Garante Di Biella
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ASL BI Avviso Pubblico Per Conferimento Incarico Provvisorio
SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Presso i locali della SC PERSONALE IL DIRETTORE TRINCHERO SIMONA in conformità con gli indirizzi e i criteri disposti nella materia dall’A.S.L. BI di Biella con deliberazione n. 474 del 21.12.2016, ha assunto la seguente determinazione: Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO Il presente documento informatico è sottoscritto con firma digitale, creato e conservato digitalmente secondo la normativa vigente. SEDE LEGALE Via dei Ponderanesi n. 2 – 13875 Ponderano (BI) P.IVA 01810260024 Determinazione n. 656 in data 14/06/2021 OGGETTO: INDIZIONE AVVISO PUBBLICO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICO PROVVISORIO DI MEDICO DI MEDICINA GENERALE - AMBITO TERRITORIALE COSSATO, LESSONA, QUAREGNA- CERRETO, CASAPINTA, MEZZANA MORTIGLIENGO, STRONA, CASTELLETTO CERVO, MOTTALCIATA, GIFFLENGA, PIATTO, VALDENGO, VIGLIANO IL DIRETTORE PREMESSO che l’ A.C.N. del 23/03/2005 e ss.mm.ii. disciplina i rapporti con i Medici di Medicina Generale ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. N. 502 del 1992 e successive modificazioni ed integrazioni; RILEVATO che con determinazione dirigenziale n.388 del 07/04/2021 è stato indetto un secondo avviso pubblico,(in quanto al precedente di cui alla determinazione n.138 del 08/02/2021 -
Biellese, Terra Di Telai DOSSIER PRINCIPALE
[Digitare il testo] DOSSIER PRINCIPALE BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Biellese, terra di telai Parco diffuso del paesaggio industriale e della tradizione tessile. INDICE 1. TERRITORIO DI RIFERIMENTO A.1 inquadramento geografico generale del Biellese A.2 inquadramento demografico generale del Biellese B.1 Focus sul territorio interessato dal Progetto B.2 Specifiche del territorio interessato dal progetto rispetto al resto del territorio provinciale: paesi, Comunità montane. Musei, santuari 2. IL PROGETTO 2.1 Descrizione del progetto 2.2 Composizione del partenariato, reti e sinergie: pubblico e privato insieme per il territorio 2.3 Cronoprogramma 2.4 Quadri economici 1 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI Sezione 1 Caratteristiche del territorio di riferimento Provincia di Biella Abitanti al 31.12.2009 n. 186.698 Montagna 41% collina 43% pianura 16% 2 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI 3 BIELLESE , PIANO DI SVILUPPO 2011 TERRA DI TELAI A.1 Inquadramento geografico generale del Biellese Rilievi montagnosi sistemi vallivi : con i rilievi del monte Mars ad ovest (2600 m) e del monte Barone a nord-est (2044 m), l'arco montano racchiude a nord-ovest il territorio della provincia, presentando valori paesaggistici significativi e importanti valori di naturalità. Al limite settentrionale, l'alta Valle Sessera presenta la più ampia estensione di aree naturali e semi-naturali di tutta la provincia, con particolari caratterizzazioni vegetazionali per l'estensione del bosco e le varietà botaniche e faunistiche. Articolati a ventaglio attorno alla città di Biella e, più ad oriente, lungo l'asse pedemontano, i sistemi vallivi del biellese si caratterizzano per l'elevato livello di insediamento secondo modelli assai articolati. -
Voti Lista Regionale Per Comune
ELEZIONI REGIONALI 2019 VOTI LISTA REGIONALE PER COMUNE COMUNE CIRCOSCRIZIONE REGIONE LISTA REGIONALE VOTI % SEZ TOTALI AILOCHE BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 20 12,6582 1 STELLE AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 109 68,9873 1 AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 28 17,7215 1 PRESIDENTE AILOCHE BIELLA PIEMONTE IL POPOLO DELLA 1 0,6329 1 FAMIGLIA ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE MOVIMENTO 5 230 13,2641 4 STELLE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE CIRIO PRESIDENTE 1033 59,5732 4 ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE SÌ CHIAMPARINO 464 26,7589 4 PRESIDENTE ANDORNO MICCA BIELLA PIEMONTE -
