Tetsugen Serra

Filosofia e pratica per una vita felice

varia

3 08/05/19 10:45 SOMMARIO

Prefazione ...... 9 Teisho ...... 9

Introduzione ...... 13

PARTE PRIMA CENNI STORICI DEL BUDDISMO ZEN ...... 17 ...... 20 Hui Neng ...... 21 Dogen Kigen ...... 21 Keizan Jokin ...... 22 Il nostro lignaggio ...... 22 Harada Daiun Sogaku ...... 22 Ban Roshi ...... 23 Tetsujyo Deguchi ...... 24 LO ZEN: FILOSOFIA, RELIGIONE O STILE DI VITA? ...... 25 Filosofia zen ...... 25 Lo Zen come stile di vita ...... 28

PARTE SECONDA LA PRATICA ZEN ...... 33 Che cos’è la mente? ...... 34 Che cosa vuol dire risvegliarsi alla natura della propria vita? . . .34 Che cos’è la consapevolezza? ...... 36 Che cos’è la meditazione? ...... 36 Che cos’è lo stato meditativo? ...... 37

4

4 08/05/19 10:46 COME SI MEDITA ...... 39 Perché si medita seduti ...... 39 Come accordare il corpo ...... 40 I Mudra nello Zen. Postura delle mani ...... 45 ...... 49 Come accordare il respiro ...... 49 Prima meditazione ...... 52 Occhi e nuca ...... 53 Bocca ...... 53 Collo, spalle e braccia ...... 54 Addome e gambe ...... 55 Kinhin, una meditazione speciale ...... 57 Le quattro meditazioni zazen ...... 60 Susokukan, contare i respiri da uno a dieci ...... 61 Zuisokukan, seguire i respiri ...... 66 , il puro essere ...... 67 , le domande ...... 68 La pratica in un tempio zen ...... 70 Shin Getsu ...... 71 L’abito fa in monaco ...... 71 Nello Zendo ...... 72 Shakyamuni ...... 75 Dokusan, l’incontro diretto con il maestro ...... 78

PARTE TERZA MEDITARE A CASA ...... 83 Come creare il vostro Dojo ...... 83 L’immagine ...... 84 I fiori ...... 84 L’incenso ...... 85 La campana ...... 86 Il rituale ...... 87 Conclusioni sulla meditazione ...... 90 Segnali che indicano una meditazione non corretta ...... 90

5

5 08/05/19 10:46 I segnali di una meditazione corretta ...... 92 SUTRA: LA PAROLA DEL SILENZIO ...... 93 I quattro voti del ...... 94 Maka Hannya Haramitta Shin-Gyo, il Sutra del cuore ...... 96 Che cosa significa Maka Hannya Haramitta Shin-Gyo ...... 98 Hokyozanmai, Samadhi dello specchio prezioso ...... 100 Gli ammonimenti di Kozen Daito ...... 103 Dedica dei Sutra ...... 105

PARTE QUARTA UNA GIORNATA ZEN ...... 109 Svegliarsi a un nuovo giorno. Protagonisti della vita ...... 109 Uscire di casa ...... 114 Sviluppare l’attenzione ...... 116 Al lavoro ...... 119 Essere ricettivi tutto il giorno, non conflittuali ...... 121 Il dibattito ...... 122 L’intervallo ...... 123 Incontrare la persona amata ...... 125 In famiglia ...... 128 La cena zen ...... 131 Gioia e piacere ...... 133

PARTE QUINTA KOAN E STORIE ZEN PER LA VITA DI TUTTI I GIORNI ...... 139 Koan ...... 140 Lo zelo ...... 146 Sariputra ...... 149 Il terremoto è dentro di noi ...... 151 Dhammapada: “Il Cammino del Dharma” ...... 158

PARTE SESTA VITA ZEN ...... 163 Le arti zen ...... 163

6

6 08/05/19 10:46 La cucina zen ...... 164 Nei monasteri zen ...... 164 Etichetta zen ...... 165 Sutra di invocazione durante i pasti ...... 167 Tenzo, il cuoco zen ...... 168 Wabi Sabi e Shibui ...... 170 Il cibo zen ...... 172 Preparare un pasto ...... 172

PARTE SETTIMA ZEN SHIATSU, L’ARTE DELLA CURA DEL CORPO ...... 177 Ki, energia vitale ...... 178 Gli strumenti ...... 180 Kata di apertura dell’Hara ...... 180 Kata del principiante ...... 182 Quando praticare ...... 184 Scrivere Zen: dalle poesie Haiku alla calligrafia Shodo passando per i nostri Post-it ...... 185 Diario zen ...... 186 Materiale di scrittura ...... 187 “Semplicemente scrivere”, non siamo scrittori ...... 188 Post-it ...... 190 La poesia zen Haiku ...... 190 Basho ...... 192 Kobayashi Issa ...... 194 Ryokan ...... 195 Pittura e calligrafia zen ...... 196 I quattro tesori ...... 200

Dieci domande sullo Zen ...... 202 Glossario ...... 203 L’autore ...... 205 Indirizzi utili ...... 207

7

7 08/05/19 10:46 Un giorno un’immensa folla di persone si radunò per ascoltare gli insegnamenti di Shakyamuni, il Buddha. Il Buddha non disse una parola tenne semplicemente in mano un fiore, solo il discepolo Kasyapa comprese l’essenza di questo gesto. Avvenne così la prima trasmissione di un insegnamento senza parole, da maestro a maestro, da mente a mente, i Shin den Shin.

