Ufficio Territoriale Del Governo Di Arezzo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Tabelle Viciniorità
SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 27/02/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. 1 PROVINCIA DI: AREZZO IDENTIFICATIVO ZONALE A291 030 DESCRIZIONE ANGHIARI PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP PRG DENOMINAZIONE IDZ CAP 1 SANSEPOLCRO I155 030 52037 2 MONTERCHI F594 030 52035 3 CAPRESE MICHELANGELO B693 030 52033 4 PIEVE SANTO STEFANO G653 030 52036 5 AREZZO A390 031 52100 6 CAPOLONA B670 031 52010 7 SUBBIANO I991 031 52010 8 CIVITELLA IN VAL DI CHIANA C774 031 52040 9 BADIA TEDALDA A541 030 52032 10 CASTIGLION FIORENTINO C319 032 52043 11 MONTE SAN SAVINO F628 031 52048 12 CASTIGLION FIBOCCHI C318 031 52029 13 MARCIANO DELLA CHIANA E933 032 52047 14 FOIANO DELLA CHIANA D649 032 52045 15 LUCIGNANO E718 032 52046 16 CORTONA D077 032 52044 17 LATERINA E468 028 52020 18 PERGINE VALDARNO G451 028 52020 19 CHIUSI DELLA VERNA C663 029 52010 20 BUCINE B243 028 52021 21 MONTEVARCHI F656 028 52025 22 SAN GIOVANNI VALDARNO H901 028 52027 23 CASTEL FOCOGNANO C102 029 52016 24 BIBBIENA A851 029 52011 25 CHITIGNANO C648 029 52010 26 POPPI G879 029 52014 27 SESTINO I681 030 52038 28 PRATOVECCHIO STIA M329 029 52017 29 TALLA L038 029 52010 30 ORTIGNANO RAGGIOLO G139 029 52010 31 LORO CIUFFENNA E693 028 52024 32 TERRANUOVA BRACCIOLINI L123 028 52028 33 CAVRIGLIA C407 028 52022 34 CASTELFRANCO PIANDISCO M322 028 52020 35 CASTEL SAN NICCOLO' C263 029 52018 36 MONTEMIGNAIO F565 029 52010 SISTEMA INFORMATIVO DEL MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HA-XXO25 27/02/16 TABELLA DI VICINIORITA' PAG. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2017
Ufficio del territorio di AREZZO Data: 16/03/2017 Ora: 14.41.13 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 28/02/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 CASENTINO ALTO TEVERE Comuni di: BIBBIENA, CASTEL FOCOGNANO, CASTEL SAN NICCOLO, Comuni di: BADIA TEDALDA, CAPRESE MICHELANGELO, PIEVE CHITIGNANO, CHIUSI DELLA VERNA, MONTEMIGNAIO, SANTO STEFANO, SESTINO ORTIGNANO RAGGIOLO, POPPI, PRATOVECCHIO, STIA, SUBBIANO, TALLA, PRATOVECCHIO STIA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO E MISTO 4000,00 SI SI 4000,00 SI SI BOSCO D`ALTO FUSTO 4600,00 4400,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 5000,00 5800,00 COLTURE IN SERRA 50000,00 11-DA VALUTARE A PARTE 50000,00 11-DA VALUTARE A PARTE GLI IMPIANTI E GLI IMPIANTI E ATTREZZATURE FISSE) ATTREZZATURE FISSE) COLTURE ORTIVE A PIENO CAMPO 50000,00 50000,00 FRUTTETO SPECIALIZZATO 18000,00 11-DA VALUTARE A PARTE 13000,00 7-TRATTASI DI IMPIANTI DI GLI IMPIANTI E ETA MEDIA A PARTIRE ATTREZZATURE FISSE) DALLA MESSA IN DIMORA) 7-TRATTASI DI IMPIANTI DI 11-DA VALUTARE A PARTE ETA MEDIA A PARTIRE GLI IMPIANTI E DALLA MESSA IN DIMORA) ATTREZZATURE FISSE) Pagina: 1 di 12 Ufficio del territorio di AREZZO Data: 16/03/2017 Ora: 14.41.13 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 28/02/2017 n.- del - INCOLTO PRODUTTIVO E STERILE 1500,00 9-TERRENO NON IDONEO 1500,00 6-TERRENO NON IDONEO ALLA COLTIVAZIONE CHE, ALLA COLTIVAZIONE CHE SENZA INTERVENTO DELLA DIA SPONTANEAMENTE UN MANO DELL UOMO, DIA UN PRODOTTO VALUTABILE PRODOTTO VALUTABILE ANCHE MINIMO) ANCHE MINIMO. -
Carta Dei Servizi Azienda Usl Toscana Sud
