A Tutti Buone Feste

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more

• Con i fondi Covid aiuti per commercianti, famiglie e associazioni sportive

• Il Comune cerca giovani volontari: raccolte più di cento adesioni

• Il nuovo sito del
Comune è online, tutte le istruzioni per l’uso

A tutti
Buone Feste

L’Amministrazione Comunale

TreNews Periodico di informazione comunale

RICEVIMENTO

L’Editoriale

del Sindaco

01

04

05

09

10

14

16

17

ASSESSORI E SINDACO Il sindaco Pasquale Gandolfi

riceve tutti i giorni prenotando un appuntamento al numero 035.2059110

anno II n° 03 dicembre 2020

Servizi Socio-educativi

Politiche giovanili

Ecologia

[email protected]

Registrato presso il Tribunale di Bergamo

Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n° 13 del 21/10/2019

L’assessore ai Servizi Istruzione, Socio-educativi e vicesindaco

Virna Invernici riceve tutti i giorni

prenotando un appuntamento al numero 035.2059110

Stampato presso GM Grafica e Stampa www.gmstampa.com

[email protected]

Legale rappresentante

Pasquale Gandolfi

L’assessore al Bilancio, Società

partecipate e Tributi Antonio

Sciolti riceve in Comune il lunedì e il mercoledì dalle 14 alle 17.30, il sabato dalle 9 alle 12. Per prenotare un appuntamento contattare i numeri

Bilancio

Direttore Responsabile

Manuela Bergamonti

Biblioteca

035.2059151 / 156 / 117

[email protected]

L’assessore alle Politiche giovanili, Comunicazione e Innovazione

Martina Locatelli riceve in Comune

il sabato mattina. Per prenotare un appuntamento contattare il numero 035.2059110

[email protected]

Rubrica “Coworking in Progress”

Innovazione

L’assessore al Lavoro, Cultura, Biblioteca, Sport e Tempo Libero

Marta Piarulli riceve in Biblioteca

il sabato dalle 10 alle 12. Per prenotare un appuntamento contattare il numero 035.693916

[email protected]

Online il nuovo sito Istituzionale del Comune

18

20

Opere pubbliche “Cantieri Aperti”

L’assessore all’Ambiente, Ecologia e Manutenzioni del patrimonio

Gianmauro Pesenti riceve in

Comune dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 19. Per prenotare un appuntamento contattare il numero 035.2059132

[email protected]

25 novembre Giornata contro la violenza sulle donne

23

25

27

Polizia locale

Storie d’eccellenza Luca Tombini

Chiunque titolare di azienda e/o esercizio commerciale fosse

interessato a fare pubblicità sul

notiziario comunale Trenews può mandare una mail all’indirizzo

[email protected]

e sarà ricontattato per un preventivo.

Gruppi consiliari

29

I cittadini possono proporre fotografie di Treviolo, in alta risoluzione, da utilizzare come copertina del notiziario e storie o personaggi da intervistare per la rubrica “Eccellenze del territorio”.

IL CORAGGIO DI MATTEO E L’IMPORTANZA DEI PICCOLI GESTI

3

are concittadine, cari poi i genitori di Matteo mi hanno fatto A volte occorrerebbe la sensibilità di un concittadini, nelle rifles- notare un particolare: io, nel giroton- bimbo per valutare l’esistenza di noi sioni che solitamente do, davo la mano proprio al loro figlio. grandi, puntualmente scontenti del noil sindaco fa alla fine di E Matteo quel giorno, mi hanno confi- stro fare, spesso insoddisfatti e poco atogni anno, non vi voglio dato, era tornato a casa felicissimo per tenti alla gratificazione degli altri.

C

parlare di attività ammi- questo, perché il sindaco tra tutti gli stu- Ho sempre avuto il vizio di non limitarnistrative o politiche effettuate o da ef- denti aveva stretto proprio la sua mano. mi a far da spettatore durante le recifettuarsi nel prossimo anno, né parlarvi Vengo a sapere oggi che Matteo stava te natalizie dei ragazzi e ricordo che le di pandemia o Covid, vorrei semplice- già coraggiosamente lottando contro prime volte c’era chi mi suggeriva come mente raccontarvi di un mio piccolo ge- quella terribile malattia e che aveva fosse poco opportuno che il sindaco si sto inconsapevole e della grande lezione già subito una prima operazione. Ov- mettesse il cappello da Babbo Natale che ho ricevuto da un bambino specia- viamente fu casuale quel prendersi per prestatomi da un bambino, piuttosto le e dalla sua famiglia, in un’occasione mano. purtroppo dolorosa avvenuta poche Quelle foto, che la famiglia mi ha au- con il senno di poi son ancor più consettimane fa. torizzato a pubblicare, e il racconto del vinto che invece non dobbiamo vergoche si mettesse a cantare con i ragazzi,
Matteo, nostro piccolo concittadino, papà di Matteo mi hanno portato a fare gnarci dei nostri piccoli gesti, perché se aveva dieci anni ed è stato portato via una riflessione, che nella sua semplicità fatti con il cuore possono donare gioie

  • da un male incurabile.
  • voglio condividere con voi.
  • insospettabili.

Si è sempre spiazzati e attoniti quando Noi adulti spesso non ci rendiamo con- Matteo e i suoi genitori me lo hanno inil destino si accanisce su una giovane to di quanto un gesto che noi ritenia- segnato e per questo li ringrazio. vita, si vive la scomparsa come un’in- mo banale possa essere importante,

Vorrei infine augurare un buon Na-

giustizia. Con questo fardello interiore soprattutto agli occhi di un bambino.

tale e un sereno 2021 a tutti i cit-

mi ero recato a far visita ai genitori di Non avrei mai pensato che prendere per

tadini, perché mai come in questo

Matteo, nel tentativo di portare un po’ mano un piccolo e girare in tondo in-

anno drammatico gli auguri perdo-

di conforto a nome di tutta la comuni- sieme a lui e ai suoi compagni avrebbe

no la forma vuota del convenevole

tà. Ed è lì che ho ricevuto una lezione di significato regalargli una gioiosa emo-

per acquistare la potenza dell’ab-

vita che voglio condividere con ognuno zione.

braccio che ancora purtroppo non possiamo scambiarci.

