In collaborazione con

Regione Knowledge Assets > Gli investimenti immateriali per il successo internazionale delle PMI turistiche

Azione 2 RAPPORTO SU TIPOLOGIA E OFFERTA TURISTICA DEL SISTEMA LIGURIA • Analisi di desk

19 marzo 2009

Realizzato nell’ambito del progetto interregionale di sviluppo turistico “Fattore K- Gli investimenti immateriali per il successo internazionale del sistema delle PMI turistiche e agro-alimentari più significative” (L. 135/01) Regione Liguria

Fattore K Regione Liguria

5 AZIONI 5 GOAL “per conoscere” “per sapere come agire”

1. Aggiornamento dati di scenario con 1. Benchmark internazionale e audit dei partner interregionali utilità modello Fattore K 2. Analisi del sistema di offerta turistica 2. “Punto nave” su esigenze e della Liguria con audit degli Assessori provinciali percezioni del sistema 3. Analisi delle performance delle PMI 3. “Punto nave” su esigenze e turistiche della Liguria proposte delle PMI turistiche 4. Tre focus group con gli stakeholder 4. “Punto nave” su opinioni e turistici della Liguria proposte degli stakeholder 5. Workshop/seminario Fattore K - 5. La leva Fattore K per la Liguria leadership

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 2 Regione Liguria

Output della Fase di ProgettAzione per la Regione Liguria

3. Rapporto Performace PMI 1. Rapporto di scenario turistiche Liguria A. Parte statistica Risultati dell’analisi dei bilanci 2001-2007 B. Parte relazionale

STESSO TARGET

4. Rapporto Performance PMI turistiche Liguria Restyling e aggiornamento sito Risultati interviste di approfondimento www.fattorekappa.it FATTORE K sugli investimenti immateriali in collaborazione con Regione Liguria Regione Emilia-Romagna 5 output 5. Rapporto dai focus group: 2. Rapporto su Tipologia e opinioni e proposte K degli Offerta Turistica del stakeholder turistici della Liguria Sistema Liguria

Workshop/seminario LE PROPOSTE K PER IL SISTEMA TURISTICO DELLA LIGURIA

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 3 Regione Liguria Indice

 L’Organizzazione Turistica Regionale  LA COMUNICAZIONE TURISTICA DI PRODOTTO  Struttura DELLA LIGURIA  La Legge Regionale n° 28/2006  1. Emozioni sul mare  Focus sui STL  2. Scenari d’arte  Il Piano Turistico Regionale 2008-2010  3. Tracce di storia  Caratteristiche e finalità generali  4. Profumi e sapori  Il turismo in Liguria: analisi SWOT  5. Itinerari di Sport  Linee guida  6. Un mare di giardini  Strategia di marketing  7. Meet in Liguria  Assi di intervento  8. L’iniziativa “Vacanze nell’Altra Stagione”  Budget  9. L’iniziativa “Borghi da Gustare”  Misure e interventi della Regione per il rilancio del  Il sito web www.turismoinliguria.it turismo in Liguria  Caratteristiche generali  Quadro sinottico al febbraio 2008  Home page  Pacchetto “Qualità Liguria” per la riqualificazione delle PMI  Mappa dei contenuti turistiche  Servizi interattivi  Legge Regionale n.1/2008  Fonti di ricerca  Legge Regionale n.2/2008  TEAM del Progetto FATTORE K – Regione Liguria

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 4 L’ORGANIZZAZIONE TURISTICA REGIONALE

 Struttura  La Legge Regionale n° 28/2006  Focus sui STL Regione Liguria Organizzazione Turistica Regionale: struttura

Stato

Coordinamento Altre Regioni Nazionale ENIT

Altri Assessorati Assessorato Turismo Enti Camerali Osservatorio Regione Liguria Regione Liguria Turistico

Province e Agenzia Consulta e In Liguria Comitato di Genova

Turisti e Trade Mercati esterni STL Turismo e Trade Mercati limitrofi

Camera di Singoli operatori Ente Parco,GAL, Operatori turistici Commercio e privati (filiera turistica Enti fiera e altre Associazioni associati: Consorzi altre istituzioni Comuni e altre professioni) Agenzie di di categoria E club di prodotto locali Sviluppo Locale

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 6 Regione Liguria

Organizzazione Turistica Regionale La Legge Regionale n° 28 del 4 ottobre 2006  È il testo di riferimento che regola l'ambito, i modi e i tempi della programmazione regionale in materia turistica e disciplina l' organizzazione turistica sul territorio secondo principi di sussidiarietà, infatti  l'accoglienza turistica (IAT) e la promozione locale sono affidate alle Province liguri e al Comune di Genova, in relazione ai propri ambiti territoriali  la promozione dell'intero territorio regionale e della sua offerta turistica è di competenza dell' Agenzia Regionale per la Promozione Turistica In Liguria  La legge regionale 28/2006 incentiva inoltre la costituzione dei Sistemi Turistici Locali (STL) che si realizzano mediante accordi tra soggetti pubblici e privati finalizzati alla valorizzazione dei territori e dei prodotti turistici, tramite progetti che attuano un Piano di Sviluppo Turistico condiviso tra tutti i partecipanti  In proposito la delibera n.60 del 24 gennaio 2007 ha approvato gli atti di indirizzo che stabiliscono i criteri minimi da rispettare per la costituzione dei STL  Per quanto riguarda la programmazione turistica regionale, il Consiglio Regionale con deliberazione n.30 del 15 luglio 2008 ha approvato il Piano Turistico Regionale 2008-2010 (cfr. prossimo capitolo).

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 7 Regione Liguria Organizzazione Turistica Regionale Compiti e funzioni attribuite dalla L.R. n. 28/2006 (a) Soggetti Funzioni Regione  promozione di un’immagine unitaria della Liguria  programmazione turistica regionale Art.2  determinazione, coordinamento e assegnazione delle risorse finanziarie da destinare promozione ed accoglienza turistiche del territorio ligure  cura dei rapporti con gli organi centrali dello Stato, con l'Unione Europea ed il coordinamento con le altre Regioni  incentivazione e innovazione dell'offerta turistica ligure fondata principalmente sui STL  sviluppo di una puntuale conoscenza dei mercati, mediante studi e ricerche avviati dall’ Osservatorio Turistico Regionale  creazione, istituzione e gestione di marchi di promozione e valorizzazione del patrimonio turistico regionale  gestione e sviluppo del sistema informatico-informativo turistico regionale (in particolare il portale web turistico)  monitoraggio delle azioni promozionali effettuate da terzi alle quali la Regione contribuisce  riconoscimento dei STL Province  accertamento dei requisiti professionali per lo svolgimento delle professioni turistiche  autorizzazione delle attività delle agenzie di viaggio e turismo e delle associazioni senza scopo di lucro Art.3  riconoscimento delle associazioni Pro loco e concessione di contributi  classificazione, gestione delle tariffe e raccolta dati delle strutture ricettive  raccolta ed elaborazione dei dati statistici sulle strutture ricettive e sul movimento turistico  concessione ed erogazione di contributi in materia di incentivazione dell'offerta turistica sulla base dei programmi regionali  accoglienza turistica tramite gli IAT (uffici di informazione e accoglienza turistica)  promozione locale, del territorio e dei prodotti tipici, in coordinamento con i Comuni ed i STL  coordinamento degli STL Comuni - Art.5  promozione dei prodotti tipici e delle qualità del proprio territorio, in coordinamento con gli IAT e le Province  realizzazione, anche in collaborazione con altri soggetti, pubblici e privati, di iniziative e manifestazioni di valenza turistica. Comunità  collaborazione alla programmazione dello sviluppo turistico, con un ruolo di coordinamento dei Comuni, dei STL presenti Montane - Art.5 e delle Province cui appartengono, per la promozione di un territorio omogeneo © Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 8 Regione Liguria Organizzazione Turistica Regionale Compiti e funzioni attribuite dalla L.R. n. 28/2006 (b)

Soggetti Funzioni Comitato di  Partecipa alla programmazione turistica regionale e favorisce il coordinamento delle attività promozionali di enti e organismi operanti nel settore Coordinamento  Sulla base delle peculiarità dell’offerta turistica ed economica ligure e dei piani degli STL, formula alla Giunta Art. 8 regionale proposte per il Piano Turistico Regionale ed esprime parere sul Piano annuale predisposto dall’Agenzia “In Liguria”  È composto da: Assessore Regionale al Turismo che lo presiede; cinque componenti, uno per ogni territorio compreso nelle APT, nominati dalle Province liguri e dal Comune di Genova; quattro rappresentanti per ogni Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura ligure; tre rappresentanti ANCI; un rappresentante UNPLI; un rappresentante UNCEM; il Direttore generale del Dipartimento regionale competente in materia turistica; il Direttore generale dell’Agenzia “In Liguria”; un rappresentante del Coordinamento Regionale Aree Protette della Liguria. Consulta  Ha la finalità di rendere partecipi soggetti sociali ed istituzionali alla definizione della politica turistica della Regione Regionale sul  Esprime valutazioni e formula proposte sugli atti della programmazione turistica regionale Turismo  È composta da: cinque componenti, uno per ogni territorio compreso nelle APT, nominati dalle Province liguri e dal Comune di Genova; quattro rappresentanti per ogni Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura ligure; Art. 9 tre rappresentanti ANCI; un rappresentante UNPLI; un rappresentante per ogni STL conosciuto; un rappresentante UNCEM; un rappresentante per ognuna delle organizzazioni sindacali del settore maggiormente rappresentative a livello regionale; un rappresentante per ognuna delle associazioni imprenditoriali del settore maggiormente rappresentative a livello regionale; un rappresentante del Coordinamento Regionale Aree Protette della Liguria  Ai lavori partecipano senza diritto di voto i membri del Comitato.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 9 Regione Liguria Organizzazione Turistica Regionale Compiti e funzioni attribuite dalla L.R. n. 28/2006 (c) Soggetti Funzioni Osservatorio  Ha lo scopo di mettere a disposizione degli operatori pubblici e privati del settore informazioni e dati aggiornati Turistico sull'andamento del comparto turistico, a supporto dell'attività di programmazione e delle strategie imprenditoriali Regionale  Le indagini che l'Osservatorio realizza riguardano:  l'andamento della congiuntura valutato dagli operatori (trimestrale) Art.10  il posizionamento dell'offerta turistica ligure nelle preferenze degli italiani e degli stranieri (semestrale)  la commercializzazione del prodotto Liguria da parte dei TO (annuale)  un rapporto di sintesi delle principali dinamiche evolutive nel panorama turistico regionale nel periodo di riferimento considerato  Ulteriori ricerche riguarderanno il livello di soddisfazione espresso dai turisti sulla qualità dell’offerta, l'ammontare medio e la composizione della spesa, le criticità e opportunità percepite dalle imprese turistiche, le vocazioni turistiche specifiche delle singole aree del territorio  L’Osservatorio ha iniziato a operare nel 2008 avvalendosi della collaborazione dell'Istituto Nazionale di Ricerche Turistiche (ISNART) delle Camere di Commercio e la consulenza scientifica dell'Università di Genova. Sistemi Turistici  concertazione ed attuazione di progetti per lo sviluppo di prodotti turistici completi del territorio di competenza Locali (STL)  impulso delle attività turistiche del proprio territorio, attraverso la predisposizione e l’attuazione di progetti  sviluppo del sistema informatico-informativo regionale, nonché de l portale turistico regionale Artt. 11 e 13 Agenzia  predisposizione del Piano annuale, in conformità con la programmazione turistica regionale Regionale  individuazione ed attuazione delle azioni utili alla promozione dell'offerta turistica ligure sui diversi mercati  proposta di tematiche per gli studi e le ricerche dell'Osservatorio Turistico Regionale Art.18  attuazione degli incarichi operativi affidati dalla Regione  monitoraggio e supporto all'attività promozionale attuata dai STL  collaborazione con la Regione nelle attività di natura promozionale da attuarsi mediante il sistema informatico - informativo turistico regionale  collaborazione con i soggetti pubblici e privati per lo sviluppo turistico regionale

