COMUNE DI BRONTE Città Metropolitana di

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA

Comuni di Bronte, , S. M. di Licodia, , ,

COMUNE DI SCORDIA

Città Metropolitana di Catania

AMMINISTRAZIONE APPALTANTE

OGGETTO: DISCIPLINARE DI GARA PER L’AGGIUDICAZIONE DI UN APPALTO PUBBLICO AVENTE AD OGGETTO “INTERVENTI PER L’ECO-EFFICIENZA E LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA NELL’EDIFICIO SEDE DEL PALAZZO COMUNALE IN VIA TRABIA, 15 IN SCORDIA (CT) – PO FESR SICILIA 2014-2020. ASSE PRIORITARIO 4 – AZIONE 4.1.1. PROCEDURA APERTA CON IL CRITERIO DELL’OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, AI SENSI DELL’ARTICOLO 60 E DELL’ARTICOLO 95 COMMA 2, DEL DECRETO LEGISLATIVO 18 APRILE 2016, N.50 E SS.MM.II. - MODALITÀ TELEMATICA, MEDIANTE LA PIATTAFORMA DI E-PROCUREMENT -

CUP: H44D17000190005 CIG: 85892980F1

DISCIPLINARE DI GARA Il presente disciplinare è allegato al bando di gara di cui fa parte integrante

Vista la disciplina in materia di appalti di cui al D.l.gs. n.50/2016 “Codice dei contratti pubblici”, di seguito solo “Codice”; Visto il D. P.R. n° 207 del 5 ottobre 2010 "Regolamento di Esecuzione”; Vista la Legge n. 55 del 14 giugno 2019; Vista la Legge Regionale n. 12 del 12 luglio 2011 e ss.mm.ii.. Visto il Decreto del Presidente della Regione Siciliana 31 gennaio 2012, n. 13; Visto il Decreto Assessoriale n.16/GAB del 2 maggio 2019; Visto il Decreto Assessoriale delle infrastrutture e della mobilità del 3 luglio 2019; Vista la Determina Dirigenziale del 01.02.2021 n. 90 del Registro Generale delle Determine Dirigenziali; Visto il Bando di gara pubblicato sulla GURI – 5° Serie Speciale – Contratti Pubblici, giorno 26 Aprile 2021

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 1

1. PREMESSE

 STAZIONE APPALTANTE: COMUNE DI SCORDIA - Indirizzo Via Trabia n.15, - 95048 SCORDIA (CT), Tel.095.651200 – C.F.: 00547690875 - Paese: ITALIA – Ente pubblico. Posta elettronica: [email protected] Sito internet: www.comune.scordia.ct.it Responsabile Unico del Procedimento: Dott.ssa Arch. Fiorella Blanco – tel. 095.651274 I documenti di gara e il progetto esecutivo in formato digitale sono disponibili presso il seguente indirizzo internet: www.comune.scordia.ct.it/Albo Pretorio on-line/Bandi di gara

 ESPLETAMENTO GARA: CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA - COMUNE DI BRONTE - Indirizzo Via Arcangelo Spedalieri, n.40 - 95034 BRONTE (CT) – tel. 095.7747111 - C.F.: 00291400877 Indirizzo Pec: [email protected] sito internet: www.comune.bronte.ct.it Responsabile CUC: Dott. Ing. Salvatore Caudullo – tel. 095.7747228 e-mail: [email protected] I documenti di gara e il progetto esecutivo in formato digitale sono disponibili presso il seguente indirizzo internet: https:portaleappalti-comunebronte.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp

Il presente Disciplinare di gara contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura di gara indetta dal Comune di Scordia (CT), in qualità di Stazione Appaltante, con Bando di Gara pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana in data 02 aprile 2021, in esecuzione della Determina Dirigenziale del 01/02/2021 n. 90 del R.G.D.D., per l’aggiudicazione di un appalto pubblico avente ad oggetto -“Interventi per l’eco-efficienza e la riduzione dei consumi di energia primaria nell’edificio sede del Palazzo Comunale in Via Trabia, 15 – PO FESR SICILIA 2014-2020. Asse prioritario 4 – Azione 4.1.1”, secondo quanto descritto e dettagliato nel Capitolato speciale d’appalto e nel Progetto esecutivo, con le caratteristiche tecniche, qualitative e quantitative previste nei relativi allegati tecnici. La gara sarà espletata dalla Centrale Unica di Committenza presso il Comune di Bronte (CT), comune capofila, in modalità telematica, come di seguito meglio dettagliato. L’affidamento avverrà mediante la procedura di gara aperta ai sensi dell’art. 60 del D. Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., con il criterio di aggiudicazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’articolo 95 comma 2, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n.50 e ss.mm.ii., sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo valutato attraverso criteri oggettivi quali gli aspetti qualitativi, ambientali e migliorativi connessi all’oggetto dell’appalto. Il Progetto esecutivo è stato validato dal RUP in data 30/06/2020 ai sensi dell’art. 26 comma 8 del Codice; Con Delibera di Giunta Comunale n.94 del 06/08/2020 è stato approvato in linea amministrativa il Progetto esecutivo per gli “Interventi per l'eco-efficienza e la riduzione dei consumi di energia primaria nell'edificio sede del Palazzo Comunale in via Trabia n. 15”, in Scordia (CT), redatto dallo studio Gigateck Associati.

Il Responsabile Unico del Procedimento è l’Arch. Fiorella Blanco, in servizio presso il Comune di Scordia – Area Tecnica, nominata con Determina Dirigenziale n. 25 del 28/12/2017, ai sensi dell’art.31 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii.. E-mail: [email protected]

2. MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE ISTANZE DI PARTECIPAZIONE La procedura verrà espletata, ai sensi dell'art. 58 del D.Lgs. 50/2016 e ss.mm.ii., in modalità esclusivamente telematica, mediante la piattaforma di e-procurement (di seguito “Piattaforma”) disponibile all'indirizzo web: https:portaleappalti-comunebronte.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp il cui accesso è consentito ai soli utenti registrati. Il Portale assolve agli obblighi di pubblicazione e trasparenza di cui al D.lgs. 33/2013 (Decreto Trasparenza), come modificato dal D.Lgs.97/2016 e ss.mm.ii.

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 2

Si invitano gli operatori economici a prendere visione anzitempo del manuale di utilizzo della Piattaforma telematica e della Guida alla presentazione delle offerte telematiche. Come qualsiasi altra forma di Piattaforma basata su interfaccia web, può accadere che nel sistema si verifichino interruzioni o rallentamenti nella connessione. Tali problematiche si potrebbero verificare anche nel computer del concorrente. Per tale ragione è sempre consigliabile non attendere l’ultimo giorno o le ultime ore per caricare le “offerte” nel sistema. Si fa presente che il termine di scadenza per la presentazione delle offerte è tassativo. Nella presente procedura trova applicazione la disposizione di cui all’art.36 co.9 del Codice in combinato disposto con la legge 120/2020, di conversione del d.l. 76/2020, ovvero la riduzione dei termini di presentazione delle offerte in giorni 15, decorrenti dalla pubblicazione del Bando di gara sulla GURI. La Stazione Appaltante e la CUC espletante la gara si ritengono sin da ora sollevate da qualsiasi responsabilità concernente il mancato ricevimento delle offerte o il ricevimento incompleto delle stesse e il mancato ricevimento di richieste di chiarimenti. La responsabilità di accertarsi della corretta trasmissione degli atti e completezza degli stessi, sia da un punto di vista formale che sostanziale a livello di software, è del concorrente. Per l'utilizzo della modalità telematica di presentazione delle offerte, è necessario:

● essere in possesso di una firma digitale valida del soggetto che sottoscrive l’istanza di partecipazione e l’offerta; ● essere in possesso di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC); ● essere in possesso delle credenziali di accesso alla Piattaforma. Per il primo accesso è necessario registrarsi alla stessa, raggiungibile all’indirizzo: https://portaleappalti-comunebronte.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp seguendo la procedura di iscrizione ed ottenendo username e password per gli accessi successivi all'area riservata; ● gli utenti autenticati alla Piattaforma, nella sezione “Gare e procedure in corso”, possono navigare sulla procedura di gara di interesse e selezionare la voce “Presenta offerta”. Le domande di partecipazione e le offerte da parte degli operatori economici vanno inviate in versione elettronica, esclusivamente, attraverso la piattaforma telematica raggiungibile all’indirizzo: https://portaleappalti-comunebronte.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp Tutti i documenti elettronici, sottoscritti con firma digitale, dovranno essere inviati in formato p7m e recare la denominazione del Concorrente seguita dalla denominazione dell’atto che si trasmette, come indicato nel presente disciplinare di gara alla sezione corrispondente. La piattaforma utilizzata dalla C.U.C. garantisce il rispetto della massima segretezza e riservatezza dei documenti prodotti dall’operatore economico, nonché la provenienza, l’identificazione e l’inalterabilità dei documenti medesimi, conformemente alle disposizioni di cui al D.Lgs. n. 50/2016 s.m.i. e al D.Lgs. n. 82/2005. La partecipazione alla procedura di gara e l’esecuzione dei lavori sono regolati dalle norme e condizioni contenute nel presente Disciplinare e nel Capitolato Speciale che ne costituisce parte integrante e sostanziale. Non saranno ritenute accettabili offerte presentate in modalità cartacea, via PEC, o altri mezzi o metodi diversi da quelli prescritti.

3. DOCUMENTAZIONE DI GARA, CHIARIMENTI, COMUNICAZIONI, ASPETTI INFORMATICI

3.1 DOCUMENTAZIONE La documentazione di gara comprende:

▪ Bando di gara ▪ Disciplinare di gara ▪ Progetto esecutivo e allegati tecnici ▪ Schema di istanza di partecipazione (mod. B) ▪ Schema di formulario per il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) (mod. C) ▪ Schema di Dichiarazioni (mod. E) ▪ Schema Protocollo di Legalità, “Accordo Quadro Carlo Alberto Dalla Chiesa” (mod. Q) ▪ Schema Patto d’integrità (mod. S)

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 3

3.2 RICHIESTA DI INFORMAZIONI E CHIARIMENTI Eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti sul contenuto dell’Appalto, documentazione di gara, partecipazione alla procedura e svolgimento della stessa, dovranno essere presentate alla CUC del Comune di Bronte, all’indirizzo pec: [email protected] e anticipate via mail all’indirizzo: [email protected], e al Responsabile Unico del Procedimento all’indirizzo pec: [email protected] anticipate anche via e-mail all’indirizzo: [email protected], entro e non oltre giorni sette (7) prima della data di scadenza del Bando. Non saranno fornite risposte a quesiti pervenuti oltre il termine indicato. Le risposte a tutte le richieste presentate in tempo utile, verranno fornite entro sei (6) giorni prima della scadenza del termine ultimo fissato per la presentazione delle offerte. Le richieste dovranno essere formulate esclusivamente in lingua italiana. Sulla Piattaforma saranno pubblicate in forma anonima tutte le risposte alle richieste di chiarimenti e informazioni pervenute in tempo utile.

3.3 COMUNICAZIONI Tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara verranno pubblicizzate sul sito web della CUC di Bronte, all’indirizzo: www.comune.bronte.ct.it nell’apposita sezione relativa alla procedura di gara, e all’indirizzo: https://portaleappalti-comunebronte.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp È pertanto onere delle Imprese concorrenti visionare tale piattaforma al fine di verificare la presenza di eventuali comunicazioni, chiarimenti, rettifiche o precisazioni. Ai sensi dell’art.52 del Codice e art.6 del D.Lgs. 82/2005, in caso di indicazione di indirizzo PEC del concorrente, le comunicazioni verranno trasmesse in via esclusiva o principale attraverso PEC. Il concorrente si impegna a comunicare, tempestivamente, eventuali modifiche dell’indirizzo PEC o problemi temporanei nell’utilizzo di tali forme di comunicazione, segnalando al RUP e alla CUC di Bronte, via pec e via mail. In assenza della suddetta comunicazione, la Stazione Appaltante e l’Ufficio CUC non è responsabile per il tardivo o mancato recapito delle comunicazioni. In caso di raggruppamenti temporanei, anche se non ancora costituiti formalmente, la comunicazione recapitata al mandatario capogruppo, si intende validamente resa a tutti gli operatori economici raggruppati, aggregati o consorziati. In caso di avvalimento, la comunicazione è recapitata all’offerente e a tutti gli operatori economici ausiliari ai sensi dell’articolo 89, comma 9 del Codice. I concorrenti sono tenuti a controllare che le mail inviate dal sistema non vengano respinte né trattate come Spam dal proprio sistema di posta elettronica e, in ogni caso, a verificare costantemente sul sistema la presenza di comunicazioni.

3.4 ASPETTI INFORMATICI Per accedere al portale ed espletare le procedure di partecipazione alla gara, l’Operatore Economico deve disporre di idonea strumentazione hardware e software. I titolari o legali rappresentanti degli Operatori Economici che intendono partecipare alla gara dovranno essere in possesso di un certificato di firma digitale in corso di validità rilasciato da un organismo incluso nell’elenco pubblico dei certificatori tenuto da DigitPA, secondo quanto previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale (art. 29 c.1) e specificato dal DPCM 30 marzo 2009, nonché del relativo software per la visualizzazione e la firma di documenti digitali. Attenzione: per il caricamento dei documenti di partecipazione alla gara, l’Operatore Economico deve fare riferimento al limite massimo di upload dei file espresso in kbyte e indicato nella piattaforma telematica attraverso un alert in ogni sezione di upload del file. E’ in ogni caso responsabilità dei concorrenti far pervenire tempestivamente a questa Amministrazione CUC, a mezzo piattaforma telematica, tutti i documenti richiesti per la partecipazione alla gara. L’operatore è chiamato a consultare sempre le istruzioni di Piattaforma reperibili al sito: https://portaleappalti-comunebronte.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 4

Per la risoluzione di eventuali problemi nella compilazione dei moduli di gara, nell’accesso al sistema e nella configurazione hardware l’utente può compilare direttamente il modulo “Richiesta di assistenza” disponibile nella piattaforma telematica oppure rivolgersi ai seguenti recapiti: - e-mail: [email protected] - Help Desk - Telefono: +39 090 9018174 I servizi di assistenza tecnica sono assicurati fino a 48 ore prima dei termini per la presentazione delle offerte nei giorni e negli orari in cui il servizio di Help Desk è disponibile; diversamente non può essere garantita la risoluzione dell’intervento in tempo utile. Si precisa inoltre che al suddetto Help Desk non potranno essere posti quesiti di carattere procedurale- amministrativo e tecnico-progettuale della gara. Nel caso partecipi alla gara un Operatore Economico che non è stabilito in Italia, dovrà seguire la medesima procedura prevista per gli operatori economici stabiliti in Italia. Si precisa che solo se viene utilizzato il formato di firma digitale CAdES .p7m. il sistema, pur accettando anche formati diversi, è in grado di verificare automaticamente la validità della firma all'atto dell'inserimento della documentazione e segnalare all'offerente l'eventuale invalidità. La piattaforma telematica non ammette eventuali integrazioni o sostituzioni dell’offerta o delle singole buste già inviate, essendo possibile esclusivamente annullare e ripresentare integralmente la documentazione entro il termine indicato per la presentazione della stessa. Si evidenzia che attivando questa operazione l’offerta precedentemente inviata verrà eliminata dal sistema, quindi non sarà possibile recuperare alcun dato, pertanto, qualora l’operatore economico non ne ripresenti un’altra entro i termini previsti non potrà partecipare alla procedura di affidamento Le modalità operative, l’annullamento e la ripresentazione dell’offerta nella piattaforma telematica sono precisate nel documento denominato “Guida per la presentazione di un'offerta telematica”, disponibile nell’area pubblica della piattaforma nella sezione “Informazioni”- “Istruzioni e manuali”. La piattaforma telematica non permette l’invio dell’offerta oltre il termine di scadenza previsto.

