Strutture Sociali Per Minori: A.1.1; A.4.1; B.1; B.2; C.4; D.3 - Ai Sensi Della L.R
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus 531 531 Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 531 (Maracalagonis Fr. Cant.Sociale) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Maracalagonis Fr. Cant.Sociale: 16:40 (2) Sarroch Z.I. Enichem: 06:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 531 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 531 Direzione: Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Orari della linea bus 531 16 fermate Orari di partenza verso Maracalagonis Fr. VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Cant.Sociale: lunedì 16:40 Sarroch Z.I. Enichem martedì 16:40 Cagliari (Semoleria) mercoledì 16:40 13 Viale La Plaia, Cagliari giovedì 16:40 Cagliari (Via Roma-Regione) venerdì 16:40 41 Via Roma, Cagliari sabato Non in servizio Cagliari (Viale Cimitero-Semaforo) 19 Viale Cimitero, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Piazza Repubblica 44 Via Dante Alighieri, Cagliari Cagliari (Piazza S.Benedetto) Informazioni sulla linea bus 531 112C Via Dante Alighieri, Cagliari Direzione: Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Fermate: 16 Cagliari Via San Benedetto-Poste Durata del tragitto: 75 min 88 C Via San Benedetto, Cagliari La linea in sintesi: Sarroch Z.I. Enichem, Cagliari (Semoleria), Cagliari (Via Roma-Regione), Cagliari Selargius (Piazza Mercato) (Viale Cimitero-Semaforo), Cagliari Piazza 2 Via San Martino, Selargius Repubblica, Cagliari (Piazza S.Benedetto), Cagliari Via San Benedetto-Poste, Selargius (Piazza Selargius Via Roma-Sant'Antonio Mercato), Selargius Via Roma-Sant'Antonio, 2 Via Sant'Antonio, Selargius Selargius Cimitero, Settimo Via San Salvatore 53, Settimo S.P. (Vill. Coop), Sinnai (Via Roma-Esso), Selargius Cimitero Sinnai Via Trieste 61, Maracalagonis Via Cagliari, Maracalagonis Fr. -
Assetto Storico Culturale Relazione Finale
COMUNE DI CAPOTERRA PROVINCIA DI CAGLIARI ADEGUAMENTO DEL PUC AL PPR SC 01 ASSETTO STORICO CULTURALE RELAZIONE 4 gennaio 2011 Archeologa Maria Cristina Ciccone Capoterra (Cagliari) – Adeguamento del PUC al PPR. Assetto storico – culturale. Beni, aree a rischio archeologico, tematismi. Indice Premessa 2 1. L’assetto storico culturale 3 1.1. Il riordino delle conoscenze 3 1.2. Gli obiettivi 3 1.3. Metodologia e raccolta delle informazioni 4 2. I beni 6 2.1. Il riordino dei dati 8 2.2. I beni individuati 14 2.3. Le norme 15 3. Breve storia dell’uso del territorio 16 4. I tematismi 20 5. Bibliografia 26 Archeologa: Maria Cristina Ciccone 1 Capoterra (Cagliari) – Adeguamento del PUC al PPR. Assetto storico – culturale. Beni, aree a rischio archeologico, tematismi. Premessa A seguito di incarico conferitomi dall'Amm.ne Comunale di Capoterra concernente la consulenza scientifica di carattere archeologico nell’ambito delle attività previste per la realizzazione dell’adeguamento al PPR del Piano Urbanistico Comunale, sono stati prodotti i seguenti elaborati: Relazione assetto storico culturale: Beni, aree archeologiche, tematismi; Aree a rischio archeologico. Schede; Carta dei Beni storico culturali; Carta delle aree a rischio archeologico; Carta dei tematismi; Database “Mosaico dei Beni cultuali” e Disciplina di riferimento. A seguito degli incontri di co-pianificazione con i rappresentati degli enti preposti: Soprintendenza per i Beni Archeologici per le province di Cagliari e Oristano, Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici di Cagliari e Oristano, Servizio delle politiche per le aree urbane, Direzione generale della pianificazione urbanistica territoriale e della vigilanza edilizia della RAS, in collaborazione con l’Ing. -
F.I.G.C - L.N.D
F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE A 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr MARACALAGONIS FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU MURAVERA PORTO CORALLO FERRINI QUARTU MURAVERA SOC. CULT. CASTIADAS PORTO CORALLO MARACALAGONIS SAN FRANCESCO 1 MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SAN VITO SAN FRANCESCO 1 SAN VITO SAN VITO SELARGIUS SELARGIUS SOC. CULT. CASTIADAS 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag FERRINI QUARTU SAN FRANCESCO 1 SAN VITO FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU SELARGIUS SAN VITO PORTO CORALLO SELARGIUS SAN FRANCESCO 1 SOC. CULT. CASTIADAS SAN VITO MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SOC. CULT. CASTIADAS MARACALAGONIS MARACALAGONIS MURAVERA MURAVERA PORTO CORALLO 7° GIORNATA 09-mag SOC. CULT. CASTIADAS FERRINI QUARTU MARACALAGONIS SELARGIUS SAN VITO MURAVERA