di San Siro IlPeriodico delGrillo di San Siro - Via Don Giacomo Galli, Loc.Parlante Acquaseria - Tel. 0344 50015 ANNO III - NUMERO I - LUGLIO 2010 Supplemento Testata registrata Trib. 14/04 Dir. Responsabile: Alessandro Gini - Consulenza editoriale grafica e stampa: www.nuovaera.info

Non sempre è buio pesto. La crisi economica che stiamo at- traversando, a ben guardare, ha messo in luce un aspetto po- sitivo: nel nostro Paese, infatti, tante famiglie, associazioni, im- prese e comunità locali si sono dimostrate capaci di gesti di grande solidarietà. Marciapiedi, Fotovoltaico, Pgt: Vero è, però, che, allo stesso tempo, l’affermazione di un in- dividualismo fondato sulla con- San Siro investe sul suo territorio vinzione che la propria felicità possa essere raggiunta, sempre e comunque, prescindendo da- gli altri, è un sentimento alquan- to diffuso e che fatica a vacil- lare. Questo ci ricorda che ogni for- ma di solidarietà e di carità è sempre frutto di un’educazio- ne capace di valorizzare quel desiderio di verità, giustizia e bellezza che costituisce la na- tura dell’uomo e di suscitare un impegno per il bene di tutti. Dove questa educazione vie- ne meno, l’originale positività umana si riduce ad un utilitari- smo che crea solitudine a livel- lo esistenziale, mentre a livello sociale favorisce l’affermazione di uno Stato invasivo, orientato ad arginare gli effetti negativi dell’individualismo moltiplican- do leggi e regolamenti. Occorre allora una forza che sappia valorizzare tutte le realtà che permettono e favoriscono e l’emergere del nesso profondo fra il bene della singola perso- d na e il bene di tutti: scuole e università, ospedali e centri di i assistenza, imprese profit e no profit, associazioni e movimenti, t sono luoghi dove ognuno può crescere professionalmente e o umanamente, nella scoperta che l’”IO” per sua natura ha bi- r sogno di “noi”. 2 Un contributo extra per i commercianti Il bene comune può nascere i solo da una pluralità di soggetti che si assumano liberamente la PGT ecco le linee guida 6 a responsabilità di contribuire alla costruzione di una società in cui l siano messe al centro le esigen- 8 Fotovoltaico, arriva l’energia alternativa e segue a pag. 2 Servizi sociali, tutte le iniziative 12 ULTIMA ORA Commercio, un sostegno dalla Regione Premiate sei attività di San Siro

continua da pag. 1

ze autentiche di ogni uomo. A chi sostiene che qualunque in- tervento del privato nell’assisten- za, nella sanità, nell’educazione e nel tempo libero sia inevitabil- mente portatore di interessi par- ticolari in contrasto con il bene comune, occorre mostrare tan- tissimi esempi virtuosi di realtà in cui l’agire delle persone genera benefici per la collettività. Per queste ragioni l’introduzione del principio della sussidiarietà in tutto il nostro ordinamento, so- prattutto a livello locale, è una questione decisiva per il futuro del nostro Paese. Un aiuto in arrivo per sei attività gione Lombardia, saranno poi 2 Se non si riconosce il valore pub- blico delle iniziative personali e commerciali del comune di San soggette a stretti controlli, per sociali si rischia di indebolire la Siro. Buone notizie per i comuni il rispetto dei tempi dichiarati e, responsabilità dei cittadini e di di San Siro, , Grando- ovviamente, per il rispetto de- rendere sempre più inefficiente il la, , Corrido e Plesso gli obiettivi dichiarati. servizio pubblico. che prendendo parte insieme Il Bando ha avuto però un du- Il vice sindaco Claudio Raveglia all’UPCTS (Unione Provinciale plice merito: quello di aver con- Commercio Turismo e Servizi) e temporaneamente permesso a diverse attività commerciali alle Amministrazioni comunali locali ad un bando regionale, di accedere ad altrettanti fon- hanno ottenuto un cospicuo di regionali. Anche San Siro ha finanziamento. Sono 28 le at- così potuto garantirsi 30 mila tività i cui progetti sono stati ri- euro di finanziamento, che sa- conosciuti come meritevoli dal ranno utilizzati per il rifacimento Pirellone. Di queste, sei sono site dei marciapiedi. in San Siro. Questo, altro non è che un I progetti sono stati sovvenzio- esempio moderno e concre- nati con un contributo specia- to di come una giusta e leale le, chiesto da mesi dal Distretto sinergia tra soggetti privati e del Centro Lago per permet- pubblici possa in modo armo- tere a soggetti privati di con- nico portare ad un migliora- tribuire a migliorare l’aspetto mento del nostro paese. In un paesaggistico locale attraver- momento storico di crisi eco- so interventi sui propri esercizi nomica, auspichiamo dunque commerciali, finalizzati alla ri- una collaborazione ancor più qualificazione, ad una maggior stretta tra pubblico e privato, fruibilità, al miglioramento dello per raggiungere insieme tra- spazio visivo, etc. Le domande guardi altrimenti impensabili. valutate positivamente da una Il vice sindaco specifica commissione della re- Claudio Raveglia ULTIMA ORA Quarant’anni al servizio del paese Il consiglio comunale ringrazia Blandina

Dopo quasi quarant’anni al servizio della nostra comunità, la signora Blandina Cola è fi- nalmente giunta al traguardo della meritata pensione. “Ho lasciato a fine settembre dello scorso anno, dopo aver lavorato in comune precisa- mente per trentasei anni e mezzo, come responsabile del servizio contabile, e di quello socio culturale fino a febbraio 2009”. Avendo iniziato nel lontano 12 febbraio del 1973, la signora Blandina ne ha viste un po’ di tutti i colori: “Cose brutte, cer- to, ma soprattutto cose belle. Ma alla fine ho lasciato perché 3 ero davvero stanca”. Originaria di , sposata a so il mio lavoro è stato davve- San Siro, due figli, vedova dal ro positivo. Come dipendente 1983, la signora Blandina ha pubblico consideravo norma- Dopo una verifica sempre svolto con grande de- le aiutare le persone e magari si è rilevato (come dizione il proprio lavoro. Senza creare dei rapporti umani al di lodarsi eccessivamente, ma là del mero lavoro di sportello da tanti anni) una anche senza sminuirsi, raccon- o di ufficio”. discrepanza tra ta: “In tutta sincerità penso di Ma oggi come passa le sue consumo e lettura aver dato tanto. Non mi sono giornate la signora Blandina? mai risparmiata, aiutando le “Ora faccio la nonna, non pro- contatori acqua. persone, portando il lavoro a prio a tempo pieno ma alme- Come da nuove casa, facendo un sacco di no 3 o 4 giorni la settimana. E’ straordinari. E questo perché impegnativo ma mi da grandi disposizioni di mi è sempre piaciuto il mio la- soddisfazioni”. legge si voro e soprattutto la possibili- Nostalgia del lavoro? sollecitano le tà di essere a contatto con le “Dopo tanti anni di abitudine persone. Nel mio piccolo, per ad andare in comune, effetti- utenze non ancora quanto possibile, ho cercato vamente qualcosa mi manca, adempienti a di aiutare tutti, in particolare gli più o meno a livello inconscio. anziani”. Ma credo sia naturale che, regolarizzare la Dobbiamo infatti considera- dopo tanto tempo, ci voglia un propria posizione re che fino a non molti anni po’ ad abituarsi ad una nuova prima di incorrere fa tante persone erano senza routine”. auto, allora la signora Blandi- Alla nostra cara Blandina, in sanzioni na si incaricavo di consegnare l’augurio da tutto il Consiglio pecuniarie. personalmente i documenti a comunale di vivere una vita domicilio o di portare le carte serena nella nuova veste di da far firmare. “In questo sen- pensionata. LAVORI PUBBLICI Front lake, chiudono i lavori Si apre l’estate a S. Maria Rezzonico

