Consultats-Sdsvaldera-20 Aprile 2009
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Legenda Bomtrou Leincoi Ndai Sotto
Case Busti Case Carli Fornacette S.S. Tosco Romagnola (N. 67) Case Landi Case Minuti Podere la Certosa Case Fornacette Case Golena Case Cateratte Madonnina dei Malloggi Ferrucci Case Gorini S.S. N. 67 S.S. Tosco Romagnola I Pardossi Pontedera Podere Soldano Podere Favella Case Ceccanti Case Angiolini Fornace Villa Vallicelle Capannone Le Prunicce Case Belvedere Le Quadrelle I Casini Case Martinelli Podere Nuovo Case Muraccio Case Buffalini Case Bolsetti Ospedale La Rotta Fossovecchio Case Curigliane Case Gelsi Podere Plinio e Catone Tiro a segno Il Casotto Ponte Pollino Le Cantine Case Bercino Badia Montevisi Le Capannacce Il Pino Podere Cimitero Case Lazzerone Podere Colline Badiola Case Capponi Case Castelli Podere Ponente Le Fontecchie Rio dei Ronchi Rio Filetto Case Falce Case Sabatini Case Bientinese Panicucci La Castellina inf.e Case Petriccio Podere Bastia Fosso Rotina Le Sodole Torre del Vignole Ponte Viarello Case Giani Podere S. Lucia Case TrFaivuamrdea Era Case Poggio al Vento inf.e Podere Chirichello Podere delle Tagliate Podere Giardino La Castellina sup.e Case Marchetti Il Marinaro Il Romito Case Poggio al Vento sup.e Rio di Tanaia Madonna dei Braccini Case Menacci Case Cincinnato Casella del Preposto Podere S. Lucia Case Cerretello Case Trigino Podere di Vardallo Podere le Poste Bertolli Sbiado Case Rubiano Case S. Biagio Podere Scopeto Case Paduletto Podere Pineta Podere Casanuova Podere Curigliane Casavecchia Case Meleto S. Lucia La Porzio Podere Giardino Rotina Cartiera Pagna Case Marchevoli Podere Roma Rio Padule Case Salvadori Rio di Gello Castellina Il Dainello Podere del Bigio Case Fontanelle Podere dell'Olmo Case la Vigna Il Cocomero Case Borra Cotona Case Vallicella Fattoria Gaddi Case Rossa Il Dissodato Case Cerreto Podere la Rotina Case Val di Cava Podere del Quercione Ricavo S. -
Scuola Media Di Perignano Luigi Pirandello
28/09/2018 Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA VALDERA PROVINCIA DI PISA COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Percorsi scolastici A.S. 2018/19 ORARIO DEFINITIVO SCUOLA PRIMARIA SANMINIATELLI SCUOLA PRIMARIA S. D'ACQUISTO PERCORSI DI ANDATA SCUOLABUS A ORE 8.10 Lavaiano ORE 8.12 Lavaiano (Piazza Calamandrei) ORE 8.15 Via Maremmana ORE 8.20 Quattro Strade (Via Rossini-Via Cilea-Chiesa) ORE 8.25 Casini di Bosco Volpaia Via Livornese ovest ORE 8.30 Scuola Primaria 1 28/09/2018 SCUOLABUS B ORE 8.00 Via Roma, Via Sotto gli Orti, Piazza XX Settembre, Via Sonnino ORE 8.00/05 Visconti ORE 8.05/10 Via Casine, Via Turati,Via Giovanni XXIII° Via Casine Via Matteotti - Via Del Pari - P.zza V. Veneto ORE 8.10/15 Via Dei Mille - Via Melorie - Via Prati ORE 8.20 Via Dei Fondi (ex Via U. Foscolo) - Via Livornese Est ORE 8.20/25 Zona industriale (Via Sicilia) ORE 8.30 Scuola Primaria SCUOLABUS C ORE 7.55/8.00 Rotatoria Via Roma ORE 8.05 Poggetto ORE 8.10 Boschi di Lari – Via della Scuola (Palazzaccio) Bocca Mariana ORE 8.15 Spinelli ORE 8.20 (Fagiolaia) ORE 8.25 Via Livornese Ovest (Via Boccaccio) - Via Gramsci ORE 8.30 Scuola Primaria SCUOLABUS D ORE 8.10 Usigliano ORE 8.10/15 Montanina Via dei Platani ORE 8.15/20 Leccio - Via Maremma ORE 8.20/25 Colle Viale Rimembranza ORE 8.30 Scuola Primaria 2 28/09/2018 SCUOLABUS E ORE 8.05 San Ruffino ORE 8.10 Via Del Commercio, Via Leopardi, Via del Commercio ORE 8.10/15 Ripoli ORE 8.15/20 Cevoli paese - Poggiarello ORE 8.20/25 Via del Pino - Orceto ORE 8.30 Scuola -