4. OGGETTO DELL’APPALTO, CONDIZIONI GENERALI, ESECUZIONE E DURATA

Oggetto: AFFIDAMENTO DEI LAVORI PER L’ESECUZIONE DEGLI “INTERVENTI PER L’ECO-EFFICIENZA E LA RIDUZIONE DEI CONSUMI DI ENERGIA PRIMARIA NELL’EDIFICIO SEDE DEL PALAZZO COMUNALE IN VIA TRABIA N. 15”, IN SCORDIA (CT).

Tipologia di gara: PROCEDURA APERTA

Criteri di aggiudicazione: OFFERTA ECONOMICAMENTE PIÙ VANTAGGIOSA, ai sensi dell’articolo 95 comma 2, del Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n.50 e ss.mm.ii., sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo valutato sulla base di una pluralità di elementi indicati nel presente documento e nel capitolato speciale d’appalto afferenti aspetti tecnici, qualitativi, economici e ambientali connessi all’oggetto dell’appalto, in esecuzione della Determina a contrarre n. 90 del 01.02.2021 del R.G.D.D., adottata ai sensi dell’art.32, comma 2, del “Codice”.

Tipologia di appalto: LAVORI

Divisione in lotti: LOTTO UNICO

CIG: 85892980F1

CUP: H44D17000190005

Luogo principale di esecuzione dei lavori: EDIFICIO SEDE DEL PALAZZO MUNICIPALE, VIA TRABIA N.15, IN SCORDIA (CT) - ITALIA.

Codice NUTS: ITG 17

Durata del contratto d'appalto: GIORNI 240 NATURALI E CONSECUTIVI DALLA DATA DI CONSEGNA DEI LAVORI.

Il contratto d’appalto NON è soggetto a rinnovi

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 5

Descrizione sintetica dei lavori:

. Interventi sull’involucro edilizio opaco, finalizzati alla diminuzione delle escursioni termiche e dei picchi di consumo mediante la realizzazione di isolamento a cappotto con pannelli conformi alla Norma UNI e resistenza al fuoco. . Interventi sugli elementi trasparenti, obsoleti e danneggiati, sostituendo gli infissi esistenti con serramenti efficienti in materia di risparmio energetico aventi trasmittanza < 2,00 W/m2K, completi di accessori a norma e dotati di vetri stratificati di sicurezza conformi alla Norma UNI. . Interventi di sostituzione dell’impianto di raffrescamento e riscaldamento esistente ad alto consumo energetico con sistema a pompa di calore del tipo aria-aria in pompa di calore elettrica. . Installazione di sistemi per l’illuminazione con lampade a led ad alta efficienza luminosa con cablaggio elettronico e conformi ai parametri UGR, sostituendo/integrando i corpi illuminanti esistenti a neon Installazione di sistema BACS (Building Automation and Control System) di automazione per il controllo, la regolazione la gestione delle tecnologie dell’edificio e degli impianti termici – Sistemi di monitoraggio - sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore, sviluppato in modo da raggiungere la classe A “High Energy Performace” secondo la classificazione della norma UNI EN 15232 per la gestione dei seguenti impianti:

. Impianto di condizionamento . Impianto d’illuminazione a LED; . Impianto fotovoltaico esistente; . Quadri elettrici;

. Revamping dell’impianto fotovoltaico esistente destinato al soddisfacimento esclusivo del fabbisogno del bene efficientato (autoconsumo).

Le ditte esecutrici/installatrici hanno l’onere di rilasciare al committente, in fase di esecuzione, apposite attestazioni sugli impianti ai sensi del D.M. 37/2008, come modificato dal Decreto 19/05/2010.

5. IMPORTO DEI LAVORI - CATEGORIE - SUBAPPALTO E AVVALIMENTO Valore totale stimato dei lavori: €. 670.800,00 (seicentosettantamilaottocento/00), IVA esclusa, di cui:

- Importo dei lavori a base di gara soggetti a ribasso d’asta, escluso IVA e oneri sicurezza: €. 631.063,35 (seicentotrentunomilasessantare/65), di cui: €. 105.754,12 (centocinquemilasettecentocinquantaquattro/12) per costo manodopera (art.23, c.16 del “Codice”). - Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso: €. 39.736,65 (trentanovemilasettecentotrentasei/65).

Riepilogo:

Importo totale lavori €. 670.800,00

Importo lavori a base d’asta soggetti a ribasso €. 631.063,35 Oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso €. 39.736,65

L’importo dei lavori previsti nel Progetto esecutivo per la realizzazione degli “Interventi per l'eco-efficienza e la riduzione dei consumi di energia primaria nell'edificio sede del Palazzo Comunale in via Trabia n. 15”, in Scordia (CT), trova copertura finanziaria con il D.D.G. n. 801 del 26/09/2018, giusta Convenzione approvata con D.D.G. n. 1067 del 21/11/2018.

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 6

Categorie e classifiche dei lavori:

CATEGORIA PREVALENTE IMPORTO CLASSIFICA OG1 – EDIFICI CIVILI E INDUSTRIALI (CATEGORIA DI OPERE GENERALI) € 366.157,28 II Riguarda la costruzione, la manutenzione o la ristrutturazione di interventi puntuali di edilizia occorrenti per svolgere una qualsiasi (Euro trecentosessantasei attività umana, diretta o indiretta, completi delle necessarie strutture, centocinquantasette/28) impianti elettromeccanici, elettrici, telefonici ed elettronici e finiture di qualsiasi tipo nonché delle eventuali opere connesse, complementari e accessorie.

La categoria prevalente OG1 è subappaltabile in misura non superiore al 30 per cento, calcolato con riferimento al prezzo del contratto d’appalto, previa riserva in sede di presentazione dell’offerta. Per tale categoria è richiesta una qualificazione obbligatoria. Obbligo di possesso del requisito in proprio.

CATEGORIE DIVERSE DALLA PREVALENTE IMPORTO CLASSIFICA OS 28 - IMPIANTI TERMICI E DI CONDIZIONAMENTO (CATEGORIA DI OPERE SPECIALIZZATE) € 153.393,02 I Riguarda la fornitura, il montaggio e la manutenzione o ristrutturazione di impianti termici e di impianti per il condizionamento del clima, (Euro qualsiasi sia il loro grado di importanza, completi di ogni connessa centocinquantatre opera muraria, complementare o accessoria, da realizzarsi, milatrecento separatamente dalla esecuzione di altri impianti, in opere generali che novantatre/02 siano state già realizzate o siano in corso di costruzione.

Per la categoria OS28, scorporabile con obbligo di qualificazione in proprio o mediante R.T.I., è vietato il subappalto in misura superiore al 30 per cento. Per tale categoria è richiesta una qualificazione obbligatoria.

CATEGORIE DIVERSE DALLA PREVALENTE IMPORTO CLASSIFICA OS 30 - IMPIANTI INTERNI ELETTRICI, TELEFONICI, RADIOTELEFONICI, E TELEVISIVI € 151.249,70 I Riguarda la fornitura, il montaggio e la manutenzione o la ristrutturazione di impianti elettrici, telefonici, radiotelefonici, (Euro televisivi nonché di reti di trasmissione dati e simili, completi di ogni centocinquantuno connessa opera muraria, complementare o accessoria, da realizzarsi in miladuecento interventi appartenenti alle categorie generali che siano stati già quarantanove/70 realizzati o siano in corso di costruzione.

Per la categoria OS 30, scorporabile con obbligo di qualificazione in proprio o mediante R.T.I., non è ammesso l'avvalimento qualora il loro valore superi il dieci per cento dell'importo totale dei lavori e, ai sensi dell'art.105, co. 5, del Codice, l'eventuale subappalto non può superare il 30 per cento dell'importo delle opere e, non può essere, senza ragioni obiettive, suddiviso (art. 1 comma 2 D.M. 248/2016). Per tale categoria è richiesta una qualificazione obbligatoria.

Riepilogo:

Categoria Classifica Importo (€) % Qualificazione Indicazioni speciali ai fini della obbligatoria gara Lavorazioni (Si/No) Prevalente Subappaltabile Edifici Civili e OG1 II° € 366.157,28 55% SI SI Nei limiti di legge Industriali Impianti termici e Nei limiti di legge OS28 I° € 153.393,02 23% SI di condizionamento (30%)

Impianti interni Nei limiti di legge OS30 I° € 151.249,70 22% SI elettrici (30%)

L’operatore economico in possesso della qualificazione SOA in categoria OG11, richiamati i requisiti di cui al comma 1, lettera c) dell’art.3 del D.M. 248/2016, può eseguire i lavori in ciascuna delle categorie OS28 e OS30 nei limiti della classifica corrispondente a quella posseduta.

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 7

5.1 SUBAPPALTO Ai sensi dell’art. 105 del Codice, che si richiama integralmente, è ammessa la facoltà di affidare in subappalto le prestazioni oggetto del contratto nella misura massima del 30 per cento dell’importo contrattuale. L'autorizzazione al subappalto della stazione appaltante presuppone che:

• L’affidatario del subappalto non abbia partecipato alla procedura per l’affidamento dell’appalto. • il concorrente indichi all’atto dell’offerta i lavori o le parti di opere che intende subappaltare o concedere in cottimo; in mancanza di tali indicazioni il subappalto è vietato; • il subappaltatore sia qualificato nella relativa categoria e sia in possesso dei requisiti di cui all'art. 80 del Codice.

La stazione appaltante procederà al pagamento diretto del subappaltatore solo nelle ipotesi indicate dall’art. 105, comma 13 del Codice. Nei restanti casi, i pagamenti saranno effettuati all’appaltatore che dovrà trasmettere alla stazione appaltante, entro venti giorni dagli stessi, copia delle fatture quietanzate emesse dai subappaltatori.

5.2 AVVALIMENTO E’ ammesso l’istituto dell’avvalimento, come disciplinato dall’art.89 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii.. L’operatore economico, singolo o associato, ai sensi dell’art. 45 del Codice può dimostrare, nel rispetto di quanto sopra, il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo di cui all’art. 83, comma 1, lett. b) e c) del Codice avvalendosi dei requisiti di altri soggetti, anche partecipanti al raggruppamento. Non è consentito l’avvalimento per la dimostrazione dei requisiti generali e di idoneità professionale [per esempio: iscrizione alla CCIAA]. L’operatore economico che intende fare ricorso all’avvalimento deve allegare alla domanda di partecipazione, pena l’esclusione, la dichiarazione che intende avvalersi di un operatore ausiliario, specificandone le generalità, il contratto di avvalimento e la documentazione di cui all’art. 89 del Codice. Ai sensi dell’art. 89, comma 1, del Codice, il contratto di avvalimento contiene, a pena di nullità, la specificazione dei requisiti forniti e delle risorse messe a disposizione dall’ausiliaria. È ammesso l’avvalimento di più ausiliarie. L’ausiliaria non può avvalersi a sua volta di altro soggetto. Ai sensi dell’art. 89, comma 7 del Codice, a pena di esclusione, non è consentito che l’ausiliaria presti avvalimento per più di un concorrente e che partecipino al lotto sia l’ausiliaria che l’impresa che si avvale dei requisiti. Ai sensi dell’art.89, co.5, del Codice, il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Gli obblighi previsti dalla normativa antimafia a carico del concorrente si applicano anche nei confronti del soggetto ausiliario, in ragione dell’importo dell’appalto posto a base di gara. Nel caso di dichiarazioni mendaci si procede all’esclusione del concorrente e all’escussione della garanzia ai sensi dell’art. 89, co.1, fermo restando l’applicazione dell’art. 80, comma 12 del Codice. A eccezione dei casi in cui sussistano dichiarazioni mendaci, qualora per l’ausiliaria sussistano motivi obbligatori di esclusione o laddove essa non soddisfi i pertinenti criteri di selezione, la stazione appaltante impone, ai sensi dell’art. 89, comma 3 del Codice, al concorrente di sostituire l’ausiliaria. In qualunque fase della gara sia necessaria la sostituzione dell’ausiliaria, la commissione comunica l’esigenza al RUP, il quale richiede per iscritto al concorrente la sostituzione dell’ausiliaria, assegnando un termine congruo per l’adempimento, decorrente dal ricevimento della richiesta. Il concorrente, entro tale termine, deve produrre i documenti dell’ausiliaria subentrante. In caso di inutile decorso del termine, ovvero in caso di mancata richiesta di proroga del medesimo, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura. È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, a condizione che i citati elementi siano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta. La mancata indicazione dei requisiti e delle risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria non è sanabile in quanto causa di nullità del contratto di avvalimento.

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 8

6. TEMPO UTILE E PENALITA’ I lavori oggetto del presente appalto dovranno essere eseguiti nel termine indicato nell’offerta, fermo restando che detto termine non potrà, comunque, essere superiore a 240 giorni naturali e consecutivi. In caso di mancato rispetto dei termini indicati per l’esecuzione delle opere, per ogni giorno naturale e consecutivo di ritardo nell’esecuzione dei lavori sarà applicata una penale pari allo 0,5 per mille dell’importo netto contrattuale.

