Finale Ligure Tel
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vibram-Maremontana Trail 2020 Cencin De Francesco Memorial
VIBRAM-MAREMONTANA TRAIL 2020 CENCIN DE FRANCESCO MEMORIAL 11th EDITION 29 March 2020 Art. 1) ETHICS The world of TRAIL running includes diverse groups of people who not only practice sport but also believe and respect certain values that comprise the ethics of the Sport. Respect for people Respect yourself: no cheating, either before or after the race; Respect the other runners: offer assistance to another runner in difficulty; Respect the volunteers: they are also there for the enjoyment of participating. Respect for Nature Respect the fauna and flora by not littering. Stay on the marked trails without taking short cuts to avoid erosion. No money prizes Sharing and Solidarit • Everyone, both competitors and volunteers, supports and will offer help in all situations • Support for the beneficiary associations: the race also has a humanitarian goal Art. 2) ORGANISATION The Association Maremontana A.S.D. in collaboration with the humanitarian association Find The Cure, C.A.I. Loano and the Sport and Tourism department of the Loano Town Council, are organising the eleventh edition of the VIBRAM-Maremontana Trail - Cencin DeFrancesco Memorial, with the participation of the Towns of Balestrino, Bardineto, Boissano, Borghetto S.S. , Castelvecchio di Rocca Barbena, Ceriale, Cisano sul Neva, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano and Zuccarello. Art. 3) TRAIL RUN The race can be run at any pace and is set in a natural environment, along paths on the surrounding hills and mountains in the 12 districts involved forming a large open loop that starts and finishes in Loano. Each race has only one stage and can be run at any pace within a time limit. -
Borgio Verezzi Escursione Sugli Antichi Percorsi Che Collegavano Laboratorio Sui Fossili Borgio Alle Borgate Di Verezzi Fino Alla Cava Dei Fossili
LOCALITA' ESCURSIONE/PASSEGGIATA LABORATORIO ABBINABILE (durata circa 2 - 3 ore) (durata circa 2 ore) Celle Ligure Alla scoperta di Pineta Bottini Caccia alle piante! Breve escursione alla splendida pineta a picco Caccia al tesoro naturalistica in Pineta Bottini sul mare tra i profumi della macchia mediterranea ed i suoi pini Albissola Mare Albissola, il paese della ceramica Arte insieme sulla Passeggiata degli Visita guidata sulle tracce degli artisti che Artisti hanno reso famosa Albissola Realizzazione di un pannello artistico Vado Ligure - Bergeggi Pigne, ghiande e sughero Il gioco delle piante Escursione nella pineta di Capo Vado e nella Gioco per imparare a conoscere alcune delle Sughereta di Bergeggi fino ad un panorama piante della macchia mediterranea mozzafiato su tutto il golfo. Bergeggi - Spotorno Sabates vs Romani Tutti sott'acqua! Escursione panoramica sulla strada romana che Gioco di biologia marina affaccia sul golfo dell'isola di Bergeggi Naturalisti di città Gioco per scoprire informazioni e curiosità naturalistiche Spotorno - Noli Quattro passi sopra il mare Disegni di mare Antico percorso molto panoramico tra le piante Quadretti con il materiale che si trova sulla della macchia mediterranea tra Spotorno e Noli spiaggia Pescatori e pescati Gioco per scoprire il mondo della pesca in mare Noli Pellegrini e briganti Caccia al tesoro fotografica Escusione su un panoramico sentiero fino ad I principi della fotografia naturalistica imparati una grotta a picco sul mare giocando Calvisio La Via Iulia Augusta di Finale I giochi -
