Gruppo Branca International S.p.A.

Anno fondazione: 1877 (registro imprese) attività dal 1845

Sede: Milano

Attività: produzione, commercializzazione e distribuzione di “spirits”

Stabilimenti in Italia: Milano

Stabilimenti all’estero: Buenos Aires (Argentina)

Azionariato: famiglia Branca 100%

Ricavi Consolidati: 287 milioni di euro nel 2012, 304 milioni di euro nel 2013, 280 milioni nel 2014

Numero medio dipendenti del Gruppo: 234 nel 2012, 269 nel 2013 e 262 nel 2014

NICCOLÒ BRANCA, Presidente Branca International S.p.A.

Buongiorno a tutti, ringrazio tutti i relatori che ci hanno intrattenuto con interessanti dati e presentazioni. Branca ha 170 anni di storia, siamo alla sesta generazione in azienda e per un’impresa familiare è un traguardo non da poco. Il nostro motto è “Novare Serbando”. Questo significa mantenere saldi e al centro il prodotto, la formula e il processo produttivo. Noi usiamo e manteniamo per il Branca la stessa metodologia che è stata inventata ai primi dell’Ottocento, invecchiando il prodotto in botti di rovere per un anno. Per il , anche se la legge prescrive un anno di invecchiamento, noi adottiamo un processo che dura più di due anni, rimanendo fedeli alle nostre radici, al nostro fare. Questo però non vuol dire perdere le opportunità per innovare, né il coraggio per continuare a essere pionieri di un’azienda; infatti investiamo in sistemi integrati, in formati avveniristici e in managerializzazione. Investiamo molte risorse sul capitale umano, perché le aziende non sono fatte da una persona ma da un concerto di soggetti che portano avanti lo sviluppo della società. Investiamo moltissimo anche in marketing, ricerca, sviluppo e innovazione. Quindi “Novare Serbando” è sinonimo di equilibrio, il leitmotiv che ci ha accompagnati dall’inizio a oggi ed è sempre stato incarnato proprio dai componenti della famiglia che lo hanno trasmesso arricchendolo. C’è chi ha cominciato a sviluppare l’azienda a livello internazionale, c’è chi ha fatto delle “extension line”, c’è chi ha incominciato a fare delle acquisizioni. Quando è arrivato il mio turno, alla fine del 1999, ho puntato sulla riorganizzazione del Gruppo in quanto la parte finance, quella immobiliare e quella industriale erano un tutto unico. Ho separato queste tre funzioni e ora abbiamo una holding, la Branca International che sotto di sé ha la Branca Real Estate e la parte finance e imprenditoriale. Tutto ciò per consentire di sviluppare al meglio ognuno di questi settori.

L’altro punto fondamentale che ci sta dando grandi soddisfazioni e ci consente di affrontare i momenti più difficili è legato all’internazionalizzazione, ovvero produrre all’estero ed esportare una quota sempre più ampia dei nostri prodotti. Abbiamo iniziato alla fine del 1999 e attualmente abbiamo due siti produttivi, uno a Milano e uno in Argentina. Oggi vendiamo in 160 Paesi in tutto il mondo e l’attività internazionale vale il 70% del nostro business.

Crediamo fermamente che un’azienda debba perseguire un profitto: ciò le consente di pagare gli stipendi e i fornitori, investire in ricerca, in sviluppo, in innovazione e di pagare le tasse. Il nostro Gruppo paga oltre 70 milioni di euro all’anno di imposte e nello stesso tempo produce utili rispettando persone e ambiente. Per questo motivo, all’interno della società, abbiamo un Codice Etico che parla soprattutto ai nostri fornitori, in quanto si utilizzano erbe e radici che provengono da tutto il mondo e pertanto devono rispettare la filiera etica della gestione delle materie prime. I nostri fornitori, oltre a darci un rating molto alto circa la qualità dei prodotti, ci devono dare garanzie sul rispetto dell’ambiente e delle persone che lavorano per loro, nonché sulla provenienza degli ingredienti. Ci siamo dotati anche di un Bilancio Ambientale e puntiamo su qualità e sicurezza, sicurezza nelle preparazioni alimentari e sul lavoro. Tutto ciò comporta sicuramente costi superiori alla media. D’altro canto è importante non abdicare a quella che è sempre stata la filosofia dell’azienda, ovvero fare eccellenza secondo la volontà del fondatore. Combiniamo materie prime, erbe e radici con ingegno e creatività per realizzare un prodotto di qualità, riconosciuto come eccellenza in tutto il mondo. Credo che questo sia uno dei punti fondamentali dei prodotti italiani, perché questa eccellenza e questo Made in Italy ci sono riconosciuti in tutto il mondo. Per noi è fondamentale e vogliamo proseguire. Non è semplice mantenere “la barra al centro” su questo, perché in certi momenti della vita delle imprese e dell’economia ci sono cambiamenti. Alcuni anni fa si sosteneva “Non è importante la qualità del prodotto, l’importante è il percepito del prodotto”. Per noi non è così, è importante la qualità del prodotto.