  • di voi.
  • Purtroppo la frenesia della quotidianità

Il papà e la mamma di Matteo mi han- ci porta spesso a non saper cogliere che no dapprima parlato e poi mostrato una il bello è davvero nelle piccole cose e nel

Il sindaco Pasquale Gandolfi

  • foto.
  • saper leggere la semplicità dei piccoli

C’ero io, nel mio ruolo da sindaco, alle gesti, soprattutto se veri e spontanei. prese con un girotondo durante una re- Nel Piccolo Principe Antoine de Saintcita di Natale che gli alunni della scuola Exupéry scriveva: “l’essenziale è in- primaria avevano organizzato qualche visibile agli occhi”. Impariamo tutti i anno fa. Eravamo tutti sorridenti e spen- giorni a ricercare ciò che di essenziale ci sierati e io un po’ goffo a dire il vero. Ma circonda. E impariamo a godercelo!

Notiziario Comunale - Comune di Treviolo

ue progetti separati che Questo per far sì che le catego- coinvolgono da una par- rie più fragili possano beneficiare te i giovani, dall’altra gli dell’aiuto concreto dei concittadi- anziani. Il primo si chia- ni desiderosi di dedicare un po’ del

L’UNIONE FA LA FORZA. PROGETTI

D

ma “Giovani Volontari” ed è partito loro tempo agli altri, sia in modo dalla commissione Politiche Giova- pratico, sia a livello di semplice nili del Comune, il secondo, che si compagnia. chiama “A casa con te”, fa invece

DEDICATI AI GIOVANI E

I volontari verranno poi tutti iscrit- riferimento ai Servizi Socio-educa-

ti all’albo comunale del volontaria- tivi. Due idee diverse che conver-

to, necessario per regolarizzare e gono in un’unica direzione: creare

assicurare la loro attività a servizio un contatto tra tutti i treviolesi che

AGLI ANZIANI

del territorio. L’Amministrazione hanno voglia di mettersi a disposi-

sta lavorando per poterlo ufficia- zione della comunità e le persone

anziane o con bisogni particolari. lizzare a partire da gennaio.

4

PER I NONNI C’È “A CASA CON TE”

Da tempo nei pensieri del vicesindaco e assessore alle Politiche Socio-

alle persone anziane? “Il lavoro di map-   teatro, al cinema, ma sono frenati dal- patura ci permetterà di capirlo e saremo   la mancanza di compagnia. Ecco, con pronti a fornire servizi adeguati, ma non   la collaborazione dei giovani volontari possiamo fermarci solo a questo. L’in-   si potrebbe creare anche questo tipo di tento è quello di promuovere un’idea di   opportunità. Dopotutto gli over 75 a aiuto e di domiciliarità che si basa sugli   Treviolo sono circa 1700, si parla di una buona fetta della popolazione”.

Educative Virna Invernici, il progetto

anziani sta finalmente per prendere forma. Ciò che questo servizio vuole

offrire è una risposta ai bisogni del

territorio rispetto ai residenti di una certa età ma, come per gli altri progetti messi in campo nel settore dei Servizi Socio-educativi, quel che conta è capire preliminarmente le esigenze,

i bisogni. “Per comprendere che tipo di servizio erogare, bisogna prima raccogliere e analizzare le necessità, al fine di impegnare le risorse in azioni che corrispondano realmente ai bisogni – spiega il vicesindaco -. A Treviolo c’è tanta gente che vuole dare una mano, che vuole mettersi al servizio della comunità e questa è una ricchezza preziosa che non può essere sprecata”.

Il progetto “Giovani Volontari” può sicuramente essere una risorsa in questo senso, ma ci sono anche tanti altri treviolesi che hanno passato i 35 anni

disposti ad aiutare. “L’Amministrazione comunale vuole essere un tramite tra gli anziani, le persone fragili, sole, le fami- glie con determinati bisogni e le associa- zioni, le parrocchie, gli enti, i volontari. Vorremmo far nascere forme di aiuto nuove che coinvolgano gli enti che ope- rano sul territorio e chi lo abita” – con-

tinua Invernici.

Lo sportello di ascolto e di consulenza telefonica, i pasti a domicilio, la con- segna della spesa e dei farmaci sono il “giusto pretesto” per raggiungere le per- sone, per creare vicinanza, per essere di aiuto nella situazione di emergenza che il covid-19 ci costringe a vivere. Il fatto che possa essere la rete di una comu- nità che si attiva e si prende carico di questo progetto, ci permette di pensare con positività ed entusiasmo   anche al prossimo futuro”, conclude l’assessore

Invernici.

“... L’intento è quello di promuovere un’idea di aiuto e di domiciliarità che si basa sugli sguardi, gli incontri, le relazione, il prendersi cura,

sguardi, gli incontri, le relazione, il pren- dersi cura, per contrastare l’isolamento e la solitudine per ritardare la perdita

per contrastare l’isolamento e la solitudine per

dell’autonomia, per dare sostegno anche alle famiglie che accolgono persone an- ziane”.

ritardare la perdita dell’autonomia, per dare sostegno anche alle famiglie che accolgono persone anziane”.