“Questa nuova opera, realiz- zata in un Comune d’impor- tanza strategica per la provin- cia di Como, è un tassello che va ad aggiungersi alle tante realizzazioni messe in campo per valorizzare ancora di più le bellezze della nostra Regione che è così ricca di attrattive paesaggistiche”. Le parole dell’assessore regio- nale alle Infrastrutture e Mobi- lità, Raffaele Cattaneo, in me- rito all’operazione Front lake, a S. Maria Rezzonico, non pos- sono che far piacere a chi in questi mesi ha creduto più che mai nel progetto di riqualifica- 4 zione della parte nord del no- stro comune. A luglio ci sarà la definitiva chiusura dei lavori, con la posa del manto stradale definitivo. Sarà la prima estate in cui i turi- GIORNATA DEL VERDE PULITO 2010 sti che popolano questa zona del paese, potranno godersi la La Giornata del Verde Pulito istituita dalla Regione Lombardia fin dal 1991 splendida passeggiata a lago, rappresenta un ricorrente e consolida- con tanto di bella vista, punti to invito rivolto a tutti per partecipare di sosta e ampio parcheggio. attivamente a un progetto comune di Grazie ai fondi ottenuti dalla tutela e salvaguardia del nostro patri- Regione Lombardia, oggi que- monio naturale. La manifestazione co- sto diventa uno dei punti pa- stituisce, infatti, un significativo momento per affermare questi va- noramici più belli del Lago. Ma lori e dare testimonianza diretta di essere cittadini consapevoli. non solo. Avendo realizzato un L’edizione 2010 fissata dalla Regione Lombardia per il 18 aprile ampio posteggio, l’area, o i è stata purtroppo posticipata per le avverse condizioni metere- suoi immediati dintorni, si pre- ologiche al giorno 25 aprile, con la partecipazione diretta della steranno bene al prossimo lot- cittadinanza di ogni età. to di lavori, quelli dedicati alla Si è provveduto alla pulizia di numerose aree, tra cui: l’antica Regi- na dalla Gaeta al confine con Cremia da parte del gruppo Alpini realizzazione del nuovo porto, montagna di Rezzonico, l’alveo del fiume Serio e il parco giochi a già finanziato dal Pirellone per cura del Gruppo Pesca S.p.s. Valsero, e parecchi altri tratti di vie il 50% del suo importo. Insieme pedonali effettuati da numerosi concittadini a tutti i quali vanno i alla Sovrintendenza, al Con- più sentiti ringraziamenti dall’amministrazione comunale. sorzio del Lario e dei Laghi mi- Riconoscenza anche ai volontari che ci hanno deliziato il palato nori e alla Provincia, il comune al ritorno dal duro lavoro di pulizia. di San Siro sceglierà l’area più Donare 3 ore alla natura e contestualmente al futuro dell’intera adeguata dove poter costrui- collettività non dovrebbe essere un problema... re il nuovo molo. Michela e Mario Il sindaco Michela Maldini LAVORI PUBBLICI Sicurezza: in arrivo nuovi marciapiedi Finanziamenti da Roma per la Regina

La legge Mancia è una risolu- potuto beneficiare di contri- San Siro. zione che indica al Governo buti straordinari che saranno Con una missiva indirizzata a una serie di micro finanzia- riversati sul territorio comuna- Roma, il 15 giugno, il vice sinda- menti a pioggia. Quest’anno le. E’ di 50 mila euro il finanzia- co Claudio Raveglia ha voluto il totale erogato dalla Com- mento ottenuto dal nostro co- a nome di tutta la comunità missione Bilancio di Camera e mune, soldi che completano il di San Siro inviare al Senatore Senato è stato di 17 milioni di precedente finanziamento del Alessio Butti i ringraziamenti euro. Grazie all’interessamen- 2007, di 100 mila euro, e che per l’incidere positivo del suo to di un comasco doc amico contribuiranno alla messa in operato che, ancora una vol- del lago, come l’onorevole sicurezza, realizzando di nuo- ta, ha garantito l’apporto di Alessio Butti, San Siro, come vi marciapiedi sul tratto della un miglioramento nella qualità già era capitato nel 2007, ha Statale Regina che attraversa della vita del paese.

TUTTI I LAVORI PUBBLICI IN AGENDA Le g e n d a : a p e r t o STATO DESCRIZIONE IMPORTO FINANZIAMENTO FORTEZZA TARDOROMANA 110.000,00 € 55.000,00 € POR 25.000,00 € LEGGE 25 30.000,00 € DA REPERIRE 5 FRANA MERLEDO I LOTTO 52.000,00 € COMUNITA’ MONTANA FONDI PROPRI VASCA ACQUE SCURE REZZONICO 280.000,00 € 280.000,00 € FINANZIAMENTO PROVINCIALE MARCIAPIEDE 180.000,00 € 100.000,00 € LEGGE MANCIA 50.000,00 € INTEGRAZIONE LEGGE MANCIA 30.000,00 € BANDO COMMERCIO REGIONE LOMBARDIA MESSA IN SICUREZZA STRADA AI 61.176,00 € 36.151,00 € BIM MONTI + PARCHEGGIO TRECCIONE 25.025,00 € FONDI PROPRI VALORIZZAZIONE PERCORSO 34.000,00 € 17.000,00 € POR STORICO VIA VECCHIA REGINA 17.000,00 € ASSOCIAZIONE CARIPLO REALIZZAZIONE CICLOVIA STRADA 194.650,00 € 97.325,00 € POR DISMESSA MENAGGIO DONGO 97.325,00 € DA REPERIRE RESTAURO CASA DI CARCENTE 48.000,00 € 24.000,00 € POR 24.000,00 € DA REPERIRE REALIZZAZIONE ATTRACCO FINANZIAMENTO CONSORZIO DEI TEMPORANEO PIAZZA BOTTA ERCOLE LAGHI REALIZZAZIONE MOLO S.SITO / LOC. 250.000,00 € 150.000,00 € REGIONE LOMBARDIA S. MARIA 100.000,00 € CONSORZIO DEI LAGHI INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA 110.000,00 € 110.000,00 € REGIONE LOMBARDIA ZONE COINVOLTE DALL’ALLUVIONE 2008 LAGHETTO ARTIFICIALE LOC. 70.000,00 € 45.000,00 € REGIONE LOMBARDIA PIAZZUSCEL 10.000,00 € COMUNITA’ MONTANA 15.000,00 € FONDI PROPRI FORMAZIONE TRATTO FOGNARIO 37.000,00 € 37.000,00 € FONDI PROPRI + RIFACIMENTO STRADE INTERNE MARENA / LA TORRE MESSA IN SICUREZZA STRADA 20.000,00 € 20.000,00 € FONDI PROPRI ACQUASERIO - PEZZO TERRITORIO PGT, presente e futuro di San Siro Un disegno lungo dieci chilometri

L’Amministrazione Comunale di San Siro, con una precisa scelta strategica, ha scelto di contribuire a pianificare 10 chilometri di costa attraverso un disegno unitario esteso a altri tre Comuni. Ciò è previsto dal Piano di Go- verno del Territorio (PGT) che sostituisce il Piano Regolatore Generale (PRG). Tra sud e nord - tra Menaggio e Dongo - i territori di San Siro, Cremia, Pianello e Musso co- stituiscono una grande occa- fisiche e alla loro compatibi- prima del paesaggio, alle mo- sione territoriale e culturale. lità ambientale; il coinvolgi- tivazioni originali del turismo: Tra i temi del dibattito cultu- mento pubblico attraverso le l’incontro con modi di vita di- rale e politico italiano, quello ‘istanze’ dei cittadini; una dif- versi. Individuando un settore 6 dell’assenza di uno scenario fusione dei vantaggi derivanti del turismo più colto, più riser- fisico di riferimento per la cre- dall’edificazione e un mag- vato, e insieme il turismo sporti- scita della società, del disin- giore realismo nella realizzazio- vo: di acqua e di terra. teresse verso un consapevole ne di servizi e infrastrutture per Una tra le scelte di fondo del disegno d’insieme, sta assu- mezzo della ‘perequazione’; PGT è dunque quella di orien- mendo uno specifico valore. l’invito a programmare i servizi tare la corretta utilizzazione Ciò significa attribuire al pae- in ambito sovracomunale; la della linea di contatto tra ter- saggio urbano il senso di rap- possibilità di fornire indicazioni ra e acqua, vedendo gli abi- presentazione fisica del wel- sulla qualità dell’edificazione, tanti come custodi a proprio fare, ossia della più profonda tramite progetti per gli ambiti vantaggio di una risorsa non ri- caratterizzazione della cultura di trasformazione e di riqualifi- producibile, rappresentata dal europea. Significa anche chie- cazione. paesaggio costruito da questa dere al progetto di architettu- Tale piano è uno strumento linea. ra e di urbanistica una dimen- di crescita civile, esperienza Ciò significa impedire l’ulterio- sione sociale aggiornata nei capace di indurre i cittadini a re privatizzazione della costa, significati e nelle necessità. mantenere viva la propria cul- orientare l’uso edificatorio a L’impegno dei progettisti si è tura e a credere nella capaci- azioni pianificatorie e a obietti- sommato a quello degli ammi- tà di ricrearla continuamente vi pubblici dimostrabili, propor- nistratori, per ottenere il mas- nei paesaggi in cui essi sono re con gli stessi fini le modifica- simo dei risultati da una oc- radicati. zioni possibili allo stato di fatto, casione non certo diffusa nel L’affaccio sul lago costituisce richiedere un atteggiamento nostro Paese e che per questo un valore in assoluto e una ri- più attento alla qualità da par- è stata presentata alla Provin- sorsa per i territori e le comu- te di operatori e famiglie, col- cia di Como. nità retrostanti: dal punto di laborare alla qualità delle ac- I contenuti innovativi del PGT vista fisico, ambientale e eco- que, nel lago e sul territorio. riguardano diversi argomenti: nomico. la correlazione con la pianifi- I territori dell’Alto Lago dovreb- Arch. Cesare Macchi Cassia cazione paesistica provincia- bero riflettere sul valore della Docente universitario del le; una nuova attenzione ai loro diversità, offrendo la cul- Politecnico incaricato della caratteri delle trasformazioni tura che li caratterizza, ancor stesura del PGT TERRITORIO Autorizzazioni paesaggistiche Ecco quello che occorre fare

PROCEDURA PAESAGGISTICA DAL 1° GENNAIO 2010 Tempistica per il rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche di competenza comunale in vigore dal 01/01/2010 (rif. normativo art. 146 e D. Lgs. 42/2004 e succ. mo- difiche e integrazioni – L.R. 12/05 e succ. modifiche e integrazioni).

