PROVINCIA DI Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 29/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

SISTEMA PROVINCIALE DELLE AREE DI INTERESSE NATURALISTICO AMBIENTALE Scheda illustrativa cod. provinciale Denominazione 29-BM-Os LAGO DI OSIGLIA

Informazioni generali

P.T.C.P.- Ambiti Territoriali 38 A – Valle Bormida di – Bassa

Ambiti P.T.C. Provinciale Bormida

Sistema Ambientale delle Bormida Bacini idrografici Fiume Bormida di Millesimo (Torrente Osiglietta)

Comuni interessati OSIGLIA

Comunità Montana Alta Val Bormida

Localizzazione geografica vedere cartografia allegata Numero tavola P.T.C.P. 22 - 31 Classificazione proposta Area Protetta di Interesse Provinciale Estensione (ha) 124 Soggetto gestionale

Finalità perseguite • tutelare e valorizzare le risorse naturali, ambientali, paesaggistiche del territorio; • promuovere, organizzare e sostenere attività di studio e ricerca, didattiche e scientifiche; • garantire in particolare e secondo le disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 (Regolamento di attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali, nonché della flora e della fauna selvatiche), il mantenimento in uno stato di conservazione soddisfacente per le specie e gli habitat presenti ed inseriti negli allegati delle direttive 92/43/CEE del Consiglio del 21 maggio 1992 (relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche) e 79/409/CEE (relativa alla conservazione degli uccelli selvatici); • promuovere la fruizione dei beni ambientali in forme compatibili con la loro tutela; • favorire lo sviluppo socio-economico delle popolazioni interessate.

VINCOLI E FORME DI TUTELA

Regime normativo P.T.C.P. Ass. geomorfologico CO Ass. vegetazionale BAM-CO, BCM-MO-BAM, COL-ISS, BAM-CO Ass. insediativo ANI MA, IS-MA, ID-CO, ID-MA CV,

ο Area carsica (L.R. 14/90)

V Vincolo idrogeologico (L.R. 22/84) V L. 3267/23

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 29/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

V Vincolo paesistico (L. 431/85 ) ο L. 1497/39

ο Foresta demaniale

V pSIC Codice IT 1323115 LAGO DI OSIGLIA

V Sito fauna minore

V Divieto venatorio: ZRC - Osiglia

Piano faunistico venatorio A.T.C. SV2 ο Permessa Attività di caccia V Vietata Regimi particolari ο Regolamentata

V Z.R.C. ο Oasi ο Valico ο Bandite

ο Alta Via ο Parco ο Zona addestramento cani

V Pesca: regolamentata (limite giornaliero catture)

STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI vigenti PRG Osiglia:

Fruizione turistica e didattica Sentieri escursionistici segnalati

Infrastrutture e strutture di appoggio Imbarcadero al lago

Sintesi delle principali caratteristiche naturalistiche ambientali e territoriali dell’area

Il lago artificiale costituisce il maggior invaso d’acqua dolce della provincia di Savona; ha uno sviluppo piuttosto esteso, con una lunghezza di 3 km, una larghezza alla diga di circa 200 m e una capacità d’invaso di 13 milioni di metri cubi. L’ambiente è di elevata qualità, con boschi di castagno, faggio, rovere e conifere mesofite, con corsi d’acqua ben conservati. Presenti habitat e specie di interesse prioritario, endemiti e specie protette. Si segnala la presenza di Carabus vagans, specie endemica molto rara (solo 4 stazioni italiane), al limite dell’areale. Il lago rappresenta habitat ideale per la sosta di avifauna acquatica migratoria. Importante è anche l’ittiofauna, la cui pesca è consentita in maniera regolamentata. Per la sua facilità di accesso e per l’amenità del paesaggio, la località costituisce meta ideale per attività turistico-sportive.

