Illegale Mineo Passava I "File"
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Posti Disponibili Per Contratti a Tempo Determinato - Personale Ata
POSTI DISPONIBILI PER CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO - PERSONALE ATA ASSISTENTI AMMINISTRATIVI POSTI ORARI IN POSTI IN N. COMUNE ISTITUZIONE SCOLASTICA POSTI AL 31/08 POSTI AL 30/06 OF ADEGUAMENTO 1 ACIREALE I.C. G. GALILEI 1 2 ACIREALE I.I.S.S GALILEI-FERRARIS h. 6 3 ACIREALE IST. MAG. "R. ELENA" 1 4 ACI SANT'ANTONIO I.C. F. DE ANDRE' 1 5 ADRANO I.C. GUZZARDI 1 6 ADRANO LICEO G. VERGA 1 7 ADRANO III C.D. POLITI 1 8 ADRANO S.M.S. MAZZINI 1 9 ADRANO I.T.S. P. BRANCHINA 1 10 BELPASSO I.C. GIOVANNI PAOLO II 2 11 BELPASSO S.M.S. MARTOGLIO 1 12 BIANCAVILLA II C.D. BIANCAVILLA 1 13 BRONTE I.I.S.S. B. RADICE 1 14 BRONTE I.I.S.S. CAPIZZI 1 15 CALATABIANO I.C. MACHERIONE 1 16 CALTAGIORNE I.C. NARBONE 1 h. 12 17 CALTAGIRONE LICEO SECUSIO h. 6 h. 18 18 CALTAGIRONE C.T.P. N. 8 (NARBONE) 1 19 CATANIA IISS VACCARINI 20 CATANIA I.C BATTISTI 2 h. 6 21 CATANIA CONVITTO CUTELLI 1 22 CATANIA I.C. TEMPESTA 1 23 CATANIA I.C DUSMET-DORIA 1 24 CATANIA I.C. GIUFFRIDA h. 18 25 CATANIA I.C. SAN GIORGIO 1 26 CATANIA I.C. FONTANAROSSA 1 27 CATANIA I.C. PARINI 1 28 CATANIA I.T.I. ARCHIMEDE 1 29 CATANIA I.I.S.S. DUCA ABRUZZI h. 24 (18+6) 30 CATANIA I.I.S.S DE FELICE-OLIVETTI h. 18 31 CATANIA S.M.S. Q. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2018
Ufficio del territorio di CATANIA Data: 14/02/2019 Ora: 12.04.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.381 del 31/01/2018 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA, MILO, RANDAZZO, MANIACE NICOLOSI, PIEDIMONTE ETNEO, SANT`ALFIO, ZAFFERANA ETNEA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 23240,56 21691,19 BOSCO CEDUO 2169,12 2427,35 BOSCO D`ALTO FUSTO 3047,10 3615,20 BOSCO MISTO 1807,60 CANNETO 3615,20 3356,97 CHIUSA 12963,07 FICODINDIETO 4372,32 FICODINDIETO IRRIGUO 13032,78 FRUTTETO 32226,91 26318,65 FRUTTETO IRRIGUO 36523,83 30078,45 INCOLTO PRODUTTIVO 1497,73 1497,73 MANDORLETO 6795,53 NOCCIOLETO 8955,36 12246,23 SI SI ORTO IRRIGUO 37651,78 22930,48 PASCOLO 1988,36 1988,36 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di CATANIA Data: 14/02/2019 Ora: 12.04.17 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2018 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.381 del 31/01/2018 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA, MILO, RANDAZZO, MANIACE NICOLOSI, PIEDIMONTE ETNEO, SANT`ALFIO, ZAFFERANA -
Innovative Tools of Smart Agriculture to Protect the Supply Chain of Sicilian Blood Orange Pgi
Procedia Environmental Science, Engineering and Management http://www.procedia-esem.eu Procedia Environmental Science, Engineering and Management 7 (2020) (2) 175-184 24th International Trade Fair of Material & Energy Recovery and Sustainable Development, ECOMONDO, 3th-6th November, 2020, Rimini, Italy INNOVATIVE TOOLS OF SMART AGRICULTURE TO PROTECT THE SUPPLY CHAIN OF SICILIAN BLOOD ORANGE PGI Eleonora Roberta Villari1, Federico Mertoli1, Giuseppe Tripi2, Agata Matarazzo1, Elena Albertini3 1Department of Economy and Business, University of Catania, 55 C.so Italia, 95129 Catania, Italy 2Department of Agriculture & Forestry, University of Catania, 100 Santa Sofia, 95123 Catania, Italy 3Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia, S.G. La Rena, 30b, 95100 Catania, Italy Abstract Nowadays, with regard to the final purchase of agri-food products, consumers are very careful to every feature of a foodstuff, such as its “organoleptic” quality or its respect for the environment, which leads to a major consumption of local products and the development of what is called a “Km0 dietary” to reduce CO2 emissions in the atmosphere and food waste. In order to safeguard the environment