Polimetriche
TABELLE POLIMETRICHE CPT LINEA 10 PISA - TIRRENIA - LIVORNO Pisa *2,0 Porta a Mare *4,0 *2,0 Luicchio *4,0 *2,0 / La Vettola *6,0 *4,0 / *2,0 S. Piero 7,0 5,0 3,0 4,0 2,0 Bivio S. Piero 12,0 10,0 8,0 9,0 7,0 5,0 Marina di Pisa 16,8 14,8 12,8 13,8 11,8 9,8 4,8 Tirrenia 21,7 19,7 17,7 18,7 16,7 14,7 9,7 4,9 Calambrone 30,0 28,0 26,0 27,0 23,0 25,0 18,0 13,2 8,3 Livorno Note: * Tratta urbana CPT LINEA 50 CRESPINA - COLLESALVETTI - PISA Crespina 2,8 Tripalle 6,2 3,4 Fauglia 11,2 8,4 5,0 Collesalvetti 13,9 10,7 7,7 2,7 Vicarello 17,8 15,0 11,6 6,6 3,9 Arnaccio 23,3 20,5 17,1 12,1 9,4 5,5 Ospedaletto 27,1 24,3 20,9 15,9 13,2 9,3 3,8 Pisa CPT LINEA 51 ORCIANO - LORENZANA - COLLESALVETTI Orciano 7,1 Lorenzana 9,1 2,0 Laura 11,3 4,2 2,2 Acciaiolo 14,8 7,7 5,7 3,5 Torretta 12,8 5,7 3,7 \ \ Botteghino di Tripalle 16,2 9,1 7,1 \ \ 3,4 Fauglia 18,6 11,5 9,5 7,3 3,8 8,4 5,0 Collesalvetti CPT LINEA 70 PISA - GELLO - PONTASSERCHIO - MARINA DI VECCHIANO Pisa 5,8 Cascine di Gello 6,5 / Cottolengo 8,2 / 1,7 S. -
US Fifth Army History
FIFTH ARMY HISTORY 5 JUNE - 15 AUGUST 1944^ FIFTH ARMY HISTORY **.***•* **• ••*..•• PART VI "Pursuit to the ^rno ************* CONFIDENTIAL t , v-.. hi Lieutenant General MARK W. CLARK . commanding CONTENTS. page CHAPTER I. CROSSING THE TIBER RIVE R ......... i A. Rome Falls to Fifth Army i B. Terrain from Rome to the Arno Ri\ er . 3 C. The Enemy Situation 6 CHAPTER II. THE PURSUIT IS ORGANIZED 9 A. Allied Strategy in Italy 9 B. Fifth Army Orders 10 C. Regrouping of Fifth Army Units 12 D. Characteristics of the Pursuit Action 14 1. Tactics of the Army 14 2. The Italian Partisans .... .. 16 CHAPTER III. SECURING THE FIRST OBJECTIVES 19 A. VI Corps Begins the Pursuit, 5-11 June 20 1. Progress along the Coast 21 2. Battles on the Inland Route 22 3. Relief of VI Corps 24 B. II Corps North of Rome, 5-10 June 25 1. The 85th Division Advances 26 2. Action of the 88th Division 28 CHAPTER IV. TO THE OMBRONE - ORCIA VALLEY .... 31 A. IV Corps on the Left, 11-20 June 32 1. Action to the Ombrone River 33 2. Clearing the Grosseto Area 36 3. Right Flank Task Force 38 B. The FEC Drive, 10-20 June 4 1 1. Advance to Highway 74 4 2 2. Gains on the Left .. 43 3. Action on the Right / • • 45 C. The Capture of Elba • • • • 4^ VII page CHAPTER V. THE ADVANCE 70 HIGHWAY 68 49 A. IV Corps along the Coast, 21 June-2 July 51 1. Last Action of the 36th Division _^_ 5 1 2. -
Radar50 Miglia 2015 V. 27
