54.61.sp.qxd 4-06-2010 8:20 Pagina 2

California ed è il quarto nipote del fa- moso . Della storia, non romanzata, di Kenneth Funakoshi abbiamo già parlato. Ora proveremo ad approfondire il “suo” , la cara- tura e il carisma.

E’ fatale che tutto cominci in Giappone, dove le arti marziali hanno trovato più nutrimento che altrove. Ma il Kenneth Funakoshi, nipote di quel celebre Gichin considerato padre del moderno , ha messo radici negli States. Ed è venuto in Italia dove tante cose sono state spiegate.

Funakoshi. Settantaduenne, ni-sei — di Gsb vale a dire seconda generazione ameri- Ci sono momenti che penso? Forse è il cano-giapponese — shihan vive in Tetsuhiko Asai caso di ricordare che pensare non Gichin Funakoshi durante un sta, in questo caso, esibizione di per dormire, anche perché “un mae- stro non dorme, pensa”. Forse però è meglio usare quella frase che di- ce: “Anche un sa- murai deve trovare il tempo per riflet- tere”. E così ho cercato di riflettere sulle sensazioni prodotte dal viag- gio-visita nel no- stro Paese di shihan Kenneth

Shihan Kenneth a una borsa di studio ottenuta grazie al 1968), Kenneth Funakoshi viene nominato nuoto. capo istruttore dell’Associazione di karate Funakoshi Nel 1960 inizia la pratica dello shotokan delle Hawaii. Fondatore e capo istruttore della “Funakoshi quando la “”, Jka, Si trasferisce poi a San Jose, California, per shotokan karate association”, inizia la prati- destinò il suo primo grande campione, insegnare karate nel dicembre 1986. Nel ca del nel 1948 sotto la guida di , all’insegnamento pres- 1987 fonda l’associazione non politica de- Arakaki sensei presso l’istituto linguistico so l’Associazione di karate delle Hawaii per nominata “Funakoshi shotokan karate asso- giapponese di Fort Gakune a Honolulu, tre anni. Nei successivi tre anni, Funakoshi si ciation”, con sede centrale internazionale a Hawaii. Frequenta la scuola superiore di allena sotto Masataka Mori, un altro istrutto- Milpitas, California, e con affiliati negli Stati Farrington nel distretto di Kalihi, dove entra re della Jka. Dal 1966 al 1969 si esercita Uniti, in Messico, in Europa e in Sud a far parte della squadra di football e divie- con il terzo e ultimo istruttore inviato dalla America. ne capitano della squadra di nuoto campio- Jka, il leggendario Tesuhiko Asai, un altro ne del territorio delle Hawaii (le Hawaii non grande campione del Giappone. Nel 1969, erano ancora uno Stato). Funakoshi sensei dopo 10 anni di pratica con i più famosi Tetsuhiko Asai si addentra nel kempo, sotto la guida di maestri del Giappone e dopo aver vinto il Fu un importante maestro giapponese di ka- Adriano Emperado, dal 1956 al 1959 men- campionato dell’Associazione di karate delle rate shotokan, prima direttore tecnico della tre frequenta l’università delle Hawaii grazie Hawaii per cinque anni di seguito (1964- “Japan karate association”, Jka, poi fonda-

54 Sportivo 54.61.sp.qxd 4-06-2010 8:21 Pagina 3

Ma prima bisogna fare un balzo indie- nuovo l’istruttore nella sua vecchia uni- Arrivò quasi a novant’anni e soleva at- tro nel tempo. versità Keio, nei dojo delle società e tribuire la sua longevità e la sua buona Gichin Funakoshi creando nuovi circoli. salute al karate — “la miglior medicina Mentre Jigoro Kano (1860-1938) e Ma ormai le cose non erano più le stes- esistente” — e alla vita sana. Morihei Ueshiba (1883-1969) sono ri- se. Dopo la guerra Gichin Funakoshi Non aveva mai fumato, beveva rara- conosciuti come i fondatori rispettiva- ammise che “era diventato dolorosa- mente, dormiva su una sottile stuoia con

