Mini-Guida-Smcv
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Studio Tecnico Dott. Ing. Francesco D'orta
STUDIO TECNICO DOTT. ING. FRANCESCO D’ORTA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM PROFESSIONALE RESO IN FORMA DI AUTOCERTIFICAZIONE E RIPORTANTE LA DESCRIZIONE DEI SERVIZI DI INGEGNERIA ESPLETATI CON INDICAZIONE DELLE RELATIVE CLASSI/ CATEGORIE: INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome Francesco D’ORTA Indirizzo Via Anfiteatro n° 2, 81057 Teano (CE) Telefono e Fax (studio) 0823 875704 Cellulare 340 8268240 E-mail [email protected] E-mail certificata [email protected] 1/15 Nazionalità Italiana Data e luogo di nascita: 30/11/1969 a Santa Maria Capua Vetere (CE) Codice Fiscale: DRTFNC69S30I234A Partita IVA: 02268750615 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Data Nell’ anno scolastico 1986-1987 • Nome e tipo di istituto di Diploma di maturità scientifica conseguito presso la Scuola istruzione o formazione Militare « Nunziatella » di Napoli con la votazione di 60/60. • Data Nell’ anno accademico 1998-1999 • Nome e tipo di istituto di Laurea quinquennale in Ingegneria Elettrica Indirizzo istruzione o formazione «Automazione Industriale» conseguita presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Cassino con la valutazione di 87/110. • Qualifica conseguita Ingegnere Elettrico. • Data Luglio 1999 • Nome e tipo di istituto di Abilitazione all’esercizio della professione di Ingegnere istruzione o formazione conseguita presso la Seconda Università degli Studi di Napoli. STUDIO TECNICO dott. ing. Francesco D’ORTA Via Anfiteatro 2, 81057 Teano (CE) tel/fax: 0823.875704; cell: 3408268240 e-mail: [email protected]; Posta certificata: [email protected] ; Internet: www.studiotecnicodorta.it C.F. DRTFNC69S30I234A ; P.IVA: 02268750615 STUDIO TECNICO DOTT. ING. FRANCESCO D’ORTA • Tipo di formazione post • Abilitazione alla figura professionale di Coordinatore universitaria della Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione dei lavori come previsto dal D.M. -
Direzione Provinciale Di Caserta - Cod
Informazioni utili Direzione Provinciale di Caserta - cod. TF6 Chiusura per festività Santo Patrono Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Caserta 20 gennaio Telefono 0823 257 111 Aversa 25 gennaio e - mail [email protected] Sessa Aurunca 8 maggio Ufficio Legale - cod. TF7 Teano 5 agosto Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Piedimonte Matese Telefono 0823 257 111 2 giugno (sportello) e - mail [email protected] Direzione Ufficio Controlli - cod. TF7 Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Provinciale Telefono 0823 257 111 E’ attivo il servizio di prenotazione appuntamenti via telefono al numero 848 800 444 (tariffa urbana a e - mail [email protected] tempo) di Ufficio Provinciale-Territorio - cod. KH9 via web sul sito www.agenziaentrate.gov.it Indirizzo Via C. Battisti, 10 - 81100 Caserta La prenotazione può essere effettuata 24 ore su 24 e Caserta Telefono 0823 1847899 permette di scegliere l'ufficio presso il quale recarsi, il e - mail [email protected] giorno e l'ora desiderati. Ufficio Territoriale di Caserta - cod. TEJ Indirizzo Via Santa Chiara, 81100 Caserta Telefono 0823 257 111 I codici ufficio e - mail [email protected] Ufficio Territoriale di Aversa - cod. TEG Direzione Provinciale di Caserta: TF6 Indirizzo Piazza Bernini, 41 (P.co Coppola) 81031 Aversa (CE) Ufficio Controlli: TF7 Telefono 0823 257 111 Ufficio Legale: TF7 e - mail [email protected] Ufficio Provinciale-Territorio: KH9 Ufficio Territoriale di Sessa Aurunca - Teano - cod. TE6 Ufficio Territoriale di Caserta: TEJ Via L. Sturzo (I trav. priv.) 81057 Teano (CE) Indirizzo Ufficio Territoriale di Aversa: TEG Via XXI luglio (Loc. -
