Comune di PRIGNANO SULLA Provincia di

Piano Comunale di Emergenza

Piano interno per la gestione delle comunicazioni e delle emergenze

Anno 2017

SCHEDA 3

Comune di PRIGNANO SULLA SECCHIA

STRUTTURA COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

Sindaco Assessore alla Prot. Civ. Nome: VALTER Nome VALTER Cognome: CANALI Cognome: CANALI Tel: 0536 89.29.** – 0536 89.29** Tel: 0536 89.29.** – 0536 8929** Cell: ** Cell: ** E-mail: [email protected] E-mail: [email protected]

Segretario Comunale Nome: ROBERTA Cognome: VITALE Tel: 0536 89.29.** Cell: ** E-mail: [email protected]

Dirigente del servizio Nome: ANTONIO Cognome: BARDELLI Tel: 0536 89.29.** Cell: ** E-mail: [email protected]

PRESIDIO PRESIDIO OPERATIVO .TERRITORIALE

Referente di Prot Civ Referente 1 Composizione: Composizione: Nome: ANTONIO Nome: Katia Cognome: BARDELLI Cognome: Bonini Tel: 0536 89.29.** Tel: 0536 89.29.** Polizia Municipale Cell: ** Cell: ** Referente PC

E-mail: [email protected] E-mail: [email protected] Squadra Operai

Volontariato PC ….

STRUTTURA DEL COC (Centro Operativo Comunale)

SEDE DEL COC (scheda 5)

Indirizzo: VIA MARIO ALLEGRETTI N. 216 Tel: 0536 89.29.** Sindaco Cell: ** Nome: VALTER E-mail: [email protected] Cognome: CANALI Tel: 0536 89.29.** - ** Cell: ** E-mail: [email protected]

Responsabile del servizio Referente di Prot Civ Nome: ANTONIO Nome: ANTONIO Cognome: BARDELLI Cognome: BARDELLI Tel: 0536 89.29.** Tel: 0536 89.29.** Cell: ** Cell: ** E-mail: E-mail: [email protected] [email protected]

F1 F2 F3 F4 F5 F6 F7 F8 F9 F10 F11 Tecnico Sanità assistenza Volontariato Materiali e Attività Censimento Strutture Telecomunicaz Assistenza alla Amministrativo Comunicazione Scientifica e sociale e mezzi e scolastica danni operative locali ioni popolazione contabile informazione Pianificazione veterinaria Servizi essenziali e viabilità

Responsabile: Responsabile: Responsabile: Responsabile: Responsabile: Responsabile: Responsabile: Responsabile: Responsabile: Responsabile: Responsabile: ANTONIO SILVIA FANTINI TONI ANTONIO SILVIA FANTINI GIULLARI MARISA TONI SILVIA FANTINI SILVIA FANTINI CRISTINA ANTONIO BARDELLI Tel 0536 89.29.** MARISA BARDELLI Tel 0536 89.29.** Arch.GIANLUCA Tel 0536 89.29.** Tel 0536 Tel 0536 89.29.99 BERTONI BARDELLI Cell ** Tel: 0536 89.29.** Cell ** Tel: 0536 89.29.** Tel: 0536 89.29.** Tel 0536 89.29.** Cell ** 89.29.** Cell ** Tel 0536 89.29.** Tel: 0536 89.29.** Cell: ** E-mail Cell: ** Cell: ** E-mail Cell ** E-mail Cell ** E-mail Cell. ** Cell: ** E-mail: silvia.fantini@comune. E-mail: [email protected] E-mail [email protected] silvia.fantini@ E-mail: rignano.mo.it E-mail E-mail E-mail: antonio.bardelli@ prignano.mo.it antonio.bardelli@ antonio.bardelli@ gianluca.giullari@ rignano.mo.it silvia.fantini@ comune.prignano.mo cristina.bertoni@comune antonio.bardelli@ comune.prignano.mo.it comune.prignano.mo.it comune.prignano.mo.it comune.prignano.mo.it comune.prignano. .it .prignano.mo.it comune.prignano.mo.it Collaboratori Collaboratori Collaboratori mo.it Collaboratori Collaboratori Collaboratori Ternelli Stefania Collaboratori Ternelli Stefania Ranuzzini Silvia Collaboratori Collaboratori Collaboratori Katia Bonini Ranuzzini Costi Franco Pigoni Nadia Toni Marisa Collaboratori Francesca Iori Cristoni Tatiana Silvia Bardelli Antonio Bonini Katia Rauseo Marcello Bertelli Elisa

