> Domenica > Mercoledì In collaborazione con: Circolo culturale l’Antica Quercia 20 GIUGNO / ore 5.00 23 GIUGNO / ore 18.00 351 8880191, Associazione “APS Tjare” CL AUZET TO e MC Videocreations. Partenza dalla piazza Partenza dal Capitello Difficoltà: facile per tutti della Chiesa di San Giacomo di Santa Maria, strada Dislivello: 0 m (1 km) La prima luce dell’estate Vivaro-Rauscedo (nel guado) Durata: 2 ore Note: portare torcia, plaid o cuscino alla croce del monte pala Il Magredo sotto i piedi ITINERARIO ITINERARIO Passeggiata in compagnia di Giuliano Camminata esplorativa serale per > Domenica conoscere suoni, profumi e animali 27 GIUGNO / ore 9.00 Cescutti, Ezio De Stefano e i Notoi di Difficoltà: facile per tutti . La prima alba dell’estate del posto, con operatori locali. Dislivello: 100 m (6 km) STEVENÀ DI diffonde la sua luce sulla straordinaria In collaborazione con: Durata: 4 ore Partenza da > Domenica visione offerta dal Balcone del Friuli, Comune di Vivaro - 0427 97015, Note: attività con degustazione Cellula Ecomuseale “I Magredi di Vivaro”, Piazza San Marco LUGLIO dall’Istria ai Colli Euganei. Il silenzio 4 LUGLIO / ore 16.00 di prodotti tipici. Istituto Comprensivo di del mattino ci accompagna nella salita Poesie al muro TRAMONTI Costo 10,00 € a persona. e Scuola Primaria San Domenico Savio al Monte Pala, dove una lieve melodia DI SOT TO Max 50 partecipanti Difficoltà: media ITINERARIO > Sabato sussurrata dal violino di Deborah Lizzi A Stevenà, frazione di Caneva, nei Dislivello: 0 m (6 km) 3 LUGLIO / ore 10.00 Partenza dal Municipio dell’Associazione musicale Gottardo prossimi mesi verrà allestita una Durata: 2 ore Tomat, compenserà la nostra fatica. > Mercoledì mostra permanente di cartelloni ine- Tamar Difficoltà: escursionistica, 23 GIUGNO / ore 18.00 renti poesie di autori locali. Partenza dal parcheggio Jazz & Blues del Santuario della Santissima è richiesto allenamento adeguato VIVARO > Giovedì I cartelloni verranno collocati sui ITINERARIO Dislivello: 550 m (6 km) 24 GIUGNO / ore 20.00 muri in sasso di vecchie case, nei Luci e trasparenze: Escursione guidata con musica e Partenza dal laghetto borghi e negli angoli più caratteristici Durata: 4 ore dei pescatori, incontro tra l’acqua racconti tra i boschi e i ruderi dei del paese. La passeggiata proposta borghi antichi. L’escursione si con- strada Vivaro-Rauscedo Partenza dal parcheggio vuole portare i partecipanti a visitare e lo yoga cluderà nel borgo di Tàmar, dove (vicino al guado) della Contrada dell’Oca > Domenica e a immergersi nei luoghi attraverso ITINERARIO Via Cecchini, 48 dalle 18,30 alle 20,30 si potrà ascol- 20 GIUGNO / ore 9.00 Sora sêris par fâ un itinerario in cui si leggeranno le Accolti dalla sacra sorgente della Li- tare musica dal vivo jazz & blues. STEVENÀ DI CANEVA il Mac di Sant Zuan Canti e racconti poesie e si racconteranno le storie venza condividiamo momenti di re- Cena “al sacco” con prodotti tipici del paese. Si prevedono delle piccole spirazione, e pranayama, yoga dolce locali su prenotazione. Ritorno in Partenza da Piazza San Marco ITINERARIO all’ombra del Sambuco soste con assaggio di prodotti tipici. Passeggiata per conoscere le erbe e meditazione, scoprendo assieme autonomia. ITINERARIO In collaborazione con: Le vie dell’acqua della tradizione, in occasione della semplici pratiche legate all’elemen- In collaborazione con: Racconteremo storie, fiabe e -leg Pro Stevenà APS - 353 4113992. to acqua. Cammineremo in maniera Comune di , Pro Loco ITINERARIO ricorrenza di Sant Zuan (IV edizio- gende ispirate al mondo degli alberi, Difficoltà: facile per tutti consapevole prendendo contatto Valtramontina, Filarmonica