“Emanuele Celesia” Amici Della Biblioteca E Del Museo Del Finale
Rivista dell’Associazione “Emanuele Celesia” Amici della Biblioteca e del Museo del Finale Anno VI - 2016 - Numero 13 La vista offesa di Flavio Menardi Noguera Il Finalese e Finale Ligure sono un territorio e una città ricchi di bellezze paesaggistiche, storiche, artistiche, architettoniche e non è certo il caso di proporne un’e- lencazione sia pure sommaria. Ogni epoca del passato, dalla più remota alla più recente ha lasciato qui delle tracce, dei mo- numenti, delle testimonianze capillarmente diffuse, ovunque. Lo sappiamo. Nel loro insieme tutto ciò forma un patrimonio prezioso, che va conservato e Il Quadrifoglio protetto non solo per il suo | valore intrinseco ma perché fa 01 parte della nostra storia, della nostra immagine, della nostra vita. Noi, infatti, viviamo in Finalpia: muro di cinta del complesso benedettino piena simbiosi con esso, ci vivia- turali, fa sì che non le vediamo che palesemente dimostriamo cui ci presentiamo agli altri e per mo “dentro” e lo attraversiamo più con la dovuta attenzione. per quello che è diventato un noi, gli “altri” sono soprattutto o, almeno gli passiamo accanto, Può essere che la troppa confi- attentato continuo all’immagi- i turisti che scelgono la nostra tutti i giorni. denza con il bello predisponga, ne di Finale. A questa immagine città e il nostro territorio per Da qualche anno Finalborgo con il passare del tempo, a igno- dovremmo tenere moltissimo, passare una parte del loro tem- è entrato a far parte dei Bor- rarlo? E’ quello che mi viene da se non per i motivi accennati, po libero, sostenendo in modo ghi più belli d’Italia per la sua pensare di fronte all’indifferenza almeno perché essa è quella con importante la nostra economia. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Curriculum Vitae - Giovanni Arnaldi
COMUNE DI BERGEGGI - Prot 0005266 del 20/06/2018 Tit IV Cl 2 Fasc CURRICULUM VITAE - GIOVANNI ARNALDI DATI ANAGRAFICI DATA E LUOGO DI NASCITA: 05/05/1964, Albenga (SV) STATO CIVILE: coniugato, una figlia RESIDENZA: Via Mons. Cambiaso 8/14 - 17031 ALBENGA (SV) STUDIO TECNICO: Viale Italia 43/4 - 17031 ALBENGA (SV) COD.FISC.: RNLGNN64E05A145S P.IVA: 01097220097 TEL: 0182 558049 FAX: 0182 557639 CELL: 331 9497807 E-MAIL: [email protected] PEC: [email protected] TITOLI DI STUDIO, ABILITAZIONI PROFESSIONALI Diploma di maturità scientifica (58/60), conseguito nel luglio del 1983 presso il Liceo Scientifico Statale "G. Bruno" di Albenga. Laurea in Ingegneria Elettronica (105/110, dignità di stampa), conseguita nel luglio del 1989 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Microbiosensori Integrati", discussa con il Prof. Massimo Grattarola, docente di Bioelettronica e Biofisica Applicata. Abilitazione alla professione di Ingegnere, conseguita nel maggio del 1990, con Esame di Stato sostenuto presso l'Università degli Studi di Genova. Iscritto dal 1995 all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Savona al n° 1037. Coordinatore Sicurezza dal 2001, D.Lgs 494/96 e successivo D.Lgs. 81/2008. Iscritto dal 2008 all’Albo dei Certificatori Energetici della Regione Liguria al n° 112. Iscritto dal 2009 nell’elenco professionisti per Prevenzione Incendi del Ministero dell’Interno (legge 818/84) al n° SV01037I00243. Laurea triennale in Biotecnologie (110/110 e lode), conseguita nel luglio del 2015 presso l'Università degli Studi di Genova. Titolo della tesi: "Sviluppo e caratterizzazione funzionale di un modello neuronale umano ottenuto dal differenziamento di cellule di neuroblastoma”, Relatori: Prof. -