Un esempio concreto? “Ho rilevato

spesso, anche attraverso il lavoro della commissione Servizi Socio-educativi, il desiderio di persone anziane che ame- rebbero partecipare alle attività cultu- rale della nostra biblioteca, o andare a

Ciò che l’ufficio Servizi Socio-educativi e la cooperativa Namastè stanno facen-

do, è una mappatura dei bisogni per

poterli poi tradurre in servizi. Cosa serve

TRENEWS - Dicembre 2020

COMMISSIONE POLITICHE GIOVANILI, UNA FUCINA DI IDEE

In meno di un anno la Commissione Politiche Giovanili si è legate all’isolamento o semplicemente per accompagnare i ra- incontrata, principalmente da remoto, ben otto volte. Presie- gazzi a vivere al meglio e superare questo periodo, abbiamo duta da Francesca Tinelli, è composta dall’assessore di rife- pensato a delle serate formative gestite da professionisti, come

rimento Martina Locatelli e da Patrick Bonacina, Pietro psicologi e pedagogisti che stiamo contattando per chiedere Varoli, Anna Giavazzi, Marco Gamba, Sara Sassi, Simo- la loro disponibilità”. Gli incontri, da remoto partiranno fra

ne Ricci e Serena Scotti, responsabile dei servizi Socio Edu- gennaio e febbraio 2021. cativi. Sono tante le idee proposte, ma due sono i progetti sui quali i commissari si sono maggiormente concentrati.

“Ci siamo accorti che gli adolescenti

Il primo progetto come descritto a pagina 6, riguarda l’isti-

tuzione di un gruppo di volontari, composto da giovani

dai 16 ai 35 anni, disposti a dare una mano a chi è in diffi- coltà, soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.

sono stati molto penalizzati dalla pandemia e che per questo potrebbero manifestare alcuni disagi. ...”

5

Il secondo riguarda l’organizzazione di corsi di formazio- ne dedicati a educatori, insegnanti e genitori sul mon- do degli adolescenti nell’epoca Covid. “Ci siamo accorti

che gli adolescenti sono stati molto penalizzati dalla pande- mia e che per questo potrebbero manifestare alcuni disagi. – spiega l’assessore Locatelli - Sono costretti ancora alla didat- tica a distanza e non possono incontrare i loro amici se non dietro ad uno schermo, in un’età dove la socialità e il contatto con il proprio gruppo è fondamentale. Per aiutare chi ha a che fare con gli adolescenti ad affrontare eventuali problematiche

I DONI DELL’AMMINI- STRAZIONE PER AN- ZIANI E BAMBINI

Nonostante il Natale “blindato” a causa delle restrizioni imposte dal Governo per il contenimento dei contagi, l’Amministrazione comunale , con l’Associazione I Bambini di Mary, ha voluto far sentire la propria vicinanza ai treviolesi, in particolare agli anziani e ai bambini. Avvalendosi dell’aiuto del neonato gruppo dei Giovani Volontari, sono state reca-

pitate agli over 80 delle coperte di pile con quattro mascherine in tnt donate

dai gruppi Mamme e Avis Treviolo. Per i

più piccoli invece l’immancabile sac- chetto di caramelle con quattro ma- scherine di tessuto in tema natalizio.

GRAZIE AGLI SPONSOR CHE HANNO PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI QUESTO NOTIZIARIO

LA CARICA DEI GIOVANI A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ. PIÙ DI 80 HANNO ADERITO AL PROGETTO

È bastatoun volantinocon la richiesta di aiuto dell’Amministrazione comunale, per far mobilitare, nel giro di pochi

giorni, un centinaio di giovani dai 16 ai 35 anni. L’idea della Commissione

Politiche Giovanili di creare un gruppo di volontari ha riscosso un inaspettato successo. Lo spiega l’assessore di rife-

rimento Martina Locatelli: “Era da un

po’ che pensavamo a questo progetto poi, con il lockdown, abbiamo visto che molti giovani hanno chiamato in Co- mune chiedendo se c’era la possibilità di dare una mano durante l’emergenza. Così abbiamo realizzato che l’istituzione di un gruppo di giovani volontari, oltre a far sperimentare loro il servizio gratuito per la comunità, poteva essere una risor- sa per tutti, per i ragazzi che volevano mettersi a disposizione e per le persone destinatarie del loro aiuto.”. arrivate circa venti richieste e, nei gior- ni successivi, siamo saliti fino a un cen- tinaio – spiega l’assessore -. Ci siamo piacevolmente stupiti della sollecitudi- ne dimostrata da tante persone, della grande voglia di fare, di donare parte del proprio tempo agli altri. Abbiamo addi- rittura ricevuto richieste da giovani resi- denti in altri paesi, ma abbiamo dovuto dir loro di no perché i volontari erano già molti e volevamo inoltre evitare gli spo- stamenti da Comuni diversi”.

Cosa saranno chiamati a fare questi

volontari? “Sicuramente daranno una mano operativa ai Servizi Socio-educa- tivi nell’ambito del progetto A Casa Con Te; in base alle necessità emerse, potran- no consegnare la spesa, i farmaci, dare supporto digitale, tenere compagnia agli anziani, scambiare quattro chiac- chiere con loro”, continua Locatelli.

6

AAA CERCASI

VOLONTARI DI TUTTE LE ETÀ

Con il nuovo anno il Comune di Treviolo istituirà l’albo dei volontari. Si tratta di una sorta di registro dove

inserire i nomi delle persone che hanno dato la loro disponibilità a dedicare del tempo per il ter-

ritorio. Una formalità necessaria a scopo assicurativo e istituzionale. Chiunque voglia far parte di questo progetto, senza limiti di età, può presentarsi in Comune e compilare la domanda, oppure candidarsi tramite sportello telematico on-line. Verrà successivamente ricontattato nel momento in cui l’Amministrazione comunale avrà bisogno di supporto per piccoli lavori, consegne, manutenzioni del verde pubblico, assistenza durante le manifestazioni e altro ancora. La data di inizio della raccolta delle candidature verrà comunicata successivamente.

All’interno del Progetto Anziani è prevista una linea telefonica dedicata utile a fornire informazioni e raccogliere le esigenze dell’utenza. Anche in questo caso scenderanno in campo i Giovani Volontari, un sottogruppo di 10 ragazzi che seguiranno una formazione ad opera della cooperativa Namastè, attiva sul territorio e particolarmente informata circa le necessità della popolazione anziana.