Maniago, Percorrendo le vie del paese di Ste- ne), accompagnati dalle insegnanti degli animali e degli sbilfs del bosco Blues Festival, Ri. Natura Dislivello: 100 m (5 km) con Madre Terra. Ci guiderà un’inse- venà, partendo dalla parte più alta fi- della Scuola Primaria di Vivaro. e della fattoria. Avremo occasione di Patrizia Bertoncello 333 2556359 Durata: 3 ore gnante di Yoga e Meditazione. no ad arrivare all’aperta campagna, In collaborazione con: imparare anche a fare la nave di San ifficoltà Note: attività con In collaborazione con: D : media alla scoperta dei lavatoi seguendo Comune di Vivaro - 0427 97015, Giovanni (e di San Pietro), potrete Cellula Ecomuseale “I Magredi di Vivaro”, degustazione Prealpi Cansiglio Hiking snc Dislivello: 300 m (8 km) i corsi d’acqua. Si prevedono delle ascoltare storie e leggende del mon- Istituto Comprensivo di Maniago di prodotti tipici. Comune di Polcenigo - 370 1107202 Durata: 2 ore, a cui si aggiungono piccole soste presso i produttori per do contadino, tra danze, canti anti- e Scuola Primaria San Domenico Savio Costo 5,00 € a persona. Difficoltà: facile i tempi del concerto e il ritorno l’assaggio dei loro prodotti. chi e musiche senza tempo seduti Note: cena al sacco a carico dei frui- In collaborazione con: Difficoltà: facile per tutti Max 50 partecipanti Dislivello: 0 m (2 km) sul prato, davanti a un bel fuoco, vici- tori e piccolo contributo per le spese Pro Stevenà APS - 353 4113992 Dislivello: 0 m (4 km) no al rugo e al bosco della Contrada. Durata: 2 ore Durata: 2 ore Note: costo 8,00 € organizzative. Portare pila e plaid.

> Sabato > Sabato partigiano Giannino Bosi “Battisti” e > Sabato In collaborazione con: Associazione > Domenica 10 LUGLIO / ore 17.00 10 LUGLIO / ore 16.00 e 17.30 della partigiana Jole De Cillia “Paola”. 17 LUGLIO / ore 17.30 Intorn al Larin - 333 9998952 18 LUGLIO / ore 17.00 Andrea Del Favero ci accompagnerà PRADIS DI SOT TO CANEVA Difficoltà: facile per tutti TOPPO DI con un racconto musicale. A Tamar, Durata: 2 ore (4 km) DI CL AUZET TO Partenza da Piazza Monte Toc un assaggio di prodotti locali. Partenza dal Passo della Crosetta Partenza da Partenza dal Museo della Grotta Quattro passi In collaborazione con: Istituto Friulano In foresta “con” Villa Toppo Wassermann per la Storia del Movimento di > Domenica Per le vie del Borgo Aghe, Landris, Aganes… nella nostra storia Liberazione e Associazione Folkgiornale Rigoni Stern 18 LUGLIO / ore 15.30 ITINERARIO uomini, grotte, ITINERARIO Difficoltà: media ITINERARIO CAMPONE Partendo da Villa Toppo Wasser- acque e agane… Passeggiata lungo il verde del per- Dislivello: 450 m (9 km) Nel centenario della nascita di Mario DI TRAMONTI DI SOT TO mann andremo a scoprire il piccolo corso ciclopedonale e la caratteristi- Durata: 6 ore con degustazione Rigoni Stern dedicheremo questa un viaggio Partenza dal parcheggio borgo rurale di Toppo di Travesio, ca e singolare architettura delle vie Note: costo 8,00 € passeggiata crepuscolare-serale ai tra il passato e il presente, del paese, passando per la Fontana racconti di montagna, di boschi e di vicino alla chiesa uno dei borghi più belli d’Italia. in un contesto unico Monumento alle Vittime del Vajont, esseri silvani che da sempre hanno VerdART E Seguirà la salita al castello con un e selvaggio il Tempio e il Cimitero Monumentale > Sabato caratterizzato le opere dello scrit- piccolo intrattenimento musicale. con i nostri “Informatori della Me- 17 LUGLIO / ore 17.00 tore vicentino. Un narratore d’ec- ITINERARIO In collaborazione con: ITINERARIO moria” che racconteranno la storia cezione ci condurrà nel “folto” della Passeggiata alla scoperta del borgo, Ufficio