Sudtirol,Udinese Calcio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Graham Budd Auctions Sotheby's 34-35 New Bond Street Sporting Memorabilia London W1A 2AA United Kingdom Started 22 May 2014 10:00 BST
Graham Budd Auctions Sotheby's 34-35 New Bond Street Sporting Memorabilia London W1A 2AA United Kingdom Started 22 May 2014 10:00 BST Lot Description An 1896 Athens Olympic Games participation medal, in bronze, designed by N Lytras, struck by Honto-Poulus, the obverse with Nike 1 seated holding a laurel wreath over a phoenix emerging from the flames, the Acropolis beyond, the reverse with a Greek inscription within a wreath A Greek memorial medal to Charilaos Trikoupis dated 1896,in silver with portrait to obverse, with medal ribbonCharilaos Trikoupis was a 2 member of the Greek Government and prominent in a group of politicians who were resoundingly opposed to the revival of the Olympic Games in 1896. Instead of an a ...[more] 3 Spyridis (G.) La Panorama Illustre des Jeux Olympiques 1896,French language, published in Paris & Athens, paper wrappers, rare A rare gilt-bronze version of the 1900 Paris Olympic Games plaquette struck in conjunction with the Paris 1900 Exposition 4 Universelle,the obverse with a triumphant classical athlete, the reverse inscribed EDUCATION PHYSIQUE, OFFERT PAR LE MINISTRE, in original velvet lined red case, with identical ...[more] A 1904 St Louis Olympic Games athlete's participation medal,without any traces of loop at top edge, as presented to the athletes, by 5 Dieges & Clust, New York, the obverse with a naked athlete, the reverse with an eleven line legend, and the shields of St Louis, France & USA on a background of ivy l ...[more] A complete set of four participation medals for the 1908 London Olympic -
068: UEFA Champions Festival in Rome
Media Release Date: 20/05/2009 Communiqué aux médias No. 068 Medien-Mitteilung UEFA Champions Festival in Rome Fan-based activities launched prior to UEFA Champions League Final 2009 Legends of European club football lined up for the Ultimate Champions match Following Paris’ Trocadero in 2006, Athens’ Ancient Olympic Stadium in 2007 and Moscow’s Red Square last year, the UEFA Champions Festival opens its doors for the public this year at the foot of the mythical and world renowned Coliseum in Rome and welcomes all Romans, Italians, finalists’ fans and city visitors to a 5-day celebration of football which will be staged from Saturday morning 23 May to Wednesday afternoon 27 May, a few hours before the big final takes place at the Stadio Olimpico of Rome. A multi-event entertainment programme throughout the day and into the evening will be staged in two neighbouring sites in the heart of the Eternal City, at the Arco di Costantino and the Parco di Colle Oppio (above the Coliseum), with the aim of allowing both football and non-football fans to experience the feeling of the UEFA Champions League Final, and the celebration that is UEFA Champions League football, irrespective of whether they are attending the Final itself. The official opening ceremony is scheduled to take place at the Parco di Colle Oppio on Saturday 23 May at 10.00CET with the presence of a special celebrity guest. Key highlight activities of this 5-day exciting programme of events include; • The Ultimate Champions Match This exhibition celebrity match featuring former football stars will take place on Wednesday 27 May at 14.00CET. -
Libretto Scirea 2009