7. PAGAMENTI I pagamenti saranno effettuati in corso d'opera al raggiungimento dell'importo dei lavori pari a €. 150.000,00 (euro centocinquantamila/00), al netto del ribasso. L'aggiudicatario, ai sensi del combinato disposto dall'art. 2, co. 1, della legge regionale 20 novembre 2008, n. 15 e s.m.i. e dall'art. 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136, ha l'obbligo di indicare un conto corrente, bancario o postale, acceso presso banche o presso Poste Italiane spa, dedicato, anche non in via esclusiva, sul quale la stazione appaltante farà confluire tutte le somme relative all'appalto. L'aggiudicatario è tenuto ad avvalersi di tale conto corrente per tutte le operazioni relative all'appalto, compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale, da effettuarsi esclusivamente a mezzo di bonifico bancario o postale ovvero con altri strumenti di pagamento purché idonei ad assicurare la piena tracciabilità delle operazioni, con l'obbligo di riportare per ogni transazione il codice identificativo di gara (CIG). Il mancato rispetto del superiore obbligo comporta la risoluzione per inadempimento contrattuale. L'aggiudicatario, altresì, entro sette giorni dall'accensione del conto corrente, o in caso di conto corrente già esistente, dalla destinazione dello stesso alla funzione di conto dedicato, deve comunicare le generalità delle persone delegate a operare sul conto e ogni eventuale successiva modifica relativa ai dati trasmessi.

8. ANTICIPAZIONE Tenuto conto delle modalità di erogazione del contributo finanziario pubblico concesso alla Stazione Appaltante, (art.7 della Convenzione regolante i rapporti tra Regione Siciliana e Comune di Scordia, D.D.G. n.1067 del 21/11/2018), ai sensi dell’articolo 35, co. 18 del Codice, è prevista la corresponsione in favore dell’appaltatore di un’anticipazione pari al 20 per cento sul valore del contratto di appalto da corrispondere all'appaltatore. L’erogazione dell’anticipazione è subordinata alla costituzione di garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa di importo pari all’anticipazione maggiorato del tasso di interesse legale applicato al periodo necessario al recupero dell’anticipazione stessa secondo il cronoprogramma della prestazione.

9. CONTRIBUTO ANAC I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, di importo pari a 70 euro, secondo le modalità di cui alla delibera ANAC 18 dicembre 2019, n. 1197 recante “Attuazione dell’articolo 1, commi 65 e 67, della legge 23 dicembre 2005, n. 266”, pubblicata sulla Gazzetta ufficiale n. 250 del 9 ottobre 2020 e allegano la ricevuta ai documenti di gara. In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta. In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura ai sensi dell’art. 1, comma 67 della l. 266/2005.

10. SOGGETTI AMMESSI ALLA GARA Sono ammessi a partecipare alla presente procedura gli operatori economici di cui all’art. 45 del Codice, ovvero: a) gli imprenditori individuali, anche artigiani, e le società, anche cooperative; b) i consorzi fra società cooperative di produzione e lavoro costituiti a norma della legge 25 giugno 1909, n. 422, e del decreto legislativo del Capo provvisorio dello Stato 14 dicembre 1947, n. 1577, e successive modificazioni, e i consorzi tra imprese artigiane di cui alla legge 8 agosto 1985, n. 443;

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 9 c) i consorzi stabili, costituiti anche in forma di società consortili ai sensi dell’articolo 2615-ter del codice civile, tra imprenditori individuali, anche artigiani, società commerciali, società cooperative di produzione e lavoro; d) i raggruppamenti temporanei di concorrenti, costituiti dai soggetti di cui alle lettere a), b) e c), i quali, prima della presentazione dell’offerta, abbiano conferito mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, qualificato mandatario, il quale esprime l’offerta in nome e per conto proprio e dei mandanti; e) i consorzi ordinari di concorrenti di cui all’articolo 2602 del Codice Civile, costituiti tra i soggetti di cui alle lettere a), b) e c), anche in forma di società ai sensi dell’articolo 2615-ter del codice civile; f) le aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete ai sensi dell’articolo 3, comma 4-ter, del decreto legge 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n. 33; g) i soggetti che abbiano stipulato il contratto di gruppo europeo di interesse economico (GEIE) ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240; nonché gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi. Inoltre, sono ammessi alla gara gli operatori economici di Paesi terzi firmatari degli accordi di cui all’art. 49 del Codice, alle condizioni di cui al presente disciplinare di gara.

L’offerta degli operatori economici raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti della stazione appaltante, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori. È fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero, di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbiano partecipato alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare alla gara in qualsiasi altra forma; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l’articolo 353 del codice penale. È consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d) ed e), anche se non ancora costituiti. In tal caso l’offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l’impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi qualificato come mandatario, da indicare in sede di offerta, quest’ultimo stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. È vietata l’associazione in partecipazione. Salvo quanto disposto ai commi 18 e 19 dell’art. 48 del Codice, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall’impegno presentato in sede di offerta. L’inosservanza del predetto divieto comporta l’annullamento dell’aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l’esclusione dei concorrenti riuniti in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative all’appalto.

11. DICHIARAZIONI Tutte le dichiarazioni sostitutive richieste ai fini della partecipazione alla presente procedura di gara: 1. devono essere rilasciate ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000, con la sottoscrizione del dichiarante o rappresentante legale del concorrente o altro soggetto dotato del potere di impegnare contrattualmente il concorrente stesso; al tale fine, le stesse devono essere corredate dalla copia fotostatica di un documento di riconoscimento del dichiarante in corso di validità; per ciascun dichiarante è sufficiente una sola copia del documento di riconoscimento anche in presenza di più dichiarazioni su più fogli distinti; 2. possono essere sottoscritte anche dai procuratori dei legali rappresentati, e in tal caso va allegata copia conforme all’originale dell’atto di procura; 3. devono essere rese e sottoscritte dai concorrenti, in qualsiasi forma di partecipazione, singoli, raggruppati, consorziati, ognuno per quanto di propria competenza. Le dichiarazioni e i documenti possono essere oggetto di richieste di chiarimenti e/o integrazioni da parte della Stazione Appaltante con i limiti e alle condizioni di cui all’articolo 83, comma 9 del Codice. Il mancato, inesatto o tardivo adempimento alla richiesta della stazione appaltante, formulata ai sensi dell’art.83,

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 10 co.9, del Codice, di completare o fornire chiarimenti in ordine al contenuto delle dichiarazioni e dei documenti presentati, costituisce causa di esclusione. In caso di concorrenti non residenti in Italia, la documentazione dovrà essere prodotta in modalità idonea equivalente, secondo la legislazione dello Stato di appartenenza.

12. REQUISITI RICHIESTI PER LA PARTECIPAZIONE

12.1. REQUISITI DI ORDINE GENERALE E CAUSE DI ESCLUSIONE Per partecipare alla gara i concorrenti non devono incorrere in alcuna delle cause di esclusione per l’esecuzione dei lavori pubblici, di cui all’art. 80 del Codice, nonché nelle altre cause di esclusione previste dalla legislazione vigente, compresi i provvedimenti interdittivi di cui all’art. 14 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 (articolo così modificato dall'art. 11 del D.Lgs. n. 106/2009), i divieti a contrattare con la pubblica amministrazione, le situazioni di incompatibilità, contenzioso o conflitto di interesse con qualsiasi ramo dell’Amministrazione regionale. A tal fine i concorrenti dovranno produrre, a pena di esclusione, dichiarazioni sostitutive rese ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e ss.mm.ii. attestanti il possesso dei predetti requisiti seguendo le modalità, le forme e i contenuti previsti dal presente disciplinare di gara. Resta ferma l’applicazione delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000 nei confronti del legale rappresentante che renda dichiarazioni false in ordine al possesso dei requisiti in esame. Si fa presente che le sole condanne relative ai reati elencati dall’art. 80, comma 1, del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. che si possono NON dichiarare sono quelle per le quali sia intervenuta la revoca della condanna, la riabilitazione o l’estinzione del reato per effetto di specifica pronuncia del giudice dell’esecuzione penale oppure quando il reato sia stato depenalizzato. Si consiglia ai concorrenti di effettuare preliminarmente, ai fini della compilazione della dichiarazione, una visura ai sensi dell’art. 33 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313, presso l’Ufficio del Casellario Giudiziale, senza efficacia certificativa, di tutte le iscrizioni comprese quelle di cui non è fatta menzione nei certificati. Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Gli operatori economici aventi sede, residenza o domicilio nei paesi inseriti nelle c.d. black list di cui al decreto del Ministro delle finanze 4 maggio 1999 e al decreto del Ministro dell’economia e delle finanze 21 novembre 2001 devono, pena l’esclusione dalla gara, essere in possesso dell’autorizzazione in corso di validità rilasciata ai sensi del decreto 14 dicembre 2010 del Ministero dell’economia e delle finanze (art. 37 del decreto legge 3 maggio 2010, n. 78 convertito in legge 122/2010), oppure della domanda di autorizzazione presentata ai sensi dell’art. 1, co.3 del decreto del Ministro delle finanze 14 dicembre 2010. Gli operatori economici non stabiliti nell’UE dovranno indicare l’accordo internazionale o altro titolo ai sensi dell’art. 49 del Codice. Gli operatori economici esteri aventi una sede secondaria in Italia dovranno, altresì, presentare, ai sensi dell'art. 17 della legge 12 marzo 1999, n. 68, una dichiarazione sostitutiva, come disciplinata dal decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sottoscritta dal legale rappresentante che attesti di essere in regola con le norme relative al diritto al lavoro dei disabili.

12.2 REQUISITI DI IDONEITÀ I requisiti di idoneità sono quelli previsti dall’art. 83 comma 1 del Codice. Sono dimostrati, pena l’esclusione, mediante: - iscrizione nel Registro della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura, per le attività oggetto del presente appalto; ovvero - iscrizione nell’Albo nazionale delle società cooperative presso il Ministero delle attività produttive, ora dello Sviluppo economico per le società cooperative e i consorzi fra società cooperative di produzione; ovvero - nel caso di operatore economico di altro Stato membro non residente in Italia, dovrà provare la sua iscrizione,

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 11 secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI del Codice, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito, ovvero, mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente. - dichiarazione firmata dal legale rappresentante, resa ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, sul possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecniche professionali previsti nell’Allegato XVII del Codice. ***

La verifica del possesso dei requisiti di cui all’art.83 comma 1 del Codice, sarà effettuata, ai sensi dell’articolo 216, co. 13 del Codice, mediante il sistema AVCpass, reso disponibile dall’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture (oggi ANAC e nel prosieguo, Autorità) con la delibera attuativa n. 111 del 20 dicembre 2012 e 17 febbraio 2016, n. 157. Pertanto, tutti gli operatori economici interessati a partecipare alla procedura di gara devono, obbligatoriamente, registrarsi al sistema AVCpass, accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservato-avcpass), secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il “PASSOE” di cui all’art. 2, comma 3.2, della succitata delibera, da produrre in sede di partecipazione alla gara, in formato PDF/A ed essere sottoscritto con firma digitale. L’operatore economico, effettuata la registrazione al servizio AVCpass e individuata la procedura di affidamento cui intende partecipare (attraverso il CIG della procedura), ottiene dal sistema un PASSOE, da inserire nella busta contenente la documentazione amministrativa. Inoltre, gli operatori economici inseriscono a sistema i documenti relativi alla dimostrazione del possesso dei requisiti di capacità economico finanziaria e tecnico professionale che sono nella loro esclusiva disponibilità e, pertanto, non reperibili presso Enti certificatori.

Tutte le dichiarazione e certificazioni necessarie ad attestare quanto richiesto nel presente disciplinare, anche se non espressamente richiamate negli schemi di Istanza di partecipazione (mod. B) e schema di Dichiarazioni (mod. E), devono essere comunque rese dall’operatore economico autonomamente secondo le vigenti leggi, inserite nella busta di riferimento, pena l’esclusione dalla procedura di gara.

12.3 REQUISITI DI QUALIFICAZIONE I requisiti di qualificazione sono dimostrati, pena l’esclusione, mediante: a) il possesso di attestazione rilasciata da società di attestazione (SOA), regolarmente autorizzata e in corso di validità, che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere. La classifica dell’attestazione SOA posseduta deve essere sufficiente a coprire la somma degli importi dei lavori e degli oneri di sicurezza, secondo le modalità stabilite dall’art. 92 del Regolamento. I concorrenti possono beneficiare dell’incremento della classifica di qualificazione nei limiti e alle condizioni indicate all’art. 61, comma 2 del Regolamento. In riferimento alla qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici, ai sensi dell’art. 92 del Regolamento, si avverte che:

• il concorrente singolo può partecipare alla gara qualora sia in possesso dei requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi relativi alla categoria prevalente per l’importo totale dei lavori ovvero sia in possesso dei requisiti relativi alla categoria prevalente e alle categorie scorporabili per i singoli importi. • per i raggruppamenti temporanei di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d, e), e g) del Codice di tipo orizzontale, i requisiti di qualificazione economico-finanziari e tecnico-organizzativi richiesti nel bando di gara per l’impresa singola devono essere posseduti dalla mandataria o da un’impresa consorziata nella misura minima del 40 per cento e la restante percentuale cumulativamente dalle mandanti o dalle altre imprese consorziate ciascuna nella misura minima del 10 per cento. Le quote di partecipazione al raggruppamento o consorzio, indicate in sede di offerta, possono essere liberamente stabilite entro i limiti consentiti dai requisiti di qualificazione posseduti dall’associato o dal consorziato. Nell’ambito dei propri requisiti posseduti, la mandataria in ogni caso assume, in sede di offerta, i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti con riferimento alla specifica gara. I lavori sono eseguiti dai concorrenti riuniti secondo le quote indicate in sede di offerta, fatta salva la facoltà di modifica delle stesse, previa autorizzazione della stazione

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 12 appaltante che ne verifica la compatibilità con i requisiti di qualificazione posseduti dalle imprese interessate; • se il singolo concorrente o i concorrenti che intendano riunirsi in raggruppamento temporaneo hanno i requisiti di cui al presente articolo, possono raggruppare altre imprese qualificate anche per categorie e importi diversi da quelli richiesti nel bando, a condizione che i lavori eseguiti da queste ultime non superino il venti (20%) per cento dell’importo complessivo dei lavori e che l’ammontare complessivo delle qualificazioni possedute da ciascuna sia almeno pari all’importo dei lavori che saranno ad essa affidati; b) possesso della certificazione di qualità conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000. Qualora dall’attestazione SOA non risulti il possesso della citata certificazione di qualità dovrà essere prodotto, a pena di esclusione, il relativo certificato rilasciato da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. L’assenza della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000 comporta l’esclusione della società/RTI/etc a partecipare alla gara in quanto è un requisito speciale di carattere tecnico. Il possesso di certificazioni aziendali, non obbligatorie, quali: Certificazione ESCO secondo UNI CEI 11352, Certificazione UNI ENI ISO 9001, Certificazione ISO 14001, Certificazione Aziendale Fgas, Certificazione Esperto Bacs HVAC ed elettrico, in accordo alla norma UNI CEI TS 11672, sarà oggetto di valutazione e di assegnazione di punteggio se ritenute valide. Per gli operatori economici stabiliti in altri Stati membri, costituiti conformemente alla legislazione vigente nei rispettivi Paesi, la sussistenza dei requisiti prescritti è accertata in base alla documentazione prodotta secondo le normative vigenti nei rispettivi Paesi, ai sensi e per gli effetti dell’art. 62, del Regolamento.