Turistico di Toppo di Travesio e Comune di Travesio - 0427 90350 Risaliremo le grotte per entrare nel di e del Vajont. foresta… tra architetture montane, l’antico bosco di faggi fino alla grotta del Clu- Partenza da Piazza Garibaldi mulino e le limpide acque del torren- Difficoltà: facile per tutti santin, sito preistorico. In collaborazione con: In collaborazione con: Pro Loco Vajont Comune di Caneva te Chiarzò, seguendo un percorso ar- Dislivello: 200 m (3 km) Scenderemo nell’Orrido delle grot- Alla scoperta 338 7606976 - 329 4911865 Prealpi Cansiglio Hiking snc tistico en plein air con le installazioni Durata: 2 ore te per un’escursione guidata sulla dei sapori 370 1107202 di 15 artisti. Presentazione delle ope- Difficoltà: facile per tutti geologia/carsismo del sito, sulla ve- di Spilimbergo re a cura di Mila Marzotto e letture di Dislivello: 0 m (3 Km) Difficoltà: facile per tutti getazione e l’ambiente naturale che Franca Benvenuti. In contemporanea > Sabato ITINERARIO Dislivello: 150 m (6 km) sovrasta la forra del Cosa. Durata: 1 ore e 30 laboratori di pittura e letture anima- Spilimbergo è Città del mosaico, di Durata: 3 ore con cena in malga 24 LUGLIO / ore 6.30 Ci dirigeremo verso l’abitato di Ger- te per bambini. Al termine aperitivo arte, storia, di tradizione, ma anche Note: attività con cena in malga. chia e per un sentiero fin dove nasce il > Domenica presso il bar Terrazza Ammare. torrente Cosa e l’Acqua Pradis per poi territorio di specialità enogastrono- Costo 8,00 €. Costo cena a parte Partenza da miche. In collaborazione con: Comune rientrare lungo la vecchia clapadorie 11 LUGLIO / ore 9.00 di Tramonti di Sotto, Pro Loco Piazza della Vittoria La passeggiata tra il corso e via della al Museo della Grotta. TRAMONTI DI SOT TO Valtramontina, VerdARTE Porcia, Ri. Natura Repubblica, dove ha sede il Molino di > Sabato Franca Benvenuti 333 2403398 Percorsi dello spirito: In collaborazione con: Partenza dal Municipio Mezzo, coinvolgerà gli appassionati 17 LUGLIO / ore 20.00 sulle tracce delle antiche Associazione Culturale Pradis Difficoltà: facile per tutti e Gruppo Speleologico Pradis Storie di memorie delle tradizioni culinarie e in collabo- PIAN PINEDO - CIMOLAIS Rogazioni (Bresin) razione con alcuni ristoratori locali ci Dislivello: 50 m Difficoltà: facile per tutti sussurrate Partenza dall’osteria Durata: 2 ore ITINERARIO farà conoscere i prodotti del luogo, di Pian Pinedo Dislivello: discesa (scale) ITINERARIO in primis il baccalà (dalla produzione Passeggiata attraverso i cammini nell’orrido 150 m circa (4 km) L’escursione toccherà le antiche alla consumazione). Quelli della notte: delle antiche rogazioni. Durata: 2 ore e 30 borgate abbandonate, tuttora affa- L’iniziativa prevede un accompagna- alla ricerca degli Saranno ripetuti i riti penitenziali nei Note: 3,00 € costo del biglietto scinanti e ricche di storia. mento musicale. sentieri e nei prati di Cimolais. di entrata nel Grotte di Pradis. uccelli notturni Tra le pietre di Palcoda ascolteremo In collaborazione con: In collaborazione con: Associazione Possibilità di visitare dalla voce di Monica Emmanuelli Comune di Spilimbergo - 0427 591115/6 ITINERARIO Intorn al Larin - 333 9998952 il Museo della Grotta dell’Istituto Friulano per la Storia del Uscita nei pressi del Parco faunistico ifficoltà Difficoltà: facile per tutti D : facile per tutti (entrata a offerta libera) Movimento di Liberazione, il raccon- di Pianpinedo per ascoltare le voci islivello urata 1 ora e 30 (4 km) D : 0 m (4 km) to della Repubblica partigiana della D : dei rapaci notturni. Conduce Claudio Durata: 2 ore Carnia e dell’Alto Friuli e la storia del Bearzatto.