Presentazione Del Progetto
Comune di Bergeggi Assessorato all’Ambiente, Ufficio Tecnico Lavori Pubblici ed Ambiente – Laura Garello, consulente – Laura Tubelli CCCOOOMMMUUUNNNEEE DDDIII BBBEEERRRGGGEEEGGGGGGIII www.comune.bergeggi.sv.it segreteria organizzativa: Comune di Bergeggi Assessore all’Ambiente Enrico Vigliola Ufficio Tecnico Lavori Pubblici ed Ambiente Laura Garello tel. 019.257.90.212 [email protected] www.comune.bergeggi.sv.it www.regione.liguria.it (pagina Agenda 21 in costruzione) Consulente Laura Tubelli [email protected] cell. 348.354.58.16 COMUNE DI GROSSETO COMUNE DI CAVRIAGO (RE) COMUNE DI BERGEGGI (SV) Implementazione nei Comuni di Grosseto, Bergeggi e Cavriago di un sistema di contabilità ambientale. Progetto cofinanziato dal Ministero dell’Ambiente. 1 Comune di Bergeggi Assessorato all’Ambiente, Ufficio Tecnico Lavori Pubblici ed Ambiente – Laura Garello, consulente – Laura Tubelli INDICE 1. ILPIANO DI LAVORO DI ag21bergeggi 2. I TRAGUARDI AMBIENTALI DEL COMUNE SULLE RISERVE 3. GLI STAKEHOLDERS 4. L’AVVIO DEL FORUM CON LA CITTADINANZA 5. LA SIMULAZIONE DEL FORUM: WORKSHOP CON GLI STAKEHOLDERS 5.1 Gli obiettivi 5.2 La metodologia del workshop 5.3 I partecipanti al workshop 5.4 I risultati del workshop 5.5 Il clima di lavoro 6. LA CONDIVISIONE DEI LAVORI DEL WORKSHOP CON LA CITTADINANZA 7. IL FORUM: VERSO LA DEFINIZIONE DEL PIANO DI AZIONE LOCALE 8. CONCLUSIONI E RINGRAZIAMENTI ALLEGATI Allegato I – I programmi del Comune di Bergeggi sulle Riserve Allegato II – Verbale dell’incontro del 25/02/2003 con la cittadinanza Allegato III – Verbale dell’incontro del 20/03/2003 con la cittadinanza 2 Comune di Bergeggi Assessorato all’Ambiente, Ufficio Tecnico Lavori Pubblici ed Ambiente – Laura Garello, consulente – Laura Tubelli 1. -
80 : Calizzano - Borghetto - Finale Bergalla - Balestrino - Toirano - Boissano - Loano
LINEA 80 : CALIZZANO - BORGHETTO - FINALE BERGALLA - BALESTRINO - TOIRANO - BOISSANO - LOANO ORARIO FERIALE ANNUALE IN VIGORE DAL 07/01/2021 - VALIDO IN CASO DI RIATTIVAZIONE DELLE LEZIONI IN PRESENZA D B-E-F C A FINALBORGO ------ ------ ------ ------ ------ 13.20 14.00 ------ ------ FINALE LIGURE ------ ------ 10.30 ------ ------ 13.25 14.05 17.45 ------ BORGIO VEREZZI ------ ------ 10.35 ------ ------ 13.30 14.10 17.50 ------ PIETRA LIGURE ------ ------ 10.40 12.50 ------ 13.35 14.15 17.55 ------ LOANO ------ 10.30 10.45 12.55 13.40 13.40 14.20 18.00 18.40 MORTEO ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ BORGHETTO 06.00 10.35 10.50 13.00 13.45 13.45 ------ 18.05 ------ TOIRANO 06.10 10.45 11.00 13.10 13.50 13.55 ------ 18.15 ------ BOISSANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.30 ------ 18.50 TOIRANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.40 ------ 19.00 BALESTRINO 06.30 11.00 ------ 13.25 14.05 ------ 14.55 ------ 19.15 BERGALLA 06.35 11.05 ------ 13.30 14.10 ------ 15.00 ------ 19.20 BIVIO S. LUCIA ------ ------ 11.03 ------ ------ 13.58 ------ 18.18 ------ CARPE ------ ------ 11.15 ------ ------ 14.10 ------ 18.30 ------ BIVIO S. PIETRO ------ ------ 11.30 ------ ------ 14.25 ------ 18.45 ------ BARDINETO ------ ------ 11.40 ------ ------ 14.35 ------ 18.55 ------ MERETA ------ ------ 11.45 ------ ------ 14.40 ------ 19.00 ------ CALIZZANO ------ ------ 11.50 ------ ------ 14.45 ------ 19.05 ------ C D E CALIZZANO ------ 06.15 ------ ------ ------ ------ 14.20 15.05 ------ MERETA ------ 06.20 ------ -