Mille anni dopo un monaco indiano arrivò in Cina dopo un lungo viaggio, si chiamava Bodhidharma. Era il ventottesimo erede di una ininterrotta linea di maestri discendente direttamente dal Buddha e portava con sé l’essenza di quell’insegnamento.

8 08/05/19 10:47 PREFAZIONE

TEISHO

Teisho è un titolo che manca tra i capitoli, una voce che compare solo nel glossario. Bene! Qualcosa che manca perché c’è, perché tutto questo manuale zen è in realtà un Teisho, vivo, vitale. Teisho è quando nel monastero il maestro tiene insegnamento portando con la sua presenza anche un insegnamento verbale incisi- vo, chiaro, mirato all’addestramento dei praticanti. È un momento particolare, di massima attenzione per i praticanti. Il maestro testi- monia la sua realizzazione per aiutarci, per aprire la porta del nostro percorso, della nostra pratica. È una modalità speciale di presenza del maestro che apre la sua bocca attraverso le parole scritte e con carta e inchiostro mostra il suo fegato e il suo cuore. Questo manuale zen è scritto come se fosse un Teisho, del Teisho ha il carattere e la forza, contiene del Maestro Tetsugen la pratica continua Gyoji, il vivere di ogni istante, l’impeto, la passione e la determinazione nella Via dello Zen che nella sua pratica zen lo ren- dono libero. Troverai fra le righe la saggezza di Monju, che tiene nella mano destra la spada della consapevolezza e il libro chiuso nella mano sinistra, insieme con la gentilezza, con Jihi, lo spirito di Kannon che apre nella mano il cuore lasciando scorrere amore e compassione per tutti gli esseri. Allora non v’è che una possibilità: quella di essere uno con la carta e l’inchiostro, con le parole e le virgole, con i disegni e le foto, con il Maestro Tetsugen che ci raggiunge e ci offre in questo modo la possibilità di ritornare a incontrare il nostro vero volto, la nostra natura profonda, il maestro di noi stessi che già siamo.

9

9 08/05/19 10:47 Ad alberi e rocce domanda di parlarti del Dharma, tra risaie e frutteti osserva la verità, chiedi il Dharma ai pilastri del porticato del tempio, da siepi e muri impara. Se incontri il gatto nel giardino onoralo come tuo maestro: puoi chiamarlo “Grande Bodhisattva”. (Liberamente tratto da Dogen).

Si dice anche: “Vai pure a cercare un maestro, ma è lui che ti trova”. Allora, che cosa si trova in questo libro? Un semplice manuale zen. Una prima parte colloca lo Zen nella grande realtà di pratica del Buddismo, con brevi cenni storici. La seconda offre delle indica- zioni semplici e chiare, dirette e specifiche, per chi vuole affacciar- si alla pratica zen e iniziare a praticare a casa o in un Dojo zen. Dalla terza parte alla fine del libro si incontrano diverse indicazioni di pratica zen, attraverso uno sguardo ampio che si addentra nella pratica di vita quotidiana e nella particolare forma di alcune arti zen. La lettura introduce direttamente alla possibilità di sperimentare alcuni aspetti concreti e di tuffarsi nel vivo dello Zen.

10

10 08/05/19 10:47 Non credere che questo silenzio sia inutile e vuoto. Entrare in monastero e fare Zazen in silenzio, o lasciare il monastero e andarsene in giro sono entrambi la forma dell’ininterrotta pratica del monastero. Tale ininterrotta pratica… è il regno della libertà dalle condizioni, allo stesso modo per cui il cielo è libero dalle tracce degli uccelli in volo; è il regno dove si è completamente uno con l’intero universo… Non sprecare il tempo necessario alla pratica, ma piuttosto pratica nello spirito di una persona che cerca di estinguere una fiamma tra i suoi capelli. Non stare seduto in attesa dell’illuminazione, poiché la grande illuminazione va trovata nelle attività quotidiane, come mangiare o bere tè… è l’incessante pratica di essere libero in ogni cosa, qualunque essa sia. Questa vita di un sol giorno è una vita di cui gioire. A causa di ciò, anche se vivi per un sol giorno, se puoi essere destato alla verità, quest’unico giorno è immensamente superiore a una vita eterna… Se quest’unico giorno in una vita di cento anni va perduto, potrai mai afferrarlo di nuovo?

Eihei Dogen Shobogenzo Gyoji - Ininterrotta pratica

11

11 08/05/19 10:47