SCIREA 2015ok n.qxd:SCIREA 2013ok.qxd 21-08-2015 18:26 Pagina 1 Settore Sport Memorial “UNDER 201514” BARCELLONA TEAM TICINO (CH) JUVENTUS - ROMA INTER - MILAN ATALANTA-NOVARA-BRESCIA 28 AGOSTO CREMONESE-ALBINOLEFFE 6 SETTEMBRE PAVIA-LUMEZZANE-RENATE COMO - SERENISSIMA Stadio PRO SESTO - LOMBARDIA StadioGaetano Scirea RAPPRESENTATIVA REGIONALE GaetanoVia Cilea Scirea CALCIO FEMMINILE ViaCINISELLO Cilea BRESCIA FEMMINILE CINISELLO FEMMINILE INTER BALSAMO MOZZANICA BALSAMO REAL MEDA SCIREA 2015ok n.qxd:SCIREA 2013ok.qxd 21-08-2015 18:26 Pagina 2 Gaetano Scirea Cittadino di Cinisello Balsamo, cresciuto nel G.S. Serenissima S. Pio X Nasce a Cernusco sul Naviglio il 25/5/1953. Nel 1958, a cinque anni si trasferisce a Cinisello Balsamo in via XXV Aprile 235. A dieci anni comincia a giocare sul campetto della Parrocchia S. Pio X, sotto la guida di Gianni Crimella, tesserato per il G.S. Serenissima S. Pio X rimane sino al 1967, anno del suo trasferimento all’Atalanta. A 19 anni esordio in serie “A” contro il grande Cagliari di Gigi Riva (Cagliari 0-Atalanta 0). Nel 1974, a 21 anni, si trasferisce alla Juventus e inizia quella sfolgorante carriera che lo porta a diventare, unico giocatore al mondo, vincitore di tutte le competizioni alle quali ha partecipato. Nel 1976 si trasferisce a Torino e sposa Mariella Cavanna. Nel 1977 nasce Riccardo. Il 3 settembre 1989 scompare tragicamente in Polonia lasciando nella costernazione i familia- ri, gli amici e tutti coloro che lo hanno conosciuto e apprezzato per le sue grandi doti umane. Unico giocatore al mondo Ha vinto: G Campione del Mondo 1982 G 7 Scudetti G 2 Coppa Italia G Coppa Uefa G Coppa delle coppe G Supercoppa Europea G Coppa dei Campioni G Coppa Intercontinentale SCUOLA CALCIO “GAETANO SCIREA”. -
Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 30.09.2021 2
1 Torneo Internazionale Città di Cairo Montenotte: il Milan dice sì di Redazione 03 Gennaio 2019 – 20:15 Cairo Montenotte. Grande ritorno al 24° Torneo Internazionale Città di Cairo Montenotte: ad unirsi all’elenco delle società professionistiche partecipanti è A.C.l’ Milan, il club italiano più titolato al mondo. Fondato nel 1899, l’A.C. Milan ha vinto 18 trofei FIFA e UEFA, che gli permettono di essere, insieme al Boca Juniors, il quarto club a livello mondiale e il migliore in Italia. Tre Coppe Intercontinentali, una Coppa del Mondo per Club, sette titoli di Coppa dei Campioni / Champions League (record italiano), cinque Supercoppe UEFA e due Coppe delle Coppe, questi i numeri da record del Milan nelle competizioni internazionali. A livello italiano, i rossoneri vantano 18 scudetti, occupando così, insieme ai rivali dell’Inter, il secondo posto nella classifica di campionati vinti. Inoltre nel palmares troviamo cinque Coppe Italia e sette Supercoppe italiane. A livello giovanile, il Milan è stato serbatoio di tantissimi campioni che hanno fatto la storia della società, tra i più noti Paolo Maldini, Franco Baresi, Filippo Galli, Demetrio Albertini, Alessandro Costacurta, oltre a diversi giocatori che negli ultimi anni sono riusciti Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 30.09.2021 2 a diventare titolari in Serie A. Il settore giovanile del Milan comprende nove squadre dagli Under 8 e agli Under 17 e in totale ha vinto sette campionati Berretti (1971–72, 1981–82, 1982–83, 1984–85, 1989–90, 1993–94, 2008–09), quattro campionati Allievi Nazionali (1995–96, 2002–03, 2006–07, 2010–11) e 2 Campionati Giovanissimi Nazionali (1991–92, 2009–10). -
La Torretta», Giunto Alla Sua Trentaseiesima Edizione
