• Con i fondi Covid aiuti per commercianti, famiglie e associazioni sportive
• Il Comune cerca giovani volontari: raccolte più di cento adesioni
• Il nuovo sito del
Comune è online, tutte le istruzioni per l’uso
A tutti
Buone Feste
L’Amministrazione Comunale
TreNews Periodico di informazione comunale
RICEVIMENTO
L’Editoriale
del Sindaco
01
04
05
09
10
14
16
17
ASSESSORI E SINDACO Il sindaco Pasquale Gandolfi
riceve tutti i giorni prenotando un appuntamento al numero 035.2059110
anno II n° 03 dicembre 2020
Servizi Socio-educativi
Politiche giovanili
Ecologia
Registrato presso il Tribunale di Bergamo
Autorizzazione del Tribunale di Bergamo n° 13 del 21/10/2019
L’assessore ai Servizi Istruzione, Socio-educativi e vicesindaco
Virna Invernici riceve tutti i giorni
prenotando un appuntamento al numero 035.2059110
Stampato presso GM Grafica e Stampa www.gmstampa.com
Legale rappresentante
Pasquale Gandolfi
L’assessore al Bilancio, Società
partecipate e Tributi Antonio
Sciolti riceve in Comune il lunedì e il mercoledì dalle 14 alle 17.30, il sabato dalle 9 alle 12. Per prenotare un appuntamento contattare i numeri
Bilancio
Direttore Responsabile
Manuela Bergamonti
Biblioteca
035.2059151 / 156 / 117
L’assessore alle Politiche giovanili, Comunicazione e Innovazione
Martina Locatelli riceve in Comune
il sabato mattina. Per prenotare un appuntamento contattare il numero 035.2059110
Rubrica “Coworking in Progress”
Innovazione
L’assessore al Lavoro, Cultura, Biblioteca, Sport e Tempo Libero
Marta Piarulli riceve in Biblioteca
il sabato dalle 10 alle 12. Per prenotare un appuntamento contattare il numero 035.693916
Online il nuovo sito Istituzionale del Comune
18
20
Opere pubbliche “Cantieri Aperti”
L’assessore all’Ambiente, Ecologia e Manutenzioni del patrimonio
Gianmauro Pesenti riceve in
Comune dal lunedì al venerdì dalle 18 alle 19. Per prenotare un appuntamento contattare il numero 035.2059132
25 novembre Giornata contro la violenza sulle donne
23
25
27
Polizia locale
Storie d’eccellenza Luca Tombini
Chiunque titolare di azienda e/o esercizio commerciale fosse
interessato a fare pubblicità sul
notiziario comunale Trenews può mandare una mail all’indirizzo
e sarà ricontattato per un preventivo.
Gruppi consiliari
29
I cittadini possono proporre fotografie di Treviolo, in alta risoluzione, da utilizzare come copertina del notiziario e storie o personaggi da intervistare per la rubrica “Eccellenze del territorio”.
IL CORAGGIO DI MATTEO E L’IMPORTANZA DEI PICCOLI GESTI
3
are concittadine, cari poi i genitori di Matteo mi hanno fatto A volte occorrerebbe la sensibilità di un concittadini, nelle rifles- notare un particolare: io, nel giroton- bimbo per valutare l’esistenza di noi sioni che solitamente do, davo la mano proprio al loro figlio. grandi, puntualmente scontenti del noil sindaco fa alla fine di E Matteo quel giorno, mi hanno confi- stro fare, spesso insoddisfatti e poco atogni anno, non vi voglio dato, era tornato a casa felicissimo per tenti alla gratificazione degli altri.