Presentazione La Carta dei Servizi è uno dei principali strumenti di tutela dei diritti dei cittadini che fruiscono delle attività sanitarie: essa costituisce un patto tra le strutture del Servizio Sanitario Nazionale e gli utenti. Il suo contenuto rappresenta un impegno che l'Azienda USL Toscana sud est prende nei confronti della comunità di riferimento, finalizzato a rispettare i principi fondamentali di eguaglianza, imparzialità, continuità delle cure, diritto di scelta del cittadino , partecipazione e tutela e di efficienza ed efficacia delle cure La Carta dei Servizi è organizzata in due parti. La prima contiene i dati strutturali dell'Azienda: • ambito territoriale; • bacino di utenza; • principi fondamentali ai quali si ispira la sua attività; • tutela; • rispetto della privacy e del diritto alla riservatezza. La seconda parte descrive invece nel dettaglio le diverse attività che sono svolte e, soprattutto, le modalità di accesso ai servizi e alle prestazioni. La Carta è parte di un sistema sempre più differenziato di informazione al cittadino che comprende carte tematiche, opuscoli di settore e che si avvale di una pluralità di canali di informazione tra i quali il sito web aziendale e il numero telefonico dedicato. La Carta dei Servizi è disponibile in versione on line, per essere sempre aggiornata e per facilitare la consultazione delle singole parti di interesse. Nella stessa sono stati inseriti collegamenti (link) al sito aziendale: informare in tempo reale sulle prestazioni offerte e sulle modalità di erogazione, garantendo un modo di ricerca semplice e rapido, è uno degli impegni che l'Azienda si impegna a rispettare verso i suoi utenti. 2 Per una semplificazione della lettura della Carta si precisa che il riferimento agli ambiti territoriale ricompresi nel territorio della USL Toscana sud est sono i seguenti: Arezzo. -
Regione Toscana Giunta Regionale
Regione Toscana Giunta regionale Principali interventi regionali a favore della zona aretina – Casentino - Valtiberina Anni 2015-2020 Anghiari Montemignaio AREZZO Monterchi Badia Tedalda Monte San Savino Bibbiena Ortignano Raggiolo Capolona Pieve Santo Stefano Caprese Michelangelo Poppi Castel Focognano Pratovecchio Stia Castel San Niccolò Sansepolcro Castiglion Fibocchi Sestino Chitignano Subbiano Chiusi della Verna Talla Civitella in Val di Chiana Direzione Programmazione e bilancio Settore Controllo strategico e di gestione Settembre 2020 INDICE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA .................................................................................................. 3 POLIZIA LOCALE E AMMINISTRATIVA ................................................................................................................. 3 SISTEMA INTEGRATO DI SICUREZZA URBANA ..................................................................................................... 3 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO .......................................................................................... 3 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI .......................................... 4 ATTIVITÀ CULTURALI E INTERVENTI DIVERSI NEL SETTORE CULTURALE ............................................................. 4 POLITICHE GIOVANILI, SPORT E TEMPO LIBERO .......................................................................... 4 SPORT E TEMPO LIBERO ................................................................................................................................... -
