Arch. LUISA ARCESE

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Arch. LUISA ARCESE Curriculum vitae Pag . 1 Curriculum professionale Arch. LUISA ARCESE DATI ANAGRAFICI • Nazionalità: italiana • Data di nascita: 20/07/1974 • Luogo di nascita: Sora (Fr) • Residenza: via Campanile, 182 – 03032 - Arce (Fr) • Stato civile: coniugata • N° tel. Abitazione: 0776/524286 • N° tel. Cellulare: 339/2766716 • E-mail: [email protected] • Codice Fiscale: RCSLSU74L60I838Q TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI • Diploma di geometra conseguito nell’A.S. 1992/1993 con la votazione di 60/60 presso l’Istituto Tecnico Statale “P.L. Nervi” di Sora (Fr). • Abilitazione all’esercizio della professione di geometra conseguita nell’anno 1996. • Laurea in Architettura conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza” nell’A.A. 1999/2000 con la votazione di centodieci e lode . La tesi è stata svolta in Progettazione Ambientale e riguarda il recupero e la progettazione dei vuoti urbani, intesi non come limiti ma come “occasioni’’ all’interno della città. Tale tesi è scaturita dalla Sezione di Laurea di appartenenza denominata “Architettura del Paesaggio e degli Ecosistemi Insediativi” , che comprende esami specifici per la progettazione del paesaggio e di parti di città in virtù del controllo delle componenti ambientali. • Abilitazione all’esercizio della libera professione di Architetto conseguita nell’anno 2002. • Iscrizione all’Ordine degli Architetti di Frosinone n° 598 del 15/03/2002. INCARICHI IN ENTI PUBBLICI Arch.Luisa Arcese Curriculum vitae Pag . 2 • dal 20.01.2003 al 13.06.2004 la sottoscritta ha svolto un incarico per conto della Società di lavoro interinale ARTICOLO 1 S.P.A., piazza Cola di Rienzo, 69 – Roma presso il Comune di Casalvieri con mansioni di Architetto, inquadramento D1; • dal 25.06.2004 al 08.06.2009 la sottoscritta ha svolto incarichi presso il Comune di Casalvieri (Fr) a mezzo di contratti a tempo determinato come Responsabile dei procedimenti inerenti l’urbanistica, i lavori pubblici, la manutenzione, la sicurezza e l’ambiente e, dal 15.10.2004, anche come Responsabile del Servizio Tecnico. Alla stessa è stata rilasciata da parte del Sindaco in data 27.08.2008 prot. 7057 l’attestazione di aver prestato lodevole servizio presso l’Ente. • Dal 01/01/2010 la sottoscritta è dipendente a tempo indeterminato del Comune di Sora con la qualifica di funzionario tecnico-architetto categoria giuridica D3. Per l’Ente ha svolge varie mansioni nell’ambito dell’urbanistica, della vigilanza edilizia e dei lavori pubblici e, dal 01/08/2012, è responsabile di P.O. del Servizio PRUSST-UMA CONCORSI PUBBLICI • Concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di n. 2 posti di ingegnere e/o architetto categoria D posizione giuridica ed economica D3 a tempo pieno ed indeterminato bandito dal Comune Di Sora (Fr) in data 29.07.2008 – idonea, terza classificata nella graduatoria di merito; ATTESTATI, MOSTRE E PUBBLICAZIONI • Attestato di partecipazione al convegno “Grandi progetti strategici” tenutesi presso il Palazzo delle Esposizioni a Roma i gg. 28/29/30 aprile e 01 maggio 2000, riguardante la fattibilità progettuale applicata a casi concreti italiani ed europei in virtù di strategie realizzative che vedono entrare il privato nella realizzazione e nella gestione di un’opera pubblica (Project Financing). • Esposizione della propria tesi di laurea nella mostra organizzata dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Frosinone sulle tesi degli iscritti negli ultimi cinque anni, tenutasi nella Villa Comunale di Frosinone dal 24 giugno al 05 luglio 2002. • Attestato di frequenza al corso di formazione per coordinatori di 120 ore ai sensi dell’art. 10 D.Lgs. 494/96 e successive modificazioni. • Attestato di partecipazione al Corso base di Illuminotecnica presso la Guzzini Illuminazione il 7-8 aprile 2003. • Attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento e Specializzazione nella materia Urbanistica con specifica attenzione agli aspetti della Pianificazione Comunale, Arch.Luisa Arcese Curriculum vitae Pag . 