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 10 Regione Liguria Organizzazione Turistica Regionale Focus sui STL (a)

 Attualmente sono 6:  Riviera dei Fiori  Italian Riviera  Genovesato  Terre di Portofino  Cinque Terre  Golfo dei Poeti, Val di Magra e Val di Vara  Fungono da coordinatori operativi e/o strategici di marketing turistico del territorio di riferimento  Fungono da trait d’union pubblico/privato e costa/entroterra e devono attuare una politica “pro-attiva” di elaborazione progetti e ricerca di partner / clienti per la prestazione di servizi  Rappresentano le sotto-marche della marca Liguria, il modo di comunicare ai consumatori l’articolazione, le opportunità e la diversità del territorio turistico ligure, al di sotto del livello regionale  La delibera n.60 del 24 gennaio 2007 ha approvato, sulla base della LR 28/06, gli atti di indirizzo che stabiliscono i criteri minimi da rispettare per la costituzione dei STL  Ai fini della conferma del riconoscimento, questi devono presentare un Piano di Sviluppo Turistico di durata triennale che precisa obiettivi, strategie per il territorio di riferimento, tempi di realizzazione  Per coprire i costi totali possono contare sulle seguenti voci di entrata:  progetti di marketing presentati a finanziamento o co-finanziamento su bandi pubblici (regionali, nazionali, comunitari), voce che include: 1. i fondi propri della Regione a favore dei STL e i fondi assegnati alla Regione dalla L. 135/2001 (art.5) 2. i fondi di co-finanziamento pubblico-privato sui progetti di sviluppo finanziati da altri fondi regionali, nazionali e comunitari che ciascun STL sarà in grado di elaborare, acquisire e gestire 3. i fondi pubblici su progetti di marketing/comunicazione che saranno affidati da pubbliche amministrazioni ai STL di riferimento per la loro realizzazione e/o coordinamento  sottoscrizione della quota associativa annuale dei soci  entrate da parte di soci e non soci derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari, contributi da sponsor e partner di co-marketing  entrate derivanti dalla eventuale gestione diretta di servizi per i turisti e/o dalla realizzazione di servizi per conto di soci.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 11 Regione Liguria Organizzazione Turistica Regionale Focus sui STL (b)

 A sostegno dei progetti di sviluppo turistico ai sei STL, la Regione Liguria nel luglio 2008 ha stanziato un contributo di 6 milioni di euro ripartito in base ai progetti presentati  A questo importo si aggiungerà la quota a carico dei STL pari a 1,5 milioni di euro per un totale di 7,5 milioni di euro  L’investimento dovrà essere finalizzato a  il turismo sostenibile di terra e di mare  l'integrazione fra costa ed entroterra  gli interventi di de-stagionalizzazione e la creazione di un sito internet che assicuri l'interfaccia e l'integrazione con il portale del turismo ligure.  In tali ambiti, un progetto dovrà comprendere almeno una delle seguenti attività:  realizzazione di prodotti turistici di mare, di terra e di integrazione costa-entroterra che confermino l'alta valenza ambientale e storico-culturale della Liguria  azioni di marketing territoriale a favore dell'intero sistema, anche per potenziare i trasporti a favore dei turisti e la mobilità sostenibile, qualificare le professionalità del settore, accrescere le buone prassi e le certificazioni di qualità delle località, qualificare le risorse e le infrastrutture del territorio;  incrementare offerte e pacchetti commerciali e potenziare i canali distributivi, sviluppando siti di promo-commercializzazione dell'offerta turistica del territorio.  Il co-finanziamento regionale ai STL che per legge non potrà superare l'80% del costo totale di ogni singolo progetto, è stato così ripartito:  Riviera dei Fiori  1 milione 375 mila euro  Italian Riviera (Savonese)  1 milione 785 mila euro  Genovesato  837 mila euro  Terre di Portofino  813 mila euro  Cinqueterre  552 mila euro  Golfo dei Poeti, Val di Magra e Val di Vara  637 mila euro.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 12 Regione Liguria Organizzazione Turistica Regionale Focus sui STL (c)

STL Attori Obiettivi e attività Territorio di Progetti di sviluppo / Argomenti di riferimento interesse

Riviera dei Fiori 82 aderenti  agire da soggetto coordinatore L’intero territorio  Festa di primavera 2009 (11^ edizione) www.rivieradeifiori.com tra pubblico e privato, della provincia di (cfr. slide alla fine del capitolo) incentivare e sostenere la Imperia  Promozioni “Settimane Azzurre” (dal 7 Sede legale a Imperia, presso la pianificazione e la Provincia Gennaio al 7 Aprile 2009 con una settimana riqualificazione territoriale in di soggiorno 1 giorno è offerto dalla Riviera relazione alle esigenze di dei Fiori) sviluppo turistico  integrare ed arricchire l’offerta turistica della Provincia con prodotti innovativi, elaborati secondo le esigenze di mercato, nell’ottica della valorizzazione delle risorse del territorio. Italian Riviera  Provincia di  Concertare ed attuare progetti L’intero territorio Dal Piano di sviluppo 2008-2010, www.inforiviera.it  CCIAA per lo sviluppo di prodotti turistici della provincia di individuazione di 4 assi strategici: completi Savona  risorse primarie: mare e spiaggia Sede legale a Savona, presso la  67 Comuni della Provincia provincia  Favorire il coordinamento e lo  ricettività litoranea sviluppo di interventi pubblici e  Le 4 Comunità  turismo e ricettività nell’entroterra privati per la valorizzazione e la Montane  risorse aggiunte: sistema delle eccellenze promo-commercializzazione  L’Ente Parco del turistica del territorio di Macroaree di intervento: Beigua riferimento.  progetti prodotto  14 Pro-loco  progetti di rete e di aggregazioni di scopo tra  Unione Nazionale gli operatori Pro-loco d’Italia  progetti di marketing interno, per  52 associazioni di aggiornamento e sviluppo di nuove categoria, consorzi competenze e imprese del  progetti di immagine e di marketing esterno. settore.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 13 Regione Liguria Organizzazione Turistica Regionale Focus sui STL (d) STL Attori Obiettivi e attività Territorio di Progetti di sviluppo / Argomenti di interesse riferimento

Genovesato Circa 100 soci tra  Arricchire l'offerta Fascia costiera che “Genova fra due Orizzonti” www.stlgenovesato.it enti locali, enti turistica del va dal Comune di È un prodotto turistico integrato finalizzato a migliorare la fruizione funzionali, soggetti territorio seguendo Cogoleto al Comune Società consortile a del territorio in tutte le sue componenti (storico-culturale, privati (imprese le esigenze del di Pieve Ligure e ambientale, ludica, eno-gastronomica) responsabilità limitata con turistiche, operatori mercato e relativo entroterra capitale a maggioranza pubblica Comprende 3 linee di prodotto approvate dall’Assemblea nel turistici/culturali) e valorizzando le nell'ambito della dicembre ’08: - Sede legale a Genova associazioni di risorse presenti Provincia di Genova,  Unesco e i Rolli  Promuove la conoscenza del patrimonio categoria per un'estensione di  Agevolare la UNESCO di Genova 973 chilometri. collaborazione tra  Vivere il mare  Offre alternative alla fruizione balneare, pubblico e privato Oltre 11.000 posti promuovendo la “ cultura del mare” sotto il profilo storico, naturalistico per l'elaborazione, letto negli esercizi e ambientale la realizzazione e ricettivi; oltre 1,5  Vivere la natura  Valorizza e promuove i percorsi l'attuazione di milioni di presenze escursionistici, gli sport all’aria aperta, i prodotti enogastronomici ed progetti di sviluppo, turistiche annue artigianali, il patrimonio culturale valorizzazione e In programma anche una Card turistica del territorio promozione.

Terre di Portofino 38 soci pubblici  Delineare strategie Comuni di Recco e Argomenti di interesse: www.terrediportofino.eu 37 soci privati per lo sviluppo del Camogli e l’intero Ambiente e itinerari  Escursioni; Le stagioni delle Terre di settore turistico Golfo del Tigullio Portofino Società consortile a locale con le sue vallate: Parchi  Area marina protetta di Portofino; Parco Naturale responsabilità limitata - Sede Val Fontanabuona, legale a Rapallo  Realizzare progetti dell'Aveto; Parco Naturale di Portofino integrati che Val d’Aveto, Val Arte e cultura  Musei; Gallerie; Monumenti; Chiese valorizzino il Graveglia, Valle territorio locale, in Sturla, Val Petronio. Musica e spettacoli  Vita notturna; Cinema e teatri coerenza con la Gastronomia  Le vie del vino, dell‘olio, del sale strategia indicata Sport  Vela; Diving; Golf; Tennis; Equitazione; Go-kart; Palestre dalla Regione Offerte turistiche  Buoni Weekend 2008 nel Tigullio; pacchetti Liguria per la bassa stagione, da novembre a marzo Servizi per il turista  Informazioni turistiche; Guide turistiche e ambientali; Presìdi sanitari e sicurezza; Trasporti © Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 14 Regione Liguria Organizzazione Turistica Regionale Focus sui STL (e)

STL Attori Obiettivi e attività Territorio di Progetti di sviluppo / riferimento Argomenti di interesse

Cinque Terre – Riviera Spezzina Srl ND  Tutelare e migliorare Il comprensorio delle Il Sistema Turistico Locale punta www.parconazionale5terre.it l'immagine del territorio e la Cinque Terre è sulla qualità qualità dei servizi di circondato da alcuni Società consortile promossa dall’Ente Parco Adozione di un Marchio di Qualità ospitalità attraverso la comuni della provincia Ambientale per le strutture ricettive delle 5 terre – Sede presso Comune di realizzazione del marchio spezzina, in linea di Riomaggiore ubicate all’interno del STL, anche per "Cinque Terre", già massima dai territori contenere l’impatto che il turismo ha registrato e depositato, a che fanno parte sull’ambiente. garanzia della tipicità del dell'entroterra L’STL inoltre sta studiando un nuovo prodotto turistico offerto valdivarese e del sistema efficiente di mobilità sostenibile Golfo della Spezia

Golfo dei Poeti, Val di Magra e 50 soci:  Creare una nuova Interamente compreso  Adesione al Marchio dell’STL Val di Vara  i Comuni della destinazione turistica di nella provincia della  CLUB DI PRODOTTO LIGURIA successo, attraverso la Spezia. I comuni che OUTDOOR, TERRA E RIVIERA www.stl.sp.it Spezia, Portovenere, Lerici, messa a sistema delle ne fanno parte sono: DEI POETI  obiettivo è realizzare www.golfodeipoeti.com Sarzana, Ortonovo, eccellenze locali, La Spezia, Lerici e un’offerta competitiva per un Società consortile a responsabilità limitata Castelnuovo, Santo nell’alleanza tra mare, Porto venere, oltre mercato specifico: turismo lento con capitale a maggioranza pubblica Stefano, Bolano, natura e cultura. alle località di Val di (trekking, biking, seawatching ecc) Magra e Val di Vara. Sede a La Spezia Vezzano, Arcola,  Valorizzare le specifiche  progetto TREKKING TRA I Ameglia, identità delle comunità VIGNETI , nato da una  Provincia della locali collaborazione con il STL di Asti, Spezia  Migliorare l’accoglienza, punta alla promozione di una serie  Camera di diversificare e di percorsi che attraversano Commercio destagionalizzare l’offerta Piemonte e Liguria, ne valorizzano  i principali operatori bellezze naturalistiche ma anche il privati presenti sul vino che in questi luoghi si produce. territorio provinciale Previsto anche un portale web

