Sede Universitaria Studente “In Sede” “Fuori Sede”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Sede Universitaria Studente “In Sede” “Fuori Sede” 17 Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Formazione Superiore e Permanente e dei Supporti Direzionali “ALLEGATO A ” STATUS STUDENTE “IN SEDE” E “FUORI SEDE” STUDENTE SEDE UNIVERSITARIA STUDENTE “IN SEDE” “FUORI SEDE” UNIVERSITA’ DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. CAGLIARI Cagliari, Assemini, Capoterra, Decimomannu, Decimoputzu, Dolianova, Donori, Elmas, Maracalagonis, Monastir, Monserrato, Nuraminis, Pula, Quartucciu, Quartu Sant’Elena, Samassi, San Sperate, Sarroch, Selargius, Serdiana, Serramanna, Serrenti, Sestu, Settimo San Pietro, Siliqua, Sinnai, Soleminis, Ussana, Uta, vallermosa, Villa San Pietro, Villasor, Villaspeciosa UNIVERSITA’ DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. SASSARI Sassari, Alghero, Ardara, Banari, Bessude, Bonnanaro, Cargeghe, Codrongianos, Florinas, Muros, Olmedo, Osilo, Ossi,Ploaghe, Porto Torres, Siligo, Sennori, Sorso, Tissi,Torralba, Uri, Usini b) Residenti nelle frazioni: Argentiera, Campanedda, Canaglia, La Corte, Palmadula, Tottubella, La Pietraia SEDE GEMMATA DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. ORISTANO Oristano, Arborea, Baratili, Cabras, Milis, Marrubiu, Palmas Arborea, Nuraghi, Ollastra, Riola Sardo, S. Vero Milis, Santa Giusta, San Nicolò d’Arcidano, Simaxis, Terralba, Zeddiani, Allai, Bauladu, Bonarcado, Fordongianus, Santulussurgiu, Siamaggiore, Sciamanna, Siapiccia, Solarussa, Tramatza, Uras, Usellus, Villanova Truschedu, Villaurbana, Zeddiani, Zerfaliu SEDE GEMMATA DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. OLBIA Olbia, Loiri, Arzachena, Berchideddu, Golfo Aranci. Monti, Padru, Palau, San Pantaleo, San Teodoro, S. Antonio di Gallura, Telti 1/3 Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Formazione Superiore e Permanente e dei Supporti Direzionali SEDE GEMMATA DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. Tempio, Aggius, Calangianus, Luras, Nuchis, TEMPIO Aglientu, Bortigiadas, Luogosanto, Perfugas, S. Antonio di Gallura, Trinità d’Agultu SEDE GEMMATA DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. OZIERI Ozieri, Ardara, Ittireddu, Mores, Nughedu S. Nicolò, Pattada, Anela, Banari, Bessude, Bonnanaro, Brutta, Buddusò, Baltei, Burgos, Bottida, Bono, Cheremule, Codrongianos, Florinas, Oschiri, Ploaghe, Siligo, Chiesi, Torralba, Tula SEDE GEMMATA DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. ALGHERO Alghero, Olmeto, Ittiri, Putifigari, Sassari, Uri, Villanova Monteleone SEDE GEMMATA DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. NUORO Nuoro, Oliena, Dorgali, Fonni, Mamoiada, Oniferi, Orani, Orgosolo, Orotelli, Orune, Ottana, Sarule. SEDE STACCATA DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. IGLESIAS Iglesias, Domusnovas, Gonnesa, Villamassargia, Bacu Abis, Carbonia, Cortoghiana, Masua, Musei, Nebida, Nuraxi Figus, Portoscuso, Siliqua, Vallermosa. SEDE STACCATA DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. ILBONO Ilbono, Lanusei, Elini, Loceri, Tortolì, Arbatax, Villanova Strisaili SEDE STACCATA DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. SORGONO Sorgono, Atzara, Austis, Meana Sardo, Ortueri, Ovodda, Tonara, Teti, Tiana 2/3 Direzione Generale della Pubblica Istruzione Servizio Formazione Superiore e Permanente e dei Supporti Direzionali SEDE STACCATA DI Residenti nei Comuni: Residenti in altri Comuni. SANLURI Sanluri, San Gavino Monreale, Guspini, Arbus, Gonnosfanadiga, Pabillonis, Sardara, Collinas, Serrenti, Nuraminis, Villamar, Barumini, Turri, Ussaramanna, Siddi, Pauli Arborei, Lunamatrona, Furti, Segariu, Guasila, Ortacesus, Senorbì 3/3 .