Ai giovani volontari sarà poi richiesta una mano anche per la distribuzione di un volantino dei Servizi Socio-educativi in cui si racconta il progetto “A casa con te” e sul quale è riportato il numero di telefono da chiamare in caso di necessità.
A metà novembre la Commissione ha messo in circolazione un volantino per “reclutare” volontari, inserendo i contatti ai quali inviare la propria di-

sponibilità. “Nel giro di poche ore sono

GRAZIE AGLI SPONSOR CHE HANNO PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI QUESTO NOTIZIARIO

TRENEWS - Dicembre 2020

Via V. Bellini 5, 24048 Treviolo - Bg
Cellulare + 39 349.3699270 - [email protected]

Via Maresciallo Cadorna, 102 _ Curnasco di Treviolo _ Tel. 035.691103

CAG, PROSEGUONO LE ATTIVITÀ A DISTANZA

Nuovi interessanti laboratori in attesa di tornare ad incontrarsi

Erano tornati ad incontrarsi, a frequen- sulla nostra mente”, spiega Elena. C’è il tare il Cag dopo lunghi mesi di isola- gruppo appassionato di giochi in scatomento ed erano tutti carichi di entusia- la, quello delle chiacchiere a merenda, smo, di voglia di stare insieme. Per un quello delle cene condivise e sono parmese e mezzo, dal 25 settembre fino al titi anche nuovi laboratori come “Bici 5 novembre, i ragazzi che frequentano check up” dove l’educatore Luciano “Il Graffio” avevano ripreso le attività Togni, da remoto, insegna i rudimenti in presenza, fino a quando la regione per mantenere e riparare la propria due Lombardia è stata dichiarata zona ros- ruote e “Crea la tua sciarpa”, dove l’esa, il che ha comportato la temporanea ducatrice Giulia Mori, attraverso dei tuchiusura della struttura. “Inizialmente torial, insegna come confezionare una

Recommended publications
  • NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021

    NABA CALL for the ASSIGNMENT of FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021

    NABA CALL FOR THE ASSIGNMENT OF FINANCIAL AID (DIRITTO ALLO STUDIO) BENEFITS Academic Year 2020/2021 – ACADEMIC YEAR 2020/2021 Milan, 21st July 2020 – Prot. Nr. 46/2020 (TRANSLATION OF THE DSU NABA APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails) CONTENTS 1) NABA SERVICES IMPLEMENTING THE RIGHT TO UNIVERSITY EDUCATION 3 2) ALLOCATION OF SCHOLARSHIPS 3 2.1) STRUCTURE AND NUMBER OF SCHOLARSHIPS 4 2.2) GENERAL TERMS AND CONDITIONS 5 2.3) SCHOLARSHIP ALLOCATION CLASSIFICATION LIST ADMITTANCE REQUIREMENTS 6 2.3.1) MERIT-BASED REQUIREMENTS 6 2.3.2) INCOME-BASED REQUIREMENTS 9 2.3.3) ASSESSMENT OF THE FINANCIAL STATUS AND ASSETS OF FOREIGN STUDENTS 9 2.4) SCHOLARSHIP TOTAL AMOUNTS 10 3) SCHOLARSHIP FINANCIAL SUPPLEMENTS 12 12 3.1) STUDENTS WITH DISABILITIES 3.2) INTERNATIONAL MOBILITY 12 4) DRAWING UP OF CLASSIFICATION LISTS 13 5) APPLICATION SUBMISSION TERMS AND CONDITIONS 14 6) PUBLICATION OF PROVISIONAL CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 15 6.1) INCLUSION OF STUDENTS IN THE CLASSIFICATION LISTS 15 6.2) PUBLICATION OF THE CLASSIFICATION LISTS AND SUBMISSION OF APPEALS 16 7) TERMS OF SCHOLARSHIP PAYMENTS 16 8) INCOMPATIBILITY – FORFEITURE – REVOCATION 18 9) TRANSFERS AND CHANGES OF FACULTY 18 10) FINANCIAL STATUS ASSESSMENTS 19 11) INFORMATION NOTE ON THE USE OF PERSONAL DATA AND ON THE RIGHTS OF THE DECLARANT 19 ANNEX A - LIST OF COUNTRIES RELATING TO THE LEGALISATION OF DOCUMENTS 22 ANNEX B – LIST OF MUNICIPALITIES RELATING TO THE DEFINITION OF COMMUTING STUDENTS 28 Financial Assistance Selection Process - A.Y.
  • Autovelox Lombardia BERGAMO

    Autovelox Lombardia BERGAMO

    Luglio 2005 Saloni e Motori – Autovelox Lombardia BERGAMO BERGAMO Sarnico, Viale Europa, entrambe le direzioni, Fiat Panda ferma al benzinaio Shell, veicolo fermo. BERGAMO A4 - TORINO-TRIESTE, fra Seriate e Bergamo, entrambe le direzioni, treppiede. BERGAMO Albano Sant'Alessandro, SS direzione Bergamo, installazione permanente. BERGAMO SP 35, direzione nord-sud, treppiede. BERGAMO Bergamo - Tra Cassina de’ Pecchi, SS 11, direzione Bergamo, treppiede. BERGAMO Medolago, Rivierasca, direzione Suisio, installazione permanente. BERGAMO Mapello/Bonate Sopra, Via Scotti, direzione stabilimento freni Brembo Foom, direzione Bonate, telelaser. BERGAMO A4 - TORINO-TRIESTE, Seriate, sotto il secondo cavalcavia dopo l’uscita di Seriate, direzione Milano, treppiede. BERGAMO Mozzanica, ex statale n°11, in entrambi i sensi di marcia, installazione permanente. BERGAMO Bonate Sotto, direzione Chignolo – Bonate Sotto, all’altezza centro sportivo nascosto dietro a una siepe, treppiede. BERGAMO Chignolo d’Isola , direzione Terno d’Isola - Chignolo, dopo il cimitero, treppiede. BERGAMO Sarnico, Tavernola Bergamasca, entrambe le direzioni, strade video sorvegliate, velox con foto frontale, installazione permanente. BERGAMO Bergamo, direzione Milano, telelaser. BERGAMO A4 - TORINO-TRIESTE, Brescia ,direzione Venezia, treppiede. BERGAMO Presezzo, principale, direzione centro, al semaforo della piazza, treppiede. BERGAMO Gorlago - Strada che porta a Bolgare, SP 89, direzione Bolgare – alla fine del cavalcavia della ferrovia, telelaser. BERGAMO Brignano, strada Treviglio- Brignano, nelle vicinanze dell’ abitato di Brignano, telelaser BERGAMO Sorisole , SS 470 semaforo per entrare a Sorisole (venendo da BG), n°2 velox appena installati ed in ambo i sensi, installazione permanente. BERGAMO Medolago altezza semaforo vicino al bar Bibis, rivierasca, puntato verso chi viene da Suisio, installazione permanente. Www.Infobergamo.it di Graziano Paolo Vavassori – Copyright HSE Autorizzazione Tribunale di Milano n.256 del 13 aprile 2004.
  • UONPIA) Responsabile/Direttore: Dr