13. GARANZIA PROVVISORIA E FIDEIUSSORIA L’offerta è corredata, a pena di esclusione, da una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice pari al 2 per cento dell’importo a base d’asta. Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta a ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159 e ss.mm.ii.; la garanzia è svincolata automaticamente al momento della sottoscrizione del contratto. La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’eventuale avvalimento. In caso di decadenza o revoca dall’aggiudicazione per inadempimento degli obblighi gravanti sull’aggiudicatario prima della stipula del contratto, ovvero, per accertata mancanza in capo allo stesso dei requisiti richiesti, la Stazione Appaltante provvederà all’incameramento della garanzia provvisoria, fatto salvo il diritto al maggiore danno, riservandosi la facoltà di aggiudicare il servizio al concorrente che segue nella graduatoria finale. Tale facoltà può essere esercitata anche nel caso di rinuncia all’appalto, in caso di fallimento, di risoluzione o recesso, senza che in ogni caso da suddette circostanze derivi alcun diritto per i concorrenti utilmente collocati in graduatoria. La presentazione di garanzie provvisorie inferiori o prive delle caratteristiche richieste costituirà causa di esclusione dalla procedura di gara. L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le modalità di cui all’art. 93, co.7 del Codice, sulla base di riduzioni progressive, in ragione del/i requisito/i di cui il concorrente sia in possesso. Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta, nei modi prescritti dalle norme vigenti, il possesso dei relativi requisiti fornendo copia delle certificazioni di qualità posseduti per le categorie di prestazioni da eseguire e per le quali si qualificano. In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50 per cento (50%) per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene: a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione; in questo caso è necessario allegare le certificazioni di ciascuna impresa. b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 13 certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate. Le altre riduzioni previste dall’art.93, co.7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, co.2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate. Nel caso di possesso delle ulteriori certificazioni indicate nell’art. 93, co. 7, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. la ditta potrà usufruire delle altre forme di riduzione della garanzia nei limiti indicati dalla citata normativa; anche in tale caso devono essere prodotte copie rese conformi agli originali delle certificazioni possedute. In caso di cumulo delle riduzioni, la riduzione successiva deve essere calcolata sull’importo che risulta dalla riduzione precedente. Si applica la riduzione del 50%, non cumulabile con quella di cui al primo periodo dell’art. 93, co. 7, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. anche nei confronti delle microimprese, piccole e medie imprese e dei raggruppamenti di operatori economici o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.

L’offerta è altresì corredata, a pena di esclusione, dalla dichiarazione di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, co.3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, contenente l’impegno verso il concorrente a rilasciare, qualora l’offerente risultasse affidatario, una garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui agli art.103 e 104 del Codice in favore della stazione appaltante, valida fino alla data di emissione del certificato provvisorio o del certificato di regolare esecuzione di cui all’art. 103, co.1 del Codice o, comunque, decorsi dodici mesi dalla data di ultimazione lavori risultante dal certificato. Tale impegno non è richiesto alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti. In caso di partecipazione alla gara di un raggruppamento temporaneo di imprese, la garanzia fideiussoria deve riguardare tutte le imprese del raggruppamento medesimo. La garanzia fideiussoria dovrà: • essere intestata, a pena di esclusione, a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo, aggregazione di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE; • essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti e previamente concordato con le banche e le assicurazioni o loro rappresentanze, essere conforme agli schemi di polizza tipo di cui al co.4 dell’art. 127 del Regolamento (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fideiussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal Decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n. 123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della legge 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice); • essere prodotta in originale o in copia autenticata ai sensi dell’art. 18 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445, con espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito; • avere validità per almeno 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta; • prevedere espressamente: a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore; b. la rinuncia a eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile; c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante; La garanzia fideiussoria a scelta dell'appaltatore può essere rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell'albo di cui all'articolo 106 del D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 e s.m.i. che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell'albo previsto dall'articolo 161 del D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e s.m.i. e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.

È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del decreto legislativo 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione(es.: marcatura temporale).

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 14

È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.). Non è sanabile, quindi è causa di esclusione, la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato a impegnare il garante. Il documento dovrà essere in formato PDF/A e sottoscritto con firma digitale.

14. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE E CRITERI DI AMMISSIBILITÀ DELLE OFFERTE Per partecipare alla gara, gli operatori economici interessati dovranno far pervenire tutta la documentazione richiesta esclusivamente per via telematica attraverso la Piattaforma, in formato elettronico, sottoscritta con firma digitale, entro il termine perentorio, a pena di esclusione, delle ore 12.00 del giorno 13 Maggio 2021, presentata secondo le seguenti buste digitali:

 BUSTA “A” - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA, firmata digitalmente dal titolare o dal legale rappresentante o dal procuratore del soggetto concorrente;

 BUSTA “B” - OFFERTA TECNICA, firmata digitalmente dal titolare o dal legale rappresentante o dal procuratore del soggetto concorrente.

 BUSTA “C” – OFFERTA ECONOMICA, firmata digitalmente dal titolare o dal legale rappresentante o dal procuratore del soggetto concorrente.

La documentazione richiesta dovrà essere inserita nella corrispondente busta, separatamente e non raggruppata in un’unica cartella compressa (formati tipo zip o rar, etc.). Attenzione: la Piattaforma non permette l’invio dell’offerta oltre il termine di scadenza previsto. L’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti non contenuti nella busta dedicata all’offerta economica costituirà causa di esclusione. Nel caso partecipi alla gara un operatore economico che non è stabilito in Italia, dovrà seguire la medesima procedura prevista per gli operatori economici stabiliti in Italia. Le offerte dovranno essere redatte in lingua italiana; si precisa che in caso di dichiarazioni e altro rilasciati in lingua diversa dall’italiano, dovrà essere presentata anche la corrispondente traduzione giurata in lingua italiana. In caso di contrasto tra testo in lingua straniera e testo in lingua italiana, prevarrà la versione in lingua italiana, essendo responsabilità del concorrente assicurare la fedeltà della traduzione. L’offerta vincola il concorrente, ai sensi dell’art. 32 comma 4 del D.lgs. n. 50/2016, per 180 giorni dalla data di scadenza del termine fissato per la presentazione dell’offerta. Nel caso in cui alla data di scadenza della validità delle offerte le operazioni di gara siano ancora in corso, la Stazione Appaltante potrà richiedere agli offerenti, ai sensi dell’art. 32, comma 4 del Codice, di confermare la validità dell’offerta fino alla data che sarà indicata e di produrre un apposito documento attestante la validità della garanzia prestata in sede di gara fino alla medesima data. Il mancato riscontro alla richiesta della Stazione Appaltante sarà considerato come rinuncia del concorrente alla partecipazione alla gara.

15. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA - BUSTA “A” Nella BUSTA A - DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA devono essere contenuti, a pena di esclusione:

 A - INDICE COMPLETO DEL CONTENUTO DELLA BUSTA Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato ed essere sottoscritto con firma digitale (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta).

 B - ISTANZA DI PARTECIPAZIONE Istanza in bollo, redatta ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e s.m.i., utilizzando lo schema allegato al presente disciplinare di gara (mod. B), o riprodotto in modo sostanzialmente conforme, sottoscritta dal legale

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 15

rappresentante dell’impresa concorrente (e dagli altri soggetti partecipanti come indicato nel seguito del presente disciplinare) ed alla quale andrà allegata la copia del documento d’identità del sottoscrittore in corso di validità. Con riferimento alle dichiarazioni redatte ai fini della partecipazione alla gara, l’Operatore economico, oltre all’elezione di domicilio e comunicazione dell’indirizzo PEC necessario per la partecipazione alla gara indica, nella domanda di partecipazione, gli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni e dati necessari all’effettuazione, da parte della Stazione Appaltante, degli accertamenti relativi alle singole cause di esclusione. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta).

 C. DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)

Il documento (Mod. C) dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato ed essere sottoscritto con firma digitale, (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta). Il documento di gara unico europeo deve essere reso e sottoscritto ai sensi dell’art. 85 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i: - dal legale rappresentante del concorrente; - nel caso di raggruppamenti temporanei, consorzi ordinari, GEIE, da tutti gli operatori economici che partecipano alla procedura in forma congiunta; - nel caso di consorzi cooperativi, di consorzi artigiani e di consorzi stabili, dal consorzio e dai consorziati per conto dei quali il consorzio concorre; - nel caso di aggregazioni di imprese di rete da ognuna delle imprese retiste, se l’intera rete partecipa, ovvero dall’organo comune e dalle singole imprese retiste indicate. Nel caso di un procuratore va trasmessa – a pena di esclusione – la relativa procura; Avvertenze per la compilazione del DGUE:  il documento può essere compilato digitalmente, poi stampato e sottoscritto con firma digitale; in alternativa, può essere stampato, compilato a mano e sottoscritto con firma digitale;  i concorrenti devono compilare le parti II, III, IV e VI del DGUE;  qualora determinati campi compilabili in cui sono richieste informazioni di tipo descrittivo non consentano, per lo spazio ridotto, un’adeguata compilazione, i concorrenti hanno facoltà di rinviare a un documento allegato al DGUE, scrivendo nel campo “vedi allegato n. ….”; Si precisa che nella Parte II: Lettera A - Informazioni sull’operatore economico; dovranno essere dichiarati i dati indentificativi dell’operatore economico, le informazioni generali e la forma di partecipazione. Lettera B - Informazioni sui rappresentanti dell’operatore economico; dovranno essere riportati i dati identificativi (ovvero la banca dati ufficiale o il pubblico registro da cui i medesimi possono essere ricavati in modo aggiornato alla data di presentazione dell’offerta): del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con meno di quattro soci, se si tratta di altro tipo di società o consorzio (cfr. Cons. di Stato, A.P. 6.11.2013, n. 24: per “socio di maggioranza” si intende il socio persona fisica con partecipazione pari o superiore al 50% oppure due soci con partecipazione paritaria al 50%). Per quanto riguarda i procuratori generali e i procuratori speciali muniti di poteri gestionali di particolare ampiezza e riferiti ad una pluralità di oggetti cosicché, per sommatoria, possano configurarsi poteri analoghi a quelli che lo statuto attribuisce agli amministratori, si fa riferimento a quanto stabilito dal Cons. di Stato, A.P. n. 23/2013. N.B. i dati identificativi di cui sopra devono essere attestati anche per i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente alla data di presentazione dell’offerta per la presente procedura di gara. Lettera C - Informazioni sulle capacità di altri soggetti (art. 89 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. - Avvalimento), da compilarsi solo in caso di ricorso all’istituto dell’avvalimento. Dovranno essere indicati i dati dei soggetti coinvolti in caso di avvalimento come di seguito indicato nel presente Disciplinare.

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 16

Lettera D - Informazioni concernenti i subappaltatori; dovranno essere riportate le indicazioni relative al subappalto. In particolare il concorrente che intende ricorrere al subappalto dovrà barrare la casella “SI” e dovrà indicare le prestazioni che intende subappaltare e la relativa quota (espressa in percentuale) sull’importo contrattuale.

Parte III: Motivi di esclusione Non è ammessa la partecipazione alla presente procedura di concorrenti per i quali sussistano: • le cause di esclusione di cui all’art. 80, co. 1, lettere a), b), b-bis) c), d), e), f), e g), commi 2, 4 e 5 lettere a), b), c), c-bis), c-ter), c-quater), d), e), f), f-bis), f-ter) g), h), i), l), e m), del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. • l’operatore rende le dichiarazioni circa l’insussistenza delle cause di esclusione con riferimento ai soggetti di cui all’art. 80, co. 3, del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i.; • le cause di divieto, decadenza o di sospensione di cui all’art. 67 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; • le condizioni di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. n. 165/2011 e s.m.i. o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrattare con la Pubblica Amministrazione. Lettera A - Motivi di esclusione legati a condanne penali Il possesso del requisito di cui ai commi 1, 2 e 5, lett. l), dell’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. deve essere dichiarato dal legale rappresentante dell’operatore economico concorrente mediante utilizzo del modello di DGUE. La dichiarazione deve essere riferita a tutti i soggetti indicati ai commi 2 e 3 dell’art. 80 (in carica o cessati) indicando il nominativo dei singoli soggetti (cfr. Linea guida del MIT del 18.7.2016 sulla compilazione del DGUE). Nel solo nel caso in cui il legale rappresentante/procuratore del concorrente non intenda rendere le dichiarazioni sostitutive ex art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l), del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. anche per conto dei soggetti elencati al comma 3 dell’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., detti soggetti sono tenuti a compilare in proprio le suddette dichiarazioni, allegando copia fotostatica del documento di identità in corso di validità. In caso di incorporazione, fusione societaria o cessione d’azienda, le dichiarazioni di cui all’art. 80, commi 1, 2 e 5, lett. l) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., devono riferirsi anche ai soggetti di cui all’art. 80, c. 3, del Codice che hanno operato presso la società incorporata, fusasi o che ha ceduto l’azienda cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara.

Nella Parte IV: Criteri di selezione L’operatore economico dovrà rendere le informazioni di cui alla lettera A: IDONEITA’.

Nella Parte VI: Dichiarazioni finali Dichiarazione resa e sottoscritta, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i., dal legale rappresentante dell’operatore economico, corredata dal documento di identità del dichiarante.