Recommended publications
  • Ossa Valeria 12/07/77 Cagliari Monserrato Ca 38,10
    CORSO PER OPERATORE SOCIO-SANITARIO - QUALIFICAZIONE Lotto n° 5 AZIONE B CA Selezione candidati GRADUATORIA AMMESSI AGENZIA FORMATIVA_CPE LEONARDO PUNTE POSIZIONE Provincia di GGIO Nominativo DATA DI NASCITA LUOGO DI NASCITA COMUNE DI RESIDENZA Residenza ( GRADUATORIA sigla) COMPL ESSIVO 1 MURRU M.ASSUNTA 15/08/56 MURAVERA MURAVERA CA 90,00 2 MURA BIANCA 13/08/62 CAGLIARI CAGLIARI CA 90,00 3 VIRDIS SERENELLA 14/10/64 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 90,00 4 SERRAU TIZIANA 30/09/66 USSASSAI CAPOTERRA CA 90,00 5 LISAI ORNELLA 27/04/61 CARBONIA SELARGIUS CA 86,50 6 PORCEDDU IGNAZIA 25/01/52 MANDAS MANDAS CA 85,00 7 PIRASTRU ROBERTINO 21/10/65 SILIQUA SILIQUA CA 85,00 8 MURGIA KATY 08/08/68 CAGLIARI MURAVERA CA 85,00 9 MATTA LUCIANO 15/12/62 MANDAS MANDAS CA 84,50 10 PICCONI RAIMONDA 05/11/50 SEULO NURAMINIS CA 80,00 11 SANSEVIERI ANTONIA 10/11/56 EBOLI MURAVERA CA 80,00 12 PUDDU PAOLA 22/03/58 CAGLIARI CAGLIARI CA 80,00 13 CORONA IGNAZIO 15/08/59 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 14 FLORE LUCIA 08/01/61 BUDONI QUARTU SANT'ELENA CA 80,00 15 ZUCCA PAOLA 01/12/62 SERRAMANNA VILLASOR CA 80,00 16 TIDU ANTONIO 26/06/64 DECIMOMANNU DECIMOMANNU CA 80,00 17 MARONGIU ANNA MARIA 01/03/66 VILLASPECIOSA DECIMOMANNU CA 80,00 18 GASTALDI SUSANNA 01/01/67 CAGLIARI DOLIANOVA CA 80,00 19 TUVERI MARCO 24/01/70 DECIMOMANNU ASSEMINI CA 80,00 20 MANCA VALERIA 18/05/74 CAGLIARI SINNAI CA 80,00 21 GARAU EMILIO 25/11/66 CAGLIARI ASSEMINI CA 74,70 22 ORRU ADELINA 03/05/63 NURRI NURRI CA 72,90 23 BINI ISABELLA 01/03/76 CAGLIARI CAGLIARI CA 72,10 24 CORDA SANDRINO 07/11/1965 ASSEMINI
    [Show full text]
  • Orari E Percorsi Della Linea Bus
    Orari e mappe della linea bus 531 531 Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Visualizza In Una Pagina Web La linea bus 531 (Maracalagonis Fr. Cant.Sociale) ha 2 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Maracalagonis Fr. Cant.Sociale: 16:40 (2) Sarroch Z.I. Enichem: 06:40 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus 531 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus 531 Direzione: Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Orari della linea bus 531 16 fermate Orari di partenza verso Maracalagonis Fr. VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Cant.Sociale: lunedì 16:40 Sarroch Z.I. Enichem martedì 16:40 Cagliari (Semoleria) mercoledì 16:40 13 Viale La Plaia, Cagliari giovedì 16:40 Cagliari (Via Roma-Regione) venerdì 16:40 41 Via Roma, Cagliari sabato Non in servizio Cagliari (Viale Cimitero-Semaforo) 19 Viale Cimitero, Cagliari domenica Non in servizio Cagliari Piazza Repubblica 44 Via Dante Alighieri, Cagliari Cagliari (Piazza S.Benedetto) Informazioni sulla linea bus 531 112C Via Dante Alighieri, Cagliari Direzione: Maracalagonis Fr. Cant.Sociale Fermate: 16 Cagliari Via San Benedetto-Poste Durata del tragitto: 75 min 88 C Via San Benedetto, Cagliari La linea in sintesi: Sarroch Z.I. Enichem, Cagliari (Semoleria), Cagliari (Via Roma-Regione), Cagliari Selargius (Piazza Mercato) (Viale Cimitero-Semaforo), Cagliari Piazza 2 Via San Martino, Selargius Repubblica, Cagliari (Piazza S.Benedetto), Cagliari Via San Benedetto-Poste, Selargius (Piazza Selargius Via Roma-Sant'Antonio Mercato), Selargius Via Roma-Sant'Antonio, 2 Via Sant'Antonio, Selargius Selargius Cimitero, Settimo Via San Salvatore 53, Settimo S.P. (Vill. Coop), Sinnai (Via Roma-Esso), Selargius Cimitero Sinnai Via Trieste 61, Maracalagonis Via Cagliari, Maracalagonis Fr.
