AnP° XI TORINO, 23 Giugno 1912. V 25. . . Automobilismo - Ciclismo Alpinismo - A]f«oflietl»t Nuoto - Canottaggio - Vtabtln; LA —STAMP- . — — — — — —A ~~ ' zstnrr^ ' Ippica - Atletica - Scherma

ainn«»tlsa - Caeeia - Tisi . Podismo

«iuoebi Spolpivi . VaPietà

Ssce off ni domenica in 20 pagine illustrate. ,n . „ -, , SPORTIV(Conto corrente Acolla j\ssi.>; DIRETTORE: GUSTAVO VERONA

a. rxO ¿^^Sf^tLro !.. o I DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE | INSERZIONI

eent 10 TORINO Via Un Numero) E*t"®0 - j Arretrato 0.0(15 f " Davide £»rtolotti. 3 - TORINO £ P«" trattative Pivolgersi preas»

°m 'i; 2* thu.pobo i7- % rammlnU^zion. dal Giono* t» KHIIHHIIUimmHinU.llimi

Il Grand Pnx Automobilistico di Francia e la partecipazione della " fiat „. Rappresenteranno la mondiale marca italiana gli automobilisti (in basso da sinistra a destra): Bruge-Brow, Palma e Vagner. In alto: Vagner sul percorso del Circuito di Dieppe. (Fot. Itala Photo-Reportage - Torino), 2 L A STA MP A SPO li TI VA

Trasporti Internazionali Marittimi e Terrestri GIOVANNI AIHBROSETTI Sede Centrale: Via Nizza, 30 bis-33 - TOELtTO Succursali a: «ODANE - PARIGI - BOULOGNE (sur Mar) - LUINO - DUSSELDORF - VOHWINKEL - GENOVA jTffenzia in 7)ogana - Raccordo ferroviario - 3tribali aggio Servizio speciale per CHASSIS • VETTURE - CANOTTI AUTOMOBILI e APPARECCHI D'AVIAZIONE Spedizioniere della " Beai Casa di S. M. la Regina Madre „ Spedizioniere ufficiale del " COMITATO ESECUTIVO DELL'ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DI TORINO NEL 1911 „ e del " COMITATO ESECUTIVO GERMANICO - BERLINO „.

Evitate àa defaillance! ! Quando siete in Gara provvedetevi del CORRIDORI! CICLISTI Ciclisti, Podisti, Canottieri, Foot-ballers ! BERRETTO INSOLARE REGGE Usate per le vostre gare i prodotti: adottato dai migliori campioni fra i quali : Garrigou, Micheletto, l'ICKMlAP - PILLOLE generatrici di forza e resi- Borgarello. ximo, Santbià, Bianco, ecc. — Costa (Costantino, stenza. Flac. L. 2,5(1, vincitore del Giro del Piemont», affermò che nn ottimo coefficiente PICKMIA J" - CRKAM la migliore embrocazione per nella sua vittoria fa il BEWRETTO A TBNDINf REGGE massaggio. Flac. L. i,%5, che lo riparò per tatti i Km. 210 del percorso, dal fango e pioggia perchè sempre apprezzati e usati dai grandi campioni facilitandogli la vittoria. stranieri e italiani, come Gaietti, Gerbi, ecc. ecc. Inviando alla Premiata CAPPELLERIA REGGE, Via Monglnevro, 40, angol. Via Villafranca, TORINO, la vostra misura di tenta con vaglia di L. 2 Deposito per l'Italia: Dr. E. Agostini - Milano, Via Ariberto, 11. riceverete franco un ** Berretto Ingoiare Reaae ... Sconto a Rivenditori e Società Sportive. La Candela SPLITDORF Campo di Aviazione in S. GILL IO (Torino) è la preferita dagli intelli- Affittatisi Hangars a privati. genti per la sua costruzione, il suo funzionamento, la tua DEPOSITO : durata ed il suo prezzo. Forniture per Aviazione. GARANTITA UN ANNO Eliche ftatmanoff, Chauvlère, ecc. " C. F. SPLITDORF Ltd. „ Parti e pezzi staccati, accessori. Dlrez. Gener, per l'Italia: A. fcOI.ET » I - Via S. Chiara, 64 - Tonno. Ditta A. & G. BORTO LOTTI - Torino, Corso Oporto, 53.

Chi vinse & le Corse più importanti? Via Roma, 31 - TORINO Entrata Via CaYonr Unica casa specialista per ar- ticoli ed abbigliamenti spor- 6 Giugno 1912 - Grande Coppa Tre Regioni - Lom- tivi. Premiata all'esposizione bardia-Piemonte-Liguria. Internazionale di Torino 1911. Grande Premio. Diploma d'O- Arriva prima la B d'eletta GAIA. nore. Medaglia speciale del Ministero d'Agr. Ind. e Comm. 9 Giugno - Coppa Caluso - 1° Bertolino. GINNASTICA - ATLETICA 9 Giugno - Coppa Principe Piemonte - Campionato Piemontese : GIUOCHI SPORTIVI E DÀ SALA Merce di prima qualità La Bi Metta ©AIA occupa i posti d'onore. Novità Manubrii graduabili 16 Giugno - Coppa del Re - Milano: " ROBUR .. Arriva prima assoluta la Bcicletta a molla Tascabili L. 10 al palo a 1 molle „ 12 „ a U „ „ 18,30 „

Abbigliamenti completi per turisti e ciclisti.

con tubolari MAGLIE - CALZE BERRETTI - SPORT Buccaneer-P* Imer Aecissori pir Aittnoliiii

Cicli GAIA - Torino Buccaneer-Palmer Prazzi miti Corso Palestro, 2 ; „„ „. o„ »..coni. 1 TORINO - Via Arsenale, 17 Ranpr. Al ssanir a - Martucci. la sia MP a sportiva

KM, mmmjm

—oe, & / ohil c a .oiata in piena velocità, il gui- tenti,, / '"eflic» u 'sticn „ ° <ìizion5 tho -uvvo al volante, nella tensione Bosois / tra p'; ni,*, avrà T- Per n et .. v'osa di prendere perfettamente Cerri¡ Buzzi.- ^nuujQdei Trottc'"»fjo ^ Xirve, costituivano un vero godimento, ®onf? ; . i duo ' 0Ja e Ores/ ta'i;k strappando segni d'entusiastica meraviglia. c.ass' / ef'a-nnn an> e '^n. Soddisfattissimo, Tangazzi si accingeva / «Mo si JifcOno clej VoJ s, v eti e a lasciare il campo della.... tenzone,, quando gc* / °«ante sotto , ' "re« , Pi- Se ecco Minoia, chiuso nel costume da corsa, / f M Min* nl" 8<>inien£ fori,,a « e ij Aod v con a fianco un giovane meccanico, nella / 'a scr0ri J " sarà ' J ^t/ 'tta Subita in modo impressionante-, tenendo 1» ve^ 7 * : 8 va / Uro Ki cronometro segna i 43", al giro. ^ ^ ^ 0 polis 4 (Metri 804,4 - velocità oraria km. 67,311 ^ ss^t^J h> ,s '»¿"to „ J tem| J all'ora). -3/ /' r)Lat, s/s % / /f'"<.- ' ante » Tangazzi deve essere sorpreso. Egli gira ^ •z-Wg $ei7:n°i,i / rfj la Lancia e torna all'assaggio. Qualche L'' , / giro ai prova, poi via in piena azione. ^ LrJ°stoj° //p«*,jf I cronometri.segnano 45". 44" e poi ripe- Proflt"-,-,—' , ', 0«,7f / f'QenASb* tutàmente 43" al Giro, ^ I commenti che già si intrecciano hanno te rebbi' / 11,1 una sosta. « ~ '"" .r^ / ta '

TORINO ROMA Via Madama Cristina, 55 Telef. 45-60 e 14-72 Vie Sicilia e Basilicata Telef. 43-80

MILANO GENOVA Piazza S. Giovanni in Conca, 9 Piazza Verdi - Via Edera (già Garages Fiera) (Lato Stazione Brignole) Telef. 3-72 Telef. 54-58 Le caratteristiche

Direzione accurata dolcissima. Freni progressivi efficacissimi. Sistema di Molleggio compensato attualmente unico. Motore 115 x 150 mm. Rendimento massimo.

Semplicità CACAO TAIME

X Xtr ' ¿WU

€ È an futuro vincitore di Gare perchè asa il Cacao Talmone ».