1 - PIANO INTERNO PER EVENTI CON PREANNUNCIO

Tipologia evento Strumenti e/o Piani di Riferimento

Criticità Idraulica Piano Provinciale Rischio Idraulico

Criticità Idrogeologica Piano Provinciale Rischio Idrogeologico

Criticità Idrogeologica per temporali Piano Provinciale Rischio Idrogeologico

Attività di informazione alla popolazione residente nelle aree maggiormente Vento esposte

Attività di informazione alla popolazione e attivazione procedure di intervento Temperature estreme dei servizi sociali per assistenza a persone sole e/o senza tetto

Neve Piano Neve e capitolato per pulizia delle strade e degli spazi pubblici

Ghiaccio Azione preventiva di spargimento sale nei tratti stradali esposti a Nord

Pubblicazione sul sito internet del Comune del messaggio di allerta meteo ed Pioggia che gela intervento di sparsa sale al rialzo della temperatura .

FASE PREVISIONALE

Supporto Quando Azioni Referente (Schede Come riferimento) Sindaco Valter Canali Attraverso la notifica di SMS e di Mail e la successiva visualizzazione del Sito WEB Chi riceve l’allerta Scheda n.6 e Responsabile https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/ Antonio Bardelli Chi è il referente del presidio operativo che si informa sui Responsabile Attraverso la visualizzazione del Sito WEB fenomeni previsti dall’allerta e consulta gli scenari di Antonio Bardelli Scheda n.8 https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/ ed il contatto riferimento Verifica arrivo allerta a tutti i soggetti, sulla base dei Responsabile contenuti verifica organizzazione della struttura Comunale di Antonio Bardelli Scheda 6 Confronto con il sig. Sindaco sulle modalità di intervento operativo ed eventuale successiva comunicazione al Al ricevimento protezione civile compreso il Volontariato, allerta le Scheda 11 referente della polizia municipale per l’attivazione del concorso all’attività del presidio territoriale dell’allerta strutture tecniche e di polizia urbana anche al fine del codice colore: concorso all’attività del presidio territoriale

GIALLA GIALLA Sindaco Valter Attraverso l’utilizzo del portale allerta meteo Emilia Romagna Informazione alla popolazione sull’allerta in atto e modalità - GIALLA Canali Scheda 13 Attraverso la pubblicazione dell’allerta e sul sito web del Comune solo per eventi arancioni e rossi di autoprotezione per i fenomeni previsti. - ARANCIONE - ROSSA Sulla base dell’evento previsto verifica eventuali criticità Responsabile Scheda 8 Direttamente oppure tramite: I vigili urbani, dipendenti esterni e corpo comunale volontari della sicurezza (anche temporanee) sul territorio comunale. Antonio Bardelli Responsabile Scheda 8 ARANCIONE ARANCIONE Pianificazione specifica riguardante lo sgombero e pulizia della viabilità pubblica - Azioni specifiche di In caso di neve Antonio Bardelli Scheda 13 informazione alla popolazione ed assistenza alla popolazione in caso di eventi arancioni e rossi Scheda 17 Responsabile Scheda 8 Pubblicazione sul sito internet del Comune, tramite i collaboratori della funzione 11, del messaggio di allerta meteo ed ROSSO In caso di pioggia o ghiaccio che gela… Antonio Bardelli Scheda 13 intervento di sparsa sale al rialzo della temperatura .

