Codice DB1107 D.D. 17 Dicembre 2010, N. 1603 L.R. N. 63/78 Art. 47
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
ALLUVIONI in VALSESIA (Dal Medio Evo Ai Giorni Nostri)
REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) BANCA DATI GEOLOGICA Settembre 1999 IN COPERTINA: Alagna. Frazioni Ronco e Pedemonte prima (fotografia in alto) e dopo (fotografia in basso ) l’alluvione del 1° Ottobre 1919. Pubblicazione in distribuzione gratuita presso la Direzione Regionale Servizi Tecnici di Prevenzione della Regione Piemonte, via Pisano 6, 10152 Torino (Tel. 011-4321381) Stampato presso il Centro Stampa della Regione Piemonte REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE SERVIZI TECNICI DI PREVENZIONE Quaderno n. 14 ALLUVIONI IN VALSESIA (Dal Medio Evo ai giorni nostri) Elvise Fontana Revisione e predisposizione per la stampa a cura del Settore Studi e Ricerche Geologiche Sistema Informativo Prevenzione Rischi, Biella. Con la collaborazione di Giampani Claudia (*) (*) collaboratore esterno CSI Piemonte I N D I C E PREMESSA............................................................................................................................ 3 ALLUVIONI STORICHE............................................................................................................... 5 1277 - 1310 (?) BASSA VALLE ................................................................................................. 5 1493 - VARALLO, ISOLELLA, ROGGIA MORA ............................................................................ 5 1640 - NOTIZIE: RIVA VALDOBBIA E DOCCIO ........................................................................... 5 1654 -
Roberto Fantoni E Ornella Maglione
IL LEGNO E LA PIETRA I BORGHI RURALI DELL’ALTA VALSESIA Roberto Fantoni e Ornella Maglione relazione presentata al convegno Borghi montani e case d’artista XXV edizione degli Incontri tra/montani San Fedele Intelvi, 3-5 ottobre 2014 © Gruppo Walser Carcoforo e Centro Studi Walser Rimella dicembre 2015 È consentita la riproduzione e la diffusione dei testi, previa autorizzazione del Gruppo Walser Carcoforo e dell’associazione Incontri Tra/Montani, purché non abbia scopi commerciali e siano correttamente citate le fonti. IL LEGNO E LA PIETRA I BORGHI RURALI DELL’ALTA VALSESIA Roberto Fantoni (1) e Ornella Maglione (2) (1) Gruppo Walser Carcoforo (2) Centro Studi Walser Rimella Il processo di popolamento della montagna 1995) e la fondazione collettiva di Rima da parte valsesiana, che concluse la fase di dissodamento di dieci capifamiglia alagnesi (FANTONI e iniziata attorno al Mille nelle aree di pianura, si FANTONI, 1995; RIZZI, 2004). Carcoforo (1305 m) realizzò in un periodo abbastanza lungo ad opera e Rima (1411 m), che costituiscono gli ultimi di coloni walser e valsesiani. insediamenti in ordine cronologico, furono i punti Il progetto è chiaramente espresso negli atti di più elevati raggiunti dalla colonizzazione fondazione dei nuovi insediamenti. Nel 1270 il valsesiana e walser nelle valli del Sesia1. La loro capitolo di S. Giulio d’Orta concedeva a titolo ubicazione, per condizioni morfologiche e enfiteutico a coloni walser l’alpe Rimella affinché climatiche, può essere ritenuta prossima al limite vi potessero costruire case e mulini e impiantare ecologico per una comunità dedita ad agricoltura prati e campi (FORNASERI, 1958, d. CXIII; RIZZI, ed allevamento. -
Depliant-English.Pdf