••I a S OB CBM (fi Moderni, Igienici, Il |t| • iport , reggipetti , H • • m • • ventriere. correi- Il I I 1 I I tori, salviette lgle- |1 • I alche, tonraore». hv Idi • W CATALOGO GRATIS Sandro rientra al peso dopo la corsa. (Fot. A. Poli - Milano), ANNIBALE AGAZZI • Via S. Margarita. 18 - ULANO Il IX Gtfan Premio Ambrosiano MARCHE pehMELOCIPEDI Lo Spettacolo. qualche proprio cavallo, ma perchè, ormai, per ÌECCR ED AUTOMOBILI- gli intenditori, per gli appassionati il programma ¿^^¡pK ihOecalcomänia eoi Metallo Milano, 16, notte. di San Si'o si è imposto come quello dello grandi capitali. E questo è un grande successo per il na 3 G. DIDOrseO I Grandi Premi costituiscono per lo Sport le turf italiano. MILANO-VIA VIGEVANO-32 rianioni più im, ottanti, cai concorre il migliore Un sole splendido e l'interesse speciale che campione di ogni classe o categoiia, attorno a presentava la prova del « Premio Ambrosiano », cui si interessa e si appassiona un numero gran- hanno condotto a Sun S ro una folla enorme, ra- dioso di persone, d'ogni età, che da ogni parte ramente vista, una folta cosmopolita. COPPE PER PREMi del mondo accorre per assistere al o svoigimento La grande prova fu allietata da una di quelle In vero argento di un simile programma. Cosi in Italia, dove le giornate superbe, che solo il nostro bel paese sa grandi gare automobilistiche hanno avuto suc- concedere, con latina munificenza. e di metallo bianco argentato. cessi in passato gloriosi, dove le prove aeree La prima corsa, l'hanno fatta tutti quelli, che, Grande deposito sempre pronto hanno entusiasmato folle immense, il Grau Premio prendendo d'assalto tramvie, carrozze, omnibus, ARGENTERIE DA REGALO Ambrosiano, istituito dalla Società Lombarda nel automobili, biciclette, si sono recati all'ippo- 1904, è rimasto, cioè continua a dispaiarsi, radi- dromo. GAETANO BOGGIALI cato ormai nelle tradizioni più bolle deila vita Una ressa enorme, superiore ancora a quella Telef. 20-12 - MILANO • Via S. Maurilio, II Cintar) sportiva milanese, portandovi il raffronto fra i registrata il giorno in cui si inauguiò l'areodromo Chiudere calatolo grulia meiiianie cartolina con rupotU. migliori campioni della prodazione ippica nazio- di Taliedo. nale ed estera. Chi ha mancato oggi, deve averne rimorso: ha Le corse dei cavalli hanno avuto finora il vanto perduto un grande spettacolo, uno spettacolo dei di riunire sempre il pubblico sportivo piit eletto, più suggestivi. Uoa specie di torrente dell'uma- più elegante delle città capitali ed hanno occa- nità, scintillante di vesti elegantissime, di gemme, NON AVEVA sionato ovunque l'avvenimento sportivo preferito di sorrisi, inondante il pesage, il paddock e tutti ILVERD FANALE da Re, Imperatori e Principi. gli altri recinti. Gli automobili e gli areoplani, che caratteriz- La moda non poteva essere maggiormente fa- zano l'èra antippica che noi trascorriamo, hanno vorita. E' stato uno sfoggio straordinario di toi- "AQUILA*. il vanto di motivare riunioni internazionali d'i lettes eBtive, di cui alcune veramente originali. CHE PORTA IMPRESSA eccezionale impoitanza, ma il cavallo, la nobile E ;co quanto è apparso ai nostri occhi, entrando QUESTA MARCA LEGAI ((MJFFL) bestia che la folla saluta ora vittoriosa sai campo oggi a San Siro. MENTE DEPOSITATA di battaglia, ora trionfante in una prova di sport, Lo sport, la moda e il pubblico: i tre fattori *E LA PAROLA AQUILAS* non sembra tema i suoi concorrenti. Esso richiama necessari per il successo di una rianione ippica FABBRICA RS SANTINI'RTRRAAA negli ippodromi quello stesso pubblico che ve- di tale importanza, hanno risposto au grand diamo interessarsi alle velocità dei motoristi. E complet. Lampade e Proiettori HQUILHS ,, ad aoetilene, per miniere, gallerie, abitazioni, negozi, eoo. là, sai prati verdi, nei giardini del pesage che Sicché gli spettatori di oggi a Sin Siro non si Un milione e mezzo di pezzi vendati in tntto 11 Mondo. attorniano la pista ip >ica, vicino a questo pub- calcolavano meno di 80.000, e di conseguenza, gli TORINO 1911 blico sportivo, che segue in altri momenti lo svol- inca-si fatti dalla Società raggiungono una cifra Due Diplomi d'Onore ed una Medaglia d'Oro gimento di ana gara ciclistica o di ana prova di straordinaria. macchine volanti, ritroviamo la folla elegante, gli A questo saccesso finanziario ha contribuito uomini politici, i letterati, tutto quel pubblico, non poco il giuoco, cui il pubblico di San Siro in ana paiola, che non fa quello sport, ma che si appassiona più di ogni altro d'Italia. REPETTATI ALFREDO ama presenziare un avvenimento dello sport 8TDDI0 ARTISTICO PIE L'IKCISIUM DILLI IID18U1 ippico. GUSTATO VERONA. CONTI E CONIAZIONE Questo è quanto oggi abbiamo constatato a Medaglia par Commemorazione e Annlvaraarl San Siro, più ancora degli anni precedenti. La La vittoria di Sandro. Sportive e Religiose corsa cara ai milanesi fu sempre il Gran Premio Mai corsa di cavalli in Italia assurse ad una Distintivi tmattati - Targhi - Diplomi. del Commercio, ma oggi essi vanno orgogliosi di avere inperniato sul Gran Premio Ambro- importanza così colossale, mai corsa più aperta TORIINJO - VI» Mazzini, U — TORINO siano di 100.000 lire una nuova grande riunione ed incerta si presentava al difficile còmpito degli di giugno, e all'una e all'altra prova ippica di scommettitori. San Siro essi dànno tntto il loro appoggio. Essi Dodici furono i concorrenti, e ad eccezione di sanno rilevare i pregi del ricco programma che due o tre, i rimanenti tutti avevano titoli abba- la Società Lombarda con tanto coraggio e signo- stanza per aspirare alla vittoria. Ammiratissimi rilità allestisce, poiché allo sport ippico vera- erano nel paddock i cavalli avanti alla gran prova. mente si appassionano. Dopo la tradizionale sfilata e allineatisi al palo Non solo alla festa ippica accorre tutta Milano i concorrenti, avviene la partenza, che, se fa sportiva ed el- gante, ma essa richiama pure la laboriosa, fu anche regolarissima. rssst. come era folla di fuori. Così a Sin Siro rivediamo il pub- da supporre, partì velocissimo, prendendo il co- blico elegante fri quentatore dei campi di Mira- mando alla prima piegata, conducendo nn treno fiori (Torino), Panoli (Roma), Cascine (Firenze). infernale, còmpi'o questo (he fu studiato per este- Ma il nostro massimo premio ottiene nn altro nuare Rembrandt, ma qoesti però riesce ai cancelli successo t quello cioè di richiamare a San Siro ad avvicinare il figlio di Flyng Foz, che, all'en- anche la personalità sportiva d'oltr'Alpe, che non trata della penultima curva, cede, avendo esau- solo s'interessa alla prova perchè vi ha iscritto rito il suo còmpito.

Le più meravliilloae automobili citi! mondo

Produzione 1912: oltre BO.OOO vetture — Capitale 250 milioni. 20 HP - Torpedo 4 posti - L. 5800 — 30 HP - Torpedo 5 posti - L. 7500 Agenzia Generale per VEalia: Corso Torino, 2 - GENOVA OOTsTCJEXJOlSrSI RAPPRESENTANZE - GARANZIA 12 MESI SO HP TORPEDO 2 POSTI - L. 6SOO. - FURQONOINO COMPLETO - 02OO. Da questo momento 1 rappresentanti la casacca bianca Croce di Sant'Andrea appaiono in Usta scuderie italiane, la vittoria fu riportata da una davanti a tutti pas^ò un'importazione. II conte compiono nell'ordine l'uitima curva ed entrano Ìnj[H>rth£Ìoue; ciò dimostra maggiormente che, Scheibler, colla vittoiia di Sandro, è il quarto in dirittuia. La v ttoria sembra non debba più s.-bbene il nostro m iteriate sia in questi ultimi Gì an Premio Ambrosiano che riporta e sempre sfuggire ai due leaders, quand'ecco dagli ultimi due anni grandi mentb migliorato, pure è ancora con importazioni. inferiore ai buoni puro saugue esteri. ranghi si avanzano, velocissimi e ben sostenuti, D-illa sua fondazione, l'Ambrosiano fa vinto Sandro e Alcimedonte. E' un momento emozio- Sandro, in tutte le prove fornite nell'annata ha sette volte da scuderie italiane: quittio vittorie nante, che ci f» assistere ad uua superba lotta si tupre dimostrato, anche senza vincere, di essere la scuderia S r Rlioland, e, come diss', con quattro accanita, tenibile; a cento metri dal truguaido' supeii.ne ai nostri tre anni, e nella prova di do- importazioni ; due vittorie la razza B snate, e una il cavallo dei signori B .cconi sembra debba vin- menica, (-„me ho già detto più sopra, il solo Alci- la razza Casilina ; due giandi premi furono vinti cere, ma il fantino Blaikburn, che monta Sandro me do» te li i opposto una grande 1 esistenza, dandoci da scuderie estere. aneli» l'impivHsione di vincere. compie un ultimo e disperato sforzo e riesce a In complesso, tre Boli cavalli nati in Italia battere per una corta incollatura il coraggioso Davanti ni f.tti, non è più il caso d'insistere trionfarono nella gran prova dalla sua fondazione. figlio di Signorino e Alcena, mentre Rembrandt e accio venga modificato il regolamento attuale ; Salvator Uosa non | otevano finire che al terzo e dando alia nostra massima prova il carattere Milano, 17 giugno. quarto posto rispettivamente. es, annouista, sarebbe comò il voler far subire ai Fumagalli Mario. nos ri proprietari delle continue sconfitte nelle I due primi arrivati hanno dimostrato di equi- grandi prove, dove ogni proprietario conta, colla valersi sia in forza, coraggio e spinta di velocità; possibile vii tona di un suo pensionano, di lif.irsi Alcimedonte stu, ì ancora maggiormente, < d io non avevo torto, nell'ultimo numero, di indicarlo mio almeuo in piccola parte degli ingenti aaciifici (he Il record d'altezza in dirigibile favorito per le grandi doti che racchiude questo fa per la propria scuderia; togliere loro questa puledro. possibilità sarebbe come feimare di colpo l'im- portazione per migliorare le lazze, giacché cgni 3025 metri con 6 persone a bordo. Alcimedonte ha fatto la sua miglior corsa, e si allevatore è sempre maggiormente incoraggiato è imposto ancora maggiormente come- il miglior dopo qualche buon risultato ottenuto in qualche ^ Il dirigibile « Coniò» ha battuto il record del- cavallo che sia nato in Italia. grand« piova. l'altezza salendo 3025 metri. A boido erano sei persone: il primo pilota Cohen, il secondò nilota II conte Scheibler ha raccolto un nuovo grande E' nel vivo desiderio di quanti sentono l'amore successo, ben meritato, e per le grandi cure che Bajwd, il comandante Lindikei, il capitano Yzaid spassionato per l'ippica di vedere dei confronti e due miccan ci. spende a prò del suo allevamento, e per il grande Yrio8i a pari condizione coi campioni d'ol- incitamento che dà all'ippica, importando in Italia tr Al, e, ma purtiop o da quel giorno siamo an- Partilo da Is*y les Moulinesnx alle 9, il dirigi- ogni anno puledri di valore. cora lontan', e sebbene il risultato di domenica bile ha compiuto, malgrado il torte vento, evolu- Ma se il successo fu di una delle principali zioni per tre ore e mezzo sopra Issy-les-Mouli- sia stato più che lusinghiero, non è men vero che neaux e sopra Parigi.

