuti. Oltre al servizio autobus il comune offre un trasporto scuolabus dedicato al raggiungimento delle strutture scolastiche ed un servizio pedibus che offre diversi percorsi per raggiungere la scuola primaria. 3.4.4. Incidenti stradali Prima del 1991 l’Istat rilevava tutti gli incidenti stradali, anche quelli che non necessariamente comportavano lesioni alle persone ma solo danno alle cose. La definizione attuale di incidente stradale, a cui si rifà l’analisi qui riportata, dà luogo ad un concetto più interessante sotto il profilo dell’analisi, poiché restringendo il campo di osservazione ai soli incidenti che causano danno alle persone si ottiene una lettura più corretta e mirata dei sinistri più gravi; inoltre, permette di effettuare confronti internazionali. La definizione dei decessi, anch’essa conforme alle norme internazionali, si applica agli incidenti stradali verificatisi a partire dal 1° gennaio 1999. Prima di tale data il periodo di tempo necessario per determinare il numero dei decessi era pari a sette giorni dal momento dell’incidente. Ad oggi risultano registrati gli incidenti che si verificano in una strada aperta alla circolazione pubblica, in seguito ai quali una o più persone sono rimaste ferite o uccise e nei quali almeno un veicolo è rimasto implicato. Vengono registrate le persone decedute sul colpo (entro le 24 ore) o quelle decedute dal secondo al trentesimo giorno, a partire da quello dell’incidente compreso; per i feriti si intendono le persone che hanno subito lesioni al proprio corpo a seguito dell’incidente. Incidenti stradali annuali nel comune di Bulgarograsso: incidenti morti feriti 2000 4 0 5 incidenti morti feriti 2001 3 1 2 15 2002 6 0 12 10 2003 4 0 6 5 2004 4 0 6 2005 1 0 1 0 2006 1 0 1 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 68 RAPPORTO AMBIENTALE VAS 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA Il trasporto su strada è responsabile di incidenti non relativamente alto nel comune di Bulgarograsso. Se rapportato a confronto con i comuni limitrofi possiamo notare come il maggior numero di sinistri avviene nelle amministrazioni in cui transitano le principali direttrici della provincia comasca, Lurate Caccivio, Guanzate e Fino Mornasco, in cui si registra anche il numero più elevato di morti dovute a scontri stradali. Dai dati riportati si può notare come da inizio secolo gli incidenti sono diminuiti fino ad essere quasi nulli e i decessi legati alla strada sono pressa poco nulli. Incidenti registrati al 2006 nei comuni confinanti: Incidenti Morti Feriti 40 31 28 22 24 24 23 19 7 4 5 4 1 0 1 0 1 0 0 0 0 Bulgarograsso Villa Guardia Lurate Caccivio Appiano Gentile Guanzate Cassina Rizzardi Fino Mornasco (Fonte: Atlante Statistico dei Comuni - ISTAT 2006) 69 VAS COMUNE DI BULGAROGRASSO PROVINCIA DI COMO 4 LE COMPONENTI AMBIENTALI 4.1. Acqua Il territorio di Bulgarograsso si trova nel bacino "Olona - Lambro meridionale", quale areea idrografica di riferimento. Secondo il reticolo idrico minore redatto per il comune di Bulgarograsso sul territorio sono presenti pochi corsi idrici. Tali corsi d'acqua sono suddivisi in due differenti categorie: quelle appartenenti al Reticolo Idrico Principale, costituito dai soli corsi d’acqua che sottendono bacini idrografici significativi, e quelli appartenenti al Reticolo Idrico Minore che comprende i restanti. Come é possibile vedere dalla cartografia riportata in fianco nello studio RIM vengono altresì individuate anche le fasce di rispetto, in base a ragioni di natura idraulica e di tutela della pubblica incolumità. Queste zone possono comprendere: - aree di stretta pertinenza fluviale, individuate con criterio geomorfologico, a disposizione per consentire l'accesso durante interventi di manutenzione del corso d'acqua o di difesa idraulica; - aree soggette a fenomeni di erosione spondale o dissesti; - aree inondabili in occasione di eventi metereologici intensi. (Fonte: reticolo Idrico Minore-2005) 70 RAPPORTO AMBIENTALE VAS 1 VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA 4.1.1. Corsi d’acqua Gli elementi identificativi dei corsi d'acqua principali che ricadono nel territorio comunale sono i seguenti: Denominazione Competenza N° elenco Torrente Lura regionale 71 Torrente Fossato Roggia detta Ronco (Fonte: reticolo Idrico Minore-2005) Torrente Lura: Il Torrente Lura nasce sulle colline moreniche dell'Alto Olgiatese, presso Uggiate Trevano, presso il confine italo-svizzero e confluisce nel fiume Olona a Rho, al termine di un percorso di 46 km ad una altitudine di circa 400 m s.l.m. Attraversa le province di Como, di Varese e di Milano e dopo essersi caricato di reflui industriali che ne caratterizzano il colore rosso-violaceo delle acque e la sterilità praticamente assoluta dell'alveo, confluisce nell'Olona presso Mazzo di Rho, risulta difatti essere il maggior tributario del fiume Olona oltre che uno dei maggiori torrenti lombardi. Il bacino del Lura, di 130 kmq, presenta la forma stretta ed allungata tipica dei corsi d'acqua della zona prealpina. Lungo il percorso drena acqua dai prati umidi e dalle rogge dell'Olgiatese, per poi ricevere l'immissione di alcuni piccoli tributari: i torrenti Riale e Fossato, le rogge Livescia e Murella. Mentre poco più a nord il torrente scende dalle colline moreniche infiltrandosi nel sottosuolo data l'elevata permeabilità del tratto, lasciando l'alveo in secca per lunghi periodi, nel tratto compreso tra Lurate Caccivio e Bulgarograsso, il panorama muta radicalmente nei pressi di Guanzate. Qui le condizioni delle acque cambiano drasticamente. Il torrente riceve gli effluenti di vari impianti di depurazione: a Bulgarograsso, a Fino Mornasco nell'affluente Livescia e, molto più a valle, a Caronno Pertusella. Essi, da un lato, garantiscono portate sempre presenti 71 VAS COMUNE DI BULGAROGRASSO PROVINCIA DI COMO in alveo ma, dall'altro, anche a causa dello scarso o nullo potere diluente delle portate naturali, sono causa di profonde alterazioni