COMUNE DI TERZIGNO

Terzigno ha 20 mila abitantiGli abitanti di Terzigno si chiamano Terzignesi. Terzigno si trova ad un'altitudine di 105 mT in provincia di Napoli in .

La principale frazione di Terzigno è: Boccia al Mauro.

Si estende su una superficie di circa 23 km². Confina con , , e . Dista dal mar Tirreno solamente 11 km. Sorge alle falde del Vesuvio , sul versante sud-orientale del vulcano . Appartiene al suo territorio un fitto bosco detto "Bosco del Vesuvio " e una bellissima pineta detta "Pineta mediterranea", per un'estensione di oltre 265 ettari. Fa parte del Parco Vesuvio con 1700 ettari di territorio.

Il è sorto nel 1913 per scorporo dal comune di Ottaviano. Quindi la storia di Terzigno è la medesima di quella di Ottaviano, almeno sino al XX secolo. Sotto il profilo ecclesiastico faceva parte della Parrocchia e Chiesa madre di San Michele Arcangelo in Ottaviano. Anticamente era composto dai due rioni degli Avini e dei Bifulchi. Comunque da reperti ritrovati si è scoperto che l'area era abitata già in epoca romana. Gli aristocratici della vicina amavano infatti il panorama spettacolare del Vesuvio e del Golfo di Napoli. Più recentemente anche Terzigno visse i moti liberali che precedettero l'unità d'Italia: nella località, allora appartenente al Comune di Ottaviano, trovò infatti morte nel 1861 il Capitano delle Guardie Nazionali Don Giuseppe Boccia, a cui fu sparato alle spalle da alcuni briganti.Nel 2013 il piccolo paesino vesuviano ha festeggiato il suo primo centenario. Lo stemma del comune reca l'immagine del Vesuvio, e il motto "Ter Ignis"(tre volte il fuoco), che dovrebbe far riferimento al fatto che il paese è stato tre volte distrutto dalle eruzioni, e da cui si ritiene derivi il nome del paese.

Il fertile suolo vulcanico consente la tradizionale attività della viticoltura, e la produzione del rinomato vino Lacryma Christi ha reso Terzigno famosa nel mondo. Inoltre è zona di coltivazione di numerosi frutti come ad esempio il pomodoro "del piennolo" Tra gli eventi particolare attenzione merita il Carnevale :

Da sempre il Carnevale a Terzigno è stato una tradizione.

Nei decenni passati infatti gruppi di giovani percorrevano i vari rioni del paese esibendosi nella quadriglia. Nel 1997 un gruppo di persone decise per la prima volta di far sfilare un vero e prorio carro allegorico. Soltanto l'anno dopo però si ebbe il primo vero Carnevale di Terzigno formato inizialmente da due gruppi : PIAZZA e AVINI che fecero sfilare due carri. La cosa piacque molto ai terzignesi che sempre più si sono affezionati al Carnevale dando vita con il passare degli anni a nuovi gruppi : MIRANDA, BOCCIA AL MAURO, CAMPITELLI - ZABATTA, VIA VERDI - NAZIONALE. Questi quattro gruppi ormai fanno parte in tutto e per tutto al Carnevale Terzignese che anno dopo anno coinvolge sempre più persone.