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 15 Regione Liguria Organizzazione Turistica Regionale L’evento Festa di Primavera dell’STL Riviera dei fiori

 Organizzata dalla Provincia di Imperia e dall’STL Riviera dei Fiori, la Festa di Primavera 2009 si svolge dal 7 gennaio al 17 maggio e da undici anni continua a rappresentare il contenitore in cui trovare, per 5 mesi, eventi e manifestazioni uniche e fortemente caratterizzanti  È una vetrina privilegiata per conoscere ed apprezzare i luoghi, la gente, i prodotti, le testimonianze storiche ed artistiche della costa e dell'entroterra  Agli ospiti delle strutture ricettive della Provincia di Imperia è rilasciata in questo periodo la “Primavera Card” che offre i seguenti vantaggi:  viaggiare gratuitamente per tre giorni sugli autobus di Riviera Trasporti con un biglietto creato ad hoc  ingresso gratuito nelle sale del Casinò di Sanremo  sconti sui biglietti di cinema e teatri  sconti e omaggi nei negozi di prodotti tipici alimentari ed artigianali  convenzioni con società di escursioni  promozioni in strutture sportive e di svago.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 16 IL PIANO TURISTICO REGIONALE 2008-2010

 Caratteristiche e finalità generali  Il turismo in Liguria: analisi SWOT  Linee guida  Strategia di marketing  Assi di intervento  Budget Regione Liguria Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Caratteristiche e finalità generali

 Il Piano Turistico Regionale 2008-2010, redatto ai sensi dell’art. 7 della legge 28/2006 precedentemente analizzata, è stato approvato dal Consiglio Regionale lo scorso 15 luglio 2008  È stato predisposto dal Settore Politiche Turistiche e dal Servizio Manifestazioni, Imprese e Professioni Turistiche in collaborazione con l’Agenzia “In Liguria”  È composto dalle seguenti parti:  Inquadramento  Senari di mercato  Il turismo in Liguria  Le linee guida del Piano triennale  Obiettivi e strategia di marketing  Organizzazione del Sistema Turistico  Articolazione del Piano Triennale 2008-2010  Sintesi e conclusioni  Obiettivi del Piano sono:  Rendere competitivo e di qualità il sistema di offerta turistica regionale (anche per rafforzare e rendere più competitiva la “marca Italia”)  Modernizzare il sistema di organizzazione turistica, con riferimento alle componenti partecipative (pubblico-privato) e a quelle territoriali (regionale-locale)  Massimizzare gli effetti diretti, indiretti e indotti del turismo sull’economia ligure in termini produttivi, occupazionali, reddituali e di conoscenza  Accrescere l’interazione tra turismo e altri settori produttivi (soprattutto agroalimentare, artigianato tipico, cultura, ricerca, etc.)  Il budget complessivo destinato alle azioni del Piano Triennale è pari a 47 milioni 210 mila euro  Nelle prossime slide riportiamo una sintesi delle parti più rilevanti del Piano.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 18 Regione Liguria Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Il turismo in Liguria: analisi SWOT (a)

 Punti di forza  Patrimonio ambientale/naturale Paesaggio, mare, parchi ed aree protette (di terra e marini) fiori, ambiente mediterraneo, biodiversità  Mare Onnipresente come elemento fisico e culturale della civiltà ligure (pesca, marineria, ecc.)  Clima Condizioni meteo favorevoli, clima salubre  Caratterizzazione Non standardizzata, non omogenea, fortemente connotata (alcune “icone” decisamente forti)  Enogastronomia Rinomate risorse: pesce, pesto, olio, focaccia, erbe, cucina mediterranea  Sicurezza Regione tranquilla non votata all’eccesso (al contrario), pacifica, tollerante  Localizzazione Vicinanza a bacini di origine, vicinanza ad aree turistiche “leader” (Toscana, Costa Azzurra) e a nuove aree di espansione turistica (Piemonte, Lombardia) senza sbocco sul mare  complementarietà

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 19 Regione Liguria

Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Il turismo in Liguria: analisi SWOT (b) Punti di debolezza

 Destinazione poco conosciuta  Prezzi relativi elevati  Non è una destinazione “top-of-mind” sia per il pubblico che per il trade  Prezzi non allineati alla qualità offerta, che abbassano il rapporto (nonostante le “icone”) qualità/prezzo  Debole azione promo-pubblicitaria  Accessibilità difficoltosa, debole sistema infrastrutturale di  Debole sviluppo di nuovi prodotti trasporto  Sistema quasi mono-prodotto: in prevalenza mare (fase di avanzata  Aerea: marginalità e movimento limitato sull’aeroporto di Genova maturità)  Ferroviaria: linea non primaria e infrastruttura obsoleta; sistema di  Nuovi prodotti – con buona dotazione di risorse - non ancora affermati traffico locale sovrapposto a quello a lunga percorrenza  Alta dipendenza da pochi mercati (vicini)  Stradale: congestione; carenza di parcheggi, aree di sgombro, poli  Bacino di domanda molto ristretto scambiatori (auto-bus/shuttle; auto-bici)  Alta stagionalità  Processo di aggregazione e di partnership molto limitato  Operatività ancora molto centrata sul periodo estivo  Tra operatori (pubblico-privato; privato-privato) e tra territori  Sottoutilizzato l’autunno-inverno  La “catena del valore” é indebolita e l’offerta è meno ricca di quanto potrebbe  Carenze nel sistema ricettivo  Basso orientamento alla vendita  Comparto obsoleto, pochi investimenti in ristrutturazione  Turismo in gran parte “fai da te” o di ritorno  abitudine ad “essere  Gamma tipologica: carenza di offerta alberghiera di qualità alta e soprattutto di tipologie ricettive extralberghiere comprati”  Risulta poco diffuso: il packaging e il ricorso a canali/piattaforme  Scarsa disponibilità di spiagge libere e servizi di spiaggia non distributive primarie inclusi nell’offerta  Management e risorse umane  Poche spiagge disponibili per la libera balneazione; servizi di spiaggia non inclusi nelle offerte commerciali, benché rappresentino una componente  Strutture piccole  basso orientamento strategico e bassa essenziale in questo tipo di vacanza conoscenza del mercato  Età media elevata e basso ricambio generazionale dei gestori  Carenza di alcune figure soprattutto nelle attività di fruizione del territorio

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 20 Regione Liguria Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Il turismo in Liguria: analisi SWOT (c) Minacce Opportunità  Perseguire la via (in apparenza) più facile  Globalizzazione  A fronte della forte crescita della concorrenza, la Liguria  Aprire la Liguria ai mercati esteri e potenziare il si concentra sui mercati “sicuri” e vicini: si“chiude” nel processo di internazionalizzazione della regione. ruolo di spiaggia del nord-ovest, destinazione di turisti in  Nuovi bisogni: più autenticità, più qualità gran parte abituali ambientale, più wellbeing  Lavorare su prodotti “maturi” e qualità “povera”  Fare della Liguria una destinazione che esalta  Le destinazioni accentuano la costruzione di sistemi costantemente i valori dell’identità culturale e turistici di qualità, ben organizzati, con opportunità dell’ambiente e li coniuga con un servizio (anche) diverse. semplice ma ospitale  Le difficoltà di collaborazione e di fare “rete” a diversi  Mix&match: varietà e opportunità livelli, mantiene in Liguria i prodotti turistici “poveri”, con poco valore aggiunto, cioè con un basso livello di qualità  Diventare una destinazione “non solo mare” ovvero di percepito combinazioni “mare&….”: soggiorni attivi e di scoperta, con più valore (prodotti tipici, cultura materiale, ecc.).  Ricerca della rendita  Costruzione di proposte nel territorio turistico “allargato”  I margini (fisiologicamente) ridotti nella gestione sia verso l’entroterra che verso il mare (per escursioni, d’impresa e alti nella vendita del “mattone”, portano ad attività, round trip, ecc.) una crescente pressione sui Comuni (cui peraltro è venuta meno la programmazione urbanistica) per  Situazione congiunturale favorevole sul fronte ottenere cambi di destinazione d’uso della domanda  “Caccia” alla rendita a discapito del reddito d’impresa  Nel triennio ci si attendono condizioni favorevoli che possono agevolare il cambiamento e favorire il  Chiudono aziende e si contrae l’occupazione e la percezione di opportunità nel settore raggiungimento degli obiettivi.  Una strategia turistica imperniata sugli eventi  La strategia di sviluppo turistico deve basarsi su un’attrattiva endogena, tutto l’anno, ma non unicamente su “catalizzatori “artificiali”(come ad esempio gli eventi).  Questi hanno certamente un ruolo importante per focalizzare l’attenzione del pubblico, dei media e dei buyer in specifici periodi/occasioni, ma dato il loro costo vanno utilizzati in una logica di compatibilità.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 21 Regione Liguria

Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Le 10 linee guida (a)

 10 linee-guida che fanno da sfondo al Piano regionale e da riferimento per le azioni di sviluppo del turismo ligure  Una sorta di “griglia” di priorità/congruità per orientare e valutare i progetti:  La marca Liguria  La qualità dell’offerta turistica come presupposto di base  La centralità delle risorse umane  Aggregarsi per competere  Concretizzare costantemente l’identità  Il “sistema nervoso” delle informazioni  Facilitare l’accessibilità  Meno promozione generica, più orientamento commerciale  Un sistema di intelligence a supporto delle decisioni  L’organizzazione come fattore-chiave  Nelle slide seguenti riportiamo per ciascuna linea-guida obiettivi e strumenti

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 22 Regione Liguria

Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Le 10 linee guida (b) Linea-guida Obiettivi Strumenti 1. La Marca  far conoscere e posizionare la “marca ombrello" Liguria e i territori/sotto-marche  Programmi operativi di promo-comunicazione e di supporto Liguria regionali presso il pubblico finale e presso il trade nei mercati obiettivo alla vendita dell’Agenzia regionale  potenziare i sistemi di costruzione e distribuzione (sia diretta che intermediata) delle  Orientamento dei fondi regionali per interventi a favore offerte commerciali e dei pacchetti associati alla marca regionale della corretta applicazione di standard di classificazione e  far diventare la marca Liguria una “garanzia di qualità” per il consumatore della costruzione di un marchio di qualità turistico e/o ambientale a livello regionale  Compartecipazione a progetti qualificati di costruzione, distribuzione, promozione di offerte e pacchetti integrati, presentati da aggregazioni volontarie di operatori liguri o da soggetti misti (ovvero organizzazioni assimilabili ai Sistemi Turistici Locali riconosciuti ai sensi della L.R. 28/06) 2. La qualità  agevolare e sostenere la qualificazione delle imprese esistenti  Pacchetto “Qualità Liguria” e leggi di riforma in tema di dell’offerta  dare certezze sulla classificazione ricettiva delle strutture incentivazione turistica  accrescere l’orientamento delle imprese alle esigenze di specifici segmenti di domanda  Leggi regionali: L.R. 1/08 sulla salvaguardia e valorizzazione degli alberghi (vincolo di destinazione  favorire il mantenimento dell’impresa alberghiera come realtà produttiva e sociale come ricettiva) e L.R. 2/08 testo unico in materia di strutture presupposto  accrescere l’offerta di ricettività alternativa di qualità (locande, agriturismo, B&B, ecc.), ricettive balneari con caratteri di autenticità e in grado di valorizzare gli elementi di tipicità di base  Orientamento dei fondi regionali di compartecipazione  favorire la regolarizzazione di servizi svolti senza le necessarie autorizzazioni e norme  Servizi di supporto (es.: attività di promo- di sicurezza commercializzazione e fondi di compartecipazione)  favorire l’aggregazione tra operatori per la realizzazione di programmi in comune riguardanti migliori servizi agli ospiti.

