Bando Torfei D'autore Ultimo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Manifestazioni Ricorrenti Con Descrizione
UFFICIO INFORMAZIONI TURISTICHE Via Nazario Sauro 6, 23900 LECCO Tel. +39 0341 295720/721 – Fax +39 0341 295730 www.lakecomo.it - [email protected] CALENDARIO MANIFESTAZIONI RICORRENTI 1 GENNAIO BELLANO “PESA VEGIA” Rievocazione storica 5 Gennaio Si tratta di una manifestazione tradizionale ormai centenaria; le sue origini arrivano dall’introduzione nel Regno d’Italia del sistema metrico decimale di origine francese nel 1862. La novità scontentò i commercianti Bellanesi che si riunirono tra di loro per protestare e far valere le proprie ragioni presso il Prefetto: Il 5 gennaio 1862 una delegazione si recò in barca presso il prefetto di Como e tutto il paese si riunì sulle rive in attesa dell’esito della spedizione. Il rientro avvenne di notte e il successo del drappello fu festeggiato con un corteo guidato dai tre Re Magi. A questo punto entra in gioco la fantasia popolare spostando l’evento sempre più indietro nei secoli fino al favoloso Seicento, epoca dai forti contrasti per la presenza degli Spagnoli e per avvenimenti nefasti quali la peste ed il passaggio dei Lanzichenecchi. Tutti questi elementi si ritrovano oggi nel corteo della “Pesa Vegia” con costumi estremamente colorati; ogni anno, infatti, dal lontano 1862 si continua a rievocare con grande impegno quella importante nottata. Ai nostri giorni la Pesa Vegia è stata arricchita con importanti coreografie di contorno, come l’allestimento del presepe vivente con la partecipazione di oltre un centinaio di personaggi che sfilano con il corteo spagnolo a cavallo. Durante la manifestazione in tutti i locali pubblici e banchi ambulanti si possono degustare i prodotti tipici del nostro lago e in più la famosa “buseca” ed il profumato e aromatico “vin brulé”. -
Tutte Le Informazioni Per Seguire La Corsa Intervista
Corriere di Como Venerdì 12 O t t o b re 2018 I Per il pubblico Il campione Gran Fondo Tutte le Intervista Domenica informazioni a Nibali, l’evento per seguire primo nel dedicato la corsa 2015 e 2017 agli Amatori IL PASSAGGIO DAL MURO DI SORMANO, UNO DEI PUNTI PIÙ IMPORTANTI DEL “LOMBARDIA” (FOTO RCS/LA PRESSE/FERRARI) Supplemento al numero odierno del CORRIERE DI COMO -Direttore responsabile: MARIO RAPISARDA - Registrazione Tribunale di Como n.26/97 del 30/09/97 - Tipografia: RCS Produzioni Milano S.p.A. - via R. Luxemburg - 20060 Pessano con Bornago (MI) II SPECIALE CICLISMO Venerdì 12 O t t o b re 2018 Corriere di Como LA RIVINCITA DEL MONDIALE “Il Lombardia”,gran finale sul Lario Partenza da Bergamo e arrivo in piazza Cavour Partenza da Bergamo e gran finale sul lungolago di Como: ritorna il grande ci- clismo sulle strade del La- rio con uno tra gli eventi più famosi per chi ama lo sport del pedale. Domani, infatti, termi- nerà in piazza Cavour la 112esima edizione del Giro di Lombardia, gara orga- nizzata da Rcs Sport. La “corsa delle foglie morte”, ultima “classi - ca-monumento”della sta- gione, ricalca il percorso del 2017, con una modifica nel finale, dovuta alla chiusura della Valfresca. Partenza da Bergamo, transito nel Lecchese e fasi decisive nel Comasco. La prima salita da affrontare nel Triangolo Lariano è quella del Ghisallo, il colle sacro dei ciclisti; subito dopo il durissimo Muro di Sormano. Superata la Col- ma, si scenderà a Nesso per proseguire fino all’ingres - so di Como dove verrà af- frontato il Colle di Civi- tes. -
LEGNANO – Italia