3 della durata complessiva di n° 8 lezioni da 5 ore caduna, rilasciato il 14.05.2004 dall’Università di Cassino, ANCI Lazio e Città di Cassino. • Attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento “Progettare per Tutti senza Barriere Architettoniche”, conseguito presso l’Università di Cassino, Facoltà di Ingegneria, A.A. 2003 – 2004. • Attestato di partecipazione al seminario tecnico sull’ingegneria Naturalistica in data 25.10.2004, rilasciato dalla Regione Lazio – Direzione Regionale Ambiente e Protezione Civile. • Attestato di partecipazione prot. 8464 del 15.01.2007, alla 4° Sessione progetto formativo sui finanziamenti europei “Piccoli Comuni protagonisti dello sviluppo” organizzato dalla Regione Lazio in collaborazione con l’ASAP; • Pubblicazione sul testo “Qualità ed ecoefficienza delle trasformazioni urbane” edito dalla Alinea Editrice del progetto di “Riqualificazione Ambientale di un intorno urbano nel comprensorio Tiburtino dello SDO di Roma” sviluppato nell’ambito del corso di “Teconologie di protezione e ripristino ambientale” del prof. Fabrizio Orlandi. • Pubblicazione del testo “Piano Territoriale Provinciale Generale – contributo tecnico/scientifico per la stesura definitiva del PTPG in merito alle strategie ecosostenibili” redatto dalla Commissione Tecnico – scientifica in materia di sviluppo sostenibile, di cui la scrivente fa parte, istituita presso l’Ordine degli Architetti della Provincia di Frosinone nell’ambito del Dipartimento Informazione e Comunicazione. • Attestato di partecipazione al Corso di Perfezionamento e Specializzazione sul Codice dei Contratti, della durata complessiva di n° 11 lezioni da 4,5 ore caduna e due esoneri di verifica apprendimento, rilasciato il 28.09.2007 dall’Università di Cassino, ANCI Lazio e Città di Cassino. • Attestato di partecipazione al Seminario “Dall’urbanistica precettiva all’urbanistica consensuale – il contratto urbanistico” organizzato dal Centro Studi Giuridici per sulla Pubblica Amministrazione “De Jure Publico” il 01.10.2007 a Roma. • Attestato di partecipazione al convegno “Il Codice dei Contratti: il terzo decreto correttivo” organizzato da ISAC – Istituto Studi Appalti e Concessioni, svoltosi in data 01.10.2008 presso l’Edra Palace Hotel di Cassino; • Attestato di partecipazione al “Corso sul Procedimento Amministrativo negli Enti Locali”, della durata complessiva di n° 12 lezioni da 4,5 ore caduna e tre esoneri di Arch.Luisa Arcese Curriculum vitae Pag . 4 verifica apprendimento, rilasciato il 20.02.2009 dall’Università di Cassino, ANCI Lazio e Città di Cassino. • Attestato di partecipazione al Convegno “Pianificazione Urbanistica e Diritti dei Cittadini”, organizzato dal Comune di Isola del Liri (Fr) e dall’Ordine Forense di Cassino in data 19.04.2008, valido n° 3 crediti formativi. • Attestato di partecipazione all’incontro sul Piano Casa Regionale “Futuro Casa” tenutosi presso la Direzione Regionale Istituzione ed Enti Locali – Sicurezza, Area Territoriale Frosinone il 19 novembre 2009. • Attestato di partecipazione al Seminario di Studi “Il Codice dei Contratti pubblici: novità normative e giurisprudenziali” tenutosi ad Anagni nei giorni 5/12 marzo e 09/16 aprile 2010. • Attestato di partecipazione al 2° Seminario di studi in materia di Contratti Pubblici inerente i seguenti temi: “Il Regolamento di attuazione ed esecuzione del Codice