The Sacro Monte of Varallo is the most ancient and most evocative of all the sacred mountains in the area of Piedmont and LombardY Detail of the Square of the Law Courts Varallo Carcoforo Rimella SEMPIONE Fobello Omegna Rima Lago Maggiore Lago d’Orta Gravellona Rimasco Orta Alagna Balmuccia Civiasco Gozzano Scopello Arona VARALLO Sesto Calende Borgomanero Valduggia Borgosesia Gallarate A26 he “Sacro Monte” (Sacred Mountain) of Varallo is the most ancient MALPENSA MILANO and most evocative of all the sacred mountains in the area of Piedmont Gattinara Romagnano Ticino T and Lombardy. Its origin is due to an ingenious idea of a Milanese monk, Sesia Agognate Bernardino Caimi, who after many years in Palestine, decided to rebuild in TORINO Greggio MILANO these rocks the same Holy Places. Due to the war with Turkey, it was difficult A4 Biandrate NOVARA to make the journey to the Holy Land. We are at the end of 1400. So the New VERCELLI GENOVA ALESSANDRIA Jerusalem is born. From 1500 the first shrines (Nazareth, Bethlehem, Calvary and the Holy Sepulchre) were annexed to a much larger project, wished for Times of Masses Sacro Monte di Varallo by S. Carlo Borromeo, who, through images and sculptures (45 shrines, 800 SOLAR TIME: h. 9,30-11,30-16 SS. Mass weekdays 16 statues) developped beautifully the story of our salvation. In this place, im- SUMMER TIME: h. 9,30-11,30-17 SS. Mass weekdays 1 The Basilica “How could you forget the Sacro Monte of Varallo with mersed in natural and enchanting surroundings, the pilgrim of 2000 can still Chapel 1 its many beautiful shrines. -
Vercelli E Provincia
venerdì 12 giugno 2015 - Pagina 1 Autore Zamboni Roberto - www.dimenticatidistato.com - Tratto da “Elenco nazionale - comune di nascita” Le fonti principali dalle quali sono stati tratti i dati riportati di seguito sono: 1) Ministero della Difesa - Commissariato Generale per le Onoranze ai Caduti in Guerra (Onorcaduti): (1a) Elenco digitale dei 16.079 Caduti italiani della 2a Guerra mondiale (civili e militari), sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Berlino, Bielany, Francoforte sul Meno, Monaco di Baviera e Mauthausen (elenco ottenuto da Onorcaduti nel marzo del 2009); (1b) Elenco alfabetico digitale e posizioni di sepoltura dei Caduti sepolti nei cimiteri militari italiani di Amburgo, Francoforte sul Meno e Monaco di Baviera (Onorcaduti - 5 ottobre del 2001). 2) Archivium Secretum Vaticanum / Cav 52: (2a) «Inter Arma Caritas» - L'Ufficio Informazioni Vaticano per i prigionieri di guerra, istituito da Pio XII (1939-1947) - A cura di Francesca Di Giovanni e Giuseppina Roselli. Presentazione di Sergio Pagano (2004) - Volume 1 / Inventario, volume 2 / Documenti; (2b) Schedario digitalizzato (schede di ricerca in formato digitale, dei militari e dei civili di cui si chiesero notizie tra il 1939 e il 1947). 3) Archivio privato Zamboni - Elenco digitalizzato delle posizioni tombali del Cimitero Militare Italiano di Mauthausen (tratto dal registro delle sepolture del cimitero di Mauthausen). 4) Associazione Nazionale Ex Deportati (Milano) - Presidenza Nazionale - «Archivio Tibaldi» - Elenco digitalizzato dei deportati italiani -
Impaginazione Listino.Indd