 D. DICHIARAZIONI INTEGRATIVE AL DGUE Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale. L’integrazione al DGUE dovrà contenere, inoltre, le seguenti dichiarazioni: I. l’accettazione incondizionata di tutto quanto previsto nel bando di gara, nel Capitolato Speciale d’Appalto ed in tutti i loro allegati; II. l’impegno a mantenere valida l’offerta per un tempo non inferiore a 180 giorni dal termine fissato per la presentazione dell’offerta; III. che l’Impresa, in caso di aggiudicazione, acconsentirà all’effettuazione dei controlli che il Committente, o per esso qualunque Ufficio dipendente, si riserva di disporre sull’efficienza ed efficacia dei lavori; IV. che l’Impresa è in regola con gli obblighi assicurativi e previdenziali nei confronti del personale dipendente e si impegna a rispettare gli stessi e ad applicare le norme dei contratti collettivi di lavoro e degli accordi integrativi; V. che l’Impresa è informata, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 13 del D.Lgs. 196/2003 e s.m.i., del fatto che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente ai fini della partecipazione alla procedura di gara per la quale la presente dichiarazione viene resa, nonché dell’esistenza dei diritti di cui all’articolo 7 del medesimo Decreto;

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 17

VI. l’avvenuto esame da parte dell’Impresa, con diligenza ed in modo adeguato, di tutte le prescrizioni tecniche fornite dalla Stazione Appaltante, di tutte le circostanze generali e particolari suscettibili di influire sulla determinazione dei prezzi, sulle condizioni contrattuali e sull’esecuzione dei lavori tali da farle giudicare le opere realizzabili, gli elaborati tecnici adeguati ed i prezzi remunerativi e tali da consentire il ribasso offerto; VII. l’impegno dell’Impresa ad eseguire l’appalto nei modi e nei termini stabiliti nel Capitolato speciale d’appalto, nel disciplinare di gara e nel bando di gara. VIII. dichiarazione di essere a conoscenza che è prevista l’esecuzione dei lavori in presenza di “terzi” e conferma di aver preso visione del piano di sicurezza ritenendolo idoneo. IX. dichiarazione di essere a conoscenza che le spese di pubblicazioni previste nel secondo periodo degli artt. 66 comma 7 e 122 comma 5 del Codice Appalti, ovvero le pubblicazioni sui principali quotidiani, sono poste a carico dell’aggiudicatario e che dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione.

 E. DICHIARAZIONI Il documento (Mod. E) dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale. Tutte le dichiarazione necessarie ad attestare quanto richiesto nel presente disciplinare, anche se non espressamente richiamate nello schema di Dichiarazioni (mod. E), deve essere comunque resa dall’operatore economico autonomamente secondo le vigenti leggi, pena l’esclusione dalla procedura di gara.

 F. GARANZIA PROVVISORIA Pari al 2% dell’importo complessivo posto a base di gara, I.V.A.esclusa, nelle forme e con le modalità descritte all’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale. La garanzia può essere costituita, a scelta dell'offerente, fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma 1, del D.Lgs. 21 novembre 2007, n. 231e s.m.i., con bonifico, in assegni circolari o in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito, presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore dell'amministrazione aggiudicatrice. Per quanto fin qui non previsto trova applicazione l’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

 G. COPIA DELLA PROCURA (Unicamente nel caso in cui l’offerta sia presentata da un soggetto diverso dal legale rappresentante della Ditta concorrente), anche in semplice copia fotostatica accompagnata da una dichiarazione sostitutiva resa dal legale rappresentante ai sensi dell’art. 47 del D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. che confermi la persistenza del conferimento dei poteri di rappresentanza, accompagnata da copia fotostatica del documento d’identità valido del sottoscrittore. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale.

 H. PASSOE Copia del documento PASSOE rilasciato dal servizio AVCPass, comprovante la registrazione al servizio per la verifica del possesso dei requisiti disponibile presso l'ANAC. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale.

 I. DICHIARAZIONE DI PRESA VISIONE DEI LUOGHI Il sopralluogo non è obbligatorio. Qualora il concorrente o un suo delegato abbia eseguito un sopralluogo, deve allegare autodichiarazione firmata dal soggetto che ha eseguito il sopralluogo indicando il nominativo e i dati

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 18

anagrafici dello stesso e la data di effettuazione del sopralluogo, controfirmata dal RUP. Nel caso di ATI, il sopralluogo potrà essere svolto da un soggetto in rappresentanza della Ditta mandataria o un suo delegato; in caso di Consorzio da un rappresentante dello stesso o un suo delegato; in caso di rete di imprese da uno dei rappresentanti delle ditte aderenti alla rete o un loto delegato. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale.

 L. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE ANTIMAFIA Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale;

 M. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA FAMILIARI CONVIVENTI – informazione antimafia. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale.

 N. ATTESTAZIONE SOA Attestazione rilasciata/e da società di attestazione SOA, regolarmente autorizzata, in corso di validità che documenti il possesso della qualificazione in categorie e classifiche adeguate ai lavori da assumere. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale.

 O. CERTIFICAZIONI DI QUALITÀ Certificazione attestante il possesso, ai sensi dell’art. 63 del Regolamento, di certificazioni di sistemi di qualità conformi alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000. Qualora dall’attestazione SOA non risulti il possesso della citata certificazione di qualità, dovrà essere prodotto, a pena di esclusione, il relativo certificato rilasciato da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000. Il concorrente in possesso di ulteriori certificazioni di qualità indicate nel presente disciplinare, è tenuto a presentarne copia ai fini della valutazione. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale.

 P. DICHIARAZIONI Dichiarazione del legale rappresentante relativa a: - numero di matricola o iscrizione INPS, INAIL, Cassa Edile; - correntezza degli adempimenti periodici relativi ai versamenti contributivi; - inadempienze in atto e rettifiche notificate, non contestate e non pagate ovvero che è stata conseguita procedura di sanatoria, positivamente definita con atto dell’ente interessato del quale devono fornirsi gli estremi; ovvero dichiarazione, accompagnata da relazione esplicativa, del legale rappresentante relativa alla sussistenza di contenzioso come da documentazione attestante la pendenza di azione giudiziaria avverso la pretesa degli enti previdenziali e assicurativi. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato con indicazione della relativa dichiarazione (es. “iscrizione INPS”) (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale.

 Q. DICHIARAZIONE PROTOCOLLO DI LEGALITÀ (Mod. Q). Resa ai sensi dell’”Accordo quadro Carlo Alberto Dalla Chiesa”, stipulato il 12 luglio 2005 fra la Regione Siciliana, il Ministero dell'Interno, le Prefetture dell'isola, autorità di vigilanza sui lavori pubblici, l'INPS

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 19

e l’INAIL. L’offerente deve dichiarare: - che la propria offerta è improntata a serietà, integrità, indipendenza e segretezza, si impegna a conformare i propri comportamenti ai principi di lealtà, trasparenza e correttezza, dichiara che non si è accordato e non si accorderà con altri partecipanti alla gara per limitare od eludere in alcun modo la concorrenza. - che in caso di aggiudicazione si obbliga espressamente a segnalare alla stazione appaltante qualsiasi tentativo di turbativa, irregolarità o distorsione nelle fasi di svolgimento della gara e/o durante l’esecuzione del contratto, da parte di ogni interessato o addetto o di chiunque possa influenzare le decisioni relative alla gara in oggetto. L’offerente si obbliga espressamente a collaborare con le forze di polizia, denunciando ogni tentativo di estorsione, intimidazione o condizionamento di natura criminale (richieste di tangenti, pressioni per indirizzare l’assunzione di personale o l’affidamento di subappalti a determinate imprese, danneggiamenti/furti di beni personali o in cantiere, etc.). L’offerente si obbliga, altresì, ancora espressamente a inserire identiche clausole nei contratti di subappalto, nolo, cottimo etc. ed è consapevole che, in caso contrario, le eventuali autorizzazioni non saranno concesse. La suddetta dichiarazione è condizione rilevante per la partecipazione alla gara, sicché, qualora la stazione appaltante accerti, nel corso del procedimento di gara, una situazione di collegamento sostanziale, attraverso indizi gravi, precisi e concordanti, l’impresa verrà esclusa. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale.

 R. ATTESTAZIONE VERSAMENTO CONTRIBUTO ANAC Documentazione comprovante il versamento del contributo pari a € 70,00 previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione, secondo le modalità di cui alla delibera ANAC 18 dicembre 2019, n. 1197. In caso di mancata presentazione della ricevuta la stazione appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass/Banca dati nazionale operatori economici. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta. In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento, la stazione appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della legge 266/2005. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale.

 S. PATTO DI INTEGRITA’ (Mod. S). Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta) ed essere sottoscritto con firma digitale. La mancata firma per accettazione (da parte di tutte le imprese mandatarie, mandanti, ausiliarie, subappaltatrici) delle clausole contenute nel patto di integrità costituisce causa di esclusione dalla gara, ai sensi dell’art. 1, comma 17 della legge 190/2012.

 In caso di AVVALIMENTO dei requisiti il concorrente, singolo o in raggruppamento di cui all’art. 45 del Codice, può soddisfare la richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico, organizzativo di cui all’art. 83, co. 1, lett. b) e c), del Codice, per le categorie di lavori per cui è ammesso (cfr. paragrafo 5), avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. In tal caso il concorrente deve obbligatoriamente allegare alla domanda di partecipazione alla gara: a) una sua dichiarazione verificabile ai sensi della vigente normativa, attestante l’avvalimento dei requisiti necessari per la partecipazione alla gara, con specifica indicazione dei requisiti stessi e dell’impresa ausiliaria; b) una dichiarazione sottoscritta digitalmente dall’impresa ausiliaria attestante il possesso da parte di quest’ultima dei requisiti di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., nonché il possesso dei requisiti tecnici e

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 20 delle risorse oggetto di avvalimento da rendersi mediante compilazione del modello DGUE allegato alla presente (contenente le informazioni di cui alla parte II, sezioni A e B, alla parte III, alla parte IV, ove pertinente, e alla parte VI); c) una dichiarazione sottoscritta digitalmente dall’impresa ausiliaria con cui quest’ultima si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell’appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente; d) una dichiarazione sottoscritta digitalmente dall’impresa ausiliaria con cui questa attesta che non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 45 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.; e) il contratto, in originale o copia autentica, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga nei confronti del concorrente a fornire i requisiti e a mettere a disposizione le risorse necessarie per tutta la durata dell’appalto. Ai sensi dell’art. 89, co. 8, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. il contratto è in ogni caso eseguito dall’impresa che partecipa alla gara, alla quale è rilasciato il certificato di esecuzione. Richiamato integralmente il paragrafo 5, le citate dichiarazioni dovranno essere rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR n. 445/2000 e s.m.i. e dalle stesse possono derivare conseguenze penali di cui all’art. 76 del medesimo DPR n. 445/2000 e s.m.i. in caso di dichiarazioni mendaci. Il contratto di avvalimento, secondo quanto indicato nell’art. 89, co. 1, del Codice e nella Determina AVCP n. 2/2012 deve riportare, a pena di nullità, in modo esplicito, compiuto ed esauriente, l’oggetto del contratto di avvalimento, la specifica dei requisiti forniti e delle risorse e i mezzi messe a disposizione dall’impresa ausiliaria, da elencare “in modo dettagliato e specifico”. Pertanto il contratto di avvalimento non può sostanziarsi nell’impegno “generico” a mettere a disposizione in caso di aggiudicazione le risorse necessarie di cui il concorrente è carente. Trova altresì applicazione il disposto degli artt. 88 e 89 del DPR n. 207/2010 e s.m.i., in quanto compatibili ai sensi dell’art. 216, comma 14.

 Per le A.T.I. non costituite, inoltre: a) ISTANZA UNICA DI AMMISSIONE sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle imprese che costituiranno il raggruppamento, dalla quale risulti: - a1) il concorrente a cui sarà conferito mandato speciale con rappresentanza e funzioni di capogruppo, le quote di partecipazione al raggruppamento e le quote di lavori eseguite da ciascuna singola impresa il tutto in ossequio alle norme vigenti; - a2) l’impegno che, in caso di aggiudicazione, tutti i soggetti che comporranno il raggruppamento si conformeranno alla disciplina prevista dall’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. b) (per ciascuna impresa): il DGUE allegato alla presente, il modello integrativo al DGUE e tutta la documentazione richiesta per l’impresa singola (ad esclusione della garanzia e della comunicazione di subappalto da presentarsi congiuntamente).

 Per le A.T.I. già costituite, inoltre: a) La documentazione richiesta per l’impresa singola; b) ATTO COSTITUTIVO dell’A.T.I. con le caratteristiche di cui all’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., da cui risultino (in forma di scrittura privata autenticata), oltre alle le quote di partecipazione al raggruppamento e le quote di lavori eseguite da ciascuna singola impresa partecipante all’A.T.I. il tutto in ossequio alle norme vigenti: - b1) il conferimento di mandato speciale, gratuito e irrevocabile con procura a chi legalmente rappresenta la capogruppo; - b2) l’inefficacia nei confronti dell’Ente della revoca del mandato stesso, anche per giusta causa; - b3) l’attribuzione al mandatario da parte delle mandanti della rappresentanza esclusiva, anche processuale, nei confronti della stazione appaltante, per tutti i rapporti dipendenti dall’appalto, fino all’estinzione di ogni rapporto.

 Nel caso di CONSORZI di imprese, inoltre: a) ATTO COSTITUTIVO del Consorzio e le successive rilevanti modificazioni; b) DELIBERA o apposito atto dell’organo statutariamente competente, indicante le imprese consorziate nel cui interesse viene presentata l’offerta.

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 21

 Nel caso di RETE D’IMPRESE attenersi inoltre: 1) RETE DOTATA DI ORGANO COMUNE CON POTERE DI RAPPRESENTANZA MA PRIVA DI SOGGETTIVITÀ GIURIDICA In questo caso l’organo comune mandatario dovrà allegare: a) il contratto di rete comprendente il mandato collettivo irrevocabile con rappresentanza conferito all’organo comune, redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata o per atto firmato digitalmente ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.; N.B. Le imprese retiste, che presentano offerta, dovranno attenersi alle disposizioni del comma 14 dell’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

2) RETE DOTATA DI ORGANO COMUNE PRIVO DI POTERE DI RAPPRESENTANZA O RETI SPROVVISTE DI ORGANO COMUNE In questo caso l’aggregazione delle imprese retiste partecipa nella forma del raggruppamento, costituendo o costituito, con applicazione integrale delle disposizioni previste per tali forme, salvo la forma del mandato. In particolare, l’eventuale mandato collettivo irrevocabile può consistere alternativamente in: - scrittura privata non autenticata sottoscritta, anche digitalmente, dagli operatori economici aderenti alla rete, se il contratto di rete sia stato redatto per atto pubblico o per scrittura privata autenticata o firmata digitalmente ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.; inoltre, in detta evenienza la scrittura non autenticata dovrà essere prodotta unitamente alla copia autentica del contratto di rete; - scrittura privata autenticata nel caso di contratto di rete redatto in forme diverse. N.B. In tal caso, dal momento che l’aggregazione delle imprese retiste partecipa nella forma di RTI, si applica la disciplina dell’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i..