Alcuni attimi dello stage a San Giuliano Milanese con il maestro Funakoshi Il gruppo di stagisti partecipanti all’appuntamento mente del kodokan judo e dell’aikido, mente conscio del fatto che l’aspetto a San Giuliano Milanese Gichin Funakoshi (1868-1957) è consi- spirituale nel karate moderno era quasi derato il padre del moderno karate, un irriconoscibile”. Ormai ottantenne, una sola coperta, estate e inverno, e fa- rappresentante e un modello di quello Funakoshi continuava a enfatizzare l’e- ceva il bagno ogni giorno. Dalla sua au- stile di budo, piuttosto che il suo effet- tica del karate e lo studio dei kata, ma tobiografia, scritta un paio di anni prima tivo inventore. le sue classi erano poco frequentate e lo di morire, Gichin Funakoshi risulta es- Gichin Funakoshi dopo la guerra fu in sarebbero state ancora di meno senza la sere piuttosto serio e puritano, ma i suoi grado di raccogliere i pezzi sparsi e ri- partecipazione delle cinture bianche. I giovani allievi riferiscono, nei loro ri- costituire il karate shotokan. Nel 1949 giovani praticanti erano interessati alla cordi, che il vecchio maestro di karate venne fondata l’“Associazione giappo- competizione, al punteggio ottenuto, al- era molto amichevole e ciarliero al di nese di karate”, con il nostro personag- le mosse appariscenti. fuori dell’allenamento e, spesso, pren- gio nelle vesti di capo consigliere (il A loro non interessavano l’insegnamen- deva in giro la loro vita amorosa. karate fu la sola arte marziale a non es- to delle tecniche fondamentali e gli am- Morì il 26 aprile 1957. La sua lunga sere bandita dalle autorità di occupa- monimenti di un anziano, anche se co- fruttuosa vita incarnò le virtù del karate zione, per la ragione che era solo una stui aveva una insuperata comprensione shotokan: coraggio, cortesia, integrità, specie di pugilato e non un’arte marzia- del vero significato del karate. E così umiltà e autocontrollo, che fanno parte le nazionalista). Funakoshi riprese la Funakoshi riassunse i suoi punti di vista del suo dojo kun. sua attività di insegnante, facendo di sull’arte in “venti principi del karate”. Sul concetto della “salute prima di tut-

to tore e capo istruttore della “International ja- Gichin Funakoshi, e promosso all’interno della Jka fino a essere te pan karate” Asai-ryu (Ijka) e . Si allenava così dura- nominato direttore tecnico. Dopo la scom- fondatore della “Japan karate shoto-renmei” mente che gli venne concesso di dormire nei parsa di Nakayama la Jka attraversò una er (Jks, conosciuta anche come “Japan karate dormitori riservati ai praticanti di karate. Su crisi e si divise: Asai e i colleghi (incluso el shoto federation”). raccomandazione di Nakayama, si iscrisse Keigo Abe e Mikio Yahara) formarono un e- Nacque nel 1935 nella prefettura di Ehime, al programma per istruttori della “Japan ka- gruppo, mentre Nakahara Nobuyuki e vari o- sull’isola di Shikoku. E’ il maggiore di sette rate association”, Jka, e dopo tre anni ter- colleghi ne crearono un altro che nel 1999 a figli e come quasi tutti i maschi del tempo minò il corso. Nel 1961 vinse il Campionato fu riconosciuto ufficialmente come Jka. ati praticò il sumo, e il padre, un poliziotto, gli Jka nel kumite e nel 1963 nel kata. Nel Nel 2000 Asai fondò la “International ja- ud insegnò anche judo, e sojutsu. A do- 1961 fu campione Jka, con un primo posto pan martial arts Asai-ryu” e la “Japan kara- dici anni fu presente a un combattimento tra nel kumite e un secondo nel kata. te shoto renmei”. Oltre a possedere il grado un pugile e un karateka: il combattente di Fu il primo istruttore a portare il karate a di 9° dan nel karate shotokan, fu anche 3° karate riuscì a sconfiggere l’avversario con Taiwan. Nella seconda metà degli Anni 60 dan in jodo, 2° dan in judo, 2° dan in un calcio e questo episodio lo impressionò insegnò karate nelle Hawaii per ben cinque jukendo e 2° dan in kendo. a- fortemente. anni e tra i suoi studenti c’era anche Riflettendo sulle relazioni tra gli istruttori del- la Nel 1958 Tetsuhiko Asai si laureò all’univer- Kenneth Funakoshi (quarto cugino di Gichin la Jka che si sono laureati all’università a- sità Takushoku, dove praticò karate con Funakoshi). Nel corso degli anni Asai venne Takushoku Tetsuhiko Asai così si espresse:

Sportivo 55 54.61.sp.qxd 4-06-2010 8:22 Pagina 4

Gli intervenuti alla lezione tenuta dal maestro Funakoshi a Cormano (Milano)

to”, si parla di tai chi, arte in cui Lo stage Hirokatsu Kanazawa, uno dei maestri Ho approfittato del- più seguiti al Mondo, allievo di Gichin l’unico giorno “tut- Funakoshi e maestro di Kenneth to Wasi”, a Broni, Funakoshi, si è sempre distinto. presso il nuovo Tai chi centro “Experience Il tai chi, un’arte marziale che deriva Club” per parlare da antichissime tecniche di combatti- con shihan Kenneth mento cinesi, può essere utilizzato co- Funakoshi in meri- me vera e propria terapia per chi soffre to al livello che ha di giramenti di testa e altri disturbi del- trovato in questo l’equilibrio. L’annuncio arriva dal con- circuito. Ecco ciò gresso nazionale dell’American aca- che mi ha detto. “Ho insistito lungamente sui fonda- I numerosi partecipanti accorsi demy of otolaryngology, a San Diego, per lo stage con il maestro dove sono stati diffusi i risultati di uno mentali perché quasi certamente molti Funakoshi a Borgomanero studio condotto su 21 anziani con pro- maestri delle varie cinture nere, kuro blemi di questo tipo. obi, non seguono da tempo un maestro Dopo due mesi di lezioni, tutti hanno che intensamente segua la via. Pensare maestro Tetsuhiko Asai (1935-2006) che affermato di aver ottenuto un migliora- di ‘essere arrivati’ fornisce un’immagi- ha lasciato un vuoto intorno a noi. Asai N mento significativo. I benefici, spiegano ne errata nella pratica non solo del ka- sensei ripeteva sempre che ogni allena- N i ricercatori, derivano da una più raffi- rate-do ma di tutto il budo. L’umiltà è mento deve essere come la prima volta. nata coordinazione dei movimenti, ma una delle componenti del dojo kun di Dare tutto! E sempre curare la forma anche dal senso di rilassamento che il Gichin Funakoshi che non dobbiamo che quando si acquisisce diventa ‘non B tai chi porta con sé. mai dimenticare. forma’. Una sorta di guardia, kamae, F “Io stesso risento della mancanza del libera ma efficace. Molti hanno pensato

“Quasi tutti noi siamo arrivati fin qui, con- del 15 agosto 2006 — erano le 2,50 — la- presenta per farsi conoscere e per trasmet- trariamente alle nostre posizioni ufficiali e sciando la moglie Keiko e la figlia Hoshimi. tere quello che sa, la sua tecnica, il suo alle federazioni di appartenenza. Qualcuno Più di duemila persone partecipano al suo pensiero, il suo “budo” e subito capisci che ci ha già lasciato, ma questa non è forse la funerale che si tenne il 1° settembre tempio possiede capacità eccellenti. I gesti di sem- vita? Personalmente sono lieto di dire che di Gokukuji a Tokio. Asai ricevette il grado pre, le tecniche perpetuate, assumono per quasi tutta la rivalità — che si era profonda- di 10° dan postumo dalla Jks e sua moglie molti un significato e un diverso modo di mente radicata — è sparita, insieme alla gli succedette in veste di presidente della essere, sembra più semplice metterle in atto scomparsa dei miei pari. Credo che la per- Ijka. e più facile mantenerle. dita di Enoeda, Kase, Tabata, Shoji e tanti Proviene dalla schiera di praticanti giappo- altri abbia riportato molti di noi alla realtà. nesi della quale facevano parte il maestro Ovviamente questo ragionamento non è di- Un uomo tranquillo Shirai, il maestro Enoeda e altri grandi retto solo all’università Takushoku, ma ri- 19 marzo 2010, “Kodokan Karate Do” di maestri di “quei tempi”. guarda tutti noi pionieri del karate, che in- San Giuliano Milanese Durante l’insegnamento, la carica e il cari- vecchiamo”. Kenneth Funakoshi è un uomo che trasmet- sma vengono trasmessi a profusione. Ai La salute di Tetsuhiko Asai deteriorò con te serenità, pacatezza, tranquillità. Uno bambini, insegna (come è giusto), che “pri- l’età e il 10 febbraio 2005 si sottopose a un “shihan” che non si mette su un piedistallo ma viene lo spirito e poi la tecnica” e quin- intervento chirurgico al fegato. Morì la notte — non ne ha bisogno — e con umiltà si di la sua lezione è intrisa di significati edu-