LISTINO eIMlocMazOionBi ItLurIiAstiRchEe Vercelli e provincia n. 12 Rilevazioni al dicembre 2 0 0 9 commissione per la formazione del listino sommario Presidente: Pag. 3 Presentazione listino LISTINO IMMOBILIARE Cuscani Rosario “ 4 Coordinatori, Vice Presidente: rilevatori e zone VERCELLI E PROVINCIA Franchino Teonesto “ 5 Guida alla consultazione Componenti: in rappresentanza dei sottoindicati Organismi/Associazioni della Provincia di Vercelli: “ 6 Cartina della città E LOCAZIONI TURISTICHE Allolio Renato Collegio dei Geometri di Vercelli Degregori Giuseppe Carlo Ordine degli Ingegneri VALSESIA “ 7 Locazioni residenziali Bianco Giovanni (supplente) Ordine degli Architetti Ravetto Antonello (supplente) “ 8 Cartina della Valsesia Peterlin Alberto CNA - Confederazione Nazionale Artigianato “ 9 Locazioni turistiche Crosta Luigino (supplente) Confartigianato Unione Artigiani Capanna Enzo ASCOM - Associazione Commercianti “ 10 Listino immobiliare dei centri maggiori Santi Cristiano (supplente) Confesercenti Adiconsum “ 12 Listino immobiliare La formazione del listino Massa Barbara dei centri minori Fornaro Paolo Associazione Consumatori Piemonte Federconsumatori è avvenuta in regime di Invernizzi Piero APE - Associazione Proprietà Edilizia autogestione da parte Casalone Anna Maria UPPI - Unione Piccoli Proprietari Immobiliari delle categorie interessate. Boltri Silvio Confindustria Vercelli Valsesia Debernardi Daniele (supplente) La Giunta camerale nella Zacquini Marco FIAIP seduta del 03/02/2010 , Cuscani Rosario (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali) Montesano Giuseppe ne ha “preso atto”. Franchino Teonesto ASCOM-FIMAA Mussari Rosanna (Federazione Italiana Mediatori Agenti d’Affari) Daffara Alfredo Caroccia Donatello ANAMA Cinelli Emiliano (Associazione Nazionale Agenti e Mediatori d’Affari) Fontana Jody Osservatore: Granata Sipontina Agenzia del Territorio Comito Natale (supplente) Segretario: Prior Mario Funzionario Camera di Commercio di Vercelli La Commissione ha preso atto e ratificato l’operato dei coordinatori e dei rilevatori. -
ARCHIVIO DI STATO VARALLO Giudicatura
VICEINTENDENZA DELLA VALSESIA Con il regio editto del 10 novembre 1818 la provincia di Valsesia fu divisa nei tre mandamenti di Borgosesia, Varallo e Scopa. L’anno seguente cominciò a funzionare la Viceintendenza con il compito di amministrare la nuova provincia. Il 10 dicembre 1936 fu emanato il decreto di soppressione della provincia di Valsesia, che venne aggregata a quella di Novara. La Viceintendenza divenne così Intendenza. Con le Regie Patenti del 25 novembre 1844 la provincia fu ricostituita, tuttavia nel 1859 a causa delle leggi di riforma delle circoscrizioni amministrative dello Stato, fu nuovamente soppressa e la Valsesia divenne circondario della provincia di Novara. L’archivio della Viceintendenza comprende 338 mazzi, 44 registri e volumi, 162 tipi e piante dal 1819 al 1859, con documenti fino al 1861. Nel corso del riordinamento effettuato nel 1987, sono state ricostruite le serie documentarie così come si erano formate nel corso dell’attività del Viceintendente. Questa operazione è stata possibile perché la maggior parte dei documenti recava sul dorso annotazioni archivistiche indicanti la serie di appartenenza. L’inventario è stato oggetto di revisione nel 2003. L’archivio della Viceintendenza rappresenta una fonte primaria per lo studio della storia valsesiana nel corso dell’Ottocento. Le serie più interessanti sono quelle riguardanti l’agricoltura, l’industria e il commercio, che forniscono un quadro dell’economia valligiana, e i quadri statistici, con notizie di carattere generale sui comuni della Valsesia. m. 1 Ufficio della Viceintendenza 1818 Regie patenti con le quali vengono istituiti gli uffici della Viceintendenza 1819-35 Spese postali 1819-61 Apertura dell’ufficio della Viceintendenza della Valsesia: affitto e riparazione dei locali, provviste, spese d’ufficio 1825-37 Acquisto e inventari dei mobili della Viceintendenza Personale della Viceintendenza 1819 “Istruzioni per gli intendenti generali e viceintendenti” Op. -