    [Show full text]
  • Determinazione Direttore ASSL N.40 Del 10/01/2019 [File.Pdf]
    Allegato N. 1 TURNI FARMACIE ASSL OLBIA DAL 03/02/2019 al 03/05/2020 TURNI DISTRETTO DI OLBIA 2019 TURNI DA LUNEDI' A DOMENICA A C D E F Da Lunedì A Domenica LA MADDALENA 31/12/18 06/01/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Calangianus Buddusò San Teodoro 07/01/19 13/01/19 Porto Pozzo Porto Cervo La Maddalena Tempio Berchidda Siniscola-Carz. 14/01/19 20/01/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Posada 21/01/19 27/01/19 Arzachena Pinna snc Aggius Alà dei Sardi Siniscola-Fadda 28/01/19 03/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Luras (Pattada) Budoni 04/02/19 10/02/19 Porto Pozzo Porto Cervo Corda Calangianus Oschiri San Teodoro 11/02/19 17/02/19 Palau Pinna snc Tempio Buddusò Siniscola-Carz. 18/02/19 24/02/19 S. Teresa Cannigione La Maddalena Bortigiadas Berchidda Posada 25/02/19 03/03/19 Arzachena SATTA Corda Aggius (Illorai) Siniscola-Fadda 04/03/19 10/03/19 Palau Pinna snc Luras Alà dei Sardi Budoni 11/03/19 17/03/19 Arzachena CENTRO La Maddalena Calangianus (Pattada) San Teodoro 18/03/19 24/03/19 P. Pozzo Porto Cervo Corda S.Antonio Oschiri Siniscola-Carz. 25/03/19 31/03/19 S. Teresa Cannigione Pinna snc Luogosanto Buddusò Posada 01/04/19 07/04/19 Arzachena SATTA La Maddalena Aglientu Berchidda Siniscola-Fadda 08/04/19 14/04/19 Palau Corda Bortigiadas (Illorai) Budoni 15/04/19 21/04/19 Arzachena CENTRO Pinna snc Aggius Alà dei Sardi San Teodoro Domenica 21/04/19 Luras Lunedì 22/04/19 Calangianus 22/04/19 28/04/19 P.
    [Show full text]
  • F.I.G.C - L.N.D
    F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE A 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr MARACALAGONIS FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU MURAVERA PORTO CORALLO FERRINI QUARTU MURAVERA SOC. CULT. CASTIADAS PORTO CORALLO MARACALAGONIS SAN FRANCESCO 1 MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SAN VITO SAN FRANCESCO 1 SAN VITO SAN VITO SELARGIUS SELARGIUS SOC. CULT. CASTIADAS 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag FERRINI QUARTU SAN FRANCESCO 1 SAN VITO FERRINI QUARTU FERRINI QUARTU SELARGIUS SAN VITO PORTO CORALLO SELARGIUS SAN FRANCESCO 1 SOC. CULT. CASTIADAS SAN VITO MURAVERA SELARGIUS PORTO CORALLO SOC. CULT. CASTIADAS SAN FRANCESCO 1 MARACALAGONIS SOC. CULT. CASTIADAS MARACALAGONIS MARACALAGONIS MURAVERA MURAVERA PORTO CORALLO 7° GIORNATA 09-mag SOC. CULT. CASTIADAS FERRINI QUARTU MARACALAGONIS SELARGIUS SAN VITO MURAVERA PORTO CORALLO SAN FRANCESCO 1 F.I.G.C - L.N.D. DELEGAZIONE PROVINCIALE DI CAGLIARI STAGIONE SPORTIVA 2015 - 2016 PULCINI MISTI 7c7 - FASE PRIMAVERILE GIRONE B 1° GIORNATA 2° GIORNATA 3° GIORNATA 14-mar 04-apr 11-apr BURCERESE ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LE SERRE QUARTU 2000 ATLETICO SETTIMO LE SERRE SAN GIORGIO DONORI QUARTU 2000 BURCERESE SAN FRANCESCO 2 LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SANT'ELENA QUARTU SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU SANT'ELENA QUARTU LA PINETA LA PINETA SAN GIORGIO DONORI 4° GIORNATA 5° GIORNATA 6° GIORNATA 18-apr 25-apr 02-mag ATLETICO SETTIMO SAN FRANCESCO 2 SANT'ELENA QUARTU ATLETICO SETTIMO ATLETICO SETTIMO LA PINETA SANT'ELENA QUARTU QUARTU 2000 LA PINETA SAN FRANCESCO 2 SAN GIORGIO DONORI SANT'ELENA QUARTU LE SERRE LA PINETA QUARTU 2000 SAN GIORGIO DONORI SAN FRANCESCO 2 BURCERESE SAN GIORGIO DONORI BURCERESE BURCERESE LE SERRE LE SERRE QUARTU 2000 7° GIORNATA 09-mag SAN GIORGIO DONORI ATLETICO SETTIMO BURCERESE LA PINETA SANT'ELENA QUARTU LE SERRE QUARTU 2000 SAN FRANCESCO 2 F.I.G.C - L.N.D.
