Aymavilles Rhêmes-Notre-Dame Rhêmes-Saint-Georges Valsavarenche Villeneuve

Les pays du Paradis estate 2017

Natura, Cultura, Eventi, Curiosità... dal 20al26luglio ESTATE 2017 CALENDARIO

natura

cultura

famiglia/bambini

sport

enogastronomia

Foto Alberto Olivero- Archivio FGP LUGLIO LUGLIO 20 luglio - h. 14.00 21 luglio - h. 15.00 Domenica 23: ore 10.00 apertura mostra esposizione 23 luglio - h. 9.00 PALET A BARAONDA ERBE IN PARADISO prodotti tipici romagnoli – dalle ore 12 e dalle ore 18 32° RENCONTRE DES ARTISANS Campo sportivo Località Dégioz - Bois de Clin - Valsavarenche apertura stand gastronomico romagnolo DE LA VALLEE Pomeriggio in allegria con Gruppospettacolo. Valsavarenche Visita all’azienda agricola da Emy, azienda che ha Frazione Bruil - Rhêmes-Notre-Dame ClubMaurys direttamente dalla Romagna ..balli e Questo sport popolare approda anche nei prati di ottenuto il Marchio di Qualità Gran Paradiso. Fiera dell’artigianato valdostano – settore fruste! Valsavarenche con due giornate di gare a baraonda, Evento gratuito tradizionale – esposizione, vendita e dimostrazioni Evento gratuito 3 partite ogni giornata. pratiche delle lavorazioni – premiazione finale. Iscrizioni il giorno stesso sul campo. Info: In contemporanea Gemellaggio con Solarolo Emilia Berthod - Cell. 347 3716812 Info: 8 € Comune di Rhemes-Notre-Dame (Ravenna). In collaborazione con il Parco Nazionale Gran Paradiso [email protected] Evento gratuito Info: Jocolle Luigino 21 luglio - h. 20.00 22 luglio - h. 10.00 Info: Cell. 347 6723752 IL SABATO DEL VILLAGGIO. IN Comune di Rhemes-Notre-Dame COME OSSERVARE LA NATURA [email protected] 20 luglio - h. 16.00 Sala Consigliare, Località Dégioz - VIAGGIO TRA TRADIZIONE E NATURA NEI CIELI DEL PARCO Valsavarenche Località Dégioz - Valsavarenche 23 luglio - h. 16.00 Centro Visitatori del PNGP Tre giornate di approcio goetheanistico Escursione tra i villaggi adatta a tutti, con visita a BOLLE GIGANTI Frazione Chanavey - Rhêmes-Notre-Dame all’osservazione di salvia officinalis e malva sylvestris varie attività agro-silvo pastorali e artigianali come Parco del Castello - Frazione Plan d’Introd Animazione alla scoperta degli uccelli che popolano con momenti di euritmia. la stalla, la coltivazione di erbe, il laboratorio di Introd il Parco, dalle aquile, ai gipeti, ai galli forcelli, ai merli Docenti: intaglio del legno, il laboratorio di apicoltura, l’orto Tutta la famiglia, nonni compresi, si divertiranno acquaioli: come imparare a distinguerli con gli occhi D.ssa Julia Veil (Lago di Costanza) di montagna, la falegnameria. Giochi di animazione sperimentando l’arte di creare le bolle di sapone. e con le orecchie! Dottoressa antroposofica in medicina interna e naturalistica per i bambini. Pranzo al sacco a carico Con semplici materiali costruiremo insieme gli Età: 6-11 anni. cardiologa dei partecipanti. strumenti giusti e impareremo le tecniche per usarli. € 5 a partecipante Sigrid Gerbaldo (Valle D’) Attività gratuita per chi soggiorna in Valsavarenche Scopriremo inoltre che con oggetti di uso quotidiano Euritmista ed Euritmista terapeutica nelle strutture convenzionate. Per gli esterni 5€ è possibile fare delle splendide bolle. Grandi e piccoli, Info e prenotazioni: € 60 + 19€ per pranzo (bambini fino a 12 anni gratis) diventeranno bambini e sogneranno insieme. Iscrizioni entro le 18 del giorno precedente. Evento gratuito Fondation Grand Paradis Info e prenotazione: Info e prenotazioni: Info e prenotazioni: Tel. 0165 75301 - [email protected] Obbligatorie entro il 15 luglio Prenotazione obbligatoria entro le ore 18 del Prenotazione necessaria Euritmia vda giorno precedente Federica Mossetti Iniziativa realizzata congiuntamente con il Parco Nazionale Tel. +39 0165 217627 cell. 349 0713214 Num. massimo di partecipanti: 25 persone Cell. 333 2649286 - Mail: [email protected] Gran Paradiso e promossa nell’ambito del progetto VIVA Email: [email protected] Sveva Lavecchia - Cell. 349 7821454 24-29 luglio 20 luglio - h. 20.30 21-23 luglio Organizzato dal Parco Nazionale Gran Paradiso GRAN PARADISO FILM FESTIVAL I SEGRETI DELLA MONTAGNA Venerdì h. 18.30 – sabato e domenica h. 10.00 22 - 23 luglio - h. 18.30 Rifugio Vittorio Emanuele II - Valsavarenche GEMELLAGGIO RHEMES-NOTRE- Concorso Internazionale Proiezione narrata in rifugio: racconti e immagini di favò DAME (AO) – SOLAROLO (RAVENNA) Film dedicati alla Natura ore 21 - Maison de la Grivola ambienti magnifici e unici, di animali affascinanti e Ozein - Frazione Bruil – Presso