Gattinara E Lozzolo Unite Contro Il Coleottero Popillia Japonica
VALSESIANOTIZIE.IT Data 14-07-2019 Pagina Foglio 1 / 2 Il sito utilizza cookie, anche di terze parti, per offrire servizi in linea con le tue preferenze e in alcuni casi per inviare messaggi pubblicitari. Chiudendo questo banner, scorrendo la pagina o proseguendo la navigazione, ne acconsenti l’uso. Per saperne di più o negare il consenso clicca qui. OK Prima Pagina CRONACA POLITICA ATTUALITÀ COSTUME E SOCIETÀ SPORT EVENTI AL DIRETTORE Tutte le notizie Borgosesia e dintorni Gattinara e dintorni Varallo e dintorni Romagnano e dintorni Alagna e alta Valsesia Valsessera Biella e dintorni ATTUALITÀ | domenica 14 luglio 2019 11:53 Mobile Facebook Twitter RSS Direttore Archivio Farmacie di turno Meteo CHE TEMPO FA ATTUALITÀ | 14 luglio 2019, 11:45 ADESSO 0 Gattinara e Lozzolo unite contro Consiglia 21.6°C il coleottero Popillia Japonica LUN 15 13.0°C 20.7°C Ecco quante sono le trappole posizionate sul territorio e come funzionano MAR 16 12.4°C 28.1°C @Datameteo.com RUBRICHE Animalerie Benessere e Salute Enogastronomia Oroscopo di Platone store.hp.com Turismo Computer laptop, desktop, Valsesia motori stampanti e altro ancora Più informazioni › Telecom Italia Fibra Modem Fisso Timvision! Più informazioni › VALSESIA Borgosesia Varallo-Civiasco TRG AD Gattinara 139835 VALSESIANOTIZIE.IT Data 14-07-2019 Pagina Foglio 2 / 2 Alagna-Riva Valdobbia Lozzolo, Gattinara e i paesi della bassa Valsesia IN BREVE Mollia-Campertogno sabato 13 luglio Piode-Pila-Rassa insieme per la lotta alla Popillia japonica. Ipla ha Scopa-Scopello posizionato nelle aree infestate 600 trappole a Sport, Reddito di cittadinanza e scuole: i provvedimenti della Balmuccia-Vocca cattura massale degli adulti che vengono svuotate giunta regionale Rossa-Boccioleto periodicamente. -
Auf Dem Großen Walserweg Durch Den Naturpark Alta Valsesia Qqmittel
Walliser Alpen Walliser Alpen 6 Tage 5 Auf dem Großen Walserweg Durch den Naturpark Alta Valsesia Q mittel Über hohe Pässe zu verwunschenen Walserdörfern Am Südfuß der Monte-Rosa-Gruppe hat sich das Gebirge eine besonders dramati- sche Faltung erlaubt. Deshalb sind auf dem hier vorgestellten Teilstück des Großen Walserweges ausgesprochen viele Höhenmeter zu bewältigen. Doch die Pässe, die täglich überwunden werden müssen, bieten auch eine gewaltige Schau zu den Eis- bastionen des Walliser Grenzkammes und mitunter bis weit in die oberitalienische Tiefebene hinaus. Der größte Teil der Strecke führt durch den »Parco Naturale Alta Valsesia« und bietet neben einer vielfältigen Flora auch gute Chancen, Wildtiere, wie zum Beispiel Gämsen und Steinböcke, zu sichten. Der 1979 gegründete »höchste Naturpark Europas«, der sich, 6498 Hektar groß, von 930 Metern Meereshöhe bis zur 4554 Meter hohen Signalkuppe (Punta Gnifetti) erstreckt, umfasst die Talschlüs- se des Val Sesia, Val Sermenza, Valle d’Egua und Val Mastallone und bewahrt das Gebiet vor Seilbahnen und Skiliften, wie sie sich in den Nachbartälern von Gressoney und Macugnaga, aber auch im Val d’Olen oberhalb von Alagna breitgemacht haben. Neben Natur pur passiert der Große Walserweg zahlreiche Kulturrelikte der deutsch- sprachigen Siedler, die im 13. Jahrhundert vom Wallis aus umsiedelten und wunder- schöne Dörfer hinterließen. Beeindru- ckend ist die typische Walserarchitektur, prächtige Bauernhäuser mit auskragen- den Lauben, die zum Trocknen von Heu ceDer Monte Rosa im Talschluss von Alagna. und Getreide dienten. Manche wurden zu sehenswerten Museen hergerichtet, TOURENINFO Klingenfuss, dem Gründer der Initiative Pro Ri- wie in Rimella und in Pedemonte bei Ausgangspunkt: Forno, 892 m, im Valstrona, mella (dank Pro Rimella sind alte Wege wieder Alagna. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2015