C
parlare di attività ammi- questo, perché il sindaco tra tutti gli stu- Ho sempre avuto il vizio di non limitarnistrative o politiche effettuate o da ef- denti aveva stretto proprio la sua mano. mi a far da spettatore durante le recifettuarsi nel prossimo anno, né parlarvi Vengo a sapere oggi che Matteo stava te natalizie dei ragazzi e ricordo che le di pandemia o Covid, vorrei semplice- già coraggiosamente lottando contro prime volte c’era chi mi suggeriva come mente raccontarvi di un mio piccolo ge- quella terribile malattia e che aveva fosse poco opportuno che il sindaco si sto inconsapevole e della grande lezione già subito una prima operazione. Ov- mettesse il cappello da Babbo Natale che ho ricevuto da un bambino specia- viamente fu casuale quel prendersi per prestatomi da un bambino, piuttosto le e dalla sua famiglia, in un’occasione mano. purtroppo dolorosa avvenuta poche Quelle foto, che la famiglia mi ha au- con il senno di poi son ancor più consettimane fa. torizzato a pubblicare, e il racconto del vinto che invece non dobbiamo vergoche si mettesse a cantare con i ragazzi,
Matteo, nostro piccolo concittadino, papà di Matteo mi hanno portato a fare gnarci dei nostri piccoli gesti, perché se aveva dieci anni ed è stato portato via una riflessione, che nella sua semplicità fatti con il cuore possono donare gioie
- da un male incurabile.
- voglio condividere con voi.
- insospettabili.
Si è sempre spiazzati e attoniti quando Noi adulti spesso non ci rendiamo con- Matteo e i suoi genitori me lo hanno inil destino si accanisce su una giovane to di quanto un gesto che noi ritenia- segnato e per questo li ringrazio. vita, si vive la scomparsa come un’in- mo banale possa essere importante,
Vorrei infine augurare un buon Na-
giustizia. Con questo fardello interiore soprattutto agli occhi di un bambino.
tale e un sereno 2021 a tutti i cit-
mi ero recato a far visita ai genitori di Non avrei mai pensato che prendere per
tadini, perché mai come in questo
Matteo, nel tentativo di portare un po’ mano un piccolo e girare in tondo in-
anno drammatico gli auguri perdo-
di conforto a nome di tutta la comuni- sieme a lui e ai suoi compagni avrebbe
no la forma vuota del convenevole
tà. Ed è lì che ho ricevuto una lezione di significato regalargli una gioiosa emo-
per acquistare la potenza dell’ab-
vita che voglio condividere con ognuno zione.
braccio che ancora purtroppo non possiamo scambiarci.
- di voi.
- Purtroppo la frenesia della quotidianità
Il papà e la mamma di Matteo mi han- ci porta spesso a non saper cogliere che no dapprima parlato e poi mostrato una il bello è davvero nelle piccole cose e nel
Il sindaco Pasquale Gandolfi
- foto.
- saper leggere la semplicità dei piccoli
C’ero io, nel mio ruolo da sindaco, alle gesti, soprattutto se veri e spontanei. prese con un girotondo durante una re- Nel Piccolo Principe Antoine de Saintcita di Natale che gli alunni della scuola Exupéry scriveva: “l’essenziale è in- primaria avevano organizzato qualche visibile agli occhi”. Impariamo tutti i anno fa. Eravamo tutti sorridenti e spen- giorni a ricercare ciò che di essenziale ci sierati e io un po’ goffo a dire il vero. Ma circonda. E impariamo a godercelo!
Notiziario Comunale - Comune di Treviolo
ue progetti separati che Questo per far sì che le catego- coinvolgono da una par- rie più fragili possano beneficiare te i giovani, dall’altra gli dell’aiuto concreto dei concittadi- anziani. Il primo si chia- ni desiderosi di dedicare un po’ del
L’UNIONE FA LA FORZA. PROGETTI
D
ma “Giovani Volontari” ed è partito loro tempo agli altri, sia in modo dalla commissione Politiche Giova- pratico, sia a livello di semplice nili del Comune, il secondo, che si compagnia. chiama “A casa con te”, fa invece
DEDICATI AI GIOVANI E
I volontari verranno poi tutti iscrit- riferimento ai Servizi Socio-educa-
ti all’albo comunale del volontaria- tivi. Due idee diverse che conver-
to, necessario per regolarizzare e gono in un’unica direzione: creare
assicurare la loro attività a servizio un contatto tra tutti i treviolesi che
AGLI ANZIANI
del territorio. L’Amministrazione hanno voglia di mettersi a disposi-
sta lavorando per poterlo ufficia- zione della comunità e le persone
anziane o con bisogni particolari. lizzare a partire da gennaio.
