<<

A l l e g

Vers.1.0 a t o

a l l a

p

Diodora graeca u b b l i c

Linné, 1758 a z i o n e

“ C a t a l o

Scheda tassonomica: g o

Classis Cuvier, 1797 A n n

Vetigastropoda Salvini-Plawen & Haszprunar, 1987 o

Ordo t a t o

Superfamilia e

A

Fissurellidae Fleming, 1822 t

Familia l a n t Subfamilia e

i c Gray, 1821 o

Genus n o g r

Subgenus a f i c specie graeca (Linné, 1758) [] o

d e subspecie i

m o l l u s c h

Scheda descrittiva: i

m

= Patella apertura Montagu, 1803 a

Sinonimi r i n i

= Patella reticulata Donovan, 1803 d e l

= mamillata Risso, 1826 M e = Fissurella corrugata Costa O.G., 1839 d i t e r

= Fissurella dominicana Costa O.G., 1839 r a n e

= Fissurella recurvata Costa O.G., 1839 o ”

= Fissurella occitanica Récluz, 1843 T u t t i

= Cemoria montaguana Leach, 1852 i

d i r

= Fissurella graeca var. conica Monterosato, 1884 i t t i

r

= Fissurella graeca var. depressa Monterosato, 1884 i s e r

= Fissurella graeca var. mucronata Monterosato, 1884 v a t i

= Fissurella graeca var. ima de Gregorio, 1885 ©

2

= Fissurella miranda de Gregorio, 1885 0 0 7

= Fissurella graeca var. supragibba de Gregorio, 1885 p e r

i

Descrizione Conchiglia conica di piccole dimensioni, secondariamente simmetrica, a base r i s

ovale, più o meno elevata, con foro subcentrale, posizionato nella parte anteriore. p e t t i La scultura è data da venti a trenta costole radiali principali alternate solitamente v i

p r

con altre secondarie più tenui e da una dozzina di cordoni concentrici, lamellosi, o p r i

piuttosto elevati, passanti al di sopra delle coste radiali. L’incrociarsi di queste e t a r

due serie di elementi, determina un reticolo piuttosto regolare. Il foro apicale è i .

V i

bordato internamente da un cercine ovoidale con un’estremità solitamente tronca. e t a t

Il margine della conchiglia è finemente denticolato. La colorazione varia da a

l a

bruno-grigiastro uniforme o macchiato di bruno o bianco, a biancastro, verde o d u p l

rossiccio. La colorazione della superficie interna è solitamente bianca o raggiata i c a z

di bruno in corrispondenza delle coste radiali. All'interno è evidente l’impronta i o n e

muscolare a ferro di cavallo, aperta anteriormente. e

r i Dimensioni La lunghezza media è di 25 mm circa. p r o d

Area di distribuzione e habitat È comune in tutto il Mediterraneo e anche nella porzione meridionale della u z i o

provincia celtica sulle coste occidentali di Irlanda e Gran Bretagna. Si trova nelle n e

s

zone litorale e sommersa, generalmente su rocce e pietre fino a 250 metri di e n z

profondità. a

e s p r e s s a

a u t o r i z z a

Descrizione originale z i o n

Riferimenti bibliografici - G. D’Angelo, S. Gargiulo, Guida alle conchiglie mediterranee 1978, p. 79 e s c r

- Conchiglie Bruno Sabelli scheda n. 162 i t t a .

- Giannuzzi - Savelli, Atlante delle conchiglie marine del Mediterraneo, vol.1 I N

1997 p. 42 F O

s

- Cossignani, Atlante delle conchiglie del Medio Adriatico 1992, n. 18 u :

i n

Riferimenti on line http://www.gastropods.com/3/Shell_893.html f o @

http://www.liceofoscarini.it/didattic/conchiglie/gasteropodi/specie/Diodora m a l

Graeca.htm a c h i a . i t A l l e g

Vers.1.0 a t o

a l l a

p u b http://www.lavalledelmetauro.it/standard.php?lingua=it&id_sezione=8&id_ b l i c a

sottosezione=14&id_sottosottosezione=10&record=1962 z i o n

http://ginux.univpm.it/didattica/dispense/bavestrello/zoologia/pagine/fissurel.htm e

“ http://digilander.libero.it/acquarimania/mediterraneo/diodora_graeca.htm C a t a l

http://shell.kwansei.ac.jp/~shell/pic_book/data38/r003782.html o g o

http://www.malachia.it/forumalachia/topic.asp?TOPIC_ID=663 A n http://www.seaslug.org.uk/marinelife/species.asp?item=W1190 n o t a t

http://www.marlin.ac.uk/species/Diodoragraeca.htm o

e

http://www.mer-littoral.org/14/diodora-graeca.php A t l a

http://www.sim-online.it/Risorse/moll_vivi/Gastropoda%20marini/_ n t e

i

Gastropoda%20marini.htm c o n

http://bigai.world.coocan.jp/pic_book/data38/r003782.html o g r a

http://www.idscaro.net/sci/04_med/class/fam3/species/diod_graeca1.htm f i c o

Comparazione Si distingue abbastanza agevolmente dalla congenere italica grazie alla scultura, d e i

costituita da costole radiali ampie e rilevate, intersecate da numerose strie m o l l

d'accrescimento lamellose, invece ha una scultura meno evidente u s c

e raggiunge dimensioni maggiori. h i

m

Il mollusco presenta tutti i caratteri di primitività dei fissurellidi, come un paio di a r i n i

branchie, due osfradi, due atri e due organi escretori. Ha il piede ben sviluppato, d e l

è circondato da un anello di trenta – trentacinque evidenti tentacoli, M e

alternatamente lunghi e corti. Il mantello è abbastanza grande e ricopre tutto il d i t e r

piede ed il margine conchigliare. Il capo è grande, ovale e alla base porta due r a n e

tentacoli ciascuno con un occhio laterale. La radula è ripidoglossa con quinto o ”

dente laterale dominante. Il nome deriva dalla fessura posta alla T u

Note t t i

sommità della conchiglia dove un estensione del mantello forma un sifone, i

d i

attraverso la quale il mollusco espelle velocemente l’acqua per poter aderire r i t t i

saldamente alla roccia in caso di pericolo. Il corpo è di colore rosso, giallo, r i s e r

arancio o bianco con macchie più scure. Si nutre di spugne in particolare v a t i

Hymeniacidon Halichondria. Si riproduce con fecondazione esterna da dicembre ©

2

a maggio e alla schiusa delle uova i giovani sono già sviluppati quindi non vi è 0 0 alcun periodo di stadio larvale planctonico. 7 p e r

Redattore Scheda di Maria Amato aggiornata al 25 ottobre 2007 i

r i s p e t t i v i

Riferimenti fotografici: p r o p r i e t a r i .

V i e t a t a

l a

d u p l i c a z i o n e

e

r i p r o d u z i o n e

s e n

Foto 1 di Claudio Fanelli Foto 2 di Sergio Lazzarotto Foto 3 di Sergio Lazzarotto z a

e s p r e s s a

a u t o r i z z a z i o n e s c r i t t a .

I N F O

s u :

i n f o @ m a l a c h i a . i t