    [Show full text]
  • Economic Survey of North Sardinia 2014
    Economic Survey of North Sardinia 2014 Economic Survey of North Sardinia 2014 PAGE 1 Economic Survey of North Sardinia 2014 Introduction Through the publication of the Economic Survey of North Sardinia, the Chamber of Commerce of Sassari aims to provide each year an updated and detailed study concerning social and economic aspects in the provinces of Sassari and Olbia-Tempio and, more generally, in Sardinia . This survey is addressed to all the entrepreneurs and institutions interested in the local economy and in the potential opportunities offered by national and foreign trade. Indeed, this analysis takes into account the essential aspects of the entrepreneurial activity (business dynamics, agriculture and agro-industry, foreign trade, credit, national accounts, manufacturing and services, etc…). Moreover, the analysis of the local economy, compared with regional and national trends, allows to reflect on the future prospects of the territory and to set up development projects. This 16th edition of the Survey is further enriched with comments and a glossary, intended to be a “guide” to the statistical information. In data-processing, sources from the Chamber Internal System – especially the Business Register – have been integrated with data provided by public institutions and trade associations. The Chamber of Commerce wishes to thank them all for their collaboration. In the last years, the Chamber of North Sardinia has been editing and spreading a version of the Survey in English, in order to reach all the main world trade operators. International operators willing to invest in this area are thus supported by this Chamber through this deep analysis of the local economy.
    [Show full text]
  • Dottorato Di Ricerca the Use of Sardinian Granite By
    Università degli Studi di Cagliari DOTTORATO DI RICERCA Ingegneria Strutturale Ciclo XXVI THE USE OF SARDINIAN GRANITE BY‐PRODUCTS FROM THE SARRABUS‐GERREI REGION TO BE USED IN ROAD PAVEMENT LAYERS Settore scientifico disciplinare di afferenza ICAR /04 James Rombi - The use of Sardinian granite by-products from the Sarrabus-Gerrei region to be used in road pavement layers II James Rombi - The use of Sardinian granite by-products from the Sarrabus-Gerrei region to be used in road pavement layers REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA James Rombi gratefully acknowledges Sardinia Regional Government for the financial support of his PhD scholarship (P.O.R. Sardegna F.S.E. Operational Programme of the Autonomous Region of Sardinia, European Social Fund 2007-2013 Axis IV Human Resources, Objective l.3, Line of Activity l.3.1.) III James Rombi - The use of Sardinian granite by-products from the Sarrabus-Gerrei region to be used in road pavement layers To my dear family for the love and support…… IV James Rombi - The use of Sardinian granite by-products from the Sarrabus-Gerrei region to be used in road pavement layers V James Rombi - The use of Sardinian granite by-products from the Sarrabus-Gerrei region to be used in road pavement layers ACKNOWLEDGEMENTS First and foremost I wish to acknowledge the supervision provided by Prof. Mauro Coni and Dr. Silvia Portas, they have always been generous with time and have constantly been on hand to provide guidance and inspiration when needed. I also wish to thank them together with Prof. Cristina Trois for arranging my stay at the University of KwaZulu- Natal (Durban).
