Decisione t settembre 20

ADENAU - La decisione da parte della CSI Per poterlo fare in maniera logica e sen- verrà soltanto tra qualche tempo, probabil- za correre il pericolo che si riproducano La CSI è decisa mente in settembre, ma già si comincia a situazioni assurde, la CSI ha però voluto intrevvedere quale sarà il futuro del cam- interpellare i costruttori, sia singolarmente pionato marche, che in ogni caso dovrà es- sia attraverso il « bureaux permanent des sere unico e non spezzettato in due cam- constructeurs ». E da queste consultazioni soltanto a non pionati paralleli come lo è stato quest'anno. aggiunte alle valutazioni di carattere spor- tivo e spettacolare, scaturirà il nuovo volto Che la simultaneità delle corse gruppo 5 delle corse per le macchine che noi defi- e gruppo 6 fosse inutile e dannosa è cosa niamo « sport ». far svolgere due di cui si sono resi conto tutti, e sarebbe In attesa di conoscere nei particolari bastato il buon senso per evitarla. Ora, la quali saranno le decisioni della CSI, abbiamo nuova CSI intende riparare l'errore com- peraltro compiuto un breve giro di orizzon- piuto dalla precedente e razionalizzare que- te, presso le Case tedesche che sono teori- campionati gr. 5 e 6 sta importante attività, che è 'quella cui si camente interessate a questa attività. Ecco dedicano i veri costruttori di automobili. quanto abbiamo raccolto. Mondiale MARCHE 77 come 1 PORSCHE BMW e FORD tutti SILHOUETTE, perciò

se ne farà niente ». come noi avevamo proposto, ci asteniamo ». zione saranno costruite, e contiamo di « La formula uno è eccitante, ma la « Tra l'altro, il gioco non vale la can- averne la omologazione per la fine del situazione attuale impedisce a case come dela, perché le macchine gruppo 5 attuali 1978. Vedrete quindi nel 1979 delle vet- la nostra, e penso come al tre ( BMW, costano più di una formula uno. Potrem- ture gruppo 5 derivate da questa macchi- Mercedes, Leyland, ecc). di intervenire. mo ideare « costruire una piccola serie na nuova. Per adesso continueremo a cor- La formula uno è attualmente nelle mani di 400 vetture speciali, con ]o scopo di rere con le macchine che avete visto du- di piccole scuderie, dirette da persone passare poi al gruppo 5, ma ciò è contro rante questa stagione e che saranno ov- private, con le quali non ci sembra sia il la filosofia della nostra direzione. Così la viamente ancora migliorate. caso di dividere le cose ». nostra attività sportiva sarà rivolta alle « Chi voleva la formula uno è stato IL « Delle squadre attuali rispettiamo mol- gare stradali, con la preparazione dì mac- sconfitto. Nel senso che la premessa era tissimo soltanto la , che ha ori- chine da rally, per H campionato tedesco di scegliere tra una o l'altra attività, ed Con là 936 gini e tradizioni tecniche e sportive molto e per una o due gare del campionato mon- è stata scelta quella del campionato marche. vicine alla nostra filosofìa ed alla nostra diale ». Tutto il bilancia assegnato al reparto linea di condotta. Per il resto, il mondo « II mio reparto è finanziariamente in corse sarà dunque dedicato alle macchine della formula uno è troppo lontano dai buone condizioni, ma i soldi li spen- del gruppo 5, anche se ci spiace di non soltanto nostri intendimenti e dalle nostre linee, deremo in attività che siano vicine alla poterci immettere nelle gare deli» F, 1 ». perché ci si possa mescolare. Ferrari è linea scelta dalla nostra direzione. Qual- Quello che Neerpasch uo'ri -dice, ma" che competitore degnissìmo, che onora qual- cuno di noi aveva pensata anche ad una traspare abbastanza chiaramente, è che a LE MANS siasì avversario. Tornasse il tempo dei eventuale macchina sport gruppo 6, ma le ragioni che hanno fatto decìdere la confronti tra grandi case, è pressoché cer- anche questa soluzione è apparsa troppo scelta sono anche altre, e che possono STOCCARDA - Manfred Jantke, capo to che ci saremmo anche noi ». lontana dalle direttrici della marca, ep- essere capite rileggendo quello che ha delle relazioni pubbliche e capo delle at- «L'ambiente attuale, poi, spaventa per- poi una macchina del genere costerebbe detto Jantke della Porsche. tività della Porsc'he, ha idee molto chiare: ché si vedono cose poco sportive, con con- anche lei più di una formula uno ». « Faremo tutte le gare del campionato tinui ricorsi a cavilli, con regolamenti « Cosicché non vedrete la Ford nelle con due macchine del gruppo 5, utiliz- ambigui, con manovre che non ci piac- gare di velocità, anche se assisteremo sem- CONCLUSIONI zando la macchina sport gruppo 6 sol- ciono. Noi non vogliamo scendere su pre i privati che lo fanno». tanto per la 24 o» dì Le Mans, se le questo piano. Non siamo interessati alle cose resteranno come adesso per quanto corse-spettacolo. Noi, nelle corse, spendia- riguarda la corsa francese ». mo del denaro, non corriamo per gua- Otto Case La decisione della casa tedesca cam- dagnarne. La differenza è questa. Abbia- pione del mondo, quindi, è chiara è net- mo scopi diversi, che sono la voglia dì ta, ed esclude la eventualità che vi sia batterci per il prestigio, l'ambizione, l'or- il proseguimento della attività parallela goglio e 1 a ricerca tecnica. Non ci in- contro svolta nel 1976. La Porsche si dedicherà teressa andar a dare spettacolo per gua- allo sviluppo ulteriore delle macchine del dagnare soldi sotto forma di gettone di 1976, portandole a livelli competitivi più presenta ». le SPORT airi. E conta di partecipare a un cam- pionato che sarà più interessante di quel- NURBURG - Presente alla riunione straor- lo del 1976, visto che presumibilmente dinaria del bureau della CSI, l'america- avrà più competitori. Poi, probabilmente, no Tom Bindford ci esprime il parere farà anche in modo che le sue macchine ufficiale della sua nazione circa il futuro gruppo 5 allarghino il campo di azione, del campionato marche. con la costruzione di una piccola serie di del programma « Noi cì siamo sempre battuti perché vetture destinate a clienti privati. Jantke il campionato dei costruttori fosse limi- ha aggiunto: tato alle macchine da produzione, quelle « Aspettiamo che le autorità sportive Ci asteniamo LAMBORGHINI.. vere. Per noi la scelta era semplice: cam- tedesche sì pronuncino sul futuro dei pionato per le macchine de! gruppi di campionati nazionali. Se verranno am- MONACO - Jochen Neerpasch è an- uno a quattro, o da due a. quattro visto messe le macchine del gruppo 5, come perché che lui molto chiaro ed esplicito. In. che il gruppo uno sono forse troppo len- si spera da molte parti, costruiremo qual- seno alla B.!M.W. si erano constatate due te ». che esemplare rielle macchine che abbin- tendenze chiare, con una parte dei di- '< Per le macchine dei gruppi 5 e 6 che mo attualmente, e che ormai sono molto rigenti rivolta verso le corse per le mac- noi consideriamo come attrattive soltanto affidabili. La nostra squadra ufficiale avrà costa troppo chine derivate dalla produzione, ed un'al- per la loro mostruosità, m* poco indicati- tuttavia macchine che saranno sempre più tra favorevole invece al ritorno alla for- ve tecnicamente, avevamo proposto la evolute, per restare al massima della com- COLONIA - Michael Kranefuss, capo mula uno. Pressapoco quello che si è creazione di corse separate, un poco sul petitivita. Ciò permetterà a quelle scu- delle attività sportive della Ford, esclude verificato alla Renault. Solo che alla BMW genere della Can-Atn, 'ma non eì hanno derie private che lo vogliano di correre che la sua marca sìa in campo nelle gare è stata adottata una .decisione che è to- dato retta. Siamo stati sempre messi in | sia nelle gare del campionato tedesco sia del campionato marche. talmente in favore di una sola 'soluzione, minoranza e quindi abbiamo dovuto ac- ; in quelle internazionali senza aver biso- « Noi non siamo nella stessa situazione mentre alla Renault in sostanza hanno... cettare le decisioni della maggìoranu, gno di due macchine diverse, e quindi della Porsche e della BMW. Esse neces- vinto entrambe le correnti. Tuttavia, le aspirazioni di Daytona e di . con notevole risparmio ». sitano delle attività sportive, per la loro « Abbiamo avuto una riunione al ver- Watkins GIen, che sono le organizzazioni Con. Jantke, abbordiamo il problema del- immagine di marca ed anche per i tipi tice, ed abbiamo discusso ogni aspetto dì questo genere di corse da noi, sono la eventuale partecipazione alle corse del- dì macchine che producono e vendono. delle questioni. Da parte della direzione quelle che ho dette. Per noi, ripeto, il la F. 1, che è di attualità dopo la deci- Nai abbiamo una produzione idi grande generale è stato dato il via per la costru- campionato marche deve essere per k sione della Renault di scendere in campo. serie, che deve essere appoggiata in ma- zione della macchina a carattere sportivo, macchine effettivamente di produzione ». « Da noi. c'è parecchia gente che pensa niera diversa. Per questo, visto che le spinto, i! coupé a motore posteriore cen- Alla fine di questo veloce gito d'oriz- * questa attività, convinta che sia pos- macchine gruppo 5 sono state definite co- trale, che sarà prodotto nelle officine Lam- zonte, quali sono le conclusioni che se sibile diventare presto competitivi. Tur- me Io sono adesso, e non debbono esse- borghini ìn Italia. Le 400 macchine che ne possono trarre? I lavi» sono *ol(unto dei sogni, perché non re derivate da quelle dello grande serie sono necessarie per ottenere la omologa- E' evidente che l'orientamento della Tra le quinte della F. 1 \ osservare questa foto sembrerebbe che Ecclestone l'idea per la sosti-

IL MERCATO PILOTI IN AGITAZIONE La MARTINI vuole HUNT?

SOECIALE AUTOSPRINT • Tutto il mercato verte su PETERSON. Lo svedese « gran protetto » del mecenate italiano è stato offerto a Ferrari. Il biondo NURBURG - L'Hilton dei piloti non è mai svedese, a cui il prossimo anno la « First fermo, praticamente viaggia al seguito dei National City Bank » ha offerto un con- GP e del « circus ». Anche al Nurburgring tratto eccezionale e personale, potrebbe c'è fermento ... (almeno prima dell'inciden- andare alla Tyrrell, o alla Me Laren al te Lauda n.d.r.). Le voci che circolano posto di Mass, ma in questo caso Hunt spesso sono incontrollate o frutto di fanta- non sarebbe troppo contento. sia, ma molte volte hanno anche un note- vole fondo di verità. LAFFITE rimane alla Ligier, oppure po- tuzione di Reutemann (che smania per andarsene) ce l'abbia già: lo rico- trebbe guidare la « grande voglia » di Ti- Vediamoli, questi possibili trasferimenti. co Martini, una F. 1 con motore Matra. noscete, no, l'uomo al volante della -Martlni? Ma è difficile che Anche se certo molto è in funzione della Se rimane alla Ligier (sponsor permet- il eonte Vittorio Rossi sia d'accordo, anche perché i dirigenti Martini in- Ferrari. La caccia è aperta. Il «cacciatore » tendo) la seconda vettura di Francia po- glesi, adesso premono perché venga assunto James Hunt, considerato però è trasformato in selvaggina. Hunt, Jl trebbe essere guidata da ARNOUX. oggi «un pilota trascinatore» di folle (specie inglesi)... biondo alfiere della McLaren, l'uomo che BRAMBILLA va senza dubbio via dalla insidia il titolo di Lauda, potenziale cam- March, sia perché lo vuole lui, sia perché pione del mondo, piace... non c'è dub- maggioranza è per la cancellazione del mani avanti » su possibili disinvolture Mosley e Herd non Io vogliono più in bio, e non solo alle donne, ma anche ... squadra. Il motivo è facile: le vetture in- campionato sport ed il mantenimento di tecniche che —• come sì è visto — alla Martini. quello marche attuale '{gruppo 5). E' cidentate dal monzese. Dove andrà Vitto- altrettanto evidente che questa sarà 'pro- sono all'ordine del giorno soprattutto La casa di Vermouth italiana, ha ormai rio è difficile dire, Ferrari gli ha detto babilmente la soluzione adottata dalla ai massimi livelli. deciso di lasciare libero Reutemann a fine chiaro e tondo di no, rimangono poche le CSI, e quindi che .per il 1977 avremo un La precisazione dice: « Solo l'aria anno (o Reuternann se ne va spontanea- squadre a disposizione a questo punto, solo campionato gruppo 5. ambiente potrà essere utilizzata come mente è solo un dettaglio), e il maggiore anche perché la Brabham - Martini - Alfa Come si può prevedere che si pre- comburente nell'alimentazione dei mo- responsabile dell'operazione Brabham-Mar- è « out » per lui dopo che Ecclestone, seoti, il campo dei partecipanti? tori », ed è valida con effetto immedia- tini, il conte Vittorio, vorrebbe Hunt in pronto a dare una vettura a Stommelen squadra. (che non è al vertice in F. 1) non ne Le nostre notizie dicono che vi saranno to per tutti i gruppi. vuole sapere di piloti italiani. la Porsche, la BMW, la Lancia, la ame- Questo ulteriore ritocco della nor- Le ragioni sono molteplici. Intanto, alla ricana Chevrolet col modello # Monza ». ma che prescrìve l'uso di carburante Martini inteso come sponsor interessa mol- Poi che la Leyland ha intenzione di uti- tissimo il mercato brasiliano e per questo lizzare la « Jaguar » anche per questo ge- commerciale vieta in sostanza di utiliz- Una squadra nere di gare, poi che vi sarà anche la zare alcunché, a parte l'aria aspirata Xo hanno Pace, che anche se non riscuote in disarmo Opel sia pure limitatamente alla classe compressa), per far bruciare il combu- molte simpatie in Europa e nel suo paese inferiore (con la Kadett GTE). stibile stesso. Fino ad ora, nessuna nor- è pur sempre un personaggio del « cir- cus » della F. 1. Non interessa invece 1' Per Brambilla l'avventura in F. 1 po- Infine, e potrebbe essere il fattore de- ma precìsa di « ossigenare » la benzina trebbe volgere al fine. E' un peccato per cisivo per dare molto interesse a queste Argentina (e visto che non prendono un in maniera più o meno artificiale, con pilota italiano, neppure l'Italia, nonostante il bravo monzese, che se rimane senza la gare, sappiamo che alla Ferrari è in .pre- ossigeno puro in bombole, per esempio, massima monoposto deve anche ringrazia- parazione una nuova macchina, da omo- la Martini sia una multinazionale, ma pur anche se l'applicazione pratica di que- sempre una marca italiana). re Mosley, che lo andò a prendere all'ae- logare nel gruppo 4, derivata dalla 308 roporto di Heatrow, quando Vittorio chie- GTB attuale. 'Macchina che dovrebbe ri- sta possibilità era forse superiore ai vantaggi presunti. Prima che qualcu- se il permesso di andarsene perché Wolf cevere un motore due litri alimentato a gli aveva offerto 80 milioni per rendere turbocompressore, e diventare perciò di- no tirasse fuori l'idea, comunque, la Per ora M titolo competitive le ex Hesketh e gli garantì retta avversaria della Porsche Carperà FIA ha fatto bene a chiarire le cose, per lui una March di F. 1. Turbo per quanto riguarda la clientela i soldi dopo... anche se non è improbabile che la pre- La Shadow da l'impressione di essere normale. Da -questa macchina, che po- cisazione sia venuta proprio perché trebbe permettere ai clienti sportivi Fer- una squadra in disarmo. Se ne va PRYCE, c'era il sentore di qualche iniziativa Quindi Reutemann (a mio parere più rari -di correre, si può derivare successi- veloce e positivo di Pace) 'se ne può an- ma non si sa dove, ci sono stati contatti vamente una gruppo 5, non vi pare? in questo senso. dare tranquillamente, mentre interessa mol- con Tyrrell, ma il boscaiolo vorrebbe Pe- f. i. Fra le altre informazioni del bol- tissimo il mercato inglese, e giudicando il terson. JARIER anche lui abbandona la lettino di luglìoj nuovamente variate conte Vittorio Rossi di Montelera Hunt Shadow, ma sembra svanita la soluzione le classi di cilindrata nei campionati un vero campione, oltre che in macchina Ligier e il francese, nell'intervallo fra un GP e l'altro, gira con il suo aereo privato, PRECISAZIONI F.I.A. d'Europa Turismo e Gran Turismo. anche di « PR », lo vorrebbe (la cifra non avrebbe importanza) in squadra. regalatogli dalla moglie, figlia di un diri- Nel T2, è stata inserita la classe 1600, gente della Air France in cerca in questa SUI REGOLAMENTI che era « saltata » nel regolamento di Ma ad Hunt non yap il suo obiettivo in o quella nuova squadra. quest'anno dopo essere stata promessa questo momento è il titolo di « world LUNGER resta alla ? Difficile, ai tedeschi, che nella prossima sta- champion », i soldi caso mai dopo ... Quin- l'americano potrebbe guidare il prossimo gione potranno così far partecipare le di Hunt rimane alla Me Laren - Marlboro, anno un Penske, oppure una nuova vet- VIETATO loro Scirocco. con cui ha un contratto per due anni ... tura di un team USA per ora fantasma (ma Nel GT4; inserita la 2500, ad e- DEPAILLER per motivi di salute po- non troppo! che entrerà in campo il pros- sclusivo beneficio., in pratica, delle Lan- trebbe infatti abbandonare la sei ruote del simo anno. «ossigenare» cia Stratos. Sarebbe comunque auspi- boscaiolo a fine anno. Se ne andrebbe an- g.c. cabile che le classi di cilindrata sì sta- che SCHECKTER, stanco di non pren- bilizzassero^ una buona volta, anche dere troppe lire da Tyrrell, per il quale il solo pilota degno di essere « pagato » la benzina per un ovvio criterio di chiarezza. Que- PHILLIPPE ste> comunque, le nuove suddivisioni era Stewart, e passerebbe alla Brabham - per il 77: Martini al posto di Reutemann. « consigliere » L'argentino se ne va sicuramente, si è Turismo Gran Turismo offerto «a qualsiasì condizione» alla Fer- COPERSUCAR rari, ma la cosa è in alto mare, preferen- 1300 2000 do casomai il « commenda » Watson. Reut- LONDRA - E' chiaro il contratto di mann potrebbe andare alla Me Laren al Phillippe con la Copersucar, come consi- 1600 2500 gliere per cercare di rendere competitiva posto di MASS che se ne va, ma non si 2000 3000 la macchina attuale, mentre Baldwin (che 3000 oltre sa dove. ufficialmente è andato alla Copersucar il oltre Prima di parlare ancora di probabili tra- 26 luglio) sarà responsabile per la proget- Fra le nuove omologazioni valide sferimenti, vediamo chi rimane, anche per tazione della macchina del 1977. Nel frat- dal 1. luglio, da notare l'omologazione dare un po' di respiro al lettore. STUCK tempo voci di qui dicono che Baldwin ha rimane alla March, PACE alla Brabham, lasciato il team Ensign dal GP dì Ger- dei cerchi in lega leggera per le Abarth ANDRETTI e NILSSON alla Lotus, JO- mania e che il team Ensign dovrà presto A 112 58 e 70 HP, e del collettore di NES alla Surtees, AMON alla Ensign, chiudere i battenti per mancanza di mezzi scarico rinforzato per la 70 HP, e dei MERZARIO ha una opzione con il « lu- finanziari. Questo ha confermato ulterior- rapporti al ponte corti per le Giannini po » Woif, FITTIPALDI è sempre Coper- mente la voce che Amon sia preoccupato 600, 590 e 650. sucar, ovviamente. per quanto riguarda i mezzi finanziari. Corse all'estero

PAUROSO INCIDENTE IN F. 5000 (MA F.5KM A SNETTERTON - Gara Internazionale, CRISI SPONSOR PER valevole per il campionato Shellsport F, 500C SENZA DANNI) TRA PURLEY E HOLLAND • Snetterton, 1 Agosto 1976. LA CLASSIFICA LE STOCK AMERICANE I. Ray MaMock (March 752 BDX) 31'20"0 media 177,18 kmh; 2. WHds (Shadow DN1 QBV) 31'25"8; 3. Scott (Modus M3 BDX) 31'45"8; 4. HoHand (Lola T400 Chevrolet) Per una ruota 32'06"2; 5. Galica [Surtees TSl'S DFV) 32'09"0: 6. Purley (Chevron B30 Ford GAI Si toccano a 1 giiro; 7. Nicholson [Mórch 752 Nicholson Chevrolet Vega) a 1 giro; 6. Robarts (March di PARSON 762 Hart) a 1 giro; 9. Leech (Chevron B28 Morand Chevrolet) a 1 giro; !0, De Dryver (iMarch 762 BMW) a 1 giro. Giro più "veloce: due in volata Purley I'00"8. media 132,64 Icmh. torna PETTY POCONO - II secondo atto del campio- • La principale corsa di contorno è stata nato N'ASCAR per stock si è svolto a la gara FORD 2000.. Oscar Notz ha guidato « Pocono la bella » che ha accolto i 40 questa corsa di .15 giri dall'inizio alla fi- partenti,' con la solita pompa, spettaco- ne al volante della sua Crosslè, per vin- lo, "folla e premi. Anche il clima, questa cere alla media di 158,26 kmh e si è volta, ha contribuito al successo della ter- gode Mallock portato con questa vittoria al secondo za edizione della Purolator 500 — le pre- posto del campionato APG, a dieci punti cedenti furono di Richard Petty e David da Frìswell, che è arrivato solo quarto. Pearson — ed oltre 80 mila spettatori SNETTERTON - « La fortuna è sta- sono arrivato a quel punto all'ulti- Uscito vittorioso dalla furiosa battaglia (venuti quassù malgrado le disagevoli ta con me », questo è stato tutto mo giro non riuscivo a crederci che si è svolta dietro il pilota venezuelano manovre per raggiungere il triovale) ha-n- è stato Suntner terminato al secondo po- no salutato i protagonisti della categoria. ciò che il sorprendente vincitore quando ho visto David e Keith. «Si- Alla vigìlia con meticolosità cronome- della corsa Shellsport 5000 di Snet- sto « sul circuito », ma una penalità di 10 gnificherà molto questo premio in secondi lo ha spostato in 5. posizione. trica, le prove di qualificazione hanno terton ha potuto dire dopo la gara. denaro per il piccolo team sempre Piper (Sark) è stato classificato secondo avuto il loro svolgimento. Le vetture va- All'ultimo giro i due piloti che sta- in difficoltà. e ha eguagliato il record ufficiale della riopinte, una alla volta hanno compiuto vano lottando per il comando si so- classe, mentre Bradey (Elden) e arrivato i due giri regolamentari cercando di no toccati e Bay Mallok ha eredi- David Hodges strappare la «pole position ». Al'termine tato la testa per l'ultimo chilometro, delle prove svoltesi con accanimento. Cale Yarborough con la Chevrolet 975 conqui- il chilometro che importava. stava la pole posìtion girando alla me- In un certo senso è stato un sol- dia di 237,662 kmh seguito da David Pear- lievo occuparsi della 5000 dopo le .son 236,858 e Bobby Allison su Mercury. controversie del GP d'Inghilterra. Lo R.5 al IWR1SURGKING in seconda fila si piazzavano Buddy Ba- Significava un ritorno alle corse co- ker e Richard Petty ohe partiva per ulti- me sport, piuttosto che come affare mo nelle prove. La media non è scialante dove i punti equivalgono a grosse anche se superiore a quella della passa- ta edizione 235t4Il, ma la spiegazione ce somme di denaro e prestigio. . la fornisce Richard Petty il re degli Quando la bandiera è stata ab- ovali: « A Pocono vi sono tre curve, piar- bassata, Holland ha impiegato la Debacle italo francese le tral'altro che sono una diversa dall'al- potenza del suo 5 litri per entrare tra e praticamente difficili ad abborda- NURBURGRING - I tedeschi hanno un to. In lesta il francese Gourserol davanti re ad alla velocità. La media di Pocono nella prima curva con Wilds che è un certo senso un record ». cercava di passare all'esterno della metodo tutto particolare di vedere le a Nicol, a Auboiro, al fotografo dì F. 1 cose e di risolvere i problemi. Con la « Manou » (mai visto tanto scatenato), al Numerose lamentele da parte dei piloti Lola. Alla Esse, Purley cercava di tedesco Braun e tutti gli altri tra cui che criticano ti sistema di ripartizione passare Magee in frenata per met- gara Renault 5, i piloti erano troppi, una del monte premi, che va quaisi tutto ai sessantina. Per farli partire tutti hanno Gorduche e Marzi che dopo le prime due primi dieci, ed al resto spetta briciole. tersi al terzo posto. « Ho perso il prove sono tta i favoriti per la monopo- controllo e ho fatto un grosso te- diviso il plotone in due; prima sono par- Joe Frasson l'ilalo americano della Caroli- titi i 36 migliori tempi poi, alla distan- sto di (ine anno. Insieme a Gourserol e na inoltre fa notare che quest'anno mol- stacoda, ha detto poi Purley ». Nel- all'olandese Stam vincitore di Zolder. Que- te macchine non hanno gli sponsor e l'ultima curva prima dei box, la za dì quattro minuti gli altri 36 con la clausola che la classifica sarebbe stata una st'ultimo passa attardato dopo aver ripa- quindi è un sacrificio impossibile lottare Russell, Magee è uscito lateralmen- rato da solo il filo del gas staccato. Mas- contro i king che hanno alle spalle ditte te ed è andato a finire contro il sola annullando quindi lo svantaggio del milionarie. La corsa di Pocono più che secondo gruppo. In questo modo la mag- simo Sigala è oltre il decimo posto. Quat- finanziariamente interessava dal lato del guard-rail. Magee ìeggermente fe- gior parte dei piloti italiani, che erano ri- tro minuti dopo i primi erano scattati rito, è rimasto accanto alla macchi- punteggio. A metà dell'arco di campiona- masti per una serie dì sconcertanti disav- gli altri e le buone intenzioni dei nostri to, Cale Yarborough e in testa con 2663 na agitando i pugni verso di Wilds venture di viaggio nella seconda parte del- sono subito evidenti: Fabiani e Baldi sca- punti seguilo dall'ex tassista Benny Par- quando questi è passato al giro suc- lo schieramento, hanno potuto correre da valcano un. numero incredibile di avver- son con 2593 quindi da Petty e Boòbv cessivo, perché credeva che Wilds protagonisti. sari e transitano secondo e" sesto alle spal- Allison. avesse mancato la marcia e che lo Prima di passare alfa cronaca della ga- le del tedesco Edel che guida il gruppo. La corsa ha avuto inizio alle 13 e sin avesse spinto fuori. Più tardi Wilds Più indietro Larini. Naddeo, Del Fante dai primi dei 200 giri si è capito che la ra è il caso d i ricordare I a ragione dei battaglia sarebbe stata sostenuta. I gros- ha vivamente negato questo. Per- guai degli italiani: oltre al disagio di che ha toccato il guard-raìl e Antonucci. ciò alla fine del primo giro Holland si si sono raggruppati in testa mentre un calendario che ha costretto i piloti a nelle retrovie avvenivano sportellate. Ban- guidava davanti a Wilds, Robarts, Al secondo passaggio là- lotta dei pri- partire da Enna per salire fino in Ger- mi è ancora più rovente. Sono rimasti in diera gialla al 30.: tutti rientrano al box Ma-Stock e Scott. Questo ordine è per cambiare pneumatici. Bobby Allison rimasto invariato per alcuni giri, undici attaccati. « Manou » secondo, ma poco dopo sbatte e si ritira. E' Nicoli che ne cambia due, i meccanici iniziano l'o- con Wilds contento di stare alle GARA R.5 al Nurburgring perazione a sinistra, Allison rimonta in La classifica: 1. Weber [Germania] 4 giri guida ora ma al giro dopo manca anche macchina e parte come un razzo senza spalle di Holìand, e Robarts che luì mentre sono quattro francesi in te- guidava quasi al limite per restare •In 44'04"9 alla media di kmh. 124.333; 2. ohe gli addetti stringano i bulloni. Mez- Fix 44'05"2; 3. -Ghoduche- 44'D5"6; 4. Braun sta: Gourserol, Auboiro. Gordusche e za pista percorsa a 200 al) 'ora, e d'un dietro a Wilds. 'Purley ha comincia- 44'07"5; 5. Zerha 44'08"0; 6. Poeschko (''Ger- Marze davanti (per modo di dire visto colpo due ruole (di sinistra) volano via to di riguadagnare posizioni, ru- mania) 44'08 "7; 7. Auboiron (Francia) che sono tutti appoggiati muso-coda) ai sul prato. La Mercury di Aliison riesce bando il 5. posto a Scott al 4. giro. 44'.1Q"2; 8. Schoet (Germania) «'21 "3; 9. tedeschi Fix, Braun, Weber, Poeschko, a ritornare vicino al box, poi viene por- McGuire cominciava a accelerare a Bourdon (Francia) 44'52"9; 10. Koit (Olanda) tata in garage dove si lavorerà febbril- 44'53'M; 14. Fabiani ("Italia) d (Chevy); 6. C-ecM manti « Almeno me la sono cavata tanto che il plotone, al termine dei pri- Gordon (-Chevrolet) ad un giro: 7. Buddy questa volta», MaJJock; «Quando mi 22 chilometri è praticamente compat- Gabriele Noris Harriongton COodge). SANTAMONICA, via i cfome/wcaSPRINT