Come si è svolta la corsi per il Gran Premio Ambrosiano. - In alto: La tradizionale sfilata ovanti la corsi - Nel centro- />„„,,.„,„ ,•„ „ „ , o , dàuno l'impressione di vincere. - In basso: L'esito della brillante luta tra Ale medonte e Sandro si ÌJlr n d'nt,ura: R-mbrandt * Salvator Rosa a destra: Sandro, lascia la pista. 6 u <»•««»« colla vittoria di queU uh.mo per una corta ».colloturo. - In alto, (Fut. A. Foli Milano), — Sospensioni L* flS per Automobili e Camions l'jj più semplici (si regolano con una sola vite), ^p ÈJC più solide (un solo tubo serve da guida). «ga pi" «lurHUir«* (garanzia un anno). * Chiedere listini e prezzi air Agenzia Generale per l'Italia - Corso Torino, 2 - Genova _======FORTI 8QC NTI Al RIVENDITORI l La corsa ciclistica dilettanti per la Coppa del He. — A sinistra : Una caduta generale. — A destra : La discesa della Cappelluta. (Fot. Argus Photo-Reportage - Milano).

busella, il vercellese Piacco ed altri ancora. Le meravigliosamente sulle tortuose spire della aspra 1 La corsa ciclistica per la " Coppa ilei Re „ strette vie di Saronno provocano una nuova caduta salita Ripamonti, seguito da Ottonello, Guarisco, generale dalla quale escono malconci Magnani, Prada, Cassini, che compongono il grappo di testa. (Dal nostro inviato speciale). Preti, Neri e Prigioni. E' solo sulla strada di Tia- E' su questa salita che il vercellese Piacco, oggi date che possiamo avvicinare il grappo di testa in cattiva giornata, si ritira. Milano, 16 giugno. composto di oltre 80 corridori. Noto a caso fra ¡V Nella discesa che conduce ad Erba si uniscono questi, giacché la polvere ha reso invisibili i ai primi alcuni altri corridori, ira cui Gaminiani Le operazioni preliminari della partenza hanno numeri, i nomi dei corridori Quaglia, Nuvoli, Ma- e Castellani. questa volta tenuti occupati i commissari oltre laguti, Pesta, Ceci, Tardini, Prada, Bissi, Cave- e* Alle ore 13 siamo ad Erba, e solo più otto cor- il consueto, e ciò per il gran numero dei concor- dini junior, Ottonello, Guasco, ecc. Siamo giunti ridori formano ormai il gruppo di teBta. Attra- renti. E' solo verso le 10 che possiamo avviarci intanto alla salita della Marcolina e tutto il gruppo versiamo Erba fra due fitte ali di popolo. Il sole Ballo stradone di Varese al di là del passaggio a di testa arranca la salita a passo sostenuto. A è torrido, ed il polverone che si solleva dalla strada livello della Cagnola in attesa dei corridori. Fi- pooo a poco cedono fra i primi Chiappa, Fronzola, è accecante. Sotto Pusiano entrano nel gruppo dei nalmente alle 10,8, dietro di noi, lo starter ha dato Teredo, Bori fanti, Saldani. Piacco si feima per primi otto Bassi, Bonfanti, Rongoni, Maganza e la partenza ai 205 corridori, che tosto ci sorpas- cambiare una gomma. Poco dopo vediamo Quaglia Verzoni. La corsa si fa ora un po' lenta, i cor- sano avvolti in un nugolo di polvere. perdere terreno. Lo avviciniamo ed egli si lamenta ridori cominciano a sentire gli stimoli della fame Avviene raramente di assistere da noi ad una di forti dolori viscerali. Man mano che la strada e ancora più quelli della sete. Nelle adiacenze di corsa ciclistica con oltre 200 concorrenti e lo spet- sale, il plotone si fraziona semnre più. Filiamo Lecco il minuscolo Guarisco ha qualche scatto il tacolo di questo rincorrersi di maglie colorate è ora verso Varese, dove alle 11 35 ci raggiunge il improvviso e l'andatura del plotone diviene tratto quanto mai singolare. Quando la lunga schiera è gruppo di testa. Sono oltre 70 conconenti che tratto accelerata, per merito suo. Giungiamo al sfilata, rimontiamo a poco a poco sulla nostra passano al primo controllo a firma nello spazio controllo di Lecco alle 13,20 e sono 13 che com- Bianchi, che la cortesia della grande Casa mila di meno di cinque minuti. pongono ora il gruppo di testa. Ripartiamo da nese ha messo a disposizione della stampa, tutto Si tenta una neutralizzazione ma qualcuno dei Lecco alla volta di MoDza. Non appena oltre- il plotone. Sorpassiamo quelli che si sono ac- corridori riesce a svignarsela e allora tutti gli passato Olginate, Castellani cade e guasta una codati, e che già formano un plotone d'una ses- altri ripartono in massa alla volta di Como. pi divella ma ben piesto riprende. Dopo di lai santina di corridori. Ben presto avvengono le Geminiani e Verzoni e Guarisco rimangono pari- prime cadute, che fortunatamente non hanno do- Sulla salita della Gappelletta. menti staccati per guasti di macchina. Sulla salita lorose conseguenze : qualche manubrio contorto, della Ciccognola, come già su quella aspra della qualche ruota spezzata, ma nessuna disgrazia alle La salita della Cappelletta, la seconda fatici Cappelletta. è ancora Ripamonti che guida il plo- persone. Si registrano pure alcune pannes. Fra i della giornata, si para ora innanzi ai corridori e tone. Lo seguono Ozada, Ottonelli, Cassini, Bassi, primi appitdati noto Parnisari, Sommariva, Gar- i primi la affrontano a forte andatura. Conduce Capra, Maganza e Bonfanti. Quest'ultimo a metà

La corsa ciclistica dilettanti per la Coppa del Se. — A sinistra: Cassini, di Novi Ligure, vincitore, firma alVarrivo. - A destra: I concorrenti alla partenza. (Fot. Argus Photo-Reportage - Milano).

CICLISTI rrLontate ^Z^ETT^uC-^TIOI BUCCANEER - PALMER Smontabili l_. 21,OO - Il trono - l_. 25,00 Tubolari. Assicurazione della Fondiaria-Infortuni In Lire 2000 gratis. TORINO - Via Arsenale, 17 - TORINO Tubolare. salita si ferma per rifocillarsi e non riprenderà più contatto coi primi. La corsa è ormai circo- scritta a questi 7 uomini. Il polverone nel tratto Lecco-Monza è quanto mai accecante e il caldo sempre più opprimente. La corsa ritorna mono- tona e alle 14,34 precediamo i corridori verso Monza. Ci fermiamo ad assistere al passaggio dei primi e tutti e sette i corridori che avevano la- sciati poco anzi sono ancora uniti. Non mancano ormai che 10 km. al traguardo finale. Decidiamo perciò di precedere con la nostra automobile i corridori all'ippodromo di Turro.

L'arrivo all'Ippodromo di Turro. All'interno dell'Ippodromo lo spettacolo della folla è grandioso. Le tribune e il recinto del prato appaiono stipati da un pubblico veramente nu- meroso, malgrado la coincidenza del Premio Am- brosiano. Anche qui come su tutto il percorso l'organizzazione è perfetta. Molto opportunamente si è divisa la pista in due settori ad evitare l'in- frammischiamento di corridori ultimi venuti con gli altri che sono entrati prima. I concorrenti debbono i' fatti compiere un giro e mezzo di pista. I signori Vigorelli e Cavazzoni, presidente e se- gretario dello S. C. Milano, il fiorente Sodalizio organizzatore della corsa, dirigono personalmente le operazioni del controllo di arrivo e tutto pro- cede nel massimo ordine. Alle ore 15 è annunciato il gruppo dei primi sette corridori, che giungono nell'Ippodromo attra- verso la larga breccia sulla via Padova. E' in testa il bresciano Capra. Il pubblico scoppia in un fragoroso applauso. All'ultima curva, a 150 metri dal traguardo finale, i concorrenti entrano in azione. Sembra ormai che più nessuno debba rimontare il primo, ma a qualche decina di metri dal traguardo si fa luce Cassini con uno spunto meraviglioso trascinando alla sua ruota Ottonello e Bassi, quest'ultimo chiuso involontariamente dai due. Sul traguardo Cassini è innanzi a tutti per un quarto di ruota su Ottonello, che precede di 1 vincitori della Coppa del Re. • Cassini e Ottonello all'arrivo al Trotter di Milano. mezza macchina Bassi. (Argus Photo-Reportage - Milano). Giulio Korner, lano; 4. Ripamonti; 5. Capra; 6. Maganza; 7, Prada voli G.; 28. Locatelii 0.; 29. Lolli F.; 30. Colombo L'ordine d'arrivo. (questi ultimi tutti in gruppo alle ore 15,9) ; Giovanni. 8. Comi; 9. Speranza; 10. Bonfanti; lì. Longoni; Ssguono nell'ordine dalle ore 15,21 alla scadenza Ecco l'ordine ufficiale di arrivo: 1. Cassini Guido, 12. Castellani ; 13. Casale; 14. Ceci; 15. Gaiavaglia; del tempo massimo: della Unione Sportiva di Novi Ligure, alle o e 15.4, 16. Croce ; 17. Ferrari; 18. Guarisco; 19. « Fato »; Cerutti Ettore, Colli Ottorino, Forno Armando, impiegando ore 4,56 (media oraria km. 30,200); 20. Cassini Giulio; 21. Agosta Tota Arnaldo ; Sartini Antonio, Chiappa Dante, Scaioni Giovanni, 2. Ottonello Mario, dtdlo Sporting Club di Ge- 22. Lovati Tranquillo; 23. Bronzola A.; 24. Pri- nova; 3. B

Ri,eordi della corsa Parigi- Uruxelles (1912). — A sinistra: 1 corridori entrano a Reims. - A desti a: Laptte, vincitore tn 15 ore 16' 2".