Commissione Consiliare Agricoltura, Prodotti Tipici
COMMISSIONE CONSILIARE AGRICOLTURA, PRODOTTI TIPICI Incentivi per l'innovazione dei macchinari in agricoltura SEDUTA del 23/07/2010 NOMINATIVO SEDE INDIRIZZO Esito esame DE ROSA LUIGI Sessa Aurunca Via Lauro Fraz. Lauro accolta GIRARDI FRANCESCO Sant'Angelo d'Alife Via Agricola n.21 accolta DE BIASIO LETIZIA Teano Via Matignano, 84 - Fraz.S.Marco accolta SOC. AGR. MONTALBANO di LERRO Teano Strada Prov.le 329 Km. 6,70 accolta CLEMENTE SAS MANCINI ANTONIO Teano Via Termine accolta CAPPELLO DANTE Alife Via Roma n.82 accolta NUZZO MARINO Teano Contrada S. Giulianeta accolta GAROFALO GENNARO Grazzanise Strada Andreozzi snc accolta FORLINGIERI IGOR Marzano Appio Via Ponticelli accolta MUNGIGUERRA GIACOMINA GIOVANNA Orta di Atella Via Gioberti n.18 accolta EREDI BASSI LUIGI SOC. SEMPL. AGR. Pietravairano Via S.Antonio Abate accolta D'AMBRA VINCENZO Sant'Arpino Via Martiri Atellani, 138 sospesa BALDASSARRE FRANCESCO S.Maria C.V. Via Martiri Cristiani I trav. accolta PAGANO BRUNOBRUNO SMS.Maria i CVC.V.Vi Via ddegli li ItItalici li i ViVico IIII, 1 accoltalt COSENZA ROSA S.Maria C.V. Via G. Di Vittorio, 16 accolta SANTORO CARMINE Casagiove Via San Leucio, 34 accolta GRAZIANO RAFFAELE Bellona Via Triflisco sospesa ALESSIA SOCIETA' AGRICOLA A R.L. Cava de' TirreniI (SA) Via Gaudio Maiori n.51 accolta BONACCI VINCENZO Pignatato Maggiore Via Iganzio Silone sospesa TROMBETTA MARINO Macerata Campania Via Gorizia , 4 accolta CAIAZZO ACHILLE Gricignano d'Aversa Via E. Toti, 14 sospesa PENNA LUIGI Pignatato Maggiore Via Kennedy, 1 sospesa FABBOZZI ANDREA S.Maria C.V. Via A. Grandi, 63 accolta BONACCI PASQUALE Pignatato Maggiore Via Iganzio Silone sospesa LAMBERTI SALVATORE Orta di Atella Via Michele Lamberti, 4 sospesa PALMIERO ANNA Macerata Campania Via De Matteis sospesa ALLOSSO GIUSEPPE Marcianise Via Montecarso, 27 accolta LAMBERTI MICHELE Orta di Atella Via L. -
Relazione Archeologica Piano Urbanistico Comunale
archeologia & restauro RELAZIONE ARCHEOLOGICA COMUNE DI LUSCIANO (CE) PIANO URBANISTICO COMUNALE sede legale: via O. Marchione n. 24, 81031 Aversa (Caserta) – tel-fax 081 5045465 partita I.V.A.01496950898 e-mail [email protected] www.archeoares.com archeologia & restauro INDICE PREMESSA METODOLOGICA 2 INQUADRAMENTO GEOGRAFICO E GEOLOGICO 3 INQUADRAMENTO STORICO – ARCHEOLOGICO 7 1. PAOLEOLITICO 7 2. MESOLITICO E NEOLITICO 8 3. ENEOLITICO E BRONZO ANTICO 9 4. BRONZO MEDIO E BRONZO RECENTE 10 5. BRONZO FINALE E ETÀ DEL FERRO 11 6. DALL’ORIENTALIZZANTE AL V SEC. A.C. 12 7. DAL IV SEC. A.C. ALLA CONQUISTA ROMANA 13 8. L’EPOCA ROMANA 16 9. DALLA FINE DELL’EPOCA ROMANA AL X SEC. D.C. 17 10. DAL MEDIOEVO ALL’EPOCA MODERNA 18 11. L’EPOCA CONTEMPORANEA 20 LA RICERCA D’ARCHIVIO 21 LA RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA 25 LA VIABILITÀ 60 L’AGER CAMPANUS E LA CENTURIAZIONE 67 CARTA ARCHEOLOGICA 74 BIBLIOGRAFIA 77 ALLEGATI CARTOGRAFICI 1 sede legale: via O. Marchione n. 24, 81031 Aversa (Caserta) – tel-fax 081 5045465 partita I.V.A.01496950898 