Provincia Di Savona
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Vibram-Maremontana Trail 2020 Cencin De Francesco Memorial
VIBRAM-MAREMONTANA TRAIL 2020 CENCIN DE FRANCESCO MEMORIAL 11th EDITION 29 March 2020 Art. 1) ETHICS The world of TRAIL running includes diverse groups of people who not only practice sport but also believe and respect certain values that comprise the ethics of the Sport. Respect for people Respect yourself: no cheating, either before or after the race; Respect the other runners: offer assistance to another runner in difficulty; Respect the volunteers: they are also there for the enjoyment of participating. Respect for Nature Respect the fauna and flora by not littering. Stay on the marked trails without taking short cuts to avoid erosion. No money prizes Sharing and Solidarit • Everyone, both competitors and volunteers, supports and will offer help in all situations • Support for the beneficiary associations: the race also has a humanitarian goal Art. 2) ORGANISATION The Association Maremontana A.S.D. in collaboration with the humanitarian association Find The Cure, C.A.I. Loano and the Sport and Tourism department of the Loano Town Council, are organising the eleventh edition of the VIBRAM-Maremontana Trail - Cencin DeFrancesco Memorial, with the participation of the Towns of Balestrino, Bardineto, Boissano, Borghetto S.S. , Castelvecchio di Rocca Barbena, Ceriale, Cisano sul Neva, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano and Zuccarello. Art. 3) TRAIL RUN The race can be run at any pace and is set in a natural environment, along paths on the surrounding hills and mountains in the 12 districts involved forming a large open loop that starts and finishes in Loano. Each race has only one stage and can be run at any pace within a time limit. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 27.09.2021 2
1 Notte di neve in Valbormida, alberi caduti e disagi alla viabilità di Redazione 15 Novembre 2019 – 7:48 Il Vostro Giornale - 1 / 4 - 27.09.2021 2 Agg. ore 10: Come riferito dal consigliere provinciale delegato alla viabilità, Luana Isella, al momento le strade sono “tutte transitabili. Rimane chiusa la Sp33 di Dego Santa Giulia. Stiamo intervenendo su tutte le strade per eliminare le alberature cadute” (nella foto sotto i lavori di rimozione della frana di Rialto). Il Vostro Giornale - 2 / 4 - 27.09.2021 3 Agg. ore 8: La Sp51 da Murialdo a Calizzano è stata riaperta al transito. Le scuole a Cosseria rimarranno chiuse. Valbormida. Sono sei le squadre dei vigili del fuoco in questo momento al lavoro in Valbormida per far fronte ai disagi causati dalla nevicata di questa notte. Oltre 40 finora gli interventi già effettuati, quasi tutti legati alla viabilità: alberi caduti, auto rimaste bloccate o strade diventate intransitabili. I disagi maggiori si sono registrati lungo le strade di Cairo Montenotte e Dego (in località Santa Giulia). Alberi caduti anche su alcune strade in località Millesimo, Plodio, Piana Crixia e lungo la strada che da Cengio porta verso Savona. Al momento risultano chiusi al traffico alcuni tratti della Sp33 nella zona di Santa Giulia a Dego, la Sp11 Marghero-Plodio, la Sp51 tra Murialdo e Calizzano e la Sp42 tra San Giuseppe di Cairo e Cosseria (all’altezza del bivio per la località Valle Bar del Bac). “Alberi sulle strade ovunque – scrive il sindaco di Cosseria Roberto Molinaro – Chi ha una motosega è ben accetto”. -
Alessandra Frondoni, Fabrizio Benente, Giovanni Murialdo, Paolo Palazzi, Laura Pellegrineschi Indagini Archeologiche a Varigotti (Savona)
