Winners in the Fifth Olympiad
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Squadra 1920 Anversa
ANVERSA 1920 – Giochi della VII Olimpiade a) La Squadra e le Medaglie italiane Medaglie Atleti OR AR BR Tot. U D Tot. Atletica 2 - 2 4 24 - 24 Calcio - - - - 21 - 21 Canottaggio 1 1 - 2 6 - 6 Ciclismo 1 - - 1 12 - 12 Equitazione 1 2 2 5 10 - 10 Ginnastica 2 - - 2 24 - 24 Lotta - - - - 8 - 8 Nuoto - - - - 4 - 4 Pallanuoto - - - - 8 - 8 Pentathlon moderno - - - - 1 - 1 Pesistica 1 1 - 2 5 - 5 Pugilato - - 1 1 6 - 6 Scherma 5 1 - 6 19 - 19 Tennis - - - - 3 1 4 Tiro a segno - - - - 10 - 10 Tiro alla fune - - - - 8 - 8 Tuffi - - - - 1 - 1 totali 13 5 5 23 169 1 170 Medaglie Atleti OR AR BR Tot. U D Tot. Uomini 13 5 5 23 169 - 169 Donne - - - - - 1 1 totali 13 5 5 23 169 1 170 Riserve (11): Ciclismo 3, Ginnastica 2, Lotta 2, Pallanuoto 2, Tiro alla fune 2. Per la prima volta in gara una donna: Rosetta Gagliardi (Tennis). Nessun atleta italiano in gara nelle seguenti discipline: Golf, Hockey, Hockey su ghiaccio, Pattinaggio su ghiaccio, Polo, Rugby, Tiro con l’arco, Vela. Nota. Il totale degli uomini dovrebbe essere pari a 170, ma un atleta – Luigi Burlando – figura sia nel Calcio che nella Pallanuoto. b) Gli atleti italiani sul podio ● Medaglie d’Oro [13] Atletica (2) – Marcia 3000 m: [21-8] Ugo Frigerio (19). Marcia 10.000 m: [18-8] Ugo Frigerio (19). Canottaggio (1) – Due con ( SC Bucintoro Venezia ): [29-8] Ercole Olgeni (37), Giovanni Scatturin (27), tim. Guido De Filip (16). Ciclismo (1) – Inseguimento a squadre: [11-8] Francesco Giorgetti (18), Ruggero Ferrario (23), Arnaldo Carli (19), Primo Magnani (28). -
Qualificazione Olimpiadi Di Rio 2016
COMUNICATO DEL 16 OTTOBRE 2015 Glasgow (Scozia, Regno Unito) - XXXXVI CAMPIONATI DEL MONDO DI GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE La Squadra Femminile di Ginnastica Artistica in partenza sabato per i Mondiali qualificanti! Lunedì il turno degli uomini L’Italdonne arriverà nel Regno Unito domani, alle 16:05 ore locali. In palio ci sono 42 medaglie iridate (6 di squadra, 6 individuali e 30 di specialità tra maschi e femmine) e almeno 80 carte olimpiche a disposizione per volare direttamente in Brasile. Seconda chance al Test Event dal 16 al 19 aprile dell’anno prossimo. Tutte le finali in diretta su Rai Sport 1 e 2. Prende ufficialmente il via, sabato mattina, dall’Aeroporto Linate di Milano (volo KL 1620 delle 10:50), la missione italiana per la 46ª edizione dei Campionati del Mondo di Ginnastica Artistica Maschile e Femminile. L’Italdonne sarà la prima a raggiungere la SSE Ydro Arena di Glasgow, dove, dal 23 ottobre al 1 novembre, andrà in scena l’ultima rassegna iridata del quadriennio olimpico, qualificante per i Giochi di Rio de Janeiro. Insieme alla campionessa del mondo di Aarhus 2006 Vanessa FERRARI (C.S. Esercito Italiano), partiranno Erika FASANA (C.S. Esercito Italiano), Elisa MENEGHINI (Gal Lissone) e Lara MORI (Giglio Montevarchi) - protagoniste della qualificazione per Glasgow ai mondiali di Nanning dell’anno scorso - Carlotta FERLITO (C.S. Esercito), Enus MARIANI (Pro Lissone) e la due volte campionessa italiana Tea UGRIN (Artistica ’81 Trieste). La formula di gara è 6-5-4, ovvero salgono all’attrezzo in cinque e vengono considerati i migliori quattro punteggi. -
Changes During the 110 Years of the World Artistic Gymnastics Championships