56 Sportivo 54.61.sp.qxd 4-06-2010 8:22 Pagina 5

Il maestro Funakoshi durante le spiegazioni tecniche a Cormano

nalizzato i kata, co- perché sarebbe un grave errore. Il kata sì come deve essere. è come una chiave, un passepartout, Che correzioni devo che può aprire ogni serratura. Ma deve approntare? Dare trattarsi di un vero passepartout! una mia personale “E’ mia intenzione — e ne abbiamo di- interpretazione e scusso in modo approfondito — di pre- creare confusione? parare, già dal prossimo anno, una ses- “Potrei invece ad- sione di esami shotokan (kyudan, il ‘si- dentrarmi nei stema dei gradi’) per riconoscimento, bunkai, ‘smontare’, convalida, passaggio di dan, a conclu- ma prima bisogne- sione del circuito. Così sono certo che rebbe essere certi coloro che desiderino ottenere il mio che si conoscano certificate di dan, Fska, si applicheran- bene i kata, almeno no di più e si impegneranno a seguirmi che sarei venuto per correggere o pre- gli heian, ‘via della pace’ e i sentei anche durante i miei spostamenti. sentare nuovi kata. Ma questo non era (bassai, kankudai, jon, empi), e cioè a “Vorrei, prima di entrare in un discor- assolutamente il mio pensiero. Ogni sinistra, che è normale; a destra, ura e so più complesso, ricordare lo spirito maestro del passato, proveniente dal fa- ‘indietro girato’, kono urano. di umiltà del maestro Gichin Funakoshi moso gruppo della Jka — Masatoshi “Siamo certi che tutte le scuole siano con un aneddoto. Quando ogni giorno Nakayama (1913-1987); Hidetaka pronte ad affrontare tale impegno? veniva accompagnato nel suo dojo, dai Nishiyama (1928-2008) Stati Uniti; Meglio conoscere meno kata — nel nu- suoi uchi deshi, allievi, faceva fermare Satoshi Miyazaki (1938-1993) Belgio; mero — ma comprenderne il vero signi- il taxi davanti al Budokan di Tokio do- (1935-2003) Gran ficato, l’applicazione, le varianti e ve si trova la statua del professor Bretagna; (1929-2004) quant’altro il kata insegni. Non si può Jigoro Kano del ‘Kodokan judo’, e di- Francia; (1937) Italia pensare di imparare un kata in un po- ceva: ‘Tutti devono ringraziarlo per tanto per citarne qualcuno — ha perso- meriggio e di perfezionarlo in tre mesi aver recuperato il bagaglio tecnico e

et- cativi, formativi, dove il sahò assurge a tut- (anche lui 72 anni), si è allenato con lo Forse anche noi siamo cambiati e invec- uo ta la sua dignità. E poi viene la tecnica e spirito che solo quelli della vecchia guardia chiati, ma quel mondo, quella cultura, que- he non perché sia meno importante ma per- sembrano possedere. gli allenamenti, quello spirito, fanno parte m- ché è quella cosa che si acquisisce “dopo”, Altri due allievi, “giovani” budoka — di noi e quando vengono rivissuti in un er quasi in modo automatico. Per gli adulti, Lentini e Vitali —, con più di sessanta pri- racconto o in uno sporadico allenamento, i di una lezione intensa, basata sui kihon, tra- mavere sulle spalle, hanno lavorato dando miei occhi si inumidiscono. tto sformati poi in tecniche di kumite. prova di grande passione e abnegazione. Salutare shihan Funakoshi, è come tuffarsi Durante e a fine lezione, complimenti par- Parlare con shihan Kenneth Funakoshi è nei primordi del karate “do”, durante i o- ticolari ad alcuni “allievi-maestri” della come rivivere momenti che sembrano ma- quali, il più famoso Gichin Funakoshi, as- ro “Kodokan Karate Do” e ad altri, con gran- linconicamente passati, le storie e gli aned- sieme ad altri sensei del periodo, incomin- di de soddisfazione dello scrivente. Tra i par- doti, nelle quali e nei quali i vari sensei, ciavano a esportare il karate do dal tecipanti anche un allievo “diversamente oggi conosciuti in tutto il Mondo, sono i Giappone, nel Mondo. ri- abile” in carrozzina. protagonisti e i ricordi di momenti malinco- Sempre con la fantasia, mentre saluti, ti Ai Da Rozzano abbiamo accolto, con sincera nicamente passati e di un ambiente che è senti uno degli allievi che hanno aiutato ri- gioia, gli allievi del Csks assieme ai mae- cambiato ma che nel nostro cuore e nella a rendere il karate do la storia che tutti n- stri Rutigliano e Lacedonia. Augusto nostra immaginazione, rimane “l’obbietti- noi conosciamo, con i suoi pro e i suoi u- Lafronte, sensei, amico e anziano budoka vo”, tanto idealizzato e agognato. contro.