e-mail [email protected] www.archeoares.com Premessa metodologica archeologia & restauro PREMESSA METODOLOGICA Il seguente studio storico – archeologico è stato commissionato dal comune di Lusciano (CE) a integrazione del Piano Urbanistico Comunale secondo disposizione di legge, alfine di valutare le potenzialità archeologiche del territorio.1 La ricerca è stata realizzata incrociando ed elaborando i dati relativi a diverse fasi di indagine: 1. Analisi ed acquisizione delle fonti bibliografiche e di archivio; ricognizione dei vincoli archeologici. 2. Raccolta della cartografia storica e acquisizione delle immagini satellitari. -
Si Invita La Gentile Utenza a Consultare La Sezione "Avvisi Al Pubblico"
Orario in vigore dal 01.09.2021 02 - CE - CASERTA F.S. - RECALE - CAPODRISE - MARCIANISE - PORTICO DI CASERTA - MACERATA - SANTA MARIA CAPUA VETERE Orari validi nei giorni feriali Periodo CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CS1 CA6 CS1 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 CA6 Cadenza FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 FE6 Fermata CASERTA, VIA CILEA - I.P.S.I.A. (IST. ALBERGHIERO "G. FERRARIS") 13.10 14.15 VIA BORSELLINO - VIA S. AUGUSTO I.T.I.S. "GIORDANI" 13.15 14.18 CASERTA, STAZIONE F.S. 5.45 6.30 7.20 8.30 9.30 10.30 11.30 12.40 13.20 13.35 14.20 14.35 15.30 16.35 17.30 18.30 19.30 20.35 21.20 SOTTOPASSO VIALE CARLO III - RAMPA AUTOST. MARCIANISE - VIALE EUROPA SOTTOPASSO VIALE CARLO III - VIA PONTESELICE (M.T.C.) (DX) 5.49 6.34 7.25 8.35 9.35 10.35 11.35 12.45 13.25 13.40 14.25 14.40 15.35 16.40 17.35 18.35 19.35 20.40 21.25 RECALE, VIA ROMA - PIAZZA MATTEOTTI 5.53 6.38 7.30 8.40 9.40 10.40 11.40 12.50 13.30 13.45 14.30 14.45 15.40 16.45 17.40 18.40 19.40 20.45 21.30 VIA S. SALVATORE (IN FONDO A DX) - VIA MUNICIPIO (SX) 5.55 6.40 7.33 8.43 9.43 10.43 11.43 12.53 13.33 13.48 14.33 14.48 15.43 16.48 17.43 18.43 19.43 20.48 21.33 CAPODRISE, VIA SANTA CROCE - PIAZZA DE FILIPPO 5.57 6.42 7.35 8.45 9.45 10.45 11.45 12.55 13.35 13.50 14.35 14.50 15.45 16.50 17.45 18.45 19.45 20.50 21.35 VIA GIANNINI - MARCIANISE, VIA G. -
Elenco Candidati Esecutore Amministrativo B1 Complessivo.Xlsx
COMUNE DI CASTEL VOLTURNO (CE) Elenco candidati ammessi alla prova preselettiva esecutore amministrativo Cat. B1 Num. Cognome Nome Data di nascita Luogo di nascita Provincia di nascita Stato 1 Alfieri Nunzia 27/07/1988 Napoli NA Ammesso con riserva 2 Aliperto Armando 26/09/2000 Castel Volturno CE Ammesso con riserva 3 Allocca Gelsomina 25/06/1977 Naola NA Ammesso con riserva 4 Amato Sabrina 29/01/1977 Pozzuoli NA Ammesso con riserva 5 Ambrò Giuseppe 29/03/1988 Napoli NA Ammesso con riserva 6 Ambrò Nicholas 11/07/2001 Napoli NA Ammesso con riserva 7 Amoruso Giuseppe 10/10/1966 Mugnano Di Napoli NA Ammesso con riserva 8 Anniciello Stefania 19/12/1990 Napoli NA Ammesso con riserva 9 Ardillo Ivan 09/07/1985 Napoli NA Ammesso con riserva 10 Auletta Ivano 08/10/1989 Nocera Inferiore SA Ammesso con riserva 11 Autieri Alessandro 02/09/1999 Castel Volturno CE Ammesso con riserva 12 Aversano Federica 05/11/1993 Napoli NA Ammesso con riserva 13 Baiano Armando 12/08/1986 Mugnano di N. NA Ammesso con riserva 14 Balletta Emanuele 23/04/1971 Torre del Greco NA Ammesso con riserva 15 Balletta Massimiliano 27/09/1972 Torre Del Greco NA Ammesso con riserva 16 Barbato Maria 15/06/1973 Afragola NA Ammesso con riserva 17 Barbato Silvio Raffaele 03/06/1988 Formia LT Ammesso con riserva 18 Barretta Antonio 23/07/1976 Napoli NA Ammesso con riserva 19 Bartoli Antonietta 28/04/1974 Napoli NA Ammesso con riserva 20 Battaglia Liberato 14/01/1978 Napoli NA Ammesso con riserva 21 Boccone Dario 15/03/1978 Caserta CE Ammesso con riserva 22 Bottigliero Carmela 30/04/1994 -