Il richiedente prima di tutto deve presentare domanda di autoriz- zazione paesaggistica all’Ente cui è attribuita tale competenza dall’art. 80 della L.R. 12/2005. L’Ente competente, in questo caso il Comune (art. 146, comma 7), entro 40 giorni dalla ricezione dell’istanza: 7 - verifica la completezza della documentazione (o provvede a richiedere eventuali integrazio- ni);

- valuta la compatibilità paesag- gistica dell’intervento previa ac- - trasmette al Soprintendente comma 8) entro 20 giorni dal ri- quisizione del parere della Com- la documentazione presentata cevimento del parere del Soprin- missione Paesaggio; dal richiedente, il parere della tendente emette conforme prov- Commissione Paesaggio ed una vedimento finale. relazione illustrativa e comunica L’autorizzazione (art. 146, com- al richiedente l’avvio del procedi- ma 11) va trasmessa alla Soprin- mento. tendenza che ha reso il parere, Il Soprintendente (art. 146, com- nonché, unitamente al parere ma 8) entro 45 giorni dal ricevi- rilasciato dalla Soprintendenza, mento degli atti alla Regione, agli altri enti terri- toriali interessati e, ove esistente, a) NON COMUNICA IL PROPRIO all’Ente Parco. PARERE L’autorizzazione (art. 146, comma L’Ente competente (art. 146, 11) diventa efficace decorsi 30 comma 9) entro i successivi 15 giorni dalla data del rilascio. giorni può indire Conferenza dei Servizi oppure, in ogni caso de- Quindi, si ricorda, che ai sensi corsi 60 giorni (45 + 15) dalla rice- della nuova normativa statale e zione degli atti da parte del So- regionale vigente, i tempi tecnici printendente, si determina sulla per il rilascio dell’autorizzazione domanda presentata. paesaggistica, salvo eventuali richieste di integrazione, sono di b) COMUNICA IL PROPRIO PA- 120 giorni. RERE VINCOLANTE Responsabile del servizio tecnico - L’ Ente competente (art. 146, Mappa Nicola ECOLOGIA Pannelli fotovoltaici a costo zero S. Siro apre all’energia alternativa

ENERGIA ALTERNATIVA Un Comune alternativo! Grazie ai nuovi impianti fotovoltaici che a breve saranno installati sul tetto del Municipio, il Comune di San Siro avrà energia a costo zero. Una scelta, questa, che la Giunta ha voluto pren- dere sia per un discorso di risparmio economico, sia per una chiara volontà di mento delle pratiche burocra- voler tutelare l’ambiente, no essere utilizzati, compensati, tiche, soprattutto dal fatto di risorsa preziosa più che venduti... in pratica per ogni guardare con maggior favore mai per il nostro paese. kwh prodotto avremo un du- ai piccoli impianti, in tal modo Una volta entrato in fun- plice vantaggio: da una parte incentivando e agevolando zione il nuovo impianto fo- si riceve il contributo erogato 8 l’installazione di impianti foto- tovoltaico del Municipio, da GSE, dall’altra sulla bolletta voltaici per i privati e le utenze sarà poi fondamentale cu- si risparmia l’equivalente della domestiche. rare un’analisi dettagliata produzione, ovvero si incassa- L’intervento è un’assoluta novi- dei benefici, per valutare no soldi dalla vendita alla rete. tà per l’Italia e due sono gli ele- la possibilità di dotare an- Dopo vent’anni non arriva- menti essenziali da compren- che gli altri edifici pubblici no più i soldi dall’incentivo del dere: di impianti ad energia al- Conto Energia, ma a quel pun- 1) L’elettricità generata dall’im- ternativa. to l’impianto si è già ampia- pianto fotovoltaico, conteg- Il vice sindaco mente ripagato! E continua a giata con un contatore appo- Claudio Raveglia produrre energia... sito, dà diritto ad un contributo Assessore al Patrimonio calcolato su ogni kwh prodotto Nicola Mappa In Italia dal settembre 2005 è (c.d. Conto Energia, gestito dal attivo il meccanismo d’incen- G.S.E. Gestore Servizio Elettrico) tivazione in “conto energia” che viene erogato per vent’an- per promuovere la produzione ni dal momento in cui l’impian- di energia elettrica da impianti to viene messo in esercizio; fotovoltaici.Il 19 febbraio 2007 i 2) L’energia elettrica immessa Ministeri dello Sviluppo Econo- in rete e prelevata dalla rete mico (MSE) e dell’Ambiente e viene conteggiata da un di- della Tutela del Territorio e del verso contatore che calcola il Mare (MATTM) hanno emesso “dare e avere” con il distributo- un nuovo decreto ministeriale re (per esempio Enel). che ha introdotto radicali mo- E’ ben chiaro dunque che il rap- difiche e semplificazioni allo porto con il distributore (Enel) è schema originario. indipendente da quello con il In pratica la grande novità del G.S.E. Tutti i kwh prodotti ricevo- nuovo Conto Energia è data, no il contributo del Conto Ener- oltre che dal notevole snelli- gia! Poi questi stessi kwh posso- ECOLOGIA La piazzola ecologica Ecco come utilizzarla

in collaborazione con il vicino 2 I rifiuti devono essere asciutti NUOVA PIAZZOLA ECOLOGICA Comune di Cremia. e, ove possibile, ridotti di vo- Finalmente è agibile la piaz- Tecnicamente, l’isola è com- lume, e devono essere con- zola ecologica per la raccol- posta da un’area attrezzata segnati in modo separato ta differenziata dei rifiuti. per il conferimento diretto dei per essere facilmente con- Per accedere e usufruire dei rifiuti, caratterizzata dalla pre- feriti nei diversi contenitori e servizi dell’area, i cittadini di senza di un piano rialzato do- non creare intralcio agli altri San Siro possono ritirare il tes- tato di rampe di accesso che utenti. serino personale presso gli consentono il facile accesso e 3 I rifiuti quali tv, monitor, ap- uffici Comunali e recarsi alla utilizzo dei cassoni a disposizio- parecchiature elettriche piazzola di smaltimento, po- ne di tutti gli utenti. sizionata sul tratto dismesso ed elettroniche, frigoriferi e In particolare, i rifiuti conferibili condizionatori, tubi fluore- della ex strada statale dir. 340 sono i seguenti: “Regina”, a confine tra Santa scenti al neon e lampadi- Maria e Cremia, nei giorni di CARTA e CARTONE, SFALCI e ne, batterie e accumulato- MERCOLEDI e SABATO dalle POTATURE, FRIGORIFERI, CON- ri esausti e il vetro devono 10 alle 12. DIZIONATORI, TV e MONITOR, essere depositati con cura L’Amministrazione Comunale COMPUTER, PICCOLI ELETTRO- senza provocarne la rottu- accetta proposte atte a mi- DOMESTICI, LAVATRICI e SCAL- ra. gliorare il funzionamento di DABAGNI, LEGNO, METALLI e 4 Tutti i conferimenti devono 9 questo importante progetto ROTTAMI FERROSI, METALLI e essere sempre controlla- di ecologia e tutela ambien- ROTTAMI NON FERROSI (allumi- ti dall’operatore addetto tale. nio), VETRO (monomateriale), Il nostro è un bellissimo terri- all’accettazione, che verifi- PLASTICA (monomateriale), cherà la corretta suddivisio- torio che tutti ci invidiano e MULTIMATERIALE, BATTERIE DA vorrebbero avere. Rivolgiamo ne ed immissione nei relativi AUTOTRAZIONE, LAMPADINE, contenitori di raccolta. Tali pertanto un caloroso invito a LAMPADE e TUBI AL NEON, MA- tutti, adulti, giovani e giova- operazioni sono svolte dai TERASSI, ALTRI INGOMBRANTI, nissimi affinché siano sensibili conferenti. All’atto del con- PNEUMATICI e partecipi a questo progetto ferimento l’utente sarà regi- ecologico. Con la buona vo- strato in entrata attraverso lontà di tutti il nostro territorio Nel rispetto di tutti, ricordiamo l’esibizione del cartellino di diventerà sempre più pulito e che le regole per il conferi- riconoscimento che viene vivibile. mento dei rifiuti nell’isola eco- rilasciato dal Comune di Consigliere Mario Massaini logica sono le seguenti: San Siro. 1 Possono essere conferiti i Nell’ottica di ottimizzare fin da rifiuti recuperabili di prove- subito il servizio offerto, il Comu- Il Comune di San Siro compie nienza domestica prodotti ne ha attivato un servizio porta un nuovo e importante passo dai residenti e villeggianti a porta di ritiro rifiuti per perso- sulla strada della sostenibilità nel comune di San Siro. ne anziane o comunque con e della salvaguardia dell’am- compravate difficoltà a con- biente. ferire in Piazzola. Basta chia- Infatti, dopo il continuo investi- mare il n. 0344/50025, interno mento nei cassonetti interrati Polizia Locale, e segnalare la posizionati nei punti strategi- problematica. Un addetto ver- ci e di maggiore transito, il 27 rà a caricare il materiale da marzo scorso è stata inaugu- portare in piazzola. rata la nuova isola ecologica. Assessore ai Lavori Pubblici Un progetto sentito, realizzato Angelo Mazzoletti ECOLOGIA Differenziare per far la differenza Ma, in realtà, sappiamo riciclare?