PATROCINATO DA: Comitato Olimpico Nazionale Italiano PREMIO-PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA TARGA-PRESIDENTE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI Consiglio Regionale della Lombardia PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ IN COLLABORAZIONE ANTENNA3 Comune di Milano Trofeo “ATLETA DELL’Anno” G.L.G.S. Gruppo Lombardo Giornalisti Sportivi INVITO (valido per due persone) 30 novembre 2009 - ore 18 Centro Eventi Campari viale Gramsci 141 - Sesto San Giovanni PREMIO NAZIONALE SPORT-CULTURA-PROFESSIONI-SOLIDARIETA’ Lunedì 30 novembre 2009 alle ore 18 presso il Centro Eventi Campari, viale Gramsci 141 a Sesto San Giovanni, saranno consegnati gli annuali riconoscimenti del Premio Nazionale «La Torretta», giunto alla sua trentaseiesima edizione. Il Premio, presieduto da Bruno Pizzul, si avvale del contributo dell’Amministrazione Comunale e dell’appassionato impegno dei componenti il Comitato Promotore, i quali comprendono prestigiosi nomi di aziende, imprenditori, commercianti e professionisti. Obiettivo del premio non è solo quello di offrire un riconoscimento ai campioni dello sport, ma anche quello di evidenziare il troppo spesso oscuro lavoro di quegli atleti che, pur non praticando una disciplina sportiva popolare, hanno dedicato la loro vita e il loro entusiasmo agli sport minori, nobilitandone il ruolo e favorendone la diffusione. Il «Torretta» non si ferma allo sport perché premia, inoltre, persone che si sono distinte nella cultura, nelle professioni, nella solidarietà, per la qualità, la creatività, la capacità innovativa, l’umanità e il senso civico della loro opera. Anche per questo la manifestazione ha avuto ampi riconoscimenti a tutti i livelli istituzionali, a partire dalla Presidenza della Repubblica. Nell’ambito della manifestazione verrà assegnato il Trofeo «Atleta dell’Anno», in collaborazione con Telelombardia, Antenna 3. -
Comunicato Stampa 120 Definitivo
COMUNICATO STAMPA SìAMO IL CALCIO, DA 120 ANNI La FIGC presenta il palinsesto delle attività per le celebrazioni dell’anniversario. Roma, 14 marzo 2018 – “Siamo il pallone che rotola. Siamo le luci della vittoria e l’ombra della sconfitta. Siamo il calcio d’inizio e il fischio che segna la fine. Siamo le regole che fanno tutti uguali. Siamo i giocatori che fanno la squadra. Siamo i 90’ che finiscono troppo presto, o non finiscono mai. Siamo il calcio che unisce, quello vero, quello che si gioca. SìAmo il Calcio, da 120 anni”. La FIGC ha scelto come campagna di comunicazione un messaggio e un video emozionale che rappresentino nella sua totalità l’ampio spettro di competenze e responsabilità che le fanno capo. In principio era il calcio e oggi, dopo 120 anni, è ancora calcio. In mezzo dodici decenni di storia, che attraversa quella del Paese e l’evoluzione del gioco, dagli albori alla dimensione globale che caratterizza i nostri anni. Valori e passione, vittorie e sconfitte hanno contribuito a forgiare una comunità che si identifica, a vario titolo, nella grande famiglia del calcio italiano. Un patrimonio immenso che si traduce in 1 milione e 300 mila tesserati, 70 mila squadre e quasi 600 mila gare ufficiali l’anno (il 65% di queste sono giovanili). Un’attività sportiva vastissima, che ha i giovani come fulcro della sua missione sportiva, radicata sui 17 mila campi dislocati in tutto il territorio nazionale, sulla quale la FIGC disciplina, in raccordo con le Leghe, l’Aia e le componenti tecniche, le regole, la direzione arbitrale e la giustizia sportiva. -