    [Show full text]
  • Mappatura Dei Luoghi Di Produzione, Trasformazione E Valorizzazione Degli Agrumi Nei Territori Transfrontalieri”
    Prodotto T2.1.2 “Mappatura dei luoghi di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi nei territori transfrontalieri” 1 Novembre 2017 1 Indice Introduzione 3 1. I luoghi di produzione e di coltivazione 4 Toscana 4 Sardegna 5 Liguria 23 2. I luoghi di trasformazione 27 Toscana 27 Sardegna 30 Liguria 35 3. I luoghi di valorizzazione 36 Toscana 37 Sardegna 38 Liguria 40 4. Corsica 42 2 Introduzione Il report elenca e presenta le realtà produttive, di trasformazione e di valorizzazione degli agrumi che hanno sede nei territori della Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno, Grosseto), della Sardegna, della Liguria e della Corsica al fine di metterle in rete e creare percorsi per la riscoperta degli agrumi nelle loro multifunzioni. A tale scopo, in una prima fase è stata analizzata la filiera agrumicola per individuare i criteri da applicare nel secondo step, durante il quale è stata effettuata la ricerca online delle organizzazioni di produzione, trasformazione e valorizzazione degli agrumi. Suddetta ricerca online è stata integrata anche con approfondimenti diretti con alcuni produttori per comprendere meglio le attività svolte in relazione agli agrumi. Infine, è stato compilato un database di produttori, trasformatori e luoghi di valorizzazione che sarà la base per la realizzazione di un tool di georeferenziazione di supporto alla creazione della rete e dei percorsi di riscoperta degli agrumi dello spazio di cooperazione transfrontaliera. Dalle analisi effettuate durante il primo step della mappatura è emerso che la filiera agrumicola transfrontaliera è sintetizzabile come riportato in Figura 1. Figura 1: la filiera agrumicola in Toscana. Fonte: elaborazione da ricerca propria.
    [Show full text]
  • Piano Paesaggistico Regionale Scheda D’Ambito N° 17 Gallura Costiera Nord - Orientale
    PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE SCHEDA D’AMBITO N° 17 GALLURA COSTIERA NORD - ORIENTALE REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SCHEDA AMBITO N. 17 GALLURA COSTIERA NORD - ORIENTALE Piano Paesaggistico Regionale – Ambiti di Paesaggio Scheda Ambito n 17 Gallura Costiera Nord - Orientale 2 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DESCRIZIONE DELL’AMBITO STRUTTURA L'Ambito è individuato dai paesaggi costieri, prospicienti l'arcipelago della Maddalena, compresi tra l’estremo settentrionale della spiaggia di Rena Maiore ad ovest e quello di Cala Petra Ruja ad est, attraverso un sistema a baie e promontori delineati su un’impalcatura geologica di origine granitica e dove Capo Testa e la propaggine rocciosa di Romazzino dominano rispettivamente il margine occidentale e orientale. Più a sud di Romazzino l’arco litoraneo si prolunga in mare attrraverso il promontorio di Monte Isola, che divide Cala Liscia Ruja da Cala Petra Ruja. La conformazione complessiva del sistema costiero si struttura attraverso profondi e articolati sistemi di insenature, tipiche delle coste a rias, tra cui emergono quelle di confluenza a mare dei due principali corridoi vallivi: il fiume Liscia, che sfocia in corrispondenza del tratto Porto Liscia-Porto Puddu ed il Rio San Giovanni, che si immette nel Golfo di Arzachena. L’organizzazione territoriale è caratterizzata dalla centralità ambientale costiera che si presenta attraverso una successione di tratti rocciosi di origine granitica (dominati dal sistema della penisola di Coluccia e di Punta Falcone, dal promontorio di Capo Testa, dalle scogliere di Punta Sardegna e di Punta Cuncato e dalla emergenza rocciose di Punta Capo d’Orso), intervallati a tratti di costa bassa sabbiosa (come quelli in corrispondenza della Foce del Liscia e delle dune di Porto Puddu) che si sviluppano complessivamente attraverso un sistema di profonde insenature più o meno ampie (come Porto Pozzo, il Golfo di Arzachena, del Golfo del Pevero e Cala di Volpe), la cui origine ed attuale evoluzione sono strettamente collegate alle dinamiche fluviali dei corsi d’acqua immissari.
