La storia del logo Maybach-Motorenbau

Maybach-Motorenbau GmbH

Nazione Germania

Tipologia GmbH Division of Daimler AG

Fondazione 1909

Fondata da Ferdinand Graf von Karl Maybach Sede principale Friedrichshafen Prodotti autovetture Sito web http://www.maybach-manufaktur.com

La Maybach-Motorenbau GmbH è un'azienda meccanica tedesca, produttrice di automobili di lusso e in passato di motori per dirigibili e carri armati, nonché di automobili e rotabili ferroviari. Dal 2002 la ragione sociale è mutata in Maybach-Motorenbau. Le origini di quello che in seguito sarebbe stato considerato il più rappresentativo costruttore di motori per dirigibili (ed in seguito uno dei più rappresentativi nel campo della auto di lusso), per ironia della sorte, ebbe inizio da uno spaventoso incidente occorso ad un dirigibile. Costruire dirigibili, infatti, non era una novità assoluta: già negli ultimi anni del XIX secolo, il conte cominciò ad occuparsi di dirigibili, cercando di studiare dei metodi per risolvere alcuni problemi, tra cui quello della direzionalità degli aerostati. Nel 1898 riuscì ad ottenere un brevetto con cui proteggere in maniera retroattiva un suo progetto risalente a tre anni prima: nel 1899 cominciò la costruzione di un dirigibile rigido (lo Zeppelin LZ 1) con cui avrebbe compiuto i primi giri di prova l'anno seguente. I motori utilizzati erano costruiti dalla Daimler Motoren Gesellschaft, che di lì a pochissimo sarebbe rimasta orfana del suo fondatore, Gottlieb Daimler. Il suo più fido collaboratore, Wilhelm Maybach, era il principale artefice dei motori che la DMG applicava in praticamente tutti i campi, dalle automobili alle imbarcazioni e fino agli aerostati. Nel 1900 il conte von Zeppelin ebbe modo di conoscere Maybach e di rendersi conto del suo genio: tra i due si instaurò un rapporto di autentica fiducia. Lo spaventoso incidente di cui sopra avvenne il 5 agosto del 1908, quando un dirigibile Zeppelin, lo Zeppelin LZ 4, durante un volo incappò in una tempesta e precipitò al suolo distruggendosi. Tale episodio, però, anziché far nascere dubbi a proposito dell'affidabilità o meno di un veicolo volante, accentuò le manifestazioni di solidarietà da parte dell'opinione pubblica ed arrivarono nuovi fondi di sostegno per permettere a von Zeppelin di far fronte alle perdite economiche dovute al distastro e di fondare la . Nel frattempo, Wilhelm Maybach si era dimesso dalla DMG a causa di aspri dissapori con i suoi colleghi e il conte von Zeppelin colse la palla al balzo per proporre al grande genio dei motori di entrare a far parte dell'organico della neonata azienda di dirigibili. Maybach non solo accettò, ma entrò addirittura nel capitale dell'azienda stessa, che cambiò ragione sociale in Luftfahrzeug-Motorenbau GmbH: fu così che il 23 marzo 1909, a Bissingen/Enz, nacque la nuova azienda per la costruzione di dirigibili. Alla fondazione collaborò anche il figlio di Wilhelm Maybach, Karl, che fin dall'inizio ricoprì il ruolo di direttore tecnico. La Prima Guerra Mondiale e la Repubblica di Weimar Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, si intensificò la produzione dei motori per aerei e dirigibili. In particolare, vennero forniti propulsori per 28 dirigibili e sei motoscafi. Purtroppo nel 1917, vi fu la morte del conte von Zeppelin. Dal maggio 1918, l'azienda, guidata a questo punto dal solo Karl Maybach, cambiò nome in Maybach-Motorenbau GmbH. L'apice della produzione di dirigibili fu l'LZ 127, equipaggiato con cinque Maybach VL2 12 cilindri a V. Con il Trattato di Versailles fu proibito alla Germania la produzione di aerei e dirigibili, così Karl Maybach cominciò a pensare di indirizzarsi alla produzione in campo automobilistico. Durante questi anni, si rivelerà molto preziosa la consulenza del vecchio padre Wilhelm. La produzione di autovetture Maybach DS8La prima creazione di Maybach fu il prototipo W1, che rimase tale, e subito dopo ricevette un ordine di 1000 motori dall'olandese Spyker. Inizialmente, il vero obiettivo della Maybach-Motorenbau era infatti quello di produrre solo motori e non autovetture finite. Ma la Spyker, poco tempo dopo l'ordine, si trovò a navigare in cattive acque dal punto