Così (in 18) Non resistono i turbo ufficiali al traguardo EURO GT 1. -Tambauto. (Porsche 934} 1.26'14"7 media 145,594 .kmh; 2. Pallavicirvl [Por- (due rotti da SCHENKEN in 4 ore!) sche 934) 1.27'3t"7; 3. Ricci (Lancia Stratos) 1.29'OS" 1" della classe 25DO; 4. Konrad (Porsche 3000) a 2 giri 1° via libera a TAMBAUTO (e terza INSANO della classe 3000: 5. Capra {Porsche 934} a 4 giri; &. Redolfi [Porsche 9J4-B) «la 1576 a 5 giri 1r deNa classe 2000: 7. Chiap- la STRATOS-FABBRI di RICCI) Gara dì velocità valida cerne 4.m prova par in i [ GTA) a 5 giri 1° del Campionato Europeo GT delia classe 1600; 8. 'Zerpellon (Alfa • Organi nazione: Automotoclub Santa- GTA) a 6 giri; 9. - Carter . [Alpine) monica - Hicclone a 5 giri; 10. Veltri [Porsche 3000) a • Autodromo: Santamonica di km. 3,488: 6 giri; 11. * Archimede * (Alpine) a 33 giri per ogni manche 6 giri; 12. - Wlller- (Pantera e Toma- • Ora di partenia: 15,37 i a manche; so) a 8 giri; 13. Premoli (Alfa GTA) 17,55 2.a manche a 8 giri; t4. Gianneschi (Alpine) a 10 • Condizioni al Imiti eh*: prova soie giri; 15. Nappi (Fiat Abarth 131] a 12 30°, corsa ci e lo coperto 27° giri; 16. Triboldi (Alpine) a 18 giri; Coppa Porsche • Spettatori: 5000 17. Rombolottì (Alpine) a 26 giri; 18. • Direttore di cena: Giorgio Campana Caliceti (Alpine) a 27 giri. • Le pagelle: organizzazione 9. aicurez- La MANCHE za 9 1. « Tambauto - (Porsche Turbo) 43W7 • Piloti: più cambatHva Nappi, meno media 145,462 kmh; 2. Pallavìcini [Por- combattivo Capra, più sfortunato Kin- sche Turbo) 43'52"1; 3. Ricci [Lancia rtunen, meno sfortunato Pallevleini Stratos) 44'35" 5; 4. Konrad [Porsche SflL] a 2 giri; 5. Capra [Porsche Tur- Così (in 24) al via bo) a 2 giri; 6. Redoìfi (Porsche 914-6) alPitaliana! a 2 giri; 7. Caliceti '[Alpine Renault) T-im Schertk'wi • Tambauto • a 2 giri- 8 Rombolotti (Alpine Renault) (Porsche 934 turbo) (Porsche 934 turbo) a 2 'giri: 9. Chiapparmi (Alfa R. GTA) 1P23"6 1*23"9 . a 2 giri; 10. Zarpellon (Alfa R. GTA} a 3 giri, ti. Veltri (Porsche Carrera) .Leo Kinnunen Franz Konfàd a 3 giri; 12. Cttterìo (Alfa 'R. GTA) a 3 (Porsche 934 turbo) (Porsche RSR 3000) giri; 13. « Carter « (Alpine Renault) a T24"! s t'27"4 4 giri; 14. - Willer • [De Tomaso Pan- Hubert Strieb'lg Egon Evertz tera) a 4 giri; 15. Gianneschi i[Alp-ine (Porsche 934 turbo) (Porsche RSR 3000) Renault) a 4 giri; 16. Premoli (Alfa t'27"5 -•' 1'27"6 R. GTA) a 4 giri; 17. Triboldi (Alpine Gianfranco Ricci Angelo Pallavic'ini Rsnault) a 4 giri; 18. - Archimede - (Lancia Strato* 2MO) (Porsche 934 turbo) [Alpine Renani t] a 4 giri: 19. Scherv r27'7 ONTI x •ken [Porsche Turbo) 3 8 giri; 20. • Archimede • Silvano Frisóni Nappi (Fiat 131 Abarth) a 9 giri; 21. (Alpine Renault 1600} (Porsche 914/6 2000) Frisorl [Porsche 914-6) a 19 giri; 22. ì'3pì y t'32"4 Rossi (Alfa GTA) a 22 -giri; 23. Evertz [Porsche Carrara) a 25 giri; 24. Striei- Girolamo Capra Sergio Bombolotti bìg [Porsche Turbo) a 29 giri. Giro più (Persene 934 turbo) (Alpine Renault 1600) veloce: Schenken (Porsche Turbo) jn MISANO - Dopo tre prove « tedesche n par mettere in moto la sua Porsche turbo t'32/5 y 1'33" T23"B media 149,842 kmh. l'Euro GT è approdato in Italia, e final- non c'è niente da fare. Si scanna Franz Orlando Rodolfi Ferruccio Caliceli 2.a MANCHE msnte da questa gara si è sentito parlare Kunz, il capomeccanico di Stoccarda a (Porsche 914 'P 20») (Alpine Renault 1600) 1- -Tf-m.bau.to- (Porsche Turbo) 43'05"0 italiano. Oddio, a dire il vero In tedesco cercare di cambiare batteria, ma ormai le macchine sono schierate e per il « flyng f'34"2 t'34"4 media 145,722 kmh; 2. Pallavicini (Por- sì parla ancora, almeno per Is macchine Ciro Nappi Angelo Chiappano! sche Turbo) 43'39"G; 3. Konrad {(Porsche che vincono: tutte le gare della seria finn» non c'è -niente da 'fare. Al via con partenza lanciata Tim Schenken non sta (Fiat Abarth 13Toine Hezemans Porsche 934 |lu 20 20 20 prima di entrare in pista. E' già al vo- alle due Alpine di « Archimede u e Cali- lante con casco e guanti, ma quando va ceti. Helmutìi Kelleners Porsche 934 b 15 12 Luigi PaMavicini Porsche 934 O« 3 8 15 Franz Konrad Porsche 3000 ^ 10 6 10 • Ai box a dare manforte al fratello Giuliano, instancabile Reinhard Stenzel Porsche 934 fc 10 15 lavoratore, anche CARLUCCIO Hartwig Bertrams Porsche 934 b 8 12 — — FACETTt, raggiunto poi nella • Tambauto • Porsche 934 I _ _ — 20 giornata di domenica da Mike Gianfranco Ricci Lancia Stratos ( — 8 — 12 Parkes. Si riparìa già di ri- Bob WoHeck Porsche 934 f — (5 — — montare la Stratos silhouette, ohe dovrebbe essera pronta per Tim Sch«nken Porsche 934 api 12 — — — i primi giorni di settembre. Carlo nel frattempo pensa an- che ad alcune gare sport con SUPERFORD Ford Mexico la Chevron di Nicodemi, per ora dotata di un BMW, ma CLASSIFICA CLASSIFICA che dovrebbe ospitare appena 1. Necchi (Osellal 20'25"1 media 143.505 1. Tacus 26'44"0 media 117,42; 2. Ci- sarà pronto, un nuovo 6 ci- kmh: 2. Luc»s (Dulon) S0'30"5: 3. Buda polii 26'44"4; 3. Coloni 2S'45"7; 4. Braga lindri made in Maranello. IDulon) 20'33"9; i. Maggiora (Hosslé) 27W3; 5. Catanese 27'06"l; 6. Sche- 20'3S"3; 5. Vairanl (Lola) 20'3r"7; 6. Fa- netti 27'07"3; 7. fini 27'09"4: 8. Preseti- • Non sono bastate le « .pre- biani (Tecno) 20'48"8; 7. Crugnola (Lola) Zini 27'15"4; 9. Benusiglio 27'41"3; 10. ghiere M del simpatico TIM 20'54"6; 8. Fava (Dulon) 20'55"5: 9. Nisini Romani 27'4!"7; 11. Bifulco 27'42"2; 12. SCHENKEN per mantenere in (Lotus) 20'57"3; 10. Brune!!! .(Branca) 20' Lippi 23'09"3; 13. Sazana 28'10"5; 14. vita il suo turbo per più di Guerrieri a 1 giro; 15. Piersanteili a 2 gi- 59"4; 11. Zago (Tecnol 2107"2; 12. Ciardi 20 giri. E con due turbine rot- (Brabham) 21'08"7; 13. Freschi (Osftlla) ri; 16. Bachiorri a 4 giri. te nel giro di quattro ore si 2nO"3; 14. Gaudioso (Lotus) 2<'22"3; 15. Giro più v»loc«: Coloni t'46" media è risolta la campagna italia- • Jerry . (Merlyn) 21'23"7; 16. Biondettì 113'460 kmh. (Tecno) 21'30"2; 17. Jannuzzi (Lola) 2T30 • Sia Tacus che Coloni sono stati tolti na dell'australiano, sempre se- "9; 18. Coscia i[Brabham) 20'26"3 di classifica in seguito a verifiche tecni- guito dalla moglie che tra due Giro più veloce: Brunell! ('Branca) in che che hanno rilevato Irregolarità per mesi lo renderà papa .per la 1'26"2 madia 145,671 kmh. entrambe le vetture. prima volt&. • Solo 16 vetture al via, per la gara delle SQUA- Mexico, -per cui giustamente sì decide di fare una corsa unica invece delle due LIFICHE batterìa e finale. In prima fila Luciano Tucus, che prende subito il comando in seguito da Cipolli che lo affiancava nello schieramento. Dietro di loro è subito lof- MEXI- ta tra Coloni e Schenetti, che passano af- fiancati al primo giro, ma poi è Coloni CO a prevalere e il giro seguente transita nettamente terzo davanti a Guerrieri, Ca- e tanese, Schenetti, Braga, Presenzini e Pini. Per il resto dei Quìndici giri la OSEL- corsa si svolge sema particolari emo- zioni: Tacus tiene saldamente la "prima LA in posizione mentre Cipolli che lo insegue da vicino sembra, non riuscire a insi- Super diarlo. E così infatti terminano davanti alla bandiera a scacchi, con Coloni terzo FORD (nonostante il suo pronostico antegara. nel quale dichiarava certezza di vittoria) poi Braga autore di una bella rimonta. A gara finita, cominciano i reclami, que- sta volta incrociati: Coloni fa reclamo a Tacus, il Quale controreclama su Coloni.

Secondo giro della prima manche all'inizio della esse dopo i box: Schenken è nettamente in testa, seguito da « Tambauto » (fuori quadro, che vediamo invece nella foto a sinistra) e dalle Porsche francesi del team Meznaire. A destra, Gianfranco Ricci all'interno della Porsche turbo di Rallevici™

La corsa sembra dopo il primo terzo che ora può marciare a mezzo gas con- darà alcuna preoccupazione. Morale macchine con cofani per aria, e della manche non avere storia: Schenken trollando la situazione e .può terminare Per il resto la corsa si trascina stan- verificatori che prendono appunti, in base è solo al comando con più di venti se- primo con un buon margine su Pallavicini. camente. Interessante da seguire la slotta ai quali il direttore dì gara decide di to- condi dì vantaggio su « Tambauto », poi Il terzo classificato è Gianfranco Ricci, nelle altre classi, specie nella 1600 dove gliere dalla classifica sia Tacus che Co- dopo altri 40" vengono Pallavicini e Kon- che approfitta della -fermata sul percorso comunque Rombolotti, riavutosi dal colpo loni. I due naturalmente fanno immedia- rad in lotta tra di loro. Dopo 20 giri ri- pare per noie elettriche di Konrad, per di sole e dalle sofferenze patite nei pri- tamente appello: comunque il vincitore al mangono in quattro a giri pieni, dal mo- piombare sul traguardo prima dì lui. mi 30 giri ha .già preso un margine di momento risulta Cipolli, davanti a Braga. mento che Schenken passa Ricci che gli Nelle altre classi vittoria di Redolfi nella vantaggio su Caliceli, in difficoltà, con il 9 In chiusura dì giornata la finale della fa segno all'interno della Brutapela: ma due litri, mentre nella 1600 si assiste al cambio. Infatti il cambio dell'Alpine del superford. con 26 vetture in pista. In prì- questo sarà il suo ultimo giro con il tur- duello mozzafiato tra gli amiconi Cali- bolognese cede di schianto nel corso del ma fila l'Osella di Piero Necchi e la Du- io in moto. Il ciro dopo infatti dopo ceti e Rombolotti, risoltosi a favore del sesto giro, e ironia della sorte, proprio il aver segnalato ai box qualche inconve- primo per meno di due secondi proprio giro dopo, il suo nemico-amico Rombo- lon ai « Lucas a vincitori incontrastati niente con un colpo dì fari, riesce a ter- negli ultimi giri. Ma c'è da dire che lotti si ferma nello stesso punto, dall'al- delle due batterie; al via del direttore di ninare a passo d'uomo, con l'ennesimo Rombolotti è riuscito a portare al tra- tra parte della pista, con il motore am- gara Campana è « Lucas » il più rapido turbo bruciato. « E' una cosa incredibile, guardo l'Alpine alla quale si stava stac- mutolito. Nella 1600 quindi va in testa e se ne va seguito da Necchi, Maggiora spiegherà ai box, con questa macchina, su cando una ruota. Tra i più sfortunati « Archimede », anche se chi gods di que- e Brunelli. Già nel corso del primo giro sei corse siamo riusciti a Unirne solo possiamo ricordare anche Nappi, che sta- sta situazione è il regolarissimo Chiap- una spettacolare carambola alla guer- una.. E sempre con lo stesso guaio, alla va prendendo la mano alla sua 131 Abarth parmi, che si vede già la vittoria a por- cia: la innesca Nisini che in una stac- girante del turbo ». Fermo Schenken che quando è stato bloccato dalla rottura di tata di mano. Poche altre cose da notare cata impossibile si gira nel bel mezzo fino a quel momento aveva monopolizza- un piccolo perno che tratteneva lo spin- nella manche, a parte un'entrata lampo della pista mettendo in difficoltà chi so- to la gara, via lìbera per « Tambauto » terogeno. di Redolfi ai box, che poi ci ripensa e praggiunge fé ci rimette Berlini che non Cinque minuti prima delle sei parte non si ferma neppure lasciando tutti este- riesce ad evitarlo). La superiorità di la seconda delle due manches: oltre alle refatti. Poi verso la fine della gara, stra- « Lucas » comunque non è destinata a macchine non giunte al traguardo non si ni segni di Paìlavicini che minaccia di durare, ed è l'ex kartista- Necchi, al vo- SCHENKEN schiera la GTA di Citterio, mentre in ul- fermarsi- Gli viene mostrala una ruota, lante della Osella questa volta veramente tima fila parte l'Abarth di Nappi. Questa per cercare di capire di cosa abbia biso- a posto che prence l'iniziativa, mentre record in prova volta Tambone non sì fa sorprendere in gno il giovane svizzero: comunque la fer- alle spalle di « Lucas » che mantiene la partenza, e ss ne va via sicuro prendendo mata non si verificherà e Pallavicini con- seconda posizione infuria la battaglia tra • A tenere alto il. buon nome del team subito il largo su Pallavicini, Konrad e cluderà secondo alle spalle di « Tambau- Maggiora e Brunelli. Bellissima la ri- Laos, vedovo Hesemans ormai eurocam- Ricci. Il pilota della Stratos si comporta to » e davanti a Konrad, che comunque monta del riminese Buda che davanti ai pione ci ha pensato subito Schenken, che egregi amente e per qualche giro sembra in classifica per somma dei tempi sarà suoi ians ci tiene a fare una buona figura: ha girato a livelli record subito in prova. poter compatere anche con la Porsche quarto dietro alla Stratos dì Gianfranco e ci riuscirà agguantando un insperato Subito fermo invece Haldì, che sbiella la 3000 dì Konrad. Poi rendendosi conto Ricci. Dietro di loro dopo la regolarissi- terzo posto, compiile un incidente pro- sua Porsche turbo, mentre « Willer « per- che non c'è niente da fare, si accontenta ma Porsche dell'avv. 'Capra e le -due Al- prio nel corso dell'ultimo giro tra Bru- de una mota della sua Pantera De To- della posizione, anche conscio di avere pine di « Archimede » -2 « Carter » giunge nelli e Maggiora, alla curva dela Quer- maso. In piove libere, nella domenica sulla Porsche del francese un paio di l'Abarth 131 di Nappi, che dall'ultima fila cia. Così Necchi conclude vittorioso (è - mattina, Schenken brucia il primo turbo giri di vantaggio acquisiti nella prima è riuscito a rimontare. la prima vittoria del ragazzo dell'Osella) della serie, che sarà raddoppiata poche manche. La Stratos amorosamente curata davanti a n Lucas » mentre terzo è Buda ore dopo, durante la prima manche. dai Facetti suona come un violino, e non Leopoldo Canetoli davanti a Maggiora e a. Vaironi.

L'incidente nel corso del primo giro nella finale superford, da sinistra a destra Nisini tenta una staccata assurda su Brunetti e si gira da solo in mezzo alla pista, mentre Brunelli passa all'esterno e Maggiora all'interno. Non ce la fa invece Bertini che picchia col musetto ed è costretto al ritiro [SIC/UÀ ~in pista

CONCLUSA STAGIONE ALL' COIV UNA GRAN CAVALCATA AMPHICAR apre e chiude

PERGUSA - Con una splendida cavalcata, da Hidalgo pane anteriore sinistra alia seconda chicane; Veninata Nel raggruppamento precedente era sceso in pista il solitario, il palermitano « Amphicar » ha ufficialmente veniva a Pergusa per la prima volta ed accusava difficoltà gr. .5; qui il palermitano « Iccudrac » col Porscbe Car- chiuso la stagione di gare sull'autodromo di Pergusa di guida e scompostezza alle chicane per cui doveva rera ha costituito un monologo, rotto dalla splendida (forse vi sarà un'altra gara come questa a fine settembre) accontentarsi di duellare con la Chevron 1600 dì « Bol- gara di Mario Lhrico, sempre spettacolare alle chicane di incidendo per primo il suo nome nell'albo d'oro di linger » che gli stava davanti e che riusciva a pas- cui è uno dei più sicuri specialisti, che ha tentato a questo Trofeo che si disputa per la prima volta (e che sare solo al 13. giro. tutti i costi di avvicinarsi al palermitano fino però a verrà assegnato ogni 3 anni al migliore piazzato) ed Non restava quindi che Grimaldi in corsa, alle cal- desistere all'8. tornata, quando ha dovuto effettuare intitolato, alla memoria di un ingegnere palermitano, cagna del pilota palermitano, che intanto andava più quattro sorpassi che lo hanno attardato notevolmente, Piero Basan vecchio concessionario Alfa. forte, fino a dare 6"! al catenese al 7. e all'8. giro, ma ciò nonostante realizzando un ottimo tempo tanto da Dei nove raggruppamenti della giornata dì gare che nel quale il « principe » entrava lungo, come detto, e piazzarsi 2. nell'assoluta, dietro proprio « Iccudrac ». hanno visto ben 196 macchine impegnate, ovviamente quindi subito dopo si fermava, consegnando così i! Nella mattinata i cinque raggruppamenti previsti han- il più atteso era proprio l'ultimo cioè l'intero gruppo 6, « trofeo » al pilota della rossa Osella che già lo aveva no avuto nel bolognese Franco Selvatici il primo vinci- coti particolare attenzione per Ja 2000 dove assieme ad ipotecato sin dalla partenza, e che età così costretto a tore, seguito poi da Arioti (in terna con Pucci e Arcuri) « Amphicar » c'erano Barberìo, « Jumbo » col march, fare da solitario apripista, senza però per questo disim- con altra terna (•«Amerix»-'Vasta-Mertoli) nel successivo; Veninata con la Chevron B 36, Grimatdi; c'era cioè da pegnarsi, per il resto della gara. la gara 500 e 600 del gruppo 2 ha visto trionfare Piero rivivere e ridisputare una seconda edizione stagionale Alle sue spalle così sì è trovato solo il calabrese La Pera in uno scontro tra Ì forti secentisti del sud tal della « Corsa dell'Etna », vinta da Grimaldi proprio su Lauro col Dallara che quindi, se fosse stata fatta una 9. giro aveva dato a Morabito l'05"); nella successi w «Amphicar» e con quasi gli stessi protagonisti, che però classifica di raggruppamento, sarebbe stato 2. ma che al l'aretuseo Brafa con A 112 non ha avuto subito nessune in gara poi non sono esistiti. contrario non è entrato neppure nella generale, nella in grado di infastidirlo e Peditto in 695 ha avute Barberio, terzo fino al 7. dei 15 giri previsti, dietro quale sono stati tenuti in conto coloro i quali hanno subito vita facile essendo venuti meno anche Papalia « Amphicar », passato come un proiettile già fin dalla percorso 15 giri, avendo compiuto solo 14 giri, e come e Russo. prima tornata davanti a Griimaldi, su cui già al 3. giro lui così gli altri di questo raggruppamento delle Sport. Nel quinto raggruppamento Mannino, della Catania aveva 4", esce di scena al 5. quando la pressione gli si Indubbiamente una sfasatura di regolamenti che ha col- Corse, ha nettamente dominato il gruppo 2. abbassa a zero; « Jumbo » in precedenza si era ritirato pko in particolare il gr. 6 disponendo delle macchine più (al 2. giro appena) avendo sbattuto la carrozzerìa nella competitive. Nuccio Marino