TIPOLOGIE AMBIENTALI PREVALENTI

ο Spiaggia ο Scogliera o falesia ο Zone rupestri ο Corso d’acqua

ο Foce fluviale ο Greto alluvionale V Lago V Bosco

ο Prateria ο Altro ______

V Campo coltivato ο Orto ο Uliveto ο Prato a sfalcio

ο Vigneto ο Frutteto ο Pascolo ο Altro ______

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 29/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

MANUFATTI

ο Nessuno V Sentiero ο Mulattiera V Strada sterrata

V Strada asfaltata V Muretto a secco ο Serra ο Rudere

V Costruzione in cemento ο Abitazione stagionale V Abitazione stabile

ο Sito archeologico ο Linee tecnologiche aeree

ο Condutture sotterranee ο Altro ______

ο Manufatti di interesse storico-archeologico: ______

ο Manufatti di interesse artistico-architettonico: ______

GEOMORFOLOGIA

Carta Geologica d’Italia Foglio n° 92-93 Denominazione - SAVONA

Substrato geologico

Metavulcaniti e scisti del basamento carbonifero (Scisti di Gorra e Formazione di Murialdo). Modeste alluvioni sul fondo del lago.

Roccia affiorante ο No ο < 10 % V 10 ÷ 50 % ο > 50 % Erosione ο No V Superficiale ο Incanalata ο Diffusa Frane in atto V No ο In atto ο Potenziali

PRINCIPALI CARATTERI VEGETAZIONALI

V ORIZZONTE DELLE LATIFOGLIE MESOFILE

V Bosco misto di caducifoglie

V Carpino nero V Pioppo V Salice V Orniello V Castagno V Ontano nero V Nocciolo V Rovere V Altro: Betulla, Robinia, vegetazione ripariale erbacea

FLORA Endemismi vegetali

Altre specie di elevato valore fitogeografico, rare e/o vulnerabili Caltha palustris, Cephalanthera longifolia, Dactylorhiza fuchsii, D. sambucina, Gymnadenia conopsea, Neottia nidus-avis

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 29/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

PRINCIPALI SPECIE DI FAUNA

MAMMIFERI Capreolus capreolus, Neomys fodiens

UCCELLI

Migratori Scolopax rusticola, Turdus philomelos

Stanziali Accipiter nisus, Athene noctua, Dendrocopos major, Erithacus rubecula, Cinclus cinclus, Fringilla coelebs, Garrulus glandarius, Anas platyrhynchos, Buteo buteo, Corvus corone, Carduelis carduelis, Motacilla alba, M. cinerea, Parus major, Passer domesticus, Picus viridis, Troglodytes troglodytes, Turdus merula

Nidificanti Apus apus, Cuculus canorus, Hirundo rustica, Lanius collurio, Parus cristatus, Phylloscopus collybita, Sturnus vulgaris, Sylvia atricapilla

Svernanti Aegythalos caudatus, Asio otus, Sitta europaea, Turdus pilaris, Pyrrhula pyrrhula, Carduelis spinus, Dendrocopos minor, Larus ridibundus

RETTILI Natrix natrix, Podarcis muralis

ANFIBI Rana temporaria, Bufo bufo

PESCI Barbus plebejus, Rutilus erythrophthalmus, Leuciscus cephalus, Chondrostoma genei, Tinca tinca, Perca fluviatilis, Lepomis gibbosus, Alburnus alborella, Gobio gobio, Scardinius erythrophthalmus, Oncorhynchus mykiss

INVERTEBRATI Carabus vagans (E), Pararaymondionymus sanfilippoi (E), Arion euthymeanus (Z),

(E) = specie endemica (Z) = specie di elevato valore zoogeografico/ecologico

ALTRI PREGI NATURALISTICI Specchio d’acqua di notevoli dimensioni Avifauna migratoria in transito Presenza di specie di interesse comunitario

PRINCIPALI ELEMENTI DI CRITICITA’ Manutenzioni programmate dell’invaso idrico (dragaggi, svuotamento ecc) Erosioni spondali localizzate Pressione antropica stagionalizzata

CARATTERIZZAZIONE NATURALISTICA Dir. 92/43/CEE (interesse prioritario: Τ)

V Habitat di interesse comunitario (All. I)

Cod. Τ 91E0 Foreste alluvionali residue di Alnion glutinoso-incanae Cod. 6431 Bordure erbacee alte di corsi d’acqua e aree boscate Cod. 9110 Faggete (Luzulo-Fagetum) Cod. 9260 Castagneti Cod. 3140 Acque oligomesotrofiche con vegetazione bentica di Chara Cod. 6510 Praterie magre da fieno a bassa altitudine