Grossfeld A. CHANGES DURING 110 YEARS OF THE WORLD ARTISTIC GYMNASTICS … Vol. 6 Issue 2: 5 - 27 CHANGES DURING THE 110 YEARS OF THE WORLD ARTISTIC GYMNASTICS CHAMPIONSHIPS Abie Grossfeld Southern Connecticut State University, New Haven, CT, USA Original article Abstract This article presents changes, along with historical perspectives, in the World Gymnastics Championships during the last 110 years - 1903 to 2013. Changes include: the events contested, team and individual achievements and dominance, debut of skills, difficulty expansion, judges, scoring, competition format, Finals qualification system, expansion of FIG affiliation, frequency cycle of the WC, number of teams and gymnasts per competition, age requirement of gymnasts, team size, venues, apparatus, devices for learning, education and certification courses, disseminating information, and expanded media coverage. Keywords: History, Gymnasts, Rules, Judges. INTRODUCTION CHANGE IN THE CHAMPIONSHIPS NAME 2013 marked the 110th anniversary of the World Artistic Gymnastics From 1903 to 1913, the official title Championships. of the ‘world - international’ competition This article cites many changes and was organized by the European Federation differences in the WC that took place of Gymnastics (founded in 1881), which through the years. Timelines are presented was latter renamed to the FIG (1921). The for various aspects of gymnastics. title was changed in 1931 (or 1934 onward) to the World Gymnastics Championships Abbreviations and terms for this paper: (by same document it is not known when it WC for World Artistic Gymnastics really starts (FIG, 1981). For this paper, the Championships; OG for Olympic Games; championships from 1903 onward will be FIG for International Gymnastics referred to as the WC. -
Cartella Stampa Fgi
CARTELLA STAMPA FGI www.facebook.com/federginnastica www.youtube.com/FGIfederginnastica federginnastica @federginnastica A cura dell’Ufficio Comunicazione e Relazioni Esterne FGI Viale Tiziano, 70 00196 ROMA tel. 06.36858169 fax. 06.36858113 www.federginnastica.it e-mail: [email protected] DA RIO DE JANEIRO: DAVID CIARALLI (CELL. +39 334.6558918) LA DELEGAZIONE ITALIANA La Federazione Ginnastica d’Italia ha definito la lista dei ginnasti e degli Official che faranno parte della missione CONI ai prossimi Giochi Olimpici. Oltre a Ludovico EDALLI nell’Artistica maschile e Veronica BERTOLINI nella Ritmica – seguiti rispettivamente dai tecnici Maurizio Allievi ed Elena Aliprandi – i quali, lo scorso aprile, avevano ottenuto il pass individuale al Test Event di Rio de Janeiro, sono stati convocati dallo stesso presidente federale Riccardo Agabio con propria deliberazione (N. 138 del 5/7/2016) i componenti delle due squadre: L’Italdonne di Artistica, che aveva ottenuto la qualificazione, il 24 ottobre 2015, ai Mondiali di Glasgow sarà composta dalla campionessa del mondo 2006 Vanessa FERRARI, alla sua terza partecipazione olimpica consecutiva, da Erika FASANA e Carlotta FERLITO, presenti entrambe a Londra 2012 e protagoniste, insieme alla stessa Ferrari, del 7° posto finale - e dalle esordienti Martina RIZZELLI – appartenente come le altre tre compagne al C.S. dell’Esercito Italiano - ed Elisa MENEGHINI (Gal Lissone). La squadra sarà diretta dal DTN Enrico Casella insieme agli allenatori Paolo Bucci e Laura Rizzoli. Nella Ritmica, invece, la DTN Marina Piazza e il c.t. Emanuela Maccarani – affiancato come sempre dall’assistente Valentina Rovetta e dal coreografo Gjergj Bodari – potranno contare sul bronzo ai Giochi di Londra, la capitana Marta PAGNINI e sulle altre farfalle dell’Aeronautica Militare, Alessia MAURELLI, Camilla PATRIARCA e Martina CENTOFANTI, tutte esordienti come Sofia LODI (Brixia Brescia) e campionesse del mondo in carica con i 5 nastri. -