veloce; Picciurro in 2'21"6 alla media di di - Heart Mad - in 2'20"7 alla media di dia di kmh 132,393. kmh 1.25,847. kmh 125,652. GRUPPO A Trofeo P. BAZAN Classe 2000 - 1. Antonio Arioti 23'29"2 me- Classe 1300 - 1. Franco Andolina ('Fiat Gia-n- Clasee 1300 - 1 Antonino Ferrare [Lercia dia 125,455 kmh; 2. Pucci 23'30"8; 3. Arcuri r>;ni 123] 35-26"6 media 125.694 kmh; 2. Vit- Zagato) 33'41"9 media 123.389 kmh; 2. din- 1 agosto 1976 23'37"5; 4. Tregua 23'3,7 "9; 5. Fortunato torio (AR GTA) 35'33"2; 3. Scuderi [AR GTA) dari [lancia HF) a 1 giro; 3. Pastorello 24'05"5: 6. - Jocker • 24'23"8; 7. Rizzo a 5 girl; 4. -fleto» (Fiat 128 C) a 5 giri; v13CO) a 1 giro: 4. Sorge ('Fiat Abarth) a 7 Gara di velocità in circuito 25'05"0; 8. Albanese a 1 giro; 9. Montftlba- 5. Di Trapani (Fiat Giannini) a 5 giri; 6. giri. Ciro più veloce: Ferraro in 2'3("2 • Organizzazione: Scuderìa Enna Corse, e no a 7 gki (tutti su Afta Romeo GTV). Greco (Afl GT) a 6 giri. Giro più veloee: a M a media di kmh 126,114. Automobile Club Erma Gira più veloce: Arioti in 2'17"0 alla me- Andolina in 2'17"5 alla media di kmh Classe 1600 - 1. Giuseppe Saporito ('AR GTA] 6 Autodromo: di Pergusa (Enna) di torri 4,950 dia di kmh 130,072. 129,600. 33'09"3 media 134,349 kmh; 2. - Ivan . (Al- giri 10 per i gruppi 1 e 2 15 per i grup- Classe 3MO - 1. Franco Selvatici 22'58"4 Classe 1600 - 1. Antonio De Francis-ci pine) 33'15"2; 3. Cagliano (AH GTA) a 1 pi 3 4 5 S media 129.280 kmh giri 10; 2. Barba-gallo 34'22"3 media 129.51:2 kmh; 2. Caruso giro; 4. Guarino [AR GTA) a 1 giro; 5 • Ora di partenza: 9 23'57"i giri 1Q; 3. Luca 24'38"5 giri 10 (tut- 34'23"4; 3. So I-I ami 36'01"0: 4. Trapani a 3 Cammarata [Lancia HF) a 3 gr-rì; 6. D'An • Condizioni climatiche; prove: tempo buo- ti su Ope1! Commodore). Gira più veloce: jjìri (tutti su Alfa Romeo GTV). Giro più gelo (WR GTA) a 7 giri. Giro più Veloce; no, afoso - Corsa: giornata ventosa ma cal- Selvatici in 2'15 "4 alla med'ia di kmh veloce: De Frane isti- e Caruso in 2'i1<4"3 Saporito in 2'03"8 alla media di kmr da. '131.610. alla media di kmh 132,638. 133,354, • Spettatori: 4.000 circa Classe 2000 - 1. Salvatore Mannino [BMW) Classe 2000 - 1. Salvatore Lombardo [Abarth GRUPPO 2 124) 33'24"9 media 133,323 kmh; 2. Bette • Direttore di corsa: Francesco La Delfa 33'51"0 media 131,610 kmh; 2. Sapienza Classe 500 - 1. Filippo Santoro 27'GO"2 me- (AR GTV) 34'14'7; 3. Spina '[Afl GTV) (A'bartn 154) 32'03"1; 3. - 'Bronzeo • (Aba-rth • Le pagelle: Organizzazione 3; Sicurezza 8 dia 103.98S kmh; 2. Nicosia 27'01"2; 3, De- 34'39"Q; 4. Cilia (AR GTV| a 1 giro; 5. D'An- 124) 32'40"5; 4. De Caro [Alpine) 33'51"3 Piloti: più combattivo Litrico; meno com- naro 27'02"3; 4. B'alsamo 27'15"3; 5. Ca- gelo [AR GTV) a 1 giro; S. Bellomare [AR Giro più veloce: Lombardo in 2'Q3"8 al 12 battivo Veninata; più sfortunato Barberio; rastoro a 1 giro; 6. Farà a 1 giro (tutti su GTV) a 6 giri; 7. Ruggero (Afl GTV) a 9 media di kmh 138,354. meno sfortunato Ponticello 'Fiat Giannìrvi 500). Gire più veloce: Santoro giri. Giro più veloce: Ruggero e Mannino Classe oltre 2000 - 1. - Glen Livet - (Lan • Macchine: più efficace 124 Abarth di e Nicosia in 2*37 "9 ai-la media di kmh ,in 2'12"5 alla media di kmh 135,513. eia Stralos)' 32'OQ"! media 139,212 kmh: 2. Lombardo - meno efficace March BMW d'i 112.&5B. Classe 3000 - 1. Antonino Quagliano (BMW Virzi (Lancia Stratos) 33'27"3; 3. lococo • Jumbo • - più fortunata Osella PA 4 d-I Classe 600-1. Pietro La Pera 24'54"0 me- Turbo) 34'25"1 media 128,764 fcmh; 2. Vit- [Persene) a 1 giro. Giro più veloce: - Glen -Amphicar» - meno fortunata SImca R-2 di dia 119,597 kmh; 2. Cappolio 25'06"3; 3. toria (Fard Capri) 36'11'2; 3, _Morabito (Opel bìvet » In 2'04"9 alla media di kmh 142,788. « Sandro •. Morabito 23'1,2"4; 4. Russo 2S'33"7; 5. Pu- Commodore) a 3 girl. Giro più veloee: Mo- GRUPPO 5 &Msi 2-3''52"5; 6. Alduina a 1 giro; 7. Can- rabito in 2'14"9 alla media di kmh. 132,097. Classe 708-1. -Condor» 32'15"0 media nella a 1 giro; 8. Piracco a 4 giri; 9. La- GRUPPO 3 S3.884 kmh; 2. Anastasi a 5 giri; 3. Di Le classifiche ganà a 6 giri; 10. Buccio a 5 giri (tutti su Classe 1300 • 1. - Ne rinàte - (Lancia HF) Salvo a 5 giri (tutti su Abarth). Giro pia Fiat Abarth 595). Giro più veloce: La Pera 35'29"O media 117,119 kmh; 2. Torregro&sa veloce: di • Condor • in 2'2B"3 al'la media GRUPPO 1 in 2'2S"3 alla madia di kmh 121.805. (Lancia HF) 25'S3"9; 3. Ferrar» (Lancia HF) di' kmh 120,162. Classe 1000 - 1. Giuseppe Asciutto 3-1 "SS"! Classe 1000 Classe 700-1. Umberto Peditto 25'>19"7 3S'45"2; 4. • Kanmencloff • (Fiat X1-9I 1. Emanuele. Gruttadauria {A UI2) 23'14"3 media 117,230 kmh; 2. Russo 25'59"2; 3. ?5'45"6; 5. Morale (Fiat X1-9J a 6 giri: B. media 121,091 kmh: 2. Rubino a I giro; 3. Ol'lveri a 2 giri (-tutti su Abarth). Gifo media 115,025 kmh; 2. Fiìesi (A 112) 23'1S"0; Ponticello a 2 giri; 4. Papalia a 3 giri; 5. Craparotta (Fiat Xl-9) a 5 girl; 7. liparì più veloce: Asciutto in 2'21 "8 al'la media 3. «Franco- (A 112) 23'51"8; 4. - Antony » Battiate (Giannini) a 3 giri (tutti su Fiat (Lancia HF) a 8 girl; 8. Capraro Rancia [A 112) 23'54"7; 5. - Gordon • (ÌA 1.12) Abarth}. Giro più veloce: Ponticello in 2'27" MO) a 8 giri. Giro più veloce: • Nermak - in di kmh 125.669. inedia kmh 121.225. Classe 1300 - 1. Mario Litrico 3l'30"9 me- 23155"5: 6. . Giartuas • ('Rat 850-3} 24'20"9; 2'29"6 alla inedia di kmh m,117, 7. Sterna (Fiat 350-S) 25'14"6; 8. Aricò (A Classe 1000 - 1. Giuseppe Brafa (A 112) Classe 1600 - 1. Paolo Di Loranzo (Alpine) dia Ul',361- kmh; 2. Papa a 1 giro; 3. Bia- 112) 25'40"7; 9. Marchese (Fiat 126) a 1 24'57"8 media 118.974 kmh; 2. . Jago • 33'15"4 media 125,027 kmh. Giro più veloee: gianti a & giri (tutti su Alfa Romeo GTA). Giro più veloce; Litrico in 2'04"9 alla me- giro; 10. IrvtHla (A 112) a 2 giri; 1t. Feriito •(Fiat Abarth 1000) 26'24"0; 3. Torino -[Mini Di Lorenzo in 2'15"'1 atta media di kmh (Fiat 125) a 2 giri; 12. Gallaci (Fiat 126) Cooperi 23'28"3; 4. Guarino ['Fiat 127) a •131,902. dia di kmh 142,674. Classe 1600 - 1. Giovanni Musumeci [ (Sim- li dubbio di una classifica ce: « Iccudrac » in 2'02"0 alla media di ca Rally) a 8 girl, Giro pia veloce: Bairo in kmh 143,055. 2'25"5 alla media di kmh 122.474. PERGUSA - Quanto è capitato a Lauro Bruno ai fini della classìfica assoluta merita GRUPPO 6 Classe 1150 Classe 1000 - 1. Giuseppe Sapienza [AMS) 1. Pietro Mertoll (A 112) 25'10"'5 media una particolare analisi da parte della CSAI. Infatti, se è vero che ai finì dì regolamento 32'25"3 media 129.970 kmh. Giro più velo- 117,974 kmh; 2. - Amerix . (A 1"12) 35'15"1; la classifica deve essere redatta sulla base dei giri previsti e compiuti (in questo caso_J5 ce: Sapienza in 2'13"9 alla media di kmh 133,034. 3. Alessio {A 112) 25°33"8; 4. Pagliarello da patte di « Amphicar » e degli altri che lo seguono) è anche vero che questa stessa [Fiat 128 C] 25'57"5; 5. « Popsy 'Pop - [Fiat Classe 1300 - 1. Bruno Lauro (Dallara 1300] 128 C) 25'57"7; 6. « 'Bunny • [A 112) a 1 classifica non potrebbe essere fatta in guanto, sulla logica dei rsngrupp»mentif vengono 27'33"5 media 153.658 kmh. Giro più ve- giro; 7. Grassa [A 112) a I giro; 8 Vasta a trovarsi de! gruppi favoriti rispetto ad altri (e nel nostro in particolare i! quinto) loce: Lauro in 1'S3"6 alla media di kmh (Fiat 128) a 2 giri; 9. Lombardo (A 1.12) dove macchine più veloci e potenti nell'ambito dello stesso gruppo escludono le classi 153,100. a 4 g-iri. Giro più veloce: « Ameri x « 2'2tf"5 inferiori per via dei raggruppamenti. Classe 1600 - 1. « Bo!l:inger « [Chevrofi B alla media di kmh 120,814 23] 27'43"1 med'ia 148,559 kmh: 2. Cava- Classe 1680 Così è successo che Lauro anche se ha realizzato un tempo più basso det secondo torta [OMS) a 7 giri. Giro più veloce: . Bc^- 1. Raffaele Plcckjrro (Audi GTE) 24'03"l me- classificato nell'assoluta, « Iccudrac », e virtualmente e moralmente dovrebbe essere -linger » in 1"55"2 aila media di kmh 134,337. dia 123,48-4 kmh; 2. Di Benedetto (A.'R. GTV) anche il 2, nella assoluta (poiché si trova nello stesso gruppo di « Amphicar >> ed ha Classe 2000 - I. « Amphicar » (Osella PA 4) 24'52"5; 3. Spinel-lo (A.R. GTV) 24'53"6; percorso 14 giri) è saltato completamente dall'assoluta, assieme ad altri, proprio sulla 2S'15"S media 1-59,650 kmh; 2. Venmata 4. Mirto Randazzo (A.R. GTV) 25'05"1; 5. •'[Chevron B 26) a 11 giro; 3. Grimaldo (O- Marra {Fiat 124) 25'57"2; 6. Alello (Fiat 124) logica dei 15 giri. Per pareggiare tutto avrebbe dovuto farsi una finale generale con i sella PA 4) a 7 giri; 4. Barberio (Osella a 1 giro; 7. * Già rea I1 • (A.'R. -GT) a 2 giri; migliori piazzati, ma in mancanza di questo deve essere tenuto in consideratone e risolto PA 4) a 9 giri. Giro più veloce: « Amphi- 8. Mammina (Audi GTE) a 2 giri. Giro più il caso come quello successo qui a Pergusa. car » in T42"4 alla media di kmh 1i74,023. Le corse con polemica ctome/wcaSPRIN11

meo GW) 5'43"&5; 19. Chamberod (Marca- VERSO IL TRAMONTO 15.a SALITA DI CHAMROUSSE . Ora in- dier) 5'49"04; 20. Thei>M '(lAlfa Romeo] CORSA A GANZIRRI: ternazionale valevole per il campionato fran- 5'49"13; 21. Termini: [Proto Barquette) cese - Chamrousse 18 luglio 1976 5P51"62: 22. Cerf [Ford Escortji 5*51 "88; 23. SENTENZA CAPOVOLTA LE SALITE FRANCESI LA CLASSIFICA Metral (BMW 30 CS!) 5'52"25;24. FeuHIe 1. Mare Montmayeur [March 752) 4'S2"17; [Opel Commodore) '52"85; 25. Aìmeras Jac- ^_ _ _ £2. unanHjLachauud [\>imrnji(Chevroni Bo 25£&i) 4'34"74tot1 '<*,; 3J. ques rPorsehe CarrBrai 5'54 44: ab. Maone • • -^ »„ _• _ _^ _ Damaisin (March 752) 4'38"91; 4 Puf rene C [•Alpine A 110} 5'55"03; M. WflTTon (Alpine I III I* I II fi Ufi (l-ol» T 290). 4'43"36; 5. Rossiaud (CbewoA n1.10) 5'57"23; 23. Carle ('Martini MK 4) VwVlUwllV J BJJ 44i b'S; 6.. Boss (Lol(Lola T 290) 4'45"3t:4'45"8t:k 5'57"55; 29. Magnali (Alpine 1GOQ) 5*59 "25; rjrT""ì [P"'-'=''h° Turbo) 4'47"15;J 20. Ramerò ('BMW 2002 Ti!) 5'59"56; 31. CALARESE B Alplftl-qg Ican.lManp [fJAt-^h^ l'.HHrflrfl~"ì V PeniiNa OBerrMIa Barquette) 5'59"63; 32. Du- I 1 r^-Qi- Q Paure (Jefa) 4'52 "21; 10.— val (Alfa Romeo] 5'59"70; 33. Leseur (Mar- Evrard IBMW 20021 5'15".79; 11. Andruet ^ tini MK 15) 6'00"05; 34. Petit (ford Capri pioggia e •lancia Stratos) 5'19"73: 12. PignarrJ (March 2600) 6'03"57; 35. Coquet [FDA B'arquette) 762] 5'23"59: 13. Sanchez (Formule Renault) 6'05"43; 35. Bouquet fSImca R2) 6'07"60; assolto 5'27"80; 14. Sabi (Alpine A 110) 5'34"95; 37. Bordier (Ligier Ma'se-rati) 6'03"26; 38. 15. -'Git'be. (Simca R2) 5'39"OS; 1.6. Lache-j. rroissard (Alpine A 1i10) 6'09"16: 39. VoìI- nal (BMW 30 CSI1 5'40"97: 17. Perret lermoz tCimca R2) 5'09"S1'; 40. Vanon-i (Al- regolamenti IBMW 30 CSI) 5'41"83: 18. Diez (Alfa Ro- pine A 310) 6'10"25. ' (e ora?...) CHAMROUSSE - La malattia che porta MESSINA - Finalmente una buona notizia te corse in salita francesi gradualmente sul fronte dello sconcertante « caso » di verso una morte tanto lenta quanto sicura Giuseppe Calabrese, il pilota siciliano con- viene avvertita ancora di più quando si dannato i] 30 settembre '75 Svedi AUTO- assiste a ciò che è stato o rimane « un SPRINT n. 41 del 7-14 ottobre '75 pag. 22) grande classica », come la corsa in sa- Show di RECLAMI ad ASCOLI a un anno di reclusione e al ritiro della lita di Chamrousse. Sembra che gli organiz- patente di guida per cinque anni, in se- zatori abbiano delle difficoltà di conciliare guito al tragico incidente verìficatosì il sport -2 spettacolo di fronte a dei piloti 22 luglio del '71 durante una corsa auto- che « giocano », spesso molto poco ele- ASCOLI - Vera marea di reclami nel dopo corsa ad Ascoli Piceno. Nella mobilistica su un circuito stradale a Gan- gantemente, agli uomini d'affari! zirri, alla periferia di Messina. Come si Quando inoltre ci si mette anche la piog- classe 1300 del gr. 1 il secondo arrivato Grassetto ha chiesto la verifica dei ricorderà l'Abartii dì Calarese usci di gia, mettendo in evidenza un articolo per pneumatici della Sinica di Boldrini ed ha avuto ragione: il perugino è strada uccidendo due spettatori e feren- 10 meno discutibile de! regolamento na- stato escluso a causa del battistrada vistosamente ricalcato. Nella classe done 16. zionale, si sprofonda in una nostalgia ma- In ssrle istruttoria erano stati prosciolti linconica delle belle corse « di una volta ». 500 del gr. 2 Detori ha chiesto lo smontaggio delle vetture di Magdalone gli organizzatori che pure erano stati im- Per quanto riguarda lo sport, è evidente e Pezzetta. Tutto O.K. per il secondo (solo una multa per i parafanghini putati, mentre l'unico capo espiatorio ri- che sia lontano di trovarci dalla sua parte. sporgenti di 1 cm.) mentre nel caso del primo l'esito è sospeso perché sultò il pilota Calarese, al quale fu adde- La corsa del Mont-Ventoux è stata inter- bitata una condotta imprudente di guida rotta per diversi anni, quella del Mont- le bielle sono state inviate alla CSAI. E' stata poi la volta della classe 600 (in gara!) e il cambio della vettura non Dore non è più iscritta al campionato del gr. 2: Guarini (terzo arrivato) ha fatto smontare le Aoarth di Cesarini completamente efficiente. La condanna di d'Europa, • non si trova più un pilota di e Di Francesco ma ha avuto torto. Stesso esito per Ferretti (Fiat 128) Calarese, nonostante la pena fosse stata fama internazionale nelle corse in salita sospesa, suscitò notevole scalpore nel mon- dì Hexagone: Chamrousss con il percorso contro Cardone (Alfa Eomeo GTA) nella classe 1300 del gr. 2: i cerchi della do dell'automobilismo sportivo, costituendo ridotto da 17,200 km. a 9,200 km. non vettura milanese sono risultati conformi alla legge dei 9 pollici ma Ferretti un gravissimo precedente che riservava sfugga a questa triste regola di regressione. esclusivamente sul pilota !a responsabili- Secondo il regolamento nazionale, i die- si è appellato sostenendo che misurando l'intera sezione della gomma la tà di un incidente avvenuto in gara. ci migliori tempi, dì tutti i gruppi insieme, misura era in ogni caso superiore. Lo stesso Cardone (secondo arrivato) ha Adesso, con una sentenza del 7 luglio hanno la possibilità di salire al giudizio poi chiesto lo smontaggio totale della Simca Rally di Sandr Riccitelli che scorso, in appello Calarese è stato assol- degli organizzatori; in altre parole, quan- to con formula piena perché « il fatto non do le condizioni sono ottimali. Ora. per la è stato escluso a causa delle aste di comando dell'asse a camme in alluminio sostituisce reato ». 'E' .questa una vittoria prima volta Chamrousse si è disputato su anziché in acciaio. Riccitelli si è però appellato sostenendo che l'annesso non solo di Calarese e del suo valoroso due salite... mentre la pioggia minaccia- « J » in tale senso non è molto preciso. Infine ci sono stati quattro smon- difensore, avvocato Giuseppe Scarcella va di cadere sin dalla partenza, scoppian- (un ex pilota a sua volta, e un grosso ap- do dopo una mezz'ora della salita dei fa- taggi d'ufficio e questo fa onore al collegio di commissari tecnici guidati passionato di automobilismo sportivo che voriti . dall'ingegner Gori che non ostante la mole di lavoro non si è tirato in- ha sposato al di 3à del fatto professio- La prima vittima di questa partìcolari- dietro. In verifica Bianchi '(500 gr. 2), Gentile, Menichetti e Guarducci < tutti nale le disavventure del pilota messine- tà è stato Michel Pignard, il quale aveva se), ma di tutto lo sport motoristico, che tuttavia ufficiosamente battuto il record della 1600 gr. 1): tutto in regola comunque. vede riconosciuta per i propri protagoni- di Mieusset sin dalle prove (4'12"87): ha d. b. sti la '« non punibilità » per fatti acci- forato nella prima salita, lasciando allo dentali che si verificnino durante una ga- stesso momento la vittoria a Mare Mont- ra. Piuttosto, mentre sembra che !e due mayer, poiché la seconda salita della corsa parti civili abbiano presentato un ricorso si è disputata su una strada inzuppata dal- in Cassazione avverso la decisione d'Ap- la pioggia. pello, resta in sospeso il problema su chi Un altra vittima di queste condizioni Niente prove impossibili dovrà risarcire Is vìttime o i loro eredi. atmosferiche deplorevoli, collegato a un Prosciolti infatti in istruttoria gli orga- regolamento incomprensibile è stato Jean- nizzatori, prosciolto adesso il pilota, sem- Claude Andruet, che non faceva parte del bra che a pagare sarà chiamata l'assicu- «.gruppo dei sei ». Tuttavia la prospettiva razione, la quale — è prevedìbile — cer- di pioggia ha reso contento Jean Claude, per i privati al S. MARTINO cherà, forse anche a ragione, di dimostrare 11 quale credeva di poter in questo modo la propria possibile estraneità nelle re- fare gioco « alla pari » con la Porsche sponsabilità nei confronti di soggetti estra- Turbo di Jacques Aìmeras, e di poter ot- Manca ancora un mese al Rally di S. Marcesina (di terra) evitando ai concor- nei alla competizione quali ^rano gli spet- tenere ugualmente un posto eccellente nel- Martino di Castrozza, ma già c'è molta renti due cambi di pneumatici ». tatori. Sarà anche questa una vicenda giu- la classifica generale. Ora, il suo principale agitazione per quanto pubblicato su di- Il rally, come già anticipato, si correrà ridica interessante da seguire, anche in rivale saliva sulla pista asciutta, mentre versi giornali riguardo la scelta del per- vista di possibili sviluppi della giurisdi- egli ha dovuto salire su terreno inzuppato in due tappe di 560 km l'uria, agnina zione in proposito. di pioggia e questo ha sistemato sin dall'i- corso, soprattutto per il fondo delle prove delle quali avrà la forma di un'otto; due •Del tragico mezzogiorno del 22 luglio nizio la loro rivalità. Jean Claude Andruet speciali ritenute « impossibili » per i giri quindi uno di 340 km e l'altro di '71, per ora, è rimasto il dolore per le avrà non di meno la soddisfazione di aver concorrenti privati. 220 km. vittime e una certa perplessità sull'effet- effettuato il miglior tempo sotto la piog- tiva responsabilità di chi dovesse vera- gia (5'19"73), «Non è vero tutto questo — ha tenuto Nel primo giro verranno affrontate le mente verificare la reale pericolosita del speciali di Gobbera (asfalto), Col Falcon tracciato, le condizioni di sicurezza del Si sono viste tuttavia alcune belle presta- a sottolineare "Rudy" che, invitato dal- (mista) Arma (sfallo), Valnevera (asfal- pubblico e il normale svolgimento della zioni e soprattutto quella di Yveline Va- l'avv. Stochino a visionare il percorso, si noni, che è solo agli inizi: non ha soltanto to), Maree stria (terra), Grappa I (mista), competizione. imposto la sua Alpine Renault A 310 in è proprio interessato a questo problema — Grappa 2 (terra), Nel secondo giro: Passo Giulio Mangano testa alla coppa delle dame, ma si è clas- forse all'inìzio, in sede dì prima stesura, Rotte (asfalto), Manghen (terra), Val di sificata 3a. nel gruppo 5 dietro a Jean Ma- era così. Ma l'avv. Sfochino si è dimo- Sella (asfalto), Spiado (asfalto), Harande rie Aìmeras su terreno asciutto e Bruno strato molto sensibile al problema, dei con- (erra) e S. Donato (terra). Saby che si trova ben a suo s^io sotto la TOLMEZZO - VERZEGNIS pioggia; essa stessa ha fatto i 9,200 km. correnti e sì è detto disposto ad appor- La chiusura delle iscrizioni de! rally, sotto una burrasca torrenziale. tare tutte le possibili variazioni atte a sponsorizzato quest'anno dalla Benning, è il 29 agosto Yves Evard non ha lasciato nessuna pos- rendere il rally il più accessibile possibile. prevista il 10 agosto, ma il radar si avrà sibilità di vittoria ai suoi avversar! del Per questo motivo si è anche abbandonata solo in seguito per non arrecare disturbo la scelta si farà gruppo delle vetture turismo speciale, pro- la possibilitàà di fare la speciale del ai villeggianti specie nelle prove di San UDINE - La voglia di ricominciare, la prio come Lachenal (BMW 30 CSI) che Monte Tomba (di asfalto) per inserire la Donato, del Grappa e delle Marande voglia ed il desidsrio dei friulani di ri- ha potuto sfruttare la potenza della sua prendersi . e di dimenticare quanto di macchina sull'asciutto, perché sotto la tragico è accaduto alla loro regione, trova pioggia sarebbe stato nettamente battuto nell'effettuazione della classica cronoscala- da Cerf (Ford Escort). ta « Tolmezzo-Verzegnis » un'ulteriore po- Nella categoria sport si è imposto Al- sitiva conferma. bert Dufrene con la sua Lola ROC davanti Dopo lunghi e laboriosi contatti con le alla Chevron B 23 di Rossiaud, mentre la autorità locali, dovuti a comprensibili ti- famiglia Aìmeras ha monopolizzato, co- mori anche per l'assestamento delle stra- me previsto, i gruppi 3, 4 e 5 con le loro de, i dirìgenti della scuderia Friuli hanno Porsche... ma anche esse grazie alla com- avuto il parere favorevole, appoggiati an- plicità della pioggia! che in questo dai sìndaci della zona, il Chamrousse rimane « un classico » delle che dimostra come la ripresa della gara corse in salita francesi e si è potuto misu- sia un desiderio che trascende il fatto rare precisamente il malanno che regna sportivo, e sia una dimostrazione impor- attualmente; e la pioggia non ha certo tante per i friulani per ritornare alla nor- sistemato le cose. Sarebbe meglio dimen- malità. ticare questa 15. edizione.., augurandosi La gara, che era in calendario per il 23 vivamente che la prossima sarà all'altezza maggio, è stata definitivamente prevista, della sua leputazione... e che comunque anche con il sollecito benestare della CSAI, il sole sìa presente! per il 29 agosto. Essa, oltre che per il Tro- f&o della Montagna la zona, è stata con- Jacques R. Jaubert fermata valida per il Challenge FISA Notizie RALLIESÌ