    UONPIA) Responsabile/Direttore: Dr

    Nome SSD: UNITA’ OPERATIVA NEUROPSICHIATRIA DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA (UONPIA) Responsabile/Direttore: Dr. Paganoni Pierluigi Telefono: 035/4187040 Fax: 035/4187044 Email: [email protected] Nome Caposala/Coord. Infermieristica: Telefono: 035/418701 Equipe NEUROPSICHIATRI INFANTILI multiprofessionale: LOGOPEDISTI TECNICI DELLA RIABILITAZIONE PSICOMOTORIA EDUCATORI PROF. ASSISTENTE SOCIALE PSICOLOGI/PSICOTERAPEUTI Orario di apertura (se VERDELLO: servizio/ambulatorio): L’orario di apertura al pubblico del Polo Territoriale di Verdello è dalle ore 8.30 alle ore 18.00 da lunedì a venerdì. ROMANO DI L. L’orario di apertura al pubblico del Polo di Romano è dalle ore 8.30 alle ore 17 da lunedì a venerdì e dalle ore 9 alle ore 12 il sabato. BONATE S. L’orario di apertura al pubblico del Polo di Bonate Sotto è dalle ore 8 alle ore 18.30 il lunedì e il martedì, dalle ore 8 alle ore 17 il mercoledì, dalle ore 8 alle ore 17,30 il giovedì, dalle ore 8 alle ore 18 il venerdì. ZOGNO: L’orario di apertura al pubblico del Polo di Zogno è dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 17 da lunedì a giovedì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 13.30 alle ore 15.30 il venerdì. Tipologie Ambulatori: Attività/interventi La NPIA è un servizio di medicina specialistica finalizzato al trattamento da effettuati/prestazioni un lato delle patologie acute neurologiche e psichiatriche e disturbi dello erogate: sviluppo, tali da richiedere interventi precoci e mirati atti a prevenire la stabilizzazione del deficit;
  • PARCO ADDA NORD Trezzo Sull'adda C.D.G. VERBALE DI

    PARCO ADDA NORD Trezzo Sull'adda C.D.G. VERBALE DI

    sigla numero data PARCO ADDA NORD C.d.G. 57 26.11.2014 Trezzo sull’Adda Oggetto: APPROVAZIONE SCHEMA DI CONVENZIONE TRA PARCO REGIONALE ADDA NORD E I COMUNI DI BOLTIERE, BONATE SOTTO, DALMINE, FILAGO, MADONE, OSIO SOPRA E OSIO SOTTO PER LA GESTIONE DEL PARCO LOCALE DI INTERESSE SOVRACOMUNALE DEL BASSO CORSO DEL FIU- ME BREMBO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE L'anno duemilaquattordici, addì ventisei del mese di novembre, alle ore 17,00 in Trezzo sull’Adda, convocato nei modi di legge, si è legalmente riunito il Consiglio di Gestione nelle persone dei sottoindicati Signori: N. COGNOME E NOME CARICA Presenti Assenti 1 Agostinelli Agostino Presidente X 2 Di Biase Renzo Membro X 3 Tentori Giuseppe Membro X 4 Soldi Simonetta Membro X 5 Mauri Paolo Membro X E’ presente il Direttore Sig. MINEI Arch. GIUSEPPE LUIGI Assiste il Segretario MINEI Arch. GIUSEPPE LUIGI Il Sig. AGOSTINELLI Dr. AGOSTINO assume la presidenza e, riconosciuta valida l'adunanza, dichiara aperta la seduta. IL CONSIGLIO DI GESTIONE PREMESSO CHE: - i Comuni di Boltiere, Bonate Sotto, Dalmine, Filago, Madone, Osio Sopra e Osio Sotto, al fine di operare congiuntamente per la salvaguardia, la valorizzazione e il recupero del patrimonio ambientale e paesistico, attraverso il raggiungimento di un armonico equilibrio tra ambiti urbanizzati, agricoli e ambiente naturale e fluviale, hanno individuato nell’istituzione di un Parco Locale di Interesse Sovracomunale, ai sensi dell’art. 34 della Legge Regionale n. 86/83, lo strumento adeguato per gestire a livello sovracomunale
  • Curriculum Vitae