Alessandra Frondoni, Fabrizio Benente, Giovanni Murialdo, Paolo Palazzi, Laura Pellegrineschi Indagini archeologiche a Varigotti (Savona). Il castrum e la chiesa di San Lorenzo [A stampa in Atti I° Congresso Nazionale di Archeologia Medievale, Pisa 1997, pp. 102-108 © degli autori – Distribuito in formato digitale da “Reti medievali”, www.retimedievali.it]. INDAGINI ARCHEOLOGICHE A VARIGOTTI fasi d’uso databili dalla fine del VI al X secolo (F RONDONI (SAVONA). IL CASTRUM E LA CHIESA 1992; F RONDONI 1995). Notevole è una fase con strati di DI SAN LORENZO crollo ed incendio delle travature lignee delle abitazioni, datate al C14 alla metà dell’VIII secolo (+/-120 anni). Ipo- di tetico ma suggestivo diventa il riferimento all’età della “con- quista” longobarda e l’aggancio storico archeologico con ALESSANDRA F RONDONI , F ABRIZIO B ENENTE , G IOVANNI Varigotti, da meglio vagliare. Già il Lamboglia (L AMBOGLIA MURIALDO , P AOLO P ALAZZI , L AURA P ELLEGRINESCHI 1946) proponeva che le due località potessero far parte di uno stesso “distretto” amministrativo, pertinente alla “ civi- tas ” nominata dal cronista franco. 1. INTRODUZIONE Gli scavi nel castrum di Varigotti si inquadrano, inol- tre, in un esteso programma di indagine degli insediamenti Il promontorio di Varigotti conserva numerosi resti di fortificati di origine bizantina della Liguria di Ponente, par- fortificazioni medievali, in parte nascosti dalla fitta coltiva- te appena avviate, parte ormai quasi alla conclusione (M U- zione ad oliveto. Alcuni tratti della cinta muraria furono RIALDO -M ANNONI 1990; B OSELLI 1990, pp. 229-271). Tra que- attribuiti dal Lamboglia ad un più antico insediamento di- sti si segnala per importanza il castrum tardo-antico di S. -
80 : Calizzano - Borghetto - Finale Bergalla - Balestrino - Toirano - Boissano - Loano
LINEA 80 : CALIZZANO - BORGHETTO - FINALE BERGALLA - BALESTRINO - TOIRANO - BOISSANO - LOANO ORARIO FERIALE ANNUALE IN VIGORE DAL 07/01/2021 - VALIDO IN CASO DI RIATTIVAZIONE DELLE LEZIONI IN PRESENZA D B-E-F C A FINALBORGO ------ ------ ------ ------ ------ 13.20 14.00 ------ ------ FINALE LIGURE ------ ------ 10.30 ------ ------ 13.25 14.05 17.45 ------ BORGIO VEREZZI ------ ------ 10.35 ------ ------ 13.30 14.10 17.50 ------ PIETRA LIGURE ------ ------ 10.40 12.50 ------ 13.35 14.15 17.55 ------ LOANO ------ 10.30 10.45 12.55 13.40 13.40 14.20 18.00 18.40 MORTEO ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ BORGHETTO 06.00 10.35 10.50 13.00 13.45 13.45 ------ 18.05 ------ TOIRANO 06.10 10.45 11.00 13.10 13.50 13.55 ------ 18.15 ------ BOISSANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.30 ------ 18.50 TOIRANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.40 ------ 19.00 BALESTRINO 06.30 11.00 ------ 13.25 14.05 ------ 14.55 ------ 19.15 BERGALLA 06.35 11.05 ------ 13.30 14.10 ------ 15.00 ------ 19.20 BIVIO S. LUCIA ------ ------ 11.03 ------ ------ 13.58 ------ 18.18 ------ CARPE ------ ------ 11.15 ------ ------ 14.10 ------ 18.30 ------ BIVIO S. PIETRO ------ ------ 11.30 ------ ------ 14.25 ------ 18.45 ------ BARDINETO ------ ------ 11.40 ------ ------ 14.35 ------ 18.55 ------ MERETA ------ ------ 11.45 ------ ------ 14.40 ------ 19.00 ------ CALIZZANO ------ ------ 11.50 ------ ------ 14.45 ------ 19.05 ------ C D E CALIZZANO ------ 06.15 ------ ------ ------ ------ 14.20 15.05 ------ MERETA ------ 06.20 ------ -
Sottoprefettura Di Savona