3. La  Rendere più stabile l’occupazione attraverso l’allungamento della stagione turistica  Sostegno, mediante compartecipazione, a progetti di centralità  Far nascere nuove figure professionali su servizi innovativi, soprattutto nel campo dei destagionalizzazione dell’attività delle risorse servizi complementari alla ricettività  Sostegno, mediante compartecipazione, a progetti qualificati di formazione dei dipendenti privati e pubblici umane  Lancio di nuovi prodotti al fine di creare opportunità per le nuove professionalità  Favorire la creazione di professionalità qualificate  Polo formativo di eccellenza del turismo in Liguria  Sviluppare la cultura di accoglienza e orientamento all’ospite mediante programmi di  Attività dell’Osservatorio Turistico Regionale per il TQM (Total Quality Management) monitoraggio della qualità del servizio, delle figure professionali carenti, dei bisogni formativi. © Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 23 Regione Liguria

Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Le 10 linee guida (c)

Linea-guida Obiettivi Strumenti

4. Aggregarsi  Incentivare la creazione di aggregazioni (settoriali e/o territoriali) tra gli  Aggregazioni (settoriali e/o territoriali) tra gli operatori dell’offerta per competere operatori dell’offerta ligure ligure, su base locale e regionale ed eventualmente interregionale  Spingere le aggregazioni di operatori a sviluppare programmi concreti ed  Aggregazioni di operatori per sviluppare programmi concreti ed operativi operativi  Progetti coerenti con la strategia regionale, presentati da soggetti misti.

5.  Favorire l’utilizzo di prodotti/servizi/fattori tipici regionali nelle imprese della  Progetti di collaborazione tra Assessorato turismo e altri Assessorati Concretizzare filiera turistico-ricettiva (cultura, agricoltura, ambiente, trasporti), sia a livello regionale che locale costantemente  Valorizzare mestieri e saperi tradizionali  Orientamento dei fondi regionali di compartecipazione l’identità  Ampliare il ricorso al co-marketing  Massimizzare le ricadute della spesa turistica sul sistema economico e  Compartecipazione a progetti qualificati di costruzione, distribuzione, sociale della Liguria promozione di offerte e pacchetti, che integrino fattori e prodotti/servizi tipici nell’esperienza turistica, presentati da aggregazioni volontarie di operatori liguri o da soggetti misti. 6. Il “sistema  Mettere a regime l’organizzazione del portale regionale e dei sub-portali di  Fondi statali per attività di completamento e popolamento del portale nervoso” delle area  Progetti qualificati di costruzione e popolamento dei portali locali informazioni  Sviluppare le funzionalità di base e i contenuti verso i diversi pubblici  Attivazione di funzionalità dinamiche (georeferenziazione, e-booking obiettivo ecc.) mediante progetti speciali dell’assessorato oppure  Sviluppare funzionalità interattive del portale di sostegno agli itinerari del compartecipazione a progetti-pilota presentati da soggetti locali territorio e alla prenotazione online (Province, STL), progetti interregionali, ecc.  Definire e mettere a regime l’organizzazione della rete IAT  Fondi ordinari all’Agenzia In Liguria per iniziative di potenziamento  Adeguare degli uffici IAT mediante interventi strutturali e infrastrutturali delle azioni personalizzate di relazione con i clienti  Fondi straordinari per l’ammodernamento della rete IAT

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 24 Regione Liguria

Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Le 10 linee guida (d)

Linea-guida Obiettivi Strumenti

7. Facilitare  Traffico su gomma: costruzione di card locali e istituzione di servizi di  Progetti ad alto valore innovativo e sperimentale da attivare l’accessibilità shuttle permanenti dagli aeroporti mediante fondi diretti dell’Assessorato  Traffico aereo: potenziamento del ruolo dell’aeroporto Cristoforo Colombo  Compartecipazione a progetti integrati che favoriscano la come porta d’accesso principale dell’intera regione mobilità sostenibile, l’apertura di nuove rotte aeree, la  Trasporto ferroviario: favorire l’arrivo in treno mediante convenzioni e costruzione di card integrate, presentati da aggregazioni pacchetti con Trenitalia volontarie di operatori liguri e da soggetti misti  Trasporto interno via mare: studio di fattibilità e prima attivazione di un servizio permanente di trasporto interno via mare 8. Meno  Sviluppare la capacità autonoma del sistema di offerta di creare proposte  Orientamento dei programmi operativi di promo-comunicazione promozione commerciali e distribuirle verso il mercato finale e di supporto alla vendita dell’Agenzia In Liguria generica, più  Aumentare la visibilità e la commerciabilità delle offerte create dagli  Compartecipazione a progetti qualificati di costruzione, operatori locali distribuzione, promozione di offerte e pacchetti, presentati da orientamento aggregazioni volontarie di operatori liguri o da soggetti mistii commerciale  Incentivare la partnership commerciale con il sistema di intermediazione organizzata (TO soprattutto esteri)  Accentuare la nascita di aggregazioni tra gli operatori sotto forma di consorzi, agenzie incoming, raggruppamenti temporanei

9. Un sistema di  Rendere operativo l’Osservatorio Turistico Regionale, anche mediante  Orientamento dei fondi ordinari (L.R. 28/06 ) per le attività di intelligence a accordi con università e centri studi OTR e audit del sistema supporto delle decisioni 10.  Verificare la “nuova” organizzazione turistica regionale, in particolare nel  Gestione del budget triennale e verifica dell’efficacia dei ritorni L’organizzazione è coordinamento tra il livello regionale e quelli locali qualitativi e quantitativi dell’azione complessiva la chiave  Consolidare la struttura e l’operatività dell’Agenzia In Liguria  Avviare l’esperienza dei STL e verificare la loro efficienza operativa rispetto agli obiettivi di sviluppo quali-quantitativo del settore turistico ligure

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 25 Regione Liguria

Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Strategia di marketing: obiettivi generali

 Aumentare la conoscenza e l’immagine della marca Liguria e delle sotto-marche locali nel mercato  Riqualificare il sistema di offerta  ricettivo, complementare, altre attività  servizi pubblici e privati rivolti all’ospite, trasporti (con priorità per la mobilità sostenibile)  Aumentare l’occupazione stabile e qualificare le professionalità del settore  Ampliare la gamma di prodotti turistici di mare, di terra ed integrati (costa-entroterra), puntare su quelli ad alta valenza ambientale  Favorire l’integrazione interna al settore, quella costa-entroterra, quella con altri settori e con altri territori e Regioni  Potenziare la capacità del sistema di costruire offerte e pacchetti commerciali ed i canali distributivi  Diversificare i mercati di sbocco e i segmenti di clientela, aumentando la quota dei flussi turistici stranieri  Destagionalizzare i flussi turistici  Potenziare l’organizzazione turistica e il sistema di supporto alle decisioni

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 26 Regione Liguria Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Strategia di marketing: obiettivi quantitativi sulla domanda

 Consolidare il 9° posto della Liguria tra le regioni italiane in termini di flussi turistici. A tal fine, la programmazione punta a:  Una crescita dei mercati stranieri superiore a quella del mercato domestico  Un incremento dell’entroterra e di Genova rispetto alla costa  Un incremento della domanda extralberghiera superiore a quello derivante dalla domanda alberghiera

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 27 Regione Liguria Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Strategia di marketing: i prodotti turistici della Liguria Prodotto Caratteristiche Strategia di portfolio Balneare tradizionale Prodotto maturo; da proporre a specifici target, con una focalizzazione sui segmenti coppie, Migliorare il rapporto qualità prezzo maturi a medio-alta capacità di spesa e famiglie. aggiungendo servizi, qualità e lasciando Prodotto principale per i mercati esteri. fermi i prezzi reali Ecoturismo e vacanze Prodotti all’aria aperta che legano sport,attività “leggere” e natura. Sviluppare (prodotto outdoor) sulla base attive di terra e di mare Essendo trasversali,favoriscono integrazione territoriale e destagionalizzazione. del legame sport-natura Comprendono appassionati,scuole di pratica ed esperti. Diportismo Ottima competitività per la dotazione infrastrutturale e la localizzazione. Sviluppare (prodotto outdoor) sulla base nautico/charter Utile per specializzare immagine, destagionalizzare e aumentare spesa complementare. del legame sport-natura Scoperta del territorio: Prodotti “caratterizzanti”, da sviluppare anche per sostenere l’entroterra tutto l’anno. Sviluppare (prodotto scoperta) sulla base borghi,enogastronomia, Fondamentale creare circuiti e offerte integrate. Per mercati nazionali che internazionali. di circuiti itineranti su tematiche diverse artigianato tipico Culturale – city break Prodotto di punta per gli stranieri, coinvolge soprattutto Genova. Sviluppare (prodotto scoperta) sulla base Incrementare il ruolo degli eventi. di circuiti itineranti su tematiche diverse Crocieristico In aumento, importante per destagionalizzare. Sviluppare in termini di ricadute sulla Rafforzare il legame con sistema turistico-produttivo locale per catturare le ricadute economiche. destinazione Scolastico Prodotto di supporto, da sviluppare attraverso creazione/promozione di eventi. Sperimentare Da favorire anche attraverso lo sviluppo di ricettività rurale (es. agri-campeggi, villaggi ecologici). Climatico-salutistico / Mercato destagionalizzante e in costante crescita, da sviluppare soprattutto nel ponente grazie al Sviluppare per destagionalizzare e sociale clima favorevole. diversificare i mercati di provenienza Fly&Drive (formula volo + Prodotto di supporto, per i turisti provenienti da paesi direttamente collegati con voli su Genova. Sperimentare escursionismo didattico auto a noleggio) Funzionale ad altri prodotti. Congressuale Concentrato su Genova e sul Tigullio per eventi di medio-grande dimensione. Sviluppare Condizioni non ottimali dovute a difficile raggiungibilità. Golf Poca massa critica per giustificare una politica di prodotto “dedicata”. Sviluppare Potenziare il circuito. Complementare ad altri prodotti. © Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 28 Regione Liguria Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Strategia di marketing: i mercati turistici esteri su cui investire

Tipologia Paesi Strategia

Gruppo 1  Germania (mercato tradizionale, in ripresa)  Potenziare l’investimento  Francia (soprattutto per il prodotto-scoperta)  Mantenere visibilità/notorietà non solo come Mercati prioritari  Paesi Bassi (soprattutto per prodotto ecoturismo destinazione balneare e vacanza attiva) Gruppo 2  Grandi paesi d’oltreoceano (USA, Canada,  Investire per commercializzare la Liguria Australia, Giappone), con azioni focalizzate: Nuove opportunità  nuovi mercati europei dinamici (Danimarca,  sul trade (paesi lontani) Russia), Svizzera e Spagna  con vendite dirette (Svizzera, Danimarca, Spagna) Gruppo 3  Alcuni paesi dell’Europa occidentale (UK,  Realizzare azioni test per verificare la Austria,Belgio) e orientale (Ungheria). rispondenza del mercato Da esplorare  Da esplorare solo per specifici prodotti e sotto  Interventi più decisi con partner strategici certe condizioni, ad es. collegamento aereo localizzati nel paese diretto