dei Contratti Pubblici (DPR 207/2010) con particolare riferimento agli appalti di lavori”, “Novità e criticità del Rito Speciale degli Appalti nel nuovo Codice del Procedimento Amministrativo”, “La tracciabilità dei flussi finanziari: ambito di applicazione e disciplina transitoria” tenutosi ad Anagni nei giorni 16 e 24 giugno 2011. • Attestato di partecipazione al corso di aggiornamento per Tecnici degli Enti Locali “Il nuovo Piano Casa della Regione Lazio – L.R. n° 10 del 13/08/2011” tenutosi a Supino da parte dell’UNITEL il 30/09/2011 • Attestato di partecipazione al corso “Aggiornamento per coordinatori della sicurezza nei cantieri” della durata complessiva di 40 ore, svolto presso l’Ordine degli Architetti,P.P.C. della Provincia di Frosinone dal 03/11/2011 al 05/12/2011, • Attestato di partecipazione al 3° Congresso Nazionale UNITEL “Il Tecnico dell’Ente Locale: quale futuro?” svoltosi a Fiuggi nei giorni 10 e 11 maggio 2012; CONOSCENZE LINGUISTICHE • Francese, buona conoscenza scritta e orale. • Inglese, conoscenza scolastica. CONOSCENZE INFORMATICHE • Conoscenza del sistema operativo Windows 98/2000/XP/7. • Utilizzo di internet. Arch.Luisa Arcese Curriculum vitae Pag . 5 • Buon utilizzo dei seguenti programmi: Adobe Photoshop; Coreldraw; Microsoft word; Microsoft exel; Autocad 2000 e successivi; Microsoft frontpage; Analist Quanto – computi, contabilità e sicurezza; Acca Primus; Analist Master photo; • Discreto utilizzo dei seguenti programmi: Archicad 6. CONCORSI DI IDEE E PROGETTAZIONE • 2002 - Partecipazione al concorso di idee per la “Busan Tower” in Corea. • 2003 – Partecipazione al concorso di idee per il Parco Cerite a Cerveteri (Roma) • 2007 – Partecipazione al concorso nazionale di idee per la Riqualificazione di Piazza Indipendenza a Sora (Fr) ESPERIENZE LAVORATIVE • Geometra presso lo studio tecnico del geom. Luigi Germani di Arce (Fr) con mansioni inerenti la progettazione di piccoli edifici in muratura, completamento e distribuzione interna di fabbricati esistenti, collaboratrice in rilievi topografici e compilazione di modulistica inerente accatastamenti, variazioni catastali, ecc. • Arredatrice e Progettista d’interni dal 1994 al 2002 con collaborazione part-time presso il mobilificio
Recommended publications
  • Acquafondata Dintorni
    Acquafondata Dintorni Localita vicine a Acquafondata B Pozzilli Ciociaria: zone turistiche vicino a Acquafondata Località posizionate sulla mappa C Vallerotonda D Viticuso Altre località Acuto Alatri Alvito Amaseno Anagni Aquino Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Castrocielo Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Colle San Magno Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Isola del Liri Monte San Giovanni Morolo Paliano Campano Pastena Patrica Pescosolido Piedimonte San Picinisco Pico Germano Piglio Pignataro Interamna Pofi Pontecorvo Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce Roccasecca San Biagio Saracinisco San Donato Val di San Giorgio a Liri San Giovanni Incarico Comino Sant'Ambrogio sul Sant'Andrea del San Vittore del Lazio Garigliano Garigliano Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallecorsa Vallemaio Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.: parchi nazionali e regionali vicino a Acquafondata Gestore: Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Istituzione: Istituito nel 1922 su iniziativa privata e 1923 con legge dello Stato. Tipologia dell'area: Catene montuose di natura calcarea che si estendono su 50.000 ettari; l'area limitrofa supera i 100.000 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Pescasseroli (AQ), a 100Km da L’Aquila per la A25 e le SS 82, 509 e 627. Villetta Barrea (AQ), a 115Km da L’Aquila per le SS 17 e 83.