    [Show full text]
  • The Product North Sardinia
    GLAMOUR SARDINIA THE PRODUCT OF NORTH SARDINIA Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Provincia di Sassari in collaboration with Assessorato al Turismo della Provincia di Sassari NEW OFFERS OFF SEASON FROM THE HEART OF THE MEDITERRANEAN The Product North Sardinia Edition 2003/2004 1 Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Sassari in collaboration with l’Assessorato al Turismo della Provincia di Sassari GLAMOUR SARDINIA THE PRODUCT OF NORTH SARDINIA [COLOPHON] © 2003 “GLAMOUR SARDINIA – New offers OFF SEASON from the heart of the Mediterranean” Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della provincia di Sassari All rights reserved Project: Giuseppe Giaccardi Research and text: Andrea Zironi, Cristina Tolone, Michele Cristinzio, Lidia Marongiu, Coordination: Lidia Marongiu Press-office: Carmela Mudulu Translation in french: Luigi Bardanzellu, Beatrice Legras, Cristina Tolone, Omar Oldani Translation in german: Carmela Mudulu, Luca Giovanni Paolo Masia, Diana Gaias, Omar Oldani Translation in english: Christine Tilley, Vera Walker, Carla Grancini, David Brett, Manuela Pulina Production: Studio Giaccardi & Associati – Management Consultants – [email protected] We thank the following for their precious and indispensable collaboration: the Chairman’s office, Secretariat and technical staff of the Chamber of Commerce, Industry, Handicrafts and Agriculture for province of Sassari, the tourism assessor ship for the province of Sassari, D.ssa Basoli of the Sovrintendenza Archeologica di Sassari, the archaeology Graziano Capitta, the chairmen and councillors of all towns in North-Sardinia, the companies managing archaeological sites, the handicraftsmen and tourism- operators of North-Sardinia and all who have contributed with engagement and diligence to structure all the information in this booklet.
    [Show full text]
  • Pier Virgilio Arrigoni the Discovery of the Sardinian Flora
    Pier Virgilio Arrigoni The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries) Abstract Arrigoni, P. V.: The discovery of the Sardinian Flora (XVIII-XIX Centuries). — Bocconea 19: 7-31. 2006. — ISSN 1120-4060. The history of the floristic exploration of Sardinia mainly centres round the works of G.G. Moris, who in the first half of the XIX century described most of the floristic patrimony of the island. But it is important to know the steps he took in his census, the areas he explored, his publications, motivations and conditions under which he wrote the "Stirpium sardoarum elenchus" and the three volumes of "Flora sardoa", a work moreover which he left incomplete. Merit is due to Moris for bringing the attention of many collectors, florists and taxonomists to the Flora of the Island, individuals who in his foot-steps helped to complete and update the floristic inventory of the island. Research into the history of our knowledge of the Sardinian Flora relies heavily on the analysis of botanical publications, but many other sources (non- botanical texts, chronicles of the period, correspondence) also furnish important information. Finally, the names, dates and collection localities indicated on the specimens preserved in the most important herbaria were fundamental in reconstructing the itineraries of the sites Moris visited. All these sources allowed us to clarify several aspects of the expeditions, floristic col- lections and results of his studies. The "discovery phase" of Sardinian Flora can be considered over by the end of the XIX century with the publication of the "Compendium" by Barbey (1884-1885) and "Flora d'Italia" by Fiori & Paoletti (1896-1908).