Sacchi Ricomincia Da Tommasi E Pessotto Di Maradona»
30SPO01A3009 ZALLCALL 14 14:21:20 09/30/96 K Boksic trascina, Padovano segna: bianconeri soli in testa. Delude la Fiorentina Tabloid inglese: Vialli nostalgico ..............................................................................................................LE PAGELLE vuole tornare in Italia Del Piero ko, piace Montero Gianluca Vialli vuole tornare a Batistuta, solo un lampo giocare in Italia? Lo scriveva ieri un giornale domenicale inglese, sostenendo che Vialli, nonostante le belle prestazioni in campo e le reti JUVENTUS FIORENTINA messe a segno, «è stato preso dalla depressione», «sente nostalgia di Rampulla 6: la Fiorentina non lo Toldo 5,5: sul gol di Padovano si casa» e a distanza di pochi mesi dal costringe ad una serata di su- fa trovare fuori posizione, sem- suo arrivo sulle rive del Tamigi, perlavoro. La riserva di Peruzzi plificando l’opera dell’attac- vorrebbe già tornare in Italia. è brava a fermare un tiro di Rui cante juventino. Per il resto è Il tabloid «People» mette inrisalto Costa nel primo tempo. Nella ordinaria amministrazione. che il giocatore italiano in forza al ripresa non arriva sulla puni- Carnasciali 5: dalle sue parti tran- Chelsea allenato da Ruud Gullit - zione-bomba di Batistuta, per sita spesso e volentieri Boksic. insieme con un altro italiano, l’ex sua fortuna c’è la traversa a fer- E lui non riesce a far nulla per biancoazzurro Di Matteo - non si è mare il tiro dell’argentino. frenarne l’azione. Si distingue ancora ambientato a Londra. Il Porrini 6: sulla sua fascia non c’è subito per un fallaccio che dà giornale domenicale sostiene nessun attaccante viola né si l’inizio all’opera di demolizio- questa tesi adducendo come prove registrano incursioni di terzini. -
Werder Bremen - AC Milan MATCH PRESS KIT Weserstadion, Bremen Wednesday 18 February 2009 - 20.35CET (20.35 Local Time) Matchday 6 - Round of 32, First Leg
Werder Bremen - AC Milan MATCH PRESS KIT Weserstadion, Bremen Wednesday 18 February 2009 - 20.35CET (20.35 local time) Matchday 6 - Round of 32, first leg Contents 1 - Match background 6 - Competition facts 2 - Squad list 7 - Team facts 3 - Match officials 8 - Competition information 4 - Domestic information 9 - Legend 5 - Match-by-match lineups This press kit includes information relating to this UEFA Cup match. For more detailed factual information, and in-depth competition statistics, please refer to the matchweek press kit, which can be downloaded at: http://www.uefa.com/uefa/mediaservices/presskits/index.html Match background Coach Thomas Schaaf's Werder Bremen welcome tournament favourites AC Milan to the Weserstadion in the UEFA Cup Round of 32 looking for their first win in five attempts against the 2006/07 UEFA Champions League winners. • Bremen and Milan have met on four previous occasions, the Rossoneri picking up two away draws and two wins on home soil. • Current Milan head coach Carlo Ancelotti and his opposite number Schaaf both started for their respective clubs in a 0-0 first-leg draw in Bremen at the quarter-final stage of the 1988/89 European Champion Clubs' Cup. • The starting lineups for that goalless draw were: Bremen: Oliver Reck, Thomas Schaaf, Jonny Otten, Rune Bratseth, Michael Kutzop, Günter Hermann, Frank Ordenewitz, Miroslav Votava, Karl-Heinz Riedle, Frank Neubarth, Norbert Meier. Milan: Giovanni Galli, Mauro Tassotti, Alessandro Costacurta, Angelo Colombo, Frank Rijkaard, Franco Baresi, Roberto Donadoni, Carlo Ancelotti, Marco van Basten, Ruud Gullit, Alberigo Evani. • Ancelotti also appeared in the second leg, a game Arrigo Sacchi's Milan edged 1-0 to progress to the semi-final at the expense of Otto Rehhagel's Bremen. -