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
    Orari e mappe della linea bus COTRAL Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione Visualizza In Una Pagina Web FS La linea bus COTRAL Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione FS ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Stazione FS: 15:05 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Orari della linea bus COTRAL Stazione FS Orari di partenza verso Casalattico (L.Go S. 32 fermate Rocco) →Sora | Stazione FS: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 15:05 martedì 15:05 Casalattico (L.Go S. Rocco) mercoledì 15:05 Casalattico | Sant'Andrea giovedì 15:05 Atina | Via Settignano Via Casalattico venerdì 15:05 Casalvieri | Giuntura sabato 06:55 - 15:05 Casalvieri | Checle domenica Non in servizio Casalvieri | Viale Marconi Casalvieri | Via Santa Maria Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Casalattico (L.Go S. Rocco) →Sora | Casalvieri | Via Baccari Stazione FS Fermate: 32 Casalvieri | Caronte Durata del tragitto: 35 min La linea in sintesi: Casalattico (L.Go S. Rocco), Casalvieri | Via Fontechiari (Km 9) Casalattico | Sant'Andrea, Atina | Via Settignano Via Casalattico, Casalvieri | Giuntura, Casalvieri | Checle, Casalvieri | Scioca Casalvieri | Viale Marconi, Casalvieri | Via Santa Maria, Casalvieri | Via Baccari, Casalvieri | Caronte, Casalvieri | Purgatorio Casalvieri | Via Fontechiari (Km 9), Casalvieri | Scioca, Casalvieri | Purgatorio, Casalvieri | Via Fontechiari Casalvieri | Via Fontechiari (Km 7) (Km 7), Casalvieri | Morina, Casalvieri | Canalara, Fontechiari | Cimitero, Fontechiari, Fontechiari | Via Casalvieri | Morina Casalvieri Via Santa Maria, Fontechiari | Fonte Oco, Fontechiari | Via Casaliveri Via Ponticelli, Fontechiari | Casalvieri | Canalara Via Casalvieri (Km 1), Fontechiari | Colle Mastroianni, Posta F.
    [Show full text]
  • Cognome Nome Paternita' Maternita' Data Nascita Luogo Nascita Mandamento Circondario Matricol Estero/Data Note Professione a Ura A
    REGISTRO 1_1911 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA NOTE PROFESSIONE A URA A Ciavaglia Gustavo Luigi Scrivani Giulia 17/11/1911 Giuliano Di Roma Frosinone 34457 Contadino si si Rossi Luigi Adelina 04/06/1911 Villa Santo Stefano Frosinone 34478 Contadino si si Trapani Davide Michele Cipolla Maria Enrica 09/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34479 Contadino si si Tranelli Giuseppe Giovanni N.N. 24/10/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34480 Contadino no no Tucciarelli Vincenzo Cataldo Paggiosi Antonia 08/08/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34481 Contadino si si Zomparelli Luigi Michele Paggiosi Abicaille 23/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34482 Mugnaio si si Arcese Eleuterio Antonio Pelillo Maria 20/09/1911 Arce Frosinone Frosinone 34483 Muratore si si Barlecchini Giuseppe Alfredo Di Ruzza Serafina 10/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34484 Sarto si si Battista Gennaro Zaccaria D'aversa Maria 02/01/1911 Arce Frosinone Frosinone 34485 Contadino si si Battista Renato Domenico Pellagalli Rosa 26/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34486 Stagnino idraulico si si Conducente Bove Luigi Gerardo Corsetti Giovanna 19/04/1911 Arce Frosinone Frosinone 34487 autoveicoli si si Ciolfi Salvatore Luigi Germani Filomena 11/10/1911 Arce Frosinone Frosinone 34488 Motorista si si Colella Donato Giovanni Santopadre Angela 20/02/1911 Arce Frosinone Frosinone 34489 Carpentiere si si Compagnone Nicola Eleuterio Carducci Concetta
    [Show full text]
  • Comune Presso Indirizzo Località/Frazione Sezioni