RIO 2016 MEDIA GUIDE British-Gymnastics.Org Rio 2016 Olympic Media Guide a History of British Gymnastics Participation at Olympic Games
RIO 2016 MEDIA GUIDE british-gymnastics.org Rio 2016 Olympic Media Guide A History of British Gymnastics participation at Olympic Games Contents This history has been compiled from many sources from within British Gymnastics (BG) archives, external texts and reference books and official Olympic documentation. The content was initially gathered by Introduction 3 Vera Atkinson before being passed to Meg Warren and the BG Heritage Group for further research. With Participation chronology 4 additional notes and information collected by Trevor Low, this final piece of work, whilst being accurately GBR best achievements at the Games 7 checked by many people with a living memory of the events and people. We are happy to receive any Artistic gymnastics history 8 corrections to update our master archive. Our thanks must go to those people who have been able to fill Rhythmic gymnastics history 41 in so many of the spaces; Gwynedd Lingard, Frank Turner, Marjorie Carter, George Wheedon and John Trampoline gymnastics history 45 Atkinson MBE. Thanks also to Avril Lennox and John Mulhall for their contribution. Gymnast profiles 48 Additional Information taken from: • The Complete Book of the Olympics - David Wallechinsky • The History of British Gymnastics - Jim Prestidge • A Proper Spectacle - Stephanie Daniels and Anita Tedder • FIG Official Results • Gymnastics Encyclopedia, RUS, 2006 • “Das Turn Yahrhundert der Deutscher”, GER • The Austerity Olympics - Janie Hampton • www.sports-reference.com Chronology and history collated by Vera Atkinson 2016 Olympic Media Guide | 3 A History of British Gymnastics participation at Olympic Games Participation Chronology 1896 Athens First contemporary Olympic Games. No British 1956 Melbourne Europe catches the Games in the middle of the participation. -
Il Rilancio Della Città Riparte Dalle Donne
il MeleCon vgoi danl 1967anese In caso di mancato recapito inviare al CPO di Lodi per la restituzione al mittente previo pagamento reso. quindicinale di informazione fondato nel 1967 • Anno LIII • n. 9 • Sabato 16 maggio 2020 • € 1.80 da oggi puoi rinnovare il tuo abbonamento anche con Paypal Paypal.me/ilmelegnanese www.ilmelegnanese.it Facebook Quindicinale il Melegnanese Economia La storia Il ricordo Melegnano Il cesto solidale Cantarini editoriale si rimette di Alberto Il cuoco Il 25 Aprile in moto pagina 2 e Elena pagina 3 del cielo pagina 5 on la progressiva riapertura ppena si svuota viene er tutti era semplicemente Un simbolo delle varie attività, Mele - subito riempito, anche "Il Cantarini", con il grem - Cgnano prova gradualmente "A questo dimostra la gran - Pbiule ai fianchi e sempre ai a ripartire dopo il periodo più de generosità dei melegnanesi". I fornelli, alla festa della Croce di rinascita acuto dell’emergenza Covid: in fratellini Alberto ed Elena presen - Bianca, in oratorio e in tante va - centro è ripreso un buon via vai di tano così il cesto solidale appeso canze estive. Melegnano piange Stefano Cornalba gente, anche il mercato alimenta - davanti al cancello di casa, che ha una figura di primo piano per il iM direttore re è tornato in città riscosso un grande successo volontariato locale on una piazza Vittoria completamente deserta, quest’anno è stata a dir poco Csurreale l’atmosfera del 25 Aprile, che però assume un significato ancora più impor - Il rilancio della città tante in giorni tanto tragici. Proprio come 75 anni fa al termine della guerra, deve ripartire da qui la nostra rinascita dopo il dramma del riparte dalle donne coronavirus, che tanto duramente ha colpito anche la realtà locale: proprio come allora sia - mo chiamati a rimboccarci le maniche ed af - frontare con ancora maggior coraggio, tenacia e determinazione un futuro che non si pro - spetta affatto semplice. -