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 29/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

SPECIE CARATTERIZZANTI

V Specie animali di interesse comunitario (All. II)

Barbus plebejus

V Specie avifauna prioritarie (All. I Dir. 79/409/CEE, SPEC–Species of European Conservation Concern: 1/2/3, Red List Nazionale)

Lanius collurio, Hirundo rustica (N) Athene noctua, Cinclus cinclus, Picus viridis (St) Asio otus, Dendrocopos minor, Pyrrula pyrrula (Sv) Scolopax rusticola (Tr)

(.): N = nidificante, St = stanziale, Sv = svernante, Tr = di transito

Specie flora protetta - L.R. 9/84 (.) (.)

(.): T = protezione totale, P = protezione parziale

Specie fauna minore protetta - L.R.4/92 (Τ: specie particolarmente protette)

Podarcis muralis Natrix natrix Rana temporaria Bufo bufo Salamandra salamandra

INDIRIZZI PER LA TUTELA

ο Conservazione habitat ο Conservazione specie V Conservazione ______

V Ricreativa V Escursionistica ο Didattica

Principali misure di conservazione da adottare • Mantenimento/miglioramento/ripristino dei livelli di naturalità delle fasce ripariali • Mantenimento della qualità delle acque • Tutela stazioni di importanti per specie di fauna minore e avifauna nidificante • Mantenimento del mosaico costituito da vegetazione delle formazioni ripariali

Indicazioni per le misure di conservazione •

INDIRIZZI PER LA FRUIZIONE

Interventi necessari (.) (.)

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it

PROVINCIA DI SAVONA Settore Difesa e Promozione Ambientale scheda n° 29/ PIANO DELLE AREE PROTETTE PROVINCIALI nov-02

ο Ripristino sentieri V Apertura nuovi sentieri 1 ο Interventi di abbattimento ostacoli ο Abbattimento rischi incolumità visitatori ο Rimozione barriere architettoniche ο Recupero manufatti storici

(.): indicare priorità: 1, 2, 3, ... - (0): L = intervento localizzato, G = intervento generalizzato

Riqualificazione ambientale: (0) (0)

V Rimozione rifiuti 1L V Diradamenti ο Semine e impianti V Eliminazione infestanti 2L ο Interventi fitopatologici ο Defrascature ο Ripristino crolli e smottamenti ο Regimazione acque V Rinaturalizzazione 3G ο Allontanamento animali indesiderati

Strutture da programmare (.) (.)

ο Attrezzature fermate mezzi pubblici ο Aree parcheggio ο Telefono pubblico V Cassonetti NU 2 V Servizi igienici V Aree picnic attrezzate 1 ο Tabellazione ο Recinzione ο Opere prevenzione incendi V Segnaletica e tabellazione informativa 1 V Percorsi didattici attrezzati 1 V Segnaletica e tabellazione didattica 1 V Percorsi ginnici attrezzati 2 ο Percorsi per disabili ο Percorsi ippoturistici ο Strutture di appoggio ippoturistico ο Piste ciclabili ο Piste sci di fondo V Punti approvvigionamento idrico V Punti di sosta 2 V Aree di attendamento temporaneo 3 ο Ripari ο Rifugi V Capanni di osservazione 2 ο Giardino botanico ο Vivaio

(.): indicare priorità: 1, 2, 3, ...

Fonti di finanziamento attivabili

ο L.R. 12/95 (Parchi / Regione) ο L.R. 14/90 (Aree carsiche) ο L.R. 5/93 (Alta Via)

ο L.R. 4/92 (Fauna Minore) V L.R. 22/84 (Legge forestale) V Altro privati

ο Ministero dell’Ambiente (PTTA) ο Regolamenti CEE (LIFE, ecc..) ο Altro ______

V Enti locali (Contributi annuali) V Provincia (Contributi annuali) ο Altro ______

* Via Sormano 12 - 17100 SAVONA - C.F.00311260095 - ) (019) 83131 - Fax (019) 8313269 - Sito Internet : www.provincia.savona.it