STORIA E CULTURA DEL TERRITORIO Convegno di presentazione del Centro Centro Didattico e di Documentazione SABATO 3 del Medioevo Novarese DICEMBRE 2016 Cureggio (NO) Oratorio Parrocchiale Via , 1

Cureggio e la rete dei siti battesimali nella Diocesi di

Ore 9.30 APERTURA CONVEGNO • Il battistero di Cureggio dalle indagini • La vita attraverso le cose. Manufatti dal territorio e registrazione dei partecipanti archeologiche. novarese fra tardoantico e altomedioevo. Luisella Pejrani Baricco, già funzionario Angela Guglielmetti, collaboratrice Saluti delle autorità presenti Soprintendenza Archeologia del Piemonte Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Lombardia e Piemonte Ore 10.00-13.00 SESSIONE MATTUTINA • «De Baptismi offi cio». Il rito dell’iniziazione modera Paolo Mira, Uffi cio Beni Culturali cristiana nei codici della Biblioteca Capitolare di • Arredi liturgici e decorazioni architettoniche Ecclesiastici, Diocesi di Novara Santa Maria di Novara a partire dall’VIII secolo. nel novarese in età altomedievale. Don Mario Perotti, Archivio Storico Diocesano Saverio Lomartire, Università del Piemonte • Le origini paleocristiane del novarese e di Novara Orientale, Vercelli l’importanza del sito battesimale di Cureggio. • I vescovi tardoantichi dai dittici di Novara • Chiese pievane e battisteri della diocesi Giancarlo Andenna, già Ordinario di Storia e da altre fonti coeve. di Novara fra XI e XII secolo. Medievale, Università Cattolica Milano Battista Beccaria, storico del medioevo Un profi lo storico-architettonico. • L’organizzazione del territorio novarese Simone Caldano, Dipartimento di Studi Umanistici P a u s a p r a n z o in età tardo-romana. - Sezione Arte, Università degli Studi di Pavia • La decorazione scolpita nel novarese fra XI Giuseppina Spagnolo, Soprintendenza Ore 14.30-17.00 SESSIONE POMERIDIANA e XII secolo, sue peculiarità. Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le modera Giancarlo Andenna province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola Silvia Muzzin, storica dell’arte e Vercelli • Cureggio e il territorio novarese in età altomedievale. • ll battesimo nell’arte e gli affreschi medievali del Battistero di Cureggio. • I più antichi edifi ci battesimali: presenze materiali Francesca Garanzini, Soprintendenza Archeologia, Ivana Teruggi, storica dell’arte e arredi nell’Italia Settentrionale. Belle Arti e Paesaggio per le province di Biella, Marco Sannazaro, Università Cattolica, Milano Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli Ore 17.00 CONCLUSIONI

Con il contributo di

DIOCESI DI NOVARA COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE COMUNE PARROCCHIA UFFICIO BENI CULTURALI DI DI BAVENO DI MERGOZZO DI NOVARA DI DI QUARONA M. V. ASSUNTA