    Curriculum Vitae

    CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome FRANCA MOROLI Qualifica Segretario Generale, titolare della segreteria convenzionata di Calcio-Bonate Sotto- Urago d’Oglio Telefono ufficio 0363-968444 Fax ufficio 0363-906246 E-mail istituzionale [email protected] - [email protected] E-mail personale [email protected] - [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 18/10/1960 Avezzano (L’Aquila) Stato Civile Coniugata, 1 figlia ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da – a) Immissione in ruolo: 16/5/1994 Dall’8/10/2019 Convenzione Calcio - Bonate Sotto - Urago d’Oglio Nome e indirizzo del Ministero dell’Interno- Sezione Regionale Lombardia Albo Segretari datore di lavoro Tipo di azienda o settore Enti Locali Territoriali Tipo di impiego Segretario Generale Oltre le competenze tipiche del Segretario, anche gestione di risorse umane, economiche e strumentali, in relazione al raggiungimento di obiettivi vari assegnati dai Principali mansioni e Sindaci e assessori di riferimento, in quanto responsabile di settori vari. Responsabile responsabilità della prevenzione della corruzione e della trasparenza-presidente della delegazione diparte pubblica-componente monocratico del nucleo di valutazione in tutti gli Enti convenzionati. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date 1978: Maturità classica c/o “Liceo Ginnasio A.Torlonia” di Avezzano. Nome e tipo di istituto di 21/12/1983: Laurea in giurisprudenza c/o l’Università “La Sapienza” di Roma istruzione o formazione (voto 110/110). Qualifica conseguita 1984: Scuola del Notariato “Capozzi” di Napoli. 1985/1986: Scuola del Notariato “A.Anselmi” di Roma. 17/7/1993: Titolo di Avvocato c/o Corte d’Appello dell’Aquila. 16/5/1994: Ingresso nel ruolo dei Segretari Comunali.
  • Sede Op. Asilo Nido P

    Sede Op. Asilo Nido P

    PROVINCIA DENOMINAZIONE COMUNE SEDE LEGALE DENOMINAZIONE ASILO NIDO CODICE ASILO SEDE OP. ASILO PR ASILO STRUT. STRUT. PRIV. n. RESIDENTI Agev. NON RES. Agev. NON RES. Casi di COMUNE COMUNE NIDO (AFAM) NIDO NIDO COM. n. posti utilizzati posti conv. su base ISEE su base ISEE applic.* Bergamo ALBANO SANT'ALESSANDRO Albano PRIMI PASSI 30103SC00001 Albano BG - 34 Si No - Sant'Alessan dro Sant'Alessand ro Bergamo ALBINO Albino ASILO NIDO COMUNALE 30113SC00002 Albino BG 56 - Sì Sì Solo in alcuni Comuni Bergamo ALBINO Albino MICRONIDO BEATA MOROSINI 30113SC00114 Albino BG - 10 Sì Sì Solo in alcuni Comuni Bergamo ALMENNO SAN Almenno San NIDO COMUNALE DEI TIGLI 30109SC00001 Almenno San BG 32 - Si No - BARTOLOMEO Bartolomeo Bartolomeo Bergamo ALMENNO SAN SALVATORE Almenno San I GERMOGLI 30109SC00084 Almenno San BG - 20 Si No - Salvatore Salvatore Bergamo ALZANO LOMBARDO Alzano ASILO NIDO COMUNALE 30113SC00015 Alzano BG 45 - Sì No - Lombardo MADRE TERESA DI CALCUTTA Lombardo Bergamo AVERARA Averara LINUS 30108SC00021 Valnegra BG 10 - Si No - Bergamo AVERARA Averara NIDO IL PULCINO 30108SC00013 San Pellegrino BG 20 - Si No - Terme Bergamo AVERARA Averara ASILO NIDO PETER PAN 30108SC00015 Sedrina BG 20 - Si No - Bergamo AVERARA Averara NIDO CAVAGNIS 30108SC00011 San Giovanni BG - 15 Si No - Bianco Bergamo AVERARA Averara ASILO NIDO 30108SC00043 Val Brembilla BG - 18 Si No - Bergamo BAGNATICA Bagnatica PRIMI AMICI - SCUOLA 30103SC00007 Bagnatica BG - 24 Si No - MATERNA DON TOMMASO PEZZOLI Bergamo BARZANA Barzana NIDO COMUNALE DEI 30109SC00001 Almenno
  • Centralina Sul Brembo Economico Da Utilizzare Per La Gestione Del Verde Pubblico Sul Territorio»

    Centralina Sul Brembo Economico Da Utilizzare Per La Gestione Del Verde Pubblico Sul Territorio»

    L’ECO DI BERGAMO MERCOLEDÌ 19 OTTOBRE 2016 35 Isola un chilometro e mezzo, e la somma di 10 mila euro l’anno Una vita in sella per 10 anni quale compenso Centralina sul Brembo economico da utilizzare per la gestione del verde pubblico sul territorio». Il ciclismo di Calusco I lavori per la realizzazione «paga» la ciclopedonale della centrale idroelettrica hanno interessato tutta la bal- piange l’amico Fabio za in cemento armato del Brembo in territorio di Tre- I lavori. Impianto idroelettrico da 317 kilowatt all’ora violo, dove scaricava l’acqua Calusco d’Adda usata dalla Dalmine; questa è Toninato si è spento a 42 anni, Come compensazione la pista dalla Roncola e fondi stata convogliata in un canale dopo aver lottato per due che farà funzionare la turbina della centrale. contro un male incurabile. BONATE SOTTO Lascia moglie e figlia ANGELO MONZANI I dati Durante l’estate chi Dal settore Servizio risorse Si terranno oggi alle 10, andava a prendere il sole sulla idriche della Provincia, ecco i a Calusco d’Adda, i funerali del balza in cemento armato del dati: «La portata media è di 42enne di Terno d’Isola, Fabio Brembo, nella zona a cavallo 10.630 litri secondo e massi- Toninato, morto domenica 16 tra i territori di Treviolo e Bo- ma di 21 mila, con un salto pre- ottobre dopo aver lottato per nate Sotto, e quanti ogni gior- visto in 3,05 metri e potenza due anni contro un male che no frequentavano il parco flu- nominale media pari a 317,86 non gli ha lasciato scampo.
  • Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di