ARCHIVIO DI STATO DI SAVONA SOTTOPREFETTURA DI SAVONA Elenco a cura di Giovanni Gallo e Giovanna Parodi 1970 Trascrizione a cura di Aurora Rossi Marzo 2019 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle 1 Amministrazioni 1 Affari Diversi 1915-1916 Governative Personale delle Archivio della Sottoprefettura: scarti e affari Diversi. Scarti di 1 Amministrazioni 2 archivi di Enti Pubblici: deliberazioni relative ed istruzioni 1916-1917 Governative generali Personale delle 1 Amministrazioni 3 Raccolta di atti non soggetti a registrazione 1861 Governative Personale delle 2 Amministrazioni 4 Idem 1864 Governative Personale delle Raccolta di atti non soggetti a registrazione e dei verbali di 3 Amministrazioni 5 1865-1876 giuramento dei sindaci Governative Personale delle 3 Amministrazioni 6 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1869 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 7 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1870 Governative Personale delle 4 Amministrazioni 8 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1871 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 9 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1872 GovernativeArchivio di Stato di Savona Personale delle 5 Amministrazioni 10 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1874 Governative Personale delle 5 Amministrazioni 11 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1883-1885 Governative Personale delle 6 Amministrazioni 12 Raccolta di atti soggetti a registrazione 1893-1899 Governative Pagina 1 Estremi Busta Titolo Fascicolo Contenuto cronologici Personale delle -
L'entroterra Tra Varazze E Finale Ligure
L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Varazze e Finale Ligure L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Varazze e Finale Ligure Il tratto di Riviera delle Palme tra Varazze e Finale Ligure è certamente uno dei più belli dell’intera Riviera Ligure, ma il suo entroterra è ancora più affascinante. Questa è un’Altra Riviera unica e inaspettata, che riunisce in sé - e ben vo- lentieri offre ai suoi visitatori - tutto il meglio della natura e della storia di questa regione. Alle spalle di Varazze, il parco del Beigua tutela un territorio di boschi maestosi, ruscelli d’acqua purissima, cascine e panorami senza confini, con caratteri geologici così particolari che gli hanno meritato lo status di “Geopark” europeo sotto l’egida dell’Unesco. Ba- stano poche curve e qualche chilometro di strada alle spalle di Finale e di Noli per salire all’altopiano delle Manie, terra selvaggia creata dal capriccio della geologia e mantenuta intatta dalla saggezza di coloro che l’hanno abitata, dap- prima i Liguri preistorici che hanno vissuto nelle sue grotte, poi i Romani che l’hanno percorsa con strade e ponti in pie- tra, infine le generazioni di contadini che vi hanno ricavato ottimi vini e olio squisito; e tutto questo con il blu intenso del mare proprio lì sotto. Ancora più all’interno, scendono verso la pianura Padana le valli della Bormida, coi loro bo- schi immensi e tutelati, i castelli feudali, i funghi e i tartufi, le castagne saporite, i borghi colorati… 1 soffIARE arte 2 3 LA civiltà dELLE cAstagnE 4 5 LA LEggEREzzA dELL’EssERE 6 7 Il nord Italia e storico di grande valore. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2013
Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3670,46 SI 3670,46 SI BOSCO D`ALTO FUSTO 3908,36 3908,36 BOSCO MISTO 3670,46 SI 3670,46 SI CANNETO 9120,00 8550,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4055,84 4793,27 SI FRUTTETO 17992,44 18352,29 FRUTTETO IRRIGUO 21071,13 21071,13 INCOLTO PRODUTTIVO 1087,54 1087,54 INCOLTO STERILE 679,72 703,51 NOCCIOLETO 22697,96 14748,51 ORTO 22260,63 22260,63 ORTO IRRIGUO 30587,13 30587,13 ORTO IRRIGUO FIORI 42767,61 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di SAVONA Data: 11/04/2013 Ora: 14.28.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2013 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.37 del 30/11/2012 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N?1 REGIONE AGRARIA N?2 Comuni di: ALTARE, CAIRO MONTENOTTE, CARCARE, CENGIO, Comuni di: BARDINETO, BORMIDA, CALICE LIGURE, CALIZZANO, COSSERIA, DEGO, GIUSVALLA, MALLARE, MILLESIMO, MIOGLIA, CASTELBIANCO, CASTELVECCHIO DI R B, ERLI, ORCO FEGLINO, PALLARE, PIANA CRIXIA, PLODIO, PONTINVREA, ROCCAVIGNALE, MAGLIOLO, MASSIMINO, MURIALDO, NASINO, OSIGLIA, RIALTO SASSELLO, STELLA, URBE COLTURA Valore Sup. -