Sportivo 57 54.61.sp.qxd 4-06-2010 8:23 Pagina 6

salvato il budo giapponese dalla rovi- tacco (sho-bu), ese- na’. Quanti oggi riconoscono i valori guiti contro avver- che hanno distinto uomini come Jigoro sari immaginari. Kano e Gichin Funakoshi?”. “Per molti si tratta I kata attraverso il tempo di una fase abba- “Quando non molto tempo fa stanza noiosa, sino Takayoshi Nagamine, maestro di shorin a che non si giunge ryu, ritornò a Okinawa, sua città nata- al momento più ec- le, i suoi assistenti raccontarono un citante: il combatti- aneddoto che lo riguardava. mento libero. Ma se questo è vero, per- “Prima del suo ritorno a Okinawa, du- Fasi tecniche rante una visita a uno degli ultimi dojo ché il kata è preso dell’appuntamento a della costa occidentale degli Stati in così grande con- Borgomanero con il maestro Uniti, Takayoshi Nagamine venne pre- Kenneth Funakoshi gato di eseguire alcuni movimenti di kata davanti agli assistenti del corso minore. Il maestro indossava un kara- tegi di cotone leggero che sembrava nuovo. Durante l’esecuzione della sue figure favorite, ogni movimento del suo corpo sferzava l’aria. “Mentre eseguiva gli ultimi movimenti di kata, molti notarono che parte del suo karategi era strappata. Sicuramente la forza e la potenza dei colpi ne erano state la causa. Uno de- gli allievi presenti gli si avvicinò e gli Il maestro Funakoshi durante chiese quale fosse la strada per conse- alcune fasi dello stage a Broni guire tale abilità e destrezza nel karate. “Il maestro, che aveva spesso incontra- to grosse difficoltà al momento di co- siderazione dai karateka più tradizio- due modi: uno corretto e uno scorretto. municare con la maggior parte delle nali e molti, come Takayoshi Il karate non fa eccezione. persone di quel Paese, in quell’occa- Nagamine, lo consideravano un’ottima “In Oriente i karateka erano convinti sione rispose in modo semplice ed elo- forma di allenamento? che un calcio, un pugno o un’azione f quente: ‘Pratico i kata’. “Bene, per capire qualcosa dei kata, che ne blocca un’altra fossero superio- p “Per il principiante il kata è esatta- occorre comprendere un po’ la filosofia ri a qualsiasi altra cosa, perciò non ve- mente ciò che il suo insegnante gli ha giapponese. Secondo la mentalità nip- devano motivo di lasciare che uno spiegato: una serie di movimenti conti- ponica sia per servire una tazza di tè, sciocco o un inesperto non condivides- p nui e in successione, di difesa e di at- come per tagliare i fiori di un giardino se o mettesse in dubbio questa convin- f o la testa di qualcuno, vi sono sempre zione, provata dai loro predecessori. p

L’allenamento di shihan Funakoshi è basato Una splendida mattina a cisamente improbo, manifestazioni a mac- sui principi filosofici del budo, ma con delle chia d’olio in tutto il nord Italia, buona la varianti e con tecniche evolutive o sportive. Borgomanero partecipazione, oltre 50 cinture nere pre- Come ho scritto in alcuni miei articoli, que- Domenica 21 marzo, presso la palestra di senti e una trentina di giovani promesse. sto è un metodo che tutti dovrebbero adotta- via Vecchia in Borgomanero, Novara, lo Kenneth Funakoshi, classe 1938, in Italia re, senza più definire e dividere il karate in stage con il maestro di karate Kenneth per un tour organizzato con la collabora- mille diverse branchie. Funakoshi 9° dan. zione del maestro Michele Julitta di Dobbiamo trovare gli spunti che ci possono E’ Walter Corrà, noto tecnico di fama nazio- Oleggio, ha entusiasmato i presenti con il unire e non quelli che ci dividono. nale, e allenatore del Renbukan suo spirito giovanile e l’attaccamento alle Ma questa, è un’altra storia. Borgomanero, associazione sportiva che si tradizioni giapponesi, nonostante viva da Francesco Palandri prodiga nel promuovere arti marziali da oltre oltre cinqunt’anni negli Stati Uniti. Una [email protected] quarant’anni, che ha fortemente voluto ospi- splendida mattinata che, a detta del maestro tare il famoso maestro Kenneth Funakoshi, Walter Corrà, si ripeterà certamente. pronipote di Gichin, il grande vecchio scom- Il feeling con il tecnico nippo-americano, parso nel ‘57 e conosciuto nel Mondo come nato già da alcuni anni, è talmente forte che “l’ideatore del karate moderno”. si pensa a una visita a Saint Jose, in Nonostante il pessimo clima e il periodo de- California, per rendere onore al carismatico