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 29 Regione Liguria Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Strategia di marketing: matrice prodotti-mercati Prodotti Gruppo 1 Gruppo 2 Gruppo 3 Mercati prioritari Nuove opportunità Da esplorare

Balneare “tradizionale”  Regioni italiane: Lombardia,  Regioni italiane: Emilia Romagna,  Mercati esteri: Ungheria, Belgio Piemonte/VdA Toscana  Mercati esteri: Germania  Mercati esteri: Francia, Regno Unito, Svizzera, Austria, Russia “Climatico - salutistico -  Regioni italiane: Liguria, Lombardia,  Regioni italiane: Emilia Romagna sociale” Piemonte/VdA  Mercati esteri: Germania, Regno Unito

Vacanza attiva  Regioni italiane: Lombardia,  Regioni italiane: Emilia Romagna,  Mercati esteri: Australia (trekking, biking, hiking, etc.) Piemonte/VdA Veneto, Toscana, Lazio Sport d’acqua  Mercati esteri: Germania, Francia,  Mercati esteri: Regno Unito, Svizzera, (scuba, vela, pesca, etc.) Paesi Bassi Austria, Danimarca Diportismo nautico  Regioni italiane: Lombardia,  Regioni italiane: Emilia Romagna,  Mercati esteri: Regno Unito, Piemonte/VdA Toscana, Lazio  Mercati esteri: Francia  Mercati esteri: Germania

Turismo culturale - city  Regioni italiane: Lombardia,  Regioni italiane: Emilia Romagna,  Mercati esteri: Paesi Bassi break - eventi Piemonte/VdA Veneto, Toscana, Lazio  Mercati esteri: Germania, Giappone  Mercati esteri: Regno Unito, Francia

Turismo eno-  Regioni italiane: Lombardia,  Regioni italiane: Emilia Romagna,  Mercati esteri: Benelux, Australia gastronomico, Piemonte/VdA Veneto, Lazio Ecoturismo & borghi  Mercati esteri: Germania, Nord  Mercati esteri: Austria, Francia, (circuiti, risorse) America Danimarca

Congressuale  Tutta Italia

Scolastico  Tutta Italia (soprattutto Piemonte/VdA, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana)

Fly&Drive  Tutti i mercati esteri in cui esistono voli diretti

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 30 Regione Liguria

Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Assi di intervento

 Asse 1 Qualità del sistema di offerta turistica (23,5% del budget triennale) Sostiene il processo di riqualificazione del sistema di offerta: componenti fisiche del servizio (es.: standard di comfort nelle strutture ricettive); fruibilità di risorse territoriali; competenza delle risorse umane; processi di specializzazione e controllo della qualità (di servizio e/o ambientale) di processo e di prodotto.  Asse 2 Sviluppo dell’integrazione e dell’aggregazione (19,1% del budget triennale) Sostiene lo sviluppo di programmi integrati di promozione, servizi e offerte commerciali e la creazione di servizi complementari da parte di operatori pubblici e privati, tra loro aggregati.  Asse 3 Sistema di Informazione e Assistenza ai pubblici obiettivo (9,9% del budget triennale) Dedicato al sistema di raccolta ed erogazione di informazioni verso la domanda finale e gli altri pubblici-obiettivo del settore turistico  Asse 4 Comunicazione e Promozione vendite (34,3% del budget triennale) Include tutte le iniziative destinate a far conoscere e a orientare il pubblico finale verso la destinazione Liguria e finalizzate a favorire la distribuzione delle offerte commerciali nei canali d’acquisto del turista individuale, dei gruppi, delle aziende  Asse 5 Eventi e Progetti Speciali (10,6% del budget triennale) Dedicato agli eventi periodici e agli eventi o ai progetti occasionali/straordinari che possono mettere la destinazione Liguria sotto i “riflettori” del sistema dei media  Asse 6 Osservatorio Turistico e Audit del Programma (1,8% del budget triennale) Può finanziare: attività di costruzione e monitoraggio dei flussi turistici; ricerche e studi di varia natura (es. su conoscenza, percezione e posizionamento della Liguria e dei suoi prodotti); diffusione delle statistiche e dei risultati degli studi prodotti

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 31 Regione Liguria Il Piano Turistico Regionale 2008-2010 Budget

fonti di finanziamento Valore del Budget operativo 2008-2010 Fondi ASSI E MISURE DEL PIANO TRIENNALE Incidenza media sul totale triennale Legge di FIR, altri (migliaia di €) L.R. 28/06 nazionali - incentivazione fondi europei 1. qualità del sistema di offerta 11.000 23,5% 1.1 qualificazione delle strutture e dei servizi 7.800 16,5%    1.2 qualificazione di risorse e infrastrutture del territorio 1.300 2,8%    1.3 sistemi di certificazione e marchi di qualità 900 1,9%   1.4 qualificazione delle risorse umane 1.100 2,3%   2. sviluppo dell'integrazione 9.000 19,1% 2.1 aggregazione settoriale e di filiera 3.000 6,4%   2.2 progetti dei STL 6.000 12,7%   3. sistema informazioni e assistenza 4.700 9,9% 3.1 rete IAT 1.900 4,0%   3.2 portale turistico regionale 2.000 4,2%   3.3 risposta e fidelizzazione 800 1,7%  4. comunicazione e promozione vendite 16.200 34,3% 4.1 materiali multimediali  4.2 PR e ufficio stampa  dettaglio da definire in sede annuale a cura 4.3 azioni promo-pubblicitarie  dell'Agenzia "In Liguria" 4.4 sviluppo di canale intermediato  4.5 fiere  5. eventi e progetti speciali 5.000 10,6% 5.1 eventi 3.200 6,8%  5.2 progetti speciali e sperimentali 1.800 3,8%   6. osservatorio turistico e audit di programma 1.210 2,6% 6.1 osservatorio turistico 850 1,8%  6.2 audit di programma 360 0,8%  TOTALE 47.210 100,0%

FIR = Fondo Investimenti Regionali

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 32 MISURE E INTERVENTI DELLA REGIONE PER IL RILANCIO DEL TURISMO IN LIGURIA

 Quadro sinottico al febbraio 2008  Pacchetto “Qualità Liguria” per la riqualificazione delle PMI turistiche  Legge Regionale n.1/2008  Legge Regionale n.2/2008 Regione Liguria

Misure e interventi della Regione per il rilancio del turismo in Liguria Quadro sinottico al febbraio 2008 (a) Misure Strumenti Obiettivi

1. Incremento e sviluppo del Fondo di rotazione al tasso medio  Integrare l’iniziativa “AdHoc Turismo ” (investimenti per 48,5 milioni di €). Fondo sugli investimenti variabile del 3,1% circa (anziché  Creare un plafond di mutui a lungo termine per 12,6 milioni di € a sostegno degli l’attuale 5,8% del mercato) turistici investimenti prioritari per la riqualificazione delle imprese ricettive e balneari (vedi anche Pacchetto “Qualità Turismo”, slides seguenti) 2. Approvazione della legge L.R. n. 2/2008 (funzioni  Definire un nuovo sistema di classificazione per avviare un processo di riqualificazione “Testo unico in materia di amministrative attribuite alle dell’offerta ricettiva nel complesso,con particolare riguardo alle strutture ricettive all’aria province) (vedi più avanti nel aperta. strutture turistico ricettive e capitolo)  Predisporre l’elenco delle caratteristiche di qualità delle strutture alberghiere. balneari”  Classificare le strutture balneari per garantire un’offerta più trasparente.  Regolamentare la disciplina degli “appartamenti ammobiliati ad uso turistico” per affrontare il tema delle presenze “non ufficiali”. 3. Approvazione della legge L.R. n. 1/2008  Assoggettare al vincolo di destinazione d’uso alberghiero gli alberghi esistenti. “Misure per la salvaguardia e la (vedi più avanti nel capitolo)  I Comuni devono recepire, entro un anno, il vincolo nei propri strumenti urbanistici e valorizzazione degli alberghi” proporre delle varianti nei casi in cui sopravvenga inadeguatezza a mantenere la presenza della struttura sul mercato e non sostenibilità economica della stessa  Con la stessa variante i Comuni individuano norme tecnico-urbanistiche idonee ad agevolare interventi di ristrutturazione e miglioramento di alberghi.  Le varianti sono soggette ad approvazione Regionale. 4. Mantenimento impegno Fondi regionali a integrazione della  3,5 milioni di € per la promozione turistica regionale (nel 2007 2,76 milioni di €) finanziario sulla promozione legge quadro sul turismo n.  1,4 milioni di € per la promozione turistica di Province e Comune di Genova 135/2001 turistica

5 Attività di promozione del Stanziamento regionale di 290.000  Sostenere e promuovere il trasporto aereo in Liguria (dalle analisi svolte da Aeroporto trasposto aereo dell’Aeroporto euro + concertazione di protocolli di Genova Spa risulta una carenza della componente di traffico incoming e una d’intesa tra Comune di Genova, ristrettezza del bacino geografico raggiungibile dallo scalo genovese) di Genova Provincia di Genova e Camera di Commercio © Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 34 Regione Liguria

Misure e interventi della Regione per il rilancio del turismo in Liguria Quadro sinottico al febbraio 2008 (b) Misure Strumenti Obiettivi

6. Impegno per i trasporti ed i Accordi tra regione ed Aziende di Trasporto  Ottenere abbonamenti mensili/annuali che gli albergatori potranno mettere a parcheggi Pubblico Locale disposizione degli ospiti, unitamente ad una mappa dei principali parcheggi della regione.  Consentire tramite il portale turistico l’accesso informatizzato all’orario dei trasporti con funzioni specifiche collegate ai singoli alberghi. 7. Impegno in campo Fondi regionali ( nel triennio 2005-2007  Realizzare nuovi impianti di depurazione e potenziare gli impianti già in ambientale. Depurazione delle finanziamento di 30,5 milioni di euro) funzione al fine di ottenere la protezione totale della costa ligure (350 km di costa) acque

8. Sviluppo del portale turistico Stanziamento regionale di 500.000 di euro  Salvaguardare il ruolo istituzionale del portale e porre in essere tutte le ligure (scelte strategiche di comunicazione e iniziative e scelte tecnologiche in grado di promuovere e veicolare l’offerta promozione affidate all’Agenzia regionale di turistica ligure nei confronti del mercato globale promozione turistica “In Liguria”)  Realizzare un sistema che fornisca strumenti operativi a disposizione degli operatori turistici pubblici e privati

9. Impulso a qualità,  Sistemi turistici locali (STL)  Favorire l’aggregazione tra albergatori ed altri soggetti pubblici e privati aggregazione,  Calendario regionale degli eventi (1,5  Ideare pacchetti turistici completi a prezzi prefissati milioni di euro all’anno) destagionalizzazione,  Garantire un rapporto qualità/prezzo trasparente e competitivo  Fondo sugli investimenti turistici  Adottare una carta dei servizi per il mantenimento degli standard raggiunti formazione  Regolamenti emanati ai sensi della L.R.  Allungare la stagione turistica e consolidare i posti di lavoro stagionali n. 2/2008  Svolgere corsi di formazione continua  Operazioni di aggregazione e miglioramento della qualità  Fondi europei 2007-2013

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 35 Regione Liguria Pacchetto “Qualità Liguria” per la riqualificazione delle PMI turistiche (a) Strumenti Soggetti Contenuti