3.All-Time Records 1955-2016
UEFA CHAMPIONS LEAGUE STATISTICS HANDBOOK 2016/17 3. ALL-TIME RECORDS 1955-2016 PAGE EUROPEAN CHAMPION CLUBS’ CUP/UEFA CHAMPIONS LEAGUE ALL-TIME CLUB RANKING 1 EUROPEAN CHAMPION CLUBS’ CUP/UEFA CHAMPIONS LEAGUE ALL-TIME TOP PLAYER APPEARANCES 5 EUROPEAN CHAMPION CLUBS’ CUP/UEFA CHAMPIONS LEAGUE ALL-TIME TOP GOALSCORERS 7 NB All statistics in this chapter include qualifying and play-off matches. Pos Club Country Part Titles Pld W D L F A Pts GD ALL-TIME CLUB RANKING 60 FC Girondins de Bordeaux FRA 7 0 50 21 16 13 54 54 58 0 61 FC Dinamo Bucureşti ROU 18 0 66 24 10 32 96 106 58 -10 62 Beşiktaş JK TUR 18 0 69 22 14 33 65 105 58 -40 63 ACF Fiorentina ITA 5 0 45 21 15 9 63 49 57 14 Pos Club Country Part Titles Pld W D L F A Pts GD 64 SS Lazio ITA 6 0 52 22 12 18 80 64 56 16 65 FK Dukla Praha CZE 10 0 45 22 10 13 75 58 54 17 1 Real Madrid CF ESP 47 11 398 237 69 92 875 425 543 450 66 HJK Helsinki FIN 18 0 64 22 10 32 78 103 54 -25 2 FC Bayern München GER 33 5 312 178 67 67 617 308 423 309 67 AEK Athens FC GRE 14 0 62 16 20 26 71 98 52 -27 3 FC Barcelona ESP 27 5 279 164 63 52 558 270 391 288 68 FC Salzburg AUT 12 0 48 20 11 17 62 55 51 7 4 Manchester United FC ENG 26 3 261 145 64 52 483 248 354 235 69 VfL Borussia Mönchengladbach GER 8 0 42 19 12 11 89 53 50 36 5 AC Milan ITA 28 7 249 125 64 60 416 231 314 185 70 Leeds United AFC ENG 4 0 40 22 6 12 76 41 50 35 6 Juventus ITA 31 2 239 116 62 61 377 236 294 141 71 FC Sheriff MDA 14 0 58 19 12 27 56 63 50 -7 7 SL Benfica POR 36 2 229 105 54 70 382 247 264 135 72 Manchester City FC ENG 7 0 45 19 -
C 0 1 0 1 D 2 1
Full Time Summary Matchday 12 - Tuesday 18 March 2003 Group FC LOKOMOTIV MOSKVA01 REAL MADRID CF 72' in JULIO CESAR 35' RONALDO out Bennett MNGUNI (0)half time (1) C in in 81' GUTI 81' Narvik SIRKHAEV out out Vladimir MAMINOV 3 Shots on goal 5 RONALDO 12 Shots wide 3 90' in Esteban CAMBIASSO 90'+2 Gennady NIZHEGORODOV out 3 Corners 4 Zinedine ZIDANE 24 Fouls committed 10 2 Offside 5 58% Possession 42% 33' Ball in play 24' Referee: COLOMBO Claude Assistant referees: ARNAULT Frédéric VIENNOT Nelly Fourth official: VILEO Pascal UEFA delegate: ALAJA Pertti AC MILAN BV BORUSSIA DORTMUND 15' Gennaro GATTUSO 0180' Jan KOLLER 46' in Alessandro COSTACURTA (0)half time (0) out Paolo MALDINI 34' EWERTHON in in 5 Shots on goal 4 50' Lars RICKEN 62' Filippo INZAGHI out out RUI COSTA 3 Shots wide 3 Stefan REUTER 82' in Andrea PIRLO 5 Corners 2 59' Torsten FRINGS out Cristian BROCCHI 17 Fouls committed 19 74' in David ODONKOR out 3 Offside 1 EWERTHON 83' in Ahmed Reda MADOUNI 54% Possession 46% out DEDE 30' Ball in play 26' Referee: BARBER Graham Assistant referees: BABSKI David GREEN Anthony Fourth official: D'URSO Andy UEFA delegate: DE BRUIN Cees Group FC BASEL JUVENTUS FOOTBALL CLUB 38' Mario CANTALUPPI 2110' Alessio TACCHINARDI 90'+2 Christian GIMENEZ (1)half time (1) D 30' in Marcelo SALAS out 56' in Benjamin HUGGEL 5 Shots on goal 3 David TREZEGUET out Sébastien BARBERIS 13 Shots wide 3 46' in Gianluca PESSOTTO out 72' in Hervé TUM 10 Corners 2 Igor TUDOR out Julio Hernán ROSSI 70' in Alessandro DEL PIERO 9 Fouls committed 13 out 79' in Carlos VARELA Lilian THURAM out Hakan YAKIN 3 Offside 8 55% Possession 45% 33' Ball in play 27' Referee: STARK Wolfgang Assistant referees: SALVER Jan-Hendrik WEZEL Volker Fourth official: MEYER Florian UEFA delegate: SCHRAM Ellert B. -