58 Sportivo 54.61.sp.qxd 4-06-2010 8:24 Pagina 7

Il gruppo adulti partecipante all’appuntamento di Broni organizzato dalla Wasi sport con la presenza del maestro Kenneth Funakoshi

realmente. “Ciò potrebbe sciupare quelle creden- ze, in base alle quali moltissimi anni fa i kata sarebbero stati trasmessi per il- luminazione divina ad alcuni monaci. In verità le origini dei kata ci possono sorprendere, poiché raramente queste figure risalgono a più di tre quarti di secolo. “Tempo fa alcuni esperti di Okinawa portarono con loro dalla Cina una se- rie di figure che poi modificarono. Più avanti vi ag- giungensero nuovi movimenti (tuite) più rettilinei e di- retti di quelli pre- cedenti: si svilup- parono così le ori- gini del karate di Okinawa. “Poiché a “Essi sapevano perfettamente che con- una situazione in cui le tecniche segre- Okinawa il karate era proibito, molti di traendo il più possibile i muscoli ante- te di quel tempo avevano molti opposi- coloro che praticavano quest’arte in- riori rilassati acquistavano maggior tori, non occorrevano né testi né foto trodussero dei movimenti di danza nel- forza e che potevano rendere un blocco esplicative; tutto era concentrato nel le figure in modo tale da passare inos- più efficacie raccogliendo con forza il kata. servati tra la gente. Solo un esperto in- braccio opposto al petto. Sapevano “I principianti, seguendo il loro mae- tenditore di quest’arte può può scoprir- inoltre che certe posizioni avrebbero stro, studiano per anni i kata, mante- vi il vero karate. permesso al karateka di spostarsi più nendo segreti molti significati di tali “Normalmente i diversi sistemi e i kata facilmente da una posizione a un’altra tecniche o fornendo spiegazioni al- portavano il nome del loro fondatore o più stabile e sicura. A ciò di aggiunga quanto incomplete su ciò che sono del luogo dove lo stile si sviluppava;

c- personaggio. scuola e nel lavoro, che ostacolano il perfe- Funakoshi, il famoso maestro di karate del- la zionamento di se stessi e deve affrontare le l’isola di Okinawa, padre del karate sho- e- asperità con lo stesso vigore con cui intra- tokan, Kenneth Funakoshi, è nato alle Lo stage di Broni prende l’esercizio fisico. Hawai il 4 settembre 1938 da Yoshio e ia Il 23 marzo shihan Kenneth Funakoshi è sta- Lo spirito deve essere la guida di tutte le si- Haruko Funakoshi, la cui stirpe si colloca in a- to il protagonista di uno stage all’honbucho tuazioni della vita: pregiudizio, presunzio- un passato di oltre 400 anni secondo una di Italia Wasi sport della Fska, Funakoshi sho- ne, egoismo, ingiustizia e sentimenti incon- genealogia documentata. il tokan karate association. trollati che ostacolano il progresso dell’indi- Nonostante l’illustre antenato, intraprende le “Il karate è via, do, per migliorare”, questa viduo. l’attività marziale con il judo all’eta di dieci da frase, sottolinea l’importanza della ricerca Imparare a conoscere e controllare l’interio- anni per poi passare al kendo e solo nel na dell’equilibrio negli individui. rità, aiuta a raggiungere l’equilibrio e a vi- 1960 inizia la pratica del karate sotto la ro Shihan Kenneth Funakoshi, inizia così il suo vere un’esperienza enormemente appagan- guida di Hirokazu Kanazawa, il primo stage. te. E se l’allenamento fisico, con l’avanzare grande campione della mitica Jka, Japan o, L’esercizio della mente, non coinvolge solo il degli anni, conosce necessariamente delle li- karate association, con cui shihan Funakoshi he corpo ma, soprattutto la forma mentis; il mitazioni, lo spirito — al contrario — può si è allenato per diversi anni. in praticante deve osservare con spirito critico essere perfezionato per tutta la vita. Cinque volte campione delle Hawai e molte co le situazioni quotidiane, nella famiglia, nella L’erede, pronipote del grande Gichin volte secondo classificato nel famosa “All

Sportivo 59 54.61.sp.qxd 4-06-2010 8:24 Pagina 8

per esempio il kata dei sai ‘tsukenshi- Gli israeliani tahun-ku’ deriva dal nome di una villa intervenuti del Giappone e il kata chinto da quello appositamente per di un marinaio cinese che grazie alla partecipare allo sua abilità di lottatore riuscì a sfuggire stage: Leon alla cattura. Kaminker e Yuval “Sino a poco tempo fa questi kata era- Abegil con loro il no sconosciuti in moltissimi Paesi. maestro Funakoshi Sembra che uno dei kata più antichi sia e Gianfranco kushanku (kosookun, guardando il cie- Camerini lo) dal nome del suo fondatore Kusanku, anche conosciuto come z Kwang Shang Fu (? – 1761), emissario cinese a Okinawa.