PORTO CORALLO SAN FRANCESCO 1 F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE B 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr BURCERESE ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LE SERRE QUARTU 2000 ATLETICO SETTIMO LE SERRE SAN GIORGIO DONORI QUARTU 2000 BURCERESE SAN FRANCESCO 2 LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SANT'ELENA QUARTU SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA QUARTU LA PINETA LA PINETA SAN GIORGIO DONORI 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag ATLETICO SETTIMO SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LA PINETA SANT'ELENA QUARTU QUARTU 2000 LA PINETA SAN FRANCESCO 2 SAN GIORGIO DONORI SANT'ELENA QUARTU LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SAN GIORGIO DONORI BURCERESE BURCERESE LE SERRE LE SERRE QUARTU 2000 7° GIORNATA 09-mag SAN GIORGIO DONORI ATLETICO SETTIMO BURCERESE LA PINETA SANT'ELENA QUARTU LE SERRE QUARTU 2000 SAN FRANCESCO 2 F.I.G.C - L.N.D. -
Pagina 1 Di 7
PRÈSIDENTZIA PRESIDENZA Direzione Generale dell'agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Allegato A - Classificazione dello stato qualitativo delle acque di balneazione Provincia Comune Codice Nazionale Codice Regionale Denominazione GIUDIZIO 2020 N 1 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009001 B055CA POETTO STABILIMENTO OTTAGONO Qualità eccellente 2 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009002 B056CA POETTO FRONTE EX GOLFO ANGELI HOTEL Qualità eccellente 3 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009003 B057CA POETTO OSPEDALE MARINO Qualità eccellente 4 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009004 B058CA POETTO STABILIMENTO ESERCITO Qualità eccellente 5 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009005 B059CA POETTO STABILIMENTO AERONAUTICA Qualità eccellente 6 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009006 B060CA POETTO STABILIMENTO IL LIDO Qualità eccellente 7 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009007 B061CA POETTO STABILIMENTO DAQUILA Qualità eccellente 8 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009008 B062CA MARINA PICCOLA SPIAGGIOLA Qualità eccellente 9 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009009 B064CA CALA MOSCA Qualità eccellente 10 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009010 B065CA SANT'ELIA SPIAGGIOLA Qualità eccellente 11 Area metropolitana di Cagliari Cagliari IT020092009011 B066CA SS 195 KM 5 Qualità eccellente -
Cv Europeo Sergio Garau X
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GARAU SERGIO Indirizzo Ufficio Piazza S’Olivariu – 09010 UTA (CA Telefono Ufficio +3907096660220 Fax Ufficio +3907096660217 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 20 APRILE 1964 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) 19.11.2012 – fino all’attualità • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Edilizia Privata • Date (da – a) 16.10.2012 – 18.11.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Edilizia Privata e Servizi Tecnologici • Date (da – a) 02.11.2010 – 15.10.2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Tecnico - LL.PP. Edilizia Privata - Servizi Tecnologici – Ambiente • Date (da – a) 01.02.2009 - 01.11.2010 - • Nome e indirizzo del datore di lavoro Comune di Uta, Piazza S’Olivariu 1 09010 – UTA (CA) • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Dipendente a Tempo Indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Ingegnere Istruttore Direttivo – D5 - Responsabile del Settore Tecnico - LL.PP. -
Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAO EUGENIO Indirizzo Comune di Capoterra (CA) – Via Cagliari – 09012 Telefono 0707239403 Fax 0707239273 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 16.10.1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Da 2007 a tutt’oggi Comune di Capoterra. Via Cagliari Pubblica Amministrazione. Ente Locale. Lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato Avvocato. Responsabile Servizio Affari Legali e Supporto Organi Istituzionali 2003 – 2006 Comune di Selargius. Piazza Cellarium n° 1 Pubblica Amministrazione. Ente Locale. Lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato Avvocato. Responsabile Ufficio Legale e Direttore Staff del Sindaco (Ufficio di Gabinetto, URP, CED). 2001 – 2003 Comune di Selargius. Piazza Cellarium n° 1 Pubblica Amministrazione. Ente Locale. Lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato Responsabile Settore Polifunzionale (Servizi Demografici, Attività produttive, Politiche del lavoro e L.R. 37/98, URP, CED, Gabinetto del Sindaco) 2000 – 2001 Comune di Selargius. Piazza Cellarium n° 1 Pubblica Amministrazione. Ente Locale. Lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato Capo Servizio Legale presso il Settore Amministrativo. 