Regione Siciliana RRipartizione Faunistico Venatoria ed Ambientale di

Workshop nazionale sulla conservazione della Lepre italica: azioni locali per la strategia nazionale Barbarano Romano 4 Giugno 2010 Bruno R.1 Scarfì K.2 Briante C.3 Tomasello P.3

Cannizzaro D.3 Florio T.2 Cefali F.2 Cefali C 2.

1 Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia marina, Università degli Studi di Messina

2 Associazione GEA

3 Ripartizione Faunistico Venatoria ed Ambientale di Messina, Regione Siciliana

RISULTATI DI UN PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DELLA LEPRE ITALICA IN PROVINCIA DI MESSINA Tutela della Biodiversità nel Territorio

Organismi che operano RicercaRicerca ScientificaScientifica nell’ ambito della conservazione della natura

Mondo venatorio Finalità dello Studio ConsistenzaConsistenza ee DistribuzioneDistribuzione delladella LepreLepre italicaitalica nelnel TerritorioTerritorio delladella ProvinciaProvincia didi MessinaMessina

con prospettive: GESTIONALIGESTIONALI EDUCATIVEEDUCATIVE Informazione - Sensibilizzazione PercorsoPercorso lavorativolavorativo IlTerritorio Aree Campione individuate nell’ambito del territorio provinciale

Corine Land Cover Provincia di Messina 1:450.000 Pettine lllolo e Francavilla o ò at rò r a .F.F s S e C

TerritoriTerritori ComunaliComunali interessatiinteressati daldal campionamentocampionamento ScalaScala 1:450.0001:450.000 AreadiStudio

Galati Mamertino o llll Francavilla e t a r ò Longi F rò .. ar S sa Ce Motta Camastra

ParchiParchi ee RiserveRiserve ProvinciaProvincia didi MessinaMessina ScalaScala 1:450.0001:450.000

Località Comuni

1) Borgo Morfia - Rocca Lepre Francavilla

2) C.da Mucatere - C.da Montagna Grande Motta Camastra

3) C.da Acqua Fredda – Portella Cavaliere (percorso annullato) 4) S.Antonio - Case Ippolito Pettineo

5) Case Mangalaviti - Case Botti Longi

6) Portella Lastra - Portella Quarti Galati Mamertino

7) Casello Cicaldo - Torrente Caprino S.Fratello

8) C.da Volpe - Torrente Gavarino Cesarò

9) C.da Femmina Morta - C.da Biviere Cesarò

10) C.da Camolato - Pizzo Barra Cesarò

11) C.da S.Elia - C.da Acqua Cesarò Galati Mamertino Motta Camastra Motta Camastra C e s a r ò C e s a r ò CategorieCategorie AmbientaliAmbientali

Codice Denominazione

1 Territori agricoli

2 Colture permanenti

3 Aree agricole eterogenee

4 Boschi

5 Prati e pascoli naturali

6 Macchia a vegetazione arbustiva

Nel corso delle sessioni del censimento sono stati avvistati complessivamente: n.26 Lepri italiche n. 56 Volpi n. 18 Conigli Comuni Transetto Lunghezza N. IKA N. IKA N. IKA n. (Km percorsi) Lepre i. Lepre i. Volpe Volpe Coniglio Coniglio

Francavilla 1 22,2 4 0,18 25 1,13 6 0,27

Motta Camastra 2 12 4 0,34 3 0,26 0 0

Pettineo 4 18,6 10 0,54 7 0,38 2 0,32

Longi 5 9,4 0 0 1 0,09 0 0 6 5 4 7 1,4 0 0 Galati Mamertino 0,8

S. Fratello 7 7,6 2 0,4 4 0,4 8 0,52

Cesarò 8 5,4 2 0,37 7 0,86 1 0,19 9 3,9 0 0 0 0 0 0 Cesarò

Cesarò 10 16,4 0 0 2 0,12 0 0 11 3 0 0 0 0 1 0,33 Cesarò Confronto IKA Medio delle specie avvistate nei percorsi campione