CARTA E vernici, sacchetti per cemen- CARTONE to, piccoli e grandi elettrodo- Separate mestici vanno conferiti all’isola giornali e ri- ecologica. viste dai loro involucri di MEDICINALI cellophane; to- SCADUTI gliete la “finestra” I contenitori per la di plastica dalle buste da let- raccolta si trova tera; schiacciate le scatole di davanti alle farma- cartone e cartoncino e, ovvia- cia; prima di liberarvi dei me- mente, buttate tutto nel casso- dicinali scaduti toglieteli dalle netto della carta. E’ possibile confezioni di carta. conferire anche i contenitori in poliaccoppiato (tetra-brik) del tari, ecc.) dopo averli, possibil- RIFIUTI PERICOLOSI, ELETTRO- latte o dei succhi di frutta pre- mente, sciacquati. NICI ED INGOMBRANTI ventivamente sciacquati. Van- Per i rifiuti urbani pericolo- no, invece, tra i rifiuti domestici i PLASTICA si (batterie per auto, vernici, 10 tovagliolini e i bicchieri di carta Le bottiglie in plastica (PET, oli alimentari e minerali usati, sporchi, la carta oleata o pla- PVC, PE) e i flaconi di detersi- ecc.), per i rifiuti stificata (per esempio quella vi vanno sciacquati e schiac- ingombranti (mo- degli insaccati). ciati nel senso della lunghez- bili, imballaggi di za, chiusi con il loro tappo, cartone, plastica VETRO E LATTINE anch’esso riciclabile, e riposti e legno, pallets, Lavate bottiglie e vasetti di nel cassonetto per ecc.) e per i RAEE (rifiuti elet- vetro (togliete i tappi che van- la raccolta tronici come cellulari, pc, ipod, no riposti nei vari cassonetti a della plasti- elettrodomestici) è necessario seconda del materiale) e but- ca. Non è servirsi della stazione ecologi- tateli nell’apposito conteni- necessario ca attrezzata. Per le pile uti- tore per la raccolta del vetro. s t a c c a r e lizzate gli appositi contenitori Piatti, oggetti di ceramica o e v e n t u a l i gialli che, di solito, si trovano terracotta, specchi, lampa- etichette di nei pressi dei cassonetti. dine a incandescenza vanno carta. An- tra i rifiuti domestici, che tutti gli altri contenitori in UMIDO (R.S.U.) se poco ingombranti, plastica per alimenti e non, Tra i rifiuti organici si devono altrimenti altri tipi di che vengono acquistati al su- comprendere i resti di cucina vetro quali finestre, permercato possono essere quali: pesce, specchi, pirofile o smaltiti nel cassonetto a patto carne, ossa, parabrezza vanno che non contengano residui uova e gusci, portati alle stazioni di alimenti. Rimangono esclu- pane, pasta, ecologiche. si da questa raccolta gli arre- riso, scarti di di, i giocattoli, le custodie per frutta, di verdure, fondi di caf- LATTINE/BARATTOLI CD, piatti, bicchieri, posate fè, lettiere di animali dome- Dovete gettare le lattine di al- in plastica, porta-documenti, stici, tovaglioli di carta, carta luminio e i barattoli in banda accessori per auto, bidoni e assorbente. stagnata nel contenitore per cestini, borse e zainetti che Assessore alla il vetro (ad es. bevande, cibo vanno smaltiti nei rifiuti dome- Pubblica istruzione e Cultura per animali, conserve alimen- stici. Contenitori per colle o Sara Garea Del Forno ECOLOGIA Piccole briciole di civiltà Gestione rifiuti, serve l’aiuto di tutti

Il problema della gestione paga l’r.s.u. e quindi non è ga- dei rifiuti è diventato sempre rantito il servizio di ritiro spazza- più rilevante: la crescita dei tura? E’ vero che d’estate noi consumi e dell’urbanizzazione incarichiamo ugualmente la hanno aumentato a dismisura ditta di passare fino alla frazio- la produzione di rifiuti e ridotto ne di Montuglio a ritirare i sac- drasticamente le aree in cui chetti della spazzatura perché trattarli o depositarli. Certo è ci rendiamo conto che chi che il problema riguarda tutti trascorre una, due o tre setti- in prima persona. mane di ferie non può accu- Questa amministrazione si è al- mulare tutta la spazzatura in lora concentrata fin dal suo in- netti. Rinfreschiamoci la me- baita, ma se scendi a prende- sediamento su questo spinoso moria insieme: re il pane in paese o se hai dei problema (vedi n.1 del Grillo rifiuti ingombranti non lasciarli Parlante), cercando con ogni 1) Qualora il cassonetto r.s.u. accanto al cassonetto, ca- mezzo di ottimizzare il servizio. dovesse essere pieno, per fa- ricali in macchina e portali in Certo, la soluzione del proble- vore, non abbandonare il sac- paese. Non è bello vedere ac- ma è ancora lontana, ma è chetto all’esterno della spaz- canto ai cassonetti materassi, partendo anche dai piccoli zatura! Noi stiamo cercando reti metalliche, bidoni, pittura, 11 gesti che si arriva a fare mol- di aumentare i cassonetti etc... to. dell’r.s.u. e i viaggi per svuo- Manteniamo pulita la nostra Da pochi mesi abbiamo at- tarli, ma se proprio li trovi pieni, montagna. Diamoci tutti da tivato la piazzola ecologica, cambia cassonetto o aspetta fare con dei piccoli gesti, del- dove è possibile conferire i ri- che venga svuotato! le briciole di civiltà per mante- fiuti così da evitare l’accumu- N.B. per esempio a Rezzonico nere pulito il territorio e segna- lo di materiale a bordo strada sono stati riscontrati dei pro- liamo eventuali irregolarità al e vicino ai cassonetti: IL RISUL- blemi per quanto riguarda lo comune. TATO ESTETICO È FACILMENTE smaltimento dell’r.s.u.: un cas- Consigliere Comunale VISIBILE da tutti, senza contare sonetto non era sufficiente a Sergio Protti lo sgravio di costi e il maggior contenere i rifiuti che vengo- controllo sul conferimento dei no prodotti; alcuni cittadini ci rifiuti stessi. hanno fatto notare il proble- Insomma, un bel passo avanti. ma e così si è provveduto ad Stiamo inoltre dotando il terri- aumentare i giri di raccolta da torio di cassonetti interrati, in- parte della ditta appaltatrice. tervento che per ora è tocca- to alle zone urbanisticamente 2) La carta e il cartone, oltre più concentrate, ma che pre- che nei cassonetti, possono sto vedrà coperto tutto San essere portati direttamente in Siro. discarica, quindi se non hai Purtroppo, nonostante questi voglia di rompere i cartoni per- evidenti passi avanti e i buo- ché sono troppi o sono spessi ni propositi, le norme civiche e fai fatica, portali in discarica, esistenti, qualche multa (!!!) e non lasciarli fuori dal cassonet- il buon senso che ognuno di to! noi dovrebbe avere, non tut- ti hanno veramente capito 3) Lo sapete che per le vostre come utilizzare questi casso- cascine in montagna non si SERVIZI SOCIALI Iniziative per tutte le fasce di età Anziani, centro Auser, nido: che novità

Sposando la filosofia della so- lidarietà, anche l’Amministra- zione comunale di San Siro ha voluto contribuire ad allegge- rire il carico dei nostri pensio- nati, siglando un vantaggioso accordo con i Caaf di Cisl e Cgil. A tutti i nostri anziani è stata offerta la possibilità di beneficiare gratuitamente della compilazione e della presentazione dei modelli Unico e 730. Il Comune si è accollato una parte dei costi, ottenendo riscontri positivi dai cittadini pensionati di San Siro che in poco tempo hanno co- perto il budget messo a dispo- 12 sizione dall’Amministrazione. to un incontro pubblico in cui residenti. poter presentare i nuovi pro- Ma non è il solo servizio ad es- getti, con l’obiettivo di poter Potranno accedere al se- sere decollato a favore delle eleggere un vero e proprio guente bando le famiglie che fasce più deboli di San Siro. consiglio direttivo, creando di avranno almeno uno dei geni- Sempre per gli anziani, in parti- fatto un vero e proprio circolo tori residenti in uno dei comu- colare quelli residenti nelle fra- anziani di San Siro. ni del Distretto e il reddito ISEE zioni di montagna, sarà messo inferiore ai 30 mila euro. Le a disposizione un servizio tra- Insieme all’Azienda Sociale famiglie interessate possono sporto in pulmino ancora più Centro Valli, il comune di San presentare la domanda di as- ampio e propositivo. I viaggi Siro e gli altri comuni del Di- segnazione del posto bambi- non saranno solamente ver- stretto di Menaggio, hanno no direttamente presso gli uffi- so il centro del paese (posta, aderito ad un bando per le ci dell’Azienda Sociale Centro municipio, farmacia, ambu- famiglie che hanno bambini in Lario e Valli, in via 10 latori, etc) ma anche ver- età compresa tra gli 0 e 3 anni a Tavordo, frazione di Porlez- so direttrici più distanti, per e che intendono nella prossi- za, aperti dal lunedì al venerdì dare una volta al mese agli ma stagione scolastica usu- dalle 8.30 alle 13 e daale 14 utenti anche possibilità di sva- fruire dei nidi privati conven- alle 18, entro il 30 giugno 2010. go e intrattenimento. zionati. La struttura più vicina Il bando potrà essere richiesto a San Siro è l’asilo Angioletti telefonicamente all’Azienda Cambia l’impostazione di Menaggio, nella frazione di o presso gli asili convenziona- del Centro Auser – Anziani! Croce (3381343689). Il bando ti. Per maggiori informazioni è L’Amministrazione comuna- prevede l’assegnazione di 18 possibile contattare gli uffici le, nel tentativo di dare mag- posti a tariffe agevolate, pari dell’Azienda Sociale Centro gior voce in capitolo ai propri a quelle delle strutture pub- Lario e Valli (tel. 034430274), pensionati, ha deciso di dare bliche. Nell’asilo di croce sa- facendo riferimento alle dot- nuova linfa a questa struttura ranno 6 i posti convenzionati. toresse Monica Vanini e Elena che svolge una preziosa at- L’Amministrazione comunale Grismondi. tività sociale, svincolandola di San Siro metterà comunque Assessore ai Servizi Sociali dall’Auser. A breve sarà indet- ulteriori posti a disposizione dei Claudio Raveglia EVENTI Iniziative per tutte le fasce di età Corpo musicale di Loveno, Anziani, centro Auser, nido: che novità una storia ultracentenaria