CAMPIONATE MONDIALE 1903 - 1926 1926 Lyon Medal Table
CAMPIONATE MONDIALE 1903 - 1926 1926 Lyon Medal table Rank Nation Gold Silver Bronze Total 1 Czechoslovakia 3 4 4 11 2 Yugoslavia 3 2 1 6 3 France 0 0 1 1 Team All-round Rank Members Czechoslovakia Josef Effenberger, Jan Gajdos, Jan Karafiát, Frantisek 1 Pechácek, Ladislav Riessner, Bedřich Šupčík, Ladislav Vácha, Václav Vesely Yugoslavia 2 Stane Derganc, Miha Osvald, Josip Primosic, Leon Stukelj, Peter Sumi, Srecko Srsen, Stane Vidmar, Oton Zupan France 3 François Gangloff, Marcel Gorisse, Jean Gounot, Ernest Heeb, Alfred Krauss, Armand Solbach Individual all-round Rank Nationality Athlete Total 1 Yugoslavia Petar Sumi 168,550 2 Czechoslovakia JuleJoseph Effenberger 168,288 3 Czechoslovakia Ladislav Vácha 165,046 Pommel horse Rank Nationality Athlete Total 1 Czechoslovakia Jan Karafiat - 2 Czechoslovakia Jan Gajdos - 3 Czechoslovakia Ladislav Vácha - Rings Rank Nationality Athlete Total 1 Yugoslavia Leon Štukelj - 2 Czechoslovakia Ladislav Vácha - 3 Czechoslovakia Bedřich Šupčík - Parallel bars Rank Nationality Athlete Total 1 Czechoslovakia Ladislav Vácha - 2 Czechoslovakia Jan Gajdos - 3 Yugoslavia Leon Stucklej - Horizontal bar Rank Nationality Athlete Total 1 Yugoslavia Leon Štukelj - 2 Yugoslavia Josip Primozić - 3 Czechoslovakia Ladislav Vácha - 1922 Ljubljana Medal table Rank Nation Gold Silver Bronze Total 1 Yugoslavia 6 6 1 13 2 Czechoslovakia 6 3 0 9 3 France 0 0 1 1 Team Rank Members Total Czechoslovakia Stanislav Indruch, Miroslav Karásek, Miroslav 1 773,000 Klinger, Josef Maly, Frantisek Pechácek, Frantisek Vanecek Yugoslavia -
Stoccolma 1912 “Dal Nostro Inviato Alla V Olimpiade Internazionale” Di Aldo Boiti
© www.sportolimpico.it / Storie e Storia Stoccolma 1912 “Dal nostro inviato alla V Olimpiade Internazionale” di Aldo Boiti Una relazione di prima mano (gfc) Il giornalista triestino Aldo Boiti [1874-1947], membro della Commissione Tecnica della Federazione Ginnastica Nazionale Italiana, seguì la squadra olimpica italiana a Stoccolma stendendo una accurata relazione sul viaggio e sulle gare della “V Olimpiade Internazionale”, con puntuali osservazioni su diversi aspetti collaterali. Si è ritenuto utile riprodurre integralmente il suo lungo scritto che, redatto a pochi giorni dalla conclusione dei Giochi, offre una testimonianza dal vivo del clima organizzativo e dell’ambiente agonistico che gli atleti italiani trovarono in Svezia, in quella che era la loro seconda partecipazione corale alle Olimpiadi. Salvo alcune comprensibili imprecisioni nella trascrizione di nomi stranieri, sorprendono ancora oggi l’attenzione e la curiosità che traspaiono dalla relazione (si vedano al riguardo i dettagli sul cronometraggio “semiautomatico”). Il testo venne pubblicata sul n. 9 [Settembre 1912] del bollettino federale Il Ginnasta. Aldo Boiti, patriota, ginnasta e istruttore, atleta eclettico come usava ai suoi tempi, praticò anche canottaggio e sollevamento pesi. Si adoperò come giurato in cinque edizioni dei Giochi Olimpici. Passato al giornalismo, scrisse per quasi mezzo secolo sulle pagine del quotidino Il Piccolo. Per un miglior inquadramento storico, si tenga conto che all’epoca Trieste faceva ancora parte dell’Impero asburgico (del quale costituiva il principale sbocco sull’Adriatico) e che proprio in quei mesi si concludeva il conflitto italo-turco per il possesso della Libia e delle isole dell’Egeo. 1. L’allenamento della Squadra ginnastica nazionale a Brescia. -