4
PER I NONNI C’È “A CASA CON TE”
Da tempo nei pensieri del vicesindaco e assessore alle Politiche Socio-
alle persone anziane? “Il lavoro di map- teatro, al cinema, ma sono frenati dal- patura ci permetterà di capirlo e saremo la mancanza di compagnia. Ecco, con pronti a fornire servizi adeguati, ma non la collaborazione dei giovani volontari possiamo fermarci solo a questo. L’in- si potrebbe creare anche questo tipo di tento è quello di promuovere un’idea di opportunità. Dopotutto gli over 75 a aiuto e di domiciliarità che si basa sugli Treviolo sono circa 1700, si parla di una buona fetta della popolazione”.
Educative Virna Invernici, il progetto
anziani sta finalmente per prendere forma. Ciò che questo servizio vuole
offrire è una risposta ai bisogni del
territorio rispetto ai residenti di una certa età ma, come per gli altri progetti messi in campo nel settore dei Servizi Socio-educativi, quel che conta è capire preliminarmente le esigenze,
i bisogni. “Per comprendere che tipo di servizio erogare, bisogna prima raccogliere e analizzare le necessità, al fine di impegnare le risorse in azioni che corrispondano realmente ai bisogni – spiega il vicesindaco -. A Treviolo c’è tanta gente che vuole dare una mano, che vuole mettersi al servizio della comunità e questa è una ricchezza preziosa che non può essere sprecata”.
Il progetto “Giovani Volontari” può sicuramente essere una risorsa in questo senso, ma ci sono anche tanti altri treviolesi che hanno passato i 35 anni
disposti ad aiutare. “L’Amministrazione comunale vuole essere un tramite tra gli anziani, le persone fragili, sole, le fami- glie con determinati bisogni e le associa- zioni, le parrocchie, gli enti, i volontari. Vorremmo far nascere forme di aiuto nuove che coinvolgano gli enti che ope- rano sul territorio e chi lo abita” – con-
tinua Invernici.
“Lo sportello di ascolto e di consulenza telefonica, i pasti a domicilio, la con- segna della spesa e dei farmaci sono il “giusto pretesto” per raggiungere le per- sone, per creare vicinanza, per essere di aiuto nella situazione di emergenza che il covid-19 ci costringe a vivere. Il fatto che possa essere la rete di una comu- nità che si attiva e si prende carico di questo progetto, ci permette di pensare con positività ed entusiasmo anche al prossimo futuro”, conclude l’assessore
Invernici.
“... L’intento è quello di promuovere un’idea di aiuto e di domiciliarità che si basa sugli sguardi, gli incontri, le relazione, il prendersi cura,
sguardi, gli incontri, le relazione, il pren- dersi cura, per contrastare l’isolamento e la solitudine per ritardare la perdita
per contrastare l’isolamento e la solitudine per
dell’autonomia, per dare sostegno anche alle famiglie che accolgono persone an- ziane”.
ritardare la perdita dell’autonomia, per dare sostegno anche alle famiglie che accolgono persone anziane”.