1997 – 2000 Comune di Selargius. Piazza Cellarium n° 1 Pubblica Amministrazione. Ente Locale. Lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato Pagina 1 - Curriculum vitae di LAO, Eugenio Capo Servizio Amministrativo presso il Settore Urbanistica 1996 – 1997 Comune di Muravera. Piazza Europa n° 1 Pubblica Amministrazione. Ente Locale. Lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato Vice Segretario. Responsabile Area Amministrativa. 1993 – 1996 Libero professionista Praticante legale. Abilitato al patrocinio presso le Preture. 1988 – 1991 Banca Popolare di Sassari – Filiale di Oristano. Via Mazzini. Lavoro subordinato a tempo pieno e indeterminato. -
Studio Di Compatibilità Geologica Geotecnica E Di Supporto Alla Compatibilità Idraulica Relativo All’Adeguamento Del P.U.C
Studio di Compatibilità geologica geotecnica e di supporto alla compatibilità idraulica relativo all’adeguamento del P.U.C. del Comune di Capoterra al Piano Paesaggistico Regionale e al Piano di Assetto Idrogeologico _____________________________________________________________________________________________________________________________________________________________ PREMESSA..................................................................................................................................2 INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO.............................................................................................3 PERIMETRAZIONE DELLE AREE A PERICOLOSITA’ DI FRANA E INONDAZIONE SECONDO IL VIGENTE PIANO DI ASSETTO IDROGEOLOGICO .......................................................................4 INDIRIZZI DI PIANO E PREMESSE RELATIVE ALLA COMPATIBILITA’........................................5 ANALISI DEI FENOMENI ED EVENTI STORICI DI DISSESTO NEL TERRITORIO ........................7 1) eventi alluvionali............................................................................................................7 Alluvione del 12-13 Novembre 1999 ...................................................................................8 Alluvione del 22 ottobre 2008...........................................................................................10 2) analisi del progetto AVI (aree vulnerate italiane) e IFFI (inventario dei fenomeni franosi).12 INQUADRAMENTO GEOMORFOLOGICO...................................................................................18 -
Campionato Interprovinciale Calcio 11 Cagliari Anno 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 2 9 in Data 04 Marzo 2020
Campionato InterProvinciale Calcio 11 Cagliari Anno 2019/2020 Comunicato Ufficiale N° 2 9 in data 04 Marzo 2020 PER INFORMAZIONI SULLE MODALITA’ E REGOLAMENTI VISITARE IL SITO WWW.ASCSARDEGNA.IT CALENDARIO In tutte le categorie, sono state apportate variazioni al precedente calendario. Il presente calendario, aggiorna il precedente, le variazioni sono state comunicate tramite email o contatto telefonico direttamente alle società interessate. OPEN Open 10ª g.r. Gaiagora F.C. Athletic Casteddu giovedì 5 marzo 2020 Ferrini 21.25 Open 10ª g.r. Genneruxi Shenker Antico Eremo/Skiron venerdì 6 marzo 2020 Ferrini 21.35 Open 10ª g.r. Plazuela Rist. Bar Gli Incisivi Open sabato 7 marzo 2020 M.Becciu 14.00 Open 10ª g.r. Beverly Coffe Toto Traslochi sabato 7 marzo 2020 Capoterra 14.30 Open 10ª g.r. Thermomax Smok + Ing / G.S.150 sabato 7 marzo 2020 M.Claro 14.10 Open 10ª g.r. Olympia Capoterra Timeles Caffè Sinnai sabato 7 marzo 2020 Capoterra 15.45 Open 10ª g.r. Elmas 91 Carpenteria Maxia sabato 7 marzo 2020 M.Becciu 16.25 Open 10ª g.r. Pizzeria S'Antigu Jupiter sabato 7 marzo 2020 Jupiter 14.45 Open 15ª g.a. Gaiagora Beverly Coffe martedì 10 marzo 2020 Capoterra 21.00 Open 11ª g.r. Timeles Caffè Sinnai Elmas 91 venerdì 13 marzo 2020 Ferrini 20.30 Open 11ª g.r. Antico Eremo/Skiron Beverly Coffe venerdì 13 marzo 2020 Capoterra 20.30 Open 11ª g.r. F.C. Athletic Casteddu Plazuela Rist. Bar sabato 14 marzo 2020 Ferrini 15.30 Open 11ª g.r. -
Avviso Di Avvio Del Procedimento