Stats En Stock Gymnastique
STATS EN STOCK Les palmarès et les records Gymnastique artistique Si les épreuves gymniques ont évolué avec le temps et que les femmes ont eu accès plus tardivement aux compétitions que les hommes, les breloques constituent un bien toujours très recherché qui fait également la joie des statisticiens amateurs. État des lieux des résultats depuis l’origine des compétitions internationales. Jeux olympiques (1896 – 2016) Chez les hommes, la gymnastique figure au programme des Jeux olympiques depuis l’origine (1896) où dix-huit athlètes provenant de cinq pays différents se disputèrent les médailles. Jusqu’aux Jeux de 1932, le programme évolua souvent, intégrant plusieurs épreuves qui ont aujourd’hui disparu (montée à la corde, saut de côté…). Le programme actuel est inchangé depuis les Jeux de 1936. Quant aux femmes, ce n’est qu’à partir de 1928 qu’elles ont eu le droit de disputer les épreuves gymniques. La forme actuelle de leur programme olympique est stable depuis les Jeux de 1960. Pays les plus médaillés Hommes (1896-2016) Femmes (1928-2016) Pays Or Argent Bronze Total Pays Or Argent Bronze Total 1 Russie 49 45 27 121 1 Russie 39 35 32 106 2 Japon 28 30 32 90 2 Roumanie 23 15 21 59 3 États-Unis 20 20 16 56 3 Tchécoslovaquie 9 6 1 16 4 Chine 17 11 6 34 4 États-Unis 7 16 12 35 5 Suisse 16 19 13 48 5 Hongrie 7 6 10 23 Gymnastes les plus médaillés Hommes (1896-2016) Femmes (1928-2016) Gymnastes Or Arg. Bron. Tot. Gymnastes Or Arg. -
Italy and Olympism
Italy and Olympism “I wanted Rome because there alone, back from its tour of utilitarian America, Olympism would don the splendid robe, woven with art and thought, with which I had wanted to adorn it from the outset.” Pierre de Coubertin, Mémoires Olympiques “May the Olympic Games—this is my most sincere wish—strengthen hope and faith in a higher destiny of man. May the young athletes, returning to their homes, beyond the Alps and seas, remember their Roman visit when they felt united over and above all personal ambition, all difference of language, race and opinion; and may these young people declare that peaceful co-existence is possible and necessary between nations, in the name of humanity, freedom and civilisation.” Giovanni Gronchi, President of the Italian Republic, 1960 ITALY COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO (CONI) 301,200 square kilometres. Founded in 1896, permanent since 1908. 54,350,000 inhabitants. President in office: Giulio Onesti*. Secretary General in office: Mario Pescante*. Address: Foro Italico, Roma. Telephone: 3150. Telex: CONI Roma 81299. Cable: Coni Roma. Role of the CONI Federation of the Italian sports feder- tions, the CONI governs, administers and controls all national sports activi- ties. According to the IOC’s Rules and Regu- lations, which it tries to apply throu- ghout the country, the CONI assumes all national Olympic responsibilities. But, entrusted with the preparation of Italian delegations to the Olympic Games, the CONI also seeks to advocate “sport for all”. * See biographical notes. 185 Creation In response to Baron Pierre de Couber- First Italian Olympic Committee tin’s invitation, Count Lucchesi Palli* “The Italian Olympic Committee, set up by Count Eugene Brunetta d’Usseaux* met under and the Duke d’Andria Carafa* repre- his chairmanship at the Italian Touring Club’s sented Italy at the Paris Congress headquarters in Milan, with the following personalities present: Cdr. -