    Indirizzi Delle Sedi Distrettuali Dell'asl Di

    Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Bergamo Via Gallicciolli, 4 - 24121 Bergamo - C.F. e P.I. 02584740167 INDIRIZZI DELLE SEDI DISTRETTUALI DELL’ASL DI BERGAMO E ELENCO COMUNI DEL TERRITORIO CON RELATIVI AMBITI DI ZONA E DISTRETTUALI Asl della Provincia di Bergamo Indirizzi Sedi DISTRETTO SOCIO SANITARIO Distrettuali DELLA VALSERIANA E VAL DI SCALVE SEDE DI ALBINO Viale Stazione, 26/a DISTRETTO SOCIO SANITARIO Tel. 035/759704 DI BERGAMO Fax 035/774304 SEDE DI BORGO PALAZZO Via Borgo Palazzo, 130 SEDE DI CLUSONE Tel. 035/2270317 – 351 Via Matteotti, 11 Fax 035/2270637 TEL. 0346/89042 Fax 0346/89027 DISTRETTO SOCIO SANITARIO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DI DALMINE SEDE DI DALMINE DELLA VALBREMBANA E Viale Betelli,1 VALLE IMAGNA Tel. 035/378119-131 SEDE DI ZOGNO Fax 035/562117 Via Paolo Polli Tel. 0345/59119 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 0345/94478 DELL’ EST-PROVINCIA SEDE DI VILLA D’ALMÈ SEDE DI SERIATE Via Roma, 16 Via Paderno, 40 Tel. 035/634611-612 Tel. 035/3235054/055 Fax 035/544509 Fax 035/3235059 SEDE DI GRUMELLO DISTRETTO SOCIO SANITARIO Via Nembrini, 1 DELL’ ISOLA BERGAMASCA Tel. 035/8356330-320 SEDE DI PONTE SAN PIETRO Fax 035/4420339 Via Caironi, 7 Tel. 035/603247 - 603312 SEDE DI TRESCORE Fax 035/603343 Via Mazzini, 13 Tel. 035/955423 DISTRETTO SOCIO SANITARIO Fax 035/944552 DELLA BASSA BERGAMASCA SEDE DI SARNICO SEDE DI TREVIGLIO Via Libertà, 37 Via Matteotti, 4 TEL. 035/911038 Tel. 0363/424228 Fax 035/910638 Fax 0363/305423 SEDE DI LOVERE SEDE DI ROMANO Piazzale Bonomelli Via Balilla, 25 Tel.
  • L'andamento Dei Contagi

    L'andamento Dei Contagi

    per mille abitanti ultimiIncremento 7 giorni L’andamento dei contagi Incremento CONTAGI NELL’ULTIMA SETTIMANA OGNI MILLE ABITANTI LEGENDA Misano di Gera d'Adda 9 3,0 Moio de' Calvi 0 0,0 3,3-10 Monasterolo del Castello 4 3,2 1,18-3,3 Montello 3 0,9 Morengo 5 1,9 0,18-1,18 Mornico al Serio 7 2,3 0 Mozzanica 8 1,8 Mozzo 11 1,5 Settimana 18-24 novembre Nembro 15 1,3 Olmo al Brembo 0 0,0, Oltre il Colle 0 0,0 Oltressenda Alta 1 7,1 Oneta 1 1,8 Onore 0 0,0 Orio al Serio 1 0,6 Ornica 0 0,0 Osio Sopra 7 1,3 Osio Sotto 19 1,4 Pagazzano 3 1,4 Paladina 3 0,7 Palazzago 4 0,9 Palosco 9 1,5 Parre 0 0,0 Parzanica 0 0,0 Pedrengo 7 1,1 Peia 3 1,7 Pianico 1 0,7 Piario 0 0,0 Piazza Brembana 0 0,0 Piazzatorre 0 0,0, Piazzolo 0 0,0 Pognano 2 1,2, Ponte Nossa 0 0,0 Comuni che hanno fatto registrare zero positivi Ponte San Pietro 21 1,7 nella settimana 18-24 novembre Ponteranica 6 0,9 Pontida 1 0,3 Pontirolo Nuovo 8 1,5 3 0,6 per mille abitanti per mille abitanti Pradalunga ultimiIncremento 7 giorni ultimiIncremento 7 giorni 4 2,1 Incremento Incremento Predore Premolo 0 0,0 Presezzo 4 0,8 Pumenengo 0 0,0 Ranica 8 1,3 Ranzanico 1 0,8, Adrara San Martino 1 0,4 Cene 2 0,5 0 0,0 1 1,2 0 0,0 Riva di Solto Adrara San Rocco Cerete Rogno 3 0,7 Albano Sant'Alessandro 8 0,9 Chignolo d'Isola 12 3,4 35 1,6 9 0,5 12 1,9 Romano di Lombardia Albino Chiuduno Roncobello 0 0,0 0 0,0 23 3,5 Roncobello Algua Cisano Bergamasco Roncola 1 1,3 4 0,7 19 3,3 Roncola Almè Ciserano Rota d'Imagna 1 1,1 10 1,5 6 1,2 Rota d'Imagna Almenno San Bartolomeo Cividate al Piano Rovetta 3 0,7 10
  • OGGETTO: Acquedotto Media Pianura Bergamasca. Subentro Uniacque Ad ABM Next