Linea L42 Giano V. Pignataro Sparanise
LINEA L42 GIANO V. PIGNATARO SPARANISE Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali L42 Giano Vetusto Pignataro Sparanise Calvi Giano Vetusto Pignataro Sparanise Calvi 1 1 1 4 43 Feriale 305 52,460.00 52,460.00 129 LINEA L43 CAPUA PIGNATARO ROCCAROMANA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue 1 1 1 7 72 Feriale 305 153,720.00 Km Totali L43 Capua Pignataro Riardo Pietramelara Rocaromana Capua Pignataro Riardo Pietramelara Rocaromana 1 1 1 4 68 Festive 57 15,504.00 169,224.00 130 LINEA L44 LETINO CAPRIATI CASERTA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Letino Gallo Capriati Prata S. Pratella Ailano Pietravairano Letino Gallo Capriati Prata S. Pratella Ailano L44 Vairano Caserta Pietravairano Vairano Caserta 2 1 1 6 170 Feriale 305 311,100.00 311,100.00 131 LINEA L45 PIGNATARO BELLONA CASERTA Numero coppie corse Codice Nome Descrizione 7:00-9:00 13:00-15:00 17:00-19:00 Totale Giorno Percorrenza Media A+R Km Tipologia Giorni esercizio Percorrenze Annue Km Totali Pignataro Camigliano Vitulazio Bellona Capua S.Maria L45 Pignataro Caserta CV Caserta 2 1 1 6 64 Feriale 305 117,120.00 117,120.00 132 LINEA L46 TEANO CASERTA NAPOLI Numero coppie corse Codice Nome Descrizione -
C.L.P. Sviluppo Industriale
MOD 10N AGG. AL C.L.P. SVILUPPO INDUSTRIALE 06/10/2016 ORARIO CORSE IN PARTENZA/TRANSITO DA AVERSA totale LINEA ORARIO N° corse PARTENZA DESCRIZIONE CORSA 1 9.1 173 05.20 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CAPUA) 2 9.1 173 06.00 AVERSA(OSP)- TEVEROLA- S.MARIA CV- CAPUA (PROV.DA PARETE) 3 9 167 06.05 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CE) 4 9 170 06.10 AVERSA(OSP) - TEVEROLA - MARCIANISE - CASERTA FS 5 9.2 185 06.20 AVERSA FS - TEVEROLA - FRIGNANO 6 9.1 176 06.20 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CAPUA) 7 9 309 06.50 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE (SCOL PROV.DA CE) 8 9.1 307 06.50 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CAPUA NO AGOS) 9 9 167 06.55 AVERSA(OSP)-TEVEROLA-MARCIANISE-CE FS(PROV.DA PARETE) 10 9.2 185 07.00 AVERSA FS - TEVEROLA - FRIGNANO 11 9.1 176 07.05 AVERSA(OSP)- TEVEROLA- S.MARIA CV- CAPUA (PROV.DA PARETE) 12 9 170 07.25 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-(PROV.DA CE) 13 9.1 173 07.50 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CAPUA) 14 9 170 08.00 AVERSA(OSP) - TEVEROLA - MARCIANISE - CASERTA FS 15 9.1 307 08.10 AVERSA(OSP)- TEVEROLA- S.MARIA CV- CAPUA (NO AGOSTO) 16 9.2 185 08.30 AVERSA FS - TEVEROLA - FRIGNANO 17 9 167 08.45 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CE) 18 9.1 173 08.50 AVERSA(OSP)- TEVEROLA- S.MARIA CV- CAPUA (PROV.DA PARETE) 19 9 309 09.05 AVERSA(OSP)-TEVEROLA-MARCIANISE-CE FS (PROV.DA PARETE) SCOL 20 9.1 176 09.05 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA OSPED-PARETE(PROV.DA CAPUA) 21 9.2 185 09.25 AVERSA FS - TEVEROLA - FRIGNANO 22 9 170 09.45 TEVEROLA VIA ROMA-AVERSA -
Comunicato Stampa Del 14.01.2019 _____
Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno 1063 COMUNICATO STAMPA DEL 14.01.2019 _____ Nella prima decade del mese di gennaio c.a. sono state recapitate ai contribuenti le cartelle di pagamento dei ruoli di bonifica per l’anno 2018. L’importo di ciascuna cartella viene desunto dal “riparto” dei costi delle attività di manutenzione e gestione delle opere pubbliche di bonifica ai sensi dell’art. 12 della L.R. n. 4/2003. Il riparto dei costi è stato effettuato secondo i principi fissati dal NUOVO Piano di Classifica approvato dal Consorzio con deliberazione n. 33/C del 28.11.2016 ammesso al visto di legittimità e merito dalla Regione Campania ai sensi dell’art. 30 c. 2, della L.R. n. 4/2003. Della cennatadeliberazione di approvazione del Piano di Classifica è stata data notizia sul BURC n. 14 del 20.02.2017 ai sensi del comma 5 del medesimo art. 30della L.R. n. 4/2003. Ciascun comune e/o Ente a diverso titolo coinvolto nella gestione delle opere pubbliche di bonifica e difesa del territorio, è stato informato della pubblicazione del Nuovo Piano di Classifica a mezzo PEC con invito alla consultazione degli elaborati scaricabili dal sito istituzionale consortile. Le novità contenute dal Nuovo Piano di Classifica possono essere così sintetizzate: 1. Accorpamento del Consorzio di Bonifica degli Stagni di Marcianise. L’intero territorio comunale di Marcianise è ricompreso nel comprensorio di bonifica degli Stagni di Marcianise, soppresso con deliberazione del Consiglio Regionale (CR) n. 292/2 del 01.12.2004. Trasferito al Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno con verbale del 13.04.2006.Il nuovo Piano di Classifica ha attribuito ai territori di nuova acquisizione i coefficienti di beneficio idraulico necessari alla determinazione del contributo di bonifica. -
Episodio Di CAIAZZO (Caserta)
Episodio di CAIAZZO (Caserta) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Monte Carmignano Caiazzo Caserta Campania Data iniziale: 13 ottobre 1943 Data finale: 13 ottobre 1943 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 22 9 1 3 5 13 5 2 4 2 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati inermi 22 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco delle vittime decedute: (Masseria Monte Carmignano, 13 ottobre) Albanese Antonio, contadino, anni 14 D’Agostino Francesco, contadino, anni 39 D’Agostino Orsola, contadina, anni 73 Insero Angela, contadina, anni 34 Massadoro Raffaele, contadino, anni 26 Massadoro Vito, contadino, anni 28 Perrone Nicola, contadino, anni 37 (Masseria Albanese, 13 ottobre) Albanese M. Angela, contadina, anni 20 Albanese Maria, contadina, anni 18 Albanese Elena, contadina, anni 16 Albanese Angelina, scolara, anni 12 D’Agostino Saverio, contadino, anni 12 D’Agostino Antonio, contadino, anni 10 D’Agostino Orsola, scolara, anni 8 D’Agostino Carmela, scolara, anni 6 Di Sorbo Anna, contadina, anni 34 Palumbo Raffaele, contadino, anni 47 Perrone Giuseppe, contadino, anni 12 Perrone Antonetta, scolara, anni 9 Perrone Margherita, scolara, anni 6 Perrone Elena, anni 3 Santabarbara Orsola, contadina, anni 63 Altre note sulle vittime: Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Ubicata lungo la linea difensiva tedesca Viktor, la cittadina di Caiazzo, tra la prima e la seconda decade di ottobre 1943, fu teatro di numerosi episodi di violenza sui civili. -
Dott. FILIPPO BELGIGLIO – CURRICULUM VITAE STUDI