    PD FROSINONE - Seggi primarie regionali 2018 - PD LAZIO comune presso indirizzo località/frazione sezioni ACQUAFONDATA SEGGIO VALLEROTONDA ACUTO sede circolo Vicolo del Montano tutte ALATRI 1 Piazza Santa Maria Maggiore Seggio 1 ALATRI 2 Bar Belle Époque Tecchiena tecchiena Seggio 2 ALVITO SEGGIO SAN DONATO VALCOMINO AMASENO SEGGIO VILLA SANTO STEFANO ANAGNI via casilina km 63,00 tutte AQUINO Piazza Paolo VI tutte ARCE Sala Centro Anziani Museo Gente di Ciociaria Piazza Umberto I tutte ARNARA circolo pd Via Piagge, 23 tutte ARPINO Bar Splendor Via Panaccio tutte ATINA sede Circolo corso Munazio Planco tutte AUSONIA sede Circolo via Flavio Gioia, 4 tutte BELMONTE CASTELLO Via Pozzi tutte BOVILLE ERNICA Bar Live via Rotabile tutte BROCCOSTELLA SEGGIO SORA CAMPOLI APPENNINO SEGGIO POSTA FIBRENO CASALATTICO SEGGIO CASALVIERI CASALVIERI Biblioteca Comunale via Marconi tutte CASSINO Biblioteca comunale "P. Malatesta" Via del Carmine, 8 tutte CASTELLIRI * PuB Propaganda - P.zza Marconi tutte CASTELNUOVO PARANO via valli tutte CASTRO DEI VOLSCI Bar 4 strade Via Fosso 14/1 tutte CASTROCIELO Piazza San Rocco tutte CECCANO sede circolo Piazza 25 Luglio tutte CEPRANO Piazza Martiri di via Fani tutte CERVARO Corso della Repubblica, 1 tutte COLFELICE sala consiliare piazza della Repubblica tutte COLLE S. MAGNO SEGGIO ROCCASECCA COLLEPARDO SEGGIO ALATRI CORENO AUSONIO Sede circolo Via IV novembre tutte ESPERIA Sede Comunità Montana Via Rave Grossa tutte FALVATERRA Centro Visite Grotte Via SP per Castro V. km 2,3 tutte FERENTINO sede Circolo Piazza della
    [Show full text]
  • STRALCI COMUNALI Monumenti Ruderi Romani ( II Secolo D.C
    1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 1.1 Limiti amministrativi 1:5.000 Limite comparto Limite comunale 0 0,2 Km 3. INFRASTRUTTURE 3.1 Rete ferroviaria / funicolare Santuario preromano di Pescarola ( II/III secolo d.C. ) rete ferroviaria esistente rete ferroviaria/ funicolare di progetto Rete Alta Velocità - TAV Metropolitana Cassino - Valle dei Santi - Formia Rete ferroviaria nazionale Funivia per Montecassino 3.2 Rete viaria Rete viaria esistente Rete viaria da potenziare Rete viaria di progetto Autostrada Rete della viabilità Primaria Rete della viabilità Secondaria Rete della viabilità Comunale 3.3 Rete Fluviale Gallinaro Fiumi 3.4 Reti Tecnologiche M E ^ ³ ± Metanodotto ³ ± Elettrodotto ³± Acquedotto 4. STRALCI COMUNALI Monumenti Ruderi Romani ( II secolo d.C. ) 4.1 Zone Omogenee - Destinazioni Casalvieri Esistente e di P.R.G. Ampliamento PRT INDUSTRIALE (N.T.A. - ART. 16) ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 17) COMMERCIALE ED ARTIGIANALE (N.T.A - ART. 18) SERVIZI (N.T.A - ART. 19) RECUPERO STABILIMENTI DISMESSI (N.T.A - ART. 20) VERDE DI RISPETTO (N.T.A - ART. 21) Centro Storico Atina INTERCLUSA (N.T.A - ART. 22) INDUSTRIE INSALUBRI O PERICOLOSE (N.T.A - ART. 24) IMPIANTI TECNOLOGICI (N.T.A - ART. 26) FA UME MEL Ponte Romano ( II secolo d.C. ) FI LOGISTICA (N.T.A - ART. 28) Zona S.I.C. e Z.P.S. RICETTIVA (N.T.A - ART. 32) CENTRO DIREZIONALE (N.T.A - ART. 33) RICERCA E SVILUPPO (N.T.A - ART. 35) Casalattico AREA VERDE ATTREZZATA (N.T.A - ART. 41) 1:5.000 1:5.000 0 0,2 Km 0 0,2 Km 1:20.000 4.2 Zone di interesse particolare 0 2 km AREA FIERISTICA-ESPOSIZIONE (N.T.A - ART.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
    Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2700,00 2800,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 4300,00 4000,00 BOSCO MISTO 2200,00 4500,00 CANNETO 14100,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 8000,00 FRUTTETO 15300,00 INCOLTO PROMISCUO 1800,00 ORTO 19400,00 ORTO IRRIGUO 27100,00 PASCOLO 2200,00 2200,00 PASCOLO ARBORATO 2300,00 2300,00 PASCOLO CESPUGLIATO 1700,00 2200,00 PRATO 7600,00 10500,00 PRATO ARBORATO 8800,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/11/2017 Ora: 10.30.11 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.6 del 22/02/2017 n.42 del 25/05/2017 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]