In questi ultimi cinque anni, ma da prima ugualmente, l’azienda è cresciuta in termini di fatturato. Nell’ultimo anno si è registrato un lieve calo delle vendite, dovuto soprattutto al cambio peso/euro, mentre l’utile consolidato è in crescita.

Performance Finanziaria Dati economici Fratelli Branca Distillerie Srl (Italia) e Fratelli Branca Destilerias S.A. (Argentina)

300.000

C.A.G.R. 10,7%

250.000

Fatturato 200.000 E.B.I.T.D.A.

Utile Consolidato 150.000

100.000 C.A.G.R. 19,6%

C.A.G.R. 21,4% 50.000

- 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Fonte: Bilanci consolidati - Sub-consolidato F.lli Branca Distillerie (escluso FBD Usa e Usp. RE) Fatturato Argentina incluso in Fatturato Export

Tutto questo ci dà la possibilità di continuare a investire in ricerca e in sviluppo e di credere nei nostri prodotti, di fare extension line e acquisizioni, perché l’azienda oggi non produce più solo il Fernet-Branca come 170 anni fa.

Oggi in portafoglio, oltre ai prodotti diretti come Fernet-Branca, Brancamenta e Stravecchio Branca abbiamo la Carpano. Questa è un‘azienda storica torinese con al suo attivo Punt e Mes, Antica Formula – prodotto che sta dando grandissima soddisfazione a livello internazionale dato che tutti i più grandi mixologist usano l’Antica Formula per fare i cocktail, Carpano Bianco, Carpano Rosso e Carpano Dry. Abbiamo acquisito Candolini, una delle più importanti grappe italiane e Caffè Borghetti. Abbiamo la linea Sensèa dei mono-vitigni e in questi 15 anni abbiamo fatto delle extension line Candolini come la Riserva e la Classica. Siamo nel mondo dei vini in quanto il Gruppo ha due aziende agricole, una in Toscana (Villa Branca, Chianti Classico) e una in Argentina. Infine abbiamo alcuni prodotti in distribuzione: Cointreau, Passoa, Rémy Martin, Louis XIII, Mount Gay, Metaxa e Tequila Sierra. Il Gruppo Branca è molto diversificato, sia a livello distributivo che di approvvigionamento.

I Brand Branca

Prodotti distribuiti

Credo che tutti questi aspetti abbiano fatto sì che oggi Branca sia un Gruppo di rilevanza internazionale. In azienda ho dovuto affrontare un’esperienza critica: sono entrato in azienda occupandomi dell’Argentina e dopo due anni c’è stato il default economico nazionale. Con la creazione, l’innovazione, la creatività e con il sapere – il saper fare distillati – abbiamo inventato dei prodotti per poter superare i momenti difficili, per rimanere sul territorio e poter ricominciare. Anche in America, dopo l’attentato alle Torri Gemelle, abbiamo cambiato tutta la nostra struttura di business. All’epoca avevamo una piattaforma diretta, poi ci siamo affidati a distributori e da lì abbiamo iniziato a vendere i nostri prodotti in modo più articolato.

Oggi viviamo una crisi ecologica, economica, di valori e secondo me non si tratta di una crisi di passaggio, ma di cambiamento che ci dice che possiamo mutare. Come diceva il poeta Hölderlin: “Dove c'è pericolo, cresce anche ciò che salva”. Per noi questo è avvenuto in Argentina dove ci siamo accorti, ad esempio, che il Fernet-Branca veniva bevuto di preferenza con la Cola. Abbiamo saputo cogliere e sviluppare questa tendenza, investendo risorse importanti. La filosofia della nostra azienda inoltre è di non distribuire tutti gli utili agli azionisti, ma solo il 15-18% dei risultati: tutto il resto viene reinvestito all’interno dell’azienda. Ciò ha fatto sì che oggi il Fernet- Branca – dagli ultimi dati che abbiamo ricevuto – sia il quarto Spirit a più veloce tasso di crescita al mondo e il primo tra gli italiani.

