REGIONE PIEMONTE BU41 12/10/2017

Codice A1702A D.D. 20 giugno 2017, n. 573 Presa d'atto sostituzione del concessionario nella persona del Sig. Giuseppe Facchetti in sostituzione del Sig. Giovanni Marciano, deceduto.

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 15-11925 del 8.03.2004 e s.m.i. con la quale sono stati approvati i criteri in ordine alla istituzione, al rinnovo, alla revoca, alla dimensione territoriale e alla gestione delle aziende faunistico-venatorie e delle aziende agri-turistico-venatorie; vista la determinazione dirigenziale n. 298 del 12.11.1998 con la quale è stata approvata la trasformazione dell’azienda faunistico-venatoria “” di complessivi ha 1.582.00, nell’omonima azienda agri-turistico-venatoria, ubicata nei Comuni di , , Gromiasco, Montacuto e e ricadente nella zona faunistica della Provincia di , in favore della Signora Norella AMBROSI, fino al 31.1.2005; vista la determinazione dirigenziale n. 53 dell’1.03.1999 con la quale sono state istituite le zone per l’addestramento, l’allenamento e le prove dei cani da caccia, con facoltà di sparo, di tipo C su fauna selvatica di allevamento appartenenti alle seguenti specie: fagiano, starna, pernice rossa e quaglia, aventi rispettivamente una superficie di ha 130, ha 250 e di ha 30 e la successiva determinazione dirigenziale n. 111 del 08.06.2007 con la quale sono state spostate le suddette zone; vista la determinazione dirigenziale n. 6 del 18.01.2005 con la quale: - è stata rinnovata la concessione e le zone per l’addestramento, l’allenamento e le prove dei cani da caccia, con facoltà di sparo, di tipo C, fino al 31.01.2013, - è stato preso atto della nomina a concessionario del Sig. Ettore MARCIANO in sostituzione della Signora Norella AMBROSI; vista la determinazione dirigenziale n. 110 dell’8.06.2007 con la quale è stato preso atto della nomina del Sig. Giovanni MARCIANO a concessionario dell’azienda faunistico-venatoria “Montacuto” in sostituzione del Sig. Ettore MARCIANO dimissionario;

vista la determinazione n.1175 del 7/12/2012 con la quale: - è stata ridotta la superficie dell’azienda pari ad ettari 21,70 per una superficie complessiva risultante pari ad ettari 1561,30; - è stata rinnovata la concessione dell’azienda a favore del Sig Giovanni MARCIANO, fino al 31.01.2022; vista l'istanza in data 02.08.2012, del concessionario Sig. Giovanni MARCIANO, intesa a chiedere il rinnovo della concessione e delle zone per l’addestramento, l’allenamento e le prove dei cani da caccia, con facoltà di sparo, di tipo C e la successiva istanza in data 23.10.2012 intesa a ridurre la superficie aziendale pari ad ha 21,7 per una superficie aziendale risultante di ha 1.561,30; vista la nota in data 8 maggio 2017 e pervenuta il 12 maggio 2017 prot. 19133/A1702A con la quale il Dr. Giorgio Raggi, presidente del Consorzio per la Caccia di Montacuto, ha comunicato la nomina del nuovo concessionario Sig.Giuseppe FACCHETTI, essendo deceduto il precedente concessionario Sig. Giovanni MARCIANO; visto che con deliberazione n. 01/2017 del 5 maggio 2017 il Consiglio direttivo del Consorzio per la caccia a Montacuto nomina il Sig. Giuseppe FACCHETTI residente in Montacuto, frazione Giarolo 62, concessionario della riserva di caccia fino alla scadenza del marzo 2019, come da verbale allegato in copia all’istanza; vista la nota pervenuta il 05.06.2017 ad integrazione dell’istruttoria e registrata con protocollo n. 23244/A1702A del 13.06.2017, con la quale il Sig. Giuseppe FACCCHETTI accetta la designazione a nuovo concessionario dell’azienda agri-turistico-venatoria” Montacuto”; constatato che la richiesta è stata avanzata in conformità alle disposizioni vigenti; considerato che la pratica è soggetta alle procedure di cui all’art. 87 del D.Lgs. 159/2011; ritenuto, pertanto, di accogliere la sopraindicata istanza; vista la D.G.R. n. 26-181 del 28.07.2014 “Integrazione delle schede contenute nell’allegato A della D.G.R. 27 settembre 2010, n. 64-700 avente ad oggetto “Legge 241/90 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi), art. 2. Ricognizione dei procedimenti amministrativi di competenza della Direzione Agricoltura ed individuazione dei relativi termini di conclusione””; attestato secondo quanto previsto dal Piano triennale di prevenzione della corruzione 2016-2018, il rispetto dei tempi di conclusione del presente procedimento stabiliti dal citato provvedimento; tutto ciò premesso,

IL DIRIGENTE visti gli artt. 4 e 17 del D.lgs. 30.03.2001, n. 165; visto l'art. 17 della l.r. 23/2008 e ss.mm.ii; vista la l.r. 157/92; vista la D.G.R. n. 15-11925 dell’08.03.2004 e ss.mm.ii.;

attestata la regolarità amministrativa del presente provvedimento ai sensi della D.G.R. n. 1- 4046 del 17.10.2016,

determina di prendere atto della nomina del Sig. Giuseppe FACCHETTI, residente in Montacuto, frazione Giarolo 62, a concessionario dell’azienda agri-turistico-venatoria “Montacuto”, di complessivi ettari 1.561,30 e ricadente nei comuni di Cantalupo Ligure, Dernice, Gromiasco, Montacuto e San Sebastiano Curone, nella zona faunistica della Provincia di Alessandria, in sostituzione del Sig. Giovanni MARCIANO, deceduto .

Il concessionario è tenuto al rispetto delle disposizioni contenute nella L. 157/1992 e ss.mm.ii., nella D.G.R. n. 15-11925 del 08.03.2004 e ss.mm.ii., nella D.G.R. n. 13-25059 del 20.07.1998 e ss.mm.ii, della determinazione dirigenziale n. 298 del 12.11.1998 e della determinazione dirigenziale n. 53 dell’1.03.1999.

La presente determinazione sarà trasmessa al concessionario e alla Provincia di Alessandria.

Avverso alla presente determinazione è ammesso ricorso entro il termine di sessanta giorni innanzi al Tribunale Amministrativo Regionale, ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla data di piena conoscenza dell’atto ovvero l’azione innanzi al Giudice Ordinario, per tutelare un diritto soggettivo, entro il termine di prescrizione previsto dal Codice Civile.

La presente determinazione sarà pubblicata sul B.U. della Regione Piemonte, ai sensi dell’art. 61 dello Statuto e dell’art. 5 della legge regionale 22/2010.

IL DIRIGENTE DEL SETTORE Dott. Paolo BALOCCO