ertzia Som barda Pneumatici TEDESCHI Agenzia Piemontese Via Bazzoni, 8 Corso Oporto, 31 bis trionfatori del grande matoh GBRBI contro GALETTl Tomisro La Torino ha bandito la sua gara che, per la serietà dell'organizzazione ha avato il potere di raccogliere nn cospicuo numero di concorrenti: una quarantina circa. Il Oran Premio Torino disputato domenica scorsa sai circuito 0 bassano-Bruino-Piossasco- Oi bassano, che i concorrenti dovevano percorrere sei volte (km. 100) fu favorito da una giornata magnifica, ed ebbe un numeroso concorso di pub- blico. r Delle gare, disputa ti esime in tutte le categorie, off.ì I interesse maggiore quella riservata alle macchine di cilindrata inferiore ai 500 cmc. (1[2 litro), nella quale l'ex-campione mondiale ci- clistico Della Ferrera, malgrado una caduta, riuscì a stabilire una rsggnaidevole performance ad una velocità di oltre 90 km. all'ora con ben 9 minuti di vantaggio sul precedente record di egual per- corso. r L'organizzazione fu discreta. Peccato che la confusione sul traguardo d'arrivo non abbia per- messo »gli incaricati di segnalare i vari passaggi con maggiore precisione, evitando proteste di con- correnti che si ritennero danneggiati dalla clas- sifica ufficiale, la quale venne così stabilita: 1.a C itegorin (cmc. 250): 1. Loschi (Siamt). in ore 148 41v 3 5; 2. O iv.-ri (Gaia), in 2 21*12"; 3. Rolando (Gaia), in 2 28'53"2|5: Questi due ultimi cadaci, proseguirono nondi- meno la corsa. Il corridore Morano, pure caduto, dovette ritirarsi. Albini, vincitore della corsa aett ora dmpututusi d>m-inca al Trotter Milanese. 2.» C teeoria (cmc. 333) : 1. Rava (Siamt), in (Fot. Argua - Photo-Reportage Milano). ore 1,29" 53" 3 5:2. Ace >• • i (Frer») in 1,30'573,5: 3. Radice (Frer*). in 1 37'18"; 4. Wulliam (M to- Collina M*rio, Iuvernizzi Luigi, Dognini Cirio, sscoche), in 1,40' 50'' 3 5; 5. Merlo (F era), in 1.41'1"; Odiai R lineo, Cislaghi Carlo, Capisso Raffaele, 6. Bussano (Mntos»rorhe). in 144'25"; 7. Riva Coufalon eri Gaetano, Crosta Ettore, B ambilla (Siamt), in 1.48" 49 '2.5; 8. Snal-s. in' 2 "l: 27": Attilio, Panarari Ferruccio, Candiani Virginio, 9. Genesini (Motosacoche), in 2,5' 15" 3(5. Cistoldi Mario. R sii Francesco, Vicini Mirio, t 3.a Categoria (500 cmc.) : 1. Dell» F rrera Fede- Buelli Antonio, Orsi Bruno, Mussi Luigi, Frontini rico (Della Ferrert), in ore.1,11'15" 4 5; 2. Va- Cirio, O 8'H'go S, »artico, Ferrano Arturo, Bisio lenzano (Della Ferrera), in 1,12'47" 2 5; 3 Bonrlot Lu gi. Melloni Emilio, Relego Luigi, Bellinzoui (Rigai) in 1,28'45"; 4. Longo F. (Rigat), in Enrico, Curioni P etro, Tos lanini Domenico, Mi- 1,29' 15" 4 5; 5. Bonasso (Borgo), in 1.45'2" 115. riotti Renato, Gtlbusera Giovanni, Ce Ieri no Giu- 4.H Categoria (supcriore ai 500 cmc.): 1. Bollo- seppe, B icci Gaetano, Palea R ecardo, Ronzoni rini (Fivra), in ore 1,16'36" 1|5; 2. Sumeri» (Si-mt), Luigi, Peli otti Italo, Franchi Giuseppe, Aldovini in 1,36'9"; 3. Garelli (B .rg. ). in 1,52'7'25; Ottorino, Me egaili Alessandro, Mag stri Roberto, 4. Peracchio (B .rgo), in 2,4' 21" 2,5. Baroli Enrico, Varisco Carlo, Masetti Frangiotto, Funsero da cronometristi i signori Legnazzi e De Nicolai D 'in nici , Sess» Volfango, F .soli Gino, Marcorati del Moto Club d'Italia. A. C. Cecchini Attilio, C iveilini M ino Sangiorgio Emilio, Clerici Amedeo. Galloni Aido, Borgatti Giuseppe, Pia tè Luigi, Gigiardi Bitcista, Castelli M r o, Col' mlio Dan eie, M tronco Pietro, Ghi'Hi Gn do. Vegetti Pao.o, Cnati Egidio, Lesino Carlo, Paté- La Settimana Rviatoria racchi Celso, Alh'ni Girolamo, Caravati Carlo, Brianzoni Piero. M laguti Rinato, Molinari Gio- vanni. Miracoli Ci lo, Cagnoni F ancesco, Inno- La Lega Aerea Nazionale. - Istituzione di campo di atterramento. — La Presidenza della Lega cente Franco, Giulietti Arnaldo, Zimbelli Mirio, Aerea Nazionale in nna sua recente seduta ha De Carlini Giuse ipe, Luppi Lodovico. deliberato di sottororre all'approvazione del Con- la totale arrivarono, dei 205 partiti, 107 cor- siglio Generale di Direzione dell'Associazione nn ridori. * progetto di organizzazione e di allestimento di » • campi di atterramento per gli areotlani e i diri- Un r . verranno prescelte dal Comitato. comodo e malsicuro, era logico eh» dovessero sor- L'importanza di tale argomento non è sfuggita gere frequenti iniziative ed organizzazioni di gare ad alcuni nostri concittadini che hanno a cura motociclistiche. l'interesse della città, e sappiamo che anche da Come l'anno passato, anche quest'anno, la società noi si lavora per poter sottoporre alla Lega Aerea delle proposte concrete, allo scopo di assicurare A IV Z A N I Courbevoie- Seine. ntuaólit- DISTINTIVI ' Motori ex'ra leggeri per aviazione e turismo, TARGHE • ¿ÛPPE ¡zi liecortis mondiali di velocità e distanza con motori da 35 e 50 HP. I7IPLWM --m mes- ss Il Oran Premio Torino per motociclette. — Alcune fasi della corsa. - Dall'alto in basso : /. fronti pur la partenza. - 2. Il A. FAÜSER e C. ßapproseatanti per l'Italia - Novara via. - 3. L'arrivo di Valenzano e. Della Ferrera. CATALOGO GRATIS a richiesta (Fot. Ubertalli e Morsolin - Torino).

M A - ZAJVAMDOiI - Milano - Via Andrea Solari, 58 FARI © A. JST A. Li I per Automa FAN^ T .T ed. «orticoli di laasaplarterla pax Fnu v le Primi premi a tntte 1« esposizioni - Grand Prlx Bnuellei itti • 1 6ruds PrU Bisnis Alru tttt - J firudsPrl x Torino 1911.

• alla nostra città il beneficio morale e materiale di uno di questi campi. y Siamo d'altra parte informati che le proposte che pervengono al a sede centrale in Milano della L. A. N. sono numerose e mentre per il mo- mento tale Associazione si limita a diramare le indicazioni generali che dovranno servire nella scelta, essa si propone di definire le varie pra- tiche in modo che a circa 20 km. di distanza l'uno dall'altro possano essere istituiti i campi sopra citati. All'Areodromo Farman a Bue. — Dieci sot- t'nfficiah dell'Armata italiana scelti per pilotare D gli apparecchi Maurice Farman che dovranno servire in Tripolitania, per trasporti aerei d'ur- genza, yenneio a Bue condotti dal capitano Prandoni e stanno cominciando il necessario breve periodo di apprend¡saggio della macchina, inoòammaestrati dai noti pi otiF.mrny e Bernard, f L'aviazione alle Manovre. — Una esperienza assai interessante sta per teiminare alla Scuola Centrale d'Aviaz one militare di Bue. Era neces- sario di sapere se nel periodo delle manovre in aperta campagna, gli areoplani potessero essere V ugualmente util.zz.ti malgrado l'assenza degli hangars, e se il loro accampamento all'aria libera non si rendesse pericoloso per le macchine e quindi ai piloti destinati poi a montarle. L'éqiip« delta c,im Fiera che con Bellorini vinse la categoria oltre i centimetri cubi boi,. Da siniMra a destra: Acerbo*t, Betlormi, Merlo e Ri.dice. (Fot. Obertalli e Morsolin - Torino), Come si batteranno le nazioni alle gare di foot-lnll di Stoccolma

L'estrazione a sorte dei concorrenti alle gare di foot ball nei giuochi olimpici ha avuto luogo lunedì. k li primo giro è stato così destinato: Paesi Bissi contro Svizia, Germania contro Austria, Italia contro Finlandia, Fi ancia contro Norvegia. L'In- ghilterra, la Danimarca, l'Ungheria e la Russia tenteranno il secondo giro, nel quale Francia ed eventualmente Norvegia si troveranno (ontro Danimarca, Russia contro Italia ed eventualmente contro Finlandia, Ungheria contro Inghilterra ed eventualmente contro Olanda, Svezia contro Nor- vegia ed oventualmente contro Austria. Una sem finale avià luog» fra i vincitori del match tra Olanda ed eventualmente Svezia contro Germania ed eventualmente Austria ed i vincitori del match tra Francia ed eventualmente Norvegia contro Danimarca. Un'altra semifinale avrà luogo tra i vincitori del match della Russia contro Italia ed eventual- mente contro Finlandia ed i vincitori del match Ungheria coutio Inghilterra.