Regolamento Interno Del C
All’Ordine Territoriale degli Ingegneri di Arezzo Oggetto: Domanda di inserimento nell’Elenco per la designazioni in Commissioni Edilizie e/o Urbanistiche dei Comuni della Provincia di Arezzo. Il sottoscritto, Dott. Ing. .............................................................................................................. nato a ................................................................. il ……………………………………………. indirizzo residenza ................................................................………………………………….. indirizzo domicilio professionale ................................................................................................ codice fiscale ............................................................................................................................... tel..................................cell...................................................e-mail ............................................. iscritto nell’Albo dell’Ordine Territoriale degli Ingegneri di Arezzo al n. ........, Sezione A, Settore a (civile e ambientale), dal .........................................., chiede di essere inserito nell’Elenco per la designazioni in Commissioni Edilizie e/o Urbanistiche dei Comuni della Provincia di Arezzo, ai sensi dell’art. 23, titolo V, del Regolamento dell’Ordine Territoriale degli Ingegneri di Arezzo. A tal fine il suddetto dichiara: □ di essere attualmente membro della Commissione Edilizia/Urbanistica del Comune di ......................; □ di non essere attualmente membro di alcuna Commissione -
Aree000vc8 Provincia Di Arezzo Aree028zl4 Distretto
AREE000VC8 PROVINCIA DI AREZZO AREE028ZL4 DISTRETTO 028 ARCT70100N CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA MONTEVARCHI - P. ZZA CESARE BATTISTI (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN MONTEVARCHI : ARIC81100B DISTRETTI DI COMPETENZA : 028 AREEB243E7 COMUNE DI BUCINE AREE82502C "BENVENUTO CELLINI" AMBRA (ASSOC. I. C. ARIC825009) VIA TRIESTE, 236 AMBRA AREE82501B "UGO FOSCOLO" BUCINE (ASSOC. I. C. ARIC825009) VIA XXV APRILE 14 BUCINE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) ARIC825009 ISTITUTO COMPRENSIVO IC BUCINE BUCINE (AR) - VIA XXV APRILE 14 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : ARAA825005 - BUCINE, ARAA825016 - BUCINE, ARAA825027 - BUCINE, ARAA825038 - PERGINE VALDARNO, ARAA825049 - BUCINE, AREE82501B - BUCINE, AREE82502C - BUCINE, AREE82503D - PERGINE VALDARNO, ARMM82501A - BUCINE, ARMM82502B - PERGINE VALDARNO, ARMM82503C - BUCINE AREEC112F0 COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOPRA AREE81701C "A. DE GASPERI" (ASSOC. I. C. ARIC81700A) V. A. DE GASPERI-CASTELFRANCO DI SOPRA AREEC407F5 COMUNE DI CAVRIGLIA AREE81501R CAVRIGLIA (ASSOC. I. C. ARIC81500P) VIA BURZAGLI CAVRIGIA AREE81502T FRAZ. CASTELNUOVO DEI SABBIONI (ASSOC. I. C. ARIC81500P) VIA DELLA RESISTENZA FRAZ. CASTELNUOVO SABBIONI (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) AREE81503V MELETO - S. BARBARA (ASSOC. I. C. ARIC81500P) . ARIC81500P ISTITUTO COMPRENSIVO 'ALIGHIERI' C. SABBIONI LOC. CASTEL. DEI SABBIONI - VIA DELLA RESISTENZA (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : ARAA81500E - CAVRIGLIA, ARAA81501G - CAVRIGLIA, ARAA81502L - CAVRIGLIA, AREE81501R - CAVRIGLIA, AREE81502T - CAVRIGLIA, AREE81503V - CAVRIGLIA, ARMM81501Q - CAVRIGLIA, ARMM81502R - CAVRIGLIA AREEE468H2 COMUNE DI LATERINA AREE820029 "E. DE AMICIS"-PONTICINO (ASSOC. I. C. ARIC820006) VIA SACCO E VANZETTI FRAZ. PONTICINO AREE820018 "G. MAMELI" (ASSOC. I. C. ARIC820006) VIA ROMA, 7 - LATERINA LATERINA AREEE693H5 COMUNE DI LORO CIUFFENNA AREE826017 LORO CIUFFENNA (ASSOC. -