and to protect both food excellences and consumers from counterfeiting, voluntary standards and innovative tools can be used: EU quality labels, voluntary standards such as the UNI EN ISO 22005:2007, and innovative tools of agriculture 4.0, i.e. blockchain technology. The aim of the paper is to test the interest in purchasing the Sicilian Blood Orange PGI in the French market, inasmuch considered particularly attractive for citrus fruits. In order to achieve this purpose qualitative and quantitative analysis are conducted to verify if it is convenient, for the Consortium of Protection, to implement protection tools to the orange juice made up of 100% Blood Oranges of Sicily PGI. -
Rural Development Between “Institutional Spaces” and “Spaces of Resources and Vocations”: Park Authorities and Lags in Sicily
TOPIARIUS • Landscape studies • 6 Concetta Falduzzi1 Doctor of Political and Social Science, Expert in local development policies Giuseppe Sigismondo Martorana1 M. Sc. In Law University of Catania, Department of Political and Social Science Rural development between “institutional spaces” and “spaces of resources and vocations”: Park Authorities and LAGs in Sicily Abstract This paper addresses the subject of the reference frames of territori- alisation processes determined by local development initiatives. Its purpose is to offer a survey on a central issue: which spatial frames of reference influence or justify the choices of LAGs in the defini- tion and delimitation of local development spaces. The paper is about the case of Sicily, presenting some possible in- terpretations of an evolution of the development space from “insti- tutional space” to “space of resources and vocations”. The paper will highlight the relation between the spaces of natural parks and the spaces of LAGs in the Participatory Local Development Strate- gies. Keywords: territorialisation, local development, LAGs, natural park, Participatory Local Development Strategies Introduction It has been argued [Martorana 2017] that the landscape resources are fundamental to the development of tourism in rural areas; that Park Authorities, as institutional bodies responsible for the environmental and landscape protection of 1, For the purpose of the attribution of the two Authors‟ contributions to this article, it is speci- fied that C. Falduzzi is the Author of the paragraphs 'Introduction'. 'The „objects‟ of observa- tion: LAGs and regional natural parks between development and protection' and 'Rural devel- opment territories and natural parks in Sicily: two geographies compared'. G.S. -
Comune Di Santa Maria Di Licodia (Prov
COMUNE DI SANTA MARIA DI LICODIA (PROV. CATANIA) Dati amministrativi Stato Italia Regione Sicilia Provincia Catania Sindaco Salvatore Carmelo Mastroianni (Primavera Licodiese) dal 7/05/2012……………. Territorio Coordinate 37°36′58″N 14°53′15″E / 37.616008°N 14.887515°E Altitudine 442 m s.l.m. Superficie 26,23 km² Abitanti 7 .322 (censimento 2011) Densità 278 ab./km² Frazioni Schettino Comuni confinanti Biancavilla, Paternò, Ragalna Altre informazioni Cod. postale 95038 Prefisso 095 Fuso orario UTC+1 Codice ISTAT 087047 Cod. catastale I240 Targa CT Nome abitanti Licodiesi, Fuddioti in dialetto Patrono San Giuseppe Giorno festivo ultima domenica di agosto Localizzazione nella provincia di Catania – Scheda dati comune di Santa Maria di Licodia. 1 Caratteristiche geografiche Il territorio di Santa Maria di Licodia fa parte di una fascia pedemontana adagiata sul versante Sud occidentale dell’Etna. Di forma triangolare con la punta rivolta verso Nord-Est, si estende in maniera variabile in tutto il suo profilo ed è delimitato tra le quote 270 e 1174 metri s.l.m., si estende per una superficie complessiva di 2.623 ha di cui 443,22 ha (circa il 17%) ricadenti nel Parco dell’Etna. I suoi confini naturali non arrivano né alla vetta dell’Etna né al greto del fiume, nonostante ciò l’Etna ed il Simeto sono patrimonio culturale e visivo degli abitanti del paese. Ad Ovest il territorio è delimitato da un vallone denominato di Santa Maria di Licodia, ormai asciutto con particolari emergenze naturalistiche, che lo attraversa da Nord a Sud segnando il confine tra i comune di Biancavilla e Licodia. -