Lepre

1,6 Coniglio 1,4 Volpe 1,2

1

0,8 IKA Medio IKA 0,6

0,4

0,2

0 951024781611 Transetti Confronto IKA Medio nei percorsi campione

1,6

1,4 Lepre

1,2 Volpe

1

0,8

IKA Medio 0,6 1,6 0,4 1,4 Lepre+Conigli 0,2 Volpe 0 1,2 951011128746 1 Transetti 0,8

0,6 IKA Medio IKA

0,4 1,6 0,2 1,4 Coniglio 0 Volpe 1,2 951011218647 Transetti 1

0,8

0,6 IKA Medio IKA

0,4

0,2

0 951026814117 Transetti Indice chilometrico di abbondanza medio rilevato nell’area di studio

Tot. Km Specie N. Totale IKA Dev.St. osservazioni Medio

103,5 Lepre italica 26 0,26 0,28

Volpe 56 0,52 0,5

Coniglio selvatico 18 0,16 0,19 Aree non protette (Prov.ME)

Km Specie N. Totale IKA Dev.St. percorsi osservazioni Medio

52,8 Lepre italica 18 0,35 0,18

Volpe 35 0,58 0,47

Coniglio 8 0,13 0,13 selvatico Aree protette (Prov.ME)

Km Specie N. Totale IKA Dev.St. percorsi osservazioni Medio

50,7 Lepre italica 8 0,2 0,3

Volpe 21 0,49 0,61

Coniglio 10 0,22 0,38 selvatico 80 Aree N.P. Aree P.

60

% 40

20

0 Lepre italica Volpe Coniglio

Frequenza delle osservazioni notturne nei diversi ambiti territoriali Lepre 100 Volpe Coniglio 80

60 %

40

20

0 Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre

Frequenze mensili delle specie osservate Lepre 80 Volpe Coniglio 60 % % 40

20

0 Primavera Estate Autunno

Stagionalità degli avvistamenti Distribuzione degli avvistamenti di Lepre italica in base all’altimetria Aree agricole eterogenee Prati e pascoli naturali Zone boscate Macchia a vegetazione arbustiva 27% 19%

46% 8% Lepre italica

Coniglio selvatico

28% Volpe 72% 5% 7% 20% 68%

Frequenze degli avvistamenti in relazione alle tipologie ambientali Aree agricole eterogenee Aree agricole eterogenee Lepre italica Prati e pascoli naturali 100 Zone boscate 80 Macchia a vegetazione arbustiva 60 40 20 0 Volpe Primavera Estate Autunno 100

80

60 Coniglio selvatico 40 100 20 80 0 0 60 Primavera Estate Autunno 60 40 20 0 Primavera Estate Autunno Frequenze degli avvistamenti in base alla stagionalità degli ambienti frequentati ssina ia di Messi in Provinc e italica i lla Lepre aggio de Monitor

Popolazione presente in modo disomogeneo e con densità mediamente basse

Maggiori avvistamenti in aree non protette, in particolare, in territori con una certa eterogeneità ambientale (aree agricole alternate a zone di bosco)

Presenza di predatori: Volpi e cani randagi per lo più presenti nei percorsi dislocati all’interno di aree protette Ambienti più frequentati: prati e pascolo (spazi aperti) e zone con vegetazione arbustiva

Maggiori avvistamenti della specie in primavera ed in autunno. In primavera predilige gli ambienti della macchia mediterranea, mentre in estate ed in autunno aree di prati e pascoli

Transetto n. 1: Borgo Morfia – Rocca Lepre ( Francavilla)

Lunghezza : 8631 m Quota punto inizio: 969 m s.l.m. Quota punto finale: 1052 m s.l.m. Vincoli Ambientali: SIC

Km percorsi 22,2

Specie N. IKA

Lepre italica 4 0,18

Volpe 25 1,13

Coniglio 6 0,27

Ambiente: pascolo (ex(ex coltivi)coltivi) ed aree parzialmenteparzialmente boscateboscate con vegetazionevegetazione arbustiva.arbustiva. Transetto n. 2: C.da Mucatere – C.da Montagna Grande (Comune Motta Camastra)

Lunghezza : 7820 m Quota punto inizio: 682 m s.l.m. Km percorsi 12 Quota punto finale: 1210 m s.l.m. Specie N. IKA Vincoli Ambientali: NO Lepre italica 4 0,34