L'OLTREPÒ fa straripare il TQCE PROGNOSI RISERVATA Valli Ossolane ANCHE PER I RALLISTI luglio 1976 ELIMINAZIONE COMBINATA VUDA-BESOZZI atly valevole per ì.l Trofeo Rally Na- onali, coefftoiertte 2 Organizzazione: A.C. Domodossola Non ancora Percorso: VaMI di Gesso - Valli Ca- obina e Fondo Toce, lunghezza km 319 La singolar Ora di partenza: 23,00 del 31-7 operato • Condizioni climatithe e temperatura: ttime Spettatori: molto numerosi GARZOGLIO Direttore di gara: Zini - Le pagelle: Organizzazione: 9, Sìcu- GENZONE TORINO - Le condizioni di Angel^ ezza 8, Piloti: più combattivo: Genzo- e; più sfortunato: Besozzi. Le macchi- Garzoglio permangono molto gravi più efficace: Stratos; meno effica- DOMODOSSOLA - L'occasione era per l'ottimo vincitore. Dietro al già citato No- e la prognosi riservatissiroa anche e; 124. un nuovo scontro tra Besozzi e Vudafieri varese si piazzavano alla fine Biasuzzi, se già sono trascorsi otto giorni e la loro appassionante lotta per il pri- molto bravo anche lui con la Stratos pre- dal tragico impatto al rally di Pia- •osi (in 67) all'arrivo mato nel TRN. E gli occhi di tutti era- parata nella sua officina Cucciteli! quinto cenza. Lo ha confermato al telefono no per loro. Qualcuno scommetteva an- con la Porsche Gruppo 4, mentre Casati, del Reparto Grandi Ustionati del Genzone-Provera (Lancia Stratos) pe- che su Pi troni e la sua bella Alletta 2000. sesto dominava il gruppo tre pure lui con Centro Traumatologico di Torino il alita 64; 2. Beftosta-Bondesan (lancia A fare il bello e cattivo tempo in questa tratos] 155; 3. Novarese-Gaudio flan- la Porsche; Pittoni si piazzava al settimo dr. Reiteri, sottolineando come la Srratos) l'St; 4. Biasuzzi-G a sparali 12 Edizione delle Valli Ossolane è stato posto con l'Alfetta, migliore del Gr. 2, fase di choc non sia ancora passnta ancia Stratos) 180; 5. Cucci re Ili-Gìubi- invece fin dal principio, l'alessandrino del- e Scelti con la Kadett vìnceva la classfica Adesso occorre pazientare ancora (Porsche Carrara 2700) 223; 6. Casa- l'oltrepò Genzone, ottimamente assecon- del Gr. 1. Tra l'agguerrito gruppo dei una. settimana dopodiché sarà pos Bondicóa (Porsche Carrerà 2700) 241; dato da una Stratos-Maglieli davvero senza locali in evidenza con Dece con l'Alpine e Pittoni-Luanavanri [Alfetta 20flO) 293; problemi, cui le disavventure degli awer- Rentìvoglio con la Simca. sibile avere indicazioni più precise Decè-Lanols {'Renault Alpine 1850) 295; sari non sono state assolutamente deter- In questi giorni intanto è stato ef Scelti-BertoHi [Opel Kadett 1900) minanti per la bella vittoria. Già alla pri- Un po' discusso e criticato da alcuni il fattuato un primo intervento prò 96; 10. WiegandJMarazzi'ni (-Renault Al- ma delle otto prove in programma, tutte percorso, perché con prove brevi e pres- paratorio a Garzoglio in attesa d^ ne 1.500] 302; 11. Soia-Carrara [iFiat velocissime e per il 95 per cento su asfal- soché tutte su asfalto era giudicato tale irth 1600) 307; 12. Crucitti-De Ange- da evidenziare più che il valore dei pi- uno successivo che dovrebbe, se (Frat Abarth 1850) 316; 13. Cerrato- to, il miglior tempo era suo davanti a riuscirà nell'intento, condurre lo errato (Opel Kadett 1900) 320; 14. Magnani e Vudafieri che segnava a pro- loti, i cavalli delle macchine- izo-Stradella (Opti Ascona 1900) 358; prio vantaggio un punto nella lotta con Casalinga e genuina, come per il passa- sfortunato pilota della Lancia ad . Vacchini-Mercadel'I'i '[Opel Manta Besozzi. Ma erano in dieci a terminare to, l'organizzazione dell'AC Domodossola, una. guarigione pilotata, ed a] pos- DO) 374; 15. Uzzeni-Fogagnolo (Fiat nello spazio di 9" mentre Pittonì era se- con quest'anno un tocco di classe dato sibile recupero delle mani. irth L24) 379; 17. .'R.ÌB. -C-orsini dicesimo e continuava fino al termine del- da un elaboratore IBM messo a dispo- Sono migliorate leggermene, ir» ancia Stratos) 332; 18. De Ma rg rieri ti s- la gara con una condotta molto regolare ssetti [A.R. GTV 2000) 3S6; 19. Pia- sizione dalla concessionaria Fiat che, ot- vece, le condizioni dì Mauro Pre tza-Ruschia (Opel Commodore 2800] cedendo mediamente tre secondi al chilo- timamente programmato, ha effettuato per gliasco con cui è stato pure possi 12; 20. B&llan-Aìoi (Fiat A&arth 124) metro al capolista contro i quattro che tutta la notte un lavoro incredibile. S; 20. Pi-rovanoA/itali (Alfasud) 402; preventivava prima della partenza. bile avere un colloquio telefonico Albano-'MattegHo (Alfasud 1300) 404; Nella seconda prova, Besozzi passava Gigi Mosca grazie ad un citofono sistemato nello Morra-'Bartoluzro (fiat Abarth 124) camera asettica in cui è ancora 24. Belli-lslaghi (Ford Escort 1600) davanti a Viidafìeri, questi a sua volta 0; 25. Soro-Biglione [Lancia Stratos] nella successiva tornata, tentava dì rende- trattenuto, «il fuoco è terribile - M; 25. Dessen-Caielli (Opel Kadett re la botta all'avversario ma il motore II vincitore ha esordito subito Pregliasco — ve 'E) 454; 27. Rossi-Rivolta (Opel Asco- pareva esplodere per lo sfilamento dello ramente terribile. Ancora non riesco 1300) 450; 28. Amante-Amante (Opel spinterogeno che inaffiava abbondantemen- risparmia... a credere di essere scampato a que cona 1900) p. 463; 29. Botto-Stanghe- te il percorso, Besozzì intravvedeva così sta. terribile avventura. La macchia in (Opel Kadett 2000) 476; 30. Delta la possibilità di un nuovo ricco bottino • A chi gli chiedeva quanto gli costi cor- è bruciato, subito, ma non è itero •nonica-Coghi [lancia Fulvia 1300) 525; di punti per il campionato. Ma per que- rere, Genzone faceva notare che da quan- . Grandini-Ravazzo ['Renault Alpine che io ero partito nervoso come mi IO) 528; 32. CabanO-Savoia [Autobian- sto non mollava il ritmo, concedendo cin- do ha cambiato gomme, voce che ha la hanno riferito che avete scritto sv i A-112) 544; 33. Oppizzi-Fratelli (Ali- que secondi per prova al solo scatenatissi- maggior incidenza nel suo bilancio, le bianchi A-112) 548; 34. Maggi-Nobile mo Genzone, mentre dietro a loro si spese gli si sono ridotte di molto. Per AUTOSPRINT. Io in quella prova imca Rally 2) 549; 35. Berruto-iingua mettevano in luce Novarese con il « mu- la cronaca monta Michelin sull'asfalto e stavo dentro un minuto, non potevo at 1'28 Coupé) 550; 36. Legnani-fle- letto » dello stesso Genzone e Bellosta au- Un i rovai sullo sterrato. Mentre cì faceva essere nervoso. Non riesco proprio tto (Simca Rally 2) 552: 37. Fisca-Ta- tore di una vivace rimonta. toccare con mano il consumo per la ve- " ' [Renault Alpine 1600) 574; 38. Vut- a capire cosa sia successo, forse Nella quinta prova, Besozzi otteneva rità molto li mita to, delle sue Michel i n una gomma si è afflosciata. Ricordo •Gavazzi (Fiat Abarth 124] 588; montate per tutta la gara, il vincitore im- . Fidanza-Pizzozero (Fiat Abarth 1800) addirittura il miglior tempo ma il distacco solo che poi c'era tanto fumo e 40. Cola-flringhenti (Simca 1300) da Genzone era ancora abbondante e ben pestava l'aria con un vistoso sigaro alla tutto quel fuoco. Io devo essere fé; 41. G'asta'ldì-Garnerone (Opel Asco- diffìcilmente il novarese sarebbe riuscito faccia della pubblicità della lotta contro i 1900) 634; 42. Fontana-Ginocchi [fìe- a colmarlo anche se nella sesta prova, il fumo che porta sulla fiancata delle vet- uscito dai vetro, ma non dal eri wrt Alpine 1500) S39; 43. Lezza-Fon- proprio nel tratto già fatale a Vudafien ture. stallo anteriore perché non ce l'ho a [Autoblanehi A-112) 649; 44. Gn.&m.mi- non fosse incappato in una foratura, {c'è fatta a romperlo. Debbo essere u- •ella (Autobianchi A-112) 654; 45. • Sottoposte a verifiche d'ufficio post- enanzi-Rìva (Op&l Kadett 1800) 689; 45. chi sostiene addirittura che a causarla sia gara le 124 Abarth Gr. 3 di Brambilla, scito dalla parte di Angelo, rom- Zoppo-Bartolich (Alfasud) 694; 47. stato un pezzo della stessa vettura di Cane, Crugnola e Fidanzo. Solo quella di pendo il vetro <^ol casco. Poi ho entivogl io-Colombo (Simca Rally 2) Vudafieri). quest'ultimo è entrata in classifica, men- visto che lui era tutto incendiato e 02; 48. Sisto-Pirandello .{Simca Rally Tutto è rimandato dunque per il cam- tre le altre sono state squalificate per ir- la macchina gli stava scivolando 707; 49. Colombì-Ugudo (Opel Asco- pionato e via libera per Bellosta sempre regolarità tecniche (vedi differenziale auto- i 1900) 7M: 50. Ventrice-'Pastorello addosso, allora io l'ho spinto via...». ìimca Rally 2) 7H9; 51. De Gerani- per altro tenuto ad una certa distanza dal- bloccante non omologato). Mano a mano che parlava, la voce •ombi (Autobianchi A-112) 755; 52. Ìzzi-Zani [Alfasud TI) 755; 53. Caneva- di Pregliasco diventava sempre più i-Tagliabue {Autobianchi A-112) 761; 54. Le prove speciali ossolane fioca ed affaticata, tanto che i5 dot- Jecio-Frattini (Autobianohi A-1-12) 768; tore è intervenuto per interromper 55. Sancapaldo-Facchiero [Lancia Fu I vi a la FROVA « Bivio Trontano lem. 2 tem- 5a PROVA « Bìvio Aurano Scareno-Alpe il colloquio. HF 1600) 794; 56. Mortara-Arfini {l'an- po 2'24": 1. Genzone-Provera ("Lancia Stra- Soletta » km. 5 tempo 6'; 1. Besozzi-Bru- cia Fulvia HF 1600) 796; 57. Prestinoni- tos) penalità 8; 2. Magnani-Valentino (Lan- sati (Lancia Stratos) p. 4; 2. Genzone-Pro- 'Dalla Lancia si è appreso intanto liletti (A.R. GT Junior) 801; 58. Pod- cia Stratosl p. 9; 3. Vudafieri-Bonaga (Lan- vera '(Lancia Stratos) p. 7 3. Bellosta-Bon- che nessuna decisione riguardo la •Vacchetto [Fiat Abarth 1650) 812; cia Stratos) p. 10; 4. Bi asuzzi-Gasp "-rol i desan (Lancia Stratos) 8; 4. Biasuzzi-Ga- squadra verrà presa finché non si 59. Rossi-Terrasi [Innocenti MK3] 829; (Lancia Stratos) p. 12; 5. Besozzi-Brusati sparoli (Lancia Stratos p. 10; 5. Novarese- 00. Filippa-Filippa (Opel Ascona 1900) (Lancia Stratos) p. 13. Gaudio (Lancia Stratos) p. 13. conosceranno le esatte conseguenze &39; 61, Sardo-Pirotti (fiat 123 Coupé) di questo incidente. E' da escludere aa2; 63. Ghìe:mi-Nosotti (Fiat 127) 976; •2a PROVA « Bìvio Aurano Scareno Alpe 6a PROVA « Cannobina » km. 4 tempo 63. FiimnWalsesla (ford Capri 1600) Segletta » km. 5 Tempo 6': 1; Genzone-Pro 4'48"; 1. Genzone-Proverà (Lancia Stratos) comunque che « Tony » entri a far W: 64. Braghieri-Ravinelli [Fiat 128) vsra (Lancia Stratos) p. 3; 2. Besozzi-Bni- penalità 21; 2. Bellosta-Bondesan (Lancia parte della squadra ufficiale prima 1013; 65. Borroni-Vece [Auto&ianchi A- sati (Lancia Stratos) p. 8; 3. Biasuzzi-Ga- Stratos) 30; 3. Novarese-Gaudio (Lancia della fine di stagione, questo anrhe 112) IMI; 63, Bemero-'Gatti (Rat Abarth sparoli .(Lancia Stratos) p. 15; 4; Magnani- Stratos) p. 31; 4. Biasuzzi-Gasparolì (Lan- per non interferire nella lotta per 1KD) 1280; 67. Pozzi-'lsanz (A.R. 2000 Valentino (Lancia Stratos) p. 16; 4. No- cia Stratos) 36; 5. Decè-Zanola (Renault GTV) 1308. varese-Gaudio (Lancia Stratos) p. 16. Alpine 1850) 39. il titolo italiano ristretto a tre piloti 3a PROVA « Cannobina » km. 4 tempo tutti Lancia e tutti privati. 7a PROVA K Bivio Chiesa Viganale Monte- ' FRANCO CECCATO sl rìpresenterà 4'48": 1. Genzone-Provera (Lancia Stratos) penalità 12; 2. Besozzi-Brusati (Lancia Stra- crestese » km. 4 tempo 4'48"; 1. Genzone- a S. Martino di Castrozza con la Fiat tos) p. 17; 3. Novarese-Gaudio (Lancia Provera (Lancia Stratos) p. 9; 2. Bellosta- Abarth 131 preparata in casa e che si dice Stratos) 28; 3. Guccirelli-Gibbilei (Porsche Bondesan (Lancia-Stratos) p. 17; 3. Csr- abbia molti cavalli in piìs delle vetture Carrara 2700) 28; 5. Biasuzzi-Gasparoli rato-Cerrato (Opel Kadett 1900) p. 20; 4. • Tempi di « fuoco » per Tito Cane, do- ufficiali. (Lancia Stratos) 30. Casati-Pontiggia (Porsche Carrara) p. 23; po che a Torino pii sì era bruciata la 5. Novarese-Gaudio (Lancia Stratos) 25. • SE IL CAMPIONATO RENNSPORT 4a PROVA « Bivio Chiesa Viganale Monte- Porsche, stavolta era lui a bruciare per tedesco 197~ dovesse essere aperto per le crestese » km. 4 tempo 4'48"; :l. Genzone- 8a PROVA « Bivio Trontano » km. 2 tem- un febbrone da cavallo che poi gli ha I vetture ilei gruppo 5( si può prevedere Provera (Lancia Stratos) p. 4; 2. Besozzi- po 2'24: 1. Genzone-Provara (Lancia Stra- permesso ben poco di gara. A proposito Brusati (Lancia Stratos) 10; 3. Bellosta- tos) p. 2; 2. Bellosta-Bondesan (Lancia di fuoco, dopo il dramma di Piacente I che la BMW, Tamite uno specialista per Stratos) 5; 3. Decè-Zanola (Renault Al- Bondesan (Lancia Stratos) 22; 4. Nova- si vede qualche pilota in più con (e tute Ila messa a punto, ci parteciperà ufficiai- rese-Gaudio (Lancia Stratos) penalità 23; pine) 8; 3. Biasuzzi-Gasparoli (.Lancia Stra- I mente con una 320, istallandoci un mo- 5. Cuccirelli-Giubileì (Porsche Carrerà tos) 8; 3. Nova rese-Gaudi o (Lancia Stra- ignifughe, ma ci sembrano ancore vera- tore F. 2 di 300 CV. 2700) 28. tos) 8. mente troppo poche. KARTING 42

3 agosto - PETRIZZI (Catanzaro) - Gara in salila a Pittili; 5 - C1RC. DI SOVERATO |CZ) - naz. ci. 100 e 125; 7 - PISTA S. PANCRAZIO - Parai. - naz. ci. 100 e 125 cc. (notturna); 8 - PISTA S. PANCRAZIO - Parma • jmi_cL_100 e 125 cc.; 8 - PISTA CALABRIA - Viho . naz. ci 100 e 125; g - PISTA GIALLA - Giulianov» • naz. ci. 100 e 125 cc.; 8 - PISTA PERGUSA - Ernia - naz. ci. 100 e 125 cc.; li - PISTA MARI- MEO - Paiamo - naz. ci. 100 e 125 cc.; 22 - PISTA PERGUSA - Enna - naz. ci. 100 e 125 cc.; 22 - CIRCUITO DI PESARO - naz. ci. 100 e 1-25 cc.; 25 - CIRCUITO DI NEPI (Vitetbo) - naz. ci. 100 e 125 cc.; 29 • PISTA MAR1NEO . P.lnm. - naz. ci. 100 e 125 cc.; 29 - CIRCUITO DI MOTTA DI LIVENZA (XV) - naz. ci. 100 Paola Marchetti eh* e Watilcn ha riconquistato il titolo eu- ropeo dame, i soddisfatta e sorridente dopo I* gara vinta GARE e 123 cc ; 29 - CIRCUITO DI CERRETO GUIDI (FI) . naz. ci. 100 e 125 cc.

IL VALORE POSITIVO DELLA GARA EUROPEA DI WOHLEN (E' DI DE CESARIS) La Formula giovanissimi ROMA - Ha debuttato con piena validità Kg. ,125, i canoni che hanno (portato a crear- misura inglesi, che stanno lì o dimostrare la Formula Europa dei mondiali Junior la saranno ancora più producenti, perché che è tempo di cambiar registro in tutta la in Svizzera. La pista di Wohlen è stata il Wohlen ha lasciato nei reggitori della CIK politica sportiva internazionale con il porta- suo trampolino di lancio. Invero un de- qualche .perplessità circa l'ancora abbondan- re alla ribalta i giovanissimi e abbandonare butto a metà, perché i telai e le gomme te potenza dei motori. una volta per sempre al loro destino i cari- che entreranno in regolamento solo nel Naturalmente il riferimento era la su- smatici piloti oramai all'occaso della loro prossimo anno erano ancora quelli della periorità netta e non contenibile di Andrea validità. Lasciar perdere, è ormai tempo, le classe internazionale, anche se i cerchi delle De .Cesaris. Hanno mancato però i reggito- vecchie concezioni con il coraggio che dalla ruote hanno rispettato le misure della For- ri, 'di considerare che il pilota italiano è gioventù viene suggerito. mula. Lo stesso peso era ancora quello della un fenomeno a sé stante per essere lo stesso In tutto ci piace constatare la disponibi- classe internazionale. La novità era nei già protagonista più che brillante e positi- lità della CIK che veleggia oramai verso propulsori meno spinti perché limitati nel- vo all'apice dei valori internazionali. Qual- la politica sportiva italiana, quella politica le luci (solo tre) e nei diagrammi della di- che cosa al manico, alla classe innata, bi- che andiamo suggerendo già da quattro an- stribuzione, pertanto minor potenza tutta a sogna pur concederla. Infatti dopo De Ce- nin e che, allo stato delle cose, dimostra di vantaggio della sicurezza, .dell'economia e saris i valori tecnici ed agonistici si sono essere la più consona alle possibilità e alla delle mancate rotture, non più frequenti livellati e tanto lo attesta il duello allo spa- stessa natura del karting. Pertanto è ormai come nella classe internazionale dove i pro- simo per la seconda posizione tra De An- pulsori sono esasperati sino al limite. Intat- all'orizzonte internazionale sportivo e ago- ti i propulsori di tale classe hanno appena gelis, Sartorelli e Neubert ed ancora più le nistico un nuovo modo di conduzione e di un'ora di impiego e poi tutto deve essere ri- posizioni di rincalzo tutte in un fazzoletto. programmazione, tutto riversato verso la visto e rifatto. La validità della Formula sotto il profilo Formula Europa e i giovanissimi. E il desti- Quando la regolamentazione sarà appli- sportivo è ribadita poi dalla presenza in no della classe internazionale quale sarà? cata nel 1977 in modo integrale, cioè anche massa di giovanissime leve di piloti, specie E' il problema che affronteremo nella pròs- al complesso telaio-gomme e con il peso a svizzeri, francesi e tedeschi ed in minor sima corrispondenza.

do una stagione in crescendo e di tutto per un pelo solo sul finire due giustificare un titolo nazionale. Sarà il Abbattuto a Magione rilievo, ha preso la testa sin dalla par- niti avversati. tema dominante del prossimo Convegno '76 della Formula. il muro dei 100 kmh. tenza conducendo su Giardinieri, Perti- LE CLASSIFICHE caroli e Vitali per tutto l'arco dei quindici Ha vinto ancora una volta Adriano da GARDELLI e VITALI giri. Vitali invece, attardato in partenza 12} Super: 1. Gardelli 2. Giardinieri; ). Bergonzoni che attraversa un periodo di per il fermo del motore, è stato autore Perticatoli; 4. Vitali; 5. Marcaccioli; 6. Spinelli; 7. Zullo. 125-1. cat.: 1. Montani; forma perfetta, oltre ad avere un mezzo MAGIONE - L'Autodromo di Magione, di una rimonta spettacolare sin da por- dì grande efficienza. Alle sue^ spalle, ma in una pausa della sua qualificala attività tarsi dall'ultima posizione in quarta po- 2. Spinelli; 3. Accattoli; 4. Cinci; 5. Man- cini; 6. Focardi; 7. Pepi. 100-). cai.; nettamente distanziato, Massimo Buratti sportiva, ha aperto i battenti al karting sizione all'arrivo. Di buon auspicio le con un mezzo non in perfetta efficienza. eci in modo particolare alla classe 125 cc. prestazioni di Gardelli e Vitali per il con- 1. Calcinari; 2. Giudici; 3.-Conti; 4. Bian- chi; 5. Coveri; 6. Lorenzini; 7. Beligni Si attendeva la riscossa di Luigi Giannini, bisognosa di collaudi probanti in vista del fronto europeo di Fano che si annunzia da qualche tempo in fase calante, ma il prossimo Campionato d'Europa. Gli spor- non facile per i pilqti italiani. G. tivissimi dirigenti della « Carpine » si romano non ha potuto che classificarsi Altro pilota che ha sorpreso è stato terzo, perché ancora una volta con il attedevano invero una partecipazione più il pesarese Montani nella prima categoria. Bergonzoni e Giannini numerosa di piloti, mentre la stagione mezzo che non l'asseconda come ai tempi alla fine, e la inclemenza delle condizioni Ha ripreso l'attività da poco partecipando dopo MAGIONE delle gare di Vallelunga. E' rimasto su- a due gare che ha concluso da vincitore. bito fuori causa Montanari fermo per attnosferiche, hanno tenuto a casa molti Acquista particolare valore la vittoria capiclassifica K.250 appassionati. noie meccaniche. di Magione perché ha lasciato alle sue Bergonzoni, con la vittoria di Magione Erano presenti ad ogni modo circa ses- spalle piloti del calibro di Spinelli, Ac- MAGIONE - Una gara deludente, per santa piloti della 125 cc, i più qualificati guaito si attiene alla partecipazione dei raggiunge nella classifica di Campionato cattoli, Mancini e Focardi, cioè i più in il romano Giannini e si avvantaggia an- anche se non erano della partita Baroni e vista della categoria. piloti, .della Formula 4 K 250, quella Pavesi, due del quintetto azzurro di Fa- sull'Autodromo di Magione. Ritorna sul che Buratti. Le sorti dei tricolore 76 no. Suila scena, pertanto, due degli az- La classe 100 3. categoria che vedeva tappeto l'annoso problema della Formula sono però nelle mani di Bergonzoni e zurri, i! romano Gardelli ed il fanese alla partenza un buon lotto dì piloti, che, malgrado ogni sforzo degli stessi ap- Giannini con Buratti terzo incomodo. Vitali che hanno calamitato l'attenzione ha registrato la vittoria di Calcinar!, un passionati, è sempre attuale e da tempo Classifica gara Magione: 1. Bergonzoni; dei tecnici e degli sportivi. I due piloti appassionato sportivo che vede cosi pre- da prendere in seria riflessione. Venti 2. Buratti; 3. Giannini; 4. Villani; 5. nella super si sono accreditati i due mi- miata la sua passione e la sua costanza. vetture, poco meno anche, non possono Franzoso D,; 6. Nadalutti. gliori tempi sfondando il muro dei 100 Non è stata facile però l'impresa di Cal- assicurare e giustificare la vita di una Classifica campionato: 1, Bergonzoni, Kmh., primato assoluto per il karting. cinari che ha dovuto a lungo rintuzzare Formula e tanto meno un calendario an- p, 40; 2. Giannini, 40; 3. Buratti, 24; Poi in gara Gardelli, che sta conducen- l'azione di Guidici e Conti. Ha prevalso che striminzito di gare ed ancor meno 4. Montanari, 16.

Una strada ben visibile, una guida tranquilla, tanta sicurezza in più, per sé e per gli altri: lampade Mazda sulla vostra automobile. Nessuna contestazione dalla Polstrada per luci inefficienti: lampade Mazda sulla vostra automobile. Buona sera e buon viaggio! Mazda. 43 Continua l'INCHIESTA - DIFFICILE AUTOSUICIDIO o AUTODIFESA?