Albo D'oro Fgi Mondiali Di Artistica
ALBO D’ORO FGI MONDIALI DI ARTISTICA ORO BRONZO Giorgio Romano (anelli) - Lussemburgo 1909 Giorgio Zampori (anelli) - Lussemburgo 1909 Osvaldo Palazzi (cavallo con maniglie) – Torino 1911 Angelo Mazzoncini (anelli) - Lussemburgo 1909 Giorgio Zampori (parallele pari) – Torino 1911 Squadra maschile - Lussemburgo 1909 Giorgio Zampori (cavallo con maniglie) – Parigi 1913 Squadra maschile - Torino 1911 Giorgio Zampori (anelli) – Parigi 1913 Paolo Salvi (parallele pari) – Torino 1911 Guido Boni (anelli) – Parigi 1913 Giorgio Romano (sbarra) – Torino 1911 Giorgio Zampori (parallele pari) – Parigi 1913 Squadra maschile - Parigi 1913 Guido Boni (parallele pari) – Parigi 1913 Osvaldo Palazzi (sbarra) – Torino 1911 Jury Chechi (anelli) - Birmingham 1993 Romeo Neri (volteggio) - Budapest 1934 Jury Chechi (anelli) - Brisbane 1994 Licia Macchini (trave) - Basilea 1950 Jury Chechi (anelli) - Sabae 1995 Squadra femminile - Basilea 1950 Jury Chechi (anelli) - San Juan 1996 Franco Menichelli (corpo libero) - Praga 1962 Jury Chechi (anelli) - Losanna 1997 Franco Menichelli (corpo libero) - Dortmund 1966 Vanessa Ferrari (conc.gen.) – Aarhus 2006 Franco Menichelli (anelli) - Dortmund 1966 Jury Chechi ( anelli) - Stoccarda 1989 Jury Chechi (anelli) - Indianapolis 1991 ARGENTO Andrea Coppolino (anelli) - Gand 2001 Matteo Morandi (anelli) – Debrecen 2002 Giorgio Zampori (cavallo con maniglie) – Torino 1911 Andrea Coppolino (anelli) - Anaheim 2003 Paolo Salvi (cavallo con maniglie) – Torino 1911 Matteo Morandi (anelli) - Anaheim 2003 Pietro Bianchi (anelli) – -
Le Olimpiadi Moderne
LE OLIMPIADI MODERNE 1896-1936 ATENE 1896 I EDIZIONE OLIMPIADI MODERNE SPORT PRATICATI E VINCITORI SPORT VINCITORI ATLETICA SCONOSCIUTO LEGGERA CICLISMO PAUL MASSON GINNASTICA CARL SCHUHMANN LOTTA CARL SCHUHMANN NUOTO HALFRED HAIOS SCHERMA SCONOSCIUTO SOLLEVAMENT VIGGIO JENSEN O PESI TENNIS JHON PIUS BOLAND TIRO SCONOSCIUTO VINCITORI Carl Schumann Tre ori nella ginnastica e uno nella lotta James Connoly Salto triplo Spiridon Louis Maratona IL barone de Coubertin propose che i Giochi olimpici del 1900 si tenessero a Parigi contemporaneamente all'Esposizione universale. Parigi 1900 PARIGI 1900 - II OLIMPIADE 1° CONGRESSO OLIMPICO DE CUBERTIN E PICARD IPOTIZZANO DI COLLEGARE L’ESPOSIZIONE DI PARIGI DEL 1900 ALLE OLIMPIADI AL FINE DI SENSIBILIZZARE IL PUBBLICO DELLE OLIMPIADI ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI Data: 20 maggio-28 ottobre . Nazioni partecipanti: 24 Atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Atleti Italiani: 25 Gare: 95 Discipline: atletica; scherma; canottaggio; ciclismo; cricket; equitazione; ginnastica; tiro alla fune; tiro all’arco; calcio; vela; golf; nuoto; pelota; basca; polo; rugby; tennis. Le Olimpiadi di Parigi si chiusero il 28 ottobre 1900. Dopo sei mesi dalla loro apertura,la Francia vinse il medagliere sugli Stati Uniti. Non ci sono state cerimonie di apertura e di chiusura. MEDAGLIE ORO= 29 ARGENTO=41 BRONZO=32 TOTALE=102 Le olimpiadi a Parigi del 1900 furono un fiasco totale. De Coubertin voleva che le olimpiadi mantenessero un carattere di internazionalità e di ellenismo, ma non aveva l’appoggio delle autorità Francesi che, infatti, gli andarono contro. Fu consentito di gareggiare ai professionisti. Furono scelte modalità organizzative che scoraggiarono i Francesi. Parigi 1900 = Integrazione delle donne nei giochi olimpici internazionali.