Catasto Grotte Liguria
DELEGAZIONE SPLELEOLOGICA LIGURE A cura di: Roberto Chiesa Il territorio ligure è costituito per il 7% da rocce carbonatiche (calcari, calcari marnosi, dolomie e flysch). Le grotte si sviluppano prevalentemente nei calcari Triassici. Le Acque Carsiche Grotta della Giara – Toirano (R. Chiesa) Le sorgenti carsiche liguri, molte ma di modesta portata, costituiscono un’importante risorsa idrica per la Liguria, e in buona parte sono captate per scopi idro-potabili da piccoli acquedotti che riforniscono singoli paesi. In Liguria vi sono alcune sorgenti sottomarine. Salvo rari ed isolati casi non vi sono sorgenti compromesse da inquinamento. Le Sorgenti delle Dotte (SV) sono le maggiori della Liguria con circa 150 l/s I maggiori sistemi idrocarsici sono nel savonese (Buranco di Bardineto – Balbiseolo – Buranco Rampiun, e Pollera – Buio) e nell’imperiese (Grotta dei Rugli). Gruppi aderenti alla Speleologi censiti al 2017: CATASTO GROTTE LIGURIA Le aree carsiche liguri – totale superficie 340kmq – in rosso le principali Delegazione Speleologica Ligure N° di grotte inserite a catasto 2.036 IM1 – Monte Grammondo 14,5 SV21 – Montenero 8,4 A.S.G. "San Giorgio” (Genova) 2004 circa 150 Sviluppo totale 53.000 m G.G. CAI Savona (Savona) 1994 IM2 – Magliocca 0,8 SV22 – Ravinazzo 4 Sviluppo medio 30 m G.S. Alassino (Alassio – SV) 1984 Legge Regionale: N° di grotte più lunghe di 500m 32 IM3 – Roverino 2,7 SV23 – Monte Acuto / Picaro 17,7 G.S. Borgio Verezzi (Borgio Verezzi – SV) 1974 39/2009 N° di grotte più lunghe di 5.000m 0 IM4 – Barbaira 14,7 SV24 – Monte Carmo di Loano 24,6 G.S. -
Impact of Rainfall Assimilation on High-Resolution Hydrometeorological Forecasts Over Liguria, Italy
OCTOBER 2017 D A V O L I O E T A L . 2659 Impact of Rainfall Assimilation on High-Resolution Hydrometeorological Forecasts over Liguria, Italy SILVIO DAVOLIO Institute of Atmospheric Sciences and Climate, National Research Council, Bologna, Italy FRANCESCO SILVESTRO CIMA Research Foundation, Savona, Italy THOMAS GASTALDO University of Bologna, and Hydro-Meteo-Climate Service of ARPA Emilia-Romagna, Bologna, Italy (Manuscript received 21 April 2017, in final form 27 June 2017) ABSTRACT The autumn of 2014 was characterized by a number of severe weather episodes over Liguria (northern Italy) associated with floods and remarkable damage. This period is selected as a test bed to evaluate the performance of a rainfall assimilation scheme based on the nudging of humidity profiles and applied to a convection- permitting meteorological model at high resolution. The impact of the scheme is assessed in terms of quantitative precipitation forecast (QPF) applying an object-oriented verification methodology that evaluates the structure, amplitude, and location (SAL) of the precipitation field, but also in terms of hydrological discharge prediction. To attain this aim, the meteorological model is coupled with the operational hydrological forecasting chain of the Ligurian Hydrometeorological Functional Centre, and the whole system is implemented taking operational requirements into account. The impact of rainfall data assimilation is large during the assimilation period and still relevant in the following 3 h of the free forecasts, but hardly lasts more than 6 h. However, this can improve the hydrological predictions. Moreover, the impact of the assimilation is dependent on the environment char- acteristics, being more effective when nonequilibrium convection dominates, and thus an accurate prediction of the local triggering for the development of the precipitation system is required. -