Ufficio del territorio di VERCELLI Data: 14/03/2017 Ora: 12.52.42 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 - ALTA VALSESIA REGIONE AGRARIA 2 - MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, Comuni di: BORGOSESIA, BREIA, CELLIO, CIVIASCO, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CRAVAGLIANA, GUARDABOSONE, POSTUA, QUARONA, VALDUGGIA, VARALLO, FOBELLO, MOLLIA, PILA, PIODE, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, VOCCA RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 3701,00 4373,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4373,00 5045,00 BOSCO MISTO 4038,00 4709,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 4709,00 5383,00 FRUTTETO 8917,00 INCOLTO PRODUTTIVO 674,00 874,00 PASCOLO 1346,00 1480,00 PASCOLO ARBORATO 1212,00 1549,00 PASCOLO CESPUGLIATO 874,00 1009,00 PRATO 5300,00 SI SI 6360,00 SI SI PRATO ARBORATO 4946,00 6714,00 PRATO IRRIGUO 8834,00 PRATO IRRIGUO ARBORATO 9186,00 Pagina: 1 di 8 Ufficio del territorio di VERCELLI Data: 14/03/2017 Ora: 12.52.42 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2015 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA 1 - ALTA VALSESIA REGIONE AGRARIA 2 - MONTAGNA DELLA MEDIA VALSESIA Comuni di: ALAGNA VALSESIA, BALMUCCIA, BOCCIOLETO, Comuni di: BORGOSESIA, BREIA, CELLIO, CIVIASCO, CAMPERTOGNO, CARCOFORO, CERVATTO, CRAVAGLIANA, GUARDABOSONE, POSTUA, QUARONA, VALDUGGIA, VARALLO, FOBELLO, MOLLIA, PILA, PIODE, RASSA, RIMA SAN GIUSEPPE, VOCCA RIMASCO, RIMELLA, RIVA VALDOBBIA, ROSSA, SABBIA, SCOPA, SCOPELLO COLTURA Valore Sup. -
FORESTALI Nei Comuni Di RIVA VALDOBBIA, RIMELLA E VALDUGGIA
Regione Piemonte Provincia Vercelli Unione Montana Valsesia LEGGE 05/01/1994 N. 36 - L.R. 20/01/1997 N. 13 INTERVENTI MONTANI DI TUTELA DELL'ASSETTO IDROGEOLOGICO ATTRAVERSO LA MANUTENZIONE E LA SISTEMAZIONE DEL TERRITORIO DA REALIZZARSI CON IL CONTRIBUTO TARIFFARIO DEL SERVIZIO IDRICO PIANO QUINQUENNALE di manutenzione e sistemazione del territorio per il periodo 2014-2018 2^ ANNUALITA’ 2015 PROGETTO DI INTERVENTI IDRAULICO - FORESTALI nei Comuni di RIVA VALDOBBIA, RIMELLA E VALDUGGIA PROGETTO DEFINITIVO A2 RELAZIONE GEOLOGICA I Tecnici: GIUGNO 2017 PROGETTO DI INTERVENTI IDRAULICO FORESTALI NEI COMUNI DI RIVA VALDOBBIA, RIMELLA E VALDUGGIA RELAZIONE GEOLOGICA - Sommario: 1 TIPOLOGIA DI INTERVENTO E RIFERIMENTI NORMATIVI .............................................................................. 1 2 INQUADRAMENTO CARTOGRAFICO ED UBICAZIONE ...................................................................................... 2 3 CLASSIFICAZIONE DI PERICOLOSITA’ DEL SITO ............................................................................................ 3 3.1 Piano Regolatore ........................................................................................................................................................ 3 3.2 Vincolo Idrogeologico (R.D.L. n. 3267/1923, L.R. 45/1989) ........................................................................... 5 3.3 Classificazione Sismica ............................................................................................................................................. -