  • Comune Di Ausonia PEC: [email protected]
    Investimenti, Ingegneria della Manutenzione, ACEA ATO5 In Partenza Prot. n. 0373401/20 del 23/12/2020 PROTOCOLLOPatrimonio ATO5 e Progettazione ACEA ATO 5 S.p.A. Comune di Ausonia PEC: [email protected] Comune di Castelnuovo Parano PEC: [email protected] Comune di Colle San Magno PEC: [email protected] Comune di Esperia PEC: [email protected] Comune di Ferentino PEC: [email protected] Comune di Fontechiari PEC: [email protected] Comune di Isola del Liri PEC: [email protected] Comune di Piedimonte San Germano PEC: [email protected] Comune di Pignataro Interamna PEC: [email protected] Comune di Pofi PEC: [email protected] Comune di Pontecorvo PEC: [email protected] Comune di Roccasecca PEC: [email protected] Comune di Sant’Ambrogio Sul Garigliano PEC: [email protected] Comune di Sant’Elia Fiume Rapido PEC: [email protected] Acea Ato 5 SpA – Viale Roma, snc, 03100 - Frosinone / T 0775 883 100 Cap.Soc. Euro 10.330.000,00 iv CF, P.IVA 02267050603 CCIAA FR REA 140926 http://www.gruppo.acea.it Soggetto che esercita la direzione e il coordinamento ai sensi dell’art. 2497 bis Acea SpA - CF 05394801004 Investimenti, Ingegneria della Manutenzione, Patrimonio e Progettazione ACEA ATO 5 S.p.A. Comune di Veroli PEC: [email protected] Oggetto: Accordo quadro avente ad oggetto i lavori di bonifica delle reti idriche del servizio idrico integrato Acea Ato5 S.p.A. GARA n. 8800001283/EMA - Lotto 2 CIG 7423624851 Comunicazione avviso ai creditori Luogo di esecuzione: Comune Acquafondata, Acuto, Alatri, Alvito, Anagni, Aquino, Arce, Arnara, Arpino, Atina, Ausonia, Belmonte Castello, Boville Ernica, Broccostella, Campodimele, Campoli Appennino, Casalattico, Casalvieri, Cassino, Castelliri, Castelnuovo Parano, Castro dei Volsci, Castrocielo, Ceccano, Ceprano, Cervaro, Colfelice, Colle S.
    [Show full text]
  • The Medieval Castle of Arpino
    Polygonal walls and fortified landscape: the medieval castle of Arpino Polygonal walls and fortified land- scape: the medieval castle of Arpino Sabrina Pietrobono THE CASTLE STUDIES GROUP JOURNALTHE CASTLE NO 29:292 2015-16 STUDIES GROUP JOURNAL NO 30: 2016-17 Polygonal walls and fortified landscape: the medieval castle of Arpino Fig. 1: Arpino (Frosinone, Italy). Satellite image showing the two medieval fortifications standing at the opposite corners of the settlement. Flash-earth, 1:5000. Polygonal walls and fortified landscape: the The settlement in its whole extent was once a medieval castle of Arpino Volscian and Roman oppidum. Still partially Sabrina Pietrobono enclosed by polygonal walls and medieval for- tifications, it reveals itself as a complex archi- Nowadays the ancient town of Arpino [Fig. 1], tectural and archaeological palimpsest from known primarily for having been the birthplace antiquity to the present day, which has attracted of the Roman orator Cicero (e.g. in Dench a long lasting antiquarian interest developed 2013, 122-137), is a picturesque municipality during the 19th century (e.g. Candidi Dionigi on the east of the River Liri, province of Frosi- 1809 [Fig. 02]; Starke 1837, 373-374; Blewitt none, in Southern Lazio (Italy). With more 1853, 49-50; Stieler, Paulus; Kaden 1877, 309). than 7,500 inhabitants, it is located on the slope of two hills, one called Civitavecchia (Civita Arpinum first appears in the documents in 314 Vecchia, meaning “the old town”), and Pesco BC (Leoni 2008, 137), and around that time it Falconario (later referred to as Civita Falco- was presumably already closed by remarkable nara, Falconaria or Falconiera).