Al ricevimento Verifica la funzionalità della sede del COC in relazione all’ Responsabile Verifica strutturale tesa a stabilire la sicurezza ambientale e di funzionalità apparecchiature elettroniche e di Scheda 5 dell’allerta evento previsto Antonio Bardelli comunicazione . codice colore: Verifica aree – mezzi – attrezzature in relazione all’evento Responsabile Scheda 10 Direttamente e con supporto dei dipendenti esterni e vigili urbani - ARANCIONE previsto Antonio Bardelli - ROSSA Valuta eventuale attivazione del COC in relazione all’evento Sindaco Scheda 5 Ordinanza sindacale apertura COC , anche in forma ridotta in relazione alla gravità dell’evento previsto previsto Valter Canali Scheda 12 In AGGIUNTA Sindaco Scheda 8 Attivazione azioni specifiche di informazione alla popolazione con i collaboratori della funzione 11 ed eventuali alle azioni In caso di temperature estreme rigide… Valter Canali Scheda 17 provvedimenti di assistenza alle persone anziane sole tramite il servizio di assistenza sociale precedenti Al ricevimento dell’allerta Sindaco codice colore: Attiva, anche in forma ridotta, il COC in relazione all’evento Valter Canali Scheda 5 Ordinanza apertura COC Anche in forma ridotta in relazione alla gravità dell’impatto sul territorio comunale - ROSSA previsto Scheda 12 dell’evento previsto

In AGGIUNTA Sindaco Scheda 8 Azioni specifiche di prevenzione e informazione alla popolazione,attivazione azioni specifiche di informazione alla alle azioni Per temperature estreme elevate Valter Canali Scheda 13 popolazione con i collaboratori della funzione 11 ed eventuali provvedimenti di assistenza alle persone anziane precedenti Scheda 17 sole tramite il servizio di assistenza sociale.

IN CORSO DI EVENTO

Supporto (Schede Quando Azioni Referente Come riferimento) Chi è il referente del presidio operativo reperibile che si tiene aggiornato sull’evoluzione della situazione in Responsabile Antonio Attraverso la visualizzazione del Sito WEB Scheda 6 atto Bardelli https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/ e il Responsabile Antonio Attraverso contatto telefonico Sala Operativa: 059/200200 Chi è il referente del presidio operativo reperibile che mantiene i contatti con la Prefettura e con il Servizio Bardelli Scheda 4 Reperibile: 335/6115823 territoriale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile (CUP di Marzaglia) Rete Radio TETRA digitale Direttamente oppure tramite: Verifica le aree critiche e le criticità temporanee anche attivando in forma ridotta il presidio territoriale Responsabile Antonio - Vigili urbani Scheda 8 comunale per monitoraggi fissi/periodici informando il Servizio territoriale dell’Agenzia regionale per la Bardelli - Dipendenti esterni Scheda 19 AD EVENTO sicurezza territoriale e la protezione civile - Corpo comunale volontari della sicurezza INIZIATO - con SCENARI Comunica al Servizio territoriale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Responsabile Antonio Scheda 11 Nelle forme di rito corrispondenti l’eventuale attivazione del volontariato locale di protezione civile Bardelli ad un’allerta Mantiene un flusso di comunicazioni con la Prefettura e il Servizio territoriale dell’Agenzia regionale per la Sindaco Valter Canali codice colore sicurezza territoriale e la protezione civile in relazione all’evolversi dell’evento in atto e alle condizioni del Scheda 4 Tramite il responsabile tecnico e nelle forme di rito GIALLO territorio segnalando tempestivamente l’insorgenza di eventuali criticità SCENARIO GIALLO GIALLO SCENARIO ARANCIONE Sindaco Valter Canali Attraverso l’utilizzo del portale allerta meteo Emilia ROSSO Romagna Comunica se ritenuto necessario alla popolazione aggiornamenti sull’evento in atto e modalità di Scheda 13 Attraverso la pubblicazione dell’allerta e sul sito web del autoprotezione per i fenomeni previsti. Comune . Responsabile Antonio Tramite supporti informatici ed in collaborazione con i Chi compila e trasmette la scheda segnalazione Scheda 12 Bardelli collaborati presenti nell’ufficio SCENARIO ROSSO E/O IDRO LIVELLO 3 E/O PLUVIO 70 mm/3h mm/3h 70 PLUVIO 3E/O LIVELLO IDRO E/O ROSSO SCENARIO