Piemonte Vercelli
DISPONIBILITÀ comunali di SPAZI per AFFISSIONI PROVINCIA COMUNE ABITANTI POSTER 6X3 100X140 70X100 VERCELLI Alagna Valsesia 434 --- 5 5 VERCELLI Albano Vercellese 342 --- 5 5 VERCELLI Alice Castello 2'716 --- 10 10 VERCELLI Arborio 939 --- 5 5 VERCELLI Asigliano Vercellese 1'390 --- 10 10 VERCELLI Balmuccia 92 --- 5 5 VERCELLI Balocco 250 --- 5 5 VERCELLI Bianzè 2'060 --- 10 10 VERCELLI Boccioleto 221 --- 5 5 VERCELLI Borgo d'Ale 2'644 --- 10 10 VERCELLI Borgo Vercelli 2'372 --- 10 10 VERCELLI Borgosesia 13'336 1 30 30 VERCELLI Breia 188 --- 5 5 VERCELLI Buronzo 922 --- 5 5 VERCELLI Campertogno 246 --- 5 5 VERCELLI Carcoforo 79 --- 5 5 VERCELLI Caresana 1'051 --- 10 10 VERCELLI Caresanablot 1'145 --- 10 10 VERCELLI Carisio 919 --- 5 5 VERCELLI Casanova Elvo 275 --- 5 5 VERCELLI Cellio 863 --- 5 5 VERCELLI Cervatto 49 --- 5 5 VERCELLI Cigliano 4'586 --- 10 10 VERCELLI Civiasco 262 --- 5 5 VERCELLI Collobiano 108 --- 5 5 VERCELLI Costanzana 831 --- 5 5 VERCELLI Cravagliana 272 --- 5 5 VERCELLI Crescentino 8'086 --- 15 15 VERCELLI Crova 423 --- 5 5 VERCELLI Desana 1'083 --- 10 10 VERCELLI Fobello 220 --- 5 5 VERCELLI Fontanetto Po 1'242 --- 10 10 VERCELLI Formigliana 569 --- 5 5 VERCELLI Gattinara 8'340 --- 15 15 VERCELLI Ghislarengo 908 --- 5 5 VERCELLI Greggio 390 --- 5 5 VERCELLI Guardabosone 356 --- 5 5 VERCELLI Lamporo 547 --- 5 5 VERCELLI Lenta 905 --- 5 5 VERCELLI Lignana 584 --- 5 5 VERCELLI Livorno Ferraris 4'529 --- 10 10 VERCELLI Lozzolo 822 --- 5 5 VERCELLI Mollia 106 --- 5 5 VERCELLI Moncrivello 1'444 --- 10 10 VERCELLI Motta de' Conti 812 --- 5 5 VERCELLI Olcenengo 745 --- 5 5 VERCELLI Oldenico 258 --- 5 5 Due Valli Pubblicità S.r.l. -
Provincia Di Vercelli Albo Dei Beneficiari Di Provvidenze Di
PROVINCIA DI VERCELLI ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA AI SENSI DEL D.P.R. 118 DEL 07/04/2000 STAMPA UFFICIALE RELATIVA ALL'ANNO 2015 Sezione contributiva: 02 - Istruzione pubblica PROVVEDIMENTI COD. FISCALE SOMMA EROGATA BENEFICIARIO SEDE AUTORIZZATORI FINALITA' FONTE NORMATIVA PARTITA I.V.A. PIAZZA LIBERTA' 1 S4 Nr. 3421 Del 20/12/2013 COMUNE DI ROVASENDA 13040 ROVASENDA (VC) 214,44 L.R. 28/2007 LEGGE REGIONALE 00426450029 P.ZZA V. VENETO, 1 S4 Nr. 3421 Del 20/12/2013 COMUNE DI RIVE 13030 RIVE (VC) 266,59 L.R. 28/2007 LEGGE REGIONALE 00379150022 C.SO XXI APRILE, 10 84500390020 S4 Nr. 3421 Del 20/12/2013 COMUNE DI CROVA 13040 CROVA (VC) 670,12 L.R. 28/2007 LEGGE REGIONALE C.SO XXV LUGLIO N. 20 00374110021 S4 Nr. 3421 Del 20/12/2013 COMUNE DI LENTA 13035 LENTA (VC) 181,86 L.R. 28/2007 LEGGE REGIONALE C.SO CAVOUR, 72 80001910027 S4 Nr. 3421 Del 20/12/2013 COMUNE DI TRINO 13039 TRINO (VC) 6.429,60 L.R. 28/2007 LEGGE REGIONALE 00379920028 VIA CAPPELLA, 2 82001530029 S4 Nr. 3421 Del 20/12/2013 COMUNE DI POSTUA POSTUA (VC) 582,21 L.R. 28/2007 LEGGE REGIONALE 00415640028 VIA TORINO 112 80006220026 S4 Nr. 3421 Del 20/12/2013 COMUNE DI ROASIO 13060 ROASIO (VC) 1.499,82 L.R. 28/2007 LEGGE REGIONALE 00433310026 VIA ROMA 1 02052380025 S4 Nr. 3421 Del 20/12/2013 UNIONE VAL PITTA 13020 BALMUCCIA (VC) 2.859,79 L.R. 28/2007 LEGGE REGIONALE 02052380025 Fonte normativa: Comprese le sezioni non assegnate 25/11/2016 Pagina 1 di 43 PROVINCIA DI VERCELLI ALBO DEI BENEFICIARI DI PROVVIDENZE DI NATURA ECONOMICA AI SENSI DEL D.P.R.