L’Amministrazione comunale Quella che fino a quel momen- in ottone lavorato. Era il 1860 intende ripetere l’esperienza to era stata un’idea campata e di questa bella divisa oggi è positiva dello scorso anno, in- in aria, in poco tempo diven- rimasta solo una sciabola. vitando il corpo musicale di tò realtà. Furono acquistati gli Dal giorno del suo primo con- Loveno per il giorno 09 luglio strumenti e gli spartiti e le pro- certo la banda non cessò mai alle ore 21.00 presso la piazza ve iniziarono di conseguenza. di esistere, con solo due so- Ercole Botta (piazza mercato) Agli inizi, la banda era compo- spensioni dovute alle due guer- ad Acquaseria (ingresso libe- sta da una quindicina di ele- re mondiali. Partecipa sempre ro). menti, tutti o quasi parenti del a tutte le cerimonie religiose a E’ secondo noi molto interes- Tenzi, il quale naturalmente ne Loveno e dintorni. Invitata ad sante conoscere la storia di era il direttore. effettuare concerti in paesi li- questa longeva banda mu- Dopo circa un anno e mezzo, mitrofi, si è anche aggiudicata sicale, pertanto di seguito ve il debutto. Era una splendida e numerosi riconoscimenti e pre- ne diamo un assaggio. tiepida sera di maggio, dopo mi in concorsi bandistici. la benedizione e il bacio del- Furono molti i personaggi più la reliquia in chiesa, tutti erano o meno famosi che si stupiro- no della bravura della banda di Loveno, un esempio è dato dal noto direttore d’orchestra 13 Giulia- francese Piere Monteux che no Ten- diresse molte “prime” di autori zi (nato il del calibro di Ravel, Stravinski 17/1/1808 e e Debussy con orchestre euro- morto il 4/4/1867), pee e americane. Egli, appe- immigrato dall’Au- na seppe della presenza nel stria insieme al fratello, aveva piccolo centro di una banda, trovato a Loveno una casa, un accorsi in piazza al concerto volle subito assistere ad alcune lavoro (era un fabbro provet- inaugurale della banda. prove e lasciò come ricordo to, tanto da aggiudicarsi l’ap- Tra i tanti spettatori accorsi una simpatica dedica: “Alla palto per forgiare il batacchio ce n’era uno molto speciale: Banda di Loveno in ricordo del della campana maggiore del il Conte Giuseppe Govone, nostro debutto alla sua testa”. Duomo di Milano) e una mo- generale dell’esercito vissu- Oggi il corpo musicale di Love- glie che gli diede ben 20 figli, to tra il 1825 e il 1873. Fu pro- no con i suoi 160 anni di storia 18 maschi e 2 femmine. prio lui, dopo aver ascoltato alle spalle è certamente una Il Tenzi, capostipite di una fa- con orecchio critico le note delle più longeve realtà bandi- miglia ancor oggi molto co- dell’appena nata banda, a stiche di tutta la Lombardia. In nosciuta a Loveno, quella dei complimentarsi e ad accollar- questi ultimi anni poi, e questo “Giulian”, una sera del 1843, si la spesa per fornire una di- è un dato che poche bande probabilmente ripensando gnitosa divisa a quei musicanti possono ancora vantare, sono con nostalgia alle sfarzose mu- tanto promettenti. entrati a rinvigorire i reparti del siche viennesi, pensò che an- La divisa, che tanto assomiglia- corpo musicale molti ragazzi e che a Loveno poteva nascere va a quella degli appena nati ragazze, permettendone così una realtà bandistica che, se bersaglieri, era in panno blu, un ampliamento dell’organi- pur non poteva competere con cinturone bianco e fibbia co. con le sfarzose orchestre im- di ottone, bottoni e spalline Vi aspettiamo numerosi alla periali austriache, sarebbe d’oro, pantaloni con bande serata del 9 luglio! stata comunque un vanto e crèmisi, completa di cappello un orgoglio per tutti i lovenesi. piumato e sciabola con elsa Consigliere Mario Massaini CULTURA In arrivo la biblioteca Scopriamo il punto prestito

Eccoci qui... con un po’ di ri- coleranno nei punti prestito, sa- tardo, e mi scuso, ma la biblio- ranno di proprietà del Sistema teca (o meglio il nostro punto Bibliotecario Lario Ovest, che prestito) è quasi pronto. dovrà provvedere alle opera- I tempi di apertura sono un zioni di timbratura, cataloga- po’ slittati rispetto alle previsio- zione e registrazione in specifi- ni per alcuni disagi interni allo co inventario. A fine rotazione il Sblo (Sevizio bibliotecario Lario materiale documentario potrà Ovest), a cui facciamo riferi- essere: mento. - destinato ai punti prestito, al Ma nessun problema, stiamo traverso la condivisione delle fine di costituire una dotazione rimediando: risorse documentarie a livello documentaria di base; - una ragazza l’abbiamo tro- sistemico. - collocato presso le bibliote- vata: Giorgia, che con grande Il Punto Prestito è una forma di che principali che lo renderan- passione sta catalogando tutto condivisione delle risorse con- no comunque disponibile tra- il nostro patrimonio librario per cepita appositamente per un mite il servizio d’interprestito; potervi offrire un servizio quan- territorio come quello del Siste- - avviato, se in stato di grave to più possibile completo; ma Lario Ovest, che conosce deterioramento o obsolescen- 14 - il responsabile c’è: Marcelo! una singolare parcellizzazione za, al macero, in seguito alle Qualcuno già lo conoscerà, è del servizio di prestito determi- ordinarie operazioni di scarto a stato cittadino di San Siro per nata dalla considerevole pre- cura del Sistema Bibliotecario. diversi anni ed è il bibliotecario senza di biblioteche di piccole I punti di prestito possono ac- attuale di Menaggio. o piccolissime dimensioni. cedere al catalogo colletti- Al sabato mattina, tra qualche Il progetto prevede di alimen- vo on-line del Sistema curato mese, sarà a Vostra disposizione tare i punti di prestito con ma- dall’Ufficio Biblioteche della per l’ordinazione di libri presenti teriale librario e documentario Provincia di Como, ed ottene- in altre biblioteche del coma- aggiornato, e di garantirne la re la consegna di documenti sco o semplicemente per darvi fruibilità attraverso una rete di richiesti dai propri utenti trami- qualche consiglio sulla lettura. distribuzione capillare sul terri- te servizio di interprestito, se- Con la coppia Giorgia-Marcelo torio del Sistema Lario Ovest, in condo le modalità stabilite dal vi posso dire che siamo in una modo da renderlo accessibile “Regolamento del Servizio di botte di ferro. I lavori proseguo- a quelle fasce della popolazio- interprestito del Sistema Biblio- no celeri e le idee non ci man- ne che hanno problemi di mo- tecario Lario Ovest”. cano!!! bilità e non possono attingere Dopo questa parte teorica vi Ma passiamo agli aspetti più direttamente dalle otto biblio- lascio un po’ alla parte pratica pratici. COME FUNZIONERA’ teche principali. del Progetto... Giorgia vi spie- QUESTA “BIBLIOTECA”? Il servizio ha il fine di garantire ga le sensazioni, il lavoro e la ai punti di prestito un notevole passione che sta mettendo in LA PAROLA MAGICA E’ “PUNTO risparmio sull’acquisto libri, e questo periodo per permette- PRESTITO” nel contempo, l’aggiornamen- re a tutti noi di poter finalmente Una biblioteca locale, come to periodico delle disponibili- usufruire del nuovo SPAZIO CUL- quella di San Siro, difficilmente tà, liberando risorse finanziarie TURA!!! E questo è solo l’inizio riesce a provvedere in autar- che possono essere dirottate, perché abbiamo in mente tan- chia alla soddisfazione dei bi- in maniera più redditizia, verso ti progetti, laboratori di lettura, sogni informativi della popola- altri obiettivi del servizio biblio- giochi, compiti collettivi... zione di riferimento. Le difficoltà teca (arruolamento di perso- Assessore alla della biblioteca locale possono nale qualificato e retribuito). Pubblica istruzione e Cultura essere rimediate soltanto at- Tali materiali, fintanto che cir- Sara Garea Del Forno CULTURA Al lavoro in un mare di libri Centinaia i titoli e gli autori