CO 1 - P.ZA GARIBALDI TEMPO SETTORE Km 37,94 (PARTENZA) IMPOSTO 1 CO 2 - CLUB VECCHIA QUERCIA Media 37,94 1.00' Distanza Dist. Direzione Informazioni Tot. Par. Regr. 50 MIGLIA 0,00 0,00 CO 1 37,94 1 0,05 0,05 37,89 2 0,23 0,18 37,71 3 LIVORNO LARI 0,63 0,40 37,31 4 TERRICCIOLA CHIANNI 0,75 0,12 PISA 37,19 5 SENZA INDICAZIONI PROSEGUIRE DIRITTO 0,61 9a 50 Miglia Colline Pisane Pag. 1 CO 1 - P.ZA GARIBALDI TEMPO SETTORE Km 37,94 (PARTENZA) IMPOSTO 1 CO 2 - CLUB VECCHIA QUERCIA Media 37,94 1.00' Distanza Dist. Direzione Informazioni Tot. Par. Regr. TERRICCIOLA CHIANNI 1,36 0,61 COLLEMONTANINO 36,58 6 LIVORNO PISA 3,03 1,67 34,91 7 SAMMURO 4,25 1,22 33,69 8 PARLASCIO 5,27 1,02 32,67 9 CEPPATO 6,01 0,74 31,93 10 SENZA INDICAZIONI PROSEGUIRE DIRITTO 1,33 9a 50 Miglia Colline Pisane Pag. 2 CO 1 - P.ZA GARIBALDI TEMPO SETTORE Km 37,94 (PARTENZA) IMPOSTO 1 CO 2 - CLUB VECCHIA QUERCIA Media 37,94 1.00' Distanza Dist. Direzione Informazioni Tot. Par. Regr. 7,34 1,33 1 30,60 11 7,44 0,10 2 30,50 12 LORENZANA ORCIANO 7,62 0,18 CASCIANA T. 30,32 LARI 13 CASCIANA ALTA LARI 8,91 1,29 PERIGNANO 29,03 CASCIANA T. 14 OFFICINA TURCHI 9,28 0,37 28,66 15 SENZA INDICAZIONI PROSEGUIRE DIRITTO 0,12 9a 50 Miglia Colline Pisane Pag. -
1. La Permanenza Degli Assetti Storici Del Territorio
1. LA PERMANENZA DEGLI ASSETTI STORICI DEL TERRITORIO Il territorio di San Minato è caratterizzata da una forte presenza di risorse storiche ed archeologiche, al momento non ancora valorizzate appieno, e dal mantenimento di una struttura territoriale che nella fascia collinare interna ha favorito un naturale “isolamento” determinato anche dalla presenza di un carico demografico prevalentemente concentrato nella fascia fluviale della piana dell’Arno. Questo “isolamento” ha favorito così una complessa sedimentazione delle molte tracce del suo passato (periodo romano, medioevale, rinascimentale, moderno, ecc.) e una integrazione dei modi d’uso che si sono succeduti nel tempo, ancora fortemente connessi e visibili nelle relazioni tra ambiente naturale e antropizzato. Si tratta oggi di determinare i modi per innescare processi di valorizzazione dei sistemi di risorse intesi quali momenti strategici di strutturazione e conservazione del territorio e contemporaneamente di sviluppo economico e qualitativo. Tali sistemi devono infatti assumere carattere di risorsa diffusa, e non di beni o monumenti isolati, e vanno considerati come elementi di una struttura territoriale – per punti, linee o aree – che deve suggerire i possibili obiettivi ed interventi cui far riferimento per conformare e valorizzare le possibili trasformazioni. Tale struttura territoriale, con qualità e forme da reinventare e valorizzare, segna il territorio e ne indirizza le trasformazioni diventando la base per un ambito di tutela e sviluppo dei caratteri ambientali propri del territorio samminiatese. Possiamo parlare di una storia del territorio di San Miniato solo dopo il XII secolo periodo in cui l'esplicitarsi del controllo politico unificatore imperiale, e in seguito comunale, lo trasformò in un sistema insediativo compiuto e articolato. -
Doc.Q.C.8 Siti Di Interesse Paleontologico Della Provincia Di Pisa