di vista economico e non poté pagare questi motori. Che fare con i motori già prodotti? La risposta fu inevitabile: produrre autovetture finite per poterli utilizzare. Fu così che nel settembre del 1921 nacque il primo modello di autovettura marchiata Maybach: la W3, equipaggiata da un 6 cilindri in linea da 5.7 litri in grado di erogare 70 CV di potenza massima. A tale modello ne faranno poi seguito altri, come la Typ 12, lanciata nei primissimi mesi del 1929, e prima vettura al mondo equipaggiata da un V12, in questo caso da 7 litri e 150 CV: Karl Maybach la dedicherà a suo padre Wilhelm, il quale morirà alla fine dello stesso anno, il 29 dicembre. Due anni dopo vedranno la luce anche le Maybach DS7 e DS8. Il V12 da 8 litri montato da quest'ultima sviluppava ben 200 CV. Tale vettura sarà considerata il capolavoro automobilistico della Maybach. Da qui alla fine del decennio vi saranno altri modelli di cilindrata inferiore, da 3.4 a 5.2 litri. Poi, con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, la produzione subì un drastico reindirizzamento. Seconda guerra mondiale Durante la seconda guerra mondiale la Maybach produsse quasi tutti i motori dei carri armati e dei motoscafi tedeschi. Si trattava di motori a benzina che equipaggiavano i Panther, i Tiger I e II e il cacciacarri Jagdtiger. L'ultima propaggine della produzione automobilistica all'interno del periodo bellico fu rappresentata dal modello SW42, mosso da un 6 cilindri da 4.2 litri e 140 CV di potenza. Presentato nel 1940, fu prodotto fino all'anno successivo. Fino al 1941 furono prodotte circa 2300 vetture, poi la produzione cessò definitivamente. Il dopoguerra e la Maybach-Manufaktur Le Maybach 57 e 62Nel dopoguerra i tentativi per riprendere la produzione di veicoli fallirono per mancanza di capitale, e la Maybach si limitava ad eseguire riparazioni e a costruire motori diesel per navi e veicoli ferroviari. Alla fine degli anni cinquanta cambiò la propria ragione sociale in MTU Friedrichshafen GmbH e nel 1960, subito dopo la morte di Karl Maybach, fu rilevata dalla Daimler-Benz. La situazione rimase pressoché immutata per circa quarant'anni. Nel 1997, fu presentata a Tokyo una concept-car denominata Mercedes-Benz Maybach. Quando si decise di convertire tale prototipo alla produzione in serie, ci si rese conto che, data la levatura del modello, sarebbe stato più appropriato rispolverare un marchio ancor più nobile, qual era appunto la Maybach. Nel 2002 è quindi ripresa la fabbricazioni di automobili, sotto il marchio Maybach-Manufaktur, nuova ragione sociale del glorioso marchio tedesco. Il modello che debuttò nella primavera di quell'anno fu la 57/62, una berlina di lusso con lo chassis ed il motore Mercedes-Benz. La vettura era quasi uguale al prototipo del 1997, tranne alcuni particolari come i fari anteriori. Come settant'anni prima, quindi, la Maybach tornò nel settore automobilistico a fronteggiare vetture del calibro di Rolls-Royce e Bentley. Alla fine, sempre continuando a "giocare" con le ironie della sorte, Maybach e Mercedes-Benz, da marchi rivali si trovarono ad essere uniti sotto l'egida della DaimlerChrysler, successivamente divenuta Daimler AG. Nel 2005 venne presentata una concept sportiva ad altissime prestazioni, denominata Exelero, mentre nel 2009, per celebrare i 100 anni di vita dell'azienda fondata da Wilhelm Maybach e dal conte von Zeppelin, venne introdotta una versione particolare della limousine prodotta in serie, denominata Maybach Zeppelin ed a tiratura limitata di 100 pezzi. Il 26 novembre 2011 il presidente del gruppo Daimler, Dieter Zetsche, ha annunciato in un'intervista al quotidiano tedesco "Frankfurter Allgemeine" che la produzione di vetture Maybach cesserà nel 2013 a causa delle vendite deludenti (circa 3mila esemplari fra il 2002 e il 2011, contro un'aspettativa di un migliaio di unità all'anno). I modelli Maybach saranno sostituiti dalla nuova versione della Mercedes-Benz Classe S.

1932 Zeppelin DS 8 Sport Cabriolet 1932 Zeppelin DS 8

1946 MK1 2005 Exelero

2009 Zeppelin

Fonti: recensione acquisita il 20-01-2012 da: http://it.wikipedia.org/wiki/Maybach http://www.auto-logo.info/logo_pages/maybach.shtml