Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

Classe ruppellii Ordine Sowerby G.B. I, 1835 Famiglia

SINONIMI RILEVANTI ruppellii Sowerby, 1834

DESCRIZIONE COROLOGIA / AFFINITA’ Senza dati. Conchiglia elongata-ovata, fortemente conica.

Presenta un foro apicale a circa 1/3 della distanza dalla fine del lato anteriore. Superficie esterna con DISTRIBUZIONE ATTUALE 20-25 coste radiali maggiori e intercalate da alcune Indo-Pacifico, Mar Rosso, Golfo Persico, coste più piccole, creste concentriche meno Mediterraneo: Israele. sviluppate delle coste e formanti nodi alla loro intersezione. Dove terminano le coste, il margine PRIMA SEGNALAZIONE IN MEDITERRANEO dell’apertura è con evidenti crenulazioni, l'incavo Israele, (Haas, 1948). fra le crenulazioni continua leggermente verso l'interno della conchiglia. PRIMA SEGNALAZIONE IN ITALIA COLORAZIONE - Il colore della conchiglia è biancastro con settori radiali formanti macchie scure. Interno bianco attraverso il quale si vede la colorazione esterna. ORIGINE Oceano Indiano. FORMULA MERISTICA

- VIE DI DISPERSIONE PRIMARIE TAGLIA MASSIMA Migrazione lessepsiana.

- VIE DI DISPERSIONE SECONDARIE STADI LARVALI Dispersione mediata da traffici marittimi. -

SPECIE SIMILI STATO DELL ’INVASIONE Diodora graeca Established.

CARATTERI DISTINTIVI MOTIVI DEL SUCCESSO - Sconosciuti.

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

HABITAT SPECIE IN COMPETIZIONE Vive nella zona intertidale su substrati rocciosi. - Lungo le coste Israeliane, individui di D. ruppellii IMPATTI sono stati rinvenuti a profondità maggiori (18-70 m) su substrati sabbiosi e fangosi. -

DANNI ECOLOGICI PARTICOLARI CONDIZIONI AMBIENTALI - Sconosciute.

DANNI ECONOMICI BIOLOGIA - Si nutre di spugne. IMPORTANZA PER L ’UOMO Sconosciuta

BANCA DEI CAMPIONI -

PRESENZA IN G -BANK -

PROVENIENZA DEL CAMPIONE

TIPOLOGIA : (MUSCOLO / ESEMPLARE INTERO /

CONGELATO / FISSATO ECC )

LUOGO DI CONSERVAZIONE

CODICE CAMPIONE

Identificazione e distribuzione nei mari italiani di specie non indigene

BIBLIOGRAFIA

Barash A. and Danin Z., 1973. The Indo-Pacific species of in the Mediterranean and notes on a collection from the Suez Canal. Israel Journal of Zoology, 21(3-4): 301-374 [ Diodora rueppelli , p. 303, Fig. 2]. Barash A. and Danin Z., 1977a. Additions to the knowledge of Indo-Pacific Mollusca in the Mediterranean. Conchiglie, 13(5-6): 85-116. Engl W., 1995. Specie prevalentemente Lessepsiane attestate lungo le coste turche. Bollettino Malacologico, 31(1-4): 43-50. Haas, 1948. Sur l'immigration de mollusques de l'Indo-Pacifique dans les eaux côtières de la Palestine. Journal de Conchyliologie, 88: 141-144. Tillier L. and Bavay A., 1905. Les mollusques testacés du Canal de Suez. Bulletin de la Société Zoologique de France, 30: 170-181.