Provincia di Pisa Piano Territoriale di Coordinamento Approvato con Deliberazione di Consiglio Provinciale n. 100 del 27/07/2006 Siti di interesse paleontologico della Provincia di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA, UNIVERSITÀ DI PISA PROVINCIALE DI PISA I Paleositi della Provincia di Pisa Walter Landini & Giovanni Bianucci 1 INDICE 1 – Cenni Geologici 5 2 – Descrizione dei Paleositi 8 I Monti Pisani 9 Agnano 10 Monte Cascetto 15 Monte Terminetto 18 Cava le Conche 22 Monte Passatoio 24 Piavola 26 S. Biagio 28 Casa La Croce 31 Buca dei Ladri 34 Terra Rossa di Agnano 36 Grotta di Parignana 38 Cava della Croce 39 Spuntone di S. Allago 41 Tre Colli 44 Monte Serra 45 Monte Pruno 46 Colle di Calci 49 Grotta di Cucigliana 50 Grotta del Pippi 51 Grotta del Leone 52 San Giuliano 54 Uliveto 59 I Monti d’Oltre Serchio e il Nucleo di Casciana Terme 62 Cava Andreoni 63 Torrente Borra-Poggio Riguardio 65 Monti d'Oltre Serchio 68 Le Colline Pisane, di S. Miniato e Volterra e le altre areee 71 di affioramento del neoautoctono toscano Poggio al Vento 72 Morrona 74 Badia di Morrona 78 Podere l'Olmo 81 Orciano Sud 84 Parlascio 86 Poggio delle Cave 89 Balconevisi 92 "km 8" 94 Vallebiaia 97 La Rocca 98 Pagliana 100 Poggio La Ripa 103 2 S. Regolo 1 106 S. Regolo 2 109 Casa Giuli 111 Casa Al Pino 113 Casa Varcella 117 Valle della Sterza 119 Le Colonne 121 Ponsano 123 Podere Nuovo 126 Croce 127 Cava di S. Frediano 129 Le Piane 132 S. -
Piano Di Protezione Civile Dell'unione Valdera Allegati
UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE Comuni di Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Lajatico, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, Terricciola, Crespina Lorenzana e Fauglia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA ALLEGATI edazione Adozione Aggiornamento Approvazione 1° Aggiornamento Aprile 2014 D.G.U. 67 16/04/2014 Aprile 2015 D.C.U.12/06/2015 - Indice Allegato 1 Procedure Operative Allegato 2a Risorse Comunali Allegato 2b Risorse del volontariato Allegato 3 Scheda sede C.O.I. Allegato 4 Unità di crisi comunali esistenti Allegato 5 Strutture e infrastrutture a pericolosità idrogeologica e punti critici del territorio Allegato 6 Aree di emergenza Allegato 7 Manuale operativo reperibile CeSi Allegato 8 Coordinamento intercomunale delle associazioni di volontariato Allegato 9 Bozza dell’ Atto di costituzione UdC e COI Allegato 10 Bozza dell’ Atto di costituzione COC ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE INDICE PROCEDURA 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio – vento: • Attività Unione e Comuni nelle varie fasi operative • Adempimenti specifici del Comune per le diverse tipologie di rischio PROCEDURA 02 Evento sismico PROCEDURA 03 Incendio boschivo e di interfaccia Procedura 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio - vento Fase di normalità Codice verde Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco) Mantiene attive le comunicazioni per: Mantiene la reperibilità telefonica per la ricezione di • ricezione allerte meteo eventuali allerte o comunicazioni -
Allegato 1 Procedure Operative