pantone DE 66-1C C30M90Y100K30 > Sabato attorno al fuoco, sorseggiando una > Domenica tisana. Un invito ad accendere i sen- Lis Aganis 24 LUGLIO / ore 20.30 25 LUGLIO / ore 9.45 Ecomuseo si, a riempire il cuore di poesia e le delle Dolomiti MANIAGO mani di bellezza! PINZANO AL Friulane Partenza da Piazza Italia In collaborazione con: Partenza presso il Municipio di fronte a Palazzo d’Attimis Pro Loco Valtramontina, Ri. Natura Elisabetta Trevisan 347 7132221 Chiare fresche Il castello di Maniago e dolci acque > Sabato Difficoltà: facile per tutti ITINERARIO Dislivello: 0 m (4km) ITINERARIO 31 LUGLIO / ore 17.00 Il percorso che porta al castello di Durata: 3 ore Escursione alla suggestiva confluen- Maniago è una bella e suggestiva Note: contributo di 5,00 € za tra Arzino e Tagliamento con pas- passeggiata che lascia il centro cit- Partenza dal Municipio per i materiali saggio alle cascate Butines. tadino per arrivare al Colle di San Conclusione in dolcezza con una de- Raccolta e intreccio Giacomo. Lungo l’itinerario scopri- gustazione di miele a Campeis. del a Cipol a Rossa remo i luoghi e le vicende che han- l l > Domenica In collaborazione con: di Cavasso Nuovo no caratterizzato la vita cittadina in 25 LUGLIO /ORE 9.00 Comune di Pinzano al Tagliamento maggio>luglio epoca medievale. 339 6750093 ITINERARIO In collaborazione con: POLCENIGO Passeggiata lungo la campagna ca- Difficoltà: facile, per tutti Comune di Maniago Partenza dal parcheggio vassina, accompagnati dai produt- Dislivello: 100 m (4 km) del Santuario della Santissima tori, vedremo dove la nota Cipolla Difficoltà: facile per tutti Durata: 1 ora e 30 viene coltivata. Dislivello: 200 m (2 km) Dal Neolitico Durata: 2 ore Un produttore spiegherà tutte le fasi alla Prima di coltivazione, produzione, raccolta. Note: munirsi di torcia elettrica > Sabato Guerra Mondiale 31 LUGLIO / ore 6.30 La passeggiata terminerà presso il Palazat dove vedremo la fase finale, ITINERARIO CIMOLAIS > Sabato Dalle sorgenti della Santissima al sito la raccolta del Palut e l’intreccio del- 24 LUGLIO / ore 20.30 Neolitico di Palù di Livenza per una Partenza da Piazza della Vittoria la Cipolla Rossa di Cavasso Nuovo. TRAMONTI DI MEZZO breve tappa ove sono stati eseguiti gli Percorsi dello spirito: In collaborazione con: Associazione scavi archeologici. Produttori della Cipolla Rossa di Partenza dalla piazza della chiesa sulle tracce delle Cavasso Nuovo In seguito si raggiunge prima il Col Passi e parole Molletta in cui sono state identificate antiche Rogazioni (Ronc) Difficoltà: facile per tutti al chiar di luna e restaurate delle trincee della Prima ITINERARIO Dislivello: 0 m guerra mondiale poi il Colle si San Passeggiata attraverso i cammini Durata: 3 ore ITINERARIO Floriano dove sono stati identificati delle antiche rogazioni. Una magica camminata al chiar di un abitato dell’Età del Bronzo, resti Saranno ripetuti i riti penitenziali nei luna lungo il torrente, alla ricerca di romani e una Necropoli Altomedieva- sentieri e nei prati di Cimolais. argille e storie. le. Rientro in autonomia. In collaborazione con: Con un panetto di argilla tra le mani, In collaborazione con: Gruppo Associazione Intorn al Larin ci faremo guidare dall’acqua, dalla Archeologico Polcenigo - 331 1684883 333 9998952 Luna e dalle Agane! Ascolteremo ifficoltà Difficoltà: facile per tutti racconti fantastici immergendoci D : facile per tutti incontri insoliti nella luce del crepuscolo. Dislivello: 150 m Dislivello: 0 m (4 km) urata …alla Scoperta del territorio Torneremo con una magica scatola, Durata: 4 ore D : 2 ore cui affideremo i nostri sogni seduti e di piccole storie di comunità… pantone DE 66-1C C30M90Y100K30 ITINERARIO > Domenica Un percorso che si snoda all’interno 9 MAGGIO / ore 9.30 della cittadina di Montereale. Sfrut- teremo parte del sentiero MV01 SARONE storico-archeologico che