Appuntamento a Mortara con il maestro Funakoshi e il maestro Michele Scutaro: i partecipanti

“La sensazione che si prova guardando riodo in cui iniziò a prender piede quel- dalla Seconda guerra mondiale, si aprì il cielo attraverso le mani in un movi- lo che oggi chiamiamo il karate-do. Il un nuovo capitolo nella storia del kara- mento di base dà significato a questa maestro Anko Itosu (1831-1915) adottò te coreano. Alla fine degli Anni 40 i fa- figura. le tecniche dei kata più avanzati, tra cui mosi hyongs vennero codificati e stan- “Il grande Sokou Matsumura (1809- il kushanku, e ideò cinque figure distinte dardizzati . 1899) introdusse il kata passai o bassai, e più brevi, così che gli allievi appren- “Il tan gun e il to san vennero lasciati ai z che oggi viene spesso eseguito durante i dessero meglio. Oggi queste figure sono principianti e gli allievi delle scuole numerosi campionati internazionali. chiamate pinan o heyan. della moo duk kan studiarono i palgue. “Altri kata attualmente abbastanza po- “D’altra parte, dopo che la Corea si Seguendo talvolta l’usanza giapponese, polari furono creati più o meno nel pe- era ripresa dalle distruzioni causate i coreani decisero di dare alle loro figu-

American Karate Federation “Funakoshi Shotokan Karate Association”. l’età, 72 anni, e della resistenza fisica: tre Championship”, scelto come capitano della Durante lo stage, tenutosi martedì 23 marzo ore di lezione a un ritmo elevato che ha squadra delle Hawai, sconfisse la squadra nel nuovo centro di proprietà di Marco Gatti messo in seria difficoltà diverse cinture nere. della All Japan Collegiate arrivando alle fi- “Experience Club” di Broni, Pavia, shihan Al seminario hanno partecipato una trentina nali dei Campionati Jka a Tokio nel 1967 Kenneth Funakoshi, con una mimica che di persone tra bambini, ragazzi ed adulti. sia nel kumite che nel kata. non rendeva necessaria alcuna traduzione C’era anche la delegazione israeliana com- Nominato istruttore capo della Japan Karate dall’inglese all’italiano e un carisma innato, posta dai maestri Yuval Abergil e Leon Association Hawai, continua la pratica e lo ha conquistato l’attenzione di tutti. Kaminker, inviata dal creatore del metodo studio del karate con Tetsuhiko Asai, altro Il seminario, ha avuto come tema principale hashita — “Israeli special close quarter grande campione della Jka e viene eletto, alcuni aspetti delle tecniche di base — i fon- combat system” — maestro Eli Leffler, per nel 1978, istruttore dell’anno dalla famosa damentali — trasformate, senza nulla cam- sostenere con shihan Funakoshi, l’esame poi rivista americana Black Belt. biare dal punto di vista tradizionale, per il superato brillantemente. Tutti con la speran- Investito nel 1984 dell’incarico di istruttore kumite, combattimento, e adattate anche per za di poter ripetere un’esperienza sicura- capo della Jka per la regione del Pacifico la difesa da strada. mente positiva nel rispetto della tradizione direttamente da Masatoshi Nakayama, suc- Shihan Funakoshi, ha stupito tutti i presenti del karate shotokan ormai troppo spesso cessore di Gichin Funakoshi alla guida del nell’esecuzione delle tecniche per la notevo- confusa. karate shotokan, nel 1987 fonda la Fska, le rapidità dei suoi movimenti a dispetto del-