UNIONE VALDERA SERVIZIO PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE Comuni di Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, , Pontedera, Crespina Lorenzana e Fauglia PIANO DI PROTEZIONE CIVILE DELL’UNIONE VALDERA ALLEGATI AGGIORNAMENTO DATI 2017 edazione Adozione Approvazione Aggiornamento Aggiornamento Aprile 2014 D.G.U. 67 16/04/2014 D.C.U.12/06/2015 - Indice Allegato 1 Procedure Operative Allegato 2a Risorse Comunali Allegato 2b Risorse del volontariato Allegato 3 Scheda sede C.O.I. Allegato 4 Unità di crisi comunali e intercomunale Allegato 5 Strutture e infrastrutture a pericolosità idrogeologica e punti critici del territorio Allegato 6 Aree di emergenza Allegato 7 Manuale operativo reperibile CeSi Allegato 8 Coordinamento intercomunale delle associazioni di volontariato ALLEGATO 1 PROCEDURE OPERATIVE INDICE PROCEDURA 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio – vento: • Attività Unione e Comuni nelle varie fasi operative • Adempimenti specifici del Comune per le diverse tipologie di rischio PROCEDURA 02 Evento sismico PROCEDURA 03 Incendio boschivo e di interfaccia Procedura 01 Rischio idrogeologico idraulico temporali forti- neve e ghiaccio - vento Fase di normalità Codice verde Unione (CESI) Comune (referente/Sindaco) Mantiene attive le comunicazioni per: Mantiene la reperibilità telefonica per la ricezione di • ricezione allerte meteo eventuali allerte o comunicazioni urgenti • ricezione di segnalazioni da parte di cittadini ed istituzioni al numero unico Comunica al CeSi eventuali criticità impreviste -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 400 400 Pontedera-lari-usigliano-casciana Alta Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 400 (Pontedera-lari-usigliano-casciana Alta) ha 11 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Casciana Alta: 06:13 - 19:15 (2) Lari: 09:00 - 20:00 (3) Perignano: 07:05 (4) Perignano V.Risorgimento: 06:50 - 19:43 (5) Pontedera Arrivo: 06:15 - 15:32 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 400 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 400 Direzione: Casciana Alta Orari della linea bus 400 58 fermate Orari di partenza verso Casciana Alta: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 06:13 - 19:15 martedì 06:13 - 19:15 Pontedera Corsia 3 44 Via Sacco E Vanzetti, Pontedera mercoledì 06:13 - 19:15 V.Le Della Repubblica giovedì 06:13 - 19:15 Viale del Risorgimento, Pontedera venerdì 06:13 - 19:15 V.Le Risorgimento Scuola sabato 06:13 - 19:15 Viale del Risorgimento, Pontedera domenica Non in servizio Ospedale V.Roma 244 Pontedera V.Roma Informazioni sulla linea bus 400 Via Roma, Pontedera Direzione: Casciana Alta Fermate: 58 La Borra 2 Durata del tragitto: 46 min La linea in sintesi: Pontedera Corsia 3, V.Le Della Ponsacco Srt Valdera 209 Repubblica, V.Le Risorgimento Scuola, Ospedale, V.Roma 244, Pontedera V.Roma, La Borra 2, Ponsacco Srt Valdera 237 Ponsacco Srt Valdera 209, Ponsacco Srt Valdera 237, Ponsacco Srt Valdera 113, Ponsacco V.Vanni Ponsacco Srt Valdera 113 67, Ponsacco, Ponsacco V.Livornese 18, Ponsacco V.Livornese 78, Poggini, Perignano V. -
Casciana Terme Lari
Anno Anno Numero Oggetto Contenitore iniziale finale AMMINISTRAZIONE Indici di Deliberazioni di Giunta e Consiglio 4036 BIS Elenchi deliberazioni Consiglio 1972 1997 Registro 4036 Elenchi deliberazioni Giunta 1972 1997 Registro 4038 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1988 Registro 4039 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1989 Registro 4051 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1990 Registro 4040 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1991 Registro 