Iniziativa “ AdHoc Regione Liguria, FI.L.S.E. Spa  Linee di credito che consentono di accedere - per interventi di acquisto immobili alberghieri, Turismo ”: credito alle (Finanziaria Ligure per lo Sviluppo ristrutturazione, arredi, impianti, liquidità aziendale e credito d’esercizio – a finanziamenti in Economico), ABI, Rete Fidi Liguria, grado di offrire: imprese che investono in Unioncamere, Associazioni di  Mutui fino a 30 anni acquisto di immobili e categoria  Sino al 90% di finanziamento sull’investimento ristrutturazione  Tassi d’interesse compresi tra Euribor e +0,75/2,00%

Fondi e incentivi per la  Regione Liguria, FILSE Spa  La Regione ha stanziato 3,2 milioni i € con il FIR 2007 (Fondo Investimenti Regionali) per riqualificazione delle  Regione Liguria costituire un fondo di rotzione per la riqualificazione delle imprese ricettive e balneari. imprese ricettive  La gestione è affidata alla finanziaria FILSE Spa. È in fase di verifica la disponibilità di ulteriori fondi per raggiungere i 12 milioni di € circa per un fondo di rotazione al tasso medio variabile del 3% (anziché l’attuale 5,8% del mercato)  Ddl n. 303 “incentivi alle PMI per la qualificazione e lo sviluppo dell’offerta turistica” approvato dalla giunta regionale il 12/10/2007  prevede tre tipologie di contributi (conto interessi, aiuti rimborsabili, conto capitale) Aggregazione delle PMI. Regione Liguria  Nel 2005/06 è stata confermata la tradizionale forma a fondo perduto prevista dalla LR 19/2000 Incentivi a consorzi e con una disponibilità finanziaria di oltre 3 milioni di €, con un incremento dei fondi per investimenti proposti da aggregazioni di operatori e consorzi (vedi www.welcomeriviera.it ) cooperative Legge regionale n. 1/2008 Regione Liguria  Norma di pianificazione urbanistica a garanzia della destinazione d’uso delle imprese alberghiere, per frenare il calo del numero di posti letto (23,4% dal 1990 ad oggi)??? da alberghi a seconde case e scoraggiare la speculazione immobiliare. Legge regionale n. 2/2008 Regione Liguria  Norma di riqualificazione dell’offerta, abbinando alla tradizionale classificazione a stelle una classificazione delle strutture attraverso un percorso di qualità. La legge prevede anche un nuovo sistema di classificazione delle strutture balneari e delle strutture ricettive all’aria aperta. Inoltre, affronta il fenomeno della ricettività in appartamenti. Carta dei servizi Regione e soggetto terzo  Sistema di certificazione/carta dei servizi turistici per innalzare il livello qualitativo delle imprese /Certificazione di qualità ricettive e balneari attraverso la certificazione e il costante monitoraggio di un soggetto terzo, aggiungendosi così alla classificazione a stelle.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 36 Regione Liguria Pacchetto “Qualità Liguria” per la riqualificazione delle PMI turistiche (b)

Strumenti Soggetti Contenuti Cultura dell’accoglienza: Regione Liguria,  Analisi dei bisogni formativi delle varie categorie degli operatori del settore turistico “Progetto formazione Confesercenti,  Per verificare possibili fonti di finanziamento di tale programma, si è attivato un canale di dialogo Confcommercio, Unioncamere continua” con l’Assessorato alla Formazione per l’utilizzo dei fondi europei 2007/2013

Rete informatica regionale. Agenzia “In Liguria”  Evoluzione del portale www.turismoinliguria.it con fondi regionali (circa 500.000 €) + 400.000 € di Portale e IAT (uffici di fondi FIR 2006 per i servizi informatici della rete IAT accoglienza turistica) Nuova organizzazione Comitato di Coordinamento, 6  La legge n. 28/2006 ha abrogato 5 leggi e fornito alla Liguria un nuovo assetto organizzativo: turistica regionale. STL, Province, Agenzia  Comitato di Coordinamento: garantisce la programmazione di settore regionale “In Liguria”, Consulta  Sistemi turistici locali: strumento di dialogo tra pubblico e privato per costruire le offerte Coinvolgimento del regionale sul turismo territorio nella definizione turistiche del territorio di riferimento della strategia regionale  Province: competenti per la promozione locale, la rete IAT, la formazione, la classificazione e il controllo  Agenzia regionale “In Liguria”: strumento di attuazione della politica turistica regionale; promuove inoltre l’immagine unitaria della Regione e delle sue specificità  Consulta regionale sul turismo: organismo che garantisce la partecipazione dei soggetti sociali e istituzionali alla definizione della politica turistica regionale. Ristrutturazione uffici IAT Regione Liguria  Fondi FIR 2007 a disposizione per il restyling degli uffici di informazione turistica

Osservatorio turistico Regione, Unioncamere e  Aggrega e razionalizza i dati sui flussi turistici regionali; fornisce agli enti pubblici e agli operatori Camere di commercio turistici un’aggiornata informazione sulle dinamiche di domanda e offerta turistica.  Stanziati 200.000 € dalla Regione + 20.000 € da Unioncamere. Piano triennale turismo Regione Liguria Indica gli obiettivi regionali nell’arco del triennio 2008-2010 e quantifica i fondi necessari a 2008-2010 raggiungerli.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 37 LA COMUNICAZIONE TURISTICA DI PRODOTTO DELLA LIGURIA

 1. Emozioni sul mare  2. Scenari d’arte  3. Tracce di storia  4. Profumi e sapori  5. Itinerari di Sport  6. Un mare di giardini  7. Meet in Liguria  8. L’iniziativa “Vacanze nell’Altra Stagione”  9. L’iniziativa “Borghi da Gustare” Regione Liguria

LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 1. Emozioni sul mare (a)

 Il Golfo dei Poeti l’ultima Liguria prima della Toscana, capace di sedurre e ispirare Shelley e il Petrarca  4 località/destinazioni principali:  Lerici: famosa per le ampie spiagge, gli splendidi hotel e il castello genovese del XXII sec., è meta di un raffinato turismo quattro stagioni.  Tellaro : villaggio ligure con case abbarbicate l’una all’altra e cucite insieme da stradine serpeggianti.  Porto Venere: villaggio di mare e di terra, offre all’escursionista spiagge e scogliere, la palestra di roccia del Muzzerone, il parco regionale dell’Isola Palmaria, con la sua vegetazione spontanea e le grotte accessibili solo via battello.

 Cinque terre, un’immensa eredità paesaggistica e culturale riconosciuta dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, tutelata come Parco Nazionale e Area Marina Protetta  5 località/destinazioni principali:  Riomaggiore: con le splendide case variopinte, la Chiesa di San Giovanni Battista e l’antico villaggio di pescatori raccolto attorno alla spiaggia di Marina Piccola.  Manarola: produttrice di olio e vino, vi si può ancora ammirare il vecchio frantoio restaurato dal Parco Nazionale.  Corniglia: borgo di origine romana circondato su tre lati da vigneti, racconta un’affine vocazione agricola.  Vernazza: nota per le sue antiche torri che dominano la baia e le chiese in stile gotico ligure. Imperdibile la suggestiva Grotta del Diavolo profonda 70 metri  Monterosso: diviso tra la moderna e balneare Fegina e il medievale centro storico risalente al Duecento

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 39 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 1. Emozioni sul mare (b)

 Tigullio e Genovesato, fatti di raffinati porticcioli e serate mondane, centri medievali per il passeggio e località balneari da celebrità, nascondono una natura selvaggia e un mare incontaminato   8 località/destinazioni principali  Portofino: Al patrimonio architettonico (basta citare la Chiesa di San Martino e il Castello Brown) fa eco un incredibile tesoro naturale e paesaggistico. Al largo del promontorio di Portofino, infatti, si sviluppa l’Area Marina Protetta. A un’immersione nel blu o a una sessione di diving alla scoperta del relitto della Mohawk Deer, segue un tuffo nel verde del Parco del Monte di Portofino, dimora per oltre 700 diverse specie vegetali.  Rapallo: meta del turismo nautico d’élite, tra gli stabilimenti balneari con ottimi servizi, i due porticcioli e la passeggiata con i suoi celebri dehors.  Lavagna: celebre per il suo porto turistico da 1500 posti barca e per la spiaggia di Cavi, la più ampia del levante.  Sestri Levante: tra la Baia ribattezzata da H.C. Andersen “delle Favole” e la Baia del Silenzio, è un luogo per mille esperienze: sport acquatici, free climbing, vita mondana, folklore.  Chiavari: borgo marinaro caratterizzato da una moderna offerta ricettiva, avveniristici cantieri navali, e solide radici nel passato ben custodito nel centro storico.  Santa Margherita Ligure: il mare della Riviera di Levante, dalla scogliera della punta di San Michele di Pagana alla sabbia della Baia di Paraggi.  Camogli: conservata dalle muraglie medievali di Castel del Dragone, si consiglia un tour nei dintorni fino a Recco, capitale gastronomica della Liguria con i suoi ristoranti e la mitica focaccia al formaggio, e a Sori, con le sue case intorno all’arenile.  Cogoleto e Arenzano: vera porta orientale della Riviera Ligure, paradiso per la vela, il surf, la canoa, il kajak e le immersioni. Il nucleo medievale guarda la costa,mentre l’entroterra lussureggiante è dominato dal Monte Beigua, percorso da interessanti itinerari per biker ed escursionisti

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 40 Regione Liguria

LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 1. Emozioni sul mare (c)

 La Riviera delle Palme  9 località/destinazioni principali  Varazze: paese dell’inatteso, dal windsurf alla pesca, dalla vita notturna tra pub e locali al Deserto della Valle dell’Arrestra, tra lungomare e boschi, castelli e hotel.  Celle Ligure: diviso in due assi, unomoderno, con alberghi, servizi per i turisti e campi sportivi; l’altro medievale. A unire i due mondi è la passeggiata a mare di fronte al litorale.  Le Albisole: caratteristici il Lungomare degli Artisti, pavimentato a mosaico, e l’intrico di caruggi con le vetrine che espongono le ceramiche locali.  Noli: regno del turismo balneare e culturale, nelle strette vie del centro medievale cinto da mura e torri di mattoni rossi.  La Riviera dei Fiori  9 località/destinazioni principali  : divisa in tre zone: Final Pia,Final Marina e Final Borgo, tra  Cervo: chiamato il Borgo della Musica per il suo festival internazionale. Il arte, boutique e stabilimenti balneari. centro medievale interdetto alle automobili, si specchia in acque trasparenti  Varigotti: musa ispiratrice di Pavese e della Lagorio, con le sue case colorate  Imperia: famosa per l’eccellente cucina di mare e il suo centro storico affacciate sulla spiaggia. caratterizzato da edifici medievali, chiese barocche, porticati affacciati sul  Da Borgio Verezzi a Borghetto Santo Spirito: questo tratto di Liguria mare e stradine concentriche in salita. mostra il suo suo lato migliore lo mostra tra settembre e giugno, quando i  Diano Marina: vivace e moderna, con le sue strutture alberghiere, le pescatori si rimpossessano della spiaggia di Pietra Ligure spiagge attrezzate e i locali notturni per tutti i gusti, i negozi per lo shopping.  Alassio e Laigueglia: è il tratto più raffinato della Baia del Sole, dove la  Arma di Taggia: per una vacanza formato famiglia,tra la Grotta vacanza si consuma in spiaggia e a passeggio nel budello, con le sue dell’Annunziata e il porto, lungo le spiagge, tra i tipici sapori della città, i rinomate boutique, le vetrine e i palazzi cinque e seicenteschi. canestrelli salati e i biscotti al finocchio  Andora: natura allo stato puro con tutti i comfort della civiltà. Gli stabilimenti  Ospedaletti: piccolo borgo di pescatori, detiene il primato di paese più balneari, i due centri di diving, il porticciolo da 700 posti barca, i circoli velici e temperato d’Italia servizi non hanno contaminato la limpidezza delle sue acque  Bordighera: detiene invece il primato del palmeto più a nord d’Europa, che crea una scenografia unica e ben integrata con le facciate dei palazzi e delle ville liberty, con il porto e con la città alta,  Sanremo: Casinò del 1905, meta dello shopping d’élite, mentre sul mare si praticano pesca, immersioni, canottaggio, vela e surf. Il Festival della Canzone Italiana è la punta di diamante del palinsesto di eventi, passando per la Classicissima di ciclismo, il rally e le grandi regate.  Ventimiglia: sul mare, una città d’acqua dolce, costruita intorno al fiume Roia che divide la parte medievale arroccata sulla costa, e quella moderna.  Balzi Rossi : il fascino della frontiera tra Italia e Francia.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 41 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 2. Scenari d’arte