L'éq lipasi et sii Dilla, "'erre -a vUoitriee delli categoria con V Della Ferrera Federico e 2" Valenzano Il Primo Congresso Nazione di " yachting „ Pietro. Da, sinistra destra: Della Ferrera, Valenzano e Oopirone. (Fot. Dberwlli e Moreolin - Torino). Il primo Congresso nazionale di yachting avrà T ,. l«"*" R"ma nei giorni 20 21 e 22 del corrente Maurizio Farman ha lasciato^per tale esperi- mese. L importante e caiattenstico avvenimento — asaolutamente nuovo nella storia marinara ita- mento uno dei suoi apparecchi, tipo m'iitare, liana — è atteso con il più vivo interesse in tutti i nostri ambienti sportivi e marittimi, poiché tale all'aria lib»ra per 20 giorni di seguito. Questo Congresso si prifig^e di gettare le basi di una '»ast» e potente Federazione tra tutte le Società apparecchio fu quindi esposto agli ardenti raggi nazionali che si i ccupano di yachting, al o scopo di unificarne gli sforzi e di far sorgere rapida- del sole, poi alla temperatura fredda delle notti, mente sui nostri mari una florida e tigogliosa marina da dipoito, che sia degna delle più nobili e la macchina ha resistito a tutte le intemperie. e più grandi asp'raz oni del nostio|Paese. Ogni giorno la Commissione militare lo faceva visitare e quindi i capi piloti della scuola signori Farman e Fourny si alzavano con l'apparecchio facendo dei voli con un passeggero a bordo. Questi brillanti risultati sono dovuti non solo all'eccellenza dell'apparecchio, ma anche agli in- gegnosi dispositivi impiegati per immobilizzarlo e proteggerlo; il motore e l'elica sono stati in- volti in una camicia speciale di cuoio; l'appa- recchio stesso, riposando sui pattini, ha le ruote fissate come in nna trincea; inoltre i romandi sono immobilizzati e l'apparecchio è solidamente Assito al suolo. Questa ( sperienza assai interes- sante ci insegna, fortunatamente, che con un apparecchio sufficientemente solido per resistere alle intemperie, non è punto necessario di rischiare uno smontaggio sempre delicato e sovente dan- noso per il pilota, che in tutti i casi necessita il trasporto d'un armamentauo di ordigni mecca- nici. che costituiscono sempre un ingombro. Questo processo ha inoltre il vantaggio di per- mettere alla macchina una partenza immediata, senza ritardo nel prepararla, e senza un gran aiuto di personale, e sopprime ben inteso tutte le numerose vetture necessarie al trasporto di apparecchi smontati. I risultati ottenuti sono inoltre più rimarchevoli perchè fatti in periodo di tempo cattivissimo. s L'ult mo giorno delle manovre l'apparecchio, pilotato dal signor Maurice Farman, ha navigato ¿'équipe della casa Siamt che ha vinto la ,mma Categoria con Scale* e la seconda enteqoria con Bava trasportando passeggeri per più di due ore. Da sinistra a destra: Riva, Bava e Seales. (Fot. Ubertalli e Mórsolin - Torino). CICLISTI! RIHNPHI — PIRFI11 Domandate Catalogo Ma: 111 I 1 | 1 |jg | 1 | con gOmm© I ||l( Aftewia-s BIANCHI - Vtel* Ainmi, || . Milano ® » ® 1 1 8 I i I ili HB B» ÌHS 1

*"" • "' 111 IMI«——— AM—MMMMMMMMMMMMMMM, abbia ottenuto il suffragio universale. Per esso bile realizzato. Non più spiriti retrogradi che nessuna astensione, tutti si interessano. Le recenti possano dubitare della soluzione del problema. La marcia trionfale dell'aviazione sottoscrizioni a favore della flotta aerea ne sono Non più cèchi che neghino il giorno !... una prova tangibile. Ogni nuova ora è apportatrice d'una nuova Dalla traversata della Manica fr L'entusiasmo che detta sottoscrizione ha susci- idea; ogni giorno perfeziona l'opera. Sempre pro- al Gran Premio dell'Aero Club di Francia. tato, dimostra una volta di più che il patriottismo dezze nuove, sempre nuovi records. Sono vicini in Italia non è una parola vana. Ma chi avrebbe ancora, e pure paiono già lontani, i tempi in cui Fra gli sports attualmente praticati, l'aviazione osato credere, or son pochi anni, che l'uomo un ardito aviatore attraversò d'un volo solo la è senza dubbio quello che tiene il primo posto. avrebbe potuto competere nel volar nello spazio Manica, stupendo il mondo. Quale audacia nel Anche se lo si vuol classificare fra gli sports che con gli uccelli più veloci 1 Quale scetticismo e suo gesto e che bell'esempio di coraggio caval- dal punto di vista nazionale non presentano quanta ironia deve aver accolto colui che pel leresco... alcuna utilità e costituiscono tutt'al più una primo affermò possibile la conquista dell'aria ! Oggi la ripetizione di simile prova non susci- distrazione, è ciò nondimeno, qualcosa più d'uno Passi l'automobilismo, passi ancora il dirigibile, terebbe che un mediocre interesse. Cosa appare *• per la sua incontestabile utilità come arma ma l'areoplano ! difatti al confronto della traversata delle Alpi, e di difesa, come mezzo di comunica- Pertanto il fatto acquisito è là: l'uomo vola! della Parigi-Roma, della Parigi-Madrid, del Cir- — anche di trasporto, in una parola, per Il sogno ha fatto luogo alla realtà. Non più scet- cuito Europeo 1 La psiche umana è così fatta : il suo carattere militare. E' il solo del resto che tici, non più motteggiatori dinanzi all'irrealizza- l'uomo non può essere mai soddisfatto ; gli occor-

:

I concorrenti al Gran Premio dell'Aero Club di Francia. Dall'alto in basso e da sinistra a destra: P linea: Maurice Tabuteau, Bedel, Brindejonc De» Moulinais, Bobba. - 2*'linea: Lareinthy-Tholczan, Védrines, Busson, Prévost. t 3' linea: Viiart, Molla, Amerigo, Granel. - 4* linea: Bathiat, Kimmerling (morto in seguito a caduta fatta durante Vallenamento), Oliverès, A. Frey, Bielovucic.

MODELLI ARTISTICI — jmt «H^V AHI IV IV W Domandate il catalogo con

er Esposizioni,Fiere,Fe»te e Gare •ftftfiW ^^ • ^ ^M f ^ • • M 5 di ogni jenere - Religioi., • WV • B ffi "® M « | • •T™ ROTA Ga Da —— ••— • • ^^^^ ^^^^V • Wj^A ^^^^ della HUQUENIN DIPLOMI — DISTINTIVI A JA MRKB A A ^^^ J^^M OENOVA = = SCUDI D'ONORE — • E TARGHETTE PER TUTTI GLI SPORTS = LE MIGLIORI ===== via Orefici, 4 - Telefono JT-JÌ

» 1 concorrenti al Gran Premio dell'Aero Club di Francia. in basso e da sinistra a destra: /• Itnea: Moineau, Debutisi/, Allard, Labouret, Oaubert. - 2* linea: Debroutelle, Helen, Oobé, Espanet. d linea: Rénaux, Fourni/, Fischer, Legagneux. - 4» lìnea : Garros, Hamel, Perreyon, Vivetain, Ehrmann. rono ogni giorno novelle emozioni, nuovi peri- Ecco il problema. Domenica scorsa, infatti, ad Angers si è dispu- coli. La cosa che gli piace oggi, domani gli viene Questo è l'ideale che tentano di raggiungere tato il Gran Premio dell'Aereo Club di Fiancia, indifferente. La vera vita non è nell'inazione, tutii gli studiosi, tutti i costruttori che nel loro sul percorso: Angers-Cholet-Saumur da percorrersi nella calma; essa è il movimento stesso. E' là lavoro quotidiano non cercano alcuna ambizione, sette volte, tre la domenica e quattro il lunedì, dove vi ha lo sforzo, il pensiero, il lavoro, che non aspirano che ad una ricompensa, quella del con un totale di 1100 chilometri. prosperano le dne grandi cose : Industria e Pro- dovere compiuto verso la patria e verso l'uma- gresso. La difficoltà del percorso che mancava in molti nità. punti di luoghi di atterramento, e l'inclemenza Oggi tutti gli studi di quanti si interessano Il loro còmpito è ardno, ma enorme è la loro delle giornate piovose e ventose, resero questa all'aviazione convergono verso il med< simo pro- perseveranza. L'ideale non può tardare a concre- corsa d'areoplani la più pericolosa di quante si blema : la navigazione aerea senza rischio. Tro- tizzarsi: l'alba di questo giorno non è lontana. svolsero fino ad oggi. Il suo risultato fn quasi vare un apparecchio veramente stabile che offra Auguriamoci che essa venga prestissimo, prima disastroso. Del centinaio circa fra aviatori e pas- una perfetta sicurezza all'aviatore anche in caso che dell'altro sangue allarghi la macchia sangui- seggieri iscritti, il solo Garros riuscì a percorrere di panne, e di lotta contro gli elementi. nolenta che segna questa tappa dell'umano pro- i tre giri in programma nella prima giornata. Gli _ Sia esso conformato in modo nuovo, speciale, gresso. altri pochi concorrenti rimasti in gara si ritira- sia pure munito d'un semplice paracadute, purché »*, Una nuova grande prova aerea ci ha offerto rono, mentre molti costruttori preferirono sen- si riesca ad evitare la morte, e le violenti cadute... la Francia, di questi giorni. z'altro dichiarare forfait e non concorrere.

Campionato Italiano resistenza 1911 - Km. 230 - 1* Azzini Milano-Verona-Mantova-Modena 1911 - Km. 290 - I* Bolzoni pilli TEDESCHI Circuito Colli Euganei 1911 - Km. 240 - f Berdin 2 ìjj Domandate a Gran Corsa delle 6 ore-Verona 1911 - Km. 165 - I* Portioli * S alle ©fflcliie DEI MILANO - P. Pmoti, 4 LA MIGLIORE BENZINA PER AUTOMOBILI 40 lo di economia sul consumo 30 lo di risparmio sull'evaporizzazione 20 lo di maggior rendimento del motore " „ non spande nè odore, nè fumo, mantenendo perfet- tamente pulite le camere di esplosione e relative valvo'e. «KiOiRCÌiaìE „ è un corpo omogeneo, non soggetto nè a basse, nè ad alte gravità.

Corsa motociclistica PINEROLO-PIC SSASCO - Km. 25 (12 Maggio 1912) 1° Valenzano su Moto Della Ferrera - Velocità 92 Km. all'ora.

Corsa BIELLA-OROPA • Km. 14,500 di ripida salita 15 °|0 (26 Maggio 1912) 1° Della Ferrera - 2° Valenzano su Moto Della Ferrera - 2 macchine inscritte: Q prime arrivate - Velocità 60 Km. all'ora.

Corsa PIOSSASCO -BRUINO-ORBÀSSANO - Km. 100 (16 Giugno 1912) PJ 1° Della Ferrera - 2° Valenzano su Della Ferrera, battendo 36 con- correnti e di oltre 5 minuti il tempo della categoria superiore. 11 signor Della Ferrera abbassa di 28 minuti il record dell'anno precedente e il Signor Valenzano vince il premio della regolarità.

\mmf- ln queste tre gare la sola équipe DELLA FERRERA ^^ usava la nuova Benzina " EMERGINE „ ^PÉ Tàrnuve Vrv \utte Ve e GVù VvtWlftcwvtt avAomo\AV\ zi vatas\ùe.