Quando mi hanno chiesto di scrivere un articolo sulla biblio- teca che sto faticosamente mettendo in sesto, ho accet- tato, rendendomi poi conto di averlo fatto da vera inco- sciente, perché non avevo in realtà assolutamente idea di cosa avrei potuto scrivere o raccontare. Eppure sono qui, tastiera sotto mano, per- ché fortunatamente ho avuto un’idea. Stavo nella mansarda del Co- mune in mezzo a migliaia di li- bri e fuori pioveva. Immagina- tevela, questa mansarda tutta bianca - bianche le pareti e mavera, e per il resto silenzio, e le imprecazioni e le notti in- le sedie e i tavoli e le librerie, se non il tonfo di qualche pila sonni. Mi accorsi, stando sot- 15 cinque grandi mozziconi di di libri che decide di cadere to quei finestroni incessante- cielo che si affacciano dai fi- e sparpagliarsi sul pavimen- mente frustati dalla pioggia, nestroni del tetto, immagina- to (piuttosto bianco), se non del favoloso patrimonio che te la pioggia che ci ticchetta il fruscio di qualche pagina possediamo tutto racchiuso sopra, incessante e dolce, col che mi faccio scorrere velo- in una stanza: centinaia di suo ritmo che sa poco di pri- cemente sotto il naso. Per il piccoli e grandi autori, uno momento è questa la nostra accanto all’altro senza più biblioteca: un posto un po’ le assurde divisioni temporali, strano, uno stanzone molto senza più le assurde catalo- bianco e molto pieno di libri gazioni dei critici, ma tutti lì, raccolti in una pretesa di ordi- un branco di parole lasciato ne che assomiglia più al caos libero di pascolare, e quante totale (il fatto è che il mio ordi- idee, geniali o apparente- ne è il disordine, e non saprei mente fallite, e quanta poe- muovermi altrimenti in mezzo sia... a quell’oceano di parole). Tutti lì, avvolti da un’aria ap- Ed ecco la strana idea che pesantita dall’odore del pas- mi ha animato le mani: im- sato, una mistura magica di maginate, lì ammucchiate polvere e vecchiaia, tutti con in una specie di sacro silen- un unico scopo e cioè quello zio, migliaia e migliaia di pa- di offrirsi in pasto a noi lettori. role, un oceano veramente, e pensate cosa voglia dire La biblioteca sarà presto essere lì in mezzo. Pensate ai aperta al pubblico. Nel frat- fiumi di inchiostro e di sudore tempo, io e le mie mani, stia- che avranno accompagnato mo lavorando per voi. questa immensa produzione, Giorgia Corti VOCE DELLA MEMORIA Rezzonico, un borgo una casata di gran fascino

Già nel Millecento anche Rez- zonico, come la maggior par- te dei centri grandi e piccoli, si emancipa da ogni soggezio- ne feudale, istituendo il libero comune come entità ammini- strativa autonoma con propri magistrati, mentre i diritti feu- dali sopravvivono solo in cam- pagna. Rezzonico con questa forma di autogoverno diventa protagonista delle proprie vi- cende, prendendo decisioni per organizzare la vita socia- le, per le attività economiche, per costruire la fortificazione nella difesa della libertà con- quistata. Dopo questa felice 16 antica esperienza il borgo, come la maggior parte delle località, non sarà mai più pro- tagonista della propria storia e si troverà sempre coinvolto in unico signore, che assume le eventuale speranza di libertà. grandi vicende volute e deci- funzioni delle precedenti ma- Nel Millecinquecento-Mille- se da altri. gistrature comunali. A Milano seicento tutta la Lombardia Infatti tra il Milleduecento e il i Visconti prendono il potere e cade in potere degli spagnoli. Milletrecento, all’epoca delle si espandono verso tante altre E’ questo un lungo periodo di signorie, nei centri più impor- città. Nel 1335 si impossessano pressione tributaria, prepoten- tanti si verifica l’ascesa di un anche di Como e delle zone annesse e gratificano i loro sostenitori, come i Della Torre di Rezzonico, che ricevono in cambio il castello di Rezzoni- co, costruito sulla fortificazione di epoca comunale. Nel 1497 la terra di Rezzoni- co viene concessa in feudo, con l’intera pieve di Nesso, dal duca di Milano Lodovico il Moro alla propria amante Lucrezia Crivelli, forse ripresa in un bellissimo ritratto di Leo- nardo da Vinci conservato al Louvre. Poi con le dominazioni stranie- re anche Rezzonico vede sof- focata definitivamente ogni VOCE DELLA MEMORIA

reazione da parte di numero- si elementi, noti come “i bri- ganti della montagna di Rez- zonico”, in quanto alcuni dei capi ne sono originari. La loro comprensibile reazione avvie- ne peraltro in modo violento, commettendo delitti e incur- sioni sul lago, dopo le quali tro- vano rifugio sulle montagne.

Il comune, che ha rappresen- tato un’esperienza importante nel medioevo e che con l’av- vento delle signorie ha perso la sua autonomia, permane nel tempo come entità am- ministrativa locale. Così Rezzo- nico, che è appartenuto per ze, decadimento delle attività te attivate, e di Via Calchera secoli alla pieve di Menaggio, economiche, complicato da dato alla stretta via del borgo nel 1644, insieme ai comuni di epidemie e anche dal raf- che vi giunge. , San Siro, Sant’Abbon- freddamento climatico, noto Nel 1647 il comune di Rezzo- dio, Nobiallo, Pianello e Bre- come “piccola età glaciale”, nico versa una somma con- glia, costituisce la Squadra di che, comportando una minore sistente alla Regia Camera e Rezzonico. Poi, con vari rimpa- 17 produzione di cereali, determi- continuerà a versarne altre in sti territoriali attraverso i seco- na una consistente emigrazio- prosieguo di tempo, per evita- li, Rezzonico scompare come ne dai paesi della sponda oc- re una nuova possibile infeu- comune ed entra a far parte cidentale dell’altolario, quindi dazione e mantenere una cer- di entità più ampie. Gli rimane anche da Rezzonico, come ta libertà, che comunque non però la responsabilità di con- dimostrano le donazioni degli potrà mai essere come quella servare inalterato il proprio emigranti al borgo di origine. goduta nei secoli preceden- ambiente per la salvaguardia Nel 1604 in quel di Rezzonico ti. L’avvento degli austriaci della propria identità. vengono attivate otto fornaci agli inizi del Millesettecento Ferdinando G. Rezzonico da calce, dette calchere, in determina una ripresa della occasione della costruzione situazione economica, della da parte degli spagnoli del produzione della seta, dell’ar- forte di Fuentes oltre tigianato attraverso un’ampia al confine tra il ducato di Mi- riforma fiscale e facilitazioni lano e i Grigioni. Solitamente, daziarie. per agevolare il trasporto dei I francesi, che arrivano a materiali, queste fornaci veni- Como nel 1796, nelle aspetta- vano installate vicino ad una tive avrebbero dovuto portare via di comunicazione, che nel i principi di libertà della rivolu- caso di Rezzonico deve essere zione. Invece vi sono requisi- stata senz’altro il lago, tenuta zioni per le necessità militari, anche presente la destina- aumenta la pressione fiscale, zione del materiale prodot- diminuisce la produzione della to. A ricordo di quell’attività, seta, l’attività economica su- nel borgo è rimasto il nome bisce un brusco rallentamen- di “Calchera” dato dai locali to, vengono chiusi conventi ad un breve tratto di spiaggia, e il seminario. Il malgoverno, i dove presumibilmente almeno soprusi, le ruberie dei francesi in parte le calchere erano sta- determinano una profonda IN PUNTA DI PENNA I ricordi della Festa della terza età Un grazie ed un applauso a tutti