mette in DI CANEVA MAGGIO relazione il sito della Necropoli del Partenza dalla Piazza progetto Dominu (Età del Ferro), il sito della Casa dell’Acquedotto (Età del Bron- Un’esplosione > Sabato zo - Epoca Romana) e infine il Museo di fiori 8 MAGGIO / ore 9.00 Archeologico di Montereale (MAMV). ITINERARIO Una passeggiata per ripercorrere le I prati aridi contraddistinguono i tappe di sviluppo degli insediamenti Partenza dal Municipio versanti esterni del massiccio del Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane di questo bellissimo angolo della pe- Cansiglio e sono particolarmente Via Maestri del Lavoro, 1 - Maniago (Pn) Piante e capre in Val Colvera demontana del Friuli Occidentale. interessanti per le fioriture di orchi- tel. 0427 764425 / 393 9494762 - [email protected] ITINERARIO In collaborazione con: dee, composite e altre famiglie, che, Il gruppo sarà accompagnato da una Eupolis Studio Associato - 347 9156576 in primavera, rendono questo per- guida locale lungo un percorso ben Difficoltà: facile per tutti corso accattivante e mai monotono. Si ringraziano le Amministrazioni comunali segnalato tra i boschi e i prati per ar- Dislivello: 100 m (3 km) Il panorama su pianura e laguna fan- e le Associazioni locali che hanno contribuito all’organizzazione degli eventi rivare a un allevamento di capre ca- no poi il resto. Durata: 2 ore e 30 Con il sostegno di shmere. Si osserverà la vegetazione Note: costo 4,00 € È uno degli antichi sentieri di mon- locale apprendendo qualche notizia > Domenica ticazione (recuperato dagli Alpini di culinaria e fitoterapica. Presso l’al- 9 MAGGIO / ore 9.30 Caneva) che dalle frazioni del paese levamento si potranno ammirare gli > Domenica CIMOLAIS portavano agli alpeggi montani. animali e ricevere informazioni sulle In collaborazione con: 9 MAGGIO / ore 9.00 Partenza dalla Sala Polifunzionale caratteristiche del loro manto e della COLLE DI ARBA Comune di Caneva sua lavorazione. Prealpi Cansiglio Hiking snc NOT E Per partecipare alle passeggiate di PASSIparole Partenza da Piazza IV Novembre Le erbe commestibili e 370 1107202 In collaborazione con: Comune di Frisanco medicinali delle Dolomiti è OBBLIGATORIO compilare il MODULO DI ISCRIZIONE Difficoltà: media UTILI Difficoltà: facile per tutti, Arba e Colle, terra di sul sito www.ecomuseolisaganis.it > sezione EVENTI, ITINERARIO Dislivello: 500 m (12 km) soprattutto per famiglie Magredi e non solo Conoscenza delle erbe, piante medi- pena l'esclusione dall'iniziativa. Durata: 6 ore con degustazione Dislivello: 100 m (3 km) ITINERARIO cinali e laboratorio di infusi. Note: attività con degustazione Durata: 3 ore Le iniziative di PASSIparole vengono svolte in sicurezza e seguendo le dispo- L’escursione si svilupperà nel territo- L’erborista Mattia Segatti ci illu- di prodotti tipici. Note: pranzo al sacco in stalla rio della frazione di Colle, indicativa- strerà le principali piante medicinali sizioni attualmente in vigore per il contenimento dell’epidemia da Covid-19. Costo 10,00 € max 20 persone mente presso le sponde del torrente e culinarie della piana di Cimolais, Si ricorda pertanto che è vietato partecipare all’attività in caso di febbre (la Meduna e avrà come obiettivo l’analisi nei prati, boschi e nel greto della Val temperatura corporea non deve superare i 37.5°) e altri sintomi riconduci- delle caratteristiche idrogeologiche e Cimoliana. bili al Covid-19. Con la propria presenza si dichiara implicitamente di esse- > Sabato storiche del territorio. Successivamente potremmo prova- re idoneo a partecipare. 8 MAGGIO / ore 16.00 In collaborazione con: Associazione re a mescolare le varie essenze e a Gli itinerari si svolgono su percorsi misti: strada asfaltata, mulattiere e/o sentieri. Pro Loco Arba - 348 0031507 degustarne il sapore. > Si consiglia di indossare calzature e abiti adeguati e di portare con sé Partenza dal Municipio Difficoltà: facile per tutti, su strade In collaborazione con: Associazione una torcia e dell’acqua. asfaltate, strade bianche e lungo il Pro Loco Cimolais - 338 1675225 > In caso di maltempo le escursioni potrebbero essere rinviate a data da Montereale Valcellina. greto del Torrente Meduna Difficoltà: facile per tutti destinarsi. millenni di storia Dislivello: leggero (4 km) Dislivello: 0 m (2 km) > Per tutti gli aggiornamenti dell’ultimo minuto, seguite la pagina Facebook