SCENARIO ARANCIONE E/O IDRO LIVELLO 2 E/O PLUVIO 30 mm/h mm/h 30 PLUVIO E/O 2 LIVELLO IDRO E/O ARANCIONE SCENARIO Sindaco Scheda 5 Valuta attivazione del COC Ordinanza apertura COC Anche in forma ridotta Valter Canali Scheda 12

Sindaco Valter Canali Attraverso la notifica di SMS e di e-mail e la successiva Riceve notifica dell’eventuale emissione di documenti di monitoraggio meteo idrologico e idraulico ad e Responsabile Scheda 6 visualizzazione del Sito WEB intervalli di tempo definiti in funzione dell’evento in atto In AGGIUNTA Antonio Bardelli https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/ alle azioni Responsabile Antonio Attraverso la notifica di SMS e di e-mail e la successiva Riceve il superamento delle soglie pluviometriche (30 mm/h) e/o del livello 2 relativamente a tutti gli Scheda 6 precedenti Bardelli visualizzazione del Sito WEB strumenti di monitoraggio associati al Comune Scheda 8 https://allertameteo.regione.emilia-romagna.it/ AD EVENTO Sindaco Scheda 6 Alla ricezione del superamento delle soglie pluviometriche (30 mm/ora) e/o alla ricezione del livello 2 a Tramite comunicazione telefonica diretta ai referenti INIZIATO Valter Canali Scheda 8 IDROMETRO attiva il COC e il presidio territoriale interessati con SCENARI Scheda 5 corrispondenti Comunica al Servizio territoriale dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile Responsabile Antonio Tramite supporti informatici ed in collaborazione con i Scheda 11 ad un’allerta l’eventuale attivazione del volontariato locale di protezione civile Bardelli collaborati presenti nell’ufficio codice colore Se non fatto precedentemente attiva il COC e il presidio territoriale, anche con il supporto del volontariato Sindaco ARANCIONE per: Valter Canali ROSSO - il monitoraggio, la sorveglianza dei punti critici e l’assistenza alla popolazione Scheda 8 Tramite il responsabile tecnico e referenti delle funzioni - il monitoraggio dei corsi d’acqua non arginati in accordo con il Servizio territoriale dell’Agenzia Scheda 11 del COC attivate e/o regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile - il monitoraggio delle aree a maggior criticità presenti sul territorio comunale alla notifica del Responsabile Antonio Scheda 8 Con la collaborazione dei referenti delle funzioni del COC Coordina l’attuazione delle misure necessarie a fronteggiare l’evento in atto e attiva tempestivamente le superamento Bardelli Scheda 10 attivate ed eventualmente coinvolgendo anche il azioni di contrasto Soglia 2 Scheda 17 volontariato. dell’idrometro Sindaco Ordinanze contingibili ed urgenti finalizzate alla Adottano misure necessarie a fronteggiare l’evento in atto (Ordinanze, provvedimenti amministrativi, di riferimento Valter Canali Scheda 12 salvaguardia della popolazione e/o alla rimozione degli chiusure, somme urgenze, ecc…) o della soglia stati di pericolo/rischio residuo. 30 mm/h del Verifica lo stato della viabilità comunale e dei ponti di propria competenza provvedendo all’eventuale Sindaco Scheda 8 Tramite il responsabile tecnico e responsabili delle funzioni pluviometro di chiusura degli stessi qualora ritenuto necessario Valter Canali Scheda 12 del COC attivate riferimento Sindaco Valter Canali Verifica elementi sensibili: Scheda 7 Prima valutazione eseguita dal responsabile tecnico - Edifici in aree a rischio Scheda 9 eventualmente supportato da figure tecniche specializzate Scheda 19 di altri Enti ( VVFF e Servizio territoriale d’area dell’Agenzia