1.5.1 Carta Della Provincia Di Biella 1:150.000
Civiasco Campertogno L a P r oVovcca ii n c ii a d Viiara lloB ii e ll ll a Scopa Madonna del Sasso Riva Valdobbia S c a ll a 1 :: 1 5 0 .. 0 0 0 Breia Quarona Gressoney-Saint-Jean Piode Pila Scopello (Guardabosone) Rassa Cellio Monte Barone (Caprile) Alpe Nasercio (Crevacuore) Postua Punta delle Camosce Alpe Peccia (Ailoche) (Pettinengo) Borgosesia Mologna di Andorno (Andorno Micca) Giaset Alpi (Valle San Nicolao) Valduggia Gaby Alpe Bianca (Tavigliano) (Pettinengo) Coggiola Mologna Piccola (Callabiana) Guardabosone Cima dell' Asnas Ailoche Piedicavallo (Camandona) Alpe Comunali Portula Caprile Grignasco (Valdilana) (Bioglio) Issime Lago della Vecchia (Sagliano Micca) Alpi Comunali (Vallanzengo) Crevacuore Rosazza Alpe Montuccia Serravalle Sesia (Veglio) Pray Campiglia Cervo Prealpi Biellesi (Piatto) Valdilana Gragliasca di Andorno Sostegno Fontainemore (Andorno Micca) Veglio Camandona Tavigliano Callabiana Curino Sagliano Micca isola amministrativa (Vallanzengo) Casa del Bosco Mezzana Mortigliengo Roasio (Sostegno) isola amministrativa Lozzolo Alpeggi (Valle San Nicolao) (Pollone) Strona Orbello Lillianes (Villa del Bosco) Miagliano Villa del Bosco Casapinta Andorno Micca Perloz Pralungo Bioglio Pettinengo Valle San Nicolao Vallanzengo Tollegno Carema Zumaglia Gattinara Pollone Ternengo Roasio Bagneri Piatto Quaregna (Muzzano) Sordevolo Cerreto Lessona Ronco Biellese Brusnengo Settimo Vittone Graglia Occhieppo Masserano Superiore Valdengo Biella Vigliano Biellese Muzzano Cossato Occhieppo Andrate Netro Inferiore Isolone Nomaglio Donato -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2019
Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3837,00 3837,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4399,00 4399,00 BOSCO MISTO 4123,00 4123,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4558,00 4558,00 FRUTTETO 7865,00 7865,00 INCOLTO PRODUTTIVO 700,00 700,00 PASCOLO 1314,00 1314,00 PASCOLO ARBORATO 1378,00 1378,00 PASCOLO CESPUGLIATO 890,00 890,00 PRATO 5448,00 SI SI 5448,00 SI SI PRATO ARBORATO 5766,00 5766,00 PRATO IRRIGUO 7947,00 7947,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 8258,00 8258,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di BIELLA Data: 18/02/2019 Ora: 11.22.01 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2019 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.- del 15/01/2019 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA VALLE DEL CERVO Comuni di: AILOCHE, CAPRILE, COGGIOLA, PORTULA, PRAY, Comuni di: ANDORNO MICCA, CALLABIANA, CAMANDONA, TRIVERO CAMPIGLIA CERVO, MIAGLIANO, MOSSO SANTA MARIA, PIEDICAVALLO, PISTOLESA, PRALUNGO, QUITTENGO, ROSAZZA, SAGLIANO MICCA, SAN PAOLO CERVO, TAVIGLIANO, TOLLEGNO, VALLE MOSSO, VEGLIO COLTURA Valore Sup. -
Cordar Spa Biella Servizi
CORDAR S.p.A. BIELLA SERVIZI P.I.e C.F. 01866890021 – C.C.I.A.A. 169505 /1996 BI – C.S. euro 2.999.912 i.v. Sede amministrativa: P.za Martiri della Libertà, 13 – 13900 Biella Tel. +39 0153580011 – Fax +39 0153580012 n.verde 800 996014 http://www.cordarbiella.it Biella,05/07/2017 Il sottoscritto Roberto Garoglio cod fisc. GRGRRT56H01A859Q in quanto Responsabile Prevenzione Corruzione Trasparenza di Cordar s.p.a. Biella Servizi, pubblica la Delibera assunta dall’ Assemblea Generale dei Soci in data 28/06/2017 afferente l’ argomento” Nomina Membri Organismo di Controllo e Coordinamento” ……..omissis…….. QUINTO PUNTO all’ordine del giorno: Nomina Membri