Le Iscrizioni Romane Di Grumentum: Rivisitazioni E Novità Da Scavi E Studi Recenti *
LE ISCRIZIONI ROMANE DI GRUMENTUM: RIVISITAZIONI E NOVITÀ DA SCAVI E STUDI RECENTI * DI ALFREDO BUONOPANE** Il sito della città romana di Grumentum, nei pressi dell’odierna Grumento Nova (Potenza),1 fin dai primi anni del XVII secolo è stato oggetto di inda- gini archeologiche ad opera di studiosi locali, che si concentrarono soprat- tutto nell’area del foro alla ricerca di lapidi e di oggetti da collezionare. Gli scavi proseguirono poi, in maniera più sistematica, anche se episodica, alla fine dell’800 e nella prima metà del ’900, portando alla luce alcuni edifici pubblici di notevole interesse, fra i quali il Capitolium, il teatro e l’anfiteatro; dal 1969 l’esplorazione del sito di Grumentum è avvenuta con regolari cam- pagne di scavo condotte dalla Soprintendenza Archeologica della Basilicata * Letta nell’Adunanza pubblica del 26 aprile 2007. ** Desidero ringraziare quanti, dopo la mia comunicazione, con le loro osser- vazioni mi hanno spinto ad ulteriori riflessioni, in particolare Marco Buonocore e Ivan di Stefano Manzella. Molto debbo anche alla competenza e all’amichevole disponibi- lità del dott. Antonio Capano, direttore del Museo Archeologico Nazionale dell’Alta Val d’Agri, insieme al quale sto preparando il catalogo delle iscrizioni conservate presso tale istituzione, nonché alle cortesi informazioni della dott.ssa Teresa Perretti che a Grumentum romana nella documentazione epigrafica ha dedicato la propria tesi di dottorato (Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Scienze dell’Antichità, dottorato di Ricerca in “ Storia Antica ”, XIX ciclo, anno accademico 2006-2007; coor- dinatore prof. Mario Pani, tutor prof.ssa Marcella Chelotti). Il materiale di compe- tenza statale è pubblicato con l’autorizzazione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali.
[Show full text]