- Soggetti fragili Regionale di Protezione Civile ), - Lifelines (Servizi essenziali) - Tramite il servizio di assistenza sociale - Tramite le aziende di erogazione ed organizzazione del - Scuole, strutture pubbliche servizio Prima valutazione eseguita dal responsabile tecnico eventualmente supportato da figure tecniche specializzate di altri Enti ( VVFF - Allevamenti, Attività produttive - Tramite indagine conoscitiva eseguita dai responsabili delle funzioni specifiche del COC anche attraverso verifiche sopra luogo. Mantiene un flusso di comunicazioni con il Servizio Territoriale dell’Agenzia regionale per la sicurezza Sindaco Valter Canali territoriale e la protezione civile in relazione all’evolversi dell’evento in atto e alle condizioni del territorio e Responsabile Contatti telefonici od informatici con le sale operative del Scheda 4 segnalando tempestivamente agli stessi e alle Prefetture l’insorgenza di eventuali criticità e dando Antonio Bardelli CUP e Prefettura , se attivate comunicazione delle misure adottate per fronteggiare l’evento in atto Responsabile Antonio Tramite comunicazioni e scambio di notizie e dati Si raccorda con le altre strutture di coordinamento eventualmente attivate Scheda 4 Bardelli sull’evento in atto Sindaco Valter Canali Scheda 4 Chiede il supporto di risorse (Uomini – Mezzi – Attrezzature) Richiesta alla sala Operativa del CUP Scheda 10 Comunica alla popolazione l’aggiornamento sull’ evento in atto e l’eventuale insorgenza di condizioni Sindaco Valter Canali Scheda 13 Tramite pubblicazione di avviso sul sito web del Comune critiche sul territorio Comunica ai residenti e a chi svolge attività in aree a rischio le necessarie misure di salvaguardia da Sindaco Valter Canali Tramite il Responsabile tecnico ed i referenti delle funzioni Scheda 13 adottare COC attivate