Rappresentante per l'Italia: FERRERÒ ANDREA (Urfit) - Dia Mazzini, 20 - Torino

< Ecco la cronaca della prima giornata. Il cattivo tempo ha impedito ai pub- preso terra a Cholet, e non ha potuto blico di recarsi al luogo della partenza. ripartire, dovendo fare la riparazione Le tiibune sono vuote: vi sono soltanto all'apparecchio. Hamel ha preso terra poche persone nei posti popolari. pure a Cholet, vicino al campo di avia- Passano le ore d'attesa. Magrado il zione, ma non ha passato la linea di ar- vento spaventoso, che fa scricchiolare le rivo, per cui non potè essere con- bandiere e strappa le bandierine, Garros trollato. Egli ha spezzato il suo appa- si decide a partire. Parte primo, col recchio, e sta riparandolo. suo monoplano, alle 9,10, sua ora rego- Garros riparte alle ore 3,45" per lamentare. I pochi presenti vivamente compiere il terzo giro. Poco dopo, la 10 applaudono. pioggia cessa, ma il vento continua Il primo volo ardimentoso è seguito a soffiare con violenza. Incomincia a subito da altri. Alle ore 10 i cinque splendere il sole. Subito gli apparecchi monoplani sono partiti nell'ordine se- sono fatti uscire dagli hangars e por- guente: Garros, Bebel, Legagneux con tati al punto di partenza. un passeggero, Martinet con un pas- Gli aviatori non hanno intenz'one di seggero, ed Heleu. Poco dopo la sua terminare il Circuito, mancando loro il partenza, Bebel ha fatto una caduta a tempo materiale, ma solo di guadagnare cinquecento metri dal campo di avia- il premio di 500 lire, attribuito a tutti gli apparecchi, che abbiano compiuto zione. Grazie alla sua abilità, il pilota un giro dell'Areodromo. Partono suc- se l'è cavata con l'elica rotta. Egli vuol cessivamente, per guadagnare questo riparare e ripartire. Il tempo si man- premio, Bebar, Tabu'eau. Gaubert, To- tiene cattivo. Dopo poco, un altro mo- lozan, Lebouret,Allard, Yidart, Fischer, noplano, quello di Hamel, che conduce Molla e Moignot. un passeggero, prende ancora la par- tenza. Si annuncia che, malgrado il Brindi jonc termina il secondo giro temp , coloro che sono partiti prece- alle 5 38' 42", coprendolo in ore 3,16" 35" dentemente continnano. e impiegando, per i due giri, un tempo Ecco la classifica del primo giro. totale di ore 7,24'42". 1. Espanet su Nieuport in 2,6 48"- Egli riparte alle ore 5, 46', per ini- ziare il terzo giro. Gli aviatori conti- 2. Hamel su B ériot in 2.27'. nuano ad uscire e fanno evoluzioni 3. Garros su B éi iot in 2,39"38". sopra l'Areodromo. A norma del regolami nto che fa be- Garros, giunge alle ore 6,2'58", co- neficiare di un sesto del tempo impie- prendo il teizo giro in ore 2, 20'22', gato per ogni passeggero trasportato, e i tre giri della prima giornata in Hamel che portava un passeggero ebbe ore 7, 56'58". Due concorrenti possono, 11 suo tempo diminuito a 1.45'40" e dunque, rimanere a competeie, per ter- passò quindi al primo posto. minare la prova, se Brindejonc può Nel pomeriggio, il tempo va peggio- terminare prima delle 7 il suo terzo giro. rando e comincia a cadere la pioggia, Brindi jonc De Mjulinais è arrivato ma gli spettatori, sebbene privi di ri- ad Angers quattro minuti dopo che il covero, rimangono sul campo. Invece, controllo è stato chiuso. Quindi il se- il pubblico delle tribune, a poco a condo premio gli è sfuggito. Garros poco BÌ allontana. g fu quindi il vincitore della prima gior- Brindejonc des Moulinais, che ha la- nata e l'unico ammesso a disputare la sciato il campo di aviazione venti mi- seconda parte del percorsi nel suc- nuti dopo mezzogiorno, termina il primo cessivo lunedì. Egli superò anche la giro in ottime condizioni, ed atterra seconda prova in modo brillante, com- al punto di partenza all'I 52'. Egli, piendo anche i due giri che erano stati qnindi, avrebbe coperto il percorso più fissati per la gara di consolazione, ag- rapidamente di tutti, ma i commissari giunti dal Comitato nella giornata di sportivi lo considerano partito alla sua lunedi perchè vi partecipassero gli ora ufficiale, cioè, «Ile 9 20, e qn ndi, aviatori eliminati nella prima giornata il tempo da lui ufficialmente impie- del Gran Premio. gato, per compiere il primo giro, è di Garros percoree in totale, nelle due ore 4,8'7" 2/5. Riprende il volo alle ore giornate, nove giri del Circuito e cioè 2,56', per compiere il secondo giro. Presente un enorme pubblico che gremiva ogni nrd'ne di posti domenica, alle ore 16 50, ¿'Aquila, il bell'arrostato del cnp Paul Spiege.l. s'alzava da piazza di km. 1416 impiegando ore 12 36! Garros termina il secondo giro, e Francia, a Genova, recando a bardo i colleghi Carlo Panseri e Giuseppe. P. Costa. e L'ardito aviatore ebbe una giusta giunge alle ore 3 12' 56 ', coprendo i Dopo due ore di viaggio, ¿'Aquila scendeva felicemente alla Cascina Sdvadora, ricompensa, guadagnando ben 75 mila due primi giri in 5, 36 56". Espanet ha nei dintorni di Ponte Curone ( Voghera). (Fot. Guarnieri - Genova), franchi ! reporter.

La morte del celebre aviatore Kimmerling. — Le nostre fotografie ricordano qualche fase della sua vita di aviatore.

C,CL, IVI A I INI O Gomme Pirelli Ditta GIOVANNI MAINO Alessandria — slsnorl „o^r^^^ia3*. 9 Giugno 1912 - a Torino nella Grande Corsa " Coppa Principe del Piemonte „ La fine di una Leggenda!.. e J concorrenti qon potendo conte- " Campionato Piemontese „ stare che la !§. I. A. M. T. ti bat- arriva PRIMO il Ciclo teva in tutte te corse in salita in cui si presentava, propalarono la leggenda che le S. T» A. M, T, rjon fossero pmee© adatte per lunghi percorsi, ora munito di gomme Damiani. Domenica 16 Giugno nel GRAN PREMIO " TORINO „ Fabbrica Cicli PIACCO LEONIDA - Vercelli, Via S. Paolo. 6. Circuito Orbassano-Bruino-Piossasco Oitaano da coprirsi sette volte le stesse S. I. A» 3f • T. che già ave- vano vinto tutte le Categorie in cui si erano presentate nella Corsa Susa- Moncenisio, e che con un piccolo motore di 250 cm. di cilindrata ave- vano battute tutte le 333 cm. nella corsa Biella-Oropa, Carburatori " i VINSERO la la Categoria con 1° Luschi 2 „ 1° Rava e senza una malaugurata caduta, avrebbero vinto anche la Categoria, e VINCENDO il predio più ambito cioè la Gran Coppa della Città di Torino, l'unico predio per la regola- rità, ed il Gran Premio Orbassano cor] beq 5 macchine classificate, cioè tutte quelle inscritte e partite DIMO- STRARONO guaqfo fosse assurda la leggenda cosi malignamente propalata. Le Motociclette i timiPfleus Michelin - Magneti U. H . sono indiscutibilmente le migliori mo- tociclette conosciute. «

Stabilimento di Apjlicazioni Msccanhhs di Luigi Semeria - Torino IL "CINZANO " É CORROBORANTE INSUPERABILE Rappres. per l'Italia Settent.: Rapp. per l'Italia Merid. e Cent. G. C. Fratelli PICENA - Torino. Fabbroni e G. - Castiglione ' PRIMA E DOPO OGNI CIMENTO SPORTIVO f G. MAINO - Alessandria. del Lago (Perugia). Modena, 55.15; 13. Lorenzo Mangiante, della Gym- Torneo Olimpico, questo Comitato ha deliberato £e gare eliminatorie per Stoccolma nasium di Brescia, 55.05; 14. Luciano Savorini, che gli schermitori italiani non concorrano a tali della Fortitudo di Bologna. 54,79; 15. Umberto gare dove gli schermitori stessi non potrebbero I ginnasti. Zanolini, della Vittoria di Brescia, 54 53; 16. An- far uso delie armi che adoperano abitualmente. gelo Z irri, della Miani di Milano, 54,43. — Sup- A Bologna, nella palestra della Società Virtus, plenti: Carlo Fregosi, della Fratellanza di Sa Gli atleti. si sono svolte le eliminatorie per la formazione vona; Pietro Stradi, della Panaro di Modena. Per le gare atletiche di salti, lanci e comples- della squadra ginnastica nazionale che dovrà rap- sive che avranno luogo in Stoccolma per la presentare l'Italia a Stoccolma. La squadra è riu- 611 schermitori. V Olimpiade, sono stati scelti: Tonini Angelo, scita così composta : A rappresentare l'Italia nelle Olimpiadi di dell'Unione Sportiva Milanese, per i salti: Lenzi 1. , della Miani di Milano, con Stoccolma, per le gare individuali e per squadre Aurelio, della Società ginnastica « Libertas » di punti 57.41 ; 2. , della Ardita di Mi- di sciabola, non che quelle individuali di fioretto Pistoia, per il lancio del disco e pel getto della lano, 57,25; 3. Giorgio Zimpori, della Gymnasium furono scelti i signori: palla di ferro; Legat Manlio, della Società gin- di Brescia, 56,96; 4. , della Panaro Alajaio Edoardo di Palermo; Belloni Gino di nastica « Sempre Avanti » di Bologna, per il di Modena, 56 86; 5. Francesco Loy, della Torino Cremona; Benfratello John di Palermo ; Cavallini salto con l'asta, il pentatlon ed il decatlon; Pa- di Torino, 56,61; 6. , della Fernando di Livorno; Di Nola Ugo di Pisa; gani Alfredo, della Società ginnastica « Roma » di Fortitudo di Bologna, 55.99; 7. , della Nedo Nadi di Livorno; Pietrasanta Francesco di Roma, pel decatlon, pel pentatlon, pel salto triplo Forza e Costanza di Brescia, 55.89; 8. Pietro Brescia; Speciale Pietro di Palermo; Diana Dino e pel salto in alto. Bianchi, della Voluntas di Milano, 55 73; 9. Adolfo di Verona; Castorina Giuseppe di Bologna. Tunisi, della Virtus di Bologna, 55,72; 10. Alfredo Nessuna iscrizione neppure individuale è stata L'abbonamento alla Gollini, della Panaro di Modena, 55,41 ; 11. Gio- fatta per le gare di spada, inquantochè non es- vanni Mangiante, della Gyamasium di Brescia, sendo state accolte le proposte fatte dalla F. S. I. Stampa Sportiva 55,39; 12. Serafino Mazzarocchi, della Panaro di circa le dimensioni della spada ammessa nel = costa L- £>

- - ' - ir - ,

01 atleti americani alle Gare di Stoccolma. — L. Scott, che ha coperto i 5000 m. in 15' 6" 215. Abel Kiviat, che ha battuto il record del mondo dì 1500 metri in 3' 55"4/5.