Curriculum Vitae
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALESSANDRO DECASTELLI Indirizzo 16, Borgata Ponte, 17013, Murialdo, Italia Telefono 01953502 Cellulare 3298016158 E-mail [email protected] Nazionalità Italia Data di nascita 05, 03, 1990 Luogo di nascita Genova ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) GENNAIO - FEBBRAIO 2017 • Nome e indirizzo del datore di Self Arquitectura & Archea Associati lavoro • Tipo di azienda o settore Studio Architettura • Tipo di impiego Disegno cad • Date (da – a) AGOSTO - OTTOBRE 2012 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Cairo Montenotte (SV) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblica • Tipo di impiego Tirocinio Area Urbanistica • Date (da – a) LUGLIO - SETTEMBRE 2010 • Nome e indirizzo del datore di Casarini Sergio, Calizzano (SV) lavoro • Tipo di azienda o settore Artigiano edile • Tipo di impiego Garzone Pagina 1 - Curriculum vitae di [ Decastelli, Alessandro ] ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 2013 – 2016 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Genova o formazione • Corso Architettura Magistrale LM4 a ciclo unico (5 anni) • Principali discipline Progettazione Architettonica Materie strutturali e ingegneristiche relative la costruzione Discipline estimative Teoria e pratica del Restauro Materie fisiche e impiantistiche • Qualifica conseguita Diploma di Laurea Magistrale in Architettura LM4 – Votazione 110 / 110 Tesi di Laurea in progettazione architettonica dal titolo: La Città [CON]divisa, relatore prof. Arch. Massimiliano Giberti • Date (da – a) 2010 – 2013 • Nome e tipo -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 02.10.2021 2
1 Calcio, Terza Categoria: pareggio tra Bardineto e Borgio Verezzi di Christian Galfrè 10 Febbraio 2009 – 1:10 [thumb:5577:l]Garlenda. Il Borgio Verezzi, dopo uno stentato avvio di stagione, non nasconde le proprie ambizioni di rimonta. La squadra allenata da Giuseppe Delfini è ancora in corsa per il primato e lo ha dimostrato uscendo indenne dall’Ardoino di Garlenda, diventato ormai il terreno di casa del Bardineto. I rossoblu hanno imposto il pareggio alla capolista, impattando 1 a 1. Gli ospiti sono andati in vantaggio con Melogno nel primo tempo, nella ripresa ha pareggiato Braga. Per la formazione di mister Cesare Renzini è il 4° pareggio, per quella del presidente Fulvio Toscano è il 5°. Il risultato dello scontro tra le sue due principali rivali non dispiace alla San Filippo Neri. La compagine allenata da Franco Genduso è rimasta alla finestra: L’impianto di Conscente, sul quale avrebbe dovuto affrontare lo Sporting Albenga Cisano, era indisponibile a causa della pioggia caduta nei giorni precedenti. Il derby ingauno è stato così rinviato. Un goal per parte, e quindi un punto per parte, anche tra Priamar e Real Savona. La sfida tutta savonese tra le squadre che occupano le ultime due posizioni per i playoff, giocata domenica mattina al Don Aragno di Legino, è stata divertente ed equilibrata. Entrambe le rivali allungano sul Murialdo, fermo per il turno di riposo. Al Santuario di Savona il Letimbro ha prevalso per 2 a 0 sulla Santa Cecilia Albisola “B”. Nessun vincitore invece al Pino Ferro di Varazze, dove l’Altarese “B” ha pareggiato 2 a 2 con il Martina Sassello, andato in goal con Davide Isoni e Patrizio Gallo.