Organismo di Controllo e Coordinamento. Il Presidente passa la parola al Consigliere Avv. Giroldi che prima di procedere con la trattazione dell’argomento all’ordine del giorno ricorda ai presenti che nel corso dell’Assemblea dei Soci del 01/12/2016 venne approvato il “Regolamento per la costituzione e funzionamento dell’organismo di controllo e coordinamento di CORDAR S.p.A. Biella Servizi per l’esercizio anche in forma congiunta del controllo analogo” e contemporaneamente l’Assemblea deliberò “Di non modificare quanto deliberato nel corso dell’Assemblea dei Soci del 28/11/2013 e del 30/06/2014 e di confermare la costituzione dell’Organismo di Controllo e di Coordinamento nei seguenti rappresentati dei Comuni Soci: Biella, Candelo, Cossato, Vigliano Biellese, Camandona, Quaregna, Ronco Biellese, Verrone. Si propone ora la nomina dell’Organismo di controllo secondo quanto previsto all’art.11 del Regolamento che recita: “ Art. 11 – Nomina e Composizione dell’O.C.C. -
Rassegna Stampa
Biblioteca Comunale .- Rassegna Stampa DA PAG. 12 A PAG. 14VARIE RASSEGNA N. 44 – ANNO 2020 Settimana da sabato 31 ottobre a venerdì 6 novembre 2020 1 SOMMARIO AMMINISTRAZIONE DA PAG. 3 A PAG. 5 BIBLIOTECA DA PAG. 6 A PAG. 6 PARROCCHIA DA PAG. 7 A PAG. 7 VARIE DA PAG. 8 A PAG. 14 2 AMMINISTRAZIONE Eco di Biella Lunedì 2 novembre 2020 Il Biellese martedì 3 novembre 2020 3 AMMINISTRAZIONE Eco di Biella Lunedì 2 novembre 2020 4 AMMINISTRAZIONE 4 novembre a Vigliano, posata una corona d'alloro. Sindaco: “Simbolo di unità nazionale e pace” Foto da sito Comune Vigliano Biellese Nella mattina di oggi, 4 novembre, il sindaco Cristina Vazzoler ha posato una corona d'alloro al viale della Rimembranza di Vigliano Biellese, alla presenza del comandante della Polizia locale, Emanuela Scarpa e del Capogruppo dell'Associazione Nazionale Alpini di Vigliano Biellese, Renato Fossati. Nel rispetto delle norme di questo periodo di pandemia, nessuna celebrazione pubblica, ma l'invito alla cittadinanza ad esporre il tricolore per ricordare la fine della Grande guerra e la Giornata delle Forze armate. Una corona d'alloro ed il tricolore come simboli di unità nazionale e di pace. "In questi difficili giorni in cui l'emergenza sanitaria stravolge il quotidiano delle persone, occorre ancor più rimarcare la necessità di cercare, sempre, la mediazione quale metodo di risoluzione dei conflitti, l’integrazione e l’inclusione come necessarie affinché la società possa crescere. Solo con la pace fra i popoli la crescita sociale e culturale può essere reale – spiega il -
Comunicato Variante Di Cossato Valle Mosso 3 Dic 2011New
COMUNICATO STAMPA 3 dicembre 2011 Inaugurazione variante Cossato Valle Mosso Una grande opera. Finanziata Regione Piemonte. Per lo sviluppo economico del Biellese. Domenico Arcidiacono In sette anni abbiamo portato avanti un’opera fondamentale per il biellese . Non solo asfalto e cemento ma anche attenzione all’ambiente, oltre che impegno per la sicurezza dei lavoratori. Barbara Bonino In un momento di crisi economica come quello attuale, dobbiamo unirci in un fronte comune… dobbiamo esplorare nuove modalità di finanziamento che vedano la sempre più auspicabile collaborazione tra il settore pubblico e il settore privato. Determinante il ruolo di SCR , cui oggi va il merito di aver speso bene e in tempi rapidi i fondi pubblici. Il nostro intento è, inoltre, valorizzare al massimo la centrale di committenza così come ha saputo fare la Regione Lombardia. SCR Piemonte e la Regione Piemonte, insieme alle istituzioni locali, sabato 3 dicembre ca hanno inaugurato la Variante di Cossato Valle Mosso , un’opera interamente finanziata dalla Regione per più di 78 milioni di euro, in provincia di Biella. Presenti il presidente di SCR Piemonte Spa