In cromo Calzature Speciali per Sport nero Ciclista - Foot-Ball - Scherma - Podismo - Lotta - Lawn-Tennis, ecc. lire Catalogo gratis a richiesta "TB® Magazzino Moderna di Calzatura: Giuseppe Ferrò - TORINO - Via Garibaldi, 10 • Telaf. 16 Giugno - Gran Premio Motociclistico « TOKINO » CIRCUITO da ripetersi 6 volte: Orbassaiio-Brniuo-Piossasco - Km. 100 16 G ugno 191Q 4a Categoria oltre i cm3 500 La più emozionante per la grande Velocità. Partono molte motociclette di forza straordinaria e di diverse marche, ma arriva splendidamente lo Bellcrini su Motocicletta LA

gomme PIRELLI con una velocità di 78,300 all'ora.

2a Categoria cm1 334. La più interessante per il gran numero di partenti. Coppa Bagni di Casciana Nel lotto enorme di concorrenti con Motociclette di tutte le Marche Estere e Nazionali, partono anche Tre Motoleggere FRERA, (Bagni di Gasci&na - Empoli - Firenze - Lucca- HP 2 '/, (del tipo solito, ufficialmente adottato dal Regio Esercito Italiano), con gomme Pirelli e vengono classificate: SECONDA - Pisa-Bagni di Casciana - Km. 255) TERZA - QUINTA. Quale altra Casa può vantare slmili risultati?

Chiedere Catalogo gratis alla SOCIETÀ' ANONIMA FRERA • Tradate-Mi'a è vinta splendidamente da 1° Girardengo - 2° Petiva ÙLAXOAK HALESE delle su Bicicletta

TORINO - Via Pietro Micca, 5 - TORINO

Abbigliamenti di lusso per tutti gli sports. Spolverini per uomo e signora. Impermeabili e soprascarpe di gomma. Guanti, occhiali, veli, sciarpe per automobili. Accessori per tutti gli sports inglesi : Lawn Tennis, Foot- ball, ecc. Grande assortimento di tutti gli accessori per le gite in montagna. gomme Pirelli.

I PREMIATI CICLI 16 Giugno 1912 Il RE IVI „ a rnote elastiche senza camera d'aria La Coppa MAINO nel Giro di Romagna. (Torino - Pinerdo - Yigone) Tre partiti - Tre arrivati Nessun rifornimento - Nessun incidente dove concorrevano le marche Catalogo splendidamente illustrato chiederlo con cartolina doppia alla più differenti\ è pure nuova ma- 66 REM ,, Bologna-Bazza no. gnifica vittoria delia bicicletta Filiali • BOL©GNa . Via Poggiale. 7. liliali. MILHIVQ . eorso Magenta. 55.

VETTURETTA BEDELIA Gioiello dell'Automobilismo.

gomme Pirelli- Ditta Giovanni Maino - Alessandria, Portici Garibaldi, 1 Rappres. per Torino: Signori MONTECUCCO & FIORITO

Scriyere industria Vetture Au'tmobili - Yia Farini, 19-21-23 - Roma Torino - Via Nizza, 31 - Torino. Nell'afosa del Crani! Prix /^omibilistico di Francia

(Nostra corrispond. partic.). Parigi, 18 giugno. Prima di accennare all'attesa, che nei nostri cir- coli sportivi è vivissima per l'imminenza del Grand Prix di Fi ancia, voglio ricordare a grandi linee il carattere della prossima competizione automo- bilistica. li Grand Prixdell'A. C. F. è aperto quest'anno a tatti i tipi di vetture e verrà disputato il 25 ed il 26 coir. Le partenze verranno d»te ad inter- valli di 30 secondi a partire dalle 5.30 del mat- tino, ntlla prima giornata, e di minuto in minuto a partire dalle ore 6 nella seconda giornata. Nel primo giorno le partenze avverranno nell'ordine stabilito per estraz:one a sorte, nel giorno suc- cessivo in base all'ordine d'arrivo dei giorno pre- cedente. Il giro del Circuito è esattamente di 77 km. I concorrenti dovranno percorrere dieci giri nella prima giornata, ed altri dieci nella seconda, con un tot»le di km. 1540. Nel G and Prix dell'A. C. F. sarà incorporata la Coppa deliquio per i veicoli rispondenti alla formula dt-lla Coppa vetture leggere del 1911, vale a dire vetture d'un peso minimo di 800 kg., mu- nite di motore a 4 cilindri almeno, con la cilin- drata totale di tre litri al massimo. Le operazioni del peso e verifica mtcchine si Da Venezia a Roma in automobile in 16 ore. • Barasciutti al volante col commissario D. Rosada, effettueranno domenica 23 e lunedì 24 giugno, dalle 8 del mattino alle 6 di sera. Durante la corsa, i rifornimenti potranno effet- del Grand Prix non mancheranno di destare tuarsi in un'unica località e precisamente dinanzi enorme interesse e di faici rivivere le appassio- lina si,da Ira JOB automobilisti veneziani alle tribune che fronteggiano il traguat do di par- nanti ore delle corse passate, dalle cltissiche tenza, che sarà poi anche quello d'arrivo. Gordon-Bennett ai più recenti Grands Prix ita- liani e frantesi. Da Venezia a Roma In 16 ore. Pertanto il periodo delle prove sul Circuito è C'è da augurarsi che per l'anno venturo gli or- Tra i signori Pietro Marchesi e Enrico Bara- entrato nella sua lase decisiva; la maggior parte ganizzatori pensino a meglio disciplinare la poten- dei concorrenti si allena attualmente sul Circuito. sciutti di Vtntzia, ambedue appassionati automo- zialità delle vetture ammesse a concorrere al bilisti, è corsa una sfida sostenendo il primo che L'équipe inglese è la più assidua e la più coscien- Grand Prix. Riuscendovi raccoglieranno maggior ziosa nelle sue preparazioni. Tutte le vetture che il Barasciutti non sart bbe andato a Roma con la numero di iscrizioni di quello che, per es„ nella sua automobile in 16 ore. la compongono girano instancabilmente sul Cir- categoria motori senza limite, si è ottenuto que- cuito. Pure la Fiat è fra le più assidue. Inri la Condizioni: st'anno. Se qualcuna delle concorrenti, tipo vet- 1°.I1 Barasciutti doveva partire a'ie 5del mat- vettura di Biuce-Brown ha compiuto un giro in turette, riuscnà a seguire dappresso, nella prima 35 minnt', e cioè ad una velocità di 132 chilo- tino da Mestre ed essere a Roma per le ore 21, giornata, le vetture anziane... di potenzialità, per qualsiasi strada. metri all'ora. avremo nel secotido g orno una lotta appassionante Questo tempo costituirebbe il record del giro 2° Non doveva mai abbandonare il volante o che ci forniià un criterio pratico per giudicare cederlo al suo compagno. che apparteneva dal 1908 a Salzer con minuti della bontà della formula menzionata quest'anno 35, 39". 3» Non doveva portarsi con sè nessun mecca- dall'Automobile Club di Fiancia. nico o chauffeur, nè farsi mai aiutare da nessuno: E' perciò che oggi più che mai la rossa marea Io credo peiò, pure ammettendo un duello ap- italiana è la gran favorita. Mentre la quasi tota- qualunque arresto o ritardo per cause previste passionante di qualcuna delle grandi Case con la od impreviste era a carico del Barasciutti. lità delle vetture straniere provano il percorso, nostra Fiat, che le tre rosse macchine italiane è quasi completa — almeno fino ad oggi — l'as- La scommessa fu vinta dal signor Barasciutti riusciranno anche questa volta ad affermare il con controlli severi alla partenza e all'arrivo e senza delle concorrenti frantesi. Solo Peugeot e valore della nostra industria automobilistica. E Vinot-Deguingand hanno provato ieri il percorso. commissario a bordo, sig. dottor R idolfo Rosada, sarà un salutare memento per le forti rivali. In per la via di Ferrara-Pesaro-Fano-Terni, in ore 15 Credo interessante comunicarvi come sono quo- qut sti anni di tregua l'Italia non si è stemperata, tate, nei nostri ambienti automobilistici, le prin- e 16 minuti, con la sua Spa. 20-30, 1910, carrozzata ma si è ritemprata alle dure lotte ed alle aspre ua turismo, montata con g ninie Continental, fa- ci i ali concorrenti al Grand Prix. Sono quote da fatiche. Anche nell'industria metallurgica ha per- bohmachers : la Fiat è data a 1 1/2 come vincente, cendo in più del necessario 22 chilometri e un'ora corso un cammino ascensionale. Ed offertagli la di relativa perdita di tempo, in cerca di un rifor- e 1/3 piazzata; segue la Lorraine-Dietrich a 2 battaglia, essa l'ha accettata. Vedrà il mondo vincente e 1/2 piazzata ; Peugeot a 4 e 1. nimento di benzina, compiendo insomma 609 chi- come sapià lottare... lometri, battendo la bt-Ila media di più di 40 chi- Arrol-Johnston e Calthorpe, le concorrenti in- A. M. glesi, a 10 e 3. lometri all'ora, su strade mai fatte ! Se il tempo, oggi nuvoloso e incerto, non vorrà Venezia, 16 giugno 1912. giuocare qualche brutto scherzo, le due giornate L'abbonamenti alla " Staipa Sportiti „ casta »lo L. 5. <3. Zanetti.