4052 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1991 Registro 4041 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1992 Registro 4053 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1992 Registro 4042 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1993 Registro 4054 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1993 Registro 4043 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1994 Registro 4055 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1994 Registro 4044 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1995 Registro 4045 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1995 Registro 4056 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1995 Registro 4046 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1996 Registro 4047 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1996 Registro 4057 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1996 Registro 4048 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1997 Registro 4058 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio 1997 Registro 4049 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio per categoria e classi 1997 Registro 4050 Indice deliberazioni Giunta e Consiglio per categoria e classi 1998 Registro 4037 Elenchi deliberazioni Giunta e Consiglio 1998 -
ORARIO DEFINITIVO (Gli Orari Ed I Percorsi Potranno Subire Ulteriori Modifiche Causa Iscrizioni in Corso)
Comuni di Bientina, Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Palaia, Pontedera ZONA V ALDERA PROVINCIA DI P ISA COMUNE DI CASCIANA TERME LARI Percorsi trasporto scolastico A.S. 2020/21 ORARIO DEFINITIVO (Gli orari ed i percorsi potranno subire ulteriori modifiche causa iscrizioni in corso) SCUOLA SEC. 1° “L. Pirandello” Lari PERCORSI DI ANDATA SCUOLABUS A ORE 7.25 Lavaiano Via Maremmana ORE 7.35 Quattro Strade ORE 7.40 Casini di Bosco ORE 7.45 Via Livornese Ovest ORE 7.50 Scuola sec. 1° SCUOLABUS B ORE 7.35 Via Casine (Largo De Andrè)- Fagiolaia- Via Giovanni XXIII ORE 7.40/45 Via Gramsci (Piazza V. Veneto-Piazza S. Lucia - Scuola Infanzia S.Lucia) ORE 7.50 Scuola Sec.1° SCUOLABUS C ORE 7.15 Casciana Alta ORE 7.18 Croce - Gramugnana ORE 7.23 San Ruffino ORE 7.28/33 Via Del Commercio-Via Leopardi- Ripoli ORE 7.43 Cevoli-Poggiarello Via del Pino - Orceto - Visconti ORE 7.50 Scuola Sec.1° SCUOLABUS D ORE 7.15 Montanina ORE 7.20 Usigliano ORE 7.35 Colle-Rotatoria ORE 7.40/45 Via Roma-Piazza XX Settembre ORE 7.45/50 Querceto-Via Dei Castagni-Via Sonnino ORE 7.55 Scuola Sec.1° SCUOLABUS E ORE 7.20 Via Melorie - Piazza Garibaldi - Via Melorie Via U. Foscolo ORE 7.25 Via Livornese Est ORE 7.30 Via Sicilia ORE 7.40 Via Sottobosco ORE 7.45 Spinelli ORE 7.50 Scuola Sec.1° SCUOLABUS M ORE 7.25 Via Matteotti ORE 7.30 Via Dei Mille ORE 7.35 Via Risorgimento (Via Goldoni-Via Carducci) ORE 7.45 Boschi di Lari-Palazzaccio ORE 7.50 Via dei Ciliegi ORE 7.55 Scuola Sec.1 PERCORSI DI RITORNO SCUOLABUS A ORE 12.55 Scuola Sec.1° ORE 13.00 Partenza dello Scuolabus ORE 13.15 Lavaiano Via Maremmana ORE 13.25 Quattro Strade ORE 13.30 Casini di Bosco ORE 13.35 Via Livornese Ovest SCUOLABUS B ORE 12.55 Scuola Sec.1° ORE 13.00 Partenza dello Scuolabus ORE 13.05 Loc.