    OGGETTO: Acquedotto Media Pianura Bergamasca. Subentro Uniacque Ad ABM Next

    Bergamo, 28 gennaio 2021 Protocollo 3060/21 - MG/fg Spett.le ATS di Bergamo Settore Prevenzione BG Ufficio di Sanità Pubblica [email protected] Egrr. Sigg. Sindaci dei Comuni di Ambivere, Arcene, Boltiere, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Bottanuco, Brembate, Capriate, Carvico, Castel Rozzone, Ciserano, Chignolo D'isola, Dalmine, Filago, Levate, Lurano, Madone, Mapello, Medolago, Osio Sopra, Osio Sotto, Pognano Sotto il Monte, Stezzano, Terno D'isola, Suisio, Verdellino e Zanica OGGETTO: Acquedotto media Pianura Bergamasca. Subentro Uniacque ad ABM Next. Modifiche gestionali. Si informa che in data 22 dicembre 2020 la scrivente Uniacque S.p.A. è subentrata ad ogni effetto ad ABM Next S.r.l. nella gestione dell’Acquedotto della Pianura Bergamasca. Dopo una prima fase di rilievi e verifiche, abbiamo programmato alcuni interventi tecnici intesi a migliorare il servizio e gestire in modo ottimale la risorsa idrica. La nostra società può contare su una pluralità di fonti di approvvigionamento, anche a diversa idrologia, che consentono un’adeguata capacità di scambio tra le adduzioni e una distribuzione più flessibile dell’acqua, così da bilanciare disponibilità della risorsa e risparmio energetico, mettendo in atto efficaci meccanismi compensativi tra le diverse aree di utilizzo. In particolare Comune Capriate San Gervasio protocollo arrivo n.0001641 del 28-01-2021 6 8 l’utilizzo dell’acqua proveniente dalla sorgente Nossana consentirà di immettere in rete acqua sorgiva di eccellente qualità e un conseguente sensibile contenimento dei costi energetici con positivi riflessi in termini ambientali. RETE ALTA APB Comuni: Ambivere, Bonate Sopra, Bonate Sotto, Bottanuco, Brembate, Capriate, Carvico, Chignolo D'isola, Dalmine, Filago, Levate, Madone, Mapello, Medolago, Osio Sopra, Osio Sotto, Sotto il Monte, Stezzano, Terno D'isola, Suisio e Zanica UNIACQUE S.p.A.
  • Bocconi Scholarship Application Requirements and Regulations

    Bocconi Scholarship Application Requirements and Regulations

    AY 2012-2013 UNIVERSITÀ BOCCONI HOUSING APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS APPLICATION REQUIREMENTS AND REGULATIONS - Approved by ISU Bocconi Board of Directors - These regulations subsitue the provisional ones approved on April 19th, 2012. In case of discrepancies between the Italian text and the English translation, the Italian version prevails. TABLE OF CONTENTS SECTION 1 – GENERAL INFORMATION page 3 Art. 1.1 Bocconi Residences page 3 Art. 1.2 Housing Assignment Process page 4 Art. 1.3 Types of Housing Applications page 5 Art. 1.4 Housing Fees page 6 Art. 1.5 Check-out page 6 Art. 1.6 Sublease for Residents Participating in International Study page 6 Abroad and/or Internship Programs Recognized by Università Bocconi Art. 1.7 General Access and Social rules page 7 Art. 1.8 Information on the Use of Personal Information and Rights of page 8 the Applicant SECTION 2 – FULL RATE HOUSING page 9 Art. 2.1 Eligible Full Rate Housing Applicants page 9 Art. 2.2 Applying for Full Rate Housing: Deadlines and Procedures page 10 Art. 2.3 Renewal of Housing Assignment for Subsequent Years page 11 2.3.1 Renewal of Housing Assignments for AY 2012-2013 page 11 2.3.2 Renewal of Housing Assignments for AY 2013-2014 page 12 Art. 2.4 Rankings page 12 Art. 2.5 Results, Appeals and Petitions page 12 Art. 2.6 Housing Assignments and Acceptance page 13 SECTION 3 – REDUCED RATE HOUSING page 14 Art. 3.1 Eligible Reduced Rate Housing Applicants page 14 Art. 3.2 Income and Asset Requirements for Access page 15 Art.
  • Comune Di Bonate Sotto DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL

    Comune Di Bonate Sotto DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL

    Comune di Bonate Sotto Provincia di Bergamo DELIBERAZIONE ORIGINALE DEL CONSIGLIO COMUNALE NUM. 3 DEL 22-02-2021 Oggetto: IMPOSTA UNICA COMUNALE (I.U.C.). APPROVAZIONE DEL PEF E DELLE TARIFFE PER L'APPLICAZIONE DELLA TASSA SUI RIFIUTI (TARI) ANNO 2021 L'anno duemilaventuno addì ventidue del mese di febbraio alle ore 20:45, nella sala delle Adunanze Consiliari, con le formalità disposte dalla legge sull’ordinamento delle autonomie locali e dallo statuto comunale, si è riunito il Consiglio Comunale convocato, a norma di legge, in sessione Ordinaria in Prima convocazione in seduta Pubblica. Dei Signori Consiglieri assegnati a questo Comune e in carica, risultano presenti: PREVITALI CARLO P BERTULETTI CLAUDIO P SANGALLI STEFANO P BREMBILLA PAOLO P MONZANI FRANCESCA P IACUZZI ROBERTO P ARSUFFI GIUSEPPE P TELI LAMBERTO P SEMPERBONI ELISA A TASCA ELENA P BOSCHINI ILARIA P RONZONI ARIANNA P ACERBIS ROBERTA P ne risultano presenti n. 12 e assenti 1 Partecipa il SEGRETARIO COMUNALE Dott. MOROLI FRANCA Riconosciuta valida l’adunanza, essendo legale il numero degli intervenuti, il Sig. PREVITALI CARLO in qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la seduta e la discussione sull’oggetto all’ordine del giorno: Immediatamente eseguibile S Soggetta a comunicazione ai capigruppo N Acquisiti e allegati alla presente, ai sensi degli artt. 49 e 147bis d. lgs. n. 267/2000 nonché degli artt. 5 e seguenti del vigente Regolamento sui controlli interni: - il parere in ordine alla regolarità tecnica, espresso dal Responsabile Area II Economico/Finanziaria - il parere in ordine alla regolarità contabile espresso dal Responsabile Area II Economico/Finanziaria Proponente e relatore: Carlo Previtali IL RELATORE Visti - l’articolo 1, commi da 639 a 703 della legge 27 dicembre 2013, n.