Sindaco Valter Canali Riceve notifica dell’eventuale emissione di documenti di monitoraggio meteo idrologico e idraulico ad Valutazione attivazione del COC,anche in forma ridotta, e e Responsabile Scheda 6 intervalli di tempo definiti in funzione dell’evento in atto monitoraggio territorio Antonio Bardelli Sindaco Valter Canali In AGGIUNTA Riceve il superamento delle soglie pluviometriche (70 mm in 3 ore) e/o del livello 3 relativamente a tutti gli Scheda 6 Attivazione del COC,anche in forma ridotta, e monitoraggio e Responsabile alle azioni strumenti di monitoraggio associati al Comune Scheda 8 territorio precedenti Antonio Bardelli Alla ricezione del superamento delle soglie pluviometriche (70 mm in 3 ore) e/o alla ricezione del livello 3 a Sindaco Valter Canali AD EVENTO IDROMETRO Navicello garantiscono il raccordo con le altre strutture di coordinamento attivate, rafforzano Il Responsabile tecnico attiva i Vigili urbani , dipendenti Scheda 6 INIZIATO tutte le misure in atto dalle fasi precedenti e rafforzano l’impiego delle risorse del volontariato e della esterni e Volontariato per il presidio territoriale ed apre la Scheda 8 on SCENARI propria struttura per eventuali attività di presidio territoriale, presidio delle vie di deflusso, pronto Sala Operativa Comunale presso il COC corrispondenti intervento e assistenza alla popolazione ad un’allerta Per tutti gli eventi per i quali non è prevista notifica di superamento di soglie/livelli: Sindaco Scheda 5 Ordinanza apertura COC , anche in forma ridotta ed codice colore - attivano il COC se non già precedentemente attivato Valter Canali Scheda 10 attiva le azioni di soccorso alla popolazione ROSSO attivano il presidio territoriale garantendo il raccordo con le altre strutture di coordinamento Scheda 12 Mantiene un flusso di comunicazioni con il Servizio Territoriale dell’Agenzia regionale per la sicurezza Sindaco Valter Canali Il Responsabile tecnico esegue il monitoraggio e controllo e/o territoriale e la protezione civile in relazione all’evolversi dell’evento in atto e alle condizioni del territorio dell’evoluzione dell’evento e provvede a mettere in atto le Scheda 4 segnalando tempestivamente al Servizio e alla Prefettura l’insorgenza di eventuali criticità e dando azioni di tamponamento delle situazioni di emergenza alla notifica del comunicazione delle misure adottate per fronteggiare l’evento in atto richiedendo eventuale supporto agli Enti di coordinamento superamento Sindaco Valter Canali Il Responsabile relaziona sullo stato dei luoghi in relazione Soglia 3 Valuta attivazione e presidio delle aree di emergenza Scheda 10 al grado di pericolosità per l’incolumità delle persone dell’idrometro proponendo un eventuale sorveglianza in loco. di riferimento Sindaco Valter Canali Il Responsabile tecnico valuta la sicurezza dello scenario di o della soglia intervento ed attiva le strutture operative della Protezione Scheda 7 >30 mm/h o Gestione eventuali evacuazioni (anche complesse) ed attività di assistenza alla popolazione Civile ( VVFF, Forze dell’Ordine , Croce Rossa ecc.) per il Scheda 9 70 mm in 3 ore soccorso delle persone in difficoltà. Si predispongono del strutture per l’accoglienza degli sfollati. pluviometro di Comunica alla popolazione l’aggiornamento sull’ evento in atto e l’eventuale insorgenza di condizioni Sindaco Valter Canali I referenti del COC,coadiuvati dal Responsabile Tecnico Scheda 13 riferimento critiche sul territorio aggiornano la popolazione sull’evoluzione dell’evento . Sindaco Valter Canali Il referente tecnico predispone gli interventi di messa in SCENARIO ROSSO E/O IDRO LIVELLO 3 E/O PLUVIO >30 mm/h o 70 mm/3h mm/3h 70 o mm/h >30 PLUVIO 3E/O LIVELLO IDRO E/O ROSSO SCENARIO Comunica ai residenti e a chi svolge attività in aree a rischio le necessarie misure di salvaguardia da Scheda 13 sicurezza edi somma urgenza tesi a salvaguardare adottare l’incolumità delle persone Sindaco Valter Canali Il referente tecnico coordina i responsabili delle funzioni Attività speditiva di censimento danni Scheda 16 del COC per una prima stima sommaria dei danni presenti sul territorio

2 - PIANO INTERNO PER EVENTI SENZA PREANNUNCIO

Tipologia evento Strumenti e/o Piani di Riferimento

Sismico Valutazione vulnerabilità edifici

Supporto Quando Azioni Referente (Schede Come Note riferimento) Comunicazione da parte di: Sindaco - Centro Unificato Provinciale Valter Canali - Agenzia Regionale Protezione Civile In base alla magnetudo della crisi sismica si attivano le fasi previste dal Piano All’atto della crisi Chi riceve la comunicazione e Referente - Istituto Nazionale di Geologia e Vulcanologia stralcio relativo al rischio sismico Bardelli Antonio

Valutazione attraverso: Sindaco Immediatamente Valutazione diretta e primi - Sopralluogo su edifici strategici e scuole Il Referente Tecnico esegue la strutturale edifici strategici per verifica danni e Valter Canali dopo la crisi interventi - Contatto con VV.FF condizioni di agibilità