05 Relazione Geologica.Pdf
Dott. Ing. Giuseppe Mineo Dott. Geol. Simone Mineo Dott. Ing. Giuseppina Maria Urzì Dott. Geol. Maria Angelica Parisi Dott. Ing. Salvatore Censabella Geom. Renato Aliffi Geom. Davide Scandura P.IVA 05384150875 Sommario 1. PREMESSA .................................................................................................................................................. 2 2. GEOMORFOLOGIA, IDROGRAFIA E CLIMATOLOGIA DELL’AREA DI INTERESSE ......................................... 3 3. QUADRO GEOLOGICO ................................................................................................................................ 5 4. QUADRO TETTONICO-STRUTTURALE ........................................................................................................ 7 5. IDROGEOLOGIA DELL’AREA ....................................................................................................................... 8 6. SISMICITA’ DELL’AREA ............................................................................................................................. 10 6.1 CLASSIFICAZIONE ZONA SISMICA OPCM 3274/2003 E VS30............................................................. 11 6.2 POTENZIALE DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI ................................................................................... 12 7. CRITICITA’ DA DOCUMENTAZIONE PAI E PRG ......................................................................................... 14 8. CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOLOGICA ............................................................................ -
Disponibilita-Primaria-Sostegno
SOSTEGNO DISPONIBILITA' ORE codice Tipo istit. (1) Denominazione Comune DISPONIBILITA' INIZIALE RESIDUE EH CH DH EH CH DH CTEE81600V IC FALCONE ACI CASTELLO 1 CTEE80500C IC RIMINI ACI CASTELLO/ACITREZZA CTEE036006 CD I ROSSI ACI CATENA CTEE815003 IC GUGLIELMINO ACI CATENA CTEE814007 IC II SCANDURA ACI CATENA 1 CTEE8AR00A I.C DE ANDRE' ACI SANT'ANTONIO CTEE8AS00G IC DE GASPERI ACI SANT'ANTONIO CTEE8AT00B IC I IC - VIA MARCHESE ACIREALE CTEE830005 IC II IC - FUCCIO - LA SPINA ACIREALE CTEE8AU007 IC III IC - RODARI ACIREALE CTEE8AV003 IC IV IC - GALILEI ACIREALE CTEE81800E IC V IC - VASTA ACIREALE CTEE81900A IC VI IC - GIOVANNI XXIII ACIREALE CTEE04200D CD ADRANO I - S. ADRANO 1 CTEE043009 CD ADRANO II - DON ANT. ADRANO CTEE09000V CD ADRANO III - SAN ADRANO CTEE8A100Q IC I I.C. GUZZARDI ADRANO CTEE8A200G IC II I.C. ADRANO ADRANO CTEE044005 CD TERESA DI CALCUTTA BELPASSO 1 CTEE81300B IC GIOVANNI PAOLO II BELPASSO-P. TAVOLA CTEE045001 CD I - SAN G. BOSCO BIANCAVILLA 1 CTEE04600R CD II BIANCAVILLA CTEE82000E IC BRUNO BIANCAVILLA CTEE04700L CD I - NICOLA SPEDALIERI BRONTE CTEE04800C CD II - MAZZINI BRONTE CTEE82100A IC MACHERIONE CALATABIANO CTEE822006 IC ARCOLEO - VITTOR. DA CALTAGIRONE CTEE823002 IC GOBETTI CALTAGIRONE CTEE8AX00P IC MONTESSORI CALTAGIRONE CTEE82500N IC NARBONE CALTAGIRONE CTEE80300R IC LEONARDO DA VINCI CASTEL DI IUDICA CTEE028007 CD ANNESSO AL CONVITTO CATANIA CTEE008002 CD DE AMICIS CATANIA CTEE01700R CD RAPISARDI CATANIA SOSTEGNO DISPONIBILITA' ORE codice Tipo istit. (1) Denominazione Comune DISPONIBILITA' INIZIALE RESIDUE -
Provincia Regionale Di Catania