Felicità è al sorgere del sole nonni. Vero? aprire la finestra, respirare, sen- Io voglio dedicare una poesia tire aria di festa. Felicità è pen- alla mia nonna… ed ecco… sare che è dedicata a noi del- Rosa Goni la Terza Età. Felicità è sentirsi addosso una primavera in più portata con un fil di gioventù. Tutto questo merito della nostra Amministrazione comunale. Vogliamo gridare un grazie di molo fra noi. cuore tutti insieme ed un ap- Ringraziamo pure i signori e il plauso? personale dell’Albergo Sole Unitamente vale anche il no- perché siamo un po’ numerosi stro Parroco, che preghi per e rumorosi… E non abbiamo le noi, ed i nostri dottori che ci prime orecchie. mantengono vivi con le loro In questa occasione vorrei ri- cure. cordare una generazione che CASTELLO DI REZZONICO Spiacenti siamo se manca ai suoi tempi viveva diversa- Quanta storia potresti raccon- 18 qualcuno o che abbiam per- mente ma ci ha insegnato e tarci duto o impossibilitato per ra- donato tanto… i nostri poveri Feste di nobili e divertimenti di gioni di salute. nonni!! popolo Soldati e pescatori Mandiamogli una carezza di Non teniamo tutto nel nostro Nelle taverne a giocare a car- cuore col pensiero e sentia- animo! Oggi siamo quasi tutti te E a raccontare storie e leggen- ALLA MIA CARA NONNA de antiche Storia di vita passata da non Mi ricordo di te a Rezzonico Di ciottoli disuguali dimenticare. Della tua piccola casetta sopra Un porticino ed una scaletta Marco Luppi la rivetta. Per raggiungere la cameretta Gioiosa tanto eri quando ospita- Tutta fiera vi i tuoi nipoti. Prima del dolce sonno. Eravamo in tanti. Una favola ed una preghiera. Ma un posticino c’era per tutti. Al mattino il risveglio col fischio del LA GIUBIANA Ricordo le passeggiate con tan- vapore! Rito magico che ricorda ta allegria Un gran sussulto al nostro cuore I tempi antichi quando Dal vecchio pontile fini alla Cal- Sono passati tanti anni. Si bruciavano le streghe chera La vita è cambiata Poi il tempo ha trasformato Si respirava una dolce Breva. Ma il profumo delle Rose e del Questo evento e ora si brucia- Un tuffo nel lago e sugli scogli al Gelsomino no sole Sotto la nisciola del tuo giardino Fantocci per fare festa stare- Ci lasciavi asciugare. E’ rimasto tale e nella mia mente mo La sera ci preparavi qualche Dondolano ancor oggi questi ri- Insieme cantando e bevendo boccone cordi vino con polenta e agone Come un’altalena Sperando in una buona prima- Ti la Quercia, io la Rosa Con una voglia di raggiungere te vera Con la tua candela luminosa Con la mia rimpianta giovinezza!! E speranza per il futuro. Ci facevi attraversare quel cortile Rosa Goni Marco Luppi PERSONAGGIO Gabriele, un milanese a San Siro Vedi il lago e poi “diventi poeta”

Gabriele Sala nasce per caso il Non è dato sapere se conti- 24 gennaio 1943 a Milano, pas- DOVE ? nuerà a scrivere, ma è certa sa la maggior parte della sua Sul confine labile e prossima la pubblicazione di vita a Cinisello Balsamo dove, evanescente, mutevole un suo libro di poesie. dopo gli studi classici in giuri- dei sogni, sprudenza, entra a far parte delle passioni, dell’Agenzia di Assicurazioni di dei ricordi, suo padre Adriano e di suo zio gioco le mie speranze 10 agosto 2007 Antonio, dove opera tuttora. per vincere SAN LORENZO la solitudine, Nel frattempo si innamora per Io guardo il cielo per strappare caso - caso fortunato - di Gra- ma ai miei occhi è velo brandelli di felicità ziella, la sua compagna, con ogni nube di veleno da condividere la quale va a vivere a Muggiò che delle Perseidi con chi mi ama. e si dedica assiduamente alla il pianto nasconde, ogni atto violento creazione della figlia Lavinia. al prossimo Scrive per caso la sua prima foriero di morte poesia all’età di 7 anni per il e il continuo stupro IERI, OGGI, DOMANI e matricidio della terra. Io fuggivo da me stesso suo cane Bobi e poi continua, 19 a a fasi alterne, fino ad oggi. Vorrei restare indifferente evitando alla babelica umanità o aggredendo scagliata il mondo circostante verso uno sciagurato destino e il mio prossimo, POETA Vivo nelle nuvole da quella estate di Caino poi una notte chiara E sopra che però mi brucia l’anima vibrante di stelle, E di lì guardo e mi gela la pelle. percorsa da una brezza La realtà sottostante che carezzava lieve In essa mi immergo le cime degli alberi A volte e scivolava sul lago Ma non resisto ha illuminato Ai suoi colpi violenti, la mia mente, RAGAZZA NERA inumani la mia anima Ragazza nera e veleggio di nuovo e mi sono fermato; Scende la sera verso le nuvole. non fuggo più Sul tuo pianto disperato da me stesso, Non un’amica il mondo e il mio prossimo Ti è vicina sono miei compagni di viaggio, Ottiene un diploma di merito Ma non sentirti io sono sereno per poesia e un diploma di Sola e clandestina: e trasmetto merito per prosa al I° concor- clandestina non sarai mai vibrazioni so internazionale – fine 2009 su questa terra di poesie e di amore – di Cinisello B., il 3° premio in pace o in guerra che mi ritornano per la poesia al concorso del e sola non sarai, amplificate 25.01.2010 – scrittori lombardi la tua giovinezza e offrono un approdo over 50 – indetto dall’Unione ti spingerà lontano a chi, purtroppo, si rotola Commercianti a Milano. nelle sue magiche nel fango del denaro, Ha scritto per “Il Diario” di Cini- dita della sopraffazione sello Balsamo e per i periodici nell’immenso luna – park e dell’invidia. di San Siro. della vita. APPUNTAMENTI Il calendario della Pro Loco Tutte le manifestazioni del 2010

Di seguito potete trovare 07 AGOSTO 05 SETTEMBRE l’elenco aggiornato di tutte ASSOCIAZIONE INTER CLUB A.D.P. VAL SERIO le manifestazioni ed eventi or- Festa della Birra in Località 4° Gara Sociale presso il Fiu- ganizzati dalla Pro Loco di San Moletto ad Acquaseria me Serio Siro. Come sempre, un ringra- ziamento a tutti i volontari che 08 AGOSTO 12 SETTEMBRE fanno parte dell’associazione A.D.P. VAL SERIO ASSOCIAZIONE IL CERINO e che contribuiscono a “movi- Pescata sociale alla memo- Festa della patata mentare” tutto l’anno il nostro ria “Albertazzi Giuseppe” al paese. Fiume Serio 08 AGOSTO 09 LUGLIO ASS. VIVI CARCENTE 10 OTTOBRE AMM. COMUNALE Festa di San Rocco in Locali- PRO LOCO Esibizione della Banda di Love- tà Carcente Castagnata presso il piazzale no ad Acquaseria c/o piazza- mercato Acquaseria 08 AGOSTO le Mercato POLISPORTIVA ATLETICA 10 OTTOBRE 11 LUGLIO CENTRO LARIO POLISPORTIVA ATLETICA A.D.P. VAL SERIO Acquaseria tra Lago e Monti CENTRO LARIO 20 3° Gara sociale presso il fiume memoria “Romano Bettiga” Festival Giovanile dello Sport Serio Località Acquaseria in Località Acquaseria 17 LUGLIO 10 AGOSTO 17 OTTOBRE PRO LOCO ASSOCIAZIONE IL CERINO ASS. VIVI CARCENTE Serata danzante in Località Notte di San Lorenzo in spiag- Castagnata in Località Car- Moletto ad Acquaseria gia cente 24 LUGLIO 15 AGOSTO PRO LOCO PARROCCHIA S. MARIA AS- Mercatino dell’artigianato in SUNTA 01 DICEMBRE Località Rezzonico Festa Patronale in Località GRUPPO ALPINI MONTAGNA Santa Maria DI REZZONICO 25 LUGLIO Inaugurazione Presepec/o ASS. VIVI CARCENTE 21 AGOSTO cappelletta Alpini di Treccione Carcente in festa in Località ASS. VIVI CARCENTE Carcente Serata culturale (Cinema 05 DICEMBRE ASS. VIVI CARCENTE DAL 26 AL 29 LUGLIO - musica - arte) in Località Carcente Inaugurazione Presepe in Lo- PRO LOCO calità Carcente Gonfiabili presso il Campo 28 AGOSTO Sportivo di Acquaseria PRO LOCO ED AMICI DI AC- 24 PRO LOCO E AMMINI- STRAZIONE COMUNALE 28 LUGLIO QUASERIA Sagra di S. Abbondio in Lo- Babbo Natale nella Parroc- PRO LOCO chia S.Maria e S.Abbondio Mercatino dell’artigianato in calità Moletto ad Acquase- Località Acquaseria ria 24 DICEMBRE ALPINI MONTAGNA DI REZ- 31 LUGLIO 30 AGOSTO PARROCCHIA S. ABBONDIO ZONICO - PRO LOCO - AMMI- AMM. COMUNALE NISTRAZIONE COMUNALE Serata danzante in Località Festa Patronale in Località Vigilia di Natale con rinfresco Castellaccio a Rezzonico Acquaseria presso le due parrocchie SPAZIO MAGGIORANZA Sogni di mezza estate in Comune Una minoranza che lasci crescere il paese