Ogni funzione inizia ad operare secondo le proprie competenze, in particolare - Funzione strutture operative, viabilità (si reca sul posto, prende i contatti con le strutture operative che stanno operando, tiene costantemente informato il Sindaco e il COC, attiva il piano dei posti di blocco Immediatamente Autoattivazione delle funzioni di Sindaco e la gestione della viabilità) Il Responsabile della funzione tecnica coordina le attività dopo la crisi COC Valter Canali - Telecomunicazioni ( verifica dei sistemi di comunicazione, attivazione dei presidi radio) - Tecnico scientifica e pianificazione ( apertura della sede di COC, verifica attivazione delle procedure del piano d’emergenza e in particolare contatto con i Comuni Limitrofi) Valutazione e scenario attraverso: Valutazione indiretta e Responsabile - Contatto con Provincia Utilizzo del sistema radio Provinciale di Protezione Civile attraverso i Dopo le verifiche coordinamento Antonio Bardelli - Contatto con Prefettura radioamatori

Decreto apertura COC e convocazione delle Sindaco Valter Attivazione COC Scheda n.5 Funzioni Canali

Partecipando alle decisioni in rappresentanza del Referente per: Comune - COM Referenti

- SOP Costi Roberta - CCS

Supporto Quando Azioni Referente (Schede Come Note riferimento)

Attraverso il referente delle associazioni Comunicare l’attivazione a: convenzionate. Sindaco Valter - Centro Unificato Provinciale Se necessario Attivazione del volontariato Canali - Agenzia Regionale Protezione Civile Le associazioni convenzionate attivate rimangono - Consulta Provinciale del Volontariato per la Protezione Civile in contatto con il coordinamento Provinciale Contatto con: Richiesta di supporto alle - Centro Unificato Provinciale Sindaco Valter Se necessario strutture Provinciali e Regionali - Consulta Provinciale del Volontariato per Canali di Protezione Civile la Protezione Civile - COR ( Centro Operativo Regionale) Sindaco Se necessario Assistenza alla popolazione Presidio aree attesa - punti di prima assistenza Attivazione responsabili funzioni tecniche del COC Canali Valter Verifica la funzionalità o la compromissione dei Responsabile servizi essenziali ( luce- acqua- gas- telefonia fissa e Se necessario Valutazione servizi essenziali Attivazione responsabili funzioni tecniche del COC Antonio Bardelli mobile) per mezzo di proprio personale o contattando l’ente gestore Sopralluoghi, verifiche speditive anche in collaborazione con le forze dell’ordine circa: - Viabilità - Aree maggiormente urbanizzate e centri Referente storici Attività speditiva di censimento Bardelli Antonio - Edifici più vulnerabili Dopo l’evento danni e (strutturale/destinazione d’uso) Bonini Katia - Scuole - Ospedali e affini - Chiese - Etc

Supporto al COC da altri Sindaco I Tecnici dei Comuni limitrofi o dei COM si recano Dopo l’evento A seguito di richiesta da parte del COC del Comune colpito Comuni/Enti Valter Canali presso il COC del Comune colpito Comunicazione dell’evento delle misure di Sindaco Dopo l’evento Informazione alla popolazione emergenza adottate e dei comportamenti da Valter Canali tenere Responsabile Coordinamento Uffici Comunali e pubblicazione sul Attivazione numero telefonico Dopo l’evento Fantini Silvia sito Web comunale se funzionante oppure per informazioni mediante avviso fonico alla popolazione Attivazione di un punto Responsabile Utilizzando strutture esistenti o allestite Dopo l’evento informazioni ogni frazione Toni Marisa all’occorrenza dal corpo volontari della sicurezza A partire dall’elenco dei danni registrati, in Responsabile Verifica di stabilità/agibilità degli collaborazione con: Dopo l’evento Giullari Arch. Verificare partecipazione dei Tecnici Comunali a Corsi Regionali edifici strategici - VV.FF Gianluca - Nuclei di Valutazione Regionale Immediati interventi sulla Responsabile Attraverso l’utilizzo di mezzi propri o convenzionati Dopo l’evento viabilità Antonio Bardelli o di mezzi degli organi di soccorso Tutte le comunicazioni devono essere fatte a: Responsabile - Provincia ( se non attivata SOP) Dopo l’evento Comunicazioni dal COC Antonio Bardelli - Prefettura (se non attivata SOP) - SOP (se attivata) Gestione anagrafe ed Consultazione dei servizi anagrafici e servizi sociali Responsabile Dopo l’evento informazioni riguardo la con l’eventuale collaborazione del Comitato della Silvia Fantini popolazione Croce Rossa Italiana Sanità (patologie nella Responsabile Servizi sociali con l’eventuale collaborazione del Dopo l’evento popolazione/ stati di disagio, Silvia Fantini Comitato della Croce Rossa Italiana stato dei ricoveri/dispersi