Le maglie che hanno fatto la storia del ciclismo 3 LEGNANO – Italia La squadra ciclistica “Legnano” nasce nel 1906 parallelamente alla comparsa della fabbrica di biciclette costituita dall’industriale milanese Emilio Bozzi con l’appoggio della “Franco Tosi”. La fabbrica produceva biciclette su licenza dell’inglese Wolseley immesse sul mercato italiano con il nome di “Wolsit” (contrazione di "Wolseley Italiana") ma Bozzi volle intitolare la squadra ciclistica alla città dove aveva sede la fabbrica. Nel 1927 la “Wolsit” cambiò nome in "Legnano", con Bozzi unico proprietario, e assunse come simbolo quello del monumento al guerriero di Legnano. Il bozzetto da riprodurre sulle bici lo realizzò Binda. La maglia della Legnano era inizialmente grigio-rossa per poi diventare stabilmente verde “ramarro” dalla fine degli anni trenta. US Vicarello 1919 www.usv1919.it febbraio 2021 La prima vittoria della Legnano dovrebbe essere (il condizionale è d’obbligo poiché le fonti sono un po' confuse) la quarta tappa del Giro di Sicilia del 1908 vinta da Pierino Albini ma già nel 1909 la squadra vince quattro tappe al primo Giro d’Italia e con il romano Dario Beni ottiene il suo primo campionato italiano su strada. Nel 1910 la Legnano vince due tappe al Tour de France con Ernesto Azzini. Le vittorie di Azzini non furono però le prime vittorie all’estero perché nella primavera dello stesso anno Maurice Brocco, forte corridore francese, vince con i colori grigio-rossi della Legnano la Parigi – Bruxelles. 1910, Tour de France: Albini, in maglia Legnano, viene superato da Lapize, che poi vincerà il Tour , sul Col d’Aubisque Da quel momento la Legnano non si ferma più e continua a vincere divenendo una delle più forti squadre di sempre a livello mondiale. -
La Tre Valli Varesine Del Centenario Slitta Al 2021, Nel Frattempo Nasce Il “
La Tre Valli Varesine del Centenario slitta al 2021, nel frattempo nasce il “Grande Trittico Lombardo del 2020” VARESE, maggio 2020 – Come da noi anticipato la scorsa settimana dopo la pubblicazioni da parte della UCI dei nuovi calendari relativi alle principali corse ciclistiche a livello internazionale, la Tre Valli Varesine edizione del Centenario slitta al 2021. Decisione la quale non pregiudica il fatto di avere quest’anno una competizione d’alto livello sulle nostre strade. Infatti i presidenti Renzo Oldani della Società Ciclistica Alfredo Binda, Luca Roveda della U.S. Legnanese 1913 e Silvano Lissoni della Sport Club Mobili Lissone vogliono, invece lanciare un messaggio positivo proponendo un nuovo progetto di solidarietà e collaborazione tra società sportive. Le tre storiche gare del Trittico Regione Lombardia (Coppa Agostoni, Coppa Bernocchi e Tre Valli Varesine) eccezionalmente per quest’anno, si fondono in una unica competizione del calendario UCI ProSeries. Nasce il “Grande Trittico Lombardo 2020”. Renzo Oldani presidente della società Binda Secondo le attuali indiscrezioni del calendario internazionale la data potrebbe essere martedì 18 agosto (prima del giro di Lombardia nel caso decidessero di spostarlo ad agosto) oppure, più probabile, martedì 22 settembre (ultima gara prima dei mondiali di Ciclismo 2020 se regolarmente confermati). Il percorso potrebbe interessare le città delle gare originali: Legnano (Coppa Bernocchi), Lissone (Coppa Agostoni) Saronno e Varese (Tre Valli Varesine). «Vogliamo dare un segnale forte di come in questo momento di grande difficoltà sociale ed economica la solidarietà e la collaborazione tra Società Sportive può davvero fare la differenza. – Affermano i presidenti delle tre Società Ciclistiche – Vorremmo creare una nuova opportunità e una nuova occasione di crescita per lo sport, per il nostro territorio e anche per tutte le realtà economiche che saranno al nostro fianco. -