Un esempio concreto? “Ho rilevato
spesso, anche attraverso il lavoro della commissione Servizi Socio-educativi, il desiderio di persone anziane che ame- rebbero partecipare alle attività cultu- rale della nostra biblioteca, o andare a
Ciò che l’ufficio Servizi Socio-educativi e la cooperativa Namastè stanno facen-
do, è una mappatura dei bisogni per
poterli poi tradurre in servizi. Cosa serve
TRENEWS - Dicembre 2020
COMMISSIONE POLITICHE GIOVANILI, UNA FUCINA DI IDEE
In meno di un anno la Commissione Politiche Giovanili si è legate all’isolamento o semplicemente per accompagnare i ra- incontrata, principalmente da remoto, ben otto volte. Presie- gazzi a vivere al meglio e superare questo periodo, abbiamo duta da Francesca Tinelli, è composta dall’assessore di rife- pensato a delle serate formative gestite da professionisti, come
rimento Martina Locatelli e da Patrick Bonacina, Pietro psicologi e pedagogisti che stiamo contattando per chiedere Varoli, Anna Giavazzi, Marco Gamba, Sara Sassi, Simo- la loro disponibilità”. Gli incontri, da remoto partiranno fra
ne Ricci e Serena Scotti, responsabile dei servizi Socio Edu- gennaio e febbraio 2021. cativi. Sono tante le idee proposte, ma due sono i progetti sui quali i commissari si sono maggiormente concentrati.
“Ci siamo accorti che gli adolescenti
Il primo progetto come descritto a pagina 6, riguarda l’isti-
tuzione di un gruppo di volontari, composto da giovani
dai 16 ai 35 anni, disposti a dare una mano a chi è in diffi- coltà, soprattutto in questo periodo di emergenza sanitaria.
sono stati molto penalizzati dalla pandemia e che per questo potrebbero manifestare alcuni disagi. ...”
5
Il secondo riguarda l’organizzazione di corsi di formazio- ne dedicati a educatori, insegnanti e genitori sul mon- do degli adolescenti nell’epoca Covid. “Ci siamo accorti
che gli adolescenti sono stati molto penalizzati dalla pande- mia e che per questo potrebbero manifestare alcuni disagi. – spiega l’assessore Locatelli - Sono costretti ancora alla didat- tica a distanza e non possono incontrare i loro amici se non dietro ad uno schermo, in un’età dove la socialità e il contatto con il proprio gruppo è fondamentale. Per aiutare chi ha a che fare con gli adolescenti ad affrontare eventuali problematiche
I DONI DELL’AMMINI- STRAZIONE PER AN- ZIANI E BAMBINI
Nonostante il Natale “blindato” a causa delle restrizioni imposte dal Governo per il contenimento dei contagi, l’Amministrazione comunale , con l’Associazione I Bambini di Mary, ha voluto far sentire la propria vicinanza ai treviolesi, in particolare agli anziani e ai bambini. Avvalendosi dell’aiuto del neonato gruppo dei Giovani Volontari, sono state reca-
pitate agli over 80 delle coperte di pile con quattro mascherine in tnt donate
dai gruppi Mamme e Avis Treviolo. Per i
più piccoli invece l’immancabile sac- chetto di caramelle con quattro ma- scherine di tessuto in tema natalizio.
GRAZIE AGLI SPONSOR CHE HANNO PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI QUESTO NOTIZIARIO
LA CARICA DEI GIOVANI A SERVIZIO DELLA COMUNITÀ. PIÙ DI 80 HANNO ADERITO AL PROGETTO
È bastatoun volantinocon la richiesta di aiuto dell’Amministrazione comunale, per far mobilitare, nel giro di pochi
giorni, un centinaio di giovani dai 16 ai 35 anni. L’idea della Commissione
Politiche Giovanili di creare un gruppo di volontari ha riscosso un inaspettato successo. Lo spiega l’assessore di rife-
rimento Martina Locatelli: “Era da un
po’ che pensavamo a questo progetto poi, con il lockdown, abbiamo visto che molti giovani hanno chiamato in Co- mune chiedendo se c’era la possibilità di dare una mano durante l’emergenza. Così abbiamo realizzato che l’istituzione di un gruppo di giovani volontari, oltre a far sperimentare loro il servizio gratuito per la comunità, poteva essere una risor- sa per tutti, per i ragazzi che volevano mettersi a disposizione e per le persone destinatarie del loro aiuto.”. arrivate circa venti richieste e, nei gior- ni successivi, siamo saliti fino a un cen- tinaio – spiega l’assessore -. Ci siamo piacevolmente stupiti della sollecitudi- ne dimostrata da tante persone, della grande voglia di fare, di donare parte del proprio tempo agli altri. Abbiamo addi- rittura ricevuto richieste da giovani resi- denti in altri paesi, ma abbiamo dovuto dir loro di no perché i volontari erano già molti e volevamo inoltre evitare gli spo- stamenti da Comuni diversi”.