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA AREA METROPOLITANA DI CATANIA DIPARTIMENTO AFFARI AMMINISTRATIVI E RISORSE FINANZIARIE SERVIZIO AFFARI GENERALI E RISORSE UMANE REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO DI TRASPORTO PUBBLICO MEDIANTE NOLEGGIO CON CONDUCENTE (legge 15 gennaio 1992, n. 21 – legge regionale 6 aprile 1996, n. 29) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 1 del 09/01/2013 PREMESSA 1. La legge quadro 15 gennaio 1992, n. 21, relativa al trasporto di persone mediante autoservizi pubblici non di linea, si applica nel territorio della Regione Siciliana con le modifiche ed integrazioni di cui alle leggi regionali 6 aprile 1996 n. 29, 9 agosto 2002 n. 13, 28 novembre 2002 n. 22 e 16 aprile 2003 n. 4. 2. La legge regionale 6 aprile 1996, n. 29, delega agli enti di amministrazione delle aree metropolitane, ove costituite ai sensi della legge regionale 6 marzo 1986, n. 9, l’esercizio delle funzioni amministrative attuative in materia di autoservizi pubblici non di linea. 3. L’ente di amministrazione dell’area metropolitana di Catania, istituita con decreto 10 agosto 1995 n. 229 del Presidente della Regione Siciliana, è la Provincia Regionale di Catania. 4. L’esercizio delle funzioni amministrative attuative è limitato ai 27 comuni ricadenti nel territorio dell’area metropolitana. Per i comuni che non fanno parte dell’area metropolitana, l’esercizio delle funzioni amministrative attuative in materia di autoservizi pubblici non di linea è delegato ai singoli comuni interessati. 5. I 27 comuni facenti parte dell’area metropolitana -
Contributo Allo Studio Della Desertificazione in Sicilia Su Base Climatica
Bollettino Accademia Vol. ISSN 0393 - Full paper N.° 374 pp. 236 - 270 Catania 2012 Gioenia Sci. Nat. 45 7143 PROGETTO GEODATABASE RISCHIO DESERTIFICAZIONE IN SICILIA (10 - CT3) Caratterizzazione bi-temporale di territori comunali della provincia di Catania* 1 2 3 VINCENZO PICCIONE , VINCENZO VENEZIANO , ANDREA PICCIONE 1Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali, Sez. Biologia Vegetale, Lab. Cartografia, Università di Catania, via A. Longo, 19 - 95125 Catania - [email protected] 2Dottore di Ricerca in Biologia ed Ecologia Vegetale in Ambiente Mediterraneo, Università di Catania 3Dottore in Ingegneria Civile e Ambientale, Università di Catania RIASSUNTO Gli AA. in questo decimo contributo presentano i risultati dell'interrogazione della Banca Dati Georiferiti del Rischio Desertificazione (BD-GeoRiD) del Laboratorio di Cartografia della Sezione di Biologia Vegetale del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell'Università degli Studi di Catania relativamente a 19 territori comunali della provincia di Catania (territori interni) - Belpasso, Caltagirone, Castel di Iudica, Grammichele, Licodia Eubea, Mazzarrone, Militello in Val di Catania, Mineo, Mirabella Imbaccari, Motta Sant'Anastasia, Palagonia, Paternò, Raddusa, Ramacca, San Cono, San Michele di Ganzaria, Santa Maria di Licodia, Scordia, Vizzini. Le cartografie restituiscono due scenari del rischio desertificazione - prima metà e seconda metà del secolo XX. Gli AA. chiudono il contributo commentando i risultati e suggerendo indicazioni di massima -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di CATANIA Data: 16/03/2017 Ora: 12.39.41 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.373 del 09/02/2016 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA, MILO, RANDAZZO, MANIACE NICOLOSI, PIEDIMONTE ETNEO, SANT`ALFIO, ZAFFERANA ETNEA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) AGRUMETO 23240,56 21691,19 BOSCO CEDUO 2169,12 2427,35 BOSCO D`ALTO FUSTO 3047,10 3615,20 BOSCO MISTO 1807,60 CANNETO 3615,20 3356,97 CHIUSA 12963,07 FICODINDIETO 4372,32 FICODINDIETO IRRIGUO 13032,78 FRUTTETO 32226,91 26318,65 FRUTTETO IRRIGUO 36523,83 30078,45 INCOLTO