Domenico Arcidiacono , l’assessore regionale Infrastrutture e trasporti Barbara Bonino , il senatore Enzo Ghigo , il senatore Gilberto Pichetto Fratin , il Presidente della Provincia di Biella Roberto Simonetti , l’assessore provinciale ai lavori pubblici Luca Castagnetti , il prefetto Dimitrio Missineo , la presidente della Unione industriale di Biella Manuela Bolli , i sindaci di Cossato, Valle Mosso, Quaregna e Valle San Nicolao insieme a tante altre istituzioni civili e militari del biellese. Il presidente Arcidiacono esprime soddisfazione per l’inaugurazione e apre il suo discorso ringraziando le maestranze, la Regione Piemonte, il presidente Cota, l’assessore Bonino, tutti i presenti, oltre l’impresa Lauro e la Direzione lavori coordinata da Florindo Bozzo. -
La Popolazione Dei Comuni Biellesi: Andamento Per Aggregazioni Territoriali
.1. Dati demografici e statistici di sfondo 1.2 La popolazione dei comuni biellesi: andamento per aggregazioni territoriali. Sommario 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali 2. Popolazione per fasce d'etá e aggregazioni territoriali 3. Mappa della distribuzione della popolazione 4. Principali indicatori demografici dei comuni biellesi 1. Andamento demografico per aggregazioni territoriali La popolazione nella provincia si distribuisce in modo disomogeneo sul territorio, concentrandosi maggiormente nei comuni della prima periferia del capoluogo e nella zona di pianura del triangolo Biella-Cossato-Cavagliá. Nel presente articolo esaminiamo la popolazione per aggregazioni territoriali, suddividendola per fasce di età e proponendo una visualizzazione su mappa per apprezzare meglio la distribuzione della popolazione sul territorio biellese. Le aggregazioni territoriali che utilizziamo traggono spunto dalla suddivisione proposta da Economia Biellese, e sono le seguenti: • Bassa Valle del Cervo: Andorno, Miagliano, Sagliano, Tavigliano, Tollegno • Alta Valle Cervo : Campiglia, Piedicavallo, Quittengo, Rosazza, San Paolo Cervo • Pipanura Elvo - Cervo : Benna, Borriana, Candelo, Castelletto, Gaglianico, Gifflenga, Massazza, Mottalciata, Ponderano, Sandigliano, Verrone, Villanova • La Serra : Cavaglià, Cerrione, Dorzano, Magnano, Roppolo, Sala, Salussola, Torrazzo, Viverone, Zimone, Zubiena • Alta Valle Elvo : Camburzano, Donato, Graglia, Mongrando, Muzzano, Netro, Occhieppo Inferiore, Occhieppo Superiore, Pollone, Sordevolo • Colline -
Curriculum Vitae Professionale
Mello Rella & Associati - ingegneria Studio Tecnico di: Fanton F. - Gattardi L. - Martiner Testa D. - Massarotti E. Curriculum vitae professionale AGGIORNAMENTO Gennaio 2020 13855 VALDENGO (BI) - Via Roma, 39 - Tel. 015 881805 - C.F. e P.IVA 02033900024 E-mail: [email protected] - PEC: [email protected] - Sito Internet: www.mellorellaeassociati.it CURRICULUM VITAE Fanton Filippo - ingegnere • Dati anagrafici Cognome : Fanton Nome : Filippo Data di nascita : 09 novembre 1972 Luogo di nascita : Biella Luogo di residenza : Via C. B. Mosca, 23 - 13898 Occhieppo Superiore (BI) Codice fiscale : FNT FPP 72S09 A859E • Studi Diploma di Geometra conseguito presso l’Istituto Tecnico Statale per Geometri “Vaglio Rubens” di Biella Laurea in Ingegneria Civile con votazione 99/110 conseguita presso il Politecnico di Torino il giorno 13 ottobre 1999. Tesi di Laurea : “Progettazione di un centro di interscambio modale privato-pubblico nell’ambito di un piano provinciale dei trasporti” Relatori : prof. Francesco Iannelli e ing. Giorgio Oliveri • Abilitazione all’esercizio della professione Conseguita con superamento dell’Esame di Stato presso il Politecnico di Torino in data 14 luglio 2000 • iscrizione all’ordine degli ingegneri Provincia di Biella Data d’iscrizione : 08 settembre 2000 Numero d’albo : A 304 - settore a • iscrizione all’inarcassa (cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti) Data d’iscrizione : 08 settembre 2000 Matricola : 670310 • e-mail certificata [email protected] Mello Rella & Associati - ingegneria - Studio Tecnico di: Fanton F. - Gattardi L. - Martiner Testa D. - Massarotti E. • Corsi di formazione e di aggiornamento, convegni e seminari - dicembre 2000 - Corso “Le nuove regole degli appalti, il nuovo sistema di qualificazione, i rapporti con l’autorità di vigilanza e le responsabilità. -