Cosa saranno chiamati a fare questi
volontari? “Sicuramente daranno una mano operativa ai Servizi Socio-educa- tivi nell’ambito del progetto A Casa Con Te; in base alle necessità emerse, potran- no consegnare la spesa, i farmaci, dare supporto digitale, tenere compagnia agli anziani, scambiare quattro chiac- chiere con loro”, continua Locatelli.
6
AAA CERCASI
VOLONTARI DI TUTTE LE ETÀ
Con il nuovo anno il Comune di Treviolo istituirà l’albo dei volontari. Si tratta di una sorta di registro dove
inserire i nomi delle persone che hanno dato la loro disponibilità a dedicare del tempo per il ter-
ritorio. Una formalità necessaria a scopo assicurativo e istituzionale. Chiunque voglia far parte di questo progetto, senza limiti di età, può presentarsi in Comune e compilare la domanda, oppure candidarsi tramite sportello telematico on-line. Verrà successivamente ricontattato nel momento in cui l’Amministrazione comunale avrà bisogno di supporto per piccoli lavori, consegne, manutenzioni del verde pubblico, assistenza durante le manifestazioni e altro ancora. La data di inizio della raccolta delle candidature verrà comunicata successivamente.
All’interno del Progetto Anziani è prevista una linea telefonica dedicata utile a fornire informazioni e raccogliere le esigenze dell’utenza. Anche in questo caso scenderanno in campo i Giovani Volontari, un sottogruppo di 10 ragazzi che seguiranno una formazione ad opera della cooperativa Namastè, attiva sul territorio e particolarmente informata circa le necessità della popolazione anziana.
Ai giovani volontari sarà poi richiesta una mano anche per la distribuzione di un volantino dei Servizi Socio-educativi in cui si racconta il progetto “A casa con te” e sul quale è riportato il numero di telefono da chiamare in caso di necessità.
A metà novembre la Commissione ha messo in circolazione un volantino per “reclutare” volontari, inserendo i contatti ai quali inviare la propria di-
sponibilità. “Nel giro di poche ore sono
GRAZIE AGLI SPONSOR CHE HANNO PERMESSO LA REALIZZAZIONE DI QUESTO NOTIZIARIO
TRENEWS - Dicembre 2020
Via V. Bellini 5, 24048 Treviolo - Bg
Cellulare + 39 349.3699270 - [email protected]
Via Maresciallo Cadorna, 102 _ Curnasco di Treviolo _ Tel. 035.691103
CAG, PROSEGUONO LE ATTIVITÀ A DISTANZA
Nuovi interessanti laboratori in attesa di tornare ad incontrarsi
Erano tornati ad incontrarsi, a frequen- sulla nostra mente”, spiega Elena. C’è il tare il Cag dopo lunghi mesi di isola- gruppo appassionato di giochi in scatomento ed erano tutti carichi di entusia- la, quello delle chiacchiere a merenda, smo, di voglia di stare insieme. Per un quello delle cene condivise e sono parmese e mezzo, dal 25 settembre fino al titi anche nuovi laboratori come “Bici 5 novembre, i ragazzi che frequentano check up” dove l’educatore Luciano “Il Graffio” avevano ripreso le attività Togni, da remoto, insegna i rudimenti in presenza, fino a quando la regione per mantenere e riparare la propria due Lombardia è stata dichiarata zona ros- ruote e “Crea la tua sciarpa”, dove l’esa, il che ha comportato la temporanea ducatrice Giulia Mori, attraverso dei tuchiusura della struttura. “Inizialmente torial, insegna come confezionare una