Supporto Quando Azioni Referente (Schede Come Note riferimento) Numero Persone Ospiti Presso 0-10 Alloggio sostitutivo 10-50 Alloggio/strutt.coperta 50-100 Area accoglienza Gestione evacuazione/assistenza Sindaco Dopo l’evento Schede 9 e 10 coperta Si utilizzano gli edifici strategici di proprietà comunali adeguati sismicamente alla popolazione Valter Canali 100-300 Aree accoglienza coperta

Tenere presente Malati/disabili (vedi scheda 10) Tramite:  Corpo comunale volontari della Sicurezza Organizzazione attività Dopo l’evento Marisa Toni  Coordinamento forze dell’ordine antisciacallaggio ( Carabinieri e Polizia )

Ordinanze, provvedimenti Sindaco Su proposta dei referenti delle funzioni del COC per Dopo l’evento amministrativi, chiusure Valter Canali situazioni di pericolo per la popolazione Sindaco A superamento dell’emergenza ed una volta Dopo l’evento Chiusura centri prima accoglienza Valter Canali definita la sistemazione degli sfollati Attraverso tecnici specializzati richiesti ai comuni Censimento danni (persone – Giullari Arch. Dopo l’evento limitrofi , Centro unificato Provinciale e Agenzia cose) Gianluca Regionale Protezione Civile Attraverso attività predisposizione interventi di: - Bonifica della zona interessata dall’evento Ulteriori interventi finalizzati al Responsabile Dopo l’evento - Opere provvisionali superamento dell’emergenza Canali Valter - Ripristino servizi essenziali - Ripristino viabilità

3 - PIANO INTERNO PER INCENDI BOSCHIVI

Supporto Quando Azioni Referente (Schede Come Note riferimento) Informazione alla popolazione sulla prevenzione Responsabile Diffusione di comunicazione del periodo di massima pericolosità Solo per incendi boschivi incendi, norme e divieti Antonio Bardelli

Verifica pianificazione rispetto ad incendi interfaccia Responsabile Predisposizione misure di intervento previste dal piano Antonio Bardelli

Al ricevimento dello stato allerta per incendi boschivi Verifica Sistemi approvvigionamento idrico per Sindaco Identificazione sul territorio degli idranti funzionanti segnalati attività AIB Canali Valter ( Hera spa)

Informazione alla popolazione sulla prevenzione Sindaco Diffusione di comunicazione del periodo di massima pericolosità incendi, norme e divieti Valter Canali

Al ricevimento dell’attivazione del Preallarme – Periodo di massima pericolosità A seguito della Chi riceve la comunicazione dell’incendio boschivo Sindaco Scheda 6 Con comunicazione da parte dei Vigili dei Fuoco o Carabinieri Forestali comunicazione di un Valter Canali incendio

Si informa sulla situazione in atto e sulla possibile Sindaco Scheda 6 Dalle squadre di intervento operanti sul posto evoluzione Valter Canali

Convocazione COC ed attività di assistenza alla Sindaco Solo in caso di bisogno con abitazioni minacciate dal fuoco popolazione Valter Canali

Redige il Catasto dell’area percorsa dal fuoco Responsabile Scheda 17 In base alla cartografia inviata dai Carabinieri Forestali sull’estensione Antonio Bardelli delle aree colpite