Mod. CDGT.C.18.10_1_01.07.2008 Anas SpA Società con Socio Unico Cap. Soc. € 2.269.892.000,00 – Iscr. R.E.A. 1024951 – P.IVA 02133681003 – C.F. 80208450587 Sede legale: Via Monzambano, 10 – 00185 Roma – Tel. 06 44461 - Fax 06 4456224 Sede Compartimentale: Via Biasi, 27 - 09131 Cagliari - Tel. 070/52971 - Fax 070/5297268 Compartimento della Viabilità per la Sardegna ANAS S.P.A. COMPARTIMENTO DELLA VIABILITA’ PER LA SARDEGNA Tel. 07052971 AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO Ai sensi e per gli effetti dei seguenti articoli di legge: • Art. 16 del DPR 327/01, mod. ed integrato dal Dlgs 302/02 • Art.7 e seguenti della Legge 241/90 e succ. mod. • D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.; Oggetto: nuova S.S. 195 “Sulcitana” – Tratto Cagliari – Pula” , Lotti 1 e 3 e opera connessa Sud. Adeguamento idraulico L’ANAS S.p.A., nella qualità di Società espropriante delle aree occorrenti per l’esecuzione dei lavori di costruzione della nuova S.S. 195 “Sulcitana” – Tratto Cagliari – Pula” , Lotti 1 e 3 e opera connessa Sud, AVVISA dell’avvio del procedimento ai fini “dell’approvazione del progetto” e “ della dichiarazione di pubblica utilità ” relativo alle aree interessate ai lavori di adeguamento idraulicoindicati in oggetto. Si indica quale Responsabile del Procedimento l’Ing. Enrico Atzeni. Gli atti relativi al progetto dell’opera sono depositati presso i Comuni di Villa San Pietro, Capoterra e Sarroch presso l’Ufficio per le Espropriazioni del Compartimento suddetto dove potranno essere visionati nei giorni e negli orari di ricevimento al pubblico, nello specifico dal lunedì al giovedì dalle ore 9.00 alle 13.00 e il mercoledì dalle 15.00 alle 16.00. -
Settimo San Pietro P I a N O S T R a T E G I C O
COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO P I A N O S T R A T E G I C O BOZZA N I S S A R D I A S S O C I A T I LUGLIO 2006 Indice 4.3. Il nuovo scenario nazionale per la politica di coesione nel periodo 2007-2013............................................................43 1. La gestione del processo .......................................... 2 4.4. Il contesto socio economico......................................47 1.1. Procedimento amministrativo.....................................2 4.4.1. Analisi demografica e tendenze evolutive.............47 1.2. Affidamento dell’incarico di elaborazione del Piano 4.4.2. Analisi della struttura economica locale ...............50 strategico comunale ed intercomunale...................................2 4.5. Valutazioni sugli elementi emersi dalle analisi svolte ....52 1.3. Organizzazione della struttura di lavoro.......................2 5. L’agenda strategica .................................................56 1.3.1. Gruppo di lavoro interno all’amministrazione .........2 5.1. L’ascolto del territorio..............................................56 1.3.2. Gruppo di lavoro esterno: ...................................3 5.1.1. Temi emersi da colloqui, interviste e incontri: 1.4. Cronoprogramma delle attività...................................3 Osservatori Privilegiati ....................................................57 2. Condivisione e comunicazione del piano strategico .. 4 5.1.2. Temi emersi da colloqui, interviste e incontri: 2.1. Il processo inclusivo .................................................4 Operatori -
Progetto Di Fattibilità Tecnica E Economica
COMUNE DI QUARTUCCIU Provincia di CAGLIARI Progetto di Fattibilità Tecnica e Economica INTERVENTI PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI DEFLUSSO E LA RINATURALIZZAZIONE DEL RIO IS CUNGIAUS IN CORRISPONDENZA DEL CENTRO ABITATO Allegato A Relazione tecnica illustrativa Il progettista Ing. Marco Mascia 1 Sommario 1. Premessa ................................................................................................................................................... 3 2. Cenni storici sulle alluvioni a Quartucciu e nel Campidano ...................................................................... 4 3. Stato di fatto .............................................................................................................................................. 9 4. Interventi previsti ...................................................................................................................................... 9 4.1. Demolizione di un tratto di tombinamento di circa 550m; ................................................................. 10 4.2. Installazione barriere stradali in acciaio. ............................................................................................. 11 5. Caratteri paesaggistici del contesto e dell’area d’intervento ................................................................. 12 5.1. Inquadramento geografico .................................................................................................................. 12 5.2. Contesto Paesaggistico .......................................................................................................................