    [Show full text]
  • Provincia Di Frosinone
    PROVINCIA DI FROSINONE LISTA SEZIONALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 35° GIORNO ANTECEDENTE LA VOTAZIONE Elezioni di secondo grado rinnovo del Presidente della Provincia - 31 ottobre 2018 L.56/2014 N.B. Il presente elenco può cambiare in considerazione di quanto riportato a pag. 11 della circolare 32/2014 che recita: "Nel caso in cui si verifichino cambiamenti nel corpo elettorale che intervengano tra il 35 ° giorno antecedente ed il giorno prima della votazione (ad esempio nel caso di surroghe di consiglieri comunali , dimissioni efficaci , ecc ... ) , il segretario comunale ne deve dare immediatamente comunicazione all'Ufficio elettorale, che provvede a fare apposite annotazioni sulla lista sezionale. Codice Comune N.P. Comuni popolazione_censitafascia colore scheda cognome nome sesso data_nascita luogo_nascita 60001 1 Acquafondata 282 A AZZURRO ALBANO RODOLFO M 26/05/1975 MONCALIERI (TO) 60001 2 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO ALFREDO JUNIOR M 24/06/1987 CASSINO (FR) 60001 3 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO DIEGO M 26/05/1992 ISERNIA (IS) 60001 4 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO ROBERTO M 03/02/1968 ACQUAFONDATA (FR) 60001 5 Acquafondata 282 A AZZURRO DE FILIPPIS GIOVANNI M 11/11/1979 CASSINO (FR) 60001 6 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MASCIO LUIGI ELISEO M 30/10/1947 ACQUAFONDATA (FR) 60001 7 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MEO ALESSIO M 09/01/1983 CASSINO (FR) 60001 8 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MEO ANTONIO M 09/05/1948 ACQUAFONDATA (FR) 60001 9 Acquafondata 282 A AZZURRO GALLACCIO FRANCO M 24/12/1961 ACQUAFONDATA
    [Show full text]
  • Dear Casalvierani, Ciociari, Valcominesi and Friends
    Dear Casalvierani, Ciociari, Valcominesi and friends, We would like to take this opportunity to introduce ourselves: our names are Antonio Vitti e Maria Rosaria Vitti and we come from Casalvieri in the province of Frosinone, Italy. We were born and raised in Roselli (hamlet of Casalvieri) and migrated to the United States in the 1970s. We worked and studied in the U.S. and ultimately became professors of Italian language and culture at the university level. During our ongoing visits to Valcomino we have noticed the slow erosion of our cultural roots as well as the cultural isolation of the local youth. We believe there is need for a community cultural center which would serve to stimulate the youth by engaging them in cultural activities while also giving aging citizens a central location to teach and share the traditional skills and customs of our rural community. We are inspired to renovate the former Asilo where, as young children growing up in Roselli, we had that which today’s generation of young people is lacking: a local community center. In 1952 the community of Roselli formed a committee to raise money and acquire a building which was subsequently donated to the church Santa Maria delle Rose and named the Asilo. Main donors still attached to the wall of the entrance hall, including donation from Pope The Asilo not only provided a residence for the church’s order of nuns but was also truly a community center where local youth were provided a place to gather, learn and play. In 1961, the Asilo shut its doors and has remained closed for the past 58 years.