3) RETE DOTATA DI ORGANO COMUNE E DI SOGGETTIVITÀ GIURIDICA In questo caso, considerato il potere riconosciuto all’organo comune di agire in rappresentanza della rete (nel cui programma strategico rientri la partecipazione congiunta a procedure di gara), l’aggregazione tra le imprese retiste partecipa a mezzo dell’organo comune. Quest’ultimo dovrà allegare: - copia autentica del contratto di rete stipulato mediante atto pubblico o scrittura privata autenticata o atto firmato digitalmente ai sensi dell’art. 25 del D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.; N.B. 1. L’offerta presentata dall’organo comune, assieme alla copia autentica del contratto di rete, vale ad impegnare tutte le imprese retiste, salvo diversa indicazione in sede di offerta. 2. Le imprese retiste, che presentano offerta, dovranno attenersi alle disposizioni contenute nel comma 14 dell’art. 48 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.

Per i documenti da produrre da RETE D’IMPRESE attenersi inoltre a:

1) RETE DOTATA DI ORGANO COMUNE CON POTERE DI RAPPRESENTANZA MA PRIVA DI SOGGETTIVITÀ GIURIDICA La documentazione relativa all’istanza di ammissione alla gara e requisiti generali deve essere resa e sottoscritta dal legale rappresentante dell’organo comune e delle imprese retiste partecipanti. La documentazione relativa alla dichiarazione sostitutiva art. 80, co.1, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. deve essere resa e sottoscritta con firma digitale dai soggetti di cui all’art. 80, co. 3, del Codice (elencati in calce al predetto modello) dell’organo comune e delle imprese retiste partecipanti. La garanzia provvisoria e l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva deve essere prodotta e sottoscritta con firma dal soggetto emittente nonché dal legale rappresentante dell’organo comune e delle imprese retiste partecipanti. Il contratto di rete contenente il mandato collettivo irrevocabile, deve essere prodotto debitamente sottoscritto. La dichiarazione di subappalto, ove venga prodotta, deve essere sottoscritta con firma dal legale rappresentante dell’organo comune e delle imprese retiste partecipanti. 2) RETE DOTATA DI ORGANO COMUNE PRIVO DI POTERE DI RAPPRESENTANZA O RETI SPROVVISTE DI ORGANO COMUNE Si rinvia alle modalità di presentazione, per quanto compatibili, stabilite ai precedenti punti relativi al

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 22

Raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti non ancora costituito oppure al Raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti già costituito/ G.E.I.E. 3) RETE DOTATA DI ORGANO COMUNE E DI SOGGETTIVITÀ GIURIDICA L’istanza di ammissione alla gara e requisiti generali deve essere resa e sottoscritta con firma dal legale rappresentante dell’organo comune e delle imprese retiste aderenti al contratto di rete o, eventualmente, solo delle imprese retiste indicate dall’organo comune. La dichiarazione sostitutiva art. 80, co. 1, del Codice, deve essere resa e sottoscritta dai soggetti di cui all’art. 80, comma 3, del Codice (elencati in calce al predetto modello) dell’organo comune e delle imprese retiste aderenti al contratto di rete o, eventualmente, solo delle imprese retiste indicate dall’organo comune. La garanzia provvisoria e l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva deve essere prodotta e sottoscritta con firma dal soggetto emittente nonché dal legale rappresentante dell’organo comune. Il contratto di rete deve essere prodotto debitamente sottoscritto. La dichiarazione di subappalto, ove venga prodotta, deve essere sottoscritta con firma dal legale rappresentante dell’organo comune e delle imprese retiste aderenti al contratto di rete o, eventualmente, solo delle imprese retiste indicate dall’organo comune. Ai sensi dell’art. 83, co. 9, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, la stazione appaltante assegna al concorrente un termine, non superiore a 10 giorni, perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto e i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa Modalità di presentazione delle offerte.

16. OFFERTA TECNICA - BUSTA “B” La busta “B” - “OFFERTA TECNICA” deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella Busta “A”- “Documentazione Amministrativa”. L’offerta tecnica dovrà contenere, a pena di esclusione, la seguente documentazione:

1. Una relazione tecnica descrittiva corredata da elaborati tecnici; 2. Elaborati grafici descrittivi; 3. Un Progetto migliorativo.

- Con la relazione tecnica descrittiva corredata da elaborati tecnici, il concorrente deve illustrare in modo semplice ed esaustivo la propria proposta in merito a soluzioni e integrazioni tecniche migliorative del progetto posto a base di gara oggetto dell'incarico, e la modalità di sviluppo ed esecuzione della prestazioni proposta corredata di dettagli tecnici con riferimento ai sub-criteri di valutazione (A.1 – A.4) di seguito esposti, dimostrando anche l’integrazione e la coerenza della proposta migliorativa con l’insieme degli interventi del progetto posto a base di gara. - Con gli elaborati grafici descrittivi il concorrente deve chiaramente indicare quale parte dell’edifico è interessato dalle soluzioni tecniche integrative del progetto posto a base di gara, i dettagli tecnici riferiti all’impiantistica a alle opere in generale, ed essere presentati in formato PDF; - Il Progetto migliorativo deve contenere una relazione tecnica descrittiva ed elaborati tecnici e grafici con i quali il concorrente illustra la proposta migliorativa della qualità generale dell’intero involucro edilizio rispetto al progetto posto a base di gara, dimostrando i benefici derivanti dalle soluzioni tecniche aggiuntive e migliorative proposte correlate ad esempio alla coibentazione/impermeabilizzazione per l'ulteriore abbattimento dei costi energetici, alla manutenzione e gestione degli impianti, come elencati nella tabella dei sub-criteri di valutazione (C.1 – C.3) esposti nel presente disciplinare. Le integrazioni tecniche e le soluzioni migliorative, fermo restando che non dovranno comunque alterare la natura e la destinazione delle singole parti dell'opera, dovranno essere finalizzate a migliorare le prestazioni dell’intero involucro edilizio, la sua coibentazione, manutenzione, durabilità, sostituibilità,

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 23 compatibilità e controllabilità dei materiali e dei componenti, al fine di ridurre il costo globale di manutenzione e gestione degli impianti e ottimizzare l’efficacia e l’efficienza dell’intervento.

A pena di esclusione dalla gara, tutta la documentazione e tutti gli elaborati di cui alla busta B non devono contenere elementi che possano consentire una qualsiasi valutazione o considerazione di carattere economico in ordine a prezzi, canoni, tariffe, o sui tempi, né devono contenere riferimenti ad aspetti quantitativi da inserire nella busta C. L'offerta tecnica dovrà contenere tutti gli elementi necessari al fine di consentire alla stazione appaltante l’idoneità degli stessi e la facile valutazione dei contenuti della prestazione offerta. *** Nel caso di RTI o Consorzio l'offerta tecnica dovrà contenere la specificazione delle parti del lavoro che saranno eseguite dai singoli operatori economici. Si precisa, infine, che le relazioni e tutti gli elaborati relativi all'offerta tecnica, a pena di esclusione, dovranno essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell'operatore economico o da un suo Procuratore munito di procura speciale autenticata da un notaio, o in caso di RTI o Consorzi dal Legate rappresentante dell'Impresa mandataria o del Consorzio, ovvero in caso di RTI o di Consorzi da costituire da tutti i rappresentanti legali delle Imprese raggruppande o consorziande o da loro procuratori muniti di procura speciale autenticata da un notaio.

17. OFFERTA ECONOMICA - BUSTA “C” La piattaforma telematica richiede l’inserimento dei documenti di seguito riportati. Il concorrente dovrà produrre obbligatoriamente, pena l’esclusione, il “Modulo di Offerta Economica” generato in formato .pdf dalla piattaforma telematica. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato ed essere sottoscritto con firma digitale (al posto di denominazione concorrente dovrà essere inserito il nominativo della Ditta). L’offerta sopra indicata prodotta dal sistema, sottoposta ad imposta di bollo, deve essere successivamente firmata digitalmente dal legale rappresentante e/o persona munita di comprovati poteri di firma, la cui procura sia stata prodotta nella Busta A – Documentazione Amministrativa. II modulo offerta economica, predisposto dal promotore concorrente ed asseverato, ai sensi del comma 9 dell'art. 183 del D.Lgs. n. 50/2016, deve contenere, a pena di esclusione, i seguenti elementi:  Dichiarazione con l'indicazione del ribasso percentuale offerto sull’importo a base d’asta espressa in cifre e in lettere. Il ribasso offerto si intende al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge. In caso di correzioni, le stesse dovranno essere confermate e sottoscritte, l'importo dovrà essere espresso con massimo tre decimali (non saranno considerati eventuali ulteriori decimali). Quando vi sia discordanza fra il ribasso indicato in lettere e quello indicato in cifre, è valida l’indicazione più vantaggiosa per l’Amministrazione, a norma dell’art. 72 del Regolamento per l’amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato, approvato con regio decreto 23 maggio 1924, n. 827. Gli importi dichiarati da concorrenti aventi sede negli Stati non aderenti all’Unione europea dovranno essere espressi in euro.  Dichiarazione con l'indicazione della riduzione del tempo di esecuzione dei lavori, espressa in giorni solari consecutivi che, pena l'esclusione, non dovrà essere superiore a 60 giorni solari consecutivi, indicata tanto in cifre quanto in lettere. In caso di discordanza tra il tempo indicato in lettere e quello indicato in cifre sarà ritenuto valido quello indicato in lettere.  Computo metrico estimativo Dovrà inoltre essere inserito, pena l’esclusione, nella busta “C OFFERTA ECONOMICA”, computo metrico estimativo relativo alle proposte migliorative componenti l’offerta tecnica, fermo restando che tali proposte sono da ricomprendersi nel prezzo offerto derivante dal ribasso percentuale espresso. Il predetto computo metrico conterrà tanti capitoli quanti sono i sub criteri proposti dall’O.E. con l’accortezza di esporre per intero la descrizione (prezzi unitari) della categoria dei lavori oggetto di migliorie. Il documento dovrà essere inviato in formato .pdf (PDF/A), denominato computo metrico migliorie tecniche> ed essere sottoscritto con firma digitale (al posto di denominazione concorrente

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 24 dovrà essere inserito il nominativo della Ditta. ⮚ Deve essere resa, a pena di esclusione, una dichiarazione indicante i costi della manodopera (c.d. aziendali) di cui all’art. 95, comma 10, D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. nel rispetto degli obblighi di retribuzione, e i costi della sicurezza inerenti i rischi specifici propri dell’attività dell’impresa appaltatrice inclusi nel prezzo offerto. NB: Stante l’emergenza epidemiologica da COVID-19 tuttora in corso, si invitano gli operatori economici interessati a partecipare alla presente procedura di affidamento a tener conto, ai fini della formulazione dell’offerta, di tutti gli adempimenti necessari per adeguare lo svolgimento del servizio alle recenti misure di prevenzione al fine di assicurare la protezione dal contagio. In particolare, in sede di formulazione del ribasso percentuale richiesto, l’operatore economico partecipante dovrà considerare l’incidenza dei costi aggiuntivi relativi agli oneri della sicurezza, onde presentare un’offerta seria e ponderata, in grado di garantire l’esecuzione del servizio. Sono inammissibili le offerte economiche che superino l’importo a base d’asta.

AVVERTENZE A pena di esclusione, la dichiarazione, deve essere sottoscritta in formato PDF/A e sottoscritta con firma digitale: - dal rappresentante legale dell’operatore singolo; - dal rappresentante legale del consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c), del Codice; - dal rappresentante legale del raggruppamento costituito (associazione temporanea di imprese, consorzio ordinario, GEIE di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d), e) e g), del Codice; - da tutti i rappresentanti legali dei soggetti partecipanti al raggruppamento, in caso di associazione temporanea di imprese, consorzio ordinario, GEIE costituendo di cui all’articolo 45, comma 2, lettere d), e) e g), del Codice.

Pagamento dell’imposta di bollo I pagamenti dell’imposta di bollo pari a €. 16,00 ciascuna, dovranno avvenire per via telematica con due distinti Mod. F23 (scaricabili dal sito dell’Agenzia delle entrate), uno per la domanda di partecipazione ed uno per l’offerta economica. Successivamente, a comprova del pagamento effettuato, il concorrente dovrà inserire copia informatica del Modello F23 nell’apposita sezione della BUSTA DIGITALE AMMINISTRATIVA e della BUSTA DIGITALE ECONOMICA. I pagamenti devono contenere la specifica indicazione: - dei dati identificativi del concorrente (denominazione o ragione sociale, sede sociale, Prov., C.F.) - dei dati identificativi della Stazione Appaltante - del codice ufficio o ente corrispondente all’Agenzia delle Entrate di ______- del codice tributo (2501) - della causale del pagamento (Imposta di bollo procedura di gara con CIG) Nel caso di partecipazione in forma associata l’imposta di bollo è assolta dalla mandataria.

18. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE E ATTRIBUZIONE PUNTEGGI L’appalto è aggiudicato in base al criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo, ai sensi dell’art. 95 comma 2 del Codice dei contratti pubblici, valutando elementi qualitativi/migliorativi ed elementi quantitativi/temporali, secondo i criteri di seguito descritti. L’offerta economicamente più vantaggiosa viene individuata mediante l’attribuzione di punteggi, da parte della Commissione giudicatrice, agli elementi variabili di valutazione delle offerte ammesse in gara, di natura qualitativa/migliorativa e di natura quantitativa. La ripartizione del punteggio, considerando quello massimo di 100 punti, viene attribuito in base ai seguenti elementi:

1. Valutazione di natura qualitativa (OFFERTA TECNICA-MIGLIORATIVA) punti massimi 85; 2. Valutazione di natura quantitativa (OFFERTA ECONOMICA-TEMPISTICA) punti massimi 15;

La valutazione dell’offerta tecnica e dell’offerta economica, sarà effettuata in base ai seguenti punteggi:

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 25

OFFERTE PUNTEGGIO MASSIMO Offerta Tecnica (PTi) Punti 40 Offerta Riduzione Economica (PRE) Punti 10 Offerta Migliorativa (PMi) Punti 30 Offerta Riduzione Temporale (PRT) Punti 5 Certificazioni possedute dall’azienda (PCi) Punti 15 TOTALE Punti 100

Il punteggio complessivo sarà dato della somma dei punteggi conseguiti sull'offerta tecnica PTi, sul punteggio riduzione economica PRE e sul punteggio riduzione temporale PRT, attribuiti come descritto di seguito. Pi = PTi + PRE + PMi + PRT + PCi

L’elemento PTi si riferisce in particolare al livello della tecnologia e della qualità impiantistica proposta. Elemento di valutazione sarà la qualità, affidabilità e completezza delle dotazioni impiantistiche quali: climatizzazione, illuminazione; la minimizzazione dei costi di esercizio e dei costi di manutenzione ordinaria. L’elemento PRE si riferisce all’importo dei lavori a base di gara e dovrà essere espresso con ribasso percentuale. L’elemento PMi si riferisce a proposte del concorrente su soluzioni migliorative rispetto al progetto esecutivo sottoposto a gara. Tali proposte dovranno riguardare l’ottimizzazione delle prestazioni energetiche di tutto l’involucro edilizio, la tipologia delle forniture (impianti di climatizzazione, corpi illuminanti, Sistema BACS), il grado di automazione degli impianti, il miglioramento dell’efficienza energetica finalizzata all’ottenimento dei certificati bianchi, la coibentazione/impermeabilizzazione, il miglioramento della trasmittanza termica dell’involucro opaco e trasparente, la gestione della manutenzione per un periodo di tempo dopo il collaudo e la formazione del personale interno per la corretta gestione a regime degli impianti. L’elemento PRT valuta la proposta migliorativa in termini di tempo per la realizzazione dell’opera rispetto al tempo indicato dalla Stazione Appaltante per l’esecuzione dei lavori. L’elemento PCi valuta l’eventuale possesso di certificazioni aziendali quali ESCO secondo UNI CEI 11352, Certificazione UNI ENI ISO 9001, Certificazione ISO 14001, Fgas Regolamento UE 517/2014, Certificazione Esperto Bacs HVAC ed elettrico, in accordo alla norma UNI CEI TS 11672.

18.1. CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA TECNICA Il punteggio dell’offerta tecnica è attribuito sulla base dei criteri di valutazione elencati nella sottostante tabella con la relativa ripartizione dei punteggi che potranno essere alternativamente attribuiti quali punteggi discrezionali, vale a dire punteggi il cui coefficiente è attribuito in ragione dell’esercizio della discrezionalità spettante alla commissione giudicatrice.

Tabelle dei criteri discrezionali di valutazione dell’offerta tecnica

OFFERTA TECNICA - PTi: Punti assegnabili massimo 40 su 100 ELEMENTO PUNTEGGIO MASSIMO OTTENIBILE A1) -1 Tecnologia e qualità impiantistica 25 % 10 A2) -2 Qualità, affidabilità e sicurezza delle dotazioni 25 % 10 A3) -3 Minimizzazione costi di esercizio 25 % 10 A4) -4 Minimizzazione costi di manutenzione 25 % 10 TOTALE 100 % 40

18.2 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA ECONOMICA - Punti assegnabili massimo 10 su 100

È attribuito all’offerta economica un coefficiente, variabile da zero a uno, calcolato tramite la Formula con interpolazione lineare Ci = Ra/Rmax

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 26 dove: Ci = coefficiente attribuito al concorrente i-esimo; Ra = ribasso percentuale dell’offerta del concorrente i-esimo; Rmax = ribasso percentuale dell’offerta più conveniente.

18.3 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER L’OFFERTA TEMPORALE Punti assegnabili massimo 5 su 100

La valutazione dell'offerta temporale avverrà secondo i seguenti criteri: Riduzione sul tempo di realizzazione degli interventi previsti in progetto: da 0 a 60 giorni max  ad ogni 12 giorni corrisponde 1 punto; (eventuali frazioni di tempo sono valutate in proporzione).

18.4 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER LE CERTIFICAZIONI POSSEDUTE

CERTIFICAZIONI - PCi: Punti assegnabili massimo 15 su 100 Certificazione UNI EN ISO 9000 OBBLIGATORIA B1) -1 Certificazione ESCO secondo Uni Cei 11352 20 % 3 B2) -2 Certificazione UNI EN ISO 9001 20 % 3 B3) -3 Certificazione Aziendale Fgas 20 % 3 B4) -4 Certificaz. Esperto BACS HVAC ed Elettrico 20 % 3 B5) -5 Certificazione ISO 14001 20 % 3 TOTALE 100% 15

18.5 CRITERI DI VALUTAZIONE DELL’OFFERTA MIGLIORATIVA Tabelle dei criteri discrezionali di valutazione dell’offerta migliorativa

OFFERTA MIGLIORATIVA – PMi: Punti assegnabili massimo 30 su 100 ELEMENTO PUNTEGGIO MASSIMO OTTENIBILE C1) MIGLIORAMENTO EFFICIENZA ENERGETICA C1)-1 Soluzioni atte a migliorare la coibentazione e 4 trasmittanza termica di tutto l’involucro opaco C1)-2 Soluzioni atte a migliorare la trasmittanza termica 2 dell’involucro trasparente

C1)-3 Migliorie all’impianto fotovoltaico esistente 2

C1)-4 Migliorie efficienza Led impianto di illuminazione 2 40 % 12 C1)-5 Migliorie consumi energetici impianto di 2 climatizzazione C2) MIGLIORAMENTO GRADO DI AUTOMAZIONE IMPIANTI C2)-1 Migliorie logiche di funzionamento del Sistema 2 Bacs per la climatizzazione C2)-2 Migliorie logiche di funzionamento del sistema 2 30 % 9 Bacs per l’illuminazione C2)-3 Migliorie logiche di funzionamento del sistema 5 Bacs integrato a tutte le tecnologie C3) GESTIONE DELLA MANUTENZIONE POST- COLLAUDO C3)-1 Durata assistenza post collaudo: per ogni anno 1 < 3 punto fino al massimo di 3 C3)-2 Per ogni anno di manutenzione programmata: - Sanificazione climatizzazione a stagione 2 30 % 9 - Test report delle tecnologie semestrale 2 C3)-3 Formazione personale interno 2 TOTALE 100 % 30

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 27

18.6 METODO DI ATTRIBUZIONE DEL COEFFICIENTE PER IL CALCOLO DEL PUNTEGGIO DELL’OFFERTA TECNICA La valutazione dell’offerta tecnica proposta avviene con l’assegnazione, da parte della Commissione, a ciascuno degli elementi qualitativi/migliorativi cui è assegnato un punteggio discrezionale, come da tabelle precedenti, un coefficiente sulla base del metodo (tra quelli previsti dalle Linee Guida dell'ANAC n. 2/2016) di attribuzione discrezionale di un coefficiente variabile da zero a uno in base ai diversi livelli di valutazione, come di seguito indicato: ottimo =da 0,91 a 1,00; distinto = da 0,81 a 0,90; buono = da 0,71 a 0,80; discreto = da 0,61 a 0,70; sufficiente = da 0,51 a 0,60; mediocre = da 0,41 a 0,50; insufficiente = da 0,31 a 0,40; scarso = da 0,21 a 0,30; inadeguato = da 0,11 a 0,20; pessimo = da 0,0 a 0,10; insufficiente = 0. La Commissione, terminata l’attribuzione dei coefficienti, procederà, in relazione a ciascuna offerta, all’attribuzione dei punteggi per ogni singolo criterio secondo il metodo aggregativo-compensatore.

Il punteggio è dato dalla seguente formula:

Pi = Cai x Pa + Cbi x Pb+….. Cni x Pn dove Pi = punteggio concorrente i; Cai = coefficiente criterio di valutazione a, del concorrente i; Cbi = coefficiente criterio di valutazione b, del concorrente i; ...... Cni = coefficiente criterio di valutazione n, del concorrente i; Pa = peso criterio di valutazione a; Pb = peso criterio di valutazione b; …………………………… Pn = peso criterio di valutazione n.

RIPARAMETRAZIONE Al fine di non alterare i pesi stabiliti tra i vari criteri, se nel singolo criterio nessun concorrente ottiene il punteggio massimo, tale punteggio viene riparametrato. La c.d. “riparametrazione” si applica ai criteri di natura qualitativa, la cui formula non consenta la distribuzione del punteggio massimo. La stazione appaltante procederà ad assegnare al concorrente che ha ottenuto il punteggio più alto su un singolo criterio il massimo punteggio previsto per lo stesso e alle altre offerte un punteggio proporzionale decrescente.

19. COMMISSIONE GIUDICATRICE La Commissione giudicatrice è nominata dall’UREGA, ai sensi dell’art. 216, comma 12 del Codice dopo la scadenza del termine per la presentazione delle offerte e sarà composta da numero 2 (due) membri scelti tra soggetti esperti e con provata esperienza nello specifico settore cui si riferisce l’oggetto del contratto, come risultante dai rispettivi curricula. In capo ai commissari non devono sussistere cause ostative alla nomina ai sensi dell’art. 77, co.9, del Codice. A tal fine i medesimi rilasciano apposita dichiarazione alla Stazione Appaltante. La Commissione giudicatrice è responsabile della valutazione delle offerte tecniche ed economiche dei concorrenti e fornisce ausilio al RUP nella valutazione della congruità delle offerte tecniche. La stazione appaltante pubblica, sul profilo di committente, nella sezione “amministrazione trasparente” la composizione della Commissione giudicatrice e i curricula dei componenti, ai sensi dell’art. 29, comma 1 del Codice.

20. CAUSE DI ESCLUSIONE Oltre alle cause di esclusione già indicate, sono esclusi, senza che si proceda all'apertura del plico, i concorrenti la cui offerta: - è pervenuta dopo il termine perentorio indicato nel bando di gara, indipendentemente dall'entità del ritardo e dalla data di spedizione, restando il recapito a rischio del mittente; - non reca l'indicazione dell'oggetto della gara o la denominazione del concorrente;

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 28

Sono esclusi, dopo l'apertura del plico, fatta salva l’applicazione dell’articolo 83, comma 9 del Codice, i concorrenti: - che non hanno presentato una o più di una delle dichiarazioni richieste; - che hanno presentato una o più d'una delle dichiarazioni richieste recanti indicazioni errate, insufficienti, non pertinenti, non veritiere o comunque non idonee all'accertamento dell'esistenza di fatti, circostanze o requisiti per i quali sono prodotte; oppure non sottoscritte dal soggetto competente; oppure non corredate da almeno una fotocopia del documento di riconoscimento di ciascun sottoscrittore o dichiarante; - che non hanno dichiarato il possesso di uno o più d'uno dei requisiti di partecipazione in misura sufficiente oppure non hanno dichiarato il possesso di una o più d'una delle qualificazioni rispetto a quanto prescritto; in caso di raggruppamento temporaneo:: - che non hanno prodotto l'atto di mandato cui al Capo 10, lettera f.1) se già costituito; - che non hanno prodotto l'atto di impegno di cui al Capo 10, lettera f.2) se da costituire; - che hanno omesso di indicare le quote di partecipazione al raggruppamento temporaneo, oppure non hanno indicato i servizi o le parti di servizi da assumere ed eseguire da parte di ciascun operatore economico raggruppato; in caso di consorzio stabile: - che, non avendo indicato di eseguire i servizi direttamente con la propria organizzazione consortile, non ha indicato il consorziato esecutore per il quale si candida; sono comunque esclusi i concorrenti: - per i quali risulta una delle condizioni ostative di cui all'articolo 80 del Codice che, ancorché dichiarate inesistenti, sia accertata con qualunque mezzo dalla Stazione appaltante; - che si trovano in una delle situazioni che costituiscono causa di esclusione che, ancorché dichiarate inesistenti, sia accertata con qualunque mezzo dalla Stazione appaltante; - la cui documentazione è in contrasto con clausole essenziali che regolano la procedura, prescritte dal Codice, ancorché non indicate nel presente elenco; - la cui documentazione è in contrasto con altre prescrizioni legislative inderogabili, con le norme di ordine pubblico o con i principi generali dell'ordinamento giuridico.

21. PROCEDURA DI AGGIUDICAZIONE

21.1 SVOLGIMENTO OPERAZIONI DI GARA Il seggio di gara sarà costituito dal Presidente e altro componente, assistiti da due testimoni ed eventuale segretario verbalizzante. La data e l’ora della prima seduta pubblica verrà comunicata tramite Avviso pubblicato all’Albo pretorio on-line, nella Sez. Bandi di Gara del Comune di Bronte e sul Portale all’indirizzo: https:portaleappalti- comunebronte.maggiolicloud.it/PortaleAppalti/it/homepage.wp, e vi potranno partecipare i legali rappresentanti delle Imprese concorrenti, oppure persone munite di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti. Il Presidente di gara si riserva la facoltà insidacabile di non dare luogo alla gara nel giorno stabilito o di prorogarne la data senza che i concorrenti possano accampare alcuna pretesa a riguardo. Il giorno fissato per la gara, il Presidente e la Commissione giudicatrice procederanno in seduta pubblica all’apertura delle Buste A – Documentazione Amministrativa e all’esame della documentazione ivi contenuta prodotta dagli offerenti ai fini dell’ammissione alla gara. Qualora le operazioni di gara non fossero ultimate nel corso della seduta prevista, saranno riprese nella medesima sede alle ore e nei giorni resi noti dal Presidente del seggio di gara nelle varie sedute di aggiornamento, senza ulteriore avviso ai concorrenti. Se per ragioni imprevedibili si rendesse necessario il differimento di una seduta programmata sarà data comunicazione ai concorrenti a mezzo PEC. Il Presidente di gara in seduta pubblica, procede all’ammissione o esclusione dei concorrenti sulla base delle risultanze della verifica della documentazione amministrativa.