Pagina 1 AZIENDA USL TOSCANA SUD EST COMODATI/ALTRO AL 31/12/2019
AZIENDA USL TOSCANA SUD EST COMODATI/ALTRO AL 31/12/2019 AREA ARETINA ZONA Comune Indirizzo Denominazione-attività prevalente Proprietario Scadenza TITOLO ARETINA Arezzo Via Guido Monaco, 13 Sede DSM Provincia di Arezzo accordo in corso Accordo Centro Socio Sanitario Palazzo del ARETINA Arezzo Loc. Palazzo del Pero 61/B Comune di Arezzo 31/10/2022 Comodato Pero Comodato - approvato schema ARETINA Arezzo Loc. Rigutino Ovest n. 122 Centro Socio Sanitario di Rigutino Comune di Arezzo 01/09/2016 comodato con deliberazione DG n. 110/2017 - ARETINA Arezzo Via Donizetti n. 7/D Centro Socio Sanitario “San Leo” Comune di Arezzo 18/06/2025 Comodato ARETINA Arezzo Loc. San Giuliano 47/B Centro Socio Sanitario San Giuliano Proprietà A.F.M. 03/05/2023 Comodato Ambulatori medici ed Infermieristici ARETINA Arezzo Via Garibaldi, 259 presso Casa Circondariale “San Amministrazione Penitenziaria dal 22/05/2013 senza scadenza Comodato Benedetto” Comodato – in corso approvazione ARETINA Arezzo Loc. Casenuove di Ceciliano, 73/2 Centro Socio Sanitario "Ceciliano" Comune di Arezzo 01/09/2016 schema comodato per rinnovo - Comodato – in corso approvazione ARETINA Arezzo Loc. Quarata, 243/B Centro Socio Sanitario "Quarata" Centro di Aggregazione Sociale 21/04/2016 schema comodato per rinnovo - ARETINA Arezzo Loc. Ponte alla Chiassa, 314 Punto Prelievi Ponte alla Chiassa Sig. Redi Umberto 15/04/2021 Comodato ARETINA Capolona Loc.Castelluccio Punto Prelievi di Castelluccio Comune di Capolona trattative in corso Comodato Centro Socio Sanitario Castiglion ARETINA Castiglion Fibocchi Piazza delle Fiere, 1 Comune Cast. Fibocchi 31/12/2021 Comodato Fibocchi ARETINA Monte San Savino Via Nebbiaie n.25/b-25/d, Loc. -
Elenco PROVIDER Autorizzati Corsi AFA Provincia Di Arezzo
Elenco PROVIDER autorizzati corsi AFA provincia di Arezzo Dipartimento delle professioni Tecnico Sanitarie, della Riabilitazione e della Prevenzione Direttore: Dr.ssa Daniela Cardelli Referente Aziendale AFA: Dr. Antonio Albino Tel. 0577 536 892 email: [email protected] AR ZONA ARETINA - CASENTINO - VALTIBERINA AREA ARETINA Responsabile Coordinamento Operativo AFA: Dr.ssa Stefania Marchi email: [email protected] Tel. 0575 255733 – 255874 - 255734 AREZZO Associazione A.N.D.O.S Via del Vingone - Tel. 0575 911141 (solo corsi a ridotta competenza funzionale) Associazione A.P.A.R Largo Ottaviano Pieraccini 2/5 - Tel. 0575 99410 (solo corsi a ridotta competenza funzionale) Gold Star Gym Via P. Gobetti 23/F - Tel. 327 5318998 Palestra Four Fitness Viale F. Turati, 2 - Tel. 0575 370147 Palestra Life Via Calamandrei, 99/E - Tel. 0575 302036 Palestra New Gym Viale Gramsci - Tel. 368 3039225 RSA Maestrini Via Golgi - Tel. 0575 380564 D.L.F. Piaz.le della Repubblica - Tel. 0575 302766 - 300712 UISP c/o C.A.S. Villa Severi - Via F. Redi c/o Sala Ipercoop - Viale Amendola c/o C.A.S. Giotto - Via XXV Aprile c/o C.A.S. - Via A. dal Borro - Via Laschi, 18 - Loc. Pescaiola c/o C.A.S. - Via Alfieri, 28/30 - Loc. Tortaia c/o C.A.S. - Loc. Indicatore Zona F c/o Palestra Comunale Scuola Media - Loc. Rigutino Tel 334 6639621 - 0575 295475 CAPOLONA Centro Fisioterapico Casentinese Via della Casella, 15 - Tel. 0575 420020 CASTIGLION FIBOCCHI UISP c/o Sala Comunale il Giglio - Piazza Municipio, 1 Tel 334 6639621 - 0575 295475 CIVITELLA VAL DI CHIANA UISP c/o Palestra Comunale Scuola Media - Loc. -