    [Show full text]
  • Provincia Di Frosinone Lista Sezionale Degli Aventi Diritto Al Voto Alla Data Del 35° Giorno Antecedente La Votazione
    PROVINCIA DI FROSINONE LISTA SEZIONALE DEGLI AVENTI DIRITTO AL VOTO ALLA DATA DEL 35° GIORNO ANTECEDENTE LA VOTAZIONE Elezioni di secondo grado rinnovo del Presidente della Provincia - 31 ottobre 2018 L.56/2014 N.B. Il presente elenco può cambiare in considerazione di quanto riportato a pag. 11 della circolare 32/2014 che recita: "Nel caso in cui si verifichino cambiamenti nel corpo elettorale che intervengano tra il 35 ° giorno antecedente ed il giorno prima della votazione (ad esempio nel caso di surroghe di consiglieri comunali , dimissioni efficaci , ecc ... ) , il segretario comunale ne deve dare immediatamente comunicazione all'Ufficio elettorale, che provvede a fare apposite annotazioni sulla lista sezionale. Codice Comune N.P. Comuni popolazione_censitafascia colore scheda cognome nome sesso data_nascita luogo_nascita 60001 1 Acquafondata 282 A AZZURRO ALBANO RODOLFO M 26/05/1975 MONCALIERI (TO) 60001 2 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO ALFREDO JUNIOR M 24/06/1987 CASSINO (FR) 60001 3 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO DIEGO M 26/05/1992 ISERNIA (IS) 60001 4 Acquafondata 282 A AZZURRO CARCILLO ROBERTO M 03/02/1968 ACQUAFONDATA (FR) 60001 5 Acquafondata 282 A AZZURRO DE FILIPPIS GIOVANNI M 11/11/1979 CASSINO (FR) 60001 6 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MASCIO LUIGI ELISEO M 30/10/1947 ACQUAFONDATA (FR) 60001 7 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MEO ALESSIO M 09/01/1983 CASSINO (FR) 60001 8 Acquafondata 282 A AZZURRO DI MEO ANTONIO M 09/05/1948 ACQUAFONDATA (FR) 60001 9 Acquafondata 282 A AZZURRO GALLACCIO FRANCO M 24/12/1961 ACQUAFONDATA
    [Show full text]
  • Lazio Fr E 2839 926 Acquafondata Fr E 2519 724
    LAZIO LEGENDA PR: provincia Z: zona climatica GR-G: gradi-giorno ALT: altitudine PR Z GR-G ALT COMUNE FR E 2839 926 ACQUAFONDATA FR E 2519 724 ACUTO FR E 2102 502 ALATRI FR D 1965 475 ALVITO FR C 1330 112 AMASENO FR D 1911 424 ANAGNI FR C 1286 106 AQUINO FR D 1602 247 ARCE FR D 1860 250 ARNARA FR E 2123 450 ARPINO FR E 2127 490 ATINA FR D 1469 178 AUSONIA FR D 18O4 369 BELMONTE CASTELLO FR D 1942 450 BOVILLE ERNICA FR E 2138 293 BROCCOSTELLA FR E 2374 650 CAMPOLI APPENNINO FR E 2345 420 CASALATTICO FR D 1778 380 CASALVIERI FR C 1164 40 CASSINO FR D 2080 261 CASTELLIRI FR D 1698 310 CASTELNUOVO PARANO FR D 1831 385 CASTRO DEI VOLSCI FR D 1585 250 CASTROCIELO FR D 1775 200 CECCANO FR C 1324 105 CEPRANO FR D 1527 250 CERVARO FR D 1425 158 COLFELICE FR E 2103 540 COLLE SAN MAGNO FR E 2266 586 COLLEPARDO FR D 1717 318 CORENO AUSONIO FR D 1811 370 ESPERIA FR D 1904 279 FALVATERRA FERENTINO - MADONNA DELLA FR E 2222 581 STELLA FR E 2587 801 FERENTINO - PORCIANO FR F 3088 1063 FILETTINO FR E 2496 747 FIUGGI FR D 1523 150 FONTANA LIRI FR D 1759 375 FONTECHIARI FR E 2196 291 FROSINONE FR E 2533 783 FUMONE FR E 2131 558 GALLINARO FR D 1822 363 GIULIANO DI ROMA FR E 2272 625 GUARCINO FR D 1916 217 ISOLA DEL LIRI FR D 2028 420 MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO FR D 2044 397 MOROLO FR D 1984 471 PALIANO FR D 1878 318 PASTENA FR E 2133 450 PATRICA FR E 2346 630 PESCOSOLIDO FR E 2407 725 PICINISCO FR D 1478 190 PICO FR C 1284 107 PIEDIMONTE SAN GERMANO FR E 2330 620 PIGLIO FR C 1211 64 PIGNATARO INTERAMNA FR E 2158 283 POFI FR C 1200 97 PONTECORVO FR D 1859
    [Show full text]