a portata di… passi Durata: 2 ore Durata: 2 ore Lis Aganis - Ecomuseo regionale delle Dolomiti Friulane www.interattiva.it

> Sabato ITINERARIO In collaborazione con: > Sabato In collaborazione con: Alla scoperta di un tratto del percor- Comune di Pinzano al Tagliamento Comune di Polcenigo 15 MAGGIO / ore 17.30 339 6750093 29 MAGGIO / ore 10.00 Prealpi Cansiglio Hiking snc - 370 1107202 so di forcella Croce, fino ai primi del CL AUZET TO ’900 unica via di collegamento tra la Difficoltà: facile, per tutti CANEVA Difficoltà: facile per tutti Partenza dalla pianura e la Valcellina. Dislivello: 100 m Partenza da Via Longone Dislivello: 100 m (6 km) borgata Triviât Per molti tratti del sentiero lastrica- Durata: 1 ora e 30 Palù di Livenza Durata: 3 ore con laboratorio Las fontanes to si scorgono ancora i segni lasciati Note: pranzo in convenzione Alla scoperta Note: attività con laboratorio sulle pietre dai moltissimi passaggi di riconoscimento. di Clausîet delle slitte. Il percorso coincide per di Palù di Livenza Costo 8,00 € ITINERARIO buona parte con un tratto del Cam- > Sabato ITINERARIO L’itinerario si snoderà a riscoprire le mino di San Cristoforo. 29 MAGGIO / ore 9.00 Passeggiata per tutti alla scoperta fontane che i nostri avi utilizzavano La Chiesetta di Sant’Antonio è un del Palù di Livenza, Sito UNESCO, > Domenica quotidianamente per abbeverare il luogo di antica devozione popolare, sia dal punto archeologico che natu- Partenza da Piazza della Chiesa 30 MAGGIO / ore 10.00 > Sabato bestiame, rifornirsi d’acqua per l’uso restaurato dal Gruppo A.N.A. di Ma- ralistico, accompagnati dagli esperti domestico e lavare i panni. niago. di Eupolis. 15 MAGGIO / ore 9.30 Un nuovo giardino Partenza da Villa Sulis POLCENIGO Le fontane erano importanti luoghi In collaborazione con: per Bugs’ Hotel In collaborazione con: Associazione d’incontro per la collettività. Comune di Maniago Borgo Creativo - 339 7766955 Partenza da chiesetta I luoghi della memoria Lungo antiche clapadories raggiunge- ITINERARIO di San Rocco Difficoltà: media Difficoltà: facile per tutti ITINERARIO remo il Pucit, la fontana di Laurinçut Passeggiata per sensibilizzare gio- Dislivello: 500 m (6 km) Dislivello: 0 m (2 km) Percorso storico-naturalistico alla sco- Erbe salutari: mitologia, e arriveremo a Dominisia, da qui ri- vani, bambini e meno giovani sul Durata: 2 ore Durata: 1 ora e 30 perta del borgo di Davour la Mount, saliremo verso Clauzetto visitando tema dell’inquinamento e sue riper- uso e identificazione luogo abbandonato, immerso nella la fontana del Nujaruç e quella di cussioni sugli insetti. natura e nel silenzio, oggi recupera- in campo Ribons “dal Cocju”, per poi raggiun- Un entomologo illustrerà il mondo > Domenica > Domenica to, uno dei luoghi più significativi per ITINERARIO gere il sagrato della Chiesa di San delle api e la loro funzione fonda- 16 MAGGIO / ore 9.45 30 MAGGIO / ore 9.30 la resistenza nel Friuli Occidentale. Una semplice passeggiata per co- Giacomo nella sera della vigilia della mentale nel ciclo della vita. Luogo natale di Virginia Tonelli ”Luisa”, noscere in campo le più importanti “Festa del Perdon”. PINZANO AL TAGLIAMENTO Da Piazza della Chiesa, attraver- POLCENIGO medaglia d’oro al valor militare al- specie di uso erboristico. Come si Partenza dal parcheggio so il sentiero “Luigi Del Bianco” si Partenza