COMUNE Di CASTEL SAN NICCOLO' DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO
COMUNE di CASTEL SAN NICCOLO' DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE SEMPLIFICATO (D.U.P.S.) D.M. 18.05.2018 G.U. n. 392 del 09.06.2018 PERIODO: 2019 - 2020 - 2021 Si evidenzia che il periodo di mandato non coincide con l'orizzonte temporale di riferimento del bilancio di previsione. Il DM del 18.05.2018 ha approvato il nuovo schema di DUP semplificato dei Comuni sotto i 5.000 abitanti, il quale deve contenere l'analisi interna ed esterna dell'ente illustrando principalmente: 1) le risultanze dei dati relativi al territorio, alla popolazione, alla situazione socio economica dell'ente; 2) l'organizzazione e la modalita' di gestione dei servizi pubblici locali; 3) la gestione delle risorse umane; 4) i vincoli di finanza pubblica. Con riferimento all'arco temporale di riferimento del bilancio di previsione almeno triennale il DUP semplificato deve definire gli indirizzi generali in relazione: a) alle entrate, con particolare riferimento: - ai tributi e alle tariffe dei servizi pubblici; - al reperimento e all'impiego di risorse straordinarie e in conto capitale; - all'indebitamento con analisi della relativa sostenibilità; b) alle spese con particolare riferimento: - alla spesa corrente, con specifico rilievo alla gestione delle funzioni fondamentali, alla programmazione del fabbisogno di personale e degli acquisti di beni e servizi; - agli investimenti e alla realizzazione delle opere pubbliche con indicazione del fabbisogno in termini di spesa per ciascuno degli anni dell'arco temporale di riferimento; - ai programmi ed ai progetti di investimento -
Scheda Generale Del Progetto Integrato Di Sviluppo Locale (Pisl)
Scheda generale del Progetto Integrato di Sviluppo Locale (Pisl) 1. Nome identificativo del Pisl Arezzo Territorio Sostegno Temporaneo 2. Delimitazione del territorio di riferimento del Pisl (vedi anche punto 9 da compilarsi in modo esaustivo) Territorio Sostegno Temporaneo della Provincia di Arezzo, distribuito nei SEL Valtiberina, Casentino e Pratomagno, costituito dai Comuni di Anghiari, Badia Tebalda, Bibbiena, Capolona (parte montana), Caprese Michelangelo, Castel Focognano, Castel San Niccol ò , Castiglion Fibocchi (parte montana), Chitignano, Chiusi della Verna, Loro Ciuffenna, Montemignaio, Monterchi, Ortignano, Pieve Santo Stefano, Poppi, Pratovecchio, Sansepolcro, Sestino, Stia, Subbiano, Talla. Si tratta di insiemi territoriali contigui, rappresentanti la dimensione sub- provinciale montana della Provincia di Arezzo, costituente la metà nord- occidentale della Provincia stessa. 3. Descrizione schematica/riassuntiva/sinottica [in alternativa] dei contenuti1 del Pisl I contenuti del PISL, selezionati in funzione della loro congruenza con l'idea- forza, definita nell'ambito della concertazione ed incentrata nella crescita dell'impresa e nella salvaguardia della produzione tipica, sono costituiti da operazioni infrastrutturali, destinate a favorire la crescita d'impresa, quali interventi prevalentemente materiali in aree produttive, in aree vocate al ruolo di centri commerciali naturali od anche in aree di attrattiva culturale o naturale, allo scopo di sviluppare opportunit à per imprese produttive, per imprese varie del settore -