Dott. FILIPPO BELGIGLIO – CURRICULUM VITAE nome e cognome: FILIPPO BELGIGLIO data e luogo di nascita: 13-01-1957 CARINOLA (CE) codice fiscale: BLG FPP 57A13 B781A residenza: Carinola fraz. Casale Via dei Ciliegi, 15/A stato civile: coniugato con due figli recapiti: Telefono e Fax 0823/704173; e-mail [email protected] Pec: [email protected] attività esercitata: Dottore Commercialista e Revisore Contabile Studio: Via S. Aurilio, 124 fraz. Casale – 81030 Carinola (CE) P.iva: 0194655 059 5 Iscrizioni: Albo Dott.Commercialisti ed E/C di Caserta n. 976 sez.A, dal 19/07/1999; Registro dei Revisori Contabili n. 102976, dal 25/11/1999; Nuovo Registro dei Revisori degli Enti Locali, ex D.L. 138/2011 Albo CTU Tribunale di Santa Maria Capua Vetere: n. 677 del 12/01/2012 _______________________________________________ STUDI: anno 1976 diploma di Ragioneria conseguito presso l’I.T.C. di Sessa Aurunca con votazione 60/60; anno 1984 laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università di Napoli con votazione 108/110; tesi in Diritto Tributario sul “Responsabile d’Imposta”; anno 1986 esame di Stato per l’abilitazione alla professione di dottore commercialista , superato nella sessione di Aprile 1986; di 3 Curriculum Pagina 1 LAVORO/PROFESSIONE: anno 1977 dipendente di Poste Italiane Spa con qualifica, dal 1996, di Direttore dell’Ufficio di Formia 1 (LT). Rapporto di lavoro cessato il 31/05/2003; anno 1999 dal 19/07/1999 inizio della professione di “dottore commercialista” in Carinola fraz. Casale Via S. Aurilio 124; anno 2002 componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Carinola (CE), fino al 05/03/2006; frequenza al corso di formazione, organizzato dal CUP di Caserta, in materia di “Consulenza Tecnica di Ufficio”. -
Screening Per La Prevenzione Del Tumore Del Colon-Retto K Del Colon-Retto in Italia …
LA DIAGNOSI PRECOCE Screening per la prevenzione del tumore del colon-retto K del colon-retto in Italia … Incidenza* Stimati 52.000 NUOVI CASI/anno 85 NUOVI CASI OGNI 100.000 persone/anno** Mortalità (anno 2013)** DECEDUTi PER TUMORE circa 18.756 persone circa 31 MORTI OGNI 100.000 persone/anno** * I numeri del cancro AIOM-AIRTum **Fonte Istat K del colon-retto in Italia … 2° causa di morbilità oncologica 2° causa di mortalità oncologica Anno 2014: I numeri del cancro AIOM-AIRTum * * Incidenza (2008-13) 511 NUOVI CASI/anno di tumore del colon-retto 6 NUOVI CASI/anno ogni 10.000 residenti** Mortalità (2008-13) 217 persone decedute/anno per tumore del colon-retto circa 2,2 DECESSI/anno per tumore al colon-retto ogni 10.000 residenti ** **: Tasso grezzo * Registro Tumori ASL Caserta, 2008-2010 (n=6685) (n=5255) * Età: >90% dei casi si sviluppa in persone di oltre 50 anni Storia personale o familiare di polipi e/o di cancro del colon-retto Malattie infiammatorie croniche intestinali: morbo di Crohn, RCU Sindromi ereditarie: poliposi adenomatosa familiare, carcinosi ereditaria del colon-retto su base non poliposica (Sindrome di Lynch) Stili di vita favorenti Sedentarietà Scarso consumo di frutta e verdura Dieta ricca di grassi e con poche fibre Eccesso ponderale Consumo di alcool Fumo *Il problema, almeno in Italia, sta nell'adesione ancora deficitaria agli screening. *Se al Nord alla chiamata hanno risposto oltre 9 adulti su 10, la quota risulta dimezzata (4,3 su 10) nelle regioni meridionali. *La maglia nera spetta alla Calabria, seguita da Puglia, Campania e Sicilia.