dalla chiesetta In collaborazione con: la memoria. Nelle vicinanze vi è una raccolgono? Quali parti? Come si Comune di Clauzetto - 366 1687906 delle scuole primarie raggiungerà il Bugs’ Hotel ai piedi di San Rocco zona inserita tra i geositi di interes- utilizzano? Numerose domande che Nell’ambito dell’iniziativa “Le donne del Borgo. Qui, dopo aver ripulito Difficoltà: facile per tutti Che albero è? se regionale per le sue particolari avranno una risposta grazie alla del colore” al Mulino di Ampiano: e dissodato il giardino esistente, si Dislivello: 100 m (2 km) caratteristiche geologiche (ambiente competenza di un bravissimo erbo- metterà a dimora le nuove piante da ITINERARIO Durata: 1 ora e 30 deltizio - lacustre miocenico). rista! Al termine degustazione con Un giorno dedicato fiore annuali. Lungo un facile percorso, che co- alcune erbe incontrate lungo il per- alla produzione di colori A Borgo Del Bianco, un aperitivo ac- steggia il Gorgazzo e conduce poi In collaborazione con: compagnerà la degustazione di pro- verso il Colle di San Floriano, andre- Comune di corso e prodotti tipici del territorio. > Domenica per dipingere al naturale Castelnovo del Friuli dotti locali. mo alla scoperta della grande va- In collaborazione con: ITINERARIO 0427 90040 16 MAGGIO / ore 9.30 In collaborazione con: rietà di alberi e arbusti che contrad- Comune di Polcenigo Escursione dalla stazione di Pinzano e ANPI sezione Prealpi Cansiglio Hiking snc MANIAGOLIBERO Circolo Culturale Tiziana Marsiglio distinguono questa zona collinare. dello spilimberghese al Mulino di Ampiano con spiegazio- 370 1107202 Partenza Osserveremo le foglie, i fiori, il por- 339 6110977 ne e raccolta dei diversi vegetali a Difficoltà: facile per tutti dalla chiesa tamento dell’albero, la corteccia, Difficoltà: facile per tutti cura di Ennia Visentin e Renzo Chieu. Dislivello: 300 m (6 km) Difficoltà: l’ecologia e come riconoscere gli al- Dislivello: 100 m (4 km) Nel pomeriggio possibilità di parte- Durata: 3 ore e 30 facile per tutti La chiesetta beri principali attraverso una sem- Durata: 3 ore con degustazione cipare al laboratorio per la produzio- Note: i partecipanti potranno Dislivello: di Sant’Antonio plice chiave dicotomica. Note: attività con degustazione ne di colori naturali curato da Ennia contribuire alla creazione 200 m (3 km) Sperimenteremo e ci divertiremo a di prodotti tipici. e il percorso Visentin. del giardino con delle piante Durata: conoscerli più da vicino! Costo 10,00 € “par crous” da mettere a dimora. 2 ore

> Domenica In collaborazione con: > Sabato La “grava”, le numerose specie di GIUGNO 6 GIUGNO / ore 15.00 Comune di 19 GIUGNO / ore 9.30 piante ed erbe presentate lungo il 0427 869412 / 345 2367811, Guide del percorso offriranno l’occasione di Parco Naturale delle Dolomiti Friulane GORGAZZO - POLCENIGO rivisitare luoghi noti e di apprezzare > Mercoledì Partenza dalla piazza Difficoltà: facile per tutti Partenza la natura e l’habitat naturalistico tra- 2 GIUGNO / ore 9.00 La vecchia strada Dislivello: 80 m (6 km) dal parcheggio scorrendo del tempo a contatto con Durata: 2 ore Il sentiero la natura. “par crous” Note: cena all’Agriturismo Borgo In collaborazione con: Partenza dal parcheggio ITINERARIO Titol, per chi desidera fermarsi, delle sorgenti Comune di Spilimbergo vicino a Villa Carnera Dalla piazza di Andreis si scende a ne, in alternativa, in caso di tempo a carico del fruitore ITINERARIO 0427 591115/6 incerto si cercheranno le varietà incrociare l’antica strada “Par Crous” Il sentiero delle sorgenti congiunge Difficoltà: facile per tutti Colline e pianure floristiche sui magredi dell’alveo del le due più importanti sorgenti della fino a raggiungere la fontana e la Durata: 1 ora e 30 in bicicletta borgata di Bosplans, attraverso la Meduna, dal ponte della ferrovia ver- > Domenica Livenza e queste al Borgo. ITINERARIO vecchia mulattiera costeggiata dai so Solimbergo. 