Abbiamo, con Antica Formula, vinto una medaglia d’oro a San Francisco, come pure per Candolini. Fernet-Branca è al dodicesimo posto in classifica come Top Premium Spirit al mondo. Sono tutti aspetti che ci danno una grande soddisfazione perché sono riconoscimenti che il “saper fare” all’italiana è un elemento che premia le aziende.

«Novare Serbando» Il leitmotiv che ha guidato la Fratelli Branca nel corso della sua storia. Un motto scelto da Bernardino, il fondatore, come espressione e come sintesi del suo essere imprenditore. La Storia Dal 1845 ad oggi: tra ingegno e creatività

Fondazione 1845 Bernardino Branca inventa Fernet-Branca, un amaro dalla formula segreta sempre intatta che farà la storia. Dallo stabilimento in corso di Porta Nuova, a Milano, Fernet-Branca viene distribuito in tutta Italia.

Stefano Branca 1862 1907 Stefano Branca entra in società, lancia Lo stabilimento di Milano viene sul mercato nuovi prodotti e organizza trasferito nella sede attuale, in via la grande esposizione internazionale Resegone a Milano. milanese del 1881: è un successo immediato. Maria Scala moglie di Stefano Branca 1891 Prima donna imprenditrice della famiglia precorritrice del moderno stile manageriale. A lei viene dedicato nel 1981 il Centro Studi Maria Branca per il controllo della qualità.

1918

Dino Branca Dino espande la Fratelli Pierluigi Branca Branca costruendo siti 1965 Pierluigi rinnova l’azienda produttivi in tutto il mondo. concentrandosi soprattutto sulla Durante il dopoguerra si produzione italiana, presentando un occupa dell’opera di innovativo liquore, il Brancamenta. ricostruzione e ripresa della Negli Stati Uniti riposiziona il prodotto produzione. dal canale farmaceutico al retail. Giuseppe Branca 1985 Sviluppa le acquisizioni di marchi storici OGGI italiani per l’ampliamento del portafoglio prodotti. La Fratelli Branca è presente in oltre 160 Paesi nei cinque continenti, con una capillare rete distributiva.

Nuove scelte strategiche Ridisegna il Gruppo, rafforza i brand esistenti, 1999 acquisisce nuovi prodotti incluse le extension lines. Si concentra sull’internazionalizzazione occupando nuove significative posizioni nei mercati esteri. Ridisegno del Gruppo Organigramma del Gruppo al 31.12.2014 Etica e Profitto Dal 1999 in poi, le scelte strategiche e operative adottate dal Gruppo conducono le Distillerie a occupare nuove significative posizioni nei mercati di riferimento, mantenendo i valori fondamentali condivisi da tutto il management.

Etica nei rapporti e nei processi Massima attenzione alle persone, all’innovazione e all’ambiente.

Innovazione Impiego delle più elevate tecniche di produzione e sistemi informativi a supporto del business.

Responsabilità Ambientale Un approccio aziendale mirato a ridurre rifiuti, emissioni e consumi di energia. Certificazioni

1 2 3 4 5 6 7

Codice Bilancio Qualità e Gestione Gestione Certificato Certificato Etico Ambientale Sicurezza Ambientale Sicurezza EMAS Kosher e Salute Approvato dal Internazionali ISO 14001: 2004 e Registrazione Certificazione Consiglio di British Retail Regolamento CE EMAS da parte del Kosher per i OHSAS Amministrazione Consortium (BRC) n. 1221/2009 Comitato Ecolabel prodotti Fernet 18001:2007 e International EMAS. – Ecoaudit. Branca e Food Standard Brancamenta (IFS). Performance Finanziaria Dati economici Fratelli Branca Distillerie Srl (Italia) e Fratelli Branca Destilerias S.A. (Argentina)

300.000

C.A.G.R. 10,7%

250.000

Fatturato 200.000 E.B.I.T.D.A.