 Genova per noi  Stella Maris, il porto antico  I Rolli, sito Unesco  Nervi, la Riviera in città  Sulle strade dei “divi storici”: i luoghi di Cristoforo Colombo, Giuseppe Mazzini, Nicolò Paganini, Andrea Doria, Simone Boccanegra  Non solo Genova  Dalle caverne alle fortezze difensive  Tra i tesori sacri  Di museo in museo  Venti di Eventi  13 eventi di richiamo internazionale  Il Salone Nautico: www.genoaboatshow.com  Il Festival della Scienza: www.festivalscienza.it  Euroflora: www.fiera.ge.it/euroflora2006  Slow fish: www.slowfish.it  Musei sulla cresta dell’onda  8 destinazioni principali  Genova film festival: www.genovafilmfestival.it  Museo Tecnico Navale (La Spezia), Museo Civico Marinaro G.B.Ferrari  Circumnavigando festival: www.circumnavigando.com (Camogli), Museo Marinaro Tommasino-Andreatta (Chiavari), Galata Museo  Spettacoli vari: Festival di Sanremo, Sanremoinfiore, Festival dei del Mare (Genova), Museo Navale (Pegli), Muvita (Arenzano), Museo Navale Bonsai (Imperia),Battaglia dei fiori (Ventimiglia), Druwid fest (giochi e Romano (Albenga), Museo Navale Internazionale del Ponente Ligure riti celtici - Bajardo), Autunnonero (festival internazionale di folklore e (Imperia). cultura horror - Ventimiglia), Palio del Golfo (gara a remi - La Spezia)  Il canto antico della quotidianità  5 attrazioni principali  La lavorazione dei tessuti: i merletti (Rapallo), il velluto (Zoagli), il damasco (Lorsica), fibra di cocco (San Fruttuoso)  La lavorazione della pietra: l’ardesia (Orero, Cicagna, Monteleone), la Pietra di Finale, i “majei ” - muretti a secco (Arnasco)  La tradizione del vetro: Museo di Villa Rosa (Altare)  Il Museo della Ceramica (Albisola)  Il Museo della Filigrana (Campo Ligure).

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 42 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 3. Tracce di storia

 La riviera dei Fiori  12 destinazioni/attrazioni principali  Bussana Vecchia, il villaggio degli artisti  La michetta (dolce tipico) di Dolceacqua  Il vino DOC di Rossese  Il borgo medievale di Apricale  Il borgo “noir” di Triora,noto come Paese delle streghe e famoso per il suo pane  Le acque termali di Pigna  Lo stoccafisso di Badalucco  La cucina bianca di Mendatica  L’Osservatorio di Perinaldo  Il borgo medievale di Pievi di Teco  Il Festival Internazionale della Musica da Camera di Cervo  Tigullio e Genovesato  Le olive e l’olio di Taggia  7 destinazioni/attrazioni principali  La riviera delle Palme  8 destinazioni/attrazioni  La focaccia genovese di Boccadasse principali  Il presepe vivente di Pantema  La sagra “Funghinpiazza ” (Calizzano)  Il Castello della Pietra di Vobbia  La Festa Nazionale del Tartufo (Millesimo)  La Badia del Tiglieto  Il Museo del Vetro (Altare)  Il fascino glamour di Portofino  La manifestazione “Love Amaretto” (Sassello)  Il borgo marinaro di Camogli  Le ciliegie di Colletta di Castelbianco  Passeggiare a Chiavari  La “ Sagra dei Gunbi” (cantine aperte) di Toirano  Le Cinque Terre e il Golfo dei Poeti  6 destinazioni/attrazioni principali  Il borgo medievale di Zuccarello  Brugnato e Castelnuovo Magra, che hanno avuto il riconoscimento di “Borghi più belli  La manifestazione “Il Paese dei Balocchi” (fiabe e racconti di d’Italia” gruppo) a Castelvecchio di Rocca Barbena  Varese Ligure, il “borgo rotondo”, dove gustare carne e formaggi biologici  Il porticciolo di Porto Venere  Le acque cristalline di Tellaro  Il Golfo di Lerici  La fortezza di Firmafede a Sarzana,famosa anche per la spungata, un dolce tipico

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 43 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 4. Profumi e sapori

 Profumi e sapori  5 tipologie di prodotto  Olio extravergine di oliva: La Taggiasca, la Pignola, la Lavagnina e la Razzola sono le varietà più conosciute  Vino: il Rossese di Dolceacqua, nell’Alta Valle Arroscia l’Ormeasco di Pornassio, nella valle di Albenga il Pigato e il Vermentino, la Lumassina, nella zona del Finalese, la Bianchetta e il Ciliegiolo di Chiavari. la Granaccia di Quiliano e lo Sciacchetrà, vino passito delle Cinqueterre.  Basilico e Pesto: Sono famose le zone di produzione di Voltri, Coronata, Diano Marina, Andora, Albenga e Val di Magra.  Focaccia e Farinata: i vari tipi si possono gustare a Genova, Voltri, Recco e Camogli.  Dolci: la Cubàite di Apricale, i Baci di Alassio, gli Amaretti di Sassello, i Canestrelli di Torriglia, il Pandolce Genovese.  Presidi Slow Food  11 sedi  Asparago violetto di Albenga  I percorsi del gusto  4 itinerari eno-gastronomici  Castagna essiccata nei tecci di Calizzano e Murialdo.  Strada dei Sapori dal Vara al Magra:  Acciughe di Monterosso  Aglio di Vessalico comprende i fagioli borlotti di Mangia, le patate del Vara, gli  Cicciarelli di Noli zucchini di Albarello, la salsiccia di Pignone, la Spungata di  Fagioli di Badalucco, Conio e Pigna Sarzana, la torta di riso di Vezzano e il Cavagnetto di  Focaccia genovese classica Brugnato.  Sciacchetrà (vino delle Cinque Terre)  Strada dei Sapori: l’Appennino del Levante Ligure:  Tome di pecora briasca comprende i Corzetti del Levante Ligure, i pansotti, i  Chinotto di Savona bianchetti, il Bagnùn di Sestri e Riva Trigoso e la Cima  Sciroppo di Rose Genovese.  Piatti tipici  4 indicazioni  Strada del Vino e dell’Olio dalle Alpi al mare:  Stoccafisso alla badalucchese 13 percorsi tematici (??) suggeriti e sviluppati su 127 km di  Trenette “avvantaggiate” al pesto strade dalle Alpi al mare, dal Col di Nava a Spotorno  Bagnùn di acciughe  Vie dei sapori e dei colori:  Cappon Magro Un percorso dal mare alle Alpi marittime, per la Val Nervia toccando Bordighera, Dolceacqua, Rocchetta Nervina, Isolabona, Apricale, Pigna, Colla Langan

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 44 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 5. Itinerari di Sport(a)

 Liguria un passo dopo l’altro: cammino della scoperta  11 itinerari dalla montagna al mare  Il Sentiero Azzurro www.parconazionalesterre.it  Parco di Montemarcello www.parcomagra.it  Monte di Portofino www.parcoportofino.it  Monte Antola, Parco dell’Antola. www.parcoantola.it  Ferrata del Reopasso  Monte Beigua www.parcobeigua.it  Monte Carmo www.altaviadeimontiliguri.it  Via Julia Augusta tra Albenga e Alassio www.inforiviera.it  Monte Saccarello  Sentieri degli alpini tra il Monte Pietravecchia e il Toraggio www.altaviadeimontiliguri.it  Balcone di Marta in Valle Argentina www.turismoinliguria.it

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 45 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 5. Itinerari di Sport (b)

 Best of trekking  6 itinerari di prestigio Alta Via dei Monti Liguri  Mare e Monti di Arenzano (GE)  È il tragitto panoramico più suggestivo per www.maremontiarenzano.org visitare la regione lungo la sua intera dorsale montuosa da Ventimiglia a Sarzana.  Sentiero N°1 (SP)  Il percorso è attrezzato di sette nuovi centri www.parconazionalesterre.it per i visitatori nei quali è possibile scoprire i  Monte Pietravecchia (IM) tracciati per il trekking e la mountain bike, www.altaviadeimontiliguri.it prenotare l’accompagnamento anche per i  Finalese (SV) diversamente abili o acquistare i biglietti per la Sherpa bus mare-monti, il servizio che collega www.outdooriviera.com la costa e il centro di informazione, così come  La Via dei Forti (GE) le singole tappe del percorso. www.genova-turismo.it  Il percorso include:  Alta Via dei Monti Liguri  15 nuovi itinerari studiati per la mountain bike www.altaviadeimontiliguri.it  6 itinerari Alta Via in Maglia Rosa che seguono alcune tappe del Giro d’Italia.