UD World Cup 94
soccercardindex.com Upper Deck World Cup USA 1994 (1994 Contenders English/German) USA Brazil Norway 1 Tony Meola 49 Taffarel 93 Erik Thorstvedt 2 Des Armstrong 50 Jorginho 94 Gøran Sørloth 3 Marcelo Balboa 51 Branco 95 Rune Bratseth 4 Fernando Clavijo 52 RIcardo Rocha 96 Jan Åge Fjørtoft 5 John Doyle 53 Ricardo Gomes 97 Kjetil Rekdal 6 Alexi Lalas 54 Dunga 98 Erik Mykland 7 Thomas Dooley 55 Mauro Silva 99 Lars Bohinen 8 John Harkes 56 Rai 100 Øyvind Leonhardsen 9 Tab Ramos 57 Zinho 10 Hugo Pérez 58 Bebeto Switzerland 11 Cobi Jones 59 Romario 101 Adrian Knup 12 Chris Henderson 60 Muller 102 Stephane Chapuisat 13 Roy Wegerle 61 Palhina 103 Dominique Herr 14 Eric Wynalda 62 Cafu 104 Marc Hottiger 15 Cle Kooiman 63 Marcio Santos 105 Alain Sutter 16 Brad Friedel 64 Valdo 106 Georges Bregy 17 Ernie Stewart 107 Alain Geiger Sweden 108 Marco Pascolo Mexico 65 Thomas Ravelli 109 Regis Rothenbüler 18 Jorge Campos 66 Patrick Andersson 19 Claudio Suarez 67 Jan Eriksson Greece 20 Ramirez Perales 68 Klas Ingesson 110 Antonis Minou 21 Ignacio Ambriz 69 Anders Limpar 111 Stelios Manolsa 22 Ramon Ramirez 70 Stefan Schwarz 112 Anastasios Mitropoulos 23 Miguel Herrera 71 Jonas Thern 113 Yiotis Tsaloudhidis 24 David Patino 72 Tomas Brolin 114 Nikolaos Tsiantakis 25 Alberto Garcia Aspe 73 Martin Dahlin 115 Athanasios Kolitsidakis 26 Miguel España 74 Ronald Nilsson 116 Efstratios Apostolakis 27 Alex Garcia 75 Roger Ljung 117 Nikos Nobilas 28 Luis García 76 Stefan Rehn 118 Spiridon Maragos 29 Hugo Sánchez 77 Johnny Ekström Italy 30 Luis Miguel Salvador 78 -
Il Milan Degli Immortali: La Squadra Più Forte Di Tutti I Tempi Accende Il Festival Dello Sport
Ufficio Stampa della Provincia autonoma di Trento Piazza Dante 15, 38122 Trento Tel. 0461 494614 - Fax 0461 494615 [email protected] COMUNICATO n. 2490 del 11/10/2019 Il Milan degli immortali: la squadra più forte di tutti i tempi accende il Festival dello Sport Auditorium S. Chiara stracolmo ed entusiasmo alle stelle questo pomeriggio per accogliere alcuni dei protagonisti del “Milan degli immortali” una formazione che proprio l’Uefa aveva definito come “la più forte di tutti i tempi”. Un tuffo in un passato glorioso per i tifosi rossoneri che fa da contrasto con un presente piuttosto avaro di soddisfazioni. Se lo scorso anno toccò a Paolo Maldini scaldare i fan del Diavolo in questa occasione il Festival dello Sport ha portato a Trento alcuni dei protagonisti di quegli anni come, sul fronte dei giocatori di quel grande Milan, il capitano Franco Baresi e i due fuoriclasse olandesi Frank Rijkaard e Marco van Basten. Gran cerimoniere dell’incontro condotto da Luigi Garlando e Andrea Schianchi giornalisti de La Gazzetta dello Sport quel Carlo Pelegatti che è una delle voci televisive più amate dal popolo rossonero. A lui il compito di introdurre sul palco giocatori come Alessandro Costacurta,, Daniele Massaro e Filippo Galli anche se l’applausometro ha raggiunto l’apice proprio con quattro fra i simboli dei quel grande Milan: Carletto Ancelotti, Franco Baresi, Frank Rijkaard e “il cigno di Utrecht” Marco van Basten uno dei più grandi attaccanti di sempre. Sul palco dell’Auditorium anche l’allenatore di quel Milan, Arrigo Sacchi, e due figure imprescindibili dell’epopea berlusconiana come Adriano Galliani e Ariedo Braida.