Volpe 3 0,26

Coniglio 0 0

Ambiente: sistemi colturali terrazzati prato – pascolo - aree parzialmente boschive con cespugli di macchia mediterranea - aree incolte con rocce esposte. Transetto n. 4: S. Antonio – Case Ippolito (Comune Pettineo)

Lunghezza : 6260 m Quota punto inizio: 147 m s.l.m. Quota punto finale: 464 m s.l.m. Vincoli Ambientali: NO Km percorsi 18,6

Specie N. IKA

Lepre italica 10 0,54

Volpe 7 0,38

Coniglio 2 0,32

Ambiente: colture permanenti

(oliveti), seminativi e formazioni

di boschive di latifogliee Transetto n. 5: Case Mangalaviti – Case Botti (Comune Longi)

Lunghezza : 5759 m Quota punto inizio: 1262 m s.l.m. Km percorsi 9,4 Quota punto finale: 1392 m s.l.m. Vincoli Ambientali: ZPS Specie N. IKA

Lepre italica 0 0

Volpe 1 0,09

Coniglio 0 0

Ambiente:Ambiente: pascolopascolo - zone parzialmenteparzialmente boscateboscate - boscobosco piùpiù fittofitto di latifoglielatifoglie con sottoboscosottobosco Transetto n. 6: Portella Lastra – Portella Quarti (Comune Galati Mamertino )

Lunghezza : 2571 m Quota punto inizio: 1197 m s.l.m. Quota punto finale: 1250 m s.l.m. Vincoli Ambientali: ZPS Km percorsi 5

Specie N. IKA

Lepre italica 4 0,8

Volpe 7 1,14

Coniglio 0 0

Ambiente: aree di pascolo ed ambienti ai marginimargini deldel boscobosco Transetto n. 7: Casello Cicaldo – Torrente Caprino (Comune S. Fratello)

Lunghezza : 5100 m Quota punto inizio: 954 m s.l.m. Quota punto finale: 680 m s.l.m. Km percorsi 7,6 Vincoli Ambientali: ZPS Specie N. IKA

Lepre italica 2 0,4

Volpe 4 0,4

Coniglio 8 0,52

Ambiente:Ambiente: aree di radura-pascoloradura-pascolo - bosco di latifoglielatifoglie - t trattiratti con rocce affiorantiaffioranti Transetto n. 8: C.da Volpe – Torrente Gavarino (Comune Cesarò )

Lunghezza : 2720 m Quota punto inizio: 1158 m s.l.m. Quota massima: 1152 m s.l.m. Vincoli Ambientali: ZPS Km percorsi 5,4 Specie N. IKA

Lepre italica 2 0,37

Volpe 7 0,86

Coniglio 1 0,19

Ambiente: aree di prato pascolo aree parzialmenteparzialmente boscateboscate Transetto n. 9: C.da Femmina Morta- C.da Biviere (Comune Cesarò )

Lunghezza : 8523 m Quota punto inizio : 1427 m s.l.m. Quota punto finale: 1297 m s.l.m. Vincoli Ambientali: ZPS Km percorsi 3,9

Specie N. IKA

Lepre italica 0 0

Volpe 0 0

Coniglio 0 0

Ambiente: parzialmente boscato con sottobosco - aree aperte di pascolo Transetto n. 10: C.da Camolato – Pizzo Barra (Comune Cesarò)

Km percorsi 16,4

Specie N. IKA

Lepre italica 0 0

Volpe 2 0,12

Lunghezza : 8223 m Coniglio 0 0 Quota punto inizio : 1460 m s.l.m. Quota punto finale: 1260 m s.l.m. Vincoli Ambientali: ZPS

Ambiente:Ambiente: bosco Transetto n. 11: C.da S.Elia – C.da Acqua Spadafora (Comune Cesarò )

Lunghezza : 3029 m Quota punto inizio : 1098 m s.l.m. Quota punto finale: 1330 m s.l.m. Vincoli Ambientali: ZPS Km percorsi 3 Specie N. IKA

Lepre italica 0 0

Volpe 0 0

Coniglio 1 0,33

mbA Ambiente:Ambiente: parzialmenteparzialmeinte boscatoboscato - aree didi pascolopascolo