Padiglione Proloco E CortoNatura misteriosi che li popolano, di tradizioni antiche e di Tradizionale Sagra della Favò, appuntamento fisso Salone Foyer De Fond - Rhêmes-Notre-Dame Sezione sperimentale di cortometraggi - Maison de epiche ascensioni di impavidi alpinisti. dell’estate valdostana. Una due giorni organizzati Venerdì 21: ore 18.30 apertura stand prodotti tipici la Grivola. Evento gratuito dalla Proloco di Aymavilles in cui sarà possibile della Romagna e stand gastronomico romagnolo – De Rerum Natura - Conferenze, incontri ed eventi alternare le degustazioni del piatto tipico di dalle ore 21 serata musicale con Sandro & Silvano ore 17 - Biblioteca comunale Info: Aymavilles, con animazioni, tanta musica e serate Sabato 22: ore 10.00 apertura stand prodotti Sveva Lavecchia - Cell. 349 7821454 danzanti. tipici– ore 12 e 18.30 apertura stand gastronomico Organizzato dal Parco Nazionale Gran Paradiso romagnolo – dalle ore 21 serata musicale con il Duo Alex-Blanco LUGLIO Aria di festival - Eventi en plein air 25 luglio - h. 18.00 La montagna che non c’è - Esposizione temporanea Presentazione romanzo Centro espositivo Alpinart - Villaggio minatori Pasticceria Dupont - Villeneuve e molto altro…. Salotto letterario di “Leggere in vetta”. G. Baudin Fondation Grand Paradis Programma completo disponibile su www.gpff.it presenta il romanzo “Senza invito”. tel. 0165 75301 Evento gratuito Evento gratuito [email protected] www.grand-paradis.it Info: Info e prenotazioni: Fondation Grand Paradis - Tel. 0165 75301 Vaudois Mirena (Comune Villeneuve) 24 luglio - h. 9.30 Cell. 338 7547193 Parco Nazionale Gran Paradiso Alla scoperta delle piante 25 luglio - h. 21.00 Lara Zanarini - Archivio FGP Foto www.pngp.it Una Montagna di Libri. “Orti di officinali 0165 753011 Dalla Frazione Bruil alla Frazione Pellaud - montagna. Chi coltiva la terra Rhêmes-Notre-Dame crede nel futuro” A cura della Guida escursionistica naturalistica Maison Pellissier - Rhêmes-Saint-Georges Comune di Aymavilles Palmira Orsières della Coop. La Traccia. La fotografa Francesca Alti presenta il suo libro “Orti Passeggiata alla scoperta delle piante officinali www.comune.aymavilles.ao.it di montagna. Chi coltiva la terra crede nel futuro”. Il 0165 922800 A pagamento merenda finale facoltativa libro è una sorta di reportage fotografico, dedicato Info: Su prenotazione agli orti valdostani sopra i mille metri di altitudine, 24 luglio - h. 15.00 che pone l’accento sul passaggio di competenze da Comune di Introd Laboratorio creativo con Lucia una generazione all’altra in merito alle coltivazioni www.comune.introd.ao.it domestiche nelle “terre alte”. La pubblicazione Casati 0165 900052 ospita anche contributi dell’agronomo Damien Frazione Bruil – C/O Edificio Scolastico - Charrance, testi narrativi e interviste a proprietarie Rhêmes-Notre-Dame di orti di montagna. Età minima 15 anni – max 12 persone Comune di Rhêmes-Notre-Dame Info: su prenotazione Evento gratuito Info: www.comune.rhemes-notre-dame.ao.it 25 luglio - h. 10.00 A cura della casa Editrice END, rassegna Leggere in Vetta 0165 936114 La via della segale: visita Viviana Rosi: 347 7722541 guidata con pranzo a tema 26 luglio - h. 18.00 Ritrovo davanti al ristorante Le barmé de l’ours Mercoledì di arrampicata con Comune di Rhêmes-Saint-Georges Rhêmes-Saint-Georges guida alpina www.comune.rhemes-st-georges.ao.it 0165 907634 Visita guidata sul territorio alla scoperta de “La via Frazione Chanavey e Frazione Bruil della segale”. Rhêmes-Notre-Dame Alla scoperta di questo antico e prezioso cereale, A cura della Guida alpina David Pellissier il percorso si snoda attorno ad alcuni punti chiave Mattina: dalle ore 9 Ferrata di Casimiro – Fraz. Comune di Valsavarenche del territorio: il forno, il mulino, i campi anticamente Chanavey - (a pagamento e su prenotazione) www.comune.valsavarenche.ao.it coltivati. Pranzo con prodotti a base di segale. Pomeriggio: dalle ore 16 alle ore 18.30 Palestra di 0165 90573 Escursione gratuita, contributo pranzo: 11 € adulti e arrampicata per ragazzi – Fraz. Bruil /municipio 8 € per i bambini di età inferiore agli 8 anni. (partecipazione libera) Ferrata a pagamento – direttamente alla guida / Comune di Villeneuve Info e prenotazioni: Palestra arrampicata gratuita www.comune.villeneuve.ao.it Prenotazione obbligatoria entro la domenica precedente Info e prenotazioni: Max 20 persone. 0165 95058 - Archivio FGP Maurizio Pasi Foto David Pellissier Cell. 338 6920198 Tel. 0165 907504 E-mail: [email protected]