Piano Per Il Riordino Della Viabilità Extraurbana Provinciale
Piano per il riordino della viabilità extraurbana provinciale AREA TECNICA E AMBIENTE Servizio: Prevenzione, sicurezza, protezione civile, assetto idrogeologico e attività estrattive Servizio: Sistema Informativo Territoriale Ambientale AREA TECNICA E AMBIENTE Servizio: Prevenzione, sicurezza, protezione civile, assetto idrogeologico e attività estrattive Servizio: Sistema Informativo Territoriale Ambientale Piano di riordino della viabilità extraurbana provinciale 1. PREMESSA............................................................................................................ 2 2. PATRIMONIO STRADALE PROVINCIALE............................................................ 3 2.1 Normativa di riferimento.................................................................................... 3 2.2 Il patrimonio stradale provinciale....................................................................... 4 3. L’ANALISI DEL PATRIMONIO STRADALE PROVINCIALE................................... 6 3.1 Criteri per la classificazione delle strade provinciali ........................................ 12 3.2 Applicazione dei criteri al patrimonio provinciale............................................. 13 3.3 Riclassificazione a favore di ANAS S.P.A....................................................... 13 3.4 Conclusioni ..................................................................................................... 15 4. IL PIANO DI RIORDINO DELLA VIABILITA’ EXTRAURBANA PROVINCIALE ... 16 4.1 Modalità operative per le cessioni ed acquisizioni al -
Allegato 1, Consistenza Viabilità Provinciale – Elenco Generale
Consistenza Viabilità Provinciale Allegato 1 – Elenco generale Aggiornamento anno 2020 SP 001 di Sostegno classe F 1330 m Porzione di strada in comune di Sostegno che collega la frazione Vintebbio di Serravalle Sesia in provincia di Vercelli, con il comune di Lozzolo in provincia di Vercelli SP 003 del Cimitero di Cerreto Castello classe F 380 m dalla SP 212 in comune di Quaregna Cerreto al Cimitero di Cerreto Castello SP 100 Valle Cervo classe F 15110 m dallo spigolo del fabbricato al civico 129-131 di via Ogliaro in comune di Biella fino al Parco delle Ravere fine circonvallazione di Piedicavallo SP 101 della Rondolina classe F 990 m dalla SP 100 in comune di Andorno Micca alla SP 102 in comune di Biella SP 102 di Vaglio Colma classe F 4860 m dalla SP 104 in comune di Pettinengo all'incrocio a rotatoria (esclusa) con la SP 200 I in località Vaglio comune di Biella SP 103 di Vaglio Pettinengo classe F 2310 m dalla SP 102 in comune di Pettinengo alla SP 200 I in comune di Zumaglia SP 104 Pettinengo - Selve Marcone classe F 3570 m dall'incrocio a rotatoria (rotatoria esclusa) sulla SP 200 I in comune di Pettinengo alla SP 105 località Oratorio di Sant'Antonio di Marcone in comune di Pettinengo SP 105 Andorno Micca - Mosso classe F 14670 m dall'incrocio a rotatoria (rotatoria esclusa) tra la SP 100 e la SP 507 in comune di Andorno Micca alla SP 200I in Comune di Valdilana SP 106 di Callabiana classe F 2200 m dalla SP 105 località Fusero in Comune di Callabiana alla SP 107 in comune di Camandona SP 107 di Camandona classe F 3520 m dalla