11.match automobilistico su vetturette al Trotter Milanese fra Tangaizi (a sin-st.ro) e. Minora (a de»tra). I.a vittoria i toccata a Minora su macchina S'orerò. Nella prima prova (10 km), Mi noia fu class'firato primo in 828'' 215; secondo Tangazz• in 8'43' 1/6. Nella seconda prova, Mmoia raggiunse TnnuoiZ' dopo 1 45 ' Il giro p.ù veloce (804 m.) fu compiuto da Minoia in 40" 815. La velocità media oraria fu di et rea 70 lem. (Fot. Argus Photo-Reportage - Milano).

Migliori e più Convenienti AUTOMOBILISTITipi 15[30 80i30 - 40,50 - 70[8! 0 HP WI"*^ «• W~W • MT ninniti di pneumatici * V - • • M2A M.J * JX Società Anonima E. BIANCHI - MILANO Agenzia dì Torino: GARAGE • Vi» NÌM», 86 - UFFICI • Vi» BelBore, 60. mm 18 LA SIAM r A b Jr U Li 1 1 VA

AERODROMO DI MIRAFIORI Scuola di Pilotaggio ASTERIA CON BIPLANI E MONOPLANI di speciale costruzione e robustezza AVIATORE - MAESTRO PILOTA GIUSEPPE FIOSSI TASSA d'ISCRIZMB L. 1000 - Masiima serietà - Chiedere programmi alla SOCIETÀ' ASTERIA ING. DARBESIO e C. TORINO (Tesoriera) - Telefono 15-01 - Telegrammi ASTERIA

Gli apparecchi "ASTERIA,, sono quelli che pilotati da Giuseppe Rossi, hanno por- tato numerosissimi passeggeri, tra i quali: S. A. R. il Duca di Genova, Comni. Tacconi«, Col. Montezeniolo, Col. Bouhieaux, Barone da Zara, eco. ed hanno il Record Italiano, con un passeggero, in ore 2 2' 59", e il Record Italiano con due passeggeri in ore 0 34' 86".

I TUBOLARI DELLA GRANDE DEPOSITO di FORNITURE per FHBBRiea TORINESE PNEUMATICI CARROZZERIE - AUTOMOBILI AVIAZIONE fi-MMItMil A. G. ROSSI & C. SONO I PIÙ' ROBUSTI - I PIÙ' SCORREVOLI - I MIGLIORI. TORINO Fornitori R. Governo MILANO Via Relfiore, SO - TORINO - Teletono 38-58. 36, Corso Vlnzaglio • Telef. U-57. 1, Via Pantano - Telef. 11-04.

Omini «olii cebhri potrai lidi, Stib. Cimice fu»«, dai e». Ciodoveo Cassami EPILETTICI! BOLOGNA (Italia). Prescritte dai più illustri clinici del moni», perchè rappresentano la cura più ragionale e sicura nelle seguenti malattie : Epitemi», isterismo, litero-epllessle, naurastenia, palpitatone 41 eaore, Insonnia, Ineontlnenca notturna dell« orine, braneospasmo, per toste, snssnrrl a ari eo lari, non- ché eefugla, «mloranla, tie doloroso, gastralgia da «aalan«ne canea, 1 grampi muscolari ed intestinali, i'isteralgla e altre malattie In genere. Le rOLVMBI GAttSARINI furono premiate colle massime onorifleense alle primarie Kspoeitiom Internasi anali e Congressi medici, e onorate da un dono speciale daUc LL. Mit. i Beali d'Italia LANOKLIyO 1X1 e O. . Bologna. 8'lnTla l'opuscolo dei gurltl gratia. la TOC dita nelle primarie Tarmaste dei mende.

Società di Aviazione Jtig. G. Caproni $ (. di Ylzzola Ticino MONOPLANI CAPRONI Cacciatori !!! Record Mondiale Velocità e Distanza per motori inferiori ai 40 HP, con motore Anzani 35 HP, a Y. usate sempre Records Mondiali Velocità dei 350, dei 300 e dei 330 Kilom. con monoplano tipo militare a 2 posti, motore Anzani, 50 HP. Velocità media in pista chiusa di 5 Km., 107. Km. all'ora. Traversata longitudinale Lago Maggiore. Andata e Ritorno Vizzola-Milano, senza scalo. Vizzola-Adria, senza scalo, il maggior raid su campagna fattosi in Italia. Voli sn Venezia con passeggeri (Trasporto Col. Montez- LANITE zemolo) a 600 m. in 9'. Tutte queste prove vennero fatte con ELICHE CAPRONI. Scuola di Pilotaggio nella quale, durante l'annata, si con- seguirono più brevetti di pilota aviatore che in tutte le altre scuole italiane prese assieme. Visitata continuamente da numerose persona- lità italiane ed estere. Annessa alla scuola vi è un'officina di ripa- razioni; la meglio organizzata in Italia. Aerodromo vastissimo - Clima unico. Capo pilota: Enrico Cobioni. — Pilota ; Clemente Maggiora. D. N. le migliori polueri sen*a fumo per Caccia e (Oro al piccione. - Esse danno la massima penetratone con basse pressioni. - Sono inalterabili all'umidità. Fnt-hilliiusl Hanno dato splendidi risultati in tutte le ^are, ri- portando i migliori premi. Non iati acquisti prima di con- Sa LENITE si vende in cariche dosate com- sultar» II no- stro Catalogo presse nei Zipi: Normale, Forte ed Extraforte, per lllnstr. gratis. PODISTI II Caccia, e Speciale per Ziro al piccione. ALCUNI PREZZI: So volito ossoro sicuri doUa vittoria dovete vestire e calzare indumenti Sa in grani (scatole da 100 e 250 gr.). football oom pioto The Base ai n. I L. 7,SO tecnicamente pratici ad igienici. D. N. » » » » » B.I» 9,10 » The Dmke per Ma beh . » 111,61 Costami empiati oelorl aeeertMi •oaiye speciali The Bannal . . » lt,Ti a piacere I» >,N . » Me. Sn|« . . » 11,M Scarpe per ccraa di 1M metoi . » t,H Oaaaieie nei «alali delle «Mieti . » 1,75 » » » rMdstenaa . » ll.H SW I migliori armatoli ne sono provvisti OalaMelal spoetali — » .per Maratone . a 1*,N> Calne lasn eea ooleri delle Beeiet» » 4,1» NB. Per il uarpe in*—re la Uiafketua M piede in^ centimetri • per i cottami la tur- Per acquisti all'ingrosso, chiedere prezzi ed istruzioni alla: SCOITI SPECIALI PER SOCIETÀ'.

AGENZIA DEGLI SPORT - Milano - torio C. Colomba, l'DINAMITEflOBEIt „ Soeietà anonima - flVlGItlflNfl LA SIAJIPA 19

Chiedete preventivi per gli Automobili ai Concessionari Esclusi?! AYRES La più importante Casa Inglese di Articoli di Sport. G. G. CRAVERO Balles « CHAMPIONSHIP „ - Raquettes « WILDING „ Tennis - Foot-ball - Golf - Boye - Hockey TORINO - Corso Orbassano, 2 - TORINO Cultura Fisica - Giuochi.

Telefono 42.58. Catalogo franco dietro richiesta. p H AYKIÎS Tv. tei . LONDON Agente Continental«: J. TITUS POSTMA • ««, hmm d.u m. irmi.. PARIS

Sa finitezza squisita detta La novità del Giorno. Motocicletta <2. B. R. con Motore a DUE tempi IHOTOBORBO (Brevettata) la pone al disopra di tutte te altre. Ideale per il Turismo: Pratica — Leggera — Di semplice e robusta costruzione — Di sicuro funzionamento - Facile a maneggiarsi — Di lunga durata - Non Miccmici i Negozianti assicuriteli li rappresentsnza pel 1912. dà SCOSSG — Non stanca — Consuma poco Costa poco Tiene una buona velocità ed È SPECIALE PER UE SALITE. Lubrificazione automatica. E. M. BORGO BC Si rende anche il solo motore H Chiedere alla Ditta costruttrice TORINO - Via Venti Settembre, 15 - TORINO IfllK. CIBILI. RARBERIS e Wk - TORINO - Vii Bellini, 3 - Telefono 30-04

Concorso! Internazionale di Monaco 1° FISCHER - Biplano H. FARMAN 2° RENAUX - Biplano M. FARMAN distanziando di molto tatti i concorrenti. Gli idroplani FARMAN sono perciò i migliori apparecchi MARINI confermando così la ripntazione degli appareciM FflRIWilN Terrestri Riconosciuti nèersalmente ome i più perfetti apparecchi d'aviazione. Unico apparecchio cb[e fece il percorso com- pleto del Circuito d'-€uropa con passeggero. Off cine IMIo -167, Rue de Sii y - BILLANCOURT (Seine) Paris Telef. 666-45. Telegr. Farmotors - Billancourt - Seine. FRATELLI BLANC - MILANO, Via Ariosto, 17 - TORINO, Via Asti, 10. Il Gran Premio Motociclistico di Torino - (Km(16. Giugno100 1912)) segna una strepitosa vittoria per la Motocicletta

GommDelle WOLRJEaR - MagnetFerrero U. H. Benzina Energina e 1° DELLA FERRERA FEDERICO in ore 1, ir 15" 4j5 3° VALENZANO PIETRO

Primo e secondo assoluti della 3a Categoria da 50ò cm3 di cilindrata, battendo 36 concorrenti e di oltre 5 minuti il tempo del primo arrivato della Categoria superiore.

DELLA FERRERA abbassa il record di ore 1, 39' 2" 4l5 dello scorso anno.

DELLA FERRERA - TORIATO.

è stata vinta ancora

su pneumatici « CONTINENTAL „ che con semplice chàssis da turismo 25-35 HP (alesaggio iOO - corsa ISO) coprì i 1050 Km. del GIRO DI SIOIL-IA 9 in ore 2S9 &7 1»" con ©re 1, di vantaggio sul 2° arrivato degli altri 25 concorrenti e dimostrando la sua superiorità anche sulle macchine di grandissima potenzialità. Società Ceirano Automobili = Torino - TORINO - Via Madama Cristina, 66 - TORINO

La stampa Sportm itnmpot» ni Pome Oi»vi»m, Gerente re»pon»bile. Tiene d»ll» Sooletó ripoimlieo-BdltrioeHnnlonJkie igi* ito • Vi»rengo>.