Relazione Elegante
. 0 . INIZIATIVA COMUNITAR IA LEADER PLUS PIANO DI AZIONE LOCALE 2 PIANO DI AZIONE LOCA LE 1) INDICAZIONI SINTE TICHE DI RIFERIMENTO 1.1) Zona di intervento: Il territorio interessato dal presente Piano di Azione Locale corrisponde a quello riepilogato nella Tabella 1 allegata al successivo punto 2.1). In particolare comprende tutti i territori delle Comunità Montane del Casentino della Valtiberina Toscana e del Pratomagno, oltre ai Comuni rurali di Civitella in Val di Chiana, Bucine, Pergine Valdarno, Monte San Savino e l’area montana del Comune di Arezzo già interessata dall’Iniziativa comunitaria LEADER II e dal Reg. Cee 2081/93 Ob. 5b. Il territorio interessato dalla presente iniziativa non presenta confini naturali, fatta eccezione per l’area a Nord, dove il limite territoriale con la Romagna corrisponde allo spartiacque Appenninico. Il confine con la Provincia di Siena procede invece in linea di massima lungo la dorsale dei Monti del Chianti. Le vallate principali in termini di territorio interessato sono Valtiberina e Casentino. Il G.A.L. Appennino Aretino vede la presenza, sia nella compagine sociale che nei limiti territoriali di propria competenza, del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona Campigna, che ha una estensione complessiva di 36.400 ha e insiste su due Regioni e 4 Province (Forlì, Cesena, Arezzo e Firenze). In tale contesto sono presenti zone speciali di conservazione e riserve naturali afferenti alla rete Natura 2000. Nel territorio sono inoltre presenti le seguenti aree di interesse naturalistico: -
Casentino E Val Tiberina
12 casentino e val tiberina PIANO DI INDIRIZZO TERRITORIALE Comuni di: Anghiari (AR), Badia Tedalda (AR), Bibbiena (AR), Capolona (AR), Caprese Michelan- CON VALENZA DI PIANO PAESAGGISTICO gelo (AR), Castel Focognano (AR) Castel San Niccolo (AR), Chitignano (AR),Chiusi della Verna (AR), Montemignaio (AR), Monterchi (AR), Ortignano Raggiolo ( AR), Pieve Santo Stefano (AR), Poppi (AR), Pratovecchio Stia (AR), Sansepolcro (AR), Sestino (AR), Subbiano (AR), Talla (AR) 1. profilo dell’ambito 2. descrizione interpretativa 3. invarianti strutturali 4. interpretazione di sintesi 5. indirizzi per le politiche 6. disciplina d’uso SCHEDA AMBITO DI PAESAGGIO ASSESSORATO URBANISTICA, PIANIFICAZIONE DEL TERRI- CARTOGRAFIA, ATLANTE REGIONALE, VISIBILITÀ E CARATTERI MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TU- Soprintendente – Dirigente Alessandra Marino TORIO E PAESAGGIO PERCETTIVI RISMO Referenti Gabriele Nannetti Assessore Anna Marson Responsabile scientifico - Fabio Lucchesi (DIDA/UNIFI) in base al Protocollo di intesa 23 gennaio 2007 e relativi Discipli- Gruppo di lavoro - Franco Filippelli, Emanuele Masiello, Gior- Christian Ciampi, Michele De Silva, Michele Ercolini, Emanuela nari di attuazione gio Elio Pappagallo, Lia Pescatori, Luigi Rosania, Hosea Scelza, DIREZIONE GENERALE GOVERNO DEL TERRITORIO Loi, Michela Moretti, Fabio Nardini, Ilaria Scatarzi Sergio Sernissi, Valerio Tesi, Vincenzo Vaccaro, Stefano Veloci, Responsabile Maria Sargentini Elaborazione congiunta del piano sulla base del Disciplinare di at- Fulvia Zeuli SCHEDE