13 GIUGNO / ore 9.30 Lo percorreremo in un viaggio nello Pedalata con Alberto Deana di muretti a secco conservati per lunghi Seguirà un aperitivo e una degusta- CANEVA spazio e nel tempo. tratti. Si sale poi alla forcella La Croce zione di prodotti locali in Valinis o nel Nel mutamento e nelle trasforma- Cycling Promotion per sgranchirsi Partenza dalla Malga attraversando un magnifico bosco di Borgo di Ciago dove si potrà visitare zioni avvenute nei secoli. Con rac- le gambe e prendere una boccata Coda di Bosco (Gaiardin - PN) d’aria. faggio. Si rientra scendendo verso il l’antica chiesetta di San Valentino. conti, aneddoti e storie locali… Gli ampi panorami della Pedemonta- torrente Alba e costeggiando la Base In collaborazione con: Sui sentieri dei Carbonai In collaborazione con: na saranno il punto forte dell’itinera- Scout per poi raggiungere il torrente Circolo Culturale Tiziana Marsiglio ITINERARIO Comune di Polcenigo - Prealpi Cansiglio rio: la piana di Toppo e la bonifica di Susaibes e l’abitato di Andreis. Difficoltà: facile per tutti La Foresta del Cansiglio è un luogo Hiking snc - 370 1107202 Sequals, circondate dalle colline. In collaborazione con: Dislivello: 150 m (3 km) straordinario per natura, archeologia Difficoltà: facile per tutti Non mancheranno le visite a punti Comune di Andreis e Associazione Durata: 4 ore e paesaggio. Dislivello: 150 m (8 km) Amatori mele antiche APS d’interesse: gli affreschi del Porde- Ma è anche un territorio di lavoro, di Durata: 3 ore 333 1527882 / 333 3391728 none nella chiesa di Travesio, Pa- fatica, di transito. Note: costo 8,00 € lazzo Colossis a Meduno, Villa Top- Difficoltà: media > Sabato Di storie e di leggende. Il mestiere po-Wassermann e Villa Carnera. Dislivello: 400 m (7 km) 12 GIUGNO / ore 15.00 dei carbonai è stato uno dei lavori Durata: 5 ore > Sabato Difficoltà: facile per tutti TRAMONTI DI SOPRA più importanti per molti dei paesi in leggero falsopiano e una Partenza dal Centro Visite di media montagna che circonda- 19 GIUGNO / ore 17.00 brevissima salita non impegnativa no tutta l’“Antica Foresta da Reme SPILIMBERGO > Sabato Il Pecolat, tra boschi di S. Marco”. Ci addentreremo nei Dislivello: 150 m (23 km) Partenza 12 GIUGNO / ore 8.30 percorsi e nei luoghi di vita vissuta e Durata: 4 ore e ruscelli da Piazza Garibaldi di armonia con la Natura a tratti sel- Note: si partecipa con la propria MEDUNO ITINERARIO vaggia e indomita. bicicletta. Partenza da parcheggio Roncadin Itinerario di bassa quota che svela Il Tagliamento, Ai partecipanti è garantita l’assicura- (zona industriale) agli occhi dell’escursionista una va- In collaborazione con: tra natura e benessere e trasferimento a Rifugio Valinis rietà di bellezze naturali e conduce Comune di Caneva - Prealpi Cansiglio zione RC e una “Mappa cicloturistica Hiking snc - 370 1107202 ITINERARIO della Pedemontana pordenonese e alle stalle del Pecolat e alla sugge- La camminata attorno al fiume Ta- A caccia di orchidee Difficoltà: media delle Prealpi Carniche 1:50.000”. stiva borgata di Pradis, dove i segni gliamento offre la possibilità di vive- e altre rarità Dislivello: 400 m (10,5 km) Costo 3,00 €. della vita di generazioni andate, fan- re il nostro territorio in modo nuovo Durata: 6 ore con degustazione Possibilità noleggio bici elettriche ITINERARIO no rivivere i ricordi e le tradizioni di e di scoprire e apprezzarne i paesag- fino a esaurimento (25,00 €). Esploreremo l’Altipiano del Monte una volta. L’escursione si conclude Note: Attività con degustazione gi e le risorse naturali. Max 25 partecipanti Valinis in compagnia di un esperto all’Agriturismo Borgo Titol con una di prodotti tipici. naturalista per imparare a riconosce- serata musicale e degustazione dei Costo 10,00 € re i fiori delle nostre praterie monta- prodotti tipici.