 Liguria in sella: bellezza in bicicletta  5 itinerari per gli amanti della bici  Le alpi del Mare (IM)  200 km  Bed&Bike www.alpidelmareinbici.it Guida della Provincia di Genova per l’area alle spalle della città e del golfo del  Pedalando vicino al mare (SV)  16 km Tigullio. Il catalogo propone www.provincia.savona.it l’abbinamento fra alloggio e “cicoturismo-  Bed&Bike (GE) gastronomia”. www.provincia.genova.it  Area 24  Parco Nazionale delle Cinque Terre 24 km di linea ciclabile sulle antiche rotaie di una linea ferroviaria dismessa www.parconazionalecinqueterre.it nel parco costiero, attrezzato di  Area 24  24 KM passeggiata pedonale e accesso alle www.area24spa.it spiagge e alle aree verdi.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 46 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 5. Itinerari di Sport(c)  Liguria: immersioni d’autore  Un turismo a vele spiegate  3 Aree Marine Protette e 1 Riserva  La Liguria è la prima regione Naturale per scoprire i segreti dei fondali liguri d’Italia per posti barca, con 22.000  Area marina Protetta di Portofino ormeggi nei porticcioli disseminati Una superficie di 360 ettari ai piedi del sull’intera costa: un paradiso per chi promontorio di Portofino ama kitesurf, windsurf e vela.  Area Marina Protetta di Bergeggi Non manca l’alternativa kayak, nei L’area comprende i fondali attorno all'isolotto di corsi interi d’acqua dolce. Bergeggi e l'area costiera prospiciente.  Area Marina Protetta delle Cinque Terre  Oltre i Vertical Limits L'area comprende il tratto di mare che si  9 località per sfidare la estende ai piedi delle Cinque Terre, lungo i sedici chilometri di costa che vanno da Punta Mesco a gravità con il free climbing Riomaggiore.  Muzzerone (Porto Venere)  Riserva Naturale della Gallinara  Delva Marina E’ una riserva regionale costituita dall'Isola  Moneglia Gallinara ed il tratto di costa attorno ad essa.  Riva Trigoso  Punta Manara  Falesie del Finalese  Toirano  Castelbianco  Triora

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 47 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 5. Itinerari di Sport(d)

 Four Season Golf  A cavallo, in volo, in canoa o su ghiaccio: i mille  La Four Season Golf è una formula che consente di godere in libertà delle 11 strutture volti della Liguria sportiva della Liguria – tutto l’anno – attraverso una card di  Al galoppo sull’Alta Via dei Monti liguri. servizi.  In canoa nei rii del Parco Naturale del Belgua e dell’Aveto. 4 campi a 18 buche  Sanremo  Sui monti liguri sci, scialpinismo e arrampicate sulle cascate  Garlenda di ghiaccio della Val d’Aveto.  Cogoleto  Rapallo 7 campi a 9 buche  Castellaro  Albisola  Arenzano  Genova  Quarto Alto  Lerici  Sarzana

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 48 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 6. Un mare di giardini

 La Liguria è terra di giardini, un luogo dove l’uomo e la natura insieme hanno creato un universo ricco di profumi e colori.  5 giardini botanici  16 ville  4 parchi  1 abbazia

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 49 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 7. Meet in Liguria

 Il Consorzio Meet in Liguria  nato nel 2005 dalla collaborazione delle principali organizzazioni che rappresentano l'offerta congressuale e incentive della Regione, ha loo scopo di realizzare progetti ed iniziative di promozione per sviluppare il turismo business in Liguria  Il Consorzio è costituito da:  Sanremo Promotion  Ponente Congressi  Cotone Congressi Genova  Convention Bureau Genova  Portofino Coast  Golfo dei poeti

 La regione dispone di 173 strutture congressuali e il fatturato generato dal settore rappresenta circa il 40% di quello complessivo del turismo regionale.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 50 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 8. Vacanze nell’Altra Stagione

 Vacanze nell’Altra Stagione è un’iniziativa della regione che punta a riempire i vuoti fisiologici del turismo in bassa stagione con invitanti offerte e pacchetti, proposti dai sei Sistemi Turistici Liguri (STL):  Riviera dei Fiori  Italian Riviera  Genovesato  Terre di Portofino  Golfo dei Poeti, Val di Magra e Val di Vara  Cinque Terre – Riviera Spezzina Ad esempio, il STL Riviera dei Fiori organizza:  Tutte le offerte sono pubblicate sul sito www.turismoinliguria.it  OFFERTA Vacanza Seniores  escursione guidata nell'entroterra con degustazione prodotti tipici  visita guidata a Genova o Montecarlo  escursione in barca (Whale watching)  ginnastica dolce al mattino  attività di Nordic Walking con istruttore  escursione facile in bicicletta con guida  escursione facile trekking con guida  corso di cucina  corso di degustazione di olio e vino  corso di composizione floreale  corso di scrittura creativa  cena tipica al Casinò di Sanremo o in ristorante  serate danzanti con maestri di ballo  Soggiorno presso le strutture ricettive dell’STL scegliendo tra la sistemazioni in hotel da 2 a 4 stelle con trattamento di pensione completa (7 e 5 notti) oppure di mezza pensione (2 notti), oppure nei B&B, Residence e Agriturismo.  Offerte per individuali a partire da:  € 320 per 7 notti in camera doppia  € 250 per 5 notti in camera doppia  € 135 per 2 notti in camera doppia  Sono disponibili offerte specifiche per GRUPPI con agevolazioni per il transfer da e per il luogo diorigine.  PERIODO DI VALIDITÀ DELLE OFFERTE: fino al 30/03/2010 escluse festività.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 51 Regione Liguria LA COMUNICAZIONE TURISTICA della Liguria 9. Borghi da Gustare

 L’iniziativa Borghi da gustare nasce per riscoprire i borghi antichi e suggestivi della Liguria e propone agli amanti dello slow tour soggiorni autunnali a condizioni vantaggiose in alcuni comuni che appartengono all'associazione Bandiera Arancione e al Club Borghi più belli d'Italia .  Dal 10 settembre al 30 novembre 2008 (escluso il periodo dal 31 ottobre al 2 novembre) chi pernotta in una delle strutture ricettive che aderiscono alla promozione ha inclusa nel prezzo la cena.  Il costo è di 40 euro e sono compresi cena, pernottamento e prima colazione.  Le strutture ricettive aderenti all'iniziativa sono state selezionate e segnalate dalle associazioni liguri Bandiere Arancioni e Borghi più belli d'Italia.  Un’iniziativa che punta a creare una rete di ospitalità diffusa capace di coniugare i diversi aspetti turistici del territorio: dall’enogastronomia alle bellezze naturali, dal patrimonio artistico alle manifestazioni culturali.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 52 IL SITO WEB www.turismoinliguria.it

 Home page  Mappa dei contenuti  Servizi interattivi Regione Liguria Il sito web www.turismoinliguria.it Caratteristiche generali

 La Regione Liguria e l’agenzia per il turismo In Liguria hanno dedicato al turismo un portale appena rinnovato nella grafica e nei servizi, che costituisce il principale punto di riferimento per turisti e operatori del settore  Il portale ( www.turismoinliguria.it ) punta su  contenuti aggiornati sempre in primo piano  promozione dell'ospitalità regionale grazie al coinvolgimento diretto degli operatori  invito alla scoperta del territorio e delle sue risorse.  E’ organizzato in cinque grandi sezioni : Soggiornare, Scoprire, Viaggiare, Lavorare, Trovare.  Tradotto in cinque lingue e aggiornato quotidianamente, il portale contiene diverse banche dati :  l'intera offerta regionale di ospitalità classificata e certificata dalla Regione (ovvero tutte le strutture alberghiere e non)  le manifestazioni che si svolgono in Liguria  le agenzie di viaggio  le guide turistiche abilitate  le strutture congressuali  i porti turistici  le associazioni e le strutture sportive  Turismoinliguria.it offre percorsi di approfondimento , tematici e geografici, mappe interattive e la selezione dei luoghi più visitati per aiutare i turisti a programmare vacanze o soggiorni in Liguria.

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 54 Regione Liguria Il sito web www.turismoinliguria.it Home page Lingue disponibili: Utilities Italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese e cinese

Sezioni

News

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 55 Regione Liguria Il sito web www.turismoinliguria.it Mappa dei Contenuti

soggiornare • Ricerca • Mappa dell’ospitalità • Tipologie • Offerte • Club • A tavola • Offerte per il turismo • In bassa stagione • Eventi…con gusto!

• Materiali e Brochure scoprire • Proposte e Vacanze Mare • La costa ligure • Fondali e Isole • Aree Marine • Spiagge • Porti • Scogliere • Bandiere blu • dati balneazione • materiali e brochure • Diving Diving in Liguria, Liguria dei relitti immersioni d’autore Parchi marini natura

Ambiente • borghi più belli d’Italia Natura e • entroterra entroterra • i boschi • le colline • le montagne • i parchi Grotte di Toirano • le grotte Grotte Valdemino di Borgio Verezzi

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 56 Regione Liguria Il sito web www.turismoinliguria.it Mappa dei Contenuti (b)

• materiali e brochure (continua) (continua) Attività all’aria aperta • Alta Via dei Monti Liguri scoprire Proposte e Vacanze • Four Season golf

Vacanze • Gastronomia I vini; specialità gastronomiche; i dolci A tema • Artigianato La ceramica; la filigrana; i pizzi; il vetro • Materiali e Brochure

Arte e cultura • Archeologia • Edifici religiosi • Un mare di giardini • Ville e palazzi • castelli e fortificazioni • Personalità • Materiali e Brochure

Meet in Liguria • Sanremo Promotion s.p.a • Ponente Congressi • Convention Bureau Genova • Cotone Congressi Genova • Consorzio Portofino Coast • Consorzio Turistico Golfo dei Poeti • Materiali e Brochure

Aree • Riviera dei Fiori • Il territorio turistiche • Riviera delle Palme • i luoghi più visitati • Genova • comuni; Materiali e brochure • Tigullio e Genovesato • Ufficio info • Cinque terre e Golfo dei Poeti

Località turistiche mappa dei comuni

eventi mappa degli eventi itinerari © Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 57 Regione Liguria Il sito web www.turismoinliguria.it Mappa dei Contenuti (c)

viaggiare • Come arrivare • numeri verdi • materiali e brochure • tutti i comuni • faq • comunicati stampa Area Stampa lavorare • Agenzia in Liguria • cartella stampa • rassegna stampa stampa nazionale; stampa estera • Agenzie di viaggio • Area riservata • guide ed accompagnamento • piano attività • organizzare congressi • conferenze ed eventi • finanziamenti e contributi • normativa •Come fare a…

trovare • ospitalità • itinerari • agenzie • guide • stabilimenti balneari e spiagge libere attrezzate • strutture congressuali • musei in rete • eventi • dizionario gastronomico • Complessi sportivi • Società sportive

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 58 Regione Liguria Il sito web www.turismoinliguria.it I servizi interattivi (a)

login

Segnalazioni Newsletter per gli utenti registrati Motore di ricerca utenti

media gallery download di brochure e materiale informativo Ricerca operatore per area/comune, tipologia, categoria

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 59 Regione Liguria Il sito web www.turismoinliguria.it I servizi interattivi (b)

Funzione ricerca operatore + form di richiesta informazioni/disponibilità

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 60 Regione Liguria Fonti di ricerca

 www.regione.liguria.it  www.bur.liguriainrete.it  www.turismoinliguria.it  www.filse.it  www.terrediportofino.eu  www.stlgenovesato.it  www.inforiviera.it  www.rivieradeifiori.travel  www.rivieradeifiori.com  www.stl.sp.it  www.golfodeipoeti.com  www.cinqueterre.it  www.cinqueterre.com

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 61 Regione Liguria

TEAM del Progetto FATTORE K – Regione Liguria

 Responsabili del Progetto  Michele Pagani, Dirigente Settore Politiche Turistiche della Regione Liguria  Mario Schenone, Responsabile Politiche Accoglienza Turistica  Valerio Vassallo, Coordinatore Osservatorio Turistico Regionale  Riccardo Podestà, Direttore Liguria Ricerche Spa

 Capi-progetto tecnici  Giuseppe Giaccardi, direzione e coordinamento, gestione dei rapporti  Lidia Marongiu, marketing turistico, comunicazione e testi, gestione dei rapporti  Andrea Zironi, ricerche ed elaborazioni, gestione dei rapporti

 Ricerche di base ed elaborazioni  Massimo Fresu  Ilaria Del Curto  Serena Peana

 Segreteria organizzativa  Valentina Garavelli, Regione Liguria  Elsa Raggi, Regione Liguria

© Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione 62 In collaborazione con

GRAZIE DELL’ATTENZIONE

Progetto, modello, elaborazioni, azioni e metodologia sono un prodotto originale dello Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione © All rights reserved, Alghero (SS), marzo 2009

www.fattorekappa.it

EU - - 48100 Ravenna via Cavour 3 - Tel/fax 0039 0544 1882804 EU - Italy - 07041 Alghero (SS) via Carlo Alberto 70 - Tel/fax 0039 079 983312 www.giaccardiassociati.it