60 Sportivo 54.61.sp.qxd 4-06-2010 8:25 Pagina 9

re il nome di grandi personaggi della menti di mani e piedi molto veloci, ra- dentali non arriverà mai a percepire’. loro storia o di grandi città del passato. pidi, così come indica il soprannome “Attraverso il kata un istruttore ben “Chonji, per esempio, significa ‘cielo e dato a Kanei Uechi (1911-1991) che ne preparato può illustrare ai suoi allievi i terra’, richiamandosi alla forza e allo fu il fondatore. punti fondamentali del karate, premet- stesso tempo alla soavità della figura. “Nel kata gankaku ci si pone su una so- tendo che la filosofia del primo è la ba- Hwanrang e chung mu hyong presero il la gamba effettuando un movimento se del secondo. nome da un guerriero della dinastia lento e rilassato, per poi poter ‘esplode- “Tutto questo insieme di cose fa del ka- Silla della Corea e da un famoso ammi- re’ con forza nel movimento successivo. rate un sistema che è molto di più di un raglio dello stesso Paese. “I maestri di kata non volevano dire metodo per rompere mattoni, picchiare “Sokon Matsumura (1796-1893), per che le tecniche dei kata dovessero esse- la gente o essere superman. Lo innalza esempio, fu un maestro di qualità ecce- re applicate esattamente in situazioni alla categoria di un cammino di vita zionali per il suo tempo, tanto che ar- di difesa personale. Come si sono evo- per quelle persone che lo capiscono e rivò a definire il suo karate come qual- lute le armi, i sistemi di lotta dei mala- lo amano”. cosa di ‘magico’ grazie alla forza che vitosi, e così via, ugualmente si è evo- Conclusione Anche questa iniziativa voluta dalla Wasi, World association sport interna- tional, coordinata da shihan Gianfranco Camerini, presieduta da shihan Angelo Balconi, buke (uomo di spada che porta le katane infilate nell’obi) e dal sottoscritto, presidente internazionale, si è conclusa. Molti si sono arrogati il Stage Mortara con il maestro privilegio di avere invitato Funakoshi shihan Kenneth Funakoshi, ma in realtà le esprimeva. luto il karate, in diversi sistemi. Alcuni cose non stanno così. I maestri, shihan, “Il kata che Matsumura lasciò in ere- rimangono più tradizionali, con un Michele Julitta e Francesco Palandri dità, il passai, con i suoi colpi e i bloc- maggior spirito di arte marziale di altri hanno dato “una mano”, ma è la Wasi chi potenti, ci dà una fedele riproduzio- più volti a un combattimento di strada. che ha fatto tutto. Incluso lo spazio pri- ne delle sue qualità. Il tempo d’esecu- “Possiamo esprimerlo con le parole di ma e dopo sulle riviste Samurai e zione dei movimenti permette di passa- un grande storico del budo: ‘Il kata Sportivo. Cosa aggiungere? Ci si vedrà re ritmicamente da una posizione difen- non è una manifestazione del ragiona- nel 2011 con nuove idee, nuove avven- siva a una offensiva con grazie e forza. mento logico, così come lo credono gli ture alla scoperta del vero budo. “Allo stesso modo il kata di ‘Uechi americani. In esso vi è qualcosa che più Diceva Confucio che “due tigri non ryu’, Kanshiva, contempla dei movi- della maggioranza dei karateka occi- possono stare sulla stessa montagna”...

re Kenneth Funakoshi a Il maestro Kenneth Funakoshi ha fatto ben al dojo kun in special modo alla prima re- ha capire sin dalle prime battute che quello che gola, che in questo contesto ci porta a riflet- e. Cormano stava cominciando sarebbe stato uno stage tere sulla rigorosità con la quale lo spirito na L’Us Acli, settore discipline orientali, provin- di “lavoro”, un vero e proprio allenamento. deve coadiuvare il corpo nell’allenamento, ti. cia di Milano, in collaborazione con Tutte le tre ore dello stage si sono articolate che non deve ridursi al pari di un duro eser- m- l’“Associazione Scuola Arti Marziali attorno all’approfondimento delle “tecniche cizio fisico ma a un momento nel quale il on Milano”, www.artimarzialimilano.it, ha avu- fondamentali” eseguite con una dinamica carattere si perfeziona, magari ripartendo do to l’onore di ospitare il 20 marzo scorso il più avanzata. Le applicazioni pratiche veni- con umiltà proprio dalle informazioni di ba- er maestro Kenneth Funakoshi nell’ambito di vano intervallate con momenti di teoria e di se. er una serie di stage promossi da: Wasi sport analisi (esposte dal maestro Kenneth Lo stage si è concluso con le rituali e nume- oi e Samurai Bushido. Funakoshi in inglese e tradotte dal maestro rosissime foto insieme al maestro, ed è su- n- All’incontro hanno partecitato un discreto Guido Rosani) che vertevano fondamental- perfluo segnalare la generale soddisfazione a- numero di atleti di grado elevato, manifesta- mente sulle peculiarità nascoste nella tecnica manifestata dai partecipanti all’incontro. ne mente interessati a incontrare un diretto di- fondamentale che il karateka esperto deve so scendente del grande maestro Gichin saper scoprire, allenare, metabolizzare ed Funakoshi, fondatore dello stile shotokan di esprimere. karate. Il maestro ha spesso richiamato l’attenzione

Sportivo 61