    [Show full text]
  • La Costituzione Della Sede Convenzionata
    CONVENZIONE TRA I COMUNI DI SAN SPERATE E SANTADI PER IL SERVIZIO IN FORMA ASSOCIATA DELLA SEGRETERIA COMUNALE L’anno duemilatredici, il giorno _________ del mese di giugno nella sede comunale di _____________ tra i Signori: 1) Cristiano Erriu, nato a Santadi il 01.02.1964 e residente a Sinnai, il quale interviene nel presente atto in nome e per conto del Comune di Santadi, C.F. 81003190923, 2) Enrico Collu, nato a Cagliari il 07.07.1962 e residente in San Sperate, il quale interviene nel presente atto in nome e per conto del Comune di San Sperate, Partita IVA 01423040920, 3) Rita Pireddu, nata a Soleminis il 28.08.1964 e residente in Soleminis, la quale interviene nel presente atto in nome e per conto del Comune di Soleminis, C.F. 80005100922, PREMESSO Che l’Amministrazione comunale di San Sperate con deliberazione del Consiglio comunale n. __ del __________, esecutiva ai sensi di legge, l’Amministrazione comunale di Soleminis con deliberazione del Consiglio comunale n. __ del ____________, esecutiva ai sensi di legge, e l’Amministrazione comunale di Santadi con deliberazione del Consiglio comunale n. ___ del ___________, esecutiva ai sensi di legge, hanno stabilito di svolgere le funzioni di segreteria comunale in forma associata ai sensi dell’art. 98 comma 3 del D.Lgs. n. 267/2000 e nel rispetto di quanto previsto dall’art. 10 del D.P.R. n. 465 del 04/12/1997; SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE ART. 1 –OGGETTO E FINE I Comuni di San Sperate (classe III) in Provincia di Cagliari, di Soleminis (classe II) in Provincia di Cagliari e di Santadi (classe III) in Provincia di Carbonia-Iglesias, stipulano la presente Convenzione allo scopo di garantire lo svolgimento del servizio di segreteria in forma associata avvalendosi dell’opera di un unico segretario comunale per l’espletamento delle funzioni che per disposizione di legge, di statuto, di regolamento o provvedimento del sindaco ed altri equivalenti, sono attribuiti al segretario comunale dai singoli enti.
    [Show full text]
  • Cave in Esercizio Della Provincia Di Olbia-Tempio Catasto Regionale Dei Giacimenti Di Cava L.R
    REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL’INDUSTRIA Servizio delle Attività Estrattive L.R. 7.06.89, n.30 - (Titolo II - Art. 6) CATASTO REGIONALE DEI GIACIMENTI DI CAVA L.R. 7.06.89, n.30 - (Titolo II - Art. 4 e 5) CAVE IN ESERCIZIO DELLA PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO CATASTO REGIONALE DEI GIACIMENTI DI CAVA L.R. 7.06.89, n.30 - (Titolo II - Art. 4 e 5) CAVE IN ESERCIZIO ELENCO ELABORATI TABELLE Tab. 1 - Numero di cave nel territorio e ripartizione per stato amministrativo e destinazione d'uso Tab. 2 - Aree interessate da attività estrattiva di 2° categoria "CAVE" Tab. 3 - Elenco delle cave in esercizio - ATTIVE (presenti in Atlante) Tab. 4 - Elenco delle cave dismesse o in fase di dismissione - INATTIVE CARTOGRAFIA Legenda Quadro d’unione della Provincia Tavole per Comune Provincia di Olbia-Tempio Tab. 1 - Numero di cave nel territorio e ripartizione per stato amministrativo e destinazione d'uso ATTIVE INATTIVE Ripartizione per stato amministrativo Ripartizione per destinazione d'uso Ripartizione per stato amministrativo Ripartizione per destinazione d'uso Totale Totale TOTALE Archiviata COMUNE Autorizzata Istruttoria CIV IND ORN Dismessa Storica CIV IND ORN + in_Chiusura (a+b) a b c d e (f+g) f g h i l (a+b+f+g) Aggius 5 231 45 Aglientu 1 11 1 Alà dei Sardi 3 3310 641 913 Arzachena 15 871 146 152 421 Badesi 3 123 3 Berchidda 2 111 12 Bortigiadas 2 22 3 121 25 Buddusò 30 12 18 30 11 743 841 Budoni 2 22 2 Calangianus 11 110 1154 18 36 54 65 Golfo Aranci 2 22 2 La Maddalena 1 11 1 Loiri Porto San Paolo 3 213 3 33 6 Luogosanto 26 11 15 26 16 88 1642 Luras 10 552 85 32 515 Monti 1 11 1 Olbia 12 665 719 71216 331 Oschiri 2 112 6 66 8 Padru 1 11 1 Palau 1 11 1 San Teodoro 2 22 2 Santa Teresa di Gallura 2 112 5 54 17 Sant'Antonio di Gallura 6 15 625 5203 2231 Teltì 1 11 12 481 1113 Tempio Pausania 15 5101 1421 11 10 3 18 36 Trinità d'Agultu e Vignola 2 22 4 44 6 PROV_OLBIA_TEMPIO 140 54 86 21 0 119 221 76 145 63 0 158 361 Provincia di Olbia-Tempio Tab.
    [Show full text]