Facciamo parlare i protagonisti dell'industria auto

ti nuovi nel campo della mobili- tà. La tecnica va avanti, gli at- non ha teggiamenti sindacali, invece, ci UTOSUICIDIO o autodi- fesa? Il mistero dei listi- mettono del tempo a mutare ». A ni si infittisce. Speculazio- BERTONE E poi c'è stata la crisi. « Sì è ve- ne o semplice Ce addirittura tar- dubbi ro, lo scossone ci sarebbe stato divo) adeguamento ai costi sem- comunque ma il -problema ener- pre più rilevanti nel campo del- getico ha cambiato le carte in la mano d'opera e delle materie tavola. Si pensava alle vetture prime? Nueeio Bertone, carroz- meno costose come a vetture più ziere (X/l-9, Ferrari 308, Lam- leggere. Nei lavoratori di analisi borghini Espada) è uno dei pro- Non bastano c'era la corsa alla ricerca di ma- tagonisti di queste contraddi- teriali buoni, in alternativa ali' zioni. Come fornitorejFiat più di acciaio ed alle leghe metalliche. altri può valutare certi feno- La plastica veniva fuori di pre meni. potenza, sembrava rappresenta- re la soluzione assoluta: la mac- n La sensazione è sorprenden- china che si usa e si butta via. te, di questi tempi può addirit- questi Poi, improvvisamente il petrolio tura risultare impopolare, ep- è diventato bene prezioso, da cen- pure, almeno per quello che ci tellinare e tutto questo lavoro riguarda siamo convinti che gli di ricerca si è arrestato». aumenti siano inferiori Me rea- li necessità della produzione. In- Una marcia indietro non vo- feriori e spesso tardivi per l'ine- luta ohe gli utenti pagano con vitabile inerzia che affligge gli aumenti. Una marcia indie- sempre i grandi complessi ». Au- AUMENTI tro cui si è accompagnato un calo della domanda che ha ul- to troppo o troppo poco care? teriormente esaltato il fenome- din realtà i modelli attua- no. « Rispetto al '72 il calo del- li sono i più economici possi- le vendite alla Fiat è stato dell' bili in relazione ai metodi adot- ordine del 25 per cento. Quattro- ta'.i per la produzione. Ma anche centomila vetture in meno sen- in questo campo non c'è da far- za che la forza lavoro sia ap- si troppe illusioni. Le linee « ro- prezzabilmente variata. Evidente- botizzate », le grandi automazio- mente, in questo caso, i costi ni non sono ancora la norma. sono destinati a salire, il rappor- Tutt'altro. Ci sono degli esempi, to tra prodotto ed addetto alla molto qualificati (quello della produzione si fa "naturalmente" Ul Mirafiori, ad esempio} ma sfavorevole anche al (Zi fuori sorto solo esempi e non è possi- degli aumenti di costo che gli so- bile predire improvvise inversio- no propri ». ni di tendenza ». Politica-prezzi Svecchiamento è un'onestà anti sociale Un processo inevitabile, inar- E' ancora l'uomo al centro del restabile addirittura? « /( feno- problema dei prezzi di listino. meno-auto è inserito in un con- «Lo manodapera, la sua utiliz- testo ben più ampio, non ci si zazivne influenzano da vicino lo può aspettare che un settore sviluppo futuro dell'industria. particolare deroghi dalle leggi Certa è possibile fare auto, più che regolano un panorama eco- economiche — nonostante i.co- nomico più generale. Al limite sti crescenti — ma occorrono si- la politica dei prezzi è politica di stemi nuovi, nuovi equilibri». onestà. Una politica che in 'altri Nuovi equilibri, evidentemente, Le parole di Bertone legittimano gii auménti costanti dell'auto. L'esame della tabella, però, campi non fa proseliti. L'auto in grado di rilanciare la produt- lascia spazio a qualche considerazione. Ili particolare gli incrementi più rilevanti nel prezzi è un servizio sociale ma, in ge- tività. di listino riguardano le vetture di media cilirrfirata a carattere utilitario, proprio quelle su cui le Case (e le stesse condizioni di mercato) hanno spinto l'utente. Il fenomeno è meno Mauro Coppini «Lo svecchiamento delle fab- avvertibile per le piccole cilindrate. In questo caso la quota relativamente modesta desti- nata all'esportazione impone di mantenere sostenuta la domanda interna. Il prezzo si rileva briche urta contro probleniì di così anche un utile strumento di programmazione delle vendite. Vedremo In seguito in che carattere sociale, implica concet- misura le Case d'auto sfruttano le possibilità connesse alla manipolazione dei listini CONTINUA A PAGINA 44 Specchi di escalation 44

I da STAFF)

f 180,76 +165,50 per cento per cento FORD ESCORT (2 pone) VOLKSWAGEN FIAT 127 5/76 - 2.583.020 maggiolino 5/76 - 2.442..600 3/76 - 2.402.660 RENAULT R4 3/76 2.596.0CO 3/76 - 2.348.200 2/76 - 2.200.800 " 4/76 2.072.080 5/76 2/76 2.251.200 - 2.719.900 1/76 - 2.094.400 9/75 - 2.077.600 3/76 1.982.400 3/76 5/76 2 049.000 - 2.566.500 11/75 2.055.200 1/76 1.775.200 9/75 - 2.004.800 7/75 - 1.929.760 ' 5/76 - 2.560.600 3/76 1.759.000 1/76 - 2.296.000 9/75 1.960.000 2/76 1.745.000 10/75 1.635.200 7/75 1 870.400 7/75 - 1.870.400 i/75 - 1.818.880 4/76 - 1.853.600 3/76 - 2.371.800 9/75 - 2.206.400 11/75 1.625.000 7/75 1 534.400 3/75 1.786.400 2/75 - 1.736,000 2/75 - 1.619.520 • 2.926.400 3/76 - 1.640.200 3/76 - 1.732.640 2/76 - 2.044.000 7/75 1.560.000 5/75 1 467.200 7/75 - 2.060.800 1/75 1.650.200 2.632.000 1/76 - 1.512.000 7/75 - 1.635.200 5/75 1.709.680 2/75 - 1.943.200 8/74 - 1590.400 8/14 - 1.504.160 2.531.200 8/75 . 1.926.400 3/75 1.411.200 5/74 1.556.800 9/75 - 1.456.000 6/75 - 1.582.560 4/75 1.429.000 8/74 - 1.820.000 6/74 - 1.359.680 - 2.458.400 1/75 1.345.000 1/75 1.355.200 4/74 1.467.200 6/74 - 1.433.600 7/75 - 1 355 200 4/75 - 1.467.200 4/75 - 1.831.200 1 299.200 2.268.OUO 6/75 - 1.271.200 9/74 1280.000 11/74 6/74 - 1.652.000 2/74 1.355.200 1/74 - 1260.000 1/74 - 1.210.720 1/75 - 1.364.160 6/74 - 1.646.400 1248.800 4/75 2.150.400 2/75 - 1.232.000 7/74 1.200.000 8/74 1/74 - 1.456.000 9/73 1.276.800 1/75 1.99^.200 10/74 - 1.289.120 5/74 - 1.506.400 5/74 1.095.000 4/73 - 1.131.200 4/73 - 1.111.040 . 8/74 - 1.187.200 6/74 1.153.600 4/73 - 1.316.000 6/73 1.331.680 8/74 2.105.600 3/74 - 1.052.800 1/7 1.049.000 2/74 1080.800 6/73 1.285.700 1/73 - 1.126.720 1/7} - 1.049.440 6/74 2.004 800 6/74 - 1.069.600 9/73 - 1.428.000 3/7 999.000 1/73 - 1.248.000 1/74 - 957.600 5/73 - 993.440 4/73 1008.000 3/73 1.148.000 1/74 1.713.600 4/73 - 1.275.000 1/7 959.000 11/72 - 1.180.000 11/72 - 1.010000 11/72 - 991.000 . 4/73 - 879.200 1/73 - 932.960 1/73 968.000 2/73 1.105.440 5/73 1.568 000 11/7 919.000 2/72 - 970.000 3/72 - 977.000 1/73 1.512.000 1/73 - 841.120 9/72 - 895.000 1/73 - 1.210.000 2/7 884.000 4/72 875.000 2/72 - 1.140.000 1/73 1.052.800 6/72 1.420.000 11/72 . 795.000 1/72 - 865.000 1/72 - 1.099.000 1/7 870.000 1/72 838.000 1/72 - 1.070.000 1/72 995.000 1/72 - 920.000 1/72 - 920.UOO .

Autosuicidio me le rivendicazioni salariali ». COME SI METTE Buona parte del .processo di o razianalizzazione, quindi, è sta- A PROFITTO UNA to compiuto. « Già prima della crisi si era a buon punto. Se I' «LAUREA» IN AUTO autodifesa ? auto ha superato quei brutti mo- menti è proprio perché era già CONTINUAZIONE DA PAG. 43 un prodotto maturo. Proprio per questo ha potuto resistere. Se netale, non gode (Li prezzi poli- oggi ci mettessimo a ricostruire tici. Anche questa è coerenza, •ma Giulietta sprint arriveremmo L'URBANA coerenza tra la funzione del pro- probabilmente a costi simili a dotto ed il ruolo che questo pro- dotto ricopre nel campo dell'in- quelli relativi alla X/l-9 ma ci dustria. dimenticheremmo della sicurez- I tre ne o I aure a ti titolari dello stu- za, di un certo grado di affida- dio «Progettisti designers associati» « Attuare ora una politica di bilità, ora superiore, dell'assi- in società contenimento dei prezzi non sa- stenza, del rendiment-o globale ». :ebbe realistico. Sarebbe come MODENA - Abbiamo scritto recentemente .della attività dell'Istituto Superiore di curare un fenomeno senza preoc- Il problema del costo dell'au- scienza dell'automobile, del suo direttore, Marotta, .degli allievi già diplomati accennando cuparsi delle cause che lo han- to esce dal campo tecnico ed en- alla costituzione a Modena della « Progettisti designers associai! ». C'è da precisare che no prodotto. L'unica soluzione, tra in quello polìtico e sindaca- i tre ex allievi sono: Francesco Ouone'ili, 30 anni, da Verona, tecnico; 'Luigi Janne'lo da Gettona (lArezzo) 28 anni, stilista, Pietro Ciaramitaro da Trapani, 27 anni. evidentemente, volendo attuare le. « E' necessario trovare la com- Anziché disperdere le loro forze, hanno giudicato assai -più opportuno tenersi uniti una strategia di questo genere petitivita perduta, la produtti- per sviluppare liberamente le loro idee. L'iniziativa va sottolineata anche perché Questo è quella di ricorrere a vistose vità che è propria dei tedeschi « Studio » trova uniti tre giovani che noi abbiamo seguito con attenzione e apprez- semplificazioni. Ma gran parte ed in certa misura dei francesi. zato nei loro studi conclusi brillantemente all'ISSAM, tre giovani di diverse regioni Il prodotto-auto non è suscetti- italiane e di particolari indirizzi di specializzazione. del lavoro è già stato fatto. Og- Ci siamo incontrati con la « terna » e dobbiamo ammettere che siamo rimasti pia- yi anche la carrozzeria è un pez- bile di vistosi miglioramenti. Si cevolmente sorpresi nel constatare quale è stata la loro coraggiosa decisione 'per una professione indipendente. I rapporti con industrie non sono mancati. La « 'Progettisti Designers Associati » « Dopo anni di sacrifici per questa è nata dalla unione dì sìngole esperien- nostra scelta — ci ha detto Ottonelli — ze di progettazione in settori anche di- siamo finalmente giunti al punto di realiz- versi da quello dell'auto per operare più zare le nostre aspirazioni ». ampiamente nel campo della Industriai Gli fa eco pannello: «Le nostre forze Design, ovvero progettazione estetica e singolarmente impiegate presso aziende, funzionale di oggetti concepiti 'per la sarebbero andate disperse e non avrebbe- produzione industriale. Di conseguenza ro avuto la adeguata espressione ». viene approfondita l'analisi dei costi, dei 'Sono tre ex allievi dell'Istituto Supe- tempi, dei metodi, delle attrezzature e riore di Scienza dell'Automòbile. Lavora- dei materiali, avvalendosi anche, nei va- no in uno studio in .Piazza 'Marconi 4/4 ri settori, di qualificate collaborazionj e- nei pressi della stazione delle 'Ferrovie sterne. provinciali. Sono adeguatamente attrezzati, li programma è quanto mai interessan- Non hanno ore d'ufficio, ima quando il te e non "/'ha dubbio che questi tre gio- loro studio lo richiede fanno venire le vani moschettieri degli studi di tecnica ore piccole o si alzano quando l'alba non automobilistica, da trasferire in altri cam- è ancora spuntata. Le idee maturano e pi, hanno chiarito che ove esista una" con- zo ài meccanica con tolleranze potrebbe intervenire sulle linee vanno sviluppate. £' 'questo un esem- sistenza solida nella preparazione il cam- ridotte al minimo, quasi inesi- di montaggio, con automatizza- pio da citare e crediamo che i genitori po si presenta vastissimo. Il lavoro, quin- stessi dei giovani o comunque le loro di non mancherà. stenti gli interventi di aggiu- zione più spinta ma sarebbero famiglie siano soddisfatti. 'La incredulità staggio sulle linee ». necessari investimenti spropor- su quelle che .potevano essere definite del- « Sapesse quale è la gioia — ci sottoli- neo ancora Ottonelli — nel constatare che Andare oltre su questa stra- zionati (tenendo conto dell'attua- le fantasie, sono cadute come cadono tut- le costo del denaro) ai risultati. te le insinuazioni. ie nostre « idee » sono condivise e utili da, evidentemente, comporta co- Allo «Studio» sono già stati commis- per il progresso tecnico e per quelle atti- sti estremamente elevati, costi Senza contare che si innesche- sionati due progetti di veicoli da pro- vità produttive che non sono improvvisa- insopportabili dall'industria, al- rebbe una bomba sindacale in un durre in serie; una vetturetta urbana ed zioni, ma il risultato di impegni e di sa- meno per ora. Tanto più che in momento in cui molti problemi un mezzo di trasporto commerciale, i crifici. Ormai abbiamo esperienza e non questi ultimi anni il mercato ha sono ancora sul tappeto ». cui prototipi si trovano in avanzata fase ci troviamo mai impreparati nelPaffron- di realizzazione. Top secret, di 'più non tare qualunqe impegno. Non è sufficien- dimostrato di non voler prescin- L'interesse ipassa cosi dal pro- possiamo aggiungere. Ma ivi sono altri te avere le « idee », ma occorre saperle dale da certe caratteristiche di dotto ai metodi di produzione programmi, canto che si può riconoscere realizzare ». qualità. « Concetti come affida- ed agli atteggiamenti sindacali. che lo studio che ha la sua prima im- Precisiamo che la « PROGETTISTI bilità, sicurezza, non sono secon- Sono questi i due settori di cui magine nell'auto, può elaborare altri pro- DESIGNERS ASSOCIATI » ha sede in dari. Non si tratta soltanto di ci interesseremo in seguito. getti. A questo punto si 'può dire che i Piazza Marconi 4/4, tei. 300637. La sede far fronte a regolamenti e capi- tre giovani possono inserirsi in quel fe- di Modena non è casuale; la città è centro tolati ina a ben precise esigenze nomeno cosiddetto della riconversione di intense -attività operative automobìli- parziale delle aziende autornabMistiche stiche e in altri settori industriali. dell'utente ed anche queste so- che viene sempre sollecitato ad ogni ven- no esigenze sociali, proprio co- 2. contìnua to di crisi. Mario Morselli i.j.^/f/r-j^ m».

A sinistra, il vano motore della nuova bicilindrica Ciuoen, con la ruota di scorta alloggiata anteriormente. Sopra, l'abitacolo e i! cruscotto co* il volante a una sola razza earatteristlco delle vetture Citroen e sotto, la linea veramente compati* della nuova lupermini di produzione francese LA ATTESISSIMA LN E' LA PIÙ' SPAZIOSA DI TUTTE LE VETWRE SUPERMIN1 La 600 «dirottata»

L'identi-kit J^i • CITROEN LN

Motore - 2 cilindri contrap- posti raffreddati ad aria - A- lesaggio 74 min., corsa 70 mm., cilindrata totale 6O2 cc. - potenza fiscale (in f rancia) 3 cv - potenza massima DIN 32 cv a 5750 giri/min. - car- buratore Solex doppio corpo 26/35 CSIC - accensione Du- cellier montata direttamente sull'albero a cammes. Tra- smissione - trazione anterio- re, 'frizione monodisco a sec- co - cambio GS a 4 rapporti sincronizzati + KM disposto longitudinalmente rispetto a1! motore. Sospensioni - a 4 ruote indipendenti, anteriori con sistema McPherson con molle elicoidali e ammortiz- zatori telescopici e posteriori con molle elicoidali e ammor- tizzatori telescopici integrati, Ruote • con tre bulloni di As- saggio dimensioni 4"x13" - pneumatici Michelin 135-13 ZX PARIGI - Secondo le indiscrezioni raccolte tempo che vedete nelle nostre documentazioni. con camere d'aria. Sterzo - fa avremmo dovuto apprendere di una nuova Peu- La quale, come la Citroen tiene molto a preci- a cremagliera con rapporto geot ultracompatta, costituita da una carrozzeria sare, deve essere considerata come prodotto ec- di demoltiplicazione 1:18,4 - della 104 dotata della meccanica Citroen. Era una cezionale di una situazione eccezionale, non come Freni - a disco anteriori, a macchina attesa con curiosità, perché avrebbe mes- l'inizio di una nuova linea politica del gruppo Peu- tamburo posteriori comandati so la Peugeot in concorrenza diretta con le grandi geot-Citroen. In avvenire le due marche conser- idraulicamente e con doppio marche che costruiscono vetture di cilindrata mi- veranno ancora la loro separazione netta, quanto circuito. Carrozzeria e telaio - nima, e ciò per la prima volta. ai prodotti, per mantenere viva la originalità di carrozzeria monoscocca in ac- Invece, anche se il prodotto è quello atteso, concezione che le ha sempre distinte. ciaio. Dimensioni - lunghezza recentemente è cambiato tutto, ed è la Citroen 3380 mm., larghezza 1520 La comunicazione della Citroen, annunciando la a presentare questa macchina, ed a venderla. LN, lascia intendere che presto ci sarà un nuovo mm., passo 2230 mm., car- La cosa è abbastanza razionale, in fondo. Ci- reggiata anteriore V290 mm., modello squisitamente Citroen, anche nelle linee troen ha passato anni molto difficili, che hanno e nella struttura; però dice anche che la collabora- posteriore 1240 mm., altezza per forza di cose richiesto il blocco degli investi- dal suolo 137 mm., volume zione tra Peugeot, Citroen e Renault nel campo menti rivolti al futuro. Doveva però provvedere dei motori progredisce per il « beneficio » dei tre del bagagliaio 118 dm cubi. alla sostituzione, per la sua clientela di macchine Serbatoio - capacità 40 litri. partners. Il che apre la strada a tutte le suppo- economiche, di modelli che pur essendo ancora ap- sizioni possibili, per il futuro. Peso - in ordine di marcia 705 prezzati denunciano l'età. Non vi era tempo per kg. suddiviso in 4>27 davanti e la progettazione di un nuovo veicolo, cosa che Intanto registriamo la nascita di questa LN, che 279 dietro. Prestazioni - velo- avrebbe richiesto qualche anno in più, ed è stata si presenta come la più spaziosa delle 600 cc. sul cità massima 120 kmh., acce- quindi scelta — ovviamente da parte della direzio- mercato. Sarà presentata al Salone di Parigi e lerazione da O a 100 kmh in ne centrale Peugeot-Citroen — la strada del « dirot- verrà posta sul mercato alla fine dell'anno, in Fran- 29"3, consumo a 90 kmh.: 5,9 tamento» del modello inizialmente previsto come cia. Attraverso la sola rete Citroen, come tengono per 100 km. Peugeot. a sottolineare a Quai Andre Citroen. Ed è stato così che è nata la LN, la macchina f. I. TUTTESPRINT SOSTA AL BOX 46

Tut ALFASUD ROHRL sul ghiaccio a S. Martino • Trofeo Alfasud anche in inverno?- Non • La notizia l'avrebbe confidata lo stesso proprio ma quasi se va in porto l'inizia- Rohrl ad Anna Cambiaghi che lo ha I>- tiva di alcuni, romani che vorrebbero fare contrato in occasione della sua trasferte in disputare alle berline « lutiate » alcune ga- Germania per correre all'euroturismo a! re su piste ghiacciate di Cortina e San Nurbuigring. Se verrà avrà a disposizione ^-Martini} di Gas trozza. Sembra che l'Alfa la Kadett GTE 16 valvole che sta col- sia tuu'ahru che insensibile all'interes- laudando in vista del grande rientro al • Nell'ultima edizione dell* gara di velocità in salita « Ascoli-Colle San Marco », i Sanremo. sante proposta {che in ogni caso è priva- giudici d'arrivo hanno osservato con grande sbalordimento la Bagheera di Alberto ta) e d'altronde anche le aziende di sog- Chiudi, giunto lungo all'ultimo tornante, tagliare il traguardo « in retromarcia » nel • PERISSINOT CAMBIA ATTIVITÀ' giorno dei paesi interessati sembrano in- corso delle prove. ma solo per il mese di agosto. Lascia i tenzionate a seguire l'esempio dì Chatno- rallies infatti per dedicarsi ai diyertimerm nix. Indici dell'Azienda autonoma di soggior- • SEBBENE PATR1K NEVE non abbia • VENDUTE LE ULTIME TYRRELL no di Bibione per conto della Quale or- * SEMPRE CAVALLI SONO, hannu pen- alcun rapporto con il deludente Team 007 a due piloti al di là della Manica. ganizza giochi in continuazione ed una sato i dirigenti dell'ippòdromo di Cesena RAM, Brabham ha ancora una opzione Dopo la monoposto consegnata a Pesenti già famosa caccia al tesoro il 12 agosto con che hanno deciso di abbinare il loro no- sulle sue prestazioni 1977. Nel frattempo Rossi, un'altra è andata a un pilota au- premi favolosi in palio e tante domande me a quello della scuderia Romagna thè Patrick effettuerà alcune prove con la striaco e la terza è partita per il giap- rallystiche. appoggia le cinque Alfasud iscritte al tro- BT 45 e forse disputerà alcune corse di pone acquistata dall'Hero Racing Team. feo dai concessionari della zona sotto Ja F. Atlantic con una Boxer (a Mallory Ci correrà il giapponese Kazuyoshi Ho- • SVIZZERO POTREBBE RIENTRARE supervisione della filiale Alfa di Bologna. Park, l'il luglio, ha piazzato una di shino nel GP di F. 1 del Fuji. già a S. Martino di Castrozza rìesumendo In cambio di un appoggia finanziano dei queste vetture al 4. posto). una vecchia Idea di inizio stagione. Tutti cavalli a quattro zampe, i cavalli vapo- « ANCORA LJUNGFELDT CAMPIONE lo danno infatti certamente al vìa del ral- re (alias le vetture} porteranno sulla fiati' • LA NOTIZIA CHE NEL '77 il cam- SVEDESE DI F. 3 dopo aver dominato ly con una Stratos messagli a disposizione cala una deca!- pionato francese delle vetture berlina (sa- le prime tre gare del campionato cve- dall'immancabile Grosoli. loon) verrà disputato secondo il regola- dese corse a Knutstorp, Kinnekulle e mento del gr. 1 « liberalizzato », è sta- Falkemberg. Ljungfeld ha ripetuto Fesploit ta bene accolta in Gran Bietagna dove del 75 al volante della Viking TH I di- la decisione dì disputare, appunto, un segnata da Tore Helle e costruita da pari campionato in « splendid isolation » , iscritta dal team Rotei. •aveva indotto i piloti a pensare di essere tagliati fuori dal resto dell'Europa. • IAN SCHECKTER CAMPIONE DI F, ATLANTIC già da questo momento, • FONTE DI CONTROVERSIE, sep- mentre prosegue la serie sudafricana. I! pure in tono minore, in Inghilterra, è la fratellino del più noto Jody ha quest' proposta classe sport « economica >* con anno letteralmente dominato il lotto del- vetture carrozzate basate sulle monoposto le gare al volante di una March 76 B. F. Ford 2000. Le preoccupazioni deriva- no dal facto che le classi sport pìccole • EMANUELE DANIELE UFFICIALE e a « buon mercato » non hanno avuto OPEL o « quasi » dopò, le belle corse successo nel passato e anche che questa che ha disputato al volante di una Kadett. Il giovane veneto, che ha battuto le Alfa Dopo aver partecipalo alla 24 Ore nuova classe sarebbe in contrasto con le • A la GOODYEAR ha di Le Man& di quest'anno, sta ora fac^n- ben affermate sport clubman. Romeo nella sua classe in gare in salita presentato un attrattivo nuovo manifesto e in pista, fruisce di una assistenza com- a colori, dominato da Niki Lauda e dal- du Ìl giro di tutti i più importanti mu- pleta da parte della Opel, con la quale sei del mondo questa BMW coupé con • McLAREN M23 PER LA F. 5000 lo stemma della Ferrari, pur mostrando motore turbo decorata da Frank Stella. AUSTRALE è stata acquistata poco tem- continua naturalmente di ottimo accordo anche molti alte! personaggi delle corse E' già ìl secondo anno che la BMW schie- po fa da John McCormack, più volte per tutte le gare di fine stagione. e le macchine. Non ci saranno versioni ra a Le Mans una vettura decorata da. un campione in Australia al volante di vet- in altre lingue, ma questa « inglese » è • ROMEO SI TRASFERÌ- GRATUITAMENTE a disposizione, salvo pittore moderno: la volta scorsa fu Ale- ture Elfin costruite nella sua terra. Ora SCE subito dopo le vacanze in una nuova xander Calder, quest'anno è stata la vol- ha deciso di acquistare questa F. 1 priva per quanto riguarda le spese postali, ba- officina che sta sistemando a puntino nel- sta richiederla all'Advertising Depart- ta di Frank Stella. L'opera d'arte « più di motore: vorrebbe comunque montare l'himerland milanese. Si tratta di un veloce del mondo » troverà posto defini- ment, Goodyear Tyre & Rubber Compa- un Leyland P76 al posto dei soliti Hol- nuovo capannone che sarà pronto in ot- ny, Wolverhampton WV10 6DH En- tivamente al Museo d'Arte Moderna dì den che la Repco non prepara più. New York. tobre, nel quale sta sistemando tutti i gland. macchinar! con i quali continuerà a fare • FISA SU DUE FRONTI IL 22 AGO- assistenza e a montare motori da corsa. • INTELLIGENTE INIZIATIVA dell1 STO: per il girone centro a Magione as- • UNA NUOVA TUTA IGNIFUGA A.C. Ascolì Piceno che nell'organizzazione sieme alle sport e per il nord a Varano • MANTOVA SULLA CRESTA DELL1 DELLA ARVIL è stata collaudata a Pia- della sua salita al colle San Marco ha per la coppa AC Padova, quest'ultima ONDA dopo la bella gara di Pergusa di cenza da Ambrogetti che se ne è detto en- previsto una serie di cartelli bianchi piaz- valevole anche per il campionato Trive- F. 2 nella quale è pur sempre arrivato tusiasta. Di colore blu notte con finlture zati prima di tutte le curve e dei tratti ne to. primo degli italiani. E questo grazie al- bianco-rosse, è il prototipo di una nuova più insidiosi, a disposizione dei piloti che l'aiuto che ha ricevuto durante le due linea rally che presto verrà commercia- potevano sfogarsi con la vernice senza in- • NUOVA DYWA IN F. 5000 comple- rnanches dai meccanici del team Bram- lizzata. correre nelle ire dell'ANAS. tamente rinnovata dall'appassionato pre- billa, grazie ai quali ha potuto effettuare paratore Dydo Monguzzi, che in questi le riparazioni che gli hanno permesso • LA GOODYEAR HA FATTO LA • DA UN PO' DI TEMPO le corse bri- giorni sta provandola lui stesso per ren- di rientrare in gara. SUA APPARIZIONE NEI RALLIES a tanniche « saloon » sono il campo d'azio- derla sempre più competitiva. Ora si sta Piacenza dove, tra le altre, equipaggiava ne della Dunlop; tuttavia, fra gli avve- cercando un pilota, anche se già ci sono • IL CALENDARIO R. 5 da fine ago- con slicks l'Opel Kadett GTE di Bale- dimenti minori in occasione del GP in- contatti con un driver di F. 1. Vedremo sto al termine della stagione sportiva, è strieri. II grosso furgone diretto da De glese si sono viste due Capri con gom- dalle prossime prove. stato definitivamente così fissato: 29 ago- Leonibus potrebbe adesso diventare as- me Goodyear. Questo potrebbe essere 1" sto corsa a Zandvoort, 12 settembre a siduo unendosi così a quelli tradizionali inizio di un'altra «competizione»... • FOLLMER RITORNA AL VOLANTE Monza, 19 settembre a Imola, 3 ottobre della Kleber e della Pirelli. • VISTI GLI SCARSI risultati ottenuti DI UNA PORSCHE Can Am per la gara a Mìsano, 10 ottobre a Casale e 24 otto- • DEAN PASSERA' ALLA SEAT? Qual- dalla sua macchina F.2, la M7, è conferma- di Mosport del 22 agosto. Come è noto bre nuovamente a Imola per la finale eu- cuno Io sostiene con insistenza, dicendo ta la nostra notizia che la Modus sta per il pilota americana aveva vinto la serie ropea dei due campionati Renault. che si è già accordato per avere una 1800 completare una nuova vettura per Sullivan. Can Am 1972 al volante della Porsche • DOPO LA PROVA DI ROUEN Jean Gr. 2 al prossimo Rally dì S. Mattino Veramente, non proprio « nuova » nel sen- 917-10 turbo preparata da Penske: a Mo- Pierre Beltoise ha preso la guida, con la dove probabilmente si giocherà la sua so che si tratta di una F. Atlantic M3 con sport invece guiderà la 917-10 turbo della sua BMW coupé nel campionato francese posizione al vertice del campionato del motore Sari 420R. Vasek Polak. del gruppo 1. turismo preparato. TjtteCronaca Aereo+auto sempre meglio • Avis 'Rem a Car e 'British Airways han- no creato la più vasta rete mondiale del servizio noto ormai con 'lo slogan « ae- reo-]-auto », grazie a un accordo firmato nei 'giorni scorsi. 'I .passeggeri potranno quindi usufruire di tutte le fac imitazioni UBBIENA - Con la presenza per una offerte dalla formula « aereo -f- auto » su • LA M/N «DATSUN» di proprietà della Datsun UK Ltd. ha attraccalo al porto di giornata intera ìn veste di •« intratteni- tutti i voli della -compagnia ibritannica Southampton per caricare un grosso numero di vetture della Leyland da portare negli tori » di tutti i piloti della Scuderia, U che, tramite il suo sistema elettronico Stati Uniti. La Casa inglese avrà sicuramente pagato il nolo, ma ciò non toglie che non « Carlo Benellì » ha recentemente presen- BABS, sarà in grado di mettere a dispo- si possa parlare di collaborazione... tato alla cittadina cascntinese il suo nu- sizione in ogni aeroporto internazionale trito parco macchine. Gran folla di appas- una macchina a noleggio AVIS. sionati ha fatto da degna cornice alla « MUSEO MATRA A ROMORANTIN • LA NUOVA AUDI 100 viene offerta manifestazione e le circa 50 vetture cor- • A FIORANO PROCEDONO I LA- sulla falsariga del museo Porsche in Ger- con tre versioni del motore: (1,6 litri saiole (e nella foto se ne vede soltanto VORI 'per dotare la pista della « Ferra- mania. Si tratta di una raccolta molto 85 CV., 2,0 1./115 GV e 2,2 L./136 CV). un contingente) sono state accuratamente rì » di ulteriori apparecchiature per con- interessante delle principali vetture da La nuova Audi verrà presentata ufficial- ispezionate, forse allo scopo di carpirne trolli e riferimenti ad alto livello scien- corsa francesi, dalla MS 5 dì F. 3, con . mente probabilmente il mese prossimo. 1 segreti della preparazione. tifico. Sì sta costruendo una cabina dal cui Jean Pierre Beltoise ottenne tante vit- • CONTENITORI INGLESI .per navi lato della SS 13 che accoglierà strumen- torie alla 670 vittoriosa anche a Le Mans. sovietiche; la York Trailer ha infatti ri- • BALLESTRIERI AVRÀ' UNA MAC- tazioni elettroniche di grande precisione. II merito di questa iniziativa va al sin- cevuto un nuovo ordine dal Ministero CHINA NUOVA a S. Martino dì Ca- Un programma che assicura continuità da daco Thyraud, oltre alla Matra natural- •della Marina Mercantile URSS, ed è tì strozza. Conterò è infatti decìso a but- vera università dell'auto dove c'è tutto da mente che è la maggiore industria della sesto, per 1.500 pezzi. In totale la York tarsi a capofitto nel Gr. 4 e promette imparare. regione. ha incassato oltre 10 milioni di sterline. un motore « bomba », anche se ancora a 2 valvole, per la prossima uscita. Anche il cambio sarà migliorato. « Che spettacolo sentire il rumore della macchina di Ba- jcstra nella notte! » ha commentato a fine gara il « mago » torinese, e sì è ri- visto più giovane di vent'anni...

t ]L RALLY DEL CIOCCO in calenda- fine stagione ( 7-8 dicembre) è apre in agitazione. Della gara si sa già misurerà all'iticirca 550 km.; avrà prò- in terra e asfalto, trenta minuti di ripre- televisive e, soprattutto, che a tutti gli lutteraustra vati verrà rimborsata, indipendente- nte dal montepremi, la tassa, di iscri- ne. PADOVA - Tra una corsa e l'altra JoJin- DUNBAR - Al largo della costa orientale SEMBRA PROBABILE che una ver- ny Alberto Cecotto ha trovato il tempo della Scozia ha fatto i suoi test questo ne del gr. 4 della VauxhalI-Chevette — PASSAI di scegliersi un'Alfa 'Romeo come mezzo nuovo tipo di imbarcazione da diporto a ata sulla variante di « alta prestazione » di trasporto turistico. Eccolo felicissimo basso prezzo. E' una monoposto realiz- questa vettura che verrà presentata per omologazione nel corso dell'estate — ritirare la sua Alfetta 1800 presso la Fi- zata in fibra di vetro che con un motore liale dì Padova, felicitato dal capo uffi- da corsa a 'due tempi che aziona una ventola, può irà in autunno. Presumibilmente il caler Team Vauxhall vorrà che la vettu- cio commerciale delle Tre Venezie, Giu- raggiungere una velocità di circa 50 kmh. • I motori sviluppati per la nuova Audi gr. 4 sia competitiva per il RAG liano Moltenì. Pesa 86 kg. e le sue dimensioni sono; lar- vanno bene anche per la VW Passat, perciò vedremo in futuro snodelli Audi ghezza mt. 1,52, lunghezza mt. 2,74 COWAN SEMPRE PIÙ' RE D'AU- • TECNICI GIAPPONESI dell'Automo- 80 e 'Passai a motori 2 litri? Si pensa in- STRALIA dopo il secondo successo ali' bile Club di Tokyo 'hanno fatto una vi- fatti di creare su questa base una vettura • GIUGNO NEGATIVO per l'industria ataway Rally in Nuova Zelanda (che sita accurata ai servizi tecnici e assisten- da corsa, competitiva nella classe 2 litri. automobilistica ibritannica con un re- assomma ai cinque del Tettai australia- ziali dell'A.C. di Roma e si sono dimo- Non è ancora chiaro se verranno usati gresso dell'I,9% sul fatturato. Cionostan- i. Cowan era alla guida di una Avenger strati particolarmente interessanti al Ser- motori a 4 o 5 cilindri. Per l'impiego nel te lo stesso fatturato ha registrato un au- )0 Gr. 1 ed ha preceduto l'Escort di vizio soccorso stradale, al noleggio auto campionato tedesco iRennsport gruppo 5 bson di ben 15'. Dei 98 partiti solo ai soci e ai centri perizie danni e centro mento del 6,6% nel primo semestre, ri- si lavora già a un turbocompressore alla spetto allo stesso periodo 1975. Sempre hanno finito molto per via della neve diagnosi. VW, che vengono provati nella Scirocco 1,6 del gelo. per lo stesso periodo la produzione è au- litri, per quanto ri'guarda i 2 litri si of- • « ISATA '76 » è la dominazione sotto mentata del 6%, MAURIZIO AMBROGETTA HA DE- la quale dal 27 settembre al 10 ottobre fre una collaborazione con la Porsche, di puntare al titolo italiano adesso 1976 sì terrà a Roma un sìmposium inter- che vuole adattare la 924 per le corse. ic la macchina che ha a disposizione è nazionale sull'automazione e la tecnologìa • IL LUNOTTO TERMICO di maggior veramente fantastica. Diserterà però il della produzione automobilistica, li sym- superficie, 58 cm. -quadrati, è stato rea- ally di S. Martino di Castrozza (che posium verrà organizzato con la collabo- difficilmente può dare punti tricolori) ed razione dell'Istituto di Macchine e Tecno- lizzato dalla Triplex 'Safety Glass per la probabile che corra il Rally Barum in logie dell'Università di 'Roma. nuova Rover 3500. Con l'aggiunta di que- lecoslovacchia con la squadra del Jolly sta -vettura, si calcola che il 900/D delle llub. • IN UN INTERESSANTE MANUALE automobili inglesi siano fornite di lunotto la General Motors tra le altre cose •pub- termico. • Recandosi al minirally di Rosello, il ANDRUET DI NUOVO CON LA blica una sua inchiesta sulle corse estre- pilota VINCENZO 'ROSSI è rimasto vit- « SECONDO L'AGENZIA PAP la Po- TRATOS ha fatto una uscita in una ce- mamente interessante. Vi si legge allora tima di un tragico incidente stradale in lonia esporterà -quest'anno circa 42 mila ebre gara in salita francese, quella di che foen 501 vetture hanno preso la 'par- cui purtroppo ha perso la vita. AUTO- tenza in rallies lo scorso anno e 154 in autovetture, 880 autocarri e 3200 rimor- Chamrousse. Nonostante la pioggia non SPRINT si associa al dolore degli amici riuscito ad essere il più veloce del Gr. •gare di velocità, ma quel che conta so- chi. La parte del leene in queste cifre del Roma Rally Team che oltre a por- t ed ha dovuto cedere ad Almeras che prattutto è che -ben 323 (volte queste spetterà alla 125 Fiat Polski che verrà ili ha affibbiato ben 32" in soli 5' di vetture si sono classificate nei primi 10 esportata in 24 Paesi europei ed extra- gergli il loro estremo saluto gli dedicano nova, posti gruppo con addirittura 68 vittorie. europei. tutte le loro vittorie. 57 Gli accessori da corsa MLL.4 T^TVJ VENETA DELLA SP==DLin= .4LL.4 SCOPERTA DEI NUOVI SEGRETI DELLA FABBRICA DI CERCHI PIV IMPEGNATA NELLA F. I C'è una ruota-rivoluzione la McLaren e Brabham, che de- vono essere le due ultime • arri- vate. Su un tavolo, negligente- mente abbandonata, una « ruo- tina » anteriore di Tyrrell : chis- sà come sarà mai arrivata lì ! Oltre questi ambienti si passa in altre sale, nella prima delle quali girano in continuazione ruote imontate, cerchi e .pneuma- tici, piazzate su strani apparec- Sopra, il modello in legno e il di- chi che le sottopongono a sfor- segno del cerchio componibile per moto. Sotto, una delle ruotine ante- zi sovrumani, per studiarne gli riori della nuova Tyrrell Project 34 eventuali punti di rottura. « Di queste macchine ne stia- mo realizzando una completa- mente nuova — ci informa il giovane capo progettista — con la quale riusciremo a fare gira- re la ruota completa con una angolatura particolare, che rap- Tre cerchi componibili Quick-Assem- presenterà lo sforzo che la ruo- bly usati in F. 1: quello centrale è ta subisce in curva. Ma dobbia- un posteriore Matra, quello in bas- mo fare tutto da soli perché di so un anteriore per la T2 aggeggi del genere non ne esi- stono proprio ». Da qui al reparto fusione, do- BB& ve 24 ore su 24 si alternano squadre di operai specializzati per realizzare le flange interne delle ruote. Anche per queste ce ne sono di mille disegni, ogni casa costruttrice ha la sua che si differenzia per gli attacchi a seconda del portamozzo. Le fusioni sono fatte per gravita, cioè si cola negli stampi la lega di alluminio e magnesio allo stato liquido e poi si attende che si solidifichi. Naturalmente in seguito la fusione va com- pletata, pulita e controllata con una macchina ai raggi X. Più interessante seguire come si costruiscono i due semicana- li, che si ottengono con macchi- ne speciali, piegando l'alluminio un poco per volta a seconda del- la campanatura richiesta. Si Si sta ottenendo dallo speciale tornio una delle due « scodelle » che unite parte da lastre, che vengono alla flangia centrale formeranno la ruota componibile. Questo procedimen- tagliate e da queste si ricava un to è molto delicato, perché bisogna « tirare » l'alluminio molto lentamente cerchio, che viene applicato a per evitare che si incrini o perda la sua perfetta uniformità di piegatura una macchina particolare che piano piano le ripiega su una (ed è veramente un lavoro ma, che ci sta impegnando apposita forma che sta dalla grande, almeno a giudicare dal- completamente, seguiremo an- parte interna del semi-canale. le richieste). Ma il programma che la strada dei cerchi com- Questa lavorazione richiede della Speedline non si ferma ponibili per le moto. Già que- tempo e molta cura: pensate qui. st'anno abbiamo fornito la Bi- che per fare un semicanale e- « Abbiamo una. ruota nuova, mota con le nostre ruote, e pre- sterno posteriore da F. 1 in ge- rivoluzionaria, che per ora non vediamo di ampliare la produ- nere necessitano almeno 25 mi- intendiamo ancora mettere in zione. Anche il personale dovrà nuti di lavorazione in questa produzione. Se sarà necessario aumentare, e dalla settantina di specie di tornio a scheda pro- comunque, saremo pronti anche persone che attualmente lavora- grammata. A questo punto, do- con questa novità assoluta. Ma no a Tabina passeremo certa- po le rifiniture, le forature per i soprattutto — è sempre Padoan mente sulle 90 unità, anche per bulloni, tutto va in verniciatu- che parla — stiamo attrezzan- soddisfare la crescente doman- ra e poi al reparto che li as- doci in proprio con una nuova da dei paesi europei e nordame- sembla (e generalmente scom- fonderia che dovrebbe entrare ricani, che assórbono il 70% paiono immediatamente ! ). in funzione dal mese di settem- della nostra produzione ». Abbiamo cercato invano di bre. Si tratta di un impianto Detto questo ci guida perso- vedere assieme 'almeno i modelli completamente nuovo nel quale nalmente attraverso i diversi ca- principali che la Speedline pre- potremo fare fusioni di tutti i pannoni cominciando dalle sa- para per la F. 1 : niente da fare, tipi con leghe al magnesio, an- le per i disegnatoTi, sui tavoli siamo riusciti a fotografare solo che in sabbia o a bassa pres- dei quali si leggono tutti i nomi tre cerehioni, peché a Tabina sione, mentre ora qui siamo at- delle F. 1, dalla Ferrari, alla Caltana erano rimasti solo i trezzati per fare solo fusioni per Lotus, alla Ligier, alla Coper- disegni. gravita. Oltre a questo proaram- sucar, per arrivare a quelli del- can. scriveteci libili K!H Li frfCKTIl 1 rimarremo amici 7 HHS3l BR&HB SM«l^™l^™[^B^^BWI^™™^^"™^""™l"^^™"^«=™^^™u^^^^™l»™""^"™»™^™^™*

Caro AUTOSPRINT, l'ignoto pilota che avrebbe chie- l'RPEIDE Se alcuni della stampo., che Le due sto a Ferrari una T2 per vincere un Gran Premio pri- ma di ritirarsi, come ci riferisce la « zanzara » sul nu- no potuto ottenere l'accesso fazioni mero 30, è forse Ickx? Avendo scommesso la tremen- I giornalisti alle squadre, perché un gran Non si .può nascondere che la da somma di lire 1000 con un amico che sostiene esse- nel « circo » veva lavorare doveva avere F. 1 come l'automobilismo intero re stato Amon, vi domanda chi di noi due dovrà offri- questo privilegio? Se gli spon- sia diventato un mondo corrotto re il cinema e il gelato. Oppure pagheremo alla «ro- Ho seguito veramente con sors vogliono far divertire i lo- specialmente ai suoi vertici. Me ne mana » avendo preso una cantonata entrambi ! Siamo molto interesse le polemica ro amici fé riconosciamo che sono reso conto dopo il « repecha- in ansiosa attesa... riguardante l'esclusione dei hanno un ruolo valido nelle ge » di James Hunt nel G.P. spa- giornalisti non appartenenti corse e perciò debbono ave gnolo del Jarama dove non si è Patrizia Arquint - Firenze all'IRPA dai box. Indubbia- re certe agevolazioni, lo deb- tenuto conto delle squalifiche in- Ha vinto lei. mente se qualcosa non cam- bono proprio fare là dove si finte dai commissari (CSI) spa- bia nel circo della F. 1 tra lavora? Si può sempre far di- gnoli , bensì dei soldi del team non molto dovremo assiste- vertire gli ospiti fuori dal di Teddy Mayer. re alla fine di una delle for- paddock e fuori dalla pista Alberto Bertetti - Desio (MI) mule più belle e interessanti e vedere lo stesso tutto ciò W FmiMOPOCTA W dell'automobilismo moderno. La scandalosa decisione di rida- MAURIZIO ARNONE - Casteltermim (AG) — La coppia conica è Non si può concepire che ad apprezzare in una corsa. re [a vittoria nel G.P. di Spagna a una serie di due ingranaggi che servono a ridurre opportunamente in uno sport come l'automo- Questo è un aspetto a cui i James Hunt sebbene sia stato ap- i giri dell'albero di trasmissione e a trasmettere il moto da questo bilismo dove la pubblicità costruttori potrebbero benìs- purato che la sua McLaren non ai semiassi. La barra antirollio serve appunto a evitare il rollio: (purtroppo e dobbiamo am- simo rivolgere la loro atten- infulcrata sulla vettura e applicata alle due sospensioni di uno stesso metterlo) ha una funzione por- zione. asse, serve a mantenere il più possìbile attaccata al terreno una ruota tante, vengano messi da parte della F, 1, e la più ancora scan- quando l'altra perde aderenza. Le licenze esistono solo di 1. e 2. Erano scarse le tessere dalosa edizione dell'ultimo G.P. categoria. proprio i giornalisti che con stampa. Alcuni giornalisti han- i loro articoli ed i loro ser- d'Inghilterra dove si è fatto di MAURIZIO REDAELLI - Bernareggio (MI) — II bavero che alcuni no giurato di protestare trami- tutto per fare vincere il solito piloti di F. 1 portano attaccato al casco non è un elemento aggiun- vizi fotografici fanno pubbli- te i loro clubs nazionali, pero James Hunt mi fanno temere che tivo per rendere più snob l'equipaggiamento -dei piloti. Ha una precisa cità gratuitamente. poi, alcuni di quelli che gri- se non sì porrà un rimedio imme- 'funzione, antifiamma. nel malaugurato caso in cui il pilota si venisse Vorrei chiedere a quelle per- davano maggiormente, appar- diato a questa serie di ingiustizie a trovare in una situazione del genere. sone se per loro sono più tenevano alla categoria di gior- hÌ Mondiale F. 1 finirà male. ALBERTO BIANCO - Eracleo (VE) — Una casa che costruisce mo- importanti ai box gli amici nalisti sportivi che pretendo- Amedeo Maggioli - La Spezia delli radiocomandati è la SG - via della Beverara 148/4 - Bologna. degli amici e le miss, che d' no un trattamento di priori- 0 FRANCO BARIN - Chiasso (Svizzera) — 'La ringraziarne per la bella accordo, fanno sempre piace- tà come un loro diritto. Al- immagine che ci ha mandato e per ora la teniamo in archìvio. Appena re alla vista ma che sono cuni di loro probabilmente Voglio esprimere lo sdegno di verrà buona la utilizzeremo certamente. sempre di disturbo, oppure non scriveranno neanche una Hatch l'altra domenica Per il ter LUCA PUGLIESE e C. - Milano — La domanda sarebbe meglio i giornalisti (che danno fa- parola sul GP. Ecclestone ha girarla a John Webb che è il patron della F. 5000. Infatti nel '74 vi zo anno consecutivo la Ferrari è stidio con i loro articoli « da detto che i costruttori erano furono gare in programma in Italia, che comunque ebbero poca for- insetticida »). Appoggio pie- stata deliberatamente danneggiata tuna per una seria di motivi diversi: comunque la ragione probabil- interessati soltanto a che la da questi inglesi... dunque il si- mente sta nella mancanza di accordi tra -gii organizzatori italiani e namente la vostra iniziativa stampa che effettivamente la- gnorino Jarnes Hunt, coinvolto in coloro chs reggono questa serie di gare. E' abbastanza improbabile e certamente non sarà la man- vora fosse vicina ai teams. che Pryce ritorni alla F. 2: è più facile che qualche corsa la faccia Fitti- canza di servizi fotografici uno stupido incidente era fermo «La pista dei box fa parte con la McLaren inutilizzabile; l'u- paldi, • magari con il taarn amico di Willy Kauhsen <(che non dimen- SUL Gran Premi di F. 1 a far tichiamolo è diretto da Domingo Piedale, manager di Emerson). perdere di contenuto AUTO- del circuito e dappertutto nica cosa da fare era di dargli il ci sono troppe persone nei MAURIZIO MOSCATT - Catania — 'La Ferrari produce in SPRINT, che anzi si arric- tempo di prendere il muletto... box. Guardate la situazione siamo in pieno golpe anu-ferrari- serie solo due modelli, la Dino 203 GT4 da 1991 cc e la Dino 308 GT4 chirà. E poi un sacrificio per da 2926 cc. un'idea giusta lo si può an- a Le Castellet ». Ha insistito sta... è venuto il momento anche sul fatto che i costruttori non per voi di AUTOSPRINT di scen- MAURO GIUDICI - Milano — Non faccia lo spiritoso, sa benissimo che fare. che le Super Ford -sono tutte diverse. Dalla prossima gara ritroverà avessero limitato il numero dere apertamente in campo contro Cannine Cauteruccio - di giornalisti a cui si doveva tutte le marche, come ha sempre letto su AUTOSPBINT. Se per una Napoli chi cerca di danneggiare' l'unico va- volta non le ha trovate è stato per un semplice disguido: le manches concedere una tessera stam- lido simbolo del nostro Paese. invece le trova sempre, cosi pure le classifiche delle batterie (sem- Fa piacere notare che anche pa, però sembra che ci sia Nico Schierano - Pinerolo (TO) pre che le batterie si siano svolte, perché da qualche gara a questa polemiche che possono sem- stata una certa collaborazio- parte sì fa una corsa unica ) . • brare « corporative » vengono ne con il RAC di limitare le Tutta la stampa italiana ha gri- L. SERRAMITJANA DAUNIS - Barcellona (Spagna) — Per acqui- invece valutate dai lettori nel tessere per la pista e i box a dato allo scandalo per il verdetto stare modelli di auto con radiocomando, e per eventuali cataloghi, può scrivere alla SG - via della Beverara 148/4 Bologna. loro giusto significato. Come 250. Doveva essere 250 più i definitivo del G.P. di Spagna pro- abbiamo già avuto modo di membri dell'IRPA, ma. è di- c amato dal Tribunale d'Appello, FABRIZIA PONS - Torino — Riportiamo i suoi ringraziamenti alla scrivere, a Brands Hatch la ventato 250 incluso l'IRPA e Ì quale nulla ha fatto che resti- coppia Boratella-Gallo che l'hanno aiutata nel Rally dei Rododendri. Se lo dice lei non abbiamo dubbi: evidentemente c'è stato un pic- F. 1 Constructors Association chissà quale potrà essere la tuire un risultato mer-itato da Ja- colo qui prò quo e siamo incorsi in errore nello stilare la notiziola.. si è assunta, togliendolo agli prossima mossa! Tutto ciò mes in modo sacrosanto. Anche organizzatori, anche il compi- MASSIMO e MAURIZIO X (lettera firmata) - Cesena — Per avere sembra essere uno dei tanti AUTOSPRINT si è schierato dalla to di selezionare i giornalisti. prodotti secondari della cre- parte intransigente dimenticando la licenza per disputare gare in Italia .ci vuole almeno un anno di patente (quindi al limite potrete avere la licenza C.SAI a 19 anni). Come è andato questo espe- scente irreggimentazione del- però di valutare in tutta questa Se invece volete provare la vostra abilità c'è il corso di Henry Morrogh rimento';, ve lo racconta il no- le corse di F. 1. faccenda l'aspetto umano, a Vallelunga che fa al caso vostro. stro Hodges, testimone ocu- Luigi Monguzzi - Biassono (MI) Così stanno le cose, la pros- MAURO MARZOTTO - Tavernelle fVC) • T. biglietti per Monza potrà lare (interessato) a Brands sima cosa che i costruttori acquistarli anche il giorno stesso del G.P., solo che saranno rimasti Hatch: dovrebbero rilevare sarebbe Ho tutta l'impressione che Clay solo -gli ingressi e difficilmente troverà posti in tribune. L'alternatore è un generatore di corrente: serve appunto per fornire corrente elettrica « Le polemiche che si erano l'IRPA! Questo potrebbe al- i\egazzoni non si renaa minima che viene poi immagazzinata nella batteria: lo staccabatteria serve nel- meno assicurare che certi stra- mente conto di quale sia lo storzo create attorno alla sistema- e auto da corsa a troncare il contatto elettrico tra la batteria e gli ni signori che si qualificano finanziario e umano che ha consen- sione dei box e della stam- organi dell'accensione. come membri dell'IRPA per tito alla squadra Ferrari dì rag- pa si sono esaurite nell'insi- BRUNO SOLAMITO - Dolceacqua (IM) — Può scrivere alle Case anificanza. 'Prima s embrava scrivere sulle corse di mac- giungere l'alto grado di competi- internazionali senza problemi: certo che se a quelle europee scrivesse tivita che la distingue. Data la in inglese forse riceverebbe risposta in tempo minore. che la cessione del controllo chine sport, se pur lo fanno, sui box e sul paddock ai co- non abusino d$lla loro appar- posizione di Lauda nella classifi- LUCA PACINI - Prato — I dati che lei chiede non sono facilmente struttori dovesse essere una tenenza all'IRPA usando le ca mondiale, Regazzoni dovrebbe reperibili, anche perché le velocità nelle varie marce variano a seconda de: rapporti al cambio. Comunque la rivista americana Road & Track cosa minacciosa. Si può pen- loro tessere per una corsa di sare che i costruttori abbiano F. 1, per la quale non fanno gno A'di squadr<\ a eI superano soto maggio '76) ha pubblicato una prova di Phil Hill della Ferrari 312 B3, dalla quale risulta che a 12.000 giri le velocità nelle varie marce deciso di trattare la situazio- alcun servizio! quando quest ultimo si trovi m erano queste: 1. 131, 2. 168, 3. 202, 4. 252, 5. 308. Della frizione a ne molto cautamente perché palese difficoltà. Se qualcuno in Come se la corsa stessa non pulsante della Lotus non se ne è più parlato: il peso dì un moderno erano consapevoli del fatto casa Ferrari desidera che il cam- slick completo di cerchi si aggira sui 6 kg. fosse bastata per assicurare che si sarebbe potuto creare pionato venga perso, questo risul- MARIO GROSSELLI - Verbania Intra (NO) — Facciamo prima a una cattiva stampa interna- tato è ancora possibile ottenerlo. scriverli noi in ordine decrescente i nomi dei piloti che hanno vinto un certo antagonismo, e non zionale per il RAC, il servi- hanno messo bastoni tra le Pier Anselmo Citelli - Torino più Gran Premi '(lei si era dimenticato un tale Jackie Stewart): zio stampa è stato insieme Stewart 27, Clark 25, Fangio 24, Moss 16, Graham Hill, Brabham ruote della gente che svolge- buono e cattivo. L'atteggia- II « circo » dei pareri stille vi- e Fittipaldi 14, Alberto Ascari 13, lauda 11, Hulme e Ickx 8. •! capi va il suo lavoro seriamente mento del RAC era Quello di cende legali della F. 1 ovviamente meccanici che seguono le due Ferrari sono rispettivamente Ivo Cuoghi (specialmente (per quanto ri- fare sì che le tessere venisse- che segue le monoposto dì Lauda e Giulio Borsari che segue la mac- continua. Tutti la vedono dal -pro- guarda la stampa). Era rigo- ro distribuite il più giusta- prio punio di vista. Il nostro pa- rosamente limitato il nume- mente possibile, tramite una rere pensiamo di averlo a sufficien- GIORGIO BALANZIN - Trieste — Sulla Posta delle scorse settimane ro di persone ammesse ai box commissione di servizio. Di- za espresso ancora in questo nu- abbiamo parlato della BRM, pubblicando anche una foto, e del modo di raggiungere Monza . e al paddock, ma allo stesso contro erano errati i bolletti- mero sul quale ci fa piacere sof- tempo c'era un numero intol- ni dell? prove, a meno che ounearc il servizio a

. DITO SULLA PIAGA rallies

Caro AUTOSPRINT, sono stato testi- — l'obbligo di indossare tutti gli in- mone dello sfortunato incidente di Pre- dumenti ignifughi per l'equipaggio di gliasco-Garzoglio ed ho prestato i primi qualsiasi vettura (oggi è noto che l'ob- soccorsi — nei limiti del possibile. bligo nei rallies italiani sia solo per i Mi preme evidenziare, per l'amore che gruppi 4 e 3 e per taluni del gruppo 2): da anni mi lega al rallies, alcuni aspetti la CSAI (poiché la licenza costa già mol- essenziali che, se non salvaguardati, por- to cara) dovrebbe mettere a disposizio- teranno ad un annullamento progressi- ne i capi-vestiario necessari ad un prez- vo delle gare: zo politico, accessibile a tutti i piloti; (1) evidente pericolosità per quelle vet- — il particolare difficile momento in ture non derivanti dalla grande serie (la cui si dibatte l'auto, impone certamen- Stratos è la prima sotto accusa); te un recupero di valori tradizionali e (2) abbigliamente ignifugo: per le gare di base, se si vuoi continuare a correre , svolte nelle ore diurne i piloti, ed in par- sulle strade (a Casciana -per l'inciden- LA FOTO i ticolare i copiloti, sono portati a sotto- te — per modo di dire — :di Vudafieri la I valutare la necessità e l'importanza di gara è stata interrotta per h 1,30, a Pia- indossare indumenti ignifughi (nel caso cenza per h 1,20: l'interruzione — nel- particolare Garzoglio indossava soltan- l'uno e nell'altro caso entrambe in pieno ... del disegno sbagliato to la tuta, che tra l'altro al momento giorno — poteva essere contenuta in 20'. dell'incidente non era chiusa fino al col- Vedo pubblicato a pag. 23 del n. 31 di AUTOSPRINT il Non voglio mettere sotto accusa gli lo: da questo le gravi ustioni al collo Organizzatori, ai quali anzi debbo gra- ^rfiio disegno del telaio della nuova McLaren M 26 con alcune ed alle spalle: mancanza di calze ignifu- inesattezze riguardanti le nomenclature dei vari pezzetti titudine come pilota, ma è necessaria staccati che avevo « esploso » appunto per chiarire meglio il ghe e guanti (va da sé che il navigatore trovi ridicolo indossare guanti per il una maggiore preparazione dei respon- sistema costruttivo. Ci .terrei molto a rettificare la compo- sabili di Prova Speciale e commissari sizione di queste parti che sono fondamentali per la compo- «particolare lavoro» che svolge); sizione della struttura del nuovo telaio di Coppuck, anche (3) mancanza di una continua spettaco- di percorso (a Piacenza l'ambulanza po- perché, dalla didascalìa forse non sì afferrano bene i rife- larità: infatti, passati 15/18 migliori con- sta a km 2 dal luogo dell'incidente ha rimenti, correnti, gli altri su vetture potenti sono soccorso i piloti dopo 14', mentre gli Giorgio Piala - Genova stessi hanno percorso m. 800 attraverso meno spettacolari (per gli assetti e le i campi). Riproponiamo ai nostri lettori il rivoluzionario telaio gomme sempre più pistaioli) delle vet- della macchina di Hunt, che come ricorderete è costituito da turette gruppo 1 in cerca di acrobazie, — Studiare un meccanismo che con- ima parte centrale, più altre parti, di un sandwich di la- (tale è stato il commento generale nel- senta di contenere il più possibile lo miera e polistirolo, o NOMEX a seconda dei casi, battezzato svolgimento delle P.S. durante le ore Hcneycomb (nido d'ape). Le inesattezze riguardavano la la PS 1 di Piacenza, su asfalto, e lo ri- composizione del sandwich nella zona che chiude la scocca ferisco per dovere di cronaca). notturne; sopra le gambe del pilota, composto di una struttura di al- La mancanza di spazio — per dovere — ed infine per essere previdenti: la luminio NS4 incollato con NOMEX da 3/4 cm. e plastica, di ospitalità — non mi consente una più CSAI, con il contributo di tutte le com- mentre nelle pareti verticali interne della parte centrale non ponenti interessate al mondo dell'auto, si è potuto utilizzare il NOMEX che non si può piegare e al- dettagliata ed approfondita illustrazio- l'interno delle due lamiere è stato inserito del polistirolo ne dei tre punti esposti, ma ritengo di si faccia carico di uno studio che preve- espanso. Il NOMEX da 1 cm. invece è stato usato per la portare un contributo positivo indican- da la realizzazione di impianti sportivi parte superiore della zona serbatoi inserito tra due lamiere do come fattori essenziali per la « dimi- (leggasi campi di autocross o simili), di allumino NS 4 e L 72. nuzione del rischio nei rallies »: la cui costruzione dovrebbe far carico — l'uso di vetture della grande serie agli AGI provinciali: una soluzione non futuristica, ma seria alternativa ai ral- prima maggior manifestazio- per esperienza diretta. (la nuova 131 Fiat Rally mi sembra la realtà più rassicurante, e giuste sono le lies di oggi, già osteggiati per i permes- ne affrontata come commissa- Per il fatto del rally dove rio ufficiale del RAC. Duran- si usa l'interfono per comu- scelte CSI per la partecipazione grup- si e nulla-osta burocratici. te i primi due giorni sembra- nicazioni tra pilota e naviga- po 1 e 3 dal '78 in poi); Giuseppe Bartelloni - Camaiore (EÌJ) va totalmente confuso dal tore, non esistono problemi: contatto di lavoro con il « cir- 1) perché porto una protesi co « dei GP. Ma le intenzioni e quindi sento bene; 2) per- L'autore della lettera è tica alla sola Stratos es- no ai piloti meno validi. al RAC sono buone... Era cer- ché nel circuito dell'interfono un pilota molto noto nel- sendo tutte le altre Gr. 4 Non per questo si deve tamente aperto alle lamente- vi è il regolatore del volume. l'ambiente con lo pseudo- che corrono proprio vet- pretendere che Munari le dei giornalisti e al fatto ture derivanti dalla gran- che più di una protesta da Antonino Calafato - nimo di « Gìubar ». E' an- debba correre su vetture parte loro avrebbe potuto con- Termini Imerese (PA) che uno che ha corso a de serie. In più la Stratos 'di serie, solo perché un lungo con vetture molto non è certo meno sicura certo pilota Pincopallino tribuire a migliorare il ser- Non deve disperare lettore di una Alpine Renault, vizio ». Calafato, per ottenere la li- competitive con ottimi ri- con gli assetti superrigidi cenza da conduttore. La sua sultati assoluti (Porsche tanto per citare la sua ri- e i molti cavalli è un «chio- IL PARERE non è una menomazione insu- G-r. 4). Al momento tìi vale per eccellenza. do » pazzesco. Giusto l'ap- perabile (e difatti lo ha dimo- scrivere, comunque, si è Siamo con lui invece per punto per le soste troppo Una visita strato anche ottenendo una re- (orse (atto prendere la ma- guello che è l'abbiglia- golare patente, anche se con lunghe, ma non sempre si audiometrica limitazione) e d'altronde non no proprio, come dice lui mento igniiugo, ma 'la possono avere molti com- Sono un appassionato d'au- ci è possibile darle una rispo- stesso, perché a « caldo ». norma a suo tempo venne missari al via (e di norma tomobilismo particolarmente sta precisa perché questi ca- Il problema intrinseco rifiutata in Convegno è molto più utile averli rally, il mio sogno sarebbe si vanno analizzati uno per u- rappresentato dai rallies CSAI proprio dagli stessi sparsi sul percorso), come quello di poter disputare -ga- no. Lei non deve fare altro piloti che la ritenevano è una drammatica realtà re di rally, in mancanza d'al- che presentarsi al centro di non è una scoperta di og- una spesa superflua con le Medicina dello sport più vi- gi, o perlomeno lo è soltan- quella delle ambulanze, tro gare in salita, circuito, ecc. vetture ,più piccole (nei un problema a lungo di- Sono in possesso di regola- cino (a Palermo ha sede in to per quelli che continua- Gr. 4 la maggioranza, per re patente automobilistica; via P. Veronese, 13) e lì esi- no a credere che i rallies non dire tutti, usa la tuta). battuto ma che non si ve- purtroppo sono un po' debo- bire il suo caso. Oltre alle siano corse di serie B. In de come possa risolversi misure antropometriche, agli Un prezzo politico con con- le di udito, e porto una pro- realtà, i rallies, proprio tributo CSAI sarebbe uno se non (inendo di correre tesi, in conseguenza di ciò ho esami obbiettivi. all'elettrocar- perché hanno raggiunto i rallies e che comunque [a patente con limitazione: diogramma, alla pressione ar- dei mezzi più popolari che ~" CV/t e 150 tanti. Avendo teriosa, all'esame oculistico (e- sempre più una credibi- il nostro ente sportivo po- non ha niente a che vedert questa limitazione penso che lenchiamo alcuni tra gli esa- lità velocistica, si sono ad- trebbe adottare, ma cree- con le corse di giorno o non potrei prendere la licen- mi più importanti che ci ven- dossati tutti quei problemi rebbe forse particolari pro- di notte (anzi di notte sì za di conduttore. Però penso gono eseguiti) sarà sottopo- proprà delle gare su stra- perde molto lo spettacolo che questa limitazione vale sto a un esame audiometrico blemi di esclusiva indu- e l'apporto dei tanto ambi- soltanto nella circolazione in base al -quale i medici sta- i. striale senza certezza di stradale giornaliera, ma non biliranno se e quale tipo di li- Bartelloni dice della evi- materiale migliore. (Qual- ti aiuti pubblicitari). nelle corse dove non vi sono cenza potranno staccarle. In dente pericolosità delle cosa dovreste aver letto Inflne la proposta di cor- né avvisatori acustici né auto genere per l'udito si fanno pro- vetture non provenienti proprio su AUTOSPRINT rere in circuiti permanenti. provenienti in senso contra- ve empiriche; nel suo caso Forse cosi si potrà corre- rio; e poi dentro l'abitacolo, probabilmente verranno svol- dalla grande serie, un'opi- su questo). Ci pare però il casco e il rombo del moto- te indagini più accurate, -ma nione che non condividia- assurdo il discorso della re, ma allora non si pre- re impediscono di sentire l'ar- non è affatto escluso che non mo in quanto questo ap- poca spettacolarità delle tenda ancora di parlare di rivo di altre auto, posso dirlo 1 le venga rilasciata la licenza. punto lo si può (are in pra- vetture più 'potenti in ma- rallies... /'/ punto C. I.R. 62

N SEDE di cronaca del ral- scelta dei tempi dei controlli o- L'ASPIRANTE TRICOLORE FORSE AVRÀ' ly di Piacenza, tra le tante rari, tutti, tranne uno e purtrop- I cose che per ragioni di spa- po il più assurdo, troppo tirati. UN POSTO IN SQUADRA LANCIA 1977 zio sono state solo accennate o Non è possibile inserire prove addirittura sorvolate, c'è stata la così lunghe e così impegnative gara di Tony Carello, l'alter ego (merito indiscusso) senza dare in sede « ufficiale » all'offensiva ai concorrenti un minimo di tem- po per un controllo della vet- privata. Carello era reduce dal tura. Si è sempre detto che i suo primo contatto con i 200 e controlli troppo lunghi favori- passa cavalli della Stratos avu- scono gli ufficiali che possono ri- Un privato to al 4 Regioni, iln quella occa- costruire intere macchine, ma sione corse con molta prudenza questa volta si è esagerato in e venne elogiato per questo. Si senso opposto. Alla fine (proprio i disse che lo si sarebbe atteso primi, decisamente più 'Veloci in per una verifica al successivo prova, riuscivano ad avere due appuntamento, appunto Piacen- o tre minuti per i più elemen- za. Ebbene questa verifica è sta- tari controlli, mentre i privatis- da TONY ta sotto diversi aspetti molto po- simi, quelli che corrono in fon- do, che hanno le vetture meno sitiva anche se un paio di uscite potenti, che si trovano la terra di strada lo hanno fermato. E' più distrutta di tutti, quelli, evidente che ci sta prendendo proprio, di macchina non pote- la mano al 'meglio. vano scendere mai e se «per caso A fine corsa si è discusso tan- la loro assistenza aveva un at- ai rallies to sulla validità di questo rally, timo di esitazione nel cambiare

Al suo debutto con l'Alfetta GT Gr. 2, Dario Trucco ha cercato di difendere la sua buona posizione in campionato ma proprio nell'ultima prova si è dovuto ritirare in uno dei tratti più sconnessi. Qui lo vediamo fermo mentre passa la Stratos di Billia che all'arrivo sarà undicesimo (BELLA EPOOUE)

E' opinione comune che « Tony » e Mannini, con il successo di sotto molti aspetti abbastanza le gomme, addirittura veniva- un prototipo di gara da GPR. no penalizzati al controllo. Così Piacenza, si siano assicurati il titolo italiano dei rallies internazio- come un errore si è rivelato pro- nali. In fondo è anche l'opinione di Carlo Bianchi, il pilota che all'ini- prio il C.O. di Quadrelli sulla zio dell'anno è stato il suo più tenace rivale e che a Piacenza ha col- Le due facce strada provinciale: bastava spo- starlo un centinaio di metri sul- lezionato l'ennesimo ritiro per cause veramente sfortunate. del « Piacenza » la terra di Chiulano per evita- Con « Tony » l'ambiente rallystico ha ritrovato un privato al ver- Rossi, che anche se non com- re quell'ingorgo di traffico che pare ufficialmente da nessuna si è verificato proprio in uno dei tice ed era veramente dalle origini che questo non accadeva. Il fatto parte, ne è stato il maggior re- settori più tirati per via delle assume quindi una importanza estrema, tanto più che alla spalle sponsabile ha collezionato una auto che a tarda sera transita- sia Ambrogetti che Bianchi sono nelle sue stesse condizioni. serie di perle, ma anche diversi vano nella Val Trebbia e dove clamorosi errori. Il suo gioiello un commissario cronometrista Volendo, questo è il vero motivo nuovo del campionato 77, un è stato tale ad esempio per la un poco troppo fiscale pretende- fatto che potrebbe servire a tutti i praticanti in quanto molto utile scelta del percorso ad « otto » va di volere la vettura davanti con l'unico cambio di gomme in a 'lui per segnare il tempo (come ; per richiamare l'attenzione dei sempre contesi sponsor che oggi come un solo posto che ha tanto aiu- da regolamento, anche se in que- oggi rappresentano la linfa principale di una attività che ha raggiun- tato i piloti privati. Ha avuto sti casi un po' di elasticità è to cifre da capogiro. «Tony» premia allora gli sforzi della Maresport anche il merito di un ritorno al- necessaria non essendo possibi- ia terra invocato da tanti nostal- le... volare). Infine la terra di e della Vladoil che da sempre lo appoggiano, così come consacra de- gici di un modo di correre su- un paio di prove è stata vera- finitivamente il nome di Michelotto come preparatore, un nome che perato ma pur sempre caro a mente assurda. Si potrà obietta- va ad aggiungersi a quelli che adesso vanno per la maggiore sulle chi è convinto che rally equi- re che 171 concorrenti scasse- valga necessariamente a « sban- rebbero qualsiasi fondo, specie I date e controsterzi esasperati ». quando dal ciclo cade una piog- I Ha fallito in pieno invece nella già come nei giorni ante-gara, I 63 Le lotte di gruppo \5

ma resta pur 'sempre l'impres- sione che si sia un poco calcata la mano. E' inaccettabile, infat- ti, rischiare la pelle su discese d'asfalto per recuperare qualche secondo '(senza lesinare tratti in quinta piena) per poi ritrovarsi a correre per chilometri con la sola seconda per non rischiare lo smantellamento della vettura. Sono critiche che il Rally di Piacenza deve accettare e medi- tare. In fondo si tratta di un rally gioiello, ;per il resto già molto proteso alla perfezione. Con qualche correzione può di- ventare esemplare e tutti i pra- ticanti continueranno ad andarvi in massa. Ritornando alle vicende della corsa, è il caso di approfondire guerra accanita che si è svol- ta all'interno di ciascun gruppo dato che anche questa è una caratteristica positiva dei rallies li quest'anno. In primo luogo accenniamo al t che tra tutti è stato il più 'combattuto. La presenza di mol- te macchine ha creato sin daHa vigilia una grande tensione. Do- po tanto rientrava in gara il Veneto Dean, leader tuttora del- !> speciale classifica, poi c'era Trucco con l'Alletta GT, c'era Pittoni e il gruppo delle Opel con Ormezzano, Bonamico e Dall'Ava.

BONAMICO vendica PAVIA Ormezzano non è che si sia trovato ad affrontare un rally In pieno controsterzo l'azzurra 'Stratos di « Tony » e Marnimi attuali leaders del campionato italiano e bril- molto facile: arrivato all'ultimo lanti vincitori del Rally di Piacenza (sopra). In questa gara c'è stato anche il debutto molto atteso della Opel momento è stato costretto a Kadett GTE preparata Gr. 4 da Conrero e sponsorizzata dalla Mobil. 'Balestrieri, al solito, è stato un grande rmettere» le note con l'Enrica protagonista e senza la rottura di un semiasse, dovuta soprattutto alla grande potenza del motore, sarebbe fi- Marenghi in quanto « Rudy » era nito tra i primissimi. A S. 'Martino avrà un 'motore nuovo (sotto a sinistra). Anche Mancini, con Giovannini, è a casa con la moglie all'ospeda- stato bravissimo. Ha vinto il Gr. 3 ed è finito al terzo posto assoluto dietro due Stratos (sotto a destra) f, poi in gara ha corso con Canotto, recuperato in extremis nonostante «Rudy» fosse arri- vato sul posto, infine si è ritirato )er un malessere proprio di ;artotto. Pittoni invece, dopo loie sin dall'inizio è presto spa- rito essendo rimasto al buio per loie all'impianto elettrico. La otta si è allora ristretta agli ai- ri quattro. Tra tutti il più ar- rabbiato è parso subito Bona- mico '(Opel^arenini) che cerca- va di rifarsi della jella di Payia che già in prova si era esibito n un « tonneau » che ha offerto n prima esclusiva al pubblico a nuova 131 coupé. Dall'Ava in- rece ha avuto problemi alla sca- pia guida con la sua Kadett- Conrero '(e voleva anche ferniar- ii, ma soprattutto ha avuto quello di andare forte senza com- >romettere le possibilità di ar- ivo. Trucco, come già detto in cronaca, è stato sempre in lotta, ma proprio nell'ultima speciale, nel tratto più infido si è bloccato ;ettando in fumo tanta fatica, nentre Dean ha concluso molto bene con la sua 124 ST^Ceccato nonostante rispetto agli altri cor- resse con l'handicap di un nu- mero di partenza ingrato che lo ha costretto a continui sorpassi ed a fondi peggiori. Consideran- da che il prossimo rally si cor- Carlo Cavicchi CONTINUA A~PAGINA~64 '. Punto-rally E' nato CONTINUAZIONE DA PAG. 63 verli .ci sono volute tre persone, massi che Bonamico che parti- il mensile giovane rerà in casa sua, Dean resta co- va prima non ha visto e che in- munque il favorito numero uno vece sono stati inevitabili. per la vittoria finale. 'Nel gruppo 3 invece non c'è Gli svantaggi stata storia nonostante alla vi- gilia la sfida tra Mancini e Bram- del numero alto billa avesse assunto tinte da '« giallo ». Gli amici infatti ave- Sono cose che si commentano vano portato Mancini sull'orlo da sole, ma che tolgono la possi- del « delirio » con scherzose pro- bilità di un titolo ad un pilota vocazioni verbali, insinuando l'i- che più di altri compie sacrifici potesi che mai avrebbe .potuto per correre. Hanno avuto così superare la Porsche di Brambil- buon gioco le Kadett, quella la {preparata da Ruggero). in- Conrero di « Lucky », che ha vin- vece in gara, anche se Brambilla to andando comunque foltissi- mo, e quella Carenini di Isnardi spot è presto sparito col motore an- che invece è sparita per una & MUSICA dato, i tempi di Mancini sono paurosa uscita di strada, non stati eccezionali e questo garan- prima però di aver fatto segna- tirà molto pepe per le prossime re tempi eccezionalmente rimar- il primo numero gare essendo i due veramente chevoli. Resta l'amarezza che pi- degli ottimi piloti. II terzo in- loti appunto come ilsnardi o co- comodo Pantaleoni (con una me Baron che partiva un minuto in regalo Porsche preparata da iNoce co- prima di lui con un GTV grup- me Mancini) si è invece limita- po 1 '(che ha saputo condurre to a controllare la gara degli al- al secondo posto di gruppo ed al ai lettori del tri accumulando ulteriori .punti dodicesimo assoluto) debbano che gli garantiscono ancora il partire così indietro fasciandr i o primo posto in classìfica. E' si- tanto margine ai diretti rivali, gg Chiedete in edicola ML O^

Nel numero di lancio di

Particolarmente degna di nota la gara della piccola Fiat 127 di Bendini Cavuto. I due, oltre al merito dell'eccezionale risultato assoluto, hanno anche il primato di aver vinto il maggior numero di premi-Fiat quest'anno.

curamente quello che maggior- Rimane da sottolineare la com §pctt mente potrà .godere dell'inasprir- plessiva gentilezza mostrata da & MUSICA si della sportivissima sfida dei tutti i commissari di percorso due sopracitati. Ha preso ancora verso i concorrenti, così come punti anche Silva, sempre alla la loro comprensione. Forse e- guida della vecchia HF. La sua rano stati istruiti bene ed erano Le Olimpiadi di Fantozzi è una lotta impari, ma il fatto entrati nello spirito giusto. -Que- che ancora una di queste vettu- sto può spiegare anche la sor- Muller & Sollier: re sia tra le prime può solo suo- presa di Guarani, Cannizzaro ed il miliardario e l'operaio nare a suo merito. altri delia sottocommissione ral- ly che erano andati a notte fonda in avanscoperta e che giunti al Cani & Gatti: Sabotaggio via di Morfasso, nella pausa tra i'nuovi idoli del calcio a TABANELLI la fine del primo passaggio e l'inizio del secondo, non veden- La ragazza del mese: Infine il Gruppo 1. Sulla carta do nessuno si sono messi in a- le due Opel Commodore-Conrero gitazione. Così, convinti di tro- Silvia Dionisio di Presotto e Tabanelli partivano varsi di fronte ad una .mucca, con i favori del pronostico, pur- hanno puntato le loro torce ver- Tex il sempreverde troppo però Presotto è stato so un ammasso marrone: in real- subito « out » per noie elettri- tà era una coperta dove, avvolti C'erano una volta i Beatles che e poi per una uscita dì stra- da, mentre Tabanelli ha pagato per il freddo intenso o per pu- veramente in modo ingiusto un dore, i due commissari (di ses- New Patty certo « sabotaggio » operato da so diverso), beati toro, amoreg- qualche spettatore. 'Sulla sua giavano tranquillamente. Quan- strada infatti c'erano due massi do si dice poi i rallies! di dimensioni tali che per smuo- C. C, LE TARIFFE 'Fino ad un massimo di [SERVIZIO Mittente: 15 pai-die L. 4.000, ogni lauto parola in più delle 15 parole L. 300 '(L'indiriz- I compra zo dell'inserzione va conteggiato nel numero Nome « cognome delle parole). Pagamento anticipato. (vendita • Inserzioni GRATUITE per gli ABBONATI AUTOSPRINT annuali fino ad un massimo di tre all'anno. Via dell'Industria 6 • Per i SOCI DEL CLUB Autosprint L. 500 di 40068 S. lazzaro di Savena (BO) Indirizzo Città sconto per inserzione. C Le foto si -pagano 5.000 'lire per inserirle. I | | Abbonato | | Socio Club mezzo del | | Accluso | | Vaglia c/c | | Assegno • Si accettano soltanto inserzioni di compra- vendita a carattere privato e non di normale versamento (se non effettuato in contanti allegare ricevuta) attività di ditte produttrici e rivenditrici. • Le inserzioni si accettano anche presso gli uffici e le filiali della nostra Concessionaria Indicare col numero ...e quante volte per la pubblicità A. MANZONI & C. S.p.A. le inserzioni inviate... data della spedizione ripetuto l'avviso

Per le vostre INSERZIONI inviate direttamente ad AUTOSPRINT

USANDO QUESTA SCHEDA DA I - / INCOLLARE SOPRA AL TESTO '—

SI VENDE (AUTO

• A.R. GTV 2000 motore nuovo prepa- rato gr. 1 n. 8 cerchi Campagnolo da 7" per i! gruppo 1-1/2 e 2. N. 4 cerchi in le_ originali per il gruppo 1 internazionale. PEZ- ZALI - Tei. 0375/81.523-82.038.

• ALFASUD TI Gr. 1. ultimi aggiorna- menti Monzeglio, ricambi accessori. « EO- LO - - Tei. 0171/67.801.

• ALFASUD Trofeo pronta corse, carrel- lo. Svendo motivi familiari. GABRIELE - Tei. 0363/90.218-90.513 ore 18-20.30.

AUSTIN HEALEY SPRITE 1959, superbe condizioni, meccanica e carrozzeria perfetta. EZIO REPETTO - ALESSANDRI A - Tei. 0131/64.742 ore ufficio.

AUSTIN HEALEY 2600 SPIDER quattro ci lindri, restaurata da concorso, anno 1955. Telefonare ore pasti 0323/43.367.

• A-112 ABARTH motore nuovo prepara- to gr. 1 competitivo. PEZZALI - Tei. 0375/ 31.523-82.038.

BMW 2002 T!l fine 72, cerchi lega gom- me 100% km. 55.000 perfetta privato vende. Tei. 015/63.136 - L. 3,200.000.

• CHEVRON B23 con o senza motore. TRIVELLATO RACING - Via Trissino, 55 - VIGENZA - Tei. 0444/50.14.72.

CITROEN CABRIOLET MONOFARO ama- ranto, capota-interno bianco. Restaurata in ogni particolare. Tei. 059/80.01.13 - Lire 3.800.000.

• DALLARA 1000 « Ragastas • per cam- bio categorìa offre occasionissima, DALLA- -;A 1000. 16 valvole accessoriata massimi ri- sultati Campionati Italiani Montagna 1975- 1976 prezzo convenientissimo per immediato realizzo. Officina MENDOGNI - VARANO MELEGARI.

• DALLARA 1300 16 valvole accessoria- ta, 16 gomme, 16 cerchi rapporti con carrello j e furgone Ford Transit tutto come nuovo. Disponibile per visione e prova presso Of- ficina MENDOGNI - VARANO MELBGAfìl (PRÌ - L. 8.000.DOO.

AUTOCOMPRAVEND1TA segue // settimandle dell'automobilismo -, giovane DINO FERRARI 203 GT 11 mesi, km. 15.000, • LANCIA FULVIA 1,3 S Gr. 4. Gian! PORSCHE CABRIOLÈ? 1600 . Speetlstsr Una copia L. 500 (arretrata L. 300) come nuova, aria condizionata. POSSANO velocità, aggiornata 1976. Telefonare 055/ 1956, argento, ottime condizioni. Telefona Abbonamenti; annuale L. 16.000 - Soci CANDRINI - Via Emilia Est, 115 - MODENA. 53957 L. 3.000.000. ore pasti 0323/43.367. L 15.000 - semestrale L. 8.500 - estero Tei. 059/24.34.04 ore uffcio. L. 11.000.000. L. 27.500 - Spedizione via aerea: Eu- RENAULT ALPINE 1605 SC anno '75, o ropa L. 38.000 - Africa L. 58.000 - Asia FIAT X1/9 1974, verde, perfetto come timo stato. Tei. 071/82.669 - L. 4.900.» L. 62.000 - Americhe L. 64.000 - Oceania nuovo. Altro 1973 rosso. Presso FIAT SCOT- pagamento anche rateale. L. 94.000. Conto Corrente postale 8/ TI - V.le Europa. 19 - FIRENZE - Tei. 68.61,61. 4323. • ALPINE RENAULT 1bOO Gr. 4. r->: | FIAT 124 SPIDER 1600 autobloccante mec- accessori, 1 gara. LAGANA' - Te]. canica scocca perfetta, stradale autoradio 45.079-29.428. L. 7.900.000. Dlffuslono: concessionario esclusivo par l'Italia A«G MARCO - 20136 Milano - Via Frjrtezia. 27 - + fendinebbia Mazda gomme 90%. GEN- TI UÈ - Tei. 0434/20.87.20. Scrivere: GIU- SEPPE GENTILE - Via de! Giavos, 11 - BARBIAMO di SPILAMB. (PN). (MONOPOSTO G3ÌL MILANO. Quanto costa AUTOSPRINT all'estero: AUSTRIA FIAT 124 ST Gr. 1 Rally, telefonare BER- Se. 30; BELGIO Bfr. 34; DANIMARCA Dkr. 9- RUTO OÌ1/35.65.66 - L. i.300.000 -intrattabili. MARCH F-2 cucine Elba completa FRANCIA Fr. 6; GERMANIA Dm. 4; GRECIA motore di scorta, ruote da bagnato e ì • FIAT 124 ABARTH Gr. 4 16 valvole. Dr. 66; INGHILTERRA P. 60: JUGOSLAVIA Din. LANO ROVER 109 passo lungo, porta Sa- rapporti. 21); LUSSEMBURGO Lfrs. 40; OLANDA Hfl 3: • FIAT 124 ABARTH Gr. 4 8 valvole. G.R.D. F-3 ex Spreafico con o senza r: • P.TO DI MONACO Fr. 6; SPAGNA Pts. 70; SUD Qua!siasi ricambio, cerchi, gomme. BEPPE fari - 11 posti. EZiO REPETTO - ALESSAN- AFRICA R. 1,50; SVIZZERA Sfr 340: CANTON DRIA. Tei. 0131/64.742 ore ufficio. tore, ruote bagnato ecc. TRIVELLATO RAJ TICINO Sfr. 3: TURCHIA TI. 25. BERTOLO - Via Frasconi, 14 NOVARA. CING - Via Trissino, 55 - VIGENZA - Te' Ed ecco l'elenco delle adlcola • dalla librarla • LOLA 212T completo dì motore 1600 0444/50.14.72. dona potrete trovare AUTOSPRINT B'.!'ettaro: 0 FIAT 128/1300 SL Gr. 2 Rally, prepa- e ruote bagnato. TRIVELLATO RACING - ArganllnH; VISCONTEA DISTR1BUIDORA S.C.A. razione Ceccato. Telefonare ore ufficio Via Trissino, 55 VIGENZA - Tei. 0444/ MARCH 753 TOYOTA Novamotor ultimi; Calle La Rioja 1134/56, BUENOS AIRES; Austra- 0523/24.243. 50.14.72. Ila: COMEGAL PTY. LTD., 83/C Carlton Creacent giornamenti, ricambi. PUCCI ARI/VI SLJMMER HILL - N.S.W. 2130; Austria MORA- 075/39.47:35. WA & CO.. Wollzelle. 11. 1010 WIEN 1; Bolglo: AGENCE & MESSAGERIES DE LA PRESSE S.A.. Sepi. PubtloaHons 1, Une da La Petite-lle B. 1Q70 BRUXELLES; Brasila: LIVRAPIA LEONARDO 16166 Geni DA VINCI LTDA.. Rua Seta De Abrll, 127. 2° (ACCESSORI e parti sper.k.l. Andar, S/22. SAN PAOLO; Canada: SPEEDIM- Quinta PEX LTD., 5529 Paplneau Avenus, MONTREAL Via F. fila 3 35 P.O.; Danimarca: DANSK BLADDISTRIBUTION (Di. 010-333082 V/MOGENS SCHROEDER. Hovedvagtsgade 8. OMP i-oli bars RUOTE CAMPAGNOLO 8-10-14 e 15". Ri KOPENHAGEN: Ecuador: OV1EDO HEFIMANOS. cambi March. TRIVELLATO RACING - Vit Agenda De Publlcaclones S.A. Chlrnborazo SII ROLL BARS per tutte le vettur Y Luque, GUAYAOUIL; Francia: NOUVELLES A RICHIESTA Trissino. 55 - VIGENZA. Telefonare 0444, MESSAGGERIE DE LA PRESSE PARISIENNE. 50.14.72. 111, Rua Reaumur, 75060 PARIS Cedex 02; Germania Occ.: W-E. SAAR8ACH G M.B.H.. COLLETTORI NOVITÀ' PER A-112 Fiat 128-Alfasud. n 4 cerchi Prjstfach 10 15 10 Follerstrassa, 2. 500 KOELN 5; Grada: THE AMERICAN. Book fi New Agoncy SPECIALI ico completa stradale e rally Gruppo scarit Campagnolo 5-1/2x13 favolosi, n. 4 Good- 68, Syngrou Avenug. ATHENS 403; Inghlllarra: SCARICO LANCIA BETA MONTECARLO LANCIA STRATOS year G800 + S 155/70SR13 80%. Tei. 0422/ IMPRENDO LTD.. 85 Bromley Carnmon, BROM- 76.403. LEV - KEMT BR 2 9F1N; Iran: ZAND BOOKSHOP. 6/7 Karlm^tian Zend Avenua, TEHRAN: IRANIAN AMALGAMATED DlSTRIBUTION AGEtfJCY LTD.. CAMBIO RAVVICINATO completo per 124, 151 Kluban Soraya, TEHPEN; Jugoslavia: PTO- diff. autobloccante, coppia conica 8/43, SVETA, Terailia 16, BEOGRAD; Louxsmbourg paracoppa ufficiale e ruote Cromodora 5 Crandjcato: MESSAGGERIE AUL KRAUS. 5 Rua FIAT 131 S 2 P, 6 mesi, favolosa pluriac- Da Hollerlch, LUXEMBOURG; Malta: W. H. cessoriata. elaborazione stradale Alquati, 80 Telefonare 011/27.36.67. SMITH - CONTINENTAL LTD., 1B/A Scors Street, VALLETTA; Principato di Monaco: PRESSE DÌF- HP. Km. 9000. Campagnolo gomme 100%. FUSION SA.. 12. Qua! Antofne. 1ER. MONACO: Telefonare PAPA 0523/23.271. Olanda: VAN GELDEREN IMPORT B.V.. Isola- to rweg 17, P.O. Box 836, AMSTERDAM; Porto- • FIAT 124 SPIDER 1000 Gr. 4, aggior- SIVENDEOSICAIvEIA gallo: ARMANDO LOUREIRO PEHE1RA LDA.. Rua Rodrigo Da Fanseca 135-5 E. LISBONA I; nata e revisionata, pronta corse, prezzo Spagna: SOCIEDAD GENERAL ESPANOLA DE interessante, vera occasione. Tei. 0541 / LIBRERIA. Evarl3to San Mlgual. 9, MADRID; 32.169, ore pasti. SOCIEDAD GENERAL ESPANOLA DE LIBRERIA, (AUTO Calle Avlla 129. BARCELONA 5- Sud Africa: L'EDICOLA MICO IPTYJ LTD., Fanoni House • FIAT 128 preparata autocross, velocis- 11 Kerk Street, JOHANNESBURG; Smlu AB sima, motore 1300, 120 CV. autobloccante • ALFA ROMEO GTA 1600 aggiornata '76, SVENSKA PRESSBYUAN. Forelgn Dept. Focfc, Col otti, vendesi anche separatamente. Mi- S-IOA 15, STOCKHOLM 30; BROR LUNDBERG, competitiva, motore nuovo; autobloccante Pack S-104-32, STOCKHOLM 19- Svizzera: KIOSK glior offerente. Telefonare 0365/40.117. Colotti, cambio Nanni, cambio M.A.., cambio A.G.. Maulbeerstraasa, 11. BERN; NAVILLE & 9 LOLA 3000 perfetta, pron- Coletti per eventuale Gr. 5, 6 rapporti a! CIE.. 5/7 [tua Lèvriar. GENEVE; SCHMIDT A- « GIANNINI 650 Gr. 2, personale Sega- ta corse, velocissima, eventualmente acces- ponte universali, 2 autobloccanti di scorta, GENCE AG.. Seuogelslrasse. 34, 4002 BASEL; sori. Telefonare B.C.Z. BIELLi 0362/66.672. MELISA S.A., Casella Postala 487. 6901 LUGA- lini, plurivittoriosa, Colotti. 8 cerchi, per- gommata a nuovo, 8 ruote complete di gom- NO; -Turchia: YABANCI BASIN TEV21AT LTD. fetta, aggiornata 1976 - SEGALINI - Tei. me nuove, di cui 4 da pioggia, Citroen da STL, Barbaros Qulvarl 51, BESIKTAS-ISTANBUL; 0521/42.917. MIURA anno '67 o FERRARI GTB 2 o 4 traino con carrello Baldi attrezzato per B Uruguay: D.I.S.A., Paysandu. 876. MONTEVIDEO; anno '67 o prima - CASTELLANO - VERONA JULIO MUNEZ Avenlda Gonzalo Ramlrei 1393 ruote in dotazione, e vani ricambi, il tutto INNOCENTI MINI 850 1971, verde, cer- Tei. 045/59.00.85 oppure 045/91.73.67. per L. 6.300.000 non trattabili, eventuale per- MONTEVIDEO; U.S.A.: SPEEDIMPEX U.S.A. INC., chi lega, ottimo stato. Telefonare PAOLO - 23-16 40TH Avenue, LONG ISLAND CITY N.Y. muta con BMW 3000 CS1 o Berlina. BATTAI- 11101; Venezuela: LIBRERIA MONDADORI C.A., Ore ufficio 051/33.04.02 dopo le 20 D51/ Ave. Franclaco Da Miranda, Edìf. Sorocalrna 38.73.9-1. OPEL RECORD 2100 D LUSSO '73, colore Nl CORSE - Officina Alfa Romeo - SESTU- (Cfiacaol. CARACAS. bianco latte, autoradio con ricerca, gom- (Ca). Telefonare 070/23.167. LANCIA STflATOS Die. '74. rosso stra- mata 60%, servofreno maggiorato, bellis- • DALLARA SPORT IMO 16 valvole an- dale, perfetta. Telefonare 0184/76.861. sima. Tei. 051/46.21.27-46.33.28 ore ufficio. L. 3.600.000 contanti non trattabili. no '76, vendesi per cambio categoria, 12 Editoriale il borgo s.r.i. LANCIA FULVIA ZAGATO 1971, pluriac- gomme e cerchi, rapporti, permutasi anche io: 400Ì.B S. Lai cessoriata. Sig. MASINI. Telefonare ore uf- • OPEL ASCONA RADIALE plurivittorio- con auto di serie. AUTOFFICINA POGGI. (Boloflna). via dell'lndut ficio 030/93.12.61. sa. competitiva, accessoriata, flacing + MS. Telefonare MANTOVA 37.05.60. Prezzo interessantissimo se contanti. BAU- CE tei. 049/63.62.22. • FIAT 128 RALLY Gr. 2 competitiva, Concessionaria della pubblicità: A. Colotti. 20 ruote, pronta gare. Esamino per-' MANZONI & C. SpA - Via Agnello 12 - OPEL ADMIRAL 2300 bleu, condizionatore. muta. Telefonare ufficio WALTER - 011/1 MILANO-Tei. [02] 873.136-877.803/4/5. cambio automatico, servofreno, stereo, an- 91.02.300 ore 20-21 SILVIO 011/33.24.07. Filiali: 15100 Alessandri - Via Modena. 35 - tenna elettrica, sbrinatore, antinebbia, per- Tei (0131) 56364/5; 14100 Asti - Via E. FFIiberto, FIAT 126 preparazione stradale completa, 2 - Tei. -[0141) 53210: 24100 Bergamo • Largo fetta. Telefonare 0321/29.011. H. Belctti. 4 - Tei. [035) 247484-217483; 13051 permutasi anche preferibilmente con Simca Biella - Via Pietro Losana, 13 M - Tal. >[OI5J R2. Tei. 051/55.01.06. 22204/818; 40121 Bologna - Via dèi Mille. 13 - OPEL KADETT COUPÉ' RALLY 1900 GTE Tei. 1051) 261218-225609: 25100 Brestìa - Via nuova. Iniezione elettronica, ruote in lega Solferino. 20/C - Tei. (030] 51502/3: B2100 Como JAGUAR « E » SPIDER anno 1963, gomma- - Via Garibaldi. 35 - Tei. [031] 272478; 26100 51x13, cambio 4 marce, consegna imme- ta, perfetta, vendo contanti, eventualmente Cremona - Piazza Roma. 33 - Tei. [0372] 28683/4: diata, sconto 16% sul listino. VERSILCARS permuto. Tei. 0522/70.020 ore pasti. 1Z100 Cuneo - Via Vittorio Amedeo. 5 - Tei. • .Le CATERATTE - Piano di Mommio [Lu) - (0171) 2036; 44100 Ferrara - Via Borgoleorii. 34 - Tei. 0584/46.400. Tei. [0533) 34800: 16129 Genova - Piazza Ros- • LANCIA $TRATOS ex ufficiale, pron- ' setti. 1/1 - Tei .[010] 5861BO; 22053 Lecco - LANO ROVER DIESEL SAFARI anni '73-74 ta corse, prezzo interessante, accettasi per- Via Cavour. 26 - Tei, (0341] 28151; 2M2S Legna- maceri ine molto belle con pochissimi chi- • OSELLA ex Merzario. inurtata, perfet- muta. DARIO ROSSI telefonare 0323/61.365. no - Piazza Monumento, 1 - Tei. (0331) 548950; 20075 Lodi - Via XX Settembre, 12 - Tei. (037!) lometri, come nuove. Ditta MEDICI S.p.A. ta motore mai corso, possibilità motori 52530; 46100 Mentova - Galleria Ferri, 6 - Tei. Via Emilia all'Angelo, 48' - 'REGGIO EMI- 1300, 1600, 2000, gomme pioggia più Siick, (0376) 26509; 41100 Modena - Via Farmi. 12 - LIA - Tei. 0522/73.245-73.246. 8 cerchi. Tei. OSELLA 011/88.38.22. Tei- (059) 222714; 2B100 Nowra - Via dei Gau- tieri, 3 - Tei, (0321) 29391; 35100 Padova - Ri- SI COMPRA. viera Tito Livio. 2 - Tei. '[049] 24146-650044; 43100 Parma • Via Mazzini, 10 - Tei. (0521] 36643/3-21112: 27100 Pavia - Viale Libertà. 4 - Tei. 10362] 33067; 10064 Pinerolo - Via Virginio, (AUTO 3 • Tei. (0121] 22161; 42100 Reggio Emilia - Via Emilia S Pietro. 22 - Tei. (0533) 33817-49233; 00186 Roma - Via del Corso. 207 (P.zza Colonna] - Tei. [06) 6794091-6733051; 43039 Salsomaggio- ALFA ROMEO 1300 ZAGATO originale in re - Vale Porro. 25 - Tei. {05241 70351; 23100 PUMA GÌ\ ottimo stato. Scrivere dettagliatamente a Sondrio - Corso Italia. 12 - Tei. [0342] 23576- Stabilimento: PUMA 28576; 10121 Torino - Via Meucci. 1 - Tei. (011) ZANI FRANCESCO - Groenhof 199 AM- 510035-534971; 21100 Varese - Via W, Marcobi. 00013 Tor Lupara - Via Nomentana Km. 15 STELVEEN (Olanda) - Tei. 020/71.51-61. 10 - Tei. 10332) 230110; 13100 Vere si I i - Via ROMA - Tei. 10774)400.255 S Santarosa. 2 - Tei. (0161) 65139; J7100 Ve- rona - Piazza Brà. 2 - Tei. -[045] 34D33-24170; 36100 Vicenda - Corso Fogaizaro. 45 - Tei. [04443 31833-45051: 27029 Vigevano - Via Danle, 35 - | (VARE Tei. {0381) 75604; 27058 Vogherà - Via Scara- COMPLETA belli. 29 - Tei. (0383) 43140. L. 1.890.000 | SLOT CARS MENSILE cerca in tutti i pae- Stampa: Poligrafici II si centri e praticanti attività soli interessan- Savana (Bologna) - 4555.11 centralino s ti a collaborare e a ricevere periodilo spe- Fotolito: Zlncogra'lc t UllJl^^^ ^••F Per risposa inviara J cializzato in slot. Scrivere in- italiano a: %. iHHI' ^BiF L. 300 in francobolli M CARLO 'GOSCE' - Casella Postale 130 - NA-I POLI (ITALY).

• Vtttura ipaitiv* .1 MILANO VIA AGNELLO, 12 - TEL. (02) 877803/4/5 ALESSANDRI A VIA MORENA 35 - TEL. (0131) 56364/5 14100 ASTI VIA E. FILIBERTO, 2 - TEL. (0141) 53210 24100 BERGAMO LARGO B. BELOTTI. 4 - TEL. (035) 247484-217483 13051 BIELLA VIA PIETRO LOSANA 13 M - TEL. (015) 22204/818 40121 BOLOGNA VIA DEI MILLE. 16 - TEL. (051) 261218-225609 25100 BRESCIA VIA SOLFERINO, 20/C - TEL. (030) 51502/3 LUCIANO CONTI nuova 22100 COMO VIA GARIBALDI 35 - TEL. (031) 272478 26100 CREMONA PIAZZA ROMA, 33 - TEL. (0372) 28683/4. direttore 12100 CUNEO VIA VITTORIO AMEDEO, 5 - TEL. (0171) 2036 44100 FERRARA VIA BORGOLEONI. 34 - TEL. (0532) 34800 CONCESSIONARIA PIAZZA ROSSETTI, 1/1 - TEL. (010) 586180 MARCELLG SABBAT1NI 22053 LECCO VIA CAVOUR, 26 - TEL. (0341) 28151 20025 LEGNANO PIAZZA MONUMENTO, 1 - TEL. (0331) 548950 direttore responsabile PER LA PUBBLICITÀ' 20075 LODI VIA XX SETTEMBRE, 12 - TEL. (0371) 52530 46100 MANTOVA GALLERIA FERRI, 6 - TEL. (0376) 26509 41100 MODENA VIA FARIIMI, 12 - TEL. (059) 222714 • 28100 NOVARA VIA DEI GALJTIERI. 3 - TEL (0321) 29391 lriyìgJP, speciale 35100 PADOVA RIVIERA TITO LIVIO 2 - TEL. (049) 24146-650044 43100 PARMA VIA MAZZINI. 10 - TEL. (C521) 36642/3-21112 FRANCO UNI 27100 PAVIA VIALE LIBERTÀ'. 4 - TEL. (0382) 22057 Redazione: _ A /M4NZONI & C. 10064 PINEROLO VIA VIHGINIO. 2 - TEL- (0121) 22161 421DO REGGIO E IA EMILIA S. PIETRO, 22 - TEL. (0522) 33817-49233 MARCO MAGRI 00186 ROMA IA DEL CORSO, 207 (P zza Colonna) - TEL (06! 6794091-G783051 S.p.A. 43039 SALSO-MAGGIORE IALE PORRO. 25 - TEL. (0524) 70351 ALFO C. PREDIERI 23100 SONDRIO CORSO ITALIA, 12 - TEL TO42) 23576-28576 LEOPOLDO CANETOLi 10121 TOSINO VIA MEUCCI, t - TEL. (011) 510035-534971 21100 VARESE VIA W MARCOBI, 10 - TEL (0332) 230110 • 13100 VERCELLI VIA S SANTAROSA 2 - TEL (0161) 65129 Collaborano alle RUBRICHE: 37100 VERONA PIAZZA BRA1, 2 - TEL. (045) 34033-24170 36100 VIGENZA CORSO FOGAZZARO, 45 - TEL. (0444) 31833-45061 Carlo BURLANDO - Daniele BUZ- 27029 VIGEVANO VIA DANTE 25 - TEL (0381) 75604 ZONETTI - Carlo CAVICCHI • Gian 27068 VOGHERÀ VIA SCARABELLI. 29 - TEL (0383) 43140 cario CEVENINI - Mauro COPRINI.

Altri Italia: GianluCB Bacchi M. [Parma] • Lino Ceccarelli (Roma) • Salvatore Ciusa [Cagliari] - Marco Grandini (Firen- ze) • Giulio Mangano ;Da ermoj - Mario Morselli (Modera) - Gabrìela Noris [Roma) - Guido Rancati (San- remo) - Giorgio Rossetto (Torino) - Sorpasso? Attilio Trivellato (Padova) - Sergio Troise (Napoli)

Collaboratori all'estero* : Augusto C. Bonzi '(Buenos Aires) - Daniel Boutonnet (Parigi) - Javler Del Arco (Barcellona) - Enrico Zana- i-ini [S/dney) - Gjlberto Gatto (Ca- nada) • David Hodges (Londra) - Tom Hyan (Praga) - Jet! Hutchinson [Losanna) - Jacques R. Jaubert (Marsiglia) - Eoin S. Voung (Londra) - Lino Manocchia (New York) - Rolf Nieborg (Francoforte) - Dinaldo C. Pescuma (S. Paolo do Brasili - Remando Petronilho (Lisbona) Charles G. Proche (Los Angeles) - Andre Royez {Bruxelles} - Hannes Sleinmann (Vienna)

AUTOSPflINT pubblica anche servizi particolari di: Daniele Audetto - Hugh Bishop Peter Collins - Bruno Boglioni Andrea De Adamich - Cesare De Agostini • Franz Fedfer • Martin Holmes - - Nuccio Ma rino - Carlo Micci • Sancirò Mura ri . Doug Nye - Gerard Schmitt Prero Sodano

CorrisporHJenza_daintajìa_di• : Vincenzo Bajardi • Eraldo B i staffa - Gìanfilippe Centanni • Onofrio Co tabella - Gaetano Cravedì - Fabri zio De Cocchi - Franco D'Ignazio • Mauro Ferramosca - Vito Lattanzio • Logan Bentley Le ssona - Gigi Mo- sca - Marcelle Rigo - Riccardo Roccato • Renato Ronco • Bruno Toninandel

Associated Press • AttuaHoto • Sai- doni - Belle Epoque - Cevenini - Nedo Coppini • Equipe Motor - Gior- gi - Hruby - |LaurenC - lini - Adria- no Manocchia - Multine - Noris - Olympia - Bernhard - Sainz - Serra • Villani • Disegni lecnici (e no] di: Russe! Brockbank - Pier Sarre Bo- rro • Werner Buhrer - Giuliano Cane - Cork - Antonia de' Giusti - Giuliano Laurenti - Giorgio Piala - nei cinquanta metri che Marco Slatto • Michaei Turner - contano per la tua Massimo Vallese Cp_M adorano all'edizione. impagi nazione: Franco Rossi - re- visione: Chiara Luciani - archivio e ricerche: Ettore Mingardi • Se- ~ sicurezza: gretaria: Pina Vecchi Gli indirizzi di AUTOSP.RINT Direzione-redazione 40068 San Lazzaro di Savena (BO) Via dell'Industria 6 CASELLA POSTALE AD 1734 40100 BOLOGNA Telefoni: (OSI) 45.55.11 Telex: 51212 - 51283 AUTSPRIN

FIANN AUTOSPRINT Registraz. Tribunale di 'Bologna r 3395 del 25-2-1969 TROMRF FI FTTRHDMFIIMATirUF