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 29

21.2 APERTURA E VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE Una volta effettuato il controllo della documentazione amministrativa e disposte le ammissioni/esclusioni, il Presidente di gara, in seduta pubblica, procederà all’apertura a sistema della busta contenente l’Offerta tecnica ed alla verifica dei documenti presentati e della regolarità della relativa sottoscrizione digitale. In una o più sedute riservate la Commissione tecnica procederà all’esame e alla valutazione delle offerte tecniche e all’assegnazione dei relativi punteggi applicando i criteri e le formule indicati nel presente disciplinare, procedendo alla riparametrazione dei punteggi secondo quanto indicato nei paragrafi precedenti. Successivamente, in seduta pubblica, il Presidente di gara darà lettura dei punteggi attribuiti alle singole offerte tecniche, dando atto dell’eventuale esclusione dalla gara di concorrenti. Nella medesima seduta, o in una seduta pubblica successiva, il Presidente di gara procederà all’apertura a sistema della busta contenente l’offerta economica e quindi alla relativa valutazione, che potrà avvenire anche in successiva seduta riservata. Il Presidente di gara procederà dunque all’individuazione dell’unico parametro numerico finale per la formulazione della graduatoria, ai sensi dell’art. 95, comma 9 del Codice, ottenuto come somma di tutti i punteggi parziali attribuiti, determinando così il miglior offerente che avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto, aggiudicando provvisoriamente la gara. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per l’offerta economica e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato prima in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sull’offerta tecnica. Nel caso in cui le offerte di due o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per l’offerta economica e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica per definire la collocazione in graduatoria e l’eventuale aggiudicazione. Qualora si individuano offerte che superano la soglia di anomalia di cui all’art. 97, comma 3 del Codice (ove ricorrano i presupposti ivi indicati) e in ogni altro caso in cui, in base a elementi specifici, l’offerta appaia anormalmente bassa, il Presidente di gara chiude la seduta pubblica dando comunicazione al soggetto che svolge le funzioni di Responsabile per la Stazione Appaltante. In qualsiasi fase delle operazioni di valutazione delle offerte tecniche ed economiche, ai sensi dell’art. 76, comma 5, lett. b) del Codice, sarà disposta l’esclusione per: - mancata separazione dell’offerta economica dall’offerta tecnica, ovvero l’inserimento di elementi concernenti il prezzo in documenti contenuti negli allegati amministrativo e tecnico; - presentazione di offerte parziali, plurime, condizionate, alternative nonché irregolari, ai sensi dell’art. 59, comma 3, lett. a) del Codice, in quanto non rispettano i documenti di gara, ivi comprese le specifiche tecniche; - presentazione di offerte inammissibili, ai sensi dell’art. 59, comma 4 lett. a) e c) del Codice, in quanto la Commissione tecnica o il Presidente di gara hanno ritenuto sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi o ha verificato essere in aumento rispetto all’importo a base di gara. Nel caso in cui pervenga una sola offerta, la Stazione appaltante si riserva di decidere se procedere aggiudicando comunque l'appalto purché tale offerta sia ritenuta conveniente e idonea in relazione all'oggetto del contratto.

22. VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE Al ricorrere dei presupposti di cui all’art.97 co.3 del Codice, la verifica delle offerte anormalmente basse avviene attraverso la seguente procedura: a) iniziando dalla prima migliore offerta e, qualora questa sia esclusa dalla conclusione del procedimento di verifica ai sensi delle successive lettere f) oppure g), procedendo allo stesso modo progressivamente nei confronti delle successive migliori offerte, fino ad individuare la migliore offerta non giudicata anomala, in quanto adeguatamente giustificata, e alla conseguente proclamazione della graduatoria e relativa proposta di aggiudicazione; in presenza di due o più offerte uguali, la verifica di queste avviene contemporaneamente; qualora la verifica sia conclusa positivamente per tutte le offerte uguali, si procede all’inserimento in graduatoria e proposta di aggiudicazione mediante sorteggio tra le stesse; b) richiedendo per iscritto a ciascun offerente, titolare di offerta ai sensi della precedente lettera a), di presentare

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 30

le spiegazioni; nella richiesta la stazione appaltante può indicare le componenti dell'offerta ritenute anormalmente basse ed invitare l’offerente a fornire tutte le giustificazioni che ritenga utili, nell’ambito dei criteri previsti dal presente disciplinare; all’offerente è assegnato un termine perentorio di 10 (dieci) giorni dal ricevimento della richiesta per la presentazione, in forma scritta, delle giustificazioni; c) la Commissione tecnica esamina gli elementi costitutivi dell’offerta tenendo conto delle giustificazioni fornite e si riserva, prima di una eventuale esclusione, di convocare l'offerente, con un anticipo di almeno 3 (tre) giorni lavorativi, invitandolo ad indicare ogni elemento che ritenga utile; d) la Stazione appaltante può escludere l’offerta qualora: 1. l’offerente non presenti le giustificazioni entro il termine di cui alla precedente lettera b); 2. l’offerente non si presenti all’ora e al giorno della convocazione di cui alla precedente lettera c); 3. dall’esame degli elementi forniti con le giustificazioni e le precisazioni in sede di convocazione, l’offerta risulta, comunque, nel complesso inaffidabile. e) Per quanto non previsto dal presente disciplinare di gara alla procedura di verifica delle offerte anormalmente basse si applica l’articolo 97 del Codice.

23. AGGIUDICAZIONE DELL’APPALTO E STIPULA DEL CONTRATTO All’esito delle operazioni di cui sopra il Presidente formulerà la proposta di aggiudicazione in favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta, chiudendo le operazioni di gara e trasmettendo al RUP tutti gli atti e documenti di gara ai fini dei successivi adempimenti. E’ facoltà della Stazione appaltante procedere aggiudicando l'appalto qualora si presentasse una sola offerta, purché tale offerta sia ritenuta conveniente e idonea in relazione all'oggetto del contratto. È, altresì, facoltà della Stazione appaltante di non procedere all’aggiudicazione della gara qualora nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto, ai sensi dell’art. 95, co.12 del Codice o se aggiudicata, di non stipulare il contratto d’appalto. La stipulazione del contratto è subordinata al positivo esito delle procedure previste dalla normativa vigente in materia di lotta alla mafia e al controllo del possesso dei requisiti prescritti. In caso di esito negativo delle verifiche, la Stazione appaltante procederà alla revoca dell’aggiudicazione, alla segnalazione all’ANAC nonché all’incameramento della garanzia provvisoria. La stazione appaltante aggiudicherà, quindi, al secondo graduato procedendo, altresì, alle verifiche di legge. Nell’ipotesi in cui l’appalto non possa essere aggiudicato neppure a favore del concorrente collocato al secondo posto nella graduatoria, l’appalto verrà aggiudicato, nei termini sopra detti, scorrendo la graduatoria. Ai sensi dell’art. 93, commi 6 e 9 del Codice, la garanzia provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del contratto; agli altri concorrenti, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione. All’atto della stipulazione del contratto, l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva da calcolare sull’importo contrattuale, secondo le misure e le modalità previste dall’art. 103 del Codice. La Stazione appaltante procederà con successiva comunicazione a rendere noti gli adempimenti necessari ai fini della stipula del contratto che, ai sensi dell’art. 32 co. 9 del D.Lgs. 50/2016 non potrà comunque essere stipulato prima di trentacinque giorni dall’invio dell’ultima delle comunicazioni del provvedimento di aggiudicazione. Divenuta efficace l’aggiudicazione la stipula del contratto avrà luogo entro 90 giorni. L’Ente procederà a comunicare, ai sensi dell’art. 76 co. 5 lett. d) D.Lgs. 50/2016 la data di avvenuta stipulazione del contratto.

24. SOCCORSO ISTRUTTORIO Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda, e in particolare, la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica e all’offerta tecnica, possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui all’art. 83, comma 9 del Codice. L’irregolarità essenziale è sanabile laddove non si accompagni a una carenza sostanziale del requisito alla cui dimostrazione la documentazione omessa o irregolarmente prodotta era finalizzata. La successiva correzione o integrazione documentale è ammessa laddove consenta di attestare l’esistenza di

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 31 circostanze preesistenti, vale a dire requisiti previsti per la partecipazione e documenti/elementi a corredo dell’offerta. Nello specifico valgono le seguenti regole: - il mancato possesso dei prescritti requisiti di partecipazione non è sanabile mediante soccorso istruttorio e determina l’esclusione dalla procedura di gara; - l’omessa o incompleta nonché irregolare presentazione delle dichiarazioni sul possesso dei requisiti di partecipazione e ogni altra mancanza, incompletezza o irregolarità della domanda, ivi compreso il difetto di sottoscrizione, sono sanabili, ad eccezione delle false dichiarazioni; - la mancata produzione della dichiarazione di avvalimento o del contratto di avvalimento, può essere oggetto di soccorso istruttorio solo se i citati elementi erano preesistenti e comprovabili con documenti di data certa anteriore al termine di presentazione dell’offerta; - la mancata presentazione di elementi a corredo dell’offerta (es. garanzia provvisoria e impegno del fideiussore) ovvero di condizioni di partecipazione gara (es. mandato collettivo speciale o impegno a conferire mandato collettivo), entrambi aventi rilevanza in fase di gara, sono sanabili, solo se preesistenti e comprovabili con documenti di data certa, anteriore al termine di presentazione dell’offerta; - la mancata presentazione di dichiarazioni e/o elementi a corredo dell’offerta che hanno rilevanza in fase esecutiva sono sanabili. Ai fini della sanatoria la stazione appaltante assegna al concorrente un congruo termine - non superiore a dieci giorni (10) perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicando il contenuto e i soggetti che le devono rendere. Nel medesimo termine il concorrente è tenuto a comunicare alla stazione appaltante l’eventuale volontà di non avvalersi del soccorso istruttorio. Ove il concorrente produca dichiarazioni o documenti non perfettamente coerenti con la richiesta, la stazione appaltante può richiedere ulteriori precisazioni o chiarimenti, fissando un termine perentorio a pena di esclusione. In caso di comunicazione del concorrente della volontà di non avvalersi del soccorso istruttorio e, comunque, in caso di inutile decorso del termine, la stazione appaltante procede all’esclusione del concorrente dalla procedura. Al di fuori delle ipotesi di cui all’articolo 83, co. 9, del Codice è facoltà della stazione appaltante invitare, se necessario, i concorrenti a fornire chiarimenti in ordine al contenuto dei certificati, documenti e dichiarazioni presentati.

25. SOPRALLUOGO Il sopralluogo non è obbligatorio. Qualora i concorrenti siano interessati ad effettuare un sopralluogo sulle aree e sugli immobili interessati dai lavori, devono inoltrare la richiesta alla Stazione Appaltante a mezzo Pec: [email protected] indirizzata al RUP arch. Fiorella Blanco, anticipata anche via mail: [email protected]. La richiesta deve riportare il nome e cognome e relativi dati anagrafici delle persone incaricate di effettuare il sopralluogo, specificando l’indirizzo / Codice Fiscale / numero di telefono / Pec al quale si intende ricevere la comunicazione della data di sopralluogo. All’atto del sopralluogo ciascun incaricato deve sottoscrivere il documento, predisposto dalla stazione appaltante a conferma del sopralluogo eseguito. Non saranno prese in considerazione le comunicazioni pervenute oltre il settimo giorno antecedente alla data di scadenza fissata per il termine di ricezione delle offerte. Il sopralluogo può essere effettuato dal rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico del concorrente, come risultanti da certificato CCIA o da attestazione SOA, in possesso del documento di identità. Può essere fatto anche da soggetto diverso, purché dipendente dell’operatore economico concorrente, solo se munito di apposita delega corredata da copia del documento di identità del delegante. Il soggetto delegato ad effettuare il sopralluogo non può ricevere l’incarico da più concorrenti. Nel caso in cui l’incaricato del sopralluogo non sia dipendente della ditta, deve essere munito di procura notarile. La mancata effettuazione del sopralluogo non è causa di esclusione dalla procedura di gara.

26. PUBBLICAZIONE E SPESE Le spese relative alla stipula del contratto e alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ad esclusione dei costi del concessionario di pubblicità, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 32

Codice e del D.M. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla Stazione appaltante entro il termine di sessanta giorni (60) dall’aggiudicazione efficace, ai sensi dell’art. 216 co.11 del Codice, Decreto M.I.T. 2 dicembre 2016 (GU 25.01.2017 n. 20). La stazione appaltante comunicherà all’aggiudicatario l’importo effettivo delle suddette spese, fornendone i giustificativi, nonché le relative modalità di pagamento. Il bando della presente gara viene pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 5° Serie speciale, su un quotidiano a diffusione nazionale e un quotidiano a diffusione locale.

27. GARANZIE DEFINITIVE Le coperture assicurative devono essere conformi agli schemi tipo di cui al Decreto del Ministero delle Attività Produttive 12/03/04 n. 123 e rispettare le percentuali e le condizioni di cui agli articoli 93, 103, D.Lgs. 50/2016. All’atto della stipula del contratto, l’aggiudicatario deve produrre una garanzia definitiva a sua scelta sotto forma di cauzione o fideiussione con le modalità di cui all’art.93, co.2-3, del Codice, che sarà calcolata sull’importo contrattuale (compresi oneri di sicurezza e al netto dell’IVA), come previsto dall’articolo 103 del Codice. Sono richieste le seguenti estensioni: - Danni a cose dovuti a vibrazioni - Danni derivanti da forza maggiore (terremoto, alluvioni, allagamenti, eventi atmosferici, ecc.)

28. CLAUSOLA RISOLUTIVA ESPRESSA L’impresa è tenuta nell’esecuzione dei lavori ad agevolare lo svolgimento di ogni forma di controllo e a consentire l’accesso ai cantieri da parte di personale autorizzato. La Stazione Appaltante si avvarrà della clausola risolutiva espressa di cui all’art.1456 del codice civile, qualora nei confronti dell’imprenditore o dei componenti la compagine sociale o dei dirigenti dell’impresa con funzioni specifiche relative all’affidamento alla stipula e all’esecuzione del contratto, sia stata applicata misura cautelare personale o sia stato disposto il rinvio a giudizio per taluno dei delitti di cui agli articoli 317, 318, 319, 319 ter, 319 quater, 320, 322, 322 bis, 346 bis, 353, 353 bis del codice penale.

29. DEFINIZIONE DELLE CONTROVERSIE Per le controversie derivanti dalla presente procedura, o connesse alla stessa, è competente esclusivamente il Foro di Catania, rimanendo esclusa, in ogni caso, la competenza arbitrale.

30. NORME FINALI E DI RINVIO Per quanto non espressamente disciplinato nel presente disciplinare e capitolato d’appalto si rinvia, in ordine di priorità, alla normativa pubblicistica europea, nazionale e regionale e alla normativa civilistica.

31. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Ai sensi del combinato disposto del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (Regolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27/04/2016, applicabile a far data dal 25/05/2018) e del D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196 (tuttora in vigore per le parti non in contrasto con il suddetto Regolamento), si comunica che il trattamento dei dati è necessario per l’espletamento della presente procedura di affidamento e la partecipazione ad essa, ai sensi dell’art. 7 del citato Regolamento UE, comporta da parte dei concorrenti la prestazione del consenso al trattamento dei propri dati personali. I dati raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito della procedura regolata dal presente disciplinare e potranno essere comunicati al personale della Stazione Appaltante che cura il procedimento.

Data 22/04/2021

Il Responsabile Unico del Procedimento * Il Responsabile della Centrale Unica di Committenza* Dott.ssa Arch. Fiorella Blanco Dott. Ing. Caudullo Salvatore

(*) Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D.Lgs. n.39/93.

Comune di Scordia - Disciplinare di Gara Pag. 33