Utile Consolidato 150.000

100.000 C.A.G.R. 19,6%

C.A.G.R. 21,4% 50.000

- 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015

Fonte: Bilanci consolidati - Sub-consolidato F.lli Branca Distillerie (escluso FBD Usa e Usp. RE) Fatturato Argentina incluso in Fatturato Export Performance Finanziaria Dati economici Fratelli Branca Distillerie Srl (Italia) e Fratelli Branca Destilerias S.A. (Argentina)

C.A.G.R. ANNO 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2009 - 2014

TOTALE AZIENDA Litri MM 29,81 34,63 41,67 48,72 56,81 57,72 14,1%

FATTURATO TOTALE €/1000 166.876 198.422 234.225 284.621 301.491 276.991 10,7%

FATTURATO ITALIA " 78.246 78.139 76.837 77.219 74.811 74.811 (0,9)%

FATTURATO ESTERO " 88.630 120.283 157.388 207.402 226.680 202.180 17,9%

E.B.I.T.D.A. €/1000 40.531 57.127 77.095 99.167 105.466 99.163 19,6%

R.O.S. % 24,3% 28,8% 32,9% 34,8% 35,0% 35,8%

UTILE CONSOLIDATO €/1000 24.021 34.060 48.792 63.416 54.385 63.354 21,4%

R.O.S. % 14,4% 17,2% 20,8% 22,3% 18,0% 22,9%

Fonte: Bilanci consolidati - Sub-consolidato F.lli Branca Distillerie (escluso FBD Usa e Usp. RE) Fatturato Argentina incluso in Fatturato Export I Brand Branca

Prodotti distribuiti Premi di prodotto I riconoscimenti internazionali dei prodotti

FERNET-BRANCA è il 4° Spirit a più FERNET-BRANCA è il 12° brand nella veloce tasso di crescita al mondo e il classifica dei Top Premium Spirits primo brand italiano nella classifica Worldwide e primo italiano Shanken (2009 -2014) Fonte Impact Databank 2015

FERNET-BRANCA è il 2° brand per volumi Medaglia d’Oro a FERNET-BRANCA alla di vendita nella classifica mondiale San Francisco World Spirits Competition categoria bitters Drink International - 2013 2015.

Premio Chairman’s Trophy vinto da Doppia medaglia d’oro al BIANCA CANDOLINI alla Ultimate Spirits CARPANO ANTICA FORMULA alla San Challenge 2015. Francisco World Spirit Competition 2009. Riconoscimenti I riconoscimenti del Presidente

Premio Risultati 2007 Libro d’Oro dell’Imprenditoria Italiana Niccolo’ Branca vince il Premio Risultati 2007 promosso da Nel 2010 è stato premiato dal mensile Capital fra gli Bain&Company, Il Sole 24 Ore, Centrale dei bilanci e imprenditori Italiani che hanno fatto grande l’Italia ricevendo Università L.Bocconi di Milano. alla presenza del Presidente del Consiglio “Il libro d’oro dell’imprenditoria italiana”.

Professore Onorario Universidad Cavaliere del Lavoro del Salvador di Buenos Aires Ottobre 2011 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano gli ha conferito il titolo di Cavaliere del Lavoro

Imprenditore dell’anno 2008 Sigillo dell’Università Tra i tre finalisti vincitori della 12° edizione degli Studi di Parma del premio Ernst&Young, Categoria Global

Imprenditore dell’anno 2009 Di Padre in Figlio Tra i tre finalisti vincitori della 13° edizione Vincitore assoluto per il miglior passaggio generazionale del premio Ernst&Young, Categoria Finance 2013 e vincitore nella categoria «Performance Finanziaria» per gli eccellenti risultati registrati nel 2012. L’arte della Comunicazione All’inizio furono gli annunci pubblicitari sulla stampa, poi i manifesti liberty, fino ad arrivare alla comunicazione digitale. www.branca.it - http://store.branca.it Il futuro: crisi e opportunità oggi E’ arrivato il momento di cambiare

Sistemi Informativi

CRISI Impianti di Una crisi ECONOMICA, lavorazione ECOLOGICA, POLITICA E VALORIALE

CAMBIA MENTO Processi Ricerca e Sviluppo produttivi OPPORTUNITA’ Bisogna saper cambiare. Anche l’azienda tutti i giorni lavora per rinnovarsi nel rispetto della tradizione Organizzazione Interna Consapevolezza GRAZIE

Niccolò Branca Presidente Fratelli Branca Distillerie