Comuni Con Popolazione Superiore a 10.00
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 27 GENNAIO 2019 ELENCO PROVVISORIO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA 1 ALASSIO MELGRATI MARCO Sindaco D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 2 ALASSIO AICARDI SANDRA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 3 ALASSIO BATTAGLIA GIACOMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 4 ALASSIO CANEPA ENZO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 5 ALASSIO CASELLA JAN Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 6 ALASSIO CASSARINO PAOLA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 7 ALASSIO GALTIERI ANGELO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 8 ALASSIO GIANNOTTA FRANCA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 9 ALASSIO INVERNIZZI ROCCO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 10 ALASSIO MACHEDA FABIO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 11 ALASSIO MORDENTE PATRIZIA Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 12 ALASSIO PARASCOSSO GIOVANNI Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e fino a 30.000 abitanti 13 ALASSIO PARODI MASSIMO Consigliere D – comuni con popolazione superiore a 10.000 e -
Ae Circondario Savona
N.B. IL CALENDARIO E’ STATO REDATTO IN BASE ALLE COMUNICAZIONI RICEVUTE DA PARTE DEGLI UFFICI NEL PERIODO 01/05/2016 AL 15/07/2016 TRIBUNALE DI SAVONA 17100 Savona - C.so XX Settembre - Tel. 019/83.161 - Fax Segreteria Presidenza 019/821371 civile 8316417 - penale 8316316 [email protected] COMPETENZE TERRITORIALI: Alassio, Albenga, Albisola Superiore, Albissola Marina, Altare, Andora, Arnasco, Balestrino, Bardineto, Bergeggi, Boissano, Borghetto, Santo Spirito, Borgio Verezzi, Bormida, Cairo Montenotte, Calice Ligure, Calizzano, Carcare, Casanova Lerrone, Castelbianco, Castelvecchio di Rocca Barbena, Celle Ligure, Cengio, Ceriale, Cisano sul Neva, Cosseria, Dego, Erli, Finale Ligure, Garlenda, Giustenice, Giusvalla, Laigueglia, Loano, Magliolo, Mallare, Massimino, Millesimo, Mioglia, Murialdo, Nasino, Noli, Onzo, Orco Feglino, Ortovero, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Pietra Ligure, Plodio, Pontinvrea, Quiliano, Rialto, Roccavignale, Sassello, Savona, Spotorno, Stella, Stellanello, Testico, Toirano, Tovo San Giacomo, Urbe, Vado Ligure, Varazze, Vendone, Vezzi Portio, Villanova d'Albenga, Zuccarello. PRESIDENTE (1) SOAVE dr. Giovanni PRESIDENTI DI SEZIONE (2) 1. FIUMANO’ dr.ssa Caterina 2. CANAPARO dr.ssa Lorena GIUDICI (19) 1. ZERILLI dr. Giovanni 2. GIORGI dr.ssa Fiorenza 3. MELONI dr. Francesco 4. PRINCIOTTA dr. Alberto 5. FOIS dr. Enrico 6. ACQUARONE dr.Luigi 7. CANEPA dr. Marco 8. TABACCHI dr.ssa Cristina 9. DE DOMINICIS dr.ssa Laura 10. PISATURO dr. Filippo 11. ATZENI dr. Davide 12. MORELLO dr.ssa Maria Laura 13. GIANNONE dr. Francesco 14. PELOSI dr. Fabrizio 15. POGGIO dr. Stefano 16. CINGANO dr.ssa Valentina 17. MELE dr.ssa Daniela 2 N.N. 0 GIUDICE SEZIONE LAVORO (1) COCCOLI dr.ssa Alessandra. GIUDICI ONORARI DI TRIBUNALE (12) 1. -
Elezione Del Consiglio Provinciale Di Savona - Domenica 8 Gennaio 2017 20/12/2016 Elenco Degli Aventi Diritto Al Voto
ELEZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI SAVONA - DOMENICA 8 GENNAIO 2017 20/12/2016 ELENCO DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO N. COMUNE COGNOME NOME CARICA FASCIA DEMOGRAFICA ↓ 1 ALTARE BERRUTI DAVIDE Sindaco A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 2 ALTARE BARBARA BENEDETTO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 3 ALTARE BRIANO ROBERTO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 4 ALTARE FERRARO ALESSANDRO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 5 ALTARE RABELLINO CHIARA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 6 ALTARE SACCO LUCA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 7 ARNASCO GALLIZIA ALFREDINO Sindaco A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 8 ARNASCO BECCHIO MICHELE Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 9 ARNASCO GALLIZIA FABIO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 10 ARNASCO GALLIZIA MONICA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 11 ARNASCO MIRONE ANTONELLA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 12 ARNASCO MIRONE MATTEO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 13 ARNASCO MOLINARI CINZIA MARIA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 14 ARNASCO NEGRO ALBERTINO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 15 ARNASCO RAVERA DIEGO Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 16 ARNASCO VIGNOLA CLAUDIA Consigliere A – comuni con popolazione fino a 3.000 abitanti 17 -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3670,46 SI 3670,46 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 3908,36 3908,36 BOSCO MISTO 3670,46 SI 3670,46 SI CANNETO 9120,00 8550,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4055,84 4793,27 SI FRUTTETO 17992,44 18352,29 FRUTTETO IRRIGUO 21071,13 21071,13 INCOLTO PRODUTTIVO 1087,54 1087,54 INCOLTO STERILE 679,72 703,51 NOCCIOLETO 22697,96 14748,51 ORTO 22260,63 22260,63 ORTO IRRIGUO 30587,13 30587,13 ORTO IRRIGUO FIORI 42767,61 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. -
Catasto Grotte Liguria
DELEGAZIONE SPLELEOLOGICA LIGURE A cura di: Roberto Chiesa Il territorio ligure è costituito per il 7% da rocce carbonatiche (calcari, calcari marnosi, dolomie e flysch). Le grotte si sviluppano prevalentemente nei calcari Triassici. Le Acque Carsiche Grotta della Giara – Toirano (R. Chiesa) Le sorgenti carsiche liguri, molte ma di modesta portata, costituiscono un’importante risorsa idrica per la Liguria, e in buona parte sono captate per scopi idro-potabili da piccoli acquedotti che riforniscono singoli paesi. In Liguria vi sono alcune sorgenti sottomarine. Salvo rari ed isolati casi non vi sono sorgenti compromesse da inquinamento. Le Sorgenti delle Dotte (SV) sono le maggiori della Liguria con circa 150 l/s I maggiori sistemi idrocarsici sono nel savonese (Buranco di Bardineto – Balbiseolo – Buranco Rampiun, e Pollera – Buio) e nell’imperiese (Grotta dei Rugli). Gruppi aderenti alla Speleologi censiti al 2017: CATASTO GROTTE LIGURIA Le aree carsiche liguri – totale superficie 340kmq – in rosso le principali Delegazione Speleologica Ligure N° di grotte inserite a catasto 2.036 IM1 – Monte Grammondo 14,5 SV21 – Montenero 8,4 A.S.G. "San Giorgio” (Genova) 2004 circa 150 Sviluppo totale 53.000 m G.G. CAI Savona (Savona) 1994 IM2 – Magliocca 0,8 SV22 – Ravinazzo 4 Sviluppo medio 30 m G.S. Alassino (Alassio – SV) 1984 Legge Regionale: N° di grotte più lunghe di 500m 32 IM3 – Roverino 2,7 SV23 – Monte Acuto / Picaro 17,7 G.S. Borgio Verezzi (Borgio Verezzi – SV) 1974 39/2009 N° di grotte più lunghe di 5.000m 0 IM4 – Barbaira 14,7 SV24 – Monte Carmo di Loano 24,6 G.S.