Amministrare un paese, si un atteggiamento critico za estate. Ma io continuo a sa, non è per nulla sempli- da parte della minoranza crederci e sperarci. ce: in alcune occasioni il la- possa essere uno stimolo Il capogruppo voro svolto unisce la comu- in più a fare bene il nostro Claudio Raveglia nità, in altre divide. lavoro, dall’altra è anche E’ impossibile, spesso, ac- vero che occorre in molti contentare tutti i cittadini, altri casi essere concreti e nonostante buona volontà, costruttivi, permettendo ai dedizione e lealtà non man- progetti ambiziosi di decol- chino mai. E’ per questo lare, e regalando futuro e che non posso che portare prospettiva al nostro paese rispetto verso chi prima di che, tutto ha bisogno, fuor- me ha conosciuto quanto ché dell’essere ingessato a sia impegnativo fare l’am- causa di sterili e futili batta- ministratore di un comune, glie inconcludenti. andando inevitabilmente Sarà forse un sogno di mez- incontro ad odio, invidie, o quando va bene… criti- 21 che. Rivolgendomi a quanti ci COMUNE DI SAN SIRO - PROVINCIA DI COMO hanno preceduto in que- AVVISO AL PUBBLICO sto ruolo e che, invece, ora vivono questa nuova fase Si comunica che dal 12 gennaio 2009 l’orario di apertura al amministrativa dall’altra pubblico è il seguente: parte della barricata, non Lunedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 posso che esprimere stima, Martedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 rispetto, consapevolezza dalle ore 15.00 alle ore 17.00 che spesso a muovere gli Mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 amministratori locali, mal- grado quello che la giunta Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 possa dire e pensare, è an- dalle ore 15.00 alle ore 18.00 che tanta passione. Quello Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 di poter, non sempre (sa- Sabato dalle ore 9.00 alle ore 12.00 rebbe forse troppo bello) ma magari spesso, fare L’ufficio tecnico edilizia privata è aperto al pubblico nei giorni: squadra tutti insieme! Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 Sogno una maggioranza e Martedì e sabato come da calendario allegato una minoranza unite e soli- dali nel portare avanti lavori L’ufficio tecnico edilizia pubblica è aperto nei giorni: e progetti quando sul tavo- Martedì dalle ore 15.00 alle ore 17.00 lo ci sono contributi e finan- ziamenti importanti per il Giovedì dalle ore 15.30 alle ore 17.30 nostro territorio. Se da una parte è vero che Il sindaco riceve il: sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00 INIZIATIVE Spettacolo teatrale benefico Ricordando il piccolo Matthias

L’anno scorso il piccolo Mat- thias ci ha lasciato. I suoi compagni hanno vissu- FONDAZIONE IRCCS to la malattia dell’amico con coraggio, grande maturità e STITUTO AZIONALE tanto affetto. I N Dopo questa esperienza, che ha fortemente toccato tutta DEI TUMORI la comunità, i genitori e le in- segnanti hanno pensato, in re, fintanto che non le viviamo andata a favore della Fonda- occasione del consueto spet- personalmente. zione, per l’Attività di ricerca, tacolo teatrale degli alunni, di Una buona parte delle offerte della struttura di Pediatria. raccogliere un contributo da raccolte durante lo spettaco- L’istituto dei tumori vive anche devolvere a favore dell’Istituto lo messo in scena dagli alunni grazie alle donazioni, valido Nazionale dei Tumori di Mila- della Scuola Primaria, è stata supporto finanziario che ac- no. devoluta all’Istituto dei tumo- celera il progresso nella ricer- Durante la serata dello scorso ri di Milano, che ha mandato ca sul cancro, lo sviluppo del- 29 aprile abbiamo cosi ricor- una lettera di ringraziamento, le risorse, l’acquisto di nuove e 22 dato in modo concreto il no- firmata dal Dott. Giacomo sofisticate attrezzature, e il re- stro piccolo Matthias e tentato Boscagli, Direttore s.c. Risorse clutamento di ricercatori spe- di sensibilizzare tutti riguardo Economico Fianziarie e Libera cializzati. queste spiacevoli realtà che Professione. Chi ha vissuto da vicino questa spesso tendiamo a dimentica- La donazione, di 1000 euro, è esperienza, ha potuto consta- tare come il team dei medici, accanto agli infermieri, sia un insieme di persone straordina- E’ possibile continuare a rie e brillanti in tutti i sensi. Sen- sostenere la ricerca za dimenticare tutte le per- attraverso le seguenti sone che donano tempo ed modalità: affetto, sostenendo i pazienti, occupando le loro giornate, 5 x MILLE giocando con i più piccoli, dichiarazione dei redditi – inserire nell’apposita casella (ricer- ascoltando loro e i familiari. ca sanitaria) il riferimento del codice fiscale dell’Istituto Nazio- Per tutto questo abbiamo vo- nale Tumori: 80018230153 luto, nel nostro piccolo, par- tecipare alla lotta contro il VAGLIA POSTALE cancro ed aiutare i piccoli pa- c/c Postale n. 44065209 intestato alla Fondazione IRCCS Istitu- zienti ricoverati al settimo pia- to Nazionale dei Tumori di Milano no dell’istituto, nella speranza di poter offrire loro un futuro BONIFICO migliore. C/C 000004600078 Intesa San Paolo SpA (9) Ringraziamo di cuore tutti co- Filiale 009 via Pacini 76, 20129 Milano loro i quali hanno contribuito ABI: 03069 – CAB: 09466 – CIN: W alla buona riuscita di questa IBAN: IT57W0306909466000004600078 iniziativa! Oblazione Pediatria Le mamme, i bambini Codice interno 74/02/PE e le maestre della scuola primaria di San Siro GASTRONOMIA Non solo pesce di lago La “spada” nella pasta

Ecco a voi la ricetta per una Aggiungete i filetti di pesce pasta leggera e facile da pre- spada tagliati a dadini e fate parare! rosolare per qualche minuto; bagnate con mezzo bicchiere Ingredienti di vino bianco e fate evapo- rare; aggiungete i pomodorini • pomodorini (quantità a e lasciate cuocere per dieci piacere) minuti. • olio Lessate la pasta e, una volta • una fesa d’aglio Preparazione scolata, lasciatela insaporire • due filetti di pesce spada In una pentola scaldare l’olio qualche minuto prima di ser- • mezzo bicchiere di vino e far rosolare la fesa d’aglio virla. bianco (se intera potrete toglierla a Buon appetito! • sale e pepe a piacere fine cottura). Valentina Protti

Al via a luglio il Campo IN EVIDENZA GLI SPORTIVI DI SAN SIRO Estivo 23

Comincia indubbiamente A luglio riparte il Campo bene la stagione sportiva per Estivo. Sarà ancora l’- i san siresi, offrendoci due ciazione San Siro 2001 a ge- esempi di bravura niente stire le giornate dei nostri male. ragazzi con tanta energia e Prima su tutti la classica corsa allegria! da montagna “Corsa dei bri- Siamo sicuri che anche ganti”, organizzata dalla no- quest’anno sarà un succes- strana Atletica Centro Lario di sone. Gino Corti, che ha visto l’ec- Da fine maggio sono aper- cellente partecipazione del te le iscrizioni, quindi affret- campione mondiale dei 100 riposare! tatevi: i posti sono limitati e km, Mario Ardemagni, e dove Il 1° maggio si è svolta la 4° edi- ricordiamo che la priorità a trionfare è stato Fabio Ruga, zione di “Ciaspolbeach”, una sarà data ai residenti. atleta che parrebbe non gara di corsa con le ciaspole Buone vacanze! smentirsi mai. Ottimi i risultati sulla spiaggia, nata dall’incon- Assessore dei corridori della Centro La- tro tra la tradizione della mon- Sara Garea Del Forno rio, Marino Fiorentini in quinta tagna della Val di Non con la posizione, Davide De Maria in località marittima del turismo nona, Andrea Torri in decima per antonomasia. (e primo tra gli Juniores) e di Il percorso di 4,5 km premia Fe- Sara De Maria per la catego- lice Doni e Davide de Maria, ria femminile (quinta posizio- rispettivamente in seconda e ne). terza posizione, mentre An- Immediatamente dopo la drea Torri, altra promessa della dura Corsa dei briganti, gli at- Centro Lario, è il secondo di leti sono partiti alla volta di categoria. Cattolica, ma non certo per Mica male come sportivi. REFERENDUM Scuola di Rezzonico, cosa fare? Intanto apre lo spazio cultura

E’ da quando ci siamo inse- diati, 2 anni fa, che vogliamo fortemente creare qualcosa di nuovo nella ex scuola di Rezzonico. Abbiamo subito accantonato l’idea della Biblioteca per di- versi motivi: 1) l’immobile è ampio e sfrut- tare un solo locale ci sembra- va riduttivo e antieconomico; 2) i costi erano veramente ec- cessivi: riscaldamento, luce, mobili, un dipendente che fos- se sempre presente... Abbiamo così pensato di crea- re uno Spazio Cultura all’inter- no del Comune, visto che era 24 disponibile una stanza molto ampia inutilizzata: risparmio di è bloccato, ma tutto è ripar- Prima di prendere iniziative costi di riscaldamento, di per- tito: ancora qualche piccola in merito, ci teniamo a cono- sonale, di telefono e connes- messa a punto e poi potrete scere il punto di vista dei nostri sione internet. ordinare tutti i libri che volete, concittadini. Pertanto, vi invi- Il punto prestito è quasi pron- nonché connettervi a internet tiamo a illustrarci le vostre idee to: abbiamo avuto qualche gratuitamente dai pc presenti a proposito. problema riflesso, in quanto nello spazio cultura. Qui sotto potrete compilare il lo SBLO, il servizio da cui di- Ma il problema è un altro: coupon, tagliarlo lungo le li- pendiamo per la gestione, COSA PUO’ ESSERE FATTO NEL- nee tratteggiate e consegnar- ha cambiato il Presidente e si LA SCUOLA A REZZONICO? lo in comune.

ESPRIMI LA TUA OPINIONE: QUALE FUTURO PER LA EX SCUOLA DI REZZONICO? Nome

Cognome

Tel.

Mail

Progetto

Firma