PRODUTTIVO 1497,73 1497,73 MANDORLETO 6795,53 NOCCIOLETO 8955,36 12246,23 SI SI ORTO IRRIGUO 37651,78 22930,48 PASCOLO 1988,36 1988,36 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di CATANIA Data: 16/03/2017 Ora: 12.39.41 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.373 del 09/02/2016 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 VERSANTE OCCIDENTALE ETNA VERSANTE LITORANEO ETNA Comuni di: ADRANO, BIANCAVILLA, BRONTE, MALETTO, Comuni di: CASTIGLIONE DI SICILIA, LINGUAGLOSSA, MILO, RANDAZZO, MANIACE NICOLOSI, PIEDIMONTE ETNEO, SANT`ALFIO, ZAFFERANA -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Sapienza Giuseppe Indirizzo Zafferana Etnea Via E. Longo n. 72 Telefono 3393746436 Pec [email protected] E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Zafferana Etnea 18 Febbraio 1965 Stato civile Coniugato TITOLI DI STUDIO Diploma di Maturità Tecnico Commerciale conseguito presso l’istituto Tecnico Majorana, anno 1983; Laurea in Economia e Commercio conseguita presso l’Università di Catania, in data 26/07/1990; Master di secondo livello “Governare con il territorio – Sviluppo Locale e partecipazione ai processi decisionali” Conseguito il 28/11/2008 presso la Facoltà di Scienze Politiche di Catania ABILITAZIONE PROFESSIONALE Abilitazione professionale ed iscrizione all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Catania, dal 18/06/1991; Revisore Contabile, iscritto in sede di prima pubblicazione nel registro, aprile 1995, D.M. 12/04/1995 n. 52879 ESPERIENZA LAVORATIVA Responsabile di Posizione Organizzativa del Settore Affari Economici e Finanziari del comune di Santa Venerina dal 31/12/2008 ad oggi; Esercente professione di dottore commercialista dal 1992 al 30/12/2008; Revisore dei Conti presso il Comune di Aci Catena (CT), periodo dal 20/05/1992 al 30/11/1995; Revisore dei Conti presso il Comune di Fiumefreddo di Sicilia (CT), periodo dal 02/09/1992 al 30/11/1992; Revisore dei Conti presso il Comune di Aci Bonaccorsi (CT), periodo dal 21/05/1992 al 14/02/1993; Revisore dei Conti presso il Comune di Vizzini (CT), periodo dal -
Report Voti Consiglieri Comune Di SANTA MARIA DI LICODIA (CT) Risultati Consiglieri Relativi a N.6 Su N
REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO REGIONALE DELLA FAMIGLIA DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI Elezioni Provinciali del 15-16 giugno 2008 Report Voti Consiglieri Comune di SANTA MARIA DI LICODIA (CT) Risultati Consiglieri relativi a n.6 su n. 6 sezioni Dati relativi allo scrutinio completo N° Lista Candidati 1 ITALIA DEI VALORI LISTA DI PIETRO 6 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 SEMINARA ALFIO 04-05-1964 - CATANIA 448 2 GENTILE MARCO 05-01-1965 - PATERNO' 5 3 GUZZETTA MARIA 23-02-1969 - PATERNO' 2 4 PETRONIO ALFIA 02-02-1966 - ADRANO 0 5 PAPPALARDO ALFREDO 17-11-1980 - ADRANO 2 6 MONTONERI FRANCESCO 07-05-1973 - NOTO 0 Totale 457 Trattasi di dati provvisori comunicati dai Comuni attraverso le Prefetture Uffici Territoriali del Governo 17/06/2008 5.33 PM Pagina 1 di 7 N° Lista Candidati 2 RIFONDAZIONE COMUNISTA 4 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 BONANNO ANTONINO detto ANTONIO 18-01-1975 - BIANCAVILLA 8 2 BUEMI VALERIO BARBARO FRANCESCO detto VALERIO 24-04-1981 - PATERNO' 0 3 LOMBARDO PONTILLO ANTONINO detto NINO 21-01-1972 - BIANCAVILLA 0 4 NICOLOSI ALFIO 12-10-1957 - RAGALNA 0 Totale 8 N° Lista Candidati 3 FORZA NUOVA 6 N° Candidati Consigliere Data e Luogo di Nascita Voti 1 MESSINA MATTEO 29-04-1958 - TREMESTIERI ETNEO 1 2 MANGANO LORENZO 30-10-1966 - GIARRE 0 12-09-1952 - MILITELLO IN VAL DI CATANIA 3 CANTARELLA MASSIMO 0 4 INDELICATO MARIA ROSA 08-09-1982 - CATANIA 0 5 FRANCAVIGLIA FABRIZIO 26-03-1960 - CATANZARO 0